Annual Report

Transcript

Annual Report
Annual Report
dati riferiti al 2008 > for the year 2008
AssoBirra sostiene il consumo responsabile di birra
www.beviresponsabile.it
Annual Report 2008 > 1
AssoBirra
Piero Perron > Presidente
Alfonso Bosch > Vice Presidente
Franco Thedy > Vice Presidente
Filippo Terzaghi > Direttore
2 > Annual Report 2008
Annual Report
dati riferiti al 2008 > for the year 2008
AssoBirra sostiene il consumo responsabile di birra
www.beviresponsabile.it
Annual Report 2008 > 1
Indice > Index
INTRODUZIONE > FOREWORD...................................................................................................................................................... pag. 4
PRIMA PARTE > PART ONE
Il settore birrario in Italia > The beer sector in Italy ................................................................................................................... pag. 7
Una ricchezza per l’Italia > A resource for Italy........................................................................................................................... pag. 8
Una competizione ad armi pari > A competition on equal terms............................................................................................... pag. 10
Un impegno responsabile > A responsible commitment............................................................................................................. pag. 14
Birra, gusto naturale > Beer, a natural taste................................................................................................................................ pag. 17
SECONDA PARTE > PART TWO
Dati di sintesi > Data synthesis...................................................................................................................................................... pag. 21
Schema di fabbricazione > Scheme of brewing.......................................................................................................................... pag. 22
Materie prime > Raw materials..................................................................................................................................................... pag. 23
Unità produttive in Italia > Breweries in Italy............................................................................................................................... pag. 24
Andamento dell’occupazione > State of employment................................................................................................................ pag. 24
Riferimenti aziende > Companies.................................................................................................................................................. pag. 25
Principali marchi in Italia > Main brands in Italy......................................................................................................................... pag. 26
Mercato della birra in Italia > Italian beer market...................................................................................................................... pag. 29
Analisi della stagionalità della birra > Analysis of beer sales by season.................................................................................. pag. 30
Consumo pro capite di birra in Italia > Per capita beer consumption in Italy............................................................................ pag. 31
Consumo di birra in Italia - Offerta > Beer consumption in Italy - Supply.................................................................................. pag. 32
Produzione di birra nei Paesi UE > National beer production in EU Countries.......................................................................... pag. 33
Consumo pro capite di birra nei Paesi UE > Per capita beer consumption in EU Countries..................................................... pag. 34
Importazioni ed esportazioni di birra in Italia > Import and export of beer in Italy.................................................................. pag. 35
Importazioni di birra in Italia > Italian import of beer.................................................................................................................. pag. 36
Esportazioni italiane di birra > Italian export of beer.................................................................................................................. pag. 37
Segmentazione del mercato: tipi di birra > Market segmentation: types of beer.................................................................... pag. 38
Segmentazione del mercato: canale distributivo > Market segmentation: distribution channel........................................... pag. 38
Segmentazione del mercato: packaging > Market segmentation: packaging.......................................................................... pag. 39
Accise sulle bevande alcoliche in Italia > Excise on alcoholic beverages in Italy................................................................... pag. 40
Accise sulla birra in Europa > Excise on beer in Europe............................................................................................................. pag. 41
Accise sul vino in Europa > Excise on wine in Europe................................................................................................................ pag. 42
Accise sugli spiriti in Europa > Excise on spirits in Europe......................................................................................................... pag. 43
2 > Annual Report 2008
Unità produttive di malto ed occupazione in Italia > Number of malthouses and employment in Italy................................. pag. 44
Produzione italiana di malto > Italian production of malt........................................................................................................... pag. 45
Importazioni di malto in Italia > Import of malt in Italy............................................................................................................... pag. 46
Importazioni di luppolo in Italia > Import of hops in Italy............................................................................................................ pag. 47
Consumi di alcolici in Italia > Alcohol consumption in Italy........................................................................................................ pag. 48
Consumi di bevande in Italia > Consumption of beverages in Italy............................................................................................ pag. 49
TERZA PARTE > PART THREE
La birra dalla A alla Z > Beer from A to Z................................................................................................................................... pag. 51
Annual Report 2008 > 3
Introduzione
Il 2008 è stato per il settore birrario italiano un anno difficile, con una diminuzione sia della
produzione sia - in maniera più evidente - dei consumi. In tale contesto, tuttavia, i produttori
italiani hanno mostrato una forte capacità di reazione andando a “riprendersi” all’estero,
attraverso un marcato aumento dell’export, la gran parte dei volumi persi nel nostro Paese.
Sono questi, in estrema sintesi, i risultati che emergono dall’Annual Report AssoBirra 2008,
la pubblicazione che dà conto, ogni anno, dell’andamento del settore birrario, in Italia e non
solo. Più nel dettaglio, nel 2008 i consumi si sono attestati a 17 milioni 766 mila ettolitri, pari
al -4% rispetto al 2007 e ad un consumo pro capite di 29,4 litri (contro i 31,1 del 2007); mentre
la produzione ha toccato 13 milioni 273 mila ettolitri, -1,4% rispetto al 2007.
La differenza percentuale fra i due valori deriva, da una parte, dal persistente presidio del
mercato domestico (la produzione italiana rappresenta il 74,7% dei consumi interni) e,
dall’altra, dall’ulteriore forte accelerazione dell’export, che se l’anno scorso aveva superato
per la prima volta la soglia del milione di ettolitri, quest’anno è andato oltre il milione e
mezzo, con un aumento di oltre il 40%.
Il bilancio che si può trarre è dunque duplice. Da una parte, i cali della produzione e dei consumi
sono l’effetto evidente di una crisi economica generale che, a partire dalla seconda metà del
2008, si è manifestata con sempre maggior durezza e che, purtroppo, non mostra segni di
rallentamento neppure in questo 2009: le rilevazioni relative al primo quadrimestre dell’anno
indicano una diminuzione delle vendite del -9%, con un picco (negativo) a febbraio del -22%.
Introduction
2008 was a difficult year for Italy’s brewing industry, with a decrease in both production and - more markedly - in consumption. In this
context, however, Italian brewers displayed a strong reactivity, compensating the decrease in domestic sales with a marked increase in
exports. These are, very succinctly, the figures that emerge from AssoBirra’s 2008 Annual Report, the publication that provides information
on the state of the brewing industry both in Italy and abroad. More specifically, beer consumption in 2008 amounted to 17,766,000
hectoliters, 4% less than in 2007 and equivalent to a per capita consumption of 29.4 liters (compared to 31.1 liters in 2007); while
production amounted to 13,273,000 hectoliters, 1.4% less than in 2007. The percentage difference between the two values is a result,
on one hand, of the persistent dominance of the domestic market (Italian production accounts for 74.7% of domestic consumption) and,
on the other, of the further, strong growth of exports, which, having for the first time exceeded one million hectoliters last year, this year
surpassed one and a half million hectoliters, with an increase of over 40%. Two conclusions may therefore be drawn. On one hand, the
decrease in production and consumption are the obvious effect of a general economic crisis whose effects, starting in the second half of
2008, were increasingly harsh and which, unfortunately, does not appear to relent even in 2009: the figures for the first quarter of 2009
show that sales have decreased by 9%, with a (negative) peak in February of -22%.
4 > Annual Report 2008
Ciò non può non preoccupare un settore di grande rilievo per l’economia italiana, che genera
un’occupazione complessiva di circa 130 mila posti di lavoro e che costituisce un’importante
fonte di reddito per la produzione agricola nazionale. E ciò - aggiungiamo - dovrebbe
preoccupare anche chi - Istituzioni e forze politiche - sembra invece periodicamente esposto
alla tentazione di cercare nuove risorse proprio ai danni del settore birrario, aumentandone
ulteriormente le imposte su consumi e produzione.
A tutti ricordiamo (e le pagine di questo Annual Report lo confermano) che già oggi la
tassazione della birra in Italia è assestata su livelli fra i più elevati dell’Europa continentale,
e che nel solo biennio 2004-2006 l’imposta è stata innalzata di oltre l’80% (l’accisa è anche
gravata di Iva), arrivando a pesare fino ad un terzo sul prezzo di vendita finale e favorendo
flussi di importazione in evasione d’imposta da Paesi limitrofi, in concorrenza sleale rispetto
ai produttori nazionali.
Dall’altra parte, e si potrebbe dire malgrado tutto ciò, non mancano - come si è accennato
- i segni di vitalità del settore birrario nazionale sia nel mercato interno sia, soprattutto, in
quello internazionale. Questi segni diventano più evidenti quando, andando oltre i numeri, si
passano in rassegna le iniziative che AssoBirra ha condotto nel 2008, e continua quest’anno,
sia sul fronte produttivo sia su quello rivolto al consumatore.
Riguardo al primo aspetto, i lettori attenti noteranno quest’anno un significativo aumento
del numero degli associati ad AssoBirra, con l’ingresso di alcune delle principali birrerie
artigianali operanti in Italia. Dando infatti seguito alla decisione assunta dall’Assemblea
2008, abbiamo realizzato le condizioni per creare una “unica casa dei produttori della birra”,
This is obviously a cause for concern for such an important industry in Italy’s economy, which provides approximately 130,000 jobs and is
an important source of revenue for Italy’s agricultural sector. And this - we may add - should also concern those - public institutions and
political forces - who on the contrary seem periodically tempted to seek out new resources at the expense of the beer industry, by further
increasing taxes on consumption and production.
We would like to stress (and the pages of this Annual Report provide confirmation) that the taxation of beer in Italy is already among the
highest in continental Europe, and that only in 2004-2006 taxation was raised by over 80% (the excise is also subject to VAT), accounting
for up to a third of the final sales price and favoring duty-evading imports from neighboring countries, providing unfair competition for
domestic producers. Besides, and perhaps despite these circumstances, Italy’s brewing sector is also displaying signs of vitality, on both
the domestic and especially the international market.
These signs are more evident when one considers not only figures but the initiatives that AssoBirra fielded in 2008, and continues to
adopt this year on both the production and consumer fronts. Relatively to the first aspect, careful readers will notice this year’s significant
increase in the number of AssoBirra associated companies, with the entry of some of Italy’s main microbreweries. Acting upon the
decision made by the 2008 Assembly, we have in fact achieved the conditions to create ‘a single house of brewers’, opening our doors
to a phenomenon that, while being a recent development in the centuries-old history of beer in Italy, makes a significant contribution
Annual Report 2008 > 5
aprendo le porte a realtà che, pur costituendo una pagina recente nelle pluricentenaria storia
della birra nel Paese, contribuiscono in modo importante a promuovere la conoscenza di
questo prodotto e il consumo della birra a pasto.
Ma l’apertura alle birrerie artigianali è anche - se non soprattutto - un ulteriore, importante
segnale dell’evoluzione del settore birrario italiano, che negli ultimi anni ha puntato con
crescente determinazione sulla sicurezza del consumatore, sulle caratteristiche organolettiche
e sulle qualità di gusto del prodotto.
Puntare sullo sviluppo di una cultura del prodotto birra (ma meglio sarebbe chiamarlo
“alimento”) e sul suo posizionamento a pasto, o a ridosso del pasto, è uno degli elementi
fondanti della strategia intrapresa da AssoBirra per rilanciare il mercato. Elemento, questo,
strettamente correlato all’impegno a promuovere un approccio al consumo all’insegna della
responsabilità, autoregolazione e moderazione.
Il messaggio che ne emerge è chiaro: il settore birrario italiano e l’Associazione che lo
rappresenta hanno fatto, fanno e faranno la propria parte per garantire l’ulteriore sviluppo
del settore, nella consapevolezza che non solo è possibile, ma necessario, conciliare
l’interesse dei produttori con quello dei consumatori. L’auspicio è che questa consapevolezza
sia condivisa da coloro che hanno la responsabilità - mai facile, soprattutto nell’attuale
situazione - di reggere le sorti del Paese.
Piero Perron
Presidente AssoBirra
to the promotion of the awareness towards beer and its consumption at meals. But the overture towards microbreweries is also - if
not especially - yet another important sign of the evolution of Italy’s brewing sector, which in recent years focused with increasing
determination on the consumer’s safety, on the product’s organoleptic characteristics and on its taste. Focusing on developing a culture
of beer as a product (although it would be more appropriate to call it a ‘food product’) and on its placement at meals, or after meals, is
one of the founding elements of the strategy adopted by AssoBirra in order to relaunch the market. This, in turn, is strictly correlated to
the commitment to promoting an approach towards consumption based on responsibility, self-regulation and moderation.
The message that emerges is clear: Italy’s brewing industry and the Association that represents it have done, are doing and will continue
to do their part to ensure further development of the sector, aware of the fact that is not only possible but necessary to reconcile the
interests of producers with those of consumers. We hope that this awareness is shared by those who bear the difficult - especially in the
current situation - responsibility of determining our nation’s fate.
Piero Perron
President AssoBirra
6 > Annual Report 2008
PRIMA PARTE > il settore birrario in Italia
Part one > the beer sector in Italy
Annual Report 2008 > 7
Una ricchezza
per l’Italia
270 IMPIANTI PRODUTTIVI,
300 MARCHI DI BIRRE,
130.000 POSTI DI LAVORO,
13,2 MILIONI DI ETTOLITRI
ANNUI PRODOTTI,
1 MILIARDO DI EURO
DI VALORE AGGIUNTO
Il settore birrario italiano è una ricchezza economica e sociale del Paese. Bastano pochi
numeri a riassumerla (per i dati più approfonditi si veda il presente Annual Report):
•circa 270 fra stabilimenti e birrerie artigianali, dai quali escono circa 300 marchi di birre;
•130 mila posti di lavoro fra diretti, indiretti e indotto allargato;
•più di 13,2 milioni di ettolitri annui di birra prodotta (di cui oltre il 10% esportati), equivalenti
ai tre quarti del totale del consumo interno;
•quasi 70 mila tonnellate di malto, interamente assorbite dall’industria italiana;
•oltre 1 miliardo di euro annui di valore aggiunto per l’economia nazionale.
Il settore birrario italiano, inoltre, rappresenta un’importante fonte di reddito per la produzione
agricola nazionale: le malterie lavorano tutto l’orzo di birra coltivato nel Paese e, in generale, la
filiera birraria utilizza ingenti quantitativi di granturco di produzione interamente nazionale, oltre
a rappresentare uno dei maggiori clienti dell’industria italiana del vetro e dell’alluminio.
Di questa grande a variegata realtà produttiva AssoBirra, l’Associazione degli Industriali
della Birra e del Malto, rappresenta la quasi totalità (oltre il 98 per cento); e svolge il proprio
ruolo di rappresentanza tanto in Italia (aderisce a Federalimentare e a Confindustria) quanto
all’estero: AssoBirra fa parte di BoE (Brewers of Europe), Euromalt ed EBC (European Brewery
Convention).
A resource for Italy
Italy’s brewing sector is an economic and social resource for the country. A few figures are sufficient to sum it up (for more detailed figures,
see this Annual Report):
•approximately 270 plants and microbreweries, producing approximately 300 beer brands;
•130,000 people employed (directly, indirectly and in related industries);
•over 13.2 million hectoliters of beer produced each year (over 10% of which are exported), accounting for almost 75% of total domestic
consumption;
•almost 70,000 tons of malt, entirely absorbed by Italian industry;
•over 1 billion euros of added value each year for Italy’s economy.
Italy’s brewing industry is also an important source of revenue for the nation’s agricultural sector: malthouses process all the beer barley
that is grown in Italy and, more in general, beer’s production chain employs a considerable quantity of entirely domestically-grown corn, in
addition to being one of the largest customers of Italy’s glass and aluminum industries.
AssoBirra, the Association of Beer and Malt Industries, represents the near totality (over 98%) of this large and diversified sector and
performs its representative role both in Italy (as a member of Federalimentare and Confindustria) and abroad: AssoBirra is a member of BoE
8 > Annual Report 2008
AssoBirra è pienamente consapevole del proprio ruolo, che va al di là della promozione degli
interessi degli Associati il cui numero, peraltro, è in continua crescita. È recente, infatti,
l’ingresso in AssoBirra di alcuni dei più importanti produttori artigianali italiani, secondo un
processo destinato a proseguire nei prossimi mesi. Tutto ciò dando seguito alla decisione,
assunta nel 2008 dall’Assemblea dei Soci, di creare le condizioni per dar vita ad “un’unica
casa dei produttori di birra italiani”.
Proprio per il valore economico e sociale del settore birrario in Italia, AssoBirra assolve una più
vasta funzione istituzionale, facendosi promotrice sia del continuo avanzamento tecnologico
e qualitativo del settore, sia dello sviluppo di una sempre più consapevole “cultura della
birra” fra i consumatori. Ciò ha portato, da una parte, a realizzare studi e ricerche per la
qualità e l’innovazione tecnologica dei processi produttivi; dall’altra, a promuovere campagne
di comunicazione miranti ad approfondire la conoscenza del “prodotto birra” e ad affermare
un consumo consapevole delle bevande alcoliche. Questa azione, condotta in sinergia con
quella delle singole Aziende associate, è lungi dall’essere conclusa. Tuttavia alcune iniziative
di rilievo in tal senso sono state realizzate nel 2008, e altre sono previste per l’anno in corso. La
risposta dei consumatori ad esse è quanto mai positiva, come indicano i risultati dell’edizione
2009 dell’annuale Indagine Makno, svoltasi nel maggio scorso.
IL NUMERO
DEGLI ASSOCIATI
AD ASSOBIRRA
È IN CONTINUA CRESCITA:
RECENTEMENTE SONO
ENTRATI ALCUNI
DEI PIÙ IMPORTANTI
PRODUTTORI ARTIGIANALI
Nelle pagine seguenti sono illustrati, nell’ordine:
• i principali dati economici 2008 del settore birrario, in Italia e non solo;
•la politica del settore in Italia in termini di responsabilità sociale e di consumo
responsabile;
• alcuni dei più significativi risultati dell’Indagine Makno 2009 “Gli italiani e la birra”.
