presente passato prossimo remoto

Transcript

presente passato prossimo remoto
SENTIREASCOLTARE
digital magazine GENNAIO N. 39
Adieu 2007
Annie Hall
Elton Junk
Winter Beach Disco
Christian Rainer
AmyCANBE
Stephen McBean
Lepers Produtcions
sparks
Stockhausen
presente passato
prossimo remoto
4 News
6 Turn on
D i r e t to r e
Edoardo Bridda
C o o r d i n a m e n to
Teresa Greco
Consulenti
a l l a r e da z i o n e
Daniele Follero
Stefano Solventi
Annie Hall, Elton Junk , Winter Beach Disco, Christian Rainer
14 TUNE IN
amyc anbe
18 Drop out
Stephen mcbean, Lepers Produtcions, ar ticolo di fine anno
46 recensioni
Baby Dee, Bat tles, Bonnie Prince Billy, People, Pinch, The Magne tic Fields...
90 We Are Demo
92 rearview mirror
Sparks, Gr ant Green, Deux Filles
108 LA SERA DELLA PRIMA
Irina Palm, La promessa dell’assassino, Nella valle di Elah, Par anoid Park
112 I cosiddetti contemporanei
S ta f f
Gaspare Caliri
Nicolas Campagnari
Antonello Comunale
Antonio Puglia
Hanno
c o l l a b o r ato
Gianni Avella, Davide Brace, Marco Braggion,
Gaspare Caliri, Marco Canepari, Manfredi Lamartina,
Alarico Mantovani, Massimo Padalino, Stefano
Pifferi, Andrea Provinciali, Italo Rizzo, Costanza
Salvi, Vincenzo Santarcangelo, Giancarlo Turra,
Fabrizio Zampighi, Giuseppe Zucco
G u i da
s p i r i t ua l e
Adriano Trauber (1966-2004)
G r a f i ca
Edoardo Bridda
in copertina
Cosmic Radio (Karin Andersen)
SentireAscoltare online music magazine
Registrazione Trib.BO N° 7590 del 28/10/05
Editore Edoardo Bridda
Direttore responsabile Antonello Comunale
Provider NGI S.p.A.
Copyright © 2007 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati.La riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma, su qualsiasi supporto
e con qualsiasi mezzo, è proibita senza autorizzazione scritta di
SentireAscoltare
Karlheinz Stock ausen
SA 3
new
Il m a r k e t i n g c onquista anche il più dur o di
t u t t i : Ia n M a c Kaye. Minor T hreat d’ or a in
a v a n t i n o n s a rà più soltanto il nome della
l e g g e n d a r i a b and hardcore di Washington
D.C. , m a a n c he il nome di una salsa pic can t e . I a n h a d ato il suo benestare e ha ve nd u t o i l m a r c h io. “N ever m ind w hat’s be e n
s el l i n g , i t ’s what you’re buying”...
Dal 1 4 d i c e m b r e al 15 gennaio, il F IB di Be n i ca ssi m ( w w w.fiberfib.com ) che si svolge rà d a l 1 7 a l 2 0 luglio 2008 in Spagn a me tte
a d i sp o si z i o n e tramite Ticketone una qua nt i t à l i m i t a t a di abbonamenti promozionali
d el f e st i v a l a un prezzo speciale compr e nsiv o d i d i r i t t o a l camping. S entireasco lta r e in
con t e m p o r a n e a ha attivato un contes t ( www.
sentireascoltare.com/contest/FIB2008.htm)
m ett e n d o i n p a lio un abbonam ento 4 gior ni
e 5 t - sh i r t e sc lusive FIB …
S i c h i a m e r à 1 3 B lues F or T h irteen Moons
i l n u o v o d i sc o di T hee Silver Mt. Z ion M e m o r i a l O rc h e s tra & Tra-L a-L a B a nd pr e v i s to p e r i l p rossimo 25 marzo. A seguire
l u n g o t o u r p e r buona parte del 2008...
I M i ssi o n o f B u rma in missione per Burma,
a p p u n t o . L a s torica band terrà un concerto
ad A l l st o n , i l p rossimo 20 gennaio, a f a vore d e l l a n a z i o n e di B urm a, ovvero il Mya nm ar so g g i o g a t o da un sanguinoso reg ime tot al i ta r i o , c h e proprio negli ultimi me si ha
chi u so n e l l a v iolenza e nella repressione un
t ent a t i v o d i l i b erazione tentato dai mona c i
b u d d h i s t i b i r mani...
Ci sa r e bbe qua si da non c r e de r ci ma a M T V
non sta nno be ne gli spa r i di p is to la c a mpiona ti in Pape r Plane s, nuovo s in g o lo d i
M .I.A. e di c onse gue nz a nuovo v id e o . I n tanto su Youtube circola la ver s i o n e s e n z a
c e nsur e de l vide o, nonc hé la su a a p p a r iz io ne a l Le tte r ma n Show e il pr imo d i u n a s e r ie
di vide o c he XL sta f a c e ndo pe r d o c u me n ta r e il tour di Ka la …
Novità in c a sa Not wist , ovver o u n a l b u m
nuovo di zecca che vedrà proba b i l m e n t e l a
luce la prossima primavera su C i t y S l a n g .
La band dichiara di aver finito d a p o c o d i
r e gistr a r e , ma inta nto pe nsa già a lla p r o s s ima a ttività live . Già se gna te a lcu n e d a te te de sc he , c he a ndr a nno a f a r pa r te d i u n p r o ba bilissimo tour e ur ope o...
I l multiplo Aidan Bake r pr ose g u e n e lla s u a
te nta c ola r e a ttività . E’ pr e visto p e r f e b b r a io/ma r z o uno split tr a Nadj a e Ne t he r w o r ld
su etichetta Fario...
Usc ir à il pr ossimo 8 f e bbr a io Ba c he lite , s e c ondo a lbum de gli Of f laga Disc o P a x . Co me
il pr e c e de nte è sta to r e gistr a to e mix a to a
Bologna ne gli studi “ Alpha de p t. ” , s ta v o lta
c on Fr a nc e sc o Dona de llo a l ba n c o d i r e g ia ,
me ntr e la ma ste r iz z a z ione è sta ta a ff id a ta a
Greg Calbi dello Sterling Soun d d i N u o v a
Yor k. Tr a gli ospiti c ‘ è pur e An d y. . .
Br a d f o r Co x d e i D e e r hunt e r è t r o p p o n e r d
p e r e s s e r e u n a r o c k s ta r, o f o r s e lo è in u n
modo molto moderno. Sta di fatto che sul
s u o b lo g p e r s o n a le f a p u b b lic a a mme n d a p e r
a v e r in s u lta to Sa m a r a Lube ls ki d e f in e n d o la “ a f u c k in g b itc h ” in u n a v e c c h ia in te r v is ta r ila s c ia ta a Pitc h f o r k . M e n tr e lu i s i s c u s a a lla K r a n k y è tu tto p r o n to p e r d is tr ib u ir e
il s u o p r o g e tto s o lis ta d e n o min a to A t l a s
So und, c h e u s c ir à c o n u n d is c o d i d e b u tto il
p r o s s imo f e b b r a io . L’ a ttiv ità d e i D e e r h u n te r
sembrerebbe per il momento congelata...
s u l p a lc o p e r l’ a tte s is s i m o ri t o rn o s u l l e s c e ne…
I l n e f a s to a n g o lo d e l n e c r o lo g io r ic o r d a I k e
Tur ne r , l u c i f e r i n o e x m a r i t o d i Ti n a c h e
n o n s i f a c e v a p r o b le mi a p ic c h ia r la . È mo rt o a S a n D i e g o ( C a l i f o r n i a ) . Av e v a 7 6 a n n i
e d e r a c o n s id e r a to u n o d e i p io n ie r i d e l r o c k
‘ n ’ r o ll, o me g lio , d i q u e lla s p e c ia le mis c e la
c h e c o mp r e n d e v a le r a d ic i n e r e d e l R&B, il
b lu e s e il r o c k . L’ e x mo g lie Tina Tur ne r h a
evitato di fare dichiarazioni, limitandosi a
far dire alla sua portavoce che non vedeva
l’ e x ma r ito I k e d a 3 5 a n n i. . .
A nt o ny a v r e b b e q u a s i u l t i m a t o u n n u o v o l a v o r o in tito la to T he Cr y i n g Li g h t . P ro b a b i l e
c h e e s c a la p r o s s ima p r i m a v e ra s o t t o l ’e g i d a
d e lla Se c r e tly Ca n a d ia n . . .
I l r ito r n o d e i P o r t is he a d n o n è p iù s o lo s u lla
c a r ta . A llo s c o r s o AT P’s N ig h tma r e Be f o r e
Ch r is tma s in q u e l d i M in e h a d in I n g h ilte r r a ,
c h e s i è te n u to d a l 7 a l 9 d ic e mb r e , la b a n d
capitanata da Beth Gibbons si è presentata
Chi non muore si rivede: Kim Deal ritrova
le Bre e de r s p e r u n a lb u m n u o v o d i z e c c a i n tito la to M o unta in Ba tt l e s . S a r à p u b b l i c a t o
il 4 a p r ile 2 0 0 8 s u 4 A D . A m e t t e rc i m a n o i n
s e d e d i p r o d u z io n e il s o l i t o S t e v e A l b i n i . . .
N u o v o d is c o a n c h e p e r i D e a d M e a d o w p re v i s t o s u M a t a d o r, i l p r o s s i m o 5 f e b b r a i o ,
c o n il tito lo O ld G r o wt h . . .
Tu tto s e mb r a in v e c e p ro n t o i n c a s a S o u thern Lord per l’attesissimo nuovo disco
d e g li Ea r t h d a l lu s s u re g g i a n t e t i t o l o Th e
Be e M a d e Ho ne y in th e Li o n ’s S k u l l . S a l v o c o mp lic a z io n i la d a t a u ffi c i a l e d i u s c i ta è q u e lla d e l 2 3 f e b b ra i o p ro s s i m i . O s p i t e
d ’ o n o r e s u tr e tr a c c e i l v e t e ra n o d e l l a s e i
c o r d e Bill Fr is e ll. . .
SA 5
Annie Hall, Elton Junk, Winter Beach Disco, Christian Rainer
Uno speciale TURN ON questo mese: intervista simultanea per quattro realtà
nostrane, fresche di debutto o giunte al cosiddetto sophomore album, in ogni caso
emergenti, fotogrammi di una situazione in transito, se volete. Sperando di cogliere lo
scatto buono. Testo: Stefano Solventi
P ro v i a m o a f a r e un gioco. Prendiamo qua tt ro e n t i t à i t a l i a ne, diverse per colloc a z ione
s t i l ist i c a e g e o grafica, accom unate d a l se mp l i c e f a t t o c h e i loro ultimi dischi (in due
c a s i s i t r a t t a dell’esordio) ci sono piaciuti
e p a r e c c h i o . Q uattro punti di vista c he non
v o g l i o n o c e r t o esaurire l’esplorazione, al
p i ù g e t t a r e q u alche sassolino in uno sta gno
d i cu i si f a t i c a a capire la profondità , la pur e z z a , i l i m i t i . Vediamo se servono almeno
a d a ff i l a r e i d ubbi, ché a dissolverl i non ci
p ro v i a m o n e p p ure.
L a s c e l t a è c a d uta su Annie Hall, Elton Junk,
Wi n t e r B e a c h D isco e C hristian R aine r. Ma
p o t e v a m o e st r a rre dal cilindro un altr o plot o n c i n o d i n o m i, tutti ugualmente me r ite vol i , d a g l i A l t ro agli M?, dai Trab an t a i Se t tl efish e v i a discorrendo. Per il momento,
acco n t e n t i a m o ci di stringere l’obiettivo su
q u es t o d i sp a r a to (e tutt’altro che dispe r a to)
p o k e r. S p e n d e n doci sopra due parole , ta nto
p e r c o m i n c i a r e.
I bre sc i a n i A n n ie H all sono in quattr o, f r e s ch i d i d e b u t t o con C lou d C u ckoo Land pe r
i t i p i d i P i p p o la Music. L a loro can z oni te n ere e a sp r i g n e recano ancora i seg ni de ll a fo r m a z i o n e nel glorioso (?) circo lo Ar c i
d i P o n t e r o t t o , dove hanno covato una str is ci a n t e p a ssi o n e folk rock che paga f e r vidi
p egn i a l l e d u e sponde dell’oceano, se nz a r is par m i a r si a l l ucinazioni pop e spasmi lo- f i.
P are c h e d a l v ivo spezzino diversi c uor ic in i . Pi ù d i q u a n to già non facciano su disc o.
Verif i c h e r e m o alla prima occasione.
Ed e c c o c i a g l i E lton Junk, dal cuor e de ll a To sc a n a . D o po i travagli patiti in f a se di
d i s tr i b u z i o n e dal debutto Moods (correva
E a llo r a , e q u in d i, v is to c h e in iz ia l’ a n n o
nuovo, visto che da anni si mugugnano le
s te s s e c o s e e c i v e r r e b b e d a r id e r e a r ip e te r v i c h e s ì, d a q u e s te p a r ti il r o c k è s e mp r e
più maturo, un linguaggio ormai capace di
c a mmin a r e d a s é e in q u a lc h e c a s o d i c o rrere malgrado gli ostacoli, cavalcando quel
p o c o d i e ff e r v e s c e n z a e p a s s i o n e e o n e s t à ,
in un quadro generale che vede delinearsi
un bivio epocale riguardo alle modalità di
d iff u s io n e e f r u iz io n e d e lla mu s ic a , te n u to
c o n to d i tu tto c iò in s o mma a n d ia mo a s e n tir e le p a r o le d i q u e s ti q u a ttr o o c c a s io n a li p o r ta v o c e , c a mp io n i d i u n f a r e r o c k c o s ì
lo n ta n o c o s ì v ic in o , f o r s e ma i ta n to v ic in o .
l’ a nno 2002) , è a r r iva to da poco il s e c o n do la vor o lungo Be c ause Of Te r r ib ile Tig e r
( r e c e nsione su SA #38) pe r l’ e ti c h e tta Fo r e ar. Il suono più diretto, il pigli o t e n a c e , l a
stessa propensione allo sconcer t o r a b b i o s o
ne w wa ve , a ll’ inve nz ione sonica c h e s g r e tola gli ste c c a ti de i ge ne r i f ine n d o p e r tr a cimare negli ispidi campi di b a t t a g l i a d e l
punk e ne lle la nde miste r iose de ll’ a r t- p r o g .
Impossibile ipotizzarne le traiet t o r i e f u t u r e .
Stupe ndo, no?
Ta nt o pe r c a pire c o n c hi a bbia m o a c he
f a re , s no c c io la t e no m i, s t r um e nt i, e t à , c o ordinate geografiche, da quanto tempo
“ e s is t e t e ” m us ic a lm e nt e .
A n n ie H a ll) Fa b io D o n d e lli v o c e , c h ita r r a e
I Winter Beach Disco prendon o i n v e c e l e
mosse in que l di Vite r bo ne ll’ an n o d e l s ignor e ( c hi? ) 2001, pic c hia no gar r u lo e d u r o
c ome de i Fuga z i in f r e gola Lia rs , s o p r a ttu tto non si f a nno intimidir e da lle mille p o s sibilità c he il r oc k si c onc e de e c i c o n c e d e .
Quindi, ne l lor o ottimo e sor dio A f t e r T h e
Fire works, We ’ ll Sail ( r e c e ns io n e s u SA
#38) marchiato Black Candy, s t r a p a z z a n o
la consuetudine e le matematic h e i n v i r t ù
di sbrigliati diversivi wave-ava n t . I r o n i a e
spasimo a tutto spiano. Quel sa n o s f e r z a r e
che poi ti guarda e ride e non s a i b e n e s e
è un be ne oppur e … Va bbè , c i s ia mo c a p iti.
Forse.
Qua nto a Chr istia n Ra ine r, or ma i è b o lo g n e se d’ a doz ione pur e se è ve nuto a l mo n d o n e lla altera Austria. Personaggio m u l t i f o r m e ,
vive sospe so tr a dime nsioni dive r s e in a ff e rr a bile a nc he a se ste sso, c iò c he g li c o n s e n te di pr odiga r si c ome a r tista v is iv o , f o to gr a f o, sc r ittor e e music ista . Dop o l’ e s o r d io
in solita r io c on Me in Braune s B lut ( Ba r L a
Muerte, 2002), suona nell’omon i m o l a v o r o
de i Ronin, ba nd de ll’ impa ga bile Br u n o D o r e lla . Quindi, in a tte sa de l se c o n d o o p u s in
p ia n o , 3 0 a n n i. A n d r e a A b e n i : c h i t a rre , g l o c k e n s p i e l , c o r i , 2 9 . G i o rg i o M a r c e l l i : b a s s o ,
v o c e e c o r i, 3 1 . M a s s im i l i a n o To n o l i n i : b a t te r ia , u r li, 2 8 . E s is tia m o d a l 2 0 0 4 e s i a m o
tu tti r ig o r o s a me n te b r es c i a n i . Il n o m e A n n ie H a ll è p r e s o d a l f ilm -m a n i fe s t o d i Wo o d y A lle n d e l 1 9 7 7 … Ci s u o n a v a b e n e , t u t t o
q u i.
E lto n J u n k ) A n d r e a Ta b a c c o , c a n t o e s u o n o
la c h ita r r a , 2 2 /1 0 /1 9 7 4. S o n o u n El t o n J u n k
d a l 2 0 0 1 , v i v o a S i e n a . A l e P a c e , To r i n o ,
2 8 /0 3 /7 9 , b a s s is ta d e g l i El t o n d a l s e t t e m b re
2 0 0 3 . Sia mo u n p o ’ in c e rt i s u c h i s i a i l n o s tr o b a tte r is ta a l mo me n t o . . .
Win te r B e a c h D is c o ) A n t o n i o , 3 2 , v o c e . S t e f a n o , 3 3 , c h ita r r a e b a s s o . P a o l o , 3 0 , c h i t a rr a e p a lo mb a r o . A lf o n s o , 3 1 , b a t t e ri a . F a b ri zio, 31, basso e chitarra. Siamo un mix di
L a z i o , U m b r i a e To s c a n a . E s i s t i a m o c o m e
W BC d a l n o v e mb r e d e l 2 0 0 1 .
Ch r is tia n R a in e r ) Ch r i s t i a n R a i n e r, U n i o ne Europea 1976, capricorno, ancora vivo.
A u to r e d i tu tto c iò c h e fa c c i o e d i t u t t o c i ò
c h e f a c c io f a r e . Su o n o i l p i a n o , i l b a s s o , l a
c h ita r r a e c a n to .
Annie Hall
TURN O
QUATTROentITALIANE
p r o p r io ( Tur n L o v e To Ha te , p r e v i s t o p e r
l’inizio del 2008), ha fatto comunella con
g li a r e tin i Kiddy c a r ( f r e s c h i e s o r d ie n ti c o l
b u o n Fo r g e t Ab o ut) p e r u n o s p le n d id o Ho w
T his Wo r d Re s o und s s u e t i c h e t t a S e a h o r s e
( in s p a z io r e c e n s io n i) . I n e v ita b ile r ip a r la rne.
SA 7
Di te m i t re b a n d - del passato, del pre se nte - c u i d e d i cate o dedichereste una pre g h i e r i n a o g n i sera.
AH) Wi l c o , B i g S tar, B each B oys.
EJ) P i x i e s, Wi re, Joy D ivision.
WBD) F u g a z i . Ma anche L uigi Tenco. Abbia m o d i m e n t i c a t o il termine della par ola pr e gare , p e r ò l a sera per addorm entarci me ttia mo i Sigur Ròs.
CR) Ve l v e t U nderground, Johan Sebastian
Bac h , P i n k F l oyd.
A s c a n so d i e qu ivoci eventualmen t e ge ne rati d a l l a d omand a preced ente, dit e m i:
ten e t e a sv i l u pp are un lingu aggio o r iginal e o l ’ o r i g i n a lità nel rock è morta?
AH) E s c e q u e llo che esce, senza pensarci
t r o p p o . S e n o si sente e non è bello… Anzi
è u n p o ’ sf i g a to.
EJ) I l r o c k ’ n ’ r o ll è vivo e vegeto e ge r mina
con t i n u a m e n t e . D a genere contam inato è div e n t a t o g e n e r e contaminante. E’ entrato in
feed b a c k . . .
WBD) S i t e n t a di svilupparlo consci dei bei
t em p i c h e f u r o no. B asta suonare senz a r inco rr e r e so g n i di originalità. S erve l’ urge nz a
e s p r e s s i v a , a v ere qualcosa da dire. E dirlo il
pi ù p o ssi b i l e c on la propria espressività .
CR) I l a v o r i m e no originali sono quelli pr od o t t i d a c h i v u ole fare qualcosa di o r igina l e.
L’esp e r i e n z a del disco è an cora ab bast anz a f re s c a m a è (finalmente?) alle spalle.
D i t e m i c o s a t ra il prima, il durante e il
d o p o è st a t o più entusiasmante.
AH) S i c u r a m e n te avere il m ano il “prodotto”
Winter Beach Disco
TURN O
Ru b a t e m i i l mestiere e provate a de f inire
l a v o s t r a m u sica. Potete usare qualsiasi
m e z z o , a n c h e il più pindarico, scorretto,
s el v a g g i o , r u f fian o.
AH) M u si c a d a divano, per quelli a c ui pia c ci on o t a n t i ssi mo i dolci ma bevono il c a ff è
am a r o p e r c h é fa troppo figo… C ome Aur e l i a n o B u e n d i a . Per quelli che rispettano i
l i m i t i d i v e l o cità e m antengono le dista nz e
d i si c u r e z z a .
EJ) R o c k p sy c h o attivo.
WBD) S u b t o r p edo rockstars, oppure la ba nd
del l’ a m m m o r e .
CR) H e r o i n C hic, m a prim a della caduta de l
m u r o , o p r i m a della nascita di K ate Moss.
è sta to e moz iona nte … Poi è sta to b e llis s imo
suonare dal vivo in certe situazi o n i i n c u i c i
sentivamo a casa, dove ci volev a n o b e n e …
Tr oppo sdolc ina to?
EJ) I l dur a nte . Qua ndo le c ose pr e n d o n o f o rma... Ci si diverte davvero un b e l p o ’ , s i
r isc hia l’ a z z a r do e si lima l’ e cc e s s o , f in o
a quando non si capisce più n i e n t e m a v a
molto be ne .
WBD) Re gistr a r lo. E sc a nda glia r lo in q u e sta ma nie r a . I n un c e r to se nso a b b ia mo c o nosc iuto le nostr e c a nz oni r e gis tr a n d o le . E
le a bbia mo a nc he me sse a f uoc o in u n a v e -
s te s ic u r a me n te d iff e r e n te d a q u e lla c h e n e
u s c iv a in s a la p r o v e .
CR) N o n c ’ è n ie n te d i e n tu s ia s ma n te in u n
c e r c h io c o n u n b u c o .
Q u a l è s t a t o i n v e c e l ’ a s p e t t o p e g g i o re , i l
la t o f r us t r a nt e de lla que s t io ne ?
AH) I o p e r s o n a lme n te o d io il la v o r o d i s tu d io … M e n o ma le c h e a v o lte a r r iv a v a g e n te con bottiglie di vino, lasagne e sformati
( c h e d io v i b e n e d ic a ) . Po i v a b e h , le q u e s tio n i b u r o c r a tic h e , u ff .
EJ) I l p r ima , ma a lla f in e è a n d a ta b e n e . . .
Q u a s i n ie n te tr a n n e l a E4 5 p e r i l c a ro
Fa b r iz io . Ci v u o le u n s a c c o d i t e m p o m a n o n
è stato frustrante. E’ stato pesante scoprire
a d u n c e r to p u n to c h e s e v o l e v a m o o t t e n e re
q u e llo c h e a v e v a mo in t e s t a , a v re m m o d o v u to metterci più risorse, più ore, più viaggi,
p iù g io r n i. E ’ u n a c o s a c h e v a l e p e r q u a l s i a s i la v o r o , c r e a tiv o e n o n .
CR) I l b u c o .
WBD)
A questo punto vi sentite più musicisti o
a ppa s s io na t i?
AH) A p p a s s io n a ti. Ta n to , p e rò .
SA 9
p reg a n o , i o t e rgiverso.
gli appa ssionati
D a m u s i c i s t i e/o semplici appassionati,
a v v e r t i t e a n c ora un gap irriducibile tra il
ro ck i t a l i a n o e q u ello an gloamericano ( m a
a n c h e n o r d e u ropeo)?
AH) S i , d e c i s amente. Motivo per il quale
m o l t e b a n d c a ntano in inglese. C ’è poc o da
f a r e . . . N o n a v remo mai un fenomeno come i
Col d p l a y ( a d esem pio) in Italia. N on lo dic o
con d i sp i a c e r e , è un dato di fatto. Abbia mo
al t ra r o b a .
EJ) D i r e m m o d i sì. A bbiam o molte ba nd. I l
s o t te r r a n e o i t aliano è colmo di realtà che
n o n h a n n o n u l la da invidiare a quelle a ngloa m e r i c a n e , m a troppi altri hanno fretta di
arri v a r e . N o n abbiam o un bacino d i a sc olt at o r i a ff e z i o nati come quelli di A me r ic a e
In g h i l t e r r a , se mmai uno Stato che ti me tte i
b a s t o n i t r a l e ruote. Anche nel Nor deuropa
v a m e g l i o . A bbiamo venduto più cd in due
d at e a Be r l i n o di quanti se ne siano ve nduti
n el t o u r i n I t a lia.
WBD) L e d i ff erenze ci sono e in un certo
s e n s o i “ r i t a r di”. Ma in Italia ci sono e ci
s o n o st a t e a n c he delle bellissim e rea ltà , a nch e p i u t t o st o o riginali, se non propr io ne lla
form a , n e l l e i n tenzioni. Penso a tutto il f e no m e n o d e l P u nk H ardcore 80/90, Ne ga z ione s u t u t t i , o c a si isolati apprezzati a nc he in
t erra st r a n i e r a , vedi With L ove, D isco Dr ive
e S e t t l e f i sh . I n som m a il gap è palese ma a nch e m o l t o st i molante.
CR) N o , l a m u s ica è tutta uguale ovunque. Si
s t av a m e g l i o a i tempi del gap.
I n o g n i c a so , c’è ind u b b iamen te un gap
- co m e d i re ? - d i airplay, di conside r az ion e , d i s p a z i o sui media e di conseguenza
s u gl i sc a f f a l i . R itenete ch e sia un a c are nza di v a l o re della p roposta artistic a o gli
o s ta c o l i , r i sp etto all’estero, arriva no più
d a l l a si t u a z i o ne “amb ientale”, da un “sis tem a ” b u ro c ratico/cu lturale che a ndre bb e r i v i st o ?
AH) L a se c o n d a che hai detto. Indubb ia me nte
i l b a c k g r o u n d culturale gioca un ruo lo f ond am e n t a l e . Ci sono però artisti in Ita lia c he
n o n h a n n o n u l la da invidiare a quelli a nglos as s o n i o n o r d europei in generale. Se c on-
do me , de tta molto se mplic e me n te , è a n c h e
que stione di sc e lta de l “ me r c a to ” d i r if e r imento, o bacino di utenza se m i c o n c e d i i l
termine pseudo-economico. Il D e A n d r é d i
Cr e uz a de Ma c e l’ a ve va mo solo n o i. E s is te
un Fossa ti in I nghilte r r a ? Boh, p e r me n o .
EJ) E c hi c i c a pisc e nie nte ... E’ u n me c c a nismo un po’ pe r ve r so, una de pr e s s io n e c h e
serpeggia un po’ qua e un po’ là. L a v e d i n e i
gruppi, nel pubblico e nei med i a . A c h i l a
vuoi da r e la c olpa ?
WBD) Que sto e ’ un disc or so c omp le s s o . Pa rte ndo da l pr e supposto c he i ge ni a r tis tic i ( in
se nso tota le ) sono poc hissimi, i n I ta lia n o n
manca e non è mai mancata l’ i s p i r a z i o n e .
Nel rock c’è stato nel passato u n d i v a r i o
inc r e dibile da l punto di vista te c n ic o , s o pr a ttutto de lle str ume nta z ioni e c o me u tiliz zarle. Ora e’ sicuramente mino r e . L e b a n d
ci sono così come “l’indotto” c h e p e r ò n o n
è per nulla facilitato dal sistem a - s t a t o . C ’ è
a nc or a un gr osso e quivoc o popo la r e s u c o s a
sia la music a o l’ a r te in ge ne r e ( p itto r ic a f otogr a f ic a - na r r a tiva - e tc .) . La ma g g io r p a rte de lla ge nte pe nsa ( e d è indott a a p e n s a r e )
c he si tr a tti di “ intr a tte nime n to ” . D ’ a ltr a
pa r te , c olor o c he ne sa nno spe s s o s i c h iu dono nelle loro nicchie ideali d i g e n e r e , i n
c omunità a r tistic he , in movime n ti, in s c e n e .
Tutte que sti a mbie nti c r e a tivi n o n s o n o a s soluta me nte tr a tta ti c on la dovut a s p e c if ic ità
da i me z z i di c omunic a z ione di ma s s a . Vo g lio
dir e , se c i f osse una visibilità e u n d e tta g lio
simile a que llo c he ha il c a lc io , p r o b a b ilme nte a vr e mo il lune dì ne i te leg io r n a li r e gionali un serie di servizi sui v a r i c l u b e i
va r i c onc e r ti de l we e ke nd pa ssa to . I n f o n d o
se vie ne tr a tta ta una squa dr a in te r r e g io n a le
c he f a 100 spe tta tor i, pe r qua le mo tiv o n o n
dovr e bbe e sse r e f a tto un se r viz io s u u n c o n c e r to de i Fine Be f or e You Ca me? D a q u a n to
sembra all’estero, prendendo pe r e s e m p i o i l
Nordeuropa, la cui situazione co n o s c o b e n e ,
tutto è r a dic a lme nte dive r so... Lì in u n c e rto qua l modo si è inc e ntiva ti a f a r e . L e c ittà hanno spazi per chi vuole su o n a r e , f a r e
foto, dipingere, esprimersi... F o r s e a n c h e
un po’ pe r sa lva r e le pe r sone da lle a v v e r s e
condizioni climatiche che tras c i n e r e b b e r o
ve r so la de pr e ssione . Noi pur tro p p o a b b ia mo il sole , le be lle gior na te lumin o s e . . . Pe r
c ui dobbia mo tr ova r c i gli spa z i d a s o li. L e
gr a ndi c ittà c i tolgono gli spa z i, u n a s a la
Elton Junk
TURN O
EJ) Mu si c i st i .
WBD) M u si c i st i passionali.
CR) I m u s i c i s ti studiano,
prove costa cara. Infatti noi WBD siamo
s c a p p a ti in c a mp a g n a , p e r p r o v a r e . I n s o mma : è c o lp a d e l s o le .
CR) O g n u n o h a q u e llo c h e s i me r ita , d e l r e s to s e f o s s i Fr e u d d ir e i c h e il p r o b le ma c u ltu r a le è d i o r d in e s e s s u a le .
Et ic he t t e , dis t r ibuz io ne , s t udi di re g is t r a z io ne , t e c nic i, pro dut t o r i, ne g o z i. . . Tut t o
a po s t o ?
AH) P e r o r a s ì , s p e r i a m o s i c o m p o r t i n o
bene…
EJ) . . . l a v o r i i n c o r s o . . .
WBD) G e n te c h e s i d a d a f a r e c e n ’ è p a r e c c h ia . I l g a p te c n ic o s i s ta c o lma n d o p r o g r e s s iv a me n te . I l p r o b le ma , r ip e to , e ’ c h e mo lti
d e g li a d d e tti a i la v o r i c r e d o n o d i e s s e r e g li
u n ic i a p r o p o r r e q u a lc o s a d i p r o f e s s io n a le e
o r ig in a le in I ta lia . D e v e e s s e r c i p iù c o lla b o r a z io n e , a n c h e tr a g e n e r i lo n ta n is s imi tr a
lo r o : c h e s s ò , g li I n f e r n o c h e v a n n o a s u o nare all’Auditorium di Roma. I personaggi
v e r a me n te d e le te r i s o n o q u e lli c h e s i in v e n -
tano “alternativi” e propongono situazioni
mic id ia li, c h e tu d e v i p a s s a re o re a s p i e g a r e p e r c h é il tu o g r u p p o n o n è c o m e i l l o ro ,
perché non fa cover e intrattenimento, non
s o lta n to a lme n o .
CR) Tu tto o k .
E i lo c a li in c ui s uo na re ?
A v o lte b e llis s imi, a v o l t e c a ri n i , a v o l t e
meno, a volte beh…
EJ) D ip e n d e . N o n p a g a n o m o l t o , m a è a n c h e
vero che non fanno molto pubblico, ma è
a n c h e v e r o c h e s p e s s o n o n fa n n o p ro g ra m ma z io n i in te r e s s a n ti, m a è v e ro c h e l a g e n t e
non è facilmente interessabile...
WBD) M o lti s ta n n o d iv e n t a n d o d a v v e ro b e l l i
ma il p r o b le ma è c h e c’è p o c o p u b b l i c o .
CR) N o n s i d o v r e b b e s u o n a re n e i l o c a l i .
AH)
E il pubblic o ?
Co me s o p r a : a v o lt e b e l l i s s i m o , a v o l t e
c a r in o , a v o lte me n o , a v o l t e b e h . . . C e rt o è
che avere qualcuno che va in un locale per
AH)
SA 11
E i “ c o l l e g h i ”? Nel rapporto con le altre
b a n d p re d o m i na la rivalità o la collabor azi on e ? L’ a m i cizia jammata o la colt e llat a
a l l e sp a l l e ? ( Fate pu re d ei nomi, se c ’ è da
i n fa m a re q u a lcun o ne avete facolt à, ide m
p er l e sv i o l i n a te).
AH) E h e h e h . Abbiamo un rapporto di c olla b o ra z i o n e e d a micizia con un sacco di ba nd
e a r t i s t i c h e abbiamo incontrato in questi
m es i , c o n a m i ci di lunga data... E d è molt o b e l l o . I n f a mare chi ci sta antipatic o… E’
d i ff i c i l e , si a m o m olto alla buona. Non f a c ci o n o m i p e r c hé non c’è spazio.
EJ) Ch i f a l e c upole... Inutile far nomi, il do
u t d e s . Q u e l l i non ci piacciono. Ma in questi
ann i a b b i a m o c onosciuto centinaia d i musici s t i g r a n d i o si, viaggiatori, idealisti. Qua nd o ti r i c o n o sc i è difficile perdere i conta tti.
E ciò c h e d a i si centuplica... E m ica c ’ è solo
l ’It a l i a .
WBD) N o n i n f am iamo nessuno per c hé noi
g o di a m o q u a ndo vediamo gruppi affini al
no s tr o , p e r a t t itudine e altre belle cose , c he
al za n o i l l i v e llo. Q ualche esempio? I Se tt l efi sh “ p r e si ” , all’epoca, dalla D eep Elm. I
Wi t h L o v e s u GSL. Gli Altro amati da tutti,
gi u st a m e n t e . E la lista potrebbe pr ose guire.
CR) R i v a l i t à d irei proprio di no per ché non
c o n o s c o n e s s u no che faccia ciò che faccio
i o . Q u e l l e r a r e volte che ne trovo uno a llor a
ci collaboro.
Cosa p e n sa t e d ell’accoglienza dei me dia?
AH) B a h … S i può fare di più, perché è de nt ro d i n o i .
EJ) . . .
WBD) L a st i a mo assaggiando in questi giorn i . E d h a u n b u on sapore.
CR) B u o n a p e r ora.
A p a r t e l a T V - che è ap p u n to un m ondo a
p a r t e , o r m a i f u ori d ai gioch i, inarrivabile
m a a n c h e o v v iab ile - q u ale mezzo prom o-
z ionale e /o luogo c r it ic o r it e ne t e più ido neo o soddisfacente tra carta s t a m p a t a ,
r adio e we b?
AH) Web, sempre e per sempre. R a d i o a l l a
gr a nde … Ma la c a r ta sta mpa ta f a p iù f ig o .
EJ) Cr e dia mo ne lla c a r ta sta mp a ta e n e lla
r a dio ( a nc he in que lle via we b:) .
WBD) Carta e web insieme batt o n o d i p o c o
la radio.
CR) Ra dio.
Rit e ne t e c he l’ ope r az ione In Ra inb o ws
segni davvero un prima e un d o p o p e r l e
sorti del cd? Che sia cioè più v i c i n o a l l a
f ase t e r m inale de ll’ agonia?
AH) Sic ur a me nte una be lla sc oss a l’ h a d a ta .
Ha fatto capire che si fa sul seri o , e c i v u o l
poc o.
EJ) Agonia pie na . Tutti tr a nne il n o s tr o c h e
si ve nde be nissimo.
WBD) L’ ogge tto c d r e siste r à a lun g o . Ve r r a n no a bba ttuti i pr e z z i o sa r a nno a b b a ttu te le
gr a ndi c a se disc ogr a f ic he . Sta a lle ma jo r la
sc e lta . Al c onte mpo le e tic he tte in d ip e n d e n ti c ontinue r a nno a pr olif e r a r e p e r c h é , n e lla
ma ggior pa r te de i c a si, a nte pong o n o l’ a mo r e e la pa ssione a l busine ss.
CR) Per me non può lasciare il s e g n o u n a
c osa di c ui non ho ma i se ntito p a r la r e .
Pir at e r ia, download le gale /ille g a le , c o py r ight ... La m usic a, c om unque , no n m o r ir à, giust o? M a a quale pre z z o?
AH) Se un disc o nuovo c osta sse la me tà s a r e mmo tutti più f e lic i. I l f utur o è a lle p o r te
e sono f iduc ioso. Bisogna solo c h e tu tti e n tr ino più in c onf ide nz a c on I nte r n e t. I l r e s to
ve r r à da sé .
EJ) La musica non morirà sic u r a m e n t e . . .
Non sa ppia mo c hi si sa lve r à tr a ma jo r, in dipendenti, distributori... Forse i l c o n c e r t o
r ima r r à l’ unic o posto dove i dis c h i g ir e r a n no a nc or a .
WBD) Pe nso molti di noi sc a r ic h in o d i g r a n
carriera roba da internet, ma poi c i s o n o q u e i
3/4 titoli ogni ta nto c he si VUO L E a v e r e il
pia c e r e di c ompr a r e . I l be llo è c h e c o mu n que... Tendiamo quasi tutti a c o m p r a r l i d a
inte r ne t, i c osti sono se mpr e mi n o r i.
CR) La SIAE non si decide a d a r m i i m i e i
soldi in c onta nti, c osì io non ne p o s s o p e rcepire non avendo un mio con t o b a n c a r i o .
Come ve di pe r me non f a a lc un a d iff e r e n z a
se uno si compra un mio disco o se lo ruba.
I ro c k c o nt e s t s e r v o no a qua lc o s a ?
AH) C o s a s o n o ? I c o n c o r s i ? B a h … C r e d o d i
no. Dipende da cosa si vuole ottenere, da
c h i l i o rg a n i z z a , d a c h i s e l e z i o n a … B a h .
Ok, no, non servono.
EJ) Ce lo s tia mo a n c o r a c h ie d e n d o ( n e l 2 0 0 5
v in to le s e le z io n i d i A r e z z o Wa v e ) , ma a b b ia mo d e c is o d i n o n f a r n e p iù .
WBD) A b b i a m o p a r t e c i p a t o s o l t a n t o a d u n
c o n te s t, l’ E p h e b ia d i Te r n i. L’ a b b ia mo v in to, abbiamo suonato di spalla ai Therapy?,
abbiamo conosciuto tanta bella gente in loco.
Sia mo s ta ti c o n te n ti ma a lla f in e i c o n c o r s i
n o n c i e s a lta n o .
CR) N o n a me .
Le int e r v is t e s e r v o no a qua lc o s a ?
AH) A p e r d e r e te mp o in u ff ic io .
EJ) Si, c o s ì c o me le c r itic h e . A n o i s e r v o n o
mo lto . . . A l p u b b lic o p u r e . Ba s ta p o i r a g io n a r e c o n la p r o p r ia te s ta p e r ò .
WBD) Ce r to . So n o u n mo d o p e r c a p ir e e c a p ir s i, d e tta a lla M a r z u llo .
CR) Sì.
“ I l v o s t ro dis c o da is o la de s e r t a ” , s e r v e a
qua lc o s a ? ( in o g ni c a s o , dit e c e lo )
AH) A n i m e S a l v e .
EJ) C e r t o , e s p e r i a m o c h e n o n s i r i g h i . M a
u n o s o lo ? ? ? N o n v e lo d ic ia mo .
WBD) E c c o , p r e f e r is c o q u e s ta d iz io n e , a q u e lla d e lla p r e g h ie r in a s e r a le : il d is c o d a is o la
d e s e r ta . Co mu n q u e mi s a c h e n e ll’ in d e c is io n e d e lla s c e lta a ff o g h e r e i a b b r a c c ia n d o u n a
p ila d i c d . Tr o p p e c o s e mi p ia c c io n o tr o p p o .
I n o g n i c a s o : W he r e Yo u Be e n d e i D in o s a u r
J r e 4 : 3 3 d i Ca g e
CR) O n T he Be a c h?
I l c o ns ig lio s u un dis c o nuo v o da c o m pr a re , a pa r t e il v o s t ro , è s e m pre c o s a g r a dit a ? R is po ndo io : s ì. F a t e lo , s e v i v a .
AH) O k k e r v ill Riv e r.
EJ) N o n v i d ic ia mo n e mme n o q u e s to . . .
WBD) N e d ic ia mo u n o c ia s c u n o : As p e tto d e g li A ltr o , We lc o me I d io ts d e i G o D o w n M o s e s , q u a ls ia s i c o s a d i So n d r e L e r c h e .
CR) I n v e s t i t e i v o s t r i s o l d i i n c o n n e s s i o n i
v e lo c i.
Valentina Cidda e Christian Rainer
TURN O
s en t i r e g l i A n n ie H all è già una gran de soddisfazione.
EJ) Q u a n d o c ’è e si fa vedere è adorabile.
Non c a p i a m o l a difficoltà a lasciarsi a nda r e
di molti.
WBD) N e v o g l i amo di più.
CR) I l p u b b l i c o è tanto e la pubblicità tr oppo poca.
pa lc o de l f e s t iv a l di C o a c h e l l a (o G l a n s t o nbur y, o Be nic a s s im. . . ), i n c l u s i v o i ?
AH) L e M a n Av e c L e s L u n e t t e s .
EJ) I l c o n c e r t o d e g l i E l t o n J u n k è l ’ u n i c o
che non vedremo mai. Ma a parte loro, ci
p ia c e r e b b e v e d e r e . . . No n s i p u ò d i re n e m me n o q u e s to . Se i in g ius t o , u n o s o l o . . .
WBD) Tu t t e , i n u n a j a m s e s s i o n c o n c o v e r d i
L ig a b u e … O o p s , ma n o i n o n l e fa c c i a m o . In
p a r tic o la r e i With
L o v e , F i n e B e fo re Yo u
C a m e e R e d Wo r m s F ar m . I g i o v a n i a s t a n t i
si strapperebbero di dosso le magliettine dei
Fr a n z Fe r d in a n d e d e i M y C h e m i c a l R o m a n c e e r in n e g h e r e b b e r o il l o ro b re v e p a s s a t o .
CR) I Ba u s te lle .
L a b a n d i t a l i a n a c h e v o r re s t e v e d e re s u l
SA 13
malinconie in provincia
Sarà un caso. O forse no. Fatto sta che è tra le spiagge brulicanti di turisti
che fanno da cornice estiva alla città dei mosaici che nascono gli Amycanbe.
In poche parole, quanto di più lontano da un bikini e un ombrellone si possa
immaginare. Provare per credere. Testo: Fabrizio Zampighi Foto: Fabio Borroni
R a v e n n a l a r iconosci a distanza. Fredda
com e sa e sse r e soltanto una provinc ia ma ri t t i m a d e l l a bassa R omagna ma an c he r ic ca d ’ a r t e , l o n tana a sufficienza dai r if luss i d e l l ’ A 1 4 p er non sentire rumore ma in
f o n d o r i p i e g a t a su sé stessa, perennemente
at t ra t t a d a l v i c ino capoluogo emilia no e a l
t emp o st e sso vogliosa di un’identità pr op r i a , m e r a v i g l iata dai suoi tesori bizantini
m a t r o p p o su p erba per smettere di gua r da rs i a l l o s p e c c hio. Una città che sotto una
col t r e n e b b i o sa fatta di gesti ordin a r i na s co n d e p u l si o n i culturali che non ti a spe tt ere st i , c a p a c i di emergere quasi da l null a e d i t r a d u r si in teatro, pittura, music a .
S e n o n c i c r e dete chiedetelo agli Amyc a nb e , o m e g l i o fatevelo spiegare dall’ultimo
Bei n g A G ro w n-U p S u re Is C om p lic ate d.
U n ’o p e r a i n c ui malinconie di provincia si
m es c o l a n o a c hitarre, caroselli stru me nta li
c l a s s i c i , t o c c a te e fuga di elettronica, voci
s off u se , e l e t t r i ficazioni sussurrate, ge ne r a nd o i n t r e c c i m elodici eterei e attraenti c ont a m i n a z i o n i . Musica raffinata quella della
b and r a v e n n a t e , allietata da un’imme dia te z z a c h e n o n f a sconti, sunto efficace della
p o e t i c a d i l u minosi esempi pop del passato
– t ra i t a n t i , i Mojave 3 - m a nel m ede simo
i s t a n t e d o t t a rivisitazione su partiture che
e s a l t a n o l a s i ngola pennellata, l’incedere
q u i e t o , l ’ e q u i l ibrio form ale. A sentir e Ma rc o Tr i n c h i l l o – co-fondatore nonch é prima
chi t a r r a d e l g r uppo - la riuscita della f or mul a a n d r e b b e r i c ercata nelle passioni c he c a rat t e r i z z a n o l e diverse anim e dei m u sic isti:
“Il n o st ro b a c k ground è m olto vario. Si v a
d a l j a zz a l l a m u sica elettronica, al folk , alla
m u s i c a c l a s s i ca, passando per i cantautori
i t a l i a n i e m o l t o indie (quello buono, non gli
I A m F ro m B a rcelona). O gnuno di n oi ha le
sue fisse ”. I nte r e ssi diff e r e nti c h e n e l 2 0 0 2
tr ova no il modo di c onc r e tiz z a r s i, p r ima in
que llo c he sa r à il pr ototipo de lla b a n d c o s tituito da lle c hita r r e de llo ste sso Tr in c h illo e
di Ma ttia Me r c ur ia li, e poi in un a f o r ma z io ne a qua ttr o c on i f ia ti di Pa olo G r a d a r i e la
voce di Francesca Amati a fare da c o n t r a l t a r e .
E’ c on que sta line - up c he ne l 20 0 5 g li A my canbe danno alle stampe l’EP a u t o p r o d o t t o
Ye llow Suite , r a c c olta di c inque b r a n i c h e f o togr a f a una ba nd f or te me nte a ttr a tta d a c e r to
pop c r e pusc ola r e , inf lue nz a ta d a l ja z z e in
ge ne r a le soste nitr ic e di un mood c h e s e mb r a
pr e dilige r e gli a c c or di in minore . Sp ic c a n o
tr a i br a ni in sc a le tta , la title tra c k , - o ma g gio intimo e r a r e f a tto a Che t Bak e r - la f iligr a na di Re d Sofa, le coloriture p a s t e l l o d i
M y Ring e una M atthe w And M a r k g ià ir r e sistibile che finirà, con le dovut e c o r r e z i o n i
formali, anche sul primo disco “ a d u l t o ” d e l
gr uppo. Pr ima di a r r iva r e a l ta n to s o s p ir a to
e sor dio sulla lunga dista nz a i N o s tr i f a n n o
comunque in tempo a farsi ele g g e r e d a l l a
stampa specializzata tra le mig l i o r i n u o v e
proposte dell’anno, ad aprire c o n c e r t i p e r
Skin e Yuppie Flu e a suonare s u l p a l c o d e l
Roma Roc k Fe stiva l ne ll’ e diz ion e d e l 2 0 0 6 .
Ma si pa r la va di Be ing A Grown - U p Sur e I s
Complic ate d. Un la vor o c he il g r u p p o d e c ide di r e gistr a r e in Ge r ma nia s o tto l’ e g id a
di Ma r io Tha le r, e spe r to live lla to r e d i p r o duzioni di confine nonché men t o r e , t r a g l i
a ltr i, di Notwist, La li Puna , Ms. J o h n So d a .
De ll’ e spe r ie nz a i music isti pa rla n o in te rmini a dir poc o e ntusia stic i: “ Tu tto è a n dato oltre le nostre più rose e a s p e tta tiv e .
Thale r è una pe rsona inte llige n tis s im a , a ffabile , simpatic a, quasi uno psic o lo g o , c h e
c e rc a se mpre di me tte rti a tuo a g io p e r tirare fuori il me glio. Se nza par la re d e l s u o
A my c a n b e ? “ La s c e lta c h e a b b i a m o o p e r a t o
e r a l’ u n ic a p o s s ib ile p er f a re u s c i re i l d i s c o
in b re v e te m p o . No n c he n o n f o s s e ro a r r i v a te p ro p o s te d a la b e l ita l i a n e m a p i ù c h e d i
c o n tr a tti in c u i s i p o te s s e l e g g e re u n a c o l l a b o r a z i o n e re c i p ro c a , r i s u l t a v a p i u t t o s t o
u n d a re s e n z a r ic e v e re n u l l a i n c a m b i o . C o n
D a n c in g Tu r tle s ia m o r i u s c i t i a t ro v a re u n a
fo r m u la p iù c o n g e n ia le a l l e n o s t re e s i g e n ze”. Un contatto importante che garantisce al
d i s c o u n a c e r t a d i ff u s i o n e – m a n o n i n I t a l i a ,
d o v e , a q u a n to c i r is u lt a , n o n e s i s t e a n c o ra
u n a d is tr ib u z io n e u ff ic i a l e - e a l g ru p p o u n
min i to u r d i u n a v e n tin a d i g i o rn i i n In g h i l te r r a , n e ll’ o tto b r e d e l 2 0 0 7 : “ U n ’e s p e r i e n z a
m o lto in te re s s a n te e d ive r t e n t e . O v v i a m e n t e
s i tr a tta d i u n a re a ltà d i v e r s a d a q u e l l a i t a lia n a . C’ è m o lta c o n c o r re n z a , n e l s e n s o c h e
e s is to n o m o lti g r u p p i, t a n t o c h e i n u n a s e r a ta n e s u o n a n o a n c h e s ei d i v e r s i . L’a t t e n z i o n e è o v v ia m e n te r iv o lta p r i n c i p a l m e n t e a l l e
fo r m a z io n i b r itis h , m a d o b b i a m o a m m e t t e re
che nonostante tutto, abbiamo riscosso un
b u o n s u c c e s s o . Ta n to d a c re a rc i u n p i c c o lo seguito che ci ha accompagnato per più
d a t e . L’ o s p i t a l i t à d a p a r t e d e i g e s t o r i d e i
Marco Trinchillo
TUNE
Amycanbe
o re c c h io s u p e r s o n ic o : im p o s s ib ile c h e q u a lc o s a s fu g g a a q u e l fo lle tto d e l s o tto b o s c o . ”
U n a c o lla b o r a z io n e e v id e n te me n te p r o f ic u a ,
almeno a giudicare da un disco maturo nei
s u o n i ma c a p a c e a l te mp o s te s s o d i ma n te n e r e in a lte r a to il D N A d e lla b a n d . 2 4 H o u r s
e Ta lk A B it s i la s c ia n o c u lla r e d a u n a me lo d ia in d o le n z ita v e rg a ta d a i s u o n i r o to n d i d i
c la r in e tto e tr o mb a , G e t Clo s e r n o n r e s i s t e
alle lusinghe di un’elettrica dai toni onirici
s u o n a n d o n e l c o n te mp o e v o c a tiv a , A l l T h e
P la c e s e Yo u r O wn Th in g c a mmin a n o s u l
filo, in bilico tra venature sintetiche e pop,
D o wn U n d e r e Le t M e c o n q u is ta n o p e r i to n i
s tr u g g e n ti e i c e s e lli s tr u me n ta li, Little D o g
e B u r n in g a z z a r d a n o q u a lc h e o b liq u ità r is p o lv e r a n d o u n a b a tte r ia a ltr ime n ti q u a si inesistente. Il tutto veicolato dalla voce
impalpabile della Amati, valore aggiunto a
u n a p r o p o s ta g ià d i p e r s é a s s a i s timo la n te .
Se il d e u s e x m a c h in a d i e t r o a i s u o n i è u n
te d e s c o , l’ e tic h e tta c h e s i o c c u p a d e lla p u b blicazione del disco è l’inglese Dancing
Tu r tle , a c o n f e r ma d i u n a v o c a z io n e “ e u r o p e a ” d e l p r o g e tto . M a d a v v e r o n e s s u n a r e a ltà in d ip e n d e n te ita lia n a s i e r a a c c o r ta d e g li
SA 15
Amycanbe
TUNE
l o ca l i i n v e c e , non è sem pre stata il massimo. I n so m m a , in Italia l’accoglienza è ottim a , m a f o r s e siamo abituati troppo bene.”
U n ’ o c c a s i o n e per verificare il livello di
at t en z i o n e d e gli organizzatori e del pubblic o d i c a s a n o stra è il tour che la band ha
i n a u g u r a t o a metà novembre al Bronson di
R a v e n n a e c h e porterà i musicisti in giro
p er l ’ I t a l i a f i n o ai primi di marzo , c omp a t i b i l m e n t e con gli impegni di Francesca
A m a t i a l l a v o ce anche nei Comaneci. A tal
p r o p o s i t o , i n t errogati se quello con l’altra
b a n d r a v e n n a t e sia un matrimonio felice o
una c onvive nz a da se pa r a ti in c as a , i N o s tr i
pr e f e r isc ono glissa r e c on una c e r ta ir o n ia :
“ Abbiamo pattuito pe r la div isio n e d e i b e n i,
i figli, pe ro’ , sono a c aric o de i Co m a n e c i.
Solo che vogliono fare calcio, ba s k e t , n u o t o ,
quindi passiamo loro un tot di e u ro a l m e s e ” .
For ma z ione sui ge ne r is, gli Amy c a n b e , c a pace di sondare con gusto e co g n i z i o n e d i
c a usa la tr a diz ione pop ma a n c h e d i r a c cogliere proposte apparenteme n t e a l i e n e ,
c ome que lla di a ff ida r e il r e mix d i Yo u r
Own Thing – pe r a ppr of ondime n ti c ’ è il M y
Space del gruppo - a Daisuke Ta n a b e . U n
mo d o p e r d a r e g iu s ta r ile v a n z a a u n e le me n to , l’ e le ttr o n ic a , c h e n e i b r a n i v ie n e s o litamente relegato a chiosa o soltanto una
p ia c e v o le d ig r e s s io n e ? Pr o b a b ilme n te p o c o
più di un caso, almeno a sentire la band:
“Sia nelle versioni originali che in quelle
re m ix a te , la c o m p o n e n te s in te tic a v ie n e u tiliz z a ta c o m e q u a ls ia s i a ltro s tr u m e n to , c e rc a n d o d i n o n v e n ire s o p r a ffa tti d a lla s te s s a
e d i n o n s t r a f a re . L a p ro p o s t a d e l re m i x è
a r r iv a ta tr a m ite l’ e tic h e tta , p o i tu tti a s s ie me abbiamo deciso se pubblicarlo o meno”.
Esperimento non riuscitissimo, a nostro
mo d o d i v e d e r e , tu tta v i a i n d i c e d e l l a v o g l i a
di tastare il polso a un suono sensibile per
natura alle sfumature e attento a carpire,
in c o n te s ti a p p a r e n te m e n t e i n c o n s u e t i , i n put utili ad una sua possibile evoluzione.
Pe r o r a il r is u lta to migl i o re d i q u e s t o i p o t e tic o “ me to d o s c ie n tif ic o ” s i c h i a m a B e i n g A
G r o wn- U p Sur e I s Co m p l i c a t e d , n e a n c h e a
dirlo, una delle uscite più significative del
2 0 0 7 a p p e n a c o n c lu s o .
SA 17
DROPO
OUT
DROP
Stephen McBean
The New, The Old And The Hard
L'ascesa, gli sviluppi, gli incidenti di percorso e il presente continuo del deus exmachina Stephen McBean, da Jerk With A Bomb a Pink Mountaintops fino ai Black
Mountain. Dal rock classico all'hard, dall'indie roots al folk e alla psichedelia. Le mille
anime e l'infinito rapporto che la musica intrattiene coi propri innumerevoli ieri.
Testo: Giancarlo Turra
SA 19
DROP OUT
Musica moderna?
Black Mountain
Nel caos esponenziale in cui la quotidianità s’è oramai infilata, ci sono alcune
“tendenze” che hanno modo di venire a
galla e dimostrarsi più solide dell’ennes i m a m o d a . Tr a n u o v a o n d a d e l l a n u o v a
onda della nuova onda, folk, ultra noise e
quant’altro, abbiamo intravisto una vena
facente capo al barbuto Stephen McBean,
sfuggente e capace di stimolare riflessioni sull’infinito rapporto che la musica
intrattiene coi propri innumerevoli ieri,
nonché cifra ricorrente del decennio in
corso. E’ un fatto incontrovertibile che,
completato lo sviluppo a suon di terremoti, i panorami stilistici si sono da lì
in seguito espansi tramite aggiustamenti
più o meno grandi a seconda dei casi. Si
partiva e si parte tuttora dal già detto per
conferirgli forme il più possibile inaudite, talvolta riuscendoci e talaltra limitandosi a recitare da copisti, inventando
insomma poco o nulla perché nulla in fond o s i i n v e n t a v a d a z e ro n e p p u r e a l l ’ e p o c a
delle rivoluzioni. Qui il sospetto muta in
certezza: mai stata “tabula rasa” la mu-
sica rock, piuttosto una magnifica meticcia per la quale accampare pretese di
purezza non ha alcun senso, giacché significa sminuirla e non accorgersi che è
la sintesi dell’esistente a risultare casomai fresca. Addentrandoci nel ventunesimo secolo, nondimeno, la disponibilità
di un passato ancor più ricco e radicato
da cui attingere ha finito per confondere definitivamente le carte, sparpagliarle
lungo mille rivoli e nicchie innescando
u n p r o c e s s o s e n z a r i t o r n o . Tu t t i i n s i e m e
e non proprio appassionatamente, i revival adesso non attendono più l’abituale
scarto pressappoco ventennale; frattanto, chi continuava a sovrapporre e intersecare ha spinto i confini del canone di
qualche metro in avanti, di nuovo. Alla
fine ci siamo convinti: è predisposizione
connaturata all’arte il morire ogni giorno
e rinascere il successivo in una giostra di
reincarnazioni formali e spirituali. Anche
quelle che, sciaguratamente, appartengono a tempi bui da tempo consegnati alla
pattumiera della Storia.
Venuti dalle montagne
“ La Bla c k M o u n ta in A r my è u n o m b re llo c o n c u i s ia m o s o liti d e s c r iv e re la n o s tr a
fa m ig lia a lla rg a ta d i a m ic i, m u s ic is ti e a rtis ti: B la c k M o u n ta in , P in k M o u n ta in to p s e
J e r k With A B o m b , p iù n u m e ro s i c o lla b o r a tori che si occupano di musica, film, arti
v is iv e … L’ o b ie ttiv o p r in c ip a le è s o lo e s is t e re i n m o d o d a i n c o r a g g i a r s i , s f i d a r s i e
s u p p o r ta r s i re c ip ro c a m e n te in tu tto c iò c h e
fa c c ia m o . ” ( J o s h u a We lls )
Il filone di cui ci occupiamo ruota praticamente attorno al solo, succitato e iperattivo individuo, due al massimo se cont i a m o i l s u o b r a c c i o d e s t r o J o s h u a We l l s ,
cosa che piacevolmente evita di montare
un’inesistente “scena”. Al primo ascolto,
le formazioni in cui operano questi artigiani paiono rispolverare luoghi comuni di
quel rock che - tra la fine Sessanta e primi
Settanta - abbandonava progressivamente
le radici per viaggiare in spazi interiori e
n o n , c o n c e n t r a r s i s u l l e p o t e n z i a l i t à d e l r i ff
o darsi all’onanismo. Da lì si deve dunque
partire e c’è poco da stupirsi, poiché solo
con l’esplosione del grunge l’influenza dei
vituperati Black Sabbath (come, va da sé,
quella dei Led Zeppelin) è stata compresa
appieno; idem quando seguirono le elucub r a z i o n i h a r d e l i c h e g r i ff a t e M o t o r p s y c h o e
l’acida possanza dei Kyuss: fu il turno dei
Blue Cheer e dei “tamarri” per antonomasia Grand Funk Railroad, cui dobbiamo più nel male che nel bene - una fetta ampia
dell’hard così come lo conoscevamo (amen
se pochissimi si sono dati la briga di richiamare in causa gli Jozefus o decretare
la Grandezza sincretica degli Spacemen 3).
Da che è stato allora “sdoganato”, come
ama dire la critica amabilmente civettuola,
i l r o c k d u r o n o n c i h a p i ù l a s c i a t i , a ff a c cendato nel mutare le sue sembianze: che
sono da sempre i Melvins, un power trio
ambient-metal? Cosa suonano gli Earth,
minimal-roots-hard? E dove li cataloghi
Isis, Sunn O))) e allegra compagnia? Questo complesso di cose è certamente noto a
Stephen, che non è un novellino e come tale
s’è regolato, impegnandosi fino a ieri l’alt r o n e l l a f e l i c e c o a b i t a z i o n e d i To n y I o m m i , L o u R e e d ( S t e p h e n : “ I Ve l v e t s t a n n o
nella mia classifica dei cinque gruppi mi-
g l i o r i d i s e m p re ” : s i s e n t e , e c c o m e ) e J i m my Page. Non solo, giacché in quest’ipotetica musica di retroguardia - certo non
p i ù n u o v a d e i Wo l f E y e s - i l N o s t r o h a
centrifugato e mescolato, avvicinandosi
con passo autorevole al genio e ogni tanto
abbracciandolo. Il bello, oltretutto, è che
i suoi Black Mountain stanno diventando
un nome chiacchierato oltreoceano dopo
aver aperto alcune date del tour americano dei Coldplay (immaginarsi le facce tra
il pubblico), mentre l’album d’esordio ha
raggiunto la ragguardevole cifra di 30.000
copie vendute. Servisse un’ulteriore conferma, sappiate che l’altra creatura Pink
Mountaintops è stata chiamata dai Mudhon e y a l l o s c o r s o A l l To m o r r o w ’s P a r t i e s .
Ti r a t e l e s o m m e , c o n v e r r e t e c h e , s e a p o ter diventare “quasi famosi” siano tizi col
look a metà tra i villici di Un tranquillo
weekend di paura e la famiglia Manson
rabbonita, vi sia perlomeno qualcosa per
riconciliarsi col mondo, a prescindere dalla qualità della musica.
Adesso, però, facciamo un passo indietro
e partiamo da dove le cose hanno inizio.
Il chitarrista e cantante Stephen McBean
è a t t i v o a Va n c o u v e r i n s i e m e a l b a t t e r i s t a
J o s h u a We l l s d a l l a f i n e d e g l i a n n i ’ 9 0 c o n
s i g l e b e n p o c o s u g g e s t i v e c o m e J e r k Wi t h
A Bomb e One Easy Skag. Se questi ultimi
n o n l a s c e r a n n o t r a c c e , J e r k Wi t h A B o m b
rappresentano invece l’embrione oscuro
del presente, portandone in spalla pregi e
SA 21
I n Yo u r To w n ) e i f i g l i o c c i M o d e r n L o v e r s
( C a n Yo u D o T h a t D a n c e ? ) . P i a c e v o l m e n t e
enciclopedico all’ascolto tanto quanto la
descrizione, l’opera non trincera l’autore
dietro artefatte giustificazioni, non crea
vacui pretesti né sostegni teorici. Piuttosto, apre il rubinetto e con naturalezza las c i a s g o rg a r e l e t r a c c e d i a n n i s p e s i a c o n sumare vinili.
Lo zampillo prorompe copioso, assecondando le multiformi predisposizioni di
Stephen in Black Mountain (Jagjaguwar;
7.2/10), nei negozi a gennaio 2005. Il quintetto vede, oltre al Nostro e al fido Josh,
Matthew Camirand, Jeremy Schmidt e Amb e r We b b e r, t u t t i p r o v e n i e n t i d a Va n c o u v e r
e, dato interessante, impegnati a lavorare
c o n p e r s o n e a ff e t t e d a p r o b l e m i p s i c h i c i .
Composto da brani in parte provenienti dagli ultimi giorni dei Jerk, recupera il meeting Can-Zeppelin del singolo di cui sopra
e schiaccia il pedale su acceleratore e distorsori, con fare disinvolto ma suo modo
r a ff i n a t o ( D o n ’t Tu r n O u r H e a r t s A ro u n d
procede per strappi, tribalità, squarci melodici) e mordace. Parlano chiaro il boogie
& roll fiatistico Modern Music, la strizzata
d’occhi al minimalismo battente marcato
Reed-Cale No Satisfaction assai memore
d i R e a l G o o d Ti m e To g e t h e r , l a p a z z a i d e a
H e a r t O f S n o w d o v e i Ty r a n n o s a u r u s R e x
rileggono Hunky Dory, salvo stancarsene
subito innestando folk spaziale su un’orror o s a m a r c i a h a r d . Tr a g l i e c h i t r a s p a r e i r o nia verso i generi più amati, non sarcastico distacco o improbabile serietà, presente
solo nello scarso cosmic-prog No Hits; si
respira una consapevolezza moderna d’essere parte di una rappresentazione, come
da insegnamento degli assassini definitivi
d e l l ’ i n n o c e n z a R o y a l Tr u x . L a c h i a v e d e l
“rebus Black Mountain” riposa sorniona lì,
nonostante gli occhi spalancati e tremanti
d e l l a p s i c h e d e l i c a S e t U s F re e e i l g o s p e l
bianco in californiana trasferta della conc l u s i v a F a u l t y Ti m e s .
Preceduta dal convincente indie-roots dei
L a d y h a w k ( J a g j a g u w a r, 2 0 0 6 ; 7 . 0 / 1 0 ) i n
cui Josh e Amber figurano come ospiti, lo
scorso anno ha consegnato la replica delle
“cime rosa”, quell’Axis Of Evol (Jagjaguw a r ; 7 . 6 / 1 0 ) c h e m a n t i e n e s e n z a d i s p e rsioni ogni promessa. Poco più di mezz’ora
Ladyhawk
DROP OUT
difetti tipici nel trio di lavori pubblicati,
s f o g g i a n d o a rg o m e n t i i n t e r e s s a n t i c h e n e cessitano comunque di focalizzazione. Dea t h To F a l s e M e t a l ( S e v e n S e g m e n t , 1 9 9 9 ;
6.8/10), The Old Noise (Scratch, 2001;
7.3/10) e Pyrokinesis (Scratch, 2003;
7 . 0 / 1 0 ) o ff r o n o i m p e n n a t e e a c u s t i c h e r i e ,
pianoforti western e batterie spazzolate,
chitarre distorte in polverosi cinemascope
Crazy Horse e le corde vocali di Stephen,
curiose ed agre parenti dei Jacobites, come
talvolta sono le atmosfere e strano che nessuno li abbia citati. Buona, spesso ottima
consapevolezza del passato che chiede di
farsi contaminare: sono i benvenuti alcuni
sfasci in bassa fedeltà e il passo troppo
catatonico per non essere odierno. A mo’
d ’ e s e m p i o c i t i a m o i l r i l u c e r e d i u n a Tr a g i c
Anatomy degna degli Engine Kid e il Cave
i n l o t t a c o n s e s t e s s o d i p i n t o i n T h e D e v i l ’s
I re .
