- Caritas Diocesana Bergamasca

Transcript

- Caritas Diocesana Bergamasca
Percorso formativo per operatori dei Centri di Primo Ascolto e Coinvolgimento - Gennaio/Febbraio 2005
04
La presa in carico nella relazione d’aiuto
1
Questo testo è la raccolta di quanto prodotto durante la giornata di formazione
per volontari dei dormitorietti della Caritas Diocesana il 19 maggio 2002.
Il testo è prodotto come manoscritto per uso interno.
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
INDICE
SOSTANZE .................................................................................................... 3
Alcol ................................................................................................................ 3
•
•
•
•
Introduzione ......................................................................................................... 3
Effetti ricercati ...................................................................................................... 3
Effetti psico-fisici .................................................................................................. 4
Dipendenza dall’alcol ........................................................................................... 5
Allucinogeni..................................................................................................... 6
•
•
•
•
•
Introduzione ......................................................................................................... 6
Effetti.................................................................................................................... 7
Effetti fisici............................................................................................................ 7
Effetti psichici....................................................................................................... 7
Precauzioni .......................................................................................................... 8
Amfetamina..................................................................................................... 9
•
•
•
•
•
Effetti psicofisiologici............................................................................................ 9
Complicazioni psicofisiologiche............................................................................ 9
Dipendenza.......................................................................................................... 9
Astinenza ............................................................................................................. 9
Overdose ........................................................................................................... 10
Cannabinoidi - cannabis ............................................................................... 11
•
•
•
•
•
•
•
Introduzione ....................................................................................................... 11
Come si presenta............................................................................................... 11
Tipi di cannabis (haschish e erba) ..................................................................... 12
Aspetti clinici ...................................................................................................... 13
Aspetti fisici........................................................................................................ 13
Aspetti psichici ................................................................................................... 14
Complicazioni mediche ...................................................................................... 14
Nicotina e caffeina ........................................................................................ 15
Cocaina e Crack ........................................................................................... 16
•
•
•
•
•
•
•
•
Che cosa sono ................................................................................................... 16
Come vengono assunti ...................................................................................... 17
Effetti fisici.......................................................................................................... 17
Effetti psichici..................................................................................................... 17
Segni della sua assunzione ............................................................................... 18
Astinenza da cocaina......................................................................................... 18
Effetti medici ...................................................................................................... 18
Danni ................................................................................................................. 19
19/05/2002 - cascina Battaina
1
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Eroina............................................................................................................ 21
•
•
•
•
•
•
Oppio e oppiacei ................................................................................................ 21
Effetti fisici.......................................................................................................... 21
Effetti psichici..................................................................................................... 22
Segni dell’assunzione ........................................................................................ 22
Astinenza ........................................................................................................... 22
Effeti medici ....................................................................................................... 22
Ecstasy ......................................................................................................... 23
•
•
•
•
•
Introduzione ....................................................................................................... 23
Forme e nomi..................................................................................................... 24
Aspetti farmacologici e Epidemiologici............................................................... 25
Consigli in caso d’uso e abuso........................................................................... 26
Neurotossicità .................................................................................................... 26
Inalanti .......................................................................................................... 28
•
•
•
•
Introduzione ....................................................................................................... 28
Aspetti clinici ...................................................................................................... 28
Intossicazione .................................................................................................... 29
Segni dell’assunzione ........................................................................................ 29
Morfina .......................................................................................................... 31
Psicofarmaci ................................................................................................. 32
•
•
•
•
Introduzione ....................................................................................................... 32
Ansiolitici e Ipnoinducenti................................................................................... 32
Antidepressivi..................................................................................................... 33
Neurolettici o Antipsicotici .................................................................................. 33
Classificazione delle droghe ......................................................................... 35
GLOSSARIO ................................................................................................ 36
Spiegazione del termine “dipendenza” ......................................................... 36
Raccolta dei vocaboli usati più comunemente ............................................. 39
FONTI ........................................................................................................... 48
19/05/2002 - cascina Battaina
2
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Sostanze
Alcol
Introduzione
Documenti scritti sull’uso di vini, di birre, e di altre bevande alcoliche risalgono
al 3000 a.c., ma fino all’800 a.c. non fu impiegato, per le bevande fermentate,
il processo di distillazione che rende possibile la preparazione dei liquori ad
alta gradazione alcolica oggi disponibili.
L’alcolismo è la più antica e diffusa dipendenza nel mondo occidentale. In
Italia il problema è stimato come presente in un 4% della popolazione
generale. I rischi dell’abuso di alcol sono gastriti, ulcere, epatiti, tumori, cirrosi;
si stima che l’alcol in Italia causi almeno 17.000 decessi l’anno tra
cirrosi, tumori, incidenti stradali e suicidi.
Gli alcolisti di sesso maschile in passato, superavano numericamente quelli di
sesso femminile, rapporti di quattro a uno. Questa differenza però, sta
diminuendo e, particolarmente nei gruppi di età più giovane, il consumo di
alcol da parte delle donne è in aumento. Da notare che pari a 80mg/100ml è il
valore limite italiano del codice della strada definito per l'intossicazione legale.
Effetti ricercati
L’alcol agisce anzitutto come depressore dei centri cerebrali superiori, quelli
che hanno primariamente azione inibitoria, quindi il suo effetto iniziale è di
stimolazione. Si riducono le tensioni e le inibizioni e il soggetto può provare
un sentimento espansivo di socialità e di benessere. Viene assunto per
ottenere una sensazione di ebbrezza e leggerezza; aumento della loquacità,
maggiore attitudine alla socievolezza, facilitatore delle relazioni sociali con
sensazione di benessere e calore.
Di seguito riportiamo alcune indicazioni e alcune precauzioni che è utile
considerare quando si fa uso di alcol:
• è difficile controllare gli effetti dell'alcol, soprattutto se non si ha la
consapevolezza di doverli controllare
• è bene moderarsi e non andare troppo oltre nel bere
• è buona norma accompagnare l’alcol con del cibo
• i superalcolici sono da evitare il più possibile
• le distorsioni percettive di chi abusa di alcol sono intense, la percezione
del pericolo e della velocità sono ridotte, gli effetti non sono sempre
prevedibili in interazione con altre sostanze, quindi:
non guidare veicoli in stato di ebbrezza
19/05/2002 - cascina Battaina
3
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
non salire su un’auto guidata da una persona ubriaca
non mescolare i diversi tipi di alcolici
non mescolare alcolici con altre droghe
Effetti psico-fisici
L’alcol interferisce con i processi complessi del pensiero, con la coordinazione
motoria, l’equilibrio, la parola e la vista. L’intossicazione produce in alcuni
individui depressione ed isolamento. L’alcol ha la proprietà di attutire il dolore
e in dosi maggiori di indurre sedazione e favorire il sonno.
Oltre al deterioramento psicologico provato, una conseguenza seria
dell’alcolismo cronico è il grave danno fisiologico. Quasi ogni tessuto e ogni
organo del corpo viene interessato dal consumo prolungato di alcol. Si può
andare incontro ad una malnutrizione grave che comporta una diminuzione
delle vitamine del complesso B che causa grave perdita della memoria
(psicosi di Korsakoff). Altre complicazioni fisiologiche sono: cirrosi epatica,
alterazioni a carico delle ghiandole endocrine e del pancreas, infarto cardiaco,
ipertensione e le emorragie dei vasi capillari che sono responsabili del turgore
e rossore del viso e specialmente del naso, caratteristiche degli alcolisti
cronici.
L’uso prolungato di alcol danneggia anche le cellule cerebrali, specialmente
quelle dei lobi frontali, causando atrofia corticale e altre modificazioni
strutturali. Un forte consumo di alcol durante la gravidanza può determinare
un ritardo nello sviluppo del feto e del neonato e causare malformazioni del
cranio, facciali e degli arti, nonché ritardo mentale.
19/05/2002 - cascina Battaina
4
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Dipendenza dall’alcol
I segni fondamentali da cui si può dedurre l'intossicazione e un probabile
stato di dipendenza dall’alcol sono:
• viso arrossato e sudorazione profusa
• soprappeso o magrezza esagerata
• torpore della reazione pupillare alla luce
• tremori muscolari marcati dei piccoli muscoli delle dita, del volto, delle
palpebre e della lingua
• stanchezza e dolori muscolari
• diarrea
• insonnia
• vertigini
L’alcol produce dipendenza, fisica e mentale, dopo un periodo di abuso
prolungato. É possibile allora che, al risveglio soprattutto, si avvertano i
sintomi della mancanza della sostanza:
• tremori delle mani, alla lingua e alle palpebre
• crampi allo stomaco e nausea
• ansia e irritabilità
• sudorazione intensa
19/05/2002 - cascina Battaina
5
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Allucinogeni
Introduzione
Gli allucinogeni naturali estratti dal psylocibe mexicana (fungo magico)
furono in passato utilizzati nelle cerimonie religiose dei popoli del Messico e
dell'America Centrale. I sacerdoti messicani pensavano che questo fungo
(teonanacatl: carne di dio) permettesse di entrare in comunicazione con gli
dei e portasse ad acquisire facoltà magiche e curative.
Gli Aztechi, invece, ritenevano sacro il cactus peyotl, la pianta da cui si
ricava un allucinogeno naturale, la mescalina, che si consuma in forma di
bottoni freschi o secchi e da effetti simili a quelli dell’LSD. I mescaleros, indios
del centro America, avevano fatto dell’assunzione del cactus peyotl (peyote) il
fulcro dei loro cerimoniali religiosi, come strumento di illuminazione e
trascendenza.
La mescalina ha ispirato un’opera letteraria: Le Porte. Aldous Huxley riteneva
che tale sostanza fosse il mezzo più efficace per gettare luce su le zone della
coscienza umana che la cultura occidentale, improntata alla razionalità, aveva
messo in ombra. L’autore fece anche da cavia agli esperimenti con cui gli
psichiatri Osmond, Smythies, Hoffer stavano indagando la possibilità di
studiare i meccanismi biologici della schizofrenia attraverso l’induzione di
psicosi sperimentali con mescalina. Gli allucinogeni non producono
assuefazione ma ingenerano una fortissima tolleranza; la stessa sostanza,
assunta a distanza di pochi giorni, può non avere più effetto.
L’LSD è una droga allucinogena di sintesi
che viene commercializzata sotto forma di
pillole di varia dimensione, di piccoli
francobolli, o zollette di zucchero. La
composizione del prodotto è varia e
incerta, così come i dosaggi: si pensa che
esistano diversi tipi di LSD. L’LSD è
un’unica sostanza ma compare sul
mercato con diversi tagli (amfetamine,
ecstasy, stricnina). I tagli influenzano
fortemente gli effetti, in particolare, gli
effetti più tardi.
La PCP (fenciclidina), altra sostanza
allucinogena di sintesi, può essere ingerita o fumata. Essa viene spesso
addizionata ad altre sostanze per potenziarne gli effetti.
Il fungo psilocibina, l'LSD, la mescalina e il peyote sono assunti
oralmente. Il peyote e la fenciclidina (PCP) possono essere anche fumati.
Raramente gli allucinogeni sono assunti per via endovena.
19/05/2002 - cascina Battaina
6
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Effetti
Si è rilevato negli ultimi anni un notevole incremento del suo utilizzo: dall’1%
dei nuovi SERT nel 1992/93 al 16% del primo trimestre 1995. L’uso è per
via orale (compresse, micropunte o francobolli imbevuti di una soluzione
alcolica di LSD) si rileva, in particolare, nei locali di ritrovo giovanile.
Non esistono veri e propri effetti stabili, poiché l’esperienza è fortemente
soggettiva, imprevedibile e caotica, varia secondo il contesto e la personalità
coinvolta. Gli effetti soggettivi dipendono da: dose, ambiente, via di
somministrazione, personalità di chi ne abusa.
Una reazione tossica comune a tutti gli allucinogeni è il viaggio, trip. Tale
effetto dura dalle quattro alle dodici ore, ma può prolungarsi per giorni o mesi,
in quanto gli allucinogeni sono liposolubili e permangono nei depositi adiposi
diverso tempo dopo l’assunzione. Persone che hanno sperimentato il viaggio
provano il fenomeno del flash-back, istanti nei quali si ha l’impressione di
rivivere la situazione psichedelica originale, anche quando la sostanza non è
stata assunta.
Può causare l’insorgenza di Bad Trip (attacco di panico, talora episodi
psicotici transitori) e flash back che persistono per mesi dopo l’interruzione
dell’uso. Il problema più grave può essere l’insorgenza di una psicosi cronica,
probabilmente legata alla slatentizzazione di elementi psicopatologici in
personalità ad elevata vulnerabilità.