(Brewers of Europe), Euromalt and EBC (European Brewery Convention). AssoBirra is fully aware of its role, which goes beyond promoting the
interests of its members, the number of which is continuously increasing. In fact, some of Italy’s most important microbreweries have recently
joined AssoBirra; even more will join in the upcoming months. This is the result of a decision made in 2008 by the Assembly of Members to
create the conditions for establishing “a single house of Italian brewers.” Because of the economic and social significance of Italy’s brewing
industry, AssoBirra plays a more general institutional role, promoting both the sector’s constant technological and qualitative advancement,
and the development of an increasingly widespread “beer culture” among consumers. This has led, on one hand, to the conduction of studies
and researches on quality and technological innovation in productive processes, and on the other, to the promotion of campaigns aimed at
spreading the awareness of beer and to promote responsible consumption of alcoholic beverages. This initiative, conducted in synergy with
those of individual member companies, is far from over. However, several significant initiatives in this direction have been adopted in 2008,
and more are planned for the current year. Consumers’ response to them is extremely positive, as indicated by the results of the 2009 edition
of the annual Makno Survey conducted last May.
The pages that follow illustrate:
•the beer industry’s main economic figures for 2008, in Italy and abroad;
•the industry’s policies in Italy on social responsibility and responsible consumption;
•some of the most significant results of the 2009 “Italians and Beer” survey by Makno.
Annual Report 2008 > 9
Una competizione
ad armi pari
Nel 2008 il settore birrario italiano ha interrotto il trend favorevole registrato negli anni
precedenti, accusando una flessione più lieve nella produzione e più consistente nei
consumi interni.
NEL 2008 IL SETTORE
BIRRARIO ITALIANO
HA ACCUSATO
UNA FLESSIONE
PIÙ LIEVE NELLA
PRODUZIONE E
PIÙ CONSISTENTE
NEI CONSUMI INTERNI
In termini assoluti, gli impianti produttivi ubicati sull’intero territorio nazionale (circa
270 fra stabilimenti industriali e birrerie artigianali) hanno prodotto complessivamente
13.273.000 ettolitri di birra, di cui 1.503.000 esportati, a fronte di consumi interni pari
a 17.766.000 ettolitri, corrispondenti a 29,4 litri pro capite. Percentualmente, quindi, la
produzione nazionale è stata pari al 74,7% del fabbisogno interno.
In termini comparativi, tutti i valori sopra indicati sono inferiori ai corrispondenti del 2007,
ad eccezione di quello riferito all’export. Prima di esaminarli nello specifico, però, occorre
un cenno alla produzione italiana di malto, destinata interamente alla produzione nazionale
di birra: nel 2008 è stata di oltre 681 mila quintali, vale a dire il -0,6% di quanto registrato
nel 2007 che - occorre ricordare - aveva rappresentato, con oltre 685 mila quintali, il record
storico del settore.
Tornando alla birra, la produzione ha segnato un -1,4% rispetto al 2007 (quando la stessa
si era attestata a 13.462.000 ettolitri), un anno che aveva comunque registrato un forte
A competition on equal terms
In 2008 Italy’s brewing sector saw an interruption in the favorable trend of the previous years, with a small decrease in production and a
greater decrease in domestic consumption. In absolute terms, brewing facilities situated throughout Italy (approximately 270, comprising
industrial plants and microbreweries) produced a total of 13,273,000 hectoliters of beer, 1,503,000 were exported, while domestic
consumption was equal to 17,766,000 hectoliters, equivalent to 29.4 liters per capita. Percentagewise, therefore, domestic production
accounted for 74.7% of domestic consumption.
By comparison, all of the figures indicated above were lower than those for 2007, with the exception of exports. Before examining them
in detail, however, a few remarks should be made on malt production in Italy, destined entirely for domestic beer production: in 2008 it
exceeded 68,100 tons, i.e. 0.6% less than in 2007, which - it should be noted - was, with over 68,500 tons, the all-time record for the
sector. As for beer, production was down by 1.4% compared to 2007 (when it reached a volume of 13,462,000 hectoliters), a year that
anyhow saw a strong increase compared to 2006 (12,818,000 hectoliters). The decrease in consumption was more evident, down by 4%
compared to 2007 (when it reached the record-setting volume of 18,513,000 hectoliters, equivalent to 31.1 liters per capita). Per capita
consumption in 2008 - equal to 29.4 liters - is the lowest of the past six years.
10 > Annual Report 2008
progresso rispetto al 2006 (12.818.000 ettolitri). Più evidente il calo dei consumi, scesi
del -4% rispetto al 2007 (quando avevano toccato il valore record di 18.513.000 ettolitri,
equivalenti a 31,1 litri pro capite). Il consumo pro capite del 2008 - pari, ripetiamo, a 29,4
litri - è il più basso degli ultimi sei anni.
Com’è noto, la causa principale della contrazione è da rinvenirsi negli effetti della crisi
economica e, con essa, dei consumi in particolare non domestici, manifestatasi a partire
dalla seconda metà dell’anno; crisi che, come si legge nell’Introduzione del presente
Annual Report, sembra purtroppo continuare nella prima parte del 2009.
In ogni caso, la differenza tra la variazione percentuale negativa dei consumi (-4%) e
quella della produzione (-1,4%) indica una buona capacità di reazione da parte del settore
birrario italiano. Capacità manifestata da un altro dato che, dal punto di vista sociale, è il
più significativo: la tenuta dell’occupazione, pari a oltre 17 mila unità fra addetti diretti e
indiretti che diventano 130 mila considerando l’indotto allargato.
TUTTAVIA IL SETTORE
HA MOSTRATO
UNA BUONA CAPACITÀ
DI REAZIONE
AUMENTANDO DI QUASI
IL 50% L’EXPORT
E MANTENENDO
PRESSOCHÉ INVARIATA
L’OCCUPAZIONE
Tale capacità di reazione si è manifestata, soprattutto, in un ulteriore, forte balzo in
avanti delle esportazioni: dopo un 2007 in cui l’export aveva per la prima volta superato
la soglia del milione di ettolitri, con un aumento del +36,7% rispetto al 2006, nel 2008 la
tendenza non solo si è mantenuta ma ha ulteriormente accelerato, con un incremento pari
al +40,73%.
Al tempo stesso le importazioni hanno subito un lieve decremento (-2%) scendendo di
nuovo sotto quella soglia dei 6 milioni di ettolitri (5.996.000) che avevano, per la prima
volta, superato nel 2007. Il combinato disposto dei due andamenti ha portato a una
As it is known, the main cause of this slump is ascribable to the effects of the economic crisis and, along with it, a decrease in consumer
spending (especially non-household), that began in the second half of the year; a crisis that, as pointed out in the Introduction of this
Annual Report, unfortunately appears to continue into the beginning of 2009.
Anyhow, the difference between the decrease in consumption (-4%) and the decrease in production (-1.4%) indicates a strong reactive
capacity on the Italian brewing industry’s part. This capacity is confirmed by another circumstance that, from a social standpoint, is the
most significant: occupation levels remained stable, at over 17,000 workers directly or indirectly involved in brewing, which become
130,000 if related industries are taken into account. This reactivity manifested itself especially as a further, strong increase in exports:
after 2007, when exports for the first time exceeded the threshold of one million hectoliters, up by 36.7% compared to 2006, in 2008 the
trend not only remained stable but also saw a further increase, with an increment of 40.73%.
At the same time, imports decreased slightly (-2%), falling below the threshold of six million hectoliters (5,996,000) that was, for the first
time, exceeded in 2007. The combination of these two trends led to a significant decrease (-11%) of the trade balance’s negative value,
which in 2008 was equal to -4,493,000 hectoliters.
Annual Report 2008 > 11
significativa riduzione (-11%) della negatività del saldo commerciale, attestatosi nel 2008
a -4.493.000 ettolitri.
RIMANE IMMUTATO
IL FORTE DIVARIO
DEI CONSUMI ITALIANI
NON SOLO VERSO
QUELLO DEI PAESI NORD
E CENTRO EUROPEI
MA ANCHE RISPETTO
ALLA MEDIA UE,
DI 2,5 VOLTE SUPERIORE
Nel complesso, lo scenario appena delineato mostra più ombre che luci, specie se inserito
in un contesto internazionale i cui dati, pur parziali al momento, denotano una situazione
di generale stagnazione. Ciò vale in primo luogo per i Paesi dell’Unione Europea, nei quali
si registra una sostanziale stazionarietà sia della produzione (ciò fa sì che l’Italia si collochi
comunque al decimo posto fra i produttori europei, davanti a Paesi con forti tradizioni
birrarie come Austria, Danimarca e Irlanda) sia nei consumi.
A quest’ultimo proposito, vale la pena di segnalare il “sorpasso in discesa” compiuto
dall’Italia sulla Francia: il nostro Paese, infatti, ha abbandonato il tradizionale ultimo posto
nella classifica europea dei consumi a spese proprio dei cugini d’Oltralpe, attestatisi a 28
litri pro capite. Rimane però immutato il forte divario italiano non solo verso i Paesi nord
e centro europei di grandi tradizioni birrarie, il cui consumo è dalle tre alle cinque volte
superiore a quello italiano, ma anche rispetto alla media UE, di 2 volte e mezzo superiore.
Tuttavia, i segnali di vitalità sopra indicati mostrano non solo la volontà ma la capacità del
settore birrario italiano di reagire alle difficoltà: rafforzando il presidio sul mercato interno,
attraverso un’offerta sempre più di qualità e affrontando con crescente soddisfazione la
competizione che si gioca sul mercato globale.
In questo sforzo il settore birrario italiano - e per esso AssoBirra - chiede alle Istituzioni
semplicemente la possibilità di competere “ad armi pari” con i concorrenti degli altri Paesi.
Overall, the scenario outlined above is more negative than positive, especially if placed in an international context whose figures, albeit
partial at the moment, indicate a situation of generalized stagnation. This applies first of all to EU countries, in which both production and
consumption are essentially stationary (resulting in Italy remaining the tenth largest producer in Europe, ahead of countries with a strong
beer tradition such as Austria, Denmark and Ireland).
In this regard, it is worth mentioning that Italy no longer has the traditionally lowest beer consumption in Europe, overtaken in this respect
by France, where consumption amounts to 28 liters per capita. There is no change, however, in the wide gap between not only Italy and
Northern and Central European countries, characterized by strong brewing traditions and where consumption is from three to five times
as high, but also between Italy and the EU average, which is 2.5 times as high. However, the signs of vitality indicated above illustrate not
only the Italian brewing sector’s will but its capacity to react to adversity: by strengthening its presence in the domestic market, through
an offer of increasingly high quality and by increasingly satisfying the demands posed by competition on the global market.
In this endeavor, Italy’s brewing industry - and AssoBirra on its behalf - asks the Government simply for the chance of competing on equal
terms with competitors from other countries. This means, first of all, not being further burdened by taxes that have already become very
high in all of continental Europe when, in the 2004-2006 period, taxation was raised by over 80% (the excise is also subject to VAT),
accounting for up to 25-30% of the final sales price.
12 > Annual Report 2008
Ciò significa, prima di tutto, non essere gravato ulteriormente da una tassazione che è
già ai livelli più elevati di tutta l’Europa continentale dopo che, nel biennio 2004-2006,
l’imposta è stata innalzata di oltre l’80% (l’accisa è anche gravata di Iva), arrivando a
pesare fino al 25-30% sul prezzo di vendita finale.
Oggi il settore birrario italiano è messo a dura prova da un forte differenziale fiscale
rispetto a numerosi Paesi europei, il che favorisce importazioni in evasione d’imposta
e genera, non di rado, comportamenti elusivi dell’accisa, favoriti dalla scomparsa delle
barriere doganali all’interno dell’Unione Europea. Più in generale, l’industria nazionale
continua a risentire della competizione sleale di alcuni Paesi dell’Europa centro-orientale,
fondata su norme nazionali meno rigorose di quelle italiane in merito alla denominazione
del prodotto, con la conseguenza che in vari Paesi è possibile produrre ed esportare in
Italia, a prezzi fortemente competitivi e con la denominazione di “birra”, qualcosa che, nel
nostro Paese, non sarebbe considerato tale.
Per fortuna - in realtà grazie a una politica tenacemente perseguita dal settore negli anni
- l’attenzione alla qualità della birra e all’universo che intorno ad essa ruota, in termini di
servizio, di consumo responsabile, in una parola di “cultura”, è sempre più sviluppata nel
consumatore, non solo italiano.
È questa la strada che il settore birrario nazionale ha perseguito negli ultimi anni, e
continuerà a perseguire, se possibile, con ancor maggior decisione nei prossimi, convinto
che essa porti al superamento delle difficoltà attuali e ad una nuova stagione di crescita la
cui ultima beneficiaria sarà l’intera economia nazionale.
GRAZIE ALLA TENACE
POLITICA DEL SETTORE
BIRRARIO ITALIANO,
L’ATTENZIONE AL MONDO
E ALLA CULTURA
DELLA BIRRA È SEMPRE
PIÙ SVILUPPATA
NEL CONSUMATORE
Today the Italian brewing industry faces a great challenge posed by a high fiscal differential compared to many other European countries,
which favors duty-evading imports and often generates tax elusion, favored by the disappearance of customs barriers inside the European
Union. More in general, Italy’s brewing industry continues to suffer the effects of unfair competition of several Central/Eastern European
countries, based on national legislation on product definition that is less rigorous than Italy’s, with the consequence that in several
countries it is possible to produce and to export to Italy a product labeled as “beer” that in Italy would not meet the requirements for
being defined as such.
Fortunately - actually thanks to policies that were tenaciously pursued by the industry over the years - the attention given to the quality
of beer and to the universe that revolves around it, in terms of service, responsible consumption, in short “culture”, is increasingly high
on the consumer’s part, not only in Italy.
This is the path that Italy’s beer industry has pursued in recent years, and will continue to pursue, if possible, with even greater resolve
in the future, convinced that it will enable it to overcome the present difficulties and usher in a new season of growth whose ultimate
beneficiary will be the nation’s economy.
Annual Report 2008 > 13
Un impegno responsabile
IL PROGRAMMA
“GUIDA TU LA VITA.
BEVI RESPONSABILE”
SOSTIENE CHE È
SBAGLIATO BERE ANCHE
PICCOLE QUANTITÀ
DI BEVANDE ALCOLICHE
NEL LUOGO SBAGLIATO
E/O PER MOTIVI ERRATI
Dopo l’avvio a fine 2007 della prima iniziativa, “Se aspetti un bambino l’alcol può attendere”,
è proseguita nel 2008 l’attuazione del Programma pluriennale di AssoBirra denominato
“Guida tu la vita. Bevi responsabile”, nato dalla consapevolezza, da sempre presente nel
settore birrario, che un consumo non responsabile di birra, in quanto bevanda alcolica,
rappresenta un potenziale pericolo per la collettività, soprattutto in alcune situazioni
specifiche o per alcune fasce sociali più esposte.
I messaggi chiave diffusi dal Programma partono dall’assunto generale che è sbagliato
bere, anche solo piccole quantità di bevande alcoliche, nel luogo sbagliato e/o per
motivazioni errate. A tale assunto fanno da corollario alcuni divieti specifici, mirati a fasce
sociali più esposte e a categorie di persone a rischio: le donne che stanno pianificando
una gravidanza o già incinte; i ragazzi; chi intende mettersi alla guida; chi svolge attività
che richiedono la massima efficienza psicofisica; persone affette da patologie cardiache,
epatiche e psichiatriche.
La campagna contro il consumo di alcol da parte delle donne in gravidanza, realizzata
in collaborazione con la SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia) e patrocinata
dal Programma “Guadagnare Salute” (piano d’azione varato dal Governo nel 2006 con
l’obiettivo di migliorare gli stili di vita degli italiani), si è conclusa nel giugno 2008 (per
saperne di più: www.seaspettiunbambino.it). A un anno di distanza (fonte: Doxa) le donne
in stato di gravidanza che non consumano alcolici sono passate dal 42,4% al 57,1% del
A responsible commitment
After the start, in late 2007, of the first initiative “Se aspetti un bambino l’alcol può attendere” [If you’re expecting a baby, alcohol can
wait], 2008 saw the continuation of AssoBirra’s pluriannual Program “Guida tu la vita. Bevi responsabile” [Take charge of your life. Drink
responsibly], born out of the awareness, always present in the brewing sector, that an irresponsible consumption of beer, as an alcoholic
beverage, is a potential threat to the community, especially in specific situations or for more vulnerable segments of the population.
The Program’s key messages are based on the general assumption that it is wrong to drink, even only small quantities of alcoholic
beverages, in the wrong place and/or for the wrong reasons. Corollaries to this assumption are several specific prohibitions, aimed at
more vulnerable segments of the population and at categories of high-risk individuals: women who are planning or are already undergoing
a pregnancy; young people; those about to drive a vehicle; those who perform activities that require maximum psychophysical efficiency;
individuals suffering from heart, liver and psychiatric conditions.
The campaign against the consumption of alcohol by pregnant women, conducted jointly with SIGO (Società Italiana di Ginecologia
and Ostetricia - Italian Society of Gynaecology and Obstetrics) and sponsored by the “Guadagnare Salute” [Gaining Health] Program
(implemented by the Government in 2006 with the goal of improving the lifestyles of Italians), ended in June 2008 (to find out more:
14 > Annual Report 2008
totale, mentre il 66,4% delle donne ritiene che si parli più che in passato, o almeno nella
stessa misura, dei rischi associati al consumo di alcol in gravidanza.
