Diapositiva 1 - Piattaforma Unica della didattica:Universita` degli

Transcript

Diapositiva 1 - Piattaforma Unica della didattica:Universita` degli
Corso di Informatica
Servizi Internet e WEB 2.0
Ing Pasquale Rota
Argomenti
Servizi Internet
• I motori di ricerca
• Il file sharing
WEB 2.0
• Caratteristiche del Web 2.0
• Gli strumenti del Web 2.0
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
2
Cercare informazioni sul web
 Per reperire informazioni corrette bisogna cercare nei posti
dove l’informazione è conservata cioè presso coloro che
detengono l’informazione.
 L’obiettivo, quindi, diventa «sapere dove guardare».
 Vista la mole e l’eterogeneità delle informazioni presenti su
internet un grosso aiuto ci viene fornito dai motori di
ricerca. I motori di ricerca hanno l’obiettivo di raccogliere le
informazioni corrette accurate e significative ed inoltre
organizzarle in modo strutturato.
 Dobbiamo cioè definire:
– Come è strutturata l'informazione?
• Come funzionano i motori di ricerca?
• Come formulare la domanda giusta?
• Come valutare l'attendibilità dei risultati?
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
3
Com'è organizzata l'informazione
Tutta l'informazione è raggruppata in un certo numero di
categorie, ognuna facile da riconoscere e descrivere
(classificazione di primo livello)
Ogni categoria è a sua volta suddivisa in poche sottocategorie anch'esse accompagnate da una breve
descrizione (classificazione di secondo livello)
Queste ultime vengono poi
suddivise in classificazioni
di terzo livello e così via
La struttura appena
descritta prende il nome
di gerarchica
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
4
L'albero della vita
• Una gerarchia molto famosa è rappresentata dal cosiddetto
albero della vita, la tassonomia biologica di tutti gli
organismi viventi
Livello tassonomico
Classificazione
Regno
Animale
Phylum
Cordati
Gruppo
Vertebrati
Classe
Mammiferi
Ordine
Primati
Famiglia
Ominidi
Genere
Homo
Specie
Sapiens
Riconoscere una gerarchia
• Sito www.istat.it
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
6
Progettare una gerarchia
La classificazione del web
Nel 1995, gli ideatori
di Yahoo! affrontarono
il problema della
ricerca come un
problema di
classificazione e
definirono un elenco di
categorie
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
Categorie che non
appartengono alla
categoria madre ma che
hanno degli argomenti
in comune. Es. Medicine,
la cui categoria di
appartenenza è Health
numero di link
8
Gerarchie e link
Gerarchia
Gerarchia con link
WEB
Nessuna gerarchia: Solo link
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
9
I motori di ricerca
Un motore di ricerca (search engine) è costituito da una
collezione di programmi il cui scopo è aiutare l'utente a trovare
sul web le informazioni che desidera
A dicembre 2008 risultavano registrati più di 180 milioni di siti.
Il numero di siti nel 2013 ha superato quota 700 milioni.
I siti web non sono
organizzati in alcun
modo, per cui i motori
di ricerca devono
percorrerli, esaminarne
i contenuti e
organizzare quello
che trovano
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
10
Come funziona un motore di ricerca
Ogni motore di ricerca è composto da tre componenti:
- crawler
- indice (database)
- elaboratore di interrogazioni
- Il crawler visita siti Internet, seguendo i collegamenti e
costruendo un indice del contenuto del Web.
- L'indice è un enorme database che per ogni sito visitato
contiene le parole trovate, la frequenza con cui esse si
ripetono (il cosiddetto peso) e la pagina web in cui esse
sono state trovate.
- L'elaboratore delle interrogazioni (o query processor)
cerca nell'indice le occorrenze delle parole chiave inserite
dall'utente e restituisce le pagine web che le contengono.
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
11
I crawler
Quando un crawler arriva su un sito web per prima cosa
identifica tutti i collegamenti che puntano ad altre pagine,
quindi controlla di non averle visitate recentemente, altrimenti,
le aggiunge alla lista dei link da visitare.