L’uso prolungato può provocare psicosi; personalità fragili e vulnerabili
possono rimanere gravemente squilibrate per moltissimo tempo, fino ad
arrivare a danneggiare permanentemente l’equilibrio psichico.
Effetti fisici
•
•
•
•
•
•
•
vertigini, debolezza, sonnolenza, nausea
sinestesie; vedere/odorare i suoni, sentire/odorare i colori
allucinazioni visive
ondate ricorrenti di fenomeni percettivi
ipervigilanza e riflessi muscolari iperattivi
ipertensione e ipertermia
sudorazione e tremori
Effetti psichici
•
•
•
•
•
•
•
alterazione del reale ed espansione dell'immaginario
difficoltà nella distinzione fra reale ed immaginario
distorsione e confusione percettiva e cognitiva
impossibilità a compiere le azioni banali e di routine
perdita del senso del tempo
attacchi di panico
cambiamenti d’umore
19/05/2002 - cascina Battaina
7
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Precauzioni
É ovviamente sconsigliato assumere sostanze che modificano la mente; si
rischia l’intelligenza e la propria visione del mondo. Una delle paure più
frequenti è che l’effetto della sostanza non finisca e di non riuscire a tornare
normali, poiché la percezione del tempo è alterata e bizzarra. In questi casi è
necessario non perdere la calma e aspettare.
Se si sta per farne uso ci sono alcune precauzioni da prendere:
• scegliere una persona che già si conosce e con cui si è in sintonia
• far si che sia presente una persona che ha già fatto questo genere di
esperienze e che possa intervenire in caso di necessità
• meglio digiunare nelle ore precedenti l’assunzione
• scegliere un luogo in cui si possa non avere imprevisti o fare incontri
indesiderati
• scegliere un periodo di tempo in cui non si abbiamo impegni o cose
importanti da fare, anche per le ventiquattro ore successive
• non mischiare con altre sostanze o alcolici
• aspettare due ore prima di credere che non ha fatto effetto e comunque
non raddoppiare mai i dosaggi
• non guidare e fare attività che possono essere pericolose per ventiquattro
ore
• fra un’assunzione e l’altra lasciare trascorrere qualche mese
Se l’allucinogeno è naturale e non sintetico, non è valutabile a priori la
quantità di principio attivo presente.
19/05/2002 - cascina Battaina
8
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Amfetamina
Effetti psicofisiologici
•
•
•
•
•
aumento della capacità di attenzione e di vigilanza,
riduzione del bisogno di dormire
riduzione dell'appetito e della stanchezza
facilità di parola
sensazione di potenza
Complicazioni psicofisiologiche
•
•
•
•
•
•
•
•
spossatezza
irritabilità e insonnia
sintomi depressivi
ossessioni e manie di persecuzione
psicosi
incapacità di valutare correttamente
comportamenti
comportamento violento
chiusura in sé e isolamento
le
proprie
percezioni
e
i
Dipendenza
All’esaltazione che segue l'uso subentrano presto delle sensazioni negative
che portano alla forte tentazione di assumere un’altra dose di sostanza. Ben
presto l'organismo sviluppa tolleranza ad alcuni degli effetti gratificanti delle
amfetamine, quali gli effetti euforizzanti e anoressizzanti, e ciò porta chi ne
abusa in modo cronico ad aumentare la dose assunta.
Astinenza
Si sviluppa dopo un uso prolungato di alte dosi ed è caratterizzata soprattutto
da depressione fisica e psicologica. I sintomi appaiono entro 24 ore dalla
cessazione dell’uso e raggiungono il massimo dell’intensità in 2-4 giorni,
persistendo anche per alcuni mesi. I sintomi fondamentali sono:
• senso generale di affaticamento
• disturbi del sonno, irritabilità, ansietà
• aumento del sonno REM e dei sogni
• ideazione paranoide e depressione
• ideazione suicida
• collasso cardiocircolatorio
19/05/2002 - cascina Battaina
9
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Overdose
L’overdose consiste in un’assunzione di amfetamine in dosi tali che possono
condurre a coma, convulsioni con febbre, morte. I sintomi dell’overdose sono:
• tremori muscolari
• confusione mentale
• delirio paranoide
• psicosi
• convulsioni
• collasso cardiocircolatorio
19/05/2002 - cascina Battaina
10
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Cannabinoidi - cannabis
Introduzione
La canapa indiana (cannabis indica) è una
pianta dell’Asia Centrale, delle zone tropicali e
temperate, ormai coltivata in tutto il pianeta.
Dalla canapa indiana si estraggono la
marijuana e l’haschish che hanno una
blanda azione euforizzante ed allucinogena.
La marijuana è una miscela di foglie, fiori e steli
della canapa indiana, l’hachisch è ottenuto
dall’impasto della resina della cannabis,
estratta dal polline dei suoi fiori, con grasso animale o miele. Le parti utilizzate
con maggior principio attivo, sono le infiorescenze e le foglie, i cannabinoli.
Proprio per questo l’haschish ha effetti stupefacenti molto più forti rispetto alla
marijuana.
Si ipotizza che l’uso di canapa indiana inizi in età neolitica nei territori
dell’attuale Afghanistan. Da qui si sarebbe diffusa verso la Cina, dove l’uso
come sedativo e panacea è documentato in un trattato cinese di botanica del
1500 a.c. In india la canapa era ritenuta di origine divina, poiché si pensava
provenisse dalla trasformazione dei peli della schiena di Visnù. In tutto il
mondo islamico la canapa era tenuta in grandissima considerazione, poiché
favoriva l’unione con la divinità.
Nell’ottocento in Francia venne introdotto l’uso voluttuario della canapa, in
seguito alla conquista delle province dell’Impero Ottomano da parte delle
truppe napoleoniche. Gli estatici abbandoni e il vacuo torpore, il Kif, cui si
lasciavano prendere gli islamici divenne presto esperienza comune fra i
borghesi e i giovani romantici parigini. Nacquero i "club des l’hachischins",
circoli di fumatori l’hachisch, dove si ritrovavano alcuni fra i maggiori letterati e
artisti parigini dell’epoca (Baudelaire, Balzac, ecc.).
Come si presenta
La Cannabis può presentarsi sotto forma di foglioline
secche ma, più spesso, come materiale compatto e
scuro di odore aromatico che viene sbriciolato e
fumato.
19/05/2002 - cascina Battaina
11
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Tipi di cannabis (haschish e erba)
Hashish
Nome
Cioccolato
Libano Oro
Libano Rosso
Marocco “00”
Gold Leaf
Kif
Giallo
Nero Afghan
Nero Pakistan
Black Bombay
Manali
Gold Kerala
Erba
Nome
Nigerian Block
Nigerian
Ghana
Kenya
Punto Rosso
Sansemilla
Origine
descrizione
varie: Turchia, Egitto, Siria,
Afganistan
Colore marrone scuro esternamente, più chiaro al
taglio.Tavolette di 3-4 centimetri, da 250 g. ognuna.
Colore giallo-arancio. Morbido al tatto, mischiabile
Libano, Egitto, Giordania
senza scaldare.
Libano, Egitto, Giordania
Colore rosso-arancio. Spugnoso, odore robusto
Colore giallo-ocra. Pani da 240 g. marchiati “00”,
come due anelli Olimpici.
Marocco, Nord Senegal
Scaldandolo si gonfia e sgretola, ma non fa
polvere.
Giallo-verde. Pani avvolti in cellophane, con sigillo
a forma di foglia di vite in ceralacca (una volta), o
Marocco
adesivi di carta. Molto resinosa, si gonfia a
scaldarla.
Marocco, Algeria
Polline e fiori (?) di canapa. Polveroso.
Haschish comune. Molto duro e compatto, in
Marocco, Algeria, Tunisia,
tavolette sottili (7-12 mm). A scaldarlo si sbriciola e
Egitto
forma polvere.
Tavolette sottili o medie (da 1 a 2 cm). Molto duro,
Afghan, Paki, Iran, Kashmir
si ammorbidisce col calore.
Paki, Iran, Kashmir, Afghan
Plastilina anche a freddo. Quello buono è duro.
India (Centrale-Occidentale) Nero, morbido appena scaldato con le dita.
Un vero e proprio mito. Come un BAROLO del 69,
o un BRUNELLO del 73. Di colore nerastro, con
ombre verdi. Duro e sbruzzoloso come un pezzo di
India (centro e sud est)
brecciatino. In realtà si tratta di “erba” indurita, non
si ammorbidisce a scaldarla ma si sgretola
(contiene ancora semi).
India (stato del Kerala – sud in Molto simile al Manali, ma di colore bruno-giallastro
generale)
all’interno.
Origine
descrizione
Erba compressa e seccata in blocchi di diverse
Nigeria, altri paesi della costa dimensioni (da 20x5x30 a 20x40x20). Di colore
Atlantica.
verde e bruno (ben matura quindi). La durezza
iniziale ricorda il Manali.
Nigeria, altri paesi della costa Erba compressa ma sfaldabile con facilità. Colore
Atlantica.
verde scuro.
Nigeria, altri paesi della costa Erba compressa ma sfaldabile con facilità. Colore
Atlantica.
verde scuro.
Nigeria, altri paesi della costa Erba compressa ma sfaldabile con facilità. Colore
Atlantica.
verde scuro.
Blocchi pressati con incarto in cellophane o
accoppiata cellophane-argentata con sigilli adesivi
Bolivia, Ecuador.
marchiati con un grosso punto rosso. Colore verde
chiaro. I blocchi si sbriciolano con facilità.
Letteralmente "senza semi". I fiori vengono recisi in
Messico Del Sud, Guatemala,
bocciolo, caricando maggiormente di resina le
Nicaragua, Panama,
foglie. Colore giallo-verde, compatta ma
Costarica, Etc.
"sbrisolona".
19/05/2002 - cascina Battaina
12
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Nome
Origine
descrizione
Acapulco Gold
Messico
La si trova in superficie, anche senza tuffarsi. Erba
matura e carica di resina, simile alla sansemilla, ma
i semi ci sono (inutilizzabili).
Treccia
Nepal, Ladakh, India
(Darjeeling), Thailand,
Indonesia
Erba intrecciata a mò di corda o spago. Colori
verde chiaro, scuro, giallo-verde.
Thay Stick
Nepal, nord dell'india
Buddha Grass
Nepal, nord dell'india
Calabria, Puglia, Campania
Verde cupo, solitamente troppo anticipata alla
(ma anche Balconi e giardini di
raccolta. Sciolta o lievemente compressa. Molti
tutta Italia). É una
semi utilizzabili.
constatazione non un appello!
Una novità degli ultimi mesi. Qualche volta
Albania, Montenegro, Kossovo
compressa, spesso sciolta.
Calabrese
Albanese
Erba intrecciata su stecchini lunghi 20 x larghi2
cm.
Treccette arrotolate o annodate a cerchio.
Aspetti clinici
Il gruppo dei cannabinoidi comprende marijuana, hachisch, olio di hachisch
(distillazione delle foglie) e THC (tetra-idro-cannabinolo). I cannabinoidi
possono essere fumati o ingeriti. Gli effetti soggettivi dipendono da dose e via
di somministrazione, oltre che dall’ambiente e dalla personalità del soggetto.
Essi hanno in comune con gli allucinogeni la capacità di indurre stati in cui le
percezioni sensoriali sono alterate.
La marijuana quando inalata dal fumo di sigaretta ha un effetto massimo
raggiunto in trenta minuti e della durata di due e tre ore. Infatti il picco
plasmatico si raggiunge in dieci minuti, gli effetti farmacologici iniziano in
pochi secondi, grazie alla liposolubilità del tetra-idro-cannabinolo. Quando
ingerita, abbinata con dei cibi o sotto forma d’infuso (the), gli effetti sono
ritardati, iniziano dopo 45 minuti se si è a stomaco vuoto, 2 ore se a stomaco
pieno; l’effetto può protrarsi dalle sei alle dodici ore.
Quando si parla, dell’azione immediata di queste sostanze, ci si riferisce
sempre, pertanto, ad un effetto "medio", influenzato anche, come per molte
delle sostanze stupefacenti, sia da fattori strettamente farmacologici, dose e
via d’assunzione, età, metabolismo e abitudini dell’assuntore, contemporanea
assunzione d’altre sostanze psicotrope, che da elementi del tutto diversi: il
contesto ambientale e psicologico dell’individuo in generale e al momento
dell’assunzione, lo scopo dell’assunzione. Con queste precisazioni, gli effetti
sfavorevoli acuti più comuni sono il calo della concentrazione modificazioni
dell'orientamento temporale, deficit nella memoria a breve termine, e, specie
nel corso delle assunzioni, ansietà disforia e senso di panico.
