Programma - Универзитет „Св. Кирил и Методиј“

Transcript

Programma - Универзитет „Св. Кирил и Методиј“
Università “Ss. Cirillo e Metodio”di Skopje
Facoltà di Filologia “Blaže Koneski“
PARALLELISMI LINGUISTICI, LETTERARI E CULTURALI
Convegno internazionale in occasione dei 55 anni di Studi italiani
presso l'Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje
IT
. KIRI
LI
»S V
E T SKOPJE
M
«
IJ •
• UNI
OD
VE
ET
RZ
Ohrid, 13-14 settembre 2014
KO
O[
NE
OL
S K I«
FIL
KI
FA
K U L TE T B L A
»
@
E
MINISTERSTVO ZA KULTURA
NA REPUBLIKA MAKEDONIJA
PROGRAMMA
Sabato, 13 Settembre
(Kongresen Centar, Sala 1)
ore 8.00
Registrazione dei partecipanti
ore 9.00
Cerimonia di apertura
Benvenuto agli ospiti:
Radica Nikodinovska, Direttrice del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana
Saluti delle autorità:
Velimir Stojkovski, Rettore dell’Università “Ss Cirillo e Metodio” - Skopje
S.E. Ernesto Massimino Bellelli, Ambasciatore della Repubblica d’Italia in Macedonia
Slavica Veleva, 3UHVLGHGHOOD)DFROWjGL)LORORJLD³%ODåH.RQHVNL´
ore 9.30
Seduta plenaria - Sala 1
Armando Gnisci (Università “La Sapienza” di Roma)
Transculturazione e Migrazione in Europa
Paolo Balboni (Università Ca’ Foscari di Venezia)
&KHFRVDVLJQL¿FDµVDSHUHXQDOLQJXD¶
Massimo Arcangeli (Università degli studi di Cagliari)
Le espressioni idiomatiche nell’italoromanzo e in altre aree linguistiche europee. Un’analisi comparativa
ore 10.45
Rinfresco
SESSIONI PARALLELE
11.00-12.30
Lessicologia
Sala 1
Letteratura
Sala 2
Glottodidattica
Sala 3
Moderano: Neli Radanova
$OHNVDQGUD6DUåRVND
Moderano: Vanna Zaccaro
$QDVWDVLMD*MXUþLQRYD
Moderano: Darja Mertelj
Radica Nikodinovska
0LOD6$0$5'ä,ƚ
(Università di Belgrado)
Raniero SPEELMAN
(Università di Utrecht),
Nevin OZKAN
(Università di Ankara)
-XOLMDQD98ý2.DWDULQD=$9,â,1
(Università di Belgrado)
Su un fenomeno “invisibile”
dell’arricchimento del lessico italiano
Il web corpus nella didattica
dell’italiano LS
‘Votre dévoué Ismet’. D’Annunzio e il
movimento rivoluzionario kemalista
Edoardo LOMBARDI VALLAURI
(Università degli Studi Roma Tre)
Neosemie nell’italiano
contemporaneo: per una eziologia parziale
Ioan ISTRATE
(Istituto di Linguistica e Storia Letteraria
“Sextil Puscariu” di Cluj-Napoca)
Parallelismi stilistici: Alessandro Tassoni e
Ion Budai-Deleanu
Danilo CAPASSO
(Università di Banja Luka)
“Ma che caxxo dici?”
La coprolalia: una strategia
glottodidattica contro l’approccio
grammaticale-traduttivo
Zvonko NIKODINOVSKI
(Università “Ss Cirillo e Metodio” di
Skopje)
,SUH¿VVLYHUEDOLQHJDWLYLLQLWDOLDQRHLQ
macedone
Isabella CHIARI
(Università di Roma “La Sapienza”)
Lingua comune e discorso parlamentare
dalla Prima alla Seconda Repubblica
,UHQD3526(1&â(*8/$
(Università di Ljubljana)
Rossella ABBATICCHIO (Università
degli Studi “Aldo Moro” – Bari)
L’immagine della città nel Trecentonovelle
di Franco Sacchetti
“…ma ti senti come parli?”.
