IL CATASTO DI NUMA POMPILIO 1. Gli albani esercitavano

Transcript

IL CATASTO DI NUMA POMPILIO 1. Gli albani esercitavano
IL CATASTO DI NUMA POMPILIO
di
EMILIO PERUZZI
1. Gli albani esercitavano diritti sul territorio della Roma preromulea:
Dion. HaI. 1.84.3 «"Ò'II OÈ <l>auct..uÀo'll .•. cpacn .•. xa"OI.XE~V oÈ 1tEpL ..Ò IlaÀÀa'll"l.o'll Èm[.tÉÀEl.a'll EXO'll .. a .. Gl'II 'A[.tOÀLOU x"'l1[.ta..wv. xapLO"aO"t}al. oÈ NE[.tÉ.. Opl.
..1]'11 Èx"pocp1]V ..Gl'II 1taLOWV .. aoEÀcp0 1tELM[.tEVOV evo[.ta <l>auO""Lvctl .. cb; 1tEpL ..òv
AÙEV..ivov "PEcpo[.tÉvac; "OV NE[.tÉ-.OPOC; àyÉÀac; Èm"p01tEUO'll"1. », Liu. 1.5.4
« crimini maxime dabant in Numitoris agros ab iis [sciI. Romolo e Remo]
impetus fieri ».
Notizie tanto generiche non ci consentono di determinare tali diritti,
onde non sappiamo nemmeno se si trattasse davvero di proprietà fondiaria
oppure di semplice sfruttamento economico: si notino Dion. HaI. 1.79.12
« a[.tcp!Àoy6v "L 1tEpt ..1jc; 'IIO[.l.1jc; aò.. o~c; [sciI. Romolo e Remo] yLvE.. al. 1tpÒC;
.. oùc; NE!LÉ..OpOC; ~oux6Àouc;, OL 1tEpL .. Ò AÙE'II"~VOV epoc; av.. l.xpù "OV IlaÀÀa'll"!ou
XEL[.I.EVO'll dxov .. àc; ~ouO".. actEI.C;. il..I.Gl'll"o oÉ aÀÀ1)Àouc; Exa.. EpOI. Sa[.l.woc il ..1]'11
[.1.1] 1tpoO"1)xouO"av òpyaoa xa.. a'llÉ[.I.EW il "1]'11 XOW1]V [.I.6'11ouc; ol.aXpa"E~v il 5 .. I.
01)1t0"E ..UX01. » e 1.84.6 «O"u[.I.~ii'llal. "1]'11 ol.acpopocv aù.. o~c; 1tpÒC; ..oùc; NE!LÉ"OpOC;
~oux6Àouc; 1tEpL ..Gl'II O"uw6[.1.w'II XWpLWV' Èx oÈ "OU"OU 1tÀ'l1yàc; aù.. oic; o6v ..ac; WC;
aù-.oùc; a1tEÀaO"al. ..àc; ayÉÀac; '» ecc. 1.
2. Comunque, qui basta osservare che nel regno romuleo esisteva la
proprietà privata del suolo. Ne sono prova sufficiente 2 le notizie sull'attribuzione dei bina iugera, appezzamenti della terra che Romolo aveva tolto
Cf. Plut. Rom. 7.1.
Vale a dire, indipendentemente dal fatto che esistessero più vaste proprietà:
Dion. HaI. 2.7.4. « S~EÀ.W'V 't'lÌ'V yi'j'V Etç 'tp~axo'V'ta. xÀ.1')pouç Ccrouç Èxacr'tTI cppa'tp~ xÀ.i'jpo'V
l
2
l11tÉSWXE'V ~'Va., É;EÀ.W'V 'tT)'V a.pxovcra.'V Etç LEplÌ xa.l 'tE!J.É'VT] xa.' 't'wa. xa.l 't'ii> xowii> yi'j'V
xa.'ta.À.~'ltw'V » (cf. Plut. Rom. 27.2 cito alla nota 4, e V. anche la nota 7); su ciò
fante, Corso di dir. rom., II.1, Milano 1966, p. 252.
V.
P. Bon-
Il catasto di Numa Pompilio
189
al nemico 3, i quali erano oggetto di s u c c e s s i o n e e r e d i t a ri a :
Varro r. rust. 1.10.2 «bina iugera quod a Romulo primum diuisa dicebantur uiritim, quae heredem sequerentur, heredium appellarunt. haec postea
centum centuria »; Fest. ed. Lindsay p. 47.1-2 «centuriatus ager in ducena
iugera definitus, quia Romulus centenis ciuibus ducena iugera tribuit »;
Plin. nato hist. 18.2.7 «bina tunc [sciI. nell'età di Romolo] iugera p. R.
satis erant, nullique maiorem modum adtribuit» 4.
