Manuale d`uso - Nicolosi Production

Transcript

Manuale d`uso - Nicolosi Production
Manuale d’uso
sound.proelgroup.com
AXIOM SERIES
MANUALE D’USO
Versione 2.1
27 febbraio 2008
c 2006-2008 Proel SpA
Copyright Testi ed immagini a cura di Daniele Ponteggia,
supervisione Remo Orsoni, Mario Di Cola,
testi ed immagini capitolo 5 con la collaborazione dell’ing. Rinaldo Grifoni,
cover art a cura di Cinzia Calcagnoli.
Versione 2.1 - 27 febbraio 2008
I contenuti del presente manuale sono forniti al solo scopo informativo, le specifiche tecniche e l’aspetto dei prodotti possono
cambiare in qualsiasi momento. Proel SpA non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore presente nel manuale.
I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale e parziale con qualsiasi mezzo sono
riservati.
Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati alle rispettive case produttrici.
Indice
1 Introduzione
1.1 The sound out front! . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.1 Sistemi in array verticale . . . . . . . . . .
1.1.2 I sistemi in array verticale AXIOM . . . . .
1.1.3 Applicazioni tipiche array verticali AXIOM
1.2 Soluzioni Tecnologiche . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.1 Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.2 Soluzioni tecnologiche . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
1
1
1
3
5
6
6
7
2 Schede tecniche
2.1 AX3210P . .
2.2 AX1118SP .
2.3 EDGE121SP
2.4 AX2265P . .
2.5 AX1115SP .
2.6 DSO26 . . .
2.7 LAC . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
9
10
13
16
18
21
23
25
3 Accessori
3.1 Accessori per il montaggio sospeso ed appoggiato
3.2 Accessori per il trasporto e la cura dei sistemi . . .
3.3 Rack di amplificatori, cablaggi . . . . . . . . . . . .
3.4 Torri e motori per la sospensione . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
27
27
28
28
28
4 Sound design con AXIOM
4.1 Il problema della sonorizzazione . . . . . . .
4.2 Strumenti di progettazione . . . . . . . . . . .
4.2.1 LAC . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.2 EASE . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3 Impianto sospeso o appoggiato . . . . . . . .
4.4 La curvatura dell’array . . . . . . . . . . . . .
4.5 Processamento dell’impianto . . . . . . . . .
4.5.1 Processamento dei sistemi AX3210P
4.5.2 Processamento dei sistemi AX2265P
4.6 La gamma bassa . . . . . . . . . . . . . . . .
4.6.1 Disposizione sub . . . . . . . . . . . .
4.6.2 Allineamento temporale . . . . . . . .
4.7 Note sul dimensionamento degli amplificatori
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
31
31
32
32
35
35
36
36
37
38
39
39
40
40
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
5 Guida al montaggio del sistema
5.1 Montaggio sospeso AX3210P ed AX1118SP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.1 Montaggio sospeso di sistemi AX3210P mediante barra di sospensione KPTAX3210
5.1.2 Montaggio sospeso di sistemi misti AX3210P ed AX1118SP mediante barra di
sospensione KPTAX3210 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
iii
41
41
41
53
INDICE
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7
5.8
INDICE
5.1.3 Montaggio sospeso di sistemi AX3210P e AX1118SP mediante barra di sospensione KPTAX3210S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio appoggiato AX3210P ed AX1118SP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2.1 Montaggio appoggiato di sistemi AX3210P mediante flying bar KPTAX3210 . . . .
5.2.2 Montaggio appoggiato di array misti di AX3210P ed AX1118SP su barra KPTAX3210
Montaggio sospeso AX2265P ed AX1115SP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3.1 Montaggio sospeso di sistemi AX2265P mediante barra di sospensione KPTAX2265
5.3.2 Montaggio sospeso di sistemi misti AX2265P ed AX1115SP mediante barra di
sospensione KPTAX2265 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio appoggiato AX2265P ed AX1115SP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.1 Montaggio appoggiato di sistemi AX2265P mediante flying bar KPTAX2265 . . . .
5.4.2 Montaggio appoggiato di array misti di AX2265P ed AX1115SP su barra KPTAX2265
Note sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5.1 Ispezione e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Operazioni da compiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Operazioni da evitare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6 Guida operativa d’uso
6.1 Strumenti necessari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1.1 PC con sistema operativo Windows . . . . . . . . . . . . .
6.1.2 Testa cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1.3 Generatore di segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1.4 Analizzatori RTA ed analizzatori di funzione di trasferimento
6.1.5 Misuratori di distanza ed angoli . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2 Verifica componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3 Progettazione sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4 Messa in opera del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4.1 Procedura di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4.2 Messa a punto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.5 Durante lo show . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.5.1 Controllo livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.5.2 Modifica dell’equalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
54
55
55
60
62
62
69
71
73
74
75
75
76
76
76
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
77
77
77
77
78
78
78
78
79
79
79
79
84
84
84
7 Applicazioni tipiche
7.1 Medium concert system 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.2 Medium concert system 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.3 Compact concert system . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
87
87
88
89
A Teoria degli array verticali
A.1 Il fenomeno del lobing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.2 Fronti d’onda e curvatura delle sorgenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
91
91
92
B Note sulla misurazione dei sistemi
B.1 Relazione tempo-frequenza . .
B.2 Il sistema perfetto . . . . . . . .
B.3 Metodologie di misura . . . . .
B.3.1 La fase wrapped . . . .
B.4 Riflessioni dell’ambiente . . . .
B.5 Scelta del microfono di misura
B.6 Misura mono, stereo? . . . . .
95
95
96
96
97
97
98
98
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
iv
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
INDICE
INDICE
C Formule e tabelle di utilità
C.1 Calcolo della velocità del suono . . . . . . . .
C.2 Calcolo della lunghezza d’onda . . . . . . . .
C.3 Conversione distanza-delay e delay-distanza
C.4 Cenni di trigonometria . . . . . . . . . . . . .
C.5 Attenuazione dell’aria . . . . . . . . . . . . .
v
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
101
101
101
102
102
102
1. Introduzione
1.1
The sound out front!
Il progetto AXIOM nasce da una attenta analisi delle richieste del mercato professionale da cui è emersa
la richiesta di prodotti fortemente scalabili e versatili. Nella strada già tracciata dal progetto dell’array
modulare EDGE, il team di ricerca e sviluppo della Proel, ha realizzato delle soluzioni ad array verticale
con l’obiettivo di soddisfare la clientela più esigente nella più svariata gamma di applicazioni.
I prodotti della serie AXIOM sono il risultato della esperienza pluriennale di Proel nel sound reinforcement professionale e di una ricerca di prestazioni sonore di eccellenza, orgogliosamente Made in
Italy.
1.1.1
Sistemi in array verticale
Negli ultimi anni la sonorizzazione con sistemi in array verticale ha visto una enorme crescita ed affermazione. L’indubbia credibilità che la soluzione in array verticale si è guadagnata con merito è stata però
spesso accompagnata da aggressive campagne di marketing che hanno cercato, in modo semplicistico,
di dare una spiegazione del funzionamento fisico di tali sistemi, banalizzando temi non del tutto compresi dal grande pubblico degli utenti professionali, fino a dichiarare delle inesattezze e creando attorno
a questi tipi di sistemi un’alone di confusione1 .
Innanzitutto occorre sfatare due miti, il primo è che i sistemi in array verticale2 siano la soluzione
migliore per ogni esigenza di sonorizzazione, ed il secondo è che sia possibile generare onde cilindriche
(e che solo i veri line array siano in grado di produrle).
I sistemi in array verticale hanno indubbiamente dimostrato la loro bontà, con prestazioni sonore
superiori rispetto i cosiddetti sistemi tradizionali disponibili in passato. Questo grazie ad un approccio
nuovo al problema della sonorizzazione di grandi spazi (con grandi livelli di pressione sonora), approccio
che ha rivoluzionato la progettazione dei sistemi professionali e che ha avuto pesanti ricadute positive
anche su sistemi non in array verticale3 , grazie ad esempio alla spinta nella ricerca tecnologica sui
componenti e di tecniche di progettazione e simulazione avanzate.
Si è passati da un approccio alla progettazione che vedeva come obiettivo l’ottimizzazione ed ingegnerizzazione del singolo dispositivo, da moltiplicare poi in array, ad un approccio più strutturato in cui
l’array viene pensato come una unica sorgente sonora per poi essere suddiviso in modo coerente in
parti più piccole. Prima dell’affermazione dei sistemi in vertical array, erano stati compiuti vari tentativi di
soluzione della cosiddetta array-abilità4 in generale. I risultati, data l’estrema complessità del problema
se studiato in due dimensioni, erano stati però frustranti. La soluzione brillante, che ha dato grande
impulso all’industria dell’audio professionale, è stata la riduzione del problema di un grado di libertà
(figura 1.1), passando a pensare a dei semplici array verticali. I risultati di tale rivoluzione sono sotto gli
occhi e soprattutto alla prova dell’esperienza uditiva di tutti, con una uniformità di copertura sonora ed
1 Un’ottima lettura sull’argomento è la serie di articoli di Mario Di Cola, Line Array Theory Revisited: Analisi critica delle tecniche
per il Line Array, pubblicati dalla rivista Sound&Lite nei numeri 48-54, 2004-2005.
2 Si parla in questa sede di sistemi in array verticale anziché di line array, questo perché tali sistemi non sono mai una linea,
hanno dimensioni finite, e molto spesso per ottenere delle dispersioni angolari sul piano verticale più ampie si tratta di vere e
proprie strutture curvilinee. E’ più corretto dunque parlare di Vertical Array.
3 Come ad esempio i sistemi da concerto Proel EDGE212P, progettati per lavorare in array tradizionale, tipicamente affiancati
in orizzontale ma anche combinabili in più gruppi impilati in verticale.
4 Si perdoni il neologismo, ma la traduzione del termine come abilità nel comporre un insieme (di sorgenti) non avrebbe reso in
modo altrettanto sintetico il concetto.
1
1.1. THE SOUND OUT FRONT!
1. Introduzione
(a)
(b)
(c)
Figura 1.1: Differenti approcci alla progettazione: (a) Classico, (b) Array-bilità in due dimensioni, (c) Array-bilità
solo secondo l’asse verticale.
una qualità mai raggiunta in precedenza. Occorre però notare come la scalabilità verso il basso di tali
sistemi non sia del tutto indolore, proprio perché pensati e progettati come parti di un sistema di una
certa dimensione. Inoltre, mentre nel piano verticale si può modellare la direttività con una certa libertà,
sul piano orizzontale si è limitati dalle caratteristiche di direttività del singolo elemento5 .
Nel tentativo di far comprendere ad un pubblico piuttosto vasto di tecnici ed operatori del settore
audio professionale i fenomeni su cui si basa il funzionamento di un sistema in array verticale, molto
spesso, si è scelta la strada della banalizzazione dei concetti, fino a dichiarare che i sistemi in array verticale sono in grado di generare fronti d’onda cilindrici, con i conseguenti vantaggi che ne deriverebbero
in termini di propagazione6 . E’ del tutto singolare come tali inesattezze possano essersi così rapidamente diffuse e radicate nella comunità dei tecnici. Occorre cominciare a dire che con una sorgente di
dimensioni finite, quale è un array, non è possibile generare un’onda cilindrica7 .
I principi di funzionamento su cui si basa un array verticale di sorgenti sono essenzialmente due: per
la parte medio-bassa dello spettro si sfrutta l’interferenza di un insieme di sorgenti naturalmente poco
direttive per ottenere una direttività controllata dell’intero array; per la parte alta dello spettro si usano
sorgenti molto direttive in modo che, quando combinate in array, l’interferenza tra queste sia minima.
Nella gamma bassa dunque, l’array verticale sfrutta in modo costruttivo il fenomeno dell’interferenza,
utilizzando il lobo di emissione principale che si viene naturalmente a creare combinando le sorgenti,
al salire della frequenza appaiono però lobi secondari con contenuto energetico sempre più elevato,
e l’interferenza non è più sfruttabile a vantaggio della direttività. Si rimanda alle appendici di questo
manuale per una descrizione più dettagliata del fenomeno di combinazione delle sorgenti disposte in
array verticale.
5 La
direttività sul piano orizzontale risultante è comunque dipendente dal numero di elementi utiizzati.
è noto mentre l’emissione di una sorgente puntiforme si attenua secondo una diminuzione di 6 dB ad ogni raddoppio
di distanza, una sorgente cilindrica si attenua di 3 dB.
7 Meyer Sound. Line Arrays: Theory, Fact and Myth. Meyer Sound Laboratories Inc., 2002.
6 Come
2
1. Introduzione
1.1. THE SOUND OUT FRONT!
(a)
(b)
Figura 1.2: Copertura verticale array, 16 elementi a 2 kHz: (a) array perfettamente dritto, (b) array con curvatura
progressiva.
Per quello che riguarda la parte alta dello spettro, negli anni si sono viste diverse interpretazioni
di dispositivi di scultura del fronte d’onda che dovrebbero permettere di trasformare l’emissione di un
driver in una porzione di onda cilindrica, cioè se visto in sezione un’onda piana, fino ad affermare che la
condizione necessaria affinché il sistema possa essere definito un vero line array sia la presenza di un
tale dispositivo. Questi dispositivi dovrebbero permettere di estendere la gamma di frequenze alla quale
l’interferenza tra le sorgenti è controllabile fino alle frequenze più alte. Esistono dei forti dubbi su queste
assunzioni, innanzitutto perché l’emissione di una membrana di un driver oltre una certa frequenza non è
più planare8 , in secondo luogo perché questi dispositivi si basano su assunzioni di acustica geometrica,
valide solo quando la lunghezza d’onda è molto piccola se comparata con quella delle geometrie delle
superfici riflettenti, cioè a frequenze per le quali la sorgente (la membrana del driver) è ormai al di sopra
della frequenza di breakup e dunque fuori controllo, cercando dunque di rifasare un’onda già in origine
non in fase.
Inoltre una emissione perfettamente cilindrica da parte del singolo modulo dell’array è auspicabile
solo laddove l’array stesso viene montato perfettamente dritto. Se si analizza l’emissione secondo l’asse
verticale di un array perfettamente dritto, si nota immediatamente che le sue applicazioni pratiche sono
decisamente scarse, nella grande maggioranza dei casi è richiesto all’array di coprire uniformemente
una zona di ascolto più o meno profonda che si trova al di sotto del centro dell’array stesso, e non di
creare un fascio sonoro che si proietti il più lontano possibile (figura 1.2). Nel 99,9% dei casi gli array
verticali vengono montati curvi, per ottenere una maggiore dispersione verticale.
La curvatura del fronte d’onda non può dunque e non deve essere nulla, nelle applicazioni pratiche
dove l’array viene utilizzato curvato è ben logico che vengano creati dei fronti d’onda curvi. Quando
l’array deve essere utilizzato dritto è ovvio che la realizzazione di fronti d’onda cilindrici, o piani se visti
in sezione, sia la migliore soluzione. Nella grande maggioranza delle applicazioni pratiche, dove l’array
viene curvato, se l’emissione del singolo elemento è planare si vengono a creare dei vuoti energetici
nella risposta polare, con il risultato di una copertura verticale instabile (figura 1.3).
1.1.2
I sistemi in array verticale AXIOM
In fase di progettazione dei sistemi AXIOM è stata compiuta un’analisi statistica sulle curvature realmente utilizzate negli array verticali da cui è emerso che mediamente l’angolo tra i vari elementi varia
tra 5◦ ed 8◦ .
Le elevate prestazioni dei sistemi in array verticale rispetto ad una soluzione in array tradizionale
sono dunque da far risalire non alla presunta creazione di un fronte d’onda cilindrico, ma al corretto controllo dell’interferenza tra più sorgenti sonore. Per la parte alta dello spettro il controllo della direttività
è stato ottenuto nei sistemi AXIOM con l’adozione di particolari guide d’onda coniche, che emettono su
slot di diffrazione e tromba, che permettono di minimizzare distorsioni e perdite, di conservare l’energia nella gamma più alta e di ottenere il pattern di direttività desiderato con una dispersione verticale
molto contenuta ed una dispersione orizzontale molto ampia. Per aumentare la dispersione angolare
orizzontale nella gamma medio-bassa sono stati introdotti nei vari modelli dei dispositivi di diffrazione
appositamente progettati, A.C.I.D. Acoustical Coverage Improvement Device, per garantire la corretta
distribuzione energetica nello spazio.
8 Al
di sopra di una certa frequenza la membrana del driver non si comporta più come un pistone.
3
1.1. THE SOUND OUT FRONT!
1. Introduzione
(a)
(b)
(c)
(d)
Figura 1.3: Confronto stabilità copertura verticale: (a) elemento a radiazione piana su array dritto, (b) elemento
a radiazione piana su array incurvato, (c) elemento a radiazione curva su array dritto, (d) elemento a
radiazione curva su array incurvato.
Figura 1.4: Array di AX3210P con sub sospesi AX1118SP, tipico impiego di rinforzo vocale in arena al chiuso.
4
1. Introduzione
1.1. THE SOUND OUT FRONT!
#"$"%&''&
#()*+,
!
'&
&
"
!
"&#""
'"""
'&
#--
/&$0(
,
!
!
/&$01$
Figura 1.5: Confronto applicazioni tipiche AXIOM AX3210P con EDGE212P.
1.1.3
Applicazioni tipiche array verticali AXIOM
I sistemi in array verticale grazie alla loro scalabilità e facilità di montaggio sono la soluzione ideale per
una larga fascia di eventi live ed installazioni, sia all’aperto che al chiuso. Occorre però anche analizzare
in modo critico la scalabilità dei sistemi verso il basso, laddove un numero esiguo di elementi complica
la messa a punto e l’efficacia del sistema, fino a far preferire i cosiddetti sistemi tradizionali in alcune
applicazioni.
Esiste infatti una vasta gamma di applicazioni dove sia i sistemi cosiddetti tradizionali, come gli
array modulari della serie Proel EDGE, sia i sistemi in array verticale rappresentano delle soluzioni di
sonorizzazione valide. Occorre dunque analizzare criticamente per ogni installazione il sistema corretto
da impiegare; in linea di massima i sistemi in array verticale presentano dei limiti di scalabilità verso il
basso per motivi di copertura angolare e controllo della direttività, mentre i sistemi in array tradizionale
non hanno questi limiti verso il basso, bensì ne presentano nella scalabilità verso l’alto, soprattutto legati
alla facilità di montaggio e non permettono un controllo della direttività verticale come gli array verticali.
Le variabili da tenere in considerazione sono dunque molteplici, proprio per coprire una gamma di
applicazioni più estesa i sistemi in array verticale AXIOM prevedono vari modelli.
L’utilizzo di elementi vertical array singoli o in gruppi di due, dato che non sono stati progettati ed
ottimizzati per tali applicazioni, da certamente dei risultati inferiori rispetto a sistemi tradizionali che
invece sono progettati per lavorare singolarmente. Occorre inoltre tenere conto che in gamma mediobassa la direttività dell’array è fortemente condizionata dalla dimensione dell’array stesso.
L’utilizzo dei sistemi vertical array AXIOM è consigliato a partire da 6 elementi, con la consapevolezza
delle limitazioni insite nell’utilizzo di un numero esiguo di sistemi. Per particolari applicazioni, come
l’utilizzo in teatri o piccoli spazi indoor, è anche possibile utilizzare 4 elementi in array, ma in tal caso
5
1.2. SOLUZIONI TECNOLOGICHE
1. Introduzione
è necessaria una grande familiarità con il sistema a causa delle grandi limitazioni imposte dalla ridotta
copertura verticale e dalla sua conseguente instabilità.
La versatitilità dei sistemi vertical array AXIOM è particolarmente utile in quelle situazioni di sonorizzazione che richiedono una dispersione angolare verticale molto difficile da ottenere con sistemi tradizionali, o comunque ottenibile ma a scapito di una notevole instabilità dovuta alla interferenza non controllata
nell’emissione dei sistemi.
Inoltre, grazie alla facilità e rapidità di montaggio, i sistemi vertical array rappresentano la soluzione
ideale nelle situazioni di touring, dove a parità di potenza sonora installata, presentano una complessità
di montaggio notevolmente ridotta.
1.2
Soluzioni Tecnologiche
La scelta delle specifiche di progetto per i sistemi AXIOM è partita dalle reali necessità dei clienti, gli utenti finali. Sulla base dell’analisi di queste esigenze e dell’esperienza maturata nel campo
professionale sono state poste le basi del progetto di sistemi array verticali funzionanti e funzionali.
Nessun particolare è stato trascurato. La scelta dei componenti ha privilegiato qualità ed affidabilità
degli stessi. I prodotti sono stati testati intensivamente prima di essere messi in produzione. La messa
a punto del sistema è avvenuta sia in laboratorio che direttamente sul campo: on-stage in importanti
manifestazioni nazionali ed internazionali.
1.2.1
Componenti
Nessun compromesso è stato adottato nella scelta dei componenti, woofer e driver custom di elevate
prestazioni di tenuta in potenza e dalle caratteristiche sonore eccellenti.
I sistemi AX3210P dispongono di un driver coassiale con doppia membrana, rispetto ad un tradizionale
driver con membrana singola permette di ottenere un migliore smorzamento per le frequenze più alte,
con il risultato di una sonorità eccezionalmente morbida per un componente professionale con un output
di tale livello. Le due membrane del driver vengono pilotate attraverso un filtro passivo appositamente
realizzato. Il driver coassiale viene montato su una guida d’onda, con profilo progettato mediante CAD,
che permette di ottenere la corretta curvatura del fronte d’onda e direttività secondo l’asse verticale,
minimizzando gli effetti di distorsione e le vibrazioni grazie alla particolare realizzazione.
(a)
(b)
Figura 1.6: Componenti AX3210P: (a) particolare interno driver coassiale, (b) particolare dello studio meccanico
della guida d’onda.
Il modello AX2265P dispone di driver a compressione dotato di magnete in neodimio, gola da 1” ed
è equipaggiato da una particolare membrana in titanio che gli permette di lavorare bene già a partire
da 1.3 kHz malgrado le dimensioni ridotte. La guida d’onda, realizzata interamente in alluminio pressofuso permette di minimizzare le perdite di trasferimento mantenendo molto alta l’efficienza del driver
soprattutto all’estremo di banda.
6
1. Introduzione
1.2. SOLUZIONI TECNOLOGICHE
Figura 1.7: Driver AX2265P su guida d’onda
I woofer utilizzati nei sistemi AXIOM sono stati appositamente progettati e dispongono delle più
attuali tecnologie per quanto riguarda i trasduttori a bobina mobile.
ISV Interleaved Sandwich Voice Coil; la bobina avvolta internamente ed esternamente al supporto permette una migliore dissipazione del calore con conseguente riduzione della power compression.
SDR/DDR Single and Double Demodulating Rings; gli anelli demodulanti permettono di minimizzare
gli effetti di modulazione dell’induttanza Le(x , i ), come risultato le distorsioni armoniche e di intermodulazione sono ridotte su tutto lo spettro di frequenza riprodotto.
DSS Double Silicon Spider; il doppio spider migliora il controllo dell’escursione e la stabilità temporale
delle caratteristiche del componente.
1.2.2
Soluzioni tecnologiche
Nella progettazione di AXIOM non è stato risparmiato nessun dettaglio, il risultato è un sistema meccanicamente estremamente facile da utilizzare e sicuro per risultati sonori garantiti in ogni situazione.
Sistema di sospensione integrato
Il sistema di sospensione dei sistemi AXIOM è completamente a bordo, senza alcuna necessità di componenti esterni, se si esclude la flying bar (barra di sospensione). Soluzione semplice ed efficiente, non
c’è bisogno di barre di connessione o spine esterne facili da smarrire e difficili da gestire e trasportare.
I sistemi AX3210P si compongono e cablano facilmente a terra direttamente sui carrelli di trasporto.
La sicurezza è garantita dalla progettazione al calcolatore e da prove di carico che ne hanno verificato
l’efficacia.