5LÀHVVLRQHPHWDOLQJXLVWLFDH
metadialogica in studenti di italiano L2
6QHåDQD0,/,1.29,ƚ
0LUND=2*29,ƚ
(Università di Belgrado)
Tra pubblico e privato: l’epistola
umanistica di Ludovico Beccadelli
Athanasia DRAKOULI,
6R¿D0$0,'$.,H
Georgia MILIONI BERTINELLI
(Università Nazionale e Capodistriaca
di Atene)
Stili di studio e strategie di
apprendimento dell’italiano come
/6ULÀHVVLRQLJHQHUDOLHFRQFOXVLRQL
ricavate dagli esiti offerti da un
esperimento svolto tra gli studenti
universitari di alcuni Atenei in Grecia
Saša MODERC
(Università di Belgrado)
:DOWHU=,'$5,ý
(Università di Nantes)
'DãD67$1,ý
(Università di Ljubljana)
La semantica e le funzioni dell’articolo
nella didattica dell’italiano
5LÀHVVLGDQWHVFKLQHOO¶RSHUDLWDOLDQDGL
primo Novecento
La competenza fraseologica e
l’insegnamento dell’italiano come
lingua straniera
12.30-12.45
Pausa caffè
12.45-14.15
Lessicologia
Sala 1
Letteratura
Sala 2
Fraseologia e paremiologia
Sala 3
Moderano: Mila SamarGåLü
Isabella Chiari
Moderano: Irena Prosenc
Raniero Speelman
Moderano: Zvonko Nikodinovski
Saša Moderc
Silvia CORINO ROVANO
(Università di Torino)
Alessandra STAZZONE
(Université Paris-Sorbonne)
2DQD6Ӽ/,ù7($18
(Università di Bucarest)
Dietro le quinte di un grande dizionario:
il GDLI e il suo archivio
Dalle vie commerciali all’Atlantico
immaginario. Gli arcipelaghi leggendari
dell’Isolario di Benedetto Bordone
(XVI° secolo).
Espressione e commento dell’inutilità nei
proverbi e nei modi di dire italiani e romeni
Tiziana EMMI
(Università di Catania)
,YDQD6,0,ƚ
(Università di Belgrado)
0DVOLQD/-8%,ý,ƚ1DGD),/,3,1
(Università di Zagabria)
Lo stato attuale degli studi di
morfologia lessicale dei dialetti d’Italia
(con particolare riferimento al siciliano)
L’isola tassiana
Tra moglie e marito non mettere il dito:
proverbi su moglie e marito in italiano e
croato
Francesco SESTITO
Philippe SIMON
(Università di Paris-Sorbonne)
Mariana ISTRATE
(Università “Babes-Bolyai” di Cluj-Napoca)
Girolamo Tiraboschi e la cultura
europea del suo tempo nella Storia della
Letteratura italiana
Proverbio e contesto. Studio contrastivo
italo–romeno
Osservazioni sui dialettismi romaneschi
registrati dai dizionari dell’uso
9LQNR.29$ý,ƚ
(Università di Zagabria)
Roberto RUSSI
(Università di Banja Luka)
Daniela CACIA, Elena PAPA
(Università di Torino)
Sul fenomeno di geoomonimia in Italia
In viaggio e in sogno: suggestioni
petrarchesche in un sonetto di Dino
Campana
La fraseologia nei dizionari italiani per il
primo apprendimento linguistico
Dijana NIKODINOVSKA
(Università “Ss Cirillo e Metodio” di
Skopje, Università di Edinburgo, Gran
Bretagna)
Sandro CERGNA
(Università di Pola)
ȳɨɚɧɚɏȺȹɂɅȿȽȺɏɊɂɋɌɈɋɄȺ
ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢɆɟɬɨɞɢʁ³
ɋɤɨɩʁɟ
