JV O TA B EC 1 M A T E R Z A* Sestina LX versi 2°, 5°7 e 6° §. 1. Le

Transcript

JV O TA B EC 1 M A T E R Z A* Sestina LX versi 2°, 5°7 e 6° §. 1. Le
7
2
JV
O TA
B EC 1 M A T E R Z A*
Sestina LX versi 2°,
5°
7
e 6°
§ . 1. Le armi , che vestivano i cavalieri del decimoterzo , e decimocuarto secólo , sonó descritte in dae slatuti
uno della repubhlica di Modena dell' anno i 3 2 8 , 1' altro
manoscritto di Ferrara dell'anno 1279 , ambo rapportati dai
Muratori. * Nel primo si legge : quilibet miles (militi addimandavansi i cavalieri ) tenealur et debeat habere in
qualibet cavalcata et Exercitu Panceriam sive Casseltum, Gamberias sive Schinerias , Callare , Ciro teca ferri
Capellinarn, vel Capellam ferri, Mlmurn, et Lanceam
Scutum et Spatam , sive spontonem, et Cultellum , et
bonam sellam ad equum ab armis , et bonam Cirvileriam. ** Nell' altro poi si ha : quod quilibet Cusios. . , •
teneatur , et debeat toto tempere custodiae habere Ziponem Collarium de ferro , Capellam ferream vel bacinellum , sive bonam Cerveleñam , Spatam
Tallavacium , sive bonam Targetam , et Cultellum a ferire. ***
Vuolsi che Michele Scoto inventasse la cervelliera, o célala a tempo di Federico secondo imperatore come si
ha dalle cronache di Ricobaldo, e di Fra Francesco Pippino. Scrive costui **** aver incominciato g l ' italiani nell'anno 1266 ad imitazione de Franchi ad avvalersi dei
pugionibus , che i l Muratori interpetra essere state spade
5
;
y
}
3
}
;
J
'• Antichitá ital. cus. xxvi.
** Lib. n. rub. 24.
*** Lib. n. rub. 5 .
**** Stor. lib. i„. ap. 45.
9
C
da punta ¿ le q u a l i
da G i o v a n n i
Villani
son chiamate
5
Stocchi; arma giít ú s a l a i n I t a l i a n e l l ottavo secólo d a i
L a n g o b a r d i , credendo a l F a n ó n i m o s a l e r n i t a n o c h e n a r rando d i L i u t p r a m l o d u c a d i Benevento „ e d e l successore
d i costui A r e c h i scrive : dum in eadem ecclesia
bardoriun sicuti mas est,
2. Targa , rotella
cum pugíonibus
Lango-
accincti ec.
brocckiere> pavese si a d d i m a n -
7
davano l e v a r i é maniere d i s c u d i , ch'erano d i ferro
rame, d i lcgno , e d i c u o i o ; d i forma b i s l u n g a
7
di
quadra-
ta , ellittica , c rotonda. A b b i a m o d a i M u r a t o r i notizia d i
u n M S . d e l l a b i b l i o t e c a estense fatto da u n tale F r a G i a como v i v u t o n e l secólo decimoterzo^ i n c u i a l c a p i t o l o q u a r to si legge : Militein
tum
y
saper equum armis ómnibus
ioipositum , et formatum
decora-
novimus. Habuit eni/n
galeam in capite , hastam in manu dextera. Clypeo proteclus fuit in laeva
ec. Presso H o w e d e n si h a i n u n o sta?
tuto d i E n r i c o secondo d I n g h i l t e r r a
9
che regno d a l P anno
1154 : quicumque habet feo dum unius militis habeat loricam
;
et cas&idem, et lanceam, E questo crediamo b a -
stare a l P uopo nostro.
JST O TA
Sestina
DECIMAQUART
LXI versi
A.
/.°, e 2.
0
§ - 1. I n s u l cominciare d e l secólo u n d é c i m o i l nome de
?
f r a n c h i , e generosi N o r m a n n i era venuto famoso i n I t a l i a , avendo essi t a g l i a t i a pezzi i s a r a c i n i , d a ' q u a l i s'assediava l a citta d i S a l c r n o . D a i d u c a G u a i m a r i o , d i c u i
ven ñero i n soccorso i N o r m a n n i
;
si oífri l o r o
u n a sede
lo P u g l i a 5 ma niegando d i r i m a n e r v i se ne tornarono i n
74
1
N o r m a n d i a . Q u i v i rimostrarono i generosi d o n i de q u a l i
3
erano slali i n loro l a r g h i gP i t a l i a n i ; i l che i n v o g l i ó i f i g l i u o l i d i T a n c r e d i d i A l t a v i l l a gentiluomo norman no a
seguí tare 1' esempio de' loro c o n c i t t a d i n i . * V e n n e r o pero
i n Italia j e salirono i n fama d i p r o d i
y
siccome p r i v a t i
y
i q u a l i stabilirono u n a potente dinastia. C i é piaciuto d i r
5
d i costuro ne versi soprannotati j c si p e r c h é dessi furono
i primi paladini
e si p e r c h é l a storia delle strenue l o r o
y
?
imprese comincia d a l l o r a ad essere adulterata e corrotta
d a l l e tante l a v ó l e
y
che piaeque a l t r u i d i soggiugnervi. **
§. 2. P i u si dislinsero tra' d o d i c i
figliuoli
di Tancredi
Drogone , G u g l i e l m o Onfredo., e Roberto Guiscardo
;
;
dai
q u a l i si fondo primamente l a c o u t é a d i P u g l i a . *** E g l i n o
seguiti da trecento N o r m a n n i m a n d a t i da M i c h e l e P a f l a gone quinto
imperatore
strelto assedio
y
d ' Oriente
;
cinsero
Messina d i
onde l a si resé. Insieme con G í o r g i o M a -
niaco catapano si volsero
p o i a Siracusa
P
dove
Arcadio
capitano de' saracini fu morto da G u g l i e l m o con u n colpo
d i lancia ¿ d a i che costui tolse
ció-di-ferro.
i l soprannome d i
Brac-
**** N e l 1043 e g l i fu eletto c o n t é d i P u g l i a
d a ' suoi N o r m a n n i
y
e d a ' signori i t a l i a n i
e fu q u e l l o i l p r i m o titolo d e l l a nobile
y
e langobardi;
Casa N o r m a n n a
poscia augusta. G u g l i e l m o ebbe dappoi l a cittá d ' Ascoli>
c governata per tre a n n i l a P u g l i a mostrando tanta saggezza n e l l a p u b b l i c a amministrazione quanto valore aveva
y
gia m o s t r ó
i n guerra
Drogone suo fratcllo
;
m o r i compianto
g l i fu erede ; e g l i
universalmente;
* Peregrino S t e m . N o r t l i m a n .
Cedreno pag. y55.
*** Lupo Protospaía
**** Maluterra
C r o n . a n . 1042
I l l s t . l i b . 1. c a p . 7.
}
e 1043.
che gia
dian&i
7
5
fu c o n t é d i V e n o s a , curo d'aggrandire l a potenza d e ' s u o i ,
e cosi a d o p e r ó
che Onfredo
altro suo fratello
fu créalo
anche conté.
Vuolsi
da t a l u n i che a l l o r a venisse R o b e r t o : certo é
che questi d i v e n n e p o i c o n t é d i P u g l i a p r i m a
come t u -
tore c h ' e g l i s'era d i B a c e l a r d o suo ñ i p ó t e , e q u i n d i c o me assoluto signore ; distese l a signoria d e ' N o r m a n n i s u l l a
Calabria , e s' i m i t ó l o d u c a d i C a l a b r i a , e d i P u g l i a a v e n do designato suo successore i l d i l u i fratello Ruggiero ; e
ció,
5
a l l altestare d e l M a l a t e r r a , n e l l ' a n n o i o 5 g , i n c u i
cominció
ad
7
i n t i t o l a r s i ne suoi d i p l o m i : ego
Roberías
Dux Apuliae ¿ et Calabriae. E fu investito d a P a p a N i c coló secondo , siccome! c a n t ó G u g l i e l m o PugLicse. *
Robertum
donat Nicolaus
honore
ducali,
Unele sibi Calaber concessus ¿ et Appulus
omnis.
F u p o i Roberto investito eziandio d e l l a S i c i l i a , m e n 3
?
5
tre ancora quest isola si oceupava d a s a r a c i n i , e d a G r e c i ; egli v i rivolse tutte l e sue forze insieme c o n R u g g i e r o ,
e P invase , e ne fece c o n t é costui. Sicque , narra L i o n e
Ostiense , **fratrem'Rogerium
et medistatem Panormi
de tota investiens
¿ Demonae
ínsula^
ac Messanae sibi
retinens. Puiggiero,, a l m o r í r s i d i R o b e r t o , fu anche duca
d i P u g l i a , e d i C a l a b r i a . E g l i f u c r é a l o legato d a U r bano secondo.
3. Ruggiero poi figliuolo d i G u g l i e l m o , e ñ i p ó t e exfilio d i Ruggiero p r i m o , essendosi i m p a d r o n i t o anche d e l
prineipato d i S a l e r n o , e d i C a p u a (questo tenevasi d a ' p r i m i
normanni
figliuoli
d i A s c l i t t i n o ) , d e l ducato d i A m a l í i ,
d i N a p o l i , e d i Gaeta , e d e l prineipato
* L i b . n.
** L i b . i n . cap. 16.
di Bari , n e l -
jr6
Fauno í i S g si fece re intitolandosi rex Siciliae > duvatus udpuliae et principatus Capuae *.
}
NOTA
DECIMA
Sestina LXin
QUI
N T A.
verso 5,°, e 6°
Nel concilio di Clermont sotto i l ponteficato di Urbano
secondo fu stabilita la prima erociata comandata da Gotrifredo Buglione , che nel 1099 fu proclamato re di Getusalemme. TJgo fratello del re Filippo primo di Francia,
Roberto duca d i Normandia, Raimondo conté d i Tolosa,
Boemondo , Baldovino e Stefano conté di Bologna furono tra gli altri i n questa erociata alia nobilissima-pietosa impresa dell' acquisto della Terra santa. ** L a corona d i Gerusalemme da Gottifredo morto senza posterita passó nella casa d' Anjou , e quindi in Guido di L u signano , e da questi in Giovanni di Brienne. Federico
secondo degli Hoenstauffen imperatore genero di costui
la ricusó , e d allora v i si mantenne l'usurpato dominio
degli infedeli.
}
J
NOTA
DECIM
Sestina LXV verso
ASESTA.
e
seguénti.
§. 1. Dietro salde testimonianze di autorevolissimi scrittori che qui non é uopo i l riferire , i l Muratori opina
;
* Peregrino Stem. Northm. Lupo Protospata
tano an. \xZ-].
** Leggi Michaud
hist. des croisad.
Fidvio
Beneven-
77
essere gia siata usanza d e ' n o b i l i andando a p u g n a , sia a
giostra, sia a b a t t a g l i a , segnare i n s u l l o scudo u n cosi fat10 marcliio , che distinto avesse t r a l o r o T u n o d a l P a l t r o .
Queste insegne cosi poste furono d a p p r i m a a r b i t r a r l e , a d o perandole ciascuno , come meglio v e n i v a g l i i n talento. E
?
poiché per esse d i v u l g a v a s i l a fama gloriosa de c a v a l i e r i
che si distinguevano ne' t o r n é i , e n e l l e battaglie, e n e l l e
giostre per valore , e per destrezza n e l maneggiare l a l a n cia o l a spada , i discendenti de' p r o d i q u e l l e
serbarono
siccome note onestissime d i l o r o prosapie. *
T r a ' p o p o l i d e l l ' A l e m a g n a solevano segnarsi g l i s c u d i
con c o l o r í s i n d a tempi d i T á c i t o , come leggiamo da l u i
stesso. ** F u questo g i a costume de' C e l t i , n e l d i c u i n o me famio g l i scrittori capire i G a l l i , ed i G ^ r m a n i , ^per
tanto che ne a v v i s a i l C l u v e r i o ; ed abbiamo d a i D ' O u treman , *** narrandosi q u i v i de' tempi d i Carlomagno ;
11 est certain qi¿ en ce temps la les princes
lie portaient point
les ímnsmettre
nois
7
et seigneurs
cV armes certaines > et assurées
a leur posterité
pour
. . . . et bien qi¿ en lour-
et batailles ils se servissent de quelques figures
dans leur escus >• si est ce que pour la plus part ils les
changerent a plaisir. E n r i c o
Spelman nella
sua Aspi-
logia v u o l e che l e sembianze scolpite o dipinte i n su g l i
scudi n o n fossero passate siccome arme d i f a m i g l i a a suceessori , m a insignia tum juisse personalia et
mutabilia
ad placitum defereniium. P u r é e g l i é certissimo che d a i
secólo decimosecondo i n a v a n t i
l e a r m i delle n o b i l i f a -
t i g u e passarono d a padre i n figlio siccome i c o g n o m i ,
Le
* Sgi le antich. ital. dis. L U Í .