3. Il regime fondiario romuleo viene sottoposto a una nuova disciplina
da Numa Pompilio: Dion. HaI. 2.74.2-4« "t'ije:; \.1È\I a.ù"t'a.pxEl,a.e:; Xa.L "t'OV \.1lloÉ\la.
"t'W\I lù.À.o"t'pLw\I É'ltLi}I)\.1E~\I 1) 'ltEpt "t'ove:; ÒPLCT\.10Ve:; "t'W\I X"t''DCTEW\I \lO\.1oi}ECTLa.. XEÀ.EUCTa.e:;
yà.p ÈXa.CT"t'~ 'ltEpLypa.I}Ja.L "t'1)\1 Éa.I)"t'ov X"t'ijCTw Xa.L CT"t'ijCTa.L À.tl}OI)e:; È'ltL "t'o~e:; OpOLe:;
LEPOVe:; a.'ltÉOELçE\I 'OptOI) ALòe:; "t'ove:; À.tl}OI)e:;, Xa.L l}I)CTta.e:; E"t'a.çE\I a.ù"t'Ote:; È'ltL"t'EÀ.Et\l
a.'lta.\I"t'a.e:; l)\.1Ép~ "t'a.x"t'TI xa.l}' EXa.CT"t'O\l È\lLa.U"t'Ò\l É'ltL "t'Ò\I "t'6'lto\l CTWEPX0\.1É\lOI)e:;,
Èop"t'l)\1 1.\1 "t'OLe:; 'lta.w "t'L\.1La.\I Xa.L "t'1)\1 "t'W\I ÒPLW\I l}EW\I Xa."t'a.CT"t'llCTa.\.1EVOe:;. "t'a.u"t'll\l
·PW\.1a.LOL TEP\.1Wa.À.La. Xa.À.OVCTW É'ltL "t'W\I "t'EP\.16\1w\I Xa.L "t'ove:; opoue:; a.,hove:; É\lòe:;
a.À.À.a.YTI ypa.\.1\.1a."t'oe:; 'lta.pà. "t'1)\1 l)\.1E"t'Épa.\I OLa.À.EX"t'O\l Exq>ÉpO\l"t'Ee:; "t'ÉP\.1wa.e:; 'ltpOCTa.yOpEUOUCTW. Et oÉ "t'Le:; aq>a.\ltCTELE\I il \.1E"t'a.l}ELll "t'ove:; opoue:;, LEPÒ\I É\l0\.10l}É'tllCTE\I EL\la.L
"t'OV l}EOV "t'Ò\I "t'OU"t'W\I "t'L OLa.'ltpa.ça.\.1E\lO\l, L\la. 'tQ BouÀ.O\.1É\I~ X'tEL\lEW a.Ù'tÒ\I we:;
LEp6CTUÀ.O\l il 'tE aCTq>a.À.ELa. xa.L "t'ò xa.i}a.pQ \.1La.CT\.1a.'tOe:; ELVa.L 'ltpocrfi. 'tov'to O' oùx
È'ltL 'tt7)\1 LOLW"t'LXW\I Xa.'tECT't'DCTa."t'O \.16\10\1 X't'DCTEW\I 'tÒ OtXa.LO\l, aÀ.À.à. Xa.L É'ltL 'tW\I
011\.10CTLW\I, OPOLe:; XaXEL\la.e:; 'ltEPLÀ.a.BW\I, L\la. Xa.L "t'1)\1 ·PW\.1a.LW\I yij\l a'ltò "t'tie:;
aCT'tuyEt'tO\lOe:; OPLOL OLa.LpWCTL l}EOL xa.L 't1)\1 xow1)\1 a'ltò "t'ije:; LOLa.e:; ».
4. La testimonianza di Dionigi può significare che Numa introduce la
limitatio, ma non è esplicita in tal senso, ed anzi il rito stesso della fondazione di Roma 5 rende probabile che la limitatio servisse già in età romulea a
definire la proprietà terriera. Ciò significa però, in ogni caso, che Numa
rende o b b l i g a t o r i a 6 la limitatio della proprietà pubblica e privata,
3 Dion. HaI. 2.15.4 « 1to).,~'tELaç tlE'tElWlou xat yi'jç tlOLpaV, -I)v x'tTJcra~'to 'ltO).,EtlLOUç
clCPEÀ.6tlEVOç », cf. ibid. 2.28.3 e 2.62.3-4 (cit. al § 5).