Aspetti fisici
•
•
•
•
aumento irrefrenabile della sensazione di fame
irritazione congiuntivale e occhi arrossati
tachicardia e mal di testa
mancanza di coordinamento e d’equilibrio
19/05/2002 - cascina Battaina
13
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
•
•
tempo di reazione ridotto
alterazione del sonno
Aspetti psichici
• aumento della sensibilità sensoriali; gusto, olfatto, udito
• particolari e intense percezioni tattili, visive, sociali
• vivacità della percezione dei ricordi
• dilatazione del tempo trascorso
• loquacità
• rilassamento e benessere
• euforia, disinibizione
• stato di debolezza
Legati ad uno stato d’intossicazione ripetuta e consistente si possono avere
anche i seguenti effetti sgraditi:
• instabilità dell’umore e trascuratezza
• mancanza di motivazione e interesse
• bassa tolleranza alle frustrazioni
• ottusità mentale, deficit di memoria e attenzione
• manie di persecuzione e piccole paranoie
• disturbi grossolani della struttura dell'ideazione
• confusione, ansia e depressione
Complicazioni mediche
I danni all’apparato cardio-respiratorio che la canapa causa sono paragonabili
a quelli prodotti dal fumo di tabacco: i danni sanitari di una canna sono pari a
quelli prodotti dal fumo di quattro sigarette.
A lungo andare e con l'abuso l'uso di canapa comporta alterazioni nel
metabolismo cellulare, nello sviluppo fetale, nella motilità degli spermatozoi,
nella funzione vascolare, nell’istologia dei tessuti cerebrali, nel sistema
immunitario depresso.
Clinicamente si nota che esiste una tendenza ad aumentare la dose, sebbene
non si possa parlare né di tolleranza né di dipendenza.
Nel caso di forti dosi l’assuntore può andare incontro ad una sindrome
caratterizzata da: pallore, sudore freddo, capogiri, nausea. In tal caso è
necessario lasciare tranquillo l’assuntore, aiutarlo a coricarsi molto
lentamente e, appena possibile, fargli bere acqua con un poco di zucchero.
Non si osserva una sintomatologia somatica alla brusca sospensione dell'uso
di Cannabis; pur tuttavia, vi è un intenso desiderio nei confronti della sostanza
con sintomi del tipo irritabilità, insonnia, diminuzione dell'appetito.
19/05/2002 - cascina Battaina
14
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Nicotina e caffeina
La caffeina è usata principalmente per i suoi effetti stimolanti; viene assunta
per via orale in forma liquida nel caffè, nel the e in altre bevande, come ad
esempio la Coca Cola. É utilizzata terapeuticamente come analgesico nel
trattamento dell’emicrania e come additivo in alcuni farmaci. Coltivato
dapprima in Arabia, il caffè ha conquistato l'Europa nel XVII secolo, mentre il
the ed il cacao sono arrivati nel nostro continente solo 100 anni prima.
La nicotina è una sostanza che deriva dalla combustione del tabacco e dei
suoi derivati, è uno stimolante potente e rapido. Viene assunta per inalazione
del fumo di sigaretta o ingerita oralmente in forma di chewing gum. La
nicotina non ha usi terapeutici.
Come stimolanti del S.N.C. (Sistema Nervoso Centrale) la caffeina e la
nicotina hanno effetti sul sistema cardiovascolare, con l'aumento della
frequenza e gittata cardiaca e ipertensione, sulle attività metaboliche in
generale, sulla muscolatura liscia viscerale. Producono inoltre vari livelli
d’attivazione psichica, fino a produrre ansietà, insonnia, affaticamento,
depressione nelle intossicazioni più gravi.
L'assunzione massima di caffeina in soggetti sani non deve comunque
superare i 3 caffè al giorno, o una dose equivalente in cappuccini, tè o altro.
Chi abusa fortemente di caffeina presenta tremori delle estremità degli arti, in
particolare alle mani, bruciori di stomaco e ulcera gastrica, diarrea.
Oltre alle problematiche sopra descritte, legate agli effetti stimolanti di caffeina
e nicotina, per chi usa assumere alte dosi di nicotina attraverso l'aspirazione
di fumo da tabacco si possono verificare ulteriori danni sul piano fisico; molte
ricerche individuano nel tabacco una causa molto importante di forme
tumorali, in particolare a carico dei polmoni e delle vie respiratorie.
19/05/2002 - cascina Battaina
15
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Cocaina e Crack
Che cosa sono
La cocaina è un alcaloide contenuto nelle
foglie della coca. Con le foglie di questo
arbusto sempreverde contenenti cocaina
in concentrazione pari all'un per mille, si
prepara la pasta di coca da cui si trae
con un processo chimico la cocaina di
base (grezza). Da quest'ultima, per
successiva raffinazione, si ricava la
cocaina cloridrato. Questo psicotropo,
pur presentandosi in tre forme diverse
(cloridrato,
free
base
e
crack),
diversamente dall'eroina, ha quasi
sempre lo stesso aspetto: nella maggior
parte dei casi, appare come una polvere
bianca o biancastra, fine, raramente
umida, con odore caratteristico.
Il crack è un derivato della cocaina che è
stata alterata chimicamente per formare dei cristalli che possono essere
fumati ed è molto più pericoloso della cocaina.
Sono stimolanti molto forti che si presentano come una polvere bianca da
sniffare o iniettare.
Subito dopo l’assunzione si ha una sensazione di prontezza di riflessi,
sopravvalutazione delle proprie capacità e benessere temporaneo.
L’effetto dura breve tempo fino a quando non subentra una sensazione di
depressione e disagio psichico che stimola il bisogno di assumere altra
sostanza per sentirsi nuovamente "in forma".
La cocaina dà una forte dipendenza psicologica.
19/05/2002 - cascina Battaina
16
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Come vengono assunti
Il metodo più diffuso è l’inalazione (sniffo)
che può provocare danni internamente al
naso.
Talvolta viene iniettata in vena con pericoli
ancora maggiori.
L’iniezione endovenosa è molto rischiosa
perché tale sostanza è un potente
vasocostrittore e può provocare infarti.
Fumare il crack è più dannoso. Ha
un’azione molto breve e può provocare
dipendenza fisica e danneggiare i polmoni.
Quando la cocaina viene iniettata raggiunge
il cervello quasi immediatamente.
Anche in questo caso, come per l’eroina, le impurità vengono introdotte
direttamente nel flusso sanguigno e questo può causare setticemia e altre
infezioni.
Le iniezioni danneggiano le vene, provocando trombosi e ascessi.
Lo scambio di siringhe può essere veicolo di epatiti e HIV, il virus dell’AIDS.
Effetti fisici
•
•
•
•
•
•
•
•
•
broncospasmi e iperventilazione
costrizione vascolare, aritmie cardiache e collasso cardio-circolatorio
gastriti, stitichezza
nausea vomito e inappetenza
aumento dell’attività muscolare, tremori muscolari
cefalee
sudorazione, brividi
inibizione dell’eiaculazione
ritenzione urinaria
Effetti psichici
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
euforia, allegria, sensazione di benessere
aumento di sicurezza e fiducia nelle proprie possibilità
molta voglia di parlare, di muoversi e camminare
sensazione di essere giusti
aumento del desiderio sessuale
aumento dell'attenzione
riduzione della sensazione di fatica fisica e mentale
deficit della capacità critica
comportamenti bizzarri (es. accatastare oggetti in pile)
allucinazioni visive o tattili
19/05/2002 - cascina Battaina
17
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Segni della sua assunzione
•
•
•
•
•
sudorazione e pupille dilatate
iperloquacità, ipereccitabilità, iperattività
accelerazione del corso del pensiero
esaltazione del tono dell’umore
iperstima, espressioni esagerate di potenza e di grandezza
Astinenza da cocaina
La cocaina dopo circa 30 minuti dalla sua assunzione produce un forte
desiderio di ripeterla per evitare quei sintomi sgradevoli che compaiono con
l’astinenza. Si distinguono tre fasi dell’astinenza:
1. Il crash (caduta) che segue immediatamente dopo l’uso e consiste di vari
sintomi come:
• insonnia
• inappetenza
• stanchezza
• forte desiderio di dormire
• agitazione
2. Il craving (intenso desiderio) che può durare fino a cinque settimane,
caratterizzato da:
• sbalzi d’umore
• esagerata sonnolenza
• mancanza di energia e stanchezza
• stato di confusione ed ansia
• sintomi depressivi con anche idee di suicidio
• aumento dell’appetito
• disturbi addominali
3. L’estinzione è l’ultima fase, in cui i sintomi progressivamente vanno
scomparendo
• normalizzazione dell’umore
• residuo desiderio di assunzione legato al passato uso e all’abitudine
Effetti medici
Complicanze generali
• malnutrizione e forte dimagrimento ponderale
• udito ridotto, mancanza di gusto e olfatto
• riniti, sinusiti, ulcerazioni nasali-setto perforato
• tracheo-bronchiti, arresto respiratorio acuto
• ipertensione arteriosa transitoria, infarto al miocardio
• ictus cerebrale
• convulsioni
• psicosi
19/05/2002 - cascina Battaina
18
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Danni
Corriere Salute (Lunedì, 4 Novembre 1996)
Per la prima volta con speciali tecniche si sono potuti fotografare i danni della cocaina
e di altre sostanze sui neuroni che consentono di provare il piacere
Guarda come la droga brucia il tuo cervello
Quando Diego Armando Maradona compiva le sue prodezze esibendo un'abilità di
palleggio quasi soprannaturale c'era addirittura chi chiamava in causa un'eccezionale
rapidità di passaggio degli impulsi dalla corteccia cerebrale ai muscoli. Ora anche
capacità così spettacolari sembrano essere state irrimediabilmente compromesse
dalla cocaina. E dagli USA arriva la conferma inoppugnabile che la droga, anche la più
leggera, provoca alterazioni, talora irreversibili, dei circuiti cerebrali di varie aree del
cervello.
La scoperta è stata fatta contemporaneamente in tre laboratori diversi: Pennsylvania
University, istituto di medicina nucleare di Long Island e Dipartimento di psichiatria
della California University. In tutti i casi i ricercatori hanno utilizzato la Pet, un esame in
grado di fotografare il funzionamento del cervello.
di CESARE PECCARISI
Con la Pet (Tomografia a emissione di positroni), è stato possibile vedere che droghe
come la cocaina vanno a colpire cinque specifiche aree cerebrali. Poi, quando
l'indagine si è spinta ancora più a fondo, è risultato che ad essere compromesso è
soprattutto un certo tipo di cellule cerebrali chiamate dopaminergiche, proprio le cellule
di cui sono più ricche queste aree cerebrali. Queste osservazioni sono state possibili
perché la Pet è una specie di Tac che non solo fotografa l'interno del cervello, ma è
anche in grado di farcelo vedere in azione mostrandoci il suo funzionamento.
Crisi di astinenza
Durante una crisi d'astinenza - spiega Annarose Childress del centro di ricerca della
Pennsylvania - il sistema di cellule nervose che collega questi centri, che noi
chiamiamo "sistema dopaminergico mesolimbico" va fuori giri. Si tratta di un sistema
che tutti noi utilizziamo normalmente quando proviamo piacere: mangiando un
cioccolatino, facendo l'amore o anche solo quando riusciamo a concludere bene un
lavoro difficile. L'alterazione non si verifica solo con droghe come cocaina, eroina,
morfina o amfetamine, ma anche con sostanze considerate più leggere come
marijuana, alcol o nicotina.
Proprio alcuni ricercatori italiani hanno da poco pubblicato sulla rivista scientifica
Nature un articolo sui danni che il tabacco provoca su queste cellule nervose, a
conferma di ciò che abbiamo visto con la Pet. Le zone del cervello su cui va a
convergere questo sistema legato al piacere - spiega George Koob, un collega della
Childress - sembrano calamitare le molecole degli stupefacenti. Il motivo è semplice:
la droga si sostituisce fraudolentemente allo stimolo fisiologico del benessere andando
ad agire proprio sui neuroni che ci consentono di apprezzare le gratificazioni della vita,
ma con una tale potenza da far saltare il circuito.
Con questa scoperta - spiega Joseph Wu, uno degli psichiatri della California
University - possiamo finalmente spiegare "anatomicamente" perché il
tossicodipendente perde ogni interesse per la vita: non ha più neuroni capaci di
registrare il piacere di gustarsi un gelato o il bacio di una bella ragazza. Più usa droga,
più i suoi neuroni si alterano, perché di fronte a uno stimolo troppo forte questi
imparano a non rispondere, cercando di adattarsi e così diventano più piccoli (anche
del 25%) e sordi alle normali sollecitazioni. Abbiamo visto che anche dopo un anno e
19/05/2002 - cascina Battaina
19
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
mezzo senza droga, tali alterazioni persistono e anzi la Pet ha dimostrato che in
questo periodo i neuroni presentano addirittura il minimo livello di attività, il che
significa che questa è la fase più a rischio per ricominciare.
