CHE AFERI BURDEL!

Transcript

CHE AFERI BURDEL!
CHE AFERI
BURDEL!
(A vag a stè in zità )
Iscrizione SIAE N. 227846
E-Mail: [email protected]
Tel: 0547 666945
Cell: 339 1783850
1
Commedia brillante in tre atti
di Maria Teresa Pazzaglia
Personaggi e interpreti:
Gustavo:
sessantenne, vedovo
Lisa:
figlia di Gustavo
Alvaro:
figlio di Gustavo
Galina:
amica di Gustavo, quarantenne
Nicolai:
marito di Galina
Colomba:
coetanea di Gustavo
Osvaldo:
padrone di casa
Rutilio:
agente immobiliare
Isabela:
amica di Rutilio
La scena si svolge nell’ appartamento comperato da Gustavo e Galina; l’ arredamento è
attuale, sobrio, con qualche quadro a piacere. Servono un divano, un tavolo con
alcune sedie. A sinistra una porta verso la cucina, a destro verso la camera da letto, al
centro la porta d’ entrata.
ATTO PRIMO
2
( a volere all’ apertura del sipario suona la canzone “ A sem di rumagnol” di Secondo Casadei)
Sono in scena Gustavo, Galina, Rutilio e Isabela, vicino al tavolo, in piedi; Rutilio ha in mano
dei fogli; da una parte ci sono due-tre valigie, appoggiate a terra. Isabela è una donna di
buona costituzione fisica, vestita con una gonna abbastanza lunga molto colorata, che
richiama quelle tradizionali del Sud-America, un corpetto e orecchini vistosi a cerchietto alle
orecchie. Galina è una donna di media età, vestita alla moda, ben curata.
GUSTAVO:
Aloura fasima ben i count: donca te t’ am dé si an ad afet anticipé par la mi chesa in
campagna; a que par st’ apartamoint t’ am fé e scount ad trentamela euro.
RUTILIO:
Mei d’ achsè t’ an putivi andè: ciou ciap anticipé si an ad afet chi fa zinquenta mela euro, pu
ah t’ ho las eltar trentamela ad scount se prezi dl’ apartamoint. Sa vut ad piò, ut ven un
apartamoint quasi gratis.
GUSTAVO:
Ades pu no fa l’ esagerè, l’ afet al ciaparia listess, enca se da un’ eltra persouna.
RUTILIO:
Tvu met ciapel tot anticipè e e dè d’ incu? Ch’ in pega piò nisoun? E afité propri me padroun
dl’ agenzia? Piò sicour ad me un gnè nisoun. Sicom che me a i ho zà la chesa, an voi ton un
etra, pr’ andè in campagna la dmenga, l’am va ben in afet. T’é fat un aferi, ch’ u ne sa nisoun,
t’ é vanzou a la luteri.
GUSTAVO:
Va ben dai, ta me cunvoint; quest’ i è i proim suld dla capara: voint mela euro.
RUTILIO:
E questa la i è la rizevouta. ( firma un foglio e glie lo dà) Intent me a preper al cherti e pu
stelta smena a veng a to e rest dla capara, ch’ iltar voint mela euro e a v’ deg e dè che bsogna
andè de nuteri.
GUSTAVO:
No tardei una masa, proima ch’ a fasem e mei ch’ l’ è.
RUTILIO:
No avì pavoura a vag sobit a ciapè l’ apuntamoint se nuteri; T’ an void a tò dé fiducia, t’è al
cevi proima ancoura da fè e rogit. E t’ pu stè za a què.
GUSTAVO:
L’ è vera, mo me a to dè una bona capara.
RUTILIO:
As sem vnou incontra tot dou. Admenga, me e la Isabela andem do-tri dè a truvè i su e
quand arturnem e sarà tot prount.
GUSTAVO:
Ah sé, duvò ch’ i sta i su?
ISABELA:
Io sono di Venez…
GUSTAVO:
Venezia! Ai so stè a fè e viaz ad nozi, insen sla mi pora moi, quand ch’ a s’ era zovan; mo che
bela gità! Cumplimint, divarteiv; te santei Galina? Dop ch’ avem fat e rogit, at’ port enca ma
te.
GALINA:
Sè, me a voi andare Venezia, bello, bello, grazie amore, io amo te!
3
RUTILIO:
L’ è vera, Venezia, l’ è la zità d’ innamurè, un zeir in gondola ai l’ avì da fe fè.
GALINA:
Che bel, in gondola, andema , tu mi porti!
GUSTAVO:
Sé, sé, gallinella mia; ( a Isabela) Lia la sta propri in zità, soura l’ acqua?
ISABELA:
Io no, io vicino, in terra, no sul mare, i miei genitori lavorano in campagna.
GUSTAVO:
Aloura a s’ intandem, parchè enca me a sò stè sempra in campagna.
RUTILIO:
L’è par quel che ma nuilt us pis stè in campagna; quand arturnem a vlem la tu chesa a post e
al cevi.
GUSTAVO:
No avì pavoura, a deg ma la Colomba d’ andè a dei una puleida, achsè av las la chesa a post,
puleida e varniseda, com ch’ a sem d’ acord.
RUTILIO:
Ai cuntem, vera Isabela? At port in t’ una chesa com ch’ la t’ pis ma te.
ISABELA:
Sì caro, io amo la casa in campagna, mi fai molto felice.
GALINA:
Ma lei pis campagna, a me città; noun trovato accordo bon.
RUTILIO:
Avì vest, la nosta agenzia la trova e modi da fè tot cuntint, nuilt a truvem la soluzioun ma tot i
problemi. Agenzia “ muri –sicuri e affari felici“, an putivi truvè ad mei.
GUSTAVO:
L’ è vera, a n’ um cardeiva ad fè un aferi achsè bon, l’ è steda propri una furtouna.
RUTILIO:
L’ an s’ cema furtouna, ma professionalità, la mi agenzia la i è la mei ch’ ui sia in te zeir ad
zent kilometri. Bene Isabela, andem a preparè tot al cherti.
( Rutilio e Isabela si avviano alla porta ed escono salutando)
RUTILIO:
Av salout e buona furtouna.
ISABELA:
Ciao amici.
( escono)
GALINA:
Che bello, che bello! Io chesa, chesa mea, vera amore?
GUSTAVO:
Sé, gallinella mia, chesa mea e toa.
GALINA:
Encha mia, tu metti nome mio vero? Me amo te, me sempre con te, tota la vita.
GUSTAVO:
Sé, bela mia, sé, ( la abbraccia ); mitema a post al valeisi in tla nosta nova chesa, dai!
( prendono le valigie e si dirigono verso la camera da letto; per un attimo la scena rimane
vuota, si sentono dietro le quinte voci )
GALINA:
Ah, amore, amore, vin a que.
GUSTAVO:
A so da te , bella, bella (voce appassionata) vin: ( si sentono delle risa)
( suona il campanello, entra Gustavo, che va ad aprire e fa entrare la figlia Lisa)
4
Ci tè? Propri in ste mumoint? Sel ch’ t’ vu?
LISA:
Mo ba, ci te che ta mè det da vnei a que, me an so gnenca che chesa ch’la sipa questa.
GUSTAVO:
Ah, zà, l’ è vera; e tu fradel duv’ el?
LISA:
U n’ avria da tardè, ma tal se che lou u n’ è mai in ureri.
GUSTAVO:
Aloura metat disdoi a lè ( indica il divano) e aspitema e tu fradel.
( Gustavo esce e si dirige di nuovo verso la camera da letto. Lisa rimasta sola estrae il
cellulare e inizia giocare e ciattare con esso; da dietro si continuano a sentire risa; dopo un
po’ entra Galina, che attraversa la stanza e si dirige verso la cucina; vede appena Lisa e la
saluta.
GALINA:
Ciao
( Lisa la guarda con aria interrogativa, pur continuando a maneggiare il cellulare; dopo poco
ripassa Galina uscendo dalla cucina, con due bicchieri in mano, si dirige verso la camera; di
nuovo Lisa la gurda, ma continua col cellulare; poco dopo suona il campanello. Lisa si guarda
attorno, non appare nessuno e allora va ad aprire; entra suo fratello Alvaro. Alvaro ha i
capelli con la cresta bionda, il resto dei capelli mori; una maglietta con disegnato un teschio,
yeans, una scarpa di un colore e una uguale, ma di un altro colore, un calzino sì e uno no; un
anello di orecchini in un orecchio. E’ un tipo molto flemmatico.)
ALVARO:
Che post ch’ l’ è quest? Sel ch’a fasem a que?
LISA:
A dlà u j è e ba s’ una dona, e sarà la chesa ad quela che lè.
ALVARO:
E vrà dei ch’ l’ ha trov una dona, bon par lou; da pu quand la i è morta la ma l’ era sprè, us
void che ades e sta mei.
LISA:
Me a sper che sia achsè, parchè ciou ormai e cmeinza a dvantè vec e me a n’ ho meiga voia
da stè dri ma lou e fei da infarmira ( mentre parla continua a giocare col cellulare)
( in quel momento entra Gustavo, che si dirige verso la cucina e neppure vede i figli; loro lo
guardano con aria interrogativa; poi esce dalla cucina con in mano una bottiglia di spumante
e va verso la camera; allora si accorge che ci sono i figli)
GUSTAVO:
E vuilt sel ch’ a fasì a què?
ALVARO:
Mo ba, ci te che ta se fat avni a que!
GUSTAVO:
Ah, zà, l’ è vera, stasì bon a lè ch’ a veng sobit. ( esce)
ALVARO:
Te det che e ba l’ è bela vec? T’ an void ch’ l’ è piò zovan ca ne te e me mes insem?
LISA:
Mo quela la sarà l’ arproisa proima d’la morta.
ALVARO:
Parchè l’ è malè? E sta par murei?
5
LISA:
Mo no, l’ è un modi ad scor, a vleiva dei che enca se e per un galet, ormai l’ ha la corda me
col, l’ è vec, sa vut ch’ e posa andè aventi ancoura.
ALVARO:
Che porta sfiga che ci, magari e va aventi ancoura voint’ an.
( entra Gustavo)
GUSTAVO:
Trenta! Ohi! A i hi ho sent’ an, a vlei ch’ a n’ areiva emenc a nuventa? A voi divarteim
ancoura trent’ an, com am divert incu.
LISA:
Ba, nuilt avem chera par te, pu dop quel che te pass par la morta dla pora ma; t’ fe ben a
divarteit.
ALVARO:
Avem vest che ta t’ ci trov una dona e la i è enca zovna.
GUSTAVO:
( imbarazzato) Avì vest la Galina…
ALVARO:
Ba an sem meiga in t’ un puler a què, avem vest una dona.
LISA:
E sarà e soranom ch’ u i ha mes lou l’ è achsè afezionè mal su galoini.
GUSTAVO:
( guarda il figlio ) Te invizi tam per un gal sa chi cavel e pu t’ an void com ci mes, sel
stamatoina quand ta t’ ci sveg cirti ancoura indurmoint?
ALVARO:
Parchè ba ta la i è sempra sa me? Sel ch’ o fat ancoura?
GUSTAVO:
T’ an t’ si incort che ci scap s’ una scherpa d’ un culour e ona d’ un etar? E pu vè, u t’ amenca
enca un calzet.
ALVARO:
Mo ba l’ è la nova moda, ades us fa achsè.
LISA:
Sa vut savoi ba, te ci arvenz indri!
GUSTAVO:
Me a sarò enca arvenz indri, mo an so meiga com vuilt du gigioun, ch’ an si bon ad fev una
fameia.
LISA:
Questa pu! Tal se che me a l’ ho un oman.
GUSTAVO:
Aloura parchè t’ an t’ spec a fet la spousa?
LISA:
E dè d’ incu un va piò ad moda e pu tal se ch’ an stag mai ben, an pos meiga fè da magnè,
lavè, e stirè pr’un oman.
GUSTAVO:
Te ci com la tu pora ma, ch’ la i aveiva toti al maladi de mond, però la n’ è morta fintent ch’
un l’ ha mesa sota un camion.
ALVARO:
Ba, porti rispet ma la ma, ch’ la i è morta da si meis.
LISA:
E te in si meis ta t’ la si za scorda e verda a lè com t’ a t’ divert.
GUSTAVO:
An vrì meiga ch’ a tenga e lot fina a la morta, enzi a v’ ho ciamè par div una roba.
ALVARO:
Santema pu, tanimodi avem bela che capei; ta t’ vu purtè a chesa ch’ la galoina ch’ la i è a dlà.
6
GUSTAVO:
No, an la port a chesa, in campagna, a veng me a stè a que.
LISA:
Dabon? Ci sicour ba? Te ci nasou in campagna, te l’ ort, al galoini, chi ch’ ui beda dop?
ALVARO:
Te t’ an t’ adat meiga a stè in zità, ades pu che ci in pensioun sel ch’ t’ fe tot e dè?
GUSTAVO:
Am voi divartei, propri s’ la Galina, lia sé ch’ la i è bona da fem divartei e reid!
LISA:
Ciou te tin sempra bona la tu chesa che se lia la s’ stofa e la t’ manda via, te sempra un post
d’ andè.
GUSTAVO:
La mi chesa a l’ ho deda in afet par si an.
LISA:
Mo a chi? L’ è zenta ch’ la pega?
GUSTAVO:
Eccome! Ho fat un aferi burdel, un aferi! Ho fat l’ aferi dla mi veita; ho deceis ad cambiè
veita, basta campagna, basta lavurè, a voi fè la veita dla zità. A que u i è i cinema, i fa al festi,
al firi, an voi piò stè dalong de paiois. E pu la Galina l’ an vo stè in campagna.