Il crawler memorizza in
un indice tutte le parole
utilizzate nella pagina,
prendendo in considerazione
sia il titolo che il corpo della
stessa. Gli spider focalizzano
il loro lavoro di analisi
esclusivamente sul testo
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
12
Problemi del crawler
I motori dl ricerca esaminano solo una frazione del Web, dato
che la rete cresce così rapidamente che ci sono sempre pagine
non ancora visitate
Ci sono altre ragioni per cui un crawler può “saltare” una
pagina:
1. Nessuna pagina fa riferimento a essa,
2. La pagina viene creata dinamicamente da un programma al
momento del bisogno e ha una vita molto breve,
3. La pagina non contiene testo, ma solo immagini
4. La pagina è scritta in un formato non riconosciuto
5. L'autore del sito comunica al crawler che la pagina non
deve essere indicizzata
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
13
Costruzione dell'indice
Per la costruzione dell'indice sono essenzialmente due i
componenti che entrano in gioco:
- Quali informazioni salvare
- In che modo salvarle
Oltre a parole e URL, si tiene conto del peso di ogni
parola. Le parole contenute nel titolo o nei meta tag
hanno una rilevanza maggiore rispetto alla stessa parola
presente in fondo al documento.
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
14
Elaboratori di interrogazioni
Il query processor di un motore di ricerca riceve alcune parole
chiave dall'utente e le cerca nell'indice per trovare gli URL
delle pagine a esse associate
È importante fornire all'elaboratore di interrogazioni i giusti
termini da cercare. Tuttavia, anche quando si scelgono
perfettamente le parole, spesso si ottengono centinaia o
migliaia di risultati
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
15
Page Ranking




Il Page Ranking (introdotto per la prima volta da Google) è
un sistema di catalogazione dei risultati che parte dal
presupposto che il risultato più importante è quello a cui
rimanda il maggior numero di link.
Detto così sembra facile. In realtà, per trovare il grado di
importanza delle pagine è necessario risolvere un sistema
lineare di n equazioni e n incognite.
Per risolvere un sistema del genere (con n pari al numero di
pagine presenti attualmente sul web) ci vogliono più o
meno 400 miliardi di miliardi di miliardi di operazioni che
corrispondono a circa 36 milioni di anni
Per domare questo calcolo vertiginoso è stato ideato
l'algoritmo PageRank (il brevetto del PageRank è stato
registrato dall'università di Stanford)
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
16
Ricerca Parole o frasi
Quando si effettua una ricerca, la domanda che stiamo
implicitamente ponendo al motore di ricerca è “quali pagine
sono associate ai seguenti termini?”
La prima cosa da comprendere è che i programmi per la
ricerca dei testi considerano ogni parola separatamente
Per cercare una parola esattamente come è scritta dobbiamo
racchiuderla tra virgolette
“Hotel Milano”
Tutta l'informazione correlata ma espressa in forma
leggermente diversa risulterà perduta.
Hotel Milano
Hotel Milano a Roma
Hotel Milano e provincia
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
17
Operatori logici
I tre operatori logici sono AND, OR e NOT e in genere sono
scritti in maiuscolo per distinguerli dalle parole chiave
AND significa entrambe
hotel AND milano
OR significa l'una o l'altra o entrambe
hotel OR milano
NOT viene utilizzato per escludere pagine che contengono una
determinata parola
hotel AND milano AND NOT duomo
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
18
Il File Sharing
La condivisione di file si può far risalire ai primi anni 70 del
secolo scorso quando i file venivano scambiati tramite floppy
disc. Un paio di decenni più tardi si diffondono le Bacheche
Elettroniche (BBS, Bulletin Board System).
Una marcia in più al file sharing venne dalla disponibilità di
connessioni sempre più veloci (ISDN e ADSL) e di tecnologie
di compressione sempre più raffinate.
Il programma che ha avuto il merito o la colpa, di aver fatto
salire alla ribalta il fenomeno del file-sharing è stato Napster.
Napster scatenò un tale putiferio tra le major discografiche
che queste gli intentarono causa e lo costrinsero a chiudere.
Gli utenti, prevedendo tale chiusura si attivarono creando
altre soluzioni .