C o n c l u s o i l t o u r d i P y ro k i n e s i s , M c B e a n
prende accordi con la Jagjaguwar e - mentre i Black Mountain debuttano a ottobre
2004 col 12” Druganaut - raduna alcuni
amici e si dedica a Pink Mountaintops
( J a g j a g u w a r, 2 0 0 4 ; 7 . 3 / 1 0 ) , d o v e i n s c e n a
di tutto un po’: Bo Diddley via Quicksilver
(Sweet ‘69) e ubriachezza mesta Black Heart Procession (Bad Boogie Ballin’); pegni
a l s i m b o l o d e i N o v a n t a Wi l l O l d h a m s e condo un lato oppiaceo gustosamente 1968
( I F u c k M o u n t a i n s ) e c a r e z z e a l Ve l l u t o
c o n N a n c y e L e e ( u n a c l a m o r o s a To u r i s t
che riassume il mondo a colori di Stephen
senza che i ricordi prevalgano su quella
c h e , o r m a i , s i p u ò d e f i n i r e u n ’ i d e n t i t à a rtistica. Al contrario, essi rappresentano
la linfa vitale della penna, alle prese disinvolta con folk svagato (Comas), saturi
sapori Smog (Cold Criminals), schegge di
fratelli Reid che omaggiano per l’ennesima volta i Suicide (New Drug Queens). C’è
varietà di climi, tesi nei serpeggianti nove
minuti stoogesiani di Slaves e celebrativi
n e l l o s t o m p P l a s t i c M a n , Yo u ’ re T h e D e v i l
c h e c h i a m a a s é To m R a p p e J a s o n P i e r c e .
Costui ricompare in vesti appalachiane per
L o rd , L e t U s S h i n e e v i e n e a ff i a n c a t o d a
J u l i a n C o p e i n H o w We C a n G e t F re e , s p i r i tual oceanico di un’anima ripiegata ma lucida, in assoluto il frutto sin qui più memor a b i l e d e l l a m e n t e d i M r. M c B e a n . L’ i n i z i o
del 2008 prosegue l’alternanza portando il
nuovo Black Mountain, intitolato con bello
spirito In The Future (Jagjaguwar; 5.0/10,
in spazio recensioni). Panorami un’ennesima volta cangianti, dilatati a lambire l’ora
di durata in un autentico incubo anni Sett a n t a d i r i ff e t t o n i , t a s t i e r e q u i i m p o n e n t i
SA 23
Il futuro è un’ipotesi
Fin qui l’attualità, specchio di un artista
sospeso tra due anime: una concretamente
attuale, per come dichiara che essere passatisti con atteggiamento critico e sintetico sia l’unica via percorribile, l’altra che
viceversa sembra smentire perversamente
tale assunto. Nei momenti più alti, gli atteggiamenti da teatrino vetero hippie oggi
in voga sono sostituiti da un senso di “collettività” letto in chiave artistica, non ideol o g i c a o d i f a c c i a t a ( We l l s v e d e l e c o s e c o n
chiarezza: “Non siamo una band politica,
m a è p r a t i c a m e n t e i m p o s s i b i l e e v i t a re c h e
la politica non si infiltri in qualsiasi arte
u n o v o g l i a f a re , d a t a l a s c h i f o s a c o n d i z i o ne del mondo.”) Permane una sottotraccia
d’interesse nei confronti della natura, lascito di una coscienza ecologica che ereditammo dall’hippismo, una sensibilità che
i n t u i s c i n e l r i t o r n o a l l a M a d r e Te r r a d e i
momenti più acustici o sinceramente misticheggianti. Fino a In The Future s’era
infatti alle prese con una stimolante dialettica, una compenetrazione tra due band/
anime più che con la banale e poco sensata
contrapposizione secondo la quale ai Black
Mountain spetterebbe il lato maschile e ai
Pink Mountaintops quello femminile.
I n r e a l t à , v i s i o n i p i ù m e d i t a t i v e s i a l t e rnavano e compenetravano con le vigorose sfuriate, il trip acido che da unificante
rito per le masse che fu, si rinchiudeva complici le eterne melodie della tradizione
- in un nocciolo intimista, una comunità/
nicchia da cui sembra impossibile sfuggire e manco lo si vuole. Stephen lo trovate
intento come s’è raccontato, Ben Chasny
alterna le fughe oltremondane come Six
O rg a n s O f A d m i t t a n c e a l l ’ i m p a t t a r e d e i
Comets On Fire e, per amor di precisione, vi ricordiamo le analoghe attitudini in
S t e v e Vo n Ti l l e R i c h a r d Yo u n g s , p e r t a c e r
dell’evoluzione allestita da Michael Gira.
Alla dimensione più raccolta e scarna si fa
costantemente ritorno poiché alveo necessario a meditare e riprendersi dall’impeto
rockista - tutto torna: sia il Sabba Nero che
Page e Plant rallentavano ogni tanto per
concedersi digressioni folk - e in entrambi
i contesti istinto e riflessività perseguono
l’integrazione, animale e uomo dialogano
per congiungersi.
Sulla bilancia, nondimeno, pesa il tentativo fallimentare di venire a patti con generi che oramai non possono essere presi
altro che con le pinze dell’ironia e dello
s b e r l e ff o , e f o r s e n e m m e n o q u e l l i p e r c h é
poche cose sono più infelici di una barzelletta reiterata allo sfinimento (si vedano i
recenti, imbarazzanti fallimenti di Bobby
Conn, Chrome Hoof o Hella). Nello specifico, il conferirsi un aspetto serio ha viceversa consegnato tacchini che pensano
di essere aquile e un risibile, sconcertante
In The Future. Dunque, che sarà di que-
Stephen McBean
DROP OUT
e là sinuose, vocalità ieratiche e ritmica
implacabile. Ben eseguito, ma l’attitudine all’amalgama non crediamo risieda nel
fantasma dei Deep Purple o nei Pink Floyd
più tronfi e ce ne dichiariamo delusi, anche
se magari è solo uno scherzo. Perché non è
divertente, no. Ne prevediamo il puntuale
successo grazie al sunto stilistico Stormy
High, a ballate becere come Angels e Stay
F re e , a l p r o g r e s s i v e c h e e s o n d a o v u n q u e e
irrita, a tutti i sabbathismi, cosmicismi e
glamismi di seconda mano che lo costell a n o . Tr o p p a g o n f i e z z a , t r o p p a v o g l i a d i
dare alla gente ciò che s’aspetta da tarpare le ali e invocare la pronta riapparizione
dei Pink Mountaintops. Qualsiasi cosa sia
accaduta a Stephen, lo esortiamo a desis t e r e : d i M a r s Vo l t a b a s t a n o e a b b o n d a n o
quelli già esistenti.
sto “nuovo classicismo” non è dato sapere
c o n c e r t e z z a : v i s t a l a n a t u r a a ff a t t o r i g i d a
e imbalsamata, la frangia più creativa potrebbe evolversi ulteriormente e riservare
moderate sorprese; nel caso contrario mor i r à i n u n ’ o rg i a d i m a g n i l o q u e n z a e c i n i smo, schiacciato dalla voluta mancanza di
misura. Speriamo nella prima, ovviamente,
perché Pink Mountaintops mostrano, come
nelle migliori formazioni di neo-psichedelia eighties e nei primi Flaming Lips, qualcosa che schiva il revivalismo puro e fine
a se stesso. Per quale altro motivo avrebbero chiuso un cerchio - e l’esordio su CD
- c o n u n a m e m o r a b i l e A t m o s p h e re d e i J o y
Division, ambientata dentro il cuore più
t o r b i d o d i u n f e s t i n o w a r h o l i a n o ? ( We l l s :
“ I n o s t r i g u s t i n o n s i l i m i t a n o s o l o a l ro c k
classico. Mi vengono in mente nomi come
L a d y h a w k , Wo l f P a r a d e , B e s n a rd L a k e s e
Oneida.”).
C o m e p r o p o n e v a i l s u c c i t a t o A n d y, p a r a dossalmente la serialità risponde all’omologazione. Ci volete tutti uguali e sia, ma
allora scegliamo “uguali” da amare profondamente, flashback da mettere in comunicazione tra loro. Perché deve essere
lampante - per McBean come per chiunque - quanto ogni passo odierno poggi in
un’orma altrui, ma che allo stesso modo
altri potranno seguire le tue, di impronte.
Non più un solo ieri, ma tanti e per quanto
possibile e faticoso, armonizzati tra loro.
Da par suo, il ragazzo, con pragmatismo
s q u i s i t a m e n t e a m e r i c a n o a ff e r m a c h e “ N o n
s e n t o n é p o s s o s e n t i re a l c u n a f o r m a d i n o stalgia per un’epoca che non ho vissuto. E’
m o l t o p ro b a b i l e c h e f o s s e ro b e i t e m p i , m a è
a l t re t t a n t o p ro b a b i l e c h e q u e l l i c h e e r a n o
ad Altamont non siano dello stesso avvis o . ” , l a d d o v e We l l s s o t t o l i n e a c o m e s i a “ …
s t a t o c re s c i u t o d a g e n i t o r i h i p p y, m a n o n
p ro v o n o s t a l g i a o r i m p i a n t o p e r u n ’ e p o c a
passata. Il tempo, la storia vanno avanti
e n o n v o r re i c a m b i a re l a m i a a t t u a l e p o sizione.” Magari aggiungendo che stanno
solo suonando quel che gli piace, che hanno fortuna o che il lavoro duro paga; che
non c’è niente altro da dire perché la musica si esprime benissimo da sola. Quel che
ancora sfugge è se sia coniugata al futuro
o al passato. Da parte nostra, in attesa di
sviluppi, preferiamo suggerire un presente
continuo.
SA 25
DROP OUT
LepersProdutcions
Libere farneticanti fornicazioni
Uno sberleffo sferzante, una libera irriverenza, una sbalorditiva e tenace
versatilità. La barese Lepers Produtcions si propone fin dalla ragione sociale
come una realtà peculiare nel già particolarissimo mondo delle net label votate
(giocoforza) al free downloading. Testo: Stefano Solventi
Superfreak
Germogli irrefrenabili
"Ti auguro tante cose, non necessariamente
belle, ma anche un po' così così"
L’ i n d i r i z z o v i r t u a l e è u n s e m p l i c i s s i m o
w w w. l e p e r s . i t , m a n e l m o n d o d e l l e g e o grafie concrete, nella realtà esemplificata
dalle cartografie, occorre stringere le coordinate su Bari, dove un tempo neanche
troppo lontano – anno domini 2005 all’incirca – agivano gli Altierjinga Lepers. La
band - il cui nome in un idioma aborigeno
(forse) significa “tempo del sogno” - cospirava le proprie scellerate cospirazioni
hard-art-noise-punk già da un paio d’anni,
con riscontri non certo paragonabili alla
fecondità dell’ispirazione, capace di mettere assieme d’emblé un repertorio d’una
c i n q u a n t i n a d i p e z z i . L’ o rg a n i c o d e l c o m bo annoverava tipi parecchio entusiasti ma
poco raccomandabili, a partire dagli scellerati nickname che poi sono le uniche pendenze cui possiamo appenderci per riferirne
l e g e s t a : A l e x a n d e r D e L a rg e , F r o g w o m e n ,
Pete Jones, Superfreak.
La fregola scambista mutuata dal post esigeva flessibilità nei ruoli, quindi gli strument i p r e s e r o a p a s s a r e d i m a n o i n m a n o . Tu t t o
ciò era bello ma non poteva bastare, quindi
presto s’innescò uno stillicidio di progetti
solisti, tutto un pullulare di germogli irrefrenabili. Non bastava ancora, no, ed ecco
i side project, frammenti di Altierjinga in
libera uscita, liberi di fornicare in combinazioni e posizioni diverse, coinvolgendo
a l t r e e n t i t à p i ù o m e n o a ff i n i ( G i g i , B e n n i
t h e B u n g l e r, A r i a l M e s s i a … ) , d a n d o q u i n d i
vita ad un vero e proprio pantheon fertile e mostruoso dalle ragioni sociali forse
i m p r o b a b i l i m a d i c e r t o i n e b r i a n t i ( Te x a n s
From Bari, Fresh Scum For Castenado...).
S i p a l e s ò q u i n d i i l p r o b l e m a d i c o m e o rg a -
Non è facile venire a capo di questa cosa.
Così piccola eppure così intrattabile. Così
semplice ma intricata d’intenti e stili e vite
che si scozzano, s’incrociano, annaspano di
fervore febbrile e utopia cazzona. Così lontana così vicina come vuole il mito pervadente
di quest’epoca votata a tutto controllare, prevedere, raggiungere. Parliamo della Lepers
Produtcions e prima che prendiate la matita
rossa lo ripetiamo: Lepers Produtcions, non
“productions”. Così è, così deve essere. Un
refuso ostinatamente, fieramente voluto. Nei
refusi c’è una ribellione momentanea alla perfezione dell’accadere, un incidente spaventoso solo per chi non ne contempla la possibilità o finge di poterne contenere in ogni caso
gli sviluppi. Se invece ne consolidi la funzione, finendo addirittura per adottarla in pianta
stabile nella ragione sociale, regali al mondo
un segnale di sbrigliata, invidiabile libertà.
Ecco quindi perché in questo caso “free net
label” significa ben più che musica “aggratis”. Certo, è vero, c’è il particolare nient’affatto indifferente che Lepers ti permette di
scaricare tutto il catalogo senza chiederti un
millino, con l’innocuità apparente e trasparente d’un click. Quel che non è affatto innocuo e scontato è invece il quid, il nocciolo
della questione, ciò che ti esplode nel pc una
volta estratto dalla cartellina compressa e
sottoposto al play. Un virus di quelli che non
gliene frega nulla dei semiconduttori e dei
codici, preferisce mangiucchiarsi le sinapsi,
strizzare i capezzoli dei pensieri, spengere le
cicche sui palmi delle quiete emozioni.
n i z z a r e q u e s t e e n e rg i e b r a d e , q u e i f o r m i dabili diverticoli dal flebile comune denominatore stilistico ma dalla ferrea identità
di vedute circa un paio di cosette, un certo
sdegno per lo stato delle cose e soprattutto
l’incontenibile propensione all’approccio
spontaneistico, al flagrante accadere naif
che se ne sbatte della mise conciliante e
punta al cuore dell’immaginifico mondo
dell’espressione sonica. La soluzione era
una splendida gatta da pelare: un’etichetta
a u t o c r a t i c a , i n d i p e n d e n t e , f i e r a m e n t e p a rtigiana che mettesse il cappello su tutte
quelle germinazioni selvagge ribadendone
la comune scaturigine.
Era giunto quindi il tempo della Lepers, vera
e propria corte dei miracoli dove i freakstraccioni si divertono a stanarsi diamanti
d a l l e r c i u m e n e l l e t a s c h e p e r p o i s p a rg e r l i
nel suono brullo e acre del lo-fi circostanziale, nessuna posa solo un metterci testa e
cuore con la tenacia della ruggine che - si
sa - non smette mai un istante di erodere il
pilone, e chissà che prima o poi non crolli
tutta la struttura. Facile immaginare allora
che tra il cigolio mostruoso e i tonfi tragicomici dei colossi in caduta libera, questi
irascibili carbonari delle cause incendiarie
farebbero il diavolo a quattro, cavalcherebbero con tremendo splendore l’apoteosi
di chi ha scommesso sul cavallo vincente
quando la quotazione grattava la pancia al
cielo. Sempre che non fossero troppo impegnati a sorreggersi il ventre scosso da
un’irrefrenabile, feroce ilarità.
Lievitanti stranezze
Ma il futuro è ora, tra cinque minuti o cinque giorni fa, un presente vivo, pulsante
e infetto che attira come mosche fameliche altre realtà più o meno dissociate dalla
consueta paranza patinata e cialtroncella.
Gente che smeriglia un linguaggio forse
marginale ma affilato alla mola dell’originalità, stridente e stordente, immaginifico
e i n a f f e r r a b i l e . Vo l e t e i n o m i ? A d e s e m pio gli Underdog da Roma, gocce di jazz
a correggere il denso sangue avant rock.
Oppure i Bread Pitt da Altamura, farragini hardcore che spingono sul pedale della wave più avanzata e indefinibile. Eppoi
ancora i Selvaggi del Borneo coi loro spasmi allampanati, l’inospitale scenografia
electro di Solquest, il pop caliginoso di
G r e g H o u w e r. . . E l e t t r o n i c a e a c i d - b l u e s ,
sgarberie matematiche e concettosa impudenza, pop citrullo e folk stralunato, germi
improv e sghembe scenografie per l’alieno
che zitto zitto ci cresce dentro mangiandoci l’ultima parvenza di ragionevole ragionevolezza.
Nuove alcove, nuovi incroci, nuove occasioni di copule tanto più feconde quanto
più innaturali, diciamo pure strane e non
sentiamoci a disagio. I titoli frullano uno
dopo l’altro come ali di passeri assassini,
il catalogo cresce e non smette d’ingravidare nuove situazioni, ti distrai un attimo
e son già pronte le pagnotte nel forno a
lievitare. Ed ecco arrivare meritati segnali d’intesa, riscontri piuttosto carbonari
ma anche autorevoli, principalmente quell o d i M i k e Wa t t c h e o s p i t a n e l l a p l a y l i s t
d e l p r o p r i o p o d c a s t ( i l T h e Wa t t F r o m P e d r o S h o w, r e p e r i b i l e a l l ’ i n d i r i z z o h t t p : / /
t w f p s . c o m / ) u n p e z z o d e g l i i n e f f a b i l i Te x a n s F r o m B a r i . C h e l ’ e x - M i n u t e m e n r i s e rvi particolare attenzione ai sommovimenti
sotterranei italiani non è una novità, ma
l’attestato resta di quelli capaci di fornire
tonnellate di motivazione.
Insomma, in questa seconda metà degli anni
zero l’etichetta più lebbrosa dello stivale
( d e l p i a n e t a ? ) è i n b u o n i s s i m a s a l u t e , f o rmidabilmente multicefala, gioiosamente
irrequieta, scontrosa, indefinibile. Scevra
di velleità, perché del tutto disinteressata
a misurarsi coi parametri del mercato. Quel
“gratis” che sta in calce a tutto il discorso
– e che pure non preclude la possibilità di
donazioni, anzi graditissime e caldamente
auspicate, con buona pace dei Radiohead
c h e h a n n o s o l o a l z a t o i l v o l u m e ( b e l l a f o rza) di una pratica in uso da tempo nei “bassifondi” della rete – quel gratis dicevamo
significa svellere a priori i binari che attraversano i consueti topos dell’appeal sonico. Quelli che preconfezionano i codici
sui filoni stilistici congetturati chissà dove
tranne nei luoghi dove la musica avviene
davvero. Quelli che evitano di rispondere
alla domanda che nasce contestualmente al
processo chimico/fisico che sta alla base
della scossa sonica-emotiva-intellettuale.
Che poi eventualmente possiamo chiamare
rock. Eccheccazzo, sì.
SA 27
DROP OUT
Sette dischi emblematici
Altierjinga Lepers – Greatest Heats
(2004)
Questa la scaturigine del tutto. Non si fatica a capirne il motivo. Una scorribanda
eterogenea, un rollercoaster furioso e semiserio tra punk, hardcore, slackerismo
c o a t t o , c r o s s o v e r, p s y c h i p e r b l u e s , e s c a n d e s c e n z e s o n i c h e e c c e t e r a . L e q u a t t r o p e rsonalità si lasciano trasfigurare dalla foga
magnetica, frantumano l’estro precipitand o n e l g o rg o e g l i a rg i n i t e n g o n o a s t e n t o .
Selvatici e deragliati come un Jon Spencer
con la motosega che infierisce
sul cadavere del
punkfunk ancora
scosso dai rantoli. Eccessivi e
splendenti come
una fregola Kiss
tirata a lucido
dai primi scellerati
Flaming
Lips. Una poltiglia di fangosa incandescenza che impasta
M C 5 , J a n e ’s A d d i c t i o n , S o n i c Yo u t h , D e a d
C e compagnia sferragliante. Una bomba
ad orologeria costantemente sul punto di
esplodere, inesplicabile estasi del coito
interrotto per tutte le anime prave raminghe sul sentiero del rock alternativo. Ma
alternativo veramente.
Superfreak Vs Alexander de Large - Kiss
Me (2006)
Due colonne portanti della Lepers fanno
i l b o t t o p i ù s b r u ff o n e e s p i n o s o i m m a g i nabile. Disarticolati, impertinenti, ombrosi, ruvidi ragli hard-funk oppiaceo o rock
blues scanzonato come slacker all’ultimo
stadio. Le voci sguaiano echoizzate tra
batterie esagitate e chitarre spinose, oppure tra forme sformate e freevolezze acide
e s b r i g l i a t i s v a r i o n i , i n u n v a s t o s b e ff e g giamento disincantato tra coretti appiccic o s i c o m e p o t r e b b e r o d e i J a n e ’s A d d i c t i o n
o dei Flaming Lips poco prima di collas-
s a r e . R a ff i c h e r o c k b l u e s d a l l a n e v r a s t e n i a
S h e l l a c - M a r t a S u i Tu b i , u n a t e n s i o n e c h e
non smette un momento di sembrare posticcia ma è proprio quel che vuole, infatti suona del tutto necessaria e inevitabile
come un Jon Spencer invalvolato Sonic/
Pavement. A questo punto quindi perché
non caracollare sul lato selvaggio louree d i a n o c o n i n e ff a b i l e f i l o l o g i a b e c k i a n a ?
E perché non svaccare svaccando Whit A
L i t t l e H e l p F ro m M y F r i e n d s ?
Fresh Scum For Castenado – Self Titled
(2006)
E ’ i l c o m b o - m o n s t r e d e l l ’ e t i c h e t t a . ( S u p e rf r e a k + A l e x a n d e r D e L a rg e + P e t e J o n e s
+ Gigi + Arial Messia). A volte – sia detto
s e n z a o ff e s a – s e m b r a n o u n a v i a d i m e z z o
tra i Pearl Jam meno addomesticati e dei
Pogues sotto sedativo, altrove macinano
marcette caracollanti come burattini esplosivi dileggiando odi alla legna norvegese,
oppure te li ritrovi a sciorinare selvaggia
generosità arty come dei Butthole Surfers
primitivi(sti) o dei Pere Ubu tribal blues.
E via con le chitarre strappate al garage, le
percussioni tumide, tastierine, blues agri
e agresti, saltarelli nonsense per titillare
gli stanchi timpani, ballads malferme da
Langhorne Slim fetido (e un po’ feticista),
pop rock sprimacciato come dei Pumpkins
aizzati a Pavement. Un patchwork sconcertante e (quindi) godurioso.
e le angosce bische-disco dove giochicchiano gli spasmi incandescenti col passo
marziale che neanche dei CCCP pasturati
a S o n i c Yo u t h e M i n u t e m e n , c o s a d i r e p o i
del lungo delirio ultrasonicominimale a
fine scaletta? Mah. Son già tre album per
la Lepers. O qualcuno li ferma, o non si
fermano più.
I selvaggi del Borneo – Self Titled
(2006)
Da Lecce con tanta voglia di sembrare l’anello di congiunzione tra Battisti e
Bugo, o forse i cugini svampiti di entrambi, strattonati di agra follia psicoacustica che scomoda l’irrequieta silhouette dei
M a r t a S u i Tu b i p i ù d i s i n c a n t a t i . Tr a s u r r e ale e demenziale, ovvero un grado zero di
taglio Skiantos, un sarcastico nonsense al
confine tra alienazione e isteria. Però s’avverte anche una tenacia melodica ammirevole per quanto scombiccherata, di cui lo
sconcerto naif si nutre, così come la follia
circense, le trasfigurazioni iconico/laconiche, e certi azzardi elettropop farragi-
nosi come brogliacci Belle And Sebastian
ubriachi e non poco, e last but not least
quelle ballate da salotto scarno a sbattersi
la solitudine dall’anima fingendosi follett i Wy a t t e B a r r e t t . I t e s t i s n o c c i o l a t i c o n
sconclusionata fragranza improv scompaginano ulteriormente la situazione. Che,
considerata nel suo complesso e in faccia
a tutti i celentani, è piuttosto buona.
Gemoschio Fulbio - Auguri ciccione
(2006)
Q u a n d o F r o g w o m e n s t a c c a l a s p i n a d e l t e rrorismo hard-punk, gli capita di implodere
nell’entità Gemoschio Fulbio. Ovvero, folk
cantautoriale straccione, squallore disincantato ironico stomp, cuginastro acustico
(forse) del Bugo acustico (di cui coverizza
l ’ e p i c a C e l l u l a re s c a r i c o ) , q u e l g r a d o z e r o
esistenzial/intellettuale qui corroborato
di squallore surreale nevrotico (stomp?).
Poi, se vogliamo, c’è un sospetto di Battisti scarnificato che potrebbe essere un De
Gregori stravolto, svaccato, dissacrato,
ma anche un Gaetano senza metafora. Un
Bread Pitt – Ipseon (2006)
Ad Altamura fanno il pane buono ma ai
Bread Pitt interessa più che altro l’impeto algebrico e sfarfallante della new new
wave, soprattutto quando tenta di mediare percorsi arty e fisicità elettrizzante.
L’ a s p r e z z a a rg u t a d e i Wi r e f a i l g i r o t o n do con la matematica spigolosità dei Polvo, certi sdrucciolevoli deliri noise-psych
fanno il solletico alle geografie post irrorate di bucolici angosciosi diversivi. I testi in italiano sono folate che si stemperano nell’eco sonica, tra i siparietti devoluti
SA 29
DROP OUT
Tre (belle) novità
Solquest – Private (2007)
Entità basso e sintetizzatore, una sola mente, due mani, tre
album all’attivo prima di prodigarsi per Lepers con questo sei
tracce a base di caligini wave, evanescenze robotiche, minimalismi minacciosi, pigolii cibernetici e un torvo vibrare di corde
tra sbuffi, scarichi d’immondizia cosmica e funk masticati fino
alla sfibrante defibrillazione. Solleva dubbi di sci-fi concettosa, fa sospettare angosce Eno e visioni floydiane senza appigli, dimostrando
en pessent che un found voices di Martin Luther King procura sempre dei
s i g n o r i b r i v i d i . I p n o t i c i s i b i l a n t i s o g n i p o s t Wa r p .
Greg Houwer - The Sun Behind The Hill (2007)
filmino amatoriale ipoblues infettato da
background a base di videogiochi e droghe
leggere (forse), delirante e disarmante al
punto da impastare necrofilia e pedofilia
con lo spleen post-berlusconiano come se
nulla fosse e converrete che ce ne vuole.
Alla fine ci dicono che sia l’album che riscuote più successo di tutto il catalogo. Ci
può stare, come no.
Texans From Bari - If Your Truck
Could Talk (2006)
Più o meno, trattasi di Benni the Bungler
che incrocia la strada degli Altierjinga Lepers, e siccome c’ha il fucile li convince a
seguirlo in questo sogno country rock. Ciò
spiega se volete queste trame folk perlopiù
acustiche pervase di mistica sintetico/psichedelica, rimagliate ad armonica, percussioni, oscillatori, cori, deserto e periferia,
sogni e desolazione, proprio lì sulla linea
di confine tra la mascherata morriconiana e la tragicomica immedesimazione, una
messinscena struggente e dissacrante, il
canto da baritono floscio come un Beck in
overdose di negramaro (il vitigno, cazzo,
il vitigno!), ieratica baldanza svampita ai
lati di strade senza senso, particelle Grant
Lee Phillips contagiato Robyn Hitchcock
e Alice In Chains (unplugged). In più, se
gradite, improvvisi strali impro a sgranare
contorni folk-psych CSN&Y d’ebbra teatralità anche waitsiana. Se vi par poco.
Ch ia ma te lo s e v o le te lo - f i f o lk p o p , e s p lic a to in c in q u e tr a c e imme r s e n e ll’ o r z a ta d i c a lig in e & b r iv id i c o me e s a la d a c e r te o s s e s sioni sixties, qualcosa come un ruspante anello di congiunzione
tra Clientele e Jens Lekman via Elephant 6, se proprio dobbiamo
a z z a r d a r e c o o r d in a te . U n r a g a z z o n e b e lg a c h e s i f a i tr ip a b a s e d i
o rg a n o , p i a n o , c h i t a r r a a c u s t i c a e d e l e t t r i c a , s o s p i r a n d o s o u l c o n
l’ a r ia f e r v id a e s p ie g a z z a ta d e i Be lle a n d Se b a s tia n imp lu mi, imp a s t a n d o s i n e l l ’ i n c a n t o m e l m o s o d e i L e f t B a n k e , c o n g e t t u r a n d o wa v e p o p e g o s p e l
a c c o r a t o c o m e u n r i g u rg i t o B e t a B a n d , s u g g e l l a n d o i l t u t t o c o n i c o r i d a t a v e r n a
f e s ta io la c h e è p u r o L e k ma n imp u r o . Be h , b e h …
Frogwomen & Superfreak – Volume 4 (2007)
Cin q u a n ta ma g ma tic i min u ti s e n z a s o lu z io n e d i c o n tin u ità , u n a
s u ite ir r ig u a r d o s a & a p p a s s io n a ta d i h a r d - f u n k - b lu e s - p s y c h - n o is e - ma th - p u n k , s o s p e n s io n i me d ita b o n d e e s p u rg h i h e a v y r u g g in o s i, o s s e s s io n e d o o r s ia n a , imp e to Cr a z y H o r s e , ir r e d e n tis mo G le n n
Br a n c a - So n ic Yo u th , to u r d e f o r c e mu s c o la r e a ltr o c h e q u e i s e gaioli del grunge. Con quel mettere a ferro e fuoco il “locale da
s c h if o ” in c u i r e g is tr a n o liv e , ti f a n n o p e n s a r e a i p r imi f u mig a n ti F l a m i n g Li p s , t i
f a n n o c o g lie r e f r u tti M C5 e D e a d C, G r a te f u l D e a d e M o to r h e a d . B a i l a m m e p e r b a i la mme , b is o g n a s g r e to la r e la litu rg ia r o c k , p e r c h é il r o c k è u n lin g u a g g i o d a s p o rcare e non il grembiulino per chi vuole uscirne pulito. Amen.
SA 31
DROP OUT
Modernariatorock
Esiste un’eredità Touch&Go?
Se sì, chi se l’è presa? Non è dato saperlo, ma abbiamo alcuni dati su cui riflettere e tentare di
costruire una risposta; per esempio la fioritura di gruppi nuovi di pacca – o addirittura di etichette
intere – che si rifanno ai suoni dei Jesus Lizard e co; oppure il ritorno dei protagonisti di allora con
nuove e vecchie vesti. Mettiamoci comodi… Testo: Gaspare Caliri e Manfredi Lamartina
Sit&Go
Com e d e i n o v elli Michael J. Fox in “ Ritor no
a l f u t u r o ” , è il caso di mettersi comodi –
m a g l i e t t a a righe orizzontali, occhiale
a mo n t a t u r a grossa, C onverse ros se – e
o s s e r v a r e i l p a norama. L a m usica ha se mpr e
v i s s u t o ( e s p eculato) della propria gloria
p a s s a t a . M a n e l 2007, in modo particolare, si
è reg i st r a t a u n a tendenza che va al di là de lla
n e c r o f i l i a c h e accomuna band e ascoltatori di
t u t t o i l m o n d o (“Q ual è la band m igliore de l
mon d o ? I B e a tles, i D oors o i N irv ana?” ) .
S i g n o r i , b e n t ornati nell’Epoca D’Oro, nel
g h ett o a l t e r n a t ivo degli anni N ovanta. Que llo
c h e v i v e v a d a clandestino in un m ondo in
c u i l a g e n t e canticchiava rassegnata che,
i n fo n d o , “ c o munque non im porta”. Quello
che a v e v a i m p a rato a m emoria la lez ione no
wav e e c a c o f o nica degli anni O ttanta – a ltr o
p as so i n d i e t r o nel tem po – estremizza ndone
g l i a sp e t t i p i ù iconoclasti. Q uello che a ve va
u n a so r t a d i b andiera nella più indip e nde nte
t ra l e e t i c h e t t e indipendenti, la Touc h& Go.
M a i c o m e q u est’anno c’è stato un ritorno
al l a d i sso n a n za come filosofia artistic a . E
s ì ch e , so l o p o co più di un anno fa, il disc o
d egl i U z e d a suonava come una poderosa
fi amm a t a p o stuma di un grupp o c he
s o l le t i c a v a n o stalgia e nulla più. Ma oggi
s e m b r a p r o p r i o che il “come erava mo” sia
s t a t o a t t u a l i z z ato in un “come siamo”. Da
b and st o r i c h e di quegli anni, come i Don
Cab a l l e ro o g l i S torm&S tress, germoglia no
al t re b a n d c h e , pur lontano dalla casa- ma dr e
T& G , n e g l i u l t imi dodici m esi si sono imposte
a l l ’ e s t e t i c a d ell’indie come robe nuove,
m o d e r n e e d e ccitanti, quando in realtà non
f a n n o a l t r o c h e riproporre un suono c he negli
anni passati era stato surclass a t o d a u n a
ma ndr ia di indie r oc k sf iga to, ca n ta u to r a to
stonato, glitch annoiato.
Ma l’ e r e dità de lla Touc h&Go va b e n a l d i là
di una se mplic e moda pa sse gge r a c h e to c c a
le c a sse de llo ste r e o c ome la mar e a le c c a la
ba ttigia de lla spia ggia . A pe ns a r c i b e n e il
concetto di dissonanza acrobatic a e s o l u z i o n i
strumentali meno convenzional i l ’ a b b i a m o
ritrovata sempre, disseminata a b i l m e n t e
ne lle a va ngua r die sonor e – ma ld is p o s te
ve r so c ompr ome ssi c ol pop – r ap p r e s e n ta te
da e tic he tte c ome Kr anky, Con s t e lla t io n e
la nostr a na Wallac e Re c or ds.
Il movimento cosiddetto “neo T & G ” ( l e
virgolette sono d’obbligo in qu e s t o c a s o ) ,
invece, pur conservando dive r s i e p i s o d i
– pe r a ltr o r iusc iti – di f e de ltà a lla lin e a
e anzi estremizzazione dell’e s t r e m o , i n
alcuni casi non ha paura di con t a m i n a r e l a
propria irreprimibile indole s p e r i m e n t a l e
con aperture melodiche che se n o n f a n n o
pe nsa r e a l pop – tutt’ a ltr o – c omu n q u e f a n n o
registrare un cambiamento di r o t t a – c h e
comunque non svilisce la prop r i a s t o r i a –
da non sottova luta r e . Un de tta gl io a n c o r a in
f a se e mbr iona le c he pe r ò c i por ta a g iu d ic a r e
il suono Touch&Go ben lonta n o , a n c o r a
oggi, dal cristallizzarsi in una f o r m u l a b e n
de f inita , a nz i in gr a do di r innovar s i e f iu ta r e
lo spirito del tempo. Come pr i m a , p i ù d i
pr ima . ( m.l.)
Qualche domanda
L’urgenza di ciò di cui voglia m o p a r l a r e
nasce da alcuni dati e da alcun e d o m a n d e .
Di innegabile abbiamo una qu a n t i t à f i n o
a un pa io di a nni f a inimma g in a b ile d i
b a n d c h e n o n s i s e n to n o in imb a r a z z o a
riproporre un suono già martoriato da più
d i q u in d ic i a n n i; c iò c h e s tu p is c e p e r ò n o n
è ta n to la lo r o p r e s e n z a , p u r ma s s ic c ia , ma
l’accoglienza che hanno avuto – dal pubblico,
sì, ma anche da quella forma di pubblico
c h e è la c r itic a – e la ma n c a ta r e le g a z io n e
n e ll’ a mb ito d e lla n o s ta lg ia c a n a g lia . A n z i,
paradosso dei paradossi, alcune band pese
d e l b ie n n io 2 0 0 6 - 2 0 0 7 r is u lta n o a d d ir ittu r a
quasi una boccata d’aria fresca. Per iniziare,
r ia s c o lta te v i Ep ic Fits d e i P re ( Sk in G r a f t)
– ma a n c h e il q u a d r u p lo s p lit ( u s c ito p e r la
L o v e Pu mp U n limite d ) c o n d iv is o a f in e 2 0 0 6
tr a g li a ltr i c o n i p iù n o ti A ids Wo lf . Ciò c h e c i
in te r e s s a n o n è la v e e me n z a mu s c o la r e d e lla
loro musica, né la presenza di tratti distintivi
c o me il d o p p io b a s s o o a ltr i s imil- v e z z i d e l
genere. Quel che fa discorso è che i Pre
s e mb r a n o f r iz z a n ti, c o me s i d ic e v a p a r la n d o
d i c o n tr a d d iz io n i, u ltr a d e r iv a tiv i ma fre s c h i,
a n c h e p e r c h é p o c o mu s o n i. E q u e s ta è c o s a s u
c u i s c io g lie r e i c a n i p o liz io tto in te r r o g a tiv i.
Cotanta carne al fuoco, però, per essere
c o tta s e c o n d o c r ite r io , h a b is o g n o d i q u a lc h e
c h ia r if ic a z io n e . D a lì la s e c o n d a q u e s tio n :
cosa intendiamo, precisamente, quando ci
r if e r ia mo a l s u o n o To u c h &G o d e i N o v a n ta ?
La questione può sembrare una finezza fuori
luogo, quando si parla di gente pestona,
ma è a ltr e s ì v e r o c h e d a q u e lla g e n te c i h a
abituato, nella selva delle distorsioni, alla
r a ff in a te z z a . N e lla To u c h & G o c o e s i s t e v a n o
a n ime d iv e r s e ; tr a O tta n t a e N o v a n t a c ’e ra n o
e s p o n e n ti c o me i Ra p e m a n d a u n l a t o e c o m e
g li Slin t d a ll’ a ltr o , c h e, p u r ri s p e t t a n d o s i a
vicenda (leggetevi la splendida recensione
d i Sp id e r la nd s c r itta d a u n ’e n t u s i a s t a S t e v e
A lb in i, c o n c lu s a a l mo m e n t o d e l v o t o d a u n
e s p r e s s iv is s imo “ Te n Fu c k i n g S t a rs ” ), e ra n o
piuttosto lontani. O forse, per andare al
cuore della faccenda, il paragone varrebbe
p iù tr a Slin t e J e s us Li z a r d .
E c c o c i a l p u n to . I l s u o n o d i c u i d i s q u i s i a m o
non è sicuramente un monolite; non si può
c ita r e u n n o me s o lo ; ma s e e s i s t e u n p o l o d i
aggregazione attorno al quale orbitare, quello
è le g a to a g li s tile mi inv e n t a t i d a l g ru p p o d i
Yo w e D e n is o n . I l mo tiv o i m m e d i a t o è l a l o ro
storia; i Jesus Lizard accorpavano infatti
l’ e s p e r ie n z a d i Sc r a t c h A c i d e R a p e me n ;
i secondi ci riconnettono con Albini, alla
formazione che ha succeduto proprio i
Ra p e ma n , g li She lla c , u l t e r i o r e v e i c o l o d e l
n o s tr o d is c o r s o , p e r c h é t ra m i t e c o l m a t h r o c k , e d a lì a n c o r a u n p o c o p i ù i n l à c o l p o s t rock. Inoltre gli Shellac esemplificano un
a ltr o f e n o me n o , p e r c u i , o l t re a l l a c o n g e ri e
d i g r u p p i d i n u o v a f o r maz i o n e , l ’a n n o a p p e n a
trascorso ha visto esporsi musicisti che quel
s u o n o o g g i o g g e tto d i r e v i v a l l ’h a n n o c re a t o
o c o n tr ib u ito a c r e a r e . F o rs e c h e i g i o v a n i
hanno fatto meglio dei vecchi? Ma fuori i
n o mi a d e s s o ! ( g . c . )
SA 33
DROP OUT
charlottefield
Figli e figliocci
Probabilmente i più grandi fra i giovani
pretendenti al trono dei Jesus Lizard (ma
anche degli Shellac, per dirla alla Veltroni)
sono gli Charlottefield, bulli inglesi che
sfoggiano (con What Are Friend For, Fat
Cat Records) muscoli assortiti come nessuno,
al giorno d’oggi, sembra essere in grado
di fare, per lo meno con la stessa ferocia.
Qualche svisata melodica in più rispetto
ai padrini del noise-core, stesso impatto
devastante (matematica messa a disposizione
del rumore), stessa esaltazione, al massimo
qualche flirt “retrò” con il post rock degli
Shipping News. Se nel 2008 riprenderemo
in mano quella vecchia Fender Jaguar che
langue nel garage da quel lontano 1995, sarà
un po’ merito anche loro. Per la verità, oltre
ai Lizard ci sono i Melvins. E i Nirvana di
Bleach. Tutte band che prendono a piene
mani dal calderone post hardcore degli anni
Ottanta. I Pissed Jeans sono figli di quella
scena, e con Hope For Men sembrano lanciarsi
pyramids
PISSED JEANS
in un brutale de profundis della musica tutta.
Un frullato di basi stoner e attitudine garage
dove triturare speranze e redenzioni attese e
mai realizzate, che se ne fotte se non è up to
date con lo schifo che ci circonda, e che anzi
mostra sorridendo il dito medio mentre la
tua spocchia segnala le infiniti ruggini di un
genere dato per spacciato troppo in fretta. Un
disco, insomma, che non poteva non essere
marchiato Sub Pop. Gli Intelligence forse
non sono pienamente assimilabili nel classico
muro sonoro brevettato da Duane Denison.
Il loro ultimo disco, Deuteronomy (In The
Red), è un lavoro che ammicca un po’ di più
ai primissimi Fugazi piuttosto che ai Lizard.
Fatto sta che, quantomeno nell’approccio,
sempre di brutalità si parla. E anche i
Pyramids li inseriamo in questa lista, benché
meno metallici e rasposi degli altri colleghi
qui presenti. Ma non c’è dubbio che tra le
ispirazioni del disco eponimo (Domino), ci
sia anche un certo modo di intendere il rock.
Poi ci sono anche quelli che declinano il
verbo T&G come lo farebbero i Metallica,
the austerity program
pre
cioè gli Austerity Program, un duo basso/
chitarra uscito con il disco d’esordio Black
Madonna (Hydra Head), ma anche un progetto
meravigliosamente pacchiano. Imitano Lars
Ulrich con una drum machine (!), smanettano
con le distorsioni manco fossero manopole
di un videogame, alzando i volumi come i
tamarri mostrano i muscoli mentre camminano
in spiaggia d’estate. Hardcore a mille all’ora,
chitarre come rasoi, voci come scimmie in
un girone dantesco. Kill ‘em all, diceva
qualcuno. And justice for all. E non si può
dire che in tutto questo marasma dissonante
l’Italia stia a guardare. C’erano una volta gli
One Dimensional Man; ora parliamo di Il
Teatro Degli Orrori (il cui disco d’esordio
è stato pubblicato dalla Tempesta, etichetta
capitanata dai Tre Allegri Ragazzi Morti).
Una band leggermente rimescolata (Capovilla
alla voce, Favero al basso, Jonathan Mirai dei
Super Elastic Bubble Plastic alla chitarra e
Francesco Valente alla batteria), stessi suoni
di allora. Jesus Lizard – sempre loro – che
rifanno De Andrè. Il risultato è un carrarmato
il teatro degli orrori
fuckvegas
di rock come dio comanda. Perché i quattro
optano per l’italiano – una scelta a suo modo
epocale – e pestano sodo sugli strumenti.
Sempre in Italia, un prodotto che fa parlare
di sé più in America che nel Belpaese è The
Crying Mary (Radio Is Down) dei siracusani
Suzanne’s Silver, un altro matrimonio
tra Shipping News e Shellac. Dissonanze
muriatiche, voci abrasive, melodie figlie
del blues, il tutto tenuto insieme dalla mano
ferma di Sacha Tilotta al banco mixer. Un
lavoro che suona vero, brutale, intransigente,
matematico. L’Italia a volte sa masticare il
verbo T&G meglio degli stessi americani.
C’è poi chi dei Lizard riprende molto e lo
fa con una credibilità e una passione che ci
lascia senza fiato. E che ci coinvolge fino
in fondo. Come i Fuckvegas. Probabilmente
una delle band più brutali dell’intera italica
scena. Escono con FuckFuckVegas per la Go
Down Records, ed è quanto dire sulla portata
valvolare del discorso. Come ha acutamente
scritto a suo tempo il nostro Stefano Pifferi,
“da buoni adepti al culto del rumore i
Venezia
SA 35
DROP OUT
FuckVegas non si limitano semplicemente a
stuprare gli Unsane, violentare i Jesus Lizard,
seviziare i Surgery per rendere il doveroso
omaggio ai padri fondatori; affondano invece
il colpo grazie ad un notevole eclettismo
che li porta ad inserire nel corpo morto del
noise rock elementi esterni”. Noise, doom,
stoner, persino – ohibò – elettronica, sotto
la supervisione di Giulio Favero. Infine
ci sono i Venezia. A sentirli non diresti
nemmeno che si tratta di tre sbarbatelli di
19 anni. Il problema forse è che qui in Italia
viviamo in una gerontocrazia, per cui se sei
giovane davvero ti guardano con un misto di
sarcasmo e pregiudizio che è la vera causa
del declino tricolore. Hanno pubblicato un
disco strumentale autoprodotto che è quasi
un miracolo. I tre, infatti, traghettano la
musica noise (post? psycho?) verso orizzonti
squadrati, matematici, complessi. Porta in
dote una serie di brani che dal vivo ci piace
immaginare mentre mettono in scena l’inferno
in terra. Lima le asperità con melodie figlie
dell’indie anni Novanta. E mostrano una verve
compositiva che a Chicago se ascoltassero
questo cd autoprodotto ne farebbero un
manifesto di stile e potenza. (m.l.)
I nuovi vecchi
Restando a Chicago, lo spunto per qualche
nota negativa non manca. Forse fa specie
ammetterlo, proprio perché era prevedibile,
ma il nuovo disco degli Shellac, Excellent
Italian Greyhound (Touch&Go), è del tutto
prescindibile; proprio la prescindibilità
di un gruppo di nuovi “anziani” ci dà però
l’occasione per un discorso un po’ più
ampio. Nella fiera delle vecchie conoscenze,
la lista è davvero lunga –Dave Scott Stone
(Slug, Melvins, Unwound) in tour con Joe
Lally, Shannon Selberg (dei Cows) con gli
Heroine Sheiks, gli ex componenti degli
Hammerhead confluiti in nuovi (?) progetti
come Vaz e Todd; ma il criterio non può
essere l’imprescindibilità dell’ascolto –
a meno che non si voglia fare una strage;
già così c’è chi non si salva (ascoltate il
disco del 2006 degli Helmet e capirete cosa
intendiamo). Qui come forse si sarà notato
abbiamo però cambiato prospettiva – anzi,
scuderia – e dalle memorabilia T&G siamo
passati alla Amphetamine Reptile, etichetta
a torto considerata appiattita sul noise più
becero, perché in realtà sfaccettata al suo
interno – basta scorrere alcuni nomi per
rendercene conto, uno su tutti i Brainiac
(e, a questo proposito, anche gli Enon
quest’anno sono tornati). Come la T&G;
sfaccettata ma riconoscibile. Per la Amrep
uscivano gli Unsane, innovativi allora (anche
se pure loro discendenti dalle fondamenta
Big Black), oggi – con Visqueen – un po’
macchinosi, ma comunque più convincenti di
un paio di anni fa; l’etichetta che li ospita
ora è la Ipecac, nome fondamentale per
capire la carrellata in corso, innanzitutto
perchè è gestita da Mike Patton, poi perché
raggruppa forse in modo più diretto quel
che resta della Amrep – Melvins su tutti – e
quel che vorrebbe esserne il proseguimento
(insieme ad altre label, come la Lovepump
United); soprattutto, per rientrare in tema,
perché raccoglie i cocci proprio dei Jesus
Lizard – e infatti il frontman dei Qui (la cui
label è la Ipecac, appunto) è nientedimeno
che David Yow. Certo c’è anche chi alla
fedeltà al gusto musicale ha preferito andare
oltre. Denison già a metà dei Novanta aveva
fondato con Jim Kimball i Denison Kimball
Trio (duo parajazz memorabile), e oggi fa
parte dei Tomahawk – anche loro all’attivo
nel 2007 - insieme a Patton e John Stanier
(ex Helmet), a confermare l’oscillazione
qui
in casa Ipecac tra l’ospitalità ai reduci e la
loro rigenerazione. E alla fine, in materia di
rinnovamento, facendo perno su Stanier, è
impossibile scrivere qualcosa che parla del
2007 (e di ambiente post-T&G) senza citare
i Battles – che, guarda caso, raccolgono lo
stato di grazia di Ian Williams, una volta
Don Caballero e Storm&Stress, cioè parte
del meglio targato T&G. Anche in questo caso
usciamo dal suono spastico e deviato di cui
abbiamo parlato fin ora, ma solo per ibridarlo
– in modo efficacissimo, secondo chi scrive
– con le invenzioni di Tyondai Braxton. E
un discorso altrettanto lontano, altrettanto
vicino è da fare con i Talibam! di Kevin
Shea (l’altra metà degli Storm&Stress);
finalmente si può abbandonare la nostalgia,
riprendere a consigliare dischi che saranno
ricordati come del 2007. E provengono
spesso da “supergruppi” di “reduci”. Vorrà
dire qualcosa? (g.c.)
Onde lunghe e modernariato
Una cosa da dire, a parziale ridimensionamento
di quanto appena detto, e che anche i Jesus
Lizard, volendo, furono un supergruppo,
come abbiamo detto. Pure il post-rock è
stato solcato da assembramenti di gente
già spesa in progetti efficaci – e in molti
conosciamo a menadito l’albero genealogico
che partì dagli Squirrel Bait. Del resto la
deframmentazione del post è anche figlia della
dimensione “progetto”, più che “band” vera e
propria. Però c’è un però e una importante
distinzione. Il problema del post-rock è forse
che non ha avuto la necessaria soluzione di
continuità che ne permettesse un revival, ma
ha continuato ad adagiarsi su un’onda lunga
che non si è ancora esaurita – ma che porta
all’esaurimento l’ascoltatore, da almeno trequattro anni. Quel rock rumoroso e obliquo
di provenienza Jesus Lizard è invece già
storicizzato, ovvero ha avuto un’interruzione
che rende possibile la sua ripresa. Ecco
perché per “figli” T&G abbiamo inteso la
roba che non è post ma pur sempre della
T&G, ed ecco perché l’accostamento alla
Amrep non è fuorviante, in un ragionamento
come questo. Infine, ecco perché alcuni
gruppi di recente proposizione non stancano
(non subito), pur risultando evidentemente
derivativi; è già tempo, per il suono Jesus
kevin Shea (Talibam!)
Lizard, di modernariato, e anzi potremmo
chiamare quelle sonorità un “modernariato
rock” che pesca da una maturità già acquisita
(tra anni Ottanta e Novanta) e per qualche
anno quasi dimenticata. E, ancora, da qui
discende l’efficacia della riproposizione
inedita e semiseria dei padri del post, vedi
Battles e Talibam!, che hanno capito che quel
rumore destrutturato non può sopravvivere ai
cloni. Quello di cui ci stiamo accorgendo è
– non è mai un caso, nel rock – di un ritorno
a un suono più puro, dopo che il post aveva
portato a emozionalismi mogwaiani fuori
tempo massimo alla Explosion In The Sky,
oltre che, qualche anno prima e con molte
fette di genio in più, a intellettualismi senza
ritorno alla Gastr Del Sol. Si può però
ipotizzare una lettura che – anche se di poco
– intacchi le nostre abitudini, ovvero quella
per cui, in definitiva, questo modernariato
rock va a pescare una strada alternativa al
post-hardcore che non sia post-rock scuola
Louisville; meno raffinato, forse (Jesus
Lizard a parte), ma sanguigno quanto basta
– almeno nelle intenzioni – per riemergere
senza essere tacciato di ridicolo (semmai
vincolato a un “gusto” preciso). Ecco qual
è l’oggetto dell’eredità alternativa T&G
e Amrep, che gente come Ipecac vuole
accaparrarsi, condendolo con salse metal. Così
si saltano le generazioni. Si sa che il rumore
fa invecchiare in fretta, ma fa vivere bene
la propria vecchiaia, specie quando qualche
giovincello ricorda i bei tempi andati. (g.c.)
SA 37
2
7
presente
passato
prossimo
remoto
E così Sentireascoltare entra nel suo settimo anno di vita. Credeteci: arrivare fin qui
è stato (ed è) tanto difficile quanto eccitante. Sapete bene, lo verificate ogni momento che passate sul web, quanto sia importante cambiare, stare al passo, aggiornare
la versione. E’ una deliziosa condanna: alla soddisfazione di una cosa fatta risponde
subito l’urgenza della prossima cosa da fare. Il 2008 si apre infatti col restyling del
PDF (ogni commento è gradito, gli indirizzi sapete dove trovarli), ma nei prossimi
mesi ci attendono - vi attendono - altre novità. Quanto ai contenuti, sembra incredibile che dal pugno di recensioni discografiche degli inizi oggi riusciamo a proporvi
u n m a g a z i n e c h e e s p l o r a m u s i c a , c i n e m a , l e t t e r a t u r a e t e a t r o . Te n t a n d o d i m e t t e r c i
sempre curiosità e avventatezza, di abbattere le barriere (le nostre, in primis), di
stemperare gli steccati, di cogliere le radici e gli sviluppi, i codici evidenti e quelli
nascosti. Ok, facciamola breve. E’ dura, ma ci piace da morire. Continueremo ad esserci.
Quanto all’anno appena trascorso, non vi facciamo mancare la tradizionale classifica
dei dischi (perché il formidabile mondo del pop-rock è pur sempre il nostro obiett i v o p r i n c i p a l e ) c h e c i s o n o p i a c i u t i d i p i ù . Vo r r e i r i s p a r m i a r v i i s o l i t i d i s c o r s i , m a
davvero non ci riesco: è dannatamente complicato stare dietro a tutto quel che esce,
lo è per una redazione intera, ma per il singolo collaboratore - a parte qualche benedetto maniaco ossessivo - può essere addirittura frustrante. E’ così da anni, ma c’è
qualcosa di nuovo, come ben sapete. Il terreno di caccia si allarga, persino i ruoli
tra chi è preda e chi cacciatore: sono io che inseguo le proposte più eccitanti sulla
r e t e o s o n o g l i “ a r t i s t i ” c h e a n n u s a n o l e t r a c c e d e i p o s s i b i l i u t e n t i ? L’ a r c h i t e t t u r a
delle piattaforme più in voga suggeriscono questo doppio senso, innescando incroci
e catene di relazioni dalle potenzialità inaudite. Roba che i vecchi rock contest - pur
tutt’ora in auge - sembrano una loro escrescenza, alle cui regole si stanno adeguando
o si devono - si dovranno - adeguare.
C’è di più. Oggi come non mai il brulicante mondo dei demo e lo scintillante shobiz
- con tutto quel che sta nel mezzo - si assomigliano. Anche nei risultati. Già sintonizzati forse su uno degli scenari possibili prossimi venturi, da molti prefigurato: la
scomparsa del supporto fisico come veicolo di diffusione commerciale della musica. Il che non presuppone affatto - tutt’altro - la morte della musica, dell’interesse
attorno alla musica. Un indizio: mentre continua a calare la quantità di cd venduti,
lievitano il numero di band iscritte ai suddetti rockcontest così come il mercato dei
vinili, e parliamo di giovani in cerca di padelloni nuovi, non dei “soliti” collezionisti di anticaglie. Di tutto ciò, i Radiohead hanno offerto emblematica dimostrazione,
marchiando con la performance multimediale di In Rainbows (diffusione online ad
offerta libera, vendita di package extra lusso comprensivo di edizione vinilica e bonus disc) questo 2007. Diciamo la verità: ci siamo divertiti parecchio a pagare online
- più o meno simbolicamente - e scaricare la copia virtuale del nuovo lavoro di una
delle nostre band preferite. E’ stato, se volete, un rituale di appartenenza collettivo,
una sorta di “sono multimediale ergo sum”. Ai posteri l’ardua sentenza circa la riproducibilità dell’esperimento e la sua applicabilità quale modello.
Poi ci sarebbe il contenuto. La musica, appunto. Quella che dovrebbe non morire.
Band di Oxford a parte, che comunque ha sfornato l’ennesimo buon disco, la lista dei
titoli più significativi annovera una serie di nomi interessanti dediti agli stili più diversi. Non stupisce la mancanza di un predominio stilistico-formale. La novità sempre più diffusa e padroneggiata dei nostri giorni è la compresenza anzi la simultaneità di generi ed epoche attraverso il tubo-interfaccia offerto dalla rete. La specificità
culturale e geografica in ambito pop-rock è sempre più labile, proprio come avviene
in qualsiasi ambito culturale dall’avvento della tanto deificata e temuta globalizzazione. Per dire, il prossimo fenomeno dubstep può benissimo sbocciare a Parigi o
Praga, mentre a Detroit o Nantes o Berlino può fiorire un genio del lo-fi e a Roma o
M a n c h e s t e r o N e w Yo r k l a p i ù e c c i t a n t e p a t c h a n k a - j a z z - t r o n i c a p o s t m o d e r n a . C o m e
prevedere cosa e dove dal momento che il come, il cosa, il dove e il quando possono
essere distillati da qualsiasi ricerca avanzata?
Magari l’anno prossimo troveremo qualche altro NAM o grunge con cui trastullarci,
ma il presente ci racconta di una misticanza difficilmente riconducibile a qualsivoglia minimo comun denominatore. Con un vantaggio non da poco: mentre in una
“scena” possono assurgere a campioni entità dotate di talento non eccelso, nel brodo
radioattivo della mancanza di scene galleggiano davvero i più meritevoli. Nomi di
B u r i a l , M . I . A . , P a t r i c k Wo l f , Vi c C h e s n u t t , L e k m a n e v i a d i s c o r r e n d o , c i r a c c o n t a n o
di personaggi non certo di primo pelo, fenomeni che ormai hanno dribblato il pericolo dell’estemporaneità, proponendosi come artisti portatori sani di un quid forte e di
una calligrafia decisa a rinforzarsi.
C’è forse un altra conseguenza, o se volete una sensazione-auspicio, innescata dalla
moltiplicazione dei canali di diffusione del pop-rock: lo spostamento del “gusto” generale verso quello che molto grossolanamente potremmo definire “alternativo”. Sarà
una sensazione, ma dopo anni di inesorabile discesa tra i più aridi palinsesti commerciali, la musica che gira intorno comincia a risuonare note un po’ meno scontate
e a noi più familiari. Sarà l’effetto delle dieci, cento, mille spallate dei podcast, dei
myspace, dei video attraverso il tubo? Saranno le pubblicazioni su carta e su web che
a forza di esercitare una appassionata e cocciuta pressione hanno provocato qualche
crepa nel muro di gomma?
Non illudiamoci, almeno non troppo. I numeri raccontano altre cose, parlano di una
realtà che pensa ad altro. Le più rosee aspettative dei discografici, per dire, si concentrano sui ricavi provenienti dalle suonerie dei cellulari o dai jingle per gli spot,
e proseguono i tagli degli artisti meno remunerativi. E la repressione di chi illegalmente scarica (ma chi scarica interpreta una reltà costruita a forza di promesse e possibilità, oltretutto per nulla a gratis). Insomma, siamo in trincea. Ma, sapete cosa?
Possiamo solo vincere.
Buon anno.
CLASSIFICH
2
7
secondarie, qualche subordinata. Negli Storm & Stress c’era molto di non-intenzionale, qui
c ’ è u n ’ e v o lu z io n e a r mo n ic o - ma te ma tic a p iù c h e il c o n tr a r io . Av e v a r a g i o n e B ra x t o n , i B a t t l e s s o n o u n a r o c k ’ n ’ r o l l b a n d c o n f i n i n o n c o n v e n z i o n a l i , e p u r e I a n Wi l l i a m s : l ’ i n f l u e n z a
d e lle f r ip p e r tr o n ic s è in c id e n ta le , n o n p r o g r a mma tic a . M ir r o r e d è u n m o n d o d i s p e c c h i .
04 Vic Chesnutt - North Star Deserter (Constellation)
E ’ u n d i s c o “ i m p o r t a n t e ” , q u e s t o . D i q u e l l i c h e i n t e m p i m e n o a ff r e t t a t i e a ff o l l a t i a s p e t t a v i
c o n a n s ia e c e n te llin a v i c o n la d o v u ta c u r a , p e r c a p ir e a c h e p u n to e r a l a p a ra b o l a a rt i s t i c a
d e ll’ a u to r e , q u a li e q u a n ti s e g n a li n e d e r iv a v a n o , q u a le f a c c ia a v r e b b e a v u t o i l “ d o p o ” . S u c c e d e la s te s s a c o s a o g g i, s e s i p o s s ie d e f a milia r ità c o l mo n d o d i q u e s to c a n t a u t o re g e o rg i a n o
d’adozione e parecchio sfortunato in vita. Non da compiangere, però, perché se l’è cercata,
la maggior parte di quella scalogna, andando incontro al destino coi mezzi sbagliati. Si è
r e d e n t o p i ù c h e a s u ff i c i e n z a , p e r q u a n t o m i r i g u a r d a , a c o l p i d i d i s c h i c h e n o n s i f e r m a n o
a l l a m u s i c a e d i u n a q u a l i t à c h e d a s o l a g i à s a r e b b e s u ff i c i e n t e . N o n c o n t e n t i , s i s p i n g o n o
u n p a s s o o ltr e . U n o s o lo , ma f o n d a me n ta le : d iv e n ta n o p e z z i d e llo s te s s o i n d i v i d u o c h e l i
p e n s a , li s c r iv e , li c a n ta . H a i d e tto n ie n te . . .
05 Akron / Family - Love Is Simple (Young God Records)
01 Burial - Untrue (Hyperdub)
G i à l o s i e r a intuito dall’omonimo album dell’anno scorso: Burial si distin g u e v a d a l l a
c o n g r e g a d e l grime/dubstep per l’uso innovativo delle voci. La parola cantata i n s i e m e a l l o
s p r a w l l o n d i n ese risultava elemento di eccellenza rispetto alla pletora di DJ de l l a s c e n a ; e
l u i , a n c h e s e conscio di questa sua trasversalità, è sempre stato nascosto, per u n a n n o h a
a t t e s o i n s i l e n zio. Il silenzio di chi medita. Untrue, come dichiarato dal boss dell a H y p e r d u b
è h y p e r- s o u l , ma non quel soul che circola nelle piste (infarcito di r ’n’b e effet t i s p e c i a l i ) ,
p i u t t o st o l a su a versione sublim inale – de l dopo Ge ne r a tion E - , que lla c he ind a g a n e l s u b c o n s c i o d e l R aver, il portale su una città d’anime senza volto che cercano un ri s c a t t o s e n z a
n o m e n e l d e d alo urbano...
02 M.I.A. - Kala (XL)
Che g l i sn o b d ella club culture storc hino pur e il na so ve de ndo M.I .A. in ve r sion e K a li- d a n ce. Q u e st a m u sica non è più per loro e f or se non lo è ma i sta ta . C’ e r a bisogno d i u n p e r s o n a g g i o c o m e l ei nel giro plastificato del mainstream. Se il massimo del colpo d’ a n c a c h e s ’ è
v i s to n e g l i u l t imi mesi è stato prodotto dalla joint-venture Shakira-Beyoncé, all o r a c h e b e n
v eng a n o l e f i g lie incazzate degli “sta ti c a na glia ” . Ka la è un pic c olo bigna mi di tu tto q u e llo
c h e b i s o g n a m ettere in un disco per farne un prodotto strategico da marketing g l o b a l i z z a t o
e l e i h a l e s k i l ls per essere quella che già è, la prima diva new global allevata s u l l e s p o n d e
d i u n i m m a g i n ario G ange culturale
03 Battles - Mirrored (Warp)
Il l a v o r o su l p o p-rock è l’aspetto di cui si pa r le r à di più, ha r e so il singolo Atlas “ m a t h - r o c k
fo r t h e m a sse s ” seppure è un’escres c e nz a , il c uor e r itma un lingua ggio vivo, f a tto d i c o s t r u t t i c o m p l e ssi. Frasi-riff, botte e risposte a due chitarre quando non tra il gio c o r i t m i c o e
g l i e ff e t t i . P e r iodi che macinano mood, punteggiature mai lasciate al caso. Le pr i n c i p a l i e l e
Battiamolo questo ferro. È rovente. Giusto un po’ di tempo nel New Jersey con Andrew
We i s s ( q u e l l o c h e h a p r o d o t t o q u a s i t u t t i i d i s c h i d e g l i We e n ) e g l i A k r o n F a m i l y h a n n o i l
m a s t e r d e l l o r o q u a r t o l a v o r o . L o c o n s e g n a n o a M i c h a e l G i r a e l u i , U n kl e M i k e , p o c h i g i o r n i
d o p o li g u a r d a in f a c c ia c o n q u e lla b r u tta e s p r e s s io n e c h e v e d e te s u l s i t o e g l i d i c e p re s s a p poco: “Con questo misto di Beatles, Chicago Art Ensemble, Credeence Clearwater Revival,
The Grateful Dead, The Hollies, The Butthole Surfers, Led Zeppelin vi confermate una delle
mig lio r i b a n d s u l p ia n e ta ” . D e tto d a lu i è p r a tic a me n te u n a g a r a n z ia e , s a p p i a t e l o d a s u b i t o ,
n o n f a r ò a l t r o c h e d i r v i q u a n t o i l b o s s d e l l a Yo u n g G o d n o n s i a l o n t a n o d a l l a v e r i t à ( s e m p r e
che esista, una verità). Per davvero, sarà prodotto del genio questa esplosione di canzoni
f o l k ( c o m e p o p M a c c a - L e n n o n ) e q u e s t a s a v a n a d i r a g a e o rg e t r i b a l i c h e m i s o n o e s p l o s e
n e lle o r e c c h ie c o me c e n to c a r a me lle H a r ib o ? . . .