ALVARO:
Du vut chi stega i pol, in campagna! In te paiois un s’ po’ meiga tnei e puler, parchè e fa la
poza, i avsoin in vo.
GUSTAVO:
Te, to in zeir, intent me ho trov una breva dona, ch’ la è inamureda ad me, ch’ l’ am vo un
gran ben e l’ am ten d’ acount; meiga com te, ch’ an t’ ho mai vest s’ una dona.
ALVARO:
Me a i ho una masa d’ ameighi, an voi ona dona fessa, parchè sinò la s’ vo spusè e met so
fameia, an n’ ho meiga voia me.
GUSTAVO:
Amo, enca te ci com la tu surela, vuit a fasì i signorini, comodini, comodini; e sareb mei ch’ av
svigesuv. Verda lia ( indica Lisa) sempra sa che telefon, t’an ci bona ad smortel, emenc quand
avem da scor?
LISA:
Che fasteidi ut’ dà, a stag su fes-buk.
GUSTAVO:
Sel t’ fè? I bous? Ma che roba? A l’ ho sempra det me che te ci bona soul da fè quei, quand
fasivti ragioneri e telefonava e presid parchè i t’ avdoiva in te bar e t’ an andasivi a scola,
ades us svoid che t’ é ancoura che veizi che lè.
ALVARO:
Lasa stè stal robi, t’ an s’ é ancoura det ma chi te fitè la chesa.
GUSTAVO:
Ma quel d’ agenzia.
LISA:
Parchè la galoina ta l’ è trova in tl’ agenzia matrimoniela?
GUSTAVO:
S’ an n’um fasì scor, com a faz a spieghev al robi; stasì zet un bisinin.
ALVARO:
Dai va aventi ch’ a sem a que a posta.
GUSTAVO:
Aloura a i ho compar st’ apartamoint.
LISA e
ALVARO:
Eh? Sel te fat? Te spois tot i suld?
7
GUSTAVO:
Aloura am fasì scor sè o na?
LISA:
( mette via il cell) Dai va aventi ch’ a sem a que, vè ho smort enca e celluler.
GUSTAVO:
L’ è stè un aferi, a l’ ho paghè poch, parchè ades sla crisi i prez i è calè e pu sicom ch’ e
padroun dl’ agenzia e zarcheva una chesa in campagna par sé e la su dona, avem fat e cambi.
Lou u m’ ha fat e scount pera a si an ad afet.
ALVARO:
Me a n’ ho meiga capì ben, te fitè la chesa e in cambi i t’ ha rigalè un apartamoint?
GUSTAVO:
Eh, brev, quasi, te ci sveg com un sumar, ho det ch’ a i ho dè un a cifra bona, bona: A vl’ ho
pu det ch’ ho fat un gran aferi.
LISA:
Se al robi al sta achsè, te propri rasoun. Però ba, e tota la roba dla ma , ch’ la i è ma chesa, du
ta la met?
GUSTAVO:
Ho ciamè la Colomba, la m’ ha det ch’ la ven stamatoina, a faz fè tot ma lia.
LISA:
Bene, parchè tal se che me an pos fè i sfurz.
ALVARO:
E me an m’ intend dal robi dal doni.
GUSTAVO:
Te puroin no fa dal fadeighi chi t’ ven i cal mal meni, in ti pi e in testa.
( entra Galina, fa un cenno di saluto col capo ai due giovani e si rivolge a Gustavo)
GALINA:
Amore, tesoro, me finei met a post valigie, a vag a fare spesa per mangnè, t’ è 50 euro?
GUSTAVO:
Sé, gallinella mia ai vag a to in te purtafoi.
( esce, seguito da Galina)
LISA:
E ba l’ ha propri pers la testa, an l’ aveiva mai vest achsè.
ALVARO:
Ciou ch’ u s’ diverta pu, e basta che quand e mor us lasa ma noun st’ apartamoint.
LISA:
U-i a mancareb, nuilt a sem i su fiul; lia ch’ la s’ faza pu mantnei e la l’ beda, ma la chesa u l’
ha compra si suld dla nosta fameia.
ALVARO:
Par me e va ben s’ l’ ha una dona ch’ l’ al ten d’ acount, achsè an l’ avem da fè nuilt.
LISA:
Ai girem ch’ un la spousa, achsè ma lia un gn’ arvernza e capitel.
ALVARO:
Te rasoun, an gni darem e cunsens.
LISA:
Verda ch’ l’è maggiorenne, u n’ ha bsogn de nost cunsens par fes e spous.
ALVARO:
T’ an vre meiga ch’ ul faza senza gi nient ma nuilt ch’ a sem i su fiul.
LISA:
Quand l’ artourna a i e girem. Però, te vest, u s’ è tolt un bel apartamoint.
ALVARO:
Quand e mor quest al voi me, te tin la chesa in campagna.
8
LISA:
Oh, a ne so meiga, e dipend quant ch’ us ciapa a vendla, parchè me an voi meiga stè in ch’ la
chesa vecia, dalong de paios.
ALVARO:
Ta la vandarè, mu me un m’ importa meiga.
( rientrano Gustavo e Galina)
GALINA:
Me vag al merchè, ciao a tutti. ( esce)
LISA:
Ba, una volta sla pora ma cirti renzg ch’u ne sa nisoun, ades a veg che ci dvent generous, tai
de i suld achsè senza fè dal stori; ma la ma t’an gni dasivi un frenc gnenca a murei.
GUSTAVO:
Oh ciou, sel ch’u t’ interesa ma te? E pu una volta bsugneva sparagnè, avimi da tre so i fiul,
ades a si grend.
ALVARO:
Enca quand a simi grend, ma la ma t’ ai cuntiva sempra i suld e pu lia la si guadagneva se su
lavour.
GUSTAVO:
Ciou… sa vlei…
LISA:
Dì mo, quand u i era la ma cirti zlous ch’ u ne sa nisoun e pu sla ma un gnera propri muteiv, la
pureta quand la scapeva la i aveiva sempra i fiul dri.
GUSTAVO:
Quand l’ andaseiva a lavurè la i era da par lia e pu… questa la i è zovna.
ALVARO:
Propri par quel t’ avres piò muteiv, ades sa lia t’ an si zlouz?
GUSTAVO:
Mo lia la i è zovna…sa vlei ch’ a dega, la po’ avoi enca diret…
LISA:
Mo sint a là; questa la i è nova, an l’ aveiva mai santeida; aloura me am so da to un oman vec,
achsè um manten e u n’ è gnenca slouz. An l’ aveiva meiga capeida ancoura; l’ è propri vera
ch’ u i è sempra dal robi novi da imparè.
ALVARO:
Chi vut ch’ut toga ma te, t’ an ci meiga aligra com la galoina ch’ la chenta tot e dè.
LISA:
Al galoini al chenta soul quand al fa l’ ov, gnurent, l’ è e gal ch’ e chenta.
ALVARO:
Aloura e cantarà e ba, par la cuntantezza d’ avoi una bela dona e zovna.
LISA:
E al corni int la testa, ch’ l’ ha da andè ma la fira ad San Martoin.
GUSTAVO:
Stasì un bisinin zet burdel, u n’ è meiga det ch’ l’ a m’ li faza, enzi l’ am vo un ben che mai.
LISA:
Met i pi ma tera, agli è toti praceisi, al fa a posta par fes manteni.
GUSTAVO:
La mi la i è diversa, lia la i è propri inamureda ad me, l’ am vo ben dabon.
LISA:
Te però tin i oc vert ben, no fat to in zeir. A proposit, dì ba, ta la vu spusè ma quela?
GUSTAVO:
Pre mumoint a ne so, an gnò ancoura pansè.
ALVARO:
T’ fe ben achsè, stai insem, ma no fat e spous, che sinò l’ è problemi, tal se, cherti,
documoint.
9
GUSTAVO:
An li avì meiga da fè vuilt dou al cherti, sel ch’ u v’ interesa?
LISA:
Achsè, a fasimi par scor, l’ è mei che tai pinsa ben, che ta la cnosa ben proima da to una
decision achsè impurtenta.
ALVARO:
E che tal dega enca mi tu fiul.
GUSTAVO:
O capei, o capei, no mitiv di pansir par me, che me a i ho la testa sal spali, a so brev a fè i
aferi e a n’ um faz frighè da nisoun, gnenca dal doni; a putì stè tranquel.
LISA:
Sperema, ba, aloura me ho d’ andè .
ALVARO:
Enca me bsogna ch’a vaga; a t’ salout.
( Lisa e Alvaro escono)
GUSTAVO:
Se ai geiva ch’ l’ apartamoint a l’ intest a mità ma la Galina, chissà sel chi geiva chi dou; ho fat
ben a no gì nient, me si mi suld a faz quel ch’ um pè e an voi discusioun si fiul, parchè ma luilt
u interesa soul quel ch’ l’ arvanzarà. Me am voi divartei e luilt ch’ i vaga a lavurè e i si
guadagna, com ch’o fat me.
( suona il campanello, entra Colomba: ha circa l’ età di Gustavo, vestita di un’ eleganza un po’
demodè, con abiti di parecchi anni fa, ma ancora buoni, pettinatura idem, si notano le origini
contadine )
COLOMBA:
Gustavo, parchè a m’ avì fat avni a que?
GUSTAVO:
L’ av pis sta chesa?
COLOMBA: ( si guarda attorno) La i è bela, mo ad chi ela?
GUSTAVO:
La mi.
COLOMBA:
La vosta? Mo da pu quand?
GUSTAVO:
Da incu.
COLOMBA:
Mo che surproisa! Come mai?
GUSTAVO:
Incu l’ è e marchè, a so che vo avnei sempra in te paiois e a v’ ho fat avni a que parchè a voi
scor sa vò.
COMBA:
( con aria meravigliata e quasi speranzosa di buone notizie); Gì pu, a m’ immazin ch’ u i sia
dal novità impurtenti.
GUSTAVO:
Sé, Colomba, ho una roba impurtenta da deiv e an so com vo a la ciaparé.
COLOMBA:
Sa vò u i è d’ aspites sempra tot e e cuntreri ad tot.
GUSTAVO:
Avì ona bela idea ad me.
COLOMBA:
Ormai av cnos ben, an putì dei ch’ un sipa vera.
10
GUSTAVO:
Sé, mo stavolta, ho ciap una decisioun impurtenta.
COOMBA:
Ah, a veg, avì tolt sta chesa.
GUSTAVO:
E ho deceis… ho deceis ad fem e spous.
COLOMBA:
( con aria compiaciuta, perché pensa di essere la prediletta). Da bon? Za e tot? U n’ è un
bisinin prest? L’ è da poc ch’ la i è morta la vosta moi, un sareb mei aspitè ch’ e pasa l’ an de
lot?
GUSTAVO:
No, no , ho ciap la mi decisioun, ho cumprè st’ apartamoint parchè am so stof da stè in
campagna, a voi cambiè e an voi piò stè da par me.
COLOMBA:
Ohi, questa la i è bela, vo a vli avnei a stè in te paios? E l’ ort, al galoini, la chesa a lè dri la mi,
sel ch’ an fasei?
GUSTAVO:
La chesa a l’ ho fiteda.
COLOMBA:
Oltro a fasì prest vo a to al decisioun; a capes ch’ an vliva piò stè da par vo, mo al robi al va
fati pre ben, un bsogna avoi presia. Enca la zenta sa dirala? No, no , l’ è trop prest, la zenta la
fa al ciacri.
GUSTAVO:
Sel ch’ u m’ importa mu me dla zenta!
COLOMBA:
Ciou l’ è una decisioun impurtenta; ui n’ è dal robi da met a post, un s’ po’ meiga fè achsè ad
presia. Proima ui vo e fidanzamoint.
GUSTAVO:
Sé, va ben, tanimodi ades u n’ è piò com una volta e a la nosta età pu, us va a stè insem,
senza fè tenti mosi.
COLOMBA:
E i vost fiul, avì scors sa luilt? Parchè si n’ è d’ acord, dop u s’ atrova dal paroli, bsogna
sempra fè al robi fati ben e andè d’ acord sa tot, a cminzè dai fiul.
GUSTAVO:
I è andè via propri ades, luilt i è d’ acord, i ha det ch’ a i ho da stè ben e fam pasè e guai dla
morta dla mi pora moi; i ha det ch’ i è cuntint ch’ ho da fè la mi veita.
COLOMBA:
Ciou, tot achsè a l’ impruveisa…cambiè chesa, cambiè veita, mo se uv piaseiva tent lavurè in
t’ l’ ort! E tota la roba ch’ u i è in t’ l’ ort chi ch’ la va a coi? E chi va a dè da magnè mal
galoini, an vrì meiga laseli ma l’ afitueri?
GUSTAVO:
Par quest a voi scor sa vo; me avreb che vo a mazes tot al galoini e pre lavour ch’ a fasei invizi
ad paghev ho pansè ch’ a putem fè mità pr’ oun; la mità a la tni vo e ch’ elta mità a mli porté
a què puleidi, da met in te frigo e prounti da cus. Par l’ ort a fasem listess a mità.
COLOMBA:
A vlì mazè tot al galoini? Mo se ai sivi achsè afezionè, avì al rumagnoli ad raza bona, un s’ pò
meiga mazeli, mandè la raza da mel!