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
19
Reti P2P
Per peer-to-peer (o P2P), si intende una rete di computer che
possiede un numero di nodi equivalenti (in inglese peer) che
fungono sia da client che da server verso gli altri nodi della
rete. Ogni utente gestisce l'elenco dei propri file in
condivisione e fornisce anche un elenco di utenti vicini che
sono membri del sistema.
Ogni computer deve poter accedere alla rete e consentire agli
altri di accedere alle proprie
risorse da remoto.
La sicurezza degli accessi ai
client viene gestita localmente
su ogni macchina e non
centralizzata.
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
20
Il potenziale delle reti P2P
Il potenziale delle tecnologie P2P va molto al di là del semplice
trasferimento di file o la condivisione del calcolo. Esse
possono essere impiegate per:
- Sistemi di caching per poter trasportare contenuti in
maniera più efficiente, economica e rapida;
- Migliore sicurezza nelle comunicazioni;
- Espandere le capacità delle tecnologie di ricerca oltre il
loro limitato raggio attuale
L'idea che sta dietro lo scambio di file consiste nel collegare
chiunque in una rete, in modo che tutti i computer possano
copiare i file da qualsiasi altro computer su Internet
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
21
Trasferimento di file con Skype
Skype è un software proprietario freeware di messaggistica
istantanea e VoIP
Può essere efficacemente utilizzato per lo scambio di file di
qualunque dimensione
La connessione dati è
cifrata quindi si hanno
evidenti vantaggi nella
sicurezza della
trasmissione
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
22
Web File Sharing
Esistono, infine, numerosi provider che offrono la possibilità
di depositare file sui loro server e renderli disponibili per il
download
Di solito, sono disponibili 2 tipi di offerta: base e a
pagamento. Il primo tipo è gratuito ma presenta limiti sia
sulle dimensioni dell'archivio che nella larghezza di banda
disponibile
I più diffusi sono: 4shared, drivehq, MegaUpload,
RapidShare, SigMirror.
Una ulteriore evoluzione è il cloud computing, in cui vengono
condivisi, file applicazioni e dati.
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
23
Web 2.0
Non esiste una vera definizione di web 2.0, da wikipedia: «Il Web 2.0 è
un termine utilizzato per indicare genericamente uno stato di
evoluzione di Internet (e in particolare del World Wide Web), rispetto
alla condizione precedente. Si tende ad indicare come Web 2.0
l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno
spiccato livello di interazione sito-utente».
Forse la miglior definizione di web 2.0 è quella data da Tim O'Reilly
che fornisce un elenco di principi :
•
•
•
•
•
•
•
Offrire servizi, non essere solo un software impacchettato, e garantire una
scalabilità efficace in termini di costi
Essere basato su fonti di dati uniche e difficili da ricreare, che diventano via via più
ricche man mano che un numero maggiore di persone le utilizzano
Dar fiducia agli utenti come co-sviluppatori
Migliorare l'intelligenza collettiva
Smaltire la lunga coda attraverso il self-service dei fruitori
Essere potenzialmente raggiungibile su qualsiasi dispositivo
Fornire agli utenti interfacce leggere, modelli di sviluppo, e modelli di business
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
24
Strumenti 2.0
Informatica
Tipologia strumento Web
2.0
Esempi
Social bookmarking
Blue Dot, del.icio.us,
StumbleUpon, Technorati
Calendaring
Google Calendar, bCal, Yahoo!