Stimolazioni negative.
Il cervello riceve solo stimolazioni negative, depressive, di perdita della motivazione
perché è ormai sordo alle endorfine, le sostanze naturali che ci addolciscono la vita di
ogni giorno. I neuroni della gratificazione, infatti, non hanno ancora smaltito la sbornia
della droga e il tossicomane finisce per drogarsi non già per ottenere sensazioni
paradisiache, bensì soltanto per sentirsi normalmente, cioè per stimolare nel solo
modo rimastogli i suoi neuroni del benessere. Ciò che noi otteniamo con una
caramella, lui lo ottiene solamente con una sniffata di cocaina. Occorre molto tempo
perché questi neuroni comincino a capire che si può tornare a un livello di
funzionamento normale e a volte non ci riescono più.
Questa scoperta non significa però che il trattamento della tossicomania deve essere
unicamente di genere medico - ammonisce il dottor Leshner del National Institute on
Drug Abuse - perché i trattamenti di tipo comportamentale, come quelli delle sedute
degli alcolisti anonimi o delle comunità degli ex tossicodipendenti, continuano a
risultare i più efficaci. Come la Pet ci ha confermato i trattamenti medici restano solo
un aiuto in un processo di lento riadattamento neuronale.
19/05/2002 - cascina Battaina
20
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Eroina
Oppio e oppiacei
Oppio: estratto dal lattice delle capsule immature di
Papaver Somniferum mediante incisione. Conosciuto ed
utilizzato dal 4000 a.C. (Sumeri)
Oppiacei: sostanze di origine naturale (es. morfina,
codeina), semi-sintetica (es. eroina, buprenorfina) e
sintetica (es. metadone) che posseggono, del tutto o in
parte, le proprietà dell’oppio.
Da un papavero si ricavano 50mg di oppio
Da 1kg di oppio si ricava circa 1 etto di morfina base, da
cui, con un processo chimico-fisico, si ottiene l’eroina.
•
L'eroina è una sostanza chimica che ha un forte effetto antidolorifico.
Deriva dall'oppio ed è simile, ma molto più potente, alla morfina.
• L'uso dell'eroina crea una precoce e
forte dipendenza con disturbi fisici e
psicologici alla sua sospensione;
L’eroina che viene venduta dagli
spacciatori non è pura ma è mescolata a
varie sostanze (talco, mannite, gesso,
ecc.) Solitamente è di color marrone. Può
essere sniffata, fumata o iniettata in vena
o in muscolo. L’iniezione è il metodo più
rischioso di assunzione dell’eroina perché
viene assorbita immediatamente e può
bloccare i centri del respiro residenti nel
cervello, producendo così una sindrome
mentale chiamata "overdose".
Effetti fisici
•
•
•
•
•
•
•
alterazioni nel ritmo e nel volume respiratorio
riduzione complessiva della funzione respiratoria
rallentamento psico-motorio e riduzione del coordinamento muscolare
rilassamento della muscolatura dello stomaco e dell’intestino
riduzioni dei secreti e dei processi digestivi
aumento della forza contrattile di ureteri e vescica
diminuzione dell’ovulazione e mancanza delle mestruazioni
19/05/2002 - cascina Battaina
21
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Effetti psichici
•
•
•
•
•
•
•
intenso piacere detto flash
assenza di ogni preoccupazione e tendenza all’apatia
rallentamento dell’ideazione e del linguaggio
disorganizzazione del pensiero
stato di sonnolenza e movimento rallentato
scarsa percezione della realtà
forte egocentrismo
Segni dell’assunzione
•
•
•
•
pupille a spillo
parola impastata (forte rallentamento e scarsa articolazione della parola)
forte rallentamento nei movimenti e tendenza alla sonnolenza
prurito insistente
Astinenza
L’astinenza dagli oppiacei è estremamente spiacevole ma raramente mette
in pericolo la vita. La sindrome di astinenza si manifesta in seguito alla
mancata assunzione di oppiacei dopo un'assuefazione anche di poche
settimane. Compare dopo 8-16 ore dall'ultima assunzione di eroina e va
progressivamente intensificandosi nei primi 2-4 giorni per poi attenuarsi e
scomparire nel giro di 5-8 giorni.
I segni dell’astinenza sono:
• pupille dilatate e sudorazione intensa
• gocciolamento del naso e lacrimazione
• ansia, irrequietezza, palpitazioni
• mancanza di appetito, nausea, vomito, diarrea e dolori addominali
• insonnia e sbadigli
• tremori e crampi muscolari
Effeti medici
•
•
•
•
overdose
epatiti
AIDS
malattie sessualmente trasmissibili
19/05/2002 - cascina Battaina
22
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Ecstasy
Introduzione
Negli anni '60 l’interesse sorto intorno alla mescalina diede un forte impulso
alla ricerca chimica e farmacologica, tese a potenziare gli effetti del principio
attivo del Peyote. Nascevano così le metossiamfetamine.
Le prime metossiamfetamine hanno conosciuto una grandissima diffusione
nel movimento hippy. Una tra queste, la 2,5 - Dimetossi - 4 - metilomfetamina
(DOM), cento volte più potente della mescalina, era stata soprannominata
STP, abbreviazione di Serenità, Tranquillità, Pace, ma anche chiaro
riferimento ad un noto additivo della benzina, usato per dare più potenza al
motore.
Il tramonto della cultura psichedelica hippy e l’avvento di quella efficientistica
e più effimera degli iuppies determinava quindi il declino dell’uso di sostanze
allucinogene e metossiamfetaminiche, per altre sostanze più stimolanti e
senza effetti allucinogeni come la cocaina.
In tempi più recenti, negli anni '90, l’MDMA, conosciuta come Ecstasy, una
metamfetamina, ha riportato in auge la droga con effetti misti, stimolanti e
lievemente allucinogeni; si parla oggi di sostanze empatogene ed
entactogene.
L' Ecstasy ha raggiunto il massimo di popolarità in quella parte della
popolazione giovanile assidua frequentatrice dei locali da ballo. L’Ecstasy è
così diventata una sostanza molto usata tra coloro che maniacalmente
cercano l’esasperazione del divertimento nelle discoteche, nelle feste private
e nei locali notturni, perché conferisce euforia e facilitazione nei rapporti
umani, e perché possiede una potente azione eccitante. Al suo uso non è
certo disgiunto la drammatica crescita delle morti sulle strade del sabato sera.
19/05/2002 - cascina Battaina
23
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Forme e nomi
[ndr: questo è quanto “circolava” al momento della stesura di questo documento, 2002]
ADAM
EVA
130 mg
Amor
Bruchrille
Love
Herz
Herz
Bruchrille
Drops
Bruchrille
Triple Five
PT
Bruchrille
V.I.P.
Sonne
Bruchrille
Halbmond
Bruchrille
Herzpfeil
Bruchrille
VW
Bruchrille
Käfer
Mercedes
CAL
Bruchrille
ANADIN
Batman
Boomerang
Bulls
Bruchrille
Delphin
Bruchrille
Elephant
Bruchrille
Hund
Bruchrille
Popeye
Bruchrille
Fido
Bruchrille
Pelikan
Bruchrille
Taube
Bruchrille
Friedenstaube
Spatz
Bruchrille
Vogel
Kermit
Bruchrille
Feuerstein
Bruchrille
Camel
Bruchrille
Apple
Häuptling
Bruchrille
Sonic
Sonic
Bruchrille
Smiley
SMILE
Playboy
Bruchrille
Schwalbe
Dino
Bruchrille
Superman
Kleeblatt
Kleeblatt
Chiemsee
Bruchrille
Anker
Bruchrille
Pilz
Bruchrille
Olympics
Hammer&Sic
hel
Gorbys
CCCP
Ying Yang
Löwenkopf
Bruchrille
Zwerg 1
Bruchrille
Venusspiegel
Bruchrille
Pink
Panther
Snowball
Beil
Bruchrille
Zwerg 2
Bruchrille
Totenkopf
KILLERS
Zwerg 3
Bruchrille
Fisch
Holzschuh
OXBOW
Bruchrille
Kleeblatt
Bruchrille
Yellow
Liebessymbol
Shunshine
Bruchrille
Schlitzauge
Pigs
Ringelschwan Bruchrille
Pferd
Bruchrille
Punker
Bruchrille
Barney
Bruchrille
Tulpe
Dollar
Blitz
Bruchrille
Stern
Dreieck 1
TC
PAX
Bruchrille
Rolex
Bruchrille
X
Katze
Bruchrille
Rolling
Stones
H
Bruchrille
Bulldogge
Bruchrille
Känguruh
Bruchrille
Radkappe
Bruchrille
Playboy 2
Bruchrille
LOVE 2
Unity
UNITY/Bruch
rille
Dino 2
DINO
19/05/2002 - cascina Battaina
Ninja Turtle Boxhandschu
he
Bruchrille
Bruchrille
24
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Indianer
Smiley 2
PalmeBruchril
le
Coco Chanel
Bruchrille
Dreieck 2
Bruchrille
Propeller
Peacock
Herz 2
Bruchrille
Woodpecker Roadrunner
Bruchrille
Bruchrille
Krone
Snoopy
Bruchrille
Pitbull
Gespenst 1
Pinocchio
Bruchrille
Gespenst 2
Bruchrille
Plus
Bruchrille
Doppelsalam
ander
Bruchrille
Aspetti farmacologici e Epidemiologici
Gli empatogeni (generatori di empatia) o entactogeni (generatori di contatto
umano) sono sostanze psicoattive (metamfetamine) che producono un
aumento della lucidità e della capacità di concentrazione, una spiccata
sensibilità verso gli aspetti estetici dell'ambiente e verso le proprie ed altrui
emozioni, e una maggiore capacità di comunicare e di mettersi in relazione.
Per tali motivi sono molto ben viste dai giovani, i quali non hanno
assolutamente alcuna idea e considerazione per gli effetti altamente
pericolosi di tali sostanze.
L’MDMA e i suoi composti, conosciuti fra i consumatori con il nome di
Ecstasy, ADAM, EVE, Love Drug, ICE, SPEED, ecc., sono sostanze
chimicamente correlate agli allucinogeni e agli stimolanti. Sono sostanze semi
sintetiche, generalmente commercializzate in pillole o capsule, raramente in
polvere. La sostanza è ingerita per bocca; la quantità di principio attivo di una
singola dose si aggira intorno a 100 mg.
L'MDMA fu sintetizzata in Germania nel 1914 e fu utilizzata durante la Prima
Guerra Mondiale per combattere la fatica e la fame. Nichols e Shulgin nel
1976 ne evidenziarono le particolari qualità psicoattive sull'uomo. Dalla fine
degli anni '70, l'MDMA si diffuse negli ambienti underground statunitensi.
Alla fine degli anni '80 e negli anni '90 L'Ecstasy arriva in Europa e il suo uso
si diffonde negli ambienti giovanili inglesi, nei "raves"; da qui raggiunge poi il
Sud Europa e l'Italia, dove dal 1990 è considerata una sostanze psicotropa
illegale e quindi inserita fra le droghe cosiddette pesanti.
L'Ecstasy gode di una notevole popolarità in Italia, il suo consumo è diffuso
fra i giovani dai 15 ai 25 anni che frequentano le discoteche di tendenza. Il
suo successo è da ricondurre al fatto che, contrariamente ad altre sostanze
psicoattive, l’MDMA consente a chi la assume di vivere l’effetto soggettivo,
pur continuando a stare in compagnia o svolgendo altre attività, senza che
altri si accorgano dello stato d’intossicazione.
Molte ricerche, eseguite soprattutto sugli animali, fanno ritenere con
sufficiente certezza che l'Ecstasy è una sostanza tossica per le cellule del
Sistema Nervoso Centrale; si parla, infatti, d’elevata neurotossicità della
sostanza.
19/05/2002 - cascina Battaina
25
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
L’incidenza d’uso d’ecstasy tra i nuovi utenti, nell’esperienza del servizio
pubblico, è passata da meno del 10% del 1992/93 a quasi il 33% nel primo
trimestre 1995. La stima di prevalenza nazionale dei consumatori è di
50000/85000 giovani/settimana nei soli locali da ballo; non sono conteggiati i
possibili consumi in altri luoghi (ad. Es. feste private, stadi).
