programmazioni finali 1ae - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"

Transcript

programmazioni finali 1ae - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015-2016
Contenuti disciplinari
Disciplina: italiano
Docente: Cristiana Artini
Classe: 1 Sezione: A Liceo: economico sociale
Libri di testo:
Titolo
Si accendono parole -Narrativa vol. A
Più italiano
IMondo di parole-Epica
Autore
P.Bialia,P.Manfredi
Damele,Franzi
Ipugliese Gola
Editore
Paravia
Archimede
edizioni
III Capitello
I
Contenuti disciplinari:
Il verbo -I pronomi-gli aggettivi-le preposizioni
L'analisi della frase semplice - /I soggetto-predicato verbale e predicato nominale
I complementi: oggetto,specificazione,termine,mezzo,modo,causa,fine,compagnia,agente e causa
efficiente ,denominazione, argomento, complementi di luogo, di tempo,vocativo, predicativi.
Tecniche di scrittura:
/I riassunto
/I racconto
Epica antica
I poemi omerici
/liade: Proemio- L'offesa ad Apollo e l'ira del dio- La contesa tra Achille e Agamennone- Ettore e
Andromaca- La morte di Patroclo(ultima parte )- La disperazione di Achille -/I duello tra Ettore e AchillePriamo e Achille
Odissea: Proemio- Penelope e il figlio - Calipso - Nella terra dei Feaci: Nausicaa - Nel palazzo di
Alcinoo- /I Ciclope- Circe - Euriclea riconosce Odisseo- La gara dell'arco e la strage -Penelope
riconosce Odisseo
Antologia
Il testo narrativo
Gli elementi della narrazione: La struttura del racconto: Fabula e intreccio - flashback e anticipazioni _
divisione in sequenze -lo schema narrativo
I personaggi: la presentazione - i tratti - personaggi statici e dinamici - ruoli e funzioni dei personaggi _
Il tempo e lo spazio. Autore, narratore, punto di vista. /I patto narrativo. Le parole e i pensieri dei
personaggi
Lettura e analisi dei seguenti brani :
G.Romagnoli,Elsa in ostaggio
M.Tournier,Lo specchio magico
P.Mastrocola,Giudicato per un paio di scarpe
J.Joyce, Eveline
J. Cortazar,Continuità dei parchi
i DID05-015
P. Levi, Hurbinek
F. Brown,La sentinella
S.Benni,La chitarra magica
G. De Maupassant,L'orfano
Anonimo,Le due gobbe
A N.Afanas'ev, I cigni
B. Stoker,L'arrivo al castello di Dracula
S. King,Una sfida pericolosa
D. Buzzati, Giorni perduti,La giacca stregata,1I colombre,Una goccia
A Moravia ,Non sanno parlare
V.Consolo,1I memoriale di Basilio Archita
J.L.Borges,La casa di Asterione
ACechov,1I racconto della signorina N.N.
N.Ammaniti,Crescere affrontando la paura
Lettura e analisi di E.Wiesel,La notte
Lettura di passi da G.Catozzella,Non dirmi che hai paura
Sondrio,7 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
lih~ h r
~,,~ ~f"'1
DID05-015
Il Docente
W
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015-2016
Contenuti disciplinari
Disciplina:storia e geografia
Docente:Artini Cristiana
Classe:1 Sezione:A Liceo:economico sociale
Libri di testo:
Titolo
I luoqhi della storia
Autore
Editore
D.Cotroneo
Sansoni
Contenuti disciplinari:
Storia
Awio allo studio della storia - Le fonti-Gli strumenti per orientarsi nel tempo
Trattazione sintetica delle civiltà dei grandi fiumi
Le civiltà del Mediterraneo :Ittiti- Creta e la civiltà minoica-Ia civiltà micenea-I fenici-Gli ebrei
/I Medioevo ellenico e l'età arcaica
Sparta e Atene
La Grecia dassica:le guerre persiane -l'imperialismo ateniese-l'età di Peride
La guerra del Peloponneso e la crisi delle polis
Alessandro Magno e la civiltà ellenistica
Alle origini di Roma
La società romana arcaica e le istituzioni della Roma monarchica
La Roma repubblicana e la conquista dell'Italia
Geografia
I
/I Mediterraneo
Gli indicatori demografici-economici e sociali
La desertificazione-la deforestazione-le acque del mondo(i conflitti per il controllo delle acque)
Il problema dei migranti
Trattazione fisica dell'area geografica africana
Trattazione fisica dell'area geografica asiatica
Geografia fisica: l'ltalia:coste-isole-orografia
I
Sondrio,6 giugno 2016
I
I
I rappresentanti di Classe
I
I
'iP. . . . . .v:::, t:....r
tf~~ ~
[DID05_015
Il Docente
fl/V'
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: Scienze Umane
Docente: MONTANI Annalisa
Classe:1/\ Sezione: A Liceo: Economico Sociale
Libro di testo
Titolo
Autore
/I mondo di Psyche. Corso di Psicologia per il
biennio del Liceo delle Scienze Umane
Clemente-Danieli
Editore
Paravia
Contenuti disciplinari:
IL METODO DI STUDIO
Utilizzare al meglio le proprie capacità: che cos'è il metodo, la metacognizione.
