Educare all`etica della responsabilità

Transcript

Educare all`etica della responsabilità
EDUCARE ALL’ETICA
DELLA RESPONSABILITA’
AAcura
curadi
diV.SARRO
V.SARRO
Fonte:
Fonte:C.
C.Mion
Mion2004
2004
CONTESTO ATTUALE
•
•
•
•
•
•
Scuola VS Famiglia = Valori + VS Valori Abdicazione pedagogica
Educare è difficile = La fatica di pensare
Modelli Massmediali: Globalizzazione
Familismo Materno = Bene individuale
Solidarietà tra Dispari = Bene comune
EDUCARE ALLA
CITTADINANZA
• Educare all’Etica Pubblica = Scuola
• Imparare la Rinuncia (Avere) VS
la Perdita (Essere)
• Etica del Limite VS Barare / Far Finta =
Amorale Civica
• Dichiarato / Agito = Doppio Codice = Prediche
VS Pratiche
• Trasformazione Antropologica = Apprezzare
EDUCARE ALLA
RESPONSABILITÀ
• Etica delle Intenzioni VS Etica delle
Conseguenze
• Etica Sociale = Prevedere
• Clima (Scuola/Casa) e Incoerenza
Educativa
• Educare = Riflettere per superare il
Principio del Piacere ed inoltrarsi nel
Principio di Realtà (S. Freud)
EDUCARE AL FUTURO
• Educare l’Uomo e il Cittadino / Educazione
alla Convivenza Civile
• Futuro: Dimensioni Spazio e Tempo
• Spazio : Globale e Locale = Glocal
• Tempo: Futuro Probabile (Dispari
Opportunità) VS Futuro Auspicabile
EDUCARE ALLA CURA
• Etica della Cura = Apprensione per il Sé – gli
Altri – l’Ambiente
• Prosocialità – Altruismo – Empatia
• Relazioni Sociali Positive: Interesse per gli
altri – Aiuto – Partecipazione – Confronto –
Cooperazione
• Educazione alla Cura = Sicurezza (Sine -cura)
VS Curiosità (Cur - iosità) : Vederci chiaro
In Famiglia come va ?
A cura di V.SARRO
Fonte: V. Satir 2001
Peoplemakers:
Costruttori di persone
Autostima:
Sentimenti e idee
di se stesso
Comunicazione:
Modalità di elaborazione
dei significati con
un’altra persona
Peoplemakers
Regole:
Come dovrei
sentire ed agire
nel sistema
famigliare
Collegamento
con la società:
Modo di relazionarsi
con altra gente e
con le Istituzioni
Quale Identità Famigliare ?
Domande
Ambiti
Ogni persona ha un
sentimento di stima
positivo o negativo:
Qual è ?
Autostima
Famiglia
Non OK
Bassa
Famiglia
OK
Alta
Ogni persona comunica:
Come ?
Qual è il risultato ?
Comunicazione
Indiretta
Diretta
Ogni persona segue delle
regole ?
Quale tipo ?
Come funzionano per
Lui o per Lei ?
Regole
Rigide
Flessibili
Ogni persona è legata
alla società :
In che modo ?
Quali sono i risultati ?
Collegamento
con la società
Basato sulla Basato sulla
paura
scelta
A cosa assomiglia la tua famiglia ?
Ti fa sentir bene
vivere nella tua
famiglia proprio ora ?
E’ divertente e ti
entusiasma essere
un membro
della tua famiglia ?
Famiglia
Educativa
Tu senti che stai
vivendo con amici,
gente che ti piace e
in cui hai fiducia e
a cui tu piaci e che
hanno fiducia in te ?
Famiglia
Problematica
Autostima:
La pentola che nessuno sorveglia
Io sono come tutti
gli altri in certe
caratteristiche fisiche
Sicuramente sono
diverso da ogni persona
Autostima:
la sorgente
dell’energia personale
Capacità di valutare
se stessi e di trattarsi
con dignità, amore
e realismo
La mia
Dichiarazione
di Autostima
Quale Ruolo Educativo ?