Consigli in caso d’uso e abuso
L’Ecstasy è consumata per lo più in discoteca. Qui il tempo scorre veloce, ci
si muove molto e si perdono molti liquidi, spesso si consuma alcol. Si
consiglia perciò di bere molta acqua e bevande zuccherate, e soprattutto non
alcolici, poiché in alcuni casi la disidratazione ha portato i forzati del ballo alla
morte.
La forma in cui l’Ecstasy viene venduta non consente di identificare
correttamente il dosaggio: il contenuto di una pillola è verificabile solo in
laboratorio. Il dosaggio di principio attivo, anche quando si tratta di sostanza
non tagliata è molto elevato: dai 60 ai 160mg per pillola. In alcuni casi si sono
riscontarti tagli con LSD, amfetamine, morfina. Gli effetti dei tagli sono molto
diversi e imprevedibili.
Il dosaggio medio in rapporto al peso corporeo dovrebbe essere di 2 mg per
kg. Per una persona di 60kg è dunque di 120mg. Con dosi superiori a 175mg,
si corrono più rischi e l’esperienza non migliora, diventa più veloce e violenta
e meno estatica. In genere i super dosaggi possono produrre effetti secondari
indesiderati senza incrementare quelli piacevoli. Gli effetti raggiungono il
culmine dopo circa un’ora e permangono per 3-8 ore; è possibile che nei
giorni successivi non ci si senta del tutto regolari.
Se si verificano questi effetti il soggetto deve sedersi, rilassarsi, bere acqua o
succhi di frutta; se i sintomi non scompaiono o si hanno svenimenti e/o
disturbi visivi ricorrere al più resto ad un soccorso medico.
Neurotossicità
Le notizie sono incerte e contraddittorie. Si segnalano danni provvisori o
permanenti alla produzione di serotonina (neurotrasmettitori che regola il
sonno e l’umore). In alcune ricerche condotte su animali si è riscontrata una
perdita parziale di neuroni serotoninergici che sembra essere irreversibile. In
esperimenti condotti su ratti, cavie e primati non umani, sono emerse
evidenze a sostegno dell’ipotesi di un possibile danno anatomico sia a livello
del sistema serotoninergici, che a livello di quello dopaminergico.
I dati tratti da esperimenti su animali non sono, tuttavia, direttamente riferibili
all’uomo (per differenze di dosaggio e di via di somministrazione) anche se
non si possono nascondere elementi di forte preoccupazione da parte di molti
studiosi.
Se si ha la tentazione di usare ecstasy spesso, bisogna sapere che si
aumentano di molto i rischi di danneggiare il sistema nervoso. Alcuni
consumatori riferiscono di forti depressioni dopo l’esperienza, con casi di
19/05/2002 - cascina Battaina
26
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
pulsioni aggressive verso gli altri o contro se stessi, fino ad arrivare, in
qualche caso, al suicidio. Si segnala spesso un calo di resistenza alle
malattie, soprattutto nei casi d’uso assiduo. Ciò in relazione allo stato di stress
psicofisico e all’eccessivo affaticamento, alla disattenzione nei confronti dello
stato fisico e dell’alimentazione.
19/05/2002 - cascina Battaina
27
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Inalanti
Introduzione
Colle, colori e vernici, cherosene, gas delle bombolette spray, diluenti
per vernici, smalti, benzine. La tipologia dell’assuntore varia secondo le
sostanze; ad esempio, inalare colla o solventi è più diffuso fra bambini e
adolescenti, soprattutto in alcuni paesi sottosviluppati, mentre l’inalare vernici
e spray è tipico di una popolazione più adulta, ciò anche in relazione alla
credenza che tali vaso-dilatatori possano prolungare ed intensificare
l’orgasmo. L’effetto e la tossicità di queste sostanze variano ampiamente;
l’inalazione di colle è meno pericolosa rispetto ad altri inalanti.
Tutti i prodotti suddetti sono facilmente reperibili, economici e consentiti dalla
legge. I collanti sono spesso sniffati da sacchetti di patatine vuoti; i solventi
possono essere inalati direttamente dai loro contenitori o da stracci imbevuti.
Degli inalanti se ne distinguono quattro classi fondamentali:
• sostanze volatili (colla, il combustibile per accendini, i solventi delle
vernici, la benzina, il gas di scarico)
• areosol (lacche per capelli, i deodoranti, le vernici spray)
• anestetici (etere, cloroformio, protossido d'azoto)
• nitrirti volatili (farmaci per malattie cardiache, componente di alcuni
deodoranti per ambiente)
L'effetto intossicante è simile sia che gli inalanti vengano annusati o sia per
quelli che sono aspirati attraverso la bocca. L'uso degli inalanti è diffuso,
soprattutto in alcuni paesi sottosviluppati, tra la popolazione molto giovane
compresa tra i 13 e i 15 anni. L'uso cronico può portare a neuropatie
tossiche, disfunzioni renali, anemie e danni epatici, indolenza cronica,
apatia, difficoltà con i genitori, problemi scolastici.
Aspetti clinici
L'abuso di sostanze volatili induce effetti simili a quelli delle sostanze ipnoticosedative.
Dosi piccole producono euforia, eccitazione e disturbi del comportamento
simili a quelli prodotti dall'alcol. Si raggiunge velocemente l'intossicazione e
veloce è anche la discesa; sniffate ripetute permettono di mantenere gli effetti
per molte ore.
Dosi elevate di inalanti danno effetti sgradevoli e decisamente pericolosi, con
allucinazioni visive e uditive. Come sintomi sgradevoli vengono spesso
riportati: disartria, atassia, agitazione, tremori, confusione, debolezza
muscolare, mal di testa, crampi addominali, irritabilità, nausea e vomito con
rischio di disidratazione. L'uso cronico può determinare:
• ulcerazioni del naso e della bocca
19/05/2002 - cascina Battaina
28
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
• congiuntivite
• riniti croniche
• forte perdita di peso
• forte affaticamento
• perdita di concentrazione
• la depressione
• letargia
• irritabilità, ostilità e paranoia
Il rischio maggiore associato all'abuso di inalanti rimane la morte
improvvisa. La morte è causata per inibizione della respirazione, quindi
soffocamento per depressione respiratoria.
Il soggetto intossicato da inalanti va tenuto in un'atmosfera tranquilla,
arieggiata; se collassa è necessario portarlo in un ambiente aperto e parlargli
in modo calmo e rassicurante. Dopo circa 5-20 minuti dall'ultima inalazione,
se non sono state assunte altre droghe o alcol, il soggetto tornerà sobrio.
La tossicità cronica da solventi organici può causare danni irreversibili ai reni,
al fegato, al cuore e ai polmoni. Con l'uso giornaliero, è possibile che si
instauri la tolleranza; alla sospensione brusca di queste sostanze si può
instaurare una sintomatologia astinenziale simile a quella che compare negli
alcolisti.
Intossicazione
•
•
•
neuropatia periferica (piombo e ossidonitroso)
difficoltà respiratorie e ridotta funzionalità, soffocamento
sindromi organiche cerebrali, in particolare anossia e sofferenza
cerebrale
• incoscienza
• insufficienza renale e calcolosi ricorrente
• dolore toracico
• riniti
• dolori articolari, stanchezza
• riduzione dei globuli rossi, anemia
• diminuzione dei globuli bianchi
• emoglobina alterata
• nausea, vomito, diarrea
Negli assuntori cronici è possibile che si verifichino tolleranza alla sostanza,
dipendenza.
Segni dell’assunzione
L'assunzione di un inalante può essere rivelata dai seguenti sintomi:
• alito odoroso
• pronuncia indistinta
19/05/2002 - cascina Battaina
29
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
mancanza di coordinazione motoria
rallentamento psichico
residui delle sostanze sulle mani, sul viso e sugli indumenti
rigonfiamento degli occhi e congiuntiviti
aumento della salivazione
eritemi attorno al naso e alla bocca
ipersensibilità alla luce e visione doppia
alterazione del giudizio e della capacità critica, impulsività
rigidità muscolare e motoria
19/05/2002 - cascina Battaina
30
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Morfina
Sappiamo che già i Sumeri della Mesopotamia facevano uso del papavero da
oppio intorno al 4000 a.c. per i suoi effetti euforizzanti. Gli Egizi
successivamente lo usavano come calmante per i bambini. Come
antidolorifico era diffuso fra i Greci e i Romani. Il Galenos, miscela di oppio e
alcol, era considerata un’infallibile cura per diversi disturbi, fra i quali
avvelenamenti, cefalee, problemi di vista, febbri, sordità e lebbra. Marco
Aurelio, curato con il Galenos, subì la naturale conseguenza dell’uso
ripetuto di tale sostanza: la dipendenza.
Con la Rivoluzione Industriale del 1800, in Europa l’oppio diventò una
sostanza a basso costo e molto diffusa. Proprio in questo periodo si cominciò
una produzione industriale di primi farmaci a base d’oppio: sciroppi, cordiali,
polveri. L’uso d’oppio si diffuse anche tra letterati e intellettuali, fra i quali
Byron, Dickens e Baudelaire.
A seguito della grande diffusione dell’uso dell’oppio, si avviarono studi
scientifici su questa sostanza, i quali portarono nel 1804 Armand Séquin ad
isolare il principio attivo di tale droga, chiamandolo morfina.
La morfina fu in principio utilizzata per la cura di malattie organiche e sociali,
come l’alcolismo e i problemi connessi a tale abuso. Nel corso della seconda
metà del 1800, la morfina venne usata in guerra per dare sollievo fisico e
psicologico ai soldati in battaglia. Questo uso generò dipendenza da morfina
in migliaia di militari; per questo si parlò di malattia del soldato.
Fra la fine ottocento e l’inizio del novecento l’uso della morfina diventò un
fatto di costume, al punto che nei caffè e nei teatri delle grandi città europee
era possibile vedere uomini e donne dell’élite iniettarsi la medicina di dio. La
dipendenza dalla morfina è in questi anni un problema sanitario e
sociale gravissimo; di conseguenza furono avviati studi volti alla scoperta di
un farmaco che avesse gli stessi effetti terapeutici, ma che non generasse
dipendenza. La Bayer nel 1898 pensò di aver scoperto tale farmaco: la
diacetilmorfina, comunemente conosciuta come eroina. Non ci volle molto
per scoprire che la dipendenza ingenerata dall’eroina era pari e più grave di
quella prodotta dalla morfina. Il resto è storia nefasta, fino ai giorni nostri!!
19/05/2002 - cascina Battaina
31
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Psicofarmaci
Introduzione
Gli psicofarmaci sono sostanze che agiscono sul Sistema Nervoso Centrale e
Periferico, introducendo variazioni caratteristiche negli stati psicofisiologici di
chi li assume. Generalmente gli psicofarmaci sono prescritti ed utilizzati a
scopi terapeutici; in qualche caso, però, sono anche oggetto d'abuso o di
cattivo uso da parte di persone che li assumono senza considerare le
disposizioni del medico, in dose e con frequenza errate ed eccessive.
Gli psicofarmaci possono essere classificati in quattro gruppi diversi, in
relazione ai loro effetti e alle indicazioni terapeutiche per cui sono utilizzabili:
1) gli ansiolitici, 2) gli ipnoinducenti, 3) gli antidepressivi, 4) i neurolettici
o antipsicotici.
Ansiolitici e Ipnoinducenti
L’introduzione in terapia delle benzodiazepine (BDZ) all’inizio degli anni '70
ha portato ben presto ad un progressivo aumento delle prescrizioni ad uso
sanitario di tali sostanze, sia da parte del medico generico che dello
specialista psichiatra. L’efficacia delle BDZ nelle più varie condizioni di ansia,
il loro buon effetto ipnoinducente, la buona tollerabilità, la bassa tossicità e la
scarsa interazione con altri farmaci sono, indubbiamente i motivi principali di
questo successo clinico e commerciale. Il Valium è forse la BDZ più
conosciuta.
Dalla metà degli anni '70, una serie di studi, stimolati dalla diffusione del
consumo di queste sostanze, hanno incominciato a valutare sistematicamente
le conseguenze cliniche dell’abuso, dell’uso scorretto, della dipendenza
farmacologica e dei problemi connessi alla sospensione del trattamento con
BDZ.