La categoria BUONO nei proverbi
italiani e giapponesi
14.15-15.30
Pausa pranzo
Quadreti, vino, schizzi e ritratti nei
Colori in dialetto triestino di Virgilio
Giotti
Ⱥɪɨɦɚɧɫɤɢɢɬɚɥɢʁɚɧɫɤɢɢɦɚɤɟɞɨɧɫɤɢ
ɮɪɚɡɟɨɥɨɲɤɢɢɡɪɚɡɢɤɨɧɬɪɚɫɬɢɜɧɚ
ɚɧɚɥɢɡɚ
15.30-17.15
Glottodidattica
Sala 3
Letteratura
Sala 2
Linguistica
Sala 1
0RGHUDQR-XOLMDQD9XþR
Danilo Capasso
0RGHUDQR0LUND=RJRYLü
:DOWHU=LGDULü
Moderano: Mariana Istrate
Nevin Ozkan
Darja MERTELJ
(Università di Ljubljana)
7DWMDQD3(58â.2
(Università di Zagabria)
Irina KOKOCHKINA-THOMIÈRES
(Università Paris – Sorbonne)
L’imperativo tra frasi iussive e testi
regolativi – aspetti glottodidattici di
conoscenze (meta)linguistiche
L’inscenazione fantasmatica del desiderio
femminile in due testi primonovecenteschi
Cinquanta sfumature sonore in italiano e
russo
Georgia MILIONI BERTINELLI
(Università Nazionale e Capodistriaca
di Atene)
Sandra MILANKO
(Università di Trieste)
Aleksandra S$5ä26.$
Gordana ALEKSOVA
(Università “Ss Cirillo e Metodio“ a Skopje)
L’errore nell’apprendimento
dell’italiano come lingua straniera da
parte degli studenti Grecofoni
Massimo Bontempelli tra giornalismo
e letteratura: dal reportage al racconto
magicorealista
La trascrizione dei nomi italiani nella
lingua macedone
Luciana GUIDO SHREMPF
(Università “Ss Cirillo e Metodio” di
Skopje)
Errori dovuti ad interferenze
interlinguistiche e intralinguistiche
nelle traduzioni narrative svolte
da apprendenti macedoni di lingua
italiana L2 (livello C1)
%UDQND*5,9ý(96.$
(Università “Ss Cirillo e Metodio” di
Skopje)
Analisi degli errori commessi da
studenti macedoni in classe di
interpretazione simultanea
'DQLMHOD'-2529,ƚ
(Università di Belgrado)
Le presentazioni orali degli studenti
universitari: un’analisi qualitativa e
criteri di valutazione
0DULMD3(-,ƚ
(Università di Belgrado)
,OWHVWRWUDYHULWjH¿Q]LRQHIl nome della
rosa di U. Eco
ɆɚɪɝɚɪɢɬɚȼȿɅȿȼɋɄȺ
ɆɢɪɚɌɊȺȳɄɈȼȺ
ȺɥɟɤɫɚɧɞɪɚɋȺɊɀɈɋɄȺ
ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢɆɟɬɨɞɢʁ³±
ɋɤɨɩʁɟ
ɋɭɛʁɭɧɤɬɢɜɨɬɜɨɢɬɚɥɢʁɚɧɫɤɢɨɬɜɨ
ɮɪɚɧɰɭɫɤɢɨɬɢɜɨɦɚɤɟɞɨɧɫɤɢɨɬʁɚɡɢɤ
ɫɥɢɱɧɨɫɬɢɢɪɚɡɥɢɤɢ
9HVQD'(ä(/-,1
(Università di Zagabria)
Roska STOJMENOVA
(Università di Basile)
La lingua italiana dei testi letterari italiani
contemporanei
Commutazione di codice italiano-macedone
in Svizzera
Maria PAGLIARA
(Università degli Studi di Bari “Aldo
Moro”)
7LMDQD.8.,ƚ352â,ƚ
(Università di Kragujevac)
Isole a confronto
&DWHJRULDGHOODGH¿QLWH]]DHLQGH¿QLWH]]D
nella lingua italiana e serba: aspetto teorico
Daniele ONORI
(Università di Sarajevo)
Il “New Italian Epic”. Storie e metastorie
italo-jugoslave nel romanzo “54” di Wu
Ming
17.15-17.30
Ruska IVANOVSKA- NASKOVA
(Università “Ss Cirillo e Metodio” di
Skopje)
I costrutti condizionali italiani nel
linguaggio dei social network
