Presentazione di PowerPoint

Transcript

Presentazione di PowerPoint
Prof. Geol. Massimo Coli
ATTIVITA’ ESTRATTIVA CLASSICA
Il mondo storico e culturale mediterraneo e orientale ha rappresentato la culla della
nostra Civiltà della Pietra:
 LA NOSTRA E’ UNA CIVILTA’ DELLA PIETRA: senza l’uso della pietra la nostra civiltà
e la nostra cultura non si sarebbero sviluppate e non potrebbero esistere e
sopravvivere
 DIETRO AD OGNI LITOCOSTRUITO C’ E’ UNA CAVA: ogni volta che vediamo,
incontriamo, studiamo un manufatto che prevede l’uso della pietra dobbiamo
pensare che da qualche parte c’è una cava che ha fornito la materia prima
necessaria che poi lì è stata trasportata emessa in opera
 LA CAVA E’ UN LUOGO CULTURALE: la presenza di una cava implica un insieme di
azioni coordinate e finalizzate, non casuali e non sviluppabili senza una specifica
cultura dedicata, che implica: a) conoscenza del territorio, b) conoscenza dei
materiali, c) conoscenza delle tecniche di lavorazione, d) conoscenza delle tecniche
di trasporto, e) conoscenza delle tecniche di messa in opera
 Come funzionava ed era organizzata tale attività estrattiva?
 In quale contesto sociale ed economico si svolgeva?
 Come affrontare lo studio dell’uso delle risorse lapidee storiche e della loro valenza
culturale?
THE ETRUSCAN QUARRIES OF
POPULONIA
In cooperation with
Prof. Geol. Massimo Coli, Dr. Daniela Faggi - Dip. Scienze della Terra – UNIFI
Dr. Geol. Pasquino Pallecchi - Laboratorio di Restauro - SBAT
POPULONIA
Populonia It was settled in the IX century B.C. and reached its maximum richness in the VII-VI
centuries B.C., Populonia was one of the main Etruscan city-state, it was the only one directly built
on the coast, in front of the Elba Island, which iron, coming from its large hematite ore deposits,
was melted in Populonia and from here traded all other the Mediterranean area
quarry sites
old necropolis
POPULONIA
In the III century B.C Populonia was conquered by the Romans and its iron greatly contributed to
the fights and the win on Cartages, during this intense iron working activity the ancient Etruscan
downhill Necropolis were covered by large slag deposits and new tombs were carved in the ancient
quarry sites of the NW slope of the Populonia hill
After in the I century B.C. the Romans conquered the Iberia peninsula, very rich in iron, as a
consequence the Populonia rule raised down
tombs
slag deposits
POPULONIA
In the Early Medieval time, after it was besieged and conquered more times by Barbarians
Populonia was reduced to be only a poor village
In Late Medieval time on the hill of Populonia a watching tower and a stronghold against the Islamic
pirates were built, in XVI century A.D. the present village was settled around the castle
POPULONIA
In the years 1930-40’ of the last century an industrial re-use of the very large roman slag deposits
(with about the 60% of the ore still available) was established, during this activity the large
Necropolis downhill were excavated
At present, all the area is an Archaeological Park and in this frame a research and conservation
program was performed in order to re-evaluate the Etruscan quarry activity in Populonia
quarry and
tomb sites
downhill
necropolis
GEOLOGY OF THE AREA
LEGEND
slag
flow
debis
alluvial
dunes
beach
sand
bench
sandstone
shales
Macigno
THE REMAINS OF POPULONIA
THE MAIN REMAINS OF THE
ETRUSCAN POPULONIA ARE THE
RECENTLY EXCAVETED TOMBS OF
THE DOWNHILL NECROPOLIS
THEY CONSIST IN TUMULUS AND
EDICOLA TOMBS MAINLY BUILT
WITH THE LOCAL BENCH STONE
limestone
sandstone
bench
BENCH
Bench was the main stone used in the Etruscan time, before in order to quarry it,
subsequently to carve graves in it
Bench is a calcarenite constituted by more lithofacies: marine and wind carbonate
coarse-sand deposits and micro-conglomerate rich in marine beach fossils
Quarries were opened where the bench consists of wind deposits channelled in paleovalley and placed with a strong cross-bedded stratiphication
This bench is referred to Tyrrhenian time (about 10ka) in coincidence with the last great
glaciation (Wurm)
From a petrographic point of view bench is a lithic calcarenite consisting of
a medium-sand, well-classed, rich in carbonate cement (40%) and fragments
of rock:
Lv = 2.2%, Lm = 10.4%; Ls = 5.2%, C = 15%
Among the carbonates near 12% is represented by bioclasts (coralline red
algae, corals, bryozoan)
modal analysis
Lv
Lm
Ls + C
2,2 %
10,4 %
17,2 %
EXTRACTION
SITES
Buche delle Fate area
Le Grotte area
WORKING TRACES
Ancient
quarries
were worked
as open pit
Quarriers
used the
bedding
weaker
surface in
order to
foster the
break of the
block
WORKING TOOLS
In the absence of finds of tools for
quarrying, the tools used may be
identified through fingerprints left
by those on the rock
Blocks were isolated from the
rock-mass by cutting narrow
channels (about 15-20cm in
wide) driven down till the
desired depth
Subsequently by means of iron
wedges the block was broken at
the base on the bedding weaker
surface
The blocks were according
to extracted the bed setting
in order to put they in place
with the bedding
horizontally even if in some
a place beds dip up to 30°
Placing block with bedding
horizontally fostered
building strength and
durability, in fact where
blocks were not placed in
this way edifices show more
degradation
Blocks, both those cut but not yet
detached and those abandoned on
the quarry yards, are roughly shaped
in systematic sizes
Refining to the correct sizes appears
to had been let to the moment of their
final placing
Also architectural
elements like base or
stem of columns were
approximately shaped
and then taken away to
be refined on place
The presence of architectural elements, processed or semi-finished, along the trail to
San Quirico, which is always close to the quarries, let us to assume that it follows the
ancient route (a sledge-way?) for the transportation of the extracted material
Since the III Century B.C. the strong enlargement of the slag
deposits moved the Populonia inhabitants to establish new
necropolis, these was located in the ancient quarry area
where the lithological setting and logistic were favorable to
that use
Tombs were dug
on quarry faces
or directly
underground
from the slope
with an access
staircase leading
to one or more
chambers
Both tombs directly dug on the slope and carved on the quarry faces did not
yet follow any lithological setting but horizontality and verticality
Inside some of the tombs a few traces of
engraves looks like
CONCLUSIONS
 The stones used are strictly related to the geology of the area,
according with workability (bench)
 The lack of trace of quarries of limestone and
sandstone points in favour of an use of debris or
occasionally quarried material
 The study of the
quarry led to
important results
regarding
quarrying, working
tools and
transporting
 The quarry area and the
quarries themselves were
subsequently used for
necropolis
LE CIVILTA’ MESOPOTAMICHE
SUMERI, ACCADI, ASSIRI, BABILONESI
 Queste grandi civiltà, data la loro ubicazione in una
fertile area sedimentaria, hanno prevalentemente usato il
mattone, crudo e cotto  la Porta di Ishtar di Babilonia
 Ma già nel V secolo a.C. vi sono tracce di
uso di blocchi erratici di calcare
 Uso di gessi ed alabastri  Marmi di Mosul
 Uso di calcari per lastre di rivestimento
impreziosite da bassorilievi
L’IMPERO PERSIANO
PASARGADE E PERSEPOLI
PASARGADE
Fondata da Ciro il Grande nel 546 a.C., fu la prima capitale dell'Impero Achemenide,
fino a che il centro di comando del regno non venne spostato a Persepoli
Recenti ricerche hanno mostrato come le fondamenta degli edifici di Pasargade
fossero state progettate per resistere ad un terremoto di Magnitudo 7
SALA DELLE UDIENZE
PASARGADE
PASARGADE
PASARGADE
Nel loro insieme le poche tracce lapicidee e di modalità e tecniche
d’uso delle risorse lapidee presenti in Pasargade ci mostrano un alto
livello progettuale ed esecutivo, di tipo classico, ma già molto evoluto
e maturo, quale difficilmente è dato poi di ritrovare
LA TOMBA DI CIRO IL GRANDE
PERSEPOLI
La costruzione di Persepoli iniziò nel
520 a.C. sotto Dario I e durò quasi 70
anni; fu ampliata da Serse e da
Artaserse I all'inizio del IV secolo a.C.