La seconda iniziativa in ordine di tempo è stata la campagna “Diglielo tu”, condotta
da AssoBirra in collaborazione con Radio 105 e svoltasi all’approssimarsi dell’estate:
attraverso un promo e l’intervento dal vivo dei conduttori, gli ascoltatori della radio (nella
gran parte giovani) sono stati invitati a lasciare un messaggio in segreteria telefonica o
ad inviare un sms che esortasse gli amici a bere responsabilmente. Gli stessi ragazzi,
quindi, sono stati protagonisti di una campagna d’informazione e sensibilizzazione tesa a
diffondere un modello di consumo sano e responsabile di bevande alcoliche.
Nell’ultima parte dell’anno è stata approntata la campagna “Le chiacchiere stanno
a zero. O bevi o guidi”, destinata a chi si mette alla guida e realizzata da AssoBirra in
partnership con le autoscuole aderenti all’UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi
Consulenza Automobilistica). Presentata a fine febbraio 2009 e anch’essa patrocinata dal
Programma “Guadagnare Salute”, l’iniziativa prevede l’invio gratuito, ai frequentanti di 3
mila autoscuole in tutta Italia, di un kit informativo, di un modulo formativo da impiegare
nei corsi per conseguire la patente e - in 11 città pilota - di un totale di 10 mila alcol-test
per l’auto-misurazione del grado alcolemico nel sangue, distribuiti ai neo-patentati che
abbiano seguito il corso con il modulo formativo.
Queste iniziative trovano un adeguato spazio sul sito web www.beviresponsabile.it,
realizzato da AssoBirra e messo on line ad aprile 2008. Il sito è stato voluto dal settore
birrario italiano per offrire direttamente ai consumatori una corretta ed esauriente
TUTTE LE INIZIATIVE
DEL PROGRAMMA
TROVANO ADEGUATO
SPAZIO SUL SITO
BEVIRESPONSABILE.IT
ON LINE DA APRILE 2008
www.seaspettiunbambino.it). One year later (source: Doxa), pregnant women who do not consume alcoholic beverages increased from
42.4% to 57.1% of the total, while 66.4% of women believe that there is more, or at least as much, awareness than in the past of the
risks associated with the consumption of alcohol during pregnancy. The second initiative, chronologically, was the campaign titled
“Diglielo tu” [You tell them], conducted by AssoBirra with Radio 105 shortly before the summer: through a promo and the conductors’
live participation, the radio’s listeners (largely young people) were invited to leave a message on the station’s voice mail or to send a text
message exhorting their friends to drink responsibly. The young people themselves were thus the protagonists of an awareness campaign
aimed at promoting a model of healthy and responsible consumption of alcoholic beverages.
The end of the year saw the preparation of the campaign “Le chiacchiere stanno a zero. O bevi o guidi” [There is no in between. Either
you drink or you drive], aimed at drivers and conducted by AssoBirra in partnership with driving schools affiliated with UNASCA (Unione
Nazionale Autoscuole e Studi Consulenza Automobilistica) [National Union of Driving Schools and Automotive Consultants]. Presented in
late February 2009 and also sponsored by the “Guadagnare Salute” Program, the initiative contemplates the free mailing, to the pupils of
3,000 driving schools throughout Italy, of an informational kit, of an educational unit to be used in driver’s license qualification courses,
and - in 11 pilot cities - of a total of 10,000 self-testing kits for measuring blood alcohol levels, given to newly-licensed drivers who used
the educational unit in their courses.
Annual Report 2008 > 15
ALL’OPERATO
ISTITUZIONALE
DI ASSOBIRRA IN
MATERIA DI CONSUMO
RESPONSABILE
SI AGGIUNGE L’IMPEGNO
DELLE SINGOLE AZIENDE
informazione sull’alcol e i suoi effetti sull’organismo, sull’unità alcolica e il concetto di
“quantità moderata di alcol” e, soprattutto, sui rischi connessi all’abuso o all’uso scorretto
di alcol. Il sito è oggi richiamato nelle attività di comunicazione delle Aziende aderenti ad
AssoBirra e sulle etichette delle bottiglie di birra dei principali marchi commercializzati in
Italia.
All’operato istituzionale di AssoBirra in materia di consumo responsabile, infatti, si
aggiunge l’impegno delle singole Aziende attraverso iniziative realizzate direttamente. In
particolare, le Aziende:
•aderiscono ai principi espressi nel Codice di Autodisciplina Pubblicitaria;
•adottano codici aziendali per la regolamentazione della comunicazione sul prodotto
secondo principi di legalità e responsabilità;
•hanno deciso da tempo di rivolgere le attività di marketing e pubblicità esclusivamente ai
maggiori di 18 anni e, in tale contesto, di non ricorrere a persone/modelli che dimostrino
meno di 18 anni di età e ne abbiano meno di 21;
•informano e sensibilizzano i gestori dei locali sul consumo responsabile e sui rischi
correlati e al consumo non responsabile di alcol;
•promuovono campagne d’informazione e sensibilizzazione al bere responsabile rivolte a
dipendenti, clienti e consumatori.
These initiatives are appropriately illustrated on the www.beviresponsabile.it web site, created by AssoBirra and which went online in
April 2008. The Italian brewing industry wanted to create this site in order to directly provide consumers with correct and exhaustive
information on alcohol and its effects on the body, on alcohol units and the concept of “moderate quantity of alcohol” and, above all,
on the risks related to the abuse or misuse of alcohol. The site is now referred to in the communications activities of AssoBirra member
companies and on the bottle labels of the main beer brands sold in Italy.
In fact, AssoBirra’s institutional activities on the issue of responsible consumption are complemented by the commitment of individual
companies through initiatives adopted directly by them. Specifically, companies:
•comply with the principles expressed in the Advertising Code of Self-regulation;
•adopt corporate policies for regulating product advertising according to principles of legality and responsibility;
•have decided to aim their marketing and advertising activities exclusively at individuals above the age of 18 and, in this context, to not
make use of persons/models who appear younger than 18 or are younger that 21;
•inform and promote awareness among establishment proprietors on responsible consumption and on the risks related to the abuse or
misuse of alcohol;
•promote informational and awareness campaigns on responsible drinking aimed at employees, customers and consumers.
16 > Annual Report 2008
Birra, gusto naturale
Non solo rimane elevato il numero di estimatori della birra, ma è ormai maggioranza la
percentuale di italiani che considerano questa bevanda come un “ingrediente” ideale di un
pasto da consumare sia in casa sia fuori. E se la crisi economica rarefa il numero delle
“uscite fuori casa”, le pareti domestiche diventano sempre più il luogo in cui organizzare
“appuntamenti gourmet” (da buongustai), ai quali invitare amici e parenti e nei quali offrire
birra. In conclusione, una più avvertita e consapevole “cultura della birra” - intesa come
cultura tanto di prodotto quanto di servizio - si sta facendo strada in una parte crescente della
popolazione italiana che sa consumare, e quindi gustare, sempre meglio questa bevanda.
Sono queste alcune delle tendenze rilevate dalla 13esima edizione de “Gli italiani e la birra”,
indagine annuale di mercato condotta nel maggio 2009 a livello nazionale, per conto di
AssoBirra, dalla società di ricerche Makno in un campione rappresentativo della popolazione
italiana. Alcuni numeri al riguardo: quasi 3 italiani su 4 (73,3%) dichiarano di organizzare
cene “da buongustai” in casa, e di questi più di un terzo dice di farlo più spesso che nel
passato. In tale contesto, già oggi il 60% dei padroni di casa propongono birra ai loro invitati,
mentre un altro 5% si propone di farlo a breve o ci sta pensando.
Riguardo poi alla diffusione della cultura della birra, due indicatori esemplificativi: il 56,5% di
chi beve birra la preferisce, correttamente, con la schiuma; mentre una percentuale sempre
maggioritaria (il 54,3%) ritiene, anche stavolta a ragione, che il metodo giusto di versarla da
una bottiglia sia di farlo prima lentamente e poi, verso la fine, velocemente.
QUASI 3 ITALIANI
SU 4 DICHIARANO
DI ORGANIZZARE CENE
”DA BUONGUSTAI”
IN CASA; DI QUESTI IL 60%
PROPONGONO BIRRA
AI PROPRI INVITATI
E UN ALTRO 5% PENSA
DI FARLO A BREVE
Beer, a natural taste
Not only the number of beer lovers remains high, but now the percentage of Italians that consider this beverage as an ideal “ingredient”
of a meal enjoyed either at home or out is a majority. And while the economic crisis leads people to “go out” less often, the home is
increasingly the place where “gourmet events” where friends and family are invited and beer is offered are organized. In conclusion, a
greater awareness of “beer culture” - referred as much to the product as to its serving - is making headway in a growing part of Italy’s
population that knows how to consume, and therefore how to enjoy, this beverage with increasing pleasure. These are some of the trends
pointed out by the 13th edition of “Gli italiani e la birra” [Italians and beer], an annual market survey conducted nationwide in May 2009 by
the Makno market research firm for AssoBirra on a representative sample of Italy’s population.
Some figures: almost 3 Italians out of 4 (73.3%) claim they organize “gourmet dinners” at home, and over one third of them claims to do
so more often than in the past. In this context, presently 60% of hosts already offer beer to their guests, while another 5% is considering
doing so. As for the spread of beer culture, here are two exemplifying indicators: 56.5% of beer drinkers prefers it, rightly, with a head of
foam; while another majority (54.3%) believes, also rightly, that the correct way to serve it from a bottle is to pour it slowly at first and
then, towards the end, quickly. One last figure, published in this Annual Report: the trend of not associating consumption with seasons is
Annual Report 2008 > 17
Un ultimo dato, pubblicato sul presente Annual Report: prosegue la tendenza alla
“destagionalizzazione” dei consumi. Nel 2008, infatti, nel quadrimestre maggio-agosto
si è bevuto meno del 46% del totale annuo di birra, contro l’oltre 49% del 2006;
parallelamente, i consumi nel primo bimestre sono saliti, nello stesso triennio, dal 9,4%
all’11,6%.
GLI ITALIANI STANNO
SCOPRENDO
LE ELEVATE POTENZIALITÀ
GASTRONOMICHE
DELLA BIRRA; CIÒ PORTA
A MOLTIPLICARNE
LE OCCASIONI
DI CONSUMO, COMPRESE
QUELLE DOMESTICHE
I numeri sopra esposti conducono ad una conclusione univoca: gli italiani stanno finalmente
scoprendo le elevate potenzialità gastronomiche della birra; e ciò porta a moltiplicarne
le occasioni di consumo, comprese quelle domestiche, distribuite in modo più uniforme
nel corso dell’anno. Tutto ciò rappresenta - innegabilmente - un riconoscimento per la
politica intrapresa negli ultimi anni da AssoBirra, volta a riposizionare il “prodotto birra”
accreditandone l’immagine di bevanda di qualità, abbinabile sia con la gastronomia più
raffinata sia con i piatti consumati più spesso dagli italiani. Il tutto in linea con lo stile
alimentare mediterraneo, che lega il consumo delle bevande alcoliche fermentate al “rito”
del pasto e nel quale la birra può costituire - in virtù delle sue qualità organolettiche e
nutrizionali - un complemento utile e piacevole di un’alimentazione equilibrata.
Nell’Annual Report dello scorso anno si era dato conto delle principali iniziative attuate
da AssoBirra per promuovere la cultura della birra, tutte condotte con partner di primo
livello: l’Associazione dei Jeunes Restaurateurs d’Europe (JRE), con cui si erano
organizzati, per un mese, i “venerdì della birra”, nel corso dei quali gli chef avevano
proposto abbinamenti creativi fra il pesce, simbolo della gastronomia di alto livello,
e le birre ad esso più adatte; l’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti
e la Nutrizione), con cui era stato realizzato il progetto “A tavola con la birra” (www.
ongoing. In fact, in 2008, in the May-August period, less than 46% of the annual total of beer was consumed, compared to over 49% in
2006; at the same time, consumption in January and February increased, during the same three-year period, from 9.4% to 11.6%.
The figures illustrated above lead to an unambiguous conclusion: Italians are finally discovering beer’s high gastronomic potential; and
this leads to an increase in the occasions in which it may be consumed, including at home, that are distributed more uniformly throughout
the year. All this is undeniably an acknowledgement of the policies adopted in recent years by AssoBirra, aimed at repositioning beer as
a quality product that can be matched with the most refined cuisine as well as with everyday fare, always in line with Mediterranean
culinary traditions, in which the consumption of fermented alcoholic beverages is a part of the meal “ritual” and in which beer may be thanks to its organoleptic and nutritional qualities - a useful and pleasant complement to a balanced diet.
Last year’s Annual Report illustrated the main initiatives implemented by AssoBirra in order to promote beer culture, all conducted with
first-rate partners: the Association of Jeunes Restaurateurs d’Europe (JRE), with whom “Beer Fridays” were organized for a month, during
which chefs creatively matched seafood, the symbol of high-level cuisine, with the most appropriate beers; INRAN (Istituto Nazionale di
Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) [National Food and Nutrition Research Institute], with which the “A tavola con the birra” [At the
dinner table with beer] (www.atavolaconlabirra.it) project was implemented, which explained, amongst other things, how to match the
eight most readily available types of beer with the 50 dishes that are most popular with Italians.
18 > Annual Report 2008
atavolaconlabirra.it) che spiegava, fra l’altro, come abbinare gli 8 stili di birra più
facilmente reperibili sul mercato ai 50 piatti più frequenti sulla tavola degli italiani.
In quell’occasione il Presidente di AssoBirra, Piero Perron, aveva spiegato lo stretto legame
fra l’impegno in favore del consumo responsabile delle bevande alcoliche e quello finalizzato
a promuovere la cultura della birra: “Chi impara a bere meglio, nel segno della qualità e della
curiosità, è già sulla strada di un consumo sempre più moderato e responsabile”. L’ulteriore
riprova della perfetta saldatura dei due ambiti la si ritrova nell’attività del Centro Informazione
Birra (CIB), istituito da AssoBirra nel 2006: una banca dati autorevole, aggiornata e completa
di informazioni sulla birra, il cui obiettivo è la diffusione - attraverso il sito www.birrainforma.
it e l’omonima newsletter - di informazioni veritiere e approfondite su questa bevanda e sul
suo consumo corretto e responsabile da parte della popolazione.
Lo sforzo di promozione della cultura della birra è proseguito nell’anno con iniziative
di notevole rilievo. Con i JRE si sono ripetuti, fra settembre e ottobre 2008, i “venerdì
della birra” aventi, stavolta, per tema il binomio “birra e crudi”, nel quale la prima era
rappresentata da 11 etichette di 7 stili di birra (Analcolica, Ale, Blanche, Bock, Lager, Pils
e Weizen) e i secondi andavano dal sushi al carpaccio di carne, passando per le crudités
vegetali e i formaggi. Sempre in autunno, nell’edizione 2009 della “Guida Ristoranti
d’Italia” de L’Espresso, è stata pubblicata per la prima volta una sezione intitolata “Le
Tavole della Birra”: 48 luoghi innovativi e polivalenti (le Tavole della Birra, appunto),
perlopiù in provincia, nei quali la birra è di casa, la cucina gustosa e di qualità e il prezzo
contenuto. Inoltre, nella Guida sono segnalati altri 136 locali, già presenti (a volte con
punteggi molto elevati), per l’offerta di birra adeguata alla loro qualità.
CHI IMPARA
A BERE MEGLIO,
NEL SEGNO
DELLA QUALITÀ
E DELLA CURIOSITÀ,
È GIÀ SULLA STRADA
DI UN CONSUMO SEMPRE
PIÙ MODERATO
E RESPONSABILE
On that occasion the President of AssoBirra, Piero Perron, illustrated the close correlation between a commitment towards responsible
consumption of alcoholic beverages and the commitment towards promoting beer culture: “Those who learn to drink better, focusing on
quality and driven by curiosity, are already on the path to an increasingly moderate and responsible consumption”. Further proof of how
these two aspects are perfectly connected is to be found in the activities of the Centro Informazione Birra (CIB) [Beer Information Center],
established by AssoBirra in 2006: an authoritative, up-to-date and thorough database on beer, whose aim is to disseminate - through
the www.birrainforma.it web site and the newsletter of the same name - truthful and in-depth information on this beverage and on its
appropriate and responsible consumption by the population.
The effort of promoting beer culture continued over the course of the year with significant initiatives. Between September and October
2008 the “Beer Fridays” were organized again with the JRE; this time the underlying theme was “beer and crudités”, in which the former
was represented by 11 labels of 7 types of beer (Non-alcoholic, Ale, Blanche, Bock, Lager, Pils and Weizen) and the latter ranged from
sushi to beef carpaccio, vegetable crudités and cheeses. Also during the fall, the 2009 edition of L’Espresso’s “Guida Ristoranti d’Italia”
saw the inclusion for the first time of a section titled “The Beer Tables”: 48 innovative establishments, mostly in small towns, where
beer is a mainstay, the food is tasty and of good quality and prices are reasonable. 136 other establishments, already listed in the Guide
(sometimes with very high rankings), are highlighted for beer offerings that are on par with their quality.
Annual Report 2008 > 19
Parallelamente, allegato al numero di ottobre del mensile il “Gambero Rosso”, edito
dall’omonima istituzione gastronomica italiana, è uscito il volume “Birra Gourmet”: un
vademecum con le ricette firmate da quattro grandi chef italiani e i consigli del Gambero
Rosso su servizio, conservazione e abbinamenti fra birra e cucina mediterranea. Negli
stessi giorni, inoltre, è uscita la Guida dei Ristoranti del Gambero Rosso 2009, nella quale
sono ben 227, quasi il doppio rispetto al 2007, i locali contrassegnati con “il boccale rosso
con la schiuma”, a indicare un’offerta di birra interessante.