GUSTAVO:
Me la raza a la faz sla Galina, cagli eltri a li pu tni vo, s’ an vlei tirei e col a li tnei da fè agli ovi.
COLOMBA:
( comincia ad esere incerta, a non capire bene) Bè, mo fina e matrimoni avnirè pu a stè in tla
vosta chesa in campagnana, na?
11
GUSTAVO:
Me a stag a què, ho fat San Martoin stamatoina e a là an gni veng piò.
COLOMBA:
Me an ares a capei una decisioun achsè; al so che vo a sì sempra stè una testa chelda, ma
aschsè pu na, an cardeiva.
GUSTAVO:
E pu a m’ avì da fè e piasoir, avì da pulei la chesa e met via la roba dla mi pora moi, parchè
stelta smena i ven i afitueri.
COLOMBA:
Me ho da fè che lavour che lè? U n’ è mei ch’ i sia enca i vost fiul? Me a ne so meiga sel ch’ i
vo tnei d’ acount dla su ma.
GUSTAVO:
Luilt i ha det ch’ i n’ è bon e va ben s’ a fasì vo e pu al savei, av peg, coma sempra, come
proima, quand am fasivi i lavour dop la morta dla mi moi.
COLOMBA:
Un m’ interesa l’ es pagheda, ades pu…
GUSTAVO:
No, no quel ch’ l’ è giost, l’ è giost, quel ch’ avì d’ avoi a ve dag; um dispis ch’ an magnarò piò
la vosta pida, che vo a sì la piò breva a fela, com ch’ la fasì vo, un gnè nisoun ch’ u la sapia fè.
COLOMBA:
( ancora più confusa) Com… com…com e sareb a dei ch’ an la magnarè piò? ( si appoggia al
divano perché sta per cadere)
GUSTAVO:
Mo se a m’ la fasei ancoura me a so cuntent e come! Parchè la Galina la n’ è meiga bona da
fela.
COLOMBA:
Mo sa giv mai! La galoina! Oh com ch’ a sì simpatic, vo a sì propri bon da fè reid la zenta.
GUSTAVO:
Mo ciou in Rossia la pida in la fa meiga.
COLOMBA:
Parchè in Rossia? A que a sem in Rumagna.
GUSTAVO:
Appunto, la pida a la fasem soul nuilt.
COLOMBA:
E me a la faz sempra, enca e mi por mareid u la magneva tot i dè.
GUSTAVO:
Praceis a me; bsognerà che la mi dona l’ impera a fela.
COLOMBA:
Mo… mo, ho capì ben? Un sarà meiga ch’ avì trov ona ad ch’ al straniri?
( cerca di ricomporsi per non fare vedere l’ emozione)
GUSTAVO:
A v’ lò pu det, parchè a pansei che me an sipa bon da truvè ona zovna e bela?
COLOMBA:
( ancora si appoggia al divano) Un gni vo una masa a truvè ona ad queli, al s’ fa concorrenza
enca tra d’ lou.
GUSTAVO:
Eh! E vo dei ch’ a putem capè in te maz la piò bela, avem una gran scelta.
COLOMBA:
Enca da truvè la piò sioca o quela ch’ la guerda ad piò ma l’ interes.
GUSTAVO:
Mo no, che me a so sveg e furb, no avì pavoura. Piotost, santei Colomba, da pu quand ch’ l’ è
mort e vost mareid?
12
COLOMBA:
L’ è bela tri an, ch’a so vedva.
GUSTAVO:
E in tri an a n’ avì mai truvè un oman par fèv d’ arnov una fameia?
COLOMBA:
U n’ è meiga com a scor, a la mi età pu, e sareb za una furtouna truvè un veduv.
GUSTAVO:
Bè mo e va pu ben, verda me, ho pu trov.
COLOMBA:
( sostenuta ) Me a stag ben listess, a n’ ho bsogn ad nisoun, no preocupev par me, pansì da
ste ben vo. E quand e saria e matrimoni?
GUSTAVO:
Pre mumoint nient matrimoni, pu u s’ avdirà, lia la i è tent inamureda, l’ am vo un ben che
mai.
COLOMBA:
Enca vo a sì inamurè? Avì fat prest a scurdè la vosta pora moi.
GUSTAVO:
Ciou Colomba, un bsogna meiga sempra pienz, la veita la i è cuorta, bsogna ciapè so tot quel
ch’ u ‘s’ po’ ad bon, bsogna stè ben e divarteis.
COLOMBA:
Ma vò e divertimoint un v’ è mai manchè, a l’ avì ciap sempra, a n’ avì pers nisouna ucasioun.
GUSTAVO:
Me a so un cazadour, mu me alm pis al doni beli, com a si enca vo. ( fa per accarezzarla, ma
lei si allontana)
COLOMBA:
Sé al so magari e chi ch’u ne sa, ch’a si sempra in zeir.
GUSTAVO:
Però stavolta am so ferum, basta frulè da tonda, sta dona l’ am fa divartei una masa, a n’ ho
bsogn d’ andè in zeir a zachè etar.
COLOMBA:
A i ho chera par vo e av faz i mi auguri.
( entra Galina, con due borse della spesa)
GALINA:
Amore a sò tornata, dam una mena a mettere la spoisa in frigo.
GUSTAVO:
Ecco Colomba at present la mi dona.
( intanto prende le borse della spesa e va in cucina)
GALINA:
Ciao, io Galina e tu?
COLOMBA:
Enca me a i ho agli eli, mo a so una pizouna bienca, ad nom a faz Colomba.
GALINA:
Oh, che bello, tu pizona?
COLOMBA:
Oh, sé, i pizoun arost i è piò bon dal galoini, i pizoun i ha de saibatic, ma chi ch’ u i pis, i va
mei; mo us void che stavolta ma lou u i è piasouda piò una galoina. ( a parte ) E pansè che me
aveiva capei tota un’ eltra roba, va pu là.
GALINA:
Cosa l’è i pizoni? Me no capito ben.
COLOMBA:
I pizoun i voula lebar, in elt, i va du ch’ ui per, i void e mond; al galoini invizi al sta in te puler
e al dorma soura e bachet ciòs.
13
GALINA:
Tu sapere tenti robi, io no romagnola, tu insegnare me; però me a so dialet, perchè me
lavorato uno ano in casa di romagnoli.
( rientra Gustavo)
GUSTAVO:
Sé, Colomba, parchè t’ an gni insegn a fè la pida? Dai sta un bisinin a que. Me a i ho da scapè
du minoud, a vag e a veng, fasì amiceizia.
( esce)
COLOMBA:
A t’ ho da insgnè a fè la pida?
GALINA:
Mio amore ui pis una massa la pida, lui dis tu una massa brava, tu insegna me.
( le due donne si siedono sul divano)
COLOMBA:
Aloura té da to la faroina, ta te tin a menta o t’ vu screiv?
GALINA:
Io menta buona, no menta da mangiare vero? Io brava cuoca, bene cucina.
COLOMBA:
A vleiva dei la testa, sé. Aloura ciap la faroina bienca o enca zala, com t’ vu.
GALINA:
Ciap che roba?
COLOMBA:
No, i ciapet i sarves dop par stuglè la pasta e tachela so, si ciapet, al muleti di pan.
GALINA:
Capito, parché stendere pida?
COLOMBA:
Par sughela, mo quel e ven dop; proima ui vo l’ acqua, e sel, una masa ad sel. Ma Gustavo la i
pis pichenta, aloura tai met una masa ad pivarunzin ros.
GALINA:
Pida pichenta pis a Gustavo?
COLOMBA:
Lou e vo tot picanto, una masa, una masa e deis ch’ ui fa ben pr’ al morodi.
GALINA:
Morodi? Devo mettere in farina?
COLOMBA:
No queli u li ha zà, un gnè bsogn da metli in tla pida.
GALINA:
Dov u li ha?
COLOMBA:
Al morodi? Lasa stè ch’ l’ è mei che ta ne sapia. Andema aventi, aloura te capei?
GALINA:
Ah, capito, molto picanta, molto sale.
COLOMBA:
Sé, ch’ l’ ha la presioun elta, ui fa ben.
GALINA:
Gustavo presioun, come i veci?
COLOMBA:
Lou l’ è vec e pin ad malan.
GALINA:
lui malan?
COLOMBA:
L’ ha da to la medizoina tot i dè, sempra.
14
GALINA:
Io no sapere lui tanto malan, puroino, lui tenuto me scour.
COLOMBA:
Eh, lou un dis meiga nient, sinò l’ ha pavoura che te tal lasa.
GALINA:
Io no lasciare lui, lui buono, lui casa regala.
COLOMBA:
Mo sint a là, questa pu la i ha i maroun; sel che vò dei l’ es zovna, e me ch’ am cardeiva…valà
lasema perd.
GALINA:
Tu dire me pida, no lasciare.
COLOMBA:
Duvò ch’ a simi arivati?
GALINA:
A picanto.
COLOMBA:
Aloura dop té da fè l’ impast, ci bona d’ impastè?
GALINA:
Mesculè tot, vero?
COLOMBA:
Ta l’ impast s’ un bisinin ad acqua, un bisinin ad voin, un po’ ad lat e un po’ d’ zoida. Ta l’
armescul tot insem e t’fe una bela pala tonda. Pu ui vo e s-ciadour.
GALINA:
Scia… sciaduro? Come fatto e cosa serve?
COLOMBA:
L’ è un bastoun tond ch’ e sarves par tirè la sfoia e dal volti enca par dei una bota in testa me
mareid.
GALINA:
Voi romagnole boti in testa a mareid? Noi no, mai, noi ubbidire, sempre.
COLOMBA:
Quand Gustavo ut fa rabiè ta i e dè in tla testa, tanimodi ui ha fat l’ abitudine, la su moi la i e
daseiva tot al soiri quand l’ arturneva a chesa imbarieg.
GALINA:
Moglie dava botte? parchè lui imbarieg?
COLOMBA:
Ta ne se, e boi una gran masa, e spend tot i suld in tl’ ustarì, ch’ la pora moi u l’ ha fata murei
de dispiasoir.
GALINA:
Rusia omini bere vodka, sempra imbarieghi, noi donne zitte, no botte.
COLOMBA:
( a parte) Oh, mo a que an n’ indvoin ona, un gnè modi da fei pavoura. ( A Galina) Aloura
andem aventi, parchè l’ è oura ch’ am vaga a chesa. E pu ta la fé sughé, e ta la tac so si
ciapet.
GALINA:
Io ciapet, stesa dove?
COLOMBA:
E va ben enca quel da sughè i pan.
GALINA:
E quanto io suggè?
COLOMBA:
Do- tre ouri al va ben. Dop ta la i e da cus sla tegia; ta la i e?
GALINA:
Tegia? Io no, io no avoi.
15
COLOMBA:
Aloura ta t’ la fé cumprè da Gustavo; ta ie da dei che e compra ch’ la piò bona, sinò la s’ romp
sobit, queli ad tera e pu ta la met se gas, t’ fe e fug elt, elt e masum, ta la scheld ben, ben.
GALINA:
Fugh alto io bruso pida.
COLOMBA:
La teggia ad tera la vo e fug elt, l’ ha sà da scaldè sobit, dop, te sbas e t’ cus la pida tonda,
tirata se s-ciadour.
GALINA:
Io grazie, te breva, anche io breva a fè la pida.
COLOMBA:
Te fa ben e t’ avdirè che pida bona, com che Gustavo e sarà cuntent. Ades a vag, at salout.
( esce)
GALINA:
Me sper di ricurdem totte quelle robi che ci vanno nella pida. Vecia dona dove io lavoravo
comperava pronta, no s-ciadur, no tegia.
( esce verso la cucina, ma subito entra Gustavo, ha in mano una bottiglia di spumante)
GUSTAVO:
Amore, gallinella, du sit? Vin avdoi sel ch’ ho compar.
GALINA:
Tesoro sel che c’è?
GUSTAVO:
Avem da festegiè, ho compar una bocia ad spument, che piò bon.
GALINA:
Spument, ma tu bevuto vino prima, festeggié già, ancora boi?
GUSTAVO:
Stamatoina avem bou un goz ad voin apena, pu i è arivat i mi fiul, ades invizi finalmoint a sem
da par noun, ades as vlem imbariaghè da la cuntantezza.
GALINA:
Io no voi, tu no imbariago, tu cambiare, tu fè e brav, tu no bere piò, senò io scaduro.
GUSTAVO:
Sel, te l’ alergi pre voin? Ut ven e scadour? Se stamatoina ta n’ é det nient.
GALINA:
Io no volere te boi, io scaduro tua testa, io marito imbariego lasciato Russia.
GUSTAVO:
Se t’ avivti un mareid ch’ l’ era ignurent com un brec te fat ben a scapè via, ma me a so un
oman par ben.
GALINA:
Io no marito ignurant, marito imbariego di vodka.
GUSTAVO:
L’ era imbarieg ad vodka?
GALINA:
Lou vodka matoina colazione.
GUSTAVO:
Me an so meiga un imbariagot, sa me ci sicoura, me a beg soul d’ ogni tent, un bicir a tevla e
basta.
GALINA:
Tu voin, spument…
GUSTAVO:
Mo quest l’ è soul pr’ incu, parchè avem da festegiè la chesa nova.
GALINA:
Tu prometti soul incu?
16
GUSTAVO:
Mo bè, t’ é di dobi? Dai vin a que, ch’ ades l’ è oura ad magnè e dop a bem e spument; ciou l’
è e mei, e brut, te ta n’ é mai santei una bocia com questa.