diventando forse il più imponente
complesso urbano del mondo di allora
La città non fu mai una residenza
permanente, il suo scopo era quello di
ospitare le celebrazioni del nuovo anno,
l'imponente architettura aveva il ruolo
mediatico di impressionare coloro che
visitavano la città, infatti nonostante sia
stata abitata per oltre due secoli, le
scalinate, i parapetti e i pavimenti non
mostrano alcun segno di usura, e
accessori di pietra dei palazzi sembrano
non essere mai stati usati
I suoi palazzi si ergono su una
piattaforma alta più di 12m, lunga oltre
420m, larga oltre 300m e vasta
133.000m²; nove grandi strutture
occupano la piattaforma
Nel 330 a.C. Persepoli fu
saccheggiata da
Alessandro Magno,
secondo Plutarco utilizzò
20.000 muli e 5.000
cammelli per trasportare
l'immenso bottino,
Alessandro ordinò poi di
incendiare la città
Secondo la
documentazione
Persepoli fu costruita da
tecnici e operai greci
PERSEPOLI
Il congelamento della storia di
Persepoli al 330 a.C. nel
momento del suo massimo
splendore ci consente di
studiare in diretta le modalità e
le tecniche d’uso delle risorse
lapidee nella sua costruzione
PERSEPOLI
Usi vari di
materiali lapidei
con tecniche e
modi ormai di tipo
classico importati
dalla Grecia
PERSEPOLI
PERSEPOLI
LA GRECIA CLASSICA
 La civiltà Greca classica è
ritenuta essere il fondamento
della nostra civiltà occidentale
 Anche per gli aspetti tecnico
estrattivi la Grecia ha
rappresentato la base delle
conoscenze poi trasferite e
standardizzate dai Romani al
mondo occidentale e poi
passate alla nostra civiltà
 Templi e teatri greci
rappresentano un esempio
eclatante di questa Civiltà della
Pietra
IL TEMPIO
IL PARTENONE
 Il Partenone rappresenta l’archetipo
del tempio greco classico
 Costruito sull’Acropoli al tempo di
Pericle, dal 447 al 432 a.C., su
progetto di Iktìnos e la direzione di
Kallikràtes, con decorazioni di Fidia
 Custodiva nella sua cella la statua
di Athena Parthénos (Atene
Vergine) alta 12 m in marmo, avorio
e oro, opera di Fidia
 Tempio dorico periptero ottastilo (8 colonne sulla
fronte), misura 69,54x30,87 m, eretto su di un
basamento di 3 gradini leggermente convesso al
centro che trasmette questa convessità a tutti gli
elementi orizzontali
 Peristelo di 46 colonne alte 10,43 m costituite da 17
rocchi sovrapposti con un rigonfiamento (éntasis)
al centro e 20 scanalature ad angolo vivo
 Le colonne angolari sono leggermente convergenti
LA COSTRUZIONE
La costruzione di un tempio, in quanto opera
pubblica coinvolgeva tutta la popolazione attiva, dai
liberi artigiani agli schiavi, ai tecnici
Nella costruzione di un tempio veniva ricusato
l'impiego di calcina, in pratica si trattava quindi di
un grande montaggio a secco di elementi già pronti,
che venivano poi stuccati e colorati in opera
Nella costruzione di un
tempio era basilare
l’organizzazione del
cantiere, dalla
preparazione della
spianata, all’arrivo e
movimentazione dei
materiali pre-sagomati,
alla loro perfetta
messa in opera, fino
alla loro finitura a
calce e colori od
all’applicazione dei
rivestimenti policromi
I MATERIALI
 La pianura di Atene è circondata da una corona di monti
della catena Ellenica (orogenesi alpina), qui costituiti da
rocce metamorfiche dell’Unità Attico-Cicladica, tra cui i
Marmi paleozoici Pentelico ed Imetto che rappresentano
la stessa unità affiorante però al Monte Imetto con litotipi
prevalentemente mente grigi ed al Monte Pentelico con
litotipi prevalentemente chiari
 Le cave del Marmo Pentelico, aperte verso il 570 a.C. sono
tuttora attive
 Il Marmo Pentelico è una Pietra Ornamentale
caratterizzata da un uniforme colore bianco, che può
assumere tonalità sul giallo chiaro, presenti rare venature
millimetriche verdi ad andamento irregolare
LE MODALITA’
Piante, disegni,
capacità tecniche,
professionalità
artistica, rigore
esecutivo,
organizzazione erano
gli elementi base per
la costruzione di un
tempio
LE TECNICHE COSTRUTTIVE
Le tecniche costruttive erano essenzialmente di accostamento ed incastro,
con legatura tramite staffe di legno o ferro fermate a piombo
Era essenziale movimentare bene i materiali e metterli correttamente in
posizione, prima tramite gru e poi con piccoli movimenti con “il ferro”
DALLA CAVA ALL’OPERA
Storia virtuale di una base di colonna di Marmo Pentelico dal monte Pentelico
alla sua posizione in opera nel Partenone
LE TRACCE COSTRUTTIVE
L’analisi dei materiali consente di riconoscere e
ricostruire le tecniche costruttive e di movimentazione
LA MAGNA GRECIA
SELINUNTE E LE SUE CAVE
UBICAZIONE
Campobello = Campus belli, luogo della
battaglia finale tra Segesta + Cartagine
contro Selinunte nel 409 a.C.
Cusa = dal nome del Barone di Cusa
proprietario dell’area nel XVIII Secolo, il nome
originario è Ramuxara, di origine araba
SELINUNTE
CUSA
Selinunte = prende il nome dal fiume Sélinus
(prezzemolo), ora Modione; fondata nel VII
Secolo a.C. da Siracusa in area Cartaginese per
controllare la Sicilia occidentale, grazie alla
bonifica dell’area operata da Empedocle fu per 2
secoli potente e florida e raggiunse al momento
della sua distruzione da parte dei cartaginesi nel
409 a.C. i circa 170.000 abitanti, tra cittadini e
schiavi
Castelvetrano =
Castrum Veteranii,
fondato dai Romani
dopo la I Guerra Punica
nel 241 a.C. per
controllare il ricco e
fertile territorio
QUADRO GEOLOGICO
CUSA
SITUAZIONE GEOSTRUTTURALE
ASSETTO NEOTETTONICO
ASSETTO GEOLOGICO LOCALE
Q1
CUSA
SELINUNTE
Carta Geologica d’Italia F.265 – Mazara del Vallo - Beneo, 1955
Q1 – Depositi litorali conglomeratici e calcari detritico-organogeni, spesso fortemente cementati; potenti depositi
tufaceo-calcarei giallastri a fauna di clima temperato-caldo con intercalazioni argilloso-sabbiose grigie (Q1C).