06 Fiery Furnaces - Widow City (Thrill Jockey / Wide)
Nulla si crea e nulla si distrugge ma le fornaci, ancora una volta alle prese con una rock
o p e r a , s i m u o v o n o . C a n z o n e e n a r r a z i o n e . C a m b i t e m p o c o m e g i o c a r e a f l i p p e r. M o m e n t i
g r a n d g u ig n o le s c h i e ma r c e tte . E c ’ è p o c o d a f a r e , M a tth e w Fr ie d b e rg er v u o l e e s s e re i l m i g lio r a r r a n g ia to r e d i q u e s ti a n n i e s e n o n c ’ è r iu s c ito a n c o r a è s o lo p e rc h é d o b b i a m o a b i tuarci all’idea. Da un paio di album a questa parte sotto i suoi ferri resta poco da arrangiare:
m a g a r i u n a s p o l v e r a t a i n p r o d u z i o n e ( B i l l S k i b b e e J e s s i c a R u ff i n s ) , u n g i r o d i m a n o p o l a a l
mix e r ( J o h n M c E n tir e ) , o p p u r e la s c ia r e tu tto c o m’ è , p e r c h é s o u n d & f o rm a t s o n o i n c o n fo n d ib ilme n te e f ie r a me n te Fie r y Fu r n a c e s . A r r iv a to d o p o il s o n tu o s o Bit t e r Te a , Wi d o w C i t y
pare la solita menata da primo della classe: ancora canzoni-collage, al solito matriosche di
s tili, s tr a p p i, me lo d ie . E p p u r e …
07 Patrick Wolf - The Magic Position (Loog / Polydor / Universal)
N o n s tu p is c e mo lto , a d ir e il v e r o , la b e lle z z a d i M a g ic P o s itio n . Q u e s t o d i s c o s e n z a p u n t i
d e b o l i e r a l a c o n s e g u e n z a a u s p i c a b i l e d e l l e t r a c c e s p a r s e d a P a t r i c k Wo l f l u n g o i p r e c e d e n t i
s p o s ta me n ti. G r a tif ic a mo lto , in v e c e , a v e r c r e d u to f in d a s u b ito a l ta le n t o d i q u e s t o ra g a z z o
dall’aria così spersa e fragile ma con l’avventatezza – il coraggio – di mettersi totalmente
i n g i o c o , s e n z a c h e q u e s t o a b b i a m a i s i g n i f i c a t o b r u c i a r s i o s v e n d e r s i . U n g i o c o o rg a n i z z a t o
a l m e g l i o , a ff i d a n d o s i a l l e s e n s a z i o n i p i ù c o n s o n e . S c e g l i e n d o s i g l i a b i t i d e l c a s o . O g g i , g l i
occhi appiccicati alle vetrate caramellose della malinconia, Patrick sa ridere con grazia e
p i a n g e r e c o n s t i l e . A ff a s c i n a , s t o r d i s c e , c o n t a g i a . S t r a t t o n a e b l a n d i s c e s ì , m a c o i m o d i d i
c h i h a r ic e v u to la mig lio r e e d u c a z io n e . . .
SA 41
CLASSIFICH
08 Yesterdays New Quintet – Yesterdays Universe: Prepare For A New Yesterday
(Volume One) (Stones Throw / Goodfellas)
Yes te r d a y ’s N ew Q uintet, dove quel “ ne w” si r if e r isc e a d una nuova c onc e z ione d i q u in te tt o . Q u e l l o i n o ggetto, infatti, è composto da una sola pe r sona : M adlib aka Otis J a c k s o n J r,
o v v e r o u n b e l po’ di altre incarnazioni eminentemente fittizie eppure così tangi b i l i , a l m e n o
d al p u n t o d i v ista sonoro che poi è que llo c he c ’ inte r e ssa . E’ lui l’ a utor e di ogn i s u o n o p r e s en t e i n q u e st o Yesterday’s U niverse. Ce r c a ndo di f a r e un po’ d’ or dine , a mme ss o c h e il s o tt o s c r i t t o a b b i a capito bene, il caro Otis - già dj, beatmaker e rapper - ha deciso d i s p i n g e r e
f o r t e s u l p e d a le del jazz, d’altronde non si è nipoti di Jon Faddis (trombettista p e r M i n g u s e
Gi l le sp i e t r a g li altri) a caso. C osì, me tte il c a ppe llo de l suo f a ntoma tic o quinte tto s u q u e s t a ma g m a t i c a e com posita raccolta di quindic i pe z z i c he e splor a , gr a z ie a ll’ a iu to d i s o le r ti
a m i c i c o m e T he Jazzistic, Ahmad Miller, Jackson Conti e altri - tutti, ovviamen t e , m o n i k e r
d el N o st r o - i stanze & conseguenze ja z z da ll’ ha r d bop in a va nti misc hia ndole a v is io n i h ip h o p e d a c i d e r i e esotiche. Tutto chiaro, no? No? Non pr e oc c upa te vi...
09 Jens Lekman - Night Falls Over Kortedala (Secretly Canadian)
Il ca r o , v e c c h i o Jens. Strano, eppure na sc ono pr opr io se nsa z ioni di que sto tipo a s c o lta n d o il
n u o v o l a v o r o lungo - appena il seco ndo - de l giova ne c a nta utor e sve de se , c osì f o r te la s e n s azio n e c h e p r ocura l’imbattersi nuo va me nte c on que sta c a lligr a f ia ta nto c iondo la n te q u a n t o m a r c a t a , l a nguida e frondosa, cazzona e sofisticata. Una scaletta che nei so l i p r i m i d u e
p ezz i sq u a d e r n a afrori da Scott Walk e r in dor mive glia ( And I Re me mbe r Ev e ry K is s ) e d a n c e
s ou l d a B a c h a rach sul love boat (Sipping On The Swe e t Ne c tar), senza tralas c i a r e q u e l l a
cert a i n c l i n a z i one post-w ave da Morr isse y sc a r a boc c hia to sul dia r io ( la ma linco n ia d o lc is s i m a e st r a p a z zata di S hirin). Palpiti e tr e mor i ste mpe r a ti tr a sogni e sotic i ( A P o s tc a rd To
Ni na ) e r i g u rg iti disparati (i R E M d i Ne ar Wild He av e n ne lla str ugge nte Your A r m s A ro u n d
M e, u n a i n o p i n ata L a C olegiala nell’ine ff a bile I nto Ete rnity ) fino a una geniale r e g r e s s i o n e
n el la n i n n a n a nna belleandsebastiana di I t Was A Strange Time I n M y Life ...
10 Talibam! - Ordination Of The Globetrotting Conscripts (Azul Discografica)
Or d i n a t i o n O f T he G lobetrottin g Consc ripts è il primo disco “ufficiale” del c o m b o d o p o
l ’es o r d i o o m o nimo su E volving E ar de ll’ a nno sc or so. Anc or a una volta il ja z z v ie n e s o tto p o s t o a d u n a t tacco batteriologico di antracite aritmica. Variante indistruttibile d e r i v a t a d a l
g eni o d i K e v i n e Mat soprattutto. Il lor o c onnubio a i r ispe ttivi str um e n t i d e v a s t a (Revolutionary Bummer Weed), il resto ce lo mette la
s fi l z a d i o sp i t i presenti: Moppa E lliott, Mic ha e l Eva ns, Pe te r Eva ns,
J on I r a b a g o n , Sam K ulik, R obbie L ee . L’ a lbum è un pic c olo c a pola v o r o d i s g r a m maticatura post (noise, jazz, e perché no... anche rock).
L a v e r t i g i n e f ree è anzi talmente potente che farebbe, in un film di
s ci -f i , l ’ e ff e t t o di una boccata di ossige no tr oppo pur o su orga nismi
abi t u a t i a d i n alare azoto. U ccide!. La me tr onimic a Guns And Butte r,
che sf r i g o l a v ia su interm ittenti segna li sinte tic i me ntr e sa x c oltr a n i an i ( e n o n so lo) s’arrampicano ad unghie str e tte sul suono- r umor e
s o v r a e s p o s t o . Spettacolari poi i 13 minuti, a sipario quasi calato, di
Th e S p e c t r e O f Water Wars, m odello di f usion nuc le a r e ina udita e se nz a lo sc a mp o lo d i u n
ri fer i m e n t o st ilistico che sia uno...
11 Dirty Projectors - Rise Above (Dead Oceans)
C h e D a v e L o n gstreth, in arte Dirty Projectors, fosse molto più che un fenomeno p a s s e g g e r o
l o a v e v a m o g i à intuito dai primi passi de l giova nissimo music ista sta tunite nse . An z i, a v e v a m o a n c h e a v u to più di una conferma che la maturità fosse alle porte, nonostant e i l p i c c o l o
p as so f a l so d e llo stucchevole T he Ge tty Addre ss, un album un po’ troppo prete n z i o s o . M a ,
s i s a , c h i n o n risica non rosica e Dave ha dimostrato negli anni di avere il co r a g g i o e l e
c a p a c ità d i p r o v a r le tu tte s e n z a il min imo in te r e s s e d i c o mp ia c e r e il
p u b b lic o . E d e c c o lo d i n u o v o , in p e r f e tta c o e r e n z a c o n q u e s ta lin e a
d i p e n s ie r o , a c a mb ia r e c o mp le ta me n te le c a r te in ta v o la , s p ia z z a n do chi lo aveva già incasellato nella scomoda categoria di musicista
“colto”. Rise Above è proprio ciò che nessuno si sarebbe aspettato
d o p o g li u ltimi d u e c a p ito li d e lla s u a g ià d ig n ito s a c a r r ie r a . Sp o g lia to s i d e lla s c r ittu r a c o mp le s s a e c a me r is tic a d i Sla v e s ’ G r a v e s A n d
Ba lla d s e d e lla p o mp o s ità c o r a le d i T he G e tty Ad d r e s s , L o n g s t r e t h s i
presenta alla prova (forse) definitiva della sua maturazione artistica
c o n u n s o u n d c h e , g r a z ie a d u n o rg a n ic o s tr u me n ta le r id o tto a ll’ o s so (chitarra in evidenza, basso e batteria, con coro femminile) strizza l’occhio in maniera
del tutto personale e schizofrenica alla “negritudine”: rythm’n’blues, funky e soul in stile
M o to w n . . .
12 Shape Of Broad Minds - Craft Of The Lost Art (Lex)
L a L e x c i h a r e g a la to d iv e r s e s o d d is f a z io n i s in d a lla s u a n a s c ita : d a u n p u n t o d i v i s t a s t re t t a m e n t e m u s i c a l e , c e r t o , m a a n c h e i n v i r t ù d e l l a r a ff i n a t a c r e a t i v i t à e s p r e s s a d a l p e c u l i a r e
a r tw o r k d e i p r o p r i d is c h i. O r a s e n e e s c e c o n q u e s to ma g n if ic o a lb u m d ’e s o rd i o d e l n u o v o
p r o g e t t o d i J n e i r o J a r e l i n s i e m e a l l ’ a m i c o J a w w a a d . L’ a s p e t t o b i z z a r r o d e l l a f a c c e n d a è c h e
i quattro quinti di questa formazione non sono altro che alias e moniker dietro cui si cela
l a p e r s o n a l i t à m u l t i p l a d i q u e s t o M a d l i b i n e r b a . E c o s ì R o q u e Wu n , P a n a m a B l a c k e D r.
W h o D a t ? , i m m a g i n a r i m e m b r i d e l l a c r e w, n o n s o n o c h e p r o i e z i o n i d e l l o s t e s s o J a r e l n e i
diversi ruoli di mc, producer e via dicendo. I Shape Of Broad Minds salgono a bordo di un
s o mme rg ib ile n u c le a r e p r e s u mib ilme n te d ir o tta to d a i D re x c iy a e v a n n o a d a l l u n a r e n e g l i
a b i s s i d e l l ’ i g n o t o s p a z i o p r o f o n d o , n e i v i s i o n a r i l a n d s c a p e s d e l Wi l d B l u e Yo n d e r d i We r n e r
H e r z o g . I l s in c r e tis mo e l’ ic o n o g r a f ia s p a c e - a c q u a tic a d e l v ia g g io p r o i e t t a t o v e rs o i l fu t u ro
p e s c a n o i n q u e s t i o c e a n i . S o l o c h e l a F o s s a è f o n d a a n n i l u c e e t a l m e nt e o s c u r a c h e o l t r e l e
f r e d d e v e n e b lu e le ttr ic o p a r e s p a la n c a r s i u n b u c o n e r o a lla c u i f o r z a d ’a t t ra z i o n e n o n s i a m o
in g r a d o d i o p p o r r e r e s is te n z a . . .
13 Angels Of Light - We Are Him (Young God / Goodfellas)
We Ar e Him p e r M i c h a e l è c o m e u n a s t r a z i a n t e s a l i t a a l G o l g o t a , c o o r d i n a t a d a l p r o f e t a
Joseph e dai fantasmi interiori che tornano ad agitarsi e a sbraitare. La chiave per capire
un lavoro come questo sta tutto in quello “scomparire da se stessi” di cui si dice in sede
d i in te r v is ta . Tr a s c e n d e r e p e r tr a s f o r ma r s i. Pe r g li A n g e ls O f L ig h t q u e s t o s i g n i fi c a s u p e r a r e il ta p p e to s tr u me n ta le me s s o in p ie d i d a g li A kro n/F a m ily d u r a n t e l e p r i m e s e d u t e d i
registrazione, che non sembrava fotografare bene le ferite di Michael, di nuovo esposte in
e v id e n z a , d i n u o v e b is o g n o s e d i e s s e r e g r a tta te v ia . D a lì il p e r c o r s o s i è fa t t o a c c i d e n t a t o
e d imp e r v io , p e r q u a n to f o lta è la f o lla d i o s p iti e c o lla b o r a to r iI n q u es t o d i s c o c ’è l a n e rvosa malia delle migliori cose di Michael e come se fosse una cartina al tornasole, sulla
copertina torna un dipinto di Deryk Thomas, che non vedevamo dai conigli e dai bambini
in fiamme dai dischi folk degli Swans dei primi ’90. Ma l’essenza dell’ultimo Michael Gira
non è quella di mostrare una coppia di stimmate con sacrale e monastico distacco. Michael
G ir a n o n è N ic k Ca v e . M ic h a e l G ir a è J o s e p h , u n p r o f e ta p e r mo d o d i d i re , u n o c h e n o n s e m p r e v i e n e a s c o l t a t o , a n c h e s e n e l l ’ u l t i m a S t a r C h a s e r f a d i t u t t o p e r f ar s i s e n t i r e , r i p e t e n d o
in c e s s a n te me n te , f in o a lla f in e : “ Yo u liv e o n in me ” . . .
14 Exploding Star Orchestra – We Are From Somewhere Else (Thrill Jockey / Wide)
C i s o n o i p u l s a n t i u m o r i d i O l è C o l t r a n e i n S t i n g R a y A n d T h e B e g i n n i n g O f T h e Wo r l d
( Pa r t 1 ) ; il c r o ma tis mo to n a le d i M u s ic F o r 1 8 M u s ic ia n s in Co s m ic To m e s Fo r S l e e p Wa l k in g Lo v e r s ; t u t t a u n a c e r t a t r a d i z i o n e c o l t a e u r o - a m e r i c a n a r i s u o n a n e l l e n o t e d i p i a n o d i
Black Sun,composta originariamente per il pianista francese Jeanne-Pierre Armengaud. Il
SA 43
CLASSIFICH
fl au t o d i E r i c D olphy, in Sting R ay And The Be ginning Of The World ( Part 4) , e i To r t o is e .
E Psy c h o - Tro pic E lectric D ream odora di Sun Ra, artista dal quale eredita foll i a e d a ff l a t o
s per i m e n t a l e , s e è vero che si impone di f a r dive nta r e music a i ve r si di uno st o r mo d i a n g u i l l e e l e t t r i c he registrati in un laboratorio di ricerca brasiliano. Commissiona t o n e l 2 0 0 5
a R o b M a z u r e k dal Chicago Cultural Center e dal Jazz Institute, il
p r o g e t t o E x p l oding Star Orchestra coinvolge diverse teste pensanti
d el la Ch i c a g o jazz e rock, musicisti c he ha nno in un modo o ne ll’ a lt ro g r a v i t a t o attorno all’astro Tortoise sc r ive ndo una buona f e tta di
s t or i a d e l l a m u sica popular degli anni’ 90...
15 Altro – Aspetto (La Tempesta / Goodfellas)
C ’ e r a v a m o q u asi cascati all’inizio, e ripensandoci s’era preferito
p ensa r l a u n a simpatica boutade, la de sc r iz ione di que st’ a lbum f or nit aci d a i d i r e t t i interessati con un sar donic o “ shoe ga z e , ma c ol c a nt a t o p u n k ” . A l solito, non sai con che pinze pigliarli, Altro, e questa
v o l t a sg u sc i a n o con ancor più agilità . C’ è molto Se tta nta se tte “ tr e nt’ a nni dopo” in q u e ll’ a u t a r c h i a f i e r a , nello spirito che fa sì che restino gli stessi sul palco e fuori, al p u n t o c h e l i
p o t r e st i v e d e r e tra il pubblico a osser va r si me ntr e suona no. Non gli impe disc e d i e s s e r e d iv ent a t i g r a n d i , però, di fargli sottosc r ive r e c he non è c osì ma le , in f ondo, que lla s tr a n a f a c c e n d a c h i a m a t a maturità artistica. Questo è Aspetto: undici brani che smatassan o i l b a n d o l o
d e l “ t e r z o d i s co, quello definitivo” smentendo l’assunto con sottigliezza, esib e n d o s u o n i
fi n a l m e n t e a d e guati senza snaturare l’ indole c he da se mpr e a c c ompa gna i tr e ma r c h ig ia n i.
Di c o n se g u e n za, la calligrafia sonora ha ne c e ssa r ia me nte sma r r ito qua lc osa in imme d ia te z z a , r i p a r a n d o con la padronanza degli scenari new wave che furono e che sono d i n u o v o t r a
noi...
16 Arcade Fire - Neon Bible (Merge / Rough Trade)
Tra t o u r e i m p e gni vari (mem orabile l’ e sibiz ione a l Coa c he lla 2005 di f r onte a 1 5 0 0 0 p e r s o n e, c o sì c o m e la collaborazione con Bowie impe gna to a r ile gge r e c la ssic i c ome Fiv e Ye a r s
e Li f e O n M a r s), ci m ettono quasi tre a nni pe r c onf e z iona r e Ne on Bible , disco c h e n o n s o l o
con f e r m a i n p i eno la brillante vena de lla c oppia , ma r ila nc ia sul pia no de gli a r r an g ia me n ti e
d e l l a p e r s o n a l ità. E’ come se tutta la sovrastruttura che dicevamo, quel bozzolo v e r s i c o l o r e
d i r i f e r i m e n t i , quel paludamento di rimandi, venisse fatto sprofondare nella de n s a p o z i o n e
s on o r a . D a l l a v oce di Win, più spess a e le gnosa , a lla sontuosa c oltr e de gli a r c h i, s i a v v e r te
i l t e n t a t i v o d i svincolarsi dalla facile riconoscibilità, accogliendo istanze più a t m o s f e r i c h e
ed e m o t i v e c h e non form ali. G li A rcade Fir e se mbr a no dive nta ti una c ombina z io n e a lc h e mica tr a i l r o m a n ticism o brusco dei Wat e r boys, l’ ipe r tr of ia or c he str a le di c e r ta Bj o r k o d e i
S i g u r R o s o d ei Mercury Rev e la crudezza dinoccolata dei Violent Femmes, m a s e p r i m a i
r i f e r i m e n t i p o ssedevano una flagranza al limite della citazione, oggi possiamo i n d i v i d u a r l i
c o m e s e n t o r i di riferimento d’un bouquet strutturato, punto di combustione mel o d i c o p o s t o
t r a l e n u d e r a dici e le fronde rigogliose, tra certo folk-blues gotico e terrigno e d i l p o p p i ù
s ov r a c c a r i c o e sofisticato...
17 Throbbing Gristle - Part Two - The Endless Not (Industrial Records / Mute)
Il v i r u s c h e m uta l’organismo e lo re plic a in a ltr o. La me ta sta si c he si a lla rga a v is ta d ’ o c c h i o c o m e u n mare di cellule maligne. Uno sguardo compiaciuto sul disastro in a t t o . Q u e s t o
e r a n o i T h r o b bing Gristle quando, nella grigia Inghilterra di fine anni ’70, docum e n t a v a n o a
s uo n d i “ R a p porti A nnuali” la catastr of e ne l suo f a r si e inve nta va no di sa na pia n ta l’ I n d u s t ri a l . I T h r o b b ing G ristle nel 2007 inve c e non ha nno più bisogno di c a ta loga r e t r a u mi, n é d i
e r i g e r e a r c h i t etture storte e radicali, ma si gustano morbosamente il panorama d i u n m o n d o
che è g i à st a t o contaminato, infettato, c onda nna to a mor te . Se l’ a nno sc or so Sco t t Wa lke r
s al i v a i n c a t t e d ra, m uovendo come una ma r ione tta il c a da ve r e di un Elvis de c om p o s to , me t-
tendo in scena il dramma della storia che ripete insensatamente i suoi orrori, quest’anno
i quattro operai della “fabbrica della morte” si pongono volutamente fuori dal corso degli
eventi, fuori dal contesto, fuori da tutto, vagheggiando già dalla copertina una Montagna
Sa c r a e u n ’ e te r n ità n o n d a c o n q u is ta r e , ma g ià r a g g iu n ta . . . .
18 Wilco - Sky Blue Sky (Nonesuch / Warner)
L a s p in ta p r o p u ls iv a d e i Wilc o s e g n a il p a s s o . N o n è p iù te mp o d i s p e ri m e n t a z i o n e , d i ri cerca. E’ tempo di raccolta, di harvest, di storie narrate sotto al front porch cogli occhi
p i e n i d i c i e l o . I l c i e l o d o l c e e m e r a v i g l i o s o d i c a s a c o i m a rg i n i p e r t u r b a t i d a t r u p p e d i n u b i
min a c c io s e . Ch e f o r s e s o n o s o lo u n te mp o r a le . Fo r s e . Sta v o lta O ’ Ro u rk e n o n c ’è m a l a s u a
imp r o n ta è o r ma i me ta b o liz z a ta , è u n a v ib r a z io n e s o tto la p e lle , u n o s p a s m o i n a g g u a t o . E’
la p o s s ib ilità /c a p a c ità d i r iv a n g a r e r e min is c e n z e s o n ic h e d is p a r a te e a p p l i c a rl e a d u n t e s s u to stranamente coeso, stranamente placido. La cui trama è pur sempre, mai come oggi, folk
r o c k . U n f o lk r o c k in e v ita b ile : i Wilc o s e mb r a n o in f a tti p r o c e d e r e c o m e s e c i ò c h e s i l a sciano alle spalle iniziasse a pesare più del futuro. Lasciando loro in dote un presente fatto
p e r lo p iù d i a p p r e n s io n e , a p p e n a c o n f o r ta to d a u n a b r e z z a d i s p e r a n z a . C o s ì , q u e s t o S k y Bl u e
S k y s o mig lia u n p o ’ a d u n a p r e g h ie r a , a l te n ta tiv o d i te n e r s i in p ie d i, a l l a s e n s a z i o n e c o rd ia le d e l r ito r n o a c a s a . U n d is c o c h e s mu s s a g li s p ig o li, e le g g e a n u m i t u t e l a ri T h e B a n d
p iù c h e D y la n ( l’ in iz ia le E ith e r Wa y ) , Ge o r g e Ha r r is o n p r ima c h e L e n n o n (L e a v e Me L i k e
Yo u F o u n d M e ) , c o r r o b o r a n d o l a m a l i n c o n i a B i g S t a r c o n s b r i g l i a t e z z e s o u l d i s t a m p o S t e e l y
D a n ( I m p o s s ib le G e r m a n y ) e la c r e p u s c o la r ità f o lk y o u n g h ia n a c o n c e rt e p a l p i t a z i o n i j a z z y
M . Wa r d ( la s tu p e n d a title tr a c k ) . . .
19 Mirah And Spectratone International – Share This Place: Stories And
Observations (K Records / Goodfellas)
Mirah è tornata e questa volta il progetto è molto ambizioso. Share This Place non è un
s e c o n d o C’ mo n M ir a c le , p o ic h é la d d o v e imp e r a v a n o b a lla te s u a d e n t i d i u n fo l k l e g g e ro
i n f a r c i t o d i p e r c u s s i o n i e s t r a s c i c h i d i a r c h i e s d o l c i n a t e z z e r a ff i n a t e , o r a v i g e u n r i g o r e
a s s o lu to , u n n u o v o f o lk “ to ta le ” c h e s a g u a r d a r e a c u ltu r e lo n ta n e c o m e q u e l l a a ra b a , q u e l la b a lc a n ic a e q u e lla tu r c a . Sta v o lta P hil Elv r um d e i M i c r o p h o n e s s i l i m i t a a r e g i s t r a r e
insieme a Steve Fisk, e tutta la materia musicale ad esclusione delle sole melodie è stata
c u r a ta e c r e a ta a q u a ttr o ma n i d a L o r i G o ld s to n e K y le H a n s o n d e lla B l a c k C a t O rc h e s t ra ,
i q u a li a v e v a n o p r e c e d e n te me n te c o lla b o r a to c o n la n o s tr a p e r il liv e To A l l We S t re t c h T h e
Open Arm. Il risultato è un disco titanico, scintillante che attraverso le gesta degli insetti,
q u i o s s e r v a ti s p e c ia li e v e r i p r o ta g o n is ti, r a c c o n ta la p a r a b o la v ita le , g l i i n c o n t ri , g l i a t t e g g ia me n ti, i s e n time n ti c h e s o n o u ma n i ma r ie s c o n o a d e s s e r e to ta liz z a n t i e c o m p l e t a m e n t e
u n iv e r s a li. . .
20 Murcof – Cosmos (Leaf / Wide)
N u b e min a c c io s a - Cu e r p o Ce le s te - , p r e s a g io d i te mp e s ta . I n d u g ia r e
d’archi, come un lamento che si rinnova nel tempo, oltre ogni tempo.
Cu e r p o Ce le s te , u n p a z ie n te p e r ma n e r e in a tte s a d i te mp e s ta . Cu e r p o
C e l e s t e , l a t e m p e s t a c h e a r r i v a , l a t e m p e s t a c h e è o rg a n o c h e p r e g a , è
c o r o d i v o c i c a mp io n a te , è p e r c u o te r e d i ta mb u r i. L a te mp e s ta c h e è
mu s ic a s a c r a . Q u a s i s to n a n o o r a ma i i p a tte r n r itmic i d i Cie lo e d i Co meta, il Murcof che abbiamo imparato ad apprezzare, minimal techno
e campioni di musica classica, incalzare cadenzato e aura ieratica a
d is o r ie n ta r e q u a n ti s a r e b b e r o q u a s i te n ta ti d i mu o v e r e il p r o p r io c o rp o . Pe r c h é il n u o v o Fe r n a n d o Co r o n a è q u e llo d i Co s m o s I . e I I . , i l
d e g n o d is c e n te d i u n ma e s tr o r ic o n o s c iu to c o me A r v o P ä r t , il c o mp o s i t o r e p i ù c h e i l m a n i p o l a t o r e d e l s u o n o , i l d e m i u rg o d i s c e n a r i a p o c a l i t t i c i . L a d d o v e n o n
ha più alcun senso distinguere tra musica campionata e musica suonata; laddove crollano
b a r r ie r e tr a c la s s ic a e d e le ttr o n ic a , lì, e s a tta me n te lì, s ta n n o le d u e s e zi o n i d i C o s m o s . . .
SA 45
RECENSIONI
pinch
Light
lightspeed champion
GENNAIO
A Mountain Of One - Collected Works (A
Mountain Of One, dicembre 2007)
new age balearic
Mo Mor r is e Le o Elstob sono d u e v e te r a ni del giro techno brit mentre Z a c J a m e s o n
un se ssion ma n de i Pr e te nde r s ( ! ) . Co lle c ted Works rappresenta l’atteso t h e b e s t d i
una precedente produzione (2 e p p ì ) p i ù u n
inedito (Brown Piano), un lavo r o s p a c c i a t o
come nu balearic ma che puzza d i n e w a g e
ne a nc he tr oppo a ggior na ta in u n a f is io n o mia di soul bianco anni Ottant a ( l e r a d i c i
del buon Chris Isaak…), la peg g i o r m u s i c a
AOR Se tta nta ( tr onf i blue s- r ock d a c la s s if ic a de r ive de l sound pinkf loyd ia n o ) , e d e l
gr oove ( que llo sì buono) , a bbe ver a to d i p s y c h e ta r do kr a ut.
Ripr e so r e c e nte me nte in a mbito d a n c e ( L in dstr om e Fujiya Miya gi) , pr opr io q u e s t’ u ltimo aspetto, spiritualizzato e c o n v e r t i t o a
un’ e tnic a da sa lotto da signor i p e r n u lla impreparati, riscatta dall’orrore p e r s i n o c e r t e
interpolazioni tra il Gilmour p i ù b e c e r o e
toc c hi ta stie r istic i Ta nge r ine Dr e a m ( Wa rping of the Cloc k) , oppur e tr a c e r to s y n th pop me tà Otta nta da Fle e dwood M a c e f la vour Ash Ra Te m pe l (Can’t B e S e r i o u s )
bruciati.
Da que ste pr e me sse , tutta via , e r a c h ia r o c h e
si sarebbero ripercorsi gli stess i e r r o r i d e l
pa ssa to, a dde ntr a ndosi c osì ne lla d a r k s id e
del cosiddetto adult e così sarà: i n I n n o c e n t
Line una bia sc ic a ta e sopor if e r a s tr o f a d r e a m- psyc h s’ a ppoggia a sta ntii a s s o li Cla p ton, Fr e e f a ll pr ima me tte in sc en a il v o c o de r utiliz z a to da i Floyd I n A N e w M a c h in e
( Part 1) e poi a tta c c a c on un f a ls e tto Sy lvia n c oniuga to Chr is I sa a k, You r L o v e O v e r
Gold s’appoggia sulle corde di u n S a n t a n a
pe r un e sotismo supe r ma r ke t da Sa d e e p ia nismi mie losi da Cla ide r ma n.
I n Colle c te d Works si r isc hia il d ia b e te f u lminante e, ad ogni modo, se n e i c o n f r o n t i
de i r if e r ime nti or igina li una c ifr a s tilis tic a
con la quale confrontarsi porta a v a l u t a z i o n i
diff e r e nti, la c onnota z ione de gli A M o u n ta in
Of One r ima ne impr igiona ta in u n te mp o r e moto, per giunta pesante come u n m a c i g n o .
Come se non ba sta sse , a c or olla r io ( o a p r e me ssa ) di tutto c iò c onc or r e u n o s b a n d ie r a to e le me nto uma no, un ombr e llo f ilo s o f ic o non lonta no da llo z uc c he r oso s e tta r is mo
post- hippy a me r ic a no, e dunque to r n ia mo a
e v id e n z ia r e la b o n tà d e l b u o n te r z o e le me n to sopracitato: nel migliore dei casi il trio
essicca il motorik tedesco sotto il sole di
I b iz a e in q u e s to s u c c o p s y c h - d r e a m- b lu e s rock smaltato dance riesce piuttosto bene.
M a a q u a le p r e z z o ? To r n ia mo a e s a lta r c i p e r
le g r a n d i p r o d u z io n i d a s a lo tto d e g li O tta n ta e p e r le d e r iv e n e w a g e d e i ta r d i Se tta n ta ?
Rin g r a z ia mo c o mu n q u e g li A M o u n ta in O f
One: per merito di produzioni come queste
l’ a b b e c e d a r io d i G u g lie lmi s u ll’ a n n iv e r s a rio del Punk acquista inaspettati significati.
F u c k o ff ! ( 5 . 5 / 1 0 )
Edo ardo Bri dda
AA. VV. – 200 (Planet Mu, novembre 2007)
c o m p i l at i o n d u b s t e p e c l e c t r o n i c a m u ta n t e
Ci s o n o mo lti d e i c a mp io n i d e i n u o v i s u o n i a c a v a llo d i f in e mille n n io in q u e s ta s u p e r c o mp ila tio n d o p p ia “ b ic e n te n a r io ” a u to c e le b r a tiv o d e lla Pla n e t M u . L’ e tic h e tta d i
P a r a dina s , il ma g o d e lla L o n d r a a l c o n f in e
tr a E u r o p a e d A me r ic a , la v ir tù c h e s ta n e l
me z z o . Se mp r e in c e r c a d i s u o n i c h e r ima n e s s e r o f u o r i d a lla s c e n a e c h e c o n te mp o r a n e a me n te c o n tr ib u is s e r o a d e mo lir n e le b a s i,
rendendola un coagulo, una forma mutante.
I l p ia n e ta n e lla mu - s ic a d iv e n ta s u p e r c a s sa di risonanza per voci quali gli storici
Ve ne t ia n Sna re s ( le p o s iz io n i a s tr a tte à la
D o pple re f f e kt me s c o la te c o n il b la c k me ta l e la ju n g le - in d u s tr ia l in D e v il’s To te m ) ,
Luke Vibe r t n e lla f a s e a c id ja z z g io c a tto lo s a ( A c id M e te r s a p p u n to ) , lo s te s s o µ- Ziq
n e lla s p le n d id a e p iù c h e ma i c la s s ic a a p o te o s i u b e r p o p c o n r itmi d u b f o u n d a tio n N o v a n ta d i Le x ic o n , l o s k u n k - h o p e l e c t r o d e i
p a z z i D ur a n D ur a n D ur a n ( b r i v i d o t r a n c e
la s u p e r p r o g r e s s io n e P ro dig y - s ty le d i F a c e
B la s t) , il p e z z o d i The D o ubf t f ul Gue s t c h e
me s c o la tu tti g li s tili p a r te n d o d a ll’ o p e r is tic a e a p p o d a n d o a l b r e a k b e a t, me mo r ia d e lle
v is io n i d i A phe x Tw in ( s tu p e n d a e in d e s c r iv ib ile Na n n ita ) .
I n p iù u n a lis ta lu n g h is s ima d i g io v a n i p r o messe in ascesa nell’olimpo dubstep (che
qui scopriamo ancora di più essere figlio
d a r k d e lla ju n g le e d e i d e tr iti v o la tiliz z a ti d e lla g e n e r a z io n e d e i tr a in s ( q u a t/) p o tte r s
d e i c o s ì lo n ta n i ‘ 9 0 ) : Bo x c ut t e r in v e r s io n e
a mb ie n t o p e n - a ir ( G o o d Yo u D u b ) , M ila ne s e
s e mp r e p iù in b ilic o tr a o ld s c h o o l e v o c a lis mo b r is to lia n o ( b e lla l’ in te r p r e ta z io n e d i
A nne ka n e l p o s t- s o u l d i Re a d i n g Yo u ) , l o
s c a z z o s p e e d s ma n e tto n e a 8 b i t d i C e e p h a x
( Ca s tilla n ) e il n u o v o s e c c h i o n e d i re t t a m e n te d a l c o r s o d i d u b c o m p a ra t o : Pi n c h (l ’u n i c o c o n d u e me n z io n i d ’ o n o re ).
Fr a in e d iti, r iv e r s a me n t i i n d i g i t a l e d i 1 2 ’’
f u o r i s ta mp a e g r a n d i c l a s s i c i , u n d o p p i o d i
q u a lità c h e s p u n ta d a l m a re m a g n u m d i q u e s t o 2 0 0 7 v e l o c i s s i m o . Ve l o c e c o m e l a f o t o
in c o p e r tin a . M u - z e e k a d a p re n d e re a l b a l z o . 2 0 0 d i q u e s te u s c ite . (7 . 3 / 1 0 )
Marco Braggion
AA.VV. – Bit Beat (To Lose La Track / 8-b.it
/ Audioglobe, 2007)
micromusic
Forse non è un caso che una compilation
del genere esca a 25 anni di distanza dal
la n c io d e l Co mmo d o r e 6 4 , l ’h o m e c o m p u t e r
più venduto al mondo. Perché gran parte dei
p a r te c ip a n ti d i q u e s to C D è c re s c i u t a c o n i
videogame 8-bit, smanettando con joystick
e tastiere, e probabilmente trascorrendo
m o l t i p o m e r i g g i i n s a l a g i o c h i . Te c n o l o g i e
preistoriche dunque, abbinate ad un grande
interesse per ciò che è possibile fare con
u n a s tr u me n ta z io n e r id o t t a a d i s p o s i z i o n e .
I mezzi in questione sono, tra gli altri, il
C a s i o t o n e , v a r i m o d e l l i d i R o l a n d e K o rg ,
C6 4 , G a me b o y o p p o r tu n a m e n t e m o d i fi c a t o ,
s o f tw a r e p e r PC c o me i l F ru i t y Lo o p s e , s o prattutto, il circuit bending elevato ad arte,
v a le a d ir e c r e a r e c o r to c i rc u i t i i n g i o c a t t o l i
a p ile p e r g e n e r a r e n u ov i s u o n i . Ed è u n m i cromondo quello che si schiude all’ascolto,
dotato di tante sfaccettature quanti sono gli
a r tis ti c o in v o lti. Si v a d a l l ’a m b i e n t i n s a l s a Wa r p a b a s s a r i s o l u z i o n e d e g l i A S m i l e
Fo r Timb u c tù a l p o p d a p l a t fo rm d i p e n d e n t i
d e i M ic r o p u p a z z o , d a D j M i n a c c i a e d i l s u o
g litc h a tmo s f e r ic o c h e s e a v e s s e u n a c h i t a rra
forse suonerebbe shoegaze, a compositori di
soundtrack per adolescenti a corto di gettoni
c o me il D r Bit. I l g io co d e i ri c o n o s c i m e n t i
p u ò c o n tin u a r e s e s i p re s t a l ’o re c c h i o a l l e
a n s ie e mo d e l d u o E e c k h e a rt , a l l a s p o rc i z i a
r o c k ‘ n ’ r o ll d e i L o - lo , al l a fu ri a i c o n o c l a s t a
d i M a t6 4 , M in id is c h i e P i ra 6 6 6 c h e ri e l a b o r a n o c o n n o n c h a la n c e i n fl u e n z e m e t a l , n o i s e e h a r d c o r e . L’ o ff e n s i v a d e l l e a r m a t e a d
8 - b it c o n tin u a in f lig g en d o c i u n a c o v e r b e ffa dei Suicide ad opera dei Postal_m@rket
( To a s t Rid e r ) e r e c lu ta n d o p e rs i n o i n s o s p e t SA 47
RECENSIO
highlight
Baby Dee - Safe Inside The Day (Drag City, 22 gennaio 2008)
t e at r a l r o c k
C a m e r i s tico e teatrale, ecco a voi Baby Dee, uno che si raffigura come un a n g e l o i n p e r p e t u a c a d u t a ,
t r a g i c o ardente cuore di straccione tr a ve stito. Uno c he si è f a tto tr a volger e , r o v e s c ia r e , s tr a tto n a r e ,
e n o n f a nulla per nascondere le cicatrici. Ovvero - se volete - la perfe t t a c o n t r o p a r t e c a r n a l e d i
A n t o n y : laddove la voce dell’efebo pupillo loureediano è una costante su b l i m a z i o n e s p i r i t u a l e , D e e
e sa l a sp iegazzato tormento, soff e r e nz a pa stosa e a c c or a ta , oppur e a ma r e z z a g h ig n a n te , s b r a c a ta e s a s p e r a z i one o ancora un mormorio vaporoso. Baby Dee è cantante, ma anc h e v a l i d o p i a n i s t a , a r p i s t a
e f i s a r m onicista. E’ nato nel Cleveland chissà quanti anni fa, per poi to r n a r v i a d i n i z i o m i l l e n n i o
d o p o u n a lunga parentesi newyorkese. Proprio Antony è stato tra i prim i a d a c c o rg e r s i d i l u i , p o i
c o n se g u e ntem ente D avid Tibet de i Cur re nt 93, inf ine i c a r i Supe r wolf , ov v e r o Will Oldha m e M a t t
S w e e n e y, che poi sono i produttor i di que sto Saf e Inside The Day , terz o a l b u m f i r m a t o D e e . R i s p e t t o a i l a v o r i p r e c e d e n t i ,
c e r t o a ff ranto intim ism o e l’op pia c e o r a c c oglime nto c e dono il pa sso a sb a r a g lia me n ti a g r i, s i v e d a il c a b a r e t g r o tte s c o d i Th e
E a rl i e King – tra marcetta caric a tur a le Wait s e gotic o sa r c a smo Cave – e d il v a u d e v ille a rg u to d i Th e O n ly B o n e s Th a t S h o w,
n i p o t i n a spuria di T hat’s A ll d e i Ge ne sis carburata ad amarezza ghignante . L’ u t i l i z z o q u a s i s c e n o g r a f i c o d e g l i a r c h i , l e v a m p e
d e g l i o t t oni, la chitarra dentel lata e la ritmica flagrante compongono assie m e a l p i a n o – p e s t a t o o r a c o n r a b b i a o r a c o n d e l i c a t a
t r e p i d a z ione – e alla voce – disposta a spendersi in teatrali variazioni d’u m o r e s u l p u n t o d i f a r s i r e c i t a l - u n i m p a s t o f r e m e n t e ,
u n a p e r orazione cangiante e ma lf e r ma , turgida e f r a gile . Ve di la pa stosa title tr a c k , o la c o mmo v e n te s o le n n ità d i A C o m p a s s
O f T h e Light (tra il Joh n C ale in Songs For Dre lla e d il M ar k Hollis soli s ta ) o a n c o r a la p a lp ita n te a p p r e n s io n e d i Yo u ’ l l F i n d
Yo u r F o oting, valzer sospeso tr a c a r e z z e voli me stiz ie d’ a r c hi.
S e F re sh O ut O f C andles scio r ina una sa pie nz a soul- e r r e bì me tr opolita na c h e n o n p u ò n o n r ima n d a r e a c e r te me llif lu e s o r d id e z z e L ou R eed , F low ers O n The Trac k s c a la sul ta volo l’ e c c e lle nte pa d r o n a n z a o r c h e s tr a le , g io c a n d o u n a ma n o c ir c o s p e tta
p e r c o r d e pizzicate e piano, poi quel violino che ti stringe l’anima per il p i ù e s s e n z i a l e e s t r u g g e n t e d e i r o m a n t i c i s m i . P e r n o n
d i r e d e i sospetti prog che giun gono da A Christimas J ig For A Thre e - Le gg e d Ca t e d i q u e lla B a d Kid n e y s c h e s e mb r a u n a p r o c e s s i o n e nomade sbrigliata jazzy, tra fisarmonica, piano elettrico, sax, o c a r i n a , s i b i l i e c o r i s b r a c a t i a t t o r n o a d u n f a l ò s o t t o
c h i s s à q uale luna.
I n s o m m a c’è il personaggio, c’è l’interprete, c’è il musicista: è spuntat a u n a s t e l l a . R e s t a d a v e d e r e c h e n e p e n s a i l c i e l o .
( 7 . 3 /1 0 )
Stefano Solventi
t a b i l i a v a n g u ardisti come Steve Piccolo e
Gak S a t o .
N o n c ’ è m a l e per la prima testimonianza
i t al ia n a d e l l a m icrom usic, una scena a ltr ove
g i à f l o r i d a d a diversi anni, che in Bit Be at
m an i f e st a u n a grande vitalità ed un’ a mp i e z z a d e l r a n ge sonoro molto più estesa di
q u an t o si p o ssa immaginare. (7.0/10 )
Italo Rizzo
AA. VV. – Expansion | Contraction
(Minus, settembre 2007)
minimal techno
C i v o r r e b b e r o poche parole per
u n a s i m b i o s i metaforica con il
p rof o n d a m e n t e minimal techno
C D ( o d o p p i o vinile in edizione
re alizzare
contenuto
di questo
li mitata).
De l r e sto, la pe r sona a vve z z a a ta le mu s ic a
saprà di cosa si tratta, quando g l i d i r e m o
c he Expansion | Contrac tion è u n AA. VV.
c he e sc e pe r la Minus Re c or ds.
I te c hnoste r c onte mpla ti ne lla tra c k lis t s o n o
tutti già acquisiti dalla Minus, in f a t t i , e a n z i
le tr a c c e sc e lte sono tr a tte da a lb u m n e l c a ta logo de ll’ e tic he tta , il c he vuo l d ir e a n c h e
che questo disco è un ottimo b i g l i e t t o d a
visita per la stessa, un modo ide a l e p e r f a r s i
un’ ide a , ma non è una se le z ione p r o mo z io na le . L’ unic a e c c e z ione è Dub f ire ( a ltr e s ì
de tto Ali) ; da lui pa r tia mo, pe r s e g n a la r e la
str isc ia ta di r umor e c he inte r vien e in E m is sions e ne lla sua pa r a noia disc r e ta , a s q u a rciare il rapporto tra suono e si l e n z i o a c u i
l’ or e c c hio si e r a a bitua to a sc olt a n d o il b r a -
no.
E c c o c i a l p u n to : il f a tto è c h e E x p a n s i o n |
Co ntr a c tio n n o n è s o l o u n d i s c o d i g e n e r e ,
q u in d i c o n s ig lia b ile u n ic a me n te a c h i g ià lo
apprezza (da questo punto di vista questa
c o mp ila n o n b r illa c e r to d i o r ig in a lità ) , ma
a n c h e u n ’ o p e r a z io n e c o n c e ttu a le e a u d io f ila
che può interessare a qualcuno in più. Qui si
g io c a a f io r e tto c o n il mo d o in c u i il te mp o
e lo s p a z io is o la n o ( R is k A s s e s s m e n t d i P la s t ikm a n, f o r s e il v e r o c o mp ila to r e ) e c ir c u iscono il silenzio attraverso il rumore; ciò
c h e e me rg e , a p p u n to , è il c o n c e tto d i e s p a n d e r e ( in u n g r a n d e a mb ie n te ) la c o n tr a z io n e , o , v ic e v e r s a , c o n tr a r r e l’ e s p a n s io n e d i
un suono; attraverso la reiterazione di un
b a ttito c h iu s o in s e s te s s o o il s u o s v ilu p p o
e s p a n s o in u n te mp o c on t ra t t o . M a rc H o u l e ,
in P o rc h , p e r e s e mp io , g i o c a c o n l ’a c c e l e razione (e il rallentamento) molecolare di
u n ta s to - s o lo ( e d e i n o s t ri n e u ro n i ); i l ri s u lta to è imp r e s s io n a n t e , n o n l a s c i a i n d i ffe renti, soprattutto a pensare alla semplicità
della trovata. E infatti il piano concettuale,
in questa raccolta, è sostenuto e arricchito
d a lle tr o v a te a b b a c in a n t i (m a m a i o s t e n t a te ) d i q u e s ti c r e a to r i (n o n v a l e u n e s e m p i o
solo). Quel che è secreto è allora materia
d a i m p i a n t i d i a l t a fe d e l t à , d o v e g o d e r e
dell’assurdità di immaginarsi, stravaccati
s u u n d iv a n o , a b a lla r e p e r o re q u e s t a m u s i c a . ( 7 . 2 /1 0 )
G a spare Caliri
AA. VV. – Rinse 02: Mixed By Skream
(Rinse, dicembre 2007)
c o m p i l at i o n d u b s t e p
N u o v a c o mp ila tio n p e r fa re i l p u n t o s u q u e l lo che sta succedendo nel mondo liquido del
d u b s te p . Sk r e a m è u n o d e i t a l e n t i d e l l a s c e n a , p r e s e n t e s u Te m p a d a s e m p r e , s i a n e l l e
compilation, sia con un suo album oltre il
breakbeat, crudissimo e senza pietà.
In questa selecta ritroviamo molte delle
produzioni dello stesso DJ mescolate con i
n o mi c h e h a n n o d a to lu s t ro a l B e n g a , C o k i ,
D is t a nc e e a l t r i c a m p i o n c i n i . I l M a s t e r o f
Ceremonies resta comunque lui: Skream in
e s ta s i. U n r ia p p r o p r ia r s i d e l l a c o n s o l e , fa cendo riferimento ai vocals e al ritmo che
ma n ma n o c h e p a s s a il t e m p o v a c o n fo rm a n d o s i a q u e l l a l i n e a g i à s e n t i t a n e l Vo l u m e
5 d e lla Te m pa D ubs t ep A l l s ta r s : o r m a i e
s e mp r e d i p iù il lin g u ag g i o a n y -s t e p è s d o g a n a to a r o u n d th e w o r l d . N o n p i ù u n a q u e stione per nerd.
A s c o lta te p e r e s e mp io l ’o p e n e r S t e p p i n O u t ta B a b y lo n e v i r is e n tire t e s u b i t o t ra s p o rt a ti n e l v ib e d e lla K in g s t o n p i ù S e t t a n t a c h e
ma i; e p o i i r ic h ia mi a l g u ru J a h Wo b b l e
( Wo b b le Th a t G u t m a n! ) , a l l a t r a d i z i o n e d a
p u r o r itmo p o s t- a f r o ( i l re m i x d i K o d e 9 d i
B a d a wi… u n a c o s a c h e s e m b ra v e n u t a fu o ri
d a ll’ a n ima f u n k b la c k O t t a n t a ), l e c a rre l l a te d i s u o n i p o s t r a v e , l e t ra c c e a c i d i s s i m e
p e r e n tr a r e n e lla n o tte p i ù b u i a (u n a N i g h t
Vis io n c u p i s s i m a ) e i n f i n e l e v o c a l s , o r m a i
d ’ o b b lig o ( R o a d R a g e : u n a c o s a c h e p o t e v a
s ta r e a n c h e in u n la to B d e i G o r i l l a z , i c o r e tti p o s t- b lu e s d i S o r ro w , u n a s o rp re n d e n t e
SA 49
RECENSIO
i p o t e si d i c h i l l-step?).
Q u e s t o è l ’ u l t imo disco del 2007 dubstep.
Un r i a ssu n t o ben fatto, utile per rega li, f e s t e o s o l o p e r ascolti, visioni e deviazioni
d al le l i n e e d e lla tradizione. Si riprende c om u n q u e a b r e ve. U n 2008 che segner à sic urame n t e sv o l t e decisive. In attesa ce r c hia m o d i se g u i r e il breakbeat. Jah ci a ssista .
(6 . 8 / 1 0 )
Marco Braggion
AA.VV. – Lavori Domestici (Homework
Records – www.homeworkrecords.net,
2007)
elettronica
S p e s s o l ’ a r t i gianato aiuta ancora oggi,
n el l’ e r a d e l l a globalizzazione tecnologic a .
Qua n d o l e c o se si fanno in casa, si fanno c on
cal m a , m e d i t a n do e senza scendere a c omp ro m e ssi . E ’ a nche per questo che la se mp l i c i t à c o n l a q uale si produce a basso c osto
u n d i sc o c o n le odierne tecniche h a spint o a l p r o l i f e r are di etichette discografiche
“ho m e m a d e ” . E internet ci ha m esso il suo,
faci l i t a n d o l a com unicazione e la d iff usion e . D i v e n t a s empre più difficile districarsi
i n u n p a n o r a m a che prolifera in m anie r a a bn o rm e e i n c o n trollata, portandosi die tr o un
m ar e d i i n u t i l ità.
A vo l t e , p e r ò , capita di im battersi pia c e volm en t e i n r e a l t à della rete che colpisc ono pe r
l a l o r o f r e s c h ezza e concretezza, come nel
c a s o d e l l a n e t-label bolognese Ho mework
R e c o r d s . N o n ha compiuto neanche due anni
l ’et ic h e t t a e g ià sente il bisogno di tir a r e le
s om m e , d i f a r e un sunto della prop r ia pr od u zio n e p a ssa ta, presente e futura. E lo f a
n e l m i g l i o r e dei modi, presentand osi con
u n a c o m p i l a t i on in free download, Lavori
Dom e st i c i , c h e dipinge perfettam ente i c ont o rn i d e l l a v a r iegata produzione. Il ca mpo è
q u ell o d e l l ’ e l ettronica, m a lo spazio è a mp i o e t o c c a sia i territori del dance f loor
(t ec h n o , m i n i m al, tech-funk) sia que lli più
l e g a t i a l l ’ a s c olto, dall’ambient all’electro,
d a l d o w n t e m po all’idm, fino all’abstract
h i p h o p . Ma al di là degli stili sembr a e ss erc i u n t r a i t d’union che tiene insie me le
d i ff e r e n z e , u n’atmosfera sognante, mor bid a, i p n o t i c a e notturna che sottende a i be a ts
e c a r a t t e r i z z a una produzione che (almeno
i n q u e st a r a c c o lta) appare omogenea e c oe rent e . U n a m u sica che si fa facilme nte a m-
biente, scivolando indisturbata p e r g l i s p a z i
de lla me nte .
Da uno sgua r do a i titoli sa lta su b ito a ll’ o c c hio il nome di Populous, se nz ’ a ltr o l’ a r tista più noto de lla sc ude r ia . Ma H o me w o r k ,
se ppur e sia r a dic a ta pr inc ipa lme n te s u l te rritorio italiano, non si ferma a l p a n o r a m a
nostrano, strizzando l’occhio a l l a S p a g n a
c on Int e le c , Sr. Aye e Anim at ek. N o m i , i n
ogni c a so, sc onosc iuti a i più, ma c h e f o rse non si pongono neanche il p r o b l e m a d i
emergere, legati saldamente co m e s o n o a l
pr opr io c onte sto di or igine . Se la c u r io s ità
c osta un c lic k, in que sto c a so n e v a le v e r a me nte la pe na . ( 7.0/10)
Daniele Follero
Aidan John Moffat – I Can Hear Your
Heart (Chemikal Underground /
Audioglobe, gennaio 2008)
porno poetry
Che Aida n Moff a t f osse un ve r o z o z z o n e lo
a ve va mo be n c hia r o, sin da l me m o r a b ile in c ipit di Pac k s Of Thre e ( “ I t wa s th e b ig g e s t
cock you’d ever seen, but you ’ v e n o i d e a
whe r e tha t c oc k ha s be e n…” , pro b a b ilme n te
il ve r so de gli Ar a b Str a p più c ita to in a s s o luto ne lle r e c e nsioni - que sta n o n f a c e r to
e c c e z ione ) . Or a , pr ima di la nc ia r s i n e l p r imo reale progetto solista, Aida n M o ff a t &
The Be st Of s ( de butto disc ogra f ic o p r e v isto e ntr o la pr ima ve r a ) , soddisfa u n c a p r ic cio che – immaginiamo - covav a d a t e m p o :
un disc o di poe sia in spok e n w o rd . Po e s ia
por no, ovvia me nte , mista a un p o ’ d i tu tto: soft pop, muzak, elettronica , i n q u i e t a n t i
me ssa ggi la sc ia ti in se gr e te r ia te le f o n ic a d a
boyf r ie nd c or nuti, mugolii, ge m iti e v a g iti
di pia c e r e c he in c onf r onto J e T’A im e è r o b a
da educande. Con lungimiranza e f u r b i z i a ,
la Che mika l Unde rgr ound ha p u r e a lle s tito un mini-sito vietato ai minor i d i 1 8 a n n i
( nie nte sc onc e z z e in r e a ltà , solo u n a v e r s io ne digita le de l bookle t e un paio d i tr a c c e
e sc lusive ) .
Lungi da ll’ e sse r e un’ ope r a z ione p r e te n z io s a
( a dir e il ve r o, non ma nc a no a ff atto g li s p u n ti c omic i, pe r c ome la ve dia mo n o i) , q u e s to
è solo un a ltr o pr e te sto c he Mo ff a t u s a p e r
r a c c onta r e un po’ de lle sue sto r ie . Ch e p o i
sono le solite stor ie c he c onoscia mo d a i d isc hi de lla sua ve c c hia ba nd: s o r d id e , ma linc onic he , f inite qua si se mpr e ma le ; c o n la
d iff e r e n z a c h e , s e n z a il f iltr o d e lle te s s itu r e
d i M id d le to n e la “ c o s tr iz io n e ” d e lla f o r ma
c a n z o n e , A id a n p u ò a n d a r e a b r ig lia s c io lta
e abbandonarsi completamente a un’indole
r a n c o r o s a e p e r f id a c o me n o n ma i ( n e l r iv a n g a r e s to r ie v is s u te in p r ima p e r s o n a ) , ma
perlopiù triste e disperata come il mal di
te s ta d o p o u n a b r u tta b e v u ta . I n q u e s t’ o ttic a p a r a - le tte r a r ia , la mu s ic a – mo lto s p e s s o p r e - r e g is tr a ta , tr a tta d a v e c c h i v in ili - è
s o lo u n s o tto f o n d o a l r e c ita to ; in u tile s o ttolinearlo (ma lo facciamo lo stesso): chi
h a p o c a d ime s tic h e z z a c o n la lin g u a in g le s e
- e men che meno con lo spigoloso accento
s c o z z e s e – è lib e r o d i p a s s a r e la ma n o s e n z a
tr o p p i r imp ia n ti. Vo y e u r p o lig lo tti, è il v o s tr o tu r n o . ( 6 . 6 /1 0 )
Antonio Puglia
Alela Diane - The Pirate’s Gospel (Fargo
/ Self, 16 novembre 2007)
folk
L’ in c ip it d i T h e
P ir a te ’s G o s p e l
riporta
indietro
c o n la me mo r ia
a lle p r ime C o c o R o s ie
(anche
vocalmente)
e
a l D e v e ndr a p iù
n u d e - f o lk , e s s e n d o l’ h u mu s d i c u i
s i n u tr e la c a lif o r n ia n a ( ma tr a p ia n ta ta a Po r tland) Alela Diane il medesimo. Poi ci si
in o ltr a n e l s u o s c a r n o f o lk b lu e s a c u s tic o ,
fatto di melodie cantate con trasporto, di
strofe spesso ripetute a mo’ di mantra con
voce doppiata, e non si può fare a meno di
a c c o s ta r la , a n c h e c o me a ttitu d in e , a ll’ in te n sità di una come Larkin Grimm. E scoprire
c h e v a n ta g ià c o lla b o r a z io n i c o n la le g g e n d a M ic ha e l Hur le y .
Str u me n ta z io n e e s s e n z ia le ( c h ita r r e , p e r c u s s io n i, b a n jo , ma n d o lin o , p ia n o ) , p e r u n a lbum - il secondo - già autoprodotto tre anni
f a e p o i r ima n e g g ia to e u s c ito p r ima l’ a n no scorso e ora in Europa; canzoni scarne
a r r ic c h ite d a b u o n e me lo d ie , e s s e n z ia lme n te tim e le s s , c h e t r a t t a n o s e n z a f r o n z o l i d i
perdite e nomadismo, non senza un’oscura
in q u ie tu d in e c h e a ff io r a in a lc u n i mo me n -
ti. L a s c h ie r a d e lle s im i l -N e w s o m s ’i n fi t t i s c e s e mp r e p iù , ma s c o rg i a m o p e rs o n a l i t à i n
q u e s ta r a g a z z a . I n a ttes a d i u n a l b u m n u o v o p r e v is to p e r l’ in iz io d e l p ro s s i m o a n n o .
( 6 . 7 /1 0 )
Teresa Greco
Aloha – Light Works (Polyvinyl, 7
dicembre 2007)
indie pop
D o p o il lo r o u ltimo q u a rt o a l b u m , S o m e
Ec ho e s , g l i A l o h a t o r n a n o s u l f i n i r e d e l
2 0 0 7 r e g a la n d o c i, c o mp l i c e fo rs e l ’a t m o s fe r a n a ta liz ia , u n E P c h e p e r d u ra t a e q u a l i t à
sembra avvicinarsi a un LP vero e proprio.
L a b a n d d i Cle v e la n d i n t e s s e b e n s e t t e c a n z o n i s e mp r e in to r n o a q u e l l ’i d e a d i p o p g e n tile, leggero e stratificato simultaneamente,
c h e h a s e mp r e a c c o mu n a t o i s u o i a l b u m . C ’è
d a d ir e c h e in L ig ht Wo r k s , ri s p e t t o a l p a s s a to , s o n o a c c e n tu a te a n c o r p i ù l e l i n e e m e lodiche, lasciando in secondo piano quella
r ic e r c a te z z a s o n o r a , o ra v i c i n a a l j a z z o ra
p r e d a d i d e r iv e a r ty, c h e l i h a s e m p re c o n tr a d d is tin ti. E il r is u l t a t o , d o b b i a m o a m mettere, è del tutto convincente e invitante.
N o n c h e p r ima f o s s e r o t ro p p o a rz i g o g o l a t i o
leziosi, assolutamente no. È solo che ora gli
A lo h a d ic h ia r a n o a p e r t a m e n t e l a l o ro t o t a l e
a p e r tu r a a u n ’ imme d ia t e z z a p o p p i ù e v i d e n t e
e n a tu r a le . So n o s e tte t ra c c e i n p u ro s t a m p o
p o p : le g g e r e , d o lc i e s o ffu s e . M o l t o v i c i n e a g li Sm it h e a i Be a tl e s p i ù m a l i n c o n i c i ,
ma pur sempre debitrici di un certo indie
p o p c h ita r r is tic o d e i g i o rn i n o s t ri . Q u e l l o
p e r in te n d e r c i p r o p a g a t o p ro p ri o d a e t i c h e t te come la Polyvinyl, non a caso. Ora, non
c i r e s ta c h e a tte n d e r e im p a z i e n t i l ’a l b u m e ff e ttiv o , d o p o a v e r g u s t a t o c o n p i a c e re q u e s to g e n e r o s o a n tip a s to . (6 . 9 / 1 0 )
Andrea Provinciali
Anthony Reynolds - British Ballads
(Hungry Hill / Goodfellas, 10 dicembre
2007)
pop rock
U n te mp o c ’ e r a n o i J a ck , n e l b e l m e z z o d e i
Nineties, nel segno del brit-pop, versante
(parecchio) languido. Li guidava Anthony
Reynolds, un tipo predestinato al dandismo,
v e d i la v o r a c ità le tte r a ri a , v e d i l ’i n v e t e ra to r o ma n tic is mo , v e d i l ’a l l e rg i a a l c i c a l e c cio dei media e - last but not least - quella
SA 51
RECENSIO
v o ce d e n sa , c a lda e setosa, quintesse nz a de l
croo n e r b a r i t o n ale. F inita l’avventur a Ja c k,
che r i sc o sse r o consistente successo vie ppiù
i n F r a n c i a , R eynolds perse un po’ il filo,
v i v a c c h i ò c o l p rogetto Jacqu es (in duo c on
M at t h e w S c o t t) per quindi giungere a l de b u t t o so l i st a c on N eu York (Secret Crush,
g i u g n o 2 0 0 4 ) , album non eccelso e forse
n o n a c a so f i r mato col solo nome, pe r di più
in minuscolo.
Ci r i p r o v a o g g i con molta più cura ( le ma i u s c o l e e i l cognome al loro pos to) con
q u es t o B ri t i sh B allads, dieci tracc e ba sa t e s u l l ’ e n f a si setosa degli archi, la pa tina ta
app r e n si o n e d el pianoforte, trepida f osc hia
S cot t Wa l k e r , m ollezza blasé B rian Fe r r y,
p l ac i d a g r a n d e ur Su ede, reggae so ul umid i cc i o L a m b ch op ed impeto accomodante
– co n se n t i t e m i - R obb ie Williams. Ca nz oni
c h e n o n s i v e rgognano affatto di palesarsi
p i en a m e n t e m élo, maturi frutti dalle sof is t i ca t e n u a n c e s, im preziositi dagli in te r ve nt i d i D o t A l l i son (nell’iniziale I Know You
Kno w) , Va sh t i B u n yan (nella fosca milonga
d i C o u n t ry G i r l e nella trepida Just So You
Kno w , p e r v a sa di angeli fantasma e tr a pa ss i d i c u o r e ) e del pianista e cantante John
How a r d ( i n q u ella sorta di m ischia tr a Sc ott
Walk e r e S p a ndau B allet che risponde al
n o m e d i W h e re T he D ead Live).
Il l a t o c o l t o d ella situazione viene soddis fat t o d a l l a p r esenza dello scrittore e f ilos ofo Co l i n Wi lson che in The H ill l egge un
p o em a d i Ru p ert B rooke in una inquie ta nte
cal i g i n e d i u l u lati e fruscii. S alvo p oi c hiud ere i l p r o g r a mma con una Song O f Le av ing
che sn o c c i o l a s brigliato vitalism o come pot reb b e u n E l t on John ringalluzzito Ladyb u g Tr a n si st o r. U n tuffo pluricarpia to tr a
v ari g r a d i d i a ffabile pensosità. (6.7 /10)
Stefano Solventi
Athletic Automaton – A Journey
Through Roman’s Empire (Skin Graft /
Goodfellas, novembre 2007)
i n s t r u m e n ta l m a d n e s s
In molti hanno tentato di raccogliere la
p e s a n t e e r e d i t à d e g l i A r a b O n R a d a r, n o n
ultimi i Chinese Stars degli ex-Eric Paul
e Craig Kureck, che dopo un buon esordio
si sono persi in un lavoro sciatto e tropp o p u l i t o c o m e e r a L i s t e n To Yo u r L e f t
Brain (Three-1-G, 2007). Ora è il turno
highlight
Cat Power – Jukebox (Matador / Self, 18 gennaio 2008)
cover
L’avevamo vista live l’ann o s c o r s o a l l e p r e s e c o n l e r a d i c i d e l l a t r a d i z i o n e a m e r i c a n a , d o p o l a s v o l t a
soul de l pr e c e de nte The Gr e a te s t, o r a r itr o v ia mo l’ u mo r a le Ch a n M a r s h a ll c o n u n s e c o n d o a lb u m
di r if a c ime nti, dopo The Co v e r Re c o r d s r is a le n te a l 2 0 0 0 . Se mb r a e s s e r e lo n ta n a la r a g a z z a r a g gomitolata nel suo indie f o l k i n t i m o e l a c e r a n t e , a l l e p r e s e c o n i p r o p r i f a n t a s m i ; a l s u o p o s t o u n a
riconquistata sicurezza co m e d o p o a v e r s u p e r a t o c o n s u c c e s s o u n p e r c o r s o a c c i d e n t a t o .
Eccola allora in un viaggi o - i m m e r s i o n e n e l s o u l e b l u e s p i ù s a n g u i g n o , a c c o m p a g n a t a d a g l i s t e s s i
Dir t y De lt a Blue s c he si e r a n o v is ti in to u r c o n le i ( J u d a h Ba u e r d e i J o n Sp e n c e r Blu e s E x p lo sion alla chitarra e Jim W h i t e d e i D i r t y T h r e e a l l a b a t t e r i a , t r a g l i a l t r i ) , o m a g g i a n d o l e s u e r a d i c i
più nere, questa volta. Co n l e m a g n i f i c h e r e i n t e r p r e t a z i o n i c h e l e s i r i c o n o s c e , t a l m e n t e s t r a v o l t e
da a de r ir le in pie no: in Th e Co v e r R e c o rd s e r a la s to n ia n a S a tis fa c tio n , q u i to c c a a lla Ne w Yo r k d i m a r c a S i n a t r a d i v e n t a r e
nie nt’ a ltr o c he un sussur r a to b lu e s - r o c k b o lle n te , me n tr e p e r s in o u n s u o p e z z o , M e ta l H e a r t ( d a M o o n P ix d e l ’ 9 8 ) s i a rri c c h i sce trasformandosi in ball a d s o u t h e r n . M e t a m o r f o s i r i u s c i t a , n i e n t e d a d i r e .