** De mor. germ. cap. v i .
*** Histoire de Valence part. 2.
7
8
ed i t i t o l i d e l l e signorie ; d i c i a m o d a i secólo
condo , p o i c h é q u e l l e arme ,
dcclmose^
che n e l l e antiche
sonosi c o n s é r v a t e , delle q u a l i 1' arte a r a l d i c a
famiglie
fece teso-
ro , veggonsi scolpite n e g l i s c u d i , e su g l i e l m i d i q u e i
c a v a l i e r i d e l l e crociate ,
che si spedirono i n Palestina ,
e q u e l l e stesse s i veggono
te
l e antiche
o g g i d i inscgne
nobilissime famiglie
d i quasi tut-
spagnuole
,
italia-
ne , francesi ec. * E l e cose d a n o i dette furono g i a a m maestrate d a i P i t é ,
** i l quale
n e l l a pagina 94 d e l l e
sue opere stampate a P a r l g i n e l l ' a n n o 1609 scrive che
egli v i h a moltissima appai^enza che l e imprese
d* o l t r e -
mare ne avessero recate l a maggior parte d i q u e l l e arme,
e b l a s o n i , o almeno
c h ' esse ne abbiano reso 1' uso p i u
volgare 5 e p i u costantemente serbato
d i quello
solcvast
ne' tempi i n d i c t r o . I p i u de' dotti si accordano i n credere
che 1' origine d e l l e armi
gentilizie debba
richiamarsi ai
tempi d i E n r i c o p r i m o detto 1 ' U c c e l l a t o r e r e d i G e r m a n i a : essendo da q n e l l ' época i n p o i vietato
ai c a v a l i e r i
i l recarsi senza queste insegne
d i loro f a -
della nobilta
miglie n e l l e giostre , e n e i torneamenti , p o r t á n d o l e s c o l pite i n su g l i scudi : che anzi fu stabiiito per legge che
prima
d ' essere arnmessi a pugnare
ne' tornéi
dovessero
essi mostrare l e a r m i , e l e insegne i n certo l u o g o , ed a
certa persona ; e questa p u b b l i c a sposizione d e l l e insegne
da tedeschi maestri d i guerra si disse zur schan
gen.
N é p o i potevansi
mutare q u e l l e
auftra-
insegne , che g i a
erano state approvate siccome si h a d a i Burgermeister n e l l a
sua Biblioteca Equestre , dove p a r l a d i u n torneo maneg-
* Eegfi Antón Mattei della nobilta cap. x v n . , e Giovan Giacomo Eftor. Analect. Fuldens. obs. 27.
Memo i res des comt. hered. de Champ. et de Brie.
79
5
giaío i n í l e i d c l b c r g n e l l anno 1481. Heinrich
ist zugelassen datz er die TIelm Jii/iren
von
Ende
und behatten
darsf, vvie ini das der Roemisch Kaysser gebesseri haL
D a i che viene i n conseguenza che l e leggi de' t o r n é i v i e tassero i l tramutarc l e insegne g i a toltc. M a Y H o e p i n g h
lo atiesta ancor
p i u chiaramente
dicendo : * haec insi-
gniam mutatio cum inciperet fieri arbitraria > factum ut
torneamentorinn tempore , haec inter nobiles rejTenaretur
licentia. E v u o l s i d a q u i trarre argomento che d a l l a p r o mulgazione d i si fatte leggi l e insegne incominciassero a
divenirc p e r p e t u é , c gentilizie.
2. I n quanto a l terzo verso d i questa sestina, v u o l s i
alluderc a l l ' opinione d e l P . M c n e s t r i e r , ** che assicura
esser cosa
d i i l i c i l c i l n o n errare
degli stranicri , n a r r a n d o
n e l blasonare
le armi
che g l i s p a g n u o i i , ed i p o r t o -
ghesi trovando i n t a l u n e a r m i i lambelli,
che s o n ó u n a
maniera d ' insegne , d a l l e q u a l i l e a r m i de' cadetti si d i stinguono d a q u e l l e de' p r i m o g e n i t i , dissero q u e l l i esser
J
banchi , e g l i t a l i a n i rastretli,
e che i francesi i n m o l t e
arme tedesche h a n n o creduto esser cuoi le foglie dipioppo*
A v e n d o d u n q u e i l noslro croe scolpito i n s u l l a targa
u n castello
3
bene i l fece p o i c h é accingevasi a l combat-
timcnlo ; gl* interpetri d e l l e a r m i d i sua f a m i g l i a credettero poscia esser q u e l l o i l m e r l o d i u n a torre
per celia abbiamo detto
meiiuzzo.
* De prisc. et noy. insiga, jur. Cap. vm. Cj. i ,
•Ue tong, des ornera, des armoir.
;
che n o i
8ó
NOTA
DECIMASETTIMA*
Sestina
LXri
versi
t.° e 2°
Ronzino , destriero ¿ pala/reno n o n suonano l a slessa
cosa.
1. Ronzini
erano p i c c o l i c a v a l l í , che o cavalcavan-*
si d a g l i scudieri , o d a i c a v a l i e r i fuori d e l c a m p o : furono detti d a barbari scrittori l a t i n i runcini forse d a l l a v o ce tedesca ross c a v a l l o . R a d o l f o milanese ne lasció s e r i l lo : * milites jWediolani egrediebantur de ci vítate ¿ et auferebant scutíferís
runt
}
exercitus roncinos ¿ et tantos abstule-
quod roncinm quatuor soldis ec.
(£. 2. D e s t r i e r i si a d d i m a n d a v a n o
cavalli
ricc/ii,
;
i nobili
e generosi
e grossi detti d a G i o v a n n i V i l l a n i . F u -
r o ñ o cosi chiamati p e r c h é infino a che i l c a v a l i e r o n o n
v i s a l i v a a l F ora d e l l a battaglia , se ne teneva
d a l l a clestra d e g l i s c u d i e r i . Aliqui
pis Manfredi
tabant,
silla.
descenderunt
i l freno
de comitiva
Princi-
de roncenis , quos equí-*
et dextrerios ascenderunt narra N i c o l o
di lam-
§. 3. Allorchér i c a v a l i e r i etano fuori d e l campo , c a valcavano i ronzini , ovvero i palafrén! ^
che erano per
v a l o r e meglio che i r o n z i n i , e peggio che i destrieri. R o l a n di no narra : de theutonicis etiam aliqui
prudenter
y
pugnaverunt
ut quosdam de Paduanis prosternerent,
dextrariis per campum errantibus ¿ Paduani
quídam
dum
in
palafredos ascenderent, et aliqui in roncinos. ** O g n i c a v a l i e r o bresciano , era scritto i n u n o strumento
V
^ - gest. Frid.
*•* L i b . . cap. 5.
B
q
e b
n
d i lega
8i
&t.to da quel p o p ó l o n e l i s 5 2 do ver avcre tre destrieri
onde quei versi d i F r a Jacopone da T o d i
* riferiti d a i
Muratori
Non
vuol nidio Cavalieri >
Che non serva a tre destrieri.
Negli a n n a l i d i C o l m a r a l l ' a n n o 1289 si legge d i A dolfo re venuto a battaglia con Alberto d'Austria , che
teneva molti , che avevano
dexlrarios idest equos ma-
gnos.MaL tra g l i alemanni n o n troviamo menzione de'ronzini
5
;
e de palafreni
negli scrittori delle antiche m i l i z i e ,
e solo i n essi si legge de' destrieri
9
che si menavano d a -
g l i scudieri o armigeri , e si davano ai cavalieri a l l ' o r a
della b a t t a g l i a ,
o d e l torneo, E cosi abbiamo i n q u e l l i
scrittori, che erano i destrieri caiafratti v a l e a d i r é arañad da capo a piedi , voce , che venne
Tatp^xTT) da xarotj e Qgao'o'w munio
y
d a i greco x a -
e che troviamo a g -
giunta anco a nomi d i cavalieri i n parecchi s c r i t t o r i
NOTA
BECIMOTTA
Lxxrh
Sestina
VA.
verso /.° , e seguenti.
11 S a l v i n i ** racconta esscrvi
i n s u l vestibolo d e l l ü
Galleria d i Firenze u n m a r m o , s u l quale v i ha scritti d i
ínolti nomi d i c a v a l l i , ¡1 che leggesi eziandio i n Orazio
Marini nelle sue note al Lamento di Ceceo da
* go d e l B a l d o v i n i . ***
* Lib. i n . canz. 25.
** Note alia .Fiera del Buonarroti,
*** Pag. 184 ; ij]
s
(
G
Varlun-
82
N O TA
D E C I MA
Sentina Lxxrui
N O
NA.
0
versi 3." , e 4. .
F u gia costume, ne ora é gia disusato , di apporre ai
cavalli qualche nomi , che ne avvisassero la generosita ,
e la gagliardia , per l a qual cosa gli antichi l i addimandavano col nome di un qualche fiume, alia celerita del
quale paragonavano quella del corso de' cavalli. Abbiamo
pero da Omero essersi detto Xanto quel cavallo di A chille snello né'piedt
che vaticino a questo guerriero la
morte,
}
NOTA
VIGESIMA.
Sestina LXXIX
versi 5°
e 6.°
?
Qui vuolsi alludere al costume de'paladini di soggiugncre al di loro nome proprio quello della patria o della
signoria i eppero leggiamo nel Morgante Gano di Maganza , e Gano da Pontieri,
NOTA
Rinaldo
V I G E S I M A
Sestina xcr
a" Asti
PKIM
ec.
A.
verso 5."
§.l. I nomi di questi valentuomini sonó ormai cosi famosi ne'fasti della bell'arte della pittura che siamo sparagnati
dai favellarne a lungo. Correggio fu detto i l pittore delle
grazie : egli dipinse la cupola del duomo di Parma , l a
85
quale vedutasi d a i T i z i a n o \ questi disse che capovolta ,
e rieiupiuta d ' o r o non sarebbe stata mercede basteVole a l
sao autore. 11 Correggio fu b e n r i v a l é d e l R a í T a e l l ó ; egli
scppe animare
l e sue pitture , e g l i artisti chiamano i l
suo p e ñ n e l l o mordido j e fucile: R a f l a e l l o n o n ebbe 1'ardire d i dipingere
da sotto in sii > n e l che i l Correggio
riusci si egregiamente come felice era stato n e l l ' inventare
cosi fatta maniera, d i pittura.
II.
II T i z i a n o fu discepolo
del. famoso Giorgione.
Scrive i l B e l l i n i n e l l a v i t a d e l Pussino > e d i Francesco
F i a m m i n g o , che f u studiato d a ' p i u grandi maestri i l d i segno d e l T i z i a n o ne' c o r p i d e l l e fcmmine , e de" p u t t i ni.
E g l i n o n ebbe u g u a l i n e l l e pitture d e ' r i t r a t t i né d e l
paese.
E i stesso d i c e v a che le sue cure erano spese i n
nascondere n o n i n mostrare P a r t e , che i l g u i d a v a , essendo egli imitatore d e l l a v e r i t a naturale. 11 Cristo d e l l a
Moneta dipinto i n I t a l i a
é u n o dei suoi c a p o l a v o r í d e l
pari che l a Venere d e l l a G a l l e r í a d i F i r e n z e
7
ambo p u -
ré secondi a l S. Pietro M a r t i r e dipinto i n V e n e z i a , e posseduto da q u e l l a e i t t á ,
n e l quale
n i u n o a r t e í i c e seppe
trovare sconcezza. N e l l a corte d i C a r i o q u i n t o furono d a
lui dipinti i rilratti
d i molti sovrani
}
e d i grandi per-
sonaggú
NOTA
VIGESIMASECONDA
Sestina
xcn
ED
ULTIMA.
verso 1.° , e seguenti.
5
11 sonno fugge d a l l e palpebrc de f o l l i , essendo i loro
fcervi d i continuo e o n v u l s i .
84
Pero 1' A-riosto narrando del folie Orlando scrisse
Senza cibo , e dormir cosí si serba
Che ¿ Sol esce tre volte, e torna sotto.
I maniaci spezialmenie resistono con vigoria stupenda
a l sonno siccome a l freddo , ed alia fame; l a quale v i goria si produce i n loro dalla forza della musculatura,
ch' é i n diretta ragione, per diría matemáticamente, dell a diminuzione delle sensazioni.