Consci di
come Toccate
Consci delle
Espressioni
degli Occhi
Genitori
Pro-Autostima
Essere chiari
circa la Persona
a cui ci si riferisce
Sostenere la capacità
e la libertà di
fare Commenti
e/o fare Domande
Self- Mandala ?
Fisico:
Corpo
Spiritualità:
Anima
Contesto:
Spazio / Tempo
Intelletto:
Pensiero
SelfMandala
Nutrizione:
Liquidi / Solidi
Emozioni:
Sentimenti
Sensualità:
Sensi
Interazione:
Relazioni
Fonte:Ghenos
Fonte:Ghenos2005
2005
UN MODELLO UNIVERSALE DI
SVILUPPO
1
2
3
4
5
6
7
.
.
.
.
.
.
.
L’IDENTITÀ DI COPPIA
IL PRIMO FIGLIO
IL SECONDO FIGLIO
L’INIZIO DELLA SCUOLA
L’ADOLESCENZA
L’USCITA DAL NIDO
FAMIGLIA PERDUTA (ANZIANA)
L’IDENTITÀ DI COPPIA
CIASCUN PARTNER TRASFERISCE
SULL’ALTRO LE FUNZIONI DI
GUIDA - SOSTEGNO - MODELLO
LA COPPIA SI SOSTITUISCE ALLA
FAMIGLIA D’ORIGINE COME CENTRO
DI ATTENZIONE E QUADRO DI
RIFERIMENTO
L’IDENTITÀ DI COPPIA
ESSERE COPPIA SIGNIFICA
ASSUMERE NUOVI
RUOLI FUNZIONALI:
• NEGOZIANDO NUOVE REGOLE
“FACCIA A FACCIA”
• SVINCOLANDOSI DAI LEGAMI CON
LA FAMIGLIA D’ORIGINE
L’IDENTITÀ DI COPPIA
LA COPPIA DEVE RIUSCIRE A
STABILIRE INTORNO A SÉ DEI
CONFINI CHIARI E PERMEABILI CHE
CONSENTANO UNA EFFETTIVA
INTIMITÀ E LASCINO SPAZIO AD UN
FUNZIONAMENTO AUTONOMO
DELLA DIADE, SENZA IMPEDIRE
INTERAZIONI
TRANSGENERAZIONALI
IL PRIMO FIGLIO
(SUPERAMENTO DI UN FEEDBACK IMMEDIATO)
ESSERE GENITORI SIGNIFICA:
• NEGOZIARE NUOVE REGOLE
“FIANCO A FIANCO”
• ORIENTARSI VERSO IL FUTURO
IL PRIMO FIGLIO
COMPITI STRUTTURALI:
• RINEGOZIARE I CONFINI TRA SÉ E IL
MONDO ESTERNO (RISPETTIVE
FAMIGLIE D’ORIGINE)
• CREARE CONFINI CHE DELIMITINO IL
SOTTOSISTEMA COPPIA/GENITORI DI
FRONTE AL NUOVO ARRIVATO
IL PRIMO FIGLIO
UNA COPPIA COSITUISCE UNA UNITÀ
GENITORIALE SOLO SE I DUE
CONIUGI HANNO RAGGIUNTO UNA
SUFFICIENTE FIDUCIA RECIPROCA
NELLA FASE PRECEDENTE DELLA
LORO VITA INSIEME
IL PRIMO FIGLIO
È NECESSARIO CHE GLI ORIGINARI
PROCESSI DI COPPIA SI
MANTENGANO ED ABBIANO UN
PROPRIO SPAZIO AUTONOMO
PERCHÉ I RUOLI DI COPPIA POSSANO
SOSTENERE QUELLI
GENITORIALI/ESECUTIVI
IL SECONDO FIGLIO
(L’OSSERVATORE PARTECIPE)
È FONDAMENTALE CHE I FRATELLI
RIESCANO A COSTITUIRE UN