Voc e in gr a n f or ma , ma tur ità in te r p r e ta tiv a e u n r e p e r to r io p e r il s u o J uk e b o x c h e v a d a H a n k Willia ms a J a mes B ro w n , t o c c a ndo Billie Holida y ( Don ’t E x p la in , u n a s in u o s a to r c h s o n g ) , J a n is J o p lin e J o n i M itc h e ll, e f a c e n d o c a p o lin e a a l D y l a n d i I
Be lie v e I n You, che qui ac q u i s t a u n d e c i s o t o c c o r o c k b l u e s . E p r o p r i o a l m a e s t r o d i D u l u t h - e v i d e n t e f o n t e d i i s p i r a z i o n e p e r
Cha n - è de dic a to l’ unic o in e d ito d e l lo tto , S o n g F o r B o b b y , c o m m o v e n t e o m a g g i o i n p e r f e t t o s t i l e d y l a n i a n o .
Ar r iva ta a que sto punto della c a r r ie r a Ca t h a d e c is a me n te a c q u is ta to in ma tu r ità , e s p r e s s iv ità e d e s p e r ie n z a . E s p e ri e n z a c e rt a me nte da c a pita liz z a r e e la s i a tte n d e in f a tti a lla p r o s s ima mo s s a . Pe r a d e s s o la o s s e r v ia mo me n tr e s i è r itr o v a ta, c o n a u t o d e te r mina z ione e c a pa r bie tà. A l s u o u n iv e r s o v o g lia mo a n c o r a a p p a r te n e r e p e r u n b e l p o ’ . ( 7 . 3 /1 0 )
Teresa Greco
di un altro ex AOR, Stephen Mattos che
accompagnato da Patrick Crump si presenta all’esordio lungo sotto il nome Athletic Automaton. Gli indizi (duo chitarrabatteria, provenienza Providence, album
su Skin Graft) porterebbero direttamente
ai Lightning Bolt, ma i due si discostano dalle fiammate puramente noise-core
d i C h i p p e n d a l e & G i b s o n p e r i m m e r g e rsi letteralmente in un profluvio di musica noise-psichedelica. Le otto lunghe suite strumentali di questo strambo concept
sull’impero romano si snodano infatti su
v o l u m i d a n o i s e p ro v i d e n c i a n o m a c o n i n
più la ambivalente capacità di dilatarsi in
lunghi trip trance ossessivi e reiterati o di
sfaldarsi in pastosi grumi di rifiuti sonici.
L’ e p i c o q u a r t o d ’ o r a d e l l a f i n a l e e s t r a v o l ta The Smaller Ballgame riprende il tema
portante della gemella traccia iniziale ma
si trasforma ben presto in un delirio/deliquio strumentale tra delay ed effettistica
avariata in cui è facile comprendere la forma mentis del duo e della follia prospet-
tica che li muove: ridisegnare cioè il noise brutale dei progetti limitrofi in chiave
espansa e libera. A Journey… è un disco
disturbante e ostico, di difficile assimilazione ma anche ben calibrato tra epilessie
ritmiche e iconoclasta furia chitarristica.
Cosa che permette al duo Mattos-Crump di
vantarsi di aver raccolto l’eredità schizoide del (fu) gruppo madre. (6.8/10)
Stefano Pifferi
Battles – Tonto+ EP (Warp, novembre
2007)
off-rock remix
Piccolo EP per i Battles tutto concentrato
su una delle tracce più rock dell’indefinibile e sfaccettato capolavoro Mirrored.
To n t o s i b a s a s u d i a l o g o s t r e t t o t r a b a t t e ria e chitarra, tra ritmo e ritmo, variazioni
in accelerazione e decelerazione, minimal i s m o d i s c u o l a To r t o i s e i n f a r c i t o d i v o cals post-all. I remix si concentrano sulle
diverse sfaccettature della traccia originale, seguendo le diverse sensibilità degli
ospiti chiamati al ripensamento/maquillage: electro minimal deep per la bellissima
versione turbinante dei Field, cassa dritta
i n c l a s s i c a p r o g r e s s i o n e 4 / 4 p e r F o u r Te t
(con un’esplosione glitch nel finale da far
paura).
Riproposta poi anche nella versione live,
la traccia viene accostata (sempre sul live)
a Leyendecker. Il documento dal vivo restituisce anima ai pezzi e riconferma il
gruppo come uno degli act più important i d e l r o c k c o n t e m p o r a n e o i n s e m p r e v e rde contaminazione. Non si capisce invece
cosa ci faccia in chiusura la versione hiph o p d i L e y e n d e c k e r. I n u t i l e t a p p a b u c h i d i
s c u o l a A n t i c o n . Va l l i a c a p i r e . S e c i f o s s e
stata una traccia in più dal vivo, l’acquisto sarebbe stato d’obbligo. Così solo per
amici e affezionati. (Dimenticavo di dire
c h e c ’ è p u r e u n D V D c o n To n t o e A t l a s … )
(6.8/10)
Marco Braggion
SA 53
RECENSIO
Ben Reynolds - Solo Guitar/Inner Hills
(Beyond Repair, 2007)
ambient, psych
S o l o G u i t a r e Inner H ills, 12 e 14 minuti r is p e t t i v a m e n t e , dicono molto delle capacità
d i Be n R e y n o l ds sia com e chitarrista “ c la ss i c o ” ( d a l f i ngerpicking faheyiano), sia
q u ale m a n i p o l atore della sei corde ( pr ossim o a d e r i v e i ndustriali e post industriali).
Va d a sé c h e Solo G u itar ci offre il r itr a tto
d e l n o s t r o D o rin Grey quale erede di John,
m en t r e In n e r H ills ce lo propina p r onto a
t r a m u t a r e i n horror dilatato e modulato un
s o s t r a t o , f e r t i lissimo, d’humus rubato dal
n o s tr o a g l i a ntichi Mn emon ists e Biot a.
C o n s i d e r a t e p ure l’un brano quale “altra
facc i a d e l l a m edaglia” rispetto all’altr o. I n
app a r e n t e c o n traddizione, in realtà il sound
d i Re y n o l d s n utre le proprie creazioni d’ un
d el ic a t o m e l o dismo agreste niente aff a tto in
con f l i t t o c o n l e visioni subatomiche ( Inne r
H i l l s è c o m e spiasse il vuoto, da un invis i b il e m i c r o s copio, fra particelle d’atomi
s o n o r i r a g g r u mati in acidulo rumore) forse
anch e d e b i t r i c i degli esperim enti più a uda ci d e l se c o n d o disco di U mmagu mma ( Pink
Fl o y d , 1 9 6 9 ) . Q uel che è certo è c he Solo
Gu it a r n o n sf i gurerebbe nel contempor a ne o
cat a l o g o Bo ’ weavil (erede a tutti gli e ff e tti
d el c h i t a r r i sm o di F ahey oggi), men tr e Inn er H i l l s n o n dispiacerebbe ai Wolf Eye s
d el l’ e so r d i o l u ngo su Troubleman ( Dead
H i l l s, 2 0 0 3 ) . Morale della favola: toge the r
t h ey st a n d , d i v ided they fall. (8.0/10)
Ma s simo Padalino
Birchville Cat Motel With Anla Courtis
– Three Sparkling Echoes (Celebrate Psi
Phenomenon, 2007)
psych
A n l a C u r t i s h a forse dato il meglio di sé
con g l i a rg e n tini R eynold s. I neoz e la nde s i B i r c h v i l l e Cat Motel, guidati da sempre
d al l’ a v a n g u a r dista C ampbell K neale , me na n o in v e c e f e n denti nella solita, intr ic a tiss i m a , se l v a d i sonorità sferiche e impr ovv i s a t e . D e v i a ndo così il canone esecutivo
d i c o m u n i s t r umenti quali flauti, cimbali,
chi t a r r e . L’ e l e ttronica fa da collante, e d incora g g i a l a d ispersività del suono la sc ia to
i m p e r t e r r i t o a turbare e conturbare se ste ss o. S p a rk l i n g E choes 1, 2 e 3 devon o molto
pi ù a i c o r t o c i r cuiti noise/freak dei BCM di
Sibe rian Earth Curv e che non a l l e a b i l i t à
de ll’ a rge ntino. Ma il r isulta to è s o r p r e n d e n te e gr a tif ic a nte a pr e sc inde r e . (7 . 0 /1 0 )
Ma s simo Padalino
Black Mountain – In The Future
(Jagjaguwar / Wide, gennaio 2008)
m a r s v o lta
Non per millantare capacità di v i n a t o r i e d i
cui non siamo in possesso, ma l a p u z z a d i
br uc ia to già si se ntiva osse r va nd o l’ a r tw o r k
pse udo f a nta sc ie ntif ic o di In T he Futur e .
A volte si può effettivamente g i u d i c a r e u n
libr o da lla c ope r tina e d e c c o. Lo a tte n d e v a mo a l va r c o, St e phe n M c Be an, d o p o le b u o ne e pur e ottime c ose r e ga la tec i n e ll’ u ltimo lustr o; c ’ e r a a tte sa pe r il se co n d o Bla c k
Mountain, nel frattempo dive n u t i n o m e
chiacchierato e forse pronto a s p i c c a r e i l
f a tidic o “ sa lto” . Pr oba bile c he c iò a c c a da, perché in quest’ora scarsa d i p a n o r a m i
un’ennesima volta cangianti, s i a s c o l t a n o
abbondanti dosi di “musica per l e m a s s e ” ,
a tte nte a lla c onf e z ione più c he a l c o n te n u to, impr e ssiona bili da llo sf ogg io d i p r e te se che maschera la (speriamo t e m p o r a n e a )
ma nc a nz a di ide e . Ottimo pe r qu e lli c h e , n e l
nostr o pa e se moltissimi, c onf on d o n o la p s ic he de lia c ol pr ogr e ssive e i via g g i me n ta li
con le seghe.
E’ un a ute ntic o inc ubo a nni Se tta n ta , q u e s to
disco dal titolo di conseguenza b u g i a r d o e
ingannatore: stracolmo ed ecce s s i v o c o n i
suoi r iff e ttoni, le ta stie r e qui im p o n e n ti e là
sinuose , le voc i ie r a tic he ( Am be r We bbe r
impa z z a c on un ir r ita nte vibr a to tr a n n e n e lla soff usa e disc r e ta Night Walk s ) e la r itmic a impla c a bile r ia ssunte ne i s e d ic i min u ti
de lla suite Bright Lights. Ben e s e g u i t o e c i
ma nc he r e bbe , pe r c hé il quinte tto h a d imo str a to a de gua ta c onosc e nz a de i f o n d a me n ta li, ma l’ a ttitudine a un odie r n a a ma lg a ma
non r isie de c e r to ne l r ie voc a r e p o lv e r o s i e
r a nc idi f a nta smi di De e p Pur pl e , Ye s o d e i
Pink Floyd più tronfi. Avessero o p t a t o p e r
i Pavlov’s Dog, a lme no: inve c e n ie n te . So lo
va c uo e indispone nte sf oggio di p r e te s e c h e
si risolve nel tirare palle lunghe i n t r i b u n a ,
ne ll’ indossa r e a biti r idic olme nte s g a rg ia n ti
e d e nf a tic i c he c i obbliga no a r id ime n s io n a r e il giudiz io positivo c he a ve vamo ma tu r a to su Mr. Mc Be a n.
Sia mo a ma r e ggia ti, a nc he se pro b a b ilme n te
si tratta di uno scherzo, perché se lo è non
f a a ff a tto r id e r e . A llo s te s s o te mp o , è f a c ile a u s p ic a r e a q u e s to la v o r o il s u c c e s s o , in
v ir tù d e l b ig n a mi h a r d e lic o S to r m y H ig h , d i
b a lla te b e c e r e d a C ult b o lliti c o me A n g e ls
( u n a H e y J o e ma la me n te d is s imu la ta ) o d e g li a c c e n d in i a c c e s i s u lle FM d i S ta y F re e ,
a stile e intenzione “prog” che esondano
ovunque, a tutti i sabbathismi, cosmicismi
e g la mis mi d i s e c o n d a ma n o c h e lo c o s te lla n o . Tr o p p a a mb iz io n e , f o r s e d e tta ta d a lla
volontà di dare alla gente ciò che s’aspetta,
h a f in ito p e r ta r p a r e le a li a I n T he Future. Preferiamo, a questo punto, mettere il
giudizio nelle mani di una provvidenziale
- s p e r ia mo p r o n ta - r ia p p a r iz io n e d e i P i n k
M o unt a int o ps . Q u a ls ia s i c o s a s ia a c c a d u ta , Ste p h e n , s e i v iv a me n te p r e g a to d i la s c ia r
p e r d e r e , p o ic h é d i M a r s Vo lt a b a s ta n o e a b bondano quelli che già ci ritroviamo tra i
p ie d i. ( 5 . 0 /1 0 )
Giancarlo Turra
Blind Cave Salamander – Self Titled
(Blossoming Noise, novembre 2007)
elettroacustica sotterranea
L’ e s o r d i o d i B l i n d C a v e S a l a m a n d e r è u n a
vera e propria immersione in un profondo
e d a lie n o mo n d o s o tte r r a n e o . U n a e s c u rsione sensoriale totale nel buio cavernoso
e p r imo r d ia le d e ll’ h a b ita t d e lla s a la ma n d r a
c h e d o n a n o me e is p ir a z io n e a l p r o g e tto . Fa b r iz io M o d o n e s e Pa lu mb o ( e le c tr o - a c o u s tic s ) e Pa u l Be a u c h a mp ( e le c tr o n ic s ) , a iu ta ti
d a lla p r e z io s a c o lla b o r a z io n e d i J u lia K e n t
( v io lo n c e llo , a r c h i) e d a lle s tr u ttu r e s o n o re di Marco Milanesio, disegnano un fluire
sonoro emotivamente instabile nelle lande
o s c u r e e d ig n o te o c c u p a te d a l p r imitiv o a n f ib io . U n a mu s ic a c h e è u n a e le g ia e le ttr o acustica al vivere nascosto, inno malfermo
a lla s o litu d in e e a ll’ is o la me n to , a v v o lg e n te
n e l s u o p r o c e d e r e s ta tic o e s o mme r s o , p e r la
c u i c o mp r e n s io n e b is o g n a a r ma r s i d i s c a n d a g l i o e d i m m e rg e r s i n e l l e p r o f o n d i t à p i ù
r e mo te d e ll’ io .
I n p e r f e tto e q u ilib r io tr a mo v ime n to a c u s tico e stasi elettronica, espansioni di ambient
krankyana e corde dal retrogusto da folk
a p o c a littic o , Blind Ca v e Sa la ma nd e r è u n
disco altamente evocativo ed introspettivo
che si stacca dagli altri simili progetti dei
p a r t e c i p a n t i ( d a L a r s e n a A n t o n y, p a s s a n d o
p e r C9 3 ) in v ir tù d i u n a c a p a c i t à v i s i o n a r ia a l limite d e ll’ a llu c i n a t o ri o . (N o n ) v e d e r e c o n g li o c c h i p e r v ed e re c o n l ’o re c c h i o .
( 7 . 0 /1 0 )
Stefano Pifferi
Bonnie “Prince” Billy - Ask Forgiveness
(Drag City / Domino, dicembre 2007)
folk rock
U n a lb u m d i c o ver del buon vecc h io O ld h a m, o v vero l’ennesima
dimostrazione
dell’imprendibile versatilità del
personaggio. Uno
c h e c o me n u lla
fosse si mette a
pescare dal cata lo g o d e i p e z zi preferiti riposto nell’anima, un pozzo
n e l q u a le p u o i tr o v a r e d a v v e ro d i t u t t o , d a i
D a nz ig a Bj o r k, d a P h i l O c h s a R . K e l l y .
D i q u a l s i v o g l i a c a n z on e o ff r e q u i n d i u n a
v e r s io n e ma c e r a ta e s tag i o n a t a n e l b a rri q u e
vetusto, meditata sotto al front porch delle
me r a v ig lie in d o le n z ite, i n s o m m a l e i n c o rp o r a n e l p r o p r io tip ic o l i n g u a g g i o d a re d u c e
folk (o disertore rock).
Di fatto le trasfigura, imprime marchio su
ma r c h io c o me u n f u met t i s t i c o l a d ro d i b e s tia me p e r p o i - c o n la c a l m a d i u n o a l d i l à
d e l b e n e e d e l ma le - c o n d u rre l ’a m m a n s i ta b e s tio la n e l r e c in to d o v e o rm a i s t a z i o n a
u n a ma n d r ia - r e p e r to r io d i t u t t o ri s p e t t o . U n
p o ’ c o me f a c e v a l’ a mat o C a s h n e l l ’ u l t i m o
v ib r a n te s c o r c io d i c a r ri e ra , n o n c e rt o c o n
q u e lla p la c id a v e e me n za – n o n c i s i g u a d a g n a i g a llo n i d i M a n I n B l a c k p e r c a s o - m a
c o n u n a s o le n n ità s g u a l c i t a p e r c e rt i v e rs i
a g li a n tip o d i, e p p u r e in q u a l c h e m o d o a n a lo g a .
N e l c a s o s p e c if ic o , q u e s t o e p l u n g o (o a l b u m b r e v e ) a n n o v e r a ep i s o d i n o t e v o l i c o m e
l’ a g r e s te c io n d o lìo d i M y L i f e (u n t e m p o d i
O c h s ) , la g r a v ità à la L a n e g a n -M o l i n a d i
A m I D e m o n ( g i à a p pa r t e n u t a a i D a n z i g ) ,
l’ a n g e lic o tr a s p o r to d i I C a m e To H e a r T h e
M u s ic ( s c a tu r ita d a lla p e n n a d i M i c k e y
N e w bur y ) e la r a ttr a p p i t a p ro c e s s i o n e c a v e a n a tr a v ib r a z io n i c a p ri c c i o s e e c o ri e c t o p la s ma tic i d i I ’ v e S e e n It Al l (c h e n e l l a s u a
SA 55
RECENSIO
p r e c e d e n t e i n carnazione si fregiava delle
u g o l e d i Bj o r k e T hom York e).
Nel b e l m e z z o della scaletta - otto i pe z z i in
p ro g r a m m a - c ’è pure un inedito autogr a f o,
q u ell a I ’ m L o ving The Street che snocciola
d i n o c c o l a t o c ountry folk in cam m in o ve r so
f r e a k e r i e d o l c iastre e sciroccate, tanto per
chi a r i r e c o m e stanno le cose (7.0/10)
Stefano Solventi
Brisa Roché – Takes (Discograph / Self,
18 gennaio 2008)
pop, ball ad
Lei si c h i a m a Brisa R oché, e non si pu ò c e r to
d i re c h e l e m a n chi il physique du rôle . Cosa
al qu a n t o st r a n a, presentare un disco e sse nzi al m e n t e p o p – con leggere venatur e ja z z a t e – c o n u n a donna seminuda in copertina.
Ta k e s è i l n u o v o disco di questa canta utr ic e
d i o r i g i n i a m e ricane ma trapiantata da te mp o i n F r a n c i a , a Parigi. B reath In Spe ak Out
è un a m o r b i d a ballata che apre l’album e ne
r a ppr e se nta f or se il punto più a lto . W h is tle
è una ma r c e tta da lla line a voc ale s in u o s a e
a c c a ttiva nte , qua si un f olk de l v e n tu n e s imo
se c olo. Without A Plan è un p o p n o ttu r n o
e sua de nte , c he si ste nde c ome v e llu to s u lla voce della Roché. E che ci c o n s e g n a u n
lavoro in grado di appassionare , p u r s e n z a
sc onvolge r e . Ma la sc r ittur a è b e n f a tta , g li
arrangiamenti sono certosini e l e m e l o d i e
sono qua lc osa di più di una s e mp lic e s e quenza di note e accordi. Un’art i s t a , q u i n d i ,
che ha talento da vendere. E c h e p o t r e b b e
diventare potenzialmente grand i s s i m a . S e
solo f osse un po’ più sinte tic a … ( 7 . 0 /1 0 )
Manfredi Lamartina
British Sea Power – Do You Like Rock
Music? (Rough Trade / Self, gennaio
2008)
00’ s i n d i e r o c k
Da ll’ a ssa ggio de l Kranke nhau s ? EP ( r e censito sul #37) avevamo già i n t u i t o c h e
la p o te n z a n a v a le d i Su a M a e s tà a v e s s e e f fettuato un significativo cambio di pelle.
L’ a s c o lto d i D o Yo u L ik e Ro c k M us ic ? , d is c o ma g n ilo q u e n te , d a l p e tto g o n f io e d a lle
a lte a mb iz io n i, c h ia r is c e c h e l’ in f a tu a z io n e
p e r le s o n o r ità c a n a d e s i lì a n tic ip a ta ( e a mpiamente suggerita dall’impiego in cabina
d i r e g ia , f r a g li a ltr i, d i E f r im M e n u c k d e lla
c r ic c a Silv e r M t. Z io n e d e ll’ e x A rc a de F ire
Howard Bilerman) è in realtà vero amore.
No Lu c ife r e Wa v in g F la g s s e mb r a n o in f a tti
p r e s e d i p e s o d a l c a n z o n i e r e d i Wi n B u t l e r
e la s u a o r c h e s tr in a , c o n p u n ta tin e in te r r itori shoegaze e wave che tanto piacciono ai
Bro ke n So c ia l Sc e ne , s e n z a c o n ta r e i c r e s c e n d o p o s t ( s c u o la G Y ! BE , c h ia r o ) d i Th e
G re a t S k u a . A p a r te il c o n s u e to c a n to d e l le a d e r Ya n ( c u i s i a lte r n a d ie tr o a l mic r o f o n o
il f r a te llo H a milto n ) , d e lle a n tic h e v e s tig ia
BSP r e s ta l’ a tta c c o b u z z c o c k s ia n o d i Lig h ts
O u t F o r D a r k e r s S k ie s ( c h e p o te v a b e n is s imo s ta r e s u l p r imo a lb u m) o le a c c e le r a -
highlight
Lightspeed Champion - Falling Off The Lavender Bridge (Domino / Self, 25 gennaio 2008)
folk pop orchestrale
Co sa c ’ entrano dodici eleganti e ine c c e pibili c a nz oni f olk- pop, r ic c a men te o r c h e s tr a te e min u z io s a m e n t e arrangiate, con un ragazzetto di colore dai capelli assurdi che f i n o a l l ’ a l t r o i e r i t o r t u r a v a
l a c h i t a r ra in una band punk-nur a ve londine se , gli sf ugge nti Te st I c ic le s ? Si p u ò d ir e tu tto d i D e v
H y n e s, tranne che sia un tipo prevedibile: per il suo debutto come ca n t a u t o r e s o t t o i l m o n i k e r
L i g h t s p eed Champion, ha las ciato la gloria patinata delle pagine del N M E , i k i d s a d o r a n t i d e l l a
c a p i t a l e inglese e le luci strobo de i c lub indie pe r r inc or r e r e il suo pe r s o n a lis s imo a m e r ic a n d re a m . D e s tinazione Omaha, Nebraska. Se a qualcuno ronzano nelle orecchi e i n o m i d i S a d d l e C r e e k e
Br i g h t E yes, ha fatto centro: M ike M ogis, che insieme a Nate Walcott è l’ a r c h i t e t t o p r i n c i p a l e d e g l i
u l t i m i d ischi di C onor O berst, ha inf a tti me sso più c he lo z a mpino ne lle s o n g s d i F a l l i n g O ff T h e
L a v e n d e r B ridge.
L’ e sp e r t o producer ha vestito le stor ie subur ba ne de l ve nte nne londine se – c o r r e d a te d a tu tti i fu c k , s h it e m o th e r fu c k e r d e l
c a s o – con un suono sontuoso e classico (pedal steel, piano, organo, ba n j o , m a n d o l i n o , c o n t r o c a n t o f e m m i n i l e , a r c h i e c h i
p i ù n e h a ne metta), parente s tr e tto di Cassadaga del caposcuola Oberst. O l t r e a v a n t a r e u n t i m b r o p e r i c o l o s a m e n t e v i c i n o a l
p r i m o C ostello, Dev è però più vicino, come sensibilità di scrittura, a gio v a n i c o l l e g h i l o n d i n e s i c o m e E d w a r d L a r r i k i n e J a c k
P e ñ a t e - di recente, autori di ottimi esordi -, quando non allo stesso Kele d e i B l o c P a r t y. I l r i s u l t a t o c o m p l e s s i v o è u n p i c c o l o
c a p o l a v oro di produzione e allestimento sonoro, che eleva di una spanna g l i s t a n d a r d d e l c a n t a u t o r a t o i n d i e - p o p o d i e r n o : a l d i l à
d e l l a s t essa caratura dei brani (per lo più pregevole), ciò che impressiona è l a r i c e r c a d e l d e t t a g l i o , s i a n e l l ’ a r r a n g i a m e n t o s i a
n e l l a c o struzione dei brani. Se ntite , a d e se mpio, qua nti str ume nti si suss e g u o n o in D r y Lip s , o c o n c h e r ic c h e z z a s i d is p ie g a
l ’ e p o p e a di Midnight Surprise (suite di dieci minuti fra aperture orchest r a l i , e s p l o s i o n i r o c k , i n t r e c c i d i c h i t a r r e I n t e r p o l i n
a c u s t i c o, enfasi corale Arcade Fire). Il rischio di precipitare nella pura m a n i e r a è l ì a u n p a s s o , m a s i a m o t r o p p o a c c e c a t i d a l l a
l u c e p e r accorgercene. (7.4/10 )
Antonio Puglia
zioni nevrotiche
d i A to m ; a l t r o v e ,
c i s i a v v ic in a a i
timb r i s c a ld a c u o ri dei Coldplay
(Ca n v e y I s la n d ) o
a lla r u v id ità p o s tp u n k d e i p r imis s imi U 2 ( s e n tite
A Tr ip O u t p e r
credere).
L’ imp r e s s io n e in o g n i c a s o è c h e q u e s t o ri s c ia c q u o d e i v e c c h i p a n n i a b b i a g i o v a t o a l l a
b a n d , tir a n d o f u o r i u n e p o s e u n a fo rz a q u a s i r e lig io s a – v e d i a p e rt u ra e c h i u s u ra d i A l l
I n I t e We Clo s e O u r Ey e s -, c h e d a s e m p r e r is ie d e v a n o n e lla lo ro m u s i c a (c o n fro n ta a n c h e c e r ti e p is o d i d e l p u r b e l l o O p e n
Se a s o n) . Pe c c a to c h e , a n z i c h é a rri v a re a l l a
me ta c o n le lo r o g a mb e , s i a n o a n d a t i a ri mo r c h io . ( 6 . 8 /1 0 )
Antonio Puglia
Buried At Sea – Ghost (Neurot, 2007)
stoner, doom
I Bu r ie d A t Se a n o n g i ro n z o l a n o s e n z a c o s tr u tto in to r n o a lla me t a . D i c o n o q u e l l o c h e
d e v o n o d ir e in 2 9 min u t i e 5 8 s e c o n d i s p a c c a ti c o n d e n s a n d o lo in u n a s u i t e , d a l l ’a ffl a to e p ic o e a p o c a littic o, c h e m o l t o p re n d e e
tr a s f ig u r a d e lla p o e tic a d e g l i u l t i m i N e u ro s is e I s is . P s i c h e d e l i a d a l t a g l i o s l u d g e ,
d a l f o r te c o n te n u to “ n a rra t i v o ” , s a l d a m e n t e
c o n f ic c a ta c o n le s u e u n g h i e n e l s u o n o h a rd
vintage, come riletto da labelmate di casa
N e u r o t. G ho s t è tu tto q u e s t o , m a n o n è c o p ia s b ia d ita d i o r ig in a li s u p e rb i . H a u n a s u a
a n ima f o r te e v e r a , u n n o c c i o l o d u ro c h e s i
è f a tto c u o r e d e n tr o q u e l l o s c a t e n a rs i , e d a l ternarsi, d’elettricità elettrostatica e satura.
Ch ia ma te lo s e p u r v o le t e d o o m . N o n e s a u r ir e te p e r ò la p o e s ia d e n t ro u n a d e fi n i z i o n e
c o s ì s p u n ta ta . ( 7 . 0 /1 0 )
Ma s simo Padalino
Centenarie – Self Titled (Chief
Inspector /5ive Roses, novembre 2007)
progres sive folk-pop
Guillaume Eluerd – The Year Of The Dog
(Fabriq / 5ive Roses, ottobre 2007)
c a n ta u t o r at o p o p
Ci s o n o d is c h i d a l s u o n o d e l i c a t o , d i q u e l l i
SA 57
RECENSIO
c h e n o n b u s s ano alla porta vigorosamente
p rete n d e n d o u n ascolto, m a entrano solo se
i n v i t a t i e c o n estrema discrezione. Somme ss am e n t e , v e r r ebbe da dire. È il caso di que s t a d o p p i e t t a distribuita ora da 5ive Roses.
Un g r u p p o i p rimi, un solitario m ene str e llo
i l s e c o n d o , a c c omunati dalla gentile z z a de ll e p r o p o st e e dalla dolcezza dei suoni r a c c o l t i i n c a n z o ni spesso esili nelle strutture
m a p o d e r o se n el toccare le corde dell’ a nimo
e n e l f i ssa r si nella testa dell’ascolta tor e .
E l u e r d è d a c onsiderarsi appieno un nuovo
c a n t a u t o r e f o l k sulla scia dei più conosciuti
f o l k - s i n g e r ( i n odor di santificazione, vedi
Dev e n d r a ) c h e da qualche anno or ma i a pp es t a n o g l i sc a ffali musicali anche v ir tua li.
M a l a p r o p o st a del francese è di una e le ga nza so p r a ff i n a s ia che si tratti di evo c a r e a tm o sf e r e so g n a nti (F ailure), sia di ripe titive
p o p so n g s ( B a llad). S uoni accurati e r ic e rcat i p e r u n d i s co che troverà estima tor i in
chi a m a Ba r z i n o E lliot S mith. (6.4/10)
I C e n t e n a r i e invece sono un quartetto che
v ede i n f o r m a zione anche S tephane La por te
d i D o m o t i c . Ma dimenticate le inf lessioni
t ecn o t r o n i c h e . Q ui si parla il verbo de l pop
v i r a t o C a n t e r bury. Pop progressivo, come
s o t to l i n e a n o i quattro, e folkish, dunque,
a p p a r e n t e m e n te di facile acchito ma dalle
s t ru t t u r e st r a t ificate e mai banali. Una str um en t a z i o n e i m ponente ed eterogene a pe rm ett e a i q u a t tro di oscillare tra Penguin
Cafè O rc h e st ra e reminiscenze da c a nta ut o ra t o a l l a Wyatt epoca R ock B otto m (più
di u n se m p l i c e rimando a dirla tutta ) , indi e p o p l o - f i e /o strumentale e sofis tic he r ie
al l a Ta l k Ta l k della maturità. Su tutto ge mm e c o m e Ta k e Me H om e che per atmosf e r e
ri co r d a l a M a d World della soundtrack di
D o n n i e D a rk o, e B ugatti che parte sbile ncame n t e p o p e finisce in un trionfo d i osse ss i v i t à . S o r p r e sa. (6.8/10)
Stefano Pifferi
Claudio Angeleri - Invenzioni a più voci
(CDpM / IRD, novembre 2007)
jazz
A n g e l e r i , b e rgamasco classe ‘56, è uno di
q u ell i c o l p a ssato che inizia a pesar e . Attiv o d a l ‘ 7 4 , h a suonato il piano con un bel
p o ’ d i g e n t e ( d a C harlie Mariano a Enrico
Rav a , d a S a r a h Jane Morris a Massim o Urb a n i , d a S t e v e L acy a Gianni Basso) in un
be l po’ di posti ( sulle due spon d e d e ll’ A tla ntic o) . Va nta ne lla disc ogr a f ia u n d is c r e to
gr uz z olo di titoli ( c ome side ma n , c o me te a m
le a de r o in pr opr io) e d è tuttor a c o in v o lto in
sva r ia ti pr oge tti music a li, ibr ida ti c o l te a tr o
e la multimedialità. Nel frattem p o d i r i g e i l
Ce ntr o Dida ttic o Pr oduz ione Mu s ic a d i Be rga mo, pr e sso il qua le svolge l’ a ttiv ità d i in se gna nte . Con que sto, non gli m a n c a il te mpo di pubblicare testi di didatti c a e a r t i c o l i
sulla sta mpa di se ttor e , nonc hé d i r e a liz z a r e
que sto Inv e nzioni a più v oc i c he s e mb r a v o ler fare il punto sullo stato del l ’ a r t e , v i s t o
che si fa un po’ fatica a stargli d i e t r o .
Tr e dic i br a ni c he c i r a c c onta n o l’ e te r o g e ne a visione ja z z istic a di Ange le r i, in p ia n o
solo, in due tto, in qua r te tto, in q u in te tto , in
se tte tto. Pe r c or r e ndo il ve nta gli o s tilis tic o /
emotivo che va dall’intimismo p e n s o s o d i
Ruby M y De ar ( il gr a nde M onk p a s s a t o a l
va glio d i u n a d e lic a ta d e v o z io n e ,
qua si in p u n ta
di dit a ) a lla tr a ma si n c o p a t a c o n
a gili f r e e v o le z z e
di sa x in L a c i t t à
sottile ( in s e tte tto da l v iv o ) , p a s sa ndo d a g li s p a simi t a n g h e s c h i
di Poe mas de amor (in quintett o c o n v o c e ,
bandoneon e la tromba vibrant e d i F r a n c o
Ambrosetti) e dall’eleganza sh o r t e r i a n a d i
Tok o- san ( in qua r te tto, pe r la pe n n a e d il s a x
di Rob Sudduth) . Pe r non ta c e r e le e s c u r s io ni e le ttr onic he a d ope r a de llo s te s s o A n g e le r i ( a lle pr e se c on se que nc e r, p ia n o Rh o des, Hammond, basso elettrico ) c h e p r i m a
spr ima c c ia no un f unke ttino da lle s tr is c ia n ti
me mor ie bop ( Bud Not For M e , i n d u o c o l
sa xa ltoista Ga br ie le Come glio) q u in d i s c o moda no il Davis di De c oy ne lla b r io s a A ffa ri in grande .
Pa r tic ola r me nte r iusc ita la r ile ttu r a d i B lu e
I n Gre e n c ol me todo de lle s o v r a in c is io ni di pia no oma ggia nte il Bill Ev a ns d e l l e
conversazioni con se stesso: n e s c a t u r i s c e
uno swing ina ff e r r a bile , f luido , c h e a s s ie me a lla f e bbr ile c ir c ospe z ione d i F re e b o p e
a lla z a mpilla nte de lic a te z z a di A l f o n s i n a y
e l mar ( in duo c on la voc a list Pa o la M ilz a ni) sugge r isc ono la dime nsione p iù a d e g u a -
ta d i A n g e le r i, la c u i imp r o n ta in v e r o p e r d e
q u a lc h e c o lp o d a l q u a r te tto in s u . D is c o n e l
complesso godibile, composito, generoso,
s e n tito ( 7 . 0 /1 0 )
Stefano Solventi
Club 8 – The Boy Who Couldn’t Stop
Dreaming (Labrador, gennaio 2008)
pop
E n n e s ima u s c ita L a b r a d o r, e n n e s imo a lb u m
pop crepuscolare, autunnale, delicato, a
mezza tinte, romantico e chi più ne ha più
n e me tta . I l timo r e è c h e l’ e tic h e tta s v e d e s e s i a d a g i tr o p p o s u g li a llo r i f in e n d o p e r
replicare sempre le stesse creature. Però
c’è ben poco da reclamarle quando sono i
Club 8 ad essere chiamati in causa. Ché il
d u o in q u e s tio n e n o n è c e r to l’ u ltimo a r r iv a to , a n z i. T he Bo y W ho Culd n’t Sto p D r e a ming r a p p r e s e n ta a d d ir ittu r a il lo r o s e s to
a lb u m in s tu d io . L a c a r r ie r a mu s ic a le d i K a r olina K om s t e dt e J oha n A nge r gå r d i n d o d i c i a n n i
è ormai un’imprescindibile fetta di storia
d e l p o p s c a n d in a v o . È v e r o , la lo r o f o r mu la
mu s ic a le è o r a ma i u n r ip e te r e s e s te s s a , ma
sicuramente non ha pretese rivoluzionarie.
E q u a n d o i r is u lta ti s o n o a lb u m c o me q u e s to n o n c ’ è v e r a me n te n ie n te d a r e c r imin a rg li. È tu tto c o s ì r a ff in a to e d e le g a n te c h e le
canzoni sembrano quasi sopraggiungere in
p u n ta d i p ie d i la s c ia n d o imp e r c e ttib ili o r me
sulla neve circostante. Un accurato twee
p o p s o s p e s o tr a le g g e r e , f r iz z a n ti e ma lin c o n ic h e me lo d ie . U n id e a le p u n to d i c o n ta tto tr a i King s Of C o nv e nie nc e , i Be lle A nd
Se ba s t ia n e g li St e re o la b. Ch e d ir e , in f in e ,
s e n o n c h e la L a b r a d o r h a c o lto il b e r s a g lio
a n c h e s ta v o lta . Sp e r ia mo s o lo c h e in f u tu r o
riesca ad osare un poco di più, anche se i
risultati dovessero essere meno convincenti
d i q u e lli f in o r a r a c c o lti. ( 6 . 5 /1 0 )
Andrea Provinciali
Cría Cuervos – Ilauna (The Locus Of,
dicembre 2007)
p r io c e n tr o g r a v ita z io n a l e i n c u t e a n c o ra p i ù
timore. Poi verso la metà la mutazione: il
me ta llo p a s s a d a llo s t a t o s o l i d o a l l o s t a t o
liq u id o . È la q u ie te a p r e n d e re i l s o p ra v v e n to, ma sempre perturbante, toccando lande
n o n ta n to lo n ta n e d a i p ri m i e p i s o d i d e i M y
C a t I s A n A lie n.
U n a p e c u lia r ità d i Cr ía C u e rv o s è d i s a p e re gestire pochi elementi, tendenti quasi al
minimalismo, per poi combinarli in quadri
s o n o r i s e mp r e n u o v i e d a v v e n t u ro s i , q u a l i t à
non secondaria nello stagnante genere post
in d u s tr ia l, e d p e r q u e s t o c h e è i n g ra d o d i
sorprendere ad ogni nuovo ascolto. Un picc o lo g io ie llo in s o le 1 0 0 c o p i e , p e r c u i m e g lio a ff r e tta r s i. ( 7 . 0 /1 0 )
M o r a ine s I I v e d e s e m p r e i m p e g n a t o C r í a
Cu e r v o s q u e s ta v o lta as s i e m e a l d ro n e m a s te r in g le s e P a ul Br a d l e y . La p ri m a c o l l a b o r a z io n e tr a d u e , M o r a i n e s (Tw e n t y H e rt z
/ Sileat, 2006), era un’ottima sintesi tra la
capacità di maneggiare field recordings di
Cr ía Cu e r v o s e i d r o n es i p n o t i c i e m a g n e t i c i d i B r a d l e y. S t e s s e t r a i e t t o r i e a n c h e p e r
questo disco che esce per la nostrana Small
Vo i c e s : s u o n i c o n c r e t i , r u m o r i a m b i e n t a l i ,
d r o n e s me d ita tiv i e s il e n z i . U n ’u n i c a t ra c c ia d i 5 7 min u ti c h e a l s u o i n t e rn o c e l a t a n t e
piccole tracce che attraversano la mente e il
corpo in un fluire ininterrotto di sonorità e
s e n s a z io n i s in is tr e ma a n c h e i l l u m i n a n t i .
I n c o d a a n c h e u n r e mix / ri l e t t u ra a d o p e ra d i
A ndre w Lile s , g ià c o l l a b o ra t o re d i N u r s e
Wit h Wo und e s tima to s o l i s t a , fa t t o d i l u c i ,
la parte finale sorretta da un malinconico
p i a n o , e d o m b r e , l a cu p i s s i m a e d r o n a n t e
p r ima me tà . Pe r c h i s e g u e i d u e a rt i s t i c o i n volti, da avere assolutamente, essendo di
qualità superiore alla somma delle singole
p a r ti. Pe r tu tti g li a ltr i: ri s c h i a t e l ’a c q u i s t o ,
s o n o c e r to c h e n o n v e n e p e n t i re t e .
Nicol a s Campa gnari
Duran Duran – Red Carpet Massacre
(Skin Divers / Sony, novembre 2007)
pop disco rock
Paul Bradley & Cría Cuervos – Moraines
II (Small Voices, dicembre 2007)
post-industrial/drone music
Pa r te s tr id e n te e d is s o n a n te I la una , c o n q u e l
s u o s f e r r a g lia r e me ta llic o tip ic o d a e p o p e a
in d u s tr ia l- n o is e . L’ a s s e n z a d i u n v e r o e p r o -
I l p o p è s e mp r e s ta to u n a f f a i re d i p ro d u t to r i, p iù c h e d i b a n d . E g i à n e l l ’u l t i m o d i
Ky lie s i e r a v is ta la d e ri v a o l t re m o d o a m mic c a n te a lle e s te tic h e d i J u s ti n Ti mb e r l a ke . I l s u o n o w e s t - c o a s t a p p r o d a a n c h e q u i ,
me s c o la to a i lif tin g d e l l ’a n i m a r ’n ’b l a c k d i
Tim ba la nd ( g ià s a p ie n t e c h i ru rg o d e l s u c SA 59
RECENSIO
highlight
The Magnetic Fields – Distortion (Nonesuch, 15 gennaio 2008)
chamber pop noise
I n e ff a b i le Merritt: anche in questo caso il sibillino e umorale bostoni a n o h a l a v o r a t o i n t o r n o a
u n ’ i d e a concettuale per il nuovo (l’ottavo) album dei suoi Magnetic Fie l d s . C o s ì c o m e l e c a n z o n i
d ’ a m o r e per l’enciclopedico ca mpiona r io pop di 69 Lov e Songs o i titoli d e lle s o n g p e r i , o r a Ste p h i n h a elaborato una sua idea di suono, o me glio di “ r umor e pr ovoc a to” . D i c h a m b e r p o p n o is e s i
t r a t t a , q uesta volta, e riuscite a d imma gina te il sugge stivo pop or c he str a le ma g n if ic a me n te a r r a n g ia t o , m a r chio di fabbrica della band, suonato in voluta distorsione fino a c r e a r e u n m u r o s t r a t i f i c a t o
d i f e e d b ack? Un risultato assolutamente spiazzante! L’idea è infatti quella d i a l t e r a r e v o l u t a m e n t e i l
su o e n se mble (violoncello, pia no, f isa r monic a , c hita r r a ) a lla r ic e r c a di u n s u o n o a lla P s y c ho c a nd y
d i Je su s A nd Mary C hain. E spinge ndosi c osì oltr e , f ino a modif ic a r e og n i s tr u me n to , tr a n n e b a tte r i a e v o c i.
“ I wa n t ed to m ake a record of thre e - minute pop songs, the n the y turne d in to th re e - m in u te p o we r- p o p s o n g s ” . D ic h ia r a z io n e
e se m p l i ficativa più di quanto si c r e da : il powe r pop a cui si riferisce alt r o n o n è c h e i l c o n c e n t r a t o d e l s u o s t i l e : s o n g d a g l i
a r r a n g i a menti variegati, m elodie c ome se piove sse , l’ usua le gusto pe r la p a n to mima e l’ h u mo u r, l’ imp r e v e d ib ilità e il s e n s o
d e l l ’ a ssurdo. E a dare una str uttur a a que sta ba se , un wall of sound di sp e c t o r i a n a m e m o r i a o t t e n u t o m a n d a n d o g l i s t r u m e n t i
i n f e e d b a ck, grazie a mini-amplif ic a tor i posiz iona ti su ogni supe r f ic ie .
E c c o a l l ora le melodie “sunnyside ” di California Girls (non una cover!) t r a B e a c h B o y s p s i c o t i c i e c a n t a t o m e d i a m e n t e D a n i e l
Jo h n st o n ricoperte di onde di suono, e me ntr e inta nto c i tor na a lla me mo r ia la ma g n if ic a b u r la lo u r e e d ia n a d i M e ta l M a c hine
M u si c , irrompono fragorosamente in successione una parata di pop song s s b i l e n c h e e p s i c o t i c h e i l g i u s t o , o r a c a n t a t e i n u n
m o o d d a crooner semiserio (Old Fools, M r M istle toe ) , or a da da ndy da rk q u a l è ( p u r ) s e mp r e il N o s tr o ( X a v ie r S a y s ) . A l l a
v o c e g l i fa da contraltare S ilvia Simms, r ipe sc a ta da i te mpi de lle 69 c an z o n i d ’ a m o re . E p r o p r i o l a v o c e , n o n a c a s o r i m a s t a
c o m p r e n sibile in m ezzo alle “ distor sioni” è sta ta in a lc uni c a si la vor a ta , g io c a n d o s u lle s o v r a in c is io n i, a c r e a r e u n s u g g e s tiv o
e ff e t t o e co, com e all’inizio del me lodic o ( nonosta nte tutto) upte mpo in a c id o c h e r is p o n d e a l tito lo d i To o D r u n k To D re a m .
E se i n t anto, in mezzo a tutto c iò, c i si sta c hie de ndo a c he gioc o si stia g io c a n d o , n e s s u n d u b b io : il ta s s o d i p a r o d ia e b u r la
i n s i t a n ell’opera è sì alto, ma non senza un mood di autenticità e serietà a c u i M e r r i t t s e m b r a c r e d e r e , n o n o s t a n t e t u t t o . C o m e
d ’ a l t r a parte è significativo il senso del dramma insito da sempre nelle s u e l o v e s o n g s , s e m i s e r i e m a v e r e . D i s i c u r o n o n g l i
d i f e t t a i l senso della rappresentazione del sé, esplicata di volta in volta c o n v e s t i d i ff e r e n t i , i l n u c l e o t e m a t i c o c i o è d e l s u o
e sse r e a rtista. C he ci piace so pr a ttutto pe r que sto. I l ge nio c ontinua a d ab ita r e q u i. ( 7 . 4 /1 0 )
Teresa Greco
ces s o d i u n ’ a l tra regina del now -pop: Ne lly
Fu r t a d o ) . I d ue produttori (insieme a Nate
Hi l ls) , r i v i si t a n o il suono di L e B on Rhode s
Tay l o r e Ta y lor mutandolo pesantemente,
res t i t u e n d o u na faccia inedita al q ua r te tto
s i m b o l o d i u n decennio sempre più inne sta t o i n q u e st a seconda metà di anni-doppiozero . G l i O t t a nta. A ncora una volta moloc h
i n co m b e n t e .
Vi s t o c h e d e v ’ essere un disco pop, gli obb l i g a t i c i so n o tutti: la ballad singolo da r a d i o ( F a l l i n g D ow n), i pezzi dancey ele c tr o à
l a D e p e c h e M o d e (The Valley, Skin DI v e rs e
Tem p t e d ) , i l p ezzo demi-punk-ingle se ( Re d
Carp e t M a ssa cre) e la canzone acustic or o m a n t i c a d a accendino + coro allo stadio
(Box Full O’ Hone y ) . Le unic he tr a c c e in te ressanti però, sono proprio que l l e i n c u i l a
ma no de i sopr a c c ita ti pr oduttor i s i f a n o ta r e
di più: se mbr a insomma c he le id e e n o n p r o ve nga no dir e tta me nte da lle me n ti d e l q u a rtetto.
Se c on il pr e c e de nte Astronaut a lc u n i s p u n ti e r a no se mbr a ti utili pe r r ic o n f e r ma r e la
loro attualità, oggi i Duran sono a l l a f r u t t a
e sono costretti a copiare dal c o m p a g n o d i
banco per ultimare il lavoro. C o m p l i m e n t i
(solo ed esclusivamente) alla p r o d u z i o n e .
Pe r tutti gli a ltr i a tte ndia mo u n r is v e g lio
da l le ta rgo. ( I l disc o vie ne sta m p a to a n c h e
in edizione speciale con DVD c o n t e n e n t e
outta ke s, inte r viste e a ltr o mate r ia le . O v -
v ia me n te s o lo p e r a ff e z io n a ti) . ( 5 . 0 /1 0 )
Marco Braggion
Electric Wizard - Witchcult Today (Rise
Above, 2007)
stoner, doom
Eccolo! È tornato! Lo stregone elettrico
saturo di chitarre distorte. Justin Osborn è
o r a ma i d a l 1 9 9 3 c h e c a mu ff a le p r o p r ie lib id in i s to n e r d ie tr o il mo n ik e r E le c tr ic Wiz a r d . Q u e llo c h e p e r ò n o n r ie s c e a c e la r e ( d a
Co me M y Fa na tic s , 1 9 9 7 , s in o a l p iù r e c e n te , 2 0 0 4 , We L iv e ) è la p a s s io n e p iù s f r e n a ta
p e r l a p s i c h e d e l i a h e a v y e d o rg i a s t i c a d e i
p r imi Se v e n tie s . H u m a n B e a s t , M a y B l i t z ,
Bla c k C a t Bo ne s . E p o i a n c o r a He ndr ix e
M o unt a in , C a t he dr a l e S a i n t Vi tu s , B l a c k
Sa bba t h e Blue C he er . E l e c t r i c Wi z a r d è
trasfigurazione – attraverso le otto tappe
d i p a s s io n e /a z io n e s to n e r – d ’u n t re n t e n n i o
e passa di rock duro in blocchi monolitici
d i g r a n ito p s ic h e d e lic o i p e rs a t u ro . Im p o s sibile scalfire tali concrezioni sonore rese
r o c c io s e d a l s e d ime n ta r s i i m p l a c a b i l e d ’u n a
c o la ta d i d e c ib e l, s o tto fo rm a d i ri ff g ra n i tic i e r a lle n ta ti, c h e s o n p o i i l v e ro m a rc h i o
d i f a b b r ic a d e ll’ e le ttr i c o n o s t ro a l c h i m i s ta . Witc hc ult To d a y è a l b u m a t e m a , s o r t a
di ‘Malleus Maleficarum’ ad uso ed abuso
d e l me ta l v is io n a r io c o n t e m p o ra n e o . L’a l bum apre col pezzo eponimo, commistione
p e r f e tta d i p r o g e s to n e r ro c k . Il ri t o rn e l lo k ille r è in d o ta z io n e , e fa l a fi g u ra d i
una ulteriore, preziosa, faccia sul grezzo
d ’ u n d ia ma n te ta n to b ru t a l m e n t e t a g l i a t o . A
s e g u ir e c ’ è D u n wic h , o rro ri fi c a c o m e fo s se tratta dal primo album dei Sabbath, con
g iu s to u n p iz z ic o d i n ero i n c h i o s t ro B l a c k
Wido w . O g n i c a n z o n e u n a g e m m a m a l e v o l a ,
primitiva. Ed è questa la vera stregoneria
d e l n o s tr o E le c tr ic Wiza rd . O g g i c o m e s e m p r e ! ( 8 . 0 /1 0 )
Ma s simo Padalino
Evangelicals – The Evening Descends
(Dead Oceans, 22 gennaio 2008)
indie rock
D i c i a m o l o s u b i t o : q u es t o è u n d i s c o f u o r i
di testa, pazzo e distante da ogni possibile
c a ta lo g a z io n e s ia d a l p u n t o d i v i s t a fo rm a l e
c h e d a q u e llo c o n te n u ti s t i c o . G i à l a c o p e rt i na non ci azzecca niente con la musica che
in v e c e il d is c o e ma n a . U n ’i m m a g i n e a ffi n e
a u n ’ e s te tic a g o th a c c o s t a t a a u n , d i c i a m o ,
indie rock curiosamente pop. Ma ancor più
p a z z o id e è p r o p r io q u e s t o “ i n d i e ro c k c u ri o s a me n te p o p ” in g r a d o d i s p a z i a re , e s p i a z zare l’ascoltatore, tra generi più disparati
c o n u n a , a p p a r e n te me n t e , i n c o n t ro l l a t a fo l lia f a ls e tta ta . Q u e s to T h e E v e n i n g D e s c e n d s r a p p r e s e n ta il s e c o n d o a l b u m d e g l i Ev a n gelicals, band originaria dell’Oklahoma. È
s o r p r e n d e n te c o me r ie s c a n o a p a s s a re , a d d i r ittu r a a n c h e a ll’ in te r n o d i u n a s t e s s a c a n zone, da atmosfere quiete e candidamente
p o p a p a e s a g g i s c h iz z a t i e s a t u ri d i ru m o re
f in o a r e s ta r e s o s p e s i s u o rc h e s t ra z i o n i e a rr a n g ia me n ti d i u n a s o lari t à c e l e s t i a l e . F o rs e
i r if e r ime n ti p iù v ic in i p e r a t t i t u d i n e a n a rSA 61
RECENSIO
chi c a so n o i Cap’n’Jazz e i loro figliocci
J o a n O f A rc , ma venendo a tempi più r e c e nt i s ic u r a m e n t e gli A rchitectu re In He lsinki
e i M e w . Q u i ndi un indie rock fata to c he
n o n d i s d i c e a r meggiare con la psich edelica,
i l gl a m e l o s hoegaze, ma sempre con una
b u o n a d o s e d i intelligenza pop accentuata
d al c a n t a t o i n falsetto onnipresente. I l tutt o f o r se a n c o r a un po’ sfocato, m a c a nz on i c o m e M i d night Vignette, Stoned Again,
H ere I n T h e Deadlights e B loodstre am c osì
c a r i c h e d i m e lodica urgenza rappresentano
g r a d i t e s o r p r e se di “cacofonia pop”. Ecco,
c a c o f o n i a p o p : questa è la definizi one che
pi ù si a v v i c i n a agli E vangelicals. E non c i
di s p i a c e a ff a t t o. (6.8/10)
Andrea Provinciali
Fear Falls Burning & Birchville Cat
Motel – Self Titled (Conspiracy, ottobre
2007)
dark drone
La c o l l a b o r a z ione con un colosso della spe ri m e n t a z i o n e dark-drone qual è il ne oz e la nd es e K n e a l e Cam pbell a.k.a. B irchville Ca t
M o t e l , è l a s e conda nel giro di pochi mesi
a v e d e r e i l n u ovo progetto del belg a Vidna
O b m a n a a c c o starsi, specchiando il proprio
s u o n o , a q u e l li che sembrano essere i suoi
s pi r i t i a ff i n i . P oco tempo fa toccò a Na d j a d i A i d a n Baker sempre su Con spiracy,
o ra è l a v o l t a di C am pbell. In questa nuova
u s ci t a i d u e p r ovvedono una lunghis sima e d
es t e n u a n t e t r a ccia in cui un drone me ta llico s i e sp a n d e lentam ente stratifican dosi su
o s cu r e sa t u r a z ioni alla ricerca di un ma ntr a
l e c u i d e r i v e harsh fluttuano quasi sospe se
n el v u o t o . L’ a lone da apocalisse chie sa stic a
che a v v o l g e i l tutto prende forma co mpiuta
n el la p a r t e f i n ale, dove ad em ergere è l’ imm ag i n e d i u n suono d’organo immoto tr a le
m a c e r i e d i u n a cattedrale del dopo-bomba.
S o t t i l m e n t e i n q uietante (6.4/10)
Stefano Pifferi
Francesco Cusa “Skrunch” – L’Arte
Della Guerra (Improvvisatore
Involontario / Wide, 2007)
avant jazz
Dop o l e r i f l e ssioni psicopatologiche sui se ri al k i l l e r, t o r n a l’im provvisatore (in ) volont ari o F r a n c e sc o C usa con i suoi “S kr unc h” ,
che m e sc o l a n o un po’ le carte in tavola a g-
highlight
Mahjongg – Kontpab (K, 22 gennaio 2008)
m u ta n t - e l e c t r o
Vi pr e se nto la ( mia ) pr ima f o n te d ’ e n tu s ia s mo d e l 2 0 0 8 : v ie n e d a Ch ic a g o , ma a n c h e e id e a lme n te dall’Occidente più afric a n o , è u n a n u o v a c r e a t u r a m u s i c a l e , m a d i s c e n d e d a u n g r u z z o l o d i a n n i
che segnarono il passaggio t r a i S e t t a n t a e g l i O t t a n t a , e c h e d e c r e t a r o n o m o l t i s s i m e v i e ; s i c h i a m a
M ahj onng, come un gioco d a t a v o l o c i n e s e , e , c o n q u a l c h e m o s s a d ’ a s t u z i a , v i r a l a e l e c t r o i n u n
mondo di r itmo, f unk bia nc o , e s o tic o s c ia ma n e s imo e Fu n e s d a N o - Wa v e .
Pe r e se mpio? Pontiac , pr ima tr a c c ia d i Ko ntp a b , c o n tie n e u n a d e lle p iù b e lle in v e n z io n i d e g li u ltimi tempi; inizia e prosegu e c o n u n t e s s u t o p o l i r i t m i c o , p e r n u l l a m i m e t i c o a l l ’ i d e a d i t a n t i t a m b u r i
in azione, anzi reso lo-fi d a u n a p a t i n a d i s p o r c o ; q u a n d o q u e s t o s e m b r a e s s e r e d e s t i n a t o a i n f i n i t a
solitudine , e ntr a in a z ione u n a d r u m- ma c h in e d e l tu tto a r tif ic ia le , e il b r a n o è r is o lto n e i 4 /4 b a lla bili de lle nostr e sa le da ba llo a lte r n a tiv e . L e o r e c c h ie v a n n o a n c o r a e in e v ita b ilme n te a llo s p le n d o r e d e lla c o mp i l a K i n g B r i t t
Pre se nts The Cosmic Loun g e , s u c c u le n to la s c ito d e ll’ a n n o a p p e n a tr a s c o r s o ; in p a r tic o la r mo d o a q u e l p r o to tip o d i ri t m o c o m ple sso, mistic o e tir a ta r di c h e è M o v in g P ic tu re F o r Th e E a r d i D o n C he r r y ; ma c i v a n n o c o me q u a n d o s i v e d e u n fi l m d e n t ro
un altro film, e così via fin o a l l ’ a b i s s o . A s t u t o è a l l o r a c o p i a r e l ’ o p e r a z i o n e g i à c o m p i u t a a s u o t e m p o d a l l a m u t a n t - d i s c o , c i o è
usare tamburi esotici calib r a t i s u p a l l i d i s c i n t i l l i i , q u a s i a l g i d i , a v o l t e q u a s i i n d u s t r i a l i ; s i c c h é p o t r e m m o p a r l a r e p e r q u e s t o
disc o di mutant- e le c tro, a p p e n a n a ta e g ià r iu s c ita . Si a v v e r to n o le d a n z e in q u e ta n ti d e g li El Gua po d i Sup e r s y s t e m i n Te a rdrops, il punkf unk- billy 2. 0 in Th o s e B ird s , r e min is c e n z e d i p a r tite a l c o mp u te r c o n s c h e r mi n e r i e v e r d i in Te l l T h e P o l i c e T h e
Truth. Ma que sta r oba c on v in c e a n c h e p e r u n ’ a ltr a c o o r d in a ta , c h e s e tta Ko ntp a b s u l l ’ i n t e l l i g e n z a d i i m p a r a r e l a l e z i o n e d a l
vic ino, oltr e c he da l ma e st r o . Ko ttb u s s e r To r r e R is e R ic e s e n to n o g ià l’ in f lu e n z a d e i Ba t t le s , c o n q u e g li p s e u d o -ri ff a l l a D o n
Caballe ro ma tur i; non si p u ò g ià f a r e d u e p iù d u e , ma q u a lc h e c o n to s u l f u tu r o d i q u e s ta mu s ic a è ip o tiz z a b ile . . .
Tutto somma to, e non può c h e f a r c i p ia c e r e , è e v id e n te c h e d ie tr o a ta n ta b is c a c i s ia q u a lc u n o c h e s i d iv e r te , e m o l t o . La c o s a
importante è però che cota n t e f o n t i n o n a r r i v a n o a s u r c l a s s a r e i l r i s u l t a t o , m a a n z i e s a l t a n o q u a l c o s a g i à d i p e r s é e s a l t a n t e . I
M ahj onng ci invitano a br i n d a r e a l n u o v o a n n o e t e n e r e i l t e m p o c o n i l p i e d e . C o o r d i n i a m o c i , p e r c h é c e n e s e r vi r a n n o a l m e n o
qua ttr o, di pie di, pe r sta rgli d ie tr o , e r o v e s c e r e mo lo s p u ma n te d a i f lu t. ( 7 . 3 /1 0 )
G a spare Caliri
giunge ndo a ll’ orga nic o de l pr ec e d e n te a lbum le percussioni di Dario De F i l i p p o , l a
tr omba di Ric c a r do Pitta u e il s a x b a r ito n o
di Beppe Scandino, mentre non f i g u r a p i ù
in orga nic o Ga e ta no Sa ntor o. Cu s a , s ta v o lta , se gue ndo il f ilone de l c onc e p t a lb u m, s i
ispir a sin da l titolo a d un c la ss ic o o r ie n ta le , L’ Arte De lla Gue rra de l ge n e r a le c in e se Sun Tz u, vissuto tr a il V e il I V s e c o lo
a .C. Ne lle ma ni e ne l pe nsie r o d e l b a tte r ista e c ompositor e , il te sto si tr a s f o r ma in
una sorta di manuale di sopravv i v e n z a a l l a
c onte mpor a ne ità , c he pe r me tta d i “ r ic a v a r e
una str a te gia da l dive nir e , da l s a p e r le g g e r e , inte r pr e ta r e e d a pplic a r e un a f o r ma c h e
sia a llo ste sso te mpo e ff ic a c e e imp e n e tr a bile ” pr ova ndo a sonor iz z a r e “ il c in is mo , il
dista c c o, lo spiona ggio, il c omp lo tto e d a l
c onte mpo il sudor e , l’ ir a , l’ ur lo , in u n a s o rta di percorso di contemplazione ” .
Una bella sfida,
oltre che con la
letteratura, anche
c o n i lu o g h i c o muni. Sfida che
il s e s te tto v in c e
senza grossi prob le mi, d imo s tr a n d o d i a v e r tr o v a to p r o p r io q u e lla
giusta
strategia
c h e s i p r o p o n e v a d i c e r c a r e il s u o le a d e r. L o
fa attraverso una proposta musicale varia,
r is c h io s a e d e te r o d o s s a a l p u n to g iu s to . A n cor più che nell’esordio di circa due anni fa,
Cu s a e c o mp a g n i, a d iff e r e n z a d i ta n ti lo r o
colleghi, imbrigliati nelle maglie del revival
boppereccio, riescono a dribblare quasi del
tu tto il p e r ic o lo d i c a d e r e n e l ma r e ma g n u m
della tradizione jazzistica. Le partiture del
compositore catanese attingono a piene mani
da influenze musicali che vanno dal funky
( E s c a p e F ro m P u s s y la n d ) a l j a z z - r o c k d i
ma tr ic e d a v is ia n a ( O p i n i o n i D i U n C l o w n ) ,
p e r s f o c ia r e n e l c a p o l a v o ro d i e t e ro g e n e i tà Q u e l G i o r n o I n C u i J . J . C a l e S i S v e g l i ò
Senza Una Gamba: 8 minuti e mezzo di deliri jazz-prog sostenuti da basso e chitarra
c o lo r me ta l. A n c h e A fro d i o n i s i a c o s i s p i n g e v e r s o i te r r ito r i d e l p ro g re s s i v e , fa c e n d o
l’ o c c h io lin o a g li He nr y C o w e s b i l a n c i a n d o
il peso dell’album verso un approccio più
c o mp o s itiv o c h e imp r o v v i s a t i v o .
U n P ro lo g o e u n E p ilo g o d a f i l m d e l l ’ o r r o r e ,
racchiudono in sé un lavoro che altrimenti
s a r e b b e s f u g g ito a q u al s i a s i c o rn i c e , t a n t o
è il s u o d e s id e r io imp li c i t o d i e s p ri m e re l i b e r tà . ( 7 . 4 /1 0 )
Daniele follero
SA 63
RECENSIO
Gravy Train!!!! – All The Sweet Stuff
(Cochon / Goodfellas, dicembre 2007)
elettropop
P arli a m o c i c h iaro e fin dalle premes se : que s t o A l l T h e Sw eet S tu ff, terzo album dei
G ra v y t r a i n ! ! ! !, è talm ente una pacc hia na t a c h e q u a s i c i viene in simpatia. I quattro
com p o n e n t i so no di O akland, C alifo r nia , si
c h i a m a n o C h u nx, Funx, Junx e Hunx, sono
d u e si g n o r i n e pacioccone e fanciulle sc a m en t e p r o r o m p enti (im m erse in pose e r otiche n e l l e p a l l ette dell’Ikea) e due ba ldi ma s ch i e t t i – d i c ui uno nero obviously – c he ,
v e s t i t i t u t t i q uanti di bianco e oro (quando
l o s o n o ) , p a r l ano
es p l i c i t a m e n t e di
s e s s o o r m a i dal
2 0 0 3 , d a t a d ella
l o ro p r i m a u s cit a.
Tu l e t t o r e o r a far a i u n ’ i n f e r e nza
sbagliata,
f orse
– s e m p r e c h e s tia
anco r a
l e g gend o , p e r c h é q u esti
G r av y t r a i n n o n fanno un revival funk dove
s c a t e n a r s i a l suono dei Settanta e anelare
al (d i o ) m t v t r amite un video caciaro ne ( ma
s o t ti l m e n t e t r endy); fanno anzi – ma non
c’è d a st u p i r si poi m olto – elettropop - c he
q u a l c u n o s i s pinge a chiamare queercore.
N i e n t e s b i g o t timenti, però, perché questo
p o p e l e t t r o n i c o – alla lettera – è lo stesso
p o p d e i m u si cal à la G rease (la sc oppie tt ant e t i t l e - t ra ck, Solo J/O ) realizzato coi
m ez z i d i B l o w e L e Tigre, con radiosi a mm i cc a m e n t i ( c he si vorrebbero irri verenti)
a l l ’ u n i v e r s o s essista, omofono e pedofilo
degl i a n n i C i nquanta e S essanta. Il pa ssa ggi o a i S e t t a n t a (Strip 4 Me) avviene semmai
q u a n d o è f i l t r ato da un (ovvio) rimando al
s y n t h p o p d i P rin ce (C lub Situation) ; ma se
d i v i n t a g e s i vuole parlare, la predilezione
dei G r a v y t r a i n va alle tastierine da s pia ggia
(D . A . N . N. Y. ) di ben più di un paio di de c e nni fa , f o r se l a cosa migliore del disco.