4 Plut. Rom. 27.2 « 'ti'jç SÈ yi'jç 't1JV SOPLX't'l]'tOV av'tòç Écp' Èau'tou SacratlEVOç 'tOLç
cr't'pa't'..w'ta~ç, xat 't'oùç OtlTJPOUç 't'OLç OV'l]to~ cl1tOSOVç, ovn 'ltE~crltÉV'twv OV't'E ~ou).,OtlÉvwv
ÉXELVWV [sciI. i patres] », cf. P. Fest. p. 331.1-2 « Romulia tribus dieta, quod ex eo
agro censebantur, quem Romulus ceperat ex Veientibus» (cioè, almeno in parte, il
Septempagium, su cui V. nota 19).
5 Varro tingo Lat. 5.143, Plut. Rom. 11, Seru. in Aen. 5.755.
6 Si noti, ad esempio, l'ager arei/inius, terreno originariamente n o n l i m i t a t o,
per la cui denominazione i moderni accolgono l'etimologia varroniana, che già fra gli
antiehi era la più comunemente accettata: Frontin. Gromatiei ed. Lachmann I
p. 5.6-9/6.1-3 «ager est arcifinius qui nulla mensura continetur. finitur secundum antiquam obseruationem, fluminibus, fossis, montibus, uiis, arboribus ante missis, aquarum
diuergiis, et siqua loca a uetere possessore potuerunt optineri, nam ager arcifinius, sicut
ait Varro, ab arcendis hostibus est appellatus: qui postea interuentu litium, per ea
190
Emilio Peruzzi
e non vi è dubbio che, ciò facendo, egli estenda al territorio romano norme
vigenti nel diritto fondiario sabino e non in quello romuleo, tanto che la
sua legislazione in materia è uno dei due provvedimenti che gli antichi più
spesso ricordavano come esempio della mirabile organizzazione pompiliana.
Dion. HaI. 2.74.1 dice infatti che fra le leggi emanate in gran numero dal
sovrano sabino quella che regolava la proprietà era uno dei « OUO 'tIX. P.EyLCT'tl1ç
P.Vl}p.l1ç 'tuxov'tcx 'tEXP.l}p~CX »: ciò significa che si trattava di una regolamentazione propria del regno di Numa (e assicura, inoltre, una tradizione costante,
e perciò appunto degna di fede).
5. È evidente che Numa (non Romolo) sente la necessità di attuare
un preciso riordinamento per definire i limiti della proprietà fondiaria pubblica e privata: Plut. Nttma 16.2 « OOXEL 0È. XCXL oÀ.wç ou'toe; òptCTCXL 't1)'11 XWpCX'll
Ò f3cxCT~À.EUe;, ·Pwp.uÀ.ov p.1) f3ovÀ.l11}Év'toe; Eçop.oÀ.oyl}CTcxCT1}cx~ 'tQ p.hp~ 'tOV OtXEtov
't1)'11 acpcxtpECTW 'tOV aÀ.À.o'tpLOV ». E ciò anche perché occorre calmare le irre-
quietudini pel benessere che serpeggiano fra gli indigenti, a cui Numa, col
suo provvedimento forse più urgente, avveduto e popolare, assegna non solo
ager publicus ma anche una parte 7 del latifondo di Romolo: Dion. Hal.