È ON LINE DAL 20 APRILE
IL SITO WEB
BIRRAGUSTONATURALE.IT
CHE SI PROPONE COME
UNA “ENCICLOPEDIA
DELLA BIRRA”
ARTICOLATA NELLE AREE
GUSTO, SALUTE,
CONSUMO RESPONSABILE
Tutte le partnership sopra illustrate proseguono nel 2009 con una serie di iniziative, alcune
delle quali di grande prestigio, di cui si darà conto nel prossimo Annual Report. A chi voglia
saperne di più fin da ora, segnaliamo www.birragustonaturale.it, il primo portale “dedicato
ai cultori della birra”. On line dal 20 aprile scorso, il sito si propone come una sorta di
“enciclopedia della birra”, articolata sulle tre aree macrotematiche “gusto”, “salute” e
“consumo responsabile” e rivolta sia ai gourmet sia a coloro che vogliono scoprire tutto su
questa bevanda naturale e sui modi per gustarla al meglio.
In particolare, dal sito si può scaricare la versione elettronica della Carta del Servizio
della Birra, il primo galateo della birra che racchiude in sette “regole d’oro” l’esperienza
dei più qualificati mastri birrai italiani: uno strumento innovativo, approvato dai Centri
di formazione delle aziende aderenti ad AssoBirra e già adottato nei ristoranti degli 85
Jeunes Reastaurateurs d’Europe italiani. Nelle pagine finali del presente Rapporto si trova
un’ampia sintesi dei contenuti della Carta.
At the same time, the “Gourmet Beer” volume was enclosed with the October issue of the “Gambero Rosso” monthly, published by the
Italian gastronomical institution of the same name: it is a guide containing recipes by four major Italian chefs and Gambero Rosso’s
advice on serving, storing and matching beer with Mediterranean cuisine. The same period also saw the publication of Gambero Rosso’s
2009 Restaurant Guide, in which no less than 227 (almost twice as much as in 2007) establishments are marked with “the red beer
mug with foam” to indicate an interesting beer selection on offer. All of the partnerships illustrated above are continuing in 2009 with a
series of initiatives, some of which are highly prestigious, that will be detailed in the next Annual Report. Those who would like to know
more can visit www.birragustonaturale.it, the first web portal “dedicated to beer lovers”. Online since last April 20, the site is a “beer
encyclopedia” of sorts, organized into three main areas - flavor, health and responsible consumption - and aimed at both gourmets and
at those who would like to know more about this natural beverage and how to best enjoy it.
Specifically, the electronic version of the Beer Serving Guide, the guide to beer that, through seven “golden rules” sums up the experience
of Italy’s most skilled master brewers, is available for download. This innovative instrument has been approved by the training centers of
AssoBirra member companies and it has already been adopted in the restaurants of the 85 Jeunes Restaurateurs d’Europe in Italy. The
final pages of this Report provide an ample synopsis of the Beer Serving Guide’s contents.
20 > Annual Report 2008
SECONDA PARTE > dati di sintesi
Part two > data synthesis
Annual Report 2008 > 21
Schema di fabbricazione di un ettolitro di birra in Italia
Simplified scheme for brewing one hectolitre of beer in Italy
Malto 12 Kg
Malt 12 Kg
Acqua 300 L
Water 300 L
Cereale non maltato 4 Kg
Unmalted cereal 4 Kg
Tino di miscela
Mash tun
Caldaia impasto cereale
Cereal mashing kettle
Caldaia di miscela saccarificazione
Saccharification and mashing kettle
Filtro del mosto
Wort filter
(conc. 20% dry)
Caldaia di cottura
Boiling kettle
Luppolo 0,26 Kg
Hops 0,26 Kg
Produzione del mosto 74 L
Wort production 74 L
Separazione del torbido
Separation of dregs
Lievito 790 g (conc. 10% secco)
Yeast 790 g (conc. 10% dry)
Raffreddamento del mosto
Wort cooling
Raccolta del lievito di birra
per altri usi 1,6 Kg (conc. 10% secco)
Collection of brewer’s yeast for
the food industry 1,6 Kg (conc. 10% dry)
Acqua 200 L
Water 200 L
Trebbie per l’alimentazione
animale 16 Kg (conc. 20% secco)
Residues for animal feed 16 Kg
Fermentazione e stagionatura
Fermentation and aging
Travaso in bottoglie e tank nelle cantine
Tranfer to bottles and tanks in cellars
Filtrazione birra finita
Filtration of finished beer
Energia utilizzata per
la produzione di un ettolitro
di birra in Italia:
• 32 mega calorie termiche
• 9 Kw
Energy consumed to produce
one hectolitre of beer in Italy
• 32 mega cal. therm.
• 9 Kw
Per un ettolitro di birra
• Totale acqua 500 L
• Totale cereali 16 Kg
• Totale lievito 0,8 Kg
• Totale luppolo 0,3 Kg
For one hectolitre of beer:
• Water, total 500 L
• Cereals, total 16 Kg
• Yeast, total 0,8 Kg
• Hops, total 0,3 Kg
Linee di confezionamento
Filling line
Fusti
Draughts beer
Bottiglie a rendere
Returnable bottles
Bottiglie a perdere
Non-returnable bottles
Produzione di un ettolitro di birra a 12% plato peso (circa 5% alc. vol.)
Production of one hectolitre of beer at 12% plato (circa 5% alc. vol.)
22 > Annual Report 2008
Lattine
Cans
Materie prime dell’industria della birra in Italia
Raw materials in Italian beer production
Materie Prime > Raw Materials
Malto d’orzo - Barley malt
Cereale non maltato - Cereal not malted
Luppolo - Hop
Lievito - Yeast
Acqua - Water
159.934 tonn.
53.254 tonn.
3.519 tonn.
10.671 tonn. (al 10% secco/dry)
59 mio. Hl
Estratti dal processo di fabbricazione della birra > By-products from brewing
Trebbie - Spent grains
Lievito di birra - Brewers yeast Mosto > Wort
182.250 tonn. (al 20% secco/dry)
15.575 tonn. (al 10% secco/dry)
10.34 mio. Hl
Linee di confezionamento > Packaging
Fusti - Draughts
Bottiglie a rendere - Returnable bottles
Bottiglie a perdere - Non-returnable bottles
Lattine - Cans
2,00 mio. Hl 1,14 mio. Hl
9,14 mio. Hl
1,03 mio. Hl Energia utilizzata per la produzione > Energy used in production
Mega calorie termiche - Mega thermic calories
Kw - Kw
Produzione nazionale di birra 2008 > National beer production
450
113
mio.
mio. 13,27 mio. Hl
(Anno 2008 - Year 2008)
Annual Report 2008 > 23
Unità produttive in Italia
Breweries in Italy
TRENTINO-ALTO ADIGE
Birra Forst Spa - Lagundo (BZ)
LOMBARDIA
Carlsberg Italia - Induno Olona (VA)
Heineken Italia Spa - Comun Nuovo (BG)
Birrificio Lodigiano - Casalpusterlengo - (LO)***
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Birra Castello Spa - S. Giorgio Nogaro (UD)
VALLE D’AOSTA
Heineken Italia Spa - Pollein (AO)
PIEMONTE
Birra Menabrea Spa - Biella
Birrificio Baladin° - Piozzo (CN)
VENETO
Birra Castello Spa - Pedavena (BL)
Birra Peroni Spa - Padova
Hausbrandt Trieste 1892 Spa - Treviso
TOSCANA
La Petrognola - Piazza al Serchio (LU)°
LAZIO
Birra Peroni Spa - Roma
Carlsberg Italia Spa - Ceccano (FR)
Saplo Spa - Pomezia (RM) *
Atlas Coelestis - Roma ***
Birradamare - Ostia (RM) ***
Stazione Birra - Roma ***
Birrificio Turbacci - Mentana (RM) ***
Birra del Borgo - Rieti °
PUGLIA
Heineken Italia Spa - Massafra (TA)
Birra Peroni Spa - Bari
SARDEGNA
Heineken Italia Spa - Assemini (CA)
BASILICATA
Tarricone Spa - Baragiano (PZ)**
Agro Alimentare Sud Spa - Melfi (PZ)*
CAMPANIA
Maltovivo - Ponte (BN) °
* Stabilimento maltario - Malthouse
** Non associato - No member
*** Microbirrificio associato dal 2008 - Micro brewery associated since 2008
° Microbirrificio associato dal 2009 - Micro brewery associated since 2009
Occupazione 2008
State of employment 2008
150.000
130.000
135.000
120.000
105.000
90.000
75.000
60.000
45.000
30.000
15.000
17.300
3.925
0
Diretta
Direct
Indiretta
Indirect
Indotto allargato
Beer sector employment
Fonte: Associazione degli Industriali della Birra e del Malto
24 > Annual Report 2008
Riferimenti Aziende Associate
Companies
BIRRA > BEER
Direzioni Generali - Headquarters
HEINEKEN ITALIA Spa
Viale Monza, 347 - 20126 Milano
Tel: +39 02.270761 - Fax: +39 02.27076515
BIRRA PERONI Spa
Via Renato Birolli, 8 - 00155 Roma
Tel: 39 06.225441 - Fax: +39 06.22544260
In.Bev.
Piazza Francesco Buffoni, 3 - 21013 Gallarate (VA)
Tel: +39 0331.268411
e-mail: [email protected]
BIRRA MENABREA Spa
Via E. Ramella Germanin, 4 - 13051 Biella
Tel: +39 015.2522320
e-mail: [email protected]
BIRRA CASTELLO Spa
Via E. Fermi, 42 - 33058 S. Giorgio di Nogaro (UD)
Tel: +39 0431.626811
e-mail: [email protected]
BIRRA FORST Spa
Via Venosta, 8 - 39022 Lagundo (BZ)
Tel: +39 0473.260111
e-mail: [email protected]
CARLSBERG ITALIA Spa
Via Ramazzotti, 12 - 20020 Lainate (MI)
Tel: +39 02.93536911
e-mail: [email protected]
HAUSBRANDT TRIESTE 1892 Spa
Via Foscarini, 52 - 31040 Nervesa della Battaglia (TV)
Tel: +39 0422.8891
e-mail: [email protected]
Fabbriche - Breweries
HEINEKEN ITALIA Spa
SS Appia - 74016 Massafra (TA)
Tel: +39 099.88811 - Fax: +39 099.8881277
BIRRA PERONI
Via Renato Birolli, 8 - 00155 Roma
Tel: +39 06.225441 - Fax: +39 06.2283445
BIRRA CASTELLO
Via E. Fermi, 42 - 33058 S. Giorgio Nogaro (UD)
Tel: +39 0431.626811 - Fax: +39 0431.626833
Loc. Macchireddu Grogastu, C.P. 58 - 09032 Assemini (CA)
Tel: +39 070.24691 - Fax: +39 070.247125
Zona Industriale, I Strada - 35100 Padova
Tel: +39 049.8997111 - Fax: +39 049.8997219
Viale V. Veneto, 72 - 32034 Pedavena (BL)
Tel: +39 0439.318811 - Fax: +39 0439.318854
Loc. Autoporto - 11020 Pollein (AO)
Tel: +39 0165.254211 - Fax: +39 0165.43724
Via Bitritto, 108 - 70124 Bari
Tel: +39 080.5067111 - Fax: +39 080.5054301
Via Spirano, 26 - 24040 Comun Nuovo (BG)
Tel: +39 035.409111 - Fax: +39 035.595555
CARLSBERG ITALIA
Via Olona, 103 - 21056 Induno Olona (VA)
Tel: +39 0775.6071 Fax: +39 0775.640450
BIRRA FORST
Via Venosta, 8 - 39022 Lagundo (BZ)
Tel: +39 0473.260111 - Fax: +39 0473.448365
HAUSBRANDT
Via Foscarini, 52 - 31040 Nervesa della Battaglia (TV)
Tel: +39 0422.8891- Fax: +39 0422.889260
Valle Fioretta - 03023 Ceccano (FR)
Tel: +39 0332.208111 - Fax: +39 0332.840336
BIRRA MENABREA
Via E. Ramella Germanin, 4 - 13051 Biella
Tel: +39 015.2522320 - Fax +39 015.2522350
MALTO > MALT
Direzioni commerciali e Stabilimenti - Sale offices and plants
SAPLO Spa
Via Naro, 39 - 00040 Pomezia (RM)
Tel: +39 06.9120194
e-mail: [email protected]
AGRO ALIMENTARE SUD Spa
Zona Industriale, Loc. S. Nicola - 85025 Melfi (PZ)
Tel: +39 0972.78304
e-mail: [email protected]
* dati aggiornati al 15 maggio 2009
* data updated on May 2009
BIRRERIE ARTIGIANALI > MICRO BREWERIES
Atlas Coelestis Srl
Via Malcesine, 41 - 00135 Roma
Tel: +39 06.35072243 - Fax: +39 06.35019147
e-mail: [email protected]
Maltovivo *
Zona Ind. Contrada Piana - 82030 Ponte (BN)
Tel: +39 0824.876420
e-mail: [email protected]
Birrificio Turbacci
Via della Mezzaluna, 50 - 00013 Mentana (RM)
Tel: +39 06.9094701 - Fax: +39 06.9092557
e-mail: [email protected]
Birradamare
Piazza dei Ravennati, 1 - 00121 Ostia (RM)
Tel: +39 06.5640138 - Fax: +39 06.5640138
e-mail: [email protected]
Birra del Borgo *
Via del Colle Rosso snc - 02021 Borgorose (RI)
Tel: +39 0746.31284
e-mail: [email protected]
Stazione Birra
Via Placanica, 172 - 00118 Roma
Tel. +39 06.79845959
e-mail: [email protected]
Birrificio Baladin *
Piazza V Luglio, 15 - 12060 Piozzo (CN)
Tel: +39 0173.795239 - e-mail: [email protected]
Birrificio Lodigiano
Via Maggi, 2/4 - 26841 Casalpusterlengo (LO)
Zona Artigianale di Zorlesco
Tel: +39 0377.919150
e-mail: [email protected]
La Petrognola *
Via Felice, 1/b - 55035 Loc. La Petrognola (LU)
Tel: +39 0583.605825 - e-mail: [email protected]
* Associate 2009 - *Associated 2009
Annual Report 2008 > 25
Marchi prodotti e/o distribuiti dall’industria della birra in Italia
Brands in Italy produced and/or distributed by breweries
Heineken Italia Spa
> Abbaye de Forest
(bottiglia e fusto) > Achel
> Adelscott
> Affligem Blonde
> Affligem Brune
> Affligem Rouge
> Affligem Triple
> Amstel
> Amstel 1870
> Amstel Pulse
> Baffo D’Oro
> Barbar
> Beamish fusto
> Belgian
> Birra Moretti
> Birra Moretti Doppio Malto
> Birra Moretti Grand Cru
> Birra Moretti Zero
> Blanche de Bruxelles
> Boucanier
> Brand
> Brugs fusto
> Buckler (no alcohol)
> Budweiser > Bulldog Strong Ale fusto
> Bulmers > Chimay Blue
(bott. da 33 cl, 75 cl e magnum)
> Chimay Rouge
(bott. da 33 cl e 75 cl) > Chimay Triple
(bott. da 33 cl e 75 cl) > Ciney fusto
> Cristal fusto
> Desperados
> Deus
> Diamond Super
> Diamond Triple
> Dreher
> Duchesse Bourgogne
> Duvel
> Erdinger
> Fischer Blonde
> Fischer Tradition
> Floreffe
> Foster’s fusto
> Gasoline Extra Cold
> Gasoline Strong
> Golden Fire Strong
> Golden Fire Strong Lager
> Heineken
> Henninger
> Hopus > Ichnusa
> Ichnusa Speciale
> Jennas
> John Smith’s fusto
> Kwak
> La Garibaldina
> La Quenast
> La Quenast fusto
> La Trappe
> Maes fusto
> Maredsous
> Mc Farland
> Mc Farland Golden Fire
> Mc Farland Strong
> McEwan’s Lager fusto
> McEwan’s Scotch Ale fusto
> Messina