Sistema per il controllo della dispersione angolare
I sistemi della serie AXIOM per ottimizzare la copertura angolare alle frequenze medio-basse secondo l’asse orizzontale utilizzano una tecnologia innovativa: A.C.I.D. Acoustical Coverage Improvement
Device è una serie di dispositivi di diffrazione che permettono di ottimizzare la copertura orizzontale
7
1.2. SOLUZIONI TECNOLOGICHE
1. Introduzione
dei sistemi, evitando il naturale restringimento del beamwidth al crescere delle frequenze riprodotte dai
dispositivi di frequenza medio-bassa.
Figura 1.8: Meccanica posteriore Amp-Ready
Predisposta per l’amplificazione
Tutti i sistemi passivi della serie AXIOM nascono per poter essere in futuro convertiti in sistemi amplificati, grazie all’adozione della tecnologia Amp-Ready. Ciascun diffusore passivo dispone di una placca
metallica che chiude un vano, completamente separato dalla parte acustica, che in futuro alloggerà il
modulo di amplificazione. Con la semplice sostituzione della placca metallica con una nuova placca
contenente il modulo di amplificazione sarà possibile rendere attivi i sistemi.
Software di simulazione LAC
Per supportare i sistemi AXIOM sia nella fase di progettazione che in quella di utilizzo giornaliero del
sistema, è stato sviluppato appositamente un software di simulazione che si basa su misure ad alta
risoluzione degli elementi della serie e su modelli matematici avanzati.
8
2. Schede tecniche
I dati tecnici riportati sono i risultati di test condotti nei laboratori Proel in camera anecoica ed in campo
libero tramite metodologie di misura allo stato dell’arte. Le misurazioni effettuate sono alla base del
software di simulazione dedicato LAC e dei modelli per il software di simulazione commerciale EASE. I
modelli aggiornati sono disponibili gratuitamente sul sito internet sound.proelgroup.com.
9
AX3210P
2. Schede tecniche
AX3210P
• Modulo VeCAM per array curvilinei verticali
di alta potenza
• Acoustic Coverage Improvement Device
(A.C.I.D. Technology)
• Sistema di sospensione e di trasporto
integrati
• Formato Amp Ready
Descrizione
Caratteristiche tecniche
Il modello AX3210P è un modulo per la realizzazione di array verticali, 3 vie, full range biamplificabile progettato per concerti live o installazioni fisse. Dispone di due woofer da 10” con
bobina ISV (Interleaved Sandwich Voice coil),
anello di demodulazione del flusso SDR (Single Demodulation Ring) e DDS (Double Silicon
Spider). Il driver a compressione è un due vie
coassiale con magnete al neodimio e uscita da
2”. E’ dotato di una membrana anulare da 4”
per la riproduzione delle frequenze medie e di
una membrana da 2” per le frequenze alte. La
copertura angolare orizzontale media è di 110◦
(-6 dB) mentre la dispersione sul piano verticale
dipende dalla composizione dell’array. I singoli
elementi, ed in particolare la guida d’onda della gamma alta sono stati studiati per accoppiarsi in maniera ottimale con il resto del sistema,
soprattutto in condizioni di notevoli curvature. Il
controllo preciso della direttività in gamma alta
permette di ridurre al minimo i fenomeni di interferenza distruttiva. La guida d’onda, realizzata interamente in materiale speciale, rinforzato
e smorzato, permette di minimizzare le perdite
di trasferimento mantenendo molto alta l’efficienza del driver soprattutto all’estremo di banda. Il
modello AX3210P è predisposto (AMP READY
format) per l’installazione di un modulo di amplificazione e processamento del segnale dedicato attualmente in fase di sviluppo. Il sistema
di sospensione e trasporto è completamente integrato, fatta eccezione per l’elemento base, la
barra di sospensione KPTAX3210. Con questa
barra è possibile sospendere fino ad un massimo di 24 elementi AX3210P con un fattore di
sicurezza di 7:1.
System
System Type
Frequency Response
Coverage Angle H. (-6 dB)
Coverage Angle V. (-6 dB)
Directivity Index (DI)
Maximum Peak Output
Signal Processing
Transducers
Mid Frequency Device
Nominal Impedance
Power Rating
Sensitivity
High Frequency Device
Nominal Impedance
Power Rating
Sensitivity
Mechanical Data
Construction
Flying System
Dimensions (WxHxD)
Weight
Weight With Skate
AX3210P
3-way full-range vertical
array element - bi-amp
75 Hz - 20 kHz
110◦ average
depending on array size
depending on array size
131 dB @ 1 m
Proel DSO26
Lake Contour Pro 26
2 x 10” neodymium woofer
- 3” voice coil
8Ω
800 W AES
1600 W program
99 dB SPL (2.83 V, 1 m)
2” coaxial compression
driver - horn loaded
16 Ω
150 W AES
300 W program
110 dB SPL (4 V, 1 m)
trapezoidal (12◦ )
15 mm birch plywood
internally reinforced
with paint finish
built in suspension system
79.6 x 32.1 x 66.5 cm
51.5 kg - 113.5 lb
57.5 kg - 126.7 lb
Specifiche di capitolato
Il sistema dovrebbe essere due vie passivo, con
una risposta in frequenza da 75 Hz a 20 kHz con
un angolo di copertura orizzontale di 110◦ . Il sistema dovrebbe avere un diver coassiale montato
su guida d’onda con impedenza di 16 ohm, diaframma coassiale da 4” con una gola da 2” ed
una tenuta in potenza di 150 W AES. Il sistema
dovrebbe inoltre avere due altoparlanti per bassa frequenza da 10” con una bobina da 3”. Il sis10
2. Schede tecniche
AX3210P
Connessioni
tema dovrebbe avere un meccanismo di sospensione che permetta la realizzazione di array verticali curvilinei, permettendo la regolazione dell’angolo tra i vari elementi. I sistemi devono essere realizzati in multistrato di betulla da 15 mm.
L’angolo trapezoidale dei cabinet deve essere di
12◦ . Le dimensioni dovrebbero essere 32.1 cm
di altezza, 79.6 cm di larghezza frontale con
una profondità di 66.5 cm. Il sistema dovrebbe
essere un PROEL AX3210P.
2 x Neutrik Speakon NL4MP in parallelo.
2-
1+
2+
1+
1-
LF+
1-
LF-
2+
MF/HF+
2-
MF/HF-
Dimensioni
Grafici
Mappa attenuazione (orizzontale):
Polar Coverage Map − Attenuation [dB]
0
160
140
120
−5
100
80
angle [degrees]
60
−10
40
20
−15
0
−20
−40
−20
−60
−80
−100
−25
−120
−140
−160
1k
20k
frequency [Hz]
11
−30
AX3210P
2. Schede tecniche
Diagrammi polari (orizzontale):
0°
30°
0°
−30°
30°
−12
30°
−12
60°
−60°
−60°
60°
−60°
−36
90°
−90°
200Hz
250Hz
315Hz
400Hz
−36
90°
−120°
120°
−90°
−150°
500Hz
630Hz
800Hz
1kHz
90°
−120°
120°
150°
−180°
−90°
−150°
150°
−150°
−180°
0°
0°
−30°
30°
−12
−30°
−12
60°
−60°
60°
−60°
−36
−36
90°
−90°
3.15kHz
4kHz
5kHz
6.3kHz
90°
−120°
120°
150°
1.25kHz
1.6kHz
2kHz
2.5kHz
−120°
120°
−180°
30°
−30°
−12
60°
−36
150°
0°
−30°
−90°
−120°
120°
−150°
150°
−180°
8kHz
10kHz
12.5kHz
16kHz
−150°
−180°
Copertura asse verticale
La copertura lungo l’asse verticale è dipendente dalla configurazione dell’array, le misure di copertura
di particolari configurazioni di array saranno pubblicate appena disponibili. Sono riportate qui alcune
simulazioni di mappe di livello SPL realizzate con il software di simulazione LAC sulla base di misure ad
alta risoluzione sul singolo elemento AX3210P.
12
2. Schede tecniche
AX1118SP
AX1118SP
• Woofer al neodimio da 18” con ISV, DDR e
DSS
• Condotti di accordo esponenziali
• Sistema di sospensione e di trasporto
integrati
• Formato Amp Ready
Descrizione
Il modello AX1118SP è un subwoofer
sospendibile a radiazione diretta bass-reflex.
L’AX1118SP è il complemento ideale dell’AX3210P quando è necessario realizzare array sospesi con una riproduzione estesa delle
frequenze basse (come sub da terra è possibile anche utilizzare il modello EDGE121SP della serie professionale EDGE). Il woofer da 18”
che lo equipaggia è un componente molto speciale dotato di una bobina mobile avvolta con
tecnologia ISV da ben 5.5” di diametro e magnete al neodimio con geometria ottimizzata per
fornire un’eccezionale escursione lineare. Anello di demodulazione del flusso DDR e Double
Silicon Spider (DSS) garantisce un’escursione
sempre controllata con livelli di distorsione molto
bassi. Per migliorarne le prestazioni in termini
d’efficienza, compressione acustica, massimo
livello di uscita e riduzione della distorsione, la
AX1118SP dispone di condotti di accordo con
profilo innovativo. La brusca discontinuità al termine dei condotti d’accordo tradizionali è responsabile delle turbolenze che influiscono negativamente sulle prestazioni. Il laboratorio di ricerca e sviluppo di Proel Touring ha progettato un
condotto di accordo che utilizza un profilo aerodinamico per l’intera lunghezza del condotto.
Questo permette di ridurre drasticamente i rumori generati all’interno dei condotti. La meccanica per la sospensione ed il trasporto è integrata
e compatibile con il modulo AX3210P permettendo di realizzare sistemi totalmente sospesi con
prestazioni eccellenti anche nella gamma bassa più estesa. Grazie alla tenuta in potenza ed
alle superiori capacità meccaniche del trasduttore uniti agli accorgimenti acustici, il subwoofer
AX1118SP è in grado di fornire 3dB di potenza
acustica in più di un qualsiasi altro subwoofer
con singolo 18” a radiazione diretta. Il modello AX1118SP è predisposto per accogliere un
modulo di amplificazione e processamento del
segnale dedicato (AMP READY format).
Caratteristiche tecniche
System
System Type
Frequency Response
Maximum Peak Output
Signal Processing
Crossover Frequency
Input Power Rating
Sensitivity
Nominal Impedance
Transducer
Low Frequency Device
Mechanical Data
Construction
Flying System
Dimensions (WxHxD)
Weight
Weight With Skate
AX1118SP
direct radiation bass-reflex
subwoofer
32 Hz - 80 Hz
133 dB @ 1 m
Proel DSO26
Lake Contour Pro 26
from 80 Hz to 160 Hz
1500 W AES, 3000 W program
98 dB SPL ( 2.83 V @ 1 m )
8Ω
18” neodymium woofer - 5.5”
voice coil
15 mm birch plywood
internally reinforced
with paint finish
built in suspension system
79.6 x 48 x 66.5 cm
59 kg - 130 lb
67 kg - 147.7 lb
Specifiche di capitolato
Il sistema dovrebbe essere un subwoofer passivo con una risposta in frequenza da 32 Hz
ad 80 Hz. Il sistema dovrebbe disporre di un
woofer da 18” a radiazione diretta in configurazione bass-reflex con condotti esponenziali. Il
woofer dovrebbe essere da 8 ohm con una bobina da 5.5”. La cassa dovrebbe essere realizzata in multistrato di betulla da 15 mm ed internamente rinforzata. Il sistema dovrebbe avere un
meccanismo di sollevamento integrato che permetta la realizzazione di colonne di AX1118SP
e AX3210P. La cassa dovrebbe avere una forma rettangolare di 48 cm di altezza, 79.6 cm
di larghezza e 66.5 cm di profondità. Il sistema
dovrebbe essere un Proel AX1118SP.
13
AX1118SP
2. Schede tecniche
Connessioni
2 x Neutrik Speakon NL4MP in parallelo.
2-
1+
2+
1-
1+
IN+
1-
IN-
2+
2-
Dimensioni
14
2. Schede tecniche
AX1118SP
Grafici
Risposta in frequenza1 :
10
0
SPL [dB]
−10
−20
−30
−40
20
100
1k
10k
20k
Frequency [Hz]
Impedenza:
100
90
80
Impedance [ohm]
70
60
50
40
30
20
10
0
10
100
1k
Frequency [Hz]
1 Misurata
a 2.83 V @ 1 m con procedimento ground plane in campo libero
15
10k
20k
EDGE121SP
2. Schede tecniche
EDGE121SP
• Unità bassi a radiazione diretta
• Woofer da 21” con voice coil da 4” ISV,
DSS, DDR
• Facilmente trasportabile
Descrizione
Il subwoofer da 21” a radiazione diretta
EDGE121SP permette di completare la risposta
verso il basso lavorando da 30 a 80 Hz, con impressionante controllo sulla escursione e grande
tenuta in potenza. Capace di lavorare con 800 W
(AES) in regime continuo sopportando senza
problemi picchi di ben 6 dB più alti (3200 W) senza danneggiamenti. Grazie al robusto sistema
meccanico di sospensione del cono DSS (Double silicon spider), agli anelli demodulanti DDR
(double demodulating ring) ed al box sovrasmorzato in cui è alloggiato, l’EDGE121SP è in
grado di fornire una grande quantità di energia in
bassa frequenza, definita e ben controllata.
Specifiche di capitolato
Il sistema dovrebbe essere sub passivo, con una
risposta in frequenza da 32 Hz a 80 Hz . Il sistema dovrebbe avere un altoparlante da basso
woofer da 21”, 8 ohm con voice coil da 4”, a radiazione diretta e caricato bass-reflex. La cassa
dovrebbe essere costruita in multistrato di betulla da 18/24 mm rinforzata internamente, di forma parallelipedo, con una altezza di 76,5 cm,
larghezza di 58,4 cm, profondità 81,0 cm. Il
sistema dovrebbe essere un Proel EDGE121SP.
Caratteristiche tecniche
System
System Type
Frequency Response
Maximum Peak Output
Signal Processing
Crossover Frequency
Input Power Rating
Sensitivity
Nominal Impedance
Transducer
Low Frequency Device
Mechanical Data
Construction
Dimensions (WxHxD)
Weight
EDGE121SP
direct radiation bass-reflex
subwoofer
32 Hz - 80 Hz
130 dB @ 1 m
Proel DSO26
Lake Contour Pro 26
from 80 Hz to 160 Hz
800 W AES, 1600 W program
98 dB SPL ( 2.83 V @ 1 m )
8Ω
Connessioni
2 x Neutrik Speakon NL4MP in parallelo.
21” woofer - 4” voice coil
18/24 mm birch plywood
internally reinforced
with paint finish
58.4 x 76.5 x 81.0 cm
63.5 kg - 140 lb
2-
16
1+
2+
1-
1+
IN+
1-
IN-
2+
2-
2. Schede tecniche
EDGE121SP
Dimensioni
Grafici
Risposta in frequenza2 :
Impedenza:
100
Impedance [ohm]
80
60
40
20
0
12.5
2 Misurata
31.5
63
125
250
500
Frequency [Hz]
1k
a 2.83 V @ 1 m con procedimento ground plane in campo libero
17
2k
4k
8k
16k
AX2265P
2. Schede tecniche
AX2265P
• Modulo VeCAM per array verticali progressivi ad alta potenza
• Acoustic Coverage Improvement Device
(A.C.I.D. Technology)
• Sistema di sospensione integrato
• Formato Amp Ready
Descrizione
Caratteristiche tecniche
Il modello AX2265P è il modulo compatto realizzato per creare Vertical Array di dimensioni
ridotte ma senza rinunciare a qualità ed alte
pressioni. L’AX2265P è un sistema a 2 vie, biamplificabile, progettato per applicazioni in concerti dal vivo o installazioni fisse. Dispone di
due altoparlanti medio bassi da 6.5” con magnete in neodimio, bobina in alluminio e anello di
demodulazione del flusso SDR. Il driver a compressione è dotato di magnete in neodimio, gola
da 1” ed è equipaggiato da una particolare membrana in titanio che gli permette di lavorare bene
già a partire da 1.3 kHz malgrado le dimensioni
ridotte. La dispersione angolare nominale media è di 110◦ (-6dB) sul piano orizzontale mentre
la dispersione sul piano verticale dipende dalla
composizione dell’array. I singoli elementi, ed
in particolare la guida d’onda della gamma alta sono stati studiati per accoppiarsi in maniera
ottimale con il resto del sistema, soprattutto in
condizioni di notevoli curvature. Il controllo preciso della direttività in gamma alta permette di
ridurre al minimo i fenomeni di interferenza distruttiva. La guida d’onda, realizzata interamente
in alluminio pressofuso permette di minimizzare
le perdite di trasferimento mantenendo molto alta l’efficienza del driver soprattutto all’estremo di
banda. Il modello AX2265P è predisposto per
accogliere un modulo di amplificazione e processamento del segnale dedicato (AMP READY
format). Il sistema di sospensione è completamente integrato, fatta eccezione per l’elemento
base, la barra di sospensione KPTAX2265. Con
questa barra è possibile sospendere fino ad un
massimo di 24 elementi AX2265P con un fattore
di sicurezza 7:1.
System
System Type
Frequency Response
Nominal Impedance
Continous Power
Peak Power
Coverage Angle H. (-6 dB)
Coverage Angle V. (-6 dB)
Directivity Index (DI)
Maximum Peak Output
Signal Processing
Transducers
Mid Frequency Device
Sensitivity
High Frequency Device
Sensitivity
Mechanical Data
Construction
Flying System
Dimensions (WxHxD)
Weight
AX2265P
2-way full-range vertical array element bi-amp
125 Hz - 18 kHz
8 Ω + 16 Ω
500 W + 80 W AES
1000 W + 160 W
110◦ average
depending on array size
depending on array size
129 dB @ 1 m
Proel DSO26
Lake Contour Pro 26
2 x 6.5” woofer - 2” voice
coil
99 dB SPL (2.83 V, 1 m)
1” compression driver horn loaded
110 dB SPL (4 V, 1 m)
trapezoidal (12◦ )
15 mm birch plywood
internally reinforced
with paint finish
built in suspension system
58.5 x 19 x 46 cm
18.5 kg - 40.8 lb
Specifiche di capitolato
Il sistema dovrebbe essere due vie passivo, con
una risposta in frequenza da 125 Hz a 18 kHz
con un angolo di copertura orizzontale di 110◦ .
Il sistema dovrebbe avere un diver da 1” montato su guida d’onda con impedenza di 16 ohm
ed una tenuta in potenza di 80 W AES. Il sistema
dovrebbe inoltre avere due altoparlanti per bassa
frequenza da 6.5” con una bobina da 2”. Il sistema dovrebbe avere un meccanismo di sospensione che permetta la realizzazione di array verticali curvilinei, permettendo la regolazione dell’angolo tra i vari elementi. I sistemi devono essere realizzati in multistrato di betulla da 15 mm.
18
2. Schede tecniche
AX2265P
Connessioni
L’angolo trapezoidale dei cabinet deve essere di
12◦ . Le dimensioni dovrebbero essere 19 cm di
altezza, 58.5 cm di larghezza frontale con una
profondità di 46 cm. Il sistema dovrebbe essere
un PROEL AX2265P.
2 x Neutrik Speakon NL4MP in parallelo.
Dimensioni
Grafici
Mappa attenuazione (orizzontale):
19
AX2265P
2. Schede tecniche
Diagrammi polari (orizzontale):
0°
30°
0°
−30°
30°
−12
30°
−12
60°
−60°
−60°
60°
−60°
−36
90°
−90°
120°
200 Hz
250 Hz
315 Hz
400 Hz
−36
90°
−120°
−90°
120°
−150°
500 Hz
630 Hz
800 Hz
1 kHz
90°
−120°
150°
−180°
−90°
120°
−150°
−150°
−180°
0°
0°
−30°
30°
−12
−30°
−12
60°
−60°
60°
−60°
−36
−36
90°
−90°
120°
3.15kHz
4 kHz
5 kHz
6.3 kHz
90°
−120°
150°
−120°
150°
−180°
30°
−30°
−12
60°
−36
150°
0°
−30°
−90°
120°
−150°
−120°
150°
−180°
−150°
−180°
20
8 kHz
10 kHz
12.5kHz
16 kHz
1.25kHz
1.6 kHz
2 kHz
2.5 kHz
2. Schede tecniche
AX1115SP
AX1115SP
• Woofer al neodimio da 15” con ISV, DDR e
DSS
• Condotti di accordo esponenziali
• Sistema di sospensione integrato
• Formato Amp Ready
Descrizione
Il modello AX1115SP è un subwoofer compatto a radiazione diretta bass-reflex.
E’
sospendibile ed è l’indispensabile complemento
dell’AX2265P nel realizzare array sospesi e non,
con una riproduzione coerente delle frequenze basse,realizzando un sistema 3 vie con un
notevole rapporto tra prestazioni e dimensioni. Il
woofer da 15”, è dotato di magnete in neodimio
e di bobina ISV. E’ equipaggiato inoltre con un
cono super-rinforzato: queste caratteristiche gli
permettono di compiere grandi escursioni senza danneggiarsi. Tale woofer è dotato inoltre
di cestello pressofuso con doppia ventilazione e
doppio anello di demodulazione del flusso DDR
i quali, insieme al Double Silicon Spider (DSS),
garantiscono un’escursione sempre controllata
con livelli di distorsione molto bassi. Anche in
questo modello le prestazioni in termini di efficienza, compressione acustica, massimo livello di uscita e riduzione della distorsione, sono
ottimizzate grazie all’uso di condotti d’accordo
dotati di profilo aerodinamico. La meccanica per
la sospensione è integrata e compatibile con il
modulo AX2265P permettendo di realizzare sistemi totalmente sospesi con prestazioni eccellenti anche nella gamma bassa più estesa. Il
modello AX1115SP è predisposto per accogliere
un modulo di amplificazione e processamento di
segnale dedicato (AMP READY format).
Caratteristiche tecniche
System
System Type
Frequency Response
Maximum Peak Output
Signal Processing
Crossover Frequency
Input Power Rating
Sensitivity
Nominal Impedance
Transducer
Low Frequency Device
Mechanical Data
Construction
Flying System
Dimensions (WxHxD)
Weight
AX1118SP
direct radiation bass-reflex
subwoofer
40 Hz - 160 Hz
130 dB @ 1 m
Proel DSO26
Lake Contour Pro 26
from 80 Hz to 160 Hz
1000 W AES, 2000 W program
97 dB SPL ( 2.83 V @ 1 m )
8Ω
15” neodymium woofer - 4”
voice coil
15 mm birch plywood
internally reinforced
with paint finish
built in suspension system
58.5 x 55 x 54 cm
43 kg - 94.8 lb
Specifiche di capitolato
Il sistema dovrebbe essere un subwoofer passivo con una risposta in frequenza da 40 Hz
ad 160 Hz. Il sistema dovrebbe disporre di un
woofer da 15” a radiazione diretta in configurazione bass-reflex con condotti esponenziali. Il
woofer dovrebbe essere da 8 ohm con una bobina da 4”. La cassa dovrebbe essere realizzata in multistrato di betulla da 15 mm ed internamente rinforzata. Il sistema dovrebbe avere un
meccanismo di sollevamento integrato che permetta la realizzazione di colonne di AX1115SP
e AX2265P. La cassa dovrebbe avere una forma rettangolare di 58.5 cm di altezza, 55 cm
di larghezza e 54 cm di profondità. Il sistema
21 dovrebbe essere un Proel AX1115SP.
AX1115SP
2. Schede tecniche
Connessioni
2 x Neutrik Speakon NL4MP in parallelo.
2-
1+
2+
1-
1+
IN+
1-
IN-
2+
2-
Dimensioni
22
2. Schede tecniche
DSO26
DSO26
Descrizione
ware di comunicazione per piattaforma Windows
9x/Me/2000/XP, i preset aggiornati ed il manuale
del processore di cui si raccomanda la lettura.
