I problemi conservativi dei supporti in masonite dei dipinti murali

Transcript

I problemi conservativi dei supporti in masonite dei dipinti murali
I problemi conservativi dei supporti
in masonite dei dipinti murali staccati
del Chiostro Verde di Santa Maria
Novella a Firenze: una proposta per
il loro adeguamento
Invito alla conferenza
Lunedì 18 aprile 2016, ore 16:30
Aula C-101, Blocco C
Campus Trevano, Canobbio
Corso di laurea
in Conservazione e restauro
Conferenza
Lunedì 18 aprile 2016
ore 16:30
Aula C-101, Blocco C
Campus Trevano
Relatore
Alberto Felici
Docente ricercatore
Istituto materiali e
costruzioni, SUPSI
Informazioni
SUPSI
Dipartimento ambiente
costruzioni e design
Campus Trevano
CH 6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 63 41
[email protected]
www.supsi.ch/dacd/
bachelor/conservazione
Zurigo
San Gottardo
Bellinzona
as
sa
ra
te
A2
Bellinzona,
San Gottardo
Canobbio
Ve
d
eg
gio
-C
Comano
Ga
lle
ria
SUPSI
Dipartimento ambiente
costruzioni e design
Campus Trevano
Vezia
Ospedale
Civico
Breganzona
A2
Chiasso,
Milano
Paradiso
Chiasso
Milano
Lugano
Stadio
Cornaredo
I problemi conservativi dei supporti in masonite dei dipinti
murali staccati del Chiostro Verde di Santa Maria Novella
a Firenze: una proposta per il loro adeguamento
La conservazione dei dipinti murali staccati presenta specifiche
problematiche principalmente legate alla eterogeneità dei materiali
impiegati. Oggi il distacco dei dipinti murali dal supporto murario
è eseguito esclusivamente in casi eccezionali, ma per molti anni,
dai primi decenni fino agli anni Sessanta del Novecento, ha rappresentato l’unica possibilità per scongiurarne la perdita, cosicché
un grandissimo numero di dipinti hanno subito questo tipo di
intervento. Uno dei materiali più comunemente utilizzati per la
realizzazione dei nuovi supporti è stata la “masonite”, un prodotto
realizzato con fibre legnose combinate con leganti di varia natura,
che purtroppo, con il passare degli anni, non risulta essere più
idoneo. Il ciclo pittorico del Chiostro Verde di Santa Maria Novella
di Firenze rappresenta un caso particolarmente complesso e
al tempo stesso estremamente rappresentativo tanto che può
essere considerato un esempio paradigmatico dell’intero territorio
fiorentino. I dipinti murali, fra cui possiamo ricordare le scene
dipinte da Paolo Uccello sul lato orientale, furono distaccati dal loro
supporto originario in diversi periodi, dai primi anni del Novecento,
fino agli anni Cinquanta e furono applicati su nuovi supporti composti da vari materiali fra cui la masonite.
Attualmente è in corso un progetto di intervento realizzato
dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze in collaborazione con
l’istituto ICVBC del CNR, che prevede l’adeguamento dei supporti e il monitoraggio degli interventi eseguiti.
Alberto Felici
Nasce a Firenze il 9 giugno 1962. Ha un diploma in “Conservazione
e Restauro di pitture murali e stucchi”, presso la Scuola di Alta
Formazione dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e due lauree
presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze
in “Storia e conservazione di Beni Artistici” e in “Storia dell’Arte”.
Dal 1998 al 2001 ha avuto la responsabilità tecnica come libero
professionista di interventi di restauro di numerosi cicli di pitture
murali quali: Pordenone nel Duomo di Cremona, Giulio Romano
in Palazzo Ducale a Mantova, Iacopo Bassano a Cittadella di Padova,
Filippino Lippi in Santa Maria Novella e Vasari nella Cupola del
Duomo di Firenze. Alberto Felici è attualmente docente presso
l’Università Internazionale dell’Arte di Firenze nei corsi di formazione professionale nel settore “Conservazione e Tecniche
esecutive di dipinti murali”; restauratore e docente presso
l’Opificio delle Pietre Dure, dove ha formato parte programmi
di ricerca sulla messa a punto di strumenti di controllo e misurazione e di metodologie applicative nel restauro delle pitture
murali in collaborazione con centri di ricerca del CNR e dell’Università di Firenze e docente del Master in conservazione e restauro
della SUPSI.

Documenti analoghi

Scarica la locandina dell`esposizione

Scarica la locandina dell`esposizione Moro e Moro, Casa di vacanza a Gresso, 1969-1971 Ronnie Tallon, Tallon House, 1970 Mario Botta, Casa a Riva San Vitale, 1971-1973 Ivano Gianola, Casa unifamiliare, 1973-1974 Mario Botta, Casa unifa...

Dettagli

Incontri con gli studenti Architetto Paolo Fumagalli

Incontri con gli studenti Architetto Paolo Fumagalli In parallelo con la professione scrive di architettura trattando argomenti di storia e di attualità. Dal 1972 al 1982 è stato direttore e co-redattore del mensile “Rivista Tecnica della Svizzera It...

Dettagli

INCONTRI CON GLI STUDENTI Architetto Cristiana Guerra Corso di

INCONTRI CON GLI STUDENTI Architetto Cristiana Guerra Corso di Nel 1987 apre uno studio con il fratello Stefano Guerra a Bellinzona. Dal 1990 continua lo studio in proprio. Dal 1987 è membro SIA e dal 1990 membro OTIA. Dal 1991 al 2000 è stata membro del Comit...

Dettagli