> Moinette
> Moretti La Rossa
> Murphy’s
> Murphy’s Red
> Newcastle Brown Ale fusto
> Op-Ale
> Paulaner
> Prinz
> Rochefort
> Sagres fusto
> Saison
> Sans Souci
> Sans Souci Ice
> Scotch Silly
> Silly Pills
> Slalom Strong Ale fusto
> St. Bernardus
> St. Martin
> Strongbow
(sidro bottiglia + sidro) > Tiger
> Trois Monts
> Von Wunster
> Von Wunster Analcolica
> Watney’s fusto
> Westmalle
> Wieckse Witte
> London Pride
> Miller Genuine Draft
> Nastro Azzurro
> Palm
> Peroncino
> Peroni
> Peroni Gran Riserva
> Peroni Gran Riserva Rossa
> Pferden
> Pilsner Urquell
> Raffo
> Royal
> Steenbrugge Blanche
> Steenbrugge Trippel
> Tourtel (no alcohol)
> Wuhrer
PRIVATE LABEL:
> Fjiord
> Hell
> Hopsen Brau
> Kantel
> Lander
> Sitz Brau
> Grimbergen Blonde e Double
(solo fusti 30 l)
> Holsten
> Holsten Weizen
> Krone
> Modelo Especial
> Negra Modelo
> Saint Louis Light
> Splugen
> Super Devil’s Kiss
> Tuborg
> Tuborg Light
> Tucher Pilsner
> Tucher Übersee
> Tucher Weizen
BIRRIFICIO ANGELO PORETTI :
> Bock Chiara
> Bock Rossa
> Poretti Chiara Originale
Birra Peroni Spa
> Chimay Triple
(solo fusti da 20 l)
> Crazy Bull
> Crystall
> Golden Pride
> Grolsch
> Hopf
> Kronenbourg
Carlsberg Italia Spa
> Carlsberg
> Carlsberg Elephant
> Carlsberg Special Brew
> Castlemaine XXXX
> Celis Blanche
> Corona Extra
> Devil’s Kiss
> Feldschlösschen Analcolica
26 > Annual Report 2008
Birra Forst Spa
> Forst 1857
> Forst Bock Chiara
> Forst Kronen
> Forst Luxus Light
> Forst Premium
> Forst Premium Lager
> Forst Puro Malto
> Forst Sixtus
> Forst V.I.P. Pils
> Weihenstephan Hefe
Analcolica
> Weihenstephan Hefe Dunkel
> Weihenstephan Hefe Hell
> Weihenstephan Kristall
> Weihenstephan Original Hell
> Weihenstephan Original Hell
Analcolica
> Weihenstephan Vitus
Weizenbock
Birra Menabrea Spa (Gruppo Forst)
> Allsopp’s Bitter Ale
> Allsopp’s Export Lager
> Allsopp’s Strong Ale
> Allsopp’s Strong Lager
> Edel Bier
> Menabrea 150° Ann. Ambrata
> Menabrea 150° Ann. Bionda
> Menabrea 150° Ann. Strong
> Menabrea 1846 (Export)
> Palmbrau Premium
> Polsterbrau
> Tappeto Volante
> Trent Bitter Ale
> Trent Export Lager
> Trent Strong Beer
> Castello
> Castello Doppio Malto
> Dolomiti
> Kiefer
> Pedavena
> Riserva Rossa
> Hoegaarden
> Jupiler
> Leffe 9°
> Leffe Blonde
> Leffe Brune
> Leffe Radieuse
> Leffe Rouge
> Leffe Vieille Cuvee
> Loburg
> Lowenbrau Hell
> Lowenbrau Marzen
> Lowenbrau Oktoberfestbier
> Lowenbrau Original
> Lowenbrau Premium Pils
> Lowenbrau Triumphator
> Lowenbrau Urtyp
> Spaten Munchen Hell
> Spaten Oktoberfestbier
> Spaten Premium Bock
> Staropramen
> Stella Artois
> Tennent’s Lager
> Tennent’s Scotch Ale
> Tennent’s Super
> Theresianer Premium Pils
> Theresianer Strong Ale
> Theresianer Vienna
Birra Castello Spa
> Alpen
> Birra del Centenario
In.Bev Italia
> Bass
> Beck’s
> Beck’s Analcolica
> Beck’s Next
> Brahma
> Franziskaner Dunkel
> Franziskaner Hell
> Franziskaner Kristallklar
Hausbrandt Spa
> Theresianer Pale Ale
> Theresianer Premium Lager
Annual Report 2008 > 27
Marchi prodotti e/o distribuiti dalle birrerie artigianali
Brands in Italy produced and/or distributed by micro-breweries
Atlas Coelestis
> Caesar
> Cometa
> Jacob’s Red Ale
> Shaula Bock
> Spica Weizen
> The First Lager
> Birra di Natale
> Bock
> Irreale
> O’scura
> Ondabionda
> Pils
> Shock
> Weiss
> Duchessa
> Genziana
> Ke To Re Ale
> Ke To Re Porter
> Re Ale
> Re Porter
> Isaac
> Noel
> Nora
> Open
> Super
> Wayan
> Bella Silvana
> Comandante 7,5°
> Golden Season
> La Cruda Ambrata
> La Cruda Chiara
> Record
> San Colombano
> Silver Ale
> Vecchia Lodi
> Via Lattea
> Turbacci Eroica
> Turbacci Noël (Birra di Natale)
> Turbacci Strong Ale
> Turbacci Super
> La Petrognola
> La Petrognola alle Castagne
> Sandy
> Noscia
> Pandora
> Phonix
> Tschol
> Birra Gladiatore Kerala
> Birra Gladiatore Rajah
> Birra Gladiatore Spiga
> Birra Gladiatore Vertigo
Birradamare
> ‘Na birretta
> 4 Maggio
> Birra dalle Castagne
Birra del Borgo*
> CastagnAle
> Ducale
Birrificio Baladin*
> Elixir
> Erika
Birrificio Lodigiano
> 704
> 709
> Barbarossa
> Bella di Lodi
> Bella Elena
BIRRIFICIO VAL TREBBIA
(marchi appartenenti a
Birrificio Lodigiano):
> Barba Gelata
> Pietranera
> San Colombano
Birrificio Turbacci
> Turbacci Ale
> Turbacci Black
La Petrognola*
> 100% Farro
> La Nera
Maltovivo*
> Black Lizard
> Fahrenheit
Stazione Birra
> Birra Gladiatore Amber
> Birra Gladiatore Hell
* Birrerie artigianali associate dal 2009 - * Micro-breweries associated since 2009
28 > Annual Report 2008
> Turbacci Weiss
Mercato della birra in Italia 1997-2008 (000 Hl)
Italian beer market
Produzione (+)
Production Importazione
Import
(-)
Esportazione (=)
Export
Consumo
Consumption
1997
11.455 3.341 261 14.535
1998
12.193 3.681 373 15.501
1999
12.179 3.875 379 15.675
2000
12.575 4.142 428 16.289
2001
12.782 4.414 502 16.694
2002
12.592 4.437 689 16.340
2003
13.673
4.664
884 17.453
2004
13.170
4.873
849 17.194
2005
12.798
5.258
716 17.340
2006
12.818 *
5.814
781 17.851
2007
13.462 *
6.119
1.068 18.513
2008
13.273 *
5.996
1.503 17.766
* Compresi microbirrifici e aziende non associate - * Micro breweries and no member breweries incuded
20.000
18.000
16.000
14.000
12.000
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
0
2000
Produzione
Production
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Consuno
Consumption
Annual Report 2008 > 29
Analisi della stagionalità della birra
Analysis of beer sales by season
Vendite e Incidenza % mese su anno > Sales and Incidence % month/year
2006
Gennaio - January
Febbraio - February
Marzo - March
Aprile - April
Maggio - May
Giugno - June
Luglio - July
Agosto - August
Settembre - September
Ottobre - October
Novembre - November
Dicembre - December
TOTALE - TOTAL
2007
2008
Hl
811.786,00
869.953,00
1.306.215,00
1.290.827,00
2.065.025,00
2.269.805,00
2.431.203,00
2.024.782,00
1.377.457,00
1.134.511,00
1.080.233,00
1.189.203,00
%
4,55
4,87
7,32
7,23
11,57
12,72
13,62
11,34
7,72
6,36
6,05
6,66
Hl
992.814,00
1.039.717,00
1.417.865,00
1.501.311,00
2.143.780,00
2.183.238,00
2.343.955,00
2.099.490,00
1.327.315,00
1.228.862,00
1.176.130,00
1.058.116,00
%
5,36
5,62
7,66
8,11
11,58
11,79
12,66
11,34
7,17
6,64
6,35
5,72
Hl
984.244,00
1.067.745,00
1.208.097,00
1.462.153,00
1.920.520,00
2.089.298,00
2.325.587,00
1.826.359,00
1.670.017,00
1.142.363,00
1.025.106,00
1.044.649,00
%
5,54
6,01
6,80
8,23
10,81
11,76
13,09
10,28
9,40
6,43
5,77
5,88
17.851.000,00
100,00
18.512.593,00
100,00
17.766.138,00
100,00
1400
1600
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
800
1000
1200
1800
2000
2200
2400
Concentrazione stagionale (maggio-agosto) > Season sales (May-August)
2006
49,25
2007
47,38
2008
45,94
Concentrazione nei primi due mesi dell’anno > Sales in the first two months of the year
30 > Annual Report 2008
2006
9,42
2007
10,98
2008
11,55
Consumo pro capite di birra in Italia
Per capita beer consumption in Italy
1997-2008 in litri > 1997-2008 litres
Anno - Year
Litri - Litres
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
25,4
26,9
27,1
28,1
28,9
28,2
30,1
29,6
29,9
30,3
31,1
29,4
35
30
25
20
15
10
5
0
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Litri pro capite
Litres per capita
Annual Report 2008 > 31
Consumo di birra in Italia
Beer consumption in Italy
Struttura dell’offerta 2004-2008 > Supply 2004-2008
Aziende birrarie - Brewing companies
Heineken Italia
Birra Peroni
Carlsberg Italia
Birra Forst
Birra Menabrea
Birra Castello
Hausbrandt Trieste Spa
In.Bev Spa
2004
000 Hl
%
5.760,0 33,5 4.018,0 23,4 1.401,0 8,1 652,0 3,8 100,0 0,6 615,0 3,6 19,0 0,1
-
-
2005
000 Hl
%
5.649,0 32,6
3.814,0 22,0 1.246,0 7,2 671,0 3,9 104,0
0,6 765,0 4,4 19,0
0,1
-
-
2006
000 Hl
%
5.630,0 31,5
3.822,0 21,4 1.172,0 6,6 626,0 3,5 117,0 0,7 668,0 3,7 20,0 0,1
1272,0 7,1
2007
000 Hl
%
5.676,0 30,7
3.946,0 21,3 1.160,0 6,3 635,0 3,4 131,0 0,7 715,0 3,9 21,0 0,1
1330,0 7,2
2008
000 Hl
%
5.538,0 31,2
3.681,0 20,7
1.088,0 6,1
635,0 3,6
136,0 0,8
826,0 4,6
19,0
0,1
1.290,0
7,3
Altri (aziende non associate
ivi comprese le microbirrerie)
Others (no member breweries and micro breweries) 16,1 0,1
17,3
0,1
280,0 1,6
280,0 1,5
290,0
1,6
Importazioni di terzi non associati
No member third parties imports Totale - Total
32 > Annual Report 2008
4612,4
26,8 5.054,4 29,1 4.244,0 23,8 4.619,0 25,0 4.263,0 24,0
17.193,5 100,0 17.340,1 100,0 17.851,0 100,0 18.513,0 100,0 17.766,0 100,0
Produzione di birra nei Paesi europei
National beer production in European countries
(000 Hl) 2003-2008 > (000 Hl) 2003-2008
2003
2004
2005
2006
Germania - Germany - D
105.300 108.336 108.249 107.174
Regno Unito - United Kingdom - UK
58.014 57.459 56.255 53.764 Spagna - Spain - E
30.671 31.600 31.600 31.600 Polonia - Poland - PL
26.100 29.200 31.421 34.084 Paesi Bassi - Nederlands - NL
25.124 23.828 24.560
26.478
Rep. Ceca - Czech Rep. - CZ
18.548 18.753 19.069 19.788 Belgio - Belgium - B
15.650
17.409 17.274 18.311 Francia - France - F
18.132 16.801 16.300 16.029 Italia - Italy - I
13.673 13.170 12.798 12.818 Austria - Austria - A
8.891 8.670
8.785 8.818 Danimarca - Denmark - DK
8.352 8.550 8.704 8.180 Irlanda - Ireland - IE
8.023
8.142 8.969 9.377 Ungheria - Hungary - H
7.398 7.398 7.398 7.398 Portogallo - Portugal - P
7.350 7.436 7.442 8.358 Finlandia - Finland - FI
4.564 4.617 4.587 4.587 Slovacchia - Slovakia - SK 4.850
4.850
4.850
3.795
Grecia - Greece - GR
4.080 4.150 4.150 4.150 Svezia - Sweden - S
4.192 3.788
3.781
3.868
Lituania - Lithuania - LT
1.337
2.714 3.000 3.093 Lussemburgo - Luxemburg - LUX
390 390 391 391 Slovenia - Slovenia - SI -
2.100 1.989 2.025 Malta - Malta - M
-
80 76 76 Cipro - Cyprus - CY -
390 393 393 Bulgaria - Bulgaria - BG -
-
-
-
Lettonia - Latvia - LV -
2.770
2.990 2.990 Estonia - Estonia - EE
-
1.100 1.250 1.250 Svizzera - Swiss - CH
-
-
-
-
Romania - Rumania - RO -
-
-
-
Norvegia - Norway - N -
-
-
-
Totale - Total
370.639 383.701
386.281
388.795
° Dato 2007 Italia 3,2%
Francia 3,8%
Belgio 4,4%
°° Dati 2006 ^ Dati 2005
^^ Dati 2004
2007
2008
102.161 50.439 34.300
36.896 27.259 19.897 18.565 15.095
13.462 9.044 8.041 9.270 7.398 8.191 4.547 3.683
4.150 4.100
3.036 391 2.025 176 1
393
-
2.990
1.412
-
-
-
102.161 °
50.439 °
33.400 °
36.934
27.259 °
19.806
18.565 °
14.430
13.273
8.937
8.041°
8.846
7.049
8.208
4.470
3.558
4.150^^
4.630
3.036°
391^
2.025°°
176°
393^
5.358
2.990^
1.412°
3.625
19.700
2.580
386.921
415.842
* Dati 2003
1- consumo
Romania 4,7%
Altri 19,3%
Rep. Ceca 4,7%
Paesi Bassi 6,5%
Polonia 8,8%
Germania 24,5 %
Spagna 8,0%
Regno Unito 12,1%
Annual Report 2008 > 33
Consumo pro capite di birra nei Paesi europei
Per capita consumption of beer in European countries
2000-2008 (Litri) > 2000-2008 (Liters)
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Rep. Ceca - Czech Rep. - CZ
Germania - Germany - D
Austria - Austria - A
Irlanda - Ireland - IE
Lussemburgo - Luxemburg - LUX
Regno Unito - United Kingdom - UK
Belgio - Belgium - B
Spagna - Spain - E
Danimarca - Denmark - DK
Slovacchia - Slovakia - SK
Finlandia - Finland - FI
Lituania - Lithuania - LT
Paesi Bassi - Nederlands - NL
Polonia - Poland - PL
Estonia - Estonia - EE
Bulgaria - Bulgaria - BG
Ungheria - Hungary - H
Cipro - Cyprus - CY
Portogallo - Portugal - P
Svezia - Sweden - S
Malta - Malta - M
Grecia - Greece - GR
Lettonia - Latvia - LV
Svizzera - Swiss - CH
Francia - France - F
Romania - Rumania - RO Norvegia - Norway - N Italia - Italy - I
160,3 125,5 108,1 125,0 108,2
95,4 99,0 71,6 102,2 88,9 77,9 -
82,8 66,2 64,0 -
72,5 57,3 62,3 56,4
43,2 40,0 36,0 -
36,2 -
-
28,1 158,1 123,1 107,0 125,0 101,2 97,1 98,0
75,0
98,6 88,2 80,2 -
80,5 65,8 67,0 -
71,0 58,0 61,3 55,3 41,5 39,0 35,0
-
35,9 -
-
28,9 155,0 121,5 109,3 124,8 98,5 100,6
96,0 73,4 96,7 92,3 81,0 -
79,2 70,7 71,0 -
70,9 55,0 58,6 55,9 40,3 39,0 36,0
-
34,7 -
-
28,2 160,9 117,7 111,1 113,0 99,5 101,5 96,0 78,3 96,2 88,4 77,6 -
78,7 69,5
75,0 -
72,2 60,0 59,0 55,4 39,7 39,0 36,6 -
35,5 -
-
30,1 157,9
115,8
108,6
108,0
106,0
100,0
93,0
80,6
90,1
88,4 84,0
81,2
77,9
75,0
75,0 -
72,2 62,2
61,7
51,5 39,7 40,0
36,6 -
33,7
-
-
29,6
156,5
115,2
108,9
106,0
106,0
95,6
91,5
80,6
86,7
88,4 84,0
87,5
78,1
75,0
75,0 -
72,2 62,2
61,7
50,5 39,7 40,0
36,6 -
33,5
-
-
29,7
158,1
116,0
107,9
114,0
106,0
92,1
89,0
80,6
90,1
81,0 84,0
90,0
77,4
90,8
75,0
-
72,2
62,2
61,9
51,0 39,7
40,0
36,6
-
33,0
-
-
30,3
158,8
111,7
108,0
106,0
106,0
87,7
86,0
83,5
82,3
80,6
90,8
89,0
77,2
93,4
75,0
-
72,2
62,2
61,1
65,5 43,3
40,0
36,6
-
31,0
-
-
31,1
154,4
111,7^^
109,5
98,6
106,0^
87,7^^
86,0^^
77,2 1
82,3^^
78,0
89,2
89,0^^
77,2^^
93,0
75,0°
73,0
71,0
62,2^
60,0 1
n.d.