GALINA:
Sì amore, me a voi bene te, io voi te no imbriago.
GUSTAVO:
A te zour; piotos, la Colomba la t’ ha insgnè a fè la pida?
GALINA:
Sè, ma tu cumprè tegia di tera bona e ciaduro, par fè la pida e se te bere io ciaduro testa tua
com doni romagnoli.
( si chiude il sipario)
( A piacere suona la canzone “ La Pida” di Secondo Casadei )
FINE PRIMO ATTO
17
ATTO SECONDO
( A piacere suona la canzone “ Magna la piadina”)
( sul palco è stato messo uno stendipanni, sopra ci sono delle piadine stese ad asciugare;
Galina, ne sta stendendo un’ altra, possibilmente le ferma con le mollette, una le cade, la
prende da terra e la stende)
GALINA:
Che fadiga stendere ste pide, no ci stanno, chesca, perdono forma.
( entra dalla porta d’ entrata Gustavo, ha in mano un pacco di pasticcini e una borsa della
spesa)
GUSTAVO:
Galina, a so què, ho cumprè al pasti e e voin.
( vede Galina che stende le pide)
Mo sa fet? Sel ch’ lè ch’ la roba?
GALINA:
Me a soug pida, prima di cusere.
GUSTAVO:
Mo, me a n’ ho mai vest la mi ma sughè la pida, al taiadeli sé, mo la pida an m’ arcord…
Tesoro, questa la i è la pida, l’ an sa da sughè, ta t’ sbai sla sfoia.
GALINA:
Me seguire regole di Colomba, lei dis di sughè do ore.
GUSTAVO:
Mo no puroina, ta n’ è capì ben, gnenca da pu quand ch’a so veduv che lia l’ am faseiva da
magnè, an la i ho mai vesta sughè la pida.
GALINA:
Sì, lia dis, me sicoura.
GUSTAVO:
Boh, fa cum t’ vu, me a so un oman, a n’ ho mai fat la spoia. Piotost fasema prest chi areiva i
mi fiul.
GALINA:
Fiul arrivare tra poch, io indrio con lavoro, noi festeggiare chesa nova coi figli.
GUSTAVO:
Aloura videma da spicies; me a i ho compar parsot e squaquaroun da magnè sla pida e al
pasti se spument.
GALINA:
me ceso gas, scaldè tegia, tu cus pida;
( prende una piadina e glie la dà)
Questa sugheda , questa qui do ore, te cus.
GUSTAVO:
( prende la piadina e sta per avviarsi verso la cucina) A la cus sobit; a i ho una voia d’ avdoi
com ci dventa breva a fè la pida! La Colomba la i è la piò breva cuga rumagnola, s’ una mestra
achsè t’ an pu sbaiè.
18
( Suona il campanello entrano Lisa e Alvaro )
LISA:
Ba, a sem arivat.
ALVARO:
Come mai sta novità che ta se invidé?
GUSTAVO:
A vlem festegiè tot insem l’ inaurazioun dla chesa nova.
LISA:
Ohi, ci dvent menc saibatic, us void che la Galina la t’ insegna ben.
GALINA:
Me insegn educazione, mod da fè.
ALVARO:
Lai vleiva propri, ba l’ era oura che t’ impares a stè me mond.
LISA:
Tal se? Te propri fat un gran aferi: la chesa nova, la dona nova ch’l a t’ custodes e la t’ fa enca
da badenta gratis.
GUSTAVO:
Propri gratisa da fat…na.
ALVARO:
Tai daré da magnè, e lia la t’ leva, la steira e la t’ custodes.
GUSTAVO:
Sé… mo parchè la badenta? Me an so meiga ancoura vec.
LISA:
La sarà prounta par quand ta n’ avré bsogn.
GUSTAVO:
Valà proima ch’ a dventa vec a vag a cus sta pida.
( esce verso la cucina)
GALINA:
Me no badenta.
ALVARO:
Parchè quand e sarà vec t’ an staré piò sa lou?
GALINA:
Me sempra stare qui, me mai andè via da questa chesa.
LISA:
Ai croid, a m’ imazin che du stasivti t’ an avivti una chesa achesè bela.
ALVARO:
E genca un mareid bel com e mi ba.
GALINA:
Me Russia chesa vecia e marito lasato perché sempra imbariago di vodka.
GUSTAVO:
( da dietro le quinte) Porca paleta! ( entra) U s’ è carpeda la tegia! Nova, nova! E dè d’ incu i
fa dal robi ch’ al né piò boni da fè nient. Te Galina ta l’ è scaldeta pien, pien?
GALINA:
Me ceso foco elt.
GUSTAVO:
Ma no! La tègia ad tera cota la va scaldeta pien pien, sinò la s’ romp. Ecco parchè la s’ è
carpeda sobit, mo verda, la propima volta ch’ a la druvem.
GALINA:
Colomba dis fè fug fort.
GUSTAVO:
Ta n’ avrè capì ben, zo; dai, ormai l’ è fata. Stelta volta a la compar ad fer, achsè a faz proima
e l’ an s’ romp.
19
LISA:
Dì, ba , u n’ è gnent, dai, me a la compar la pida, t’ avdiré ch’ a faz proima.
GUSTAVO:
Mo te puroina t’ an pu fè i sfurz, l’ è par quel che ta la compar. Fè la pida l’ è fadeiga.
ALVARO:
A fasem l’ istess.
GUSTAVO:
Fursi ares a cusla listess, emenc pr’ incu.
( esce, va in cucina)
GALINA:
Gustavo cumprè enca pasticcini.
ALVARO:
Quei ch’ im pis mu me, ch’ a sò gulous ch’ u ne sa nisoun. Me a pos fè enca a menc dla pida
su i è al pasti.
GUSTAVO:
( entra con una piadina in mano) Ai l’ avem fata, enca se la tegia la i è carpeda, pre mumoint
la cus listess. La pida la l’ ha fata Galina eh! Galina, dam una mena, ch’ a fasem i pez e ai
mitem e parsot e e furmai.
( Galina e Gustavo eseguono )
Galina la i è dventa una cuga breva com una rumagnola.
LISA:
( assaggia la piadina, fa delle boccacce ) Sè, mo un pè ch’ la i abia mes trop sel.
ALVARO:
( assaggia e sputa la piadina) Oltro che sel, la i è pichenta!
GUSTAVO:
( la sente e la sputa fuori) Mo s’ ela sta roba! E mi signour, s’ el ta i e mes drointa? La i è
saleda, la i ha e poivar, che scheiv!
GALINA:
( addolorata, quasi piangente) Me fat ricetta, me seguito bene; me spiace se no buona, me
lavurè.
GUSTAVO:
No t’ ufend, dai a’ t dmand scousa; stelta volta a la cumprem, achsè an sbaiem.
LISA:
Brev ba, achsè us fa s’ al doni; mo vè, la Galina la t’ ha propri cambiè.
GUSTAVO:
I deis che quei ch’ in cambia mai i è di zucoun, parchè agli esperienzi agli ha da insgnè. Mo
par furtpouna ch’ u i è al pasti.
( Gustavo e Galina aprono i pasticcini e lo spumante e lo versano per tutti)
ALVARO:
La pida la i è sempra bona, mo al pasti! Chi ela ch’ la regina ch’ la i ha det da dè al pasti da
magnè ma quei chi n’ aveiva e pen? Breva, breva, quela sé ch’ la rasuneva ben.
LISA:
S’ an n’um sbai l’ era quela chi ha taiè la testa.
ALVARO:
Ah, però! Aloura l’ è mei la pida?
GUSTAVO:
Pr’ un rumagnol sé, tvu met!
LISA:
Quand la i è bona sé…
GALINA:
Me dispis, me sbagliato, me insegnè Colomba.
20
ALVARO:
Un m’ interesa, par me l’è mei al pasti.
LISA:
Dai valà, ades basta magnè, andema.
ALVARO:
T’ è rasoun l’ è oua ca vaga enca me. Av salout.
( Lisa e Alvaro escono)
GUSTAVO:
Mo dim una roba, sel ta i e mes in tla pida? Una masa ad sel e pu?
GALINA:
Sale sì, ma te fare bene; poi peperino roso, ma te fare bene morodi.
GUSTAVO:
Lasa stè ch’ lè mei; da ades a te deg me com ch’ us fa, enzi tal se? Quasi a mi met me a fè la
pida, parchè me a so un rumagnol, te invizi ci nasouda a là du ch’ al cres soul al patedi. La
pida dla butoiga l’ an mun pis; sé, sé, um toca fè da par me, ciou, bsogna dates, vut avdoi che
me a so bon a fela? Bsogna ch’a m’ adata a fem la pida.
( suona il campanello, Gustavo va ad aprire, entrano Rutilio e Isabela)
RUTILIO:
L’ è tot prount, i documint i è a post, tra dis dè andasem de nuteri, arcurdat al quatar
preceisi.
GUSTAVO:
Nuilt sel ch’ avem da purtè?
RUTILIO:
I vost documint; me nuteri a i ho dè istruzion da intastela mità pr’ oun, com ta me det te.
GUSTAVO:
Ta t’ si arcudè da fei sceiv che se oun e mor, ch’ elt l’ ha e diret da stè a que, com ch’us cema,
e frot.
RUTILIO:
L’ usufrot, bè mo vut ch’ am sia scord? Me a faz al robi par ben, praceisi, tot i cnos la mi
agenzia com la mei ch’ui sia, me a n’ ho mai sbaiè nient.
GUSTAVO:
Bon par te e vo dei che in te tu lavour ci praceis e scrupulous.
RUTILIO:
E pu proima ad firmè e nuteri u ve lez tot, e se u i è dal robi ch’ aln va ben, tai li fé cambiè.
GUSTAVO:
Aloura a t’ ho da dè chiltar voint mela euro dla capara.
RUTILIO:
Enca i suld de nuteri, parchè sa lou a faz tot me.
GUSTAVO:
Parchè e nuteri us pega anticipè?
RUTILIO:
Ste nuteri e fa achsè, e deis che l’ è mei, parchè che dè u s’ ha soul da firmé e basta e a si a
post.
GUSTAVO:
Ciou, tai vu ades?
RUTILIO:
Par forza, verda ch’ at dag la ricevouta eh! Te prepera l’ asegn e me at faz la rivouda.
GUSTAVO:
E quant e saria e prezi de nuteri?
RUTILIO:
Dis mela euro, parchè agli è cumproisi al tasi. Si mela ad tasi e quatar pre nuteri.
21
GUSTAVO:
U n’ è un po cher ste nuteri? Im pè una masa.
RUTILIO:
Ta ne se che i nuteri i è tot di gran sgnuroun? I va a percentuela e un s’ po’ fè a menc d’ andè
da luilt, quand us fa un aferi.
GUSTAVO:
Quei i fa propri un bel amstir, i suld i ciapa sempra, enca quand us mor.
RUTILIO:
Se i fiul i vo l’ eredità, i ha da pasè da luilt. Ecco, questa la i è la ruicevouta, tinla d’ acount.
GUSTAVO:
E quest l’ è l’ asegn: voint ad capara, piò dis i fa trentamela euro. Cuntrola se e va ben.
RUTILIO:
( lo controlla) Um pè ad sé.
GUSTAVO:
Ecco qua; ( apre un cassetto ed estrae un mazzo di chiavi) e questi agli è al cevi dla mi chesa,
quand a vlei ai putì andè ch’ la i è za tota a post com a simi d’ acord, puleida e varniseda.
Aloura a s’ avdem tra dis dè.
RUTILIO:
Tin enca ste foi, ho scret la deta e l’ureri, che tan t’ sbaia
GUSTAVO:
A ta ringrezi. E com’ ela andeda a Venezia? ( rivolto a Isabela)
ISABELA:
Non sono ancora andata, non ho visto Venezia.
RUTILIO:
Na, an sem putù andè, me a i ho avou una masa ad lavour da met a post; andem admen.
GALINA:
Tu fortuneda, tu fare bel viaggio.
ISABELA:
Io non vedo l’ ora di rivedere i miei parenti, i miei fratelli e le mie sorelle.
GUSTAVO:
T’ è una masa ad fradel?
ISABELA:
Io ho quattro fartelli e cinque sorelle.
GALINA:
Voi molti, più di me.
RUTILIO:
Sa vlì mai, a là in te Venet i è ancoura indrì, i oman i boi sempra e pu i fa di fiul.
GUSTAVO:
I fa ancoura com una volta, enca la mi nona l’ aveiva dis fiul.
ISABELA:
Noi siamo famiglie povere e con tanti figli.
RUTILIO:
Sé però ades no sta a cuntei tota la tu fameia, ch’ avem da fè ditar aferi, sò andema.
( si avviano alla porta, salutando)
GUSTAVO:
Di Galina, se enca nuilt a finem ch’ la bocia ch’ la i è arvenza? Dai pu as divartem.
GALINA:
Noi fè ancoura festa, io e te chesa, per sempra, io staggo qui tota la vita, sempra con te,
anche dopo te mort.
GUSTAVO:
( fa un gesto scarantico) Pre mumoint pansema a campè e a divatreis, ma la morta ai
pansarem quand e sarà e mumoint.
( suona il campanello)
22
GUSTAVO:
Mo chi el? Propri ades? Ades e basta, a voi stè in pesa sa te. Fa una roba, va te avdoi chi ch’ l’
è e mandal via, dì ch’ an gni so, che a n’ ho piò voia ad zenta.