Come usiamo la nostra mente: diverse strategie per svolgere un compito, ognuno ha il suo proprio stile
cognitivo , gli stili: dipendente o indipendente, globale o analitico, visuale o verbale , riflessivo o
impulsivo, convergente o divergente.
Conoscere il proprio stile cognitivo.
La rappresentazione secondo Bruner: fase esecutiva, iconica , simbolica.
Dalla teoria alla pratica: organizzare il tempo, prendere appunti , organizzatori anticipati, riassunti e mappe
concettuali.
LA PSICOLOGIA SCIENTIFICA
Dal senso comune alla scienza .
L'origine filosofica della psicologia.
Le correnti psicologiche: funzionalismo, strutturalismo, comportamentismo, Gestalt, epistemologia genetica
e cognitivismo, la psicoanalisi.
LA PERCEZIONE
La mente di fronte alla realtà.
L'attività percettiva: i principi gestaltici, la percezione fluttuante, la percezione della profondità, le
costanze percettive.
Il lato nascosto della percezione: illusioni percettive, percezioni subliminali.
Percezioni senza oggetto: le allucinazioni.
I disturbi percettivi: le agnosie.
LA MEMORIA
Che cosa sappiamo sulla memoria : l'attenzione, la memoria o le memorie, gli studi di Ebbinghaus e di
Bartlett.
Dalla psicologia al diritto.
Memoria e oblio nella vita quotidiana.
Le amnesie.
La teoria strutturale di Freud: Es e lo e Super-Io: meccanismi di difesa (rimozione/memoria; proiezione).
Analisi visione "Inside out".
L'APPRENDIMENTO
Alla ricerca di una definizione.
L'apprendimento come condizionamento : Watson , i cani di Pavlov, il caso del piccolo Albert, Skinner e il
condizionamento operante, i programmi di rinforzo.
L'apprendimento come processo cognitivo : la prospettiva cognitivista, Tolman, l'apprendimento per
insight, l'ipotesi costruttivista.
L'etologia: l'imprinting.
Gli altri nel processo di apprendimento: l'apprendimento sociale e l'esperimento di Bandura.
Pensiero divergente e convergente. Il pensiero creativo di Guilford.
" bambino selvaggio.
01005-015
L'INTELLIGENZA
Il pensiero e le sue forme : nel mondo dei concetti , il ragionamento , la soluzione di problemi , il pensiero
creativo.
L'intelligenza e la sua misurazione: i test , il Q.I.
Le teorie sull 'intelligenza: Thurstone, Gardner, Goleman.
Analisi film "A beautiful mind'.
I BES : bisogni educativi speciali.
IL LIN GUAGGIO
Uomini di parole : dalla psicologia all'etologia.
Il linguaggio verbale : la struttura, il contesto , la teoria degli atti linguistici.
Lo sviluppo e i disturbi del linguaggio .
La comunicazione come trasmissione : modello di Shannon e di Jakobson .
Sondrio, 06 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
Il Docente
{lUl )
AMM-20 15-1 6
ACle rn piIT,0i"d:!