43,3^^
40,0^
36,6°
58,0
28,0
93,0
55,0
29,4
78,6
77,9
77,8
77,9
77,9
77,5
78,3
78,3
73,7
Totale - Total
Fonte: AssoBirra e the Brewers of Europe 2008 ° Dati 2003 ^ Dati 2004
34 > Annual Report 2008
^^ Dati 2007
1- stima
Importazioni ed esportazioni di birra in Italia
Import and export of beer in Italy
Saldo commerciale 2000-2008 (000 Hl) > Trade balance 2000-2008 (000 Hl)
Anno - Year
Esportazione - Export
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
428
502
689
884
849
716
781
1.068
1.503
Importazione - Import
Saldo commerciale - Trade balance
4.142 4.414 4.437 4.664 4.873
5.258
5.814
6.119
5.996
-3.714
-3.912
-3.748
-3.780
-4.024
-4.542
-5.033
-5.051
-4.493
7.000
6.119
6.000
5.996
5.814
5.258
5.000
4.873
4.664
4.000
3.000
2.000
1.000
0
1.503
1.068
884
849
2003
Esportazione
Export
781
716
2004
2005
2006
2007
2008
Importazione
Import
Annual Report 2008 > 35
Importazione di birra in Italia 2003-2008 (Hl)
Italian import of beer 2003-2008 (Hl)
Germania - Germany - D
Paesi Bassi - Nederlands - NL
Danimarca - Denmark - DK
Regno Unito - United Kingdom - UK
Belgio/Lux - Belgium/Lux - B/ LUX
Slovenia - Slovenia - SL
Polonia - Poland - PL
Estonia - Estonia - EE
Finlandia - Finland - FI
Spagna - Spain - E
Austria - Austria - A
Irlanda - Ireland - IE
Francia - France - F
Rep. Ceca - Czech Rep. - CZ
Grecia - Greece - GR
Svezia - Sweden - S
Portogallo - Portugal - P Slovacchia - Slovakia - SK
Cipro - Cyprus - CY
Romania - Rumania - RO Malta - Malta - M
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2.393.731,57
549.871,35
497.335,52
196.049,59
188.558,35
-
-
-
-
112.335,71
156.903,01
98.275,21
77.414,46
-
133,86
1.097,28
1.682,13
-
-
-
-
2.624.652,43
603.624,69
496.639,80
253.973,23
208.852,45
142.732,66
-
-
-
132.870,52
122.499,05
104.969,65
68.748,11
25.651,47
3.520,28
1.826,76
1.152,13
411,72
-
-
153,19
2.954.629,97
678.353,19
496.312,20
179.204,66
216.729,65
177.306,81
2.795,14
8,64
178,20
131.658,36
125.254,25
110.951,19
63.242,87
36.476,52
285,70
2.473,13
3.667,94
-
-
-
174,83
3.328.283,31
780.916,06
531.509,56
161.199,53
179.656,53
165.319,81
14.123,33
-
-
185.418,75
135.376,54
111.765,30
52.449,82
80.571,26
402,34
3.358,58
6.320,97
-
-
-
611,98
3.613.207,77
694.083,03
553.044,70
165.934,68
189.257,19
179.727,53
37.129,89
444,62
-
212.292,91
133.073,98
99.126,76
64.757,61
39.151,52
367,53
3.845,30
9.226,07
-
136,86
1.492,01
386,88
3.450.551,79
702.755,83
508.698,13
137.929,65
203.684,18
204.145,09
57.551,94
133.450,36
124.124,33
79.279,06
84.743,06
37.309,68
433,27
3.801,08
13.188,10
3.127,88
1.170,74
Tot. U.E. - EU
4.274.201,73 4.792.278,14 5.179.703,25 5.737.283,67
5.996.686,84
5.745.944,17
Cina - China - RC
22.690,66 33.080,23 30.420,95 23.713,99 30.029,98 29.771,01
Messico - Mexico - MEX
19.036,73 18.615,79 23.128,99 31.134,56 60.393,05 189.064,31
Turchia - Turkey - TR
-
-
-
-
14.436,79 4.410,17
Svizzera - Swiss - CH
34.274,71 12.656,40 6.116,79 5.849,16 5.450,99 5.656,10
Giappone - Japan - J
1.035,33 845,98 1.030,31 1.184,37 2.160,48 3.438,69
Altri Paesi Terzi - Other Third Countries
312.520,16 15.376,66 17.325,55 14.744,00 9.681,59 17.350,48
Totale Paesi Terzi - Total Third Countries
TOTALE - TOTAL
389.557,59 80.575,06 78.022,59 76.626,08 122.152,88 249.690,76
4.663.759,32 4.872.853,20 5.257.725,84 5.813.909,75 6.118.839,72 5.995.634,93
Altri Paesi Terzi 4,16%
Altri Paesi UE 18,08%
Danimarca 8,48%
Germania 57,56%
Paesi Bassi 11,72%
Fonte: AssoBirra/Istat 2008
36 > Annual Report 2008
Esportazioni italiane di birra (Hl)
Italian export of beer (Hl)
2004
2005
2006
2007
2008
Regno Unito - United Kingdom - UK
366.046,71
234.122,09
307.069,76
260.420,47
137.771,85
Germania - Germany - D
25.781,09
16.192,51
6.272,70
10.626,15
42.494,60
Malta - Malta - M
3.924,62
44.038,50
45.983,10
62.862,74
73.924,85
Romania - Rumania - RO -
-
-
13.865,02
26.436,33
Stati Uniti - USA - USA
39.193,61
55.432,28
70.750,75
113.477,34
136.509,64
Albania - Albania - AL 19.610,55
16.374,74
34.901,78
67.407,26
104.935,44
SudAfrica - South Africa - ZA
-
-
-
203.622,44
113.767,82
Altri Paesi e punti franchi
Other countries/free points
394.711,75
349.635,02
316.368,57
335.694,76
867.020,09
TOTALE - TOTAL
849.268,33
715.795,14
781.346,66
1.067.976,18
1.502.860,62
Regno Unito 9,16%
Germania 2,83%
Malta 4,92%
Romania 1,76%
Altri Paesi 57,70%
Stati Uniti 9,08%
Albania 6,98%
Sud Africa 7,57%
Fonte: AssoBirra/Istat 2008
Annual Report 2008 > 37
Segmentazione del mercato: tipi di birra 2008 (%)
Market segmentation: types of beer 2008 (%)
Dato riferito alle sole aziende birrarie associate > Date refers to associated companies
Tipi di birra - Types of beer
% 2008
Specialità
Premium
Main Stream
Economy
Private Label
Analcolica
8,16
35,16
51,16
3,54
1,12
0,86
Economy 3,54%
Main Stream 51,16%
Private Label 1,12%
Analcolica 0,86%
Specialità 8,16%
Premium 35,16%
Fonte: AssoBirra 2008
Segmentazione del mercato: canale distributivo 2003-2008
Market segmentation: distribution channel 2003-2008
Dato riferito alle sole aziende birrarie associate > Date refers to associated companies
Fuori casa - On trade
Distribuzione moderna, alimentare, tradizionale - Off trade
ANNO 2007 - Fuori casa 45,5%
2003
41,0
59,0
2004
38,5
61,5
2005
42,5
57,5
2006
45,4
54,6
2007
45,5
54,6
2008
*
*
ANNO 2007 - Distribuzione moderna,
alimentare, tradizionale 54,6%
* Dati non disponibili - * Unavailable data
Fonte: AssoBirra 2008
38 > Annual Report 2008
Segmentazione del mercato: contenitori 2003-2008 (%)
Market segmentation: packaging 2003-2008 (%)
Dato riferito alle sole aziende birrarie associate > Date refers to associated companies
Fusti - Draughts
Bottiglie di vetro a rendere - Glass bottles returnable
Bottiglie di vetro a perdere - Glass bottles non returnable
Lattine - Cans
Bottiglie di vetro a rendere 8,6%
2003
14,4
9,6
66,4
9,6
2004
14,3
9,6
66,8
9,3
2005
14,0
9,4
68,2
8,4
2006
13,37
8,07
70,59
7,96
2007
15,33
8,2
68,7
7,84
2008
14,73
8,6
68,88
7,79
Fusti 14,73%
Lattine 7,79%
Bottiglie di vetro a perdere 68,88%
Fonte: AssoBirra 2008
Annual Report 2008 > 39
Accise sulle bevande alcoliche in Italia* 2003-2008
Excise on alcoholic beverages in Italy* 2003-2008
Birra (migliaia di euro) > Beer (thousand of euros)
Anno
Year
Imposta di fabbricazione
Excise duty
Sovrimposta di confine
Additional border tax
2003
2004
2005
2006
2007
2008
274.941
306.714
373.327
468.303
484.281
464.932
6.133 2.142 1.468 1.985 2.722 1.412 Totale
Total
281.074
308.856
374.795
470.288 487.003
466.344
Spiriti (migliaia di euro) > Spirits (thousand of euros)
Anno
Year
Imposta di fabbricazione
Excise duty
Sovrimposta di confine
Additional border tax
2003
2004
2005
2006
2007
2008
530.755
552.830
590.542
584.812
579.884
541.813
4.150 8.785 3.242 3.054 4.494 3.955 Totale
Total
534.905
561.615
593.784
587.866
584.378 545.768
*L’accisa sul vino in Italia ammonta a zero - * Excise duty on wine in Italy comes to zero
Birra > Beer
Spiriti > Spirits
500.000
600.000
450.000
500.000
400.000
350.000
400.000
300.000
300.000
250.000
200.000
200.000
150.000
100.000
100.000
0
2003
2004
Sovraimposta di confine
Additional border tax
2005
2006
2007
Imposta di fabbricazione
Excise duty
2008
0
2003
2004
Sovraimposta di confine
Additional border tax
2005
2006
2007
2008
Imposta di fabbricazione
Excise duty
Fonte: Agenzia delle Dogane
40 > Annual Report 2008
Accise medie per ettolitro di birra nei Paesi europei (Euro Ott. 2008)
Average excise duty per Hl of beer in the European countries (Euro Oct. 2008)
280
250,0
240
200
160
120
107,2
107,0
90,3
99,4
80
Svezia
34,1
35
34,5
29,4
30
25
Regno Unito
Norvegia
Finlandia
0
Irlanda
40
26,8
25,0
25,1
24,6
24,0
22,7
21,4
20
18,4
16,9
15,3
15
13,6
13,0
11,2
10,9
9,9
9,3
Malta
9,2
Lussemburgo
9,8
9,6
10
10,0
9,8
Ungheria
Svizzera
Spagna
Slovenia
Slovacchia
Romania
Rep. Ceca
Portogallo
Polonia
Olanda
Lituania
Lettonia
Italia
Grecia
Germania
Francia
Estonia
Danimarca
Cipro
Bulgaria
Belgio
0
Austria
5
Fonte: Elaborazione AssoBirra su dati The Brewers of Europe 2008
Annual Report 2008 > 41
Accise medie per ettolitro di vino nei Paesi europei (Euro Ott. 2008)
Average excise duty per Hl of wine in the European countries (Euro Oct. 2008)
700
600
517,22
500
400
328,09
300
264,96
257,00
221,96
200
82,30
70
Danimarca
Finlandia
Regno Unito
Irlanda
Norvegia*
0
Svezia
100
68,54
66,47
57,34
60
56,41
47,10
50
46,72
40
30
20
10
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
Ungheria
Germania
Spagna
Grecia
Italia
Lussemburgo
Austria
Portogallo
Svizzera
Cipro
Rep. Ceca
Malta
Slovacchia
Slovenia
Bulgaria
Romania
Francia
Polonia
Lettonia
Lituania
Belgio
Paesi Bassi
0
Estonia
3,45
* Dato 2005
Fonte: Elaborazione AssoBirra - Commissione Europea
42 > Annual Report 2008
Accise medie per Hl/anidro di spiriti nei Paesi europei (Euro Ott. 2008)
Average excise duty per Hl/anidro of spirit in the European countries (Euro Oct. 2008)
7000
6000
5154,93
5000
3925,00
4000
3580,00
2803,38
3000
2010,62
2000
1400,00
1800
Danimarca
Malta
Regno Unito
Irlanda
Svezia
0
Finlandia
1000
1752,24
1600
1504,00
1466,63
1471,75
1400
1303,00
1308,00
1291,06
1278,96
1163,45
1200
1001,35
1041,15 1000,00
1000
1081,01
976,62
830,25
800
750,00
939,38
800,01
694,79
598,01 562,43
600
400
Romania
Bulgaria
Cipro
Slovenia
Slovacchia
Italia
Spagna
Ungheria
Lituania
Lettonia
Rep. Ceca
Portogallo
Estonia
Austria
Lussemburgo
Grecia
Polonia
Germania
Francia
Paesi Bassi
0
Belgio
200
Fonte: Elaborazione AssoBirra - Commissione Europea
Annual Report 2008 > 43
Unità produttive di malto dislocate sul territorio nazionale
Number of malthouses in Italy
Lazio
Basilicata
Saplo Spa
Pomezia (RM)
Agro Alimentare Sud Spa
Melfi (PZ)
Occupazione diretta e indiretta 2001-2008 > Employment 2001-2008
2001
Diretta - Direct
Indiretta - Indirect
Totale - Total
41
41 41
40 42
39 39
40
270
273 273
290
295 300 300
300
311
314
314
330
337
339
339
340
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
350
300
250
200
150
100
50
0
2001
Diretta
Direct
44 > Annual Report 2008
2002
2003
Indiretta
Indirect
2004
2005
2006
2007
2008
Produzione italiana di malto 1997-2008 (quintali)
Italian production of malt (quintals)
Anno - Year
Quintali - quintals
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
475.165
513.152
527.804
572.515
614.066
542.209
565.465
568.235
587.550
640.156
685.397
681.160
700.000
600.000
500.000
400.000
300.000
200.000
100.000
0
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Quintali
Quintals
Annual Report 2008 > 45
Importazioni di malto in Italia 2003-2008 (quintali)
Italian import of malt 2003-2008 (quintals)
Malto torrefatto > Roasted malt
Francia - France - F
Paesi Bassi - Nederlands - NL
Germania - Germany - D
Regno Unito - United Kingdom - UK
Belgio/Lux - Belgium/Lux - B/LUX
Svezia - Sweden - S
Austria - Austria - A
2003
2004
2005
2006
2007
2008
170,97 427,32 2.080,44 198,89 7,13 23,11 1.314,50 600,00 240,00 2.381,01 99,35 10,55 41,22 1.083,00 832,35 304,70 1.975,20 121,83 1.773,70 18,42 1.011,00 79,30 243,16 2.743,90 338,06 1.906,75 65,21 945,00 62,69
254,09 854,39 233,59 1.168,13 -
1.328,00 50,00
441,06
3.165,63
240,86
851,17
687,44
TOTALE UE - TOTAL EU
4.222,36 4.455,13 6.037,20 6.321,38 3.900,89 5.436,16
Ungheria - Hungary - H
-
-
-
15,00 328,00 312,00
Sri Lanka - Sri Lanka - CEY
-
-
-
17,51 -
Totale Paesi Terzi - Total Third Countries
-
-
-
32,51 328,00 312,00
TOTALE - TOTAL
4.222,36 4.455,13 6.037,20 6.353,89 4.228,89 5.748,16
Malto non torrefatto > Unroasted malt
2003
2004
2005
2006
2007
2008
758.923,63 -
288.958,59 23.104,80 91,39 271,20 140,78 -
-
39.720,10 -
660,00
755.955,30 -
290.450,55 13.821,49 127,54 0,00 102,64 3,88 -
52.504,90 -
-
672.317,13 -
323.253,18 19.459,40 24.763,57 473,00 81,48 -
-
78.561,71 -
-
509.869,05 -
370.739,75 943,24 24.702,07 20.160,00 150,35 -
-
128.142,13 -
-
480.508,54 100,00 360.503,96 1.585,95 36.235,32 23.182,20 119,75 -
262,10
66.282,69 -
3.360,00
405.146,30
390.849,39
12.790,19
86.936,47
2.060,37
157,34
45.791,81
500,00
-
TOTALE UE - TOTAL EU
1.111.210,49 1.112.966,30 1.119.232,47 1.054.706,59 972.140,51 Sri Lanka - Sri Lanka - CEY
4,65
-
-
-
-
Giappone - Japan - JAP
35,81 55,40 48,25 22,54 9,40 Ungheria - Hungary - H
-
-
-
70,00 311,50 Perù - Peru - PE
-
-
-
-
-
Totale Paesi Terzi - Total Third Countries
40,46 55,40 48,25 92,54 320,90 944.231,87
Francia - France - F
Paesi Bassi - Nederlands - NL
Germania - Germany - D
Regno Unito - United Kingdom - UK
Belgio/Lux - Belgium/Lux - B/LUX
Spagna - Spain - E
Portogallo - Portugal - P
Svezia - Sweden - S
Polonia - Poland - PL
Austria - Austria - A
Slovacchia - Slovakia - SK Rep. Ceca - Czech Rep. - CZ
TOTALE - TOTAL
46 > Annual Report 2008
1.111.250,95 1.113.021,70 1.119.280,72 1.054.799,13 972.461,41 17,64
391,34
3,00
411,98
944.643,85
Importazioni di luppolo in Italia 2006-2008 (quintali)
Italian import of hops 2006-2008 (quintals)
2006
Luppolo in polvere - Hops powder
Germania - Germany - D
Danimarca - Denmark - DK
Regno Unito - United Kingdom - UK
Belgio/Lux - Belgium/Lux - B/ LUX
Spagna - Spain - E
Francia - France - F
Rep. Ceca - Czech Rep. - CZ
TOTALE UE - TOTAL EU
Cina - China - RC
Stati Uniti - USA - USA
Altri - Others
TOTALE - TOTAL
2007
Totale - Total
11.332,52 -
0,76 -
-
-
-
11.333,28 -
92,00 40,28
11.465,56 1.266,02 -
0,80 36,10 0,20 18,64
-
1.321,76 103,82
55,74
64,37
1.545,69 12.598,54
1,56
36,10
0,20
18,64
12.655,04
103,82
147,74
104,65
13.011,25
Luppolo in polvere - Hops powder
Estratto di luppolo - Hops extract
Totale - Total
6.905,00 -
-
0,02 -
-
233,90 7.138,92 10,00 32,00 -
7.180,92 1.637,77 0,75 64,20 164,06 0,06 292,66
-
2.159,50
0,65
981,97
16,36
3.158,48 8.542,77
0,75
64,20
164,08
0,06
292,66
233,90
9.298,42
10,65
1.013,97
16,36
10.339,40
Luppolo in polvere - Hops powder
Estratto di luppolo - Hops extract
Totale - Total
2.161,24 -
63,90 377,45 -
13,16
-
8,20 171,03 -
2.794,98 -
164,00
110,37
3,94
3.073,29
5.823,05
79,20
377,45
13,16
26,06
8,20
171,03
3,80
6.501,95
164,00
150,47
3,94
6.820,36
Germania - Germany - D
Paesi Bassi - Nederlands - NL
Regno Unito - United Kingdom - UK
Belgio/Lux - Belgium/Lux - B/ LUX
Spagna - Spain - E
Francia - France - F
Rep. Ceca - Czech Rep. - CZ
TOTALE UE - TOTAL EU
Cina - China - RC
Stati Uniti - USA - USA
Altri - Others
TOTALE - TOTAL
2008
Estratto di luppolo - Hops extract
Germania - Germany - D
Paesi Bassi - Nederlands - NL
Regno Unito - United Kingdom - UK
Belgio/Lux - Belgium/Lux - B/ LUX
Spagna - Spain - E
Francia - France - F
Austria - Austria - A
Romania - Rumania - RO Polonia - Poland - PL
Rep. Ceca - Czech Rep. - CZ
TOTALE UE - TOTAL EU
Cina - China - RC
Venezuela - Venezuela - YV
Stati Uniti - USA - USA
Altri - Others
TOTALE - TOTAL
3.661,81 -
15,30 -
-
-
26,06 -
-
3,80 3.706,97 -
-
40,10 -
3.747,07 Fonte: Elaborazione AssoBirra su dati ISTAT 2008
Annual Report 2008 > 47
Consumi di alcol in Italia (pro capite)
Alcohol consumption in Italy (per capita)
Anno - Year
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Spiriti - Spirit
Birra - Beer
Vino - Wine
Totale - Total
Litri - Liters
(40% alc. vol)
Litri - Liters*
(5% alc. vol)
Litri - Liters
(11% alc. vol)
Litri di alcol puro
Liters of pure alcohol
4,5
4,8
5,0
4,8
5,0
4,8
3,5
3,5
3,3
3,3
3,3
3,0
3,0
3,0
2,8
2,5
2,5
2,5
2,3
2,3
2,0
1,5
1,5
1,4
1,3
1,2
1,1
0,9
0,8
0,9
0,9
0,85
0,62
0,72
12,8
14,1
13,9
14,9
16,9
16,7
17,9
20,6
20,9
19,0
21,9
23,2
23,3
23,4
21,8
25,1
24,9
25,9
25,1
26,2
25,4
24,0
25,4
26,9
27,1
28,1
28,9
28,2
30,1
29,6
29,7
30,3
31,1
29,4
104,0
98,0
93,5
91,0
90,0
92,9
86,2
82,0
82,6
81,0
75,0
69,0
66,0
63,7
62,5
62,5
62,1
60,4
58,8
58,5
55,7
54,2
53,5
52,0
51,5
55,0
54,0
51,0
50,5
48,3
45,7
44,5
44,7
42,3
12,8
12,4
12,0
12,7
12,7
13,0
11,7
11,4
11,5
11,2
10,6
10,0
9,6
9,4
9,1
9,2
9,1
8,9
8,7
8,6
8,2
7,8
7,8
7,7
7,6
7,9
7,8
7,4
7,4
7,2
6,9
6,7
6,7
6,4
* Comprese le birra analcoliche ed a basso contenuto di alcol - * Including non alcoholic beer and beer with low alcohol content
Fonte: Elaborazione AssoBirra
48 > Annual Report 2008
Consumi di bevande in Italia 2007-2008
Consumption of beverages in Italy 2007-2008
Consumo (milioni di Hl) > Consumption (millions of Hl)
2007
2008
Birra - Beer
18,5
17,7
Acqua minerale - Mineral water
113,0
112,0
Vino - Wine
25,9
25,6
Spiriti - Spirits
0,4
0,43
TOTALE - TOTAL
157,8 155,7
Consumo pro capite (litri) > Consumption per capita (liters)
2007
2008
Birra - Beer
31,1
29,4
Acqua minerale - Mineral water
192,0
190,0
Vino - Wine
44,7
42,3
Spiriti - Spirits
0,6
0,72
TOTALE - TOTAL
268,4
262,5
Fonte: Elaborazione AssoBirra da fonti diverse
Annual Report 2008 > 49
50 > Annual Report 2008
TERZA PARTE > la birra dalla A alla Z
Part three > beer from A to Z
Annual Report 2008 > 51
Birra, per saperne di più
> GLI INGREDIENTI
La ricetta della birra è esclusivamente a base di materie prime naturali.