Il Digital System Optimizer DSO26 è un processore digitale di alta qualità audio grazie all’elaborazione del segnale a doppia precisione che
determina una dinamica superiore a 110dB. Il
DSO26 fornisce 2 ingressi e 6 uscite3 ed è progettato per funzionare nelle modalità 2x3 vie,
4+2 vie, 5+1 vie - con la disponibilità di una uscita mono sum - oppure 6 vie. Sono disponibili 30 bande di equalizzazione parametrica, ognuna delle quali permette un guadagno da +15 a
-30dB in un range da 20Hz a 20kHz, con Q regolabile da 0.4 a 128. Tutti i parametri dispongono
di regolazione fine con passi di frequenza da 1/
36 di ottava, con incremento del gain a passi di
0.1dB e con 100 regolazioni per il Q.
Ogni sezione parametrica può essere impostata come un filtro shelving. Tutte le uscite
sono provviste di limiter ad alte prestazioni, grazie al totale controllo sui parametri di attack, release e threshold. Ogni uscita dispone di passaalto e passa-basso variabili a 12, 18 o 24dB per
ottava, di tipo Butterworth, Bessel o LinkwitzRiley. Il controllo indipendente di ogni filtro permette la creazione di bande di crossover asimmetriche. Linee di ritardo fino a 650ms possono
essere impostate indipendentemente su ogni uscita, con regolazione fine di 2.6µs minimo. Il
DSO26 include preset per i sistemi Proel e permette anche di memorizzare le impostazioni personali. Ha inoltre la possibilità di aggiornare il
software tramite porta RS232. Il display LCD
mostra tutte le informazioni sui parametri. È anche possibile visualizzare l’headroom di entrambi i canali tramite le barre LED. Nel sito internet sound.proelgroup.com sono disponibili il soft3 Su
Specifiche di capitolato
Il processore digitale dovrebbe avere 2 ingressi e 6 uscite. Le modalità operative dovrebbero permettere all’unità di funzionare come 2x3
vie, 4+2 vie, 5+1 vie o 6 vie con possibilità
di mono sub. Dovrebbero essere presenti 5
sezioni di equalizzazione parametrica per ogni
uscita. Ogni ingresso/uscita dovrebbe avere: fino a 650 ms di delay in passi di 2.6 µs, limiter con controlli di attacco, rilascio e soglia. Il
livello del segnale di ingresso dovrebbe essere
mostrato mediante led, i parametri mostrati su
display LCD retroilluminato. Il processore digitale dovrebbe possedere al minimo le seguenti
specifiche: risposta in frequenza ±0.5dB 20Hz20kHz, dinamica: > 110dB 20Hz-20kHz, non
pesata; filtri parametrici: totale di 30 sezioni digitali, con guadagni: +15dB, -30dB, a passi di
0.1dB, frequenze centrali: 20Hz-20kHz, passi ad
1/36 di ottava, Q dei filtri da 0.4 a 128. Ingressi
ed uscite dovrebbero essere connessi mediante
ordinazione è possibile disporre di ingressi ed uscite digitali AES-EBU.
23
DSO26
2. Schede tecniche
XLR e bilanciati elettronicamente. Il processore
dovrebbe essere da 1U unità rack da 19” con
tensioni di funzionamento da 90VAC a 240VAC
50/60Hz. Il processore digitale dovrebbe essere
un Proel DSO26.
Specifiche tecniche
Inputs
Impedance
CMRR
Outputs
Source Imp
Min. Load
Max. Level
Frequency Resp.
Dynamic Range
Distorsion
Max Delay
Min Step Size
Gain Inputs
Gain Outputs
Parametric EQ
Gain
Freq. Range
Filter Q / BW
Shelving sections
High and lowpass filters
Responses
Limiters
Threshold
Attack time
Release time
Display
Input meter
Output meter
Connectors
Inputs
Outputs
External
Power
Consumption
Weight
Size
2 electronically balanced
> 10k Ω
> 65dB 50Hz - 10kHz
6 electronically balanced
< 60 Ω
600 Ω
+20dBm into 600 Ω
±0.5dB 20Hz-20kHz
>110dB 20Hz-20k unweighted
< .02%@1kHz,+18dBm
650 ms
2.6 µs
+6dB to -40dB in 0.1dB steps
+15dB to -40dB in 0.1dB steps and mute
5 Sections per output
+15dB to -30dB, 0.1dB steps
20Hz - 20kHz, 1/36 octave steps. (368 positions)
0.4-128 / 2.5-0.008
Low freq. 20Hz - 1kHz
High freq. 1kHz - 20kHz
Shelf gain ± 15dB in passi da 0.1dB
Filters 1 of each per output.
Freq. Range HPF 10Hz - 16kHz 1/36 octave steps.
Freq. Range LPF 35Hz - 22kHz 1/36 octave steps.
Bessel/Butterworth 12-18-24dB/Oct.
Linkwitz-Riley 24dB/Oct.
1 of each per output
+22dBu to -10dBu
0.3 to 90 ms
2/4/8/16/32 x Attack time
2x20 character backlit LCD
2 x 3 point
6 x 3 point
3 pin female XLR
3 pin male XLR
9 pin DEE (RS232)
3 pin IEC, 60 to 250V ± 15% @ 50/60Hz
< 20 watts
3.5kg. Net (4.8kg. Shipping)
1.75”(1U) x 19” x 11.8”
(44 x 482 x 300mm) excluding connectors
24
2. Schede tecniche
LAC
LAC
Descrizione
Il software è pensato come strumento rapido
ed immediato per la scelta della configurazione
ottimale del sistema sia da parte del sound design più esperto, grazie alla possibilità di simulare configurazioni con array shading e con
delay singolarmente settabile per ciascun elemento, oppure dall’utente meno esperto grazie
alla funzionalità autoconfig che ottimizza automaticamente la curvatura dell’array. E’ possibile
esportare immagini con la mappa di copertura
e stampare un rapporto meccanico dettagliato
della configurazione del sistema.
Il Proel LAC (Line Array Configurator) è un software che permette di simulare in maniera accurata il comportamento acustico e meccanico dei
sistemi vertical array della serie Axiom. L’algoritmo di simulazione si basa su misure ad alta
risoluzione effettuate sui singoli moduli, i risultati
sono stati validati da misure effettuate su array
reali. Mediante la visualizzazione Vertical view
è possibile impostare dimensioni e struttura della location, la configurazione dell’array (modello
e numero dei diffusori, angoli e livelli relativi dei
diffusori) ed i vari parametri della simulazione.
Cluster Configuration
1
1
Boxes Number
12
Array Selected
Angle
-7,3°
Array Actual
Angle
-7,3°
Cluster Bottom Z
10,96 m
Flying-Bar X
0m
Flying-Bar Z
14,6 m
Center Of Gravity
(X;Z)[m]
-0,4; 12,76
Array Weight
600 Kg
Rigging Mode
1
Reverse Mode
No
Weight On Central
Hook
600 Kg
Weight On Each
Lateral Hook
0 Kg
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
10
#
Box
Name
Relat.
Angle
Abs
Angle
Delay
Box
Level
1
AX3210P
0°
-7,3°
0 µs
0 dB
2
AX3210P
1°
-6,3°
0 µs
0 dB
3
AX3210P
2°
-4,3°
0 µs
0 dB
4
AX3210P
3°
-1,3°
0 µs
0 dB
5
AX3210P
4°
2,7°
0 µs
0 dB
6
AX3210P
4,5°
7,2°
0 µs
0 dB
7
AX3210P
6°
13,2°
0 µs
0 dB
8
AX3210P
7°
20,2°
0 µs
0 dB
9
AX3210P
8°
28,2°
0 µs
0 dB
10
AX3210P
8°
36,2°
0 µs
0 dB
11
AX3210P
9°
45,2°
0 µs
0 dB
12
AX3210P
10°
55,2°
0 µs
0 dB
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Min X: -1,31m(Z: 11,55m)
Max X: 0,12m(Z: 13,23m)
1,43m
Max Z: 14,6m(X: 0m)
0°
AX3210P
1°
AX3210P
2°
AX3210P
3°
AX3210P
Nella finestra Mechanical view è possibile
verificare la posizione di aggancio della flying
bar e configurare manualmente i punti di sospensione a seconda dei carichi massimi concessi
dalla struttura di appendimento disponibile.
AX3210P
4°
AX3210P
3,64m
4,5°
AX3210P
6°
AX3210P
AX3210P
7°
AX3210P
8°
AX3210P
AX3210P
8°
9°
10°
Min Z: 10,96m(X: -0,98m)
Il software gira esclusivamente su sistemi
Windows XP/2000/98 e viene fornito gratuitamente ai possessori di sistemi AXIOM, completo
di manuale di istruzioni.
25
3. Accessori
La serie AXIOM prevede una completa gamma di accessori per il montaggio e la cura dei sistemi.
3.1
Accessori per il montaggio sospeso ed appoggiato
L’elemento fondamentale per il montaggio sospeso ed appoggiato dei sistemi AX3210P ed AX1118SP
è la barra di sospensione KPTAX3210, grazie ai piedini opzionali 95AXMPDN permette il montaggio
in posizione appoggiata. E’ anche disponibile una versione compatta della barra di sospensione KPTAX3210S. Maggiori informazioni sulle caratteristiche e sui limiti di carico sono presenti nel capitolo
5.
(a)
(b)
Figura 3.1: Barre di sospensione: 3.1a barra di sospensione KPTAX3210 con piedini 95AXMPDN, 3.1b versione
compatta KPTAX3210S.
Per i modelli AX2265P ed AX1115SP è disponibile la barra di sospensione KPTAX2265 che ne
permette un montaggio semplice e sicuro, anche in posizione appoggiata.
Figura 3.2: Barre di sospensione: barra di sospensione KPTAX2265 per sistemi AX2265P ed AX1115SP.
27
3.2. ACCESSORI PER IL TRASPORTO E LA CURA DEI SISTEMI
3.2
3. Accessori
Accessori per il trasporto e la cura dei sistemi
Per il trasporto dei sistemi sono disponibili dei carrelli: AXSKATE per AX3210P e AXSKATES18 per
AX1118SP. Per il modello AX3210P sono inoltre disponibili delle coperture 93COVAX310 e COVERAX3210 (imbottita).
La gamma di accessori dei modelli compatti della serie AXIOM comprende i bauli per il trasporto di
quattro AX2265P, CP038D04, e due AX1115SP, CP038C04.
3.3
Rack di amplificatori, cablaggi
Sono disponibili rack di amplificatori pre-cablati per i sistemi AXIOM, soluzioni per il trasporto e la distribuzione di segnale e di potenza mediante cablaggi multipolari dedicati. Per alcuni esempi consultare
il capitolo 7.
3.4
Torri e motori per la sospensione
Nel catalogo Proel Trussing sono disponibili anche torri e motori che permettono di sollevare rapidamente ed in tutta sicurezza i sistemi della serie AXIOM.
Figura 3.3: PLFTMQD30 torre da 9.5m con portata 600 kg.
28
3. Accessori
3.4. TORRI E MOTORI PER LA SOSPENSIONE
(a)
(b)
Figura 3.4: Accessori per il trasporto: 3.4a AX3210P su carrello AXSKATE con copertura 93COVAX310, 3.4b
AX1118SP su carrello AXSKATES18.
(a)
(b)
(c)
Figura 3.5: Accessori per il trasporto: 3.5a baule CP038D04 per trasporto 4 x AX2265P, 3.5b AX2265P su bauli
per trasporto (aperti), 3.5c case CP038A04 per 2 x AX3210P.
29
4. Sound design con AXIOM
I sistemi in array verticale offrono una serie di vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali, e di questo si è
parlato ampiamente nella introduzione di questo manuale. I sistemi in array verticale presentano però
anche una naturale complessità, dovuta al grande numero di sorgenti che vengono impiegate, che deve
essere gestita correttamente. Ponendo attenzione alla fase di progettazione della configurazione di
montaggio, sia dal punto di vista acustico che quello meccanico, tale complessità si affronta in modo
semplice e rapido.
Occorre investire del tempo nella fase preliminare di progettazione del proprio array in
funzione delle esigenze di sonorizzazione e dei vincoli imposti per il montaggio
Questa fase di progettazione non dovrebbe mai essere omessa1 e permette in via preliminare di
valutare diverse possibilità per il montaggio, sia per quello che riguarda la forma che le dimensioni
dell’array. Il tempo impiegato nella progettazione è minimo, anche grazie al software LAC di simulazione
per sistemi array AXIOM, e permette di lavorare certi della correttezza del montaggio sia dal punto di
vista acustico sia da quello meccanico, garantendo dunque prestazioni e sicurezza.
4.1
Il problema della sonorizzazione
Si può descrivere con sound design l’insieme delle operazioni di progettazione di un sistema di sonorizzazione per un determinato evento. In genere l’obiettivo è quella di realizzare una copertura il più
uniforme possibile, con un dato livello di pressione per tutta la zona di ascolto2 .
Quando la superficie da coprire è limitata ed il livello di pressione sonora richiesto non è particolarmente elevato la soluzione più semplice al problema è l’utilizzo di un singolo diffusore, oppure se si
desidera riprodurre una immagine stereofonica di una coppia di diffusori.
Nel caso sia necessario sonorizzare superfici ampie o raggiungere livelli di pressione elevati, o entrambi gli obiettivi contemporaneamente, occorre necessariamente utilizzare diffusori con un certo diagramma di dispersione angolare o/e diffusori che eroghino una certa potenza. In breve si raggiunge il
limite fisico oltre il quale non possono essere realizzati singoli diffusori con tale dispersione e potenza, e
questo è il caso delle comuni situazioni di sonorizzazione professionale di una certa dimensione. L’unica
soluzione disponibile è quella di utilizzare più diffusori. Nasce il problema di come affiancare i diffusori
in insiemi allo scopo di raggiungere gli obiettivi di copertura e pressione specificati. In effetti quando
si combina l’effetto di due o più sorgenti, a causa della inevitabile differenza temporale di percorso del
suono che giunge all’ipotetico ascoltatore, si verificano fenomeni di interferenza tra l’emissione delle
varie sorgenti.
Tra tutti i modi possibili di combinare un insieme di sorgenti sonore, possono essere individuate due
categorie di approcci alla sonorizzazione: sistemi centralizzati e sistemi distribuiti.
Nell’approccio centralizzato si utilizza una unica sorgente (o meglio un raggruppamento di sorgenti) per coprire tutta la zona da sonorizzare, mentre nell’approccio distribuito si utilizzano una serie di
1 Solo in alcuni casi particolari in cui l’installazione viene ripetuta in condizioni del tutto simili si può pensare di ripetere lo stesso
montaggio.
2 Sarebbe meglio parlare in modo generico di zone di ascolto, che possono anche essere in posizioni spaziali distanti, e di un
certo andamento per la risposta in frequenza, dato che alcuni generi musicali necessitano di una notevole enfasi della parte più
bassa dello spettro mentre altri richiedono una risposta piatta, oppure, come nel caso di sistemi per il rinforzo della voce, la banda
da riprodurre è limitata.
31
4.2. STRUMENTI DI PROGETTAZIONE
4. Sound design con AXIOM
sorgenti distribuite nello spazio. I due approcci possono essere poi combinati per soddisfare particolari
esigenze3 . Tipicamente con i sistemi in array verticale si opera nelle condizioni dell’approccio centralizzato alla sonorizzazione, la modalità con cui è possibile comporre un grande unico diffusore è stata già
affrontata nel dettaglio trattando il tema dell’array-abilità.
Uno dei grandi vantaggi dei sistemi vertical array è la possibilità di modellare con una certa libertà
la copertura angolare sull’asse verticale della sorgente sonora, variando sia la curvatura dell’array sia
il numero di sistemi utilizzati per comporre l’array. La scalabilità ha ovviamente un limite verso il basso
imposto dal controllo di direttività e dall’equlibrio timbrico, ed un limite verso l’alto imposto dal peso e
dalle dimensioni che raggiunge l’array. Entro questi limiti però il numero di soluzioni possibili è molto
ampio e permette di adattare il sistema ad una grande varietà di situazioni.
4.2
Strumenti di progettazione
Una volta raccolto il maggior numero di informazioni sull’area da sonorizzare, quali: dimensioni delle
zone di ascolto da sonorizzare, posizione e portata dei punti di aggancio; è possibile utilizzare questi
dati per una procedura di progettazione ragionata. In questa fase è di fondamentale importanza l’utilizzo
di una serie di strumenti software che permettono di effettuare simulazioni al calcolatore. Coniugando
l’utilizzo dei software di simulazione alla sensibilità del progettista dell’installazione è possibile prevedere
in modo rapido e preciso le prestazioni del sistema in array verticale.
4.2.1
LAC
Il software di simulazione LAC è uno strumento fondamentale per la progettazione di array di sistemi
AXIOM. Il software permette in modo semplice ed intuitivo di simulare un array verticale, tenendo conto
automaticamente di tutti i vincoli imposti dalla meccanica. Il LAC è stato progettato con l’obiettivo di
creare un vero e proprio strumento di lavoro da utilizzare tutti i giorni insieme ai sistemi vertical array. Il
software permette di lavorare su una sezione verticale della zona da sonorizzare, e non su uno spazio
tridimensionale. Questo non è da vedere come un limite per due motivi: la modellazione della copertura dell’array è legata al solo asse verticale4 , la visione bidimensionale riduce drasticamente il tempo
necessario all’utilizzo del software. L’accuratezza delle simulazioni è comunque garantita dall’algoritmo
di calcolo che si basa su misure reali ad alta risoluzione dei singoli diffusori. Inoltre, sempre in linea con
la filosofia di strumento da lavoro, il LAC tiene conto solo del suono diretto proveniente dall’array e non
delle eventuali riflessioni dell’ambiente.
Il software è costituito da due finestre principali, denominate Vertical view e Mechanical view, da utilizzarsi in maniera sequenziale durante la fase di inserimento dei dati relativi alla locazione di montaggio
dei sistemi in array verticale AXIOM.
All’avvio viene presentata automaticamente la finestra Vertical view (figura 4.1), infatti la procedura
di utilizzo prevede prima l’impostazione dei dati della locazione (dimensioni e struttura) nel modulo
denominato Audience, poi della struttura dell’array (modello e numero dei diffusori, angoli relativi tra
i diffusori) nei moduli Array Mounting ed Array Configuration ed infine l’inserimento dei parametri di
simulazione nel modulo Simulate.
Completate queste operazioni, passando alla finestra Mechanical view (figura 4.2), è possibile verificare la posizione di aggancio della barra di sospensione e, eventualmente, configurare manualmente i
punti di sospensione a seconda dei carichi massimi concessi dalla struttura di appendimento disponibile.
Le finestre sono selezionabili in due modi: cliccando sul nome dal menu principale o cliccando direttamente con il mouse nella zona indicata come Cluster Preview, questo consente rapidità ed immediatezza
durante la fase di scelta della configurazione ottimale del sistema.
Il modulo Miscellaneous riporta una serie di informazioni relative alla disposizione generale del
sistema nello spazio, al centro di massa complessivo ed al peso totale dell’array composto.
3 Un particolare esempio di combinazione di entrambi gli approcci è il classico sistema da concerto con uno o più sistemi di
delay per coprire un’area di sonorizzazione molto ampia.
4 Si potrebbe obiettare che questa affermazione non è del tutto veritiera, dato che la dispersione sull’asse orizzontale non è del
tutto indipendente, ma in prima approssimazione e ai fini della determinazione del montaggio dell’array è un’assunzione del tutto
accettabile.
32
4. Sound design con AXIOM
4.2. STRUMENTI DI PROGETTAZIONE
Figura 4.1: LAC finestra Vertical view
Durante il posizionamento dei diffusori può essere utile osservare la direzione dove punta ciascun singolo elemento: questo può essere di aiuto nel disporli in modo da indirizzare opportunamente
l’energia sonora irradiata dall’intero array.
Nella configurazione dell’array è possibile impostare la posizione del punto di sospensione; l’angolo
della barra di sospensione, il numero di casse di cui è composto l’array e l’angolo relativo di ogni cassa.
Il pulsante Autoconfig, permette al programma di suggerire all’utente, per mezzo di una procedura automatica, un buon punto di partenza secondo cui disporre le angolazioni relative dei vari elementi. Quello
che ne deriva non è la migliore configurazione possibile, ma solo un buon punto di partenza. In ogni
caso, è necessario fare qualche ritocco manuale agli angoli relativi. E’ necessario notare però che la
configurazione suggerita è sempre composta da una sequenza di angoli sempre crescente. Qualunque
siano i ritocchi effettuati è bene che la sequenza degli angoli rimanga sempre crescente. Questo permette di ottenere la migliore omogeneità di dispersione verticale del sistema ed il grafico dell’SPL in
funzione della distanza lo conferma pienamente, e ad ogni frequenza.
Il tasto Advanced permette di accedere ad una ulteriore finestra nella quale si possono impostare alcuni parametri ulteriori che sono posti di default tutti a zero. Questi parametri sono il livello di potenza ed
il delay dei singoli elementi. Mentre l’impostazione di delay tra i vari elementi dell’array è un’operazione
da utente avanzato, lo shading dei livelli è una procedura che in molte installazioni è consigliabile utilizzare in quanto permette di limitare notevolmente le differenze di livello tra le zone più vicine al sistema e
quelle più lontane. Potendo inserire queste variazioni nel software è dunque anche possibile simularne
immediatamente gli effetti5 .
Una volta che si sia determinata la struttura della locazione e dell’array nel suo complesso è possibile calcolare con una simulazione come viene distribuito il campo sonoro diretto irradiato dall’intero
array. Questa simulazione acustica viene eseguita ad una sola frequenza per volta che deve essere
scelta tra l’elenco di frequenze ISO disponibile all’interno dell’apposito menù a tendina (pull-down). La
distribuzione del campo diretto viene rappresentata mediante una mappa di colori. Tale mappa scompare dallo schermo ogni volta che modifichiamo qualunque parametro che può influire sul risultato della
simulazione. In tal caso sarà necessario ricalcolarla. Il calcolo viene effettuato, ovviamente, non in
maniera puntuale ma in un intorno della frequenza in questione che noi stessi possiamo scegliere.
5 L’attenuazione della parte bassa dell’array è una pratica piuttosto comune, attenzione perchè comunque non è indolore, infatti
la lunghezza dell’array viene così ridotta con conseguenze sul controllo di direttività della gamma medio-bassa.
33
4.2. STRUMENTI DI PROGETTAZIONE
4. Sound design con AXIOM
Figura 4.2: LAC finestra Mechanical view
I menu a tendina del modulo Simulate permettono di scegliere sia la frequenza di simulazione che il
tipo di media da applicare. Il parametro Map Res indica la dimensione del modulo di area su cui viene
calcolata la mappa di colore. Immaginando di suddividere l’intera superficie della vista verticale in un
certo numero di quadrati, il Map Res. indica appunto la dimensione del lato di ogni singolo quadrato:
esso può variare tra 0.1 (10cm) a 5 (5m). Il parametro Source Res indica invece con quale “risoluzione”
viene suddivisa la sorgente (l’intero array)6 . Modifiche di questi parametri, nel senso della maggiore
precisione, porteranno ovviamente ad un allungamento dei tempi di calcolo. Il parametro BW Accuracy
infine, permette di scegliere quanti punti all’interno dell’intorno della frequenza scelta vengono utilizzati
per il calcolo. Quindi, per qualsiasi delle larghezze di banda ammesse per il calcolo (1/3, 1/6, 1/12,
1/24 di ottava) l’accuratezza può assumere i valori Low, Medium o High che corrisponde ad eseguire il
calcolo rispettivamente per 3, 5, o 7 punti all’interno del segmento di banda scelto.
Una volta impostati tutti i parametri della simulazione è possibile avviare il motore di calcolo premendo il tasto Start del modulo Simulate, immediatamente la barra di avanzamento mostra il procedere del
calcolo alla fine del quale verrà mostrata la mappa del campo diretto per la configurazione scelta.