DID05-015
'&
LllaulNLLu'
Pagina 2 di 2
fine anno ,- relaz!onl fina: 1 e eli conti-:nut i
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: LINGUA E CULTURA INGLESE
Docente: MARCELLA FRATTA
Classe: I Sezione: A Liceo: ECONOMICO SOCIALE
------------------------- ~-- ---_._---------_._- _ ._----
--_._----_._. __.-.
__
.
__.
Libri di testo:
Contenuti disciplinari:
' HEADWAY
Dall'Unità 1 all'unità 12.
Parlare di abitudini, di profess ioni e di tempo libero.
Localizzare cose e persone. Parlare di quantità,
descrivere la propria abitazione. Descrizione di un famoso
edificio. Parlare di abilità.
Parlare di eventi passati. Saper scrivere una erTl aH una
biografia.
Parlare di eventi passati. Saper raccontare una
Parlare dei propri gusti rispetto a cibi e bevande ..
vere
una ricetta- Scrivere Una email inforrnale
Saper Fa re Paragoni-Saper descrivere la propr-ìd (ò1Jìtail~;
Saper Fare Paragoni - Saper descrivere la propria ca tale
Saper descrivere persone-Parlare di azioni future,
rlJtC -'li
I - -_ _ _ _ _ _ _ _ _-+-e_s-'-p_e_
r_ie_n_z_a_e_d_i_eventi recenti ___~__.___________._~ ___ . ___________.. .
CULTURA E
Presentazione di Londra e dei suoi edifici prirl(jp all. Lettui.ì ,j
ATTUALITA'
pag.258-259
Poesia di Emily Dickinson sull'autunno, Hallo'vve,:,n Tn ~
USA. Lettura a pag.250-251.
La crisi relativa ai rifugiati siriani.
Lettura a pag.248-249
Settantesimo anniversario delle Nazioni Unite .
Visita del Papa alle Nazioni Unìte
Premio Nobel per la letteratura 2015.
Incontro con la regista And rea Pawell e riflessione ~; uiie
problematiche ambientali .
. Descrizione di un famoso edificio: La Casa biancd -' E'nll~.:;[(;:
n :<
Palace . Guy Fawkes night-Poppy day in UK ancJ
Day in USA.
Thanksgiving day.
Tradizioni natalizie. Il racconto: Il canto cii Nata d Die
e The Gift di O.Henry.
https:jjwww.ego4u.comjenjread-o nj!iteraturej
camljchapterl
Lettura a pag.252-253--254··255.
Visita sito del museo dell'olocausto di Washington
l
l
...
D:[;:~=O·15· ·-·=~·------···-·- · ~--- ··--···--------=-------------===::::::::::::=::-~-:-:-======--:=====~=. =~:.~:-: :~-~ij~
www.ushmm.org
Il fantasma di Canterville di Wilde p.264-26~; Le ih /(:1'1
Tom Sawyer di fvJark Twain pag.262-263.
Incontro con Rebecca Brown e ri f lessioni su usi f: u.,:; t umi i(,
Nuova Zelanda .
Presentazione progetto "Adozioni a distanza"
Visitare il sito di TESCO. Parlare di prezzi e della (jrand c
distribuzione
Shakespeare celebrazioni per il 400centesimo dalla mort e,
espressioni idiomatiche presenti nelle sue opere
Lettura a pag . 256-257: St Valentine's day e Srn ovc Tu es (l~',/,
Metropoli: vantaggi e svantaggi-Lettura a pag.2 60-2 61 sulL ,
Nuova Zelanda.
Metropoli : vantaggi e svantaggi-Lettura Cl pag.?
26 1 ::;;Li!l
Nuova Zelanda. Tradizioni Pasquali.
Compleanno della Reg ina Elisabetta: celebraz ioni.
Analisi di un raccontoGlossario dei termini economici.
La figura del viandante-Analisi di un testo poe ticG
Ascolto discorso del presidente Obama a Hiros!li rna e
riflessioni in merito.