Acqua. La birra è fatta per la maggior parte di acqua: per ottenere un litro di birra ne
occorrono circa 4 litri, di prima qualità e batteriologicamente pura. L’acqua può avere
composizione, durezza e proprietà organolettiche differenti, che influenzano la qualità e lo
stile della birra: le acque dure esaltano l’amaro dei malti tostati e sono indicate per gli stili
Stout, Porter, Bock e Doppelbock; quelle dolci si addicono alle Pils e alle Lager.
Malto. Il malto si ottiene dalla lavorazione dei cereali: orzo, frumento, segale, avena,
mais e altri ancora. Il più utilizzato fin dall’antichità è l’orzo, per la sua grande resistenza e
adattabilità tanto climatica quanto geografica. Prima di diventare birra, il malto subisce tre
fasi di lavorazione: germogliazione, essiccazione e tostatura. Quest’ultima è fondamentale
per dare vita alle diverse qualità di malto: più scuro per note forti e tostate, più chiaro per
sapori freschi e vegetali.
Luppolo. Il luppolo è una pianta rampicante i cui fiori femminili contengono la luppolina,
sostanza aromatica e resinosa che conferisce alla birra il suo caratteristico gusto amaro. I
suoi componenti più importanti sono i tannini, gli oli e gli acidi amari, che hanno il pregio
Beer, to find out more
> INGREDIENTS
Beer is made only from natural ingredients.
Water. Beer is composed mostly of water: approximately four litres of top-quality, bacteriologically pure water are needed to produce a
litre of beer. The water’s mineral composition, properties and hardness can vary, affecting the outcome of the final product: hard water
tends to highlight the bitter note of toasted malts and is ideal for making Stout, Porter, Bock and Doppelbock; soft water is more suitable
for making Pilsner and Lager.
Malt. Malt is obtained from cereals: barley, wheat, rye, oats and corn, just to name a few. The most widely used since ancient times,
because of its resilience and adaptability, both climatic and geographic, is barley. In order to make beer, barley undergoes three processing
stages: germinating, drying and toasting. The last step is essential to obtain different qualities of malt: darker, with strong, toasted notes,
and lighter, with a fresher, herbal taste.
Hop. The hop plant is a climbing plant whose female flower cones contain luppulin, an aromatic and resinous substance that gives
beer its distinctive bitter taste. Its main components are tannins, oils and bitter acids, which are excellent natural antiseptics and
preservatives. Depending on which variety is used and when they are added to the boiling wort, hops have a different effect on the
52 > Annual Report 2008
di essere degli ottimi antisettici e conservanti. A seconda della fase di ebollizione in cui
viene aggiunto, il luppolo ha un’azione diversa in base alla varietà impiegata e al metodo
di luppolatura: amaricante all’inizio dell’ebollizione del mosto, aromatizzante alla fine. Il
luppolo, inoltre, chiarifica la birra e migliora la stabilità della schiuma.
Lievito. Il lievito è formato da microorganismi attraverso i quali gli zuccheri, derivanti
dal malto e presenti nel mosto, vengono trasformati in alcol. Il lievito impiegato per la
fermentazione della birra appartiene alla famiglia dei Saccharomyces, la stessa utilizzata
per ottenere il vino. A seconda della temperatura del mosto alla quale viene aggiunto il
lievito, questo genera reazioni differenti e determina tipologie di birra diverse.
> LE MODALITÀ DI PRODUZIONE
Le modalità di produzione della birra prevedono due grandi tipologie: le birre ad alta
fermentazione e quelle a bassa fermentazione. Questi due processi, e quindi il tipo di birra
ottenuta, sono determinati dalle caratteristiche del lievito impiegato che agisce a diverse
temperature.
Birre ad alta fermentazione. I lieviti Saccharomyces Cerevisiae prediligono temperature
elevate (16°-30° C) e durante il processo di fermentazione salgono in superficie,
trasformando lo zucchero in alcol e producendo anidride carbonica. Questo metodo, detto
ad alta fermentazione, è il più antico e dà origine a birre corpose, dal gusto intenso e
aromatico, tipicamente inglesi, in genere raggruppate nelle Ale.
finished beer: bittering hops are added at the start of the boil, while aroma hops are added towards the end. Hops also lighten the beer’s
colour and stabilize its froth.
Yeast. Yeast is formed by microorganisms tanks to which sugar, derived from malt and found in the wort, is turned into alcohol. The yeast
used in beer fermentation belongs to the Saccharomyces family, also used in winemaking. Depending on the temperature of the wort to
which the yeast is added, it causes different reactions and results in different types of beer.
> METHODS OF PRODUCTION
There are two major categories of beers, each made according to a specific method: top-fermented beers and bottom-fermented
beers. These two methods, and the beers that result, are determined by the types of yeast employed, which are active at different
temperatures.
Top-fermented beers. Saccharomyces Cerevisiae yeasts prefer high temperature (16°-30° C) and rise to the surface during the
fermentation process, turning sugar into alcohol and producing carbon dioxide. This method, known as top-fermentation, is the oldest
and is used to make full-bodied beers with an intense and aromatic flavour, exemplified by English Ales.
Bottom-fermented beers. Saccharomyces Carlsbergensis yeasts prefer low temperatures (6°-15° C) and work in closed vats (lager),
depositing on the bottom, enabling the carbon dioxide to remain in the beer. This method, known as bottom-fermentation, became
Annual Report 2008 > 53
Birre a bassa fermentazione. I lieviti Saccharomyces Carlsbergensis preferiscono le
basse temperature (6°-15° C) e lavorano in recipienti chiusi (lager) depositandosi sul
fondo, in modo che l’anidride carbonica rimanga nella birra. Questo metodo, detto a
bassa fermentazione, si è diffuso con lo sviluppo del controllo delle temperature e serve a
produrre birre dal gusto leggero e fragrante, generalmente denominate Lager.
> GLI STILI PRINCIPALI
Birre d’Abbazia. Nate nelle abbazie belghe, portano ancora oggi i nomi dedicati a chiese,
monasteri e santi. Sono prodotte con l’antico metodo dell’alta fermentazione, seguendo le
originarie ricette monastiche. In genere corpose e di forte contenuto alcolico (da 6° a 10° C),
presentano numerose varietà, alcune delle quali rifermentate in bottiglia. La loro colorazione
varia dall’oro carico all’ambrato, al rosso cupo, al bruno scuro. Il bicchiere giusto per berle è
il calice balloon, che consente di mettere in evidenza profumi ed aromi, grazie alla forma a
chiudere e all’ampia superficie.
Birre Ale. “Ale” è il nome con cui i britannici definiscono la birra tradizionale ed è comunemente
utilizzato per indicare le birre ad alta fermentazione. Le Ale sono infatti ricavate da malto d’orzo
con lieviti ad alta fermentazione, che garantiscono un corpo pieno e fruttato. Il sentore amaro
conferito dal luppolo, anche di tipo aromatico, è bilanciato dai malti speciali. Di moderato
contenuto alcolico, le birre Ale hanno in genere poca schiuma, per via del basso quantitativo
di anidride carbonica, e si bevono a temperatura di cantina. Il bicchiere giusto è la pinta, il cui
slargo appena sotto il bordo neutralizza la schiuma ed esalta la densità della birra.
widespread with the introduction of temperature-controlled production and is used to make beer with a light, fragrant taste that is
generally known as Lager.
> THE MAIN TYPES
Abbey beers. Originating in the abbeys of Belgium, they are to this day named after churches, monasteries and saints. They are made
according to the age-old top-fermenting method, following original monastic recipes. Usually full-bodied and with a high alcohol content
(between 6 and 10%), they encompass many varieties, some of which undergo additional fermentation in the bottle. Their colour ranges
from deep gold to amber, to dark red, to dark brown. Abbey beer should be served in a balloon chalice, which, thanks to its ample surface
area and tapered rim, enables the scents and aromas to stand out.
Ale. “Ale” is the name with which the British refer to their traditional brews. It is commonly used to indicate top-fermented beers. Ales
are made from barley malt with top-fermenting yeasts that ensure a full, fruity body. The bitter scent imparted by the hops, which may
also be of the aromatic variety, is offset by the special malts. Having a moderate alcohol content and producing little head due to their
low carbon dioxide content, Ales are consumed at cellar temperature. The appropriate glass for serving Ales is the pint glass, whose flare
just below the rim neutralizes the head and accentuates the beer’s thickness.
Wheat beer. Distinctive to Belgium and north-eastern France, Wheat beer traces its origins to the Middle Ages. Its pale and slightly
54 > Annual Report 2008
Birre Blanche. Tipiche del Belgio e del Nord-Est della Francia, le birre Blanche sono
di tradizione medioevale. Il loro aspetto molto chiaro e leggermente lattiginoso è una
particolarità dovuta alla presenza di frumento non maltato e di lievito in sospensione.
Leggermente acidula, la Blanche è prodotta con malto d’orzo, frumento non maltato ed
avena. Risulta fresca e speziata al naso ed in bocca, con particolarità aromatiche dovute
all’aggiunta di coriandolo e curaçao. Il bicchiere giusto ha l’imboccatura larga, ideale per
favorire la percezione olfattiva dell’aroma speziato.
Birre Bock. Di origine tedesca, la Bock è una birra a bassa fermentazione, talvolta ambrata,
densa e con un forte carattere maltato. Ne esistono diverse varianti, come la Eisbock o
la Maibock, quest’ultima prodotta soltanto per celebrare la primavera. Il bicchiere giusto
è la coppa, la cui forma emisferica abbassa progressivamente la schiuma consentendo
all’aroma della birra di sprigionarsi più facilmente.
Birre Lager. Chiara, mediamente alcolica, delicata negli aromi e nel gusto, di colore oro
pallido, a bassa fermentazione e a lunga stagionatura, la Lager è diventata la birra per
antonomasia. Nata in Germania intorno al 1500, in tedesco significa “cantina”, dal luogo
in cui queste birre venivano prodotte e conservate, e la cui bassa temperatura permetteva
un processo di auto-filtraggio. Il bicchiere giusto è conico: stretto e slanciato, permette di
mantenere intatta la vivacità della birra.
Birre Pils. La birra Pils nasce nel 1842 nella città boema di Pilsen (da cui il nome), grazie
a una ricetta sperimentata dal mastro birraio Josef Groll. Birra a bassa fermentazione di
colore biondo, talvolta con riflessi verdastri, la Pils è più luppolata e amara rispetto alla
milky appearance is due to the presence of unmalted wheat and suspended yeast. Slightly acidic, Wheat beer is made from barley malt,
unmalted wheat and oats. It possesses a fresh and spicy taste and scent, with aromatic notes conferred by the addition of coriander and
curaçao. Wheat beer should be served in a wide-rimmed glass, which is the most suitable for conveying its spicy aroma.
Bock. Of German origin, Bock is a bottom-fermented beer, occasionally amber coloured, thick and with a strong malty taste. Bock
encompasses several variants such as Eisbock and Maibock, the latter being made to celebrate the arrival of spring. Bock is typically
served in a goblet: its hemispherical shape allows the head to progressively subside, enabling the beer’s aroma to be more easily
released.
Lager. Characterized by a medium alcohol content, a delicate aroma and taste and a pale golden colour, in addition to bottom-fermentation
and long aging, Lager has become synonymous with beer itself. Originating in Germany around 1500, its name comes from the German
word for “cellar”, where this type of beer was made and stored, and whose low temperature enabled a self-filtering process to take
place. Lager should be served in a tall, tapered glass: narrow and slender, it enables the beer’s lively character to remain intact.
Pilsner. Pilsner originated in 1842 in the Bohemian city of Pilsen, after which it was named, from a recipe by master brewer Josef Groll.
Pilsner is a bottom-fermented beer with a golden colour, which may sometimes display a greenish shimmer. Compared to Lager, it has a
hoppier and more bitter taste. It is characterized by its floral aroma, its dry and clean finish and its abundant head. The appropriate glass
for enjoying Pilsner is the flute glass: its shape is ideal for beers with an abundant head, which should be served chilled.
Annual Report 2008 > 55
Lager comune. Si caratterizza inoltre per l’aroma floreale, il gusto dal finale secco e pulito
e la schiuma abbondante. Il bicchiere giusto è il flute, ideale per le birre dalla schiuma
abbondante, che vanno servite fredde.
Birre Weizen. Rinfrescante e leggera, la Weizen è una birra di malto di frumento tedesca,
dall’aspetto opaco, leggermente aspra e non particolarmente luppolata. Il colore, dal giallo
oro al giallo scuro, varia in base al tipo di malto utilizzato e al grado di intorbidamento
prodotto dalle proteine del frumento e dai lieviti in sospensione: si consiglia di rimescolarli
roteando il fondo della bottiglia e di aggiungerli in un secondo tempo alla birra già servita.
Il bicchiere giusto è il weizenbecker, o bicchiere a cono, per la sua svasatura alla sommità
che serve a controllare l’abbondante schiuma.