2.62.3-4 «lj'll oÉ 't~ 'tOV 011p.o't~xov p.Époe; oùx òÀ.(.yo'll EX 'tW'II VEWCT'tt '7tPOCTEÀ.l1À.v1}6'twv 'tTI '7tOÀ.~'tE(.q., èl O~IX. 'tò p.110E'IIÒe; CTuvapcxCT1}cxL 'tQ ·Pwp.uÀ.~ '7toÀ.Ép.ov '7tCXPl1P.EÀ.l1P.É'IIO'll {mò 'tOV T!yEp.O'llOe; OU'tE yf}e; EtÀ.l}cpEL P.OLpCX',l OU'tE WcpEÀ.Eicxe;. 'tOV'tO
a'llÉCT'tLO'll XCXL '7t'twxòv aÀ.wp.EVO'll EX1}pÒ'll EX 'tOV a'llcxyxcx(.ov 'tOLe; XPE(.'t'tOCTW lj'll
XCXL 'IIEW'tEp(.SEW É'tOLP.O'tCX'tov. E'II 'tOLOU't~ 01) XÀ.UOW'IIL 'tIX. '7tpayp.cx'tcx 'tf}ç '7tOÀ.EWe;
CTCXÀ.EUO'll'tCX Ò N op.cxe; xcx'tcxÀ.cx[3wv, '7tpw'tov p.È.'II 'toùe; a'7topOVe; 'tW'II 011p.o'tw'II
aVÉÀ.cx[3E OLCXVELIJ.CXe; CXÙ'tOLe; acp'lje; ·Pwp.uÀ.oe; ÉxÉx'tl1'to xwpcxe; xcxt a'7tò 'tfje; 011p.oa-(.cxe; IJ.OLpaV 'twcx ÒÀ.LYl1'11· E'7tEL'tCX 'toùe; '7tCX'tpLX(.OUe; oùoÈ.'II p.È.'II acpEÀ.6IJ.EVOe;
W'II ot X't(.CTCXV'tEe; 't1)V '7t6À.w Eijpov'to, 'tOLe; o' E'7tOLXOLe; É'tÉpcxç 'tWIX.e; a'7tOOOÙe; 'tLp.ae;,
E'7tCXUCTE OLCXCPEPOP.ÉvovC;» (e P.OLpCX òÀ.(.Yl1 si riferisce anche qui verosimilmente
ai bina iugera, che già gli antichi consideravano appezzamento modestissimo 8).
loca quibus finit, terminos accipere coepit ». Ma Isid. 15.13.11 tramanda una spiegazione che, se non risolve neppur essa il problema etimologico, corrisponde meglio alla
natura del fondo, il cui carattere consiste nel non esser limitato: «arcifinius ager
dictus est qui a certis linearum mensuris non continetur, sed arcentur fines eius obiectu
fluminum, montium, arborum ».
7 Si noti Dion. HaI. 3.1.4-5: « xwpav dxov Él;alpE't'ov of 'ItpÒ aù't'ov [sciI. Tullo
Ostilio] ~aerLÀ.E~C; 'ItoÀ.À.1Ìv "aL &.yalhiv, El; fic; &.vaLpou~EVOL 't'à.C; 'Itpoer66ouc; fEPa. 't'E ~EO~C;
E'ltE't'ÉÀ.ouv "aL 't'à.C; ELC; 't'òv C6LOV ~lov &.epMvouc; dxov Eintoplac;, ilv È"'t'T]era't'o ~Èv ·Pw~uÀ.OC;
'ItoÀ.É!J.!{l 't'OÙC; 't'6't'E "a't'aerx6v't'ac; &.epE).,,6~EvoC;, ÉxElvou 6È a.'ItaL6oc; &.'Ito~av6v't'oc; IIo~'ItlÀ.LoC;
N6~ac; 6 ~'t" ÉxE~VOV ~a(nÀ.Euerac; Éxap7tov't'o' fiv 6È OÙ"É't'L 6Tj~OerLa X't'ijCTLC;, a.À.À.à. 't'wv
&.El ~a(nÀ.Éwv xÀ.ijpOC;. 't'au't'Tjv 6 TuÀ.À.oC; È7tÉ't'PEtjlE 't'o~C; ~Tj6Éva xÀ.ijpov ~XouerL 'Pw~alwv
xa't" a.v6pa 6LavEL~a~aL, 't'1Ìv 'Ita't'pt\lav a{.m'ii x't'ijerw &'pxoverav &.'ItoepaLvwv EtC; 't'E 't'à.
fEpà. "aL 't'à.c; 't'ov ~lou 6a'lta.vac; ».
8
Plin. nato hist. 18.2.7, Iuu. sat. 14.163-164.
Il catasto di Numa Pompilio
191
A tale riorganizzazione non saranno state estranee le controversie che dovevano essere insorte nel clima di rivalità fra romani e sabini che si era riacceso dopo la scomparsa di Romolo 9.
6. Dion. HaI. 2.74.2 parla espressamente di « i) 1tEPì. "t'oùç ÒPLCTP.OÙç "t'WV
X"t'T)CTEWV vop.o1}ECTLa.», la quale prescriveva «ÈXa.CT"t'cp 1tEpLyp&.~a.L "t'i)v Èa.u"t'oV
X"t'ijCTw xa.ì. CT"t'ijCTa.L À.L1}OUç È1tt "t'oi:ç OPOLç ». Si tratta dunque di una lex regia,
che potrebbe aver avuto una struttura (per esempio, supponiamo, «agros
finiunto. ni sos terminassint », ecc.) non molto dissimile da quella di XII
Tabb. 7.7 che traspare nel tormentato passo di Fest. p. 508.26-27 «uiam
muniunto. ni sam delapidassint, qua uolet iumenta agito ».
