Calamita Cosmica - worldarrowtours.com

Transcript

Calamita Cosmica - worldarrowtours.com
A r t e
a
Calamita Cosmica
a Foligno
Gino De Dominicis e la ex
chiesa della Santissima Trinità
“Scheletrone”, “Grande Scheletro”,
“Ventiquattro metri di forme d’oro”.
Sono i nomi che nel linguaggio
quotidiano di De Dominicis designavano
l’opera Calamita Cosmica, capolavoro
realizzato nel 1989 ed esposto per la
prima volta al Magazin di Grenoble nel
1990. Opera satura di senso, sintesi
dei principali temi affrontati dall’artista
nella sua ricerca (morte, spazio cosmico,
vita aliena, civiltà primordiali…), lo
Scheletro ha un legame particolare,
sviluppato nel tempo e a più riprese, con
la città di Foligno, che ora lo accoglie
nella sua sede permanente e definitiva
L’ex chiesa della Santissima Trinità in
Annunziata.
Testo: Piero Tomassoni
Foto: Giovanni Galardini
Cosmic Magnet
in Foligno
Gino De Dominicis and
the former church of the
Santissima Trinità
(church of the Holy Trinity)
90
“Scheletrone”, “Big Skeleton”, “Twenty-four
metres of golden forms”. These are the names
that, in De Dominicis’s everyday language,
denoted the work entitled “Calamita
Cosmica” (Cosmic Magnet), a masterpiece
created in 1989 and exhibited for the first
time in 1990, at the Magazin in Grenoble.
This work is rich in meaning and is a summary
of the main themes covered by the artist in
his research (death, cosmic space, alien life,
primordial civilizations...). The Skeleton has
a special relationship with the city of Foligno,
developed over time and in various moments
and it is Foligno that now welcomes it into its
permanent and final home, the former church
of the Santissima Trinità in Annunziata.
91
Chateau de Versailles, Parigi, 2008
92
Nessuno conosce la genesi dello Scheletrone. L’artista lo concepì e fece realizzare
in segreto, per poi presentarlo come grande sorpresa a Grenoble nel ‘90, ed
esporlo nuovamente nel 1996 a Napoli, nel cortile della Reggia di Capodimonte.
In pochi sanno che nei sei anni che separano queste due mostre, ben prima che
si potesse immaginare che Calamita Cosmica avrebbe trovato il suo domicilio
finale in Umbria, l’opera fu conservata in un capannone industriale proprio a
Foligno, generosamente prestato a De Dominicis da un affezionato collezionista. Successivamente alla mostra di Napoli, l’opera rimase per un periodo al
museo di Capodimonte, fin dopo la morte di De Domincis nel 1998, e venne
successivamente acquisita dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che
ne ha organizzato esposizioni in tutta Europa, avvalendosi della curatela di importanti critici d’arte internazionali. Dal 2004, l’opera è stata esposta alla Mole
Vanvitelliana di Ancona, in Piazzetta Reale a Milano, al MAC’s Grand Hornu di
Bruxelles, nel cortile della Reggia di Versailles e infine al MAXXI di Roma nel 2010,
in occasione dell’apertura del museo, inaugurato proprio con una mostra su tutta
l’opera Gino de Dominicis. La scultura incute rispetto e quasi terrore. Nella sua
immobilità e nel suo silenzio affascina come una creatura primordiale e spaventa
come un gigantesco memento mori. Scheletro anatomicamente perfetto, rivela la
sua disumanità nella statura e nel naso a becco, allusione ironica e beffarda ma
soprattutto rimando a un misterioso uomo-uccello, e ai tanti ‘Nasi‘ che l’artista
ha raffigurato in pittura o scultura, come totem sacri o raffigurazioni di creature
aliene provenienti dal dodicesimo pianeta, il “Pianeta degli Dèi”. L’asta d’oro
che appoggia sul dito medio della mano destra rimanda infatti a stelle lontane
e come calamita ne attrae le energie. Le aste d’oro in bilico sulla punta sono un
elemento iconografico ricorrente nel’opera di De Dominicis, così come gli scheletri (umano e di cane, a grandezza naturale) già usati negli anni ‘70 per un altro
capolavoro dal titolo “Il tempo, lo sbaglio, lo spazio”. L’artista non credeva in uno
sviluppo lineare del lavoro e del tempo, in senso evolutivo. Credeva invece in un
tempo circolare, in cui gli elementi tornano continuamente e si ripetono, formando ogni volta qualcosa di diverso, ma non necessariamente nuovo. Rifiutando
l’idea del progresso l’artista ha sempre cercato una condizione di immobilità
riferita allìimmortalità, affrontando costantemente il tema della morte e della
sparizione. La grande mostra al MAXXI ha svelato al vasto pubblico quello che
per molto tempo è stato un artista ammirato da tutti, ma realmente conosciuto
da pochi, rivelandone il genio e la potenza creativa di cui Calamita Cosmica è
uno dei picchi assoluti.