(Galina va ad aprire, entra Colomba con in mano una grossa sporta, in cui ci sono due galline
vive. A piacimento e necessità della compagnia, possono essere o legate, perché non volino,
o in una gabbietta, tipo quelle per gatti, ma che siano visibili, oppure libere, se il posto e il
teatro lo consentono)
GALINA:
Amore me no potere dis tu non essere, perchè Colomba purtè polli, come tu ordinato.
GUSTAVO:
Ci te Colomba, vin, achsè a fasem un bel arost, an veg agli ouri ad magnè ben, dal galoini ad
campagna, questi sé ch’ agli è boni! Galina portli in cusoina.
( Colomba le porge la borsa, Galina guarda dentro e fa un urlo)
GALINA:
Ah! Galoine vive! Aiuto! No magnè, me paura! Me no ciappare.
( qui sta agli attori fare vedere le due galline, e possibilmente farle volare o muoversi sul
palco; se sono libere, possono volare fuori dalla borsa e chi può le prende anche tra il
pubblico, oppure uno degli attori in scena e le rimette o nella gabbietta, o a seconda di come
si è scelto di fare)
GUSTAVO:
Ma Colomba sel t’ é capei, a t’ aveiva det da purteli puleidi, prounti da cus.
COLOMBA:
Me ma la Dora e la Berta an gni tir e col, sa li vlei magnè fasì vo.
GUSTAVO:
S’ ela sta novità incu, an l’ avì sempra fat?
COLOMBA:
Sé, cal nurmeli da magnè, ma stal do che què na, questi agli è ad raza, al rumagnoli, vo a li avì
sempra tnoudi da fè la raza, me an li maz.
GUSTAVO:
A simi pu d’ acord ch’ a fasimi mità pr’ oun; aloura parchè an n’ avì port etri do.
COLOMBA:
Queli ch’ ho ciap par me agli è in te mi puler, meiga ai tir e col.
GUSTAVO:
Donca al galoini agli era ot, quatar par te e quatar par me; ui na menca ancoura do, duv’ eli?
COLOMBA:
Agli è in te vost puler, tot i dè ai dag da magnè e da boi.
GUSTAVO:
Aloura parchè an m’ avì port ch’ agli eltri do?
COLOMBA:
A v’ li port stelta smena, com ch’ a sem d’ acord.
GUSTAVO:
Puleidi?
COLOMBA:
S’ a li vlì magnè ai e tirè vo e col.
GUSTAVO:
Gneca ca gli eltri?
COLOMBA:
Fasil fè ma la vosta dona, ma la Galoina, la sarà pu bona lia.
GALINA:
Me no mazè galine, io supermercato, prounti e coti spiedo.
23
GUSTAVO:
Ho capei, va pu là, dai porta via ch’ al galoini, che sa te an scurem un’ elta volta, pr’ incu ai n’
ho avou sa. E ades a vag in te bar, basta.
( esce sbattendo la porta; Colomba mette a posto le due galline, poi saluta ed esce anche lei)
GALINA:
Antipatica, dona romagnola, cateiva e dispetosa. Pida no buona, polli vivi, lei fare dispetti, io
dire Gustavo che io no voi piò vedere; lei donna cuntadoina, io città, lei ignurenta, io foina.
Antipatica! Lia zlosa, io zovna, lia vecia.
( suona il campanello)
Se lia arturneda me dare chelz in te coulo, mandè via.
( apre la porta, entra Nicolai, un uomo di media metà col colbacco in testa, sciarpa, guanti,
cappotto, baffi, stivaletti ai piedi, una valigia o un borsone a piacere)
GALINA:
AH!... Nicolai!!! Cosa fare tu qui?
NICOLAI:
Galina! Finalmente ti ho trovata!
GALINA:
Com avoi fatto tu a truvè me?
NICOLAI:
Io girato tanto, chiesto tue amiche, tua madre, tua sorela; amore mio, torna a casa!
GALINA:
Io no, tu bere, io no tornare più.
NICOLAI:
No, io smesso, io non bere più, amore, moglie mia, ti voglio bene, torna a casa con me. Da
più di uno anno io solo, io disperato senza te.
GALINA:
Io no croid a te, tu fatto tante prumesse, sempra e poi tu arcminzi a bere vodka.
NICOLAI:
Io sono stato cura, ospedale, io guarito, giuro, no più vodka, mai, io fatto cura intossico, io
non bere più; tu mia moglie, tu tornare casa.
GALINA:
Io veivo qui, ora ho uno altro omo, Gustavo; lui mi vò bene e dare me casa, presto andare da
notaio e lui intesta casa.
NICOLAI:
Casa? In-testa? Cosa fare tua testa? Cosa c’ entrare con casa? Tu no testa buona, per andare
via? Tua testa malata?
GALINA:
Mea testa bona, io rasunè bene, me pensi casa.
NICOLAI:
Quale casa?
GALINA:
Questa che qui, me staggo qui.
NICOLAI:
Tu no sposato lui, tu essere ancora mia moglie.
GALINA:
Me morosa, no matrimonio, non ancoura.
NICOLAI:
Gusto uomo dove è ora? Tu vivi con lui, no tu no potere vivere con altro uomo.
GALINA:
Lui buono, mi vò ben, lui no boi vodka.
24
NICOLAI:
Io geloso, tu no altro uomo, vieni a casa io perdonare te.
GALINA:
Se io artorno in Russia, poi perdere casa qui e se te bere ancora? No, me devo pensè bene,
proima Gustavo mi deve intestare chesa e poi se tue promesse pfu, fom?
NICOLAI:
Tu no volere perdere casa? Tu ami casa più di me?
GALINA:
Me sarves temp, me pensare, rasunè, capei.
NICOLAI:
Allora io stare qui con te e aspetare tua decisione, io no andare via, io no tornare a casa solo,
io voglio te con me.
( la abbraccia, in quel momento si apre la porta, entra Gustavo, con meraviglia e arrabbiato)
GUSTAVO:
E quest chi el? Sel che fa ma chesa mia? Galina, chi el st’ oman?
GALINA:
E’… è… Oh Gustavo è… mi fradel apena rivat da Russia, per trovare me, se staggio bene, lui
stracco, viaggio lungo treno.
GUSTAVO:
L’ ha patì e fred a là, verda com ch’ l’ è quert ben, se pu l’ è arivat se treno, ciou, mo la i è
longa da bon e puroin e sarà strach s-cient, sè;
NICOLAI:
Pasauzta, ia fratello Galina. ( dà la mano a Gustavo)
GUSTAVO:
Gustavo, piacere. Sel ch’ l’ ha det? ( a Galina)
GALINA:
Lui piacere conoscere te. Senti Gustavo, lui stracco, lui no suld albergo, tu opitare lui qui.
GUSTAVO:
Bè, un gnè meiga problema, avem la tumena.
GALINA:
Gustavo chi è Tomana? Me no cnos sta dona che tu volere dare mio fratelo.
NICOLAI:
Sorela io no essere inamorato di Tomana, io volere dormire con te.
GUSTAVO:
Mo che dona! La tumena, quela! ( indica il divano) E durmirà a lè.
NICOLAI:
Io molto stanco, io bisogno leto grande, comodo, io viaggiato tanti giorni in piedi, treno
pieno. Galina che lingua parlare lui, io no capire bene sue parole.
GALINA:
Lui scorre lingua di qui, dialeto, no italiano, no Russia, lascia fare a me, me capes sua lingua,
parché me lavurè uno ano da veccia che scorreva solo dialet; io imparato più scorrere in
romagna di italiano.
NICOLAI:
Tu sì, ma io cosa dire lui? Lui essere omo di casa?
GUSTAVO:
Me a sò l’ oman dla su surela, nuilt a sem murous.
NICOLAI:
Che volere dire muros? Lui muro? Lui duro come muro, lui no cambiare mai?
GALINA:
Lui fare duro, ma cuore buono, lascia scorrere me.
GUSTAVO:
E tu fradel u n’ ha ancoura imparè e dialet, us void ch’ l’ è apena arivat; dai scor te sa lou, che
me am vag a met al sciafli.
25
( esce verso la camera)
NICOLAI:
Tu no dormire con lui, io no volere, tu mia moglie.
GALINA:
Io mettere te prova, me volere avdoi se te mi volere bene.
NICOLAI:
Io dare bote in testa lui, te no dormire con lui.
GALINA:
Fasema uno giorno sì, uno no.
NICOLAI:
Io volere te sempre.
GALINA:
No, io volere anche casa e capire se te inamorato, te promesa vera di amare me.
( rientra Gustavo che si è messo le ciabatte)
GALINA:
Senti Gustavo mio fratelo molto stracco, lui no dormei tre giorni per viagio treno, lui male
schoina, io dico te fare buono, te fare durmei lui letto.
GUSTAVO:
( ci pensa su ) E te duvò che t’ durum? A dlà avem un let a do piazi, sel che me a i ho da
durmei sa lou?
GALINA:
Noi fare tourn, com operai, una volta per uno.
GUSTAVO:
Me a n’ ho mai fat i tourn quand a lavureva, ai ho da fè ades ch’ a so in pensioun?
GALINA:
Lui stare que poch giorni, una smena, dai, tu buono, fare bene mio fratelo.
GUSTAVO:
Me una smena in te let s’ un oman an gni stag, piotos a vag in t’ alberg.
NICOLAI:
Capito bene albergo? Io no soldi albergo, io no lavoro, io povero.
GALINA:
No albergo tu, una note per uno tomana.
GUSTAVO:
Aloura fam capei una nota lou e sta se diven, e una nota ai stag me? E te? Ste in te let sa lou?
GALINA:
Lui mio fratelo, no problema, anche io fare turni, noi fare come menag a trua.
GUSTAVO:
No, aspeta, an s’ em capei, sel ch’ l’ ointra e maneg e pu e maneg l’ è pri caval.
GALINA:
Cosa i onitra i cavali, me scorrere di noi.
GUSTAVO:
T’ é det e maneg pri animeli, scor ben, donca.
GALINA:
Me det menag, vivere noi.
GUSTAVO:
T’ an vre ch’ i oman i stia in te maneg di caval, a n’ avem meiga da fè al coursi a l’ ipodromo.
NICOLAI:
Lui vulere me fare correre, perché, io no buono corere, io stanco.
GUSTAVO:
Sta zet, t’ an ci meiga un caval e gnenca un sumar; una volta i faseiva al cursi di sumar, ades
in li fa piò, ta tla ci sgavagneda, sumaroun.
NICOLAI:
Tu no ofendere ruso, io fratello di Galina, io te tirare colo se ofendi.
26
GALINA:
Buoni, no ragnate, tu Gustavo no hai capito, me volevo dire noi stare insieme in trei, noi
andare d’ acord e dormei un po’ per uno.
GUSTAVO:
Un po’ pr’ oun, ci mata? Me a voi durmei tot al noti, ecome! An voi meiga perd e son, che
sinò dop a so narvous, a stag mel e a so rimbambei tot e dè.
GALINA:
No, tranquel, io volere scorrere di turni in camera, voi uomini divano.
GUSTAVO:
Sel che vò dei? Te duvò che durum? Sempra in te let o sla tumena?
GALINA:
Noo, me stracca, me no tomana, fare turni fratelo e te, io no potere dormire tomana, io
lavorare, fare da mangnè, lavè, stirè, me letto notte. Me notte stracca.
GUSTAVO:
A n’ ho meiga capì ben, te ste sempra in te let e nuilt a fasem i turan?
GALINA:
Io turni con voi in letto, mio fratelo rusa forte, io durmei poco sa lou.
NICOLAI:
Sì, io Russo, vengo da Russia, lontano e freddo.
GUSTAVO:
E aloura me cum ch’a faz a durmei se lou l’è un Ross che e rosa fort?
GALINA:
Tu dormire forte, te canoni non sveggiano, te fare stare sveggio uno quando dormi.
GUSTAVO:
Ciou l’ è vera, però a m’ aracmand che e stia poc, e pu u s’ inveia ma chesa su.
GALINA:
Lui trovè casa, trovè lavoro.
GUSTAVO:
Parchè e vo lavurè a què? Sel che sa fè? ( rivolto a Nicolai) Te che lavour t’ fe?
NICOLAI:
Io cosa? Galina cosa dire lui? Cosa vulere da me?
GALINA:
Tu lavorare, bravo vero? Tu fare muratore.
NICOLAI:
Io muratore sì, in madre tera russia io costruito case per popolo.
GUSTAVO:
E ades un gnè piò e lavour, duv’ el e popolo? In vo al chesi novi?
GALINA:
Popolo migrato, lontano, no costruire più case, tutti via.
GUSTAVO:
I puret, e pansè ch’ i geiva che a là u i era e paradeis, ch’ i staseiva tot ben, ch’ u i era da
magnè par tot, e lavour par tot; madunoina com chi s’è ardot mel.
GALINA:
Noi popolo ruso puretto, tu tenere fratelo qui vero?
GUSTAVO:
Soul par do tri dè, parchè e pes dop tri dè e fa la poza, com i parint.
GALINA:
Tu stare qui un po’ di giorni, dai vedi Gustavo buono?
NICOLAI:
Spasiba Gustavo, io te dire tante spasiba.( gli fa tanti inchini)
GUSTAVO:
Va ben, va ben, fasima poc cumplimint; dì Galina, me tu fradel t’an gni ufres nient? Dai ciapa
ch’ la bocia ad vodka ch’la i è in tla cardenza.