Si possono senz'altro dare alcuni fondamentali consigli nell'uso di BDZ:
• seguire sempre le indicazioni del medico
• non miscelare BDZ con altre sostanze psicotrope o alcol
• assumere BDZ con cautela nelle situazioni in cui è importante essere
concentrati ed attenti
• consultare un medico in caso d'abuso o d'intossicazione
Le BDZ hanno sostituito i barbiturici (ipnoinducenti) nella terapia della
sintomatologia d'ansia nei primi anni '60. Oggi, infatti, i barbiturici non sono
più usati a questi fini terapeutici, mentre ancora se ne fa uso nella terapia
dell'epilessia (Gardenale) e nell'induzione dell'anestesia (Pentothal). L'abuso
di barbiturici è piuttosto pericoloso per il rischio d'overdose e di morte
che si corre. Fortunatamente la prescrizione e la disponibilità di barbiturici
sono oggi molto più limitate rispetto alla prima metà del nostro secolo. É
19/05/2002 - cascina Battaina
32
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
importante rivolgersi ad un medico, nel momento in cui si instauri un abuso di
tali farmaci. Sempre e comunque non si deve assumere barbiturici con alcol o
altre sostanze che hanno effetti sul S.N.C..
Antidepressivi
Agli inizi degli anni ’50, furono descritte casualmente le proprietà euforizzanti
dell'iproniazide, principio usato nella terapia della tubercolosi il quale risultò
poi efficace in pazienti depressi. Dal iproniazide è derivata una delle
principali classi di antidepressivi: gli inibitorio delle monoammino ossidasi
(IMAO).
Qualche anno più tardi Kuhn riconobbe le proprietà antidepressive
dell’imipramina, sintetizzata da Thile e Holzinger alla fine del XIX secolo e
introdotta all’inizio in terapia psichiatrica come antipsicotico. Proprio
dall’imipramina è derivata l’altra classe di farmaci antidepressivi, i triciclici
(TCA), così chiamati per la loro struttura molecolare.
Ancora più di recente, con il progressivo approfondimento delle conoscenze
sul meccanismo d’azione degli antidepressivi e sui correlati biologici dei
disturbi dell’umore, ai due raggruppamenti iniziali si sono aggiunte sostanze a
struttura chimica eterogenea, definiti antidepressivi atipici o di seconda
generazione. Il più noto di questi ultimi è il Prozac.
L'abuso di antidepressivi è piuttosto raro, ma presente. Il consiglio è sempre
quello di seguire con cura le prescrizioni mediche, così che il farmaco possa
avere l'effetto desiderato. É importante evitare l'assunzione di antidepressivi
con alcol o altre sostanze psicotrope.
Neurolettici o Antipsicotici
Nei primi decenni del '900 la nascente ricerca farmacologica studiò un
colorante usato in biologia per colorare le cellule: l’anilina. Si scoprì che un
suo derivato, la prometazina, possedeva interessanti proprietà sedative e
antiallergiche. La cloropromazina, derivata dalla prometazina fu il primo
prodotto decisamente efficace nel trattamento delle psicosi.
Henry Laborit scoprì che questa molecola, inizialmente usata come sedativo,
non era solamente sedativa, ma era in grado di indurre una specie di
particolare indifferenza agli stimoli ambientali senza peraltro alterare lo stato
di vigilanza. Proseguendo nelle ricerche Delay e Deniker scoprirono come
questo farmaco fosse in grado di migliorare le condizioni psicologiche di
pazienti affetti da psicosi.
Oltre all’effetto antipsicotico già a bassi dosaggi, la cloropromazina
(componente dei neurolettici) è stata a lungo utilizzata per i suoi effetti
antinausea, antivomito, antivertigine in alcune forme di somatizzazione e nelle
cefalee.
Grazie all’enorme successo commerciale della clorpromazina la ricerca dei
nuovi neurolettici era comunque avviata; nel giro di una decina di anni si
19/05/2002 - cascina Battaina
33
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
giunse all’individuazione e alla messa a punto di quasi tutte le maggiori classi
di prodotti antipsicotici di cui disponiamo attualmente.
L'abuso di tali farmaci non è molto frequente. In tali casi, però, essi possono
produrre accentuati effetti collaterali, come: tremori, rigidità, riduzione della
mimica facciale. Se durante l'uso di neurolettici insorgono con insistenza tali
sintomi è opportuno portarne a conoscenza il proprio medico.
19/05/2002 - cascina Battaina
34
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Classificazione delle droghe
Sintesi delle principali sostanze che agiscono sulla psiche
Canapa indiana
Allucinogeni
Stimolanti
Depressori
Narcotici
Dipendenza
Durata
Sostanza
Via di
Effetti
effetto
Farmaco uso terapeutico fisica psichic tolleran
assunz.
ore
Oppio
analgesico - antidiarroico
notev.
si
si
3-6
os.
fumo
Morfina
analgesico - antidiarroico
si
si
si
3-6
e.v.
i.m.
fumo
Eroina
non nella farmacopea
si
si
si
3-6
e.v.
inalat.
3-6
os.
Codeina
antitosse - analgesico
moder. moder.
si
Metadone
analgesico sost. eroina
notev. notev.
si
Barbiturici - anestetici
ipnoinducenti
anticonvulsivanti
notev. notev.
si
Alcol
uso voluttuario
notev. notev.
si
04 - gio os.
Benzodiazepine
ansiolitici - ipnoinducenti
moder. moder.
si
4-8
os.
i.m.
os.
12 - 24 e.v.
i.m.
os.
1 - 16 e.v.
i.m.
Cocaina
non in farmacopea
no
notev.
si
2
e.v.
sniff.
Amfetamina
anoressizzanti - antisonno
antifatica - antidepressivi
no
si
no
1 - 14
os.
LSD
non in farmacopea
no
poss. poss. variab.
Mescalina
non in farmacopea
no
os.
poss. poss. variab.
e.v.
Psicocibina
non in farmacopea
no
poss. poss. variab. os.
no
poss.
os.
e.v.
Overdose Astinenza
dispnea
euforia, senso
cianosi
di
miosi
ubriachezza
coma
comportamen
to
ipotensione
ubriaco
ipotermia stato
ansioso
disibinizione
depression delirio
euforia
e
allucinazioni
convulsioni
resp.
coma
ansiolitici
agitazione
aumento
apatia
performance ipertermia
sonnolenza
allucinazion
depressione
meno fame e
irritabilità
e fatica
convulsioni
illusioni,
allucinazioni, episodico,
psicotico
modifica
acuto
spazio tempo
Marijuana
non in farmacopea
Hashis
Olio di Hashish
non in farmacopea
invers
2-4
a
os.
fumo
euforia,
appetito
Le nuove droghe sintetiche come le metamfetamine es: ecstasy, mda,
mdma, mmda, mde-mdea, si collocano nel gruppo degli stimolanti, ma hanno
anche alcune proprietà che le avvicinano agli allucinogeni poiché possono
determinare, sebbene in modo molto lieve, un’alterazione della percezione.
19/05/2002 - cascina Battaina
lacrimazione
tremori
sbadigli
dolori
muscolari
sudorazione
diarrea
vomito
midriasi
tachicardia
ipertensione
secrezione
nasale
agitazione
psicomotoria
non è nota
una
sindrome
di astinenza
episodico,
appetito
psicotico
iperattività
raro
Legenda:
os. = per via orale
e.v. = iniezione endovena
i.m. = iniezione intramuscolo
35
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Glossario
Spiegazione del termine “dipendenza”
Cosa significa dipendenza:
con dipendenza si descrive un particolare tipo di relazione fra due
persone, o fra una persona e una cosa.
Facciamo qualche esempio:
• la relazione fra un bambino piccolo e la mamma è senz'altro una
relazione di dipendenza (fra due persone).
• la relazione fra un giovane e l'eroina è indubbiamente una relazione di
dipendenza (fra una persona e una sostanza).
Ma di forme di dipendenza ce ne sono molte altre:
• dalla televisione
• dal computer
• dal cibo o dalla nutella
• dagli amici
• dalla famiglia
• da una setta di fanatici religiosi
• dalle partite di calcio
• dai cartoni animati
• dai fumetti
• dallo scooter
• ecc., ecc., ecc.
Dagli esempi qui sopra sono piuttosto chiari i seguenti punti fondamentali:
• che una relazione di dipendenza ti fa desiderare e cercare qualcuno
o qualcosa più di qualsiasi altro. Alla ricerca, al bisogno e
all'importanza di quella persona o cosa viene data la precedenza
assoluta rispetto ad altro.
• che una relazione di dipendenza ti lega a qualcuno o qualcosa di cui
non puoi o non riesci a fare a meno
Bene, ora possiamo proseguire.
Avrete senz'altro notato che ci sono forme di dipendenza che comunemente
giudichiamo in modo positivo e che ci sono molto utili nella nostra vita.
Abbiamo già detto della dipendenza del bambino piccolo dalla mamma, ad
esempio; mi riferisco alla particolare relazione di dipendenza che si instaura
fra di loro, per quanto riguarda l'alimentazione e i bisogni fisici ed affettivi del
piccolo, la quale è importantissima perché il piccolo possa crescere sano e
felice. Oppure possiamo pensare a quella dolce forma di dipendenza che è
l'amore fra un uomo e una donna: non posso fare a meno di te!
19/05/2002 - cascina Battaina
36
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
... direi quindi, in generale, che c'è un "dipendenza buona" che è l'aver
bisogno di una persona o di una cosa per essere felici e allegri, per trovare la
propria strada, per crescere, per sentirsi bene fisicamente e mentalmente.
... ma che ci sono anche forme di dipendenza che sono sempre e comunque
dannose sia per la salute del proprio organismo, che per il proprio benessere
e equilibrio psicologico.
La dipendenza dalle droghe è senz'altro fra queste. Ed è proprio questa la
dipendenza di cui mi occupo nel mio lavoro.
La dipendenza da droghe è una dipendenza da sostanze chimiche
estranee al nostro organismo, la quale si manifesta con un grande
desiderio di assumere la sostanza oggetto d'abuso (craving). All'uso
della sostanza viene data la precedenza rispetto ad altri interessi,
bisogni e valori causando un impoverimento sul piano psichico, fisico e
relazionale. Questa dipendenza può essere
• fisica, perché il nostro organismo, una volta che si è abituato, richiede
con insistenza l'assunzione di altra droga,
• psicologica, perché la sua assunzione risulta molto gratificante e
piacevole e l'assuntore non riesce a farne a meno.
La dipendenza da droghe è spesso sia fisica che psicologica.
So che non è facile rendere l'idea realistica e concreta di cosa sia questa
dipendenza di cui parliamo.
proviamo a fare qualche esempio:
1. svegliarti la mattina con l'urgenza di scendere in piazza per trovare il
modo di procurarti una dose di eroina, e non pensare ad altro per tutto il
giorno perché senza di "LEI" non sai come tirare avanti
2. andare in giro per le stazioni ferroviarie, sudicio e senza coscienza, a
raccogliere le "cento lire" per la dose, con in tasca neppure i soldi per un
panino
3. prendere le pasticche il sabato sera, perché se non le prendi gli amici
vanno a ballare senza di te e tu ti senti solo e vuoto
4. spendere veri e propri patrimoni in denaro per procurarti la "roba" e per
rimediare agli "incidenti" legati alla dipendenza
5. rischiare quotidianamente di finire in galera per scippi, rapine, aggressioni
e risse, spaccio per tirare su qualche soldo per la dose
6. rischiare ogni giorno la vita a causa dell'assunzione di più dosi di droga,
poiché con l'eroina succede di perdere il controllo, assumendone sempre
di più fino all'overdose
7. alzarti la mattina e non aver voglia di lavarti, vestito sempre con gli stessi
abiti, senza la voglia di mangiare, per uscire di corsa a cercare la "roba"
8. cadere in continue malattie ed infezioni, perdere i denti e i capelli, iniziare
a dimagrire, rischiare che il ciclo mestruale si interrompa e rischiare di
non poter avere figli
9. contrarre malattie pericolose e spesso mortali come l'Aids, le epatiti e
infezioni varie
19/05/2002 - cascina Battaina
37
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
e tante, tante altre forme di terribile dipendenza, ..., di schiavitù.
Ad un certo punto, te lo assicuro, non ce la farai più ad occuparti da solo di te
stesso. Qualcuno - i tribunali, la polizia, le Comunità, i Servizi socio-sanitari si occuperanno di te e decideranno per te, e la tua vita sarà meno tua.
La droga, oscura, cambia, annulla, qualsiasi altro interesse, cosa o persona: i
genitori, la famiglia, gli amici, la ragazza/o, l'amore e il sesso, gli hobby, il
cinema, il divertimento, tutte quelle cose che possono riempire la vita. Dopo la
droga, presto o tardi, ogni cosa finisce!!