J
85
CANTO
SECONDO.
A R G O M E N T O »
Chi leggerá questo secondo canto ,
Or sará d' ira preso-j or da spavento ;
Or lagrime di riso , ed or di planto
Gli seenderan dagli occhi infin sul mentó
M se al mió rider piange val lo stesso ,
Che quel, che piü gli piace é a lui concesto.
y
}
Major el utilioí facto conjunctn potenti
Vile laten» yirtua.
CLAUDJUNO 4. da Honor. Cons.
3V
D
í
Lozzo e i l basso edífizio : i muri ornad
D i iristo cardo, e d i pungente ortica ,
E per 1' ampie fessure i n tutti i lati
Dan mostra al passeggter d' etade antica ,
E g l ' ingombrano i l cor di tetro orrore ,
€ h é s' entro b n i u i son peggio son fuore.
86
n.
É vi] t u g u r i o , e i l passeggier bramoso
D i c i b o , d i riposo, e d i bevancla
V
ha c i b o , v ' h a b e v a n d a , e v ' h a r i p o s o ,
E
gente v i convien per ogni banda
}
?
N é vuolsi d E p i t t é t o l a lucerna
A indovinare c h ' ella sia taverna.
. "tu.
• -
A p i e d i ha soleo , che dirittamenie
AI!a maestra vía procede a lato ,
Ove 1' acqua , che piove , lentamente
Scende , riman , si stagna , e n ' é formato
U n sozzo lago orribile a l a vista ,
C h e Faere a m m o r b a , e ' l breve calle aurista.
IV.
E p e r c h é i n tal pozzanghera non cada
1 / incauto passeggier , che a notte b r u n a
Passa per quella inospita contrada
Senza splender d i stelle , n é d i l i m a ,
Avea due grosse travi i l p r o v v i d ' oste
C o n molto accorgimcnlo sovrapposte
&
7
á v e a n d i l u i due giovani figliuoíe
S u l telto da la parte d ' oriente
Esposti due lenzuoli i n faccia al solé ,
Che avevaii pria n e l l ' o n d a del torrente
Con meu c h ' esatta , e studiosa c u r a
Nettate d ' ogni fétida sozzura,
• vr.
U eroe col férreo sprone i l flanco punge
A Buscalfana , c h ' i l tugurio vede ,
E d a l ! ' odor del secco fien o gimo ge
Ratto q u a l lampo d a l l ' etérea sede ;
M a allor c h ' é presso a l l ' infangata fossa
G l i é d a i guerrier tratla la b r i g l i a , e scossa.
"Vil
Move i l labbro , e l a man nel punto istesso;
Ferma destrier , destrier t' arrresta , ei grida
Varear tal fiume a me non fia concesso ,
Se i l favor d e l gran duee non m ' arrida
E d i n c i ó d i r , levando l a visiera ,
M os tra la faccia raggrinzila , e ñ e r a ;
*
y
88
vnr.
E d a se parla : é questo preeipizio
F o s s a t o , e fiume , che i l castel difende ;
E questo i l ponte .... non m a l certo i n d i z i o ,
C
ai cavalier 1' entrar n o n si contende ,
E q u e l , che preda a l vento i n aria vola ,
L a bandiera , e m ostra va le lenzuola. *
IX.
L e íiglie d e l l ' ostier pressb a\V albergo
Bazzicavan con quattro m u l a t t i e r i ,
C
aveano a l cavalier rivolto i l t e r g o ,
E d alie donne i ceffi arcigni e fieri ,
M a tutti a l l ' appressar d e l guerrier forte
Y o l s e r le l u c i i n l u i íise ed assorte.
x.
Se costassu leggete \ e letta avete
D e l g r a n M a n z o n l a milanese istoria ,
V o i d i q u e i bravi rammentar dovete ,
Che si d i male oprar facean baldoria :
D i costoro i l c o s t u m e , e 1'ardimento
Avean q u e i n n i l a t t i e r i , e '1 portamento.
>
XI.
„
Alie doime Y eroe disse 5 che abhiale
D i quest' arme timor , cortesi dame ,
Non fia , n é che d i me paventiate
D i me presto a compir vostre alte brame
C h ' egli é d' errante cavaliero ufíizio
A dame, che voi siete , i l far servizio.
?
L ' udir si favellare , e a gozzo pieno
Romper le donne , e i mulattieri a riso
F u u n panto sol , che fe' sboccare i n seno
Del cavalier tant' ira , e moco i n viso
Che se non era d i stanchezza i l pondo
Mandato avrebbe sottosopra i l mondo.
XIII.
\
Ma pur placato disse : ah non sapete ,
O vaghe dame , quanto mal s' addica
A gentili donzelle, che voi sete ,
U n riso schernitor ! basti c h ' io dica
Che non rise giammai Gan , n é Gernando
Né rise mai B u g l i o n . . . n é rise Orlando.
y
9
o
XIV.
Udendo quelle grida , e lo schiamazzo
A d interporsi venne fuor 1' ostiero ,
Che non era u o m . c u i d' edera , o lampazzo
E r a hisogno : accorto trappoliero ,
G
ave va i l corpo grosso , e badiale
?
E V animo sottil d i curiale.
4*
E i conohhe al vedere i l genliluomo ,
Ove lenesse i l diavolo la coda :
C h ' ei f u , spirto beato , u n valentuomo ,
D i lor
che ad ogni caso han 1' alma soda
Pero , come co' forti far si suole
Schiuse l a bocea ad u m i l i parole.
XVI.
Forse, famoso p a l a d í n , chiedete
U n cómodo prestissimo riposo ?
Se lo v i aggrada, i n questo i l troverete
Nobilissimo albergo , sontuoso.
M a n c a , n é ció v i grava , ed io scommetto
T
Manca una cosa sola . . . e manca. . . i l letlov
9
i
XV ti.
Non grava a cavalier , q u a l ' io m i sonó ,
Mancar d i m o l l i „ ed oziose p i u m e ,
Che non concesse i l G i e l la vita i n d o n o ,
P e r far de 11' ozio , o d i lascivia n u m e :
A vioi da letlo ognor l a n u d a ierra ,
E conforto dolcissimo la guerra.
XVIII.
M a i l destrier b e n c h é forte, e troppo usato
A mancare d i t e i t o , e d' a l i m e n t o .
II veggó , disse 1' oste , che
squadrato
Aveva giá i l magrissimo giumento ;
SeLhene a rei travagli io '1 m e n i ognora ,
Convien c ' a l suo riposo io pensi ancora :
i
XIX.
C h ' io non v i d i q u a g g i ü bruto a n í m a l e ,
Che sprezzasse lo ben del suo riposo;
C
anzi q u e l d ' essi , che sugli altri vale
D e g l i a l t r i assai sen mostra p i ü bramoso ,
O n d ' é c h ' io q u e l l o eccelso bruto estimo ,
Che d i d o v i z i e , e d ' a g i a ogni al tro é primo.
9
2
XX.
— L a n o n d u l > i l i : avra sicu.ro asilo
In u n con q u e i d i q u e s l i c a v a l i e r i ,
C h e chiamansi C a p p u c c i o , I n d i v i a , e N i l c
E d i m u l i eran quei de' m u l a t t t i e r i :
L ' a l b e r g a t o r , si d e t t o , i n corle e n t r o ,
E '1 quieto corsier seco n i e n ó .
• xxr..
S i caccia l ' a r m e i l cavaliero allora
D e le fanciulle a l p r o v v i d o soccorso
M a giunto
a l F e l m o par che q u a s i
mora
C h e q u e i r a l t i e n d i slretto nodo i l morso ^
11 p e r c h é pensa assai
prudentemente
D i r i l e n e r l o i n capo eternamente.
XXII.
C h i s á t i r a per
A
me , diss' egli , i n cielo
toglier g u i d e r d o n
d i voi sol degno
r
Vezzose p r i n c i p e s s e ? A voi non celo
Che non é pur
d i vostre cure i n d é g n o
Cavalier noto o v u n q u e oscura é n o i t e . . . o
% forza c h ' io vel d i c a . . . . . D o n C h i s c i o u e .
9D
xxm.
E ' 1 mió destriero, i l destrier m i ó , destriero.,
Ch^é d ' o g n i altro destrier destrier maggiore,
Esso . . . . perdona , o generoso e fiero ,
S' altri che i fatti m i dica i l m ' onore ,
E '1 famoso tuo nome . . . é idea p u r vana
Tacerlo a v o i , si chiama Buscalfana.
XXIV.
K
O h helio! oh generoso ! oh forte ! oh fiero
Destrier ! disse una delle donne allora:
O h generoso! oh forte ! oh bel destriero !
1/ altra soggiunse i n tuon p i u forte ancora;
O h forte ! oh bello! oh generoso ! oh
fiero!
Dissero i m u l a t t i e r i , oh gran destriero !
xxv.
V i ringrazio per l u i , vezzose d a m e ;
Gagliardi p a l a d i n i , io vi ringrazio.
M a tempo é d' appagar le vostre brame,
D i vostra cortesia far non v u ó strazio ;
Sédete , o v o i , su questo erboso masso $
1
Cose YUO d i r v i da restar d i sasso,
94
XXVI.
T e m p o é a i mensa
disse u n a f a n c i u í l a ,
D i mensa é tempo
P a l t r a ripeleva.
A n d i a m o , e i disse, o g n i m i ó senno a n u u l l a
U n voler vostro;
E
a n d i a m si s o g g i u g n e v a ,
si detto si entro n e l l ' o s t e r i a
Dalla
lieta festosa
compagina.
XXVII.
B a n d i t a s i !a mensa fu apprestato
U n fritiaton d i q u e l l i
Con un
fiorentini
pane s i ñ e r o e d a m m u í F a t o ,
C h e l a veste parea dei c a p p u c c t n i ,
M a p u r Y eroe l ' a v r e b b e
divorato
Se n o n era u n i n e i a m p o i n-aspettato.
XXVIII.
Tenevagli
elevato i l eolio i n suso
L a f é r r e a i n d i s s o l u b i l e gorgiera ,
P e r o c c h é n o n potea calare i l muso :
Del
p a r i i n d i s s o l u b i l l a visiera
La
coppa a l labbro d ' appressar
vietava
- E tracannar bevanda a l u i negara.
?
XXIX.
E d una delle giovani pero
Un
E
cucchiaio alie labbra a v v i c i n a v a ,
1'oste u n sottil giunco accomodo ,
Per c u i 1' acqua i n gorgozza trapassava ]
E
m e r c é tanta cura , arte , e
stromento
L ' eroe p o t é ricevere alimento.
XXX.
•
S i sparecchio l a mensa , e '1 taverniero ,
Che i n avarizia a n u l l o la cedea ,
Colle mani sul tergo al cavaliero
S' appresso, che p e í giunco ancor hevea ,
E
senza
tante m o r í i e , o c o m p l i m e n t i
Incomincio a parlare i n questi accenti.
xxxr.
S i g n o r , non so se c o n t é ovver m á r c h e s e ,
M a paladino , e p a l a d i n gagliardo
?
I n questo m i ó eastello , e m i ó paese
V a a caro prezzo l a fariña , e '1 lardo^
E d i c i b i pero che ho
preparati
Coscan c i n quantasette colounati.
9
6
XX
f|
IT.
•— A h reo signore , e castellan
Pretendí
malnato,
t u che u n cavalier , c o m ' io
}
T r a l i g n i , e p a g h i q u e l l o , c' h a mangiato ?
D i tua baldanza farai pago i l fio ,
Che
fara aperto a te questa m i a l a n c i a
C oro n o n reca u n p a l a d í n d i M a n c i a . *
XXXIII.
P e c u n i a i m m o n d a , e c h i , se t u n o n s e i ,
A l t r i é cagion d i scellerata v i t a ?
Rea
genitrice t u d i v i z i i rei ,
D i rei v i z i i se' t u p r o l e
aborrica ,
T u , che m e n i i l figliuolo i n c o n t r o a l padre,
T u , che i n c o n t r o a l f i g l i u o l m e n i l a madre»
- XXXTV.
V i n t a p i e t a , deserti
Solo é sulP ara
i t e m p l i santi ,
tua
vittima
offerta,
P e r te n o n son le leggi , e sonó i p i a n ti ,
D i vergogna per te l a legge é i n c e r t a . . . .
E
t u , malnato cavalier , t u b r a m i
CrTempio me veda i l m o n d o , e i n i q u o c h i a m i ?
97
XXXV.
3
X a p e r d o n i , e m ascolti. l o cingo i l brando
Saranno or . . . diece l u s t r i , o poco meno.