Ricerca in rete sulla città e la ~91Ja_dr.9__'=-~J~est~c: . _. ___ _
Sondrio , 8 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
AMM-2015-16
D100 5-015
Il Docente
Pagina.? di 2
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: SPAGNOLO
Docente: GIANATTI GREGORIO
Classe: I Sezione: A Liceo: ECONOMICO SOCIALE
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
C. Ramos, M.J. Santos, M.
Santos
De Agostini
iQué me cuentas de nuevo? vol.I
Contenuti disciplinari:
Grammatica:
-Articoli determinativi e indeterminativi
-Articoli contratti
-Formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi
-Aggettivi dimostrativi
-Pronomi personali e riflessivi
-Presente regolare delle tre coniugazioni
-Presente dei verbi ser e tener
-Aggettivi: forme atone e toniche
-Verbi irregolari: ir, estar, olr
-Verbi irregolari con cambio vocalico
-Verbi pronominali
-Pronomi complemento oggetto
- Differenze tra muy e mucho
-Grado superlativo e comparativo dell'aggettivo
-Comparativi irregolari
-Verbi con irregolarità nella prima persona singolare
-Differenze tra ser ed estar
-Decir e venir
-Contarsto tra ir/venir e llevar/traer
-Morfologia del gerundio
-La perifrasi estar + gerundio
-Pronomi personali dativo e accusativo
-Regole dell'accento grafico
-Differenze tra hay ed està/n
-Aggettivi e pronomi indefiniti
-U si dei verbi haber e tener
-Le preposizioni a, en, de, con, desde, hasta: alcuni usi
-Contrasto tra pedir e preguntar
-Pronomi dimostrativi neutri
-Quadro completo delle irregolarità del presente indicativo
--Morfologia e uso del preterito imperfecto
-I tempi composti: morfologia e uso del pretérito perfecto e pluscuamperfecto
-Verbi e preposizioni
-U si delle preposizioni por e para
DID05-015
Funzioni:
-Salutare
-Congedarsi
-Presentare una persona
-Chiedere e dare informazioni personali: nome, cognome, nazionalità, età
-Parlare delle professioni
- Parlare di relazioni familiari e stati civili
-Parlare dei gusti e delle preferenze
-Esprimere accordo e disaccordo
-Descrivere le persone: aspetto fisico e carattere
-Parlare della salute e dare consigli
-Fare shopping
-Chiedere ed esprimere opinioni
-Chiedere e dare informazioni sull'esistenza e sulla posizione di oggetti e persone
-Chiedere e dire l'ora
- Parlare degli orari
- Parlare delle azioni abituali e della routine quotidiana
- Parlare della frequenza
-Chiedere e dare informazioni sulle azioni abituali nel passato
-Descrivere persone e situazioni passate
-Dare e chiedere informazioni sul passato
Cultura
-La lingua spagnola nel mondo
- Canzone "El Perd6n" di Emique Iglesias
-Navidad en Espana: villancicos tradicionales
-La gastronomia spagnola
-Canzone "El mismo sol" di Alvaro Soler
-La moda spagnola
-Le feste in Spagna
-La ciudad de Valencia
-Canzone: "Caballo viejo" di Julio Iglesias
-Barcelona
-Cervantes y el Quijote
-Un dia qual qui era
- El Rastro de Madrid
-La mùsicajoven (Estopa, Oreja de Van Gogh; el Canto del Loco, Macaco)
-Canciones: Depende de Jarabe de Palo y "SofÌa" di Alvaro Soler
Sondrio,
00 - Od,
- ~ (b
I rappresentanti di Classe
AMM-2015-16
Adempimenti di fine anl10
01005-015
Il Docente
Pagina 2 di 3
,'claziol1i finali e di contenuti
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/16 - Contenuti disciplinari
Disciplina: MATEMATICA
Docente: CONFORTO BARDELLINI ELENA
Classe: 1 Sezione: A Liceo: Economico Sociale
Libri di testo:
Titolo
Matematica .azzurro
voI. 1
Autore
Editore
Bergamini Triffone Barozzi
Zanichelli
Contenuti disciplinari:
I numeri naturali e i numeri interi:
Che cosa sono i numeri naturali
Le quattro operazioni
I multipli e i divisori di un numero
Le potenze
Le espressioni con i numeri naturali
Le proprietà delle operazioni
Le proprietà delle potenze
Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo
J numeri razionali:
Dalle frazioni ai numeri razionali
Il confronto tra numeri razionali
Le operazioni in Q
Le potenze con esponente intero negativo
Le percentuali
Le frazioni e le proporzioni