7. Un'altra legge di Numa stabiliva, come si è visto (§ 3), «Et oÈ "t'Lç
a.cpa.VLCTELEV 11 P.E"t'a.1}EL1') "t'oùç opouç, LEpÒV ... dva.L "t'ov 1}EoV "t'òv "t'o1hwv "t'L OLa.1tpa.l;a.P.EVOV ». Possiamo intravedere il testo di quella norma, nelle sue linee
essenziali, attraverso P. Fest. p. 505.19-21 «Termino sacra faciebant, quod
in eius tutela fines agrorum esse putabant. denique Numa Pompilius statuit,
eum, qui terminum exarasset, et ipsum et boues sacros esse ».
La notizia di Dionigi comincia con «Et oÈ "t'Lç », cioè ha il medesimo
avvio della legge di Numa ap. P. Fest. p. 247.23-24 « si qui hominem liberum
dolo sciens morti duit, paricidas esto », e nel compendio di Paolo Diacono
riecheggia un ottativo exarassit come appunto in quella legge (<< si ... morti
duit ») e in altre norme del sovrano sabino: Numa ap. P. Fest. p. 5.16-17
«si quisquam aliuta faxit », ap. Fest. p. 190.8 «si hominem fulminibus
occisit » IO, cf. inoltre nella legge di Servio Tullio ap. Fest. p. 260.9-10 « si
parentem puer uerberit, ast olle plorassit paren( s) ». È impossibile dire se
la legge avesse due forme corrispondenti ai due verbi di Dionigi « d. oÈ "t'Lç
a.cpa.VLCTELEV 11 P.E"t'a.1}EL1') "t'oùç opouç» o se questi si debbano a una successiva
distinzione Il, né sappiamo a quale divinità fosse sacer il colpevole u. Comunque, nel testo della norma pompiliana ci doveva essere, almeno, un'espres-
9 Plut. Numa 2.4, Liu. 1.17.1; l'opposizione dei pa/I'es a certe assegnazioni di terre
è desumibile da Plut. Rom. 27.2 cito alla nota 4 (cf. Liu. 1.15.8 «multitudini tamen
gratior fuit quam patribus, longe ante alios acceptissimus militum animis»), e si notino
pure Plut. Numa 16.2 «liEC'(..I.bv yàp Etvct.~ 't1)C; liuv~wC; 'tbv opov, flv cpuÀa't'tll'tct.~, (..1.1)
cpuÀct.'t't6(J.EvOV liÈ 'tijc; ali~)dct.c; EÀEnOV» e Dion. HaI. 2.62.3-4 cito al § 5.
lO Inoltre, Giusto Lipsio, Leges uet. Romanorum p. 39 in appendice a Dionysii
Halicarn. Antiquitatum Rom. Libri XI ab Aemilio Porto ... redditi, Lausannae 1588,
corregge in si tagit il si tanget della legge di Numa ap. P . Fest. p. 248.5 (Gell. 4.3.3
si tangit).
11 Cf. PauI. dig. 10.1.4.4 «termini deiecti uel exarati» e sento 5.22.2 «qui terminos effodiunt uel exarant ».
U Su ciò v. G. Wissowa ap. W . H. Roscher, Ausfuhrl. Lexikon der griech. U. rom.
Mythol., V, Leipzig 1916-1924, col. 381.
192
Emilio Peruzzi
sione come « si qui terminum exarassit, et ipsos 13 et boues sacres sunto» 14.
8. La limitatio pompiliana riguardava tanto la proprietà privata quanto
l'ager publicus: Dion. HaI. 2.74.4 « 1:0U1:0 O' ovx È1tÌ, 1:WV LOLW1:LXWV Xa1:EO'1:1)O'a1:O ~6vov X1:1)O'EWV 1:Ò oLxaLov, &.)..)..&. xaL È1tL 1:WV O'l')~OO'LWV, OPOLç x&.xEl.vaç
1tEpL)..a~wv, (va xaL 1:'Ìjv 'Pw~aLwv yfjv &'1tÒ 1:fjç &.0'1:VYEL1:0VOç OPLOL oLaLpwO'L
i}EoL xaL 1:'Ìjv xow'Ìjv &'1tÒ 1:fjç LOLaç »; dunque la limitatio concerne anche i
luoghi sacri, che già erano stati costituiti da Romolo 15 e poi, soprattutto,
dal sovrano sabino 16 {forse proprio alla terminazione di tali luoghi servivano cippi come quello iscritto deuas corniscas sacrum 17).