Sotto alla mappa di colore è presente il grafico che mostra la distribuzione della pressione acustica
generata dall’array in corrispondenza della linea tratteggiata su cui è possibile scorgere il puntatore a
croce. La linea tratteggiata rappresenta idealmente la posizione delle teste degli spettatori presenti,
seduti o in piedi a seconda della scelta operata nel modulo Audience. La stessa indagine può essere
condotta su tutte le zone di Audience definite. Il grafico della pressione acustica in funzione della frequenza viene mostrato sempre e comunque, in automatico. Esso viene inoltre aggiornato ogni qual
volta viene modificato qualunque parametro. L’accuratezza del calcolo di questo grafico può essere
settata nelle preferences. La frequenza del calcolo viene impostata dallo stesso comando che imposta
la frequenza di calcolo della mappa del campo diretto. Questo pull-down menù è però collegato alla
rotellina del mouse che permette di cambiare la frequenza quando è evidenziato. Con questo sistema
è possibile scorrere rapidamente tutte le frequenze e avere velocemente un quadro della situazione.
Una volta individuata la configurazione ritenuta soddisfacente sarà possibile passare alla finestra
Mechanical view. A sinistra della Mechanical View è riportata una vista laterale del Line Array con
6 Ad esempio, un valore di 0.02 indica che l’array viene suddiviso verticalmente in un certo numero di pezzi alti tutti 2cm.
Qualora siamo interessati ai risultati di simulazione della sola gamma bassa, potremmo permetterci di utilizzare dei valori di
Source Res anche maggiori fino a 0.1 (10cm), aumentando notevolmente la velocità di simulazione.
34
4. Sound design con AXIOM
4.3. IMPIANTO SOSPESO O APPOGGIATO
l’indicazione del peso del sistema appeso e delle dimensioni complessive dell’array. Qualora si fossero
selezionate modalità meccanicamente non realizzabili dal sistema scelto, queste verranno segnalate
con una apposita linea di testo, in colore rosso lampeggiante, indicante il tipo di incompatibilità occorsa.
Anche nel caso in cui la configurazione meccanica indicata dal LAC sia compatibile,
prima di sospendere qualsiasi sistema AXIOM occorre verificare che i limiti di carico
siano soddisfatti, per maggiori dettagli leggere attentamente il capitolo 5
Sulla destra della finestra Mechanical view è riportata la barra di sospensione dell’array verticale e
le relative forature numerate, la linea rossa orizzontale segnala la posizione del centro di massa del
sistema, i buchi evidenziati rappresentano la migliore posizione di appendimento suggerita dal software
per rispettare le angolazioni scelte nella Vertical View. E’ possibile settare manualmente il numero di
motori da usare per l’appendimento ed anche la scelta manuale dei punti di aggancio, così da rispettare
eventuali vincoli dei punti di aggancio. Per ogni configurazione sono ricalcolati automaticamente i carichi
sui motori. Il software LAC non può tenere conto del peso dei cavi di potenza, la posizione dell’array
montato può non essere la stessa di quello simulato7 .
Anche dalla finestra Mechanical view, cliccando con il mouse sul riquadro di sinistra, si ottiene il
passaggio immediato alla Vertical view, l’area è evidenziata dal cambiamento del simbolo del puntatore.
Naturalmente, passando dalla configurazione automatica a quella manuale, si provoca lo spostamento dell’Array e sarà necessario ricalcolare la mappa di pressione sonora con la nuova inclinazione
raggiunta dal sistema. Il software permette di salvare l’insieme delle impostazioni relative alla configurazione dell’array ed anche della locazione.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo del software consultare il relativo manuale operativo.
4.2.2
EASE
Nell’utilizzo tipico live le funzionalità del software di simulazione LAC sono quanto è necessario, nel
caso di installazioni in ambienti chiusi, come teatri o palazzetti può invece essere molto interessante
conoscere la distribuzione del campo sonoro totale, ovvero diretto più riverberato.
Esistono in commercio diversi software che permettono di simulare il comportamento di sorgenti
acustiche e l’interazione di queste con un ambiente tridimensionale. Il pacchetto più utilizzato in ambito
professionale è EASE Enhanced Acoustical Simulator for Engineers della ADA Acoustic Design Ahnert;
tutti i diffusori prodotti da Proel dispongono di modelli per EASE 4.28 , scaricabili gratutitamente dal sito
internet sound.proelgroup.com.
4.3
Impianto sospeso o appoggiato
I sistemi AXIOM possono essere montati sia sospesi che appoggiati (Ground Stack), la descrizione delle
procedure di montaggio è trattata in modo dettagliato nel capitolo 5.
Il tipo di montaggio dell’impianto, sospeso o appoggiato, è funzione della situazione di sonorizzazione
che occorre realizzare e dei vincoli di montaggio imposti. Nella maggioranza delle comuni applicazioni
è buona norma sospendere l’impianto, questo infatti comporta una copertura più uniforme della zona di
ascolto. Si può asserire che ogni qual volta l’area da sonorizzare si trovi ad una unica quota al di sotto
di un punto di aggancio disponibile e si estende per una certa lunghezza, allora sospendere l’impianto è
la soluzione migliore, in quanto permette una migliore distribuzione di pressione sonora su tutta la zona
sonorizzata.
Il caso di appoggio sul palco nelle tipiche situazioni di sonorizzazione all’aperto è sconsigliato. In
figura 4.3 è riportato un confronto della mappa del livello SPL per le due situazioni, notare come nella
7 Sperimentalmente si è verificato che l’utilizzo di un punto di aggancio spostato di un foro verso la parte frontale della barra
(ovvero -1 nella numerazione dei fori della barra di sospensione KPTAX3210) nella maggior parte delle situazioni bilancia il peso
dei cavi.
8 Al momento della stampa del presente manuale i modelli per la serie AXIOM sono in fase di preparazione.
35
4.4. LA CURVATURA DELL’ARRAY
4. Sound design con AXIOM
(a)
(b)
Figura 4.3: Confronto del montaggio array composto da 6 AX3210P: (a) montaggio sospeso, (b) montaggio
appoggiato (sconsigliato).
configurazione con impianto sospeso la distribuzione sia più uniforme mentre nel caso di impianto appoggiato si crea un forte lobo centrale di emissione molto stretto che mal si adatta alla forma della zona
da sonorizzare.
Esistono invece situazioni più complesse dove è preferibile appoggiare l’impianto come ad esempio
all’interno di alcuni teatri o arene dove l’area da sonorizzare si estende verticalmente. Inoltre possono
capitare delle situazioni in cui la sospensione non è proprio possibile, in questi casi occorre mettere a
punto al meglio il sistema per ottenere una copertura più uniforme possibile.
4.4
La curvatura dell’array
La direttività sull’asse verticale di un array di sorgenti è dipendente dalla forma dell’array, è noto che la
realizzazione di array perfettamente dritti crea un lobo centrale molto stretto, situazione poco spendibile
nelle tipiche esigenze di sonorizzazione del sound reinforcement. La soluzione che si è dimostrata
essere più efficace per le applicazioni tipiche di sound reinforcement è l’utilizzo di array con curvatura progressiva9 , i sistemi AXIOM sono ottimizzati per l’utilizzo in array con curvatura progressiva (un
esempio dei vari tipi di array è riportata in figura 4.4).
Figura 4.4: Varie tipologie di array verticali
E’ dunque consigliabile, nella progettazione di una sonorizzazione con sistemi AXIOM, di imporre
una curvatura progressiva all’array, ovvero di utilizzare una successione di angoli con incrementi progressivamente crescenti. In questo modo il campo sonoro avrà la massima stabilità, con il risultato di
una maggiore uniformità della copertura ed una più semplice equalizzazione del sistema.
4.5
Processamento dell’impianto
I sistemi della serie AXIOM non dispongono di filtraggio passivo e necessitano per il loro funzionamento di un processore esterno che si occupi del filtraggio di crossover, dell’allineamento tempo9 Uno studio molto completo sull’argomento è: Ureda, Analisys of Loudspeaker Line Arrays. JAES, Vol. 52, No. 5, May 2004.
Nell’articolo vengono analizzati array di forma lineare, J ed a curvatura progressiva chiamati progressive o spiral.
36
4. Sound design con AXIOM
4.5. PROCESSAMENTO DELL’IMPIANTO
rale, dell’equalizzazione e della protezione dei dispositivi. Proel fornisce il processore digitale DSO26
con precaricati tutti i preset per la linea AXIOM. I preset aggiornati sono scaricabili dal sito internet
sound.proelgroup.com10 . I preset realizzati per i sistemi AXIOM sono stati studiati per poter ottenere
il massimo delle prestazioni. L’ottimizzazione dei sistemi vertical array con processore digitale si basa
su dati ottenuti mediante misurazioni della risposta polare su tutto lo spazio e sulla successiva elaborazione secondo modelli matematici appositamente sviluppati. I preset forniti a corredo con AXIOM
permettono di gestire in modo corretto il sistema, forniscono il miglior punto di partenza per la messa a
punto, che prevede l’allineamento temporale, l’aggiustamento dei guadagni e l’eventuale equalizzazione
del sistema.
Senza avere a disposizione le apparecchiature e le conoscenze che permettono di
effettuare misurazioni e di elaborare i dati, non è possibile pensare di poter creare dei
preset ”personalizzati” che vadano a correggere la risposta del sistema
In questa ottica, per la massima qualità sonora possibile e per evitare errori involontari, nel processore DSO26 sono accessibili solamente i parametri di aggiustamento del guadagno e del ritardo
di alcune vie, gli unici necessari, insieme ad una eventuale equalizzazione, per la messa a punto del
sistema. L’utilizzo dei preset forniti da Proel è garanzia di funzionamento sia dal punto di vista sonoro
che dal punto di vista della sicurezza e della protezione dei componenti.
Figura 4.5: Struttura preset
4.5.1
Processamento dei sistemi AX3210P
I sistemi AX3210P sono a tre vie con filtro passivo per il pilotaggio delle due membrane coassiali del
driver delle alte frequenze. I sistemi AX3210P sono dunque processati a due vie: MID-L e HIGH. Sono
disponibili preset per accoppiare al satellite AX3210P dei subwoofer EDGE121SP della serie EDGE
o AX1118SP subwoofer sospendibile della serie AXIOM. Sono disponibili due tipi differenti di preset,
denominati UP e DOWN. Il preset UP è indicato per quelle configurazioni che richiedono una lunga
gittata, il preset DOWN è indicato per le situazioni di sonorizzazione di downfill o comunque in campo
più ravvicinato, i due preset possono essere utilizzati contemporaneamente nella parte superiore e nella
parte inferiore di array nel caso di processamento separato per le due sezioni. I preset mettono a
disposizione dell’utente la possibilità di effettuare l’aggiustamento del guadagno (trim) delle vie SUB,
MID-L ed HIGH, la regolazione del delay per la via SUB e per le vie MID-L ed HIGH. Il delay è regolabile
per la via HIGH, il delay della via MID-L è automaticamente legato, come illustrato in figura 4.5.
Nel caso in cui vengano realizzati degli array con grandi curvature per coprire zone molto vicine, è
possibile operare una attenuazione dei sistemi della parte bassa dell’array. Questa tecnica deve però
10 I preset per il DSO26 sono compatibili con il processore XTA226, sono disponibili anche preset con filtri a fase lineare per
l’utilizzo con il processore Lake Contour Pro 26.
37
4.5. PROCESSAMENTO DELL’IMPIANTO
4. Sound design con AXIOM
essere utilizzata con la consapevolezza che la lunghezza virtuale dell’array diminuisce facendo perdere
il controllo della direttività alle frequenze basse.
In genere, la risposta di un elemento per array verticali ha un andamento del tipo illustrato in figura 4.6, con una certa enfasi per le frequenze alte. Questo perchè occorre compensare il fatto che, al
crescere della frequenza, la porzione di array ”attiva” vista dall’ipotetico ascoltatore diventa sempre più
piccola. In figura 4.7 è illustrato in modo semplificato tale restringimento, a cui occorre sommare il fatto
che le sorgenti al crescere della frequenza diventano man mano più direttive. Dunque, mentre alle basse
frequenze l’ascoltatore nel punto P percepisce la combinazione di più sorgenti dell’array, alle alte frequenze viene raggiunto dal solo contributo di una singola sorgente. E’ dunque chiaro l’andamento della
risposta del singolo elemento fortemente enfatizzata alle frequenze alte, e come al crescere dell’array
avvenga una naturale equalizzazione.
Figura 4.6: Risposta in frequenza tipica per array verticali
(a)
(b)
Figura 4.7: Schema semplificato del meccanismo di combinazione degli elementi dell’array; (a) basse frequenze
(b) alte frequenze.
I preset della serie AXIOM sono ottimizzati per un utilizzo di 6-8 sistemi per colonna, nel caso in cui
ne vengano utilizzati un numero inferiore o superiore occorre ripristinare l’equilibrio timbrico11 operando
sul controllo di TRIM per la via MID-L.
4.5.2
Processamento dei sistemi AX2265P
I sistemi AX2265P sono a due vie processati: MID-L e HIGH. Sono disponibili preset per accoppiare
al satellite AX2265P il subwoofer AX1115SP sospendibile della serie AXIOM. Per il resto vale quanto
11 Dei
fenomeni di controllo di direttività legati alla lunghezza dell’array si è già discusso.
38
4. Sound design con AXIOM
4.6. LA GAMMA BASSA
(a)
(b)
Figura 4.8: Simulazione emissione 12 sub EDGE121SP: 4.8a posti in due gruppi da 6 in posizione L+R, 4.8b posti
in quattro gruppi da 3 distribuiti.
esposto nel paragrafo precedente.
4.6
La gamma bassa
I sistemi di array verticali AXIOM non sono a banda estesa, tranne che in alcune applicazioni ove sia
richiesta la sola riproduzione della gamma vocale, necessitano dell’utilizzo di unità subwoofer per la
riproduzione completa dello spettro. Per i sistemi AX3210P è previsto l’utilizzo delle unità subwoofer
sospendibile AX1118SP e subwoofer da terra EDGE121SP della serie di sistemi EDGE.
La quantità di subwoofer da utilizzare è dipendente dal numero di satelliti e dal genere musicale
riprodotto; in alcuni tipi di programma musicale è richiesta una notevole enfasi della parte bassa dello
spettro. Se il sistema non è correttamente dimensionato, nessuna equalizzazione permette di introdurre
l’energia sonora necessaria.
4.6.1
Disposizione sub
Tipicamente i subwoofer vengono disposti in una configurazione L+R al di sotto delle torri degli array,
in una ipotesi di campo semi-libero questo porta ad una interferenza che provoca un lobo di emissione
centrale e due lobi secondari laterali12 . Tra i lobi si vengono a creare delle zone di annullamento che
possono in alcune situazioni creare una forte cancellazione con la conseguenza di una certa instabilità
e difficoltà di equalizzazione.
Esistono diverse soluzioni per rendere la diffusione delle frequenze più basse omogenea, alcune
delle quali richiedono dei processamenti separati ed uno spostamento fisico dei subwoofer che non è
sempre possibile realizzare a causa di problemi pratici di occupazione di spazio. Nell’esperienza pratica
si è sperimentato che suddividendo i subwoofer in più pacchetti e distribuendoli davanti palco si ottiene
12 Per
un certo range di frequenze che è funzione della distanza tra le due posizioni L ed R.
39
4.7. NOTE SUL DIMENSIONAMENTO DEGLI AMPLIFICATORI
4. Sound design con AXIOM
una migliore distribuzione, con una riduzione dei fenomeni di interferenza, senza necessità di inserire
processamenti separati e in una posizione di solito libera da vincoli.
L’utilizzo di SUB sospesi permette, come per il caso dei satelliti, una migliore distribuzione del livello
di pressione sonora su tutta l’area da sonorizzare. E’ possibile posizionare i SUB in un array separato
oppure in array con i satelliti, nel caso della realizzazione di array separati per i SUB sospesi è da
prediligere, dove possibile, il posizionamento dei SUB dietro all’array dei satelliti, in modo da sfruttare il
controllo di direttività che si viene a creare. Nel caso invece di realizzazione di array misti contenenti sia
SUB che satelliti, è possibile montare i SUB tutti nella parte alta dell’array oppure in posizione simmetrica
nella parte superiore e nella parte inferiore dell’array, in questo caso si viene a creare di nuovo un certo
diagramma di direttività dovuta alla distanza tra le sorgenti SUB con i vantaggi e gli svantaggi di questo
fenomeno.
4.6.2
Allineamento temporale
Ogni volta che l’impianto viene montato occorre verificare l’impostazione del tempo di ritardo nel processore. I preset vengono forniti con l’allineamento meccanico, cioè allineati nella situazione in cui un
satellite è posizionato direttamente appoggiato su un SUB. L’operazione di allineamento viene descritta
in dettaglio nel capitolo 6.
4.7
Note sul dimensionamento degli amplificatori
Le specifiche tecniche dei sistemi AXIOM riportano per la tenuta in potenza dei diffusori due differenti
valori, AES e program. Secondo lo standard AES13 i test effettuati sui componenti prevedono la sollecitazione per una durata di due ore ad un segnale rumore rosa filtrato con una banda passante di
una decade e con fattore di cresta (rapporto tra valore medio e valore di picco) di 6 dB. Per le applicazioni comuni, dove è richiesta sia una elevata potenza sia un alto livello di affidabilità, si consiglia di
utilizzare amplificatori che eroghino una potenza pari alla specifica AES del diffusore, in questo modo il
diffusore lavorerà sicuramente all’interno del suo limite termico. Per le applicazioni laddove sia desiderato sfruttare comunque la tenuta di potenza in eccesso, è possibile utilizzare amplificatori con potenza
pari il valore program power dichiarato nelle specifiche. In questo modo è preservata la capacità dei
sistemi di riprodurre i transienti. Il sistema però va controllato e gestito in maniera oculata, evitando
di sovraccaricare gli altoparlanti. La protezione tramite il limiter del processore è comunque sempre
attiva ed impedisce che per segnali di lungo termine venga fornita una eccessiva potenza ai diffusori, a
condizione che il guadagno in tensione degli amplificatori utilizzati sia di 32 dB.
Per una efficace protezione dei componenti occorre utilizzare amplificatori con
guadagno di 32 dB
Occorre comunque rispettare i limiti fisici dell’altoparlante. Oltre ai problemi di tenuta in potenza legati
ai limiti termici, è necessario evitare che gli altoparlanti vengano sollecitati oltre i limiti meccanici del cono
ed oltre le frequenze di normale funzionamento. In pratica è possibile danneggiare un altoparlante con
una potenza ben al di sotto del suo valore AES se si pilota con un segnale distorto a bassa frequenza
che produce spostamenti del cono oltre i limiti fisicamente consentiti.
13 AES2-1984 (r2003): AES Recommended Practice – Specification of loudspeaker components used in professional audio and
sound reinforcement
40
5. Guida al montaggio del sistema
Questo capitolo del manuale è dedicato alle procedure di montaggio sospeso o appoggiato dei sistemi in
array verticale curvilinei della serie AXIOM. I sistemi AXIOM sono predisposti al sollevamento in array di
forma e dimensione variabile con un sistema di sospensione progettato per un utilizzo rapido, flessibile
e sicuro. Le casse acustiche vengono collegate l’una con l’altra a formare una colonna grazie ad un
sistema di agganci integrati con la struttura portante della singole casse acustiche. Lo stesso meccanismo di sospensione presente nei sistemi AX3210P, AX1118SP, AX2265P ed AX1115SP permette di
montare il sistema in appoggio1 semplicemente capovolgendo gli elementi.
NON SOSPENDERE ALCUN SISTEMA AXIOM PRIMA DI AVER COMPLETATO LA
LETTURA DEL PRESENTE MANUALE.
Controllare periodicamente la presenza di aggiornamenti o supplementi pubblicati nel sito internet
sound.proelgroup.com. Le specifiche e le informazioni fornite sono riferite alla data di revisione del
presente manuale (vedere copertina interna).
I modelli AXIOM AX3210P, AX1118SP, AX2265P ed AX1115SP dispongono di un sistema di sospensione integrato nella struttura portante. L’unico elemento da aggiungere per la realizzazione di array è
la barra di sospensione (flying bar), per i modelli AX3210P ed AX1118SP si tratta del modello KPTAX32102 , per i modelli AX2265P ed AX1115SP si tratta del modello KPTAX2265. Il sistema di sospensione integrato nei modelli AX3210P, AX1118SP, AX2265P ed AX1115SP fornisce nella parte anteriore
della cassa due agganci (camme o inserti) e nella parte posteriore di due aste asolate. In figura 5.1 è
riportata una AX3210P con evidenziate in rosso le camme di aggancio e le aste asolate. La camma
di aggancio anteriore non prevede alcuna regolazione, mentre l’asta asolata posteriore è inserita in un
profilo ad U dotato di una serie di fori numerati. Inserendo l’asta nel profilo ad U della cassa adiacente
è possibile, tramite l’inserzione nei fori numerati di spine di connessione (codice 94AXMSP1), regolare
l’angolo relativo tra due casse adiacenti nella colonna dell’array. Il modello AX2265P è simile, per una
descrizione consultare il paragrafo relativo alla realizzazione di array di AX2265P.
5.1
5.1.1
Montaggio sospeso sistemi AX3210P ed AX1118SP
Montaggio sospeso di sistemi AX3210P mediante barra di sospensione
KPTAX3210
Come già introdotto, per la creazione di array sospesi di sistemi AX3210P l’unico elemento aggiuntivo
necessario è la barra di sospensione KPTAX3210. Il punto di aggancio o i punti di aggancio a cui
verrà appeso l’array si suppongono qui meccanicamente verificati con una portata sufficiente a sollevare
l’array con un coefficiente di sicurezza in accordo alle normative vigenti. Tramite una singola barra di
sospensione KPTAX3210 è possibile sospendere fino ad un massimo di 24 sistemi AX3210P con un
fattore di sicurezza 7:1.
1 Con
una minore fluidità rispetto al montaggio del sistema sospeso.
anche disponibile una versione short frame della flying bar KPTAX3210S, indicata per installazioni fisse e comunque con il
limite di poter agganciare un massimo di soli 8 sistemi AX3210P.
2 E’
41
5.1. MONTAGGIO SOSPESO AX3210P ED AX1118SP
5. Guida al montaggio del sistema
Figura 5.1: AX3210P - sistema di sospensione integrato
Scelta della configurazione dell’array
Data l’estrema varietà delle configurazioni possibili, viene fornito a corredo dei sistemi AXIOM il software
LAC che permette di simulare la configurazione dell’array calcolando i relativi baricentri e quindi i punti
di ancoraggio.
Il software LAC simula in funzionamento dell’array dal punto di vista acustico,
determinandone anche la posizione del baricentro e quindi il punto/i punti di aggancio
per la sospensione nelle varie configurazioni scelte. La resistenza strutturale dei vari
componenti va verificata dall’installatore a meno che la configurazione scelta non sia
tra quelle consigliate dal costruttore. Per maggiori dettagli consultare la sezione
dedicata ai limiti di carico.
Barra di sospensione KPTAX3210
La barra di sospensione KPTAX3210 dispone di due configurazioni possibili per il sollevamento dei
sistemi, una anteriore (configurazione A) ed una posteriore (configurazione B) indicata anche come
modalità reverse (reverse mode). La barra dispone di quattro camme di aggancio che possono essere
riposte tramite l’inserimento delle spine 94AXMSP1 nei tubolari laterali.
Successione operazioni di montaggio
La procedura corretta di montaggio prevede la realizzazione a terra dell’array, con i sistemi AX3210P
sui carrelli di trasporto, ed il successivo sollevamento. A terra devono essere realizzate le operazioni
di aggancio frontale delle casse e possono essere eseguiti gran parte dei cablaggi. In questo modo la
creazione dell’array avviene in modo semplice e rapido, senza alcuna necessità di smontare in questa
fase i carrelli di trasporto. L’aggancio delle camme posteriori invece avviene durante la fase di salita, in
quanto la naturale conformazione dell’array ne permette un agevole collegamento.