O ra , c h e se n so abbia un progetto co sì non è
d a t o s a p e r l o ; niente è interessante qui, e a
vo l t e i l d i v e r t imento a tutti i costi n on gius t i fi c a l ’ a sse n za di un m inim o comune de no m i n a t o r e d i scrittura, proprio per c hé tr a s fo r m a q u e l l a ricerca di bolgia in no ia . Non
c r e do inte r e ssi a ne ssuno, sopra ttu tto a g li
a utor i; ma a que ste c ondiz ioni a l ma s s imo s i
può r a se nta r e la suff ic ie nz a . ( 5. 9 /1 0 )
G a spare Caliri
Hadouk Trio – Baldamore CD + DVD
(Naive / Self, 27 novembre 2007)
etno-jazz-world
È r ima sto c oi Gong a nc he dopo la d ip a r tita
di Da e vid Alle n, e oltr e a d a ve r imp r e z io s ito la f a mige r a ta tr ilogia Radio G no me , h a
registrato gli ultimi capitoli de g n i d i n o t a
de lla ba nd, ovve r o Shamal e G a z e us e . D idie r Antonin Ma le r be , f la utista c la s s e 1 9 4 3 ,
da qua lc he a nno è pa r te inte gr an te d e l p r o getto Hadouk, in principio una q u e s t i o n e a
due – lui più il ta stie r ista Loy Eh r lic h – p e r
poi e volve r si, c on l’ a ggiunta de l p e r c u s s io nista americano Steve Shehan, n e l t r i o o g g i
c onosc iuto. Baldamore aldilà d e l l ’ e s s e r e i l
se sto c a pitolo de lla lor o disc og r a f ia è a n c he il se c ondo live , r e gistr a to q u e s ta v o lta ne ll’ a c c omoda nte Ca ba r e t Sa u v a g e p a r igino, dopo À FiP de l 2004 e la s o s ta n z a
non c a mbia : ja z z c he va ne ll’ e tn o , c o me u n a
ve r sione e duc a ta de i Gong pe r il p ia c e r e d i
rilassanti centri benessere. Rob a , i n s o m m a ,
per the pomeridiani mentre si d i s c o r r e d e i
ta nti se e de i ta nti ma c he a ff o lla n o le n o str e e siste nz e , c oi pe nsie r i c he s i c o mb in a no alle salmodie di Malouma M i n t M e i d a h
– guest come i bongos di Bach a r K h a l i f e e
la tr omba di Nic ola s Ge ne si – n e lla mis tic a
Tourne blue s oppur e c on gli stes s i a d in c u ne a r si ne gli impe c c a bili str ume n ta li – q u a s i
tutti - c he poi sono il c a nova c c io d e ll’ o p e r a . Te c nic a oltr e la me dia c ol D V D a d o c u me nta r ne le ge sta .
Per palati affini a certe pagine d e l S y l v i a n
in ge ssa to o, più se mplic e me nte , a i ta n ti c h e
una volta r itir a tisi dopo una str e s s a n te g io rnata lavorativa cercano l’oasi in u n a s t a n z a .
(7.0/10)
G i a n n i Av e l l a
Holy Fuck – LP (Young Turks / Self, 26
ottobre 2007)
s p e r i m e n ta l e , e l e c t r o , a v a n t r o c k
Dei pazzi. Non c’è altro da dir e . G l i H o l y
Fuck forse sono gli unici a co n t e n d e r e l o
sc e ttr o di ba nd più e le ttr iz z a n te d e l mo n do a i Bat t le s. Suona no a mille a ll’ o r a , me scolano elettronica, sperimenta z i o n e , p u n k
funk e chi più ne ha più ne metta. Usano i
campionatori come se fossero chitarre rock.
Pe s ta n o s o d o g r a z ie a d u e b a tte r is ti c h e c i
vanno pesante manco fossero in una band
me ta l. E v e s to n o d i mo d e r n ità il lo r o r e p e rto r io g r a z ie a d u n g u s to me lo d ic o c h e s mu s sa gli angoli ma non la voglia di stupire.
H a n n o u n a f o g a ta le c h e a l c o n f r o n to i ! ! ! –
c o n c u i g li H o ly Fu c k h a n n o s u o n a to s p e s s o
d a l v iv o – s o n o d e lle f ig h e tte d a o r a to r io .
Pe r d ir e , la p r ima , s tr e p ito s a tr a c c ia , S u p e r
I n u it, è s ta ta r e g is tr a ta liv e d u r a n te u n c o n c e r to f a tto p r o p r io a s s ie me a lla b a n d d e i tr e
p u n ti e s c la ma tiv i. I l r e s to d i q u e s to L P è
s u o n a to in s tu d io . M a n ie n te s o v r a in c is io n i,
c o me b r a n i d e l c a lib r o d i M ilk s h a k e e Lo v e ly
A lle n , c o n la lo r o ma e s to s a c o mp le s s ità p o p
(sbilenco, non convenzionale, senza corde
vocali, ma pur sempre una forma malata di
p o p ) , f a r e b b e r o p e n s a r e . Tu tto in p r e s a d ir e tta , in v e c e , ta n to p e r r ib a d ir e c h e g li H o ly
Fuck sono gente in gamba. Che sa suonare
d a v v e r o . Ch e h a u n imp a tto s tr u me n ta le p o deroso. E che sono forse una delle novità
p iù e c c ita n ti p r o v e n ie n ti n e g li u ltimi te mp i
d a l Ca n a d a . I n n a mo r a te v i d i lo r o . E p o i a n date in pista a ballare. Fantastici Holy Fuck.
( 7 . 5 /1 0 )
Manfredi Lamartina
Howe Gelb - Upside Down Home 2007:
Return to San Pedro (Ow Om, novembre
2007)
folk
So n o q u a s i f in ite le p a r o le , s u q u e s t’ u o mo .
Cosa aggiungere di fronte ad un ennesimo
album dei suoi, un ritorno alla frugalità
acustica e all’intimismo irredento dopo le
e s c u r s io n i a d a lta f e d e ltà d i L ik e Yo u ( 2 0 0 6 ) ,
q u in d i g iù n e l s o lc o d e lle p r o d u z io n i O w O m
c h e s i g n i f i c a n o s e m p r e u n t u ff o a l l ’ i n d i e t r o ,
alla casa dove ci si ferma a fare i conti col
se stesso che ci si ritrova ad essere, prima
o p o i. Q u in d i, c h ita r r a a c u s tic a s u o n a ta c o n
fare smozzicato, con ipersensibilità tozza
d a The lo nio us M o nk d e lla s e i c o r d e , c o a d iu v a to ta lv o lta d a l b a s s o d i T h ø g e r L u n d e
d a lla s lid e d i J o e N o v e lli. Q u e l c a n to c h e è
p o c o p iù d i u n a lita n ia r iv e r b e r a ta tr a c u o r e e
me mo r ia , u n Lo u R e e d e s a u s t o e r a d d o l c i t o ,
c o c c iu ta me n te a mo r e v o lme n te id e n tic o a s e
s te s s o , s o lo u n p o ’ p iù a s p r o p e r la c r u d e ltà
d i q u e s ti te mp i g r a mi ( s e n tite v i la d ime s -
s a a ma r e z z a d i Th e H a n g i n ’ J u d g e ). Q u e l l e
c a n z o n i q u in d i c h e s o ff i a n o b l u e s p o l v e ro s i ,
e v a n e s c e n z e c o u n tr y, s t ra l u n a t e o m e o m e ri e
p s y c h . Fin e . O g n i
altra parola circa
l’ a s p e tto p r e tta me n te
mu s ic a le
s a r e b b e c o me min imo o z io s a .
Conta di più il
c o n to r n o d i v is s u to , l’ e s c r e s c e n z a a n e d d o tic a c h e
p r e s u p p o n e l’ e p if a n ia g e lb ia n a . Tr e c o s e , a d e s e m p i o e i n n a n z itu tto : u n a c h ita r ra a n t i c o o g g e t t o d e l
d e s id e r io d i H o w e , u n a M a rt i n d e l ‘5 9 re g a la ta g li d a lla mo g lie p e r i l c i n q u a n t e s i m o
c o mp le a n n o ; p o i la d ed i c a a D a n i e l J o h n s t o n in Th e Wild F ro n t i e r , i n n o a l d i s a d a t tamento emotivo, sentimentale, artistico;
in f in e il r ito r n o a Sa n P e d ro , d o v e c ’è u n a
c a p p e lla d a l ma g n if ic o ri v e rb e ro g i à u t i l i z z a ta d a l v e c c h io a mic o R a i n e r p e r u n p a i o
d i in c is io n i ( D . Y. O . B o o t e N o c t u r n e s ,
e n tr a mb i d e l 1 9 9 5 ) , c ir c a t re a n n i p ri m a d i
mo r ir e . L ì s o n o s ta te re g i s t ra t e m e t à d e l l e
tracce di questo disco, da cui il titolo. Per
G e lb è s ta to u n a tto a s si e m e d o l o ro s o e l i b e r a to r io , q u e s to imp a s ta re ri c o rd o , ri m p i a n t o , m a n c a n z a , a m o r e , m u s i c a , f u t u r o . Tu t t o
quello che, se volete, sta dentro la traccia
n u me r o c in q u e , R e tu r n To S a n Pe d ro . A p p u n to . Co s ’ a ltr o a g g iu n g e re ? (7 . 2 /1 0 )
Stefano Solventi
Ivan Valentini - Il Teatro Impossibile
(Music Center, ottobre 2007)
j a z z s p e r i m e n ta l e
Ch ie d e mo lto a ll’ a s c o lt a t o re q u e s t o Il Te a t ro
Impossibile, quarto titolo in proprio per il
s a s s o f o n is ta I v a n Va le n t i n i . C h i e d e a l l ’a p proccio un’attenzione profonda, esclusiva,
come se l’ascolto dovesse fingersi sguardo
e lo s g u a r d o a c c e tta r e l ’a s s u rd i t à d e l l ’i n a n ima to c h e p r e n d e v ita , i n u n g i o c o s i m b o l i c o c h e c h ia ma in c a u s a i l m e c c a n i s m o d e l l a
p e r c e z io n e e - d i p iù - l a p e rc e z i o n e d e l l a
p e r c e z io n e . U n te a tr o , ap p u n t o , m a i m p o s s i b ile , a p p u n to , p e r c h é s o n o t ro p p i i l i v e l l i d a
s u p e r a r e : f ig u r a tiv i e a s t ra t t i , i m p re s s i o n i s t i
e s u r r e a li, mo r a li e d es i s t e n z i a l i . B i o l o g i c i, a n c h e , c o me s u g g e r i s c e l a l u n g a t ra c c i a
SA 65
RECENSIO
o m o n i m a , q u asi
v e n t i m i n u t i di
m o r m o r i i o sse ssiv i e c i a n f r u sa g lie,
brusio
d i g i t ale,
swing
sp a st ico
e sc o st a n t e med i t a z i o n e b l ues:
s o m i g l i a a d uno
s gu a r d o a n a litico su l l ’ i n a n i mat o q u o t i d i a n o c he
l ent a m e n t e si s veglia, reso vivo dallo sgua rd o s t e sso d i chi osserva, in quel br ulic a r e
i m m o b i l e ( l ’ o ssim oro è un costante c or oll a r i o d e l l ’ a s s urdità) che racconta te stesso
n el m o n d o . I l jazz non è che una lon ta na dis cen d e n z a , u n punto d’innesco quasi dime nt i cat o . Va l e n t i n i s’incarica dei sax, a lto, sop ran o e t e n o r e , giustapponendoli spesso c on
l a t e c n i c a d e l la sovraincisione, per otte ne r e fe b b r i l e u b riacante liberatoria spirale in
L a sc h i u m a d e lla m ente, allibita ma linc on i a i n Vi a F o n dazza, un estatico languore
d a A sp e t t a n d o G odot nell’iniziale I pioppi.
Lo a c c o m p a g n a no in questo viaggio me nta le
u n a v i o l a t o r m entata, certe elettroniche br ul i can t i , u n a c h itarra spasmodica, sos tr a to su
c u i i l s a x a p p are come qualcuno che tenta
d i st r i n g e r si addosso la vita (Archeologia
i n d u st ri a l e ) , ora inarcandosi mali nconico
(S o l i t u d i n e ) e ora zampillando improvvisa
con sa p e v o l e z z a (T he C orner O f Secre ts) , r icord a n d o a t r a tti uno Steve L acy in bilico
s u d i u n so g n o felliniano (Leaves Like To
Dan c e , L e s sa lauds de Sartre). D isco diff ici l e q u i n d i , c h e a tratti sospetti compia c iuto
d el p r o p r i o c oncettoso esoterism o, c omunq u e c a p a c e d i restituirti tutta l’energia spe s a, c o n u n b e l po’ di interessi. (7.0/10)
Stefano Solventi
Jocelyn Pulsar - Cosa fischietta
l’artista vero (Agos Music / Od2 Music,
25 ottobre 2007)
c a n ta u t o r at o l o - f i
S b ri g h i a m o subito la formalità: si tr a tt a d e l l ’ e n n e s i mo tentativo, somigliante ad
u n p r o c e s s o n aturale, di mandare a nozze
s ug g e st i o n i c a n tautoriali italiche e p ulsioni
p o p - r o c k a n g l osassoni, le prime concernenti
u n v e n t a g l i o maculato a D e Gregor i, Ivan
G ra z i a n i , i l p rimo gracile Vasco Rossi, il
Sam ue le Be r sani più misurato, l e s e c o n d e
vie ppiù r ic onduc ibili a l solc o ma s tr o tr a c c ia to da i Pave m e nt e a i c iondo la me n ti b r itish di Badly Dr awn Boy ( que s t’ u ltimo in f lue nz a e vide ntissima in Raro n o n s p e s s o re ,
str ume nta le pia no- c hita r r a - violin o ) . Ch ia r o
che con queste premesse vai a f i n i r e d a l l e
pa r ti de i Pe r t ur baz ione e de gli A r t e m o lt o buf f a, r ispe tto a i qua li il Fr a nce s c o Piz z ine lli - c a nta nte e c hita r r ista pr imo r e s p o n sabile del progetto Jocelyn Pu l s a r, g i u n t o
or ma i a l te r z o a lbum - ha f or se m e n o ta le n to
c ompositivo ( ve di c ome lo sve n e v o le r ito rne llo di La dinamo de lla bic ic le tta d ila p id i
l’incanto indolenzito delle stro f e , o q u e l l a
Franc a me nte br illa nte c ome il la to c d i u n
lato b) compensato se volete d a u n a f i b r a
a spr igna a l c onf ine tr a l’ ir onic o e lo s p r e z z a nte c he lo tie ne a ga lla sul bro d o d i g iu g giole , si pr e nda lo sde gnoso dis a mo r e ( f o rse ) di M i manc hi ( ?) e la bir ba n te d is a n ima
del pianeta indie operata nella t i t l e t r a c k .
C’ è q u e s ta lu c id ità s tr a n a , s tr a n a me n te a u torevole, da pensatore nella cameretta con
la f a c c ia illu min a ta a v id e o g a me s , c o mu n que perfettamente in grado di discettare
s u lle c o s e d e lla v ita , s ia n o e s s i p a lp iti s e n time n ta l/e s is te n z ia li ( F a m a le ) , u n a c a r r e lla ta d i p ig r iz ie me n ta li ( Lu o g o c o m u n e ) o
u n a te n e r a r if le s s io n e s u l r u o lo s te s s o d e lle
c a n z o n i d ’ a u to r e ( R ito r n a s o le ) n o n a c a s o
posta in chiusura di scaletta, a suggerire
c h e tu tto o q u a s i a v v ie n e in u n a d ime n s io ne chiusa, dove la musica è all’incirca il
f r u s c io p r o v o c a to d a l p a s s a r e in me z z o a lla
v ita . ( 6 . 9 /1 0 )
Stefano Solventi
Jonny Greenwood – There Will Be Blood
OST (Nonesuch, gennaio 2008)
cl as sica contemporanea, soundtrack
Il fatto che il secondo album a nome Jonny
G r e e n w o o d a r r iv i n e i n e g o z i q u a s i c o n te mp o r a n e a me n te a I n Ra inb o ws , i n u n c e r t o
s e n s o c i f o r z a a c e r c a r e p u n t i d i c o n t a t t o fra
le d u e o p e r e . U n p r o c es s o c h e p o t re b b e a p p a r ir e f u o r v ia n te , lo a m m e t t i a m o ; è c o m u n q u e in n e g a b ile c h e l’ e s p e ri e n z a m a t u ra t a d a l
c e r v e llo n e d e i Ra d io h ea d d u ra n t e i l p e ri o d o
in c u i r ic o p r ì il r u o lo d i c o m p o s i t o re s t a b i le per la BBC - dal 2004/5, producendo i
p e z z i S m e a r, P o p c o r n S u p e rh e t Re c e i v e r e
P ia n o F o r Ch ild re n - ab b i a a v u t o u n e n o rme r u o lo n e lla v e s te s o n o ra d e l s e t t i m o LP
d e lla s u a b a n d , g r a z ie a i s u o i a rra n g i a m e n ti e te r e i e , r is p e tto a lle e s p e ri e n z e p a s s a t e ,
s e mp r e p iù c la s s ic i. U n o s c h e m a c o m u n q u e
a p p lic a b ile a llo s c o r e d i Th e r e Wi l l B e B l o o d , u ltima p e llic o la d i P a u l Th o m a s A n d e rs o n ( M a g n o lia ) c h e r ac c o n t a u n a s t o ri a d i
o n o r e , d e lin q u e n z a e s an g u e , c o n u n D a n i e l
D a y L e w is in o d o r e d i o s c a r (l ’u s c i t a n e l l e
n o s tr e s a le è p r o s s ima ) . R e s t a n o ra d e t ra c c e d e g li s p e r ime n ta lis m i a c c e s i d e l l a p ri m a
p r o v a , la O ST d i Bo d y s o n g (v e d i l a p e rc u s s iv a e o s s e s s iv a P ro v e n L a n d s , fra g l i e p i s o -
highlight
Pinch – Underwater Dancehall (Tectonic, novembre 2007)
dubstep urban soul
I l titolo è signif ic a tivo. I l d a n c e h a ll è la G ia ma ic a . L’ is o la d e l r itmo in le v a r e to r n a a n c o r a u n a v o lta . Muta ta a ttr a ve r so i f iltr i e le v is io n i s p e ttr a li d e l d u b s te p ; ma - c o me a l s o lito - il d u b n o n p u ò
sta r e se nz a voc e . La svolt a p r o f e tiz z a ta d a Bur ia l s i a v v e r a n e l n u o v o a t t e s i s s i m o d o p p i o d ’ e s o r d i o
di Rob Ellis.
Il giovane pupillo della s c e n a s p a r a d e i c o l p i c h e f a n n o m a l e , i n n i e o m a g g i a l l e v o c a l i t à c h e d a g l i
Waile r s a r r iva no f ino a Br is to l, d a i r e mix d i M a d P ro f e s s o r g iu n g o n o a lle c u p e e le g ie d i Tr ic ky .
L’ oma ggio a i M assive Att a c k ( a n c h e il tito lo O n e B lo o d , O n e S o u rc e l i r i c h i a m a d i b r u t t o ) s p i a z z a
c hiunque sia sta to br uc ia to d a l v e r b o tr ip h o p e d iv e n ta s u b ito u n is ta n t c la s s ic , p e r l a s u a i m m e d i a t a
pr of ondità , pe r i voc a ls p o s t- a - c a p p e lla d i R udy Le e , u n a c o s a d a b r iv id o .
Il resto del disco è un’alt e r n a n z a d i p a s s a t o e p r e s e n t e . I l p a s s a t o s i i n c a r n a n e l l e v o c i , m e n t r e l ’ a d e s s o è t u t t o s c r i t t o n e g l i
e ff e tti e ne i sa mple s. I l du e in g r e d ie n ti r ic r e a n o u n ’ a tmo s f e r a o v a tta ta , u n g r a n d e a c q u a r io c h e p u ls a r itmo e lin e e v o c a l i p o s t soul. La sple ndida e se nsu a lis s ima G e t U p c a n ta ta d a u n a Yo la nda in s ta to d i g r a z ia , il c o r o d i A n g e ls I n Th e R a i n è l a n i n n a
na nna inf a r c ita di e c hi lu n g h is s imi, u n tr ib u to a i N o v a n ta d e i F ut ure So und Of Lo ndo n me s c o la ti a l min ima li s m o d i G l a s s ,
Batte re d la r ivinc ita de l s o u l- h o p s u l 2 s te p , u n a c o s a c h e s ta r e b b e b e n e n e g li s p o k e n w o r d d i U r s ula R uc ke r , Tr a u m a i l p e rf e tto e quilibr io tr a gr ime e D J s m, La z a r u s il ma n tr a ip n o tic o d a d e c o mp r e s s io n e p o s t- p a r ty.
Il secondo disco ripropon e l e t r a c c e s e n z a v o c a l s , c o m e n e l l a m i g l i o r e t r a d i z i o n e d u b , l a t r a d i z i o n e d e g l i s t u d i o s d i K i n g s t o n ,
la città da dove è partito t u t t o . U n a c h i c c a c h e n o n s e r v i r à s o l o a D J o a r e m i x e r s , m a c h e s e a s c o l t a t a c o n a t t e n z i o n e , f a r à
apprezzare la ricerca son o r a d i q u e s t o n o s t r o g i o v a n e “ p i z z i c o t t o ” . U n n o m e , u n p r o g r a m m a : l u i è q u i p e r s v e g l i a r c i e p e r
ricordarci che il dubstep è p i ù v i v o e v e g e t o c h e m a i . B a s t a c o n l e n i c c h i e p e r n e r d , o r m a i a b b i a m o c a p i t o c h e q u e l l o c h e s t a
succedendo in questo 200 7 è u n r i p e n s a m e n t o d e l l ’ i n t e r a s t o r i a r e g g a e . M a n c a s o l o u n g r u p p o c h e s u o n i q u e s t e c o s e d a l v i v o
( tipo Roni Siz e c on il d’ n ’ b a s s ) . N o i a s p e ttia mo q u in d i tr e p id a n ti il liv e - s te p . Pe r o r a c i g o d ia mo le v o c i. ( 7 . 3 /1 0 )
Marco Braggion
SA 67
RECENSIO
d i m i g l i o r i ) , o meglio, esse sono trasferite
d i p e so i n u n contesto orchestrale ( l’ e se cuzio n e è i n f a tti affidata alla B B C Conc e r t
O r ch e s t r a , a l l ’Emperor Quartet e al trio v i o l i n o , v i o l o ncello, piano - composto da
M a r t i n B u rg e ss, Caroline Dale e Michael
Dusse k ) . L a d dove la precedente era più de s c r i t t i v a e a v venturosa, la nuova colonna
s o n o r a s i a s s e sta su certi canoni di genere,
fra sp a z i a p e r ti (O pen Spaces, appunto) e
v o l i i m p a l p a b ili a rischio di caduta libe r a
(Hen ry P l a i n v iew , dove si perpetran o usuali
fas c i n a z i o n i P enderecki), alternati a sussult i hi t c k c o c k i a ni (F uture Market), dramma tiche e sp l o si o n i di rum ore (la title trac k, c he
t ant o p i a c e r e b be al recente S cott Walke r ).
Di ff i c i l m e n t e Greenw ood passerà alla stor ia
c o m e c o m p o s itore contemporaneo, più per
l a s u a o c c u p a z ione principale - il music ista
ro ck , r i c o r d a t e ? - che per i suoi m er iti. Ne l
d u b b i o , n o n p ossiamo che prendere queste
s ue e sc u r si o n i in campo classico come l’ ult eri o r e e sp r e ssione di un talento e un intuito
fu o r i d a l l ’ o r d inario. (7.0/10)
Antonio Puglia
Kawabata Makoto – INUI 4 (VHF, dicembre
2007)
psych folk
Q u a r t o t a s s e l l o per la serie solista INUI di
Kaw a b a t a M a koto. Il disco contiene un unico b r a n o d i p oco più di 67 m inuti. I l musici s t a n i p p o n i c o altro non fa se non r i- f r e q u en t a r e g l i e terei paesaggi cosmic f olk già
b at tu t i n e i p r e cedenti capitoli, in u n te r r it o ri o c h e è m o lto
p i ù i n t i m i s t a di
q u ell o c o n o sc iuto
i n s ie m e a i c o mp agn i d ’ a r m e deg l i A c i d M o t hers
Tem p l e . U n arp egg i o
c i r c olare c h e r e i t e r a se
s t esso i n u n l oop
i n ce ssa n t e , i n fin i t o e v i a s i p arte. Si da il là alla trance, al
v i ag g i o d a n u ovo corriere cosm ico c he pr e v ede ( e d o t t i e n e) un inserim ento sempr e più
p r o g r e s s i v o d i suoni e rumori d’ambiente.
Il c l i m a x l u n g am ente cercato si in te r r omp e b r u sc a m e n t e all’altezza del 46° minuto e
l a l u n g a p i e c e di Ry o si cala in uno e sta ti-
c o e r a gge la to humus a mbie nta le . K a w a b a ta
Ma koto c e r c a , pe r qua nto gli è p o s s ib ile , d i
pr ote nde r si f in oltr e l’ or iz z ont e o s s e r v a to
da gli Ash Ra Te m pe l e di gua rd a r e u n p o ’
più in là . INUI 4 a ltr o non è c he il c o n s u e to
osa nna nte ma ntr a a lla c a r a , ve c c h ia e s e mpr e mode r na , e ste tic a kr a ut. ( 6. 8 /1 0 )
Antonello Comunale
Lanterns – The Uncanny Valley (Sloow
Tapes, 2007)
psych
Ba sta dir lo no? E M onotonality B lu e s è
e splic ita , se nz a r imor si, sin da l tito lo . Su o ne r à c ome quindi? Ve dia mo un p o ’ . D ic ia mo
c ome una le nta gla ssa di sonor ità e le ttr ic h e
la sc ia te sbr ic iola r e ne lla Via Latte a e f r a n tuma te in a ntima te r ia sonor a org a n ic a e tr a slucida. Qualcosa come aver fa t t o f a r e u n
gir o a gli Spac e m e n 3 in que l otto v o la n te in f e r na le c he è pe r le pa r tic e lle s u b a to mic h e
il Cic lotr one , e d a ve r ne e str a tto u n a e s s e n za di suono primitiva, sinuosa. Q u a l c o s a d i
e le me nta r e , c he si sof istic a di b e n p o c o , e
solo qua ndo uno spa r uto f la utin o e d e i c a mpa ne llini tintinna nti de c idono d’ a b b a n d o n a r e a l pr opr io de stino e c hi lonta ni d ’ u n a v o c e
d’uomo che ha forse abitato qu e s t o c o s m o
me ta sonor o. Carniv al Fluid sos t i t u i s c e a g l i
Spa c e me n 3 gli Am m , ma non c amb ia m o d u s
ope randi. Disintegrazione e rei n t e g r a z i o n e
c a lc ola ta di f iligr a ne di suono s f ila c c ia te
da ll’ usur a de l dr oning più ma le v o lo e a b u sa to. Que llo de l suono in pur e z z a , d e l s u o n o
c he suona se ste sso. ( 6.0/10)
Ma s simo Padalino
Lamp Of The Universe – Arc Of Ascent
(Astral Projection, 2007)
ambient
Sume rian Ac id God dura quasi 4 0 m i n u t i .
Ed è uno stillicidio di suoni tr o v a t i , d r o n i
c r a ssi e c onte mpor a ne a me nte a s e ttic i, e u n a
buona dose di (in)comunicabili t à a m b i e n t .
Come avviene che anche il cd- r d e i L a m p
Of The Unive r se tr ovi modo di es p a n d e r e le
pr opr ie intuiz ioni e ste tic he ? I l Big Ba n g , p e r
siff a tto modo di c onc e pir e l’ e te r n a d u a lità
sile nz io/r umor e , ha e ha a vuto mo lti p a d r i.
E non è il c a so di f a r ne un moz a r tia n o c a ta logo pr opr io in que sta se de . Fr a q u e lli r ic o nosc ibili in Arc Of Asc e nt, vi s o n o a l m e n o
i Ta ng e r ine D re a m d i Z e it e lo Sc hulz e d i
I r r lic ht. M a c o me s f a tti a s s ie me , s e n z a te n sioni o sovraccarichi elettrici (ed emotivi)
post-wagneriani. Qui quello che vale è un
f e lic e in c ia mp a r n e l s u o n o tr o v a to , u n p e rdersi nell’estasi dell’uguale a se stesso, un
d a r d i ma tto s b a tte n d o la te s ta a l mu r o d e l
d r o n in g me n o “ c o mu n ic a tiv o ’ ” d i s e mp r e
( u n a c e r t a a ff i n i t à c o n q u e l l o d e l l a R a d i g u e t
q u i s i n o ta e c c o me ) . Le v ita tio n O rc h e s tr a ,
l’ a ltr a me tà d e l d is c o , o ff r e u n a v a r ia n te s ignificativa al consueto drone molesto. Lo
fa levitare e roteare in una India mistica e
f a n ta s tic a . U n r e g n o d o v e a ll’ in f in ita c a te n a
d e lle r in a s c ite s i s o s titu is c a la s ta s i d e ll’ in d ic ib ile . Q u e lla d i u n u n iv e r s o lo n ta n o , imp a s s ib ile , n o n c o n s c io d i a ltr a f o r ma d i v ita
a lc u n a n o n s ia la s u a p r o p r ia . ( 7 . 0 /1 0 )
Ma s simo Padalino
Lou Reed + Zeitkratzer – Metal Machine
Music (Asphodel, dicembre 2007)
noise
“ I n g e n e r a le , L o u n o n a m a t ro p p o g l i a l t r i
m e m b r i d e lla r a z z a u m a n a , q u in d i q u e s to lp
è , o v o r re b b e e s s e re , u n a s p e c ie d i a tto a n tis o c ia le d e fin itiv o . Q u a n d o h a n n o e s o rd ito
g l i M C 5 , J o h n S i n c l a i r h a d e t t o c h e l o ro e
l a l o ro m u s i c a a v re b b e ro f a t t o s ì c h e u n o
“ s i e m o z i o n a s s e n e l p ro f o n d o , o u s c i s s e
d a lla s ta n z a ”. L o u v u o l e c re a re u n t i p o d i
musica che faccia sì che uno si emozioni
e c o n t e m p o r a n e a m e n t e v o g l i a u s c i re d a l l a
s ta n z a . Co s ì p u ò e s s e re fe lic e : d a s o lo , c o n
le s u e m a c c h in e . [ … ] S o lo p e rc h é L o u è u n
fa tto n e d i a n fe ta m in e c h e g io c h e re lla c o n i
m a c c h in a r i e le ttro n ic i e i re g is tr a to r i, n o n
v u o l d ire c h e q u e s ta ro b a n o n a b b ia u n s u o
v a lo re . C’ è u n a v e n a c re s c e n te d i a g g re s s iv ità c h e a ttr a v e r s a “E u ro p e a n s o n ”, “I h e a rd h e r c a l l m y n a m e ” , “ S i s t e r R a y ” e l ’ l p
F u n H o u s e d e g li S to o g e s e fin a lm e n te r a g g iu n g e la p s ic o s i in M e ta l M a c h in e M u s ic , e
L o u s u o n a l’ a m p lific a to re b e n e c o m e s u o n a
la c h ita r r a . [ … ] Av e te p re s e n te q u a n d o s ie te c o s ì te s i e d a n s io s i c h e tu tti i n e r v i d e lla
n u c a v i s i a g g ro v i g l i a n o i n u n ’ u n i c a p a l l a
b r u c ia n te ? B e ’ s e q u e lla g h ia n d o la p o te s s e f a re m u s i c a , a v re b b e l o s t e s s o s u o n o d i
q u e s to lp ” . Le s t e r Ba ng s s c r i v e v a q u e s t e
e d a ltr e c o s e a p r o p o s ito d i M e ta l M a c hine
M us ic n e l l o n t a n o 1 9 7 5 s u C r e e m . Tr o v a t e
la v e r s io n e c o mp le ta e ita lia n a d e lla r e c e n -
s io n e n e l v o lu me in tito l a t o D e l i r i , d e s i d e r i ,
d is to r s io ni e d ito d a M i n i m u m F a x . Av v e rto u n ’ in e v ita b ile a n s ia d a p re s t a z i o n e n e l l o
s c r iv e r e d i q u e sta
celeberrima
partitura (eh già,
proprio
così…
partitura!) di Lou
Re e d . D o p o tu tto Lester Bangs
è Lester Bangs e
chi sono io per
dire qualcosa di
n u o v o s u u n o d e i d is c h i p i ù c o n t ro v e rs i d e l la s to r ia d e lla mu s ic a o c c i d e n t a l e d e l ‘9 0 0 ?
I n f a tti n o n d ir ò n u lla . Q u e l l o c h e d i rò , a n z i
q u e llo c h e d ic o è c h e s e n e i n e g o z i o ra v e dete un doppio disco con scritto Lou Reed,
M e ta l M a c hine M us ic i n a rg e n t o , p e rfo rme d b y Z e itk r a tz e r, n on s i t ra t t a o v v i a m e n te di una ristampa ma di un vero e proprio
remake. I Zeitkratzer sono un ensemble di
musica d’avanguardia che ha pensato bene
di circuire Lou Reed per una riedizione di
M e ta l M a c h in e M u s ic . R i e d i z i o n e c h e è s t a ta f o to g r a f a ta d a l v iv o , i l 1 7 m a rz o d e l 2 0 0 2
a Be r lin o . I l d o p p io d is c o c h e A s p h o d e l d i s tr ib u is c e a lla f in e d e l 2 0 0 7 c o n t i e n e a n c h e
u n D V D c h e r ip o r ta in te g ra l m e n t e l a p e rfo rma n c e c o n ta n to d i in te rv i s t a a Lo u R e e d c h e
c o n tin u a a d a s s e r ir e l ’i n t e n z i o n a l i t à d e l l a
c o n c e z io n e , la f ilo s o f ia d e l fe e d b a c k c h e s t a
d ie tr o a l d is c o e c o s ì v i a . La p e rfo rm a n c e è
o v v ia me n te v e e me n te e v i g o ro s a . A l c e n t ro
d e lla s a la s i v e d e u n a s e d i a v u o t a i n a t t e s a d i o s p i t a r e l ’ e x - Ve l v e t U n d e rg r o u n d c h e
p u n tu a lme n te a r r iv a c o n l a c h i t a rra e l e t t ri ca e prende il testimone dall’ensemble per
c o n v e r tir e le d is s o n a n z e d e g l i a rc h i i n d i s s o n a n z e d i f e e d b a c k c h i t a rri s t i c o . U n m o me n to d i g r a n d is s imo effe t t o . P ro b a b i l e c h e
la g e n te c h e l’ h a v is to d a l v i v o s i a s t a t a ri c o v e r a ta s u b ito d o p o i l c o n c e rt o p e r p re s sione alta e principi di ictus. Per il resto
c ’ è d a v v e r o p o c o d a a g g i u n g e re s e n o n c h e
q u a n d o u s c ì M e ta l M a ch i n e M u s i c c h i a v e v a a c q u is ta to il d is c o v o l e v a i s o l d i i n d i e tro scambiandolo per una mondezza senza
a r te n é p a r te , me n tr e o g g i l e n o t e (o q u e l lo che sono) scritte da Lou Reed vengono
tr a s c r itte s u l p e n ta g r a m m a p e r p e rfo rm a n c e
classiche. Evidentemente ogni stagione ha
le s u e r e g o le . Fo r s e tra m i l l e a n n i i l g i o SA 69
RECENSIO
highlight
Radical Matters – Goetia / Macabre Rites (Radical Matters, 2007)
post industrial
P r e se n t a ta in anteprima in for ma di insta lla z ione sonor a a Piombino e Xp e r ime n ta 0 7 , G o e tia è u n a
l e n t a e d olorosa discesa negli inf e r i. Sa ndr o Gr onc hi, titola r e de l pr oge tto e d e ll’ e tic h e tta R a d i c a l
M a t t e r s , ha prodotto queste evocative e brumose tracce dalle pieghe isola z i o n i s t e c o n i l s o l o a u s i l i o
d i g i r a d ischi e vinili m odificati, e ff e tti a pe da le , mic r of oni e un mixe r. G o e tia è a n c h e u n ’ e s p lo r a z i o n e d el territorio paludoso dell’ambient horror: ne escono 25 minuti di r a r a b e l l e z z a e s e m p l i c i t à .
Ri c o r d a gli esperimenti di m u sic a r itua listic a post- industr ia l, pe nsa te a d e s e mp io a lla Ho w To D e st ro y A n gels ad opera di C oil. Loops insistiti ne lle c ui pie ghe r isie dono fe e d b a c k a mb ie n ta li imp r e v i s t i e d imprevedibili. L’audio è solo uno degli aspetti dell’album: ques t o p r e z i o s o e l i m i t a t o ( 5 0
c o p i e ) c d-r 3” è racchiuso in una confezione-poster con foto provenient i d i r e t t a m e n t e d a i l u o g h i d e l l e r e g i s t r a z i o n i , i n o l t r e
c i si p u ò collegare al sito di Ra dic a lMa tte r s.c om dove si tr ove r a nno spe z z o n i v id e o d e ll’ in s ta lla z io n e a d e X p e r ime n ta d e llo
sc o r so se ttem bre. (7.5/10)
S t e sso modus operandi per Mac abre Rite s con l’unica aggiunta di 2 wa l k m a n p r e s e n t i n e l l a t e r z a
t r a c c i a . Q ui si svela il lato più r umor ista e c a c of onic o di Ra dic a l Ma tte r s : u n c ig o la n te in c u b o in d u st r i a l che riporta alla m ente i The Ne w Bloc kade r s, con il loro materi a l i s m o d i s c u o l a c o n c r e t a .
S u o n i c r udi, urticanti ma che se duc ono pur ne lla lor o ina c c e ssibilità . Ma n o n c ’ è s o lo r u mo r e e a g g r e s s i o ne: lo testimonia la settima traccia dove frequenze armoniche si in t r e c c i a n o d o l c e m e n t e f i n o
a c r e a r e una sghemba ma efficace melodia maliconica. Nel progetto Radi c a l M a t t e r s p u l s a i l s a n g u e
d e l l a t r adizione sperim entale c he disc e nde da lle pr ime a va ngua r die stor ic h e e a r r iv a f in o a i Thro bb i n g G ristle, ma non è amarcord e neppure celebrazione dei bei tempi an d a t i , è u n g u a n t o d i s f i d a
l a n c i a t o verso il futuro, una risposta concreta e costruttiva alle domande d e l l a m o d e r n i t à m u s i c a l e
e n o n s olo. Difficile credere che tutto ciò sta accadendo in Italia ma la c o s a n o n p u ò c h e r i e m p i r c i
d i o rg o g lio. (7.5/10)
Nicol a s Campa gnari
v a n e g i o r n a l i sta del 3000 sulla versione
i p er f a n t a sc i e n tifica di S entireA scolta r e 7.0
s c r i v e r à u n a r ecensione della performance
c l a s s i c a d i q ualche disco a casaccio degli
S k a t e r s e se g u ita da un ensem ble ve nusia no
d el p i a n e t a A l tair IV . Difficile che però mi
ci t i c o m e i o h o citato L ester B angs. Da qui a
5 an n i d e v o a ss olutamente fare qualcosa pe r
r i m a n e r e n e l l a storia dell’umanità. Questo
q u alc o sa p o t r ebbe prevedere l’utiliz z o di un
fu cil e a c a n n e mozze e Metal Machine Mus i c p e r f o r m e d by Z eitkratzer come c olonna
s on o r a . ( 7 . 5 / 1 0)
Antonello Comunale
Lucertulas – Tragol De Rova
(RobotRadio, novembre 2007)
noise-rock
Rosolina Mar & Trumans Water – RM
Meet TW (RobotRadio, novembre 2007)
indie-rock
Due nuove usc ite pe r la r e diviv a Ro b o tRa dio di Stefano Paternoster. A l l a s e c o n d a
pr ova lunga i Luc e r tula s pe r don o il p r e f is s o
“ supe r ” ma non c r uda pote nz a e imp a tto d e va sta nte .
Noise - r oc k a volumi da sf a c e lo c o n u n b a s so- c a r r a r ma to ( la ne w e ntr y Fe d e r ic o A g gio) in pieno stile Amphetami n e R e p t i l e ,
ur tic a r ie c hita r r e c he vor tic a no lib e r e e u n a
batteria tanto pesa quanto mob i l e . R i t o r n a
a ga lla in un c onde nsa to stile big n a mi, z e r o
fronzoli e dritti all’obiettivo g l i s c a r s i 2 6
minuti de ll’ a lbo, tutto l’ unive r s o r o c k r u moroso dei primi Nineties racc h i u s o t r a l a
Minne a polis de lla AmRe p e la A u s tin d e lla
Tr a nc e Syndic a te . Osse ssivo, s p o r c o ma rc io, de via to, c on sc he le tr ic he r e min is c e n z e
blue sy, Tragol De Rov a è ve r a me n te u n g r a n
b e l s e n tir e .
L’ a l t r a u s c i t a è i l n u o v o a p p u n t a m e n t o c o n
la s e r ie d i s p lit mu ltime d ia d e lla c a s a . Pr o tagonisti per i pezzi pari i nostri Rosolina
M a r c h e r e ite r a n o le o ttime in tu iz io n i d i u n a
c a r r ie r a o r ma i n o te v o le . Ro c k s tr u me n ta le a
f o r ti tin te ma th a s u s u a l ma s e mp r e p iù ma turo e focalizzato nel muoversi agilmente
tra intrecci post e gentile psichedelia pop,
imp r e v e d ib ili s tr u ttu r e a p e r te e a c id e c a v a lc a te imp r o v v is a te . I p e z z i d is p a r i, e c i
saremmo meravigliati del contrario, sono
in v e c e a d a p p a n n a g g io d e i v e te r a n i Tr u m a n s Wa t e r, d a t o p e r d e f u n t i e i n v e c e v i v i
e vegeti e con un album in rampa di lancio.
Pa r a f r a s a n d o u n a v e c c h ia p u b b lic ità , Tru m a n s Wa te r e b a s ta la p a ro la ! , p e r d e f in ire il sound sghembo, storto, claudicante e
dissonante del quartetto di San Diego. Un
s o u n d ta lme n te p e c u lia r e d a r is u lta r e u n ic o n e l s u o a ma lg a ma r e lo - f i, in d ie e n o is e -
r o c k . Co mp le ta n o l’ u s ci t a d u e re m i x d i K i rk
e Cla u d io Ro c c h e tti, le b e l l e g ra fi c h e d e l l a
f u me ttis ta Fr a n c e s c a G h e rm a n d i e d u e c l i p :
M in g o z o d i M o n g o z o d e i R o s o l i n a , a d o p e ra
d i Fu n g o e We F is h d e g l i a m e ri c a n i d i La u r e n t Vic e n te e K e v in Bra n s t e t t e r.
Cosa dire, se non bentornata RobotRadio?
( 7 . 0 /1 0 )
Stefano Pifferi
Maritime – Heresy And The Hotel Choir
(Flameshovel, dicembre 2007)
indie pop
Q u e s to te r z o a lb u m d ei M a ri t i m e n o n c a m b i a d i u n a v i rg o l a l a fo r m u l a m u s i c a l e c h e
li h a c o n tr a d d is tin ti f in o a d o g g i : p o w e r p o p
s o la r e in tr is o d i s p e n s ie ra t a m a l i n c o n i a . P e r
c h i s i r ic o r d a s s e i P ro mi s e R i n g – o t t i m a
band che si ritagliò un posto speciale in
quella prima (autentica?) ondata emocore
che investì gli Stati Uniti grazie a un fare
a lle g r a me n te in d ie r o c k , p ri m a d i a p p ro d a re
a s p o n d e p iù p r o p r ia me n t e fo l k – s a rà fa c i lis s imo in q u a d r a r e i M a ri t i m e . In fa t t i , 2 / 4
d i q u e s t’ u ltimi n o n s o n o a l t ro c h e i l b a t t e ri sta e il cantante che militarono
in quella
b a n d d i p u n t a d e l c a t a l o g o J a d e Tr e e n e l l a
s e c o n d a me tà d e i N o v a n t a . H e r e s y A n d H o te l Cho ir c o n f e r ma a n co r p i ù l a m a e s t ri a e
la d ime s tic h e z z a c o n c u i i q u a t t ro d i M i l w a u k e e , Win s c o n s in , s i m u o v o n o i n t e rri t o r i p o p , d o v e m o l t e a l tr e b a n d u l t i m a m e n t e
f a t i c a n o a d e m e rg e r e . U n a l b u m c h e s c o r r e
v e lo c e s u c a n z o n i f o r m a t o c a ra m e l l a a l g u s to d ’ e s ta te , imp r e g n a t e d i fre s c h e e i m m e diate melodie. Un album da rispolverare a
p r ima v e r a in o ltr a ta , s e m p re c h e q u a l c u n o s e
n e r ic o r d i. ( 6 . 5 /1 0 )
Andrea Provinciali
M.G.R. - Wavering On The Cresting Heft
(Conspiracy Records, novembre 2007)
n a r r at i v e a m b i e n t p s y c h
Av v ia n d o s i p e r u n a c in em a t i c a i n b / w, e d i ff e r e n te me n te d a l r e c e n t e l a v o ro c o n S i r D S S
( I mp r o mp tu, g iu g n o 2 0 0 7 ) i l s e c o n d o l a v o r o d i M ic h a e l G a lla g h er e s p l o ra i l l a t o p i ù
in timis ta d e lle p r o d u z i o n i G o d s p e e d Yo u !
Black Emperor ancorandole una narrativa
melanconica per arpeggi alla elettrica e a
un tappeto di noise-dronato à la O’Malley
in s o u r r o n d in g p e r ime t ra l e . A n c o ra u n a v o l SA 71
RECENSIO
t a , è l a d e s o l a zione (e lo scenario del dopo,
i n t e s o c o m e “ il momento successivo a un
fat t o t e r m i n a l e”) il tem a dell’album il c ui
t i t o l o t r a d o t t o suona doppiam ente emble ma t i co si a p e r u n probabie riferim ento le tte r a r i o , s i a c o m e metafora dei propri contenuti.
Q u e l p e s a n t e , infatti, si riferisce al black
(ri ff ) c o m e a l w hite (noise) estrem i la sc ia t i a v a l l e q u a n do l’am pli di G allaghe r pa r e
col l o c a r si su l picco di una montagn a . Evit and o f a c i l i c i tazionismi, il chitarrista de gli
Is i s si c o n c e ntra nella descrizione d’ umor i , s e n s a z i o n i , reminiscenze e ricor di, tutti
l o n t a n i d a l l a memoria e dall’angoscia viva
(che è p o i p o n deratam ente sonorizz a ta me d i an t e g l i e st r e mi di cui sopra). Il mondo è
fi n i t o e l e t r a c ce sem brano differen ti ta ke
d i a l t r e t t a n t i t itoli di coda con la c amera a
r u o t a r e a t t o r n o alle salme dei protagonisti.
Un d i sc r e t o e ispirato lavoro di retr ogua rd i a. ( 6 . 7 / 1 0 )
Edo a rdo Br idda
Mouthus – Saw A Halo (Load, 2007)
noise
Yo u r F a r C h u rch è il pezzo più catacomba le
a s c o l t a t o q u e s t’anno. Un folk a nu mero di
g i ri r i d o t t i ssi m o, lievemente disson a nte , di
s t r i s c i o i m p a r entato col death-folk e come
s uo n a t o d a i p rimi S w ans. Ma se solo c i si
as p e t t a sse u n a lbum così dim esso d a r umor i s t i q u a l i i Mouthus, si rimarrebbe delusi.
E gi à c o n A rmies B etw een si assiste ad una
s o r t a d i m a r c etta drum’n’bass decostruita
d al r u m o r e b i a nco. G li esercizi di powe rn o i s e p u r o s o no forse i meno convincenti
(Dr i f t l e ss) e servono quasi sem pre allo sc opo
d i i n t r o d u r r e m om enti m editativi e gla c ia li
(Cen t u ry O f Divides). Chiude la saga una
n u o v a f o l k b a llad spettrale, G ift Of Sighs,
app r o ssi m a t i v a come tutto il resto d e l disc o
d i B r i a n S u l l i v an e N ate N elson. (6 .0/10)
Ma s simo Padalino
Neil Burrell – White Devil’s Day Is Almost
Over (Akoustik Anarkhy, 3 dicembre
2007)
avant folk
Nei l Bu r re l l è alcune cose senza dub bio, a lt re f o r se m a n o n ancora del tutto, a qua nto
ri s u l t a d a l l ’ a scolto di White D evil’s Day IS
Al m o st O v e r, suo prim o album. N o n si dis cu t o n o l e su e potenzialità, che sono pr o-
me sse di inf lor e sc e nz e pa stor a li e p s ic h e d e lic he . Come a c c a de a lla vita de i c a p p e r i, in
una c a nz one sola ( pe r e se mpio in O o o m p a
Zoompa ( Four Voic e s) , già usc i ta in s in g o lo) , può f a r gusta r e sia il boc c io lo d e l f io r e ,
l’ ir ide de ll’ a vve nuta sboc c ia tur a , il f r u tto f inale, memore del
pr imo pa sso e già
goduriosamente sott’ olio. Tutto c iò – a nc he
se a c hi sc r ive è
sempre sembrato
str a no dir e que sta c osa – si tr a duc e in un ta le nto ta ngibile ; a nz i,
più che tangibile,
immanente, senza che lo si pos s a t e n e r e i n
ma no; ma c iò è una vir tù, qua nd o s i p a r la d i
f olk psic he de lic o. Di sic ur o poi N e il è s p in to da un’ a ttitudine Do I t Your se lf , v u o i p e r
ne c e ssità ( c ome qua ndo, in un pa io d i tr a c c e
non meglio specificate, ha trov a t o u n a e c o
ottima le a tta c c a ndo c on lo sc otc h u n mic r o fono a una lampadina), vuoi c o m e r i c e r c a
deliberata di approssimazione; s ì p e r c h é ,
c ome ne i pr imissimi Akron/Fa m ily , a n c h e
nel lo-fi storico, soprattutto n e l l e g e m m e
ta glia te stor te di Danie l Johnst o n, i l f o l k d i
que sto disc o non pr oc e de ma i p e r u n a d ir e z ione sola , ma si r if r a nge e c onto r c e n e ll’ a c ciocchìo di qualche bruitismo a c c o p p i a t o a
dolc issime me lodie . I n Wing To F ly l a s u a
ugola assume inflessioni wyatti a n e , s t r a n o ,
ve r o, pe r un ingle se ? , e a llor a n o n r e s ta c h e
pa r la r e di Bar re t t e il c e r c hio s i c h iu d e .
Se non f osse c he la voc e volut a me n te s to nata di Burrell finisce col manca r e i l f u o c o ,
c ol non e sse r e por ta ta a l vole rs i p r e s e n ta re brutta, fino a emergere fast i d i o s a m e n t e
sullo sfondo e far perdere di v i s t a i l r e s t o
– lontano anni luce dagli erro r i a d o r a b i l i
di Barrett; l’accoppiamento di c u i q u a l c h e
r iga sopr a dive nta un divor z io, e le c a n z o n i
di que sto White De v il’s Day … n o n p o s s o n o
dir si tutte r iusc ite , spe c ie a lla f in e d e l d is c o .
Eppure c’è più che qualcosa, ne l l ’ a l b u m , d i
c ui uno si a c c orge a ve ndo snoc c io la to a lc u ne a sse nz e , c he sono pr e se nz e pr o s s ime , p iù
c he a sse nz e ve r e e pr opr ie . Come u n c a p p e r o è già il f ior e c he sa r à . ( 7.0/1 0 )
G a spare Caliri
Octoberman – Run From Safety (White
Whale, 2007)
indie-roots
Ch i s c r iv e n o n è ma i s ta to u n g r a n e s tima to r e d i C o no r Obe r s t : c o n s c io d ’ e s s e r e s to n a to n e ll’ e lo g ia tiv o c o r o , s p o c c h ia e in c linazione a pubblicare dischi mediocri senza
s o s ta mi h a n n o s e mp r e la s c ia to c ir c o s p e tto e
in c a p a c e d i p r o v a r e p iù d i u n ’ a p p r o v a z io n e
c ir c o s ta n z ia ta . Re s ta c o mu n q u e u n p r e d ile tto d e lla “ b lo g g e n e r a tio n ” e , c o s a a s s a i p iù
imp o r ta n te , g li s i d e v e d a r e a tto d i d u e c o s e
a lme n o : la ma tu r a z io n e a r tis tic a r a c c o n ta ta
d a u n p a io d ’ a n n i a q u e s ta p a r te e il r a p p r e s e n ta r e u n p u n to d i r if e r ime n to p e r n u o v e le v e d i c a n ta u to r i d ’ o ltr e o c e a n o . Rie n tr a
n e lla c a te g o r ia a n c h e M a rc M o r r is s e t t e d a
Va n c o u v e r, e n n e s imo s in g o lo n a s c o s to d ie tro una sigla qui al secondo disco dopo un
e s o r d io , T his Tr a ils Ar e O ld And N e w, r is a le n te a l 2 0 0 5 .
N o n s o lo i Br ig ht Ey e s f ig u r a n o n e l s u o c a ta lo g o d i in f lu e n z e : c o n l’ a u s ilio d e ll’ o ttimo
b ig lie tto d a v is ita B y Th e Wa y s id e imma g in a te li c o me l’ e le me n to u ltimo d i u n q u a d r ila te r o a i c u i a ltr i e s tr e mi s ie d o n o C a le x ic o
( le a tmo s f e r e e l’ imp ie g o d e i f ia ti) , Wi l l
Oldha m ( l ’ a p p r o c c i o “ r o o t s ” a l l a s c r i t t u r a
e le c o r d e v o c a li) e M ic a h P. Hins o n ( q u e l
gusto per gli arrangiamenti rotondi ma non
s b r o d o la ti: la lin e - u p c o n ta s e tte s tr u me n tis ti) . Fa tta la ta r a a ta li e s e mp i, d a l p e s o lo rdo certamente impegnativo, il ragazzo non
si fa schiacciare pur collocandosi lontano
d a i liv e lli d e i n o mi s u c c ita ti. A c o n v in c e r e
è la s c r ittu r a , in g r a d o d i a ttr a r r e l’ a tte n z io n e q u a n d o r in u n c ia a g li s te r e o tip i e f a r
rimanere qualcosa in testa dopo l’ascolto,
a iu ta ta d a u n a v o c e s o s p e s a tr a p r o f o n d ità tipicamente ’“Americana” e un flettersi
u mo r a le c h e v e r r e b b e d a e tic h e tta r e “ e mo ” ,
n o n f o s s e la p a r o la o r a ma i s p u n ta ta e s p u tta n a ta o ltr e o g n i d ir e .
So n o le p ic c o le , g r a n d i d e v ia z io n i d a lla s tr a da maestra sparse un po’ dappertutto a far
d ir e c h e il ta le n to c ’ è e la s in c e r ità n e l p r o p o r lo a n c h e : q u e ll’ a p r ir s i p o p d e lla s e r r a ta
O n c e I n A B lu e , l’ a c c o r a to s g u s c ia r e n e lla
title tr a c k , la p a g in a N e il Yo ung i n f e t t a t a
d a o tto n i Cis c o Kid , la p a c a te z z a a c c o r a ta
c h e s g o rg a d a l l e d o l c e a m a r e , a m m a l i a n t i
c o n f e s s io n i B re a th O f S u n s h in e e Ch a s in g
A m b u la n c e s . So n o p iù d i tu tto q u e s ta s e n -
s a z io n a le c o p ia e il c it a t o b ra n o d ’a p e rt u ra
a la s c ia r in te n d e r e c h e u n g i o rn o n o n t ro p p o lo n ta n o M a r c p o tr e b b e s b o c c i a re . S i a m o
f id u c io s i e n e ll’ a tte s a d e l t e rz o d i s c o ri a s c o ltia mo p e r l’ e n n e s im a v o l t a i n g i o rn i l a
f r a g r a n z a a b a s e d i v io l o n c e l l o , c h i t a rra e
v o c e d i Ch a s in g A m b u l a n c e s . (7 . 0 / 1 0 )
Giancarlo Turra
Over The Rhine – The Trumpet Child (Red
Eye, agosto 2007)
indie-roots
Fanno coppia nell’arte e anche nella vita
Ka r in Be r g quis t ( i n t a s c a i l s a n t i n o d i
R ic kie Le e J o ne s e d e l l e g r a n d i d e l j a z z :
q u a li, n o n v i s a r à a r d u o i n t u i rl o ) e L i n fo r d
D e t w e ile r ( p i a n o , c h i t a r r a e i n a l t r i t e m p i
impiegato col posto fisso al Brill Building).
A ttiv i d a l 1 9 9 0 i c o n iu g i d i C i n c i n n a t i , i l
cui progetto prende il nome proprio da un
q u a r tie r e d e lla c ittà , h an n o s i n q u i p ro d o t t o
una lunga serie di album tra il disinteresse
pressoché generale, nonostante un periodo
tr a s c o r s o p r e s s o la Virg i n e l ’a m i c i z i a d e i
C o w bo y J unkie s . U n m o t i v o c i d o v r à p u r
e s s e r e e , f o r s e , r is ie d e i n u n a c e rt a m a n c a n z a d i c o n tin u ità c h e a ff l i g g e l a p e n n a , i n t i n ta n e ll’ in c h io s tr o ja z z e c o u n t ry c o n p i g l i o
a ff a c c e n d a t o , c u o r e e t e s t a s e m p r e a l l o r o
p o s to , ma lu n g i d a ll’ im p o rs i c o n a u t o re v o le z z a s e n o n a tr a tti. E, n e l c a s o s p e c i fi c o , u n a le v ig a te z z a s p e s s o e c c e s s i v a d o v u t a
a lla ma n o d i Br a d J o ne s (c o n J o s h R o u s e e
R o n Se x s m it h) c h e d a n n e g g i a m a t e ri a l i p e r
i quali altre sono le fogge adeguate, come
accadde alla succitata Mrs. Jones lungo la
p a r te c e n tr a le d e lla c a rri e ra . Vi a g g i a n o n d ime n o s p e d ito - o g n i t a n t o - q u e s t o q u i n dicesimo lavoro: persuadono il soul dagli
o c c h i a z z u r r i in c r e s c e n d o I D o n ’t Wa n n a
Wa s te Yo u r Tim e , l’ o n d e g g i a re p i g ro e s e x y
d i Tro u b le , la Ho lida y i m m a g i n a t a c a m p a g n o la c o n a g g iu n ta d ’ orc h e s t ra z i o n e e s o t i c a
p e r No th in g I s I n n o c e n t .
D a lì in p o i, tr a n n e il tan g o j a z z a t o D e s p e r a te F o r Lo v e , s o tto il v es t i t o n i e n t e p a t h o s , a
me n o c h e p e r v o i Edie B r i c k e l l - t ra s p o rt a t a
in s tu d io c o n Ba c ha r a c h c i rc a L e t ’s S p e n d
Th e D a y I n B e d - f o s s e u n a d e a o p o c o m e n o .
N o n c h e s i d e b b a p e r f o rz a s o ffri re s e m p re e
c o mu n q u e n e lla v ita , p e rò è t u t t o p e rfe t t i n o
e ma n ma n o s ’ in s in u a l a s e n s a z i o n e d i a s s i s te r e a lla me s s a in s c e n a d e l l e e m o z i o n i c h e
SA 73
RECENSIO
ri s co n t r a r n e l a presenza tangibile. Va lga no
com e e se m p i u na title-track sm isura ta me nt e m e l o d r a m m atica o numeri countr y gr a d evo l i p e r ò p r ivi di spessore (Entertaining
T h o u g h t s, I f A Song C ould B e P res ide nt) e
t agl i a t i su m i s ura per le radio. A c he pr o,
s e è a ssa i i m probabile che vi arrivino da ta
l ’as se n z a d i una label potente alle spa lle ?
E p e r c h é a l l e stire sarabande waitsiane se
l e riv e st i d i l acca S h eryl C row (que lla mig l i o r e , m a i n s omma ci siamo capiti…)? Un
b el p r o b l e m a , T he Trumpet C hild: pa r la r ne
t ro p p o b e n e n o n si può, ma nemmeno si me r i t a u n a s t r o n catura. Nel mezzo sta la virtù,
al l o r a , e c o sì s ia. (6.5/10)
Giancarlo Turra
Papier Tigre – Self Titled (Collectif
Effervescence / 5ive Roses, novembre
2007)
post-fugazi
PercevalMusic – Dormir Sommeil!
(Collectif Effervescence / 5ive Roses,
novembre 2007)
r o c k s t r u m e n ta l e
Com i n c i a b e n issimo l’esordio dei f r a nc e s i P a p i e r Ti g r e, da poco distribuito da noi
d al la o c u l a t a 5 ive R oses: due chitarr e a int rec c i o , u n a b atteria mobile, qualche a r pe gg i o a s t a c c a r e la tensione e una voce che
p i ù f u g a z i a n a non si potrebbe. E p roprio i
q u att r o d a Washington D C sembrano e sse r e i r e f e r e n t i più prossimi per il sound del
t erz e t t o d i N a n tes. N on i soli, ovvia me nte ,
e no n i n m a n i e ra pedissequa: c’è la r e gola ri t à st r u t t u r a l e del m ath e la varietà c r oma t i ca d e l n o i se -rock più cerebrale nella gr a n a d e l l e c h i t a r re, così com e scam po li de lla
b el la st a g i o n e del post-rock (epoc a Four
Gr e a t P o i n t s, per intendersi) nella te nsione
s os p e sa c h e so ttende a tutti gli otto pe z z i
d e l l ’ a l b u m . Musica in equilibrio precario,
i n s o m m a , t r a sfuriate da F u gazi maturi e
d i s le ssi e Q A n d N ot U , breaks stru me nta l i r i s e n t i t i m a non banalizzati e reiterazioni
chi t a r r i st i c h e ipnotiche per un bel disc o c he
p u r u t i l i z z a n d o stilemi ormai conso lida ti si
f a a p p r e z z a r e in virtù del dinamismo delle
s t ru t t u r e . P r o mossi. (6.4/10)
P erc e v a l M u si c vede invece im pegna to Tony
C , c h i t a r r i s t a di Chevreuil, accompagnato
d a Ti Ya n n F evrier a batteria e sassofono
p er u n p r o g e t to stranissim o, sfaccetta to e d
highlight
Christian Rainer & Kiddycar- How This Word Resounds
(Fridge / Seahorse / Goodfellas, 24 dicembre 2007)
folk rock pop
I l pr ote if or me Chr istia n R a in e r - a r tis ta v is iv o , s c r itto r e , mu s ic is ta - h a g ià b a ttu to d u e c o lp i imp o rta nti, pr ima de butta ndo c o l c a me r is mo imp r e n d ib ile d i M e in Br a une s Blut ( B a r L a M u e r t e , 2 0 0 2 ) e
poi pa r te c ipa ndo a ll’ omon imo d e i R o nin ( B a r L a M u e r t e , 2 0 0 3 ) . S u l p u n t o d i t o r n a r e s u g l i s c a ff a l i
c ol se c ondo opus, lic e nz i a q u e s to min i a s s ie me a g li a r e tin i Kiddy c a r , b a n d f r e s c a d i d e b u tto c o n
l’ a ppr e z z a to Forge t About ( S e a h o r s e - F r i d g e , a g o s t o 2 0 0 7 ) . S u l l a c a r t a l a c o m b i n a z i o n e p o t e v a
suscitare più di una perpl e s s i t à , m a a l l a p r o v a d e i f a t t i s i r i v e l a a z z e c c a t i s s i m a .
Malgrado il mood sintoni z z a t o s u u n p a l p i t a r e s t r u g g e n t e a m m a n t a t o b l a s é - c h e s i a l a d e l i c a t e z z a
indole nz ita Lam bc hop di Le te m p s d e n o irc ir , il la n g u o r e C a v e v ia Ga ins bo ur g d e ll’ in iz ia le D i t d e
l’ amour o il mir a ggio Co he n d e lla tr e p id a Yo u r B ig H a n d s - p e r m a n e u n s e n s o d i g i o c o , d i r e c i t a r l a p a r t e a l l e s t e n d o a rg u t e
r a ppr e se nta z ioni a ba se di r e min is c e n z e e a ttitu d in i. G io c o c h e p e r a ltr o s i s v e la “ b r e c h tia n a me n te ” in B ir th d a y S o n g , fu n k e t tino e te r e o M ùm a base d i t a s t i e r i n e v i b r a t i l i e d u n v i o l o n c e l l o c h e r i m b o c c a l e c o p e r t e a l l a v e t r o s a g a r z a p o p . P e r n o n d i r e
de ll’ uso de l f r a nc e se , a c o n n o ta r e tu tto u n “ s e n tir e ” e mo tiv o e f o r ma le , c h e p u r e s b r ig lia b r io s p ie g a z z a to J e ns L e k ma n i n L a
re c e tte de Noe l. C’ è pur e mo d o d i p a g a r p e g n o a ll’ ir r e d e n te s v e n e v o le z z a M o r r is s e y n e lla f o s c a s c h e r z o s ità d i El s e w h e re e
di ope r a r e str a ni sf a sa me n ti p s y c h n e l c a n o v a c c io f o lk - p o p ( d a q u a lc h e p a r te tr a F a ir po r t e Be lle A nd Se ba s t i a n ) d i S i m p l e
And Faithle ss.
Le voci di Christian e Val e n t i n a b r i g a n o i n t r i g a n t i c o m p l e m e n t a r i t à , p r o p r i o c o m e l ’ i m p a s t o d i c h i t a r r e e t a s t ie r i n e , o t t o n i e
pia nof or te , e le ttr onic he f u g a c i e p e r c u s s io n i f r u g a li. I l c e r c h io s i c h iu d e c o n u n a D it d e la d is ta n c e c h e r ip r e n d e i l (b e l ) m o tivo di Dit de l’ amour, sm o r z a n d o l o c o n l ’ a l l i b i t a a p p r e n s i o n e d e l p i a n o t r a c i n g u e t t i i e c i g o l i i , p o i c h i t a r r e c h e r u g g i s c o n o
una solitudine rugginosa, c o m e p r o v e n i s s e r o d a l c u o r e d e l l ’ u l t i m o r o m a n t i c o s u l l a f a c c i a d e l l a t e r r a . U n p i c c o l o , g r a n d e d i s c o .
(7.2/ 10)
Stefano Solventi
e c le ttic o, di que lli c he me ttono in d iff ic o ltà
al momento di tirare in ballo c o o r d i n a t e e
r if e r ime nti. Dormir Somme il! è la tr a s p o s iz ione modif ic a ta de lla sonor iz za z io n e d e llo
spe tta c olo te a tr a le Comme En P le in J o ur
di Je a n Ba ptiste Andr é , e misc h ia u n a s o lida ba se da indie r oc k e ( c ) le ttr ic o e s p in to con infinite stratificazioni c r o m a t i c h e
di suoni astratti e ben amalga m a t i c h e s i
muovono umoralmente tra jazz n o t t u r n o e
se midor mie nte , sla nc i c osmic i, u mo r i c in e ma togr a f ic i. Ma que ste non son o c h e a lc u ne delle numerose sensazioni p r o v e n i e n t i
da ll’ a sc olto de lle 11 minisuite d e ll’ a lb u m,
e str e ma me nte va r ie e c a ngia nti. A s c e n d e r e
un po’ più in profondità molte a l t r e s o n o l ì ,
a portata d’orecchio. Tony C h a m e s s o s u
un disco che è un delizioso inv i t o a l t o t a l e
a bba ndono a l f lusso onir ic o e f u o r d i c o sc ie nz a . Ottimo. ( 6.8/10)
Stefano Pifferi
Part Timer – Blue (Flau, 21 settembre
2007)
folktronica
E’ un po’ che non usiamo la parola folktronica. Un termine che fino a un anno e mezzo fa saltava fuori ogni due per tre e che attualmente pare ricondursi al Tunng sound,
una deriva catto-poppy, oltre che l’emblema
di un ritorno alla canzone (e al country). In
origine era tutta un’altra musica, si parlava
di pittura sonora peculiare, di un pop inteso come pop-art magari (ascolta/vedi quei
colori-sample sparati, quelle gettate elettro
sulla tela), oppure di film-sonori postmodernamente naturalistici che erano un po’ come
dire “torniamo alla natura nell’impossibilità
di sentirla senza la tecnologia” (Orla Wren,
il catalogo Expanding e Moteer). Ora troppo
spesso si parla d’elettro folk bonariamente
popular quando le produzioni più “colte” si
tingono di scuro (vedi Type) o ancora svoltano al cantato (vedi Helios ma anche i The
Books stessi). Un capitolo chiuso? Sembrerebbe, se non recuperassimo Blue, uscito a
settembre per l’etichetta nipponica Flau e non
ancora distribuito in Italia. Ci piace credere
che il britannico John McCaffrey (della cricca Moteer) sia l’unico rimasto a farsi carico
del quadro di partenza, come ci piace ancor di
più ascoltare nelle nuove composizioni (anche un paio di remix), una sintesi compiuta
del sottobosco sonoro australo-albionico che
s’è agitato sull’onda americana. C’è una sola
canzone cantata nell’album (la sodale Nicola
Hodgkinson in Somewhere That You Feel), il
resto è vernice: paesaggi romantico-nostalgici dai caldi pastelli (ospite – e novità rispetto
all’omonimo Part Timer - il quartetto d’archi
australiano Fourplay), origami jap e qualche
minuto groviglio cromatico electro qua e là.