( Galina malvolentieri esegue, ma fa finta di nulla, prende due bicchierini e la bottilgia e
27
mette sul tavolo)
GALINA:
Mio fratelo lui no boi vodka, lui fè mel.
GUSTAVO:
Questa la i è nova, un ros ch’ un bè la vodka, u n’ è vera an gni croid; dai vin a que. Cumò che
te det che ta t’ cem?
GALINA:
Lui Nicolai ( lo guarda con occhi severi per fargli capire che non deve bere)
Nicolai si avvicina al tavolo.
GUSTAVO:
Dai metat disdoi ch’ a festegem che ci avnoud a truvè la tu surela e a zarchè e lavour, che t’
apia furtouna.
( Gustavo gli versa la vodka)
NICOLAI:
Spasiba.
GUSTAVO:
Sel che vo? Proima ad boi e vo dè la garneda, parchè la n’ è puleida la chesa? Duvò che e vo
spaze?
GALINA:
Lui detto grazie in lingua russa.
GUSTAVO:
Ah, va ben, aloura, salute fratello russo, a bem ma la nosta amiceizia.
( bevono d’ un fiato il bicchierino di vodka, poi Gustavo ne versa un altro )
GALINA:
Lui promeso no boire più, basta vodka.
GUSTAVO:
Te ci una dona, va a durmei, che questi agli è robi da oman, lasa fè mu me; t’ an vré meiga
ch’ un tenga do bicirin, che oman ch’ l’è.
NICOLAI:
Io promeso mia sorela non bere più.
GUSTAVO:
Mo sé, soul pr’ incu; dop t’faré astinenza, sa vut che sipa.
NICOLAI:
Galina io no potere dire di no, io ospite, lui ofende, io prometto poco, io no briaco, io sveglio.
GUSTAVO:
Achsè t’ am pis, dai salute!
NICOLAI:
Spasiba.
GUSTAVO:
Te spaza tot quel che t’ vu, ma proima boi, dai. ( alza il bicchiere)
( bevono d’ un fiato anche il secondo bicchiere, poi Gustavo glie ne versa un altro)
GALINA:
Me no credere più tue promesse Nicolai, tu bugiardo, tu promesso no bere più.
GUSTAVO:
Dai Galina smetla, soul quest e pu e basta, va a dlà.
GALINA:
Me ubidire, ma io rabiata con voi.
( esce )
28
GUSTAVO:
Nicola, all’ Italia, salute!
NICOLAI:
Sderovia!
GUSTAVO:
Ah, ta t’ ci stof da spazè, ades sté disdoi. Aloura impera e dialet, stam da santei, us deis “ a la
nosta salouta” dì, scor sa me, ripet.
NICOLAI:
Ripet.
GUSTAVO:
A la salouta.
NICOLAI:
Salouta, sderovia!
GUSTAVO:
Sé, stà disdoi, ta n’ é d’ andè vi, l’ an scapa meiga la scarana; dai boi.
( bevono, poi Gustavo versa un altro bicchiere)
Nicolai, alla Russia, salouta! ( beve )
NICOLAI:
Sderovia, salouta!
( beve)
GUSTAVO:
Tal se che e mi por ba l’ ha fat la guera in Rossia? L’ è stè oun di poch chi s’ è sgavagnè e l’ è
arturnè veiv, mo e puret, la mi ma la geiva che quand l’ha vert la porta l’ an l’ ha arcnusou da
pu ch’ l’ era sec com un batec, l’ aveiva una berba longa fin a e pet, i stei sporc e tot rot.
( versa un altro bicchierino per ambedue)
A la salouta de mi por ba!
NICOLAI:
Sderoiva! ( si alza in piedi, brindando, col braccio in alto)
GUSTAVO:
Sel ch’ la i ha cla scarana? L’ an va ben? La sta pu in pi. Dai boi.
( bevono)
( Gustavo inizia a cantare la canzone “ Bella Ciao” col bicchiere alto in mano)
Una mattina mi sono alzato
Oh bella ciao, ciao, ciao
Una mattina mi sono alzato
E ho trovato l’ invasor.
Si chiude il sipari
Fine del Secondo Atto
( a piacere suona la canzone “ Katjuscha”)
29
ATTO TERZO
( le luci sono soffuse, sul divano, avvolto da una coperta, dorme Gustavo; suona il
campanello. Gustavo si sveglia, si stira, si alza, accende la luce e va ad aprire la porta)
GUSTAVO:
Mo chi saral da stoura, che ven a svigié la zenta.
( il campanello suona ancora, mentre da fuori cercano anche di aprire con una chiave, ma c’ è
una sicura e la porta non si apre)
Chi è? A veng, sel ch’ a vlei, in sarà meiga i ledar, ch’ i zeirca da buté zò la porta. Ohi, sel ch’
uv ciapa stamatoina?
( apre la porta, entra Osvaldo infuriato)
OSVALDO:
Chi siv vo? Sel ca fasei a que?
GUSTAVO:
Ciou bon oman se stamatoina a sì stè so mel, sa i ontri me, a vlei ca cema i carabinir?
OSVALDO:
Ai cem me i carabinir altrochè, ades ai cem sobit.
GUSTAVO:
Stasì da santei bon oman, me a so strac, a durmei sa che diven um ven un gran mel in tla
scoina, u n’è ch’ a m’ insogni? A fasì da bon o che me a so ancoura indurmoint?
OSVALDO:
Sé ch’a sì indurmoint e una masa.
GUSTAVO:
Aloura ho capei, a vag ancoura in te let, fintent ch’ am sveg ben.
( fa per chiudere la porta e mandarlo fuori)
OSVALDO:
An vrì meiga mandem fura da chesa mia!
GUSTAVO:
Ciou, se vo a sì un insogni o un sperit, scapé, achsè e sperit e va via.
OSVALDO:
Che sperit e sperit, me a so viev da bon, santei, santei.
( gli fa sentire un braccio, ma Gustavo non lo tocca )
GUSTAVO:
Vo a sarì e sperit ad quel che e staseiva a que proima ad murei.
OSVALDO:
Che? sel ch’ avì det?
GUSTAVO:
E po’ l’es che proima a que ui stases un vec, che pu l’ è mort e ades e su sperit e vo avnei
ancoura a stè a que, l’ ha la malinconi.
OSVALDO:
Santei sa so veiv o se a so un sperit ( gli allunga ancora il braccio) Oh, puret me sel ch’ um
toca santei!
GUSTAVO:
E aloura parchè a gei che questa l’ è la vostra cà, l’è la mi!
OSVALDO:
La vosta, mo da pu quand?
30
GUSTAVO:
E sarà bela queng dè, bè, avem ancoura d’ andè de nuteri, mo a i ho za paghè la capara; e
una masa ad suld enca!
OSVALDO:
Brot vigliac, d’ un zengan, d’ un ledar.
GUSTAVO:
Oh, pien s’ al paroli, a vl’ ho det ch’a cem i carabinir.
OSVALDO:
Ai vag me di carabinir, che ledar l’ ha vandou la mi chesa, senza che me al saves e u s’ è frighé
i suld.
GUSTAVO:
Stasì da santei bon oman u n’ è ch’ a vì dbou un bisinin? Me ma vo anv’ cnos, an so chi siva,
me a i ho compar la chesa de su padroun, veiv, na un sperit e quand a l’ ho compra an sera
imbarieg, a sera legetum.
( entrano Galina e Nicolai)
OSVALDO:
E quest chi ei? Sel chi fa a que?
GUSTAVO:
Lia la i è la mi dona e lou l’ è e su fradel che l’ è arivat una smena fa da la Rossia, a n’ avdei
che me a durmeiva a que soura e diven?
GALINA:
Piacere, me Galina, lui Nicolai.
OSVALDO:
Com, lou e dorma se diven? S’ el a fasei e menag a trua?
GUSTAVO:
Santei bon oman, enca vo a l’ avei sa ste maneg? A que an sem meiga in campagna, a sem in
te mez de paiois.
OSVALDO:
O, par me fasì pu quel ch’ uv per, basta ch’ andasì via da la mi chesa.
GUSTAVO:
E l’ insest, Galina deial te che noun avem cumprè la chesa.
GALINA:
Sì, noi cumpreta chesa da Rutilio e Isabela, loro brevi persone, zantili.
OSVALDO:
Chi du ledar dl’ agenzia? Ch’ ui ciapes un chencar ma tot dou!
GUSTAVO:
Valà che i sta ben, i è andè a Venezia a truvè la fameia ad lia.
OSVALDO:
A Venezia? A sì sicour? Mo se i è ciap via e nisoun e sa piò du chi sia finei.
GUSTAVO:
Bè, propri ir i s’ ha mand una cartuloina da Venezia, vè, la i è a què. Galina du te mes ch’la
cartuloina?
GALINA:
Io messa a qui ( apre un cassetto, prende la cartolina e la dà a Osvaldo).
NICOLAI:
Sorela tu problemi? ( si mette sul divano, evidentemente ancora assonnato)
GALINA:
No, tranquello, tutto bene; ( a Osvaldo) void cartolina di Venezia?
( suona il campanello )
GUSTAVO:
Chi èl ancoura che ven a romp al scatli, an n’ avem a sa incu?
( va ad aprire la porta)
31
( entrano agitati Lisa col cellulare in mano e Alvaro con un giornale)
LISA:
Ba te savou? Sa internet u i è scret che oun ad nom Rutilio, ch ‘ l’ aveiva un’ agenzi mobiliera,
l’ è scap sa tot i suld di clijnt; dì, ba, un sarà meiga quel ch’ u t’ ha vandou la chesa ma te?
ALVARO:
Bà a sem avnou sobit, sperema ch’ un sia lou e che ma te un t’ abia frighè di suld.
GUSTAVO:
Mo s’ el ste terroreisum? S’ el ch’ l’ è in…in che roba? A ne savei che quei che lè, i giornalesta,
par vend i giurnel i sl’ inventa toti, chi deis una gran masa ad busi?
LISA:
Ciou ba, ui è scret a que, lez; te ta la i e compra da lou la chesa?
ALVARO:
Verda ba ui è enca se giurnel. ( gli fa vedere il giornale)
GUSTAVO:
( guarda il giornale) Un po’ l’ es lou e sarà un etar; stamatoina avì voia tot ad tom in zeir? Av
deg ch’ l’ è andè a truvè la fameia dla su moi a Venezia, par do tri dè; vardei u s’ ha mand
enca una cartuloina.
( prende la cartolina dalle mani di Osvaldo e la dà alla figlia; la quale, la prende, la legge bene,
la gira a rigira)
LISA:
Alvaro lez enca te, verda, verda ben e francbol. ( la dà al fratello, il quale la guarda
attentamente)
ALVARO:
U i è scret: “ grazie, vi ricorderemo sempre, Rutilio e Isabela” ; mo se francbol u i è scret
Venezuela, enca daventi “ saluti dal Venezuela. Ba e Venezuela l’è in Sudamerica, meiga l’ è
Venezia.
LISA:
Sé ba, l’ è scap in Venezuela.
GUSTAVO:
Se u m’ ha det che la su moi la i era ad Venezia.
LISA:
Valà, ba, ci te che ta n’ é capì ben, u t’ ha tolt in zeir e u t’ ha frighè.
OSVALDO:
Ades am cardei che questa l’ è la mi chesa?
ALVARO e
LISA:
La su? Mo lou chi el?
OSVALDO:
A so e padroun ad sta chesa, a l’ aveiva deda ma l’ agenzi par avdoi s’ us ciapeva qualcosa a
vendla, che me a i ho bsogn ad suld e che ledar u v’ ha fat croid ch’ l’ era la su.
( Gustavo, si siede su una sedia, sconsolato e serio)
GUSTAVO:
U n’ è pusebil, an gni croid, mo se u m’ ha fat avdoi al cherti ch’ a gli era se su nom; soura u i
era scret e su nom, si disegn dla chesa, se rogit: u m’ ha fat avdoi tot, tot, se su nom.
ALVARO:
Me a pens ch’ l’ apia fat un bel imbroi e pu l’ è scap sa tot i suld; e u n’ ha frighè soul te, ma
una masa ad zenta.
LISA:
Verda qua, u i è una pagina se giurnel , verda “ Immobiliarista fugge col malloppo dei clienti” .
Vè, u i è scret ch’ l’ ha frighè i cumpradour ed enca i venditour.
32
OSVALDO:
Me a n’ ho vest un sold e quindi bsogna ch’ am laseva la chesa lebra, sobit.
GUSTAVO:
U n’ è pusebil, me am so fat frighè, na, un pò l’ es vera, puret me! Ho pers una gran masa ad
suld, na un po’ l’ es, oh signuroin aiutem!
GALINA:
Me capì ben, no più chesa? Me no avoi più chesa?
NICOLAI:
Galina, tu non avere la casa?
GUSTAVO:
Sé, l’è propri achsè, a n’ avem piò nient.
LISA:
Ba, va di carabinir, a fè la denonzia.
GUSTAVO:
Ai vag sobit.
ALVARO:
A veng sa te, avdem s’ u s’ armegia qualcosa.
OSVALDO:
Va a zarchel in Venezuela, te voia te! Chisà du ch’ l’ è, l’ è grand una masa, i ne truvarà piò,
no avì pavoura che quel che lè u l’ ha strolga ben e u s’ ha ciap pre coul ma tot.
GUSTAVO:
Me aveiva capei che la su dona la i era ad Venezia, invizi la i è de Venezuela, l’ è par quel ch’ l’
an scureiva ben gnenca l’ italien.
OSVALDO:
E quand am lasè la chesa lebra?