• Aggancio frontale a terra delle casse
L’operazione di aggancio della parte frontale delle casse è molto semplice: avvicinare le casse su
carrelli e sganciare le spine che tengono in posizione le camme, ruotare le camme negli alloggiamenti presenti nella meccanica della cassa adiacente e bloccare le camme in posizione tramite le
spine. A questo punto è possibile procedere iterativamente e collegare gli altri elementi dell’array.
42
5. Guida al montaggio del sistema
5.1. MONTAGGIO SOSPESO AX3210P ED AX1118SP
Figura 5.2: KPTAX3210 - configurazioni di aggancio
1. Posizionamento casse
2. Sgancio spine ed estrazione camme anteriori
3. Introduzione camme anteriori su profili cassa adiacente e blocco mediante spine
4. Treno completamente collegato nella parte frontale
E’ importante controllare che le camme anteriori siano correttamente inserite negli alloggiamenti
e messe in sicurezza con le spine3 (codice 94AXSMP1). Per la realizzazione dell’array a terra
su carrelli è necessario che la superficie del pavimento sia sufficientemente regolare in modo che
3A
causa della loro lunghezza le spine possono sporgere leggermente anche se in posizione di sicurezza.
43
5.1. MONTAGGIO SOSPESO AX3210P ED AX1118SP
5. Guida al montaggio del sistema
Figura 5.3: Esempio di array realizzato su terreno sconnesso
le ruote dei carrelli possano scorrere in modo fluido; in caso di superfici come prati o ghiaia, è
sufficiente utilizzare delle tavole di legno per creare una superficie sufficientemente rigida.
• Aggancio array alla barra di sospensione
Il caso qui riportato prevede l’aggancio alla barra di sospensione nella configurazione denominata
come A4 .
Nella configurazione A l’aggancio della barra di sospensione è piuttosto semplice, basta avvicinare
la barra KPTAX3210 in posizione verticale alla cassa di testa dell’array; utilizzando le camme della
barra di sospensione agganciare anteriormente la cassa, le aste posteriori della cassa vengono
assicurate agli alloggiamenti di aggancio posteriore della barra di sospensione nelle sedi create
dalla lamiera piegata ad L saldate sulle traverse. Il corretto montaggio prevede un angolo relativo
tra barra di sospensione e prima cassa dell’array di 0◦ , per realizzare tale configurazione occorre
inserire le spine 94AXSMP1 nel secondo foro (dall’alto) nella barra di sospensione e nel foro
dell’asta.
Notare come nella parte posteriore dell’array la spina rimane a bordo della cassa mentre nella
parte anteriore la spina viene utilizzata nella cassa sottostante.
5. Sgancio spine ed estrazione camme della barra di sospensione KPTAX3210
4 L’eventuale aggancio in posizione B (reverse mode) non è descritto ma necessita di una operatività decisamente più
complessa in quanto normalmente non è possibile lasciare l’array a terra ma risulta necessario sollevarlo parzialmente
44
5. Guida al montaggio del sistema
5.1. MONTAGGIO SOSPESO AX3210P ED AX1118SP
Figura 5.4: Punto di aggancio corretto del foro asta posteriore sulla barra di sospensione
6. Collegamento barra di sospensione alla cassa e blocco mediante spine
• Aggancio barra di sospensione al dispositivo di sollevamento
L’aggancio della barra di sospensione al dispositivo di sollevamento avviene utilizzando grilli da
22 mm nei fori numerati della barra. L’indicazione del foro corretto è ottenibile tramite il software di
simulazione LAC. E’ possibile utilizzare da un singolo punto fino a tre punti di aggancio, in funzione
della disponibilità di dispositivi di sollevamento e della loro portata. Si noti che per una migliore
stabilità in presenza di vento dell’array la soluzione con punti di aggancio multipli è più efficace.
In questa fase è anche possibile procedere con la connessione dei cavi di potenza ai vari elementi
dell’array. Si consiglia di far scaricare il peso dei cavi sul punto di aggancio tramite una fune in fibra
tessile evitando di lasciare cadere per gravità i cavi stessi, in questo modo la posizione dell’array
è molto più simile a quanto simulato dal software LAC5 .
• Inizio sollevamento
E’ possibile cominciare a sollevare l’array; in questa fase occorre porre molta attenzione a mantenere libero lo spazio tra le casse dai cavi di potenza per evitare che la compressione tra casse
possa tranciarli.
5 Sperimentalmente si è verificato che l’effetto del peso dei cavi può essere compensato utilizzando un foro differente per
l’aggancio della barra di sospensione, sottraendo 1 foro al valore suggerito dal software.
45
5.1. MONTAGGIO SOSPESO AX3210P ED AX1118SP
5. Guida al montaggio del sistema
Figura 5.5: Array collegato frontalmente pronto (sinistra) ed esecuzione cablaggi di potenza (destra)
Durante la fase di sollevamento controllare sempre che lo spazio tra casse adiacenti
sia libero e che il sollevamento sia fluido. Nel caso di impuntamenti o presenza di cavi
tra casse non tentare di liberarli con l’array in fase di compressione e/o in movimento.
In nessun caso durante le fasi di sollevamento impegnare o tentare di operare nello
spazio tra le casse.
Una volta che le prime casse dell’array sono in compressione è possibile sganciare l’asta asolata
dal suo profilo ad U, ed inserirla nel profilo ad U della cassa adiacente.
7. Inserimento aste asolate su profilo ad U
A questo punto inserendo la spina 94AXSMP1 nei fori numerati della sede ad U e nell’asta asolata
stessa è possibile impostare l’angolo relativo tra le due casse. Per agganciare l’asta è possibile
utilizzare sia il foro sull’estremità o l’asola. Nel caso di utilizzo dell’asola i numeri riportati accanto
ai fori corrispondono all’angolo relativo, nel caso di utilizzo del foro occorre sottrarre 1.5 gradi al
valore numerico riportato accanto al foro utilizzato nel profilo ad U.
46
5. Guida al montaggio del sistema
5.1. MONTAGGIO SOSPESO AX3210P ED AX1118SP
Figura 5.6: Inserimento spine su profilo ad U ed asta asolata
8. Impostazione angoli mediante inserimento spine
Nella figura 5.7 sono riportati alcuni esempi di montaggio con angolo impostato a 0◦ , 10◦ e 10.5◦ .
Infine è riportata una tabella riassuntiva per tutte le configurazioni disponibili.
• Prosecuzione sollevamento
Una volta impostato l’angolo per le prime casse, si può procedere con il sollevamento, mettendo
in compressione una nuova sezione dell’array e procedendo in modo iterativo, impostando di volta
in volta l’angolo delle casse successive utilizzando il corrispettivo foro nel profilo ad U.
47
5. Guida al montaggio del sistema
5.1. MONTAGGIO SOSPESO AX3210P ED AX1118SP
Figura 5.7: Impostazione angolo relativo tra sistemi AX3210P
48
5. Guida al montaggio del sistema
5.1. MONTAGGIO SOSPESO AX3210P ED AX1118SP
9. Ulteriore sollevamento array
10. Array completamente settato
Al termine di queste operazioni, l’ultimo elemento dell’array si trova ancora a terra, l’array è pronto
per poter essere sollevato.
49
5.1. MONTAGGIO SOSPESO AX3210P ED AX1118SP
5. Guida al montaggio del sistema
Figura 5.8: Sgancio carrelli e carrelli impilati
• Sollevamento da terra
In questa fase l’array deve essere accompagnato nel suo movimento naturale, è sufficiente impugnare le maniglie dell’ultima cassa dell’array per evitare un brusco spostamento in avanti, verso il naturale centro dato dalla verticale del punto di sollevamento. Si consiglia di operare il
più possibile sulla verticale del punto di sollevamento, limitando quindi lo spostamento in avanti
dell’array.
Durante la fase di sollevamento, in particolare quando rimane un solo carrello a terra, è opportuno non fermare la salita, pena il danneggiamento dell’unico carrello sottoposto all’intero peso
dell’array.
11. Sgancio carrelli
50
5. Guida al montaggio del sistema
5.1. MONTAGGIO SOSPESO AX3210P ED AX1118SP
Man mano che l’array sale, è possibile sganciare e riporre i carrelli di trasporto. Lo sgancio dei
carrelli avviene mediante la pressione e contemporanea rotazione dei perni di blocco, l’operazione
è molto semplice e può essere compiuta da una sola persona.
12. Array completamente sollevato
• Messa in posizione
A questo punto l’array può essere sollevato all’altezza desiderata e assicurato mediante funi per
evitarne la rotazione e le oscillazioni dovute al vento, soprattutto nel caso dell’utilizzo di un unico
punto di sollevamento.
Una volta che l’array è in posizione occorre mettere in sicurezza il dispositivo di sollevamento, per
questo rispettare scrupolosamente tutte le normative e leggi nazionali.
Successione operazioni di smontaggio
Lo smontaggio procede in modo del tutto simile alla procedura appena descritta per il montaggio,
semplicemente invertendone l’ordine delle operazioni.
Limiti di carico
I limiti di carico sono stati determinati sulla base di calcoli progettuali eseguiti mediante modellazione
agli elementi finiti e validati successivamente da prove empiriche di carico.
La barra di sospensione KPTAX3210 permette il sollevamento al massimo di 24 sistemi AX3210P.
In figura 5.9 sono riportate alcune configurazioni verificate, per la verifica di altre configurazioni
occorre contattare l’ufficio tecnico di Proel SpA.
51
5.1. MONTAGGIO SOSPESO AX3210P ED AX1118SP
5. Guida al montaggio del sistema
)
!
%
$
&
'
(
)*+)
-.!"
%
$
" #$
#$
%#$
$
&
'
(
&%,
)
!
%
$
&
'
(
%
$
&
)*+)
-.!"
$
" #$
#$
#$
#$
%
%#$
$
&
&
'
'%,
)
!
%
$
&
'
(
%
$
&
)*+)
-.!"
%
" #$
#$
#$
#$
%
%#$
$
$
&
&
'%,
)
!
%
$
&
'
(
%
$
&
)*+)
-.!"
" #$
#$
#$
#$
#$
#$
#$
%
%
%#$
'%,
-.!"
)
!
" #$
#$
%
$
&
#$
#$
'
#$
(
#$
#$
%
#$
$
#$
&
%
'
&
(
'
(
%
)*+)
%,
-.!"
)
!
" #$
%
$
&
'
(
%
$
&
#$
'
#$
(
#$
%
%
&
&
%
&
)*+)
%,
Figura 5.9: Configurazioni verificate per array di AX3210P con barra di sospensione KPTAX3210
52
5. Guida al montaggio del sistema
5.1.2
5.1. MONTAGGIO SOSPESO AX3210P ED AX1118SP
Montaggio sospeso di sistemi misti AX3210P ed AX1118SP mediante barra di sospensione KPTAX3210
La barra di sospensione KPTAX3210 permette di sospendere sistemi composti da AX3210P e AX1118SP6 .
Scelta della configurazione dell’array
Dell’opportunità di realizzare sistemi con subwoofer sospesi si è discusso nel capitolo precedente,
mediante il software di simulazione LAC è possibile simulare il comportamento acustico del sistema,
individuare il baricentro e dunque la configurazione meccanica del sistema.
Successione operazioni di montaggio
La successione delle operazioni di montaggio è del tutto simile a quanto descritto in precedenza per
array di soli sistemi AX3210P, con l’eccezione dell’impostazione degli angoli che è differente nel caso di
collegamento tra AX3210P e AX1118SP.
I sistemi AX1118SP dispongono posteriormente di un profilo ad U del tutto simile a quello presente
nei sistemi AX3210P, completo di asta asolata per il collegamento. Tra sistemi AX1118SP non è possibile impostare un angolo diverso dallo 0◦ , a causa della forma rettangolare della cassa, è invece
possibile regolare l’angolo tra sistemi AX3210P e AX1118SP con la sola limitazione di non poter andare
oltre l’angolo di 6◦ imposto dalla forma delle casse.
Per la realizzazione degli angoli intermedi, ovvero dei mezzi gradi, vale la stessa regola illustrata in
precedenza, ovvero utilizzando il foro dell’asta e sottraendo 1.5◦ dal valore riportato accanto ai fori del
profilo ad U.
Successione operazioni di smontaggio
Per le operazioni di smontaggio vale quanto detto in precedenza per la sospensione dei soli sistemi
AX3210P.
Limiti di carico
I limiti di carico sono stati determinati sulla base di calcoli progettuali eseguiti mediante modellazione
agli elementi finiti e validati successivamente da prove empiriche di carico.
Il massimo numero di sistemi sospendibili è indicato nella righe della tabella seguente:
AX3210P
24
22
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
AX1118SP
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
In figura 5.10 sono riportate alcune configurazioni verificate, per la verifica di altre configurazioni
occorre contattare l’ufficio tecnico di Proel SpA.
6 Ovviamente
anche array composti di soli AX1118SP.
53
5.1. MONTAGGIO SOSPESO AX3210P ED AX1118SP
)*
%+
!
"
#
,!
$
,!
,!
!
"
#
!
!
$
"
"
%&'%
#(
5. Guida al montaggio del sistema
)*
%+
!
"
#
!
$
"
#
%&'%
#(
Figura 5.10: Configurazioni verificate per array di AX3210P ed AX1118SP con barra di sospensione KPTAX3210
5.1.3
Montaggio sospeso di sistemi AX3210P e AX1118SP mediante barra di
sospensione KPTAX3210S
La barra di sospensione compatta KPTAX3210S è indicata, dove possibile, per le installazioni fisse o per
la realizzazione di array di subwoofer sospesi. A causa delle limitate possibilità di montaggio, l’utilizzo
della barra di sospensione compatta è vivamente sconsigliato nell’utilizzo in situazioni touring.
Scelta della configurazione dell’array
La configurazione può essere simulata con il LAC, tenendo conto delle limitazioni appena citate. Dunque
anche se nel software non è esplicitamente indicato l’utilizzo della KPTAX3210S, è possibile comunque
verificarne la possibilità d’uso.
Barra di sospensione KPTAX3210S
La barra di sospensione KPTAX3210S è la versione compatta della KPTAX3210, di cui condivide gli
stessi limiti di carico. Con la barra KPTAX3210S il tipo di montaggio è unico (non è disponibile la
modalità reverse) e il numero di punti di sospensione è ridotto (si limita ai primi 12 punti di sospensione
della KPTAX3210). La barra dispone di due camme per l’aggancio frontale della prima cassa sospesa
che possono essere riposte tramite l’inserimento delle spine 94AXMSP1 nei tubolari laterali.
Successione operazioni di montaggio e smontaggio
Per le operazioni di montaggio e smontaggio vale quanto detto in precedenza per la sospensione
mediante barra di sospensione KPTAX3210.
54
5. Guida al montaggio del sistema
5.2. MONTAGGIO APPOGGIATO AX3210P ED AX1118SP
Figura 5.11: KPTAX3210S - configurazione di aggancio
Limiti di carico
I limiti di carico sono analoghi alla barra di sospensione KPTAX3210, in figura 5.12 sono riportate alcune
configurazioni verificate, per la verifica di altre configurazioni occorre contattare l’ufficio tecnico di Proel
SpA.
5.2
Montaggio appoggiato sistemi AX3210P ed AX1118SP
E’ possibile realizzare array in appoggio di sistemi AXIOM utilizzando la barra di sospensione KPTAX3210 con i piedi aggiuntivi 95AXMPDN. Il sistema di aggancio tra le casse è del tutto simile a
quello realizzato per la sospensione, con la sola differenza che il tutto viene montato capovolto.
Un utilizzo non corretto del sistema di appoggio dell’array può causare seri danni a
cose e persone
Il montaggio del sistema in appoggio deve avvenire su superfici stabili e compatte, prima di montare
il sistema verificare accuratamente la portata della superficie di appoggio.
5.2.1
Montaggio appoggiato di sistemi AX3210P mediante flying bar KPTAX3210
Scelta della configurazione dell’array
La configurazione dell’array è limitata dalla sola possibilità da parte del sistema di realizzare angoli
non interi, questo a causa del fatto che nella posizione in appoggio è necessario utilizzare il solo foro
nell’asta posteriore e non anche l’asola, come nelle configurazioni in sospensione7 .
Barra di sospensione KPTAX3210 utilizzata in appoggio
La barra di sospensione KPTAX3210 dotata di piedi 95AXMPDN può essere utilizzata per il montaggio
sicuro di array di sistemi AXIOM in appoggio. Rispetto all’utilizzo convenzionale la barra va montata
7 La
scelta progettuale ha prediletto la fluidità e semplicità di montaggio in sospensione del sistema, l’utilizzo dell’asola nella
sospensione permette al sistema di salire e scendere con una notevole diminuzione delle sollecitazioni di compressione, con
conseguente aumento della sicurezza.
55
5.2. MONTAGGIO APPOGGIATO AX3210P ED AX1118SP
5. Guida al montaggio del sistema
'(
#)
!
"
#$%#
&
'(
#)
!
!
*
"
"
#$%#
&
'(
#)
"
"
!
*
!
"
+
"
#$%#
!"&
'(
#)
"
"
"
"
!
*
"
+
!
"
#$%#
! &
Figura 5.12: Configurazioni verificate per array di AX3210P ed AX1118SP con barra di sospensione compatta
KPTAX3210S
56
5. Guida al montaggio del sistema
5.2. MONTAGGIO APPOGGIATO AX3210P ED AX1118SP
capovolta, appoggiata a terra e messa in perfetto equilibrio tramite la regolazione dei piedi. Accertarsi
sempre che la superficie dove verrà posizionato l’array sia stabile e compatta.
Figura 5.13: KPTAX3210 - in appoggio a terra
Successione operazioni di montaggio
• Posizionamento a terra della barra di sospensione KPTAX3210
Montare i piedi 95AXMPDN sulla parte superiore della barra di sospensione (dallo stesso lato in
cui è presente il grillo di sospensione), mettere la barra a terra nella posizione dove sarà realizzato
l’array e regolare i piedi in modo che la barra sia perfettamente in posizione orizzontale. Il terreno
dovrà essere stabile e compatto.
1. Regolazione altezza piedi
A questo punto segnare a terra la posizione della barra, sollevare la barra in posizione verticale.
• Aggancio della prima cassa su KPTAX3210
La prima cassa dell’array viene agganciata alla barra esattamente come nel caso di montaggio
sospeso, ovvero la barra viene avvicinata ed agganciata con la cassa posizionata direttamente sul
carrello di trasporto.
Agganciare le camme anteriori della barra di sospensione ai tubolari anteriori della cassa e bloccare mediante le spine.
Agganciare l’asta posteriore alla barra tramite l’inserzione delle spine nel foro dell’asta e nel profilo
di aggancio presente nella barra KPTAX3210. Nel profilo di aggancio sono presenti quattro fori
corrispondenti a diverse angolazioni della prima cassa dell’array rispetto alla barra. E’ dunque
possibile selezionare l’angolo della prima cassa tra i valori -2◦ , -1◦ , 0◦ e 1◦ (vedi figura 5.14).
57
5.2. MONTAGGIO APPOGGIATO AX3210P ED AX1118SP
5. Guida al montaggio del sistema
Figura 5.14: KPTAX3210 - regolazione angolo prima cassa
2. Aggancio barra con prima cassa dell’array appoggiato
• Posizionamento a terra della prima porzione di array
Dopo che la prima cassa è stata completamente agganciata è possibile, mediante una rotazione,
riportare a terra l’array nella posizione precedentemente segnata.
Per evitare lo slittamento dell’array verso la parte posteriore è necessario utilizzare due spine
94AXMSPI da inserire nelle apposite sedi nelle traverse laterali della barra (vedi figura 5.15).
• Aggancio delle successive casse
Per agganciare una ulteriore cassa all’array occorre procedere sollevando la cassa e posizionandola sopra all’array, sempre in posizione capovolta. In questo modo sarà possibile agganciare le
camme anteriori nel profilo della cassa sottostante bloccando tramite le spine. Successivamente,
sollevando la parte posteriore della cassa, impostare l’angolo relativo desiderato utilizzando il foro
dell’asta posteriore ed il foro nel profilo ad U della cassa sottostante, bloccando in posizione tramite
l’inserzione della spina (in figura 5.16 sono riportati gli angoli di montaggio possibili).
58
5. Guida al montaggio del sistema
5.2. MONTAGGIO APPOGGIATO AX3210P ED AX1118SP
Figura 5.15: Posizione spine laterali da utilizzare come perni anti-slittamento
!
Figura 5.16: Impostazione angolo relativo tra sistemi AX3210P ed AX1118SP in posizione appoggiata
3. Posizionamento cassa successiva
59
5.2. MONTAGGIO APPOGGIATO AX3210P ED AX1118SP
5. Guida al montaggio del sistema
4. Aggancio anteriore
5. Impostazione angolo mediante asta posteriore
Verificare di aver impostato correttamente l’angolo per entrambe le aste posteriori della cassa.
E’ possibile procedere iterativamente fino al completo montaggio dell’array.
• Rimozione dei carrelli
Una volta che l’array è completo è possibile rimuovere e riporre i carrelli.
Successione operazioni di smontaggio
Lo smontaggio procede in modo del tutto simile alla procedura appena descritta per il montaggio,
semplicemente invertendone l’ordine delle operazioni.
Limiti di carico
In questa configurazione il limite massimo di sistemi in appoggio è di 8 AX3210P.
5.2.2
Montaggio appoggiato di array misti di AX3210P ed AX1118SP su barra
KPTAX3210
E’ anche possibile realizzare array di sistemi misti su barra di sospensione KPTAX3210 utilizzata a terra.
In questo caso l’unico montaggio ammissibile è quello che prevede l’utilizzo di subwoofer AX1118SP al
di sotto di AX3210P. Il/i subwoofer non possono essere angolati rispetto alla barra e dunque al suolo.
Accertarsi sempre che la superficie dove verrà posizionato l’array sia stabile e compatta.
60
5. Guida al montaggio del sistema
5.2. MONTAGGIO APPOGGIATO AX3210P ED AX1118SP
Successione operazioni di montaggio
• Posizionamento a terra della barra di sospensione KPTAX3210
Montare i piedi 95AXMPDN sulla parte superiore della barra di sospensione (dallo stesso lato in
cui è presente il grillo di sospensione), mettere la barra a terra nella posizione dove sarà realizzato
l’array e regolare i piedi in modo che la barra sia perfettamente in posizione orizzontale. Il terreno
dovrà essere stabile e compatto.
A questo punto segnare a terra la posizione della barra, sollevare la barra in posizione verticale.
• Aggancio della prima cassa su KPTAX3210
La prima cassa dell’array viene agganciata alla barra esattamente come nel caso di montaggio
sospeso, ovvero la barra viene avvicinata ed agganciata con la cassa posizionata direttamente sul
carrello di trasporto.
Agganciare le camme anteriori della barra di sospensione ai tubolari anteriori della cassa e bloccare mediante le spine.
Agganciare l’asta posteriore alla barra tramite l’inserzione delle spine nel foro dell’asta e nel profilo di aggancio presente nella barra KPTAX3210. Nel profilo di aggancio sono presenti quattro
fori corrispondenti a diverse angolazioni della prima cassa dell’array rispetto alla barra. Dato
che il subwoofer AX1118SP deve essere in posizione 0◦ , occorre utilizzare esclusivamente il foro
corrispondente a 0◦ (vedere figura 5.14).
• Posizionamento a terra della prima porzione di array
Dopo che la prima cassa è stata completamente agganciata è possibile, mediante una rotazione,
riportare a terra l’array nella posizione precedentemente segnata.
Per evitare lo slittamento dell’array verso la parte posteriore è necessario utilizzare due spine
94AXMSPI da inserire nelle apposite sedi nelle traverse laterali della barra.