I numeri razionali e i numeri decimali
Gli insiemi e la logica:
Che cos' è un insieme
Le rappresentazioni di un insieme
I sotto insiemi
Le operazioni con gli insiemi (intersezione, unione, differenza, complementare, prodotto cartesiano)
Le proposizioni logiche
I connettivi logici
La logica e gli insiemi
I quantificatori
Le relazioni e le funzioni:
Le relazioni binarie
Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà
Le funzioni
Le funzioni numeriche (metodo delle coordinate cartesiane)
Particolari funzioni numeriche (proporzionalità diretta, proporzionalità inversa, funzione lineare,
proporzionalità quadratica)
01005-015
Introduzione alla statistica:
I dati statistici
La rappresentazione grafica dei dati
Gli indici di posizione centrale (media aritmetica, media ponderata, mediana, moda)
Gli indici di variabilità (campo di variazione, lo scarto semplice medio, la deviazione standard)
La curva gaussiana
I monomi, i polinomi, le frazioni algebriche:
Che cosa sono i monomi
Le operazioni con i monomi
Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi
Che cosa sono i polinomi
Le operazioni con i polinomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione di un monomio per un
polinomio, moltiplicazione di due polinomi)
I prodotti notevoli
La scomposizione in fattori dei polinomi (raccoglimenti totali e parziali, prodotti notevoli , trinomi
caratteristici, somma e sottrazione di cubi)
La geometria del piano:
Oggetti geometrici e proprietà
Appartenenza e ordine
Gli enti fondamentali
Le operazioni con i segmenti e con gli angoli
Figure e dimostrazioni (teoremi su angoli e segmenti)
J triangoli:
Considerazioni generali sui triangoli
I criteri di congruenza dei triangoli
Le proprietà del triangolo isoscele
Le disuguaglianze nei triangoli
Che cosa sono i poligoni
Perpendicolari e parallele. (cenni)
Le rette perpendicolari
Le rette parallele
Le proprietà degli angoli dei poligoni
Sondrio,
()
4-(06 [ <fòìro
I rappresentanti di Classe
Il Docente
~/\'" ~eAt() QxM (J~~'~~
AMM-2015-16
01005-015
Pagina 2 di 2
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015 - 2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: Scienze
Docente: Maria Antonietta Morrone
Classe: prima Sezione: A Liceo: Economico Sociale
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
Scienze integrate SCIENZE della TERRA
Aldo Zullini, Ugo Scaioni
edizioni Atlas
Contenuti disciplinari:
Scienze della Terra:
La Terra un pianeta speciale; la terra come sistema, sistemi a grande e sistemi a piccola scala, meccanismi
di retroazione . l'ambiente fisico e i viventi si influenzano; cambiamenti nel tempo; le principali scienze della
terra ; il metodo scientifico .
Grandezze fisiche e unità di misura
Grandezze fondamentali e grandezze derivate nel S.I. Massa e peso, densità assoluta e densità relativa,
energia (definizione , energia potenziale ed energia cinetica). Temperatura e scale termiche. Calore.
Passaggi di stato.
Caratteristiche e costituenti della materia:
Cenni sulla struttura dell'atomo. Sostanze pure elementari e sostanze pure composte . Miscugli omogenei e
miscugli eterogenei. Fenomeno fisico e fenomeno chimico. Significato delle reazioni chimiche e loro
rappresentazione . Legge di conservazione della massa e bilanciamento delle reazioni.
Caratteristiche del pianeta Terra:
Aspetti fisici e strutturali della terra ; struttura interna della Terra. Discontinuità , magnetismo terrestre,
origine del calore interno della Terra . Forze esogene e forze endogene. Nozione di tempo geologico.
Strutture continentali e oceaniche.
Litosfera:
I materiali della crosta terrestre: i minerali. Cristalli , reticolo cristallino , formazione dei cristalli .
Composizione chimica dei minerali. Principali proprietà fisiche dei minerali . Classificazione delle rocce; il
ciclo delle rocce . Rocce magmatiche (intrusive ed effusive) , composizione del magma, rocce sedimentarie
(clastiche, chimiche e organogene) , rocce metamorfiche .