Uno stato di grazia di quelli da far invidia. Un
disco folktronico tardivo ma definitivo. D’ora
in poi soltanto bugie. (7.0/10)
Edo ardo Bri dda
SA 75
RECENSIO
People – Misbegotten Man (I and Ear,
2007)
post/free-folk
M i s b e g o t t e n M an , secondo album de i Pe op l e ( d o p o l ’ e sordio, prim a uscita della I And
E a r ) , è u n o d i quei dischi che uno ascolta
s o l o s e h a p a z i enza e dedizione; costa fatica,
m a n o n f i s i c a , come può essere con i rumori
es t re m i , m a c o gnitiva, com e può ess e r e c on
u n a b a t t e r i a senza sosta, lontana anni luc e
d al la r i p e t i t i v ità, che sem bra essere suona ta
d a K e v i n S h e a , accompagnata (anzi a bba nd o n a t a ) d a u n a voce fem m inile che non se mb ra c u r a r se n e e che, all’opposto, seg ue solo
g l i a r p e g g i d e lla sua chitarra.
Il fa t t o è c h e il batterista dei P eop le è da vv ero K e v i n S h ea, mentre la voce angelica
c h e s e m b r a s uonare l’arpa sotto la doccia
è M a r y H a l v o rson. Che davvero possano
f a r e u n d i s c o intero di brani-canzoni dove
i g n o r a r s i , e s s e re reciprocamente sfilacciati,
i n d i ff e r e n t i ? C erto la tradizione che sta die t ro a q u e st o p r ocedimento non è bre ve , e il
ri s ch i o è d i v e n tare l’ennesim a replic a de ll a re p l i c a d e l l a trota beefheartiana. L’ unic o
m o d o d i e v i t a r lo è che si crei una sine rgia
n e l l o s m e m b r amento; ma, d’altra parte, gli
es p e r i m e n t i d i accordatura tra voce e ba tte ri a n e g l i S t o r m A nd S tress andavano già in
q u es t a d i r e z i one (con un’efficacia ine gua g l i a b i l e ) ; n o n c e ne accorgevamo, for se , pe r
v i a d i Ia n Wi lliams, che monopolizzava i
fl as h d e l l ’ a t t e n zione.
Di e sp e r i m e n t i si tratta, insom m a, di sond e c h e v o g l i o no segm entare in m odo ine dito
l a c o n t r a p p o s izione popolare/avanguardia.
Non p e r n u l l a sul My Space del duo si c it ano , c o m e r i f erim enti musicali, il ba tte r is t a j a z z ( r o c k ) Jack D eJoh n ette e Robert
Wy a t t . E n t r a m bi giocolieri con le a r monie ,
m a a n c h e d e c i si a non restare nell’é lite .
C e r t o a l l a l u n ga questo disco può stancare.
M a K e v i n S h e a sta scandagliando delle poss i bi l i t à , f a d e i tentativi; lo ha fatto c oi Tal i b a m ! , l o h a f atto nei P eop le nei Get The
Peop l e e m i l l e altre volte; probabilmente
d o v r e b b e c o n centrare il suo caleidoscopio
d i t u t e m i m e tiche in un unico disco, che
s uo n i u n p o ’ c om e i Talibam!, un po ’ c ome
i P e o p l e , u n p o’ come gli Storm And Stress,
u n p o ’ n e l l a v e ste di batterista free-f r e e - f r e e
(con t a n t o d i tocchi di gom ito, sberle e pug n i d e l i c a t i su i tam buri), come lo si è visto
dal vivo, di recente, sempre co i Ta l i b a m ! .
Sa r e bbe di c e r to un c a pola vor o r e tr o a ttiv o ,
il f ilo c onduttor e , inutile dir lo, c e l’ a v r e b be già , la sua tor r e nz ia le ba tte r ia . L a s to r ia
pur tr oppo non si f a c on i se e c on i ma , n é le
recensioni coi chissà eppure sa p r e m m o g i à
pa r te de l nome di que ll’ ipote tic o p r o d o tto :
e sso, inf a tti, c onte r r e bbe , da ti s ta tis tic i a lla
ma no, la pa r ola “ Pe ople ” . ( 6.6/1 0 )
G a spare Caliri
Pole – Steingartner Remixes (~scape,
dicembre 2007)
remix electrodub
Pole è uno di que i te or ic i de ll’ e le c tr o - d u b
c he sta nno a i ma rgini, c he e la bo r a n o p o s s ibilità e nuove str a de . Que st’ a nn o c i h a c o n segnato un album in divenire, u n a c o s a c h e
me r ita va l’ a sc olto, ma c he non r a g g iu n g e v a
il live llo c ui c i a ve va a bitua ti c o n le s u e
pr oduz ioni pr e c e de nti. Tr oppa m e n te e p o c a
anima, per dirla in breve. Dopo p o c h i m e s i
c i r itr ovia mo pe r le ma ni que sta r a c c o lta d i
remix che è la naturale destina z i o n e d e l l e
ide e a c c e nna te c on Ste ingartne r.
Pulitissimo il tr a tta me nto di S h a c k l e t o n
( ve ngono in me nte le serate sul
diva no di Tosc a),
un po’ più movime nta to il r ipe nsa me nto di Pe ve re list (a stretto
c onta tto c on Phot e k per i suoni al
limite del bass
c he f a vibr a r e tutto) , su te r r itor i c hill- bha ngr a - ste p la v is io ne da ba llo di Ghislain Poir ie r c o m e p u r e
que lla de l divo De adbe at (una d e l l e t r a c c e
miglior i de l se t) , de e p- tr a nc e s e n s u a le p e r
Gudr un Gut e l’ inc ur sione f inale a D e tr o it
ne l r e mix di Düsse ldorf ( que s to p o s s ib ile
inno su molti dancefloor).
Anime dive r se , te ste c he r ipe nsan o e c h e r ielaborano il dub. Come tanto tem p o f a , o g g i
sc opr ia mo c he il ge ne r e è il re m i x , c h e i l
bello sta proprio qui, nel rime s c o l a m e n t o
infinito delle forme musicali. U n d e g n o ( e
f or se supe r ior e ) c ompa gno de ll’ a lb u m o mo nimo. Consiglia to a lle e le c to h e a d z . D u b
spa z ia le pe r tutti.( 7.1/10)
Marco Braggion
Public Enemy – How To Sell Soul To A
Souless People Who Sold Their Soul?
(Slam Jamz, 2007)
hip hop
I Pu b lic E n e my h a n n o le c la s s ic h e s e tte v ite
c o me i g a tti. N o n o s ta n te il p e r io d o d i c a lo
creativo degli ultimi anni, i padri dell’hip
h o p milita n te , a v e n t’ a n n i s u o n a ti d i c a r r ie ra, continuano per la loro strada e stavolta
ci azzeccano. Chi il rap lo ha visto nascere,
crescere e moltiplicarsi può solo mettersi
nella posizione di un padre che, dall’alto
d e lla s u a e s p e r ie n z a , p r o v a a d a r e c o n s ig li
e a c e r c a r e il d ia lo g o c o n i p r o p r i f ig li, p u r
e s p r ime n d o s i c o n u n lin g u a g g io e u n p e n s ie r o d iv e rg e n te r is p e tto a lle g io v a n i g e n e razioni. I Public Enemy sono tra le poche
r e a ltà h ip h o p ( in s ie me a i Be a s t ie Bo y s e a
p o c h i a ltr i) a d e s s e r e in g r a d o d i p r o p o r s i
in ma n ie r a a u to r e v o le u tiliz z a n d o u n o s tile
o ld s c h o o l o r ma i b e llo e s to r ic iz z a to , s e n z a
r is u lta r e o b s o le ti.
I n u n p r e s e n te c o s te lla to d i c o n ta min a z io n i,
c h e v e d e l’ h ip h o p s b r ic io la r s i n e lla mir ia de di combinazioni alle quali è soggetto, il
N e mic o Pu b b lic o n . 1 f a il p u n to d e lla s itu a z io n e , r ima r c a n d o a v o c e a lta le r a d ic i d e lla
musica afroamericana e urlando al mondo
ancora una volta il messaggio politico che
d a p iù d i u n v e n te n n io p r o v a a b u s s a r e a lle
p o r te d i g e n e r a z io n i in te r e , r iv e n d ic a n d o in
r ime la lo tta p o litic a .
Ma il teatro nel quale attuano Chuck D e
c o mp a g n i n o n è p iù q u e llo d e g li a n n i ‘ 8 0 f a
n é d a l p u n to d i v is ta p o litic o n é mu s ic a le e
i Pu b lic E n e my, d a le a d e r d i u n mo v ime n to ,
s i s o n o tr a s f o r ma ti in p r e d ic a to r i n e l d e s e rto che non trovano ragione di esistere al di
f u o r i d i s e s te s s i. U n ma le r e la tiv o , q u e s to ,
s e c o mp a r a to a ll’ o g g e ttiv ità d i u n p r o d o tto
musicale di per sé molto ben fatto, grande
e s e mp io d i q u a n to s ia a n c o r a a ttiv a e f o n damentale la componente “black” nell’hip
hop.
Ho w Yo u Se ll So ul… è s e n z ’ a ltr o u n a lb u m
a ll’ in s e g n a d e l c r o s s o v e r e s p a z ia , s e n z a ma i p e r d e r e il p r o p r io b a r ic e n tr o , d a u n
f u n k y c h e h a i tr a tti d e lla f a mig lia St o ne
( la title tr a c k , E s c a p is m ) a l me ta l e r a p c o r e
(B la c k I s B a c k , F r a n k e n s ta r , F la v o r M a n ) .
Ch i h a u n o s tile c o s ì b e n ma r c a to e d e f inito può permettersi anche l’agio di poter
tentare strade meno convenzionali, senza il
timo r e d i p e r d e r e la p r o p ri a i d e n t i t à . A c o n f e r ma d i c iò , le e s c u r s io n i n e l p o p d i H a rd e r
Th e n Yo u Th in k e Lo n g An d Wh i n i n g Ro a d e
la c o v e r in c h ia v e c y b e r-d a rk d e l l ’i n n o H i p p ie E v e O f D e s tr u c tio n d i B a r r y M c G u i re ,
c o n tin u a n o a s u o n a r e m a l e d e t t a m e n t e P u b lic E n e my.
Po tr e b b e g ià b a s ta r e . M a p e r fa re l e c o s e i n
g r a n d e , i tip i d e lla Sla m J a m z h a n n o a l l e g a to g r a tu ita me n te a l Cd a n c h e u n D V D ri c c o
d i c o n te n u ti: u n v id e o d e l t o u r d e l ’9 9 c o n
i C y pre s s Hill e Bus ta R h y me s , u n v i d e o
b o x , imma g in i d e l to u r fra n c e s e d i q u e s t ’a n n o e d i u n liv e a l BB K i n g ’s d i N e w Yo rk d e l
2 0 0 6 , la s to r ia d e i PE a fu m e t t i e u n ’i n t e ressante panoramica sulle band legate alla
la b e l. Ch e v o le te d i p iù ? (7 . 2 / 1 0 )
Daniele Follero
Pupkulies & Rebecca – Beyond The Cage
(Normoton, dicembre 2007)
elettro-folk pop
Co me tu tti o q u a s i b e n s a p ra n n o , i l 2 0 0 7 h a
v is to c a d e r e il v e n tic i n q u e s i m o a n n i v e rs a r io d e ll’ e p o c a le Big Sc i e n c e , o p e ra a fi rm a
La ur ie A nde r s o n c h e p i e g ò c o n n a t u ra l e z z a
d i r a d o in c o n tr a ta a ltr o v e l ’a v a n g u a rd i a a l
p o p e v ic e v e r s a . D a lì i n p o i , g ra z i e a u n a
tecnologia divenuta da metà anni Novanta
s e mp r e p iù a c c e s s ib ile e d e c o n o m i c a , s e n e
s o n o v is te d i tu tti i c o l o ri . S g a rg i a n t i e s e veri, bucolici e urbani, compresi tra estremi
c h e r a c c o n ta n o i me r a v i g l i o s i B o o k s i n t e n t i
a r in n o v a r e il f o lk e f ro t t e d i g i o v a n o t t i a rma ti d i la p to p a e s ib ir e fre d d e z z a e c o m p ia c ime n to .
D a lla G e r ma n ia , s ig n i fi c a t i v a m e n t e i n d u striale ma primitiva patria dei Kraftwerk,
s i a g g iu n g o n o J a no s ch B l a u l e R e b e c c a
Gro pp a iu ta ti d a ll’ a m i c o S e p p S i n g w a l d .
I n d e c is i e p e r g iu n ta a p p e s a n t i t i d a q u a l c h e
lungaggine strumentale (l’asciutto beat di
G u s ta v d e g n o d ’ u n a s f o r b i c i a t a ) , m o s t r a n o
talento non disprezzabile sebbene confuso
n e ll’ e s p o s iz io n e . E ’ b e l l a D e r S t re i c h e r , s o brio madrigale modernizzato; funziona la
s b a r a z z in a c a n tile n a e l e t t ro p o p S o m e G i n ;
il p ia n o f o r te d i B a rd o u l e v i t a s u u n o s p e t t ro
acustico (peccato solo per le percussioni,
c h e p e r a ltr o a ff o s s a n o a n c h e Pe p p e r : i n e ff ic a c i a l p r imo a s c o lto, o rre n d e n e i s u c c e s sivi). Nondimeno, l’insieme difetta tanto
d e ll’ u n ità s tilis tic a n e ce s s a ri a a n o n c o rre re
SA 77
RECENSIO
i n tr o p p e d i r ezioni, quanto dell’equilibr io
n e g l i a r r a n g i amenti e nella continuità di
s cri t t u r a ( Tru s t Me s’incarta su se stessa e
d i t e c i c h e c ’ e ntra la B irkin di Ma de le ine
col r e st o … ) ; troppo spesso leziose e a ff og at e d a l l a m a nia per l’intarsio eccessivo, le
v e s t i d a n n e g g iano interessanti con torsioni
d a J o n i M i t c h e ll futurista in Mondge flüste r
e ne l l ’ i n i z i a l e , garbata ed elegante Windmill s . Tr a i d e a e d esecuzione si finisce spesso
p e r i n c i a m p a r e e, se anche ai Geni succede,
fi g u r a t e v i a l l e acerbe prom esse. Matur e r a nn o , è a ssa i p r o babile, perché la sto ff a non
m an c a . Tr o v a s sero m agari un sarto a ll’ a lt ezz a … ( 6 . 6 / 1 0)
Giancarlo Turra
Quio – Phiu (AGF Producktions, dicembre
2007)
elettro hip hop
S u o n a t u t t o a bbastanza inconsueto p e r inte res sa r e a su ff i cienza. Ina R otter è una r a ppe r
b erli n e se c h e a rtisticamente si è riba tte z z a t a Q u i o . D o p o un prim o disco, senza inf a m i a e s e n z a l o de arriva ora con un secondo
l a v o r o e g u a l mente senza infamia e senza
l o d e . O v v i a m e nte l’interesse principa le sta
p e r l o p i ù n e ll’intelligenza dei ritmi, tutti
con c e p i t i d a AG F, che con Q uio ha l’ opport u n i t à d i t o g l i ersi lo sfizio di produrre un
d i s c o h i p h o p . Infatti tanto valeva a ttr ibui re i l d i sc o a d entrambe, visto che Quio c i
m ett e so l o v o c e e liriche. C h e l ’ a p proccio
d i A G F a l l ’ h i p hop sia
p i ù c o n c e t t u a l e che alt ro l o si c a p i s ce dalla
q u a l i t à d e i b e at e degli
i n ca st r i r i t m i ci con le
p arti c a n t a n t e in tedes co d a Q u i o , con tant o d i “ j a w o h l ! ” , “U ber
A l l e s ” e “ K r aftwerk-Hitler” che rendono
t u t t o p a u r o s a mente tendente al kitsch. In
al t ri f r a n g e n t i arrivano ritm i appa r te ne nti
a c a t e g o r i e d i verse, come il trip hop bell’e
b u o n o d i I J u mp o il dub della conc lusiva
S h ell sh o c k e d . Ovviam ente le due non si f a nn o s c a p p a r e l ’ opportunità di frequenta r e sol u zio n i t i p i c h e di M.I.A . con l’etno grime di
M e m u c k e r m a le cose migliori sono que lle
d o v e A G F p r e nde il sopravvento e fa tutto o
q u as i d a so l a come in Shellshocked . Senza
inf a mia e se nz a lode . Appunto. ( 6 . 0 /1 0 )
Antonello Comunale
Radiohead - In Rainbows CD2 (W.A.S.T.E.,
dicembre 2007)
electro rock
Que llo c he si sta nno r ita glia nd o i Ra d io he a d in que sto sc or c io di c a r r i e r a è la p iù
pr e z iosa de lle f a c oltà : a gir e in r e la x , s e n z a pr e ssioni, c ur a ndo la pr ogr e s s io n e a r tistic a c on una de nsa , disa r ma nte s e r e n ità . I l
pr e supposto a lle tr a me e sse nz iali c h e h a n n o
a nima to In Rainbows e oggi st r u t t u r a n o i n
versione ancora più scarna, qua s i d a p r e s a
dir e tta , il se c ondo CD a lle ga to a lla g o d u riosa edizione “fisica” (quella c h e s i p u ò
a ve r e solo or dina ndola da l lor o s ito , il f a mige r a to disc box , c onte ne nte a n c h e v in ili e
artwork). Otto bonus, anzi sei t o g l i e n d o i
br e vi inte r me z z i di M k 1 e M k 2, s p e r s i g o rghi di vibr a z ioni sinte tic he e vo c a li, a s tr a tte a mbie nta z ioni oltr e uma ne , a d ir e il v e r o
un po’ gratis. Ma appunto pred o m i n a q u e l
senso di vicinanza all’ascolta t o r e , q u e l l a
f r uga lità pa r te c ipe qua si c onf id e n z ia le c h e
mette l’accento sulla grana dei c o n t o r n i , s u l
sa por e de lle e sc r e sc e nz e , c osì ch e u n a La s t
Flowe rs signif ic a pe r lopiù pe r il s u o ma nif e sta r si f r a nc o, vulne r a bile , c o n l’ o v v ia
bellezza di un cuore disarmato. C o s ì c o m e
di Down I s The Ne w Up - sorta d i s o r e l l i n a
f r usta di A Punc hup At A We ddin g – f i n i s c i
pe r a ppr e z z a r e la mise f a r r a gino s a , il p ia n o
se c c o e que ll’ a r r ic c ia r si soul d e l c a n to d i
Yor ke .
Le ma gie sonic he c i sono ma - q u in d i - s e mbrano provenire da un pianeta b o m b a r d a t o
da a ste r oidi inte llige nti c he ha nn o p o lv e r iz z a to gli studi ipe r te c nologic i, c o mp r e s i lo r o
invadenti patron. Inevitabile l ’ i m p l o s i o n e
“casalinga”, che non significa r e s a a d u n
loffio lo-fi ma coabitazione em p a t i c a c o n
gli str ume nti a disposiz ione , qu a lu n q u e s ia
la lor o na tur a . Così la ve tr osità lu n a r e d i
Go Slowly r e c upe r a le a ngosc e f u tu r is te d i
The Be nds e Ok Compute r in u n a d ime n sione f r uga le non tr oppo dista nte d a l tr e p ido e le c tr of olk de i M ùm , me ntr e 4 M in u te
Warning sorge da c a ligini f a r r ag in o s e s tie pide ndo de voz ione gospe l e f olk d in o c c o la to in un modo che ricorda pare c c h i o s i a l e
ugge spe r se de i Be lle And Se ba s t a n in Th is
I s J ust A M ode rn Roc k Song ch e l’ o p p ia -
c e o in c a n to d e i p r imi Be t a Ba nd. I n q u e s to
c o n te s to il v is c h io s o p a s s o in d u s tr ia l d i U p
O n Th e La d d e r e d il f u n k ta r a n to la to p u n k w a v e d i B a n g e r & M a s h ( d a lla v e r v e b r u ta le
p r o s s ima a g li u ltimi Wi re) s u o n a n o u n p o ’
come oggetti estranei, però a ben sentire lì
cogli un giro di basso intestardito soul, là
a v v e r ti il p ig lio imita tiv o a i limiti d e l p a r o d is tic o d e g li U 2 a lte z z a Z o o r o p a , in e n tr a mb i lo s te s s o r e tr o g u s to a g r o , d is s o c ia to
dai canoni, impegnato ad inseguire la scia
d e lla p r o p r ia s te lla n e r a .
Se n z ’ a ltr o u n e p is o d io a c c e s s o r io , d a v a lu ta r s i c o me p u r a ( ? ) a p p e n d ic e . I n o g n i c a s o ,
n o n s a r e b b e me n o d i ( 6 . 8 /1 0 ) .
Stefano Solventi
Raz Ohara & The Odd Orchestra – Self
Titled (Get Physical, 22 gennaio 2008)
folk rock downtempo
Q u e s to d is c o , l’ e s o r d io a f ir ma Ra z O h a r a &
T h e O d d O r c h e s tr a , n o n è c e r to u n c a p o la v o r o . M a ti s c o mo d a q u a lc o s a d e n tr o . T ’ a mma lia e ti s c o n c e r ta c o n q u e ll’ a r ia imp r o babile e malferma, un po’ come certe foto
u s c ite d a r o to lin i imp r e s s io n a ti p e r s b a g lio
due volte, che sembrano masticate da un
fantasma. Folate wave-psych frastagliate
folk, soul tremolanti di (post) modernità
s o tto la p e lle c h a mb e r p o p , c in g u e ttii r o b o tic i in u n a c a ld a s c io g lie v o le z z a d o w n te mp o , mic r o r itmic h e e c a r a b a tto le a s tu z z ic a r e
c e r te la n g u id e in q u ie tu d in i d i s y n th tr a c o s mo e c a me r a a r d e n te ( d ’ a mo r e ) . G li S t y l e
C o unc il s c e v r i d i r iv a ls a e il Ba dly D r a w n
Bo y c o n l’ e g o s me r ig lia to f in o a f a r s i d ia f a n o ( O n e ) . M a r k Linko us te n u to in o s ta g g io
d a M ika ( Th e Ca s e ) . Vo c e in c lo s e u p a n g e lic a to à la N o t w is t e ir r e a le f r a g r a n z a A l
St e w a r t a ff a c c ia ti s u l s imb o lis mo a u ta r c h ic o d e i The Bo o ks (Wo n d e r in g ) . M a a n c h e
roba che se fossero stati italiani li diresti
u n a v ia d i me z z o s tr a n a me n te p la u s ib ile tr a
R ic c a r do Sinig a llia e N e f f a ( A g o n y ) .
E q u e lla v o c e , q u e lla v o c e s d r u c ita , s p ie g a z z a ta , a tr a tti g e lb ia n a ( S e t O n Yo u ) . O p p u r e f o s c a d ’ u n f o s c o c h e a mmic c a z io Wa it s
( Co u n tin g D a y s ) , tr a le s p a z z o le c h e s p a z zolano e le tastierine e il piano elettrico,
l’ in timità e mo tiv a r ig ir a ta c o me u n c a lz in o
f r a g ile , tu tto r e in v e n ta to ma g e n u in o d i f r e s c h e z z a g io v a n e , s e v u o i in g e n u a e v iv a d d io , in u n e s a u s to s o g n o s o u l, s o ttile c o me
u n ’ imma g in e o le o g r a f ica m a v e ra e c o n c re t a
in c h i la c a n ta e la v iv e .
Raz Ohara, dicevamo. Nato in Danimarca,
v is s u to a Be r lin o o v v e ro i n u n a fu l l i m m e rs io n d i c lu b - c u ltu r e ch e l o p o rt ò a l i c e n z i a r e d u e d i s c h i a p r o p r i o n o m e . Ve n n e p o i
s q u a r c ia to d a lla mo r te d e l p a d re , u n c a p i ta n o d i f r e g a ta , v ittima d i u n a t e m p e s t a n e l
bel mezzo dell’Atlantico. Ne uscì a pezzi,
l’anima d’improvviso schiva, disarmata,
a v v e z z a s e m m a i a l l ’ i di o m a d e l p i ù c a d u c o
folk. Seguì l’incontro col producer techno
A le x a n d e r K o w a ls k i. In fi n e , e c c o i l s o d a liz io c o n Oliv e r D o e rel l , p e r g l i a m i c i T h e
Odd Orchestra. E quindi questo disco che
n o n è c e r t o u n c a p o l a v o r o m a . . . L’ h o g i à
d e tto . ( 6 . 8 /1 0 )
Stefano Solventi
Richard Youngs & Andrew Paine – Rock
Traveller (Sonic Oyster, 2007)
avant drone, folk
Re g is tr a to n e l lu g lio 2 0 0 7 , q u e s t o e n n e s i m o
c d - r d e lla c o p p ia Yo u n g s / P a i n e (c h i t a rri s t a
d e g li I lk in s ie me a Ri c h a rd ) è l ’u l t i m o d i
u n a d is c r e ta s e r ie d e l d u o s c i o ri n a t a d a l l a
minuscola Sonic Oyster in questi passati
me s i. Fo r s e il p iù r o c k d e l l a s e ri e , t u t t o i n c e n tr a to s u s c a r ti min im i e m i n i m a l i d i b a s s o , c h i t a r r a e s e q u e n c e r. 5 i p e z z i c o n t e n u t i .
A partire dalla traccia che titola il lavoro,
s o r ta d i p u ls a z io n e d ’ e l e t t ri c i t à o s t i n a t a c u l la ta d a lle f ig u r e s e mp l i c i d e l b a s s o . I c o m ponimenti qualcosa devono anche nel loro
e c c ita r s i, p r e n d e r f o r m a c i rc o l a re , d a l ra g a
rock. Quasi masticandolo e sputandolo via
in un hardrock dai sapori fortemente krauti
( A m o n D uul, C lus t e r, Fa u s t). D o o m S h i m m e re r, Vo x La k e , To k y o Bo d i e s e Re d Pl a n e t 1 2 . 0 s e g u o n o la s tes s a l i n e a d i c o n d o t ta ( a b u s a n d o s p e s s o d i fe e d b a c k ). P o rt a n d o
persino alla mente vaghe reminescenze di
Ea r t h e c o mp a g n ia d o l e n t e . (7 . 0 / 1 0 )
Ma s simo Padalino
Sparks – Dee Vee Dee - At The London
Forum (DVD Liberation / Edel, novembre
2007)
“We a re g o in g to p la y t o n i g h t , w e a re g o i n g t o s i n g t o n i g h t , w e a re g o i n g t o l o o k
g re a t to n ig h t, it’s a S p a r k s s h o w, a S p a r k s
s h o w, a S p a r k s s h o w to n i g h t !” . N o n c i p u ò
essere un’introduzione migliore di questo
SA 79
RECENSIO
m o t i v e t t o v a u d eville per lo spettaco lo port a t o i n g i r o d ai fratelli Mael nel corso del
2 0 0 6 , u n v e r o e proprio show itiner a nte a ll es t i t o p e r i l l ancio di Hello You n g Lov e rs,
v e n t e s i m a t a p pa di una lunga carriera che,
p r o p r i o i n q u e sti ultimi anni, subisce delle
i n s o s p e t t a b i l i impennate (a partire dal 2003,
p u b b l i c a z i o n e di Lil’ B eethoven). Il r ic or so
a l l ’ a r t e v i s u a l e nei concerti dal vivo non è
cert o u n a n o v i tà, anzi di questi tempi le ins t al l a z i o n i v i d eo sono uno gli espedie nti più
abu sa t i n e l l a costruzione di ogni ro c k show
c h e a b b i a u n minimo di appeal. Ne l nostro
cas o , q u e l l e i deate
d a R o n M a e l fornis co n o l a c h i a v e vincen t e p e r i n t e rpret a r e e c o m p r e ndere
a f o n d o u n ’ opera
i n v e r o p e s a n t uccia
a l l ’ a s c o l t o , c ioè il
d i s c o i n q u e stione
(q u i r i p r o d o t t o nell a s u a i n t e r ezza);
n o n f o sse a l t r o per
l e s u e sp a sso s issim e p e r f o r m a n ce in
scena.
Im p a ssi b i l e e flemm ati c o c o m e sem pre (benché atte mpa to) ,
m o n t a t u r a sp e s sa e insostituibili baffe tti ( da
Cha p l i n si a m o passati a C lark G able) , f a un
p o ’ d i t u t t o : stende a cazzotti il suo alter
ego su l l o sc h e rmo (T he Very N ext Fight),
s uo n a u n o rg a n o virtuale (As I Sit To Play
T h e O rg a n A t T he N otre D am e C athe dral),
coro n a i l su o antico sogno di impersona r e –
u n c o m i c i ssi m o - Pete Tow nshend c on ta nt o d i wi n d m i l l (R ock R ock R ock); più a ttor e
ch e m u si c i st a insom m a, mentre le pr oie z ion i c o m m e n t a no ed illustrano i temi delle
l i ri c h e , i n m odo altrettanto ironico e d int el l i g e n t e . A l fratello R ussell, come da c opi o n e , t o c c a di cantare i barocchi sc ioglil i ng u a d e l l e c a nzoni; compito che in Hello
Yo u n g L o v e rs diventa a volte un vero e pr op ri o t o u r d e f o rce (i saliscendi impossibili
d i D i c k A ro u n d ), ma senza particolar i inc id ent i d i p e r c o r so. P er essere chiari: r e nde re a c c e ssi b i l e e divertente un tale ma ttone
d i av a n t - p o p - classico-operistico, non è c osa
d a p o c o . B a s t erebbero già i primi 57 minuti
d i D V D ( p a r d on, D ee Vee D ee) per attiz z a r e
gli a nimi di tutti que lli c he da a n n i d e s ide r a no una – a hinoi, impr oba bile – p e r f o rmance dal vivo dalle nostre par t i . A d a r e i l
c olpo di gr a z ia c i pe nsa il pia tto f o r te , o v ve r o un ine vita bile e dovuto se t r e tr o s p e ttivo. Per la delizia del pubblico l o n d i n e s e ( s i
gioc a in c a sa , pr a tic a me nte ) e d e g li s p e tta tor i, sc or r ono uno dopo l’ a ltr o g li e v e rg r e e n
da Propaganda ( Ac hoo, Some th in g F o r Th e
Girl With Ev e ry thing) , Kimono M y Ho us e
( gli highlights This Town Ain’t B i g E n o u g h
For Both Of Us e Amate ur Hour), I nd is c r e e t
( Happy Hunting Ground) , se nza tr a la s c ia re il periodo techno-pop morod e r i a n o e l e
buone c ose r e c e nti; me stie r e , c la s s e e v e rve ine sa ur ibile dive nta no una c o s a s o la , in
un giusto mix f r a nosta lgia e f u o c o ( o v v e r o
que llo c he dovr e bbe r o f or nir e tu tte le f o rma z ioni c on una ge ne r osa stor ia a lle s p a lle ,
qua ndo a ff r onta no la c onte mpora n e ità ) . Av ve r te nz a : pe r c hi pr ovie ne da u n a p r o lu n ga ta a stine nz a da Spa r ks, c ’ è il r is c h io d i
e ff e tti c olla te r a li impr e ve dibili. ( 7 . 5 /1 0 )
P.S.: a parte gli schizzi delle i n s t a l l a z i o n i
di Ron Ma e l, e x tra tutto somma to tr a s c u r a bili, fra un filmino da turisti in G i a p p o n e e
r ipr e se de l soundc he c k.
Antonio Puglia
Starbird – Nanook Of The North (Sloow
Tapes, 2007)
ambient
Auste r o, gla c ia le , dista nte . Pr op r io c o me il
f ilm c he music a e a c ui si ispi r a ( N a n o o k
of the North,1922, di Robe r t F la he r t y ) . E
se il f ilm e r a uno doc ume nta r io , d a l ta g lio
a ntr opologic o, sulle popola z ion i I n u it, q u e sta pr ova di Ca r son Ar nold e de i s u o i Sta rbird stabilisce invece una iden t i t à p e r f e t t a
f r a music he e imma gini. Vuoto d i u n v u o to
inte so c ome r a r e f a z ione tona le , il s o u n d d e i
13 qua dr i sonor i si pr e se nta f in d a i tito li
( Fish Before Nightfal, Across T h e Tu n d r a ,
Dog Fight) imperniato sul de s c r i t t i v i s m o
più r igor oso. I l pa e sa ggio e voca to è q u e llo de i ghia c c i pe r e nni, de l nitor e a c c e c a n te
de lle ne vi, c he qui vie ne r e a liz z a to d a l p e rc ussionismo minima le e va ga men te “ e tn ic o ”
de gli Sta r bir d. Un 4 t h World loc a t o i n t e r r e
de sola te , c ui f a da c ontr a ppunto ma g ic o u n a
musica risonante di campanellin i c r i s t a l l i n i ,
f r a gili me lodie e d un ta glio a mb ie n t f a ta to
e a mma lia nte . La pur e z z a de ll’ i mma g in a r io
r if le s s a n e l f ilm in te s a c o me p u r e z z a d i s u o n o e d e lla s u a e c o s o g n a n te . ( 7 . 0 /1 0 )
Subsonica - L’eclissi (EMI / Virgin,
dicembre 2007)
Ma s simo Padalino
electro rock
Stephen Duffy & The Lilac Time - Runout
Groove (Bogus Frontage / Fullfill,
gennaio 2008)
folk pop
Generoso idealista o vecchio volpone, fate
v o i. Fa tto s ta c h e Ste p h e n D u ff y, c la s s e ‘ 6 0
d a Bir min g h a m, n e h a p a s s a te ta n te e a ltr e tta n te n e s ta p a s s a n d o , c a v a n d o s e la p iu tto s to
bene almeno per come è iniziata, visto che
h a r is c h ia to d i f in ir e c o me u n Pe te Be s t min o r e , p e r la v ic e n d a D ur a n D ur a n d a l u i
f o n d a ti a s s ie me a N ic k Ta y lo r e p o i a b b a n donati giusto un attimo prima del successo.
Si è p o i p a r z ia lme n te r if a tto c o i Tin Tin,
quindi pascolando un discreto successo in
p r o p r io , v a r ia n d o d i p o c o il n o m e d e p lu me, fino al botto del 2004 coi lavori per
R o bbie Willia m s e Ba re na ke d La die s . N e l
frattempo ci sono stati, tra le altre cose, i
L ila c Time , b a n d a lle s tita n e l 1 9 8 6 a s s ie me al fratello Nick. Una produzione tutto
s o mma to c o n s id e r e v o le , s e i a lb u m in u n
q u in d ic e n n io , e d o g g i q u e s to Runo ut G r o o ve che ne resuscita gli intenti. Ovvero, una
in e s tin g u ib ile v o g lia d i f o lk b a lla d s d a l p ig lio mo r b id o ma s a ld o c o me d e i M o j a v e 3
s u b in a r i J im O’ R o ur ke , q u e lla c o n s a p e v o le z z a a mo r e v o le , u n a la n g u id a d e v o z io n e
a l s e r v iz io d i q u a d r e tti o n ir ic i e d o lc ia s tr i,
ta lo r a s f io r a ti d a u n a s b r ig lia ta d is in v o ltu r a Sc o t t 4 (U n til I Kis s e d Yo u , c o v e r d e g li
Ev e r ly Bro t he r s e u n ic o p e z z o n o n f ir ma to
d a D u ff y ) , ta la ltr a c o r r o b o r a ti d a u n a c e r ta
tr e p id a z io n e Spr ing s t e e n ( la b r u mo s a D a r k
S q u a d ro n s , la p iù f r u g a le H a p p y G o Lu c k y )
o p p u r e me mo r e d e l ta r d o Yo ung a c u s t i c o
( r if e r ime n to e v id e n te d i P r u n in g Th e Vin e ,
tr a n o b iltà b r itis h , a r c h i e ta s tie r e c h e g o n f ia n o il p e tto à la J a c k N it z s c he ) . L a p s te e l, b a n jo , g r a ff i d i e le ttr ic a , o rg a n i c a r e z z e voli per evanescenze bucoliche, escursioni
s c in tilla n ti ( c o me q u a n d o A ld e r m a s to n c i t a
la b e a te ls ia n a Th e Wo rd ) , c a r a c o lla n ti p r o c e s s io n i F a ir po r t (P a r lia m e n t H ill F ie ld s ) ,
s o ff ic i d e lic a te z z e , b r illa n ti o v v ie tà . L a lo c o mo tiv a s b u ff a p la c id a s u lle r o ta ie , c u lla n d o c i in u n a c a lig in e r ip o s a n te . N u ll’ a ltr o
c h e q u e s to . ( 6 . 8 /1 0 )
Difetti e pregi dei Subsonica convergono
in questo disco, il loro quinto di inediti in
dieci anni, sfornato col piglio di chi non
guarda in faccia a nessuno e spara tutte
le cartucce della cartucciera: elettricità ed
elettronica alleate in un gioco tagliente,
trama sonora fitta di trovate e spinte propulsive per una ruvidità accomodante, del
tutto intenzionata a scuotere e coinvolgere
proprio come i testi, impegnati a radiografare i malesseri profondi dello stare al
m o n d o c o n t e m p o r a n e o . Tu t t o c i ò s i g n i f i c a
già alzare l’asticella e non poco rispetto
alla produzione commerciale italiana, che
una rielaborazione Chemical Brothers
come La glaciazione o un apocrifo LCD
S o u n d s y s t e m c o m e I l c e n t ro d e l l a f i a m m a
di norma se la sogna, idem dicasi per le
minutaglie ambientali che apparecchiano
l e s c e n o g r a f i e d i A l i s c u re e A l i b i , q u e l l e
stesse che sferzano come raffiche Piombo
(dedicata a Roberto Saviano e al suo Gomorra) e cincischiano insidiose nel sordido incedere soul di Stagno, per non dire di
c o m e Q u a t t ro d i e c i , c o m m e m o r a z i o n e d e l la fotografa e amica Caterina Farassino,
rifugga ogni affettazione per sciorinare
uno splendido, impetuoso vitalismo. Dicevamo dei difetti, e sono i soliti di sempre:
la sostanziale prevedibilità delle melodie
in primis, poi la voce di Samuel, dalla
piattezza oramai mitologica (pur restando
un carattere irrinunciabile del Subsonicasound). Inoltre, mai evidente come oggi,
una tendenza al “pieno” sonoro forse eccessiva, spia di un horror vacui poco gius t i f i c a b i l e t e n u t o c o n t o d e l l ’ e s p e r i e n z a o rm a i p i ù c h e d e c e n n a l e . Ti a s p e t t e r e s t i u n a
certa padronanza della materia, capace di
far affiorare l’essenza del quid espressivo
e casomai di spingerlo in avanti. Invece, è
come se i Subsonica si limitassero ad alzare il volume e a regolare l’equalizzazione
della proposta, che quindi finisce per suonare tanto efficace quanto datata. Sta bene
a loro, stia bene a tutti. (6.9/10)
Stefano S olventi
Stefano Solventi
SA 81
RECENSIO
Suishou No Fune - The Shining Star–Live
(Important Records, 2007)
psych
S h i n i n g S t a r ( L ive) è già la terza uscita dei
n i p p o n i c i d u r ante il 2007. E , com e a c or on am e n t o d i u na discografia nutritissima , si
t r a t t a d e l l a s o spirata prova del live album.
Que l c h e e sso ci regala sono 4 suite, impr ovv i s a t e c o n m a e stria, lunghe stringhe dor a te
d o v e l a p s i c h edelia nipponica moderna (da
K eij i H a i n o a gli A n gels In Heavy Syr up)
ri s u o n a m u t e v ole e cangiante. L unghi e dil at at i a sso l i d ’elettrica, cimbali e pe r c uss i o n i i p n o t i c i e ondivaghi, estasi lisergica
s u m e l i sm i d o lenti. A cantare ci son o Pir a k o K u r e n a i e K ageo: l’uno m istico e tr a sog n ato , l ’ a l t r o più ruvido e incalzante . Your
Tears D ro p f ro m the Sky è poi un opene r e c cezio n a l e . S i r egge tutta su una m elodia dol e n t e , m e s t a e delirante, sulla quale le due
chi t a r r e , r i t m i ca e solista, intreccian o i lor o
a r p e g g i . I l c a ntato è sofferto e allo stesso
t e m p o s p a e s a to. Il pezzo quasi potrebbe
m u si c a r e u n w estern stralunato. Maga r i El
To p o d i J o d o row sy. E d è bellissim o . A se g u i r e c i so n o Look at the N ight Sea, A Rain
e T h e S t o rm O f L ight-C herry, le quali off r on o p o st o a t u t t e le m alie di casa S uishou No
F u n e : c h i t a r r e lasciate echeggiare in oc e a ni
d i s i l e n z i o , c r escendo epici, m elodie str a p a z z a t e , f r a s hoegaze e heavy psichedelia,
d a t i t a n i c i f e e dback. C hi non possiede a nc or a n u l l a d e l g ruppo è pregato vivamente di
i n i z i a r e d a q u i . (8.0/10)
Ma s simo Padalino
The Most Serene Republic – Population
(Arts & Crafts, ottobre 2007)
pop
M ol t i d e i m a g n iloquenti dischi del ca na dia n
p o p n o n so n o f atti per stare sullo sf ondo di
u n a n a v i g a z i o n e internettara ma neanc he pe r
c o l o r a r e p i c c oli soggiorni con altrettanto
m o d e s t i s t e r e o casalinghi. Sono dischi che
abb i so g n a n o d i spazi e di volume. È r oba da
s cald a r e i l c u ore ma non proprio co n str of e
e ri t o r n e l l i . È un tuffo in una broda ma r ina
es o t i c a . U n a c hiesa folk-psych ad alto c onte n u t o e m o t i v o , o vvero un tripudio di c hita r r e
s ci n t i l l a n t i e s ynth aerei, batterie s pume gg i an t i e x i l o f o ni zuccherini, senza c onta r e
i f i a t i e i l “ c h i più ne ha più ne met ta”. Del
res t o , i l m o t t o è sem pre il m edesimo: ta n-
ti amici e tanto posto per l’en t u s i a s m o d i
ognuno c on i c onsue ti Br oke n S o c ia l Sc e n e
a fare da padrini e ispiratori.
Detto questo il
monito vie n da
sé: se non amate
alla follia questi
aspetti è meglio
cambiare strada
pe r c hé
Popula tion, se guito più
c olor a to e ba r oc c o de l suo pr e decessore, è un
album esagerato, accecante al l i m i t e d e l l o
sba r r a me nto r e tinic o. Un la vorio d i c a v a lc a te e inte r me z z i a l pia no c la ssi c o , b a g u e tte
lunghe un c hilome tr o d’ a ssoli e r iff o r a ma il
cui tripudio finisce per ridurre l e l i r i c h e a
una ma r me lla ta indistinta e ind is tin g u ib ile
di f a lse tti- psyc h. Le unic he pa u s e s o n o u n a
terna di stacchi di samba come d i c o c k t a i l
music, momenti separati di un a p p r o c c i o
che non è proprio avant, piuttos t o u n i n d i e
chitarristico debordantemente c o r a l e , u n
cono gelato millegusti scaraven t a t o c o n t r o
un mur o. A c onti f a tti, toc c he r à imb ia n c a r e .
( 6.0/10)
E d o a r d o B r id d a
The French Cowboy - Baby Face Nelson
Was A French Cowboy (Havalina
Records / Differ-ant, novembre 2007)
folk rock
Suonano strani questi The Fren c h C o w b o y,
str a ni c ome può e sse r lo a ppun to u n c o w boy francese agli occhi di un i m m a g i n a r i o
( il nostr o) f or ma tta to a we ste r n f o r d ia n i o
le onini. Lor o me ntor e è Fe de r i c o Pe lle g r ini, chitarrista francese di cui n o n f a t i c h i a
sospe tta r e le or igini, già le a der f o n d a to r e
de i The Lit t le Rabbit , assieme a i q u a l i h a
r e a liz z a to se i a lbum in quindic i a n n i p r ima
de llo split ne l 2005. Te mpo poc h i me s i e h a
str e tto a lle a nz a c on He le na Nog ue r r a - s o r e lla di que lla Lio c he f or se q u a lc u n o r icorderà per un clamoroso hit ad i n i z i o a n n i
Otta nta - pe r imba stir e un duo c h e , s o tto i
noms de plume di Dillinge r Gir l A nd Ba by
Fac e Ne lson, ha pubblic a to l’ alb u m Ba ng
( Sunnyside , 2006) , sotto molti p u n ti d i v ista antesignano del qui presente B a b y F a c e
Ne lson Wa s A Fr e nc h Cowboy, d e b u tto p e r il
n u o v o q u a r te tto d i Pe lle g r in i. Tr a tta s i d ’ u n
la v o r o p e r me a to d i f a s c in a z io n i A me r ic a n a
ma c o me s e a c c a d e s s e r o s u u n o s c h e r mo c inematografico, finzioni/emanazioni che ti
a v v o lg o n o s e n z a d is s o lv e r e il te r r e n o s o tto
i p ie d i, p r o v o c a n d o imp a s ti tr a l’ imp r o b a b ile e l’ ir r e s is tib ile d e l tip o u n o St e v e Wy nn
tr a r u g g in i P J Ha r v e y in S h a k e , i dEU S p iù
mo r b id i n e lla s tr e tta C a v e -La m bc ho p d i
S e c o n d S k in , q u e lla s p e c ie d i Gia nt Sa nd
p r o p u ls i Gr a nda ddy tr a f a n ta s ma g o r ie A ir
d i D is M o i o p p u r e la f ila s tr o c c a M a nu C ha o
a lla mp a n a ta d ’ e s ta s i M . Wa r d d i Th e Le tte r
U.
Co lp is c o n o la f a c ilità d i s c r ittu r a - u n a c a llig r a f ia p iu tto s to imme d ia ta e a c c o mo d a n te
però di buona vaglia di cui si fa emblema
l’ a lla mp a n a to in c a n to d i H a p p y A s Ca n B e
- e la versatilità stilistica, per cui ad una
c o n g e r ie f o lk - p s y c h p r o f u ma ta d i me s s ic o e
g o s p e l ( D re a m p o tr e b b e e s s e r e il f r u tto s p u r io d i u n a ja m tr a Sc o t t 4 , C a le x ic o e d E U S)
f a n n o e c o s g a n g h e r a te z z e p u n k - w a v e ( l’ a c c r o c c h io R EM - G ia n t Sa n d - St r a ng le r s d i
S u p e r m a r k e t) o c a r e z z e v o li b r u me e le c tr o s o u l ( La B a lla d e D e B a b y F a c e Ne ls o n , u n a
c o s a tip o Ga ins bo ur g r a p i t o d a a l i e n i d e l
p ia n e ta tr ip - h o p ) . Tr e d ic i p e z z i p iù u n o , b e n
u n d i c i v e rg a t i i n i n g l e s e p e r l o s c o r n o d e g l i
s c io v in is ti d ’ o ltr a lp e . Ciò c h e n o n d o v r e b b e
imp e d irg li/imp e d ir c i d ’ a p p r e z z a r e u n la v o r o s o s ta n z ia lme n te a p p r e z z a b ile , c o n d ito d a
q u e l s e n s o d i s o ttile a n o ma lia d i c u i s p e r o
d ’ a v e r v i r if e r ito . ( 7 . 1 /1 0 )
r e la p r o p r ia a n ima a c u s t i c a i n c i n q u e b ra n i
d i r o ma n tic o , e s ta tic o, v e rs a t i l e e t re p i d o
chamber rock.
Cin q u e p r o v e s tr u ttu r a l m e n t e e s t i l i s t i c a me n te d iv e r s e , u n if ic a t e d a u n a s t e s s o i rrequieto velluto timbrico. La chitarra di
Massimo Cervini ed il violino di Laurence
Co c c h ia r a s o n o n a tu r a l m e n t e i s a p o ri d o m i n a n ti - la p r ima r ima g l i a e ri c a m a , i l s e c o n d o g a lle g g ia ta g lie n t e s u l l a s p u m a d e gli archi - ma anche basso e batteria sono
d a v v e r o p r e z io s i c o l lo ro l a v o ro t ra t ra m a e
s o tto tr a ma . I n s o mma la b a n d c ’è , e q u e l c h e
produce è un impasto vibrante all’insegna
d i u n p e r ma n e n te d is eq u i l i b ri o : l e d i n a m i che sul punto di deragliare per l’irruenza
d ’ u n a r u mb a ma lf e r ma (Im p ro v v i s a z i o n e 11 )
o p e r la f e b b r e d ’ u n a c a v a l c a t a a t t o rn o a l l e
r e s id u e me mo r ie Hig h Ti d e (Im p ro v v i s a z i o ne 13).
U n e q u i l i b r i o p u r m a lf e r m o s i c o m p i e c o l
lu n g o ip n o tic o c io n d o l a re p s y c h d i Im p re s s io n e 1 5 , ma l’ a p ic e d e l d i s c o v a c e rc a t o u n
p o ’ n e lla b r e v e I n tro d u z i o n e 1 9 (s t ru g g e n t e
b a lla d p e r v a s a d ’ a lla r m e e p a s s i o n e ) e u n p o ’
p iù a lu n g o n e lla c o n c l u s i v a C o m p o s i z i o n e
1 8 , d o v e u n r e tr o g u s to p o s t s i s t e m p e ra n e l la d ilu iz io n e s o u l, n e lle c e s u re , n e l l a v a ri a b ilità s c o n c e r ta n te d i q u e s t a v e ra e p ro p ri a
s u ite c h e r ic o r d a la f r e g o l a b e a t l e s i a n a i n
Ab b e y Ro a d . D i s c o d a l l a f r a g r a n t e , s e t o s a ,
p r o me tte n te imp e r f e z io n e . (7 . 0 /1 0 )
Stefano Solventi
Stefano Solventi
Tiger! Shit! Tiger! Tiger! – Be Yr Own Shit
(To Lose La Track / Audioglobe, 2007)
This Harmony - Live dal salotto (Lizard,
ottobre 2007)
punk-funk
dream/pop
Re c e n s e n d o L e ila Sa id a ( L iz a r d , 2 0 0 6 ) p e r
u n v e c c h io We A r e D e mo , in tu immo n e l p r o g e tto d e i p e r u g in i T h is H a r mo n y u n a te n s io n e a mb iz io s a , u n te n ta tiv o d i s c a v a lc a r e
il r e c in to d e lla c o n s u e tu d in e r o c k s e n z a in ciampare nelle pastoie del post-rock. Quel
d is c o f a c e v a c a p ir e a ltr e s ì q u a n to l’ imp r e s a f o s s e d i ff i c i l e , m a c h e a v o l t e g e t t a r e i l
c u o r e o ltr e l’ o s ta c o lo - o ltr e s e s te s s i - r e s ta
p u r s e mp r e u n ’ a mmir e v o le s o lu z io n e . Co me
a mmir e v o le è q u e s to L iv e d a l s a lo tto , f r u tto d e ll’ in c o n tr o c o n A lb e r to O liv a c h e h a
a r r a n g ia to p e r lo r o g li a r c h i d e l Q u a r te tto
A s c a n io . L a b a n d h a p o tu to c o s ì s b iz z a r r i-
Il terzetto dei TSTT proviene da Foligno,
ma le s u e a ff in ità c o n N e w Yo rk s o n o c h i a re
a cominciare dal nome e dai titoli dei brani.
Parliamo di quella NY che ha dato luce al
punk-funk alla fine dei ’70 ed è la stessa
Big A p p le c h e h a o s p i t a t o l e i n fi n i t e p ro p a g g in i d i q u e lle s o n o ri t à a i g i o rn i n o s t ri .
Niente di nuovo allora, eppure qui tocca
valutare la genuinità di queste ispirazioni,
c o mp r e n d e r e s e c ’ è la s t o ffa i n q u e s t e o t t o
s c h e g g e d i v ita , p r ima ap p a ri z i o n e s u l l a l u n g a d is ta n z a ( s e b b e n e s i a n o s o l o 1 9 m i n u t i !)
d e i T S T T, a t t i v i d a m e t à 2 0 0 6 . L e c a n z o n i
p a r la n o la lin g u a d e i Q A n d N o t U , d e i R a p t ure e d e i p r imis s imi L i a r s , i ri ff s o n o m o l to semplici, la sezione ritmica è calibrata al
SA 83
RECENSIO
p u n t o g i u s t o e d il
can t a t o è r a b b ios o e d i s t a c c a t o al
c o n t e m p o . Tutto
ci ò n o n sa r ebb e su ff i c i e n t e ad
el ev a r si d a l l ’ a non i m a t o d e l l e m ig l i a i a d i b a n d che
t ent a n o
q u esta
s t r a d a , p e r ò i l trio
h a d a l l a s u a u n songwriting ben sviluppato,
c o n g l i i n c i s i al punto giusto ed un pugno
d i m e l o d i e i n dovinate, come in Last Gang
In To w n , T h e Architects O f D espair, Insert
Di s c o B e a t H ere (quest’ultima arricchita da
m ale v o l e t a st i e re).
E’ f a c i l e i m m aginare che un disco de l ge n ere t r o v i l a sua rappresentazione id e a le su
u n p a l c o , p e r c h é è lì che ci si mette in gioc o
s ul se r i o , t u t t avia teniam o d’occhio le pr oss i m e p r o v e d e i T ST T, la precocità potr e bbe
t ras f o r m a r si i n m aturità. (6.8/10)
Italo Rizzo
Tom Middleton – Lifetracks (Big Chill,
dicembre 2007)
ambient electro-chill now-age
Che si a v e r a m e nte giunta l’ora di un r itor no
d el la a m b i e n t ? D i ricorsi è piena la stor ia
d el la m u si c a . E questo lo senti subito a nc he
q u i . I l n u o v o disco di Middleton ( già mil i t an t e n e i G l obal C ommun ication ) r ipor ta
t u t t o a g a l l a . Archeologia ottantanovanta.
U n p e s c a t o r e d’anime, uno che la house la
s a an c o r a p l a sm are a dovere. U no che sa f a rt i s o r r i d e r e i l cuore, il battito in sincronia
con i l b i o r i t m o. E stetiche new -age c he a ve v am o d i m e n t i cato. N omi culto tipo Yanni o
Ci ro P e r r i n o . O ggi rinati e trasforma ti c on
l a p u l i z i a e r e d itata da un decennio di te c n i c a e l e c t r o - h ouse. Quello che non avresti
m a i p o t u t o i m maginare, ma che quest’anno
avev i g i à se n t ito in m olte compilation e in
u n m o v i m e n t o (il dubstep) che crea a mbie nt i . L a m u si c a è una questione di arc hite ttur a . E i m u s i c i sti stanno creando mondi che
d e s c r i v o n o s e nsazioni.
As c o l t a i p r i m i battiti di P rana: l’inizio ste ll are e c o sì p o sitivo che non sembra v e r o. Arm o n i e r i l a ssa t e e dilatate. U no di qu e i dé jà
v u c h e t i f a n n o scoppiare in testa ric or di di
q u e g l i o t t a n ta-in-trasformazione-novanta,
di que lla soglia c he oltr e pa ssa vi a s c o lta n d o
le muta z ioni de ll’ e le c tr o in big- c h ill, q u e lle
ba si c he a vr e bbe r o c ostr uito la g e n e r a z io ne “ E” . Pa ssa tutto a nc he da qu i. D a l to c c o
minima l di Se re ndipity c he r ic o r d a ta n to la
Guitar Phase di St e ve Re ic h, a g l i a r c h i e
a i ba ttiti di Shink anse n c he inn e s ta n o n e lle
a r monie di Vange lis tutta la prog r e s s i v i t à d i
una house qua si mistic a , da i ta pp e ti me lo d ic i wa ve , vic ini a lle me dita z ioni d e i C ure , d i
Ye arning, a lle sta ff ila te Br istol - h o p d i O p timy stic c he e voc a no lo spe ttr o d i D J Sha dow (altro re incontrastato de l l ’ a m b i e n t ) ,
da gli spa z i e da i r ive r be r i lonta n is s imi d e lla
stupe nda M arghe rita, a i sogni d i A n d re a s
Volle nwe ide r e voc a ti in St. I v es B a y . U n a
me sc ola nz a di a r pe , synth, pe r cu s s io n i lie vi, ba ssi nu- ja z z , violini e a ltr i s u o n i p r o n ti
per una nuova alba, un nuovo m o ( n ) d o d i
se ntir e l’ e le ttr onic a .
Questa è una visione. Rilassat i . Tr a c c e d i
vita. Un raggio di luce e di s p e r a n z a p e r
te , c he ti e r i pe r so ne lle pa ludi d e l g r im e o
de ll’ horror- ste p. Non c’è bisog n o d i c u r e .
Ascolta. Rilassati. Pure ambi e n t . R e l a x .
Soul architecture. Nuove città, n u o v i m o n d i
ti aspettano. Questo è il sentiero d a s e g u i r e .
Per una nuova vita musicale. Il p a s s a p o r t o
te lo c onse gna Tom. Buon via gg io . ( 7 . 1 /1 0 )
Marco Braggion
Treetops - Egyptian Conscription
(Zeikzak, 2007)
feedback drone
I Treetops sono l’esperimento s o l i s t a d e l
music ista M ike Pollar d, I llinois . I l r a g a z z o
ha una notevolissima collezione d i a l b u m d i
D.Y.S., estetica cui rimane rig o r o s a m e n t e
fedele anche quale artista. In p a r t e r i v e r s a
in que sto nuovo na str o, Egy ptia n Co ns c r ip tion, qua nto di me glio ( e di pe g g io ) a v e v a
già da to a d inte nde r e c on le sue v a r ie u s c ite
c d- r. Phorgotte n Pharaos, a d e s e mp io , è u n
c ontinuo, e ste nua nte , nume r o di c h ita r r is mo
f e e dba c k- distor sor io a ff ine a ll’ a mb ie n t. E d
a nc he a c e r te f r e a ke r ie à la M a ko t o Ka wabat a (quello solista su VHF ) . A l t r o n o n
c ’ è da dir e : i br a ni si a ssomiglia n o u n p o ’
tutti. Sentito uno, spulciati tut t i g l i a l t r i .
( 5.0/10)
Ma s simo Padalino
Tusk - The Resisting Dreamer (Tortuga,
20 novembre 2007)
alla voce Pelican e Isis, ma anche gli ultimi
E a r th ) . ( 6 . 7 /1 0 )
t’n’g, post grind
Edo ardo Bri dda
I mma g in a te i p r imi Sc o r n i n c o m b u t t a c o n
i J e s u s L iz a r d , o c o n g li Sh e lla c . Pr e n d e te q u e s ti r if e r ime n ti c o n c a u te la , ma s e v o lete una metafora fate detonare una bomba
e sonorizzate quel che succede durante e
immediatamente dopo: voci psicotiche che
ma c in a n o /ma r c is c o n o , g r a tic o le h a r d - p s y c h , a tmo s f e r e s a lma s tr e f ig lie d i u n o s to n e r
r o c k r id o tto in p o ltig lia , tr a c c ia ti n e u r a li in
e le ttr o s ta s i te r min a le .
E se le credenziali sono queste, la scheda
te c n ic a s u o n a c o s ì: T he Re s is ting D r e a me r
è un maxi EP di
3 7 min u ti in q u a ttr o p a r ti, p a r to d i
u n c o lle ttiv o c h e
comprende
tre
Pelican, un Kayo
D o t e u n Br e a th e r
Re s is t. Ris p e ttiv a me n te Tr e v o r
d e Br a u w, a lla
c h ita r r a , L a u r e n t
Schroeder-Lebec
al basso e Larry Herwig, alla batteria ai
q u a li s i a g g iu n g o n o E v a n Pa tte r s o n ( Br e a t h e r R e s i s t ) e To b y D r i v e r ( K a y o D o t ) , n e o
e n tr a ti in f o r ma z io n e o ltr e c h e r e s p o n s a b ili
d e lle ly r ic s e d e g li e ff e tti. C’ è u n la v o r o
precedente a questo più post-grind e meno
in te r e s s a n te a c u i p r e f e r ia mo d i g r a n lu n g a
q u e s to T he Re s is ting D r e a me r s ia p e r c o mplicazione delle trame sia per un limbo in
c u i c o c c iu ta me n te s i mime tiz z a . È u n a s b e rla a lla b r u ta lità ma s c h ia d i c u i s ia il me ta l c h e il g r in d s i n u tr o n o d a s e mp r e . Ps ic h e c h e s ’ a g ita n o e d o ma n d a n o p iu tto s to d i
menti che propugnano e danno certezze. In
entrambi i casi, nessuna soluzione neanche
p e r i Tu s k s e n o n l’ e te r n a s o ff e r e n z a e – o v v ia me n te – u n c e r to n ic h ilis mo ( c o d e lu n g h e
d i r iv e r b e r i, c r o g io lo n e lle b a s s e f r e q u e n z e
e c c . ) . A s p e tti q u e s t’ u ltimi n o n s c o n v o lg e n ti con ascolti Novanta alla mano (Scorn e
c a ta lo g o To u c h ’ n ’ G o o v v ia me n te ) ma c h e
determinano una ricerca più interessante
r is p e tto a q u a ls ia s i r e to r ic a p o s t- me ta l in
circolazione di natura ultrascientifica o in
p e r e n n e a d o r a z io n e d e l r iff p e s a n te c h e d ir
s i v o g lia ( v e d i r e p o r t Pr ima v e r a So u n d 2 0 0 7
Udus – DooMood (FromScratch / Wide,
ottobre 2007)
doom jazz
Dimension X – Self Titled (KML /
Homeopathic, novembre 2007)
sci-fi impro-jazz
È un mood catastrofista e da giorno del
giudizio quello che avvolge l’esordio della nuova entità Udus. Il nome del progetto
(dal latino ombra), il giudizio universale,
l o s t a t o d ’ a n i m o n e g a t i v o . Tu t t o , s p l e n d i do artwork incluso, rimanda al nero, in una
parola. Nero pece, per l’esattezza.
Luca Mai (Zu, sassofono baritono), Manlio
Maresca e Antonio Zitarelli (Neo, rispettivamente chitarra e batteria) intessono otto
pezzi di noise-jazz-grind-core strumentale
che è insieme cerebrale e fisico, granitico
e malleabile, fluido e statico. Come se i tre
avessero lavorato di clava e cesello, modulando il suono su canovacci free-jazz implodendo o esplodendo in catarsi ossessive
a seconda degli stati d’animo o del predominio di uno strumento sugli altri. Prendete Malebolge: l’incipit jazz-rock schizzato
è subito travolto da un muro di chitarra al
calor bianco in libera uscita dagli Slayer
più dinamici prima di venire stranito da effetti elettronici devianti e finalmente distrutto da una epilessia free-jazz al limite
del noise. Oppure l’eclettico duello all’ultimo sangue tra chitarra e sax in Cancristianesimo che mostra i tre lanciati verso
aperture improvvisative di grande livello.
Insomma, senza farla lunga, Udus non è la
semplice somma degli addendi Zu e Neo, ma
una personale e matura via al jazz-rock più
o s c u r o e m a l e f i c o c h e n o n s i v e rg o g n a d i
citare e mischiare free-jazz colto e heavymetal, noise-rock destrutturato e sapiente
uso delle tecniche da studio. (7.0/10)
Per comprendere Dimension X, ennesima
stella a brillare nella costellazione Zu, è
s u ff i c i e n t e g u a r d a r e l a c o p e r t i n a e d a v e re una minima conoscenza del cromatico
universo sci-fi. Massimo Pupillo (basso),
David Chalmin (chitarra) e Chris Corsano
(batteria) celebrano a modo loro le pionieSA 85
RECENSIO
ristiche trasmissioni radio omaggiate sin
dal nome scelto con una sorta di colonna
sonora in salsa impro-jazz per l’immaginario da fantascienza naif degli anni ‘50.
Robot ribelli e rapimenti alieni, macchine
pensanti e voci provenienti da mondi (ancora troppo) lontani vengono evocati dal
rodato trio con una crescente tensione,
sempre pronta ad esplodere in convulsioni
free o a rarefarsi in fraseggi al limite della
stasi.
Il tutto come tappeto sonoro per gli estratti
dialogici dalle originali sessions radiofoniche (tra gli autori pezzi da novanta come
Bradbury e Asimov) in una fusione talmente naturale che farebbe pensare quasi alla
nascita in contemporanea. Dimension X è
l’equivalente radiofonico della sonorizzazione di film muti, ma la mancanza di immagini nulla toglie a questo esplosivo, e
speriamo non isolato, episodio. (7.0/10)
Stefano Pifferi
Ursula Points – Light Up A Galaxy
(Psychic Hits, 2007)
dream pop
È arrivato come una sorpresa. Light Up A
Galaxy degli Ursula Points. Ed è amore.
Davvero. Il dream pop come ci eravamo
scordati che fosse. Chitarre che riverberano emozioni. Un senso di malinconia esistenziale che trasuda da ogni accordo, da
o g n i s u s s u r r o , d a o g n i e ff e t t o . L’ e p i c a d e gli introversi già narrata dagli Slowdive
che adesso viene ripresa, aggiornata, rifondata da questa band. Sembra quasi che
non aspettavamo altro. Sembra quasi che
lo shoegaze non abbia superato da parecchio tempo la maggiore età. Sembra quasi
che la musica abbia deciso di rivolgersi al
proprio glorioso passato per ritrovare se
stessa.
Nove brani che grondano passione, talento,
vita. Gli Ursula Points riescono dove tanti
altri hanno fallito in questi anni. Riprendere suoni vecchi che però non abbiamo
mai scordato, togliere le ragnatele e presentarli con la faccia tosta di chi pensa di
aver inventato qualcosa di nuovo. Sappiamo tutti che è roba che conosciamo tutti, e
che dovrebbe averci nauseato.