Pleistocene Inferiore
SELINUNTE
Fu fondata dai coloni di Megara Hyblaea,
vicino a Siracusa, nella seconda metà del VII
secolo a.C., nel cuore dei domini cartaginesi,
in prossimità di due porti-canali, oggi
insabbiati, estremamente versatili per
l'impianto di intensi commerci marittimi; si
avvalse della sua felice posizione per
esercitare i suoi fruttuosi commerci
soprattutto con i Punici che vivevano nella
parte più occidentale della Sicilia
Fu grazie a questa sapiente esaltazione del
ruolo geografico di Selinunte che i loro
abitanti, nell'arco di poco più di due secoli,
raggiunsero una floridezza economica che ha
pochi confronti nel mondo greco e
siceliota/magno-greco; costruirono ed
ampliarono una città di dimensioni grandiose,
dotandola di numerosi edifici di culto e di
opere pubbliche di primissima qualità
Purtroppo Selinunte, forse suo malgrado, fu
coinvolta nel clima di ostilità che si vennero a
creare fra Greci e Punici sul finire del V secolo
a.C., dopo la conquista e la distruzione da
parte di Cartagine nel 409 a.C. perse il suo
splendore urbano divenendo però un
importante centro commerciale punico
L’originale impianto urbanistico greco si colloca ai livelli
più alti della storia dell'urbanistica moderna, l'incredibile
numero e qualità dei templi è una peculiarità di Selinunte;
sull'acropoli i Greci eressero nell'area meridionale
destinata al culto ed alle attività pubbliche ben quattro
templi paralleli e vicini, oltre ad altri sacelli minori più
antichi o successivi
Dopo la conquista di Selinunte i cartaginesi, usarono ciò
che rimaneva della città in modo pratico, edificando
semplici abitazioni un po' ovunque, anche fra i ruderi dei
templi, non rispettando l'originaria articolazione funzionale
delle aree
ASCESA ED OBLIO
Nei primi tempi i rapporti tra Selinunte e Cartagine furono di convivenza pacifica, fondati soprattutto su scambi
commerciali, mentre con la vicina Segesta erano frequenti le liti di confine
Con il tempo a Selinunte si andavano stabilizzando, accanto all'originaria anima filo-greca, usi, costumi, mode
tipicamente punici; forse anche per questo il suo sviluppo artistico risulta più articolato e originale rispetto a quello di
altre colonie greche della Sicilia orientale
Rapidamente la città estese i propri domini, fondando Eraclea Minoa (570 a.C. circa) e impadronendosi di un vasto
territorio interno, ricco di grano, sino alle foci del Platani. Le fonti parlano di un progressivo atteggiamento filocartaginese della classe dirigente, giunto al punto di dare ospitalità a Giscone, figlio del generale punico Amilcare,
caduto nella grande battaglia di Imera (480 a.C.), che aveva visto i Cartaginesi sconfitti dalle forze greche capeggiate
da Siracusa, e nella quale Selinunte si era dichiarata neutrale
Esploso il conflitto tra Atene e Siracusa, sorto sulla richiesta di aiuto ad Atene da parte di Segesta in occasione di
un'ennesima controversia territoriale con Selinunte, Siracusa chiamò in aiuto Cartagine
Nel 409 a.C., dopo 9 giorni d'assedio e di disperata resistenza Selinunte fu distrutta ed i suoi abitanto sterminati. In
seguito il siracusano Ermocrate ne ricostruì le mura e tra le rovine stabilì il suo quartier generale, chiamando
all'appello le popolazioni siceliote contro la minaccia cartaginese, ma nei nuovi assetti politici fra Siracusa e Cartagine,
Selinunte rimase sotto il domino punico
Alla fine del III secolo a.C. i Cartaginesi la rasero definitivamente al suolo per non farla cadere in mano ai Romani, i
sopravvissuti vennero trasferiti a Lilibeo
Piccole comunità ne frequentarono l'acropoli in epoca bizantina e araba, poi, di Selinunte si perse anche il nome, la
località veniva indicata come "Casale degli idoli" o "Terra di li pulici”
Solo nella metà del XVI secolo il monaco domenicano Tommaso Fazello identificò correttamente l'antica città
Attualmente l’area di Selinunte costituisce uno dei principali Parchi Archeologici italiani, e sempre più visitatori vanno
a vedere anche le Cave di Cusa da dove proviene il materiale usato per grandi templi di Selinunte
IL SITO
La collina su cui sorge Selinunte dovette essere spianata dai
coloni megaresi per permettere la costruzione dei primi edifici:
di questa prima fase restano pochi ma sicuri elementi
In un secondo tempo, tra la fine del VI e l'inizio del V secolo
a.C., la collina venne allargata con terrapieni, tra cui rimane
impressionante quello all'angolo sud-est
Questi terrapieni perimetrali costituivano le mura stesse della
città, che erano alte circa 18 metri e larghe m. 2,25, con le file
regolari di blocchi di calcarenite messi in opera a secco e
senza interstizi
Le mura seguono la cresta del colle, a strapiombo o a gradoni,
in modo da costituire postazioni naturali con un perimetro di
circa cinque chilometri
I TEMPLI
Selinunte per il numero, l’imponenza e la perfezione
dei suoi templi è definita "culla dello stile dorico“,
stile che rappresenta la realizzazione dell'ideale greco
nel suo più alto grado.
A Selinunte ci sono i resti imponenti di 7 grandi
templi, che vengono indicati con le lettere
dell'alfabeto perché non sono certe le divinità a cui
essi erano dedicati
IL TEMPIO G (di ZEUS)
Il tempio, per le sue proporzioni, era uno dei più
grandiosi dell'antichità: misura 113.34 m in
lunghezza, 54.05 m in larghezza e 30 m in altezza,
su una superficie di 6.126,027 m2
Aveva 8 colonne sulla fronte e 17 su ogni lato,
precedendo nel tempo lo schema del Partenone
di Atene, che esprime l'ideale ellenico in maniera
perfetta. Alla base il diametro delle colonne è di
3,41 m con una circonferenza di 10,70 m, di m
1,91 alla sommità; la loro altezza e di 16,27 m con
una superficie dell'abaco di oltre 16 m2
La cella era lunga 69 m e larga 18,81 m, era
scandita dalla navata del tempio, adornata da
una doppia fila di 10 colonne monolitiche,
preceduta da una semplice anticamera adornata
da 6 colonne
Quando Annibale distrusse la città nel 409 a.C. la
costruzione, iniziata intorno al 530 a.C., non era
ancora ultimata come testimoniato da molte
colonne senza scanalature, lavoro che veniva
eseguito dopo la messa in opera dei tamburi
costituenti le colonne e prima della collocazione
del capitello
LE ABITAZIONI
La Selinunte greca aveva un’organizzazione urbana
perfetta, con le aree di abitazione e quelle pubbliche
rigorosamente organizzate e separate, e si estendeva
molto al di là della cinta muraria
Dopo la sua distruzione nel 409 a.C. la città fu
comunque densamente ripopolata durante
l'occupazione punica, con numerose casette che
utilizzarono i ruderi esistenti come materiale di
costruzione
Tra le abitazioni, quartiere per quartiere, i Punici
piazzarono delle piccole aree sacre senza un criterio
urbanistico preciso. Del resto esse erano costituite da
semplici vani quadrangolari dove, su improvvisati
altarini d'argilla, venivano sacrificati animali vari
LE TRACCE COSTRUTTIVE
Un accurato studi dei
ruderi consente di
riconoscere e ricostruire le
tecniche costruttive
I SEGNI DELLA TECNICA
Nei blocchi sono ancora presenti e riconoscibili le tracce delle
grippe di movimentazione e/o di ancoraggio, che se esposte
venivano poi rimosse una volta posizionato il blocco
LE CAVE
In seguito alla lenta regressione marina postPliocene lungo le spiagge meridionali della Sicilia si
sono andate accumulando potenti successioni
clastiche carbonatiche di spiaggia derivanti dal
trasporto di sedimenti carbonatici derivanti dal
disfacimento delle successioni carbonatiche
mesozoiche delle catene dei Nebrodi, Madonie e
Peloritani e che si andavano a sedimentare sul fronte
della catena orogenica sulla scarpata di margine
interno dell’avanfossa.