19/05/2002 - cascina Battaina
38
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Raccolta dei vocaboli usati più
comunemente
Adolescenza
L'adolescenza è una fase evolutiva che va dai 14-15 anni della preadolescenza e dell'adolescenza, ai 20 anni e oltre della cosiddetta postadolescenza. In anni recenti, il periodo adolescenziale si è prolungato nel
tempo, per le condizioni sociali, familiari, economiche in cui i giovani si
vengono spesso a trovare (la difficoltà a trovare un lavoro, il ritardo nella
costituzione di una famiglia propria, la difficoltà a trovare alloggio, ecc., ecc.).
L'adolescenza è un momento molto delicato dello sviluppo di una persona, in
cui l'identità personale affronta profonde trasformazioni sul piano
dell'immagine di Sé, del rapporto con gli altri, dell'identità di genere, ecc.,
mettendo in discussione gli equilibri psicologici raggiunti fino a quel momento.
L'adolescenza è anche il momento in cui si può scegliere di usare sostanze
stupefacenti o psicotrope per tentare di risolvere (illusoriamente!) le difficoltà
di questa transizione.
After Hour
Il cosiddetto After Hour (gergale) è il prolungamento del ballo oltre l'ora di
chiusura delle discoteche "standard". L'After Hour comincia, di solito, in prima
mattinata (tipicamente, domenica mattina) e si conclude intorno all'ora di
pranzo o nel primo pomeriggio.
Si capisce perché proprio queste manifestazioni, gli After Hour, spesso
costituiscono l'occasione per assumere amfetamine e metamfetamine
(Ecstasy): queste sostanze stimolanti, infatti, sono spesso indispensabili per
sostenere la fatica del ballo prolungato e sostenuto e per godere fino in fondo
della musica di tendenza tipica di questi locali.
Aids
Che cosa significa la parola AIDS? É una sigla inglese che vuol dire:
Sindrome da Immuno Deficenza Acquisita. SIDA in Francese, AIDS in inglese
(rovesciato); è solo un gioco combinatorio!
Che cos'è l'AIDS? É una malattia causata dal virus HIV, per esteso Virus
dell' Immuno Deficenza Umana. HIV e AIDS sono la stessa cosa? No. L'
HIV è il virus che causa la malattia AIDS, ma non è la malattia stessa.
Cosa significa che una persona è sieropositiva? Vuol dire che il virus HIV
è presente nel suo sangue; ciò non significa che questa persona è già
malata di AIDS (questo è importante, nota bene), infatti fra la siepositività da
HIV e l'insorgere della malattia AIDS.può trascorrere anche molto tempo,
ADDIRITTURA DIECI ANNI.
Allucinogeni
Per una rassegna sugli allucinogeni, vedi la sezione sulle sostanze
stupefacenti.
19/05/2002 - cascina Battaina
39
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Analisi chimiche di laboratorio
Le analisi di laboratorio (analisi del sangue ed analisi delle urine,
generalmente) che si prescrivono di routine in un SERT riguardano:
• l'accertamento dello stato di salute generale dell'individuo
• l'accertamento della presenza di eventuali Epatiti
• l'accertamento della presenza del virus HIV
• il controllo dei metabolici urinari per accertare la presenza di sostanze
stupefacenti o psicotrope
• altri accertamenti in relazione al caso specifico
Amfetamine
Per una rassegna sulle amfetamine, vedi la sezione sulle sostanze
stupefacenti.
Assistente sociale
In un SERT, è uno specialista socio-sanitario che progetta soluzioni per il
reinserimento del tossicodipendente in società. In pratica:
• aiuta il ragazzo nel trovare una qualche forma d'impiego e un'abitazione
• lo segue per quanto riguarda gli eventuali problemi con la giustizia
• realizza un eventuale inserimento in comunità terapeutica
• tiene i rapporti e collabora con le istituzioni sociali presenti sul territorio
(comuni, associazioni di volontariato, enti di formazione, ecc.)
Brown
É un liquido di colore giallo o marrone scuro, utilizzato per via endovenosa.
Produce un effetto a breve termine di piacere e non fa sentire la fame.
Prodotto nella Repubblica Ceca, non è diffuso in Italia ma è una sostanza
"tenuta sotto osservazione".
Bufo
(ROSPO) Diffusa soprattutto negli Stati Uniti. Si tratta di un alcaloide estratto
dal liquido delle ghiandole cutanee e paratiroidee del rospo Bufo e di alcune
varietà di pesci palla. Secondo le conoscenze scientifiche attuali il liquido
secreto dal Bufo contiene ventisei principii tra cui l'adrenalina e bufotenina.
Quest'ultimo componente è di tipo allucinogeno e provoca effetti eccitanti
simili all'amfetamina. La bufotenina è presente anche nelle foglie e nei semi di
Piptoderma peregrina ed in alcune specie di Amanita.
Chat
É un'erba coltivata nel corno d'Africa. Il principio attivo è il Catinone che
resiste nella pianta estirpata poco meno di 48 ore. Per questa ragione, lo
spaccio è concentrato attorno agli aeroporti internazionali, soprattutto nel nord
Italia. Assomiglia alla marijuana, ma ha foglie più carnose: tre, quattro fili
(considerati una dose) costano sulle diecimila lire. I consumatori sono
soprattutto immigrati, poiché nelle loro terre d'origine è comune masticarlo. Lo
scorso anno ne sono stati sequestrati mille chili.
19/05/2002 - cascina Battaina
40
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Colla
Sono le droghe dei poveri, spesso dei bambini di strada, in Brasile come in
Nepal, e da poco anche nei Paesi dell'Est. Si inalano i vapori di alcuni collanti
e prodotti chimici, generalmente utilizzati in artigianato (concerie di pellame,
botteghe per la riparazione di calzature).
Comunità terapeutica
É una residenza dove il tossicodipendente può trascorrere un limitato periodo
di tempo per la disintossicazione e il reinserimento sociale. La comunità è un
luogo in cui il ragazzo entra volontariamente su invio del SERT, per seguire
un trattamento insieme ad altri ragazzi con i suoi stessi problemi: tale
trattamento consiste in terapie farmacologiche, terapie psicologiche, attività
manuali e lavori, il tutto nel rispetto delle regole caratteristiche di quella
particolare comunità.
Crack
É un derivato della cocaina che viene fumato e ha un effetto molto più rapido
e pi forte della polvere bianca. Molto diffuso negli Stati Uniti, non ha attecchito
sul mercato italiano. Lo scorso anno ne sono stati sequestrati solo 60 grammi.
Depressione
In senso generico, la depressione è un'alterazione dell'umore che si
manifesta nei seguenti sintomi fondamentali:
• profonda demotivazione
• autosvalutazione
• disinteresse diffuso ed indiscriminato
• intensa stanchezza fisica
• chiusura in Sé
• chiusura relazionale
Con il termine "depressione" si identifica anche una precisa diagnosi
psichiatrica, la quale specifica e precisa la sintomatologia generale sopra
descritta.
Nei soggetti tossicodipendenti, sia in trattamento che non, si notano spesso
sintomi psicologici e psichiatrici di natura depressiva.
Dipendente (personalità), dipendenza
É una persona che non ha sviluppato una sufficiente autonomia personale per
affrontare con successo i diversi momenti dell'esistenza: la crescita, la
maturità, la famiglia, il lavoro. Sul piano prettamente psicologico, la capacità
di mettersi in relazioni con gli altri, cercare la loro vicinanza oppure costruire
una "distanza", a seconda del contesto e della situazione, denota un buon
equilibrio fra i poli della dipendenza e dell'autonomia.
La dipendenza psicologica e fisica, nelle sue varie forme, è spesso il
problema psicologico fondamentale che si riscontra in chi abusa di droghe.
Alcune droghe, in particolare l'eroina, producono una forte dipendenza fisica
alla sostanza, così che l'organismo richiede la sua assunzione, "minacciando"
l'individuo con sintomi a volte molto sgradevoli, come forti dolori addominali,
febbre, ecc., ecc. Altre droghe, pur non producendo una sindrome di
19/05/2002 - cascina Battaina
41
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
dipendenza fisica vera e propria, legano a se l'assuntore per gli effetti
piacevoli che hanno e per lo stile ricercato con l'uso; in questi casi si parla di
dipendenza psicologia alla sostanza, fenomeno grave almeno quanto la
dipendenza fisica.
D.M.T.
Ovvero la Dimetriltriptamina, sostanza cristallina incolore, ricavata dai semi di
alcune piante delle Antille e dell'America del Sud. Si può ottenere anche per
sintesi in laboratorio. La polvere ricavata dai semi viene utilizzata per via
inalatoria: ad Haiti è nota con il nome di cohoba.
Droghe leggere
Le cosiddette droghe leggere sono l' haschish, la marjuana, ed i loro derivati.
Sono sostanze considerate meno dannose nei loro effetti sull'organismo, sul
piano fisico e su quello psicologico, rispetto alle cosiddette droghe pesanti.
Sono infatti distinte da quest'ultime anche sul piano legislativo. Da molte parti
si chiede la liberalizzazione dell'uso, della produzione e del commercio delle
droghe leggere.
Droghe pesanti
Le droghe pesanti sono gli oppiacei (morfina, eroina e derivati), gli alcaloidi
(cocaina, crack e derivati), gli allucinogeni (allucinogeni naturali e LSD) e le
amfetamine. Sono sostanze ben più pericolose e dannose rispetto alle droghe
leggere. Alcune di esse, in particolare l'eroina, causano una grossa
dipendenza fisica alla sostanza, mentre tutte le droghe pesanti legano
l'assuntore in una forte dipendenza psicologica. Sia sul paino psicologico e
psichiatrico, che sul piano propriamente organico, le droghe pesanti
danneggiamo pesantemente l'individuo.
Da ricordare, infine, che l' Ecstasy e i trip allucinogeni, sostanze di sempre
maggior consumo soprattutto fra i giovani, sono droghe pesanti, altamente
tossiche per la funzionalità del Sistema Nervoso Centrale (SNC)
Eccitanti
Per una rassegna sugli eccitanti, vedi la sezione sulle sostanze stupefacenti
[La cocaina e le amfetamine, Le metamfetamine e L' Ecstasy]
Ecstasy
(nomi comuni, Love, Adam, ecc.) L'Ecstasy è una droga a base di una
sostanza prodotta chimicamente (MDMA MetileneDiossiMetamfetamina) che
non esiste in natura. Per questo l'Ecstasy viene definita una droga sintetica. É
una droga stimolante ed eccitante che da molta energia, resistenza alla fatica,
voglia di fare, esaltazione. In qualche caso l'Ecstasy produce anche
alterazioni percettive e allucinazioni. Si trova in pasticche e si assume
ingoiandola; è usata particolarmente nei luoghi di aggregazione e di
divertimento, soprattutto i locali da ballo. Il principio attivo dell'ecstasy è la
molecola dell' Mdma, una metossiamfetamina con una struttura simile a
quella della mescalina, lo pschidelico contenuto nei bottoni del peyote. La
sostanza è conosciuta fin dal 1914 e pare venisse somministrata ai soldati per
combattere la fame e il sonno. Dai tecnici è definita "entactogena" cioè
19/05/2002 - cascina Battaina
42
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
caratterizzata da una potente azione di socializzazione. É venduta in
pasticche colorate e il suo prezzo varia dalle 50 alle 80 mila lire. All'ingrosso,
in Olanda, costa circa sette fiorini (pari a sette mila lire). L'assunzione
prolungata provoca danni al fisico e alla mente.
Efedrina
Sostanza estratta, fin dall'inizio del secolo, dalla pianta di Ephedra, molto
diffusa in Europa, in Asia e nelle zone aride del Nord-America. La pianta
contiene un alcaloide, l'efedrina appunto, utilizzato nella farmacopea ufficiale
per combattere alcune malattie delle vie respiratorie, le patologie
cardiovascolari e l'ipotensione.
Attualmente c'è una forte produzione di efedrina in laboratorio (Repubblica
Ceca e di Estonia, Lettonia e Lituania) poiché il procedimento è meno costoso
dell'estrazione dalla pianta. In Italia, la sostanza è contenuta in un medicinale
(a confezione inalante) molto diffuso. Produce effetti simili a quelli dati
dall'adrenalina ed è utilizzata anche come doping. Provoca forti danni al
sistema nervoso centrale. Il sovradosaggio produce risultati del tutto opposti.
L'efedrina è la base per produrre il Cat, nome chimico metacatinone, bestia
nera della Dea americana (l'interforce antidroga). Si può fare in un laboratorio
casalingo, aggiungendo prodotti di uso domestico come il Drano, acido per
lavandini, e i sali Epsom (cristalli per fare il bagno venduti in Usa). Il costo
varia tra gli 80 e i 100 dollari al grammo. Produce effetti di superpotenza e
eccitazione. Ma anche paranoia, piaghe al naso, inappetenza e conseguenti
perdite di peso.