F u 1' avo m i ó
E
figliuol
d e l conté O r l a n d o ,
d i B u g l i o n c o l e i , che m ' ebbe i n seno,
O n d ' é che
d ' ogni errante cavaliere
So ben quanto , e q u a l sia santo dovere.
xxxvr*
E ragion v u o l c h ' io dica esser mancante
L a vostra signoria d i molte cose ,
C ogni famoso cavaliero errante
E b b e gia ad onta i l n o n portare , o aseóse ,
L o scudier , l a bisaccia , e d ' oro piena
L a borsa sotto i l manto i n su l a schiena.
xxxv ir.
• O h di Buglion
nepote , o magna prole
D e l gran g u e r r i e r , che fu signor d^Anglante!
S' egli é p u r ver che i n p a l a d í n si vuole
Careo d i q u e l metal biondo raggiante,
Se O r l a n d o i l forte, e se Goffredo i l p i ó
Sempre i l tenner convien c h ' i l tenga anch'io.
7
98
xxxYm.
E
torrollo
Da
y
signor, p o i c h é concesso
voi sarammi i l far la veglia all' armi
Nella notte cadente , e al d i da presso
N e l l a cappella cavalier crearmi
Con ceremonia, e tal s o l e n n i t á ,
Che u n cavaliero, come voi
r
ben sa. *
XXXIX.
É q u i costume , cavalier córtese ,
Tanto ufíicio compir g i u nella corte,
E d ogni p a l a d í n cosi si resé
Vigoroso , gagliardo , e sano, e forte,
P e r c h é 1' umido forma senza male
Forlissimo ogni debole anímale.
xt.
Ebben : dunque convien , c h ' io scenda t o s t ó ,
M a poi c" abbía da voi 1' assenso tolto.
— L a vada i n pace. — l o voglio ad ogni costo
Com' é dover , signore , u n pugno i n volto.
E c c o l o ; e i n cosí dir 1' oste g l i mena
U n o no , ma tre pugna i n sulla, schiena. *
?
99
»
E poi g l i dice : cavalier bagnalo
I' vuo' c r e a r v i ; e i n cosí d í r denuda
D e l paladino i l manco , e '1 dritto lato :
A sorsi no m a a fiumi i n su l a nuda
Schiena poi versa d' una conca fuore
L ' a c q u a , e soggiugne: a voi sia grande onore. *
XLXX»
II soíFre D o n Chisciotte , e se ne scende
Per la breve scaletta a rompicollo :
L ' asta , lo stocco , ed i l targon si prende ,
1
C o l l elmo i n capo , e l a gorgiera al eolio,
E giugne si affannoso nella corte
Q u a l se andasse i n batlaglia incontro a morte
XLIII.
De la stalla a la soglia omai perviene
Giunto s' arresta , e della porta appresso
\j arme depon : sol 1' asta i n man si tiene
A punir c h i aggiugnesse a tanto eccesso
Che o mirar con dispregio , ovver toccare
Osasse qnelle ben forbite e rare.
¡LOO
•
P r i m o a provar 1' eroico suo furore
F u F u n d i quei robusti mulattieri
O h i m é ! gran B e r n i , a me non basta i l core,
L e parole non bastano a' p e n s i e r i . . . .
« C h i narrera le angosce , i p i a n t i , i g r i d i ,
L ' a l t e querele , ed i funerei stridi ?
XLT,
Se allor che foste voi quaggiü. , d i pianto
N o n v i s p u n t ó mai lagrima i n s u l ciglio ,
O r piangerete , or che d' A p o l l o accanto
N o n sapete che sia d u o l o , o periglio ?
E si , belF alma , e si che piangerete
Se i l cor pietoso , che avevate, avete.
xiiVr.
S' appressa i l miserel seco traendo
D u e m u l i , c' avean d' uopo d i riposo ,
E l a porta ingombrata egli vedendo
D i quell' ordine d ' arme polveroso ,
A h i cieco ardir ! colla robusta mano
L e s t r i n g e , e tragge insiem presto, e lontano.
101
XLYIT.
Állor F eroe con forte orribil voce
Simíle a estivo tuon, c' alto rimbomba ,
Grida : malnato cavalier feroce
T a vilissimo avrai qui morte , e lomba,:
E in cosí dir d'ambe le man i afierra
L ' asta pesante , e '1 mulattiero atterra.
XXVIII.
Arditamente allor le forze estreme
Questi raccoglie i n le ferite membra ,
E barcol lando lievemente preme
II suol,, che ad ogni passo mancar sembra ,
Ma lunge un po' freddo timor 1' invade ,
E '1 morto corpo vacillando cade.
XLIX..
Viene intanto una turba immensa e folta
D i mulattier g a r z ó n , donne, e v i l l a n i ,
Che gran copia da térra avevan tolta
D i grandi sassi, e piccoli, e mezzani,
E d a gragnuola quelli cader fero
S u l a celata dell* ispan guerriero»
?
IQ2
S* u n q u a vedeste i n r n a r e , alma gioiosa
?
U l u l a n d o pugnar r a b i d i v e n t i ,
A l t o levarsi 1' onda procellosa.
Quasi a bagnar del cielo i p u r i a r g e n t i ,
A tal tumulto quello assimigliate ,
C h e fean contro 1' eroe quelle brigate»
M. -
L e v ó i n alto lo scudo egli sclamando:
O r d a infame , non gia d i p a l a d i n i ,
C h e lancia non avete, o targa , o brando
?
M a d i felloni barbari assassini ,
Jo farovvi piombar col capo i n giuso
L a . . . ma g l i cadde u n sasso allor s u l muso.
TAt.
Corsé Y ostier gridando , a b i m é ! fuggite
Fuggite , a m i c i miei
>
c' u o m non é questi
D a traccolarvi . . . a m i c i , a h i m é ! . . . partite
O q u i nasceran Fatti assai funesti,
C h ' egli é gia escito fuor d i senno affatto ,
Fuggite , a m i c i m i é i . . . fuggite . . . é matto.
>
io3
Hit.
Diradossi la turba, e di calcagna
Pago Y uccision del mulattiere :
1/ un colP altro dicea, per la campagna
Correndo ognun piíi ratto che levriere,
U n xnatto ! i l Ciel ne scampi! i l Giel ne aiuti í
E in men ch' i l dica, lunge eran venuti.
E giuslo é qui ch* io ragion renda al vero ,
Benché tal uno a me '1 contrasti, o nieghi;
D i turba popolar, che quasi inlero
Minaccia i l mondo in suo furore, i preghi,
E ' 1 balenar del ferro, e ardir maggiore
Sceman 1' ardire, e perdono i l valore.
x-v.
Or s u , Poste fra se disse , bisogna
Le baia alia fin fin far terminare ,
E volto al paladín : se i n vero agogna,
Farsi ella cavalier per me creare
Or tostó i l capo del grand' elmo snudi ,
C usanza é antica de guerrierl drudL
J
io4
— M a , signor, l'elmo... — Inver non rammentava..
Venga tostó— Son presto ad ogni cenno.
E 1' oste i n cosi dir s'incamminava
Ratto si c' anco mor parea d i senno ,
Quando l a giunti ov' era i l pozzo ei pone
I n ierra u n candelliere , e u n libraccione*
II p a l a d í n del militare arnese
Traendo i l careo appresso a l u i seguía.
L ' oste chiamato avea mezzo paese ,
Che venisse a veder la liturgia ,
M a p e r c h é questi per timor non vennero,
Sol le sue
figlie,e
i suoi garzón convennero.
i/vitó.
M a pur m o l t i borghesi, e molte donne
Q u a l da la porta , e qual da l a finestra ,
Q u a l da le logge , e qual da le colonne
Q u a l guardava da la strada maestra
Disiosi d i veder cotanta festa
Ognun teneva immobile la testa.
loa
V i v a , can ta va , el bravo eavallero
U n a V garzoni i n voce alta e sonora ;
N é p u r 1' aceento suo s' udiva intero ,
Non
c b é d e l petto non uscisse fuora
M a p e r c h é i n u n sol tratto a l suon d i corno
V i v a gridavan m i l l e voci intorno. *
Una
delle fanciulle alto recava
D i pece u n torchio vivamente acceso;
L ' altra con cura u n p a n n o l i n serbava ,
Che d i bianco avea ñ e r o i l tempo reso ;
A m b e tenendo i n t é r r a i l guardo fiso
Tentavano celar , ma indarno i l riso.
xxr.
U n g a r z ó n , ch' era accanto u n férreo sprt.
Portava. II p a l a d i n prostrato i n t é r r a ,
L ' o s t e canta u n ' a r c a n a
orazione,
N é quegli i l labbro a u n detto sol disserra ;
E
questi , i l canto terminato i n fretta ,
D i quei s u l volto una guanciata assetta. *
io6
%TtXÍ.
In pié quindi 1' eroe levato , i l cinge
Della zona, che a l u i da la fanciulla ,
L ' oste, che i l sen senza pieta g l i stringe
Dicendo ecco la banda : or manca nulla
Che cavalier mostrarvi possa al mondo ,
Sol lo Scudiero , ed i l metallo biondo.
Io non so su tal fatto , ombra divina ,
Se q u e i , c h ' é a rammentar , rammenterete.
L a banda era una zona porporina,
Che i cavalier portavan , se credete
A q u e i , che narra a noi la storia ispana ,
N é a non creder la cosa é poi si strana. *
X.XIV.
L ' anno milletrecentotrentadue
L ' undicesimo Alfonso di Castiglia
U n ordin militar creo che fue .
Banda detto . . . ma senno m i consiglia ,
Solo per evitar qualche sproposito,
Narrar 1' oste che aggiunse al suo proposito.*
107
XXY.
Ecco i l destrier superbo e generoso,
Cui sovrasta la sella, e '1 ricco ammanto
Che di corso é si cupido, e voglioso,
Che degno appar di cavalier cotanto ;
V i a su móntate i n sella e v i partite,
E la memoria nostra benediie.
f
xxvr.
-Si: la memoria vostra ognor presente
A me sara dovunque io corra a guerra,
E quando incontro a barbaresca gente
Torro pugnando la sacrata t é r r a ,
E quando i n grembo d' oziosa pace
U ore vivró. L ' ostiero abbraccia , e tace.
i.xvir.
E sale i n sella allor piangendo piante
D i tenerezza amabile e pietosa,
Addio diceva, e poi covria col manto
L a faccia contristata e lamentosa :
Inclite dame addio ; tu amico mió . . . .
E 1' oste , interrompendo , amico addio.
i
io8
P u n t o d i spron cammina Buscalfana ,
E d esce i l cavalier dall' osteria.
Volto l'oste alie figlie ah per diana!
D i c e , felici n o i ! se ne va via.
V é , Tolosa, egli corre . . . oh c i e l ! . . s' arresta.
A h ! . . ricammina . . . alfin . . . spari la testa.
IXX.
M a invano, o Berni , a l guardo mió célate
Q u e i che lo sguardo vostro or chiaro dice;.
E ben m ' avveggio io si che minacciate
D i chiamar la mia musa meo ti trice
Solo p e r c h é v i par che non poteva
L ' oste tutto saper q u e i , che diceva*
xxxr.
h ! se non foste voi q u e g l i , che siete
ce Maestro, e padre del burlesco stile »
C h ' io placido direi forse credete
Q u e i , che diro con voce aliñen gentile ?
Q u a l meraviglía c' un ostier sapesse
Armando u n cavalier che si dicesse-,
1 0
9
Se , non che g l i osti , ma oggidi son v i s t i
E d i guatteri , ed i spazzacammini
Cantar poemi ora giocosi or t r i s t i ,
Scrittori comentar greci , e l a t i n i ,
Storie vergare , e scrivere commedie ,
C o m p o r t r a t t a t i , e improvvisar tragedie ?
Gongolava 1' ostier pago negando
Quasi fede alie l u c i i l suo pensiero.
Vennero i mulattieri
rimembrando
II caso del compagno orrendo e fiero :
M a q u e g i i nelle spalle si stringeva ,
E ,
a m i c i m i e i , io che v ' h o a far? diceva.
LXXIV.
O g n i querela é vana : é vano a l paro
Sen no cercare i n c h i d i senno é fuora |
Se i l socio voi , perduto ho '1 m i ó danaro
Che non riavró per cerlo i n fin c h ' io mora
E
s' é lieve trovare u n
mulattiero
D a ñ a r n o n se ne trova j ahi 1 troppo e vero
X 10
LXtT.
M a questi senza u d i r ragione a l c u n a
A l podesla dimandano vendetta ,
O r vadan p u r é , e sperino f o r t u n a ,
M a n i u n a legge a l magistrato detta
Che p u n i r voglia m a i diversamente ,
Che a l l ' ospedal m a n d á n d o l o , u n
demente.