Questi sedimenti sono costituiti da clasti carbonatici
sub-sferici, ben arrotondati di dimensioni da sabbie
e a ghiaie, con strutture sedimentarie tipiche di
ambiente litorale, con stratificazioni incrociate,
leggere discordanze e hiatus, livelli argillososabbiosi e bioclastiti.
In seguito, per circolazione di acque in ambiente
temperato-caldo questi sedimenti si sono più o
meno cementati andando a costituire un corpo
litoide massivo unico.
Queste calcareniti Localmente sono chiamate anche
”tufi”
LA COLTIVAZIONE
Dato l’assetto geo-mineraria suborizzontale con livelli coltivati costituiti da
alcuni metri di materiale, la coltivazione
avveniva per splateamento, con continuità
laterale su fronti multipli, e quindi con
abbassamento di un livello a seguire
Questa tecnica è molto pratica e
produttiva, comporta la disponibilità di
ampie aree a disposizione e lascia
situazioni facilmente recuperabili
naturalmente come aree produttive
agricole
IL TAGLIO
Nella cava la pietra era tagliata in blocchi con scalpelli
che i cavatori percuotevano con mazzuoli di legno
I blocchi erano separati dalla roccia inserendovi dei cunei
di legno, su cui si versava dell'acqua per dilatarli
Per rendere possibili i tagli della pietra gli operai
scavavano attorno al blocco una trincea larga appena 5060 cm
Per ricavare i tamburi delle colonne facevano
un'incisione fino alla profondità voluta; poi la base del
tamburo veniva incisa e staccata con cunei di legno
LE TRACCE DEL TAGLIO
Sul terreno sono ancora evidenti e leggibili
le tracce delle vecchie coltivazioni e delle
tecniche di taglio e di estrazione di blocchi
e rocchi di colonne
L’IMPATTO SUL TERRITORIO
L’impatto sul territorio dell’area estrattiva
di Cusa è ancora ben marcato e presente,
marcato a livello morfologico dal fronte
continuo delle cave che realizza uno
scalino morfologico alto una decina di
metri, ben visibile anche dalle foto aeree
(e da satellite), che interrompe la
continuità morfologica della pianura
FOTO AEREA DA: ATLANTE ITALIANO IN SCALA 1:10.000 – CAVE DI CUSA
SIRACUSA
E LE SUE
LATOMIE
LATOMIA = CAVA DI PIETRA
GEOLOGIA DELLA ZONA
Siracusa fu costruita sfruttando al meglio l’asseto geostrutturale e
geolitologico dei luoghi, ed in particolare il terrazzo litostrutturale
costituito dai Calcari del Miocene Superiore (M4c) fu usato come base
della cinta muraria facente capo a Forte Eurialo, Siracusa città fu
edificata sull’Isola di Ortigia costituita da Brecce conchigliari (q), nella
quale era presente anche l’essenziale risorgiva di acqua dolce della
Fonte Aretusa
Le grandi Latomie ed il Teatro sono attestate in scavo progressivo sul
fronte meridionale del terrazzo dei calcari miocenici
ASSETTO GEOLOGICO REGIONALE
ASSETTO LITOSTRUTTURALE
CENNI STORICI
Siracusa fu fondata nel 734
a.C. dai Greci di Corinto come
colonia per il controllo della
Sicilia e dei loro traffici in
zona, a scapito di Cartagine
La splendida posizione
strategica ed il ricco
entroterra ne fecero in breve
una città indipendente e
molto florida, guidata
alternativamente in modo
democratico o tirannico
(Gélone, Ierone, Dionisio, …)
Nelle sue continue e lunghe
lotte contro Cartagine un
pilastro chiave di resistenza
fu il Castello Eurialo, forse la
più perfetta fortificazione del
mondo antico, eretto da
Dionisio dal 402 al 397 a.C.
Nel corso della prima guerra
Punica cadde sotto Roma
(212 a.C.) e divenne una
tranquilla città di provincia
LE LATOMIE
Per le esigenze costruttive di
Siracusa fu usato il calcare locale
che servì per le mura, gli edifici e poi
per il Castello Eurialo
Le grandi cave furono aperte nelle
prime propaggini collinari, poi
proseguite a fossa ed in parte in
galleria
A seconda dei casi gli operai erano
liberi cittadini o, più spesso, schiaviprigionieri di guerra
Data la loro configurazione finale a
fossa furono nel tempo usate anche
come luoghi di detenzione; in
particolare nella Latomia dei
Cappuccini languirono fino alla
morte 7.000 prigionieri Ateniesi,
catturati dopo la battaglia di
Assinaros nel 414 a.C.
TRACCE DI
COLTIVAZIONE
Sulle pareti della varie Latomie sono ancora
presenti e riconoscibili le tracce delle antiche
coltivazioni e delle tecniche usate
CASTELLO EURIALO
LA COSTRUZIONE
Castello Eurialo era forse la più perfetta opera difensiva dell’antica classica
Si sviluppava sia in elevazione, sia con fossati e gallerie sotterranee che collegavano tute la parti
del Castello e mettevano i difensori in grado di controllare tutto il territorio in difesa dinamica
I materiali lapidei necessari per la sua costruzione
provenivano sia dagli scavi dei fossati e delle gallerie, sia
dalle Latomie; in questo caso i blocchi di pietra erano stati
portati per km, anche in salita fino alla loro destinazione
finale in opera
AGRIGENTO: TEMPLI E CAVE
TRACCE SUL TERRITORIO
La presenza di un
litocostruito
implica la presenza
in zona di cave
Cave in genere
ubicate a monte del
costruito per
facilità di trasporto
TRACCE SUL TERRITORIO
TRACCE SUI MONUMENTI
IMPARIAMO A LEGGERE
SUI MONUMENTI LE
TRACCE DELLE PIETRE
IMPIEGATE, DAL PUNTO
DI VISTA
SEDIMENTOLOGICO,
STRUTTURALE,
TECNICO, DI RISORSA
LAPIDEA
TRACCE SUI MONUMENTI
TRACCE SUI MONUMENTI
TRACCE LAPICIDEE
I MATERIALI LAPIDEI DI ROMA
IMPERIALE
ROMA
DAL VIII SECOLO A.C AL V SECOLO D.C.
IN 1.300 ANNI DA CAPANNE DI FANGO A
CITTA’ DI MARMO
QUALI RISORSE LAPIDEE
HANNO CONSENTITO
QUESTA EVOLUZIONE?
GEOLOGIA DI ROMA
- IGNIMBRITI DEI COLLI ALBANI
- IGNIMBRITI DEI CENTRI VULSINI
- TRAVERTINI “PERI-VULCANICI”
- CALCARI MESOZOICI SABINI
- ARGILE E LIMI DEL TEVERE
Il generale assetto morfologico
convergente a scendere verso
Roma favoriva il trasporto a valle
dei materiali lapidei dell’area
circostante
Il Tevere navigabile fino a ponte
Milvio consentiva invece l’arrivo
dal mare e quindi anche dai vari
paesi del mediterraneo di materiali
lapidei rari ed esotici
FORO DI NERVA
- mattoni mal cotti
- blocchi metrici regolari di
ignimbrite romana
- tracce di grippe per rivestimenti
in marmo
EPOCHE DIVERSE - SOSTRUZIONI ?