Pausa caffè
17.30 -19.30
Glottodidattica
Sala 1
Letteratura
Sala 2
Lingua, cultura e società
Sala 3
Moderano: Georgia Milioni Bertinelli,
Roska Stojmenova
Moderano: Tatjana Peruško
Irena Lama
0RGHUDQR2DQD6ăOLúWHDQX
Iride Valenti
Dana FEURDEAN
(Università “Babes-Bolyai” di ClujNapoca)
'DQLMHOD-$1-,ƚ
(Università di Kragujevac)
Neli RADANOVA
1XRYD8QLYHUVLWj%XOJDUD6R¿D
,PSUHVVLRQLLWDOLDQHGL,YR$QGULü
Il libretto d’opera del periodo del
Romanticismo
(su materiali di libretti di opere di
Giuseppe Verdi)
Il linguaggio economico nella stampa
italiana. Dagli aspetti teorici alla prassi
didattica dell’italiano come LS
Alicja PALETA
(Università Jagellonica, Cracovia)
Osservazioni sull’uso della L1
nell’insegnamento dell’italiano come
lingua straniera a discenti adulti di
madrelingua polacca
-HOHQD'5/-(9,ƚ
(Università di Belgrado)
'HMD3,/(7,ƚ
(Università del Montenegro)
Radeya GESHEVA
8QLYHUVLWjGL6R¿D³6DQ&OHPHQWH
d’Ocrida”)
L’omertà di una donna nel romanzo
“La lunga vita di Marianna Ucria” di
Dacia Maraini
Claudio NOBILI
(Università Matej Bel di Banská Bystrica)
Oltre il parallelismo: esempi d’intersezione
di lingua, letteratura, cultura italiane, e di
antico e nuovo
$QD67$12-(9,ƚ
(Università di Belgrado)
Ljiljana BANJANIN
(Università di Torino)
/¶DXWRELRJUD¿DGL3ULPR/HYLWUD
¿Q]LRQHHUHDOWj
“Globalismo” giornalistico ne “La
Stampa” torinese
/MLOMDQD8=8129,ƚ
(Università “Ss Cirillo e Metodio” di
Skopje)
Elena PAPA, Daniela CACIA (Università
di Torino)
Il ruolo della traduzione nell’insegnamento
del lessico di lingua italiana come LS a
livello universitario
1DWDãD-$1,ƚ,-(9,ƚ
'UDJDQD5$'2-(9,ƚ
(Università di Belgrado)
I verbi sintagmatici in italiano L2
Tutti i volti della morte: due esempi in
Tabucchi e Andreevski
La dolce vita e La grande bellezza: una
“bella confusione”. La lingua del cinema,
tra citazione e riuso
'HMDQ0$/ý,ƚ
(Università di Banja Luka)
=RUDQD.29$ý(9,ƚ
(Università di Banja Luka)
Katarina KLIMOVA
(Università di Banska Bystrica)
Nuove tendenze nell’insegnamento
linguisitico: mito vs. realtà
6XOOD%HDWULFH¿RUHQWLQD: la Vita nuova
secondo Miloš Crnjanski
La promozione del territorio sui siti
delle regioni italiane. Strutture testuali e
strategie retoriche
Vesna PETROVA
8QLYHUVLWj³*RFH'HOþHY´GLâWLS
0DUWLQD.1(ä(9,ƚ
(Università di Banja Luka)
Anja PRAVULJAC
Università di Banja Luka)
I principi guida del modello input
processing
Il vanto dei paladini
Il grammelot - una lingua senza parole
Nadica MARKOSKA
(8QLYHUVLWj³*RFH'HOþHY´GLâWLS
Irina TALEVSKA
(Università Ss Cirillo e Metodio” di
Skopje)
Ana NIKODINOVSKA-KRSTEVSKA
8QLYHUVLWj³*RFH'HOþHY´GLâWLS
Mariagiovanna SILVESTRI (Università
degli studi di Napoli PARTHENOPE)
La relazione spaziale e temporale della