UXTÍ.
Che a tal genia concesso é privilegio
D i niente far che d ' u o m falto s' estimi
P e r c h é de' giusprudenti i l gran collegio ,
D i quei r o m a n i per dottrina i p r i m i ¡?
Disse c h ' erano simili a le cose
L e donne , e l e persone furiose ; *
xxxv ir.
P e r o a lor da le Ieggi si concesse
U o m saggio a v e r , c h e
le l o r v e c i , e '1 nomc
E d ogni possa i n reggimento avesse
C o m e leggiam ne le pandette , e come
G i a rescrisse A n t o n i n o imperatore
ce De dando
furiosis curatore )). *
?
líl
E se qui moverete questione
Che Don Chisciotte curator non ebbe,
Tostó ven daró schietta la ragione :
Che i l curator per certo avuto avrebbe ,
Se del furor non fosse , e la demenza
Difficile a provarsi 1' esistenza.
x
X.XXIX.
Ma lasciam che s' emani la sentenza
Sia fausta , o avversa al prode de la Mancia
Parliam di l u i , che data al dir credenza
Del tavernier , ch' empir gli feo la pancia ,
Pensó di rivedere i patrii lari
E tor bisaccia , scudiero, e danari.
xxo.
Camminando s' avvenrie i n un garzone
Dirottissimamente lagrimante,
E d un vecchio vicin con un bastone,
Che i l percuoteva dai capo alie piante
Siccome i n Roma gia i patrizi antichi
Percuotevano i serví, cd i mendichi^
7
212
XX<JT.
L ' croe s' arresta , e voho a l garzoneello
D i c e : perche t u piangi , e che ti d u o l i ?
D a questo cavaliero iniquo , e fello
l o ti d i f e n d e r ó ; che , se t u suo]i
R e n d e r m e r c é del hene a i ciel pietoso,
A D u l c i n e a l a r e n d í or d e l Toboso.
xxcir.
E t u , m o s t r ó crudele orribil fero ,
C ascondi i n seno i l cor d i t i g r e , o d' orso ,
U l t o r , men che tu i l m e r t i , aspro e severo
F o r a d e l tuo fallir longo rimorso
V i a su togli corazza , e scudo, e lancia ,
E
v i e n i incontro a l ' p a l a d i n d i Mancia.
xxcnr.
A voi , madonna , del m í o cor sovrana ,
A voi d i questo brando alta signora ,
T a l m o s t r ó i m m o l o , che i n sembianza umana
A l m a b r u t a l nasconde . . . ei fia che
D a ü ' arme , da la voce intimorito
S i parla i l vecchiereiio sbalordito.
mora...
n5
xxciv.
Sigfior . . . signor'. . . non so qual nome avele
3
Alüssimo signor . . . signor potente . . .
5
Se al labbro m i ó . . . se fe prestar voiete
A F antica eta. mia quasi c a d e n t e ,
ISiuii fallo e i n me , c u i detta esperienza ,
P u n i r d i tal fanciul l a negligcnza.
xxcr»
Custode egli é d i scarsa e poca greggia
D i cui son io dagíi avi miei 1' erede.
É questo regno a me , quesi' é a me reggia,
Che la mia gente , é guari or b e n , possiede,
Che questo giovincel poco curando,
D a un giorno alF altro ognor si va scemando.
xxcvr.
O n d ' é ragion che i l m i ó dolor disfoghi,
Sferzando i l reo con l a nocchiosa mazza
}
Che i l vedersi mendico i n tutt' i l u o g h i ,
I n ogni tempo, da qualunque razza ,
F a da' gangheri uscir , fa strepitare
F a sbuffar, fa garrir , fa bes te ni mi are.
a
ii4
xxevit.
Bestemmiar, disse 1'eroe compreso
Da furor, che facea tremar la térra ,
C h i sará reo d i mió cospetto leso ?
Io porterogli morte , e stragi , e guerra ,
E tu i l primo sarai , vecchio impúdico ,
C h ' i o p u n i r ó qual fello, e qual nimico.
XXCVIII.
Libera i l garzoncel, prostrati a l u i ,
Né osar muovere i l labbro al mió comando
E scorda affatto dei peccali sui ,
E sii seco clemente , o quesio brando
T i morirá. Se chiedi i l nome mío ,
Son D o n Chisciotte della Mancia : addio.
XXCIX.
S i parla , e v a : dietro g l i tien coll' occhio
II vecchio , e poi che p i ü Y occhio nol vede,
S i prosira innanti al giovane i n gin occhio ,
E si g l i altesta la promessa fede :
P o i soige i n p i e i i , e '1 noderoso legno
Ricalca sul garzón di fede i n pegno.
Ten.
Che se d a i furor m i ó campar v o l e t e ,
E
i r o n z i n i salvar
3
Y arme , e l a vita
r
I n térra tostó , o cavalier , scendete ,
E
confessate che belta infinita ,
Venusta senza p a r í , e leggiadria
Siedono in. volto de l a donna mia.
I v e n t i , Y aere,, i s t e r p i , i bronchi , i sassí
y
G l i alberi, e Y e r b e , e i cavalieri i l sanno
E c h i non sa che cosi agli astri vassi
Dove g l i e r o i , e i semidei si stanno ?
C astro é i l b e l raggio lusinghier vezzoso
D i D u l c i n e a l a bella d e l Toboso,
xcvnr,.
M a , signor, disse 1'un d i quei v i l l a n i , .
C h i é questa D u l c i n e a , che si vantate ?
Sariano i g i u r i nostri i n i q u i e vani..,
Manifesté mensogne e scellerate,
Se volessimo n o i lodar l a d o n n a , .
D i c u i nemmen sappiam se porti gonna*.
J
J8
XCIX.
O h nefanda bestemmia! O h infame razza
D i felli i n d e g n i cavalier c o d a r d i !
C h i ignora l e i , per c u i d ' amore impazza
J
D o n Ghisciotte guerrier tra p i ü gagliardi ,
Che l a belta sostien con spada , e lancia
D i l e i , c h ' imperatrice é della M a n c i a ?
c.
S ' e g l i é c o s í , disse i i v i l l a n o , io g i n r o ,
Che d i V i l l e n a ] e A h n a n z a , e d i Sigucnza
S u l l ' altre i m p e r a i r i c i io son sicuro
Che oí lien q u e l l a d i M a n c i a 1' eccellenza ,
N é i l ginro io sol , ma meco ancora i l giura
Questi , c h ' é meco
i l re d" Estremadnra, *
ci.
Poco giuraste che giurar dovete
C h e D u l c i n e a su quanie donne i n t é r r a
V o i gia vedeste , o per veder sarete
T i e n d i beltade i l campo senza guerra ,
S u dunque o fate a me tal giuramento ,
O prAsti apparecchiatevi a l cimento.
cu.
Questo, i l villano soggiugnea r i d e n d o ,
É ignoto a noi n é d i giurar n ' é dato.
E b b e n , lor dice i l paladín tendendo
L a destra invitta , e mostra i l viso irato ,
E d al furor , che i n g l i occhi g l i sfaville
N o n D o n Ghisciotte, ma i l direste A c h u l e .
' *
cui.
Cosi parlando i n u n medesmo tratto
T i r o la lancia
y
e poi cadéo d i sella.
II villan s' appresso dicetido : é matfo !
E ' convien p u r c h ' io g l i empia la scarsella
E tostó con durissimo stafíile
P i ü colpi g l i appicco sul campanile..
E r a privo d i m o t o , e d i parola
J
L eroe da la caduta sbigoltito;
Terminata i l villan la dura scuola ,
Lasciollo i n térra esangue , e tramortito,
E voltosi a' compagni a n d i a m , lor disse,
E d i l c i e l , borbottando , benedisse.
120
II p a l a d í n giacendosi q u a l tronco
M e z z o q u a s í parea tra vivo e morto ,
Poggiava i l eolio sur u n basso bronco
9
, E d i l capo pendea m a l concio e torto
Buscalfana fmtava i l petto , e '1 viso
D i c a l d o sangue o r r i b i l m e n t e i n triso.
cvr.
Passava a l l o r a i n s u l l a stessa v i a
U n bravo contadin detto M i c h e l e ,
C h e d e l b u o n p a l a d í n l e m p o gia p r i a
L ' orto c u r a v a , onesto ed u o m
fedele:
O r q u e s t i sur u n asino passando
A n d a v a i n c o t a l guisa c a n t i c c h i a n d ó .
cvir.
Vezzosa forosetta innautorata . . ,
É desso!. O c h ' ¡o m ' ¡nganni!... E desso... o h c i e l o !
S i g n a r ¿ . . v o i siete. . . v o i . . . n o n h a appannata
L a vista n o . . . m a i n cor m i s e n t ó u n gelo.
M a che,signor!...ma quando?...ecome?...edove?...
E
c h ' é q u e i sangue , che s u l v o l t o p i o v e ?
131
CVIII.
II pietoso M i c h e l cosi dicea
Squadernando da' p i é fino a' capeglí
11 feriio signore, c h e . g i a c e a ;
M a p o i levato una guanciata d i e g l i ,
Che quasi quasi fe' pentir M i c h e l e
D ' esser con l u i pietoso e si íedele.
CIX.
E disse : o t u , che riten lando vai
D e l l ' o p p r e s s o niio cor le vie naseóse ,
D i tua vendetta alfin sei pago omai
O r che finiscon le terrene cose ,
E d i n pieno meriggio i l sol s' oscura,
E gia langue morendo l a n a t u r a ?
ex.
B e n ti ravviso , incerta omhra vagante
G a n d i Maganza traditor v i l l a n o ,
Persecutor „d' ogni guerriero errante
N i mico d e l gran sir d i Montalbano ,
E
che vieni a turbar dolce riposo
C h ' io godo
a l rezzo d i tal faggio ombroso?
122
cxi.
Io non son c a ñ e , io n o , signor . . . g u á r d a t e
Né faggio é q u i , n é voi riposo avete. . .
— N o n t' appressar: che del mscel le grate
Onde ristoro a 1' árida mia se te
T u avveleni col í i a t o , e ...—Quei d i sangue
E ' rio , signor , sul volto vostro esangue.
cxn.
-Fuggi , t' invola , ombra ahorrita orrenda
N o n funestar
t
col tuo veder mié l u c i :
N é sperar no che me codardo renda
L ' aspra fcrita , che nel cor traduci.. .
— M a , signor, m i g u á r d a t e , io son Michele...
— F u g g i , terribir ombra , ombra crudele !.
CXIII.
Sorto i n pié cosi dice , e poi ricade
In térra i l paladin d i senso privo.
O h i m é ! sclama M i c h e l , q u i morto ei cade,
Che ben non scerno s' e' sia morto, o vivo:
M a convien p u r ch' i l l e v i , e si parlando
V a i l cavalier sulP asinel posando.
,
cxir.
E poi che posto Y ha coi piedi i a groppa
E col capo sul capo de la bestia,
Che d' u n p i é deretano era gia zoppa,
E i con riverentissima modestia ,
E capo e p i é con una fane allaccia
P e r c h é cadere 1' asinel nol faccia.
cxv.
E di questo la coda attacca poseía
A la briglia del vecchio Buscalfana ,
Che , sebben con tardezza e con angoscia ,
,
L a via prosegue a l u i non nuova, o strana,
Perché spera al finir d i tanto stento
Aver letto , riposo , ed alimento.
exvr.
D i tratto i n tratto i l . paladín risorge,
E d or Rinaldo , or U l i v i e r s' estima ,
A Clorinda or la man d i sposo porge ,
E d or favella i n prosa, ed ora i n rima ;
Che i l P u l c i , i l Silva , 1' A r i o s l o , e ' l Tasso
L " han fatto andaré col cervello a spasso.
i 38
JST O TA
Sestina
Qtf
I N
xxxri
TA.
verso 5.°
5
i , E g l i n o n é f a c i l i s s i m o l assegnare d i q u a n t e spec i é fossero
coloro
j
gli
scudieri
, ossia q u a l i
e
9
quanti
c h e f u r o n o d e s i g n a t i c o l norae d i
fossera
scudieri.
Noi
s i c c o m e a b b i a m fatto n e l l e note p r e c e d e n t i , r a c c o g l i e r e m o
q u i parecchie notizie d i questa materia dagli scrittori delle
usanze d i d i v e j ^ e g e n t i d* E u r o p a , i m p e r c i o c c h é i F r a n chi j i Goti
?
i L a n g o b a r d i , i Sassoni
ed i N o r m a n n i ,
?
fra i q u a l i d e v e s i r i n t r a c c i a r e 1' o r i g i n e d i cosi fatte c o stumanze m i l i tari
l
3
percorsero
;
la Gallia
e la Spagna
y
;
3
Inghilterra , e l Italia , e l a Germania.