FORO DI AUGUSTO
- muri portanti intonacati in blocchi
metrici regolari di ignimbrite
romana
- muri esterni e colonne in blocchi
faccia vista di travertino romano
- sostruzioni in mattoni
TEMPIO DEI DIOSCURI
uso vario e diversificato dei materiali:
- basamenti e riempimenti in calcestruzzo
- muri portanti in mattoni con archi di scarico
- faccia vista ornamentale e strutturale in
marmo
L’uso dei materiali è
sempre specifico per lo
scopo, ottimizzandone le
prestazioni, l’estetica e la
pratica costruttiva
TEMPIO DI ANTONINO
- basamento portante in blocchi di
ignimbrite romana
- muri portanti in mattoni con intonaci e
rivestimenti
- colonne portanti e faccia vista
ornamentale e strutturale in marmo
cipollino
MATERIALI LAPIDEI VARI
MATTONI
IGNIMBRITE
CALCESTRUZZO
TRAVERTINO
GRANITO
GRANITO ROSA EGIZIO
BRECCIA
OFIOLITICA
BRECCIA
CARBONATICA
VIA DEI FORI DI ROMA
- lastre di basalto
CLASSICA STRADA
LASTRICATA ROMANA
LA STRADA: VITA, NERBO E LINFA
Tecnica costruttiva unica, ripetitiva e costante su tutta
la rete stradale romana in ogni parte del suo immenso
impero
Ne sono
tuttora
presenti
svariate
decine di
km
CALCESTRUZZO
RIEMPIMENTI, TAMPONAMENTI, MURI
PORTANTI SONO STATI REALIZZATI IN
CALCESTRUZZO
I Romani eccelsero nell’uso del calcestruzzo,
costituito da malta fatta da miscela di calce
mescolata con sabbia, ceneri vulcaniche
(pozzolane) e pezzi di roccia, mattoni e laterizi
vari e ovviamente acqua
Questo dava luogo ad un calcestruzzo molto
denso che veniva costipato in posto dal lavoro
di mazzapicchio degli schiavi, il risultato era un
calcestruzzo molto resistente
VITRUVIO POLLONE
De architectura,
I Secolo d.C.
Trattato completo di
architettura e di
reperimento ed uso dei
materiali, in particolare si
esalta la modularità
sistematica e
l’assemblaggio di
elementi pre-confezionati
Vitruvio parla delle pietre della zona di Roma
distinguendo:
- Pietre Molli  Rubre, Pallensi, Fidenati, Albane,
- Pietre Mediane  Tiburtine, Amiternine, Sorattine
E poi:
- Tufi Rossi e Neri della Campania
- Tufi Bianchi del Piceno e di Venezia (che si segano come il
legno)
- Pietre Aniciane di Tarquinia, Bolsena e Statonia, molto
buone e salde ed usate a Ferento
LE COSTRUZIONI
Vitruvio scrive anche dell’uso dei materiali:
- Nella Roma popolare la mancanza di spazio costringeva ad andare in alto e con muri
che per legge non dovevano essere più spessi di 1½ piede (44,4 cm), per cui
venivano fatti di calcestruzzo con pilastrate di pietra
- Gli edifici pubblici erano invece fatti con la muratura principale in mattoni con
spessori adeguati alla bisogna
Altre tipologie di muratura erano:
- I due paramenti in mattoni o pietra ed il riempimento in calcestruzzo
- Muri in pietrame irregolare poi intonacato
- Muri in pietra piena a graticcio legato in orizzontale a filari regolari od irregolari
IL MONDO ROMANO CLASSICO
Il mondo romano classico è splendidamente
rappresentato dalle provincie orientali d’ Asia
e di Syria che coniugano la cultura ellenistica
con quella romana
Massimo Coli & Luigi Marino
NATURAL STONE USE AT M'KHAWR,
THE HASHEMITE KINGDOM OF JORDAN
M’KHAWR
M’khawr, namely the “Black Fortress” or following the
Greek diction “the Sward”, stood "starkly bold and
clear" 1,200m above the Dead Sea, on the right side of
the Wadi Callirhoe on top of an isolated hill which
gives a very impressive impact
In the last twenty years
M'khawr has been the
object of many studies,
especially by the
Studiorum Biblicum
Franciscanum of
Jerusalem and by the
University of Firenze
M'khawr is an important archaeological site, the M'khawr fortress was
originally built by Alessandro Ianneo, in 90 B.C., destroyed by the Romans in
57 B.C. and rebuilt, as a stronghold and palace, by Herod the Great
According to Giuseppe Flavio the Herod the Great’s fortress-walls were 24m
high and inside there was a pleasing place rich in water-pools and gardens
On the east-side of the hill there was a rich village
ROMAN FIELD-CAMP
ROMAN SIEGE-RAMP
ROMAN BLOCKADE-WALL
During the kingdom of Herod
Antipa, John the Baptist was
imprisoned in the fortress
There is a legend that
maintains that John the
Baptist was held in one of
the cisterns
The fortress was the scene
of the famous “dance of the
seven veils” of Salomé’ after
which John the Baptist was
beheaded on her request
In 57 A.D. the fortress
falls into the domain of
Agrippa and was one
of the bulwarks of the
Judeans revolt in the
years 66-74
In 72 A.D. the Romans
blockaded the fortress
and destroyed it
Impressive ruins of the
blockade walls and
camps and of the siege
ramp are still visible
BLOKADEWALL
FIELD-CAMP
SIEGE-RAMP
Since then on, no more construction activity took place on
the site, therefore M'khawr ruins are most suitable for
investigating the use of natural stone in those times
The M'khawr hills are constituted by a
late cretaceous (Turonian to
Maastrichtian) sedimentary succession
referable to various environments
ranging from neritic, to inter- supra-tidal
and emerged with the formation of
ferruginous deposits, clasts and crusts:
- marly-limestone
- lower marls
- siliceous-calcareous breccias
- upper marls
- siliceous limestone
The hill-top was cut and flattened in order to gain the space for the fortress
Rock-mass was dismantled following its discontinuities (bedding and two sets
of joints, NE-SW and SW-NE trending, respctivelly)
The resulting stone-blocks were of about 30x70x40 cm and needed only a slight
shape adjustment before being put into place
~100.000m3
Per resistere a lunghi assedi era stato costruito un complesso sistema
idraulico per raccogliere l’acqua piovana in grandi cisterne sotterranee
Durante gli studi sono state rilevate otto grandi cisterne in genere scavate
nella marne poco permeabili, e comunque tutte intonacate
Data un’area di raccolta dell’acqua piovana (fortezza + villaggio) di 15.000 m2
ed una piovosità di circa 30 cm/a si hanno 4.000 m3 di pioggia, la capacità
stimata delle cisterne è di circa 3.000 m3 (3.000.000 l) rinnovabili annualmente
Quindi un sistema più che idoneo a consentire di sostenere lunghi assedi
I muri perimetrali dei campi e d’assedio sono
costruiti a secco, con fondazione diretta sulla
roccia dopo asportazione del poco terreno
presente
Si tratta di muri a doppio paramento e
riempimento sparso, costruiti con materiali
lapidei reperiti in loco tramite smassamento
degli strati affioranti secondo le loro naturali
discontinuità (S0 e joint); idem per la rampa
Gli elementi lapidei in opera della
fortezza originaria di Erode appaiono
squadrati e lavorati a faccia vista sui
paramenti esterni delle mura e delle torri
Risultano invece intonacati nei
paramenti interni, sulle colonne, nelle
terme e nei bagni
L’INTONACO ERA FATTO CON CALCE MISCELATA A MATERIALI FINI LOCALI
La calce
veniva
ottenuta
dalle
marne
Per scopi
particolari
all’impasto
venivano
aggiunti o
paglia o
ceneri dai
vicini
conetti
(300 m) di
scorie
basaltiche
STUDIED RUIN SITES IN RELATION TO THE ERA THEY WERE BUILT
Studies on the use of natural stone were performed by means of survey-charts in order
to evaluate the difference, if any, of stone-use during different building-periods
SITE A
Herodian
A wall of squared blocks 25-30cm wide and
45cm high
Generally placed perpendicularly with S0
vertical
Litology:
Soft white organic limestone with shells,
light-brown if weathered
Note:
SITE B
Asmonean
A wall of irregular raw-stone-blocks in fairly
regular rows
Placed half-hazardly
Litology:
Siliceous limestone, calcarenite, siliceous
beds, assembled in casual way
Note:
The strength of the wall was more important
than aesthetics and therefore resistant and
durable materials were used and assembled
quickly in military emergency
SITE C
Herodian
A wall constituted of slabs of blocks where
one side has irregular raw stone blocks and
the other side has rows of regularly placed
blocks.