Epatiti
Sono infezioni virali a carico del fegato. Le epatiti costituiscono una
complicanza sanitaria legata all'uso di eroina perché il contagio può avvenire
tramite lo scambio di siringhe per l'iniezione della droga. L'epatite B e l'epatite
C sono le forme di epatite più diffuse fra i tossicodipendenti. Naturalmente, il
modo migliore per evitare il contagio è non usare siringhe e droghe e
comunque usare sempre siringhe sterili.
Eroina
L'eroina è una sostanza stupefacente prodotta a partire dall'oppio. É una
droga che produce un intenso piacere e che provoca una disastrosa
dipendenza da essa, sia fisica che psicologica; una volta cominciato ad usare
eroina è poi molto difficile smettere. Si trova in polvere e viene usata per via
endovenosa. A lungo andare il fisico e la mente riportano gravi danni a
seguito del suo uso.
Iniezione per via endovenosa
É l'assunzione di una sostanza per mezzo di una siringa, la quale spinge il
liquido direttamente in una vena del corpo.
Lo Sballo
(Gergale) Una particolare tendenza culturale in voga fra in giovani, in cui
l'eccesso diventa stile di vita: mangiare 6 pasticche in una notte, ballare 12 o
più ore consecutivamente, spostarsi da Bologna o Torino per poi tornare a
19/05/2002 - cascina Battaina
43
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Bologna, soltanto per prender un caffè, correre a 200 all'ora in autostrada,
fare corse in macchina con gli amici, ecc., ecc., il tutto in un week-end.
Lo sballo è anche uno stato mentale eccitato e/o allucinato dato all'uso di
sostanze psicotrope.
LSD
Ovvero dietilamine di acido lisergico, scoperto nel 1943 dallo scienziato Albert
Hoffmann nei laboratori svizzeri della Sandoz. Il suo consumo è stato legato
negli anni Sessanta alla cultura psichedelica. In Italia è diffuso Lsd 25,
versione più leggera del 49 che si trova soprattutto in Inghilterra.
Malattie Sessualmente Trasmissibili
Le Malattie Sessualmente Trasmissibili sono malattie che, come dice il loro
nome, possono essere trasmesse per contatto sessuale; naturalmente perché
ci sia contagio il rapporto deve avvenire con un partner infetto da quella
malattia. Fra le MST troviamo l'AIDS, la gonorrea, la sifilide, l'herpes genitalis,
e altre. In ogni caso, l'uso del preservativo è buona norma per evitare il
contagio, ma può non essere sufficiente, in relazione alle caratteristiche della
specifica malattia e alle pratiche sessuali adottate.
«Nel giro»
(Gergale) Una espressione molto usata (da chi è nel giro) per identificare i
luoghi, i personaggi, le procedure, gli stili di vita, legati all'acquisto e al
consumo di droghe, in particolare eroina.
Overdose
In generale, l'overdose è una assunzione eccessiva o eccessivamente
ripetuta di una sostanza stupefacente; l'overdose produce nell'organismo uno
stato fisiologico pericoloso, con la compromissione delle funzioni vitali e il
rischio di morte. L'overdose più frequente è quella ottenuta con l'assunzione
di dosi eccessive di eroina; essendo l'eroina un sedativo del sistema nervoso
centrale, essa agisce sui centri respiratori e può comportare il coma, con
decesso per asfissia. L'overdose è un fenomeno che riguarda anche le altre
droghe e in particolare l'assunzione di stimolanti e di cocaina. Sintomi
principali dell'overdose da eroina sono: la perdita di coscienza, le pupille a
spillo, un colorito bluastro, la respirazione molto rallentata. I sintomi
principali dell'overdose da cocaina sono: il tremore muscolare con
possibile paralisi e la depressione delle attività respiratorie I sintomi
principali dell'overdose da amfetamine sono: i tremori muscolari, la marcata
confusione mentale, il delirio e le convulsioni, il collasso
cardiocircolatorio In caso overdose si deve chiamare l’ambulanza o portare
direttamente il soggetto al pronto soccorso.
Personalità \ identità
Con il termine personalità, in qualche caso identità, ci si riferisce
comunemente ad una supposta entità, costituita da tratti, da caratteristiche e
disposizioni personali, da peculiarità emotive ed affettive, che spiegherebbe il
comportamento di un individuo. La psicoterapia è propriamente un intervento
19/05/2002 - cascina Battaina
44
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
terapeutico sulla "personalità" del cliente, sebbene ci siano notevoli
differenziazioni a seconda del modello teorico di riferimento del terapeuta.
Peyotil
É una specie di cactus, che cresce spontaneamente in natura, nelle zone
desertiche del Messico settentrionale. Conosciuto fin dall' antichità, è stato
sempre utilizzato dalle popolazioni indigene durante le cerimonie rituali per
conseguire effetti allucinogeni, visivi ed uditivi: contiene, infatti, l'alcaloide
Mescalina, generalmente assunta per via orale. Poco diffuso in Italia.
Pervitin
É una polvere bianca, solubile in acqua, da iniettare. Viene utilizzata in media
ogni sei ore. La dose è intorno ai duecento milligrammi ma dipende dalla
qualità e dal grado di purezza del prodotto. Usato anche nelle cura delle
patologie respiratorie curate con l'Efedrina. Gli effetti, più potenti se il Pervitin
contiene delle impurità sono: sensazione di benessere, euforia ed energia, si
perde totalmente la fame, la sete e non si avverte il sonno.
Popper
É una droga da aspirare, si vende per lo più nei sexy shop all'estero, provoca
eccitazione.
Programma di metadone
É un programma predisposto da un medico di un SERT, utile per la graduale
disintossicazione del tossicodipendente da eroina. Il P. di metadone può
essere "a scalare", se le dosi di metadone somministrate vanno via via
diminuendo fino all'estinzione, oppure "a mantenimento" se la dose di
metadone rimane la stessa in un periodo di riferimento. Il medico sceglie il
tipo di programma di metadone a seconda delle indicazioni terapeutiche del
caso.
Programma di disintossicazione
É l'insieme degli interventi, psicologici, medici, sociali, riabilitativi, utili per il
recupero del tossicodipendenze e per la sua completa disintossicazione dalla
sostanza.
Psicologo
Uno psicologo è un operatore sanitario, generalmente laureato in psicologia,
che si occupa, nei Sert, di offrire servizi di consulenza psicologica e di
psicoterapia agli utenti. La consulenza psicologica consiste in un opera di
informazione, educazione, orientamento e motivazione al cambiamento, per
un diverso stile di vita e per il superamento della dipendenza. Con la
psicoterapia lo psicologo affronta, inoltre, la cura di aspetti profondi della
personalità di un individuo, per rimuovere eventuali ostacoli personali,
interpersonali, familiari al superamento della dipendenza dalle droghe.
Psilocibina
Estratta da alcune varietà di funghi, presenti soprattutto in Messico, usata
dagli sciamani nell'aerea di Oaxaca. Entrata nel movimento pschidelico, ha
forti proprietà di modifica della percezione e di tipo allucinatorio.
19/05/2002 - cascina Battaina
45
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Red Bull
Sono bibitoni di acqua e sostanze attive. Classificate come "bevande
energetiche", sono legali e possono essere acquistate ovunque. Molto diffuse
in Austria, Germania e Regno Unito, questa estate sono arrivate anche sulla
Riviera romagnola. Tra i componenti della bibita c'è la caffeina (320 mg per
litro, equivalente a 5 tazze di caffè) e la taurina, un aminoacido estratto dalla
bile del toro. Produce un effetto eccitante.
Roba
Con questo termine volgare viene identificata comunemente l'eroina
SERT
SERT significa Servizio per le Tossicodipendenze. Ogni Azienda USL (quindi
ogni provincia, pressappoco) ha un Servizio per le Tossicodipendenze. É un
servizio sanitario in cui vengono attuati interventi medici, psicologici, sociali a
favore di persone con problemi connessi all'uso di droghe. Attraverso questo
Servizio, una persona che ha problemi con le droghe può ricostruire la propria
libertà, può curarsi, riprendere a lavorare, e tornare ad essere capace di
divertirsi e vivere in modo sano, senza ricorrere alla compagnia mortifera
delle droghe. Per contattare un SERT puoi cercare nell'elenco telefonico della
tua provincia alla voce Unità Sanitaria Locale (o anche Azienda USL).
Il SERT è un Servizio, fornito dall'Unità Sanitaria Locale (ogni provincia di
Regione ha un Unità Sanitaria e un Sert) che si occupa della cura e del
recupero delle persone che hanno problemi di dipendenza da droghe e alcol.
Sniffare
Termine di uso comune per indicare l'assunzione di droghe inspirandole
attraverso il naso. In questo modo la sostanza passa rapidamente nel circolo
sanguigno e quindi al cervello. Sono sniffate soprattutto l'eroina, la cocaina e
gli inalanti (vernici, colle, smalti, benzine, ecc.).
«Si facevano con me»
É un'espressione gergale che indica l'uso di eroina.
Spaccio
Vendita, cessione e traffico a scopo di guadagno di una droga illegale. Lo
spaccio è un reato punibile con la reclusione, la cui durata varia a seconda
del tipo e della quantità di sostanza spacciata. Oltre alla reclusione lo spaccio
prevede multe in danaro di varia entità.
Setting psicoterapeutico
Il setting psicoterapeutico è quel contesto, fatto di una stanza, di un terapeuta,
di un cliente, di problemi portati dal cliente, di soluzioni offerte dal
professionista, di un certo numero di incontri in funzione di un certo scopo
terapeutico, all'interno del quale si svolge una psicoterapia propriamente
detta.
Spinello
(Canna, Joint, Cannone, ecc.) Termine di uso comune con cui si vuole
indicare sigarette fatte con haschish o marijuana, spesso mischiati al tabacco.
19/05/2002 - cascina Battaina
46
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Tecnica dello struzzo
Pare che questo animale metta la testa sotto la sabbia e così si isoli dal
mondo esterno; i motivi di questo comportamento non li conosciamo (e ci
piacerebbe conoscerli, scriveteci!). Certamente, è di uso comune indicare con
fai come gli struzzi un atteggiamento per cui alcuni aspetti della realtà, magari
dolorosi, sono negati e non affrontati
Tossico
Espressione contratta gergale che sta per "tossicodipendente".
19/05/2002 - cascina Battaina
47
relazione incontro di formazione volontari/e dormitorietti
Fonti
•
Relazione del dot. Perini Paolo
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
•
OEDT (Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze),
Relazione annuale sull’evoluzione del fenomeno della droga nell’Unione
europea, 2001.
UNDCP (United Nations Office for Drug control and drug prevention), World
drug report 2000
Ministero della Sanità – SIS – Dipartimento prevenzione, Rilevazione attività
nel settore tossicodipendenze - ANNO 1999
AAVV, Le basi farmacologiche della terapia, McGraw-Hill
C.Baccini, Sostanze d’abuso e tossicodipendenze…, Sorbona
www.erowid.org (foto e immagini di sostanze, piante…)
www.unicri.it/min.san.bollettino/ (Bollettino per le farmacodipendenze e
l’alcoolismo)
www.ilverosballo.it/
www.ecstasy.org/
www.streetdrugs.org
Internet
o
o
o
o
DROnet www.dronet.org/index.php
DROGAOUT web.tiscali.it/drogaout/drogaout.htm
Droga sul web fc.retecivica.milano.it/rcmweb/drogasuweb/index.htm
INFODRUG www.infodrugs.org/
19/05/2002 - cascina Battaina
48
file: “appunti formazione 2005 v1.0.doc”
Percorso formativo per operatori dei Centri di Primo Ascolto e Coinvolgimento - Gennaio/Febbraio 2005
Via del Conventino, 8
24125 Bergamo
tel.: 035 4598400
fax: 035 4598401
e-mail: [email protected]
sito internet: www.caritasbergamo.it
ASSOCIAZIONE VOLONTARI
DELLA CARITAS BERGAMASCA ONLUS
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DELLA
CARITAS BERGAMASCA ONLUS
Via del Conventino, 8
24125 Bergamo
tel.: 035 4598400
La presa in carico nella relazione d’aiuto
3
Percorso formativo per operatori dei Centri di Primo Ascolto e Coinvolgimento - Gennaio/Febbraio 2005
L’opuscolo presenta tutte le varie sostanze che
procurano dipendenza. Per ciascuna di esse vi è
una breve descrizione sia del tipo di sostanza che
degli effetti fisici e psichici che la sua assunzione
comporta per la persona.
L’opuscolo contiene, infine, un breve glossario che
presenta tutti i termini più ricorrenti nell’ambito
delle dipendenze.
4
La presa in carico nella relazione d’aiuto