2. T r o v i a m o che d e g l i
scudieri
c i p i n e l bisogno delle arme
altri servivano i p r i n -
a l t r i i cavalieri. Essi trae-
v a n o l e a r m i , d e l l e q u a l i costoro si a v v a l e v a n o e m e ;
navano
seco i c a v a l l i a t a l
s a r á u t i l e i l leggere
mo. D i questi
uopo
l a nostra
3
v era d u e
; sul quale
nota x v n a l
classi : T u n a
canto
y
ed aspiravano a l l
pri-
di n o b i l i , Y a l -
tra d i plebei. * I p r i m í servivano i cavalieri
v a n o nelle battaglie
proposito
3
e pugna-
onore d e l l a c a -
clientes
p e r c h é a f f i d a v a n s i a l i a t u t e l a de c a v a l i e r i ministeriales
e famuli i i l s a p p i a m o d a l M e n n e n i o ** c h e s c r i v e habebant enhn ( nobiles ) suos clientes , armígeros , ephebos ec. N e l M e i b o n i o *** p o i si legge cingulum militare
qui nondum acceperant , dicebantur servi , servientes
valleria :
erano p u r é
dimandati
armigeri
?
e
y
3
?
y
?
T
*
L e
g § i i l Muraiori Antich. ital. dis.
De orig. ord. milit. p. 7.
*** N o t ad Herling. rer. geruu
LIII
famuU j donde s¡ fa cliiaro che eosi dicevansi anche í
nobili scudieri , come é attestato d a l l o Schiltero eziandio y * che avvisa omnes nobiles nati pruno fuerunt *
armigeri , clientes edelknaben , edelknechle. Cosi l e g giamo i n Brunone ** milites secundi
et iertii ordirus*
Donzelii furono detti dagP i t a l i a n i da domicelU o domnicelliy signorotti,, come i n q u e i passo d i P r a Jacopone
7
y
da T o d i
Che fui como a me pare
Donzello en ben serviré ec.
5
ed i n quello d i Guittone d Arezzo M S . d e l B e d í
» Piacemi Cavalier
y
che D i o teniendo
» Porta l o n o b i l suo ordine bello
?
» E piacemi dibonare ogni donzello ,
» L o c u i desio e sol pugnar
§ . 3. M a non
servendo.
troviamo i n alcuno d i questi
menzione d i q u c g l i
scudieri
P onorc d e l l a m i l i z i a
;
?
che avevano
scrittori
gia ricevuto
dei q u a l i avvisa una
scrittura
pubblicata d a l Bisseo n é l l e annotazioni a l traltato de
dio militan
stu-
d i U p t o n , e che c i occorrerk d i rapportare
nelle note seguenti.
I n essa narrandosi d e l l a
usata i n Inghilterra
n e l l a creazione
ceremonia
dei cavalieri
detti
bagnati si conta d i due escuiers d' onneur saiges , et
bien aprins en courtoisies et nourrilures et en la maniere da fait de chevalrie ^ e d i costoro , che i n lutta
l a narrazione sonó a d d i m a n d a t í escuiers gouverneurs si
}
s
dice infine c h ' essi dovessero congediarsi d a l novizio d i -
cen do . . . selon les cous turnes de Court
?
el des Jio-
* De jur. feod. alam.
H Hist. bell. saxon. ap. Freher. E leggi A. Mattei de nolul. ,
e G. N. Hertz op. rar. de hom. prop.
f'4p
yaulmes anciens > nous vous demandons Robes, et fies
a tenue de comme escuiers du Roy , compaignons au
bacheüers , el aux autres Seigneurs , ed anche prima é
detto les escuiers gouverneurs garderont les costes du
haing. En mesme maniere feront touts les autres chevaliers ec. D a q u e l les autres appare (hinque che g l i
escuiers gouverneurs fossero anche cavalieri.
§. 4. Q u e l l a stessa scrittura c i avvisa d i u n ' altra m a -
scudieri ,
niera d i
cioé d i famigli e s e r v i t o r í
del prin-
les autres escuiers de V ostel
voisent par devant les che vallen chantans , et esbatans*
cipe dove dice che
P i i i sarebbe a dirsi
9
ma n o n p u ó q u e l l o capire i n una
nota.,
NOTA
Sestina xxxix
SE
STA.
versi 2° > 3.°, e 4.*
3
1 scudieri., c h erano presso a ricevere P ordine d i c a valleria
;
n e l l a notte precedente a l d i d e l l a
vegliavano
ghiera
;
i n chiesa , passando quelle
invocando
ceremonia
ore nella
pre-
d a l l ' Altissimo soccorso > e coraggio.
Sappjamo da Ingolfo scrittore delle storie d ' Inghilterra
?
c ognun
d ' essi divotamente
confessassé
prima
i suoi
peccati ad u n vescovo., ad u n abbate , ad u n m o ñ a c o
absolufus orationibus et devotionibus , et adjlictionibus deditus in ecclesia pernoctaret. *
o ad u n qualche sacerdote , e q u i n d i
9
L e
* g§i
Froissard lib. iv. cap. LXIII. L. Muratori Anticíu
ital, dis. LIU. Da Fresno voc. miles.
i4i
JSt OTA
Sestina
S E T T I
MA.
XL ' ver si 4.% 5°
e 6?
y
Comccclic l a p i ü parte d e g l i scrittori delle
milizia
equestre
ne
avvisi
d' una
cose d e l l a
guanciata
;
che
dal
principe davasi a l novizio o scadiero nel conferirgli P ordine d i c a v a l l e r i a
giamo
?
purtuttavia
che s o v e n t e p e r c u o t e v a s i
3
i n n o n p o c h i d ' essi l e g i l candidato
o in sugli o m e r i , o s u l l a schiena
miles
principeche
G u i s a alapam
E
nel
fice
creó
eolio
cavaliero
ejus
cfcrimoniale
percutit.
Ardense
Baldovino
donas
scrisse
conté
di
inflixit.
R o m a n o * abbiamo
n e l l a ceremonia d e l l a creazione de
* litem
collo^
d i c e n d o g l i esto
sii buon cavaliero. Pero Lamberto
del
nel
Donde v i e n l a racione
5
che i l p o n t e -
c a v a l i e r i - ter
mi-
d e l l e tre p u g n a
}
che P oste dette a l n o s t r o eroe. Q u e s t a u s a n z a d e t t a c l a gli
alemanni
das
Ritterschlagen
lu
si a n l i c a
a u t o i e v o l i s c r i t t o r i se n e v o l l e r i c h i a m a r e
;
che
1' o r i g i n e i n -
?
fino a R o m a n i , a s s o m i g l i a n d o l a a l i a manomissione
vindictam.
L e g g i l a seguente n o t a
N O TA
Sestina
y
per
decima.
OT T A
VA.
XLI verso /.% e segueníi.
§. 1. F u r o n o g i a i n I n g h i l t e r r a i c a v a l i e r i d e t t i
ti d a l cosiairne
da
che n o n s o l a m e n t e
bagna*
e r a q u i v i , m a fra l e
altre genti e z i a n d i o d ' E u r o p a , d i b a g n a r s i g l i s c u d i e r i p r i m a d i t o g l i e r e i l c i n g o l o m i l i t a r e . ** Prisci
¥
**
Lib.
1.
sect. v i l . L e g g i
Leggi G .
Camdeno
Da Tresne
Britan,
autem
v o c . alapa militaris.
Fran-
142
ci formulas, et caerimonias instituendis equitibus muU
tas adhibuerant , ut prius vigilarent diu balneisque , ei
aíiis rebus uterentur, quibus docebant, qui ordinem huno
suscipiunt eos corde animoque mundo , et honestis conditionibus venire oportere. * E n e l F i s t o r i a d i C a r i o sesto d i F r a n c i a s i c o n t a d i L u i g i
c o n t é d ' A n j o u re t i t o -
J a r é d i S i c i l i a , e d i C a r i o suo f r a t e l l o , che d o v e n d o r i cevere V o r d i n e m i l i t a r e equestre ,
p o i c h é condussero l a
in secretioribus locis nude
in praeparatis balneis se mundarunt. A n c o i n G i o v a n n i
m a d r e i n fino a S a n D i o n i g i
Monaco,
dove narra
d i cosi fatta c e r i m o n i a
adempiuta
illucescente die
altera balneorum usus, uti tyrocinii suscipiendi consueludo expostulat , paratas est. ** 11 R e d i n e l l e A n n o t a da Goffredo d u c a d i N o r m a n d i a , scrive
z i o n i a l famoso suo D i t i r a m b o dette m o l t i s s i m e n o t i z i e i n torno a questi cavalieri
bagnati
, annotando
quei versi
)> G i a n e l b a g n o d ' u n b i c c h i e r e ^
)> A r i a n n a i d o l o
amato
)) M i v o ' far t u o c a v a l i e r e
)) C a v a l i e r s e m p r e
bagnato:
e soggiunse p o i
» P e r cagion d i si b e l P ordine
» Senza scandalo , e disordine
» S u n e l Cielo i n gloría immensa
» P o t r o seder c o l m i ó g r a n p a d r e a m e n s a . »
D o n d e p a r e c h e V o n o r e d i sedere a m e n s a c o ' g e n i t o r i , e e o ' p r i n c i p i n o n fosse c o n c e d u t o che a ' e a v a l i e r i ba-
gnati
mentre
c o s i n o n é : i m p e r c i o c c h é questo d i v i e t o d i
sedere a l i a m e n s a de' p a d r i a q u e i f i g l i u o l i , che n o n
* F. Mennenio de m i l . oxd. o r i g . pag. 4.
**
Hist. G a u f . d u c . N o r m . l i b . I-
e-
i/¿5
rano ancora onorati d a l l ' o r d i n e d i c a v a l l c r i a era tra' L a n g o b a r d i , siccome d a l l o slesso aulore é detto n e l l ' a n n o tazione a quest'ultimo verso; e tra' Langobardi non erano cosi fatti cavalieri detti
biam detto sopra
bagnati,
perché
9
come a b -
solo n e l l a m i l i z i a equestre inglese ne
?
troviamo fatta menzione , sebbene 1? usanza
d i bagnarsi
fosse comune a tutte le genti d i E u r o p a , e comecché i l
Sacchetti * scrivesse
essere stati i cavalieri
di
quattro
bagnati , di corredo di scudo e d'arme.
§. 2. A voi fia grande onore disse Poste a l nostro eroe y e disse bene p e r c h é cosi dovea d i r é . Sire a grand
honneur soit il pour vous cet JJaing dicevano i n [ n g h i l sorte cioé
3
9
9
terra i cavalieri a l i o scudiero , che entrava n e l bagno ,
come narra q u e l l a scrittura rapportata d a l Bisseo , d e l l a
quale abbiamo p a r í a l o n e l l a precedente nota quinta.
- JST O
Sestina
TA
LVIII
V e d i l a nota sesta
N
O
versi
NA.
, e
d i questo Canto a l §. .4 j e q u i v i
voisent par clevant les che~
valiers chantans , dansans , et esbatans. A suon di corno poi ce l h a fatto diré q u e i magnum Chronicon belgicum , che a l l ' anno 1247 rapporta novas tiro . . . cum
stridentibus buccinis prostrepentibas tympanis et tin-*
nientibus cymbalis ec.
leggerai degli scudieri
che
?
5
?
* Nov. cap. i53.
;
i44
NOTA
Sesthia
DECIMA
LX versi u° , 2. > 3.° ,
0
e
6>
§ . I. G l i s p r o n i , c h e si l e g a v a n o a l i e c a l c a g n a d i c o l o r o , a i q u a l i si c o n í e r i v a V o r d i n e d i c a v a l l e r i a „ erano
o d ' oro , o d o r a t i . D o n d e v u o l s i d a
nome di q u e l l i
dasto ,
equiles aurati,
* abbencbé
T a n n o 947 , q u a n d o i
nel
dimostrata
di Ottone primo imperatore
q u e l l o scrittore r a p p o r t a
equites,
dotti t r a i r e i l
de' q u a l i leggiamo i n G o l -
i l B o e c l e r o ** avesse
falsita d i q u e l . d i p l o m a
davano
raolti
y
d a c i ó che a p p a r i s c e
milites
non ancora
la
che
;
dato a l -
si a d d i m a n -
i l q u a l nome i n c o m i n c i a r o n o a togliere
secólo decimoterzo.