Ma gli Ursula Points sanno come prender e i n o s t a l g i c i . S a n n o c o m e s e d u r l i . P e r-
ché conoscono il linguaggio dell’emotività. E con questo catturare l’attenzione di
c h i a s c o l t a . B a s t a p o c o . D e l a y, r i v e r b e r o ,
distorsori appena accennati, una batteria
sorniona e tanta melodia in tonalità minore. Pelle d’oca. Sul serio. (7.0/10)
Manfredi L amartina
Uusitalo – Karhunainen (Huume,
dicembre 2007)
concrète techno pol ar-step
Sasu Ripatti ovvero l’uomo che viene dal
freddo, l’uomo dai molti nomi (Vladislav
Delay, Luomo e altri in disuso) ritorna
d o p o p o c h i m e s i - a s e g u i r e i l r e c e n t e Tu lenkataja - e stampa una nuova visione
c h e v a a c o m p l e t a r e l ’ a ff r e s c o a n y - s t e p i n
modo soul, un ceppo di legno pronto ad essere bruciato per
scaldare
notti invernali. Per
uno che viene
dalla Finlandia,
abituato a renne e tempeste di
neve, sembra un
paradosso: ce lo
aspettiamo freddo il nostro mutaforme. Invece il dub che sta sotto alla
facciata immediatamente riconoscibile
della deep, è qui per scaldare.
E questo lavoro riporta a quella dimensione
più umana, più fedele alle origini del suono
giamaicano di cui da pochissimo avevamo
avuto premonizioni (vedi il lavoro di Boxcutter). Ovviamente bisogna scavare per
trovare le tracce di sole. Non solo. Mescolare la deep, l’ambient con il lato più caldo
del dub. Questo il tentativo così necessario (per evitare il pappagallaggio) e così
t r e m e n d a m e n t e d i ff i c i l e d a o t t e n e r e . L’ i n cedere zoppicante di Machine Cane, quella
sua attesa prima dell’esplosione di basso e
cassa, cose che solo quei pazzi degli Orbital riuscivano a creare, le broken vocals di
B e a r Wo m a n , q u a s i u n e l e c t r o a v v i c i n a b i l e
alle prime trasmissioni di Radio Caroline
della bella Miss Kittin, le tastiere jazzy
p a ff u t e d i Wo n d e r l a n d , g l i o rg a n e t t i s u c c o samente blues (!) di Lust Perkele e il minim a l i s m o d e l l a c o n c l u s i v a R o o t s O u t Wo o d s
fanno di questo album una risposta nordica
alla blackness fredda degli amici londinesi. Se non si è ancora capito cosa faccia
questo usignolo finnico (mica facile l’incombenza stavolta), fate conto di ascoltare
una techno concrète trance che non si balla
(ancora per poco).
Insomma se proprio vogliamo un’altra etichetta: art techno che toglie la maschera a
un genere freddo e lo ravviva con i suoni
caldi dell’infinte beat. Qui si va verso la
v i a i n d i c a t a d a L u k e Vi b e r t : r i p e n s a r e a g l i
strumenti in modo critico. Meditazioni per
costruire una techno ecologia (dopo tutto
h)umana. Ancora una volta ritorna il fantasma ambient. Un altro dubstep è possibile.
P e r o r a c h i a m i a m o l o p o l a r- s t e p . ( 7 . 0 / 1 0 )
Wild Billy Childish & The Musicians Of
The British Empire - Christmas 1979
(Damaged Goods, 8 dicembre 2007)
garage punk
We s Wi l l e n b r i n g è u n c o m p o s i t o r e s p e rimentale con base a San Francisco. Somewhere Someone Else mostra abbastanza
compiutamente il grado di sofisticazione armonica raggiunto dalle sue partiture
strumentali. Di norma, le definirebbero
ambient. Ma è un’ambient complessa e ricca di sfaccettature armoniche.
Ed è anche un ambient music “dei padri”.
L’ H a ro l d B u d d d i P a v i l i o n O f D re a m s
e l’Eno pre-1980 qui si fondono e s’addolciscono per l’uso massimale, ed insis t i t o , d ’ u n p i a n o f o r t e . Q u i e l à a ff i o r a n o
varianti all’impasto base (i tocchi leggiadramente dubby in Sometimes, il chitarrismo à la Mazzacane Connors di Lost Illus i o n s ) . L’ i n t e r o a l b u m è u n ’ o d e a l l a v a r i e t à
nell’identico, all’arte della ripetizione minima virata alla comunicazione emotiva. In
q u e s t o s e n s o Wi l l e n b r i n g è e r e d e d e l l ’ a m bient music “incolta” più classica (spesso
deviata in post-rock tout court). Dice bene
molte cose. Le dice anche con il linguaggio
appropriato. Solo si ha spesso l’impressione che dica un po’ sempre la stessa cosa.
Sopportate e godete, queste musiche son
fatte per sfinirvi ipnotizzandovi! (7.0/10)
E così, vista l’improvvisa gloria che ha
b a g n a t o i l f o r m i d a b i l e Wi l d B i l l y, q u e l l i
di Damaged Goods hanno pensato bene di
a ff i d a rg l i i l t r a d i z i o n a l e c o m p i t i n o n a t a l i zio. Ma anziché il solito singolo, perché
non un album tutto intero? Da uno come
Childish puoi aspettarti di tutto, anche che
risponda di sì.
Ed ecco quindi
un dodici tracce
assieme ai musici dell’impero
britannico, pezzi nuovi e pezzi
tratti dal vasto
repertorio,
la
consueta seriosità invasata ed il
faceto selvaggio
al servizio d’un garage ragliante, scabro,
generoso.
C h e n o n s i v e rg o g n a d i s c a m p a n e l l a r e
come un babbo natale psicopatico (Knick
K n a c k , P a d d y Wa c k ) , d i e l a rg i r e u n s i p a rietto circa i rimpianti Sonics (ad introdurre una impellente Santa Claus), di falcidiare disincanto e amarezza come un
p u n k s t e r a ff r a n t o ( l a s p l e n d i d a t i t l e t r a c k ) ,
approfittando dell’occasione per omaggiar e l a s p a s m o d i c a a rg u z i a d e i f a m i g e r a t i
The Who, citati più o meno esplicitamente
i n F a t h e r C h r i s t m a s I s D re s s e d I n G re e n ,
parafrasati nella travolgente A Quick One
( P e t e To w n s e n d ’s C h r i s t m a s ) . L a d i ff e r e n za con gli analoghi prodotti in commercio
sta tutta nella convinzione, una cosa che
p u o i a v v e r t i r e s i a i n u n a t u rg i d a e m u l s i o n e
punk-blues (Christmas Hell) che di un siparietto goliardico (Dear Santa Claus).
Lo capisci insomma che questi la passione
se la portano a letto, non è roba che se ne
va dopo un paio di iacuzzi, è un bubbone
nel cervello che non si ravvede e ti fa vedere il mondo a modo suo (7.2/10)
M a s s i m o Pa d a l i n o
S t e fa n o S o lv e n t i
Marco Braggion
Wes Willenbring - Somewhere Someone
Else (Hidden Shoal Recording, 2007)
ambient, dub
SA 87
RECENSIO
LIBRI
Renzo Stefanel - Lucio Battisti: Ma c’è
qualcosa che non scordo – gli anni con
Mogol
Ivano Rebustini – Lucio Battisti: Specchi
opposti – gli anni con Panella (Arcana,
novembre 2007)
Quale sarebbe il “vero” Battisti? Quello
de “le bionde trecce” o quello di “tutte le
pompe”? Quello a cavallo con Mogol o quello
a tavola con Panella? Due pubblicazioni
gemelle - e contrapposte – ci offrono due
nuovi possibili percorsi nell’universo del
cantautore di Poggio Bustone.
Gli anniversari, si sa, offrono sempre
succose occasioni di approfondimento e
riscoperta, sia per chi nel frattempo si
è perso qualcosa, sia per chi è perennem e n t e i n c e r c a d i d i v e r s e p r o s p e t t i v e . Av vicinandosi i dieci anni dalla scomparsa
del Lucio nazionale, queste pubblicazioni
gemelle dedicate alle due macro-fasi della sua carriera giungono opportunamente
sugli scaffali accanto agli usuali supporti audio-visivi (l’intero catalogo a prezzo
s p e c i a l e , p i ù i l C D / D V D a n t o l o g i c o Il nostro canto libero) , p r o p o n e n d o s i p r o p r i o c o m e
ideale guida a un nuovo possibile ascolto
del cantautore di Poggio Bustone.
Non l’impresa delle più facili, va detto.
Vu o i p e r c h é d e l p e r i o d o c o n M o g o l n e gli ultimi quarant’anni è stato
detto tutto e il
suo contrario, e
fornirne una visione
“moderna” e plausibile
è compito a dir
poco
delicato;
v u o i p e r c h é i l difficile periodo panelliano
è stato alternativamente visto o
come un brutto
peccato da can-
cellare (da buona parte del pubblico), o come
una sorta di mistero per iniziati (da parte della
critica e dei cosiddetti esperti),
e azzardare una
terza via d’interpretazione è
come minimo rischioso.
Ecco allora che
Stefanel affronta
il periodo più amato e conosciuto di Battisti collocandolo in un contesto critico
il più attuale possibile. Fra accostamenti
coraggiosi e insoliti (almeno per come è
stata trattata sinora la materia) e un’analisi dettagliata e approfondita di musica e
testi, emerge un ritratto del Battisti classico certamente più “rock”, nell’accezione
che la parola assume nella critica odierna
( i n t a l s e n s o , v e d e r e Anima Latina c o m e p i c co assoluto del catalogo battistiano è naturale). A rendere plausibile – prima che
arbitraria - la lettura da parte di Stefanel
interviene una base di conoscenze piuttosto vasta, colma di stimolanti riferimenti
e rimandi all’intero universo pop, nazionale e internazionale, ma anche a letteratura e cinema. Unico neo: non sempre
analisi musicale e testuale si compenetrano a dovere, rendendo la lettura a tratti
macchinosa.
Di contro, Rebustini ha dalla sua una leggerezza di stile – a voi lettori sicuramente
già nota – che ben si presta a un viaggio
(senza cinture allacciate) nell’universo di
Panella, anzi è provvidenziale: vi immaginate un tedioso approccio accademicolinguistico nei confronti di quello che è
sicuramente un controverso innovatore,
ma è anche l’autore di “trottolino amoroso du du da da da”? Affiora quindi in
tutta la sua forza dissacrante l’ironia e il
lato giocoso del paroliere (pardon, poeta)
prediletto da Battisti nei suoi ultimi anni;
rispetto al volume su Mogol, viene forse
meno l’approfondimento puramente musicale (oltre che, per ovvie ragioni, quello
storico-biografico), l’inquadramento critico è appropriato e non sempre ovvio (si
c e l e b r a g i u s t a m e n t e Don Giovanni, m a n o n
si manca di collocare sotto i riflettori
C.S.A.R.) , e i n o g n i c a s o s i c o r r e i l r i s c h i o
– spesso piombandoci dentro - di centrare il discorso più sull’arte verbale di
Panella che non sulla musica di Battisti.
Nondimeno, un’analisi sistematica mette
in luce un periodo storicamente “oscuro”,
rendendolo anche accessibile con una prosa scorrevole e densa di riferimenti non
necessariamente colti (come certi film da
botteghino), in un percorso magari non
ortodosso (vedi il trarre spunto da discussioni su forum e newsgroup in rete), ma
certamente originale. Da segnalare, nello stesso volume, un dovuto ed esaustivo
s a g g i o s u E Già - i l d i m e n t i c a t o “ a l b u m d i
mezzo” del 1982 – a cura di Luca Bernini,
in cui all’indubbia passione verso la materia si contrappone una certa prolissità
nell’approccio.
Antonio Puglia
Pa o l a D e A n g e l i s – J o u r n e y T o
Th e S t a r s – I t e s t i d i N i c k D r a k e
(Arcana, ottobre 2007)
Protagonista di riscoperte cicliche sin da
metà Ottanta, Nick Drake è stato da allora fatto oggetto a più riprese di disamine
critiche circa la musica e i testi. Journey
To T h e S t a r s p r e n d e i n e s a m e , p a r t e n d o d a
un’analisi cronologica che ne segue anche
le vicende biografiche, il corpus delle liriche dei tre dischi più una serie di testi
s p a r s i n o n c o m p r e s i n e g l i a l b u m . Te s t i i n scindibili sì dalla musica in quanto corpo
unico melodico ma analizzabili/analizzati
separatamente da un punto di vista contenutistico, lirico e metrico.
Le tematiche portanti di Drake (la diversità e la problematicità, l’inquietudine
e il peso delle regole sociali imposte cui
sfuggire, l’opposizione e insieme la lontananza dal mondo esterno, la vicinanza con
il mondo naturale e misterico, in seguito
l’alienazione dopo il trasferimento del No-
stro nella metropoli londinese, il
ruolo e l’eternità
dell’arte) vengono puntualmente esaminate nel
contesto testuale.
Drake proveniva
dall’alta borghesia inglese, da
cui deriva il suo
accento
“alto”
innanzitutto, caratteristica che lo
distingueva
dal
resto dei musicisti rock e folk dell’epoca;
era quindi già in essenza un “corpo estraneo” non facilmente assimilabile a nessun
altro.
L’ a v e r m e s c o l a t o , c o n l ’ a b i l i t à c h i t a r r i s t i ca che ben si conosce, la tradizione folk
(e il suo amore per Dylan, sopra tutti gli
altri) e la poesia romantica inglese hanno
reso il risultato magnificamente atemporale, e anche per questo non esattamente
coglibile all’epoca. Da qui il suo canzoniere per ogni epoca e generazione.
L’ a u t r i c e p r e n d e c o s ì i n e s a m e t e m a t i c h e e
citazioni/riferimenti, che vanno dalla lett e r a t u r a r o m a n t i c a i n g l e s e ( K e a t s , Wo r d sworth nella ricerca di un’età dell’innocenz a , Ye a t s ) a l p r e r o m a n t i c i s m o ( l e v i s i o n i
d i Wi l l i a m B l a k e ) , i l s e n s o d e l l ’ e t e r n o d i
T. S . E l i o t , f i n o a i s i m b o l i s t i f r a n c e s i e
a l l a n o s t a l g i a d e l n o s t r o L e o p a r d i . Ve r s i
ricercati quelli di Drake, che procedono
molto spesso per assonanze nella successione delle rime, con liriche impersonali
senza un narratore. Ogni disco è inquadrato nel contesto musicale dell’epoca e
nel percorso esistenziale dell’autore, che
finirà sin dal secondo album per scivolare
nell’alienazione e nell’isolamento, fino
ad arrivare alla sobrietà musicale di Pink
Moon e al suo contraltare nei testi sempre
più contratti. Andando man mano alla deriva fino all’epilogo terminale.
I n s o s t a n z a J o u r n e y To T h e S t a r s q u i n d i
ha il merito di fornire un adeguato commento al percorso esistenziale ed artistico dell’artista Drake, con un omaggio più
che sentito. Non solo per fan.
Teresa Greco
SA 89
WE ARE DEM
WE ARE DEMO #23
I migliori demo giunti nelle nostre cassette postali. Assaggiati, soppesati, vagliati, giudicati dai
vostri devoluti redattori di S&A. Testo di: Davide Brace, Stefano Solventi, Fabrizio Zampighi
7i – Astrid contro la ciminiera
L’ a m a r a i r o n i a e i l t e n e r o i n t i m i s m o d e l
cantautorato italiano fine anni ’80 incontrano per l’ennessima volta la bassa fedeltà
americana con tutte le sue storie di cassettine registrate in camera e radio universitarie. Ne si dovrebbe avere abbastanza di tutto questo ma ogni volta inspiegabilmente ci
ricasco. Sarà il sole in quei giretti sixties
di acustica scordata, la profondità che donano i rintocchi di piano, l’elettronica da
principianti, il confuso ma caldo incastro
di voci maschile-femminile. E’ questione di
grana dell’immagine, di qualità della pellicola. Ha a che fare con i sapori della nonna
e l a v o g l i a d i n o n m o r i r e . I p r e s u p p o s t i p e rciò ci sono tutti, gli appassionati al genere
resistono bene, servirebbe forse “quella”
canzone con qualcosa in più. Magari arriv e r à ( v o t o : 6 . 8 / 1 0 w e b : w w w. m y s p a c e . c o m /
spazio7i). (d.b.)
Prendoforma – s/t
Francesco Memeo, altrimenti detto Syd da
a m i c i e a ff i n i , g i à c o i n v o l t o i n s i t u a z i o n i
quali Mosaiko, Notavitale Project e Lupela,
tenta di ritagliarsi una sagoma propria e in
proprio col progetto Prendoforma, moniker
che lo vede dare vita a ruspanti concrezioni
autorial/troniche, la chitarra folk e i battiti, gli strepiti, le evanescenze sintetiche.
Scavando tane ghignanti e intimiste tra
strazi acidi Afterhours, l’agro e allampanato teatrino Gaetano, l’irredento animalismo Kuntz e la convulsa matematica Beck,
senza scordare la possibilità di esondare
in un pelago folle assicurata dalla chiara devozione per quel Syd Barrett – c’era
da scommetterci - di cui viene coverizzata
l ’ e ff e r v e s c e n t e E l e p h a n t . Te n i a m o l o d ’ o c c h i o ( v o t o : 6 . 8 / 1 0 w e b : w w w. m y s p a c e . c o m /
prendoforma). (s.s.)
Just Another Illusion – Awkward ep
Quartetto da Rovereto attivo dal 2004 nel
segno d’un power pop piuttosto standard
- una conseguenza di punk amicale, emo,
F l o s s – R u s s i a EP
G ià a i te mp i d i T he Chr è o n EP n e e l o g i a m m o l o s t i l e , s o s p e s o
tr a r u mo r is mi à la So n ic Yo u th , p s ic h e d e lia , g r u n g e e r e min iscenze post-rock, anche se ancora non si era certi di avere a
c h e f a r e c o n u n a p e r s o n a lità d e l tu tto f o r ma ta . Co n Rus s ia EP
le cose cambiano e di molto, dal momento la band bresciana
dimostra di aver finalmente trovato la strada giusta suonando
n e l c o n te mp o o r ig in a le . Re g is tr a to in p o c o me n o d i u n a s e ttima n a e to ta lme n te a u to p r o d o tto , il n u o v o e p is o d io r ip r e n d e le
f ila d e l d is c o r s o in te r r o tto u n a n n o f a , ib r id a n d o i v e c c h i in p u t c o n q u i e t e l u c c i c a n z e
d i s c u o la p in k f lo y d ia n a – c o n H ic s ia mo d a lle p a r ti d i A S a u c e r fu l O f S e c re t s -, p u l s io n i n ir v a n ia n e in s a ls a “ d o p o r o c k ” – S c re e n te q u e - , in q u ie ta n ti fa s c i n a z i o n i n e w
w a v e – M y Lo v e Te a - , p e r b r a n i s p e s s o s o p r a i c in q u e min u ti ma s e m p re e s t re m a me n te c u r a ti n e lle g e o me tr ie ( v o to : 7 . 2 /1 0 w e b : w w w. my s p a c e . c o m / fl o s s a rt ). (f. z . )
college e hardcore annacquato - non fosse per il violino che rimaglia il sound con
a c u t i s v o l a z z i d e l t u t t o o rg a n i c i a l t e s s u t o .
Spiccato senso melodico quindi, come vuol e i l v e r b o J i m m y E a t Wo r l d o - s u l v e r s a n t e b r i t - Te e n a g e F a n c l u b , i d e m d i c a s i p e r
i l p i g l i o e n e rg i c o e d e n t u s i a s t a c o m e q u e l la cosa che è giusto tenere sempre accesa.
Quanto alle potenzialità, sarebbero alte in
un paese che non esaurisce le fregole attornoa gli ormai attempati mugugni d’un
Ligabue (che la freschezza d’una Sounds
Good proprio non ce la fa più), anche se
quella Illusione di noi due - unico pezzo in
italiano - dimostra come e quanto sia difficile smarcarsi dalle insidie della banalit à ( v o t o : 6 . 5 / 1 0 w e b : w w w. m y s p a c e . c o m /
justanotherillusion). (s.s.)
i m m a g i n i s o ff i a r e n e l l a c r e p a t r a D i a f r a m ma e Interpol - prende vita uno strano gioco teatral-archeologico che ben incarna le
inquietudini d’oggidì (voto: 6.2/10 web:
w w w. m y s p a c e . c o m / t h e s t a r d o m ) . ( s . s . )
Orbe – Opera al nero
Crisedelia – s/t
Sulle note stampa, alla voce “genere musicale”, gli Orbe riportano Psychedelic /Post
HC, ma ad ascoltare con metodo le quattro
tracce di questo Opera al nero – trenta i minuti di durata complessiva - ci si chiede se
non si debbano invece scomodare termini
come post-rock e metal. Generi e linguaggi
che si fondono grazie a incroci ragionati
di chitarra, basso, synth e batteria, dando
il via a strumentali articolati che, pur nei
limiti imposti dalla cultura di appartenenza – per gli ascoltatori occasionali il tutto
suonerà fin troppo “uniforme” -, solletican o i l p a l a t o ( v o t o : 6 . 3 / 1 0 w e b : w w w. o r b e .
it) (f.z.)
Spulciando nella discografia di base dei tre
musicisti coinvolti nel progetto Crisedelia,
finiremmo probabilmente per trovarci sommersi da una marea di dischi Sub Pop fine
anni ottanta e inizio Novanta. Grunge, insomma, di quello suonato con tutti i crismi
(compressioni acuminate e incombere di
bassi) e attento ai possibili scenari evolutivi di genere (stoner e dintorni). Quattro i
brani in scaletta, episodi che se da un lato
evidenziano buone idee e soluzioni melodiche tutt’altro che disdicevoli, dall’altro
s o ff r o n o p e r t e s t i i n “ i t a l i e s e ” p o c o s i g n i f i c a t i v i . ( v o t o : 6 . 0 / 1 0 w e b : w w w. m y s p a c e .
com/crisedelia) (f.z.)
Stardom – Soviet della moda
Dondolaluva – Forse cercavi...
dondolava?
Quintetto milanese, stanno assieme da un
paio d’anni ma i curriculum dei singoli possono vantare esperienze “antiche”
nei ’90 e addirittura negli ’80, situazioni
jazz, goth metal, punk, dark, elettronica.
Dall’impasto esce quindi una wave tesa, in
i t a l i a n o , l e c h i t a r r e a ff i l a t e , i l b a s s o t u rg i d o e i m p e l l e n t e , i l d r u m m i n g s e c c o e m a rziale, synth malmostoso, canto echoizzato.
Sulle ali di un vento industrial - che te lo
Tr i o d a l M o n t e A m i a t a a l l ’ a v a n s c o p e r t a
con un ep di tre pezzi, mixato nientepopod i m e n o c h e d a G i o rg i o C a n a l i . Q U e l c h e n e
esce è una quadratura basso-batteria-chitarra-voce dal liquoroso incedere noisewave, in italiano con sdegno ed amarezza,
poca voglia di scendere a patti, poche concessioni, nessuna lusinga. Un gettarsi oltre
l’ostacolo anzi gli ostacoli, che nell’ordi-
ne sono: una voce cui difetta corpo e vissuto; strutture che battono un po’ in testa
ricalcando modi prevedibili; l’impegno che
prepondera sulla verve sonica. Ma poi alla
fine gli spunti melodici riescono a guadagnarsi un certo rispetto, insomma ti fanno
intravedere quel qualcosa che potrebbe anche germogliare. Da risentire (voto: 6.0/10
w e b : w w w. d o n d o l a l u v a . o rg ) . ( s . s . )
Van Cleef Continental – Junior
Bonner ep
C’è un cantante, chitarrista e bassista, il
s u o n o m e è A n d r e a o v v e r o Va n C l e e f . A t t o rn o a l u i r u o t a i l p r o g e t t o Va n C l e e f C o n t i nental, combo mutevole sia negli interpreti
che nell’approccio stilistico, pur restando
aggrappato alla ruvida, appassionata ossessione di Andrea, rock che si manifesta
impetuoso (la title track) o meditabondo
( D a n c e To M y S o n g ) , c o m u n q u e s e g n a t o d a
una chiara matrice folk, di quello che riveste come muschio le periferie d’America,
s p a c c i a n d o s i c o m e a l t - c o u n t r y t i p o i Wi l lard Grant Conspiracy più disillusi, nipote
del Paisley e del romanticismo agro Thin
White Rope, persino disposto a contagi
jazz-blues setosi e inquieti (con The Golden
Game), così come a masticare una Disney
Girl col disincanto agro di uno Springsteen
senile. Insomma, buono (voto: 6.8/10 web:
w w w. v a n c l e e f c o n t i n e t a l . c o m ) . ( s . s . )
SA 91
rearview mirro
There’s no such
thingas…Sparks
Provocatori, comici, allusivi, teatrali, paradossali, surreali, kitsch, assurdi. Per quanto ti
sforzi di inscatolarli, Ron e Russell Mael sfuggiranno sempre ad ogni definizione. Tanto vale
buttare uno sguardo - non troppo serio, per carità - sulla loro lunga carriera, con l’ausilio di
un’intervista esclusiva.
“Cristo, c’è Hitler alla televisione!”. Si dice
che John Lennon abbia pronunciato queste
esatte parole quando vide i baffetti di Ron
Mael sbucare dal suo schermo. Erano i tempi delle prime, leggendarie apparizioni degli Sparks a Top Of The Pops e, anche se lo
scintillante circo del glam rock girava e girava dispensando stranezze assortite, kitsch
e polvere di stelle, non era così comune vedere qualcosa di simile in tv. Quei baffetti “a
spazzolino”, accompagnati dagli improvvisi
e comicissimi cambi di un’espressione altrimenti impassibile (un sopracciglio alzato, un
ghigno, uno sguardo assassino), erano un geniale colpo di teatro, una provocazione surreale, uno scherzo dada, una boutade ridicola, assurda. Certo, come no. Eppure sembra
che su circa 3000 articoli pubblicati dalla
stampa inglese fra il 1974 e il 1975, soltanto
un paio si siano dimenticati di menzionare
quel signore tedesco (pardon, austriaco, ma
tant’è) che, come dicevano i Monty Python,
inventò la seconda guerra mondiale. Chissà
a quanti, invece, sarà venuta in mente la parodia buffonesca e irresistibile del Grande
Dittatore chapliniano.
Parodia, già. Che se c’è un messaggio che i
Mael – pure Russell, con i suoi falsetti operistici e le interpretazioni sopra le righe non
è da meno del fratello – ci trasmettono da
circa tre decadi e mezzo, è che il rock – il
pop – in fondo non è una cosa affatto seria;
se lo è, lo è quando diventa farsa, caricatura,
finzione, satira. Del resto, cosa altro è l’opera omnia degli Sparks, se non l’equivalente
di un bel paio di baffi – ovviamente “a spazzolino” – scarabocchiati sul volto di quella
Gioconda che è il pop?
Sperimentare, comunicare, intrattenere, stupire, divertire. Aldilà dei mutamenti stili-
stici e delle alterne fortune, ogni fase della carriera dei due losangelini sembra aver
preso le mosse da tali imperativi. Sono stati
molte cose, gli Sparks: figli bastardi della
psichedelia britannica, glam rockers estremi
ed invincibili, proto synth-poppers, divi acclarati del techno-pop, mattatori di album/
performance quantomeno incatalogabili (i
recenti Lil’ Beethoven e Hello Young Lovers,
tradotti visualmente su palco e DVD). In
tale cammino proteiforme - venti album che,
pur restando per la maggior parte un affare
sostanzialmente per cultori ed affezionati,
hanno lasciato più tracce di quanto si possa
pensare, dai Queen a certo post punk fino
agli odierni Fiery Furnaces -, c’è comunque
qualcosa che va oltre la pura e semplice capacità di reinventarsi e di adattarsi secondo
i tempi.
Nelle copertine allucinanti ed ineffabili (alcune di esse davvero difficili da dimenticare), nelle trovate teatrali di certi geniali
videoclip e installazioni onstage, nelle tante
filastrocche psicotiche e schizzate, nelle decine di hook melodici micidiali, negli arrangiamenti che mischiano rétro e avanguardia
insieme, nel poco riguardo nel mischiare generi e tendenze, nelle feroci - e salaci - satire di costumi e di abitudini che animano le
liriche, nella ricerca sfrenata di un senso del
comico in perenne bilico fra kitsch, grottesco e colto, nel tuffarsi dentro il mainstream
per ridicolizzarlo, sfruttandolo; in ognuna di
queste cose c’è la volontà di essere, su tutto,
abili e sistematici rivoltatori della materia
pop, portando avanti con costanza una visione radicale (anche se apparentemente vestita
d’innocuo). Insomma, siete ancora convinti
che gli unici fratelli californiani a cui valga
la pena dar ascolto siano i Wilson?
Heartbeat, increasing heartbeat - trent’anni di follie
Le - invero non generosissime - nozioni biografiche emerse da anni di interviste raccontano
c h e il d e s tin o d e i d u e f r a te lli ( il p iù v e c c h io è d e l ’ 4 8 , l’ a ltr o d e l ’ 5 3 ) fo s s e s e g n a t o s i n
dall’infanzia. Ron e Russell Day (questo, pare, il vero cognome) muovono i primi passi nello
showbiz da giovanissimi, modelli per una non meglio precisata catena di abbigliamento
per l’infanzia; Madre Natura li ha dotati di bell’aspetto e, come accade a tutti i rampolli
d e lla me d ia - b o rg h e s ia c a lif o r n ia n a , i g e n ito r i li v e d o n o g ià f u tu r e ce l e b ri t à (H o l l y w o o d
è d ie tr o l’ a n g o lo e , p o c o d is ta n te d a lla c a s a in c u i s o n o c r e s c iu ti, c ’è l a v i l l e t t a d o v e
morì Marylin). Non è però quella la strada che li porterà alla gloria: galeotta la British
Invasion negli anni del college i due vengono letteralmente fulminati dalle decine di band
a l b i o n i c h e c h e a r r i v a n o d a l l ’ a l t r a p a r t e d e l l ’ A t l a n t i c o . O l t r e g l i i m m a n c a b i l i F a b F o u r, i
p r e d ile tti s o n o K in k s , i Pin k Flo y d d e ll’ e r a Ba r r e tt, W h o , T h e M o v e . M a n o a m a n o l e i d e e
si fanno sempre più chiare: Ron studia il piano, Russell il violino. Cominciano a formare
le
p r ime
band;
i n i z i a l m e n t e ognuno per
conto proprio,
poi u n i s c o n o
le forze in una
squadra
SA 93
rearview mirro
c o n s o l i d a t a (che sopravvive ai nostri
g i o r n i ) : i l f ratello maggiore sc rive le
can z o n i , i l m i nore le canta. Si solleva pe r ò
u n p r o b l e m i n o circa il contesto musicale
i n c u i s i t r o v ano ad operare. Cosa fare se
n o n si p r o v a alcun interesse né per il sole
e i l m a r e d e i Beach Boys, né per l’ ingenua
p s i c h e d e l i a West C oast e annesse good
vi bra t i o n s, t a ntomeno per le pan tomime
b l u e s d o o r si a ne? D arsi al folk? Per c a r ità ,
p r e t e n z i o s o e noiosissimo. Resta solo una
cos a : f i n g e r e di essere inglesi.
U n a m o s s a i n solita e audace, che tuttavia
d eve e sse r e piaciuta a un volpon e c ome
To d d R u n d g r e n se, dopo aver sentito i f r e a k e s p e r i m e n tali demo degli Halfnelson –
q u es t a l a r a g i o ne sociale scelta in or igine
d a i f r a t e l l i , i n combutta con il chitarrista
e d a r r a n g i a t o r e Earle Mankey -, deciderà di
d ar l o r o u n a possibilità accasandoli pr e ss o la su a B e a rsville R ecords, propo ne ndos i i n o l t r e p e r produrre l’esordio. Allargato
l ’o rg a n i c o d a tre a cinque, la così f or ma ta
b and d à a l l e stam pe l’omonimo Half ne ls on n e l 1 9 7 1 (ristam pato l’anno suc c e ssivo
com e S p a rk s i n seguito al cambio di nome ) ,
cui se g u i r à d odici m esi dopo A Woofer In
Twe e t e r ’s Cl o th in g. S opravvissuti a lla pr ov a d e l t e m p o meglio di quanto si cred a , que s t i a l b u m s o n o un paio di strani oggettini di
p s i c h e d e l i a p op transizionale, già pe r ic olos am e n t e i n f e t t a di glam (senti Wond e r Girl
d al p r i m o , G i rl F rom G erm any dal s e c ondo)
e d o c c a s i o n a l mente filtrata attraverso un
p o ’ d i p o w e r p op (N o More Mr. N ice Guy s)
e h a r d r o c k ; Barrett, T-Rex, Who e financo
cert i N a z z - g iunti, presum iamo, attr a ve r so
i l pr o d u c e r – sono innegabili punti di pa rt enz a , m i sc h i ati lungo la via a eleme nti di
v a u d e v i l l e e music hall. E se resta forte la
com p o n e n t e sperimentale e freaky già r is co n t r a t a n e i d em o – B iology, dal de butto, è
p r o b a b i l m e n t e una delle cose più bislacche
m ai p r o d o t t e d al gruppo, ed è quanto dir e - ,
W h i p p i n g s a n d A pologies, pirotecnica c hius ura d i A Wo o f e r..-, è già un potenziale inno
g l a m r o c k , d e gno di qualsiasi antologia del
genere.
Il p u n t o è c h e i Maels, probabilmen te , a ve v a n o g i à f i u t a to l’odore che proveniva dal
p e n t o l o n e c h e ribolliva dall’altra parte
d el l’ o c e a n o . A questo punto, era ne ll’ or din e n a t u r a l e d e lle cose che venisser o nota -
ti a ldilà de lle bia nc he sc oglie re d i D o v e r :
complice un tour promozionale i n E u r o p a
andato meglio del previsto (co r r e d a t o d a
una trionfale data al Marquee e u n a p r i m a
a ppa r iz ione a ll’ Old Gre y W histle Te s t) , n e l
1973 r ie sc ono a str a ppa r e un c o n tr a tto a lla
Island.
Oc c or r e dunque tr a sf e r ir si a Lo n d r a , e p a zienza se tocca lasciare indietro g l i a l t r i t r e
c ompa gni, c i sono f ior di se ssio n me n in g le si - su tutti, il c hita r r ista Adr ia n Fis h e r - a d
a spe tta r li. A c a mbia r e r e a lme nte tu tto s a r à
però una canzone che Ron scriv e r à a l p i a n o
dur a nte una de lle visite dome nic a li a i
ge nitor i, c he già da te mpo dimorano in Inghilterra. Si basa
su una frase da film realmente
ridicola, “questa città non
è a bba sta nz a gr a nde pe r
tutti e due”, e si dipana
c ome una sor ta di ope r e tta buffa divisa in sketch.
L’arrangiamento rievoca un’atm o s f e r a d a
c a ba r e t be r line se spr uz z a to d ’ a n f e ta mine, dove le chitarre romban o e
gr a ff ia no ta nto qua nto il pia no ma r te lla nte e osse ssivo; la voc e di Russell, poi, raggiunge
a c uti a dir poc o f a rseschi, specie nel finale.
Ad oggi, This Town Ain’t
Big Enough For Both Of
Us è il più gr a nde suc c e sso de gli Spa r ks.
For ti di un te mibile #2
nelle classifiche UK,
gli impr oba bili e a ssur di f r a te lli pr ove nie nti da ll’ a ltr a pa rte dell’Atlantico si
tr ova no c osì a f a r e
c onc or r e nz a sle a le a c hi, c on
disc r e to
suc c e sso, gioc a va
in casa: sono
decisamente più cinici
e umor istic i
de gli a ltr e tta nto
arty
Roxy Music,
mo lto me n o r o ma n tic i e s o g n a n ti d e ll’ a lie n o Z i g g y m a s u ff i c i e n t e m e n t e c a r i s m a t i c i
p e r t e n e rg l i t e s t a , e v i d e n t e m e n t e d e b i t o r i ma sicuramente più consistenti - di Sweet
e Sla d e o ltr e c h e d e llo s te s s o Bo la n , a llo r a
g ià ma lf e r mo s u l s u o tr o n o . E n o n è d iff ic ile imma g in a r e c h e p u r e g li a llo r a e s o r d ie n ti
Q u e e n a b b ia n o tr o v a to is p ir a z io n e n e ll’ u g o la d a o p e r e tta d i Ru s s e ll e n e i b a r o c c h is mi
d e lle tr a me d i Ro n p e r le lo r o n o tti a ll’ O p e ra (ben più pompose e mélo). Andando al
sodo, per poco più di due anni e mezzo gli
S p a r k s p a d r o n e g g i a n o i n l u n g o e i n l a rg o
p e r A lb io n e , e n e h a n n o
ben
donde:
i d u e a lb u m s imb o lo di questa
f a s e – a n z i,
facciamo
tre,
c o n ta n d o a n c h e
l’”appendice”
Indiscreet
-, oltre che
successi
coi
f io c c h i, s o n o a n che i capolavori
di un’intera carriera, in
grado di fare a botte con
parecchi contemporanei
e successori, con ottime
p r o b a b ilità d i s p u n ta rla . Se v i s e mb r a u n
g iu d iz io q u a n to me n o
tr a n c h a n t, p r o v a te a
me tte r v i n e lle o r e c c h ie A m a te u r H o u r
( il r e f r a in p iù p s ic o tic o e in f a n tile c h e c i
s ia ) , A c h o o , S o m e t h i n g
F o r Th e G ir l With E v e r y th in g , B . C. ( A Q u ic k O n e
d e g li W h o r ile tta d a i f r a te lli Fr ie d b e rg e r ? ) , N e v e r
Tu r n Yo u r B a c k O n M o t h e r
E a r th ( o v v e r o , c o me r id ic o liz z a r e il me lo d r a mma ) , E q u a to r ( q u a lc u n o h a
d e tto p a r o d ia ? ) , Th a n k G o d I t’s No t Ch r is tm a s ( q u a lc u n o h a d e tto Fr e d d ie M e r c u r y ? ) , W h o D o n ’t Lik e Kid s ( p u n k e s t o r t u r e
Fa ll a n te - litte r a m, y e s ) . H e a r tb e a t, in c r e a sing heartbeat: siete già al tappeto. Se non
vi siete ancora rialzati, non ci stupiamo:
Kimo no M y Ho us e e P r o p a g a nd a ( e n tr a mb i
del 1974) sono un uno-due che, in termini
d i g la mo u r e s p lo s iv o , d i fa n t a s i a s t ra ri p a n t e
e d i s o v v e r s iv ità p o p , s t e n d e re b b e ro c h i u n q u e . Q u a lc h e r ig a p iù s o p ra s i è p a rl a t o d i
I nd is c r e e t c o me a p p e nd i c e d i u n a fa s e ; v o le n d o p o tr e mmo a n c h e c o n s i d e ra rl o i l p ro lo g o a q u e lla s u c c e s s iv a . D i fa t t o , n e l 1 9 7 5
i Maels viaggiano ormai in prima classe e
p o s s o n o p e r me tte r s i ta n t i l u s s i , c o m e fa rs i p r o d u r r e d a To n y Vi s c o n t i ; i l p r i m o d i
c e r ti s f a r z i e s f iz i – n o n s e m p re c o s ì fo rtu n a ti - c h e s i p r o tr a r ra n n o fi n o a l l a fi n e
d e l d e c e n n io . Co n l’ u o m o d i B o w i e & B o l a n
a l timo n e , g li Sp a r k s c o n fe z i o n a n o u n a v e rs io n e e x tr a lu s s o d e l lo ro s o u n d (v e d i H a p p y
H u n tin g G ro u n d ) , a lz an d o i l t i ro d e l l e a m b iz io n i c o mp o s itiv e n e l p ro v a re u n a g ra n d e v a r ie tà d i a r r a n g ia m e n t i e s o l u z i o n i , d a l
mu s ic a l ( Lo o k s Lo o k s L o o k s ) a l l o s w i n g
( G e t Th e S win g , a p p u n t o ) . S i a m o s e m p r e a
livelli di eccellenza, sia chiaro; ma che il
p u r o k its c h s ia g iu s to a u n p a s s o , c e l o s u g gerisce la - geniale, per inciso - cover di
I Wa n t To H o ld Yo u r H a n d u s c i t a s u 4 5 ( e
in c lu s a c o me b o n u s in a l c u n e ri s t a m p e ), o v v e r o i Fa b Fo u r d e v ia t i i n b a l l a t o n a p h i l l y
s o u l. A u n r ito r n o n e g li S t a t e s d a s u p e rs t a r,
seguiranno alcuni vistosi inciampi – una
d is a s tr o s a a p p a r iz io n e n e l l o z -m o v i e R o l le r c o a s te r c o me r imp ia z z o d e i K i s s (!), c u i
s i a p p a ia la ie lla c la mo ro s a d i u n a m a n c a t a
c o lla b o r a z io n e c o n J a cq u e s Ta t i (!!) -; n o n
d a u ltimi, d u e d is c h i c h e , n a t i c o m e u n t e n tativo di (ri)abbracciare le radici musicali
patrie (con il supporto dei migliori studios
e tu r n is ti) , p o r te r a n n o i n v e c e a u n i m b a ra z z a n te s to p c r e a tiv o ( ! ! ! ). N o n c h e B i g B e a t
( 1 9 7 6 ) e I ntr o d uc ing ( 1 9 7 7 , r i s t a m p a t o i n
c d s o lo tr e n t’ a n n i d o p o ) ra p p re s e n t i n o e s a t ta me n te u n a c a d u ta lib e ra ; s e m m a i , l a ri c e rc a d i u n a p p r o c c io p iù i n c a n a l a t o n e l s o l c o
d i u n s u o n o a m e r ic a n o r i e n t e d f i n i s c e p e r
prosciugare la vena dei Maels, privandola
d i mo r d e n te e in c is iv it à . S e a l p ri m o d e g l i
a lb u m ma n c a l’ a n f e ta m i n a , l a s c i n t i l l a d i
f o llia , tu tta v ia I n tro d u c i n g s i l a s c i a p i a c e v o lme n te a s c o lta r e in q u a n t o d i g n i t o s o l a voro “minore”; fosse solo per come spesso
e v o le n tie r i mis c h ia il t ra d i z i o n a l e S p a rk s
s o u n d c o n – e b b e n e s ì - i B e a c h B o y s (q u e l li d i c u i n o n s i r ic o r d a n e s s u n o p e rò , q u e l l i
d e i ’ 7 0 ) . Co mu n q u e s i a , è c ri s i a p e rt a . M a
non durerà a lungo: attizzato dal successo
d i I F e e l Lo v e d i D o n n a S u m m e r, R u s s e l l
SA 95
rearview mirro
es p r i m e a u n g iornalista tedesco il deside r io
d i la v o r a r e c on l’uomo dietro quel suono,
Gi org i o M o r o d er. S i dà il caso che l’ a utor e
d el l’ i n t e r v i st a sia anche am ico del p r oduc e r
al t o a t e si n o . E ’ un attim o: stretta un’alle a nz a
d i fe r r o c o n i l guru dell’eurodisco (“non use remo m a i p i ù chitarre”, annuncia per e ntor io
i l d u o a l l a s t a mpa), gli Sparks
ent r a n o u ff i c i a lm ente in discot eca ; f i n i r a n n o per tornare dritt i i n c i m a a l l e classifiche. N o.
1 I n H e a v e n (1979) e Term in a l J i v e ( 1 9 8 0) risollevano le
s ort i d e i N o st r i a colpi di synth
e s e q u e n c e r : dopo il successo
- no n d i r o m p e n te ma significat i v o - d i T h e N um ber O ne Song
In H e a v e n e B eat T he C lock,
W h e n I ’ m Wi t h You - sostenuto
d a u n i r r e s i s t i bile video in cui
Ron f a i l v e n t r iloquo con un pupazzo c on le
f a t t e z z e d i R ussell – conquista il mercato
fran c e se , a r r i vando al primo posto. I nsomm a, q u e l l o c h e per molte altre band c osidd e t t e “ s t o r i c h e” sarebbe stato il più infido
d e i t r a d i m e n t i (convertirsi all’elettronica,
o r r o r e ! ) , s i r i vela una carta vincente. E se
p ensa t e c h e q uesta fase coincida con un ine s ora b i l e e i g n o m inioso calo artistico, a llor a
n o n a v e t e a n c ora capito bene che tipi sono
i Ma e l s . P e r f i no in campo spudora tamente
m ain st r e a m g i o cano secondo le loro r e gole ,
col t i v a n d o n e l grembo della dis c o m o r o d e r i a na un umorismo
s urr e a l e e u n gusto per l’assurd o c h e v a d a v vero oltre, aldil à de g l i s t e s s i canoni del synth
p o p . L a f o r m u la qui brevettata
(t as t i e r i st a + cantante), il pig l i o t e c h n o - p o p à la Man Machi n e , l a v e s t e principalmente
s i n te t i c a , i n s ieme al falsetto
d i R u s s e l l e i testi quanto mai
d el ir a n t i – su tutti basti l’inno
al l iq u i d o se m inale Tryouts F or The Human
Ra c e - , so n o g ià la caricaturizzazion e di un
g ene r e n o n a n c ora sbocciato (S oft C e ll e Pe t
S h o p B o y s n o n verranno prima del 1981) , di
cui p e r ò f o r m i c olano già i germi (le r oma nt i ch e r i e e u r o p ee di La D olce Vita, le te nta zi on i R o x y M u sic di Young G irls). Se poi è
v ero c h e a n c h e D epeche Mode e N ew Or de r
p i ù t a r d i c o n fesseranno di aver pa gato un
ge ne r oso pe gno a que ste pr oduz io n i, o c c o rr e a ggiunge r e a ltr o? Ah sì: c he Ju s t B e c a u s e
You Lov e M e è la ve r a a sc e nde n te d i D i s c o
2000, a ltr o c he Gloria de l nost r o U mb e r to
Toz z i ( va bbè , si sc he r z a , ma siamo lì) .
L’ iniz io di un nuovo mome nto d ’ o r o , s u c u i
ma ga r i c a mpa r e di r e ndita pe r q u a lc h e a ltr o a nno? Più c he altr o u n a p a rentesi argentata, g i a c c h é n e i
primi ’80 i Maels t o r n a n o a l l a
band (e agli State s ) , p o r t a n d o
con sé alcune le t r a c c e d e l l a
sbor nia synth. Se gu e u n a s f ila ta di a lbum c he , a q u e s to p u n to della storia, ci i m p o n e u n
f a st- f or wa r d. Non ta n to p e rché i due perdono d e l t u t t o l a
bussola (come da b u o n a p r a s s i
e ightie s) , ma pe r c h é s i in f ila no in una r outine c o mp o s itiv o pr oduttiva c he tie ne c onto più d e ll’ e s ig e n za di esserci, comunque e quan t u n q u e , c h e
di r e a li urge nz e e spr e ssive . No n c h e A n g s t
In My Pants ( 1982) , In Oute r S p a c e ( ’ 8 3 ) ,
Pulling Rabbits Out Of A Hat ( ’ 8 4 ) e M usic That You Can Danc e To (’8 6 ) s i a n o d e l
tutto privi di interesse; specie i p r i m i d u e ,
a loro modo traghettano il glam p o p d e l l e
origini nell’era new wave amer i c a n a , d a l l e
pa r ti di B- 52’s e Go- Go’s ( non a c a s o C o o l
Plac e s, uno de i r a r i hit, sa r à un d u e tto c o n
Jane Wiedlin). Inaspettatament e g o d r a n n o
a nc he di un c e r to su c c e s s o n e lle radio (KROQ in t e s t a ) , m a l a
cosa realmente inte r e s s a n t e c h e
in r e tr ospe ttiva e me rg e d a q u e sto periodo, è che n o n o s t a n t e
fossero circondati d a l k i t s c h ,
gli Sparks riescono c o m u n q u e a
sa lta r e a ll’ oc c hio. Co me q u a n do, per presentare i l s i n g o l o
Change a d una tr a s mis s io n e tv,
Ron impr ovvisa un e s te mp o r a neo videoclip face n d o c a n t a r e
il f r a te llo in pla yba c k de ntr o la f in ta c o r n ic e di un te le visor e ( se nz a pa r la r e , p o i, d e lle
c ope r tine di que sti a nni) . A Inte r io r D e s ig n
(’88) segue un lungo periodo d i p a u s a , c h e
ve de i f r a te lli te nta r e a ltr e stra d e , in p r imis la c e lluloide ( da l c a nto suo , Ro n a v e v a
studia to c ine ma a ll’ UCLA) ; non v ie n e f u o ri niente di significativo, a pa r t e u n ’ a l t r a
abortita collaborazione, stavol t a c o n Ti m
Bu r to n . I l c o me b a c k v e r o e p r o p r io a v v ie n e
nel 1994 con Gratuitous Sax & Senseless
Vio lins , c h e n o n è a l t r o c h e l ’ a n t i c o s o u n d
mo r o d e r ia n o a g g io r n a to a l te c h n o - p o p e u r o p e o d e i p r imi ’ 9 0 ; to r n a n o p u n tu a li i f a v o r i
d e l p u b b lic o , s p e c ie q u e llo te d e s c o c h e s p e d is c e in o r b ita il s in g o lo – in f o r te o d o r e
Pe t Sh o p Bo y s – W h e re D o I G e t To S i n g
M y Wa y ? . U n r i t o r n o i n a u g e
– sorretto, occorre dirlo, dalla
f o r ma s ma g lia n te c h e i f r a te llini comunque sfoggiano – che
porta dritto alla celebrazione
d i P la g ia r is m ( 1 9 9 7 ) , a l b u m
di self-cover animate da gente
come Faith No More e Erasure.
I l te mp o d i u n a c o lo n n a s o n o r a p e r u n f i l m c o n ( e h m … ) Va n
D a mme - Kn o c k O ff - e d i u n
a ltr o a lb u m - Ba lls ( 2 0 0 0 ) , c h e
p r o v a a n c o r a a mis c h ia r e s e mp ite r n e v e lle ità p o p v e s te n d o le d i n u o v i tr e n d - , e il p r e sente è già qui.
ultimate pop music - il presente secondo
gli Sparks
E c h i s e l’ a s p e tta v a ? Co n u n a c a r r ie r a ta n to
lu n g a , r ic c a e d e n s a , p e r Ro n e Ru s s e ll M a e l
s a r e b b e s ta to a n c h e n a tu r a le a r r e n d e r s i a llo
s c o r r e r e d e g li a n n i, a b b a s s a r e d e l tu tto la
g u a r d ia , la s c ia r s i a n d a r e a l r ic o r d o /c e le b r a z io n e d e l b e l te mpo che fu. E invece, nel 2002
v e d e la lu c e L il’ Be e tho v e n.
U n a lb u m c h e , s e mp lic e me n te ,
suona come niente mai suonato
d a g li Sp a r k s , e p p u r e n o n p u ò
che provenire da loro. E’ come
s e la c a r ic a d ir o mp e n te e d e r o s iv a d e i v a r i Kim o n o M y H o u s e
e P ro p a g a n d a ( e p u r e d e g li e p is o d i p iù s p u d o r a ta me n te p o p )
sia stata portata su un livello
d iv e r s o , c a r ic a ta d i n u o v a p o te n z a e s p r e s s iv a ; n o n p iù d e n tr o il ma in s tr e a m ( p e r r iv o lta r lo c o mu n q u e c o me u n c a lz in o ) , ma c o n tro
di esso. Con una buona dose di autostima,
i M a e ls p e n s a n o c h e l’ a lb u m p o s s a a d d ir ittu r a d e f in ir e u n n u o v o g e n e r e ; n o n s i tr a tta – s o lta n to – d i a u to c o mp ia c ime n to , g ia c c h é o g n i c o llo c a z io n e s tilis tic a - c la s s ic a ?
a v a n t- p o p ? r o c k ? o p e r a ? tu tto q u e s to , e n o n
finisce lì - risulta davvero ardua. Discorso
a n a lo g o v a le p e r He llo Yo u n g Lo v e r s (2 0 0 6 ),
u n ’ id e a le p r o s e c u z io n e d i Be e t h o v e n a rri c chita di certe aperture pop, con l’obiettivo
ancora ben fisso sul focus. Sia detto, non
s o n o d is c h i f a c ili ( p e r l a p ri m a v o l t a i n t re n ta e p a s s a a n n i, a c c id e n t i ), t a n t o c h e l e a l t e
ambizioni dei Maels non vanno sempre di
p a r i p a s s o c o n i ri s u l t a t i , a v o l te p e r f in o t ro p p o o s t i c i e fi n i a
s e s te s s i p e r q u e l l a c h e d o v re b be essere, sempre e comunque,
pop music. Nondimeno, è tutto
u n r in n o v a t o s u c c e s s o d i c ri t i c a ( in te r n a z i o n a l e , t o c c a d i rlo: da noi gli album, al solito,
sono passati semi-inosservati)
e di pubblico (idem). E’ poi di
fresca pubblicazione un dvd o p p o r tu n a m e n t e b a t t e z z a t o D e e
Ve e D e e , v e d i s p a z io re c e n s i o n i – i n t e s t i monianza di un recente (e trionfale) show
londinese del 2006. Finita qui? Macché:
i l 2 0 0 8 v e d r à l a p u b bl i c a z i o n e d e l l ’ a l b u m
n°21, non prima che i due fratelli avranno
portato a termine la più imponente delle
lo r o imp r e s e : s u o n a r e d a l v i v o t u t t i i l o ro
a l b u m ( n e s s u n o e s c l u so ) , u n o p e r s e r a , n e l
c o r s o d i v e n tu n o s e r a te (q u a s i ) c o n s e c u t i v e .
Co n tu tta q u e s ta c a r n e a l fu o c o , l ’o c c a s i o n e d i s c a mb ia r e d u e c h i a c c h i e re a l t e l e fo n o
c o n u n g e n tilis s imo e f r i z z a n t e R u s s e l l M a e l
n o n p o te v a m o p ro p ri o fa rc e l a
sfuggire.
N e l v o s t ro re c e n t e D e e Ve e
D e e , po s s i a mo v e d e re l e i n s t a lla z io ni v i d e o a l l e s ti te p e r
i l t o u r d i H e l l o Yo u n g L o v e r s .
Qua nt o t emp o c i è v o l u to p e r
c o n c e p i re e re a l i z z a re q u e s t o
s ho w ?
C ’ è v o l u t o u n p o ’ . Vo l e v a m o
trovare dei contenuti visuali
c h e r if le tte s s e r o la n a tu ra d e l l a n o s t ra m u s i c a a ttu a le , c io è q u a lc o s a d i a u d a c e e fre s c o
i n s i e m e . E ’ d i ff i c i l e c a p i r e d a d o v e v i e n e
e s a tta me n te la mu s ic a i n s é , q u i n d i a b b i a m o
la v o r a to u n p o ’ p e r tr o v a re l ’e q u i v a l e n t e v i s u a le d i q u a lc o s a d i ta n t o e c c e n t ri c o . E’ s t a ta p r in c ip a lme n te u n ’ id e a d i R o n : s u l D V D
c’è un extra che mostra gli schizzi originali
che ha disegnato per le installazioni visuali
SA 97
rearview mirro
s ul p a l c o , e l e proiezioni che abbiamo usa to
p er l e si n g o l e canzoni.
Le p e r f o r m a nce che avete id eato pe r ac com p a g n a re le canzoni han n o l’inne gab i l e m e r i t o d i far entrare gli spettatori
d i re t t a m e n t e n el mon d o d es crit t o d a l d i s co. C h e in realt à , a l m e n o a l l’ascolto, risulta
m en o i m m e d i a to che su p alco.
I n g e n e r a l e , come è andato il
tour?
Il t o u r è a n d ato molto bene,
d evo d i r e . A b b iamo girato molt o l ’ E u r o p a , specialm ente in
In g h i l t e r r a a b biamo fatto div ers i sh o w, p erfino in G iappon e . S f o r t u n a t a mente non siamo
v enu t i i n I t a l i a , ed è un peccato
p e r c h é c i p i a c erebbe presentare
al v o st r o p u b b lico le nostre perf o r m a n c e . M i sono esibito per
l a p r i m a v o l t a in Italia solo di
rece n t e ( i n o c c asione della serata-tr ibuto a i
Bea t l e s S g t . P eppers & More…, con la Lond o n S i n f o n i e t ta e altri superospiti, da noi
rece n si t a su l # 36), e mi sono fatto un’ ide a
d i c o sa v o r r e b be dire portare da vo i il nos t ro sp e t t a c o l o .
I l D V D m o st r a ch e, oggi forse p iù di ie r i,
l a v o st r a m u sica h a u n lato molto c onc e t t u a l e , d e s c r i ttivo, teatrale, drammatico.
O g n i c a n z o n e è con cep ita come una sc e n e t t a , o s e v o lete, come un capitolo di un
l i b ro . P e n sa t e di prosegu ire in qu e st a direzi o n e ?
Sì. Il nuovo album, che è quasi finito, continuerà a gravitare intorno a quei territori.
Abbiamo preso alcune tecniche imparate negli scorsi due album, Lil’ Beethoven e Hello Young Lovers, e cercato di espanderle ulteriormente. Sarà ugualmente ricco, e sia la
struttura sia i temi delle canzoni non saranno
convenzionali. Siamo felici che i nostri ultimi
lavori ci abbiano portato in questa direzione.
S e a r t i s t i c a mente sono stati un trionfo,
q u e st i a l b u m tuttavia non sono imm e diata m e n t e f r u i b ili. C amb ierà q u alco sa ne lle
n u o v e c a n z o n i?
Ad e sse r e o n e s ti, c’è qualche elem ento me l o d i c o i n p i ù . N el senso che, rispetto a lle
can z o n i r e c e n ti, precedenti, c’è più c a nto e
m e n o p a r l a t o . Il resto, come dicevo, non è
c onve nz iona le .
E’ più im por t ant e pe r voi spe r im e nt a re o
intrattenere? Come riuscite a t ro v a re u n
e quilibr io f r a le due c ose ?
Sa i, non pe nso c h e il n o s tr o
obie ttivo sia ma i st a to l’ in tr a tte nime nto in sé . A p o s te r io r i s ì,
ci siamo spesso re s i c o n t o c h e
la nostra musica h a u n a f o r t e
capacità di intratten e r e , m a n o n
a bbia mo ma i a vuto u n a p p r o c c io volto a r e nder e q u a lc o s a
inte nz iona lme nte
d iv e r te n te .
Il nostro fine prin c i p a l e è , i n
pr imo luogo, di div e r tir e e s tu pire noi stessi. Sia m o c o n v i n t i
c he se a nz itutto r a g g iu n g ia mo questo obiettiv o , p o s s i a m o
trasmettere questa s e n s a z i o n e
al pubblico. Al c o n t r a r i o , s e
il ma te r ia le non è in te r e s s a n te per noi, non lo sarà nemmen o p e r a l t r i .
Voglia mo f a r e music a molto r icc a , n o n s o ltanto andare controtendenza. In o g n i c a s o ,
punta r e sul sic ur o non è molto a v v e n tu r o s o
in music a , in que sti gior ni.
Inf at t i, c on Lil’ Be e t hove n se mbr a c he pe r
voi si sia aperta una nuova fa s e . A n z i c h é
tuffarvi nel mainstream (per r i v o l t a r l o
dall’ int e r no) , navigat e in dire z io ne c o ntraria e provocatoria.
Esa tto. Dove va mo r e a gir e a que llo c h e v e d e va mo suc c e de r e lì f uor i; in un c e r to s e n s o ,
suppongo sia stato naturale. Ce r c h i a m o d i
c ontinua r e a sta r e ne l nostr o pic c o lo mo n do, a fare ciò che pensiamo sia n e c e s s a r i o
per resuscitare la musica pop ( R u s s e l l u s a
l’ e spr e ssione “ a shot in the a r m ” , n d a ) .
Vi ve de t e se m pre c om e una pop ba nd?
Ci pia c e la music a pop, ma pe ns ia mo c h e in
un c e r to se nso e ssa sia or ma i old fa s h io n e d ,
perché è in giro da così tanto t e m p o … l a
gente ha bisogno di nuovi modi d i l a v o r a r e
a l suo inte r no. La music a pop n o n h a b is o gno di essere sempre attaccata a l l o s t e s s o
format; noi la vogliamo fare a m o d o n o s t r o .
Pe r que sto pe nsia mo c he que llo c h e f a c c ia mo oggi sia la music a pop de f in itiv a ( “ u ltima te pop music ” , nda .) .
Anche se, va detto, il vostro p o p è m o l t o
div e r s o da que llo c he c ’ è in g iro . D a lle v o s t re re c e nt i int e r v is t e ho a ppre s o c he no n
s ie t e m o lt o int e re s s a t i a g li a r t is t i c o nt e m po r a ne i. E’ a nc o r a c o s ì?
Be h , il p o p o d ie r n o c i in te r e s s a n e lla mis u r a in c u i c i te n ia mo in f o r ma ti s u c iò c h e
accade. Ma la maggior parte di quello che
s e n tia mo n o n è p o i c o s ì in te r e s s a n te , o s p e c ia le . E ’ c o me s e f o s s imo f e r mi a u n o s ta tu s
q u o , c o n la ma g g io r p a r te d e lle b a n d d i o g g i
felici di stare in questa specie di terra di
me z z o , c e r c a n d o d i f a r e s o lta n to q u e llo c h e
c i s i a s p e tta n o r ma lme n te d a u n a p o p b a n d .
Ecco, siamo interessati a ciò che succede
nella misura in cui siamo delusi da quello
che succede!
E’ però innegabile che la vostra musica
abbia influenzato decine di gruppi. Chi
pe ns a t e po s s a s o m ig lia r v i o g g i?
Non credo ci sia nessuno che ci somigli.
N o n s e n to n e s s u n e q u iv a le n te , n e s s u n o c h e
a b b ia lo s te s s o c o r a g g io n e l g e tta r s i c o mp le ta me n te in q u e llo c h e s ta f a c e n d o , e d e s s e r e c o n s is te n te n e l f a r lo .
N o n c ’ è ne m m e no un pro dut t o re o de i m us ic is t i c o n c ui v i pia c e re bbe c o lla bo r a re ?
Ci p ia c e r e b b e la v o r a r e a n c o r a c o n To n y Vis c o n ti, in p a s s a to è s ta ta u n ’ e s p e r ie n z a in credibile.
E re g i s t i ? S i e t e s e m p re i n t e re s s a t i a f a re
c ine m a ?
Ci piacerebbe sempre fare un film musicale,
n o n c i s ia mo a n c o r a r iu s c iti. Pe r n o i v o r r e b be dire espanderci, combinando quello che
f a c c ia mo mu s ic a lme n te c o n q u a lc o s a d i v is u a le . C’ è u n s a c c o d i r o b a in te r e s s a n te c h e
p r o v ie n e d a l G ia p p o n e , r e g is ti g io v a n i. . h o
u n a lis ta d i n o mi, ma n o n c e l’ h o q u i ( r id e ,
n d a ) ! Ci s o n o u n s a c c o d i f ilm g ia p p o n e s i r e c e n ti f a tti d a r a g a z z i n o n tr o p p o c o n o sciuti, a cui, come noi, piace osare.
Ve n i a m o a l l a n o v i t à p i ù i n t e re s s a n t e i n
c a s a M a e l. Ov v e ro , il pro g e t t o The Spa rks Spectacular - 21 albums in 21 nights,
c h e re a l i z z e re t e a L o n d r a a l l ’ i n i z i o d e l l a
pro s s im a e s t a t e . Vi s t a t e g ià pre pa r a ndo ?
Come suoneranno le vecchie canzoni?
In realtà cominceremo a provare solo in
gennaio, stiamo ancora ultimando il nuovo
d is c o . Ci p ia c e r e b b e la s c i a re i n t a t t o l o s p i r ito o r ig in a r io d e lle c an z o n i , fa re q u a l c o s a
il p iù p o s s ib ile f e d e le a g l i o ri g i n a l i . Ve d re mo : in c e r ti c a s i p o tr e b b e n o n e s s e re p o s s i b ile , p e r v ia d e lla s tr u m e n t a z i o n e u t i l i z z a t a
in s tu d io e c o s e c o s ì.
Qua le po t re bbe e s s e re i l d i s c o p i ù d i ffi c i le da r ipro dur re ?
Be h , P la g ia r is m a v e v a u n s a c c o d i a r c h i e
f ia ti, e a n c h e i p r imi d u e a l b u m s i b a s a v a n o
su una strumentazione non convenzionale,
a n c h e s e a llo r a u s a v a m o g i à u n a b a n d . Tro v e r e mo c o mu n q u e u n m o d o , n e s i a m o c e rt i .
A i t e m pi de l v o s t ro s u c c e s s o i n U K , s i e t e s t a t i im m e dia t a m e n te a s s o c i a ti a l g l a m
ro c k. C o s a v i pia c e v a d i q u e l l a s c e n a ? N e
s ie t e s t a t i e f f e t t iv a m en te i n fl u e n z a ti ?
M i p ia c e v a – e mi p ia c e t u t t o ra - u n s a c co di roba di quel periodo: Sweet, T Rex,
Bo w ie . T h e M o v e , mo lt i s s i m o . M a i n re a l t à ,
n o n h o ma i p e n s a to c h e n o i fo s s i m o e s a t t a mente glam.
La pa r t ic o la re a lc himi a fr a te e tu o fr a t e llo R o n è qua lc o s a di i n s p i e g a b i l e . C o me
f unz io na ? I l pro c e s s o è c a mb i a to n e l te mpo ?
A dire il vero no, è stato quasi sempre così.
Co me in tu tte le b a n d , fi n c h é c i s o n o ru o l i
f is s i, tu tto f u n z io n a a ll a p e rfe z i o n e n e l p ro c e s s o c r e a tiv o . Ro n p o r t a d e n t ro l a m a g g i o r
p a r te d e l ma te r ia le , e i n s t u d i o i o m i o c c u p o d e lla r e g is tr a z io n e e d e l l ’i n g e g n e ri a d e l
suono. Una volta che c’è qualcosa su cui
la v o r a r e , n a s c e la v e r a e p ro p ri a c o l l a b o ra zione fra noi due; ma non dimentichiamoci
c h e è d a Ro n c h e p r o v i e n e q u a s i t u t t o .
Antonio Puglia
SA 99
rearview mirro
ristampe
AA . V V . – K u r t C o b a i n : A b o u t A S o n
OST ( B a r s u k , 2 0 0 7 )
colonna s onor a, compil ation
Cosa non è stato ancora detto su Kurt Cobain? Dai controversi Journals pubblicati con il consenso di Courtney Love alle
folli teorie cospirative che hanno ispirato
più di un documentario (e mille polemiche
annesse), difficile ormai tirare fuori qualc o s a c h e n o n p u z z i d i s c a n d a l o s a e o p p o rtunistica speculazione. Merita pertanto un
plauso l’operazione About A Son, ideata
e condotta dal regista Al Schnack, che ha
effettuato alcune riprese nei luoghi in cui
il musicista ha vissuto ed operato (Seattle, Olympia e Aberdeen) e le ha semplicemente montate
con estratti dalle
interviste
concesse a Michael
Azerrad per la
biografia
ufficiale Come As
Yo u A re : n i e n t e
di sensazionale,
solo un sincero
autoritratto
in
h i s o w n w o rd s .