Regular rows of vertically placed blocks are
55x40x25cm.
Irregular raw stone blocks placed
perpendicularly are 20x40x30cm.
Placed with great care in sandwich way with
the two outer surfaces of stone-blocks and
filled with rubble
Litology:
White limestone with shells, competent but
easily workable
Note:
The strength and aesthetics of the wall were
both important, therefore it was used
resistant and durable material carefully
assembled
SITE D
Judaic
The external side of the wall has regularly
placed large blocks with rows that are 60cm
high, about 90-110cm wide and 90cm in
depth
Placed approximatively but maintaining
regular rows. The corners appear to be cut
into rough open edges
Litology:
Mainly white organic limestone with shells,
marly-limestone, and subordinately siliceous
limestone and light-brown calcarenite
Note:
This was built as a defence wall that needed
to be strong enough to uphold attacks by
the various machinery used for sieges
SITE E
Asmonean
A wall with large blocks that have traces of
the external frontal work into ashlars
Blocks which are around 90-110cm in
frontal dimension x 60cm in height and 5060cm in depth
Placed with great care and craftsmanship
using a rough finishing with S0 laid flat
Litology:
White marly-limestone and light-brown
calcarenite
Note:
A wall that was not built for cases of
emergency and therefore the material was
chosen with great care and built with great
craftsmanship and finishing
SITE F
Asmonean
A wall with irregular blocks in imprecise
rows
Placed approximately with blocks that are
frontally 40-110cm, around 50cm in height
and around 50cm in depth
Litology:
Extremely variable: white organic limestone
with shells, siliceous limestone, light-brown
calcarenite, encrinites
Note:
This wall was built quickly and half hazardly
with whatever material that was available
including material that had been used
previously
SITE G
Herodian
A wall in squared stone-blocks placed
without mortar in regular rows, with stoneblocks 50-70cm in wide, 40cm in high and
around 50cm in depth, blocks have a
embrasure inward on order to have a better
scarf
Placing was done with S0 vertical, parallel to
facing
Litology:
White limestone with shells, competent but
easily workable
Note:
A wall built with great care and
craftsmanship following precise plans and
fundamental rules of masonry
SITE H
Herodian
A wall in regular stone-blocks placed in
regular rows well finished in the facing side
Stone-blocks were 40-70cm in wide, 40cm
in high and around 40cm in depth
Placing was done with S0 vertical, parallel to
facing
Litology:
White organic limestone with shells, marlylimestone
Note:
A wall built with great care and
craftsmanship following precise plans and
fundamental rules of masonry
SITE I
Herodian
A wall with stone-block trapezoidal shaped
carefully placed in regular rows
Stone-blocks, 40cm in wide, 50cm in high
and around 50cm in depth, were well
finished in facing
Placing was done with S0 vertical, normal to
facing
Litology:
White organic limestone with shells,
Note:
A wall built with great care and craftmanship
following precise plans and fundamental
rules of masonry
SITE L
Herodian
Street-pavement
Placed with care in flat setting, with regular
slabs 48x68cm in plane, 22-25cm thick and
with embrasure downward
Litology:
Organic limestone with shells, many still
with ferruginous crust on top at the paving
surface, that is a very fine choice in order to
improve abrasion resistance
Note:
Stone-pavement built with great care and
with specifically chosen materials
SITE M
Herodian
A wall built with regular large stone-blocks
placed with S0 vertical, normal to facing
Blocks have traces of the external frontal
work into ashlars, blocks are around2030cm in frontal dimension, 42cm in height
and 60cm in depth
Litology:
White organic limestone
Note:
A wall built with great care following a
precise plan
SITE N
Herodian
Vault found in a ritual bath
Blocks are regularly shaped 30cm high,
40cm wide and 50cm deep
Block are placed with care with S0 placed
following the vault-arc
Litology:
White organic limestone
Note:
In order to have a fine work builders chose
competent but easily workable materials
SITE O
Herodian
A wall of squared blocks in regular rows
Blocks are 30x30cm in front side and 40cm
inside
Placed with care with S0 perpendicularly
Litology:
White organic limestone with shells
Note:
A wall built with great care following precise
plans and fundamental rules of masonry
SITE P
Roman
Ruins of the roman blockade wall built up
with irregular stone-blocks about from 30120kg in weight
Litology:
Siliceous limestone and light-brown
calcarenite
Note:
Stone-blocks come from the dismantling of
in situ rock-mass by following natural
discontinuities (S0 and two joint sets)
SITE Q
Roman
Roman siege-ramp, it was built up with
irregular stone-blocks about from 30-50kg
in weight
Litology:
Siliceous limestone and light-brown
calcarenite
Note:
Stone-blocks come from the dismantling of
in situ rock-mass by following natural
discontinuities (S0 and two joint sets)
The results from a compared analysis of the surveyed data are:
 Blocks of Herod the Great’s fortress-walls and towers were accurately
squared and faced towards the outside
 Shape and size of naturally dismantled blocks did not allow to carve
columns, columns of the inner yard were made with raw-blocks from
Madaba quarries, about 30 km away
 Buildings of Herod Antipa and of Roman-Judean time were built with blocks
from previous edifices, half-hazardly assembled in military emergency
 The use of mortar was always very scarce
 Debris from the cistern-ditches, carved into marls, were not used in the
main edifices, maybe they were used in the village edifices, or used to make
slaked-lime
 Columns and walls inside the Herod the Great’s fortress were totally lined
and painted
JERASH
Jerash flourished from the 3rd century B.C. till the 8th century when
successive earthquakes badly damaged it, its final defeat was in 1112 A.D. by
the Crusaders
JERASH
Jerash presents a very peculiar and clever method of building columns:
Instead of the classical flat top/bottom faces rightly juxtaposed the Romans
cut the top side of the column stem in a concave way and the corresponding
bottom side of the above stem in a convex way
That allowed column stems to auto-centre themselves having a certain
degree of freedom, therefore in the event of a low-medium intensity
earthquake columns were able to move and to auto-centre themselves back
without damage or the need for restoration
PALMYRA
The Queen of the desert is an oasis between Damascus and Euphrates
Palmyra was founded about II millennium B.C. and was prosperous until the
16th century as a vital caravan city for travellers crossing the desert towards
the Silk-Road
PALMYRA
The main monuments of Palmyra were made with local light-beige nodular
limestone from Jurassic carbonate platform origins
In the construction of the monuments and colonnades Romans applied their
finest construction techniques, as testified by the accuracy found in the
shaping of the stone blocks, in the assembling of the columns, and the
widespread use of marble cover witnessed on the walls
PALMYRA
The columns of some outstanding
monuments like the Tetrapilus and
the Ninpheus are monolithic and in
granite of remote provenience with a
high mediatic and impressive impact
In the Palmyra ruins there is also
evidence of hasty construction due
to military emergency, as shown by
several examples of the utilisation of
pieces of columns to reinforce walls
in the “opus gallicum” methods
UMM EL-JIMAL
il sito presenta interessanti particolarità dal punto di vista sia costruttivo
che di uso dei materiali lapidei
Costruito in epoca post-traianea (136324 d.C.) su precedenti insediamenti
sparsi, come forte del limes arabicus e
destinato ad ospitare una coorte (500
legionari + altrettanti ausiliari + truppe
speciali per circa 1.200 uomini +
famiglie e servizi accessori) ebbe
sviluppo e prosperità anche in epoca
bizantina (325-491 d.C.) quando
divenne più centro commerciale che
militare fino ad essere puro centro
insediativo (491-636 d.C.), tale rimase
nel periodo umayyade (661-750 d.C.)