9. Certo, a rigore, nulla esclude che i termini pompiliani fossero muti;
ma una siffatta organizzazione fondiaria, in una società che ormai adopera
comunemente la scrittura alfabetica 18, implica senza dubbio l'uso di epigrafi
terminali, e soprattutto l'esistenza di un c a t a sto. E appunto di una
&.1toypaq>'Ìj 1:WV &'ypwv parla esplicitamente Dion. HaI. 2.76.1-2: Numa
«OLEi:)..E 1:'Ìjv xwpav &1taO'av ELç 1:oÌJç xa)..ov~Évovç 1t&.yovç 19 xal xa1:ÉO'1:'I')O'EV
13 Cf. ipsos nella legge di Numa ap. P. Fest. p. 5.16-17 « si quisquam aliuta faxit,
ipsos Ioui sacer esto ».
_
14 A questa norma si ricollega la formula di avvertimento, a protezione della pietra,
con cui comincia l'epigrafe sul cippo del Foro CIL Il 2.1 quoi ho~(
]sakros esed.
15 V. per esempio Dion. HaI. 2.7.4 cito alla nota 2 e cf. Dion. HaI. 2.18.2: «tEpà
IlÈV o~v xat 't'EIlÉVl') xat ~wIlOùC; xat !;oavwv t8pucmc; ... ExaO''t'~ ftEWV il 8aL(l6vwv lfYEcr1'}aL
1tPOcr1)XEL ».
16 Dion. HaI. 2.63.2 «1toÀ.À.à IlÈv a1to8nxvùc; 't'EIlÉVl') 't'OLC; 1lT)1tW 't'L(lWV 't'vYXavovO'L
ftEOLC;, 1toÀ.À.OÙC; 8È ~WIlOÙC; xat vaoùc; tOPV6IlEVOC;» ecc.; sacraria Argeorum: Liu. 1.21.5;
lucus Camenarum: Liu. 1.21.3, Plut. Numa 13.2, Dio Casso fragm. 5.4, Polyaen. 8.3.4.
17 Cf. SicuI. Flacc. Cromatici ed. Lachmann I p. 162.28/163.4 « collegia sacerdotum
itemque uirgines [sciI. le vestali] habent agros et territoria quaedam etiam determinata
et quaedam aliquibus sacris dedicata, in eis etiam lucos, in quibusdam etiam aedes
templaque. quos agros quasue territoriorum formas aliquotiens comperimus extremis
finibus conprehensas sine ulla mensurali linea, modum tamen inesse scriptum ». Sull'iscrizione CIL Il 2.975 deuas corniscas sacrum v. Parola del passato, XXI (1966),
p. 15 segg.
18 Parola del passato, XXIV (1969), p. 161 segg.
19 La voce pagus (di etimologia molto incerta), che questa tradizione assegna ai
primordi di Roma, è attestata in epoca romulea a nord dell'urbs, cioè verso la zona
sabina, dal toponimo Septempagium, composto di formazione non romana, ossia diverso
dal tipo romano di septimontium (Fest. p. 474.36 e P. Fest. p. 459.1) e septeresmom
(CIL Il 2.25 col. rostrata C. Duilii a. 260 a.c. lin. 11 uique naue[is cepe]t cum socieis
septer[esmom); e appunto il composto Septempagium è significativo per stabilire la
diffusione di pagus, perché un sintagma Septem pagi potrebbe invece essere traduzione
latina di un toponimo straniero, come Nouem pagi dell'Etruria in Plin. nato hist. 3.52
{« Ferentinum, Fescennia, Hortanum, Herbanum, Nepeta, Nouem pagi, Praefectura Clodia
Foroclodi, Pistorium» ecc., ove non si può supporre la situazione della località perché
l'elenco è in ordine alfabetico) e Decem pagi 'Dieuse' della Belgica in Amm. Mare.
16.2.9 (<< per Decem pagos Alamannam adgredi plebem»). Il Septempagium è soggetto
Il catasto di Numa Pompilio
193
Écp' ÈxcXO""t'ou "t'w'J 1Ca.YW'J apxo'J"t'a É1CLO"X01C6'J "t'E xa1. 1CEPL1COÀ-O'J "t'11<; tOLa<; (lOLpa<;.