SOTTOSISTEMA CHE PERMETTA DI
MANTENERE LA RELAZIONE DIADICA
GENITORI-FIGLI
I MEMBRI DI ENTRAMBI I SOTTOSISTEMI
DEVONO SVOLGERE UN RUOLO DI
OSSERVATORE SENZA PER QUESTO
PROVARE UN SENTIMENTO DI
ESCLUSIONE
IL SECONDO FIGLIO
CAPACITÀ DI SEPARARSI
PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE TRA I
FRATELLI
OGNI FIGLIO DEVE AVERE LA POSSIBILITÀ DI
DEFINIRE LA PROPRIA IDENTITÀ E DI
RICONOSCERSI COME UN SOGGETTO DISTINTO,
DOTATO DI PROPRI CONFINI
L’INIZIO DELLA SCUOLA
INCONTRO DI DUE PROCESSI
NORMATIVI:
1 . LA FAMIGLIA AFFIDA LA CUSTODIA
DEL FIGLIO AD UNA NUOVA AUTORITÀ
(APERTURA DEI SUOI CONFINI VERSO
L’ESTERNO)
2 . LA FAMIGLIA SOSTIENE IL PRIMO
ESAME DA PARTE DELLA SOCIETÀ CHE LA
GIUDICHERÀ IN BASE ALL’EDUCAZIONE
DATA AL FIGLIO
L’INIZIO DELLA SCUOLA
IL COMPORTAMENTO “NORMALE” DEL
BAMBINO
È IL
SIMBOLO DEL SUCCESSO O DEL
FALLIMENTO DELLA FAMIGLIA
L’INIZIO DELLA SCUOLA
FAMIGLIA E FEEDBACK
LA FAMIGLIA GESTIRÀ IL CONFRONTO IN
BASE ALLA QUALITÀ DEI CONFINI DEL
SISTEMA E DELLE SUE REGOLE INTERNE
ACCORDO DI BASE SCUOLA/FAMIGLIA
SUI VALORI FONDAMENTALI
ADOLESCENZA
• RAGIONAMENTO ASTRATTO
CAPACITÀ E BISOGNO DI PORRE DOMANDE
PER RICERCARE UNA PROPRIA IDENTITÀ
• SENTIMENTI DI INCERTEZZA
CAPACITÀ DI INTERROGARE E DI DUBITARE
STATO DI CONTINUO DIBATTITO
INTERIORE E INTERPERSONALE
ADOLESCENZA
AMBIGUITÀ DELLE
CARATTERISTICHE STRUTTURALI
DELLA FAMIGLIA
L’ADOLESCENTE NON OCCUPA UNA
POSIZIONE BEN DEFINITA
ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA
ADOLESCENZA
L’ADOLESCENTE DOVREBBE
COLLOCARSI “A FIANCO” DEL
SISTEMA GENITORIALE
(CONDIZIONATO DALLE REGOLE
GENERALI DELLA FAMIGLIA MA
PARZIALMENTE LIBERO DA ALCUNI
PROCESSI PROPRI DEL SISTEMA)
ADOLESCENZA
DUE PERICOLI PER LAFAMIGLIA:
1. ESPELLERE PREMATURAMENTE DAL
SISTEMA IL RAGAZZO
2. IMPEDIRGLI DI SVINCOLARSI
L’USCITA DAL NIDO
(PERDITA E RECUPERO)
LA FAMIGLIA DEVE
CONSIDERARE IL FATTO CHE
IL FIGLIO SE NE VADA COME
UN SUCCESSO
FAMIGLIA PERDUTA
NUOVO RESTRINGIMENTO DEI
CONFINI FAMILIARI ATTORNO
ALLA COPPIA ORIGINARIA
POSSIBILE INCAPACITÀ DI
RISTABILIRE LA PRIMITIVA
RELAZIONE FACCIA A FACCIA