GUSTAVO:
Dam du tri dè ad temp, ai ho da avdei se la mi chesa in campagna la i è a post, a n’ ho gnenca
al cevi, ch’ a li ho dedi ma Rutilio; ades a sintarò sla Colomba, che lia la i aveiva al cevi quand
l’ aveniva a fem i lavour.
OSVALDO:
A veng enca me di carabinir, avrò da fè la denonzia enca me.
LISA:
Andasem tot insem, a veng enca me.
GALINA:
Voi andè via? Gustavo noi come farem per chesa?
GUSTAVO:
Andarem in tla mi chesa vecia in campagna.
GALINA:
Io no voi stè in campagna, me non pis, io detto me voi stare a qui. Noi comperare chesa da lo
padrone.
GUSTAVO:
Sé e i suld tai mi dé te? Che lazaroun u mi ha frighè, duvò ch’ ai ciapa ades?
GALINA:
Tu non avere suld per comprè ancora chesa?
GUSTAVO:
Ciou , non romp al scatli, u n’ è e mumoint, sa vut ch’ ai apia la fabrica di suld? An so meiga
babbo Natale. Dai via andasem di carabinir.
LISA:
Ba ci ancoura in pigiama, t’ an void? T’ vu scapè achsè?
GUSTAVO:
A faz prest me, un mun vo una masa.
( prende i pantaloni e una maglietta che sono appoggiati vicino al divano, si mette la
maglietta lì davanti a tutti e i pantaloni dietro al divano.)
33
( Gustavo, Lisa, Alvaro e Osvaldo escono)
NICOLAI:
Alora spiega me cosa sucesso.
GALINA:
No avere più chesa, farabutto rubato soldi.
NICOLAI:
Io ti ho detto, torna a casa nostra, torna con me. Stanotte noi siamo stati bene, io più
giovane di questo tuo omo vecchio.
GALINA:
Lui buono, lui aveva suld e chesa.
NICOLAI:
Ora lui più suld, più chesa, te niente.
GALINA:
Neanche te suld, noi Russia casa picola, vecchia, del governo, finestre senza taparele, d’
estate luce presto.
NICOLAI:
Io imparato lavoro, io imparato metere taparele finestre, no più fredo inverno, no più luce
matina d’ estate, tu potere dormire bene.
GALINA:
( pensierosa, gira avanti e indietro per la stanza) Me duvoi pensare, me no savoi cosa fare,
me volere bene te, ma volere bene anche Gustavo.
NICOLAI:
Oh, Galina, menage a trua finito, tu tornare mia moglie; tu sposata me solo, solo io tuo
marito, tu torna con me, tu non potere amare due omini, io geloso, io non voglio!
(con tono alterato )
GALINA:
Calma, Nicolai, calmati, me decidere, con calma. Lo so, io cercavo suld, per stare bene, non
avere più fena, vestire bene, ma Gustavo ora niente soldi.
NICOLAI:
Io ora lavorare, te fare stare bene.
GALINA:
Lavoro sicour? Buono? Tu ora guadagnare bene?
NICOLAI:
Io detto a te, io no bere più e lavorare sempre.
GALINA:
Tu con Gustavo ti sei briacato il giorno che sei venuto qui.
NICOLAI:
Io no potevo dire di no a padrone di casa, io ospite, ma ora lui non è più padrone.
GALINA:
Se tu sicour prometti lavoro e no bere io fare valigie.
NICOLAI:
Io giuro, io prometto su tua testa.
( Galina esce, verso la camera, Nicolai rimane un attimo solo, poi entra Gustavo)
GUSTAVO:
Am so scord al cherti de cumprumes, da fei avdoi mi carabinir.
( cerca in un cassetto); Galina tal se du ch’ l’ è e cumprumes? ( si dirige verso la camera in
cerca di Galina, poco dopo rientrano, Galina ha in mano una valigia)
Ci za dri a fè san Martoin? Ades un gnè meiga tota sta presia, ciou.
GALINA:
Me andè via, Gustavo.
34
GUSTAVO:
Bè, mo avrò pu d’ avnei enca me, proima bsogna ch’ apia al cevi dla mi chesa in campagna.
GALINA:
Me dis te, me no stare campagna, me chesa Russia tanti campi, tanta campagna, alora me
andè campagna Russa.
NICOLAI:
Lei venire a casa, mia moglie, solo mia, capito?
GUSTAVO:
Chi ela la tu moi? Galina la sta par dvantè la mi moi, sel ch’a iontri te?
NICOLAI:
Io marito Galina.
GUSTAVO:
T’ an ci e su fradel? Eh Galina, s’ ela sta storia?
GALINA:
Si Gustavo, lui mio marito.
GUSTAVO:
( allibito, si siede, perché non si regge in piedi) Aloura stal noti avì durmei insem, a que, a m’
la vì fata sota i occ? Va pu là, va pu a fè San Martoin, um toca andei mu me, a la fira ad
Santarcanzli a fè e bech, altrochè.
GALINA:
Me voluto te bene, ma me tornare madre tera Russa.
NICOLAI:
Lei deciso, stare sempre con me.
GUSTAVO:
Va via, andasì via sobit e fasì prest; quand artourn ma chesa an voi avdoi piò ne tè, né ch’ la
brota faza de tu mareid, che proima l’ ha fat l’ ameig e pu u m’ ha ciulè la dona.
( si alza, prende i fogli dal cassetto e esce sbattendo la porta)
GALINA:
Io fare valigia presto, se lui torna rabiato, cativo, lui menare te.
NICOLAI:
No, io menare lui, tu fare cafè, che io no bevuto ancora stamattina.
( Galina va in cucina, rientra con le tazze, che mette sul tavolo)
GALINA:
Cafè veloce, io avere paura lui rabiato molto. ( esce verso la cucina)
NICOLAI:
Io rabiato, ma io perdonata te, ora tu non andare più via da me.
( entra Galina col caffè, glie lo versa poi si dirige verso la camera da letto, intanto Nicolai lo
beve; po rientra Galina con una valigia.)
GALINA:
Ecco io pronta, dammi taza che la porto in cucina.
NICOLAI:
Tu lavare anche taza a quello uomo? Lascia stare, si arangi.
GALINA:
Fami scrivere un biglietto ( prende in un cassetto un foglio e una penna, poi scrive)
( intanto Nicolai va in camera a prendere la sua valigia)
“ Perdono Gustavo, io tornare da mia famiglia, miei vecchi genitori malati, mia sorella, miei
nipoti, io volere stare vicino loro. Addio, Galina.
( lo lascia sul tavolo e mette via la penna)
35
( Nicolai rientra con la sua valigia)
NICOLAI:
Forza, saluti inutili, andiamo via.
( stanno per uscire, suona il campanello, entra Colomba)
COLOMBA:
Ui è gustavo, u m’ ha det d’ avnei a que.
GALINA:
Lui scapato, te spetare qui, noi andè via.
( salutano e escono )
COLOMBA:
La i ha al valeisi, la va via s’ un oman. Boh! Che sia suzest qualcosa? Gustavo a l’ ho incontar
in piaza u m’ ha det ch’ l’ ha bsogn ad scor, sobit, ch’ l’ è una roba urgenta, ch’ l’ avneiva sobit
a chesa, moh.
( fa qualche passo nella stanza e vede il foglio sul tavolo, quasi furtiva, guardandosi attorno,
che nessuno la veda, prende il foglio e lo legge a voce alta)
“ Perdono, io tornare da mia famiglia e…Galina” ( ripone subito il foglio sul tavolo).
L’ è propri andeda via. I avrà ragnè. Da quel ch’ u i è scret a que e pè propri, moh e puret; mo
no, valà lai sta ben, a i ho propri chera; sé, sé, lai sta com un sti nov, sti oman i vo al galoini
zovni, ma queli a gli ha agli eli, al vola vi. ( ride).
( si sentono dei passi, Colomba si scosta dal tavolo e si siede sul divano, entra Gustavo)
GUSTAVO:
Bè comò ch’ u i è la porta verta? ( non ha ancora visto Colomba) che la sia za andeda via e la i
apia lasè la porta achsè?
COLOMBA:
L’ è ch’ a i so me.
( Gustavo fa un sussulto)
GUSTAVO:
Oh, a sì zà rivata? Da quand a si què?
COLOMBA:
E sarà du minoud, u m’ ha fat antrè la Galoina.
GUSTAVO:
Ah, santei a v’ ho da dmandè una roba: al cevi dla mi chesa vo a li avi ancoura, o a li avì dedi
ma l’ inquiloin?
COLOMBA:
Me an li ho dedi ma nisoun e pu un s’ é meiga mai vest nisoun inquilion a lè. S’ a li vlì indri, a
li ho ma chesa.
GUSTAVO:
Sé, alm sarves, parchè…parchè…artouran a ste a lè.
COLOMBA:
( con un velato sorriso di soddisfazione) Achsè prest? E come mai avì cambiè idea achsè
prest? Il sa tot ch’ a sì sempra stè oun che cambia idea da spes, ma stavolta avì fat al coursi.
GUSTAVO:
Stasì zeta, an savei quel ch’ u m’ è suzest, una roba achsè an la cardeiva mai.
COLOMBA:
( ironica) E la vosta dona l’ an po’ dev una mena? Sel, l’ è una roba ch’ un gnè rimedi?
36
GUSTAVO:
Stasì zeta, l’ ha s’ né andeda enca la Galina, in tla sgrezia la m’ ha las da par me;
( in quel mentre vede il foglio sul tavolo e lo legge prima a voce alta, poi solo con gli occhi)
Ecco vè la m’ ha scret enca l’ addio. ( getta il foglio sul tavolo)
COLOMBA:
Ciou, a sì andè d’ atonda m’ una pulastra zovna, queli al fa prest, quand un gnè piò e mangim
bon da magnè, al s’ invà d’ un eltra perta.
GUSTAVO:
E ades a so ancoura da par me e a n’ ho gnenca la chesa nova.
COLOMBA:
An vri dei ch’ la sl’ è magneda la pulastra?
GUSTAVO:
No, i suld par questa u si è magnè un surgaz ch’ l’ è scap in America
COLOMBA:
Avì pers la chesa? Questa che que? Um dispis dabon.
GUSTAVO:
Ho pers chesa e dona, tot in t’ una volta e ades um toca arturnè in tla mi vecia chesa.
COLOMBA:
Us void ch’ u n’ era distoin, ch’ avì da stè a lè du ca si sempra stè, ormai a si vec enca vo, sa vli
cambié. A la nosta età l’ è mei mantei al nost abitudini, fè quel ch’avem sempra fat e stè in
pesa e tranquel.
GUSTAVO:
A gì ben vo; e pansè che la vosta pida l’ am piaseiva una masa e vrà dei ch’ arturnarè a femla
ancoura.
COLOMBA:
Quest pu a ne so, a i ho da pansè ben; me a l’ ho fat par vo in te pranzeipi, dop la morta dla
vosta pora moi, mo ades, ciou una dona a l’ avivi truveda, s’ an sì ste bon ad tneila, me sel ch’
ai pos fè?
GUSTAVO:
A so arvenz da par me, i mi fiul i fa la su veita, a n’ ho piò nient e piò nisoun, am vlì lasè da
par me enca vo?
COLOMBA:
Sel ch’ aiontri me si vost guai? Um dispis, mo me an gni pos fè nient.
GUSTAVO:
A sem sempra stè ameig nuilt dou, ades t’ an vre meiga romp l’ amiceizia?
COLOMBA:
A n’ ho det quest, l’ è che me a i ho da fè i mi lavour, ai ho da pansè par me, mal mi robi,
enca me a so pu da par me, an num faz meiga di problemi.
GUSTAVO:
A so spre, Colomba, se a perd enca vo, an so piò cme fem.
COLOMBA:
Ciou avivi da pansei proima, me ades an pos fè piò nient.
GUSTAVO:
A sem ste ameig, una volta, una masa ameig, parchè ades an stasem ancoura insen?
COLOMBA:
Quel ch’ l’ è pas un counta, un s’ artourna indri, quel a l’ avem scord ch’ l’ è un pez.
GUSTAVO:
Me a so sicour che vo an l’ avì mai scord, che vo am vli ancoura ben e a pansei ben enca me
a v’ ho sempra vlu ben.
COLOMBA:
Al gi ades, parchè ch’ l’ elta la v’ ha apena las, quand l’ è admen a ve sì za scord e tot,
ancuntrè un’ etra dona e chi s’ é vest u s’ é vest.
37
GUSTAVO:
No Colomba, a stag pansend ch’ l’ è oura ch’a meta la testa a post, ch’ a ma ferma; quand a
sem stè ameig, a simi spusè tot dou, an putima fè etar e vo avlì vlu smet dop poc temp e an
m’ avì piò vlu avdoi.
COLOMBA:
Quel l’ è ste un sbai, da scurdesal tot dou.
GUSTAVO:
Pansì ben, Colomba, a sem veduv tot dou, a putresum fè una fameia.
COLOMBA:
Ormai a la mi età an gni pens piò e an voi arvanzè frigheda ancoura, basta, an voi piò patei, a
voi stè in pesa. E ades av salout.
( esce, chiudendo la porta; Gustavo rimane pensieroso, andando avanti e indietro per la
stanza, poi )
GUSTAVO:
Colomba, Colomba!
( esce di corsa, lasciando la porta socchiusa. Per un poco la scena rimane vuota, suona il
campanello, nessuno risponde, entrano Lisa e Alvaro)
LISA:
Duvò che sarà andè e ba; sperema ch’ un vada fura ad testa, propri ades, ch’ un faza al set
cap dl’ inferan.