preposizione da nella lingua italiana e
i suoi possibili equivalenti nella lingua
macedone
Ore 20.30
L’arte della gioia: La scrittura
sovversiva del romanzo di formazione
Cena sociale al Ristorante Biljanini izvori
La pace quale valore fondamentale nelle
tradizioni costituzionali degli ordinamenti
italiano, macedone ed europeo
Domenica, 14 Settembre
8.30-10.00
Traduzione
Sala 1
Letteratura
Sala 2
Lingua, società e cultura
Sala 3
Moderano: Irina Kokochkina-Thomières,
Lorrena Lazariƛ
Moderano: Maria Pagliara
Roberto Russo
Moderano: Rita6FRWWL-XULü
9HVQD'HåHOMLQ
Vanna ZACCARO
(Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)
1LNLFD0,+$/-(9,ƚ
(Università di Spalato)
Iride VALENTI
(Università di Catania)
Calvino e la traduzione
L’integrazione degli immigrati in Italia
è possibile o no? Una lettura dell’opera
letteraria di Laila Wadia
L’italiano dei semicolti nel Cinquecento
in Sicilia
5LWD6&277,-85,ƚ
/RUHQD/$=$5,ƚ
(UniversitàÄ-XUDM'REULOD³GL3ROD
Arjan KALLÇO
(Università “Fan S. Noli” di Korça)
Salvatore C. TROVATO
(Università di Catania)
Lo scrittore arbëresh Carmine Abate fra
tre culture
La documentazione dialettale nella
letteratura in lingua
Frosina QYRDETI
(Università “Ismail Qemali di Valona
Albania)
Finco FRANCO
(Università di Fiume)
La traduzione della poesia dialettale tra
località e universalità
$QDVWDVLMD*-85ý,129$
(Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje)
I mondi paralleli della traduzione letteraria
Autrici migranti albanesi allo specchio
di generazioni
Il confronto tra volgari italiani nel
dibattito sulla lingua nel XVI secolo
Natka BADURINA
(Università degli studi di Udine)
Gli studi sulla traduzione in Italia dalla
critica stilistica alla svolta culturale
Sara DI GIANVITO
La memoria albanese nei versi italiani
di Gezim Hajdar
Radica NIKODINOVSKA
(Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje)
Vaclav MAREK
(Università Jagellonica, Cracovia)
I nomi propri nella traduzione macedone di
Gerusalemme liberata
Epica e storia nella narrativa di Anilda
Ibrahimi
10.00-10.15
Pausa caffè
Pasquale MUSSO
(Università di Banja Luka)
Le formule di attacco e i connettivi in
documenti volgari del XV e XVI secolo
ȳɚɫɧɚȺɇȾɊȿȿȼɋɄȺ
ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢɆɟɬɨɞɢʁ´
ɋɤɨɩʁɟ
ɍɩɨɬɪɟɛɚɧɚɞɟɦɢɧɭɬɢɜɢɬɟɜɨ
ɢɬɚɥɢʁɚɧɫɤɢɨɬʁɚɡɢɤ
10.15-11.45
Traduzione
Sala 1
Letteratura
Sala 2
Letteratura
Sala 3
Moderano: Luciana Guido Shrempf
Ruska Ivanovska-Naskova
0RGHUDQR6QHåDQD0LOLQNRYLü
Ljilana Uzunoviƛ
Moderano: Vaclav Marek
Radeya Gesheva
Irena LAMA
(Università di Tirana)
ɋɥɚɜɢɰɚɋɊȻɂɇɈȼɋɄȺ
ɆɚʁɚȻɈȳȺȹɂȿȼɋɄȺ
(ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢɆɟɬɨɞɢʁ±
ɋɤɨɩʁɟ³
Barbara TONZAR
(l’Università Palacky)
La traduzone dei titoli delle opere
letterarie