Nobody knows the origin of the Big
Skeleton. The artist conceived it and
had it made in secret, later presenting
it as a great surprise in Grenoble, in
1990, and exhibiting it again in 1996 in
Naples, in the courtyard of the Reggia
di Capodimonte. Few people know that
during the six years that separate these
two exhibitions, long before anyone
could have imagined that the Cosmic
Magnet would find its final home in
Umbria, the work was preserved in
an industrial warehouse in Foligno,
generously lent to De Dominicis by a
devoted collector. After the exhibition
in Naples, the exhibit remained at the
Capodimonte Museum for some time,
until after the death of De Dominicis, in
1998, and was subsequently acquired
by the Fondazione Cassa di Risparmio
of Foligno, a Foundation that organized
exhibitions all over Europe, using the
curatorship of international art critics.
Since 2004, the exhibit has been on
show at the Mole Vanvitelliana in
Ancona, in Piazzetta Reale in Milan,
at MACís Grand Hornu in Brussels
and in the courtyard of the Palace of
Versailles. Lastly, it was exhibited at
the MAXXI in Rome, in 2010, at the
museum’s opening, inaugurated with
an exhibition of all the works of Gino
De Dominicis. The sculpture commands
respect and almost terror. Its stillness and
silence are fascinating, like a primordial
creature, and it is frightening, like a giant
memento mori. With an anatomically
perfect skeleton, its stature and its
hooked nose reveal an inhuman quality,
with a hint of irony and mockery but,
above all, a reference to a mysterious
bird-man and to the many “Noses”
that the artist portrayed in his paintings
and sculptures, like sacred totems or
portrayals of alien creatures coming
from the twelfth planet, the “Planet of
the Gods”. The gold rod, resting on the
middle finger of the right hand, points
to distant stars and, like a magnet,
attracts their energy. The gold rods
balancing on the tip are an iconographic
element, recurrent in the works of De
Dominicis, like the skeletons (life-size
ones of humans and dogs) already used
in the 1970s for another masterpiece
entitled “time, error, space”. The artist
didn’t believe in the linear advancing
of work and of time, in an evolutionary
sense. Instead, he believed in circular
time, whereby elements continuously
return and repeat themselves, each time
forming something different, but not
necessarily new. By rejecting the idea of
progress, the artist was always looking
for a state of immobility, related to
immortality, constantly facing the theme
of death and disappearance. The great
exhibition at the MAXXI unveiled to a
vast audience, an artist who was admired
by everyone for a long time but who
was, in reality, truly known by very few. It
revealed the genius and creative power
from which the Cosmic Magnet was
created and of which it was one of the
highest peaks.
The location
The former church of the Santissima
Trinità in Annunziata, built between 1760
and 1775, was created from a design by
the architect Carlo Murena, a pupil of
Luigi Vanvitelli in Rome, as was Giuseppe
Piermarini of Foligno, designer of the
La Scala Theatre in Milan and author of
the neoclassical appearance of the city.
Murena died before the building could
be completed and the nuns who were
handling the works decided to suspend
construction. The building remained
incomplete and largely unused until
an earthquake in 1997 determined
the transfer of its ownership from
State property to the property of the
Municipality of Foligno. The church now
93
Il luogo
L’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, costruita tra il 1760 e il 1775, nasce
su disegno dell’architetto Carlo Murena, allievo a Roma di Luigi Vanvitelli, come il
folignate Giuseppe Piermarini, progettista del Teatro alla Scala di Milano e artefice
del volto neoclassico di questa città. Il Murena morì prima di completare l’opera, e
le suore che gestivano i lavori decisero di interromperne la costruzione. L’edificio è
rimasto incompleto e perlopiù inutilizzato, finché il terremoto del 1997 determinò il
passaggio della proprietà dal Demanio dello Stato al Comune di Foligno. La chiesa
costituisce ora il secondo polo museale del CIAC - Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno, inaugurato nel 2009. Ripristinata a questo scopo dalla Fondazione
Cassa di Risparmio di Foligno in associazione con il Comune di Foligno, gli interventi architettonici hanno mirato a mantenere il più possibile la struttura originaria
aumentandone però la funzionalità in termini di fruizione dell’opera.
La particolare conformazione dell’edificio consente di poter ammirare Calamita
Cosmica sia dal piano terra, dove la scultura è collocata, sia dal secondo piano, da
terrazzi accessibili grazie ad un corridoio che percorre tutto il perimetro della struttura. A questo corridoio si aggiunge un passaggio aereo trasversale che attraversa
l’abside, consentendo di vedere la scultura dall’alto anche frontalmente. Questo
‘ponte‘ è tra i pochi elementi aggiunti all’edificio originario, tutti concepiti in modo
da legarsi all’architettura della sede principale del CIAC, in particolare attraverso
l’utilizzo dell’acciaio Corten, che ne riveste interamente la superficie esterna. La
navata di 26 metri è uno scrigno che sembra concepito appositamente per ospitare
l‘opera, lunga 24 metri, e il cui volume maggiore, il cranio, è riuscito ad entrare dalla
porta principale con 2 soli centimetri di scarto. In corrispondenza dell’abside, due
grandi vani a pianta circolare, uno su ciascun livello, sono finora stati utilizzati per
conferenze stampa e lezioni, e daranno in futuro la possibilità di ospitare installa-
Piazzetta Reale, Milano. Foto: Archivio Fondazione Cassa di Risparmio Foligno
94
constitutes the second museum complex of the CIAC Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno (Italian
Centre of Contemporary Art in Foligno), inaugurated
in 2009. Reinstated for this purpose by the Fondazione
Cassa di Risparmio of Foligno, in association with the
Municipality of Foligno, the architectural works aimed
to maintain the original structure as far as possible, but
also to increase functionality, in terms of fruition of the
facility.