Checehé
sia
d i c i ó , che m o l t o
sarebbe a d i r si q u a n d o fosse i l b i s o g n o , certa cosa e che
5
t r a l e a l t r e i n s e g n e d e m i l i ^ i ¿ e de' c a v a l i e r i f u r o n o g l i
s p r o n i d ' o r o o d o r a t i , che n o n d i ferro m a i f u r o n o , c o 5
m e q u e l l i d e l n o s t r o eroe , n é d argento , p e r c h é q u e s t i
si p o r t a v a n o d a c o l o r o , i q u a l i n o n erano o n o r a t i d e l l a
m i l i z i a . *** L e g g i a m o n e l C r i s t i n e o **** d e l costume d i s o -
Y armarium honoris detto d a ' f r a n c e s i cabinet cF armes che era u n a
t a v o l a q u a d r a t a , s u l l a q u a l e e r a n o hinc inde gladius et
in imo aurata calcaría : e d a b b i a m o d a l l o stesso autore
spendere
3
appresso l e t o m b e d e c a v a l i e r i
7
u n d i p l o m a d i R a d o l f o secondo i m p e r a t o r e dato n e l
a Cario Billehe , nel quale sonó indicati
* Const. imp. tom.
* * * Leggi
]5g4
tutli g l i orna-
*
A. Mattei de n o b i l . l i b . i v . cap. x n i , e Va
Calcar, arg.
* * * * J u r i s p r u d . Heroic. art. vux. §. X L .
Ca*
b
i45
mentí de' cavalieri , e v i sonó i n p i i i , p a r t í designati tra
q u e l l i g l i sproni ,
che dicesi dover essere d ' oro o dq,-
rati. O da cotesti sproni
y
o d a l F intera
rata tolsero i l norne quei cavalieri
armatura
che nelle
do-
scritture
d e l decimoquinto , e decimosesto secólo son detti
aurati,
fosse questo o pur no u n ordine singolare d i c a v a l l e r i a ,
J
come a m o l t i dotti é paruto bene d asserire. E r a n o p u r é
si onorevole insegna
chet * s' il advenoit
de' cavalieri che
qu' un roturier
par
surprinse
> il estoit
luy
abbatoit
les espe/vns
degrade
avvisa i l F a u -
V obtint
( Y ordine )
avec ignominie
sur un fumier.
¿ et on
Erano
cotesti ,
sproni assai g r a n d i , come vedesi da O l a o W o r m i o **
nella figura d i uno trovato i n u n vecchio sepolcro.
G l i sproni si attaccavano
a p i e d i d e l novizio da due
cavalieri veterani : fu cosi che Maurizio
di Berclay , e
J
Bartolommeo d i Bodelismere posero g l i sproni ne p i e d i
del signor R i c c a r d o d i R o d n e y , che fu creato c a v a l i e 7
ro n e l l anno i 3 i 6
?
condo d A n j o u
degli sproni
7
dorati
}
e leggiamo ció n e l Mattei. L u i g i se-
e Cario
suo fratello
furono insignití
d a l signor d i C h a u v i g n y per coman-
do d e l re Cario sesto.
$ . 2 . E s t o probus
miles,
diceva quegli che creava i l n o v i -
zio cavaliero; esto bonus
miles
et fidelis imperii
disse C a r -
io quarto imperatore i n crear cavaliero Francesco d i C a r rara come narrano i Cortusi. *** M a non é questa dessa
Y arcana
orazione
?
d e l l o s t e m a q u e l l a sibbene che i l C a r ?
dinale Caputo disse a G u g l i e l m o Olandese
gesi i n quelle cronache d e l Belgio
* De T orig. des chev. cap, i .
** Mon. dan. lib. i ,
*** Lib. x i , cap. n.
;
}
l a quale l e g -
d i c u i dicemmo n e l -
146
la
1
k wota
nota <deciwa
«1 « r i t o primó. Si líairra. ad cui que í« essé
eorne gia essendo apparecchiato nella chiesa di Colonia
tutto i l bisognevole alia ceremonia, dopo i l vangelo
della messa solenne , i l mentovato Guglielmo fu menato
al Cardinale Caputo dai re di Boemia , i l quale disse
» presenliamo a vostra Rive,renza , o padre illusUe, que» sto eletto Armígero > divótissimamente pregando che l a
» vostra Paternita riceva i l di l u i voto > per cui possa es~
» seré ascrilto nella nostra militare compagnia ». 11 Cardinale 3 che u d i queste parole , soggiunse quelle , che noi
abbiamo dette arcana orazione deW oste. Eccole ». D a i » l'etimologia dello stesso nome miles si fa noto che qua» lunque voglia militare fa mestieri sia magnánimo , in-^
» genuo 3 largo , egregio , e valoroso. N. Magnánimo n e l » le avversita, ingenuo e chiaro nel sangue, largo nel» 1' onoratezza , egregio in corte > e valoroso in eroica
» integrita. Ma innanzi che tu giuri ascolta con maturo
» consiglio qual fosse i l giogo della legge , che ti sara.
» imposta. Son questi dessi i precetti dell' ordine m i l i » tare. Primamente udir la messa ogni giorno . . . ardita» mente esporre l a vita per l a fede cattolica , difendere
» l a santa Chiesa , ed i suoi ministri da qualunque l a » d r o n i , e le vedove , e g l i orfani , ed i pupilli ,nei
» loro bisogni , evitare le guerre ingiuste , combatiere
» in duello per la liberta di ogni innocente , non veni)> re ne' tornéi se non per causa militare ec. Se tu saprai
» diligentemente compire siífalti precetti della regola
» militare , sappi di meritare temporáneo onore quaggiü,,
N. Non ci é conceduto il dar qui il significato proprio di tutte
queste voci d' ingenuo , d¡ egregio ec.
che si puó da quel che siegue.
se ne prenda
quel
poco
t.4'7
1
>r ed eterna v i t a
Cardinale fece
n e l Cíelo ». P o i cB ebbe cosi detto i l
in SUP i
a l P a r m í g e r o stendere l a mano
l i b r i d e l V a n g e l o > e giurare i l suo voto.
§. 3. N o n a l t r i
che
dati d a l l a r e p u b b l i c a
x
i l principe
o i cavalieri marr-
>
potevano creare i c a v a l i e r i no-
v e l l i : l a quale usanza fu si antica
i n Germania
leggiamola i n T á c i t o . * Questo diritto
peratori
scoví
;
nei re
y
r
i n ogni p r í n c i p e
fu
poi negli im^-
e sovente
?
che
3
nei ve-
e t a l v o l t a n e g l i abbati,
§. 4. II D u Fresne
alcipa militaris
a l i a voce
esser venuta P usanza
d e l l a guaneiata
sin
scris.se
d a ' romani
r
siccome gia é stato detto da noi n e l l a nota settima di q u e sto canto
;
n e l che si accorda c o i elíiarissimo S t r u v i o , ***
nía G . G . Estor**** p r o v ó per saldi argomenti l a stranezza d i cotesta opinione.
In q u e l l a cronaca b é l g i c a r i f e r i -
ta nel p a r á g r a f o antecedente leggiamo che d a l re d i B o e snia
3
dopo Y orazione d e l C a r d i n a l e ,
ed i l giurainenta
proíferito d a l P a r m í g e r o , fu cfato u n pugno s u i eolio d i
eostui. D a Ingolfo sappiamo clie questa usanza fosse a n che i n l n g h i l t e r r a , da R o d r i g o d i T o l e d o
Ispagna
;
che fosse in¿
e dai V i l l a n i che fosse i n I t a l i a . *****
armi , che erario
§. 5. Solevasi anco benedire le
dórate a l paro degli
sproni
?
siccome
spone
in-
Benvenuto
da Imola i n q u e i d i Dante n e l l a d i v i n a Commedia
-
er/ avea Galígao
Dórala i ti casa sua gia /' elsa , e il ponte.
¥
De mor. germ, cap. x n i .
** Leggi du Fresne voc. miles , e Cris tinco Jurisp» Her.„.
*** Select. obs. hal. obs. n i . §. 6.
**** De minist. cap. v w §. 378:
***** j^eggi .
G
T ¿ l f
d
e
] ; c k
e
d
o
b
a
Q
Magas TH ÚL
{
\
i48
T a c i a m o d i tanti a l t r i r i t í , che d a l P oste o per í g n o ranza , o per desiderio d i far breve l a cerimonia furowo
trascurati.
O TA
JV
Sestina
V
N
DEC I
versi
LXII
1. Sebbene l a voce dunda
r i é cose
á
3.°
MA.
y
e
4.
a
soglia a c c o m o d a r s í a v a -
p u r é n o i V abbiamo adoperata i n significato d i
striscia d i drappo
Quei
come i n q u e l
7
c* han tre bande
verso
di color
vermiglio.
2. Questa striscia d i drappo e g i a p r i m a d i cuoio >
d e l l a quale era v a r i o i l colore
lieri
%
e dicevasi n e l l a m i l i z i a de tempi mezzani balteus
cingulum
gulum
7
cingeva i l seno de c a v a -
?
militare
> c o m e c c l i é siavi c h i v i t ó l e che i l
ed i l balteus
si legge
r
essere creduto i l
cingolo insegna volgare de c a v a l i e r i , ed i l balteus
5
sorta d i cingedo de d u c i
una
che i tedeschi dissero
J-f^ehn-
mit B u c í - e l n . M a n o n é egli ragionevole i l e r e -
dere , che i l balteus
ehiamasi
cin
fossero due cose diverse., siccome s c r i -
v é G . G . Estor „ * nel q u a l e
gehenck
>o
fosse q u e l F insegna m i l i t a r e
d a g l ' i t a l i a n i ciarpa,
, o banda
;
che
? L a derivazio-
ne d e l nome ce ne persuaderebbe: i m p e r c i o c c h é sebbene
i l dotto L o d o v i c o M u r a t o r i scrivesse che l a voce
banda
presa n e l l a significazione d i parte destra o sinistra d e r i vasse da banda
e d i l Menagio
( cosi chiatnavano
7
ed i l F e r r a r i
la bandiera
da sponda
t a v i a a n o i pare che n e l balteus
L-uog. cif^
lecti
de' r o m a n i
si t r o v a 1' origine d e l v o c a b o l o banda.
¥
\ d i c ' egli )
;
f
purtut-
fácilmente
Che se i l M u r a -
H9
lorí asserí che avrebbe
i n c l í n a l o a creciere
sto vocabolo d a l l a m i l i z i a
ventilo que-
n o n é pero a credersi , c o -
y
batirlo o bandiera : p e r c h é
chiediamogli donde d e r i v i bandiera ? E sentiremo n e l l a
sua dissertazione x x r i che da bando nacque V italiano
bandiera. E Lando ? B a n d o ei dice é nome antico per
insegna , e soggiugne p o i non si puó abbracciar V opinione del Ducange che deriva B a n d u m da B a n n o . « .
e non é certamente l ultra del Salmasio che lo trae da
pandum. Q u a n d o 1' e t i m o l ó g i c o d e l l a voce banda n o n
fosse balteus come n o i v o g l i a m o e come siamo mossi a
me e vero
che
venga da
y
y
;
y
3
y
credere d a l l a
appresso
diera
}
medesimitá
d e l signifícalo i e ne
non potrebbe m a i essere i l
bando
direma
^ e la
ban-
d e l v a l e n t u o m o ; m a i n v e c e q u e l l i , che i l Vossio
da per o r i g i n a r i i d e l l a voce
balteus
cioé i l greco
Bakávriov^
band. O da queste v o c i adunque^, o d i r e t l a mente d a l l a t i n o balteus , come dicevamo v i e n e P i t a liano banda , da banda bando , da bando bandiera. N é
ci restiamo q u i . Balteus fu per m e t á f o r a adoperato d a g l i
o i l tedesco
;
a r c h i í e t t i a designare
quello
scalino
p i u alto
e largo
delT anfiteatro , che quasi c i n g e v a g l i a l t r i , laonde V i t r u v i o i l disse
praecinctio.