In attesa che il film – presentato nel 2006
a l To r o n t o F i l m F e s t i v a l , r a c c o g l i e n d o
diversi consensi - venga pubblicato in
DVD nel corso del 2008, la colonna sonora offre l’occasione di entrare dritti dritti
nell’universo del leader dei Nirvana, sentendolo parlare di momenti cruciali della
sua formazione - la conversione al punk,
l ’ i m p o r t a n z a d e g l i S c r a t c h A c i d , l a r i c e rca del successo - e ascoltando alcune delle
sue canzoni preferite.
Si sa che, quanto a gusti, Cobain fosse un
intenditore: va da sé che la scaletta sia
davvero piacevole e a volte curiosa, fra
gli Half Japanese, i Butthole Surfers, i
Creedence e gli immancabili David Bowie,
M e l v i n s e L e a d b e l l y. C o m p l e t a n o , i n a p e rtura e chiusura, due inediti affidati ad altrettante figure di spicco della scena di Se-
attle: lo storico producer Steve Fisk e Ben
Gibbard dei Death Cab For Cutie. N.B.:
di brani dei Nirvana, nemmeno l’ombra.
(6.8/10)
Antonio Puglia
Hefner – Breaking God’s Heart
(Too Pure, 1998 - Belka, 2007)
indie pop, folk, lo fi
Non sarà molto generoso, Darren Hayman, quando paragona l’opera prima dei
suoi Hefner a “quella foto di quando eri
bambino, che non vorresti mai tua madre
mostrasse al tuo fidanzato o alla tua fidanzata”. In questo senso, le liner notes da lui
v e r g a t e p e r l a r i s t a m p a d i B r e a k i n g G o d ’s
Heart - in origine pubblicato da quelli
d e l l a To o P u r e d i e c i a n n i f a - r i f l e t t o n o l a
sua crescita come cantautore, performer e
artista, così come si riscontra nel recente e
maturo Darren Hayman & The Secondary
Modern (recensione sul #35). E’ però vero
che nelle dieci
tracce qui ripresentate - nonché
nelle
estensive
bonus, che fra
b-sides e singoli
fanno lievitare la
scaletta a 40 titoli – c’è qualcosa
di irrimediabilmente
irripetibile, in termini
di ingenuità, urgenza e (diciamolo pure)
unicità. C’è tutta l’avventatezza di essere
un ventenne a fine ’90, tirato da una parte
dalle suggestioni a bassa fedeltà dei Pav e m e n t e d a l l ’ a l t r a d a l l e c o n f e s s i o n i p e rsonali tipiche dell’indie pop da cameretta
(dalla Postcard in giù). Che non aspettano
altro di essere sbattute – senza filtri - dentro a un microfono, appese a melodie sguaiate eppure memorabili, con solo qualche
sgangherato accordo di corredo e minimi
accorgimenti di arrangiamento (una pennata VU qui, un riff glammeggiante là, una
chitarrina storta, un organetto malinconic o e c o s ì v i a ) . I n q u e s t o , L o v e Wi l l D e s t ro y U s I n T h e E n d , T h e S a d Wi t c h , G o d
Is On My Side, Another Better Friend e certo – tutti gli altri hymns sono e restano
anthem post-adolescenziali la cui carica
fresca e incosciente resta ad oggi intatta,
tutta da (ri)scoprire. Per l’ennesima volta,
John Peel ci aveva visto giusto (fu lui, insieme a Steve Lamacq, principale mentore
della band). Segnaliamo, in una traccia, la
presenza di Stuart Murdoch all’organo,
allora anch’egli esordiente alla corte del
p r o d u c e r To n y D o o g a n ( c h e r i p o r t ò s u n a s t r o I f Yo u ’ re F e e l i n g S i n i s t e r ) . P e r c o r s i
diversi, è vero, ma più con affinità elettive più profonde di quanto si possa pensare. (7.3/10)
Antonio Puglia
Jòhann Jòhannsson – Engl abörn
( 4 AD , m a g g i o 2 0 0 2 - 4 AD / S e l f, 1 6
novembre 2007)
elettronica
Disco del 2002 e nemmeno album vero e
proprio, ma colonna sonora dell’omonimo
spettacolo teatrale di Havar Sigurjonsson
partito da Reykjavik e andato in scena
in giro per il mondo, Englaborn è opera
d’arte moderna senza mezzi termini. Maturo, intenso, raffinato, il lavoro firmato
da Jòhann Jòhannsson è elettronica evanescente, fondata su strumenti classici:
piano, organo, harmonium, glockenspiel,
quartetto d’archi (l’Eþos String Quartet)
e percussioni (affidate a Matthias Hemstock). Il musicista islandese si muove
su basi ben solide di un’esperienza ventennale: Jòhannsson popola lo scenario
scandinavo ed europeo della musica contemporanea e sperimentale ormai dall ’88.
Fondatore di gruppi come Apparat Organ
Quartet e collaboratore di artisti come
Marc Almond e Pan Sonic; ha scritto musiche per piece teatrali, lungo e cortomet r a g g i ; d a c i n q u e a n n i h a i n t r a p r e s o l a c a rriera solista ed Englaborn può definirsi
sua opera prima.
Solo in questo 2007, con un suo album
in prossima uscita, la 4AD ha ristampato
le 16 tracce che ne compongono il debutto: quasi 50’ prevalentemente strumentali d’ispirazione classicista, atmosfere di-
latate e delicate, musica d’ambiente che
tanto s’adegua al recente mood islandese.
Sono sensazioni profonde quelle che suscita Englaborn, gli archi e le partiture
organistiche invitano all’introspezione,
raggiungendo momenti di mesta malinconia. Un’atavica tristezza ricopre gli spazi;
il tutto, sempre omogeneo e continuativo,
scivola nei bassifondi del proprio animo.
Le ritmiche, introdotte e contenute dalle percussioni, accelerano la discesa fino
ad uno stallo meditabondo e tormentato.
La densità delle note di piano e organo, il
loro costante e inesorabile scorrere nelle
orecchie allo stesso tempo appaga e mette
a disagio. Ci si ritrova inermi, radicati a
bassi baritonali e grevi, generanti stasi e
immobilità che si protrae lungo tutto il disco, aperto e chiuso da un artificiale Odi
et amo catulliano. (8.0/10)
M a r c o C a n e pa r i
Kl aus Schulze – Body Love vol. 2
(Revisited Records / Audioglobe,
dicembre 2007)
Kl aus Schulze - Ballet 4 (Revisited
Records / Audioglobe, dicembre
2007)
cosmic couriers
La discografia di Klaus Schulze, personaggio legato ai primordi dei Corrieri Cosmic i Te d e s c h i e a n c o r a a t t i v o d o p o 3 5 a n n i
di carriera, è sterminata. E, come succede
spesso in questi casi, sarà per la superficialità di certi lavori frettolosi, sarà per i
numerosi periodi bui che hanno costellato
i l c a m m i n o c o m p o s i t i v o d e l m u s i c i s t a b e rlinese, i dischi
che
veramente
vale la pena di
ascoltare
rappresentano circa
un decimo della
produzione totale. Non si è posta
questo
problema la Inside Out
Music / Revisited Records, che ha comprato i diritti di
tutta la discografia di Schulze e la sta pian
piano pubblicando tutta, alternando nuove
uscite e ristampe, ognuna meticolosamenSA 101
rearview mirro
te contrassegnata dal numero di
posizione
nella
discografia
dell’autore.
Sotto
l’albero,
la Revisited non
s i p r e s e n t a c e rto con un regalone, pubblicando due ristampe
che possono interessare solo per dovere
di completezza e per le solite bonus track
che fanno leccare i baffi al collezionista.
Body Love vol.2 è un album gemello del
primo volume.
Pubblicati entrambi come colonna sonora
dell’omonimo film porno di Lasse Braun
esattamente trent’anni fa, sono due album molto legati alla sensualità (!) delle
immagini. Ma non si pensi a musichette
frivole, quanto ad una rilettura d’autore
della sensualità dell’atto erotico. Nel progressive rock portato alle estreme conseguenze in quanto a pomposità, di Nowhere – N o w H e re , n e i b a r o c c h i s m i s y n t h e t i c i
a l l a Ta n g e r i n e D r e a m e s o p r a t t u t t o , n e l l a
dissoluzione temporale di Moogetique, si
ritrova ancora lo Schulze sperimentatore,
non troppo distante dai fasti degli esordi.
Interessante anche la bonus track Buddy
Laugh: un sedicente bolero rock ‘n’ roll
c h e i n i z i a c o n t o n i “ c o s m i c i ” p e r t r a s f o rmarsi, grazie al drum set di Harald Grosskopf in uno space rock progressivo che
a c c o s t a Ye s , N e u e P o p o l Vu h . ( 6 . 5 / 1 0 )
Se per Body Love vol.2 il motivo dell’acquisto lo si può trovare nella musica, sarebbe soltanto il bel digi-pack a motivare
la spesa per Ballet 4, quarto capitolo della saga Ballett, di più recente produzione.
Una melassa new age dalle atmosfere soporifere, con tanto di violini, flauti, violoncelli e voci ad accompagnare i tappeti
di synth di Schulze, che non fa altro che
a t t i n g e r e a l s u o s t e r m i n a t o b a g a g l i o d i f o rmule dell’elettronica che fu, aggiungendoci colori orientaleggianti triti e ritriti.
Neanche la bonus track, stavolta, riesce
ad alzare il livello di uno dei tanti lavori
che il Nostro avrebbe potuto risparmiarsi.
(4.0/10)
Daniele Follero
L e d Z e p p e l i n - M o t h e r s h i p ( Rh i n o ,
8 dicembre 2007)
rock
24 canzoni sfavillanti di fresca rimasterizzazione per raccontare una delle vicende
più significative del Rock. Cui si aggiungono le 20 tracce live nella più lussuosa
edizione con DVD (che poi è un estratto
dal DVD omonimo del 2003), necessaria
appendice visuale per ribadire l’impetuosa presenza scenica del quartetto inglese
a i b e i t e m p i c h e f u r o n o . Tu t t o c i ò i n o c c a sione della reunion della band, con Jason
Bonham a sostituire il roboante padre ai
tamburi per un concerto unico a Londra,
il 10 dicembre. Natale alle porte farà il
r e s t o , o v v e r o l ’ e n n e s i m a f o r t u n a c o m m e rciale di questa band leggendaria, a onor
del vero meritevole di imperituro rispetto.
Insomma, per essere un combo costruito
a t a v o l i n o s u l l e c e n e r i d e g l i Ya r d b i r d s
col preciso scopo di cavalcare la famigerata onda hard blues, riuscirono a mettere
a s s i e m e u n r e p e r t o r i o n i e n t e m a l e , a s p e rgendolo di suggestioni folk esoteriche ed
esotiche che ne impreziosirono non poco
la trama. Quest’ultimo, più che la potenza
di fuoco o i rispettivi virtuosismi dei singoli, mi sembra il motivo per cui ancora
oggi la musica del dirigibile riverbera un
fascino pressoché ineguagliato.
Ok, sbrigate le ovvietà di prammatica resterebbe da entrare nel merito di questa
raccolta, il che significa sciorinare altre
più aggraticciate ovvietà. Su tutte: la pelosissima lista di ciò che imperdonabilmente non c’è. Capirete che si tratta di un
rituale pressoché ineludibile di fronte ad
operazioni commerciali siffatte. Cui tanto
vale prestarsi, non fosse che per sottolineare quanto ad uscire penalizzata dalla
s e l e z i o n e s i a p r o p r i o q u e l p e s c a r e n e l t o rbido pozzo dei traditional folk blues, ovvero il dark side zeppeliniano, quello meno
vendibile ai ragazzini borchiati frementi
ai piedi dell’alberello natalizio. Difatti
in scaletta non troviamo notizia di pezzichiave come la suggestiva Black Mountain
S i d e , l a c u p a T h e B a t t l e O f E v e r m o re , l a
t u r p e H o w M a n y M o re Ti m e s , l a v i s c h i o s a
H a t s O f f To ( R o y ) H a r p e r , l a b r u c i a n t e Yo u
Shook Me e la scalpitante Gallows Pole,
m e n t r e u n a I C a n ’t Q u i t Yo u B a b y e a d d i -
r i t t u r a l ’ i n c a n t e v o l e G o i n g To C a l i f o r n i a
sono reperibili solo nel dvd.
Si dirà che fare qualche vittima era inevitabile, e mi sta bene. Ma solo fino a un
certo punto. Capisco l’esigenza di coprire
tutto il decennio di carriera, passi quindi
dunque quel secondo cd riempito pescando
in maniera abbastanza pedissequa da Houses Of The Holy (1973) fino a In Through
The Out Door (1979), ma alla fine il benedetto novizio cui l’oggetto si rivolge si sarebbe fatto un’idea un pochino più attendibile se ai primi quattro fenomenali album
(gli omonimi/anonimi del periodo ’69-‘71)
fossero stati dedicati due cd. Senza contare che ci sarebbe
stato posto anche per autentiche gemme pop
c o m e T h a n k Yo u
e Ta n g e r i n e ! E
invece, una volta
confezionato un
gadget appetibile
al massimo, missione compiuta.
Il resto sono fisime da vecchio rockettaro brontolone. Ancora capace tuttavia di
commuoversi di fronte alle spinte propuls i v e d i u n a C o m m u n i c a t i o n B re a k d o w n , a i
ragli impetuosi di Ramble On, all’infuocato struggimento di Babe I`m Gonna Lea v e Yo u , a l r i f f a r a m a c t o n i o d i K a s h m i r ,
q u e s t e s ì p r e s e n t i e v o r r e i v e d e r e . Vo g l i o
dire che in ogni modo rimane roba da far
saltare sulla sedia chiunque abbia la fortuna di scoprirla solo oggi. Ma al criterio di
selezione di questa compilation - a quanto sembra opera degli stessi Page, Plant e
Jones, ed è un’aggravante - non posso che
riservare un voto... sdegnato. (5.0/10)
“Christmas records”, che trova l’apogeo
i n A C h r s i t m a s G i f t F o r Yo u a l l e s t i t o d a
P h i l S p e c t o r n e l l o n t a n i s s i m o 1 9 6 3 . I n a rrivabile per chiunque, col suo trasporre in
eterna innocenza pop l’estemporaneità romantica delle festività di fine anno.
Eppure, nonostante una copertina fumettistica fuorviante e un paio di cadute nella pacchianeria, Karin e Linford non ne
escono con le ossa troppo fratturate, anzi
ne ricavano solo qualche escoriazione.
Succede che la loro tendenza a smaltare
e dolcificare suona fatta appositamente
per trovare un posticino sotto l’albero, tra
il trenino, i panettoni e il maglione fatto a mano dalla zia Gloris. Materiale che
in un altro periodo dell’anno indurrebbe
mal di testa e carie, qui scorre via serenamente per quaranta minuti nella certezza
che passeranno altri dodici mesi prima di
girare nuovamente sullo stereo. C’è tutto
quel che serve: citazioni da Carole King e
Joni Mitchell, ballate con la candela nelle
mani in “magica armonia” (White Horse)
oppure ottime per la puntata natalizia del
v o s t r o s e r i a l p r e f e r i t o ( L i t t l e To w n ) , s p o l verate jazz scolastiche (Goodbye Charles,
One Olive Jingle) e “torchy” (Snowed In
Wi t h Yo u , i l b r a n o o m o n i m o ) .
Zucchero a velo ovunque tranne su due
sensazionali episodi che suscitano ulteriori perplessità su questo duo, potenzialmente grandissimo se solo volesse; collocate in apertura e chiusura, All I Ever Get
For Christmas Is Blue luccica spettri sull e p u n t e d i u n p i a n o e We ’ re G o n n a P u l l
T h ro u g h s u s s u r r a a l c u o r e t r a c o r d e e a r c h i
come Lady Mitchell non fa più da quindici
anni. Bellissime, capaci di commuovere e
farsi ammirare da chiunque, a prescindere
dalla data scritta sul calendario. (6.5/10)
Stefano S olventi
Giancarlo Turra
Ov e r Th e Rh i n e – S n o w A n g e l s ( R e d
Ey e , o t t o b r e 2 0 0 7 )
R i c h i e H a w t i n / Th o m a s B r i n k m a n n
– C o n c e p t 1 / V a r i a t i o n s 9 6 : CD / V R
(Minus Records, novembre 2007)
Christmas indie album
Ristampa di un disco risalente a un paio
d’anni fa, Snow Angels rappresenta la
seconda incursione del duo BergquistLinford nel mondo delle canzoni a tema
natalizio, in ciò preceduto di un decennio
d a t h e D a r k e s t N i g h t O f T h e Ye a r . F a c cenda un tempo assai popolare, quella dei
ristampa cl a s sic minimal
Arriva la doppia ristampa di uno dei classici della minimal. Quel disco del ‘96 che
riportava tutto sul piatto, che dichiarava
la nascita/espansione di un’estetica oggi
dominante in qualsiasi tipo di dancefloor
sintetico. È il campione della Minus. Il si-
rearview mirro
gnor Richie Hawtin, qui storico, qui wiseman costruttore di drones galoppanti, di
esperimenti “avant” per far tremare l’assetto dell’estetica dello scazzo e proporre
un ritorno alle”‘resistenze underground”
di Detroit. La partenza della fine dei ‘90.
La scintilla fatta di sottrazione e distacco.
Tu t t e q u e s t e p o s i z i o n i , q u e s t o r i p e n s a mento continuo sul singolo microelemento
nascono da qui, da quella che a suo tempo era una “semplice” uscita mensile, un
progetto durato un anno. Il primo CD oggi
raccoglie quelle
lacche ormai introvabili, quelle
edizioni limitate di 2000 copie
solo per adepti
(raccolte poi in
CD nel ‘98). La
prima faccia della medaglia è il
(venir)”‘meno”.
Il
nascondersi
dietro alle basi.
E nel secondo CD Thomas Brinkmann arriva a Colonia e propone un lavoro di rilettura, un remix delle idee originali, variazioni sul tema. Dal turntabilsm a puro
sound making. Posizioni che sarebbero
approdate poco dopo anche sui palchi int e r n a z i o n a l i d e l l a B i e n n a l e d i Ve n e z i a , i l
p a z z o n o i s e r n i p p o n i c o O t o m o Yo s h i h i d e ,
l a s c e n a i l l b i e n t d i N e w Yo r k ( s u p e r e r o i
dell’ombra come DJ Olive). Come a dire
che tutto - o quasi - sta in quei battiti così
semplici ma anche così intrisi di potenza
in pochissimo spazio/tempo. Brinkmann
che si costruisce i suoi giradischi alternativi, che accelera o diminuisce le velocità,
aggiunge un braccio e una puntina, cerca
melodia direttamente dal nucleo ritmico.
L a s e c o n d a f a c c i a , l a f a c c i a “ p i ” ’ . I l p e rfetto contrappunto alla sottrazione. Con
gli stessi elementi inifinitesimali si opera
un lifting che ci va giù di suites da dieci
minuti, ambient(i) mentale/onirica.
Ridurre tutto alle entità nucleari di battito
e rilascio, echi sparati in sequenze e camere piene di vuoto, preludio alla Berlino
della Hardwax, al nuovo dub che ora e
sempre di più è mutato nel suo specchio
distorto, il grime-step. Come si diceva una
volta, seminale. (7.5/10)
Marco Braggion
U 2 – Th e J o s h u a T r e e - D e l u x e
Edition (Isl and / Universal,
dicembre 2007)
rock
Nonostante chi scrive allora non avesse
ancora raggiunto una - parvenza di - coscienza musicale, il ricordo di quel vinile
che girava incessante sul piatto dei fratelli maggiori resta uno dei più vividi del
1987. Non solo perché il roteare dell’immagine di quello strano albero sulla label
era quantomeno ipnotico, ma soprattutto
perché quelle note spezzavano una monotonia, una sorta di ripetitivo rituale fatto
in prevalenza di Miss Ciccone e Spandau
Ballet; anche se quella musica non era del
tutto decifrabile, si poteva intuire facilmente che comunicava qualcosa di decisamente diverso. Ora, più o meno tutti sappiamo come in realtà negli ’80 ci fosse
m o l t o , m o l t o a l t r o ro c k o l t r e g l i U 2 , m a
è innegabile che, in una misura nemmeno
troppo stretta, ciò che passava su quel giradischi rispecchiasse in piccolo l’andazzo di quegli anni, a livello (soprattutto)
di massa. In un periodo passato alla storia come quello del disimpegno più totale,
questi quattro ragazzi di Dublino si ergevano fieri come titani, salvatori - nei fatti
ancor prima che nei proclami - di una musica che, dopo aver accompagnato la società
nella sua recente evoluzione, adesso aveva bisogno di riacquistare sostanza, spessore, vita. A livello (soprattutto) di massa. Una cosa oggi forse incomprensibile,
che alla luce del tronfio status attuale di
Bono&co. diventa persino insopportabile;
ai tempi però, la faccenda era da copertina
d e l Ti m e . N e l 1 9 8 7 , c ’ e r a d a v v e r o b i s o g n o
degli U2.
La lussuosa ristampa espansa, opportunamente allestita per il ventennale, è una
celebrazione di tutto questo. Nostalgica,
certamente: riascoltando tutto d’un fiato la
sequenza delle canzoni, scorre nuovamente sulla pelle un rock come ormai capita di
rado sentirlo (cambiati i tempi, cambiate
le esigenze e i modi di rispondere ad esse,
t h a t ’s i t ) .
U n r o c k c h e è i n s i e m e a f f l a t o v i t a l e , n e rvi scoperti, rabbia, orgoglio, coscienza. Si
rivive anche lo stupore ingenuo, la meraviglia quasi infantile provata da parte di
quattro ragazzi irlandesi trovatisi al cospetto di un gigante (l’America); un momento poi immortalato e portato alle conseguenze estreme nel progetto Rattle &
Hum. Adesso, le canzoni fanno parte della
memoria collettiva, e la storia è già stata scritta da tempo, in tutte le salse possibili; resta quindi poco da dire, se non
che nella sua completezza di concept – sul
rock, sull’America, sugli U2 stessi -, The
J o s h u a Tr e e m a n t i e n e l a s t a t u r a d i a l b u m
immortale, a prescindere da vette – e abissi - della discografia precedente e successiva dei dublinesi.
Va l d u n q u e l a
pena soffermarsi
sui contenuti agg i u n t i v i . Tr e d e l l e q u a t t r o v e rsioni – business
oblige – della
r e i s s u e c o m p o rtano un disco
aggiuntivo contenente tutte le
b-sides dei singoli tratti dall’album, più
cinque outtakes tirate fuori dagli archivi e
l u c i d a t e a n u o v o p e r l ’ o c c a s i o n e ( p e r Wa v e
O f S o r ro w B o n o h a a n c h e r e i n c i s o l a p a rte vocale). Buona parte di queste briciole
perdute (inadatte al contesto dell’album
ma spesso di caratura elevata, vedi l’irreq u i e t a e c u p a L u m i n o u s Ti m e s , o u n a n e r vosa e tesissima Silver & Gold, in seguito
ripresa live) era già disponibile sul bonus
cd della raccolta Best Of 1980-1990; farà
sicuramente piacere il ripescaggio della
rara versione originale di Silver & Gold,
catturata in acustico dal cantante insieme
a K e i t h R i c h a r d s e R o n Wo o d e i n c l u s a n e l
LP di beneficenza Sun City, così come imbattersi in qualcosa di radicalmente sperimentale – per gli standard degli U2 – come
R a c e A g a i n s t Ti m e . G l i i n e d i t i s o n o , f r a n camente, poca cosa, tranne forse l’ambient
religioso di Beautiful Ghost, corredata da
u n r e a d i n g d i Wi l l i a m B l a k e . C h i h a s e t e
di completezza ed è in cerca di ulteriori sfizi, può infine rivolgersi all’edizione
c h e i n c l u d e a n c h e i l D V D d i u n a p e r f o rmance (quasi integrale) a Parigi tratta dal
trionfale tour seguito alla pubblicazione
del disco, più un documentario – Outside
I t ’s A m e r i c a - e a l c u n i c l i p r a r i . G l i U 2
al top della forma; ergo, una visione molto, molto soddisfacente. (9.0/10 all’album
originale; 8.5/10 alla ristampa).
Antonio Puglia
W i l d B i l l y Ch i l d i s h & Th e B u f f
M e d w a y s - Th e XF M S e s s i o n s
(Damaged Goods, 8 gennaio 2008)
garage punk
P e r c e l e b r a r e l ’ a n n o n u o v o b a t t e n d o i l f e rro caldo, la Damaged ha pensato bene di
regalarci un’antologia delle sessioni - sia
live che in studio - tenute da Childish coi
Buff Medways per il programma Exposure
della radio londinese XFM.
La band, attiva dal 2000 al 2006, era
anch’essa un trio basso-chitarra-batteria,
più o meno identica l’impostazione stilistica, più ruvido l’impatto, ma insomma
siamo sempre lì, su quello spasmo irriducibile e fiero di connotarsi formalmente e
poeticamente ante-punk. Non a
caso tra una non
meno che travolgente
Tro u b l e d
M i n d e u n a m a rziale Punk Rock
I s t N i c h t To t ,
c’imbattiamo in
una John The Revelator a cappella (pezzo di Leadbelly), in una Hound Dog che tira per
la giacchetta lo zombie di Elvis e in una
F i re c h e s c o z z a d ’ a m b l é H e n d r i x e P u s s y
Galore.
Se cercavate una grattugia genuina per lo
stanco cervellino e l’esausto cuore, l’avet e t r o v a t a . O g n i o n o r e e l o d e a Wi l d B i l l y
Childish. (7.0/10)
Stefano S olventi
SA 105
rearview mirro
(GI)Ant Steps #13
classic album rev
Grant Green
Deux Filles
Talkin’ About! (Blue Note, 1964)
SILENCE & WISDOM (PAPIER MACHÉ,1982-2007)
I n q u e l t e m p o i chitarristi non erano benvisti
nel le f o r m a z i oni jazz. A nzi, spesso ve niva no c o n si d e r a t i un’anomalia. Ma G rant Gr e e n c a m b i ò l e carte in tavola. La Blue Note
l o c h i a m ò n e l ’61 per illuminare i la vor i di
cal ib r i c o m e S tanley Turrentine, H ank Mob l e y, H e r b i e Hancock, Horace Parlan, Lou
D o n a l d so n … Fin da subito però Gr a nt si
pro p o se c o m e project leader, sforna ndo una
q u i n d i c i n a d i titoli in poco più di due anni
(!), t r a i q u a l i apprezzati capolavor i c ome
S u nd a y M o rn in ’, F eelin ’ T he Spirit e sopratt u t t o Id l e M oments. Ci tengo a ripeterlo:
capo l a v o r i . S upportato dai campioni e c a mp i o n c i n i d e l l a grande famiglia Blue Note,
s emb r a v a n a t o per cucire il sound della pr opri a G i b so n a i vividi incroci di otto ni, c ont rab b a ssi e p i a noforti, organizzati in qua rt et t i o q u i n t e t ti perlopiù. Fin da sub ito pe r ò
m ost r ò u n a c e rta propensione per il tr io, in
p a r t i c o l a r e p e r il cosiddetto organ trio, nel
qu ale h a m m o n d, chitarra e batteria gioc a no
di s q u a d r a e d ’egoismo, inseguendos i e c ont r a p p u n t a n d o s i, amplificando l’uno la voce
del l’ a l t r o p e r un sound franco ed es se nz ia l e, s t r a o r d i n a r iam ente diretto ed effic a c e . A
pat to , s’ i n t e n de, che gli attori abb ia no da
m et t e r e c a r t e b uone sul piatto.
C i p r o v ò u n p a io di volte con B aby F a c e Will et t e e B e n D i x on (in G rant’s F irst Stand a
s u o n o m e e i n Stop A nd L isten firma to Will et t e , e n t r a m b i del ’61), poi assiem e a Jimm y S m i t h e D onald B ailey (in I’m Mov in’
O n d i S m i t h , 1963), infine con John Pa tton
e Be n D i x o n ( i n B lu es F or L ou , 1963 ) . Tutti
bu o n i o b u o n i ssim i lavori, m a la quadr a tur a
del … t r i a n g o l o sarebbe pienam ente a vve nut a c o l m a g n i f ico Talkin’ A bout. Registrato
i n u n f a t i d i c o 11 settembre del ’64, si a vva l e d e i se r v i g i di L arry Young all’org a no, da
q u a l c u n o e t i c hettato come il John Coltrane
d e l l ’ H a m m o n d B3, e dell’impagabile Elvin
J o n e s a i t a m b uri, colto nell’intervallo tr a le
i ncisi o n i d e g l i incommensurabili C resc e nt e
A Lov e Supre me c ol qua rte tto di Tr a ne . Lo a bbia mo c itato d u e v o lte
di r inte r z o, il gr a nde John, ma Ta l k i n ’ A b o u t
J .C. lo oma ggia e splic ita me nte, a p r e n d o la
sc a le tta a ll’ inse gna d’ uno swing a rg u to me s so insieme intrecciando sottigli e z z e m o d a l i
d’ orga no e c hita r r a sulla tr a ma imp a lp a b ile
e febbrile del drumming. Poche b a t t u t e e d
è già chiaro che la combinazion e è e c c e l s a :
Green si disimpegna agile, affil a i l s u s t a i n
e z a mpilla disinvolto sul gr a c id io p u n tu a le
de ll’ orga no, a sua volta inte nz i o n a to a ma c ina r e a ssoli f e r vidi e ipe r c r oma tic i me n tr e
la sei corde contrappunta garb a t a o s a l a c e
alla bisogna. Quanto a Jones, o b b e d i s c e d i
buon gr a do a lla ( ta c ita ) e sige nza d i r e g o la r ità e se r ia lità , a ppa r e c c hia tur a id e a le p e r le
note diste se o c ompr e sse e la rgite d a ll’ e s tr o
e la stic o de l le a de r, ma pur se m p r e r e s ta n do Elvin Jone s e quindi smin u z z a n d o lo
sminuzzabile, sfarfallando fitto e v i v i d o ,
concedendosi brevi ma riboll e n t i a s s o l o .
Quest’album, quindi, si compie a l l ’ i n s e g n a
d’ una f le mma tic a a ur a mode r nis ta s te s a s u l
f e r r e o sostr a to tr a ditiona l, tr a pl a c id o s tr u g gime nto e sc onf ina ta a ma r e z z a ( P e o p le , Yo u
Don’t Know W hat Lov e I s) , tr a b o o g ie s w in g
bir bone e d e x- c ountr y dive r titi ( Lu n y Tu n e ,
I ’ m an Old Cowhand) . Ba z z ic a nd o la p iù d isc r e ta de lle pe r f e z ioni.
Stefano Solventi
U n a s to r ia c h e s a d i tr a g ic o . G e min i Fo r q u e
e Claudine Coule, all’epoca dei fatti docili
te e n a g e r tr a n s a lp in e , s i c o n o s c o n o a L o u rdes durante un pellegrinaggio. Le unisce,
a p p u n to , la tr a g e d ia , d a l mo me n to c h e d u r a n te la p e r ma n e n z a n e lla c itta d in a f r a n c e se ambedue vengono colpite, in raggelante
c o n te mp o r a n e a , d a lle mo r ti d e lle r is p e ttiv e
ma d r i ( ma le in c u r a b ile p e r la s ig . Co u le , a s s a s s in io p e r la s ig . Fo r q u e ) n o n c h é il p a dre Gemini si ritroverà, dopo un incidente
d’auto, paralizzato su di una sedia a rotelle.
Oltre ai necrologi amaramente spartiti, le
tutt’altro che graziose Gemini e Claudine
( d i n a s in i a lla f r a n c e s e , ta n to p e r d ir e , n e a n c h e a p a r la r n e … ) c o n d iv id e r a n n o d u e d is c h i, Sile n c e A n d Wis d o m d e l 1 9 8 2 e D o u b le
H a p p in e s s d e l 1 9 8 3 , a s c r itti a lla p le o n a s tic a
s ig la D e u x Fille s e la s p a r iz io n e imp r o v v is a
nelle terre nordafricane dove, si mormora,
G e min i a v e s s e p a s s a to i p r imi a n n i d i v ita .
Omicidio per taluni, rapimento per talaltri.
N u lla , n e s s u n a n o tiz ia d o p o la d ip a r tita d e l
1 9 8 4 . So lo u n a le tte r a , d a lla p e n n a d i Cla u d in e e r e c a p ita ta in u n mis te r io s o d o v e , c h e
sostiene le due fanciulle in viaggio verso
l’India per ritrovarsi spiritualmente. Poi il
v u o to . U n a s imb io s i, la lo r o , c h e d a l d r a mma coglierà la magia per un disco celeste.
Sile n c e A n d Wis d o m e s c e n e ll’ a n n o d i G a rla n d s d e i Co c te a u Tw in s , e p o c a d o v e l’ a mb ie n t mu s ic d i E n o s i te o r iz z a v a n e i la v o r i,
a n c o r a e c c e lle n ti, d e i D u r u tti Co lu mn . N o n
n o mi a c a s o , ma lo g ic h e d ir e ttiv e p e r c a p ir e
c o s a s i h a d a v a n ti. Av e r n e d i tr a g e d ie c o s ì
( … ) s e p o i c i to c c a l’ e le g ia p e r p ia n o e s in is tr i s y n th d i Su r L a Pla g e : s tu p e n d a , d a
mo z z a r e il f ia to p e r c o me c o n iu g a la mu s ic a
p e r a e r o p o r ti d i E n o e c e r te tr o v a te tr a Pin k
Flo y d ( ma n c a n o s o lo le v o c i p e r s e mb r a r e u n a
T h e G r e a t G ig I n T h e Sk in a d u s o d i me la n c o n ic i p o s t- w a v e r s ) e We n d y /Wa lte r Ca r lo s .
Mica si scherza, date orecchio per esempio
a lla c h ita r r a p iz z ic a ta d i L’ in tr ig u e e g io ite ,
voi
seguaci
4AD; oppure
s to r d ite v i d i imme n s o , a d e p t i d e l l a F a c t o ry
me n o u rg e n te , a l c o s p e t t o d e l l e t ra s c e n d e n t i
The Letter e Drinking At A Strema. Le voci,
ora salmodianti nel mantra di Her Masters
Vo i c e o r a s u r r e a l i n e l l ’ i n c a n t o p o s t - b o s s a d i
Ch ild r e n O f Cla y, la s c i a n o s p e s s o i l c a m p o
a lle tr a me s tr u me n ta li m o l t o D a v i d S y l v i a n
di Oakwood Green, altresì Eno di The City
Sle e p s e s p ir itu a li - r e t a g g i o d i q u e l v i a g g i o
p o i in tr a p r e s o – n e lla ti t l e t ra c k e l a c o n c l u s iv a Fe s tiv a l. U n d is c o c h e d i l ì a b re v e s a rà
d a e s e mp io p e r u n p u g n o d i n e o -ro m a n t i c i –
i min ima lis ti T h e L o s t J o c k e y d e l l ’o m o n i m o
d is c o e la Virg in ia A s tle y p a s t o ra l e d i F ro m
G a r d e n s W h e r e We F e e l S e c u r e s u t u t t i –
c h e d a q u e lle n o te d o le n t i ru b e ra n n o p i ù d i
u n ’ in tu iz io n e . M a tr a n q u i l l i , n o n s i a m o c i n ic i. D i tr a g e d ie d e l g e n e re n o n n e v o g l i a m o
poiché anche quella appena raccontata non
e s is te . I l tu tto è f r u tto d i u n s o g n o a d o p e ra del futuro compositore (leggi alla voce
D e r e k J a r m a n ) S i m o n F i s h e r Tu r n e r, s o c i o
d e l p r imis s imo M a tt J oh n s o n c h e i n s i e m e a d
u n a ltr o e x c o mp lic e d e l p o i Th e Th e , C o l i n
L lo y d Tu c k e r ( d o p o c o n K a t e B u s h e G o Be tw e e n s tr a g li a ltr i) , a rc h i t e t t ò q u e s t a fi c tio n s itu a z io n is ta r iv e l a t a s i d o p o u n a fa s e
RE M a lq u a n to d r a mmat u rg i c a . N e l p ro g e t t o
c’è tutto, dalla foto di copertina che ritrae
i N o s tr i/e c o me d e lle d ra g d a c a b a re t p a ri g in o ( e c c o s p ie g a to , q u i n d i , q u e i l i n e a m e n t i r i g i d i ) a l c e l a t o m i st e r o c h e a n c o r a o g g i
a v v o lg e il p r o g e tto . Co m e i l M a rv i n P o n t i a c
ideato da John Lurie o la famosa storiella
d e ll’ a g n e llin o a mic o d i R o b e rt S m i t h . C o m e
u n d is c o d a a v e r e . I l d i s c o d a a v e re .
GIANNI A V ELLA
SA 107
LA SERA DELLA PRIMA
Irina Palm – Il talento di una donna inglese
La promessa dell’assassino
(di Sam Garbarski – Belgio/Francia/
Lussemburgo/ Germania/GB/, 2007)
(di David Cronenberg – GB/Canada/U.S.A.,
2007)
Uno : Iri n a P alm è un film di Natal e, basta
s c o p r i r e t r a l e immagini gli alberi decorati
e c o n t r o l l a r e la data di distribuzione. Due:
Ir i n a P a l m è la fotografia spietata di una
mi dd l e c l a ss c h e non se la passa bene , se mp re i n b o l l e t t a , con i sentimenti soff oc a ti
e l e sp e r a n z e a l minimo storico. Tr e : Irina
Pa l m è u n a c o mmedia venata di malinconia,
u n a r i sa t a c h e vira facilm ente vers o la dis per a z i o n e , a l punto che la luce, il tono e
l a c o l o n n a so n ora si spingono dentr o il pe ri m e t r o d e l l a tristezza. Q uattro: Irina Palm
è l a s t o r i a d ’ amore tra due solitudini che
s i l e g a n o se n za quasi essere coscien ti, stor i a c h e s i a n n i da lì dove nessuno immagina,
d e n t r o l a v i t a di due anziani che sembrano
o rm a i se g n a t i e rovesciati una volta pe r tutt e. C i n q u e : I rina P alm è il film di Natale
che c o n v o g l i a i punti D ue, Tre e Q uattr o tr a
l e l u c i r o s s e d i un sexy-shop.
Non b a st a sse , la protagonista di tutto que s t o è M a g g i e , una donna qualsiasi, c inqua nt enn e , p e r n u l la hot, vedova, con poc he pa ss i o n i n e l l a v i t a, se non giocare a carte con
l e a m i c h e e v isitare il nipotino sm agr ito e
b i an c o t r a l e p a reti di un ospedale. Qua lc osa
l avo r a i l b a m bino da tem po, nessun o r ie sc e
a d a r r e s t a r e i l corso della malattia, ed una
s ol u z i o n e c i sarebbe, solo che servo no sold i , u n a q u a n t i tà spropositata di denar o, ta nt o c h e l ’ A u st r alia e una terapia nuo vissima
ed e ff i c a c e a p paiono lontane se no n ir r a gg i u n g i b i l i . E d è qui che la banale es iste nz a
d i M a g g i e p i e ga verso l’hardcore. Ce r c a un
l avo r o , e si r i t rova negli scantinati d e l Se xy
Wo r l d , u n p o sto in cui scopre il s uo vero
t a l e n t o , f a r e l e seghe al prossimo, con un
t o cc o sp e c i a l e che presto trasformerà il più
s co n t a t o e q u o tidiano Maggie nel conosc iut i s s i m o e d e v o cativo Irina P alm .
E s in g o l a r m e n te il film non scade ma i ne lla
v o l g a r i t à , n e l la pruderie gratuita, ne l voy e u r i s m o f a c i le, ma tutto è raccontato in
m a n i e r a d e l i c ata, come se le avventure di
M ag g i e f o sse r o tutto som m ato soft, e hard
r i s u l t a s s e l a vita quotidiana, la normalità,
con l e su e b a ssezze, i suoi colpi bassi, i suoi
d o p p i f o n d i d i rabbia e delusione. L’ impr e ss i on e è q u e l l a di trovarsi davanti ad un f ilm
che m e d i a l a d enuncia sociale di K en Loa c h
Tr a t t a n d o s i d e l l a r e c e n s i o n e d i u n f i l m d i
Cr o n e n b e rg d o v r e i tr o v a r e il mo d o d i in f ilarvi i termini: “mutazione” e “corpo”. Un
f ilm d i f ir ma è p u r s e mp r e ta le e s e d ie tr o
la c in e p r e s a s i p o s iz io n a u n a u to r e d a n o min a r e u n ’ a tmo s f e r a e u n mo d o d i g u a r d a r e
a lle c o s e , a llo r a il r if e r ir s i a lla f ilmo g r a f ia
g lo b a le s a r à u n a c o s a q u a s i n a tu r a le . Pe c c a to che sia un ottimo modo per chiudersi in
c a te g o r ie in te r p r e ta tiv e s e n z a la p r e g n a n z a
d i u n a v o lta . M a il p r imo a d imo s tr a r s i p o c o
interessato ai temi di ieri sembra proprio
lu i. L o imma g in ia mo c o s tr e tto a r is p o n d e r e a ll’ e n n e s ima d o ma n d a s u l c o r p o , q u a n d o
tutto quello da dire in merito lo ha detto
c o n il te r min a le Cr a s h. Ch i v u o l v e d e r e c o rp i a n c h e in q u e s to th r ille r d i a mb ie n ta z io n e
sovietico/mafiosa ce li vedrà e infatti ecco
c h e i t a t u a g g i d i Vi g g o d i v e n t a n o i l t e s t o
s c r itto s u l c o r p o , c o me s e q u e s ta n o n f o s s e
u n a me ta f o r a v e c c h ia c o me il mo n d o , c o me
s e n o n c i f o s s e r o s ta ti L a u g h to n , G r e e n a w a y
e p e r f in o il M e me nto d i N o la n s u l ta tu a g g io c o me c o d ic e te s tu a le . U n o c o me Cr o n e n b e rg , c h e h a a n tic ip a to la r e a ltà v ir tu a le
d e c e n n i p r ima c h e q u e s ta f o s s e ip o tiz z a b ile
non può aver creduto a una metafora così
lo g o r a , e s e lo h a f a tto è u n p e c c a to d i v e c chiaia. Un altro modo di ipotizzare come è
a n d a ta , è v e d e r e u n r e g is ta c o s tr e tto a c imentarsi con le regole del genere perché i
ma rg in i d i me r c a to s i s o n o r is tr e tti a ll’ in verosimile e se vuoi farti distribuire non
p u o i p e r me tte r ti i v e c c h i d e lir i d a a v v e n to
d e lla N u o v a Ca r n e . M a d e l r e s to , q u e lli e r a no i ‘70 e gli ’80 con il circuito di serie B
e dell’homevideo. Ora è quasi costretto ad
imme rg e r s i d i n u o v o n e lla p r a tic a d i g e n e r e ,
ma a d iff e r e n z a d e i v e c c h i h o r r o r, q u i n e è
in q u a lc h e mo d o d o min a to . Pe r c h i s o tto linea la messa in scena fredda e asettica,
r is p o n d o c h e la s q u a d r a te c n ic a è la s te s sa di sempre (Howard Shore alle musiche,
Peter Suschitzky alla fotografia, Ronald
Sanders al montaggio) quindi cosa c’è da
me r a v ig lia r s i? Piu tto s to il r e g is ta p r o s e g u e
in q u a lc h e mo d o il s u o la v o r o s u ll’ id e n tità ,
p e r c h é è d i id e n tità c h e s ta p a r la n d o n e g li
u ltimi f ilm, d a Sp id e r a A His to r y O f Vio le nc e . Ea s te r n P r o mis e s c o m p l i c e a n c h e i l
– sopr a ttutto lo stile di r e gia , mis u r a to e c o sta nte me nte a l se r viz io de lla s to r ia – e la
costruzione narrativa alla Pedro A l m o d o v a r,
nella spregiudicatezza dei dialo g h i q u a n t o
nell’infittirsi dei colpi di scena.
E potr e bbe a nc he f inir e e sc ivola r e v ia , lie ve come tutte le commedie nata l i z i e , c o n i l
c la ssic o happy e nd a sigillare i l t u t t o , m a
I rina Palm c ontinua a pe r siste re n e lla me mor ia c ome una pic c ola f a vola s u ll’ id e n tità ,
c he non c r olla ma i, pe r f ino qua n d o il p r o pr io nome c a mbia f or ma e r ic h ia ma i p a r a disi solita r i de lla por nogr a f ia e d e l s e s so a pagamento. Esemplare la s c e n a i n c u i
Maggie, prima di dare una man o a i c l i e n t i ,
spolve r a la sua sta nz e tta , e a pp e n d e q u a d r i
e f otogr a f ie a lle pa r e ti, qua si vo le s s e r ic o rda r e c he le i è se mpr e ugua le , no n o s ta n te la
vita de r a gli di c ontinuo e si a c c en d a a in te rmitte nz a , c ome le luc i di Na ta le.
Giuseppe Zucco
protagonista (un incredibilmente appuntito
e s o p r a le r ig h e M o r te n s e n ) v a a fa re i l p a i o
p r o p r io c o n q u e s t’ u ltim o . Q u e s t o è p e rò u n
f ilm p iù s o lid o , p iù c la s s i c o n e l l a m e s s a i n
s c e n a e d a lla s c e n e g g iat u ra p re c i s a e s e n z a
ta n ti f r o n z o li, p e c c a to c h e c e rt e d i n a m i c h e
s ia n o f a c ilme n te in tu ib i l i e c h e n e l fi n a l e
a d d ir ittu r a s i s c iv o li v e rs o u n v i s s e ro f e l i c i e c o n te n ti a p p e n a r i s c a t t a t o d a l l ’i n q u a d r a tu r a d i c h iu s u r a . M i s e m b ra fra n c a m e n t e
troppo poco per un film di un autore così
imp o r ta n te . Pe r u n f ilm d i g e n e re i n v e c e l e
r e g o le v e n g o n o r is p e ttat e i n p i e n o e c ’è a n c h e il f a mo s o mo me n to d e l l a s a u n a c h e v a l e
da solo il prezzo del biglietto. Per il resto,
q u e s t o u l t i m o C r o n e n b e rg p i ù c h e a i s u o i
precedenti rimanda ai migliori modelli del
c in e ma ma f io s o a me r ica n o , S c o rs e s e , C o p p o la , D e Pa lma , Fe r r a ra , e A rm i n M u e l l e rSta h l r e g a la in q u e s to s e n s o u n p re z i o s o ri tr a tto d i L u c if e r o in terra d a p re m i a rl o c o n
q u a lc h e O s c a r.
Antonello Comunale
SA 109
LA SERA DELLA PRIMA
Nella valle di Elah
Paranoid Park
Il fil m r a c c o n ta la storia del reduce Ha nk,
e x - u ff i c i a l e d ella polizia militare, in cerca
d el f i g l i o , Mi ke, scom parso dopo esse r e r ient r a t o d a l l ’ I r aq. H ank (Tom m y L ee Jone s)
s i r i v o l g e a l campo-base militare ma tutti
cerc a n o d i c h etare le acque. C on una polizi ot t a v i t t i m a del mobbing la ricer c a pr os eg u i r à f i n o a rivelare una verità ta nto ina s pett a t a q u a n t o sem plice.
La v a l l e d i E l a h è quella in cui com batte r ono
D a v i d e e G o l ia ma la morale è ribaltata
(com e l a b a n diera): non esortazione a l
cora g g i o m a l a sconsideratezza di un r e c he
m a n d a u n g i o vane al macello. Il regista e
s c e n e g g i a t o r e di questo film presentato a
Vene z i a è H a g gis (C rash e sceneggia tor e di
M i l li o n D o l l a r B aby e F lags di E astwood) .
I l p u n t o d i p artenza è un fatto di cronaca
racc o n t a t o d a Mark B oal su P layboy, da c ui
H a g g i s t r a s s e ispirazione nel 2003. Il film
è usc i t o so l o a desso grazie all’appo ggio di
Eas t w o o d , p e r cui era stato scritto. L’ onor e
e i l s a c r i f i c i o , il patriottismo e l’eroismo,
t u t t i q u e st i c l a ssici topoi dei film d i gue r r a
o d e i w e s t e r n che cercavano d’insegnare di
c h e p a s t a è f a t to un americano ricevono nel
f i l m i l p r o p r i o ribaltamento, una palinodia.
Il fi l m i n i z i a attorno alla question e de lle
i m m a g i n i p e r dute e dei suoni della voce del
f i g l i o n e l b u i o delle notti insonni di Hank;
s i s v i l u p p a n e lle zone del thriller e ti la sc ia
s o s p e s o i n q uell’intrigo incompr ensibile
i n c u i l a g r a vità e l’assurdità del fatto
s p i n g o n o a pensare ad un complotto
a n n i d a t o n e l l e maglie corrotte della US
A r m y. M a s e Haggis avesse spinto in quel
s en so , l a p o r t a ta eversiva del suo “d isc or so
a l l a n a z i o n e ” (è questa la pretensione del
f i l m ) a v r e b b e perso la sua preziosità. Non si
t r a t t a , i n f a t t i , di denunciare le mele marce
d i u n si st e m a c he funziona ma di conda nna r e
l ’i n t e r o e st a b l ishment che fa acqua, de stin at o a n a u f r a g are perché sbagliato n e lle sue
f o n d a m e n t a c he danno per scontate abilità
i m p o s s i b i l i i n ragazzi così giovani.
I l p r e g i o d e l f i l m è chiaramente la riflessione.
Non
n e c e s s a riamente
una
prerogativa
fi l m i c a , m a aiuta il prestigio di un f ilm
che c o n t a t u t t o su di una sceneggiatur a f in
t r o p p o s c r i t t a , sulla bravura degli interpreti
e s u s c e l t e f ilmiche in cui le immagini
Ci sono registi che portano il proprio stile
e s p o s to in e v id e n z a , c o me s e f o s s e u n b ig lie tto d a v is ita . A u to r i c h e p o tr e mmo g r o s s o la n a me n te f a r r is a lir e a O r s o n We lle s e s e mp r e g r o s s o n a la me n te - e tic h e tta r e c o me
“ v ir tu o s i” . Po i c i s o n o i “ min ima lis ti” . Re g is ti d a i mo v ime n ti d i ma c c h in a in v is ib ili e dallo stile impalpabile, che potremmo
p o r r e s o tto u n p a d r e p u ta tiv o c o me H o w a r d
Hawks.
G u s Va n S a n t , n o n o s t a n t e ( a n z i a m a g g i o r
r a g io n e ) la s u a r e c e n te in f a tu a z io n e p e r lo
sguardo rigoroso-chic che arriva dell’est
E u r o p a ( B e l a Ta r r ) , è c e r t a m e n t e u n f e d e l e
c r o c ia to d e lla p r ima c a te g o r ia . I l r e g is ta d i
Po r tla n d è u n o c h e me n tr e f a f ilm s i g u a r d a
dall’esterno e fa in modo di calare questo
c o n tr o llo s u i s u o i g io v a n i p r o ta g o n is ti c o me
se li riprendesse di riflesso. Quando vedi
un suo film, vedi prima il suo stile e poi
q u e llo c h e il s u o s tile r ip r e n d e . Q u in d i s tile e c o n te n u to , c o me f o r ma e s o s ta n z a . Co n
s tile P a r a no id P a r k s i c o n c e n tr a s u lla c o s a
p i ù d i ff i c i l e d a f a r e p e r i l c i n e m a , q u e l l a d i
rendere il mondo interiore di un soggetto.
E ’ q u e l q u id c h e m a n c a p e r f o r z a d i c o s e
a questo medium rendendolo zoppicante e
incompleto se paragonato per esempio alla
l e t t e r a t u r a . I n f a t t i t u t t o q u e l l o c h e Va n S a n t
p u ò f a r e è c e r c a r e d i r e n d e r e l’ id e a d i c o m’ è
il mo n d o v is to d a u n a d o le s c e n te , c o n r is u lta ti c h e q u e s ta v o lta la mb is c o n o la v id e o a rte. Probabilmente è un’evoluzione naturale
p e r q u e l ta g lio d a o n ir is mo in s u p e r 8 d ie tr o c u i è s e mp r e a n d a to d ie tr o f in d a i s u o i
p r imi f ilm. Q u e llo c h e d a v v e r o r e n d e P a r a no id P a r k u n u lte r io r e p a s s o in a v a n ti n e llo
s t i l e Va n S a n t è l ’ a t t e n z i o n e p e r l a t r a c c i a
s o n o r a e p e r il s u o le g a me c o n l’ imma g in e .
Ta n t o v a l e a l l o r a r a g i o n a r e p e r s e q u e n z e e
r ic o r d a r e q u e lla b e llis s ima d e l d ia lo g o tr a
il p r o ta g o n is ta A le x e la s u a r a g a z z a b io n d a J e n n if e r, c o n s ta c c o to ta le d e lle p a r o le
e mu s ic a d i N in o Ro ta ( d a G i u l i e t t a d e g l i
Sp ir iti) in s o tto f o n d o . L’ u n ic a c o s a a d e s s e re ripresa è la progressiva alterazione di lei
(lui la sta lasciando) e l’espressività delle
la b b r a c h e e ma n a n o p a r o le mu te . U n a b e lla
p a r a b o la d i q u e lla c h e A n to in e T h ir io n ( f irma d e i Ca h ie r s ) , d e f in is c e lu o g o “ d o v e l’ e r a
della steadycam si ricongiunge con quella
(di Paul Haggis - USA, 2007)
(di Gus Van Sant – Francia/USA, 2007)
pa iono e sse r e il c or r e la tivo ogg e ttiv o d e lla
fredda angoscia inespressa per l a m o r t e d i
un figlio. Più che le parole colp i s c e q u e s t o
deserto americano, fotografato s o t t o u n
desolato neon azzurro slavato, t r i s t e m e n t e
adornato di squallidi fast food , s t r i p - b a r,
insegne lucide e guns-shop (alt r a c i t a z i o n e
dell’attualità). Non è senza sig n i f i c a t o c h e
que sta de sola z ione , il c ui sc or e è u n b r u s io
radiofonico di inutili resoconti d a l l ’ I r a q , s i
alterni alle immagini disturbat e , c a o t i c h e ,
confuse, riprese da Mike che s e m b r a n o
essere le uniche ad aspirare a l l o s t a t o d i
“autentica testimonianza” rispe t t o a i f i l t r i
de ll’ e sta blishme nt.
Tutte le immagini di guerra s o n o b a s a t e
su di una logic a di c a mpo/c o n tr o c a mp o :
qua ndo la divisione f r a i due s i p e r d e e le
ide ntità va c illa no, la gue r r a c he s i c o mb a tte
sul campo è quella contro se s t e s s i . E n o n
rimane altro che issare una b a n d i e r a a l
contrario.
Costanza Salvi
d e l c in e m a m u to ” p e r a rri v a re a d u n a t o t a le spersonalizzazione di contesto da epoca
Yo u t u b e , d i r e m m o n o i ( i n a t t e s a d i v e d e r e
i nuovi De Palma e Romero che proprio in
me r ito d o v r e b b e r o e s p ri m e rs i ). S u l c o n t e n u to p o c o d i n u o v o d a d i re , o m e g l i o … A l e x
è evidentemente l’ennesimo Elephant-Boy
c h e r e g is tr a s u s e s te s s o l ’a p o c a l i s s e d e l la g io v e n tù c o n te mp o r a n e a . M a i ra g a z z i d i
Va n Sa n t s o n o , a n c h e q u e s t a v o l t a , c o m e s o s p e s i e imp lo s i d e n tr o s e s t e s s i . N o n h a n n o
ma i la v o lg a r ità in d ie -a l t e rn a t i v e d e i K i d s
d i L a r r y K la r k o H a r m o n y K o ri n e , n é t a n t o
me n o la g r a ff ia n te ic o n o c l a s t i a d e i g i o v a n i
a i l i m i t i d i G r e g g A r a k i . I r a g a z z i d i Va n
Sa n t s o n o c o me to p i d i l a b o ra t o ri o . S e m p re
p iù d is ta n ti d a lle f ig u r e a u t o ri t a ri e (i g e n i to r i d i A le x n o n s i v e d o n o … s i i n t ra v e d o n o )
e d a lo r o s te s s i. So n o c o m e d e g l i e n i g m a t i c i
p e s c i mu ti e P a r a no id Pa r k è i l l o ro a l l u c i n a to a c q u a r io .
Antonello Comunale
SA 111
I cosiddetti COntemporane
KarlheinzStockhausen
Addio Karlheinz, poeta delle stelle
A dicembre se n’è andato uno degli ultimi profeti delle avanguardie del secolo appena
trascorso. Con lui se ne va l’immagine dell’artista sperimentale, del musicista scienziato,
simbolo di quella Nuova Musica che, nel secondo dopoguerra, volle fare tabula rasa del
passato, provando a vivere in un eterno presente. Ma se ne va anche un poeta utopista
innamorato degli astri.
“Trova orecchie nuove, altrimenti presto
non sentirai più il nuovo, ma solo i dischi
della tua memoria secolare” (Karlheinz
Stockhausen)
Nessuno ci ha creduto. O meglio, nessuno
ha voluto credere, in un primo momento,
che la notizia fosse vera. Eppure, la morte di Karlheinz Stockhausen, che pure era
arrivato alla soglia dei venerandi ottanta
anni, ha colto tutti di sorpresa, giungendo
inesorabile a ricordarci che nessuno, neanche i geni, sono esenti dal crudele destino della vita. Chi non ha pensato, almeno
per un attimo, che Stockhausen, penultimo
residuo di quella generazione post-bellica
che rivoluzionò la musica del Novecento,
fosse eterno, che anche l’uomo potesse
aspirare all’immortalità della sua musica?
Come l’ultimo dei partigiani, testimone
attivo dei cambiamenti mondiali, “nonno”
Karlheinz, grazie al suo sguardo perennemente “in avanti”, è riuscito a creare un
legame saldo tra le avanguardie artistiche
e le nuove generazioni di musicisti, affascinati dalle sue sperimentazioni elettroniche. Il compositore di Colonia è stato,
infatti, uno dei pochi personaggi legati
alle avanguardie ad influenzare in maniera
diretta la popular music e in particolare il
rock (Can e Faust i riferimenti più espliciti). I suoi esperimenti con gli strumenti
elettronici, avviati già agli inizi degli anni
’50 con gli Elektronische studien, hanno
indicato la strada a nuove generazioni di
musicisti che cercavano di creare una realtà sonora in cui il rock potesse “accogliere” qualsiasi tipo di sperimentazione,
svincolandosi totalmente dalla sua dimensione puramente intrattenitiva. I risultati
sono sotto gli occhi di tutti, dai già citati
Faust e Can, tra i cui membri alcuni hanno direttamente studiato con il Maestro, ai
P o p o l Vu h , d a i Ta n g e r i n e D r e a m a K l a u s
Schulze.
Se n’è andato, Karlheinz, per sempre, andando ad accomodarsi, in luoghi a noi
ignoti, al fianco dei grandi, con la consapevolezza, sua e nostra, di aver lasciato un
segno indelebile nella storia. Finito l’uomo comincia il mito e già ci manca quel
suo aspetto austero ma scherzoso, quella
sua sicurezza e consapevolezza nel descrivere e spiegare la sua musica, quella sua
determinazione così “tedesca”, associata
ad un carisma capace, allo stesso tempo,
di coinvolgere e lasciare impietriti.
In principio fu Darmstadt
Approdato nella piccola città tedesca nella
seconda metà degli anni’50, Stockhausen
è stato uno dei più importanti fomentatori
della rivoluzione postweberniana, insieme
a Boulez e Nono, dopo essersi fatto le ossa
con maestri del calibro di Frank Martin,
Olivier Messiaen e Darius Milhaud. La parola d’ordine, allora, era distruggere: tagliare i ponti con un passato in cui non
ci si voleva più riconoscere e nel quale
veniva inserito anche Schoenberg, maestro delle avanguardie. Anche lui, ancora
troppo legato alle forme della tradizione
classica, ai parametri espressivi dell’inizio del secolo, diventa la vittima di una
volontà distruttiva che si pone l’obiettivo
di fare tabula rasa di tutto ciò che è stato.
L’ u n i c o a s a l v a r s i , i n q u e s t o a t t e g g i a m e n t o u l t r a r a d i c a l e è i l s o l o We b e r n e l a s u a
idea di serialismo integrale (applicato,
quindi, non solo alle altezze bensì a tutti i
parametri della musica). La melodia scompare totalmente e tutto il lavoro di composizione si concentra sullo spazio sonoro e sul timbro. Un procedimento simile
all’astrattismo in pittura, dove scompare
la figura per lasciare il posto al colore,
all’intensità e alla profondità del tratto.
Il risultato è una musica asettica, decomposta, scientificamente calcolata, controllata in tutte le sue parti. Ma è anche
una musica che non segue più il cammino
della discorsività tematica, risultando incomprensibile a chi non ne conosce i presupposti programmatici. Il “puntillismo”,
stile risultato dalla radicalizzazione delle
t e c n i c h e s e r i a l i d i We b e r n , s i m a n i f e s t a ,
negli anni Cinquanta, in composizioni concentrate sullo spazio sonoro, nelle quali
schizzi di suono isolati sono disseminati
nello spazio senza soluzione di continuità
diacronica e dove l’unica sequenza riscontrabile è quella derivata dall’alternanza
dei timbri. Sono concepite in questo senso alcune opere del ventenne Stockhausen:
Kreuzspiel, per oboe, clarinetto basso,
pianoforte e percussione (1951) e KontraPunkte per dieci strumenti (1952). Già in
queste prime opere significative del compositore di Mödrath, però, è evidente un
certo distacco nei riguardi dello strutturalismo: la materia sonora è lacerata in
ogni dove, violentata, imprevedibile, lontana dalle alchimie di calcolo di Boulez.
Comincia ad intravvedersi all’ orizzonte
quello spirito libero, ascetico che, unito
ad una grande fede utopica nella scienza
e nella tecnologia (in una sorta di neo-positivismo mistico), caratterizzerà in varie
forme tutta l’arte di Stockhausen.
A dimostrazione di questa sua visione “libera” dello strutturalismo, egli fu il priSA 113
I cosiddetti COntemporane
mo ad allontanarsene, aprendo alle tecniche aleatorie le possibilità compositive
ed esecutive dell’opera. Esempi lampanti
di questo nuovo approccio darmstadtiano
sono Zeitmasse e il Klavierstück XI (undicesimo di una lunga serie di brani per
piano disseminati lungo parte della sua
carriera), nei quali la casualità si manifesta nella possibilità di scelta lasciata
all’esecutore riguardo alla successione di
elementi pre-composti. Un procedimento che venne definito “alea controllata” e
che aveva poco a che vedere con la liberazione totale del suono ad opera di John
Cage ,alla cui base c’era solo un progetto
e tutto era lasciato alla casualità legata
all’ambiente.
Il senso di libertà della musica
elettronica
La necessità di liberarsi da strutture molto rigide sta anche alla base di una scelta fondamentale nella carriera del Nostro:
quella di avvicinarsi agli strumenti elettronici. La frequentazione dello Studio für
Electronische Musik di Colonia, sin dalla sua fondazione, nel 1951, e quindi, la
possibilità di sperimentare con le nuove
tecnologie di generazione del suono, rappresentò per Stockhausen un fondamentale
passo in avanti verso la liberazione della
musica dalla morsa, ormai troppo stretta, del sistema dodecafonico. Poter ottenere tutti i suoni possibili e intervenire
sui parametri a piacimento diventava per
il compositore tedesco la realizzazione di
un sogno, che si materializzerà presto nel
capolavoro Gesang Der Jünglinge (195556). In un quarto d’ora, quest’opera contiene già tutte le premesse della musica
del futuro: interventi su nastro magnetico
(genitori del campionamento), generazione elettronica del suono, attenzione alla
proiezione del suono (tramite l’utilizzo
di altoparlanti disseminati nello spazio).
La musica elettronica, per la prima volta
ha un linguaggio proprio, così come “la
d i m e n s i o n e s p a z i a l e , s t e re o f o n i c a , è o rmai un elemento acquisito al linguaggio
e l e t t ro n i c o , i n s i e m e a l l a t e n d e n z a d i o rg a n i z z a re i l s u o n o i n f a s c e o a g g l o m e r a t i
timbrico-metrici” (Andrea Lanza).
L’ a b b a n d o n o d e l p u r i s m o m a t e r i c o c h e
aveva contraddistinto il periodo iperstrutturalista, si trasforma, attraverso que-
sti passaggi, in una concezione sincretica
del comporre che portò Stockhausen, ma
non solo, a sperimentare con agglomerati
sonori diversi, come nel caso di Kontakte
( 1 9 5 8 - 6 0 ) , Te l e m u s i k ( 1 9 6 6 ) H y m n e n
(1966-70), monumentale opera di due ore
basata sugli inni nazionali. Il principio
della “spazializzazione” del suono, derivato direttamente dalla musica elettronica è
a l l a b a s e , i n v e c e , d e l l a G r u p p e n - Te c h n i k ,
una complessa tecnica compositiva, volta
ad organizzare lo spostamento fonico nello spazio attraverso più orchestre (ognuna
con il suo direttore e dislocate nello spazio) ideata da Stockhausen e sperimentata
per la prima volta in Gruppen (1957).
Negli anni Sessanta e, soprattutto nei Settanta, il lato più mistico, più ascetico del
compositore di Colonia, prende decisamente il sopravvento, sulla scia della fascinazione per lo Zen, attraverso le dilatazioni temporali di Momente (1961-1965),
le esplorazioni timbriche e i richiami alle
pratiche orientali di Stimmung (1968),
Mantra (1970) e Inori (1974). La sistematica esplorazione dell’immaginario cosmico, del quale la musica diviene emanazione
( Ti e k r e i s , S t e r n k l a n g , l e t t e r a l m e n t e “ s u o -
no delle stelle”), trova il culmine nel monumentale work in progress di Licht,iniziato
nel 1978 e destinato, nel progetto iniziale
a comprendere sette opere teatrali per ciascuno dei giorni della settimana.
Ma rimarrà incompiuto. Come il Requiem
d i M o z a r t , c o m e l a Tu r a n d o t d i P u c c i n i ,
come l’ultima fuga di Bach. Come tutte le
grandi opere che l’uomo non può terminare
perché la sua vita, a differenza dell’arte,
h a u n a f i n e A d d i o K a r l h e i n z . Ti r i a s c o l t e remo nella musica degli astri.
Daniele Follero
SA 115

Documenti analoghi

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare Con u n n o m e c osì, vengono subito in me nte i K i ss o u n a qualche band grindcor e / de a t h m e t a l , c o n annesso corollario tematico / vi su a l e d i g iustizieri apocalittici. Consid...

Dettagli

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare l’immaginario di riferimento del gruppo, t r a e l e t t r o n i c a p o r t a t i le , p o p c o n f i d e n z i a l e e ta s tie r in e g io c a tto lo , b e n c h é l ’a g o d e l l a bilancia p...

Dettagli

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare Bordignon, Marco Braggion, Marco Canepari, Manfredi Lamartina, Massimo Padalino, Stefano Pifferi, Andrea Provinciali, Italo Rizzo, Vincenzo Santarcangelo, Giancarlo Turra, Fabrizio Zampighi, Giusep...

Dettagli

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare Lamartina, Gabriele Maruti, Stefano Pifferi, Andrea Provinciali, Costanza Salvi, Vincenzo Santarcangelo, Giancarlo Turra, Fabrizio Zampighi, Giuseppe Zucco

Dettagli