Italiano - iis bachelet

Transcript

Italiano - iis bachelet
IIS BACHELET di Abbiategrasso - Classe 1DL Anno scolastico 2014-2015 (Docente: Federica Giannini)
PROGRAMMA DI ITALIANO
B. Panebianco I. Scaravelli Testi e immaginazione – Narrativa
I METODI DELLA NARRATIVA
La storia, il tempo e lo spazio
N. Mahfuz In classe e nel vicolo
F. Brown Vodoo
I. Asimov Chissà come si divertivano!
I.Calvino Il piccione comunale
R. Quenau Sulla linea S
S. Donati Indagini
C. Lucarelli Il silenzio dei musei
I personaggi
F. Dostoevskij Alesa
C. Perrault Le fate
L. Pirandello Il lume dell’altra casa
S. Benni Il bimbo del gelato
P. Levi Il ragionier Rovi e Leonardo
S. de Beauvoir Zazà
Il narratore e il punto di vista
J.K. Jerome L’uomo che cambiò carattere
G. Romagnoli Marta, a pensarci…
A. Tabucchi La balena vede gli uomini
Lessico, sintassi e punteggiatura
V. Consolo L’urna scoperchiata
P. Villaggio La cura dimagrante
I. Calvino Tutto in un punto
I GENERI DELLA NARRATIVA
Le FORME
La narrazione breve
F. Ampuero Voci
Il romanzo
I. Calvino Libri di ogni genere
L. Pirandello Filo d’aria
S. Benni Lezione sotto il mare
(Parodia e street art)
E. Salgari Nel covo della tigre
(Il relativismo culturale e l’Orientalismo)
A.Pérez-Reverte Il capitano Alatriste
Il GIALLO e il THRILLER
A. Conan Doyle Le deduzioni di Sherlock Holmes
J. Grisham Il momento della verità
M. Fois Troppo amore
CIBO e LETTERATURA
S. Collins Il ragazzo del pane
A.Camilleri Un buongustaio
B. Panebianco I.Scaravelli Testi e immaginazione – Epica
IL MITO E L’EPOPEA
Il mito e l’epica
La letteratura mitologica
L’epos
L’EPICA OMERICA
L’ Iliade
(I Micenei e l’Iliade)
Il proemio
La lite tra Achille e Agamennone
Ettore e Andromaca
La morte di Patroclo
Il duello tra Ettore e Achille
L’ Odissea
Il proemio
Femio tra i pretendenti
Odisseo e Nausicaa
Polifemo
Circe
La nékyia
La strage dei pretendenti
L’EPICA ROMANA
L’ Eneide
(Politica e letteratura ai tempi di Augusto)
Il proemio
La tempesta
Le arpie
Didone innamorata
Didone ed Enea
(Il mito prima del mito)
Caronte
L’incontro con Anchise
(L’Aldilà nell’Odissea e nell’Eneide)
Ferralasco - Moiso –Testa Fare il punto - Lessico
-Alla scoperta del significato
Le parole e il significato
I campi semantici
Inclusione e opposizione
Ferralasco - Moiso –Testa Fare il punto – Grammatica e scrittura
-Ortografia e punteggiatura
-Forme: le parti del discorso
l verbo
Le caratteristiche generali del verbo – I modi finiti (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo) e i loro tempi – I
modi indefiniti (infinito, participio, gerundio) e i loro tempi – I verbi transitivi e intransitivi – La forma attiva e passiva
– La forma riflessiva e i verbi pronominali – I verbi impersonali – Le funzioni del verbo (predicativa, copulativa,
ausiliare, servile, fraseologica)
Il pronome
I pronomi personali
I pronomi relativi e i pronomi misti
-La comunicazione e il testo
La comunicazione e la lingua
Che cos’è la comunicazione – Il messaggio verbale e il codice lingua – Le funzioni della lingua
Un messaggio organizzato: il testo
I requisiti del testo e la comunicazione – L’organizzazione dei contenuti: la coerenza – Il tessuto linguistico: la
coesione.
-Rielaborare e progettare un testo
Riassumere
Individuare le informazioni principali – Ridurre il testo – Riscrivere il testo.
Progettare e scrivere: il tema.
La pianificazione di un testo (analisi del titolo, lista delle idee, mappa/scaletta).
-Tipi di testo
L’analisi del testo narrativo (dal testo di Narrativa)
L’articolo di cronaca
Il tema
Lettura integrale dei seguenti romanzi:
M.V. Manfredi Il mio nome è Nessuno
L. Sepùlveda Il mondo alla fine del mondo
D. Grossman Ci sono bambini a zig zag
Lezione-spettacolo per conoscere Giorgio Gaber – a cura della Fondazione Gaber
Gli studenti
La docente