II dottissimo M a z z o c c h i n e l l e
balteus d a l P
e b r a i c a ^ ¿ a / t ó d i c e n d o sigtuficans aliquid in summo humero eminens : cujusmodi est apud Virg. Pallantis b a l teus in Tumi humero exstans. L a q u a l lezione fece i u
sue a d d i z i o n i a l Vossio fa d e r i v a r e l a voce
noi sorgere anche u n altro sospetto ; che potesse v a l e a d i r é
pretendere Ponore d i e t i m o l ó g i c o anche i P p a r t i c i p i o Bavmg
conscendenles
d e l verbo Baivco. C h i sara d u n q u e , che r i -
cusera d i credere che i l v o c a b o l o
dal
balteus ,
quella
zona
y
banda
sia che d e r i v í
sia che d a g l i o r i g i n a r i i d i questo
che o d a l l a
s p a l l á destra
?
significh¿
g i r a v a sotto i l
i5o
braccio sinistro de* c a v a l i e r i
E
perché dai vario
Gueldria
bande distinguevansi
colore delle
v a r i d r a p p e l l i de' s o l d a t i
vicini , Luigi
o cingeva loro i l seno ?
y
come
;
decimosecondo
y
y
b e n c h é i n tempi p i u
se
non
fu i l duca
creo u n corpo d i seimila soldati scelti
;
i
di
che
;
bande riere d a i colore appunto delle
bande
cosi i l passare dall' una alí ul-
tolsero i l nome di
loro
ciarpe
tra banda
o
y
y
v a l e v a bene i l passare d a u n a schiera i n u n '
Bande n o n d a i bando ma
era i l balteus d e g l i a n t i c h i . E c i p i a bando l a bandiera e q u a n t i a l t r i
altra ; e l e schiere d i c e v a n s i
dalla
banda ,
ce ripetere
che i l
5
da notati
banda
di
tutti
y
y
scrittori si v o g l i o n o d e r i v a t i v i
y
sieno d e r i v a t i
e che i v a r i significad d i questa voce
secondi a q u e l l o
primitivo
d i fascia ,
o striscia d i
significato e n e l l ' accezione volgare
técnica della
tare
che
milizia.
Era i l
balteus
il
y
sieno
drappo
e nella
cingulum mili-
: i l che tralasciando a l t r i moltissimi argomenti
;
puo
dedursi d a l l ' accordare le dizioni d i due scritture , T u n a '
gV annali d'Austria
di Witichindo
citati d a i L a z i o
moñaco
y
1'altra g l i
d i Corbia i n P i c c a r d i a . * N e l l a
p r i m a si conta d i F e d e r i g o duca d ' A u s t r i a
che n e l P anno 1245
militari
annaü
y
e di S t i r i a
r
honorifice donavit gladio et cingula
y
appresso a V i e n n a centoquaranta g i o v a n i n o b i l i
d e l l a Sua t é r r a . J í c l F altra
di Oltone i l g r a n d e ,
cimo secólo
r
narrasi
della
consagrazione
che ricade verso l a meta d e l d é -
e si legge
d ' Ildeberto
arcivescovo > che
sumió gladio cum balteo v o l t o a l re accipe inquit ec.
D a i che si fa chiaro che l a banda , o cingolo íosse i l
balteus e questo i l cingulum militare.
?
¥
l a b . II, pag,
i3.
i5i
JV O TA
Sestina
DEC
T MA
versi
LXIII
Per P i n t e n d í m e n t o
SECON
, 3° > e
i* , 2.
0
d i questi
DA.
4?
versi v u o l s i
accordare
questa c o l l a precedente sestina. Alfonso u n d é c i m o re d i
Castiglia figliuolo d i F e r d i n a n d o q u a r l o , e d e l l a regina
D o n n a Costanza stabili i n Burgos n e l P armo i 3 3 s u n o r dine d i cavalleria detto della
Banda
: quattro a n n i dopo
trovandosi i n P a l e n c i a r i f o r m a n d o l o
contro i trasgressori,
F u r o n o cosi
emano u n a
detti cotesti
legge
cavalieri
da una banda a color d i porpora larga tre dita che pas?
sava d a l P omero sinistro fin sotto a l braccio destro. F a ceva mestieri í n c l i t a n o b i l l a d i legnaggio ad ottenere que-5
st ordine
?
i l quale
n o n poteva d a a l t r i esser
conferito
se non dal re»
NOTA
Sestina
E l l a é nota
DECIMATER
verso
LXXIV
quella divisione
consultí r o m a n i fare
Z A.
u°
?
delle persone
q u a l i guardano le leggi. Persona
e seguenti*
y
che piacque
ai g i u r e -
, e delle
cose ,
alie
disscro P uomo c o n s i -
derato nei suo stato c i v i l e Vale a d i r é n e l l o stato d i cittadinanza , d i liberta
capo
;
s
e d i famiglia
e tennero siccome cose .coloro
chiamarono
capite
minuli
servi costituiti nel dominio
?
che
;
chiamarono
che p r i v i d i stato
: e p p e r ó dissero
esser cose
de loro s i g n o r i , i q u a l i a v e -
vano i n loro i l diritto d i morte jas vitae
ac necis.
q u e i verso d i G i o v e n a l e
O demens
i
J
j ita servas
homo
es¿ r
E da
i5á .
abbiamo |noi
V e r o é che
tratto
i l secondo
non era l a stessa
de' servi j n é i furiosi erano
verso d i questa sestina.
condizione de' furiosi , e
cose
7
come é detto . ne due
u l t i m i versi d e l l a seslina : ma speriamo le ornbre
vene-
rande de' r o m a n i giureconsulti n o n ci v o g l i a n o male d e l l a
nostra
mensogna.
NO TA
Sestina
DEC I MA Q UA
RTA.
verso f.° ¿ e segaentL
LXXF
§ . i . A b b e n c h é i l C u j a c e o , c G i a c o m o Gotofredo , ed
a l t r i giureconsulti v o g l i a n o che sotto i re fosse
l a legge
?
emanata
che d a v a u n curatore a i furiosi , p u r é egli si
crede volgarmente che d a l l e leggi d e c e m v i r a l i fosse p r o v -
Si furiosas , aut prodigas
exsistat, q u i v i fu s c r i t t o , ast ei cusios nec escita agriatoruin gentiliumque in eo pecuniave ejus poteslas esto*
Q u i n d i venne q u e l romano proverbio vade ad agnatos,
et gentiles che v a l e v a sei stolto t i fa uopo d i c u r a veduto l a p r i m a v o l t a a ció.
}
tore. Cotesto curatore
;
d e l furioso
n o n solamente
v c d e v a a l F amministrazione dei b e n i d i l u i
?
prov-
ma a l suo
corpo e z i a n d i o , ed a l i a sua s a n i t á * m a cosi che questa
;
ricuperatasi d a i furioso
7
l a potesta d e l curatore cessava.
§. 2. Distinsero i g i u r e c o n s u l t i tra"* furiosi
erano t r a v a g l i a t i perpetuamente
d a i morbo
q u e l l i che
da coloro,
nei q u a l i i l morbo era intermesso. Questi divenendo f u riosi
y
pcllo
o dementi, v o c i l e q u a l i b e n c h é spiegandole a c a sieno i n d i z i d i due cose diverse
* Leg. 8 dig. de cur. fur. ec.
7
purtuttavia non
é analto
¡ílecito
i o ¿ c a m b i a r l e , co'ntinuavano a d esser
i i b e r i , e<l i n g e n u i , o servi , a d essere senatori , o m i llón
magistrati y o g i u d i c i ,
prudenti ritenevano
e come si disse
l o stato , i l m a g i s t r a t o ,
da* g i u r e i l potere ,
la dignitá. * Non g l i altri cosi*. imperciocché
leggiamo
quídam natura impediuniur ne /tidices sint ut. . . . perpetuo furiosus.
scritlo da P a o l o
U i p i a n o a v v i s ó non essere i l furore
da noverarsi fra
l e cose , per le q ü a l i l a p a t r i a potestk cessava, M a i l f u jore
y
cssendo impedimento agí i sponsali_, n o n a n n u l l a v a
i gia p é H é t t i ; *** p e r c h é v e n e n d o
di buona-fede >
questo
che d a l solo consenso
i l furioso y c u i n o n é i l l i b e r o usare
tra
coniratti
5
si perfezionano
d i sua
volontá
?
non p u ó c o n s e n t i r é . E g l i soggiace a l P errore d i m e n t e , e
qui erraht
?
é assioma d i d ritto
?
non videntur consentiré.
N é sara affalto i n u t i l e i l r i c h i a m a r s i q u i i tre
versi d e l l a sestina
ultimi
precedente
. . . . . . . . niuna legge al magistrato detla
Che punir voglia mai diversamente
Che aW ospedal mandándolo un demente.
Signorsi. N o n si p u n i v a n o i furiosi d e i d e l i t t i
messi a tempo
di
loro
com-
f ü r o r e , p e r c h é i n essi n o n é
v o l o n t á . I l o r o fatti , donde tornava
danno a d a l t r i
consideravano come fatti d i u n bruto > laonde
7
si
a'giure-
eonsulti piíx v i c i n i p i a c q u e i l d i r é che i furiosi s i m i g l i a s sero g l i a s s e n t i
;
i morti
J
;
i sassi y **** e c h essi
erano
* Leg, x x dig. de stat. hom.
** Leg. XII dig. de judie.
*** Leg. VIII dig. de spon.
**** Leggi Tuschi let. F , Graziani disc. for. c. %i^ Rota
f
dec. par, n. 107. 129.
dir.
?
J54
Impune autem puto admittendum quod per furorem alieujus
accidit quomodo si casu aliquo sine facto personae id
aeccidisset* *
p u n i t i a bastanza d a i morbo j oncF erario affíitti.
NOTA
D EC I MA
Sestina xcri
QV I N
versi 2.
0
§. 1. V i l l e n a é una p i c c i o l i s s i m a
?
TA.
e 6~.°
citta o castello d e l l a
Sierra o sia catena d i m o n t i d e l l a N u o v a - C a s t i g l i a c h i a rna.ta d a g l i antichi B i g e r r a . Essa fu m u n i t a d a i re F i l i p p o
quinto n e l 1701 , e le sue f o r t i í l c a z i o n i resero i n u t i l i g l i
sforzi d e g l i A l l e a t i n e l 1707 che n o n se ne potettero i ropa dronire espugnandola.
A l m a n z a é v i c i n a a V i l l e n a ed é piccolissima
citta ;
ambedue son poste s u l l e frontiere d i M u r c i a e d i V a l e n za. F i l i p p o q u i n t o a memoria
questa
cilla
d e l l a f e d e l t á mostrata da
contro g l i alleati n e l
titoli di Nobilissima Fedelissima
stessa
occasione le fu
mercato
1707 le concedette i
e F e l i c i s s i m a . In
conce&uto i l dritto
quella
d i tenere u n
i n ogni anno c o m i n c í a n d o nei 25 d i A p r i l e e
t e r m i n a n d o s í ai 10 d i M a g g i o ,
y
Sigueuza é posta n e l distretto d e l l A l g a r r i a della N u o v a - C a s t i g l i a . D i c e s i che fosse stata detta da R o m a n i
gunda
y
Se-
a b b e n c h é m o l t i s s i m i l a credano l a Saguntus c e -
lebre per l a sua
fedelta
verso
R o m a ^ che fu
da A n n i b a l e . M a v i ha molte importanti
distrutta
ragioni a n o n
crederlo ; imperciocche ben si crede che i l Saguntum fosse
Leg. 62 dig. de auct. et cons. tut. et cur.
i.55
quella citta oggi delta M o r v i e d r o , posta s u l fiume d e l l o
stesso nome , che gia si c h i a m ó T u r u i i s
;
l o n t a n a pocho
leghe da V a l e n z a . Sopra u n a d e l l e porte d i questa citta
si legge u n ' iscrizione a C l a u d i o
SENATUS.POPULUSQ.XJE.
PELICt.
por.
P.
IMPERATQRI.
P.
PROC.
successore d i G a l l i e n o .
S A G U N T I N Q R U M . C L A U D I O . I N V I C T O . PlOv
CAES A R I .
FONTIEICl.
MAXIMO.
5
S o p r a u n altra porta
TRIBUNO.
v i ha i l capo
di
5
A n n i b a l e scolpito i n p i e t r a . Cosi c i n d u c i a m o a credere
che Sagunto
fosse M o r v i e d r o e n o n
alquanto grande
Siguenza. Questa é
e hen m u n i t a d a un c a s t e l l o : u n o
de*
5
suoi b e l l i edifizi é l a Cattedrale. I n essa v h a u n a m e diocre
Universilá
composta
di
taluni
collegi
fondata
sul cominciar d e l secólo x v i d a G i o v a n n i L ó p e z A r c i diacono d i A l m a c a n . Scorre a p i é d i questa citta i l h u me Henarez.
$ . 2 . E s t r e m a d u r a é p r o v i n c i a posta a l P o c c i d e n t e d e l l a Spagna tra
d' A n d a l u s i a
mezzo a q u e l l e d i C a s t i g l i a
?
y
e d Alentejo. E l l a
patria d i F e r n a n d o Cortez
?
9
di León
T
é assai popolata ; fu
d i Francesco Pizzarro
7
e di
Velasco Nugnez d i V a l b o a . H a per capitale Badajoz á u licamente delta
Colonia Pacensis
FINE
D E L PRIMO
9
e
Pax Augusta,
VOLUME*