OU"t'OL yàp 1CEPLL6'J"t'E<; -fra(lwà "t'OÙ<; EU "t'E xa1. xaxw<; ELpyaO"(lÉ'Jou<; "t'w'J a.YPw'J
a.1CEYPcXCPO'J"t'O xa1. 1CPÒ<; "t'Ò'J BacnÀ.Éa a.1CÉcpawo'J, é oÈ "t'OÙ<; (lÈ'J È1CL(lEÀ-EL<; yEWPYOÙ<;
È1CaL'JOL<; "t'E xa1. cpLÀ-a'J-frpw1CLaL<; a.'JEÀ-cX(lBa'JE, "t'OÙ<; OÈ a.pyOÙ<; O'JELOLSW'J 'tE xa1.
ST}(lLW'J È1CL "t'ò -frEpa'ltEUEW a(lEwo'J "t'1]'J Y11'J 1CpOV"t'pÉ'ltE"t'O ».
10. Questa notizia si precisa con la testimonianza di Plut. Numa 16.4:
«é No(lfi<; ••• Et<; (lÉpT} "t'1]'J xwpa'J O~ELÀ-E'J,
oc 1Ca.yOU<; 1CpoO"T}y6pEUO"E, xal
xa-fr' ExaO""t'o'J È1CLO"x6'ltou<; E"t'a~E xa1. 'ltEpm6À-ou<;. EO""t'L o' <l"t'E xa1. av"t'ò<; Ècpopw'J
xaL "t'EX(laLp6(lE'JO<; a.'ltÒ "t'w'J EpyW'J "t'où<; "t'p6'ltou<; "t'w'J 'ltoÀ-~"t'w'J "t'Où<; (lÈ'J Et<;
"t'~(là<; xa1. 'ltLO""t'EL<; a.'J11yE, "t'Où<; oÈ p~M(lou<; xa1. a.(lEÀ-EL<; Ij!Éyw'J xa1. xaxLsw'J
ÉO"Wcpp6'JLSE ».
Una tale organizzazione non può avere per unico fine la lode del« bonus
agricola bonusque colonus » oppure una nota di biasimo 20: si tratta senza
dubbio di un' amministrazione che ha scopi fiscali 21. E la a.'ltoypacpl] "t'W'J a.YPw'J
ai fidenati, e perciò, direttamente o indirettamente (v. Plut. Rom. 25.1 e Liu. 1.15.1,
cf. Liu. 1.27.3), ai veienti. Infatti, secondo Plut. Rom. 25.4 i fidenati conclusero la
pace con Romolo « xWpa.\I 'tE 7IoÀÀ:n\l 7IPOÉllE\lO~ 'tTj<; Ea.U'tW\I, fì\l l:E7I'tEllmx:y~o\l xa.ÀouaLV,
C7IEP Èa't~\I E7I'ta.1l6p~o\l », e secondo Dion. HaI. 2.55.5 Romolo impose ai veienti « xWpa.\I
'tE 7Ia.pa.OOU\la.~ 'PWlla.!o~<; 't1)\1 7IpoaExTj 't@ TE~ÉPE~, 'toù<; Xa.ÀOUllÉ\lOU<; 'E7I'teX. mx.you<;»
(cf. Liu. 1.15.5 e v. qui la nota 4). Nel 508 a.c. Porsenna pone fra le condizioni di pace
«'toù<; xa.ÀoullÉ\lOU<; 'E7I'teX. 7IO;you<;· a.ih1J TUPP1J\lw\I T) xwpa. 'tò IXPXa.LO\l 1j\l, 'PWlla.LO~
O' a.,h1)\1 xa.'tÉaXO\l 7IOMll~ 'toù<; EXO\l'ta.<; IXCPEMIlE\lO~ » (Dion. HaI. 5.31.4, cf. ibid. 5.65.3,
conforme Liu. 2.13.4 che però non menziona il toponimo : «de agro Veientibus restituendo impetratum ... his condicionibus composita pace exercitum ab Ianiculo deduxit
Porsinna »). Dopo la sfortunata guerra del figlio di Porsenna contro i cumani, la zona
viene restituita a Roma: Dion. HaI. 5.36.4 i romani «EUPO\l'tO 7Ia.peX. 'tou ~a.a~Mw<;
a.V'tW\I OWPEeX.\I ov 'tT)\I ÉÀa.x!a'tou IX!;!a.\I, IXÀÀ' Ècp' ti 1l00À~a'ta. 'fjaih)ua.\I, 'tT)\I 7IÉpa.\I 'tou 7I0'ta.IlOU xwpa.\I, 1j<; IX7IÉa't1Jaa.\I C'tE o~EMo\l'tO 'tÒ\I 7I6ÀEllO\l· xa.~ ftua!a.<; IX7IÉooaa.\I 'tOL<; i)EOL<; IX7IÒ
XP1JllO;'tW\I 7IoÀÀW\I, 11<; Eil!;a.\I'to yE\l611E\l0~ 7IO;À~\I 'tW\I 'E7I'teX. 7Ia.YW\I )tvp~o~ aU\I'tEMaELV».