Calendar
Images / Video Sharing
YouTube, Flickr, FOTOLOG
Collaborative authoring
Wikipedia, PBwiki, Basecamp,
Social Text, Writely
Social Networking
MySpace, Orkut, Facebook, Hi5,
Friendster, LinkedIn, Neurona,
Ning, Tagged
Blogs
Blogger, Skyblog, dBlog,
Splinder, Twitter, WordPress
Communications tools
Windows Live Messenger, ICQ,
Google Talk, Yahoo! Messenger
Social games
Second Life, Half Life, World of
Warcraft, Lineage, RuneScape,
Final Fantasy XI, Online Chess
Feed reader / News
aggregator
Netvibes, Google Reader,
FeedReader, Liferea, Straw
File sharing
Gnutella, eMule, BitTorrent,
Napster, Kazaa
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
25
Web 2.0 caratteristiche generali
Le caratteristiche più importanti del Web 2.0 sono quindi:
1. I siti Web 2.0 sono piattaforme che consentono una forte
interazione tra utenti
2. Gli utenti usufruiscono di servizi innovativi mediante potenti
interfacce grafiche
3. Gli utenti forniscono il valore aggiunto con l’autoproduzione di
contenuti e la condivisione della conoscenza. In tal modo si sfrutta
e si valorizza l’intelligenza collettiva, vero motore del Web 2.0
4. I servizi offerti vengono aggiornati di continuo, in modo da
correggere rapidamente gli errori e aggiungere nuove funzionalità
non appena disponibili (questa caratteristica viene anche chiamata
“perpetual beta”)
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
26
Web 2.0 - Primi esempi
•
•
•
•
•
•
Il Page Rank di Google, basato sul “giudizio” degli altri siti
Wikipedia enciclopedia con voci decise e costruite dagli utenti
Ebay dove ogni venditore e compratore ha una reputazione
pubblica determinata dagli altri utenti a seconda dei propri
comportamenti
Google Maps dove gli utenti usano in maniera creativa dati
standardizzati, dando vita a nuovi servizi
Blog, dove la partecipazione sostituisce la comunicazione
Social Network (Flickr, Myspace, Facebook, Twitter) che
raccolgono ed organizzano contenuti forniti dagli utenti
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
27
Gli strumenti del Web 2.0
Blog
Wiki
Tag
Social Bookmarking
Widget
Mashup
Open Data
Cloud
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
28
Blog
•
•
•
•
•
Blog deriva dalla contrazione di Binary Log (diario elettronico)
Sito web gestito da software specializzato (della famiglia dei CMS)
che rende elementare inserire e pubblicare testi immagini ed
elementi multimediali
Le unità di contenuto (post) sono pubblicate in successione
temporale
Ogni contenuto deve poter essere commentato liberamente, o
previa registrazione, dai visitatori del sito
La differenza principale tra un blog e un sito web personale è che
quest'ultimo presenta solitamente i suoi contenuti in forma
dichiarativa senza alcuna forma di interazione con i lettori
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
29
Tipologie di blog





Blog personale: l'autore parla di sé, delle sue esperienze, dei propri
interessi. Segnala articoli interessanti, notizie, avvenimenti
Blog tematico: riguarda tutti quei blog che nascono per discutere di
un argomento specifico
Blog d'attualità: utilizzato da giornalisti come strumento d'incontro
con i propri lettori
Blog vetrina: blog di tipo divulgativo / commerciale e può riguardare
diversi soggetti (es. pubblicazione di un libro, uscita di un film, ecc.)
Blog politico: utilizzato come strumento di informazione e di
comunicazione con i cittadini i quali possono partecipare
attivamente instaurando dialoghi diretti con i politici di riferimento
sensibilizzandoli su problemi e tematiche
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
30
Feed RSS



RSS (Really Simple Syndacation) è una sigla che indica uno dei più
popolari formati utilizzato per distribuire i contenuti sul web
Con questo strumento è semplice consultare i nuovi contenuti inseriti
in un sito web senza necessariamente doverlo visitare con regolarità
La consultazione di un documento RSS avviene attraverso appositi
software che interpretano un feed permettendo agli utenti di
visualizzarne i contenuti, o integrando i contenuti del feed all'interno
di un sito Web
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
31
RSS reader
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
32
Web 2.0:
caratteristiche dei contenuti
•
•
•
•
Uno dei pilastri su cui poggia il web 2.0 è lo User Generated
Content (Read/Write Web): l'utente diventa protagonista attivo
L’informazione non è più così una materia fissa e intoccabile, ma
contenuto fluido e aperto, che si arricchisce in virtù della sua
condivisione e modificazione costante
I contenuti non esauriscono la loro funzione e il loro ciclo vitale al
momento della loro prima pubblicazione online ma, grazie al riuso,
sono impiegati per servizi terzi, associati a contenuti simili, proposti