Diversità e spaesamento nella narrativa di
Silvio d’Arzo
ɂɬɚɥɢʁɚɧɫɤɚɬɚɤɭɥɬɭɪɚɧɢɡɩɪɢɡɦɚɬɚɧɚ
ɧɚɪɚɬɢɜɧɚɬɚɫɬɪɭɤɬɭɪɚɧɚɮɢɥɦɨɜɢɬɟ
ɋɥɚɞɨɤɠɢɜɨɬɨɞɎɟɞɟɪɢɤɨɎɟɥɢɧɢ ɢ
Ƚɨɥɟɦɚɬɚɭɛɚɜɢɧɚɨɞɉɚɨɥɨɋɨɪɟɧɬɢɧɨ
0LUHOD5$'26$9/-(9,ƚ
Aleksandar LEVI
(Università di Belgrado)
ɋɥɚɜɢɰɚȼȿɅȿȼȺ
ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢɆɟɬɨɞɢʁ±
ɋɤɨɩʁɟ³
Traducendo Umberto Eco, una
ricerca continua
ɂɬɚɥɢʁɚɧɢɡɦɢɬɟɜɨɩɪɨɡɚɬɚɧɚȼɥɚɞɨ
Ɇɚɥɟɫɤɢ
Katerina MILENOVA
(Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje)
Il dualismo tra la vita e la morte. Dialogo tra
due mondi nelle opere Accabadora, Michela
Murgia, e Le Donne Gavrilovi, Kiza Kolbe
Eliana PAÇO
(Università di Tirana)
'LI¿FROWjHVROX]LRQLWUDGXWWLYHQHOOD
traduzione delle opere del Seicento
ɅɢɞɢʁɚɄȺɉɍɒȿȼɋɄȺ
ȾɊȺɄɍɅȿȼɋɄȺ
ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢɆɟɬɨɞɢʁ³
ɋɤɨɩʁɟ
ɅɢɪɢɤɚɬɚɧɚɅɟɨɩɚɪɞɢɜɨɤɨɧɬɟɤɫɬ
ɧɚɟɜɪɨɩɫɤɢɨɬɪɨɦɚɧɬɢɡɚɦ
ȼɚɥɟɧɬɢɧɚɆɂɅɈɒȿȼɂȷ
ɋɂɆɈɇɈȼɋɄȺ
ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢ
Ɇɟɬɨɞɢʁ±ɋɤɨɩʁɟ³
ɉɪɟɜɟɞɭɜɚʃɟɬɨɜɨɜɪɟɦɟɬɨ
ɧɚɎɚɲɢɡɦɨɬɜɨɂɬɚɥɢʁɚ
ɋɜɟɬɥɚɧɚȳȺɄɂɆɈȼɋɄȺ
ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄȽɨɰɟȾɟɥɱɟɜ³
±ɒɬɢɩ
ɉɪɟɜɨɞɧɢɬɟɪɟɲɟɧɢʁɚɜɨ
ɦɚɤɟɞɨɧɫɤɢɨɬɩɪɟɜɨɞɧɚɡɛɢɪɤɚɬɚ
ɪɚɫɤɚɡɢÄɉɪɨɞɚɜɧɢɰɚɧɚɬɚʁɧɢ³ ɨɞ
ȾɢɧɨȻɭɰɚɬɢ
-RYDQD.$5$1,.,ƚ
8QLYHUVLWj³*RFH'HOþHY´GLâWLS
Tecniche e procedure discorsive di
inclusione e di esclusione nella letteratura
italiana della migrazione
ȼɥɚɞɢɦɢɪɆȺɊɌɂɇɈȼɋɄɂ
ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢɆɟɬɨɞɢʁ±
ɋɤɨɩʁɟ³
'UDJDQD.$=$1'ä,296.$
9DQNLFD.2ý26.$
(Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje)
ɊɨɦɚɧɢɬɟɧɚȺɥɟɫɚɧɞɪɨȻɚɪɢɤɨɨɞ
ɢɧɬɟɪɦɟɞɢʁɚɥɧɚɩɟɪɫɩɟɤɬɢɜɚ
Il linguaggio del viaggio: analisi linguistica
dei testi di viaggio
Antonia CASAMASSIMA (Università di
Bari Aldo Moro)
La letteratura in viaggio: paesaggi ideali e
visione del mondo
Ore 12.15
Partenza per San Naum
Ore 14.00
Pranzo al Ristorante Ostrvo
Ore 15.30
Partenza per Ohrid e visita alla città
Ore 19.30
Partenza per Skopje
Ringraziamenti:
6LULQJUD]LDQRSHULOVRVWHJQR¿QDQ]LDULRQHOO¶RUJDQL]]D]LRQHGHO&RQYHJQR
il Rettorato dell’Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje
/D)DFROWjGL)LORORJLD³%ODåH.RQHVNL´
L’Ambasciata d’Italia nella R. Macedonia
OD7*67HKQLþNLJDVRYLHLO*UXSSR62/
Si ringrazia il Ministero della Cultura della R. Macedonia per la concessione del patrocinio.
&RPLWDWRVFLHQWL¿FR
$OHNVDQGUD%DQMHYLü'DQLOR&DSDVVR,VDEHOOD&KLDUL9HVQD'HåHOMLQ.ORGHWD'LEUD$QDVWDVLMD*MXUþLQRYD
3DWUL]LD0D]]RWWD'DUMD0HUWHOM5DGLFD1LNRGLQRYVND1HYLQ2]NDQ(OHQD3vUYX1HOL5DGDQRYD0LOD6DPDUGåLü
$OHNVDQGUD6DUåRVND5DQLHUR6SHHOPDQ-XOLMDQD9XþR9DQQD=DFFDUR
Comitato organizzatore:
5DGLFD1LNRGLQRYVNDSUHVLGHQWH$QDVWDVLMD*MXUþLQRYD$OHNVDQGUD6DUåRVND/XFLDQD*XLGR6KUHPSI
/MLOMDQD8]XQRYLü9DOHQWLQD0LORãHYLü6LPRQRYVND5XVND,YDQRYVND1DVNRYD