Dunque il Septempagium era un'ampia zona a nord di Roma, che faceva parte del
territorio fidenate sulla riva destra del Tevere (il citato passo di Dion. HaI. 5.36.4 dice
« 'tT)\I 7IÉpa.\I 'tOU 7IO'ta.llOU xwpcx.\I », e certo per ragioni di sicurezza i veienti che restano
coi romani ricevono terre a l d i q u a del Tevere: Dion. HaI. 2.55.6 «xÀ1)pou<;
cx.V'tOL<; 7IpoUÉ\lE~IlE È7I~ 'tO;OE 'taU TE~ÉP~O<;»). Ciò dimostra che pagus designa in età romulea e a nord di Roma, cioè verso l'agro sabino, un'unità territoriale amministrativa,
come più tardi a Roma con la riforma di Numa Pompilio, che appunto denomina pagi
i distretti da lui istituiti (Plut. Numa 16.4 cito al § lO).
20 Cato agro 1.2 « et uirum bonum quom laudabant, ita laudabant, bonum agricolam bonumque colonum. amplissime laudari existimabatur qui ita laudabatur »; Plin.
nato bist. 18.3.11 «agrum male colere censorium probrum iudicabatur, atque, ut refert
Cato, cum uirum laudantes bonum agricolam bonumque colonum dixissent, amplissime
laudasse existimabantur ».
21 Si noti che quando Anco Marcio restaura l'organizzazione pompiliana, tra i molti
provvedimenti di cui viene tramandata memoria, c'è anche il fatto che « 'tÒ\I IXPyò\I OXÀO\l
É7IL 'teX.<; tOLa.<; Èpycx.aLa.<; IX7IOa'tELÀa.<; É7ITI\lE~ llÈ\I 'tOù<; È'TILIlEÀEL<; YEWPYOV<;, ÈllÉllCPE'tO oÈ 'toù<;
xcxxw<; 7Ipoi:a'ta.llÉ\lOU<; 'tW\I !O!W\I w<; ov ~E~a.!OU<; 7IoÀ!'tcx<;». (Dion. HaI. 3.36.4).
13
194
Emilio Peruzzi
che gli storici antichi attribuiscono al regno di Numa non può stupire chi
ricordi il catasto della Pilo micenea. Beninteso, la divisione del regno pompiliano in distretti, a ciascuno dei quali è preposto un funzionario da cui
dipendono ispettori che sorvegliano la coltivazione dei singoli fondi (e certo
curano l'esazione dei tributi), è quadro troppo ovvio in qualsiasi economia
per consentire raffronti con altri sistemi fondiari: siccome ignoriamo quale
fosse il contenuto del diritto dei coltivatori, per non dire in generale dell'ambiente economico in cui essi operano, qualsiasi analogia è tanto facile
quanto superficiale (e ciò è stato avvertito, del resto, anche per le tavolette
micenee 22). Tuttavia, il catasto di Pilo rende ancor più credibili le notizie sul
catasto pompiliano poiché testimonia che in Occidente, molti secoli prima
di Numa, notazioni tanto brevi e semplici come quelle con cui il funzionario, miceneo registrava «wç Fl.OE 't'poqUEjO(lE\lOç apovpa\l» (PY Eq 213)
erano del tutto adeguate ad una « meticulous and efficient bureaucracy » 23.
E tale è certo l'amministrazione romana riorganizzata dal sovrano sabino.
I
l
I
·1
I
22 V. le osservazioni di M. I. Finley, The Economie History Review, serie II, X
(1957), p. 134 segg.
23 L. R. Palmer, Mycenaeans and Minoans2, London 1965, p. 106.