La dinamica della lìtosfera:
Fenomeni vulcanici : caratteristiche delle eruzioni vulcaniche, differenza tra magma e lava, forma degli
edifici vulcanici, i materiali emessi da un vulcano, nubi ardenti e lahar, vulcanesimo secondario.
I terremoti , teoria del rimbalzo elastico, onde di volume e onde superficiali. Scala Mercalli e scala Ricther.
Analisi di un sismogramma per la localizzazione dell'epicentro. Il rischio vulcanico e il rischio sismico.
Deformazione delle rocce : pieghe e faglie.
Utilizzo delle onde sismiche per studiare l'interno della Terra. Teoria della deriva dei continenti (prove e
limiti) . Teoria dell'espansione di fondali oceanici, prove a sostegno della teoria dell'espansione dei fondali.
La teoria della tettonica a placche . Caratteristiche dei margini delle placche crostali. Motore delle placche e
punti caldi. La Terra nel tempo: datazione assoluta e datazione relativa.
01005-015
Le risorse della Terra
Le risorse fisiche e loro disponibilità. Risorse minerarie e risorse energetiche.
Indicazioni per il lavoro estivo
Rivedere gli argomenti affrontati nel corso dell'anno scolastico e leggere il cap.11 " Elementi di
geomorfologia" .
Sondrio,8 giugno 2016
Il Docente
I rappresentanti di Classe
liBf 6\O~/J1
01005-015
d !ffi'\\è
Aq,,1'.1 0"""",,,;
)
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: Diritto ed economia politica
Docente: prof.ssa Grazia Potenza
Classe: prima Sezione: A Liceo: economico sociale
Libri di testo:
Titolo
Una finestra sul mondo
Società, classe prima
Autore
- Economia Diritto M.
R. Cattani
Editore
Paravia
Contenuti disciplinari:
ECONOMIA
Che cos'è l'economia politica?
Modulo 1 - II sistema economico e le sue origini storiche
Unità 1 - I bisogni economici e il comportamento dell'uomo
I caratteri dei bisogni economici - Le tipologie di bisogni - I beni economici e la loro classificazione - La
ricchezza: patrimonio e reddito - L'utilità economica - I servizi
Unità 2 - " sistema economico
Nozione di sistema economico - Le relazioni monetarie e reali in un sistema economico - I problemi del
sistema economico - Economia di sussistenza ed economia in sovrappiù - L'evoluzione dei sistemi
economici: cenni
Unità 3 - La moneta e le sue origini
Definizione e funzioni della moneta - Dal baratto alla moneta-merce - La moneta-segno - Il corso
forzoso - Moneta legale e moneta bancaria - Il valore della moneta - L'euro
Modulo 2 - Le famiglie come soggetti del sistema economico
Unità 1 - Reddito e consumo
Famiglie e reddito - La rendita - I redditi provenienti dal lavoro - L'interesse - Il consumo e i fattori da
cui dipende
Unità 2 - Risparmio e investimenti
Gli elementi che condizionano il risparmio - Investimento e diversificazione - Le azioni - Le obbligazioni
- I titoli pubblici
DIRITTO
Che cos'è il diritto?