fino a che, dopo che un nuovo forte
terremoto causò ampie distruzioni,
decadde e fu ridotto a misero villaggio
UMM EL-JIMAL
Le murature sono in opera quadrata, a
paramento semplice o doppio,
apparecchiate a secco su piani di posa
regolari ed orizzontali
I conci hanno dimensioni regolari in
altezza su misure standard, ma variabili
in lunghezza
La tessitura muraria è accorta, senza
colpi di sciabola; gli elementi d’angolo
sono ben ammorsati, in alcuni casi sono
presenti conci angolari specifici
UMM EL-JIMAL
In genere l’apparecchio murario è costituito da due
cortine parallele collegate da elementi passanti o
intervallate da filari di testa posti per lungo
L’apparato quadrato è ricorrente negli edifici più
importanti quali il Praetorium, le caserme, le chiese, più
raramente negli edifici civili
Le murature a secco con
conci troncopiramidali verso
l’interno per una migliore
ammorsatura, ed elementi a
mensola ben lavorati
UMM EL-JIMAL
La mancanza di legname nella zona ha
portato allo sviluppo di una singolare
carpenteria litica, con impalcato dei
solai e delle coperture costituito da
barre lapidee rette da mensole per
diminuirne la luce libera fino ad un
massimo di circa 3m
Per coperture maggiori sono stati
adottati gli archi-parete rompitratta
UMM EL-JIMAL
Nel sito archeologico di Umm El-Jimal risultano usate esclusivamente lave
basaltiche, ma in tre tipologie lito-tessiturali diverse:
a) Basalto massivo compatto
(Y = 3 t/m3, Co = 180 MPa)
b) Basalto massivo con vacuoli di degassazione (Y = 2,9 t/m3, Co = 160 MPa)
c) Scorie laviche spugnose, di colore rossiccio
(Y = 1,2 t/m3, Co = 20 MPa)
UMM EL-JIMAL
I materiali lapidei usati risultano essere ascrivibili a tre diverse situazioni
estrattive-lavorative:
1) blocchi residuali sub-sferici ben arrotondati, del tipo sia a che b, presenti
sulla superficie topografica naturale, appena regolarizzati sul lato esterno
di costruzione; derivanti da una coltivazione di “cava atipica”, o
provenienti dai primi livelli di roccia basaltica in posto fortemente alterata
in forme sferoidali lungo le fratture naturali per progressiva argillificazione
UMM EL-JIMAL
2) blocchi tronco-piramidali, del tipo sia
a che b, messi in opera con la
superficie esterna regolarizzata e in
molti casi resa a “faccia vista”;
questi blocchi derivano da
coltivazione razionale in profondità
(pochi metri) delle colate basaltiche
ancora sane, sfruttando comunque
anche le superfici di frattura esistenti
UMM EL-JIMAL
3) lastre e travi, preferenzialmente del tipo a, usate sia come mensole e
scalini aggettanti, che come elementi a trave per l’intelaiatura dei solai,
oppure come soglie, stipiti e architravi, archi ed anche come porte!
Questi elementi sono rifiniti a faccia vista solo sui lati a vista degli elementi
architettonici (scalini, stipiti, architravi, soglie, archi, …)
da notare che le porte in basalto massivo ancora funzionano e chiudono bene
Ma se
scendo
cade?
UMM EL-JIMAL
4) spezzoni di
scorie
spugnose
usati come
aggregati nel
calcestruzzo
della volta
della basilica
Nel complesso si rileva un uso
razionale e cosciente dei materiali
lapidei presenti, raccolti, scavati ed
usati al meglio delle loro prestazioni
Con ottimizzazione degli sforzi nel
reperimento ed uso dei materiali, e
con tendenza alla standardizzazione
delle forme dei blocchi e della loro
modalità di uso in opera
HALABYAH
The fortress of Halabyah was built by Palmyra in the III Century A.D. on the
right bank of the Euphrates, in the only water-gap and ford of the river in
order to have a military and a trade check-point to control the Silk-Road
HALABYAH
Despite the Euphrates river, the whole area is very dry with ephemeral rivers
and endoheric depressions in which thick layers of gypsum is deposited
In the whole area, gypsum represents the most competent and the easiest
natural stone to be quarried
Therefore, the citadel-wall and the quarters were built with large blocks of
gypsum
HALABYAH
The walls appear to be originally plastered, but the dry climate allows
gypsum to be well preserved even if to-day it has lost its plaster
Gypsum-blocks were carefully cut in roman standard size (1x1x2 roman
passus; 1 passus = 73.90 cm) with sharp edges
Arc-key-blocks and other particular dimensions of stone were always
accurately edged and shaped
Ancient builders demonstrated very good knowledge of the local natural
stone and they exploited it as best they could
QASR BSHIR
Qasr Bshir was a “Quadriburgium” of the “Limes Arabicus”, it was built in 293305 A.D. as a cavalry outpost, after its abandon nothing more happened
Therefore, it is highly suitable for study in order to understand the criteria of
using natural stone in that epoch and for that specific purpose
QASR BSHIR
Qasr Bshir was a “Castellum”, a
squared fortress with large corner
towers, which safeguarded the “Via
Nova Traiana” the major road from the
Red Sea to Syria and the Silk-Road
It settled a garrison of 150 men, it
contains stables for horses on the
lower level around the perimeter and
barracks above the stables
The Central Sector of the
Limes Arabicus
QASR BSHIR
Walls are made of regular rows,
of roughly shaped blocks,
which are thicker at the bottom
Wall-texture is done with great
care with no slashes and quoins
are well scarfed
Walls are built up with double
curtains, little mortar and with
the length of the blocks parallel
to the wall-face
The blocks of the two curtains
are mortised, and moreover the
two curtains are linked by
transversal stone-bars or with a
full row of blocks placed
transversally and covering the
whole thickness of the wall
QASR BSHIR
The blocks of the lower rows present
ashlars on the facing side
They are larger, both for strengthening
the defense capacity and to
compensate the reduced thickness of
the walls due to the presence inside of
the horse fodder-trough
The barracks at the upper floor
conserve remains of plaster
Blocks were
roughly sized
to the
standard
Roman
measures to
allow a better
construction
and a
stronger hold
QASR BSHIR
The general lack of timber led to
floors and roofs made with lithic
carpentry with long stone-bars
regularly used inside in order to
build the floor
Blocks are usually placed with the
sedimentary structures horizontally
in order to strengthen the walls
QASR BSHIR
The natural stones used are of siliceous-limestone, encrinites, limestone and
calcarenite all deriving from the local widespread outcrops of Late Cretaceous
shallow water and paralic carbonate deposits, of local provenance
QASR BSHIR
A general
survey in the
surrounding
area did not
allow us to
identify
possible
quarry-sites
Maybe the raw
material was
not quarried
but collected
on the ground
from the
regolite or
dismantled
from some
main outcrops
in the area
UMM ER-RASAS
Umm-er-rasas è il sito archeologico riferibile all’antica kastron
mefaa edificata dai nabatei, fu poi romana e bizantina
In epoca romano-bizantina su un leggero rilievo morfologico fu
costruito un imponente castrum quadrangolare le cui rovine
caratterizzano ancora il sito
Successivi ripetuti ed intensi terremoti portarono alla rovina del
costruito, ora affiorante a livello del I piano
UMM ER-RASAS
UMM ER-RASAS
 Relazione cava in situ con il costruito
 Tracce e metodologie di coltivazione delle cave
 Uso attuale del monumento come cava
UMM ER-RASAS
Uso dei materiali
lapidei nel litocostruito
in funzione delle
diverse epoche
storiche di
frequentazione del sito
UMM ER-RASAS
Evidenza delle strutture ad arco in
costruzioni a secco, sopravvissute a XX
secoli di terremoti e distruzioni
HIERAPOLIS
Famosa per le sorgenti calde travertinose
fu fondata da Eumene II, Re di Pergamo
nel II secolo a.C.