The unusual design of the building allows you to
admire the Cosmic Magnet both from downstairs,
where the sculpture is situated, and from the second
floor terraces, accessible from a corridor that runs
around the entire perimeter of the building. As well as
this corridor, there is a passageway that transversely
crosses the apse and allows you to view the sculpture
from above and from the front. This “bridge” is among
the few elements added to the original building. These
elements were all conceived to match the architecture
of the main site of the CIAC, particularly through the
use of Cor-Ten steel, covering the entire outer surface.
The 26 metre-long aisle is a treasure and looks as if it
zioni temporanee di altri artisti internazionali in grado di misurarsi con la grandezza
di Calamita Cosmica.
Il complesso chiesa-opera è stato recentemente mostrato nel programma televisivo
Rai “SerenoVariabile” in una puntata sull’Umbria, e sta già diventando un’importante destinazione per il turismo culturale in Italia, insieme alla sede principale del
CIAC, che ospitando solo mostre temporanee vede un’affluenza meno regolare,
seppur abbondante. L’ultima mostra del Centro trae la sua ispirazione proprio dal
Grande Scheletro, come rivela il titolo “Calamitati da Gino”. Undici giovani artisti
Italiani, che nel loro lavoro si ispirano o si sentono influenzati da De Dominicis,
ripropongono alcune delle soluzioni formali tipiche dell’artista o riprendono spunti
concettuali da suoi lavori significativi. L’influenza esercitata da questo maestro su
tutti i suoi contemporanei e sulle generazioni a partire dagli anni ‘70 è ben nota,
anche grazie ai casi di plagio-omaggio di artisti di fama internazionali come Maurizio Cattelan, Vettor Pisani e Miltos Manetas. Tuttavia le sue opere continuano a
rimanere avvolte nel mistero, e Foligno si pone come uno dei pochi luoghi che
consentono di avvicinarsi alla conoscenza del lavoro dell’artista, che lui stesso ha
reso misterioso evitando costantemente ogni forma di pubblicità e di promozione, rilasciando pochissime interviste, impedendo di pubblicare fotografie delle sue
opere, rifiutando la pubblicazione di cataloghi. Di un’opera di questo genere infatti
è inutile scrivere, leggere e guardare immagini, per quanto abilmente possa essere descritta. Ci si può solo esporre ad essa, contemplandola, secondo il principio
enunciato dallo stesso De Dominicis, per cui è il pubblico che si espone all’opera
d’arte, e non viceversa.
Piero Tomassoni
MAC’s Grand Hornu, Bruxelles, 2007. Foto: Archivio Fondazione Cassa di Risparmio Foligno
was especially created to house the exhibit, which is 24
metres long. Its largest volume, the skull, was moved
through the main door with only 2 centimetres to spare.
Alongside the apse, there are two large circular rooms,
one on each level. These have, so far, been used for
press conferences and lessons. In the future, they will
provide the opportunity to host temporary installations
of other international artists that can measure up to the
magnitude of the Cosmic Magnet.
The church-exhibit complex recently appeared on the
Rai (Radiotelevisione Italiana) television programme
“Sereno Variabile”, in an episode about Umbria and it is
already becoming an important destination for cultural
tourism in Italy, together with the main site of the CIAC.
The flow of visitors here is abundant, but much less
regular when only temporary exhibitions are hosted.
The Centre’s latest exhibition is inspired by the Great
Skeleton, as revealed in the title “Magnetized by Gino”.
Eleven young Italian artists, whose work is inspired
by De Dominicis or who feel influenced by him, are
proposing adaptations based on formal solutions
typical of the artist and conceptual ideas from his
most significant works. The influence this great master
exerted on all his contemporaries and on generations
since the seventies is well known. This is also due
to the cases of plagiarism-tribute of internationally
renowned artists like Maurizio Cattelan, Vettor Pisani
and Miltos Manetas. Nevertheless, his work continues
to be shrouded by mystery. Foligno is one of the few
places where you can get closer to understanding the
artist’s work, which he, himself rendered mysterious
by constantly avoiding every form of publicity and
promotion, by giving very few interviews, by preventing
the publication of photos of his work and by refusing to
publish catalogues. In fact, it is useless to write or read
about it or even look at images of a work of art like this
one, however well it may be described. You can only
expose yourself to it and contemplate it, according to
the principle expressed by De Dominicis himself, by
which it is the audience that exposes itself to the work
of art, and not vice versa.
Piero Tomassoni
95
96
97
Calamita Cosmica di Gino De Dominicis nella ex chiesa della Santissima Trinità