Modulo 1 - I principi generali del diritto
Unità 1 - Le norme giuridiche e i loro caratteri
Le norme e la loro funzione - Le partizioni del diritto - I caratteri delle norme giuridiche - Le principali
tipologie di norme giuridiche - L'interpretazione delle norme giuridiche - I reati e le pene: cenni
Unità 2 - Le fonti normative e l'efficacia delle leggi
Le fonti del diritto - I rapporti tra le fonti: gerarchia, competenza, criterio temporale - Le fonti di
cognizione - L'efficacia delle norme giuridiche nel tempo - Il referendum abrogativo - L'efficacia delle
norme giuridiche nello spazio
Unità 3 - L'evoluzione storica del diritto
Dalla tradizione orale alle norme scritte - La codificazione - Le costituzioni liberali e quelle democratiche
DID05-015
Unità 4 - I soggetti del diritto
La capacità delle persone fisiche: giuridica, di agire, di intendere e volere - Gli incapaci di agire e la loro
tutela - La rappresentanza - L'incertezza dell'esistenza della persona fisica: scomparsa, assenza, morte
presunta - Le organizzazioni : persone giuridiche ed enti di fatto - Gli organi
Modulo 2 - Lo Stato e la Costituzione
Unità 1 - Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e il suo processo di formazione - Lo Stato moderno e i suoi caratteri - Il popolo e la
cittadinanza - Il territorio - La sovranità - Popolo e popolazione
Unità 2 - Le forme di stato
Nozione di forma di stato - Dallo stato assoluto allo stato democratico - Stati democratici e stati non
democratici - Lo stato accentrato, federale e regionale
Unità 3 - Le forme di governo
La monarchia - La repubblica
Unità 4 - La Costituzione italiana e i suoi caratteri
Le vicende costituzionali dello stato italiano: dallo Statuto albertino alla Costituzione della Repubblica
italiana - La struttura della Costituzione - I caratteri della Costituzione
Sondrio, 6.6.2016
I rappresentanti di Classe
~MC) ~o~
~!&---'br--------------------------------
DID05-015
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI "
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: Scienze motorie e sportive
Docente: Leonardo R.E.
Classe: 1A Sezione: AE Liceo: Economico Sociale
Contenuti disciplinari:
- Attività aerobica in ambiente naturale
- Corsa di resistenza
- Capacità condizionali
- Saltelli con la funicella
- Giochi sportivi di squadra
- Slackline
- Espressione corporea
- Giochi sportivi individuali
- Nozioni d'igiene
- Potenziamento m. addominali
- Giocoleria
Sondrio , . 15 -
06 -$)16
I rappresentanti di Classe
~~
01005-015
~qi~-:
Il Docente
AMM-2015-16
Adernpirllcnti di rinc an no
DID05-015
Pagina 2 di 2
reLazioni fina!l e di contenuti
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari
Classe: I
Disciplina: I.R.C.
Docente: DE PETRI
Sezione: A
Liceo: ECONOMICO SOCIALE
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
INCONTRO ALL'ALTRO
Bocchini Sergio
EDB
Contenuti disciplinari:
Premesse di metodo nell'affrontare l'esperienza religiosa:
l. Realismo
2. Ragionevolezza
3. Incidenza della moralità sulla dinamica del conoscere
A. Il
l.
2.
3.
4.
5.
senso religioso
L'esperienza religiosa: sua origine e natura.
L'attenzione all'io come origine della ricerca religiosa.
La verifica della tradizione: accoglienza e critica.
La duplice realtà dell 'io: materia e spirito.
Il senso religioso: sua natura.
a.
b.
c.
d.
e.
Le domande ultime
Al fondo del nostro essere
L'esigenza di una risposta totale
La sproporzione alla risposta totale
La "tristezza" esistenziale
f.
La promessa di una risposta
B. Atteggiamenti irragionevoli di fronte alle domande ultime
l.
2.
3.
4.
5.
6.
Negazione teoretica delle domande
Sostituzione volontaristica delle domande
Negazione pratica delle domande
Evasione estetica o sentimentale
Negazione disperata
L'alienazione
... e conseguenze
7.
8.
9.
la rottura col passato e l'abbandono alla propria reattività
incomunicabilità e solitudine
perdita della libertà
Sondrio,07.06.2016
I rappresentanti di Classe
AMM-2015-16
01005-015
IIDocen~
Pagina 1 di 1

Documenti analoghi

* Si chiede di non vendere il testo ( da finire l`anno prossimo)

* Si chiede di non vendere il testo ( da finire l`anno prossimo) Grammatica: -Articoli determinativi e indeterminativi -Articoli contratti -Formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi -Aggettivi dimostrativi -Pronomi personali e riflessivi -Presen...

Dettagli

programmazioni finali 2ac - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"

programmazioni finali 2ac - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti" doppio accusativo; costruzione di doceo e celo ; locuzioni particolari con il doppio accusativo; verbi che reggono l'accusativo; accusativo dell 'oggetto interno; di estensione ; di distanza ; di e...

Dettagli