per la discussione o la valutazione, etichettati e socialmente
condivisi, ecc
Il principale riuso dei contenuti online è l’aggregazione: associare
contenuti da fonti diverse in base a parametri specificati in
precedenza (RSS)
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
33
Wiki
•
•
•
I wiki, inventati nel 1995 da Ward Cunnigham, si sono affermati
come uno dei mezzi più semplici per collaborare in rete
Un wiki è un sito web (o comunque una collezione di documenti
ipertestuali) che permette a ciascuno dei suoi utilizzatori di
aggiungere contenuti ma anche di modificare i contenuti esistenti
inseriti da altri utilizzatori
Un wiki permette di scrivere collettivamente dei documenti in un
semplice linguaggio usando un browser. Caratteristica distintiva
della tecnologia wiki è la facilità con cui le pagine possono essere
create e aggiornate
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
34
Caratteristiche dei wiki
•
Creazione/modifica documenti tramite web browser
•
Controllo revisioni
•
Definizione ruoli utente
•
Sistema di autenticazione
•
Blocco del documento in fase di modifica
•
Utilizzazione di un linguaggio di markup
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
35
Campi di applicazione del Wiki
•
•
•
•
Composizione documentazione tecnica a più mani,
collaborando con diversi soggetti ed aree
Gestione della conoscenza all'interno di un progetto
coinvolgendo tutti i soggetti ad usare questo strumento per
la condivisione dei propri dati, delle proprie ricerche o
analisi
Può servire come strumento di raccolta appunti, meeting,
report o tracce di idee che possono essere lette e magari
ampliate da colleghi di altre aree
wiki si può adottare anche per sviluppare una tematica
all'interno di una comunità web, come ad esempio un
gruppo di studio
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
36
Wikipedia
•
•
•
Wikipedia (http://it.wikipedia.org/) è uno dei siti più importanti
del web 2.0
È nata nel 2001 con l'obiettivo di creare un'enciclopedia libera e
affidabile. Jimmy Wales, fondatore del progetto, parla di “uno
sforzo per creare e distribuire un'enciclopedia libera della più
alta qualità possibile a ogni singola persona sul pianeta nella
propria lingua”
Il risultato è andato oltre
ogni aspettativa: Wikipedia
con oltre 8 milioni di voci
in circa 250 lingue differenti
rappresenta una delle più
grandi collezioni del sapere
umano
Il vero miracolo di Wikipedia è che questo sistema, aperto ai
contributi di utenti non professionisti, non collassi nell'anarchia
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
37
it.wikipedia.org
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
38
Chi modifica Wikipedia?
http://wwwlkozma.net/wpv/
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
39
Tag
•
•
•
•
L'operazione di tagging (da tag, etichetta) è un'operazione
con la quale si descrive con pochi, ma precisi termini, il
contenuto di una risorsa in rete sia essa un testo, un video,
un'immagine o quant'altro
Si possono distinguere due diverse tecniche:
1. Tagging svolto direttamente dall'autore/editore
2. Tagging realizzato dagli utenti fruitori delle
informazioni
La seconda modalità di utilizzo dei tag gestiti dagli utenti
prende il nome di collaborative tagging o anche folksonomia
L'utilità del tagging risiede nella capacità di adattare il
sistema classificatorio al modello mentale emergente degli
utenti e quindi nella capacità di rendere più individuabili i
contenuti
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
40
Folksonomia
•
Neologismo derivato dall'inglese folksonomy (folk, popolo e
taxonomy, tassonomia) che descrive una categorizzazione di
informazioni generata dagli utenti mediante l'utilizzo di parole
chiave (o tag) scelte liberamente
•
La classificazione eseguita dalla folksonomia prevede un solo
livello poiché i tag non hanno una relazione di tipo padre-figlio
come nella classificazione gerarchica (es. Computer->Memoria>Ram)
•
A differenza dei motori di ricerca che organizzano la
classificazione in base a un algoritmo più o meno efficiente,
nella folksonomia tutto è delegato al modello concettuale
elaborato dagli utenti
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
41
Folksonomia: vantaggi
L'utilizzo della folksonomia come tecnica alternativa per la
catalogazione delle informazioni rispetto ai motori di ricerca porta
con sé alcuni vantaggi e svantaggi
•
Consente una classificazione rapida: distribuita, scalabile e
condivisa dalla comunità,
•
Favorisce le conversazioni: indicizza gli argomenti, anche
sottointesi,
•
Aiuta la serendipity: scoprire un contenuto mentre se ne sta
cercando un altro,
•
Semplifica l’accesso ai contenuti: indice analitico contro lettura
(finding vs. browsing).