• Aggancio dei successivi subwoofer AX1118SP
Per agganciare una ulteriore cassa AX1118SP all’array occorre procedere sollevando la cassa
e posizionandola sopra all’array, sempre in posizione capovolta. In questo modo sarà possibile
agganciare le camme anteriori nel profilo della cassa sottostante e successivamente, collegare
posteriormente utilizzando il foro dell’asta posteriore ed il foro corrispondente a 0◦ nel profilo ad U
della cassa sottostante e bloccando in posizione tramite l’inserzione della spina.
Verificare di aver impostato correttamente l’angolo per entrambe le aste posteriori della cassa.
E’ possibile procedere iterativamente fino al montaggio di tutti i sistemi AX1118SP.
• Aggancio delle successive AX3210P
Per agganciare una ulteriore cassa AX3210P all’array occorre procedere sollevando la cassa e
posizionandola sopra all’array, sempre in posizione capovolta. In questo modo sarà possibile
agganciare le camme anteriori nel profilo della cassa sottostante e successivamente, sollevando
la parte posteriore della cassa, impostare l’angolo relativo desiderato utilizzando il foro dell’asta
posteriore ed il foro nel profilo ad U della cassa sottostante e bloccando in posizione tramite
l’inserzione della spina (in figura 5.16 sono riportati gli angoli di montaggio possibili).
Verificare di aver impostato correttamente l’angolo per entrambe le aste posteriori della cassa.
E’ possibile procedere iterativamente fino al completo montaggio dell’array.
• Rimozione dei carrelli
Una volta che l’array è completo è possibile rimuovere e riporre i carrelli.
Successione operazioni di smontaggio
Lo smontaggio procede in modo del tutto simile alla procedura appena descritta per il montaggio,
semplicemente invertendone l’ordine delle operazioni.
61
5.3. MONTAGGIO SOSPESO AX2265P ED AX1115SP
5. Guida al montaggio del sistema
Limiti di carico
Il massimo numero di sistemi totale che è possibile montare in appoggio sulla barra KPTAX3210 è di 8.
Nelle righe della tabella sono riportate le varie combinazioni ammissibili:
AX3210P
8
6
4
2
0
5.3
AX1118SP
0
1
2
3
4
Montaggio sospeso sistemi AX2265P ed AX1115SP
I sistemi AX2265P ed AX1115SP dispongono di un sistema di sospensione integrato nella struttura
portante che fornisce nella parte anteriore della cassa due inserti di aggancio e nella parte posteriore
due aste asolate.
Figura 5.17: AX2265 - sistema di sospensione integrato
5.3.1
Montaggio sospeso di sistemi AX2265P mediante barra di sospensione
KPTAX2265
Per la creazione di array sospesi di sistemi AX2265P l’unico elemento aggiuntivo necessario è la barra
di sospensione KPTAX2265. Il punto di aggancio o i punti di aggancio a cui verrà appeso l’array si suppongono qui meccanicamente verificati con una portata sufficiente a sollevare l’array con un coefficiente
di sicurezza in accordo alle normative vigenti. Tramite una singola barra di sospensione KPTAX2265 è
possibile sospendere fino ad un massimo di 24 sistemi AX2265P con un fattore di sicurezza 7:1.
62
5. Guida al montaggio del sistema
5.3. MONTAGGIO SOSPESO AX2265P ED AX1115SP
Scelta della configurazione dell’array
Data l’estrema varietà delle configurazioni possibili, viene fornito a corredo dei sistemi AXIOM il software
LAC che permette di simulare la configurazione dell’array calcolando i relativi baricentri e quindi i punti
di ancoraggio.
Il software LAC simula il funzionamento dell’array dal punto di vista acustico,
determinandone anche la posizione del baricentro e quindi il punto/i punti di aggancio
per la sospensione nelle varie configurazioni scelte. La resistenza strutturale dei vari
componenti va verificata dall’installatore a meno che la configurazione scelta non sia
tra quelle consigliate dal costruttore. Per maggiori dettagli consultare la sezione
dedicata ai limiti di carico.
Barra di sospensione KPTAX2265
La barra di sospensione KPTAX2265 dispone di due configurazioni possibili per il sollevamento dei
sistemi, una anteriore (configurazione A) ed una posteriore (configurazione B) indicata anche come
modalità reverse (reverse mode).
Figura 5.18: KPTAX2265 - configurazioni di aggancio
Successione operazioni di montaggio
La procedura corretta di montaggio prevede la realizzazione a terra dell’array, con i sistemi AX2265P
sui carrelli di trasporto (Case CP038D04 per il trasporto di 4 sistemi AX2265P), ed il successivo sollevamento. A terra devono essere realizzate le operazioni di aggancio frontale delle casse e possono
essere eseguiti gran parte dei cablaggi. In questo modo la creazione dell’array avviene in modo semplice e rapido, senza alcuna necessità di spostare i sistemi dai carrelli di trasporto. L’aggancio delle
camme posteriori invece avviene durante la fase di salita, in quanto la naturale conformazione dell’array
ne permette un agevole collegamento.
63
5.3. MONTAGGIO SOSPESO AX2265P ED AX1115SP
5. Guida al montaggio del sistema
• Aggancio frontale a terra delle casse
L’operazione di aggancio della parte frontale delle casse è molto semplice: avvicinare le casse su
carrelli e sganciare le spine che tengono in posizione gli inserti, spostare gli inserti negli alloggiamenti presenti nella meccanica della cassa adiacente e bloccarli in posizione tramite le spine. A
questo punto è possibile procedere iterativamente e collegare gli altri elementi dell’array.
1. Posizionamento casse su carrelli case CP038D04
2. Sgancio spine ed estrazione inserti anteriori
3. Introduzione inserti anteriori su profili cassa adiacente e blocco mediante spine
E’ importante controllare che gli inserti anteriori siano correttamente inseriti negli alloggiamenti e
messi in sicurezza con le spine8 . Per la realizzazione dell’array a terra su carrelli è necessario che
la superficie del pavimento sia sufficientemente regolare in modo che le ruote dei carrelli possano
scorrere in modo fluido; in caso di superfici come prati o ghiaia, è sufficiente utilizzare delle tavole
di legno per creare una superficie sufficientemente rigida.
• Aggancio array alla barra di sospensione
Il caso qui riportato prevede l’aggancio alla barra di sospensione nella configurazione denominata
come A9 .
Nella configurazione A l’aggancio della barra di sospensione è piuttosto semplice, basta avvicinare la barra KPTAX2265 in posizione verticale alla cassa di testa dell’array; utilizzando gli inserti agganciare anteriormente la cassa, le aste posteriori della cassa vengono assicurate agli
alloggiamenti di aggancio posteriore della barra di sospensione nelle apposite sedi.
Il corretto montaggio prevede un angolo relativo tra barra di sospensione e prima cassa dell’array
di 0◦ , per realizzare tale configurazione occorre inserire le spine secondo quanto indicato nella
targhetta con l’indicazione degli angoli.
8A
causa della loro lunghezza le spine possono sporgere leggermente anche se in posizione di sicurezza.
aggancio in posizione B (reverse mode) non viene descritto ma è del tutto simile alla posizione A.
9 L’eventuale
64
5. Guida al montaggio del sistema
5.3. MONTAGGIO SOSPESO AX2265P ED AX1115SP
Figura 5.19: Array di AX2265P pronto per l’esecuzione dei collegamenti elettrici
Figura 5.20: Array di AX2265P con collegamenti elettrici eseguiti, pronto per essere sospeso
65
5.3. MONTAGGIO SOSPESO AX2265P ED AX1115SP
5. Guida al montaggio del sistema
4. Collegamento barra di sospensione alla cassa e blocco mediante spine
5. Regolazione angolo barra di sospensione e prima cassa
• Aggancio barra di sospensione al dispositivo di sollevamento
L’aggancio della barra di sospensione al dispositivo di sollevamento avviene utilizzando grilli da
16 mm nei fori numerati della barra. L’indicazione del foro corretto è ottenibile tramite il software
di simulazione LAC. E’ possibile utilizzare da un singolo punto fino a due punti di aggancio, in
funzione della disponibilità di dispositivi di sollevamento e della loro portata. Si noti che per una
migliore stabilità in presenza di vento dell’array la soluzione con punti di aggancio multipli è più
efficace.
In questa fase è anche possibile procedere con la connessione dei cavi di potenza ai vari elementi
dell’array. Si consiglia di far scaricare il peso dei cavi sul punto di aggancio evitando di lasciare
cadere per gravità i cavi stessi, in questo modo la posizione dell’array è molto più simile a quanto
simulato dal software LAC10 .
• Inizio sollevamento
E’ possibile cominciare a sollevare l’array; in questa fase occorre porre molta attenzione a mantenere libero lo spazio tra le casse dai cavi di potenza per evitare che la compressione tra casse
possa tranciarli.
10 Sperimentalmente si è verificato che l’effetto del peso dei cavi può essere compensato utilizzando un foro differente per
l’aggancio della barra di sospensione, sottraendo 1 foro al valore suggerito dal software.
66
5. Guida al montaggio del sistema
5.3. MONTAGGIO SOSPESO AX2265P ED AX1115SP
Durante la fase di sollevamento controllare sempre che lo spazio tra casse adiacenti
sia libero e che il sollevamento sia fluido. Nel caso di impuntamenti o presenza di cavi
tra casse non tentare di liberarli con l’array in fase di compressione e/o in movimento.
In nessun caso durante le fasi di sollevamento impegnare o tentare di operare nello
spazio tra le casse.
Una volta che le prime casse dell’array sono in compressione è possibile sganciare l’asta asolata
dal suo alloggiamento, ed inserirla nel alloggiamento della cassa adiacente.
6. Inserimento aste asolate su alloggiamento
A questo punto inserendo la spina nei fori numerati della sede ad U e nell’asta asolata stessa è
possibile impostare l’angolo relativo tra le due casse. Per agganciare l’asta è possibile utilizzare
sia il foro sull’estremità sia l’asola. Nel caso di utilizzo dell’asola gli angoli relativi sono chiaramente
indicati in serigrafia.
7. Impostazione angoli mediante inserimento spine
• Prosecuzione sollevamento
Una volta impostato l’angolo per le prime casse, si può procedere con il sollevamento, mettendo
in compressione una nuova sezione dell’array e procedendo in modo iterativo, impostando di volta
in volta l’angolo delle casse successive utilizzando il corrispettivo foro nel alloggiamento.
67
5.3. MONTAGGIO SOSPESO AX2265P ED AX1115SP
5. Guida al montaggio del sistema
Figura 5.21: Sollevamento da terra array di AX2265P
8. Ulteriore sollevamento array
9. Array completamente settato
Al termine di queste operazioni, l’ultimo elemento dell’array si trova ancora a terra, l’array è pronto
per poter essere sollevato.
• Sollevamento da terra
In questa fase l’array deve essere accompagnato nel suo movimento naturale, è sufficiente impugnare le maniglie dell’ultima cassa dell’array per evitare un brusco spostamento in avanti, verso il naturale centro dato dalla verticale del punto di sollevamento. Si consiglia di operare il
più possibile sulla verticale del punto di sollevamento, limitando quindi lo spostamento in avanti
dell’array.
Durante la fase di sollevamento, in particolare quando rimane un solo carrello a terra, è opportuno non fermare la salita, pena il danneggiamento dell’unico carrello sottoposto all’intero peso
dell’array.
Man mano che l’array sale, è possibile rimuovere e riporre i case di trasporto.
68
5. Guida al montaggio del sistema
5.3. MONTAGGIO SOSPESO AX2265P ED AX1115SP
10. Array completamente sollevato
• Messa in posizione
A questo punto l’array può essere sollevato all’altezza desiderata e assicurato mediante funi per
evitarne la rotazione e le oscillazioni dovute al vento, soprattutto nel caso dell’utilizzo di un unico
punto di sollevamento.
Una volta che l’array è in posizione occorre mettere in sicurezza il dispositivo di sollevamento, per
questo rispettare scrupolosamente tutte le normative e leggi nazionali.
Successione operazioni di smontaggio
Lo smontaggio procede in modo del tutto simile alla procedura appena descritta per il montaggio,
semplicemente invertendone l’ordine delle operazioni.
Limiti di carico
I limiti di carico sono stati determinati sulla base di calcoli progettuali eseguiti mediante modellazione
agli elementi finiti e validati successivamente da prove empiriche di carico.
La barra di sospensione KPTAX2265 permette il sollevamento al massimo di 24 sistemi AX2265P.
In figura 5.22 sono riportate alcune configurazioni verificate, per la verifica di altre configurazioni
occorre contattare l’ufficio tecnico di Proel SpA.
5.3.2
Montaggio sospeso di sistemi misti AX2265P ed AX1115SP mediante barra di sospensione KPTAX2265
La barra di sospensione KPTAX2265 permette di sospendere sistemi composti da AX2265P e AX1115SP11 .
Scelta della configurazione dell’array
Dell’opportunità di realizzare sistemi con subwoofer sospesi si è discusso nel capitolo precedente,
mediante il software di simulazione LAC è possibile simulare il comportamento acustico del sistema,
individuare il baricentro e dunque la configurazione meccanica del sistema.
11 Ovviamente
anche array composti di soli AX1115SP.
69
5.3. MONTAGGIO SOSPESO AX2265P ED AX1115SP
5. Guida al montaggio del sistema
)
!"
%
&
'
(
)*+)
-."#
(
# $
%$
&$
'
(
%,
)
!"
%
&
'
(
%
&
)*+)
-."#
# $
$
$
%
%$
&
&$
'
'
%,
)
!"
%
&
'
(
%
&
)*+)
-."#
%
# $
$
$
%
%$
&
&$
'
'
%,
)
!"
%
&
'
(
%
&
)*+)
-."#
# $
$
$
$
$
$
%
%
%$
&
&
&$
%,
-."#
)
!"
# $
%
$
&
$
'
$
$
(
$
$
%
&
$
$
%
'
&
(
'
(
%
&
)*+)
&,
-."#
)
(
!"
# $
%
&
%
'
%
%
(
%
%
%
%
%
%
&
%
%
%
'
%$
%$
(
%$
&
&
%
&
)*+)
&,
Figura 5.22: Configurazioni verificate per array di AX2265P con barra di sospensione KPTAX2265
70
5. Guida al montaggio del sistema
5.4. MONTAGGIO APPOGGIATO AX2265P ED AX1115SP
Successione operazioni di montaggio
La successione delle operazioni di montaggio è del tutto simile a quanto descritto in precedenza per
array di soli sistemi AX2265P, con l’eccezione dell’impostazione degli angoli che è differente nel caso di
collegamento tra AX2265P e AX1115SP.
I sistemi AX1115SP dispongono posteriormente di un alloggiamento del tutto simile a quello presente nei sistemi AX2265P, completo di asta asolata per il collegamento. Tra sistemi AX1115SP non è
possibile impostare un angolo diverso dallo 0◦ , a causa della forma rettangolare della cassa, è invece
possibile regolare l’angolo tra sistemi AX2265P e AX1115SP con la sola limitazione di non poter andare
oltre l’angolo di 6◦ imposto dalla forma delle casse.
Per la realizzazione degli angoli intermedi occorre far fede ai valore riportati nella serigrafia accanto
ai fori della meccanica.
Successione operazioni di smontaggio
Per le operazioni di smontaggio vale quanto detto in precedenza per la sospensione dei soli sistemi
AX2265P.
Limiti di carico
I limiti di carico sono stati determinati sulla base di calcoli progettuali eseguiti mediante modellazione
agli elementi finiti e validati successivamente da prove empiriche di carico.
Il massimo numero di sistemi sospendibili è indicato nella righe della tabella seguente:
AX2265P
24
22
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
AX1115SP
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
In figura 5.23 sono riportate alcune configurazioni verificate, per la verifica di altre configurazioni
occorre contattare l’ufficio tecnico di Proel SpA.
5.4
Montaggio appoggiato sistemi AX2265P ed AX1115SP
E’ possibile realizzare array in appoggio di sistemi AXIOM utilizzando la barra di sospensione KPTAX2265 che dispone di piedini in gomma. Il sistema di aggancio tra le casse è del tutto simile a
quello realizzato per la sospensione, con la sola differenza che il tutto viene montato capovolto.
Un utilizzo non corretto del sistema di appoggio dell’array può causare seri danni a
cose e persone
Il montaggio del sistema in appoggio deve avvenire su superfici stabili e compatte, prima di montare
il sistema verificare accuratamente la portata della superficie di appoggio.
71
5.4. MONTAGGIO APPOGGIATO AX2265P ED AX1115SP
5. Guida al montaggio del sistema
)*
%+
$
!
"
#
,
$
,
,
!
!
!
"
#
$
%&'%
#(
)*
%+
!
!
"
#
$
"
#
!
%&'%
(
)*
%+
!
"
!
#
!
$
!
%&'%
#(
Figura 5.23: Configurazioni verificate per array di AX2265P ed AX1115SP con barra di sospensione KPTAX2265
72
5. Guida al montaggio del sistema
5.4.1
5.4. MONTAGGIO APPOGGIATO AX2265P ED AX1115SP
Montaggio appoggiato di sistemi AX2265P mediante flying bar KPTAX2265
Scelta della configurazione dell’array
Nella posizione in appoggio è necessario utilizzare il solo foro nell’asta posteriore e non l’asola, come
nelle configurazioni in sospensione12 .
Barra di sospensione KPTAX2265 utilizzata in appoggio
La barra di sospensione KPTAX2265 è dotata di piedini in gomma e può essere utilizzata per il montaggio sicuro di array di sistemi AXIOM in appoggio. Rispetto all’utilizzo convenzionale la barra va montata
capovolta, appoggiata a terra e messa in perfetto equilibrio. Accertarsi sempre che la superficie dove
verrà posizionato l’array sia stabile e compatta.
Successione operazioni di montaggio
• Posizionamento a terra della barra di sospensione KPTAX2265 Mettere la barra a terra nella
posizione dove sarà realizzato l’array e regolare i piedi in modo che la barra sia perfettamente in
posizione orizzontale. Il terreno dovrà essere stabile e compatto.
• Aggancio della prima cassa su KPTAX2265
La prima cassa dell’array viene agganciata alla barra appoggiandola capovolta direttamente sulla
barra di sospensione.
Agganciare le camme anteriori della barra di sospensione ai tubolari anteriori della cassa e bloccare mediante le spine.
Agganciare l’asta posteriore alla barra tramite l’inserzione delle spine nel foro dell’asta e nel profilo
di aggancio presente nella barra KPTAX2265. Nel profilo di aggancio sono presenti diversi fori
corrispondenti a diverse angolazioni della prima cassa dell’array rispetto alla barra. E’ possibile
selezionare l’angolo della prima cassa tra i valori riportati nella targhetta con indicazione degli
angoli.
• Aggancio delle successive casse
Per agganciare una ulteriore cassa all’array occorre procedere sollevando la cassa e posizionandola sopra all’array, sempre in posizione capovolta. In questo modo sarà possibile agganciare le
camme anteriori nel profilo della cassa sottostante bloccando tramite le spine. Successivamente,
sollevando la parte posteriore della cassa, impostare l’angolo relativo desiderato utilizzando il foro
dell’asta posteriore ed il foro nel alloggiamento della cassa sottostante, bloccando in posizione
tramite l’inserzione della spina (gli angoli di montaggio possibili sono riportati nella serigrafia della
cassa stessa).
Verificare di aver impostato correttamente l’angolo per entrambe le aste posteriori della cassa.
E’ possibile procedere iterativamente fino al completo montaggio dell’array.
Successione operazioni di smontaggio
Lo smontaggio procede in modo del tutto simile alla procedura appena descritta per il montaggio,
semplicemente invertendone l’ordine delle operazioni.
Limiti di carico
In questa configurazione il limite massimo di sistemi in appoggio è di 8 AX2265P.
12 La scelta progettuale ha prediletto la fluidità e semplicità di montaggio in sospensione del sistema, l’utilizzo dell’asola nella
sospensione permette al sistema di salire e scendere con una notevole diminuzione delle sollecitazioni di compressione, con
conseguente aumento della sicurezza.
73
5.4. MONTAGGIO APPOGGIATO AX2265P ED AX1115SP
5.4.2
5. Guida al montaggio del sistema
Montaggio appoggiato di array misti di AX2265P ed AX1115SP su barra
KPTAX2265
E’ anche possibile realizzare array di sistemi misti su barra di sospensione KPTAX2265 utilizzata a terra.
In questo caso l’unico montaggio ammissibile è quello che prevede l’utilizzo di subwoofer AX1115SP al
di sotto di AX2265P. Il/i subwoofer non possono essere angolati rispetto alla barra e dunque al suolo.
Accertarsi sempre che la superficie dove verrà posizionato l’array sia stabile e compatta.
Successione operazioni di montaggio
• Posizionamento a terra della barra di sospensione KPTAX2265
Mettere la barra a terra nella posizione dove sarà realizzato l’array e regolare i piedi in modo che
la barra sia perfettamente in posizione orizzontale. Il terreno dovrà essere stabile e compatto.
• Aggancio della prima cassa su KPTAX2265
La prima cassa dell’array viene agganciata alla barra appoggiandola capovolta direttamente sulla
barra di sospensione.
Agganciare le camme anteriori della barra di sospensione ai tubolari anteriori della cassa e bloccare mediante le spine.
Agganciare l’asta posteriore alla barra tramite l’inserzione delle spine nel foro dell’asta e nel profilo
di aggancio presente nella barra KPTAX2265. Nel profilo di aggancio sono presenti fori corrispondenti a diverse angolazioni della prima cassa dell’array rispetto alla barra. Dato che il subwoofer
AX1115SP deve essere in posizione 0◦ , occorre utilizzare esclusivamente il foro corrispondente a
0◦ (vedere serigrafia sulla barra).
• Aggancio dei successivi subwoofer AX1115SP
Per agganciare una ulteriore cassa AX1115SP all’array occorre procedere sollevando la cassa e
posizionandola sopra all’array, sempre in posizione capovolta. In questo modo sarà possibile agganciare le camme anteriori nel profilo della cassa sottostante e successivamente, collegare posteriormente utilizzando il foro dell’asta posteriore ed il foro corrispondente a 0◦ nel alloggiamento
della cassa sottostante e bloccando in posizione tramite l’inserzione della spina.
Verificare di aver impostato correttamente l’angolo per entrambe le aste posteriori della cassa.
E’ possibile procedere iterativamente fino al montaggio di tutti i sistemi AX1115SP.
• Aggancio delle successive AX2265P
Per agganciare una ulteriore cassa AX2265P all’array occorre procedere sollevando la cassa e
posizionandola sopra all’array, sempre in posizione capovolta. In questo modo sarà possibile
agganciare le camme anteriori nel profilo della cassa sottostante e successivamente, sollevando
la parte posteriore della cassa, impostare l’angolo relativo desiderato utilizzando il foro dell’asta
posteriore ed il foro nel alloggiamento della cassa sottostante e bloccando in posizione tramite
l’inserzione della spina (gli angoli di montaggio possibili sono riportati nella serigrafia della cassa
stessa).
Verificare di aver impostato correttamente l’angolo per entrambe le aste posteriori della cassa.
E’ possibile procedere iterativamente fino al completo montaggio dell’array.
Successione operazioni di smontaggio
Lo smontaggio procede in modo del tutto simile alla procedura appena descritta per il montaggio,
semplicemente invertendone l’ordine delle operazioni.
74
5. Guida al montaggio del sistema
5.5. NOTE SULLA SICUREZZA
Limiti di carico
Il massimo numero di sistemi totale che è possibile montare in appoggio sulla barra KPTAX2265 è di 8.
Nelle righe della tabella sono riportate le varie combinazioni ammissibili:
AX2265P
8
6
4
2
0
5.5
AX1115SP
0
1
2
3
4
Note sulla sicurezza
Nonostante nel presente documento siano contenute molte informazioni utili per la sospensione di sistemi in array verticale non è possibile in questa sede esaurire l’argomento, è quindi necessario che il
personale predisposto alla sospensione del sistema array sia esperto e qualificato. L’utente installatore
dovrà accertarsi sotto la propria responsabilità sui limiti e sulle procedure di sollevamento delle strutture
a cui verrà agganciato l’array. Particolare attenzione è stata dedicata alla scelta dei materiali e alla
costruzione in modo da permettere un elevato livello di sicurezza.