Si trova lungo una importante faglia attiva
Città Romana e Bizantina, quindi araba e
Selgiuchide, era posta a controllo della
via lungo la valle del Lykos, sulla strada
dall’Anatolia alla costa
Distrutta da terremoti nel 17 e nel 60, fu
definitivamente rasa al suolo da un forte
terremoto nel 1354
Sono stati riportati alla luce le Terme, la
via Porticata, la Basilica, il Tempio di
Apollo, il Teatro e la porta di Domiziano
Dal Tempio di Apollo si scende al
sotterraneo Tempio di Plutone, camera
sotterranea in comunicazione con una
frattura che emana gas tossici …
HIERAPOLIS
Nel litocostruito di Hierapolis,
tutto in calcari travertinosi
locali, sono ben visibile le
trace della tecnica
AFRODISIA
Abitata sin dal III millennio
a.C. fu importante città
romana e famosa per il
Tempio di Afrodite e delle
vicine cave di Marmo
In epoca Bizantina fu
danneggiata da terremoti
nel IV secolo e nel 640,
decadde definitivamente
nel XIV secolo sotto
Selgiuchidi
Di notevole rilievo Odeon,
Terme, Agorà, Portico di
Tiberio, Terme di Adriano,
Tempio di Afrodite e lo
Stadio
La parte monumentale
risulta tutta realizzata con
il locale Marmo
AFRODISIA
Nelle rovine di Afrodisia sono evidenti
ricostruzioni con materiali di recupero
eseguite in emergenza bellica
Sono ben leggibili le classiche tracce
della tecnica
AFRODISIA
ASPENDOS
Colonia di Argo, Aspendos si trova sulle rive del fiume
Eurimedonte, allora navigabile
Fu sotto il dominio Persiano, conquistata da
Alessandro Magno nel 334 a.C., dal 190 a.C. fu romana
Aspendos è famosa per il teatro da 15.000 posti
splendidamente conservato; fu costruito nel 170 d.C.
da Zenone per l’Imperatore Marco Aurelio
Fu usata in scava e usa la
locale puddinga della collina
alla quale il teatro è addossato
ASPENDOS
Rimarchevoli nel teatro di Aspendos
alcuni particolari tecnici costruttivi
delle gradinate ed il sistema di sgrondo
delle acque piovane dalla cavea
PERGE
Antico insediamento sulle
rive del fiume Kestros,
allora navigabile, Perge fu
fondata attorno al 1000
a.C. da genti anatoliche;
nel 546 a.C. i persiani
Achemenidi conquistarono
il controllo della regione
Nel 333 a.C. si alleò con
Alessandro Magno, in
seguito fu nel dominio dei
diadochi Seleucidi
Dal 188 a.C. fu romana
Dopo il crollo dell’Impero
Romano, Perge fu abitata
fino al periodo Selgiuchide
(XII secolo), quando fu
ampiamente distrutta da
un grande terremoto
Grandiose le vie porticate, larghe 20 m con
canali e ninfei ed il foro, a colonne
monolitiche di graniti vari e marmi cipollini
PERGE
Greco-romano è il teatro da
15.000 posti, di epoca romana
il classico stadio (da 12.000
posti), mura, terme e templi
Nel XX secolo il teatro fu
usato come cava
LE MISURE ROMANE
unità
DITO
PALMO
PIEDE
CUBITO
PASSO
DOPPIO PASSO
PERTICA
ACTO
unità
ACTO QUADRATO
IUGERO
HEREDIO
CENTURIA
cm
1,85
7,40
29,60
44,40
73,90
147,80
296,00
3.547,00
80
20
5
3⅓
2
1
10 PIEDI
10 PERTICHE
40
10
2½
1⅔
1
24
6
1½
1
16
4
1
2
1
1
4
1
1
120 PIEDI
2
m
1.264,40
2.522,80
5.045,70
504.570,00
400
200
100
1
4
2
1
LE MISURE ROMANE SONO ANTROPOMETRICHE E
COMPONIBILI, UTILI ALLA STANDARIZZAZIONE
MODULARE DI COSTRUZIONI E ORGANIZZAZIONE DI
SUPERFICI (centuriazione, castra, ….)
I MULTIPLI MODULARI SONO INTERI PICCOLI, SPESSO
IN SEQUENZA EURITMICA
IL RISPETTO DELLE MISURE GARANTIVA NON SPRECO
DI MATERIALI, RISPARMIO ECONOMICO E DI TEMPO E
FACILITA’ COSTRUTTIVA SECONDO SCHEMI CANONICI
PRESTABILITI ED UNIFORMI NELL’IMPERO
LA VITA DEL “CAVATORE”
All’epoca di Adriano  Diocleziano le cave imperiali, poste in tutto l’Impero sotto la
direzione di un corpo tecnico unico, impiegavano schiavi e galeotti, ma anche
lavoratori liberi, specie per i lavori specializzati, questi ultimi (mercenarii) potevano
essere dipendenti fissi (familia) o assunti a tempo (pagani, con contratti di 6 mesi od
1 anno) od a giornata
AL TEMPO LE RETRIBUZIONI ERANO:
Posto non correttamente1 denarius ~ 20 €
- LEGIONARIO SEMPLICE  300 denari/anno
~ 6.000 €
- CAVATORE/MINATORE
 141 denari/anno
~ 3.000 €
- OPERAIO
 80 denari/anno
~ 1.600 €
- IMPIEGATO CIVILE
 75 denari/anno
~ 1.500 €
la paga di un
cavatore
consentiva di
mantenere una
famiglia di 5
persone
Editto dei prezzi di Diocleziano (301 d.C.):
Stabiliva il prezzo massimo al quale potevano essere venduti alcuni beni:
1 libbra di maiale - 12 denarii
1 libbra di manzo - 8 denarii
1 modius di sale - 100 denarii
1 sextarius d'olio d'oliva - 40 denarii
1 modius di frumento - 100 denarii
1 modius d'avena - 60 denarii
1 sextarius di vino Falerno - 30 denarii
1 paio di scarpe alla moda - 150 denarii
1 paio di scarpe da donna - 60 denarii
1 libbra di Lana da Tarentum - 175 denarii
1 libbra di Seta bianca - 12.000 denarii
~
240 €
~
160 €
~
2.000 €
~
800 €
~
2.000 €
~
1.200 €
~
600 €
~
3.000 €
~
1.200 €
~
3.500 €
~ 240.000 €
IL COSTO DELLA PIETRA
All’epoca di Adriano  Diocleziano il costo delle pietre ornamentali era riferito
a destinazione ed era espresso in denari/piede cubo
Una trasposizione in €/t non è corretta, ma tentativamente potrebbe essere
come nella tabella sottostante
Tali valori appaiono essere circa 1000
Pietra
€/t
volte superiori a quelli attuali che però
Porfido Rosso Antico
500.000 sono riferiti al blocco piano cava
Porfido Verde Antico
Giallo Antico
Africano
Sienite Assuan
Granito del Foro
Alabastro Cotognino
Pavonazzetto
Occhio di Pavone
Verde Antico
Cipollino Verde
Marmo Scirico
Bigio Antico
Marmo Tasio
Marmo Greco Fetido
500.000
400.000
300.000
200.000
200.000
150.000
400.000
150.000
300.000
200.000
80.000
100.000
100.000
80.000
Inoltre l’industrializzazione del
processo estrattivo e la tecnologia e
globalizzazione dei trasporti ha portato
ad un abbassamento sia del costo di
estrazione (100 €/m3) sia dei costi di
trasformazione e trasporto (1€/10km)
Statuario avorio
Statuario
Bianco C
Bianco CD
Bianco P
Bardiglio
Venato
Calacatta Carrara
Arabescati
Nuvolati
Grigi











4,000 €/t
3,000 €/t
700 €/t
400 €/t
1,500 €/t
500 €/t
1,500 €/t
3,000 €/t
1,000 €/t
150 €/t
100 €/t