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
42
Folksonomia: svantaggi
•
Imprecisione nella scelta dei vocaboli da utilizzare e
impossibilità di gestire i sinonimi (Es. Mac, Apple,
Machintosh sono sinonimi ma in realtà sono tre tag
distinti)
•
Impossibilità di comprendere quando un'etichetta viene
utilizzata al singolare o nella sua versione al plurale
•
Dipendenza dagli errori di battitura o di grammatica.
Scrivere macchina o machina non è la stessa cosa e il
motore di indicizzazione che gestisce i tag non è in grado
di comprendere l'errore
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
43
Folksonomia: esempi
•
Siti di Social bookmarking (Del.icio.us, Technorati)
•
Siti di condivisione video (YouTube)
•
Siti di condivisione immagini (Flickr, Panoramio)
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
44
Tag Cloud
•
Un ulteriore caso di User Generated Content è la tag cloud.
Si tratta di una forma di visualizzazione dei tag che abbina
ordine alfabetico e grado di rilevanza
•
Sono possibili due tecniche di utilizzo:
1. la grandezza del font è proporzionale alla frequenza di
utilizzo all'interno dei contenuti
2. la grandezza del font è proporzionale al numero di
consultazioni dei contenuti associati al tag
•
Alla base di entrambe le tecniche vi è il colpo d'occhio che
individuerà rapidamente i termini più evidenti e, di
conseguenza, le categorie con una maggiore rilevanza
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
45
Tag Cloud: esempio
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
46
Social bookmarking



I vari browser consentono la registrazione e l'organizzazione
degli indirizzi dei siti visitati più frequentemente o che più
interessano
La necessità di condividere i nostri link o di averli a
disposizione se ci colleghiamo da un terminale diverso dal
nostro ha portato alla diffusione del social bookmarking
(bookmark= segnalibro)
Tutte le piattaforme, previa registrazione, consentono di
registrare i nostri siti preferiti direttamente o tramite dei plugin
da installare nel browser o anche tramite speciali link presenti
nei siti
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
47
Mashup




Mashup (letteralmente: "poltiglia"), in termini informatici, indica
un'applicazione che usa contenuto da più sorgenti per creare
un servizio completamente nuovo
Il contenuto dei mashup è normalmente preso da terzi via API,
tramite feed (es. RSS e Atom) o Javascript
I mashup stanno rivoluzionando lo sviluppo del web
permettendo a chiunque di combinare dati da siti come
Amazon.com, eBay, Google, Windows Live e Yahoo! in modi
innovativi
Sono semplici da progettare: richiedono minime conoscenze
tecniche e quindi sono solitamente creati da contributori
inusuali. I mashup sono uno degli elementi del cosiddetto web
2.0
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
48
Mashup: contenuti
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
49
Google Maps


Il servizio più diffuso e conosciuto per il suo utilizzo all'interno
di mashup è Maps di Google
Google fornisce il pieno e gratuito accesso alle librerie che
governano la piattaforma Maps per permettere gli utenti di
servirsene per il loro sviluppo
Il numero delle possibilità d’uso
di API, ed in particolare di quelle
legate alle mappe di Google
sono limitate solo dalla fantasia
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
50
Cloud computing



Con il termine «Cloud computing» si indica un insieme di
tecnologie che permettono di memorizzare/archiviare e/o
elaborare dati (tramite CPU o software) grazie all'utilizzo di
risorse hardware/software distribuite e virtualizzate in Rete
in un'architettura tipica client-server.
Si tratta di soluzioni flessibili per la sincronizzazione dei file
e la loro condivisione. Il sistema consente di avere i propri
file sempre a portata di mano su ogni dispositivo, in modo
semplice, sicuro, privato e sopratutto sotto il proprio
controllo.
Il servizio può essere fornito o da un provider pubblico o da
un sistema privato aziendale.
Informatica
Servizi Internet e Web 2.0 - Ing. Pasquale Rota
51