Un utilizzo non corretto del sistema di sospensione dell’array può causare seri danni
a cose e persone
Il materiale prodotto da Proel è stato progettato e testato per escludere ogni tipo di rottura critica in
un ciclo di utilizzo normale ed a fronte di ispezioni periodiche. Tutte le parti del sistema hanno margini di
sicurezza adeguati ad un utilizzo secondo le specifiche riportate in questo manuale. Le configurazioni
suggerite dal presente manuale sono state verificate mediante modellazioni al calcolatore e collaudi
operativi. Proel raccomanda che le casse acustiche vengano sospese tenendo in considerazione tutte
le norme nazionali, federali e locali. Controllare sempre che i perni siano perfettamente inseriti prima di
sollevare qualsiasi array di sistemi AXIOM.
5.5.1
Ispezione e manutenzione
Per ogni sospensione del sistema Axiom deve essere compiuta un’attenta ispezione di tutto il materiale utilizzato, comprese le strutture superiori a cui verrà sospeso, tale da escludere ogni segno di
invecchiamento, deformazione, corrosione o rottura. La durata prevista delle Flying Bar KPTAX3210,
KPTAX3210S e KPTAX2265 con una frequenza di impiego pari a 20 volte mensili, rispettando le limitazioni al presente capitolo del manuale d’uso fornito dalla Proel SpA, è pari a 5 anni. Dovrà però essere
effettuata una ispezione annuale da parte di personale qualificato incaricato dalla Proel stessa, tale da
verificare sia lo stato generale di conservazione della struttura, sia disporre eventualmente su lavori di
manutenzione, e tale da verificare soprattutto l’integrità delle saldature di collegamento. Le ispezioni
dovranno essere eseguite nel seguente ordine:
• identificazione dell’apparecchio di sollevamento
• controllo delle condizioni dei componenti a delle apparecchiature, con riferimento a danni, usura,
corrosione o qualsiasi altra modifica
• esame di funzionalità dei meccanismi
• esame delle saldature e quindi valutazione sulla presenza di eventuali cricche
• esame dei perni e dei ganci di collegamento e quindi valutazione sulla presenza di eventuali
deformazioni, usure o cricche
Qualora nelle ispezione dovessero presentarsi delle anomalie o dei difetti dei componenti, si dovrà
procedere nella sostituzione delle parti anomale con pezzi originali Proel.
75
5.6. RESPONSABILITÀ
5.6
5. Guida al montaggio del sistema
Responsabilità
Gli sforzi profusi in fase di progettazione ed ottimizzazione nel rendere i componenti e le procedure di
facile e rapido utilizzo non permettono comunque che il sistema di sospensione sia utilizzato da parte di
personale non esperto e senza una attenta lettura del presente manuale.
Proel raccomanda che gli array AXIOM vengano sospesi tenendo in considerazione
tutte le leggi e le norme nazionali, federali e locali.
Pertanto rimane completa responsabilità dell’utente controllare che le caratteristiche del sistema di
sospensione utilizzato siano conformi con le leggi e norme locali.
È responsabilità dell’utente assicurarsi che il sistema sia montato in maniera corretta, in accordo con
i limiti di carico del sistema e le indicazioni riportate.
Il prodotto deve essere installato da personale qualificato non superando mai i limiti di carico e
attenendosi a tutte le indicazioni fornite nella seguente guida.
Tutte le parti NON-PROEL utilizzate sono responsabilità di terzi.
Le specifiche tecniche possono essere soggette a modifica senza preavviso, è responsabilità dell’utente assicurarsi che il sistema sia sospeso in accordo con le indicazioni del presente documento e dei
suoi aggiornamenti.
I sistemi di sollevamento KPTAX3210 e KPTAX3210S con i relativi accessori possono essere adottati
come sistemi di sollevamento unicamente ai sistemi elettroacustici Proel AX3210P ed AX1118SP, non
possono quindi essere utilizzati per sistemi di marca o modello diversi.
Il sistema di sollevamento KPTAX2265 con i relativi accessori può essere adottato come sistema di
sollevamento unicamente ai sistemi elettroacustici Proel AX2265P ed AX1115SP, non può quindi essere
utilizzato per sistemi di marca o modello diversi.
Proel declina ogni responsabilità per danni a terzi causati da mancata manutenzione, manomissioni, uso improprio o installazione eseguita non secondo le norme di sicurezza. Gli stessi motivi
rappresentano causa di decadenza dei termini di garanzia.
5.7
Operazioni da compiere
• Ispezionare il materiale di sospensione prima di ogni utilizzo
• Rispettare tutte le leggi e norme locali e nazionali di sicurezza per le installazioni
• Sospendere il sistema nei punti di aggancio forniti dal manuale o dal software LAC
• Utilizzare solo personale competente che abbia letto il presente manuale e che disponga di una
copia aggiornata dello stesso
• Assicurarsi che i dispositivi di blocco siano perfettamente inseriti
• Assicurarsi che la portata dei punti e dei dispositivi di sollevamento sia maggiore al carico da
sollevare
5.8
Operazioni da evitare
• Non sospendere nulla prima di aver letto il presente manuale
• Non utilizzare personale non qualificato
• Non superare mai i limiti di carico
• Non utilizzare parti di ricambio non originali
• Non utilizzare materiali danneggiati od usurati
• Non utilizzare velocità di sollevamento superiori a 4m/min.
76
6. Guida operativa d’uso
In questo capitolo si descrive la serie delle operazioni pratiche da compiere nell’utilizzo dei sistemi
AXIOM, viene omessa la parte specifica di montaggio, descritta già a fondo nel capitolo precedente.
E’ possibile utilizzare questo capitolo come una guida passo-passo, dalla scelta di montaggio dell’impianto, alla realizzazione pratica e verifica del corretto montaggio, alla equalizzazione e messa a
punto, fino allo smontaggio ed all’immagazzinamento del sistema. Verranno inoltre fornite informazioni
sulla cura e salvaguardia dei sistemi AXIOM.
6.1
Strumenti necessari
Esiste un corredo minimo di strumenti di cui occorrerebbe dotarsi per gestire al meglio il montaggio, la
messa a punto e la salvaguardia dell’impianto.
6.1.1
PC con sistema operativo Windows
Il tool di simulazione software LAC fornito gratuitamente a tutti i possessori di sistemi AXIOM necessita
per funzionare di un PC con sistema operativo Windows1 . Un notebook risulta molto comodo nell’utilizzo
sul campo, soprattutto se utilizzato congiuntamente con un software di misurazione tipo SmaartLive2 .
6.1.2
Testa cavi
Le prestazioni di sistemi complessi dipendono da quelle di ogni singola parte. E’ noto che nei sistemi
audio una parte notevole dei difetti e delle problematiche è da imputare alle connessioni. Nei sistemi
in array, dove il numero dei diffusori, dunque delle connessioni, è ragguardevole il problema delle connessioni è ancora più evidente. L’utilizzo periodico di un tester per i cavi che vengono utilizzati per le
connessioni del sistema è uno dei modi più efficaci ed economici per garantirne le migliori prestazioni.
Figura 6.1: Testacavi Proel PLTESTCB
1 Consultare
il manuale del software LAC per conoscere le versioni del sistema operativo supportate.
2 http://www.siasoft.com/
77
6.2. VERIFICA COMPONENTI
6.1.3
6. Guida operativa d’uso
Generatore di segnale
Nella fase di verifica del funzionamento dell’impianto e nell’equalizzazione è molto utile avere a disposizione una sorgente di segnale, che permetta almeno di generare un rumore rosa. Se si utilizzano
dei software di misura, molto spesso questi dispongono anche un generatore di segnale, un’alternativa
economica può essere la riproduzione del rumore rosa da un CD pre-registrato.
6.1.4
Analizzatori RTA ed analizzatori di funzione di trasferimento
Per le operazioni di allineamento temporale e messa a punto del sistema è raccomandabile la dotazione
di strumenti per la misurazione della risposta del sistema. Molto spesso l’operazione di equalizzazione
viene effettuata basandosi su misurazioni tramite analizzatori in tempo reale RTA (Real Time Analysis),
purtroppo l’informazione che viene fornita da questi tipo di strumenti è solo parziale ed insufficiente per la
messa a punto di sistemi complessi come gli array verticali ed è inutile per le operazioni di allineamento
temporale del sistema.
Occorre utilizzare strumenti di misura che forniscano la lettura sia in modulo che fase della risposta
del sistema3 . Nella comunità dei tecnici è piuttosto affermato l’utilizzo del software SmaartLive4 , un
sistema piuttosto economico e funzionale per la messa a punto e l’allineamento dei sistemi professionali.
6.1.5
Misuratori di distanza ed angoli
Per l’allineamento temporale, ma anche semplicemente per deteriminare il corretto montaggio del sistema occorre disporre di strumenti per la misurazione delle distanze e degli angoli.
E’ molto utile l’utilizzo di distanziometri laser, che permettono di determinare in modo rapido e preciso le distanze, esistono però delle limitazioni all’utilizzo di tali dispositivi, soprattutto all’aperto ed
in piena luce. Quando non è disponibile o non utilizzabile uno strumento di misura ottico, nei limiti
dell’accuratezza raggiungibile è possibile ricorrere ad una sempre valida rotella metrica.
Molto spesso la trigonometria può essere di grande aiuto, e permette di determinare le distanze
ignote a partire da altre dimensioni molto facili da misurare. Si rimanda all’appendice per alcuni richiami
di trigonometria con applicazioni all’allineamento dei sistemi.
Per la verifica del corretto puntamento del sistema è utile disporre di inclinometri da poter fissare
sulle barre di sospensione, in questo modo è possibile correggere l’eventuale differenza con il montaggio
simulato con il software LAC o verificare nello stesso le variazioni di copertura. Si ricorda anche che
nella dotazione standard dovrebbe essere sempre presente una livella a bolla o meglio una livella laser.
6.2
Verifica componenti
Una operazione periodica che dovrebbe essere effettuata in magazzino è il controllo dello stato del
sistema, in particolar modo prima di ogni installazione è obbligo ispezionare il sistema di sospensione
alla ricerca di eventuali difetti o cricche.
Nel caso di un malfunzionamento del sistema è possibile effettuare una verifica dello stato dei componenti elettroacustici. Le misure più semplici da realizzare sono una misura della risposta in frequenza
ed una misura dell’impedenza. Non è scopo di questo documento entrare nel dettaglio dell’esecuzione di
queste misurazioni, entrambe possibili con lo stesso SmaartLive oppure con un sistema di misurazione
elettroacustica dedicato come CLIOwin5 . La misurazione periodica del sistema in magazzino6 permette di verificare sia il corretto funzionamento di tutte le parti del sistema, sia l’usura dello stesso, con
conseguente prevenzione dei guasti. In buona sostanza permette di monitorare lo stato di salute del
sistema e minimizzare i guasti. Per maggiori informazioni sulle tecniche e modalità di misura è possibile
contattare il supporto tecnico Proel SpA al sito sound.proelgroup.com.
3 Una
descrizione del significato della risposta in modulo e fase del sistema è riportato in appendice.
è intenzione di questo documento consigliare un sistema di misurazione piuttosto che un’altro, è stato citato SmaartLive
per la sua larga diffusione, in appendice sono riportate una serie di alternative attualmente presenti sul mercato.
5 http://www.cliowin.com/
6 Con conseguente memorizzazione delle misurazioni, in modo da creare un archivio.
4 Non
78
6. Guida operativa d’uso
6.3
6.3. PROGETTAZIONE SISTEMA
Progettazione sistema
Ogni volta che si esegue una installazione è necessario simulare il sistema attraverso il LAC. Nel capitolo
4 è stato affrontato in modo dettagliato il tema, si puntualizza qui che la fase di progettazione dell’installazione fa parte della procedura di montaggio del sistema e che non deve essere mai omessa. E’
possibile stampare un riepilogo della configurazione meccanica scelta con il software LAC, da fornire
come promemoria al personale che si occupa del montaggio.
6.4
Messa in opera del sistema
Il montaggio del sistema è stato affrontato in modo esaustivo nel capitolo precedente. Verificare sempre
che il montaggio avvenga in sicurezza.
6.4.1
Procedura di accensione
Una volta che il sistema è stato montato meccanicamente si può procedere al cablaggio dei finali di
potenza. Per verificare il corretto funzionamento del sistema e del cablaggio si può seguire una semplice
procedura:
1. Accensione dei finali con volume chiuso7 , tutte le vie del processore in MUTE.
2. Generazione di un rumore rosa.
3. Partendo da un singolo lato, ad esempio L, togliere il mute dalla via HIGH.
4. Apertura di un finale alla volta per verificare che il finale sia cablato alla via corretta e che questa sia funzionante. La verifica può avvenire sia ad orecchio che strumentalmente. Verificato il
funzionamento il livello del finale va riportato a zero.
5. Ripetere il passo 4 per ogni finale della via HIGH.
6. Una volta terminato il controllo della via HIGH mettere di nuovo la via in mute sul processore.
7. Ripetere i passi 3-4-5 per ogni via del sistema8 .
8. Ripetere i passi 3-4-5-6 per il lato R.
Verificato il corretto cablaggio e funzionamento del sistema è possibile aprire tutti i finali.
Al termine di questa procedura si ha la sicurezza che il sistema è perfettamente funzionante, sempre
che siano soddisfatte le condizioni:
• tutti i cavi utilizzati sono stati verificati mediante tester,
• tutti i rack di finali sono stati cablati correttamente e verificati in magazzino (o dal produttore se
nuovi9 )
• tutti i sistemi elettroacustici sono stati misurati in magazzino (o dal produttore se nuovi10 )
6.4.2
Messa a punto
Una volta montato e verificato il funzionamento del sistema, occorre procedere all’allineamento della via
SUB.
7 Se
il controllo di volume/guadagno è disponibile, altrimenti procedere con un livello moderato per il rumore rosa.
procedimento corretto parte dalla via HIGH a scendere fino alla via SUB, infatti se qualche cablaggio è errato l’invio del
segnale della via HIGH su un diffusore per medi o bassi non provoca danni mentre è molto probabile che l’invio di un segnale
destinato alla via bassa possa danneggiare un componente della via alta o media.
9 Tutti i rack forniti da Proel con i sistemi AXIOM sono verificati prima di essere spediti.
10 Tutti i sistemi Proel AXIOM sono verificati e misurati accuratamente al termine della linea di produzione mediante tecniche
avanzate di controllo qualità.
8 Il
79
6.4. MESSA IN OPERA DEL SISTEMA
6. Guida operativa d’uso
Delay SUB
I preset forniti da Proel con il sistema AXIOM prevedono l’allineamento meccanico dei satelliti con la via
SUB; il sistema è correttamente allineato se fisicamente viene sovrapposto un satellite ed un SUB, la
situazione è riportata in figura 6.2.
Figura 6.2: Sistema in posizione fisicamente sovrapposta, riferimento per l’allineamento delle varie vie effettuato
da preset.
In questa condizione nel processamento del sistema è già stato impostato il ritardo necessario ad
allineare le varie vie, in figura 6.3 è riportata la situazione in cui il sistema è allineato geometricamente,
ovvero non esiste differenza di percorso11 tra SUB e satellite.
Figura 6.3: Sistema in posizione di percorso identico tra SUB e satellite, allineamento delle varie vie effettuato da
preset.
Nella gran parte delle applicazioni pratiche non accade quasi mai che i SUB possano essere posizionati per realizzare la stessa lunghezza di percorso del sistema sospeso, in questi casi è necessario correggere l’allineamento per via elettronica, aggiungendo al valore impostato nel preset fornito
un ritardo per la via SUB oppure un ritardo per la via MID-L/HIGH12 .
Per individuare il ritardo da impostare nel processore occorre misurare la distanza tra il punto P dove
viene allineato il sistema e le posizioni del SUB e del sistema sospeso, questo può essere effettuato
mediante un distanziometro laser, oppure ricorrendo a qualche regola di trigonometria misurando tramite
rotella metrica le distanze a terra tra SUB, punto P, verticale del punto di sospensione e conoscendo
l’altezza del punto di sospensione.
Nel caso di utilizzo di distanziometro il risultato è di lettura immediata, se la distanza tra sistema
sospeso e P è maggiore di quella tra SUB e P occorre ritardare il SUB, viceversa occorre ritardare il
sistema sospeso e dunque le vie MID-L/HIGH nel processore. Il ritardo da introdurre è esattamente
11 E’ chiaro che questo discorso è valido per un punto, il sistema sarà allineato per un unico punto P della platea e non l’intera
platea, diminuendo la distanza tra le due sorgenti il ritardo potrà essere minimizzato in aree più grandi, ma questo è in contrasto
con l’esigenza di sospendere il sistema più in alto per sonorizzare grandi aree. Come al solito quello che si raggiunge è un
compromesso allineando in un punto distante circa due volte e mezzo l’altezza di sospensione del sistema.
12 Ad esempio nel preset fornito per il SUB EDGE121SP ed i sistemi AX3210P è possibile introdurre un ritardo nella via SUB
oppure in quella HIGH che modifica automaticamente anche quello della via MID-L.
80
6. Guida operativa d’uso
6.4. MESSA IN OPERA DEL SISTEMA
la differenza di percorso in metri tra i due percorsi. Il processore Proel DSO26 permette di introdurre
il ritardo direttamente in metri. Per calcolare il ritardo in millisecondi è possibile utilizzare la semplice
relazione matematica:
∆T =
dSAT − dSUB
c
Ad esempio se il SUB si trova 2 metri avanti rispetto alla linea ideale, il valore da aggiungere al delay
preimpostato nel processore è:
∆T =
dSAT − dSUB ∼ 2
= 0.006 [s] = 6 [ms]
=
c
344
I casi possibili dunque sono due, a seconda del valore del ∆T , se è positivo significa che il SUB
è in anticipo rispetto al sistema e dunque che il SUB deve essere ritardato, in figura 6.4 è riportata
la situazione; si noti come questa sia la situazione più comune dato che molto spesso è necessario
posizionare i bassi davanti alla linea del palco. Se invece ∆T è negativo significa che il sistema sospeso
è in anticipo rispetto al SUB, la situazione (meno usuale) è rappresentata in figura 6.5.
Figura 6.4: SUB in anticipo, il SUB deve essere ritardato.
Figura 6.5: Sistema sospeso in anticipo, il sistema sospeso deve essere ritardato.
Nel caso in cui non si disponga di sistemi di misurazione in grado di evidenziare la risposta in fase
dei sistemi occorre fermarsi a questo punto. Anche se si dispone di tali sistemi di misurazione è buona
norma sempre procedere ad una misurazione fisica di distanza e preimpostare il processamento con i
valori di delay così ottenuti. In questo modo sarà possibile partire da un valore per il ritardo molto vicino
a quello esatto senza incorrere in errori causati dall’incertezza del sistema di misura.
Si analizza ora l’utilizzo di SmaartLive per l’allineamento della via SUB, i commenti qui riportati
valgono però per qualsiasi sistema di misurazione in grado di effettuare misurazioni simili. Per realizzare
delle misurazioni affidabili nella gamma di frequenze riprodotte dalla via SUB e dalla via MID-L nella
zona dell’incrocio è necessario utilizzare il microfono in configurazione ground-plane13 . In secondo
13 Per
maggiori dettagli consultare l’appendice B.
81
6.4. MESSA IN OPERA DEL SISTEMA
6. Guida operativa d’uso
Figura 6.6: Messa a punto del delay, il SUB è in ritardo.
luogo occorre fuggire dalla tentazione di utilizzare il delay finder automatico messo a disposizione dal
software: alle frequenze di lavoro della via SUB gli errori commessi dalla procedura automatica possono
essere enormi.
La procedura corretta dunque è quella di misurare inizialmente il delay della via MID-L/HIGH e di
inserirlo in SmaartLive in modo di avere una lettura ”pulita” del diagramma di fase, e conseguentemente
acquisire le risposte della via MID-L e della via SUB. Le situazioni che si possono trovare sono ancora
un SUB in anticipo o un SUB in ritardo rispetto alla via MID-L. In figura 6.6 viene mostrata la schermata
di SmaartLive relativa ad un sistema con SUB in ritardo. In figura 6.7 viene mostrata la schermata di un
sistema con SUB in anticipo.
Agendo sulla regolazione fine del ritardo per la via SUB14 è possibile annullare la differenza nella
pendenza della fase nella zona di incrocio, allineando in modo perfetto il sistema. In figura 6.8 è riportata una misurazione per il sistema precedentemente visto con SUB in anticipo riportato al perfetto
allineamento mediante un leggero aumento del tempo di ritardo impostato nel processore per la via
SUB.
Delay accessori
Nell’eventualità che il sistema di sonorizzazione preveda dei sistemi secondari per la copertura delle
prime file o di zone non coperte dall’impianto principale è necessario impostare dei delay accessori per
rimettere in fase l’emissione nelle zone di sovrapposizione della copertura. Questo può essere fatto sia
geometricamente come già indicato per i SUB oppure stavolta, dato che le frequenze sono alte, con il
delay finder dello SmaartLive (o con la posizione del picco dell’impulso in altri sistemi di misurazione).
Equalizzazione
Il sistema dovrebbe a questo punto essere completamente a posto per quello che riguarda l’allineamento
temporale, è possibile procedere (se necessario) alla equalizzazione. L’operazione di equalizzazione
richiede una notevole sensibilità da parte dell’operatore, è chiaro che ogni complesso sistema-ambiente
14 O
di conseguenza sulla via MID-L/HIGH se è stata quella la via ritardata.
82
6. Guida operativa d’uso
6.4. MESSA IN OPERA DEL SISTEMA
Figura 6.7: Messa a punto del delay, il SUB è in anticipo.
Figura 6.8: Messa a punto del delay, il SUB è perfettamente in fase.
83
6.5. DURANTE LO SHOW
6. Guida operativa d’uso
da luogo ad un certo tipo di impronta sonora che è il risultato fisico delle caratteristiche del sistema e
dell’ambiente in cui opera. Non è possibile stravolgere queste caratteristiche mediante l’equalizzazione.
Non è possibile correggere tutte le interazioni sistema-ambiente mediante
equalizzazione
Le operazioni di equalizzazione dovrebbero dunque essere minime, altrimenti occorre ripensare il
montaggio, la disposizione, la tipologia dell’impianto, ad esempio una mancanza di parte bassa dello
spettro richiede semplicemente un maggior numero di diffusori subwoofer e non una equalizzazione
spinta. Se si procede con una equalizzazione troppo pesante significa che sono stati commessi degli
errori in fase di progettazione dell’installazione. Il sistema non è adatto all’applicazione, o è stato
configurato in maniera non corretta.
Prima di procedere a qualsiasi equalizzazione occorre ascoltare con attenzione il sistema sulla base
di un programma musicale noto ed esplorare la/le zone di ascolto per verificare il bilanciamento e la
copertura cercando di porre attenzione all’equilibrio timbrico generale. Occorre rifuggere dal tentativo
di ottenere una risposta perfetta equalizzando in un singolo punto, questo porterebbe inevitabilmente a
squilibrare la timbrica in altri punti.
E’ possibile avvalersi in questa fase sia di un analizzatore RTA che di un analizzatore basato sulla
misurazione della funzione di trasferimento15 , ma sempre evitando di misurare ed equalizzare in un
unico punto nella sala.
L’equalizzazione può essere effettuata mediante equalizzatori a terzi di ottava o più correttamente
con equalizzatori parametrici che permettono di realizzare degli interventi meno selettivi, nella filosofia
che si tratta di interventi per correggere un andamento generale dell’interazione sistema-ambiente.