( si siede sul divano, sempre maneggiando il cellulare; il fratello gira per la stanza e vede il
foglio sul tavolo, lo prende e lo legge)
ALVARO:
Lisa verda a que, cla dona la s’ né andeda via, lez.
( Lisa prende e lo legge )
LISA:
Torno in Russia ecc… addio. Uhei e pè propri da bon, che sia scap ad coursa pr’ an dei dri?
Che sipa andè a la stazioun de treno?
ALVARO:
Me an gni vag a zarchel, an n’ ho voia, proima o pu l’ arturnerà pu ma chesa?
LISA:
Ciou, sperema ch’ un s’bota sota e treno pre dispiasoir.
ALVARO:
U i amancareb enca questa, t’ an vrè meiga ch’ a la su età e sia achsè sioc.
LISA:
A ne so, mo se tai pins, proima la i è morta la ma, ades questa l’ è ciapa via.
ALVARO:
E puret una sgrezia dri ch’ l’ elta.
LISA:
Un sarà mei andè a la stazioun avdoi ch’ un gni sia una sgrezia?
ALVARO:
Se e vo fè una roba de gener, u l’ ha za fata, e l’ è trop terd a cor a la stazioun, se invizi u n’ è
a là che figoura ch’ ai fasem, ut per? T’an vre meiga andè là e dmandè ma la zenta se un
oman u sé bot sota e treno. Is ciapa par mat ma nuilt e is porta in te manicomi.
LISA:
Fursi te rasoun, aspitema, che quand l’ areiva ai gem la nuteizia.
ALVARO:
Però u n’ era meiga brot st’ apartamoint, chisà se ades e bau ul compra ancoura o na.
38
LISA:
Sgonda me bsogna avdoi se l’ artourna sa cla dona, parchè la i era lia ch’ la l’ aveiva cunveint
a vni a stè in te paiois, mo sgonda me lou l’ è sempra stè ben a là in campagna, in tla su
chesa, a fè i su lavour, a fè l’ ort.
ALVARO:
Sgonda mè l’ è mei che lia l’ an artourna, pensi ben, se pu la s ‘faseiva lasè la chesa? E nuilt
ch’ a sem i fiul?
LISA:
Finchè e sta ben, ch’ l’ è bon da fè da par sè e basta dei una mena d’ ogni tent e va ben, ma
quand e dvantarà vec? Ch’il beda?
ALVARO:
Al mitrem in te ricovar, piotos che fes purtè via tot i suld da una dona.
LISA:
Um sa propri ch’ enca stavolta t’ apia rasoun te.
( si sentono dei passi, entrano Gustavo e Colomba)
GUSTAVO:
Bè e vuilt com avì fat antrè?
ALVARO:
Ba te las la porta verta.
GUSTAVO:
Puret me ho pers propri la testa;
LISA:
Avimi pavoura che t’ fos andè a butet sota e treno, aloura sé che t’ pardiva la testa! ( ride)
GUSTAVO:
U i è poc da reid, sa tot al robi ch’ alm capita incu. Basta ch’ an sipa a que a purtè dagli eltri
foli cateivi.
LISA:
Verda a què ba, lez, ( gli fa vedere il cellulare)
GUSTAVO:
Sa vut che me a sipa bon da lez a lè, l’ è scret achsè znin ch’ an gni veg gnent, ch’in bastaria
tre pera d’ ucél oun sora ch’ l’ elt.
ALVARO:
a sem avnou a què propri par quest, ba, lez.
GUSTAVO:
Fasila poca longa, Lisa lez quel ch’ u i è scret e pu a i ho da scor da par me sla Colomba.
LISA:
Ultimissime notizie, via internet.
GUSTAVO:
( interrompendola) Sel che vo dei? Ciou fala poca longa, che incu u n’ è zurneda.
LISA:
Porta pazinzia, sta da santei: la polizia, con una velocità sorprendente, ha trovato l’
immobiliarista fuggito coi soldi dei clienti. Lo Stato chiederà subito l’ estradizione”
GUSTAVO:
I l’ ha trov? Mo sgonda vuilt i suld ui ha ancoura?
ALVARO:
Sgonda me quei e sarà fadeiga truvei, a ne so, figurti, chisà du ch’ i avrà mes!
COLOMBA:
Bè mo, bsogna avoi fiducia; avlei ch’ in t’ una smena l’ abia spois tot i suld? I deis ch’ u n’ ha
rubè una gran masa.
LISA:
( sempre maneggiando il cell. ) Verda, verda, ultimissime! I deis ch’ i l’ ha trov s’ una valeisa
pina ad suld!
39
GUSTAVO:
Aloura a pos pansè d’ avoi indri i mi suld, oh e mi signuroin, fasim la grezia!
ALVARO:
Ba, se ciap i tu suld, compar sta chesa?
GUSTAVO:
Un basta? A n’ ho vu sa, basta, ades a stag ma chesa mia, in tla mi vecia chesa. E pu ho capei
che la veita ad zità l’ an fa par me. Me a so un oman a l’ anteiga, ha i ho al mi abitudini, a là in
campagna a i ho i mi ameig.
ALVARO:
Me a so cuntent achsè ba, tanimodi te ci sempra stè in campagna, t’ an ci bon da fè la veita
ad zità.
LISA:
Senza fè nient tot e dè, te che t’ an ste mai ferum, valà ch’ l’ è mei achsè.
GUSTAVO:
A que a n’ ho i mi avsoin ad chesa, da fè quatar ciacri, da zughè a cherti., me si mi ameig a
scor ad campagna, dla stasoun, di elbar, a que sla zenta de paiois an sapria ad che scor.
ALVARO:
Te ba ci a l’ anteiga, ci abituè in ti tu cantir, si tu ameig cuntadoin, t’ an capers la veita dla
zità.
LISA:
Gnenca e modi ad veiv muderan. Te ci d’ un etra generazioun d’ un etra mentalità.
GUSTAVO:
Ad sicour l’ è achsè. Ho vlu pruvè, mo ho capei che me an pos cambiè al mi abitudini.
COLOMBA:
Te cnu proima sbat e coul ma tera, ma pu ta l’ è capeida.
GUSTAVO:
L’ è vera, però ades a savei sel ch’ av’ deg? Ades vuilt andasì a casina vosta, che me a i ho da
scor sla Colomba, pr’ una roba che ma vuilt l’ an v’ interesa. A va ringrezi par la nuteizia,
sperema d’ arciapè i mi suld e se ai ciap av faz un bel rigali pr’ oun.
ALVARO:
Ba, me a i ho la machina ch’ la i è vecia strounca, ch’ l’ an sta piò in pi.
GUSTAVO:
( ridendo ) La macchina la n’ ha meiga da stè in pi, la i ha da cor s’ al rodi…
ALVARO:
Sè ba, mo la mi ormai l’ an cor piò, la i è piò vecia ad matusalemme.
GUSTAVO:
Me chi che sipa Matusalemme a ne so, però par la macchina an deg ad na.
LISA:
Se ma lou tai rigal la machina nova, mu me um sarves un celluler nov ad chi muderan, quei
chi fa tot, ultima generazione e pu enca…
GUSTAVO:
S’ am la chev s’ un celluler a vag ben.
LISA:
Mochè a i ho e frigo ch’ un va piò, la lavatrice idem.
GUSTAVO:
Ohi, fiol, pien, pien, an so meiga Babbo Natale.
COLOMBA:
I fiul i è sempra i fiul, proima ad tot i è i fiul.
ALVARO:
Breva Colomba, te sè che t’ rasoun ben, an so parchè e mi ba u n’ ha ciap una dona come te.
GUSTAVO:
U n’ è oura che vuilt a v’ andasì a cà vosta? Dai fura da que.
( Lisa e Alvaro si alzano e fanno per uscire)
40
LISA:
Alvaro ta ne se ch’ i oman i rasouna sla penza, na sla testa? Ah, l’ è vera, enca te ci un oman,
sa vut savoi te.
ALVARO:
Te t’ fe sempra la feminesta, valà ch’ ades la i è fineida enca par vuielti, i areiva di oman ch’ i
v’ met la testa a post. Aspeta e t’ avdiré.
LISA:
Valà, valà, cameina, masciaz, fura da què, forza, dai, che e ba us manda fura. A s’ avdem, av
salout Colomba.
( Lisa e Alvaro escono)
GUSTAVO:
Ades a sem in pesa, a putem scor.
COLOMBA:
Parchè a m’ avi fat arturnè indri, quel ch’ aveiva da dei a l’ ho det, un gnè gnent etar.
GUSTAVO:
U n’ è vera ui è dal robi ch’ a voi savoi e vo a mli avi da dei, a voi la verità.
COLOMBA:
Sel ch’ u i è? Un gnè nient da dei, avem za scours proima.
GUSTAVO:
E vost fiol znin, Carlo, ch’ l’ è nasou dop che noun avimi avou ch’ la storia, l’ ha di oc, che
quand me al veg ch’a l’ incontri par la streda um ven mel, um pè ch’u m’ asarmeia, a voi savoi
ad chi ch’ l’ è e fiol, parchè um pè ch’ un asarmeia me vost por mareid.
COLOMBA:
Sel ch’ a vli, lè e mi fiol, e su ba u i ha vlu sempra ben.
( fa per uscire, ma lui le sbarra il cammino e chiude a chiave la porta)
GUSTAVO:
A voi savoi s’ l’ è da bon e fiol de vost mareid o s’ l’ è e mi fiol, parchè sgonda me u m’
asarmeia. L’ è piò ad voint’ an ch’ a i ho ste pois se stong, ades l’ è arivat e mumoint ch’ a voi
la verità.
COLOMBA:
Lasema stè e mond cum ch’ l’è, e va ben achsè, un bsogna andè a fè de mel ma nisoun.
GUSTAVO:
Me an voi fè de mel ma nisoun, mo a voi savoi la verità, ades a sem veduv tot dou, a putem
scor in libertà.
COLOMBA:
E se enca a savei la verità un cambia nient, e mi fiol l’ ha vlu ben me mi mareid com se fos e
su ba e e mi mareid u i ha sempra vlu ben com un fiol vera.
GUSTAVO:
Aloura, che magoun ch’ um ciapa quand al veg l’ è vera, l’ è praceis a me, u m’ asarmeia,
aloura l’ è propri e mi fiol.
COLOMBA:
E sa quest, un cambia nient.
GUSTAVO:
No e cambia, parchè me a v’ ho sempra vlu ben e ades ch’ a sem veduv tot dou ai voi fè da
ba, ades ch’ l’ ha pers e ba ch’ u l’ ha tre so.
COLOMBA:
Lou u n’ ha da savoi nient, ta m’ le da zurè, sinò a t’ amaz s’ al mi meni, com l’ è vera che lou
l’ è e tu fiol, a te zour soura la su testa, e burdel l’ ha da stè ben, u n’ ha da patei, u n’ ha da
voi di trami, pre ben che me ai voi.
41
GUSTAVO:
A te zour soura la testa de mi fiol, me ai voi ben e ai n’ un vrò sempra se t’ am dé la
possibilità da fei da ba.
COLOMBA:
A ne so sa posa avoi fiducia ad vo.
GUSTAVO:
A so vec ormai, l’ è oura ch’ a meta la testa a post. Ma dim una roba, e tu mareid, ch’ u t’
eva quasi squert, u n’ ha mai avou e dobi?
COLOMBA:
E mi por mareid l’ ha capei ch’ l’ era coipa su, ch’ l’ andaseiva sempra in zeir e un staseiva
mai ma chesa. Forsi l’ ha avou e dobi, mo u n’ ha mai det nient e l’ ha vlu ben ma ste fiol com
se e fos e su e da che mumoint l’ ha smes d’ andè in zeir sa ca gli eltri doni e ad tratem mel.
GUSTAVO:
In tla veita tot a sbaiem, l’ impurtent è rimigiè in temp mi sbai. Enca me a so stè un galet,
sempra in zeir e ades a voi cambié, a voi fem una fameia e ta me da permet da stè se mi fiol,
da fei da ba.
COLOMBA:
Tal se che me a t’ ho sempra vlu ben, lè che te cirti com e mi mareid, sempra in zeir, a zarchè
doni novi.
GUSTAVO:
Sé, lè vera, mo ades am ferum; l’ è oura na?
COLOMBA:
I deis che e lop e perd e poil, ma un perd e veizi, com a faz a fidem?
GUSTAVO:
Te d’ avoi fiducia, a n’ ho pasi tropi, an voi piò patei, a voi pasè la mi avciaia in pesa, s’ una
dona ch’ l’ am vo ben e se mi fiol ch’ a n’ ho mai avou dri me, ch’ un sa gnenca ch’a so e su
ba, ai voi vre ben in silenzi, ai voi ste dri, ai voi insgnè quel che sarves par ste ben in ste
mond.
COLOMBA:
Però sapi che se t’ an mantin la parola me at tai e col.
GUSTAVO:
Ai n’ ho pasi a sa, t’ avdirè ch’ un gni sarà bsogn che tam taia e col, a sarò ad parola par
sempra. ( l’ abbraccia )
Ades sé ch’ o fat l’ aferi, l ‘aferi piò bel dla mi veita.
FINE TERZO ATTO
( si chiude il sipario)
( a volere suona la canzone” Io cerco la morosa “ di Secondo Casadei)
Longiano 06/ 04/2014
42
43