6.5
Durante lo show
Le operazioni fin’ora descritte dovrebbero essere portate a termine prima dello spettacolo, e se ben pianificate possono essere svolte piuttosto rapidamente. Durante lo svolgimento dello spettacolo è ancora
possibile operare sull’equalizzazione del sistema, soprattutto per adattarsi alla nuova situazione ambientale che tipicamente prevede l’aggiunta della presenza del pubblico ed in caso di spettacoli all’aperto
di un notevole mutamento delle condizioni di temperatura ed umidità.
6.5.1
Controllo livelli
Durante lo spettacolo è buona norma verificare il corretto funzionamento del sistema elettroacustico.
Occorre controllare l’intervento dei limiter sul processore. Questi potrebbero indicare un utilizzo troppo
spinto del sistema da parte del fonico ed allo stesso tempo gli indicatori sui finali di potenza. Alcuni finali
di potenza permettono, con un software di controllo remoto, di visualizzare lo stato della macchina16
direttamente in regia sul PC.
Il verificarsi di un intervento continuo dei limiter sul processore e/o un intervento continuo del clip
limiter nei finali è un chiaro indice che il sistema è stato portato oltre il suo limite. Non è possibile
spingere oltre, è anzi consigliabile cercare di tornare a livelli di pilotaggio più modesti. Non c’è alcun
vantaggio nel portare a livelli di clipping il sistema. Il verificarsi di situazioni di questo tipo è di nuovo
indice di una errata progettazione della sonorizzazione, l’installazione realizzata non è adatta al livello
di pressione sonora richiesto.
6.5.2
Modifica dell’equalizzazione
Il mutare delle condizioni ambientali ed atmosferiche tra la fase di messa a punto del sistema e la fase
di effettivo svolgimento dello spettacolo può essere anche notevole.
15 Con il vantaggio di poter usare un segnale musicale al posto del rumore rosa, aspetto non trascurabile quando si opera in
situazioni in cui si stanno svolgendo anche altre attività lavorative e non connesse all’evento.
16 Alcuni permettono addirittura di leggere l’impedenza del carico collegato, fornendo immediatamente una indicazione sullo
stato di salute dei componenti pilotati.
84
6. Guida operativa d’uso
6.5. DURANTE LO SHOW
Negli ambienti chiusi ad esempio la presenza del pubblico crea un forte aumento dell’assorbimento con conseguente modificazione del tempo di riverberazione, all’aperto invece le mutate condizioni
di temperatura ed umidità combinate con l’esigenza di proiettare il suono molto lontano dal sistema
possono influenzare notevolmente l’emissione alle frequenze più alte. Per questo molto spesso si utilizzano dei filtri shelving per riguadagnare alla sorgente la pressione sonora persa per attenuazione e
dunque per equalizzare la risposta del sistema ad una certa distanza. Esistono evidentemente dei limiti
al guadagno di segnale della via HIGH che non è possibile superare pena l’introduzione di distorsioni
ed al limite la distruzione dei componenti.
In situazioni all’aperto inoltre esistono altri fattori quali la presenza di vento ed il profilo termico
degli strati dell’aria che possono creare dei fenomeni di focalizzazione, di ombra acustica ed in genere
destabilizzare il campo sonoro.
85
7. Applicazioni tipiche
I sistemi AXIOM sono progettati per essere fortemente scalabili e frazionabili. In questo capitolo sono
riportati alcuni schemi a blocchi di applicazioni tipiche per sistemi da concerto ed installazione fissa.
Queste sono solo alcune delle possibili configurazioni dei sistemi AXIOM.
7.1
Medium concert system 1
!
"#$%&'#()&#*+#,)
./0))#23"#$%&03"*454%&
./0))#23"#$%&03"*454%&
./0))#23"#$%&03"*454%&
6
*4(%748(0*"0(%*
6
#,)",)"0(%*
!
"#$%&"0(%*"*,8
24829,0*4):&0';'07%
87
7.2. MEDIUM CONCERT SYSTEM 2
7.2
7. Applicazioni tipiche
Medium concert system 2
!"#$%!&'$!()*!+',
-./''!01 !"#$/1 (232#$
-./''!01 !"#$/1 (232#$
-./''!01 !"#$/1 (232#$
4
(2&#526&/( /&#(
4
!+' +' /&#(
!"#$ /&#( (+6
)02607+/(2'8$/%9%/5#
88
7. Applicazioni tipiche
7.3
7.3. COMPACT CONCERT SYSTEM
Compact concert system
(
# )&*+ %"* ',- !".
/0$"" 23# )&*$3#'454&*
/0$"" 23# )&*$3#'454&*
/0$"" 23# )&*$3#'454&*
'4%&546%$'#$%&'
!"#!"#$%&'
(
# )&*#$%&'#'!6
,24627!$'4"8*$+9+$5&
89
Appendice A
Teoria degli array verticali
Gli array verticali, comunemente chiamati line arrays, hanno guadagnato una grande popolarità nella
comunità dei tecnici. I fenomeni alla base del funzionamento di questi dispositivi elettroacustici non
hanno avuto purtroppo analoga diffusione. In questa appendice si analizzano in breve il fenomeno di
interferenza alla base del controllo della direttività che viene sfruttato negli array verticali alle basse
frequenze e le condizioni che deve invece soddisfare una sorgente di alte frequenze da utilizzare negli
array verticali.
Innanzitutto si riportano alcune definizioni che possono aiutare a chiarire il significato di alcuni termini largamente utilizzati. La corretta traduzione di array è: disposizione a schiera; rete; allineamento.
Dunque il significato di line array è: disposizione in linea, in realtà la definizione che si può trovare
nei testi di elettroacustica è più precisa e parla di: gruppo di sorgenti omnidirezionali disposte in linea,
ravvicinate, emittenti in fase e con eguale livello.1 .
Molto spesso si confonde il line array con una line source. Mentre la line source è una ipotetica
sorgente a forma di linea di cui l’array è solo una approssimazione.
A.1
Il fenomeno del lobing
Si analizza in breve senza ricorrere ad alcuna formula matematica l’emissione di un array secondo
l’asse verticale, per questo si fa riferimento ad alcune simulazioni. L’array qui simulato (vedi figura A.1)
è composto da 16 sorgenti omnidirezionali spaziate di 32 centimetri l’una dall’altra, per una lunghezza
totale dell’array di circa 5 metri. Si può vedere come, grazie al fenomeno dell’interferenza, l’array è
fortemente direzionale alle basse frequenze mentre al salire della frequenza il fenomeno diventa sempre
più frammentato fino a scomparire del tutto. Con a disposizione delle sorgenti sferiche dunque esiste
una certa frequenza oltre la quale non è possibile sfruttare l’effetto di controllo di direttività dovuto
all’interferenza di un array di sorgenti. Si può verificare che tale frequenza è dipendente dalla distanza
tra le varie sorgenti, detta anche step.
Il fenomeno è dovuto alla diversa composizione di somme e cancellazioni nelle diverse direzioni ed
in funzione della frequenza. E’ possibile schematizzare il fenomeno con un disegno:
1 Trad.
da Olson, Acoustical Engineering, 1957.
91
A.2. FRONTI D’ONDA E CURVATURA DELLE SORGENTI
A. Teoria degli array verticali
Figura A.1: Simulazione dell’emissione sull’asse verticale per un array di 16 sorgenti omnidirezionali con
step=32cm.
Nella direzione di radiazione principale i contributi delle varie sorgenti si sommano coerentemente,
nelle direzioni fuori asse i contributi tendono ad annullarsi a causa della differenza di percorso e dunque
di fase.
Inoltre si può verficare che il controllo della direttività in bassa frequenza è dipendente dalla lunghezza sviluppata dall’intero array.
Dunque alle basse frequenze è possibile sfruttare l’interferenza in modo positivo per ottenere una
combinazione delle sorgenti con conseguente aumento del livello di pressione sonora. La dipendenza
dallo step della massima frequenza a cui è possibile esercitare un controllo potrebbe indurre a cercare di
ridurre al massimo lo step, ma il problema di trovare dei componenti in grado di soddisfare la condizione
diventa insormontabile. Negli attuali sistemi in vertical array dunque si sfrutta l’interferenza nella parte
bassa dello spettro, mentre si cerca di evitarla nella parte alta utilizzando sorgenti di HF particolamente
direttive.
A.2
Fronti d’onda e curvatura delle sorgenti
Figura A.2: Struttura dell’array di sorgenti curvilinee.
Gli array verticali sono delle approssimazioni delle teoriche sorgenti lineari, siano esse dritte o variamente curvate. Esistono delle porzioni di sistema che non emettono (gap) a causa della costruzione
o della spaziatura delle sorgenti. Inoltre gli elementi radianti dei sistemi reali irradiano dei fronti d’onda
che possono essere differenti dal fronte d’onda piano delle sorgenti ideali.
Si analizza qui solamente l’effetto della curvatura del fronte d’onda delle sorgenti2 .
2 Per una trattazione approfondita si rimanda al già citato articolo di Ureda, Analisys of Loudspeaker Line Arrays. JAES, Vol.
52, No. 5, May 2004.
92
A. Teoria degli array verticali
A.2. FRONTI D’ONDA E CURVATURA DELLE SORGENTI
I componenti di alta frequenza di un sistema vertical array basati su guide d’onda coniche producono
dei fronti d’onda curvi, quando combinate in array queste sorgenti appaiono come una sovrapposizione
di sorgenti ad arco più che una sorgente continua piatta.
Se si confronta il diagramma polare di una sorgente continua piatta rispetto ad un array di sorgenti
curve si vede che la dispersione è molto simile, con delle piccole differenze solo nella struttura dei lobi
laterali. Imponendo come condizione che i lobi laterali rimangano ad un livello di almeno 10dB inferiore
rispetto al lobo centrale si trova che la condizione di curvatura δ per la sorgente è un quarto della
lunghezza d’onda massima da riprodurre.
Non è dunque necessario, nemmeno nella condizione di utilizzo dell’array perfettamente dritto, avere
a disposizione dei dispositivi di alta frequenza perfettamente flat.
93
Appendice B
Note sulla misurazione dei sistemi
La misurazione della risposta dei sistemi di sonorizzazione può essere effettuata sia con analizzatori di
spettro in tempo reale RTA, sia con strumenti in grado di ricavarne la risposta complessa, ovvero modulo
e fase.
Se si modella il sistema sotto esame come un sistema lineare tempo-invariante1 LTI è possibile
analizzarne il funzionamento attraverso la caratterizzazione della risposta in frequenza.
B.1
Relazione tempo-frequenza
Figura B.1: Relazioni tempo-frequenza e rappresentazione sistema nei due domini
Un sistema LTI può essere descritto sia tramite la sua risposta all’impulso h(t ) sia tramite la risposta
in frequenza H (f ) (vedi figura B.1). Esiste uno strumento matematico, la trasformata di Fourier, che
permette di passare agevolmente da un dominio all’altro, esiste anche una implementazione numerica
molto efficace della trasformata chiamata Fast Fourier Transform (FFT).
Il vantaggio di analizzare la risposta in frequenza sta nel fatto che mentre nel dominio del tempo
la relazione che regola il rapporto tra il segnale di uscita e quello di ingresso è piuttosto complicata
(integrale di convoluzione), in frequenza diventa una semplice moltiplicazione.
1 Ed in prima approssimazione questa assunzione può essere corretta, a patto di pilotare il sistema a livelli che escludano un
funzionamento fortemente non lineare. La condizione di tempo invarianza sta a garantire che nel tempo le prestazioni del sistema
siano stabili. Un tipico fenomeno che introduce varianza nel tempo è ad esempio la power compression.
95
B.2. IL SISTEMA PERFETTO
B.2
B. Note sulla misurazione dei sistemi
Il sistema perfetto
Teoricamente affinchè un sistema LTI sia perfetto, ovvero sia esente da distorsioni lineari, occorre che la
sua risposta in modulo sia piatta (nella banda di interesse) e che quella in fase sia lineare (se visualizzata
su una scala di frequenze lineare).
Figura B.2: Caratteristiche del sistema perfetto
La pendenza della curva di fase è direttamente proporzionale al ritardo di tempo introdotto dal
sistema, una curva con maggiore pendenza indica un ritardo maggiore.
Figura B.3: Effetto del delay sulla curva di fase
Come già accennato una deviazione dalla linearità della fase, descrive una distorsione temporale del
segnale, ovvero le varie componenti in frequenza impiegano tempi differenti ad attraversare il sistema.
B.3
Metodologie di misura
Con un RTA è possibile, fornendo in ingresso al sistema un segnale dalle caratteristiche spettrali note, ad
esempio un rumore rosa2 , misurare lo spettro di uscita e supponendo sia il generatore che il microfono
essere lineari, misurare la risposta del sistema. Nulla ci viene detto sulla fase.
2 Sollecitando il sistema con un segnale X (f ) di contenuto in frequenza noto e misurando il segnale in uscita dal sistema Y (f ),
è possibile caratterizzarne in modo semplice il funzionamento ovvero la sua risposta in frequenza. Sollecitando con rumore rosa
96
B. Note sulla misurazione dei sistemi
B.4. RIFLESSIONI DELL’AMBIENTE
Per ottenere anche il dato di fase è necessario utilizzare dei sistemi di misurazione più complessi,
che utilizzino dei segnali di misura noti al sistema di misura (il rumore rosa citato precedentemente lo è
solo nell’aspetto del contenuto spettrale e non nel contenuto temporale). Esistono sistemi basati sulla
generazione di segnali MLS3 o sweep sinusoidali e sistemi che invece si basano su una FFT a doppio
canale, misurando e confrontando i due segnali in ingresso ed in uscita dal sistema4 .
In tabella sono riportate, in modo sintetico, le caratteristiche dei vari sistemi di misurazione:
Tipologia
RTA
MLS/Chirp
Dual Channel FFT
Modulo
Si
Si
Si
Fase
No
Si
Si
Segnale Musicale
No
No
Si
Il massimo delle informazioni, nel modo più consono ad una installazione live, si possono avere
solamente con i metodi di misura basati sulla cross-correlazione. In particolar modo, con gli analizzatori
RTA non è possibile misurare il dato di fase, e dunque come illustrato in precedenza non è possibile in
alcun modo analizzare il ritardo introdotto dalle varie vie del sistema.
B.3.1
La fase wrapped
Nei sistemi di misura la fase viene rappresentata su scala logaritmica, dunque non appare esattamente
come una linea ma, a causa della rappresentazione in scala, come una curva con sempre maggiore
pendenza.
Inoltre viene usualmente visualizzata la cosiddetta fase wrapped (avvolta), con valori compresi tra
-180◦ e 180◦ e non la fase assoluta. Questo a causa del fatto che per ogni variazione di fase pari a
2π la sinusoide torna ad assumere lo stesso valore5 , dunque il wrapping della fase non modifica nulla
nell’analisi del funzionamento del sistema. In effetti, nel campo di validità dei sistemi di misura analizzati,
questo può essere considerato come un semplice artificio di visualizzazione. Quando nel grafico la fase
salta da un’estremo all’altro, non è a causa di una reale discontinuità del sistema, ma è semplicemente
il grafico che viene fatto ripartire da quella posizione.
B.4
Riflessioni dell’ambiente
Nel paragrafo precedente non è stato introdotto un problema che affligge in modo consistente le misure
effettuate nel mondo reale. Si è supposto infatti che la propagazione del suono dal sistema al punto di
misura avvenga in uno spazio anecoico, ovvero in uno spazio senza alcuna riflessione da parte dell’ambiente. Nella comune situazione di misura, con il microfono su asta (altezza compresa tra circa 1.2 m
ed 1.8 m), occorre fare i conti con la riflessione più vicina ed inevitabile che è quella del suolo. La misurazione su asta è sufficientemente accurata per la gamma alta dello spettro, ma non è assolutamente
affidabile per la gamma medio-bassa.
Quando si lavora per effettuare l’allineamento temporale della via SUB occorre
posizionare il microfono a terra, nella cosiddetta posizione ground-plane.
Questo permette di evitare la riflessione del suolo rendendo la misura attendibile nella gamma mediobassa, per contro in questa posizione la misurazione della gamma alta non è corretta.
Riassumendo: non esiste una posizione per il microfono tale da poter misurare accuratamente l’intera gamma audio, occorre comunque utilizzare una o l’altra posizione a seconda del fenomeno da osservare. Per quanto riguarda l’allineamento temporale della via SUB occorre necessariamente operare
con il microfono in ground-plane.
e misurando con analizzatore a frazione di ottava, la lettura sullo strumento della Y (f ) corrisponde esattamente al modulo della
H(f ) cercata, infatti lo stimolo è realizzato in modo da contenere una quantità di energia costante per ottava.
3 Ad esempio i sistemi MLSSA e CLIO. Per maggiori informazioni consultare www.mlssa.com e www.cliowin.com.
4 Ad esempio SmaartLive, CLIO e SIM. Maggiori informazioni sono disponibili su www.siasoft.com, www.audiomatica.com e
www.meyersound.com/products/sim/sim3/.
5 E la stessa direzione.
97
B.5. SCELTA DEL MICROFONO DI MISURA
B. Note sulla misurazione dei sistemi
(a)
(b)
Figura B.4: Posizioni microfono di misura: (a) su asta microfonica, (b) in ground-plane.
B.5
Scelta del microfono di misura
Quando si utilizzano dei sistemi di misura della funzione di trasferimento o dei semplici analizzatori
di spettro RTA si assume a priori che il microfono di misura sia lineare. Occorre dunque controllare
di operare nell’intervallo di livelli di pressioni che il microfono sopporta e che la risposta in frequenza
del microfono sia piatta, altrimenti il risultato della misurazione sarà dato dalla somma degli effetti del
sistema sotto misura e del microfono, con il risultato di commettere errori grossolani6 .
Esistono in commercio microfoni dal costo estremamente contenuto ma dalle caratteristiche ignote,
i danni causati dall’utilizzo di questi microfoni è notevolmente maggiore rispetto al costo di acquisto di
un buon microfono di misura.
B.6
Misura mono, stereo?
Tipicamente i sistemi di sonorizzazione per concerti sono stereo, con un array per canale. Cosa occorre
misurare per allineare ed equalizzare correttamente il sistema? La domanda non è di facile risposta ed
occorre valutare caso per caso. Esistono comunque delle regole generali su cui poter fare affidamento.
Per l’allineamento si deve procedere un canale alla volta, è ovvio che se i canali L ed R sono perfettamente simmetrici una volta settato un canale basta copiare il ritardo impostato nel processore.
Per l’equalizzazione si può procedere un canale alla volta, oppure direttamente sul sistema in stereo.
In questo ultimo caso, occorre però occorre utilizzare criticamente il sistema di misurazione. La misurazione RTA si basa su una sorgente mono, un generatore di rumore rosa, dunque i due lati L e R
riprodurranno lo stesso segnale, è possibile quindi muoversi all’interno della zona di ascolto per misurare l’andamento della risposta in frequenza. Se si sta invece usando un sistema di misurazione
basato sulla cross-correlazione non è chiaro quale canale fornire come segnale di riferimento, L o R?
Una soluzione è quella di posizionare il microfono esattamente equidistante dai sistemi L e R e fornire
6 Equalizzando
la risposta del microfono di misura insieme al sistema.
98
B. Note sulla misurazione dei sistemi
B.6. MISURA MONO, STEREO?
come segnale di riferimento un segnale mono, somma di L ed R. Ogni altro tipo di configurazione è
considerata dall’autore priva di senso e di dubbia utilità pratica.
99
Appendice C
Formule e tabelle di utilità
In questa appendice sono riportate alcune formule e tabelle utili nell’utilizzo quotidiano dei sistemi
vertical array AXIOM.
C.1
Calcolo della velocità del suono
La velocità del suono c in aria dipende essenzialmente dalla temperatura secondo la formula:
m
c = 331.4 + 0.6 · T
s
dove T è la temperatura in gradi centigradi.
C.2
Calcolo della lunghezza d’onda
La lunghezza d’onda λ è legata alla frequenza dalla relazione:
λ=
c
[m ]
f
dove c è la velocità del suono.
In tabella sono riportate alcune lunghezze d’onda in funzione della frequenza per la temperatura di
21◦ C, ovvero per una velocità del suono c = 344 [m/s]:
f [Hz]
20
31.5
63
125
250
500
1k
2k
4k
8k
16k
20k
λ [m]
17.2
10.9
5.46
2.75
1.38
0.688
0.344
0.172
0.0860
0.0430
0.0215
0.0172
101
C.3. CONVERSIONE DISTANZA-DELAY E DELAY-DISTANZA
C.3
C. Formule e tabelle di utilità
Conversione distanza-delay e delay-distanza
Nota la velocità del suono, le relazioni che legano il delay temporale t in millisecondi ed la distanza d in
metri sono:
d
t = 1000 · [ms]
c
t ·c
[m ]
d=
1000
C.4
Cenni di trigonometria
A volte non è possibile disporre di dispositivi di misurazione della distanza come telemetri laser, in
queste situazioni è comunque possibile desumere le distanze interessanti da semplici misure effettuate
mediante rotella metrica.
Le distanze da misurare (in metri) sono H , L e dSUB . Il valore di h può essere facilmente ottenuto dai
valori di H e dal dettaglio di montaggio del LAC.
Il valore di dSAT è dato da:
√
dSAT ∼
= L2 + h2 [m]
Da cui è possibile calcolare la differenza di percorso tra SUB e SAT e di conseguenza il delay (in
secondi) da introdurre nel processore:
∆T =
C.5
dSAT − dSUB
[s]
c
Attenuazione dell’aria
L’aria presenta una notevole attenuazione alle alte frequenze. L’attenuazione è fondamentalmente funzione dell’umidità ed è espressa in dB per km. Nel caso di proiezione di suono a distanze notevoli,
l’attenuazione totale può essere molto elevata.
102
C. Formule e tabelle di utilità
C.5. ATTENUAZIONE DELL’ARIA
Attenuation of sound in air (50m)
0
−5
Attenuation [dB]
−10
−15
−20
20%
40%
60%
80%
−25
−30
1k
10k
20k
frequency [Hz]
Figura C.1: Attenuazione in funzione dell’umidità dell’aria alla distanza di 50m.
Nella tabella sono riportati i valori di attenuazione in dB/km in funzione dell’umidità per una temperatura di 20◦ C:
freq. [Hz]
1
1.25
1.6
2
2.5
3.15
4
5
6.3
8
10
12.5
16
20
10%
14
21
32
45
63
85
110
130
160
180
190
210
230
260
20%
6.5
9.4
14
22
32
49
75
110
160
220
280
360
430
510
30%
5
6.7
9.8
14
21
32
49
74
110
170
240
340
470
600
40%
4.7
5.9
8.1
11
16
24
36
55
84
130
190
280
420
580
103
50%
4.7
5.7
7.5
9.9
14
20
30
44
68
110
160
240
360
520
60%
4.8
5.7
7.2
9.3
12
17
26
38
57
89
130
200
320
470
70%
5
5.9
7.2
9
12
16
23
33
50
78
120
180
280
420
80%
5.1
6.1
7.4
9
11
15
23
33
45
69
100
160
250
380
90%
5.3
6.3
7.5
9.1
11
15
20
28
42
63
95
140
230
350
352(/
,QWHUQDWLRQDO/WG
/RQGRQ
8.
352(/%(1(/8;
(OVW*OG
352(/
'(876&+/$1'*PE+
(PVGHWWHQ
1(7+(5/$1'6
'(876&+/$1'
352(/
$8675,$*PE+
352(/)5$1&(
3DULV
1HXPDUNW
)5$1&(
$8675,$
352(/86$,QF
352(/6S$
(O3DVR7;
:RUOG+HDGTXDUWHUV)DFWRU\
352(/
.25($&2/7'
86$
,7$/<
.25($
352(/86$
352'8726086,&$,6
/'$
*\XQJJL'R
352(/*5283
($67$6,$/7'
&DVDLV7RPDU
+21*.21*
32578*$/
02/%,3P!
7ORLD(EADQUARTERS&ACTORY
6IAALLA2UENIA
3ANT/MERO4E)4!,9
4EL
&AX
%MAILINFO PROELGROUPCOM
WWWPROELGROUPCOM