Birre analcoliche. A differenza delle altre bevande alcoliche, la birra ha una versione
“alcohol-free” che possiede caratteristiche di aroma e gusto del tutto equiparabili a
quelle di una normale Lager, ma con metà delle calorie. Sempre più diffusa nel mondo, è
nata per dare, anche a chi non può o non vuole consumare alcol, l’opportunità di gustare
questa bevanda. La birra analcolica si ottiene con due metodi: bloccando la fermentazione
quando il contenuto alcolico abbia raggiunto l’1,2% (limite di legge in Italia per una birra
analcolica); oppure (ed è il metodo oggi comunemente utilizzato) rimuovendo l’alcol dalla
birra dopo che la fermentazione è stata completata.
Weizen beer. Refreshing and light, Weizen is a German beer made from wheat malt; it has a milky appearance, is slightly bitter and the
taste of hops is not very marked. Its colour, ranging from golden yellow to dark yellow, varies depending on the type of
malt it is made from and on the degree of clouding produced by the suspended wheat proteins and yeast: they should be added to the
previously poured beer after swirling the bottle. Weizen beer should be served in a weizenbecker, a tall tapered glass with a flared top
that helps retain the abundant head.
Alcohol-free beer. Unlike all other alcoholic beverages, beer is also available in an “alcohol-free” version whose aroma and taste are
entirely comparable to those of a normal Lager, but with half the calories. This new and increasingly popular type of beer was created
to enable even those who cannot or do not wish to consume alcohol to enjoy this beverage. Alcohol-free beer is obtained through two
methods: the first consists in halting fermentation once alcohol content has reached 1.2%, the legal limit in Italy for an alcohol-free beer;
the second method, commonly used today, consists in removing alcohol from beer once fermentation has completed.
> THE SEVEN GOLDEN RULES FOR TAPPING AND POURING THE MOST WIDELY CONSUMED BEERS: LAGER E PILSNER
Head: two fingers thick, and dense. To provide the most enjoyment, a beer should have a head of froth that is two fingers thick and quite
dense. The head acts as a natural filter that gradually releases the aroma of the hops and malt. More bitter than the beer itself, the head
brings out the beer’s characteristic flavour and fragrance intact and makes it more pleasant to drink and easier to digest.
56 > Annual Report 2008
>SETTE REGOLE D’ORO PER IL SERVIZIO E LA SPILLATURA DA BOTTIGLIA
DELLE BIRRE PIÙ CONSUMATE: LAGER E PILS
La schiuma: alta due dita e ben compatta. Per gustare al meglio una birra ci vuole la
schiuma. Alta due dita e ben compatta. La schiuma è il filtro naturale della birra, attraverso
cui vengono dosati, con eleganza e gradualità, gli aromi del luppolo e del malto. Il gusto
della schiuma, più amaro di quello della birra stessa, esalta questo caratteristico sapore,
amplificandone la piacevolezza. La schiuma, infine, protegge la birra dall’ossidazione,
mantenendone integri aromi e fragranze e rendendola più buona e digeribile.
La spillatura: ha due fasi. La birra va spillata rispettando due velocità: prima lentamente,
tenendo il bicchiere leggermente inclinato fino a riempirlo per tre quarti; poi, dopo averlo
raddrizzato, più velocemente, in modo da far sviluppare la giusta quantità di schiuma.
Per una spillatura perfetta, alla fine dell’operazione, l’ideale sarebbe lasciar riposare il
bicchiere per uno o due minuti, e poi aggiungere gli ultimi fiotti di birra: la schiuma salirà
oltre il bordo del bicchiere, sfidando le leggi della fisica.
Il bicchiere: quello giusto. Come si è visto, ciascuno stile di birra ha il bicchiere più
appropriato che permette di esaltarne al meglio il gusto e l’aroma, aiutando la formazione
della giusta schiuma.
Il vetro: sempre pulito e possibilmente bagnato. Il bicchiere ideale è in vetro, ben pulito,
senza tracce di detergente e brillantante. Prima dell’uso è consigliabile bagnarlo con acqua
fredda, per due motivi: abbassarne la temperatura, in modo da impedire uno shock termico
Pouring: it takes two steps. Beer should be poured or tapped slowly at first, holding the glass slightly at an angle, until it is three quarters
full. Then, after straightening the glass, it should be topped off quickly to allow an adequate head of froth to develop. Ideally, once the
glass is filled it should be allowed to rest for a minute or two and then topped off one last time: the head will rise above the rim of the
glass, defying the laws of physics.
The glass: there’s a right one for every beer. Each type of beer is associated with a specific type of glass that is best suited to bringing
out its taste and aroma and that allows the right amount of head to form.
The glass: always clean, and possibly moistened. The ideal vessel should be made of glass. It should be clean and without traces of
detergent or rinsing agent. Before use, it should be moistened with cold water for two reasons: firstly, to lower its temperature in order
to avoid a thermal shock that would negatively affect the beer’s aroma and the head’s persistence. Moistening the glass also eliminates
any traces of dust that may be present. Small bubbles of carbon dioxide that cling to the sides of the glass are an indication that it is not
clean or that lime deposits are present.
Temperature: refrigerated. Each type of beer has its own ideal serving temperature: in general, the stronger and more full-bodied it is,
the higher its ideal serving temperature should be. A Lager, for example, should be served at a temperature between 3 and 6° C.
Freshness: a key to a full flavour. Unlike wine, beer is usually consumed when it is still young. As all “live” products, the fresher it is, the
more its fragrance and taste are maintained. To savour it at its best, follow the indications provided on the label.
Annual Report 2008 > 57
che incida sulla tenuta della schiuma e sulla fragranza del prodotto; eliminare eventuali
tracce di polvere. Bolle di anidride carbonica attaccate alle pareti sono segno di scarsa
pulizia o presenza di calcare.
La temperatura: di frigorifero. Ogni stile di birra ha la propria corretta temperatura di
servizio: la regola è che più una birra è corposa e alcolica, più aumenta la temperatura a
cui berla. Una classica Lager, per esempio, va bevuta fra i 3 e i 6 gradi.
La giovinezza: ha un sapore pieno. La birra, a differenza del vino, va bevuta giovane. Come
tutti i prodotti “vivi”, più fresca è, più mantiene integri profumi e gusto. Per assaporarla al
meglio, affidatevi alle indicazioni riportate in etichetta.
La conservazione: in luogo fresco e al riparo dalla luce. La birra risente degli sbalzi di
temperatura e degli effetti di luce e ossigeno. L’ideale è conservarla in posizione verticale,
per ridurre il rischio di ossidazione, in un luogo fresco e pulito, al riparo dalla luce, evitando
l’umidità delle cantine.
> A TAVOLA CON OGNI PIATTO
Versatile e praticamente inesauribile nell’offrire aromi e gusti diversi, la birra riesce
ad inventare matrimoni anche dove fallisce il vino. Ecco perché, in una società sempre
più attenta alla cultura del gusto e della gastronomia, la birra ha valicato i confini
dell’abbinamento italiano più classico, quello con la pizza, per sposarsi con qualsiasi
Storage: in a cool and dark place. Beer is affected by sudden changes in temperature and by light and oxygen. Ideally, bottles should
be stored in an upright position to reduce the risk of oxydation, in a cool, clean environment, away from sources of light. Damp cellars
should be avoided.
> AT THE DINNER TABLE WITH EVERY DISH
Versatile and practically inexhaustible in its variations of different aromas and flavors, beer can be matched with dishes that are not
as easily matched with wine. This is why, in a society that pays increasing attention to the culture of flavor and fine cuisine, beer went
beyond the confines of the dish it is most commonly matched with, pizza, to accompany any dish: appetizers, first courses, main courses,
side dishes and one-course meals. For a complete overview of matchings with the dishes most commonly enjoyed by Italians, visit www.
atavolaconlabirra.it, in which a fun and useful ruler immediately indicates the most appropriate beer for each dish (in addition to their
respective calorie content). Below are several examples, subdivided according to the various types of dishes.
Appetizers. Marinated anchovies: Lager > Bresaola, rucola and Parmesan flakes: Weizen > Tomato bruschetta with black olives: Pilsner
> Potato croquettes with mozzarella: Bock > Caprese salad: Non-alcoholic > Seafood salad: Blanche > Tuna, corn and tomato salad:
Blanche > Grilled vegetables with crostini and Parmesan flakes: Pilsner.
First courses. Rice croquettes: Blanche > Pasta and lentil soup: Ale > Pasta with pesto: Lager > Pasta con with shrimp and zucchini:
58 > Annual Report 2008
piatto: antipasti, primi, secondi, contorni, piatti unici. Per avere una panoramica completa
degli abbinamenti con i piatti consumati più comunemente dagli italiani, si veda il sito
www.atavolaconlabirra.it, nel quale un pratico e divertente regolo indica immediatamente
la birra più adatta a ciascuno di essi (oltre al contenuto calorico di entrambi). Di seguito si
riportano alcuni esempi, divisi secondo le varie tipologie di piatti.
Antipasti. Alici marinate: Lager > Bresaola, rughetta e scaglie di parmigiano: Weizen >
Bruschetta al pomodoro con olive nere: Pils > Crocchette di patate con mozzarella: Bock >
Insalata caprese: Analcolica > Insalata di mare: Blanche > Insalata di tonno, mais e pomodoro:
Blanche > Verdure grigliate con crostini e scagli di parmigiano: Pils.
Primi. Arancini di riso: Blanche > Minestra di pasta e lenticchie: Ale > Pasta al pesto: Lager
> Pasta con gamberi e zucchine: Blanche > Pasta e fagioli: Bock > Patate al forno con funghi
porcini: Abbazia > Polenta al forno con funghi porcini: Abbazia > Risotto ai frutti di mare:
Bock > Spaghetti alla puttanesca: Ale > Tortelli verdi al burro e salvia: Lager > Zuppa di farro
e legumi: Lager.
Secondi. Arrosto di vitello aromatico: Abbazia > Fritto misto di mare: Abbazia > Omelette
alle erbe aromatiche: Lager > Pesce spada alla palermitana: Bock > Pollo al forno al limone:
Weizen > Roast beef: Ale > Rotolo di frittata con verdure: Lager > Scaloppine di petti di pollo:
Ale > Uova sode al prezzemolo: Lager.
Contorni. Cavolfiori all’agro: Analcolica > Funghi trifolati: Pils > Insalata di pomodori e rucola:
Lager > Peperonata: Abbazia > Piselli e prosciutto: Lager > Spinaci saltati: Weizen.
Blanche > Pasta and beans soup: Bock > Oven-baked potatoes with porcini mushrooms: Abbey beer > Polenta with porcini mushrooms:
Abbey beer > Seafood risotto: Bock > Spaghetti alla puttanesca: Ale > Green tortelli with butter and sage: Lager > Spelt and legume
soup: Lager.
Main courses. Aromatic roast veal: Abbey beer > Deep-fried fish and seafood platter: Abbey beer > Omelette with aromatic herbs: Lager
> Swordfish alla palermitana: Bock > Lemon-roasted chicken: Weizen > Roast beef: Ale > Frittata and vegetable roll: Lager > Chicken
breast escalope: Ale > Hard-boiled eggs with parsley: Lager.
Side dishes. Cauliflower with vinegar: Non-alcoholic > Pan-fried mushrooms with garlic and parsley: Pilsner > Tomato and rucola salad:
Lager > Stewed sweet peppers and tomatoes: Abbey beer > Peas and ham: Lager > Sautéed spinach: Weizen.
One-course meals. Rice salad: Blanche > Eggplant parmigiana: Abbey beer > Pasta al forno: Abbey beer > Margherita pizza (buffalomilk mozzarella and pachino tomatoes): Pilsner > Tomatoes au gratin with cheese: Lager > Roast sausages and potatoes: Weizen >
Vegetable pie: Non-alcoholic.
By now the relationship between beer and haute cuisine is equally consolidated: beers matched with the mainstays of Mediterranean
cuisine are becoming a trademark of restaurants, both award-winning ones and not, popular with experts, gourmets and chefs. In this
respect, refer to the www.gustonaturale.it web site, in which four culinary artists such as Marco Bistarelli, Ernesto Iaccarino, Karl
Baumgartner and Mauro Uliassi present several original dishes in which beer is matched with first courses, seafood, meats and crudités.
Annual Report 2008 > 59
Piatti unici. Insalata di riso: Blanche -.Parmigiana di melanzane: Abbazia - Pasta al forno:
Abbazia - Pizza margherita (bufala e pachino): Pils - Pomodori gratinati con formaggio:
Lager - Salsicce con patate arrosto: Weizen - Torta di verdure: Analcolica.
Altrettanto consolidato, ormai, è il rapporto fra la birra e l’alta cucina: le birre in abbinamento
con i capisaldi della cucina mediterranea stanno diventando un simbolo nei ristoranti,
stellati e non, mettendo d’accordo esperti, gastronomi e chef. Si veda al riguardo il sito
www.gustonaturale.it, nel quale quattro artisti della tavola come Marco Bistarelli, Ernesto
Iaccarino, Karl Baumgartner e Mauro Uliassi presentano alcuni piatti originali in cui la birra
si accompagna a primi, pesce, carni e crudi.
Alcuni esempi: l’acqua di pomodoro con alghe, anima di melone, scampi e gelato di ricci
di mare, firmato da Uliassi, piatto fresco ma molto complesso, da accompagnare con una
delicata Blanche; il risotto con cipolla brasata, fegato d’anatra marinato e cioccolato al
72% di Bistarelli, i cui sapori intensi e profumati sono bilanciati da una birra d’Abbazia
ambrata scura; la passata di fagioli cannellini con vongole alla brace, polpetti veraci e
semi di finocchietto, proposta da Iaccarino con una classica Lager; i medaglioni di stinco
di vitello rosolati nel burro di malga con insalata di cavolo cappuccio, crescione all’aceto e
zabaione di birra doppio malto, dove una corposa Bock non solo accompagna il piatto, ma
ne diventa ingrediente nella sua preparazione.
Some examples: tomato water with seaweed, melon center, scampi and sea urchin ice cream, created by Uliassi, a fresh yet complex dish
that is matched with a delicate Blanche; risotto with braised onion, marinated duck liver and 72% chocolate by Bistarelli, whose intense
and fragrant flavors are offset by a dark-amber Abbey beer; cannellini bean passata with barbecued clams, baby octopus and fennel seeds,
which Iaccarino pairs with a classic Lager; veal shank tournedos browned in malga butter with cabbage salad, watercress seasoned with
vinegar and double-malt beer egg flip, in which a full-bodied Bock not only accompanies the dish but is also one of its ingredients.
> THE PRINCIPLE TYPES
Abdij/Abbaye/Abbazia > Usually not produced in abbeys, but with recipes from ancient Belgium monasteries. Of top fermentation, it
is structured, and alcoholic.
Ale > Produced with top fermentation, it belongs to the family of English aromatics, rich in numerous styles.
Altbier > Alcol 4,5%. 4,5 % alcohol. German, strong amber colour with top fermentation. Produced in the area of Dusseldorf.
Bière Blanche > 5% alcohol. Belgian beer, of wheat, with an opalescent aspect. Has a fresh and spicy taste and smell.
Berliner > 3% alcohol. Typical of Berlin, of wheat, with a milky aspect. It is served with raspberries to attenuate its strong acidity.
60 > Annual Report 2008
> LE TIPOLOGIE PRINCIPALI
Abdij/Abbaye/Abbazia > Solitamente non è prodotta in abbazia ma su ricette di
antichi monasteri del Belgio. Ad alta fermentazione, è alcolica e strutturata.
Ale > Prodotte con l’alta fermentazione, appartengono alla famiglia delle inglesi
aromatiche, ricca di numerosi stili.
Altbier > Alcol 4,5%. Tedesca ad alta fermentazione di colore ambrato carico. È prodotta
nella zona di Duesseldorf.
Bière Blanche > Alcol 5%. Belga, di frumento, dall’aspetto opalescente. Al naso e in
bocca risulta fresca e speziata.
Berliner > Alcol 3%. Tipica di Berlino, di frumento, dall’aspetto lattiginoso. È servita
con succo di lamponi per attenuarne la forte acidità.
Bière de Garde > Alcol 5-7%. Del Nord della Francia, ad alta fermentazione e
rifermentata in bottiglia, di colore generalmente ambrato.
Bière de Mars > Alcol 5%. Francese, a bassa fermentazione, prodotta in autunno e
consumata per festeggiare l’inizio della primavera. Solitamente ben strutturata e di
colore ambrato.
Birra di Puro Malto > Prodotta con malto d’orzo e/o di frumento, priva di cereali non
maltati.
Birra speciale > Alcol 5%. Secondo la legge italiana è una birra con almeno 12,5°
Plato.
Bitter Ale > Alcol 4%. La più classica delle inglesi, tipicamente servita alla spina, dal
colore ambrato e con un deciso carattere luppolato. Le versioni Best e Special sono
leggermente più alcoliche.
Bière de Garde > 5-7% alcohol. From the north of France, with top fermentation and fermented again bottled, of a generally amber
colour.
Bière de Mars > 5% alcohol. French, with bottom fermentation, produced in autumn and consumed at celebrations of the beginning of
spring. Usually well-structured and amber coloured.
Pure Malt Beer > Produced with barley malt and/or wheat, lacking in non-malted cereals.
Special Beer > 5% alcohol. According to Italian law, this beer has at least 12,5° Plato alcohol content.
Bitter Ale > 4% alcohol. The most classic of English beers, typically served on tap, of an amber-colour and with a decisive hops presence.
The Best and Special beer versions are slightly more alcoholic.
Bock > 6-6,5% alcohol. German, with bottom fermentation, often amber-coloured, with a malted character.
Brown Ale > 3,5-4,5% alcohol. English, of amber colour, intense and with a slightly sweet taste.
Cream Ale > 5% alcohol. Light coloured, American, not particularly structured.
Doppelbock > More than 7% alcohol. From southern Germany, with bottom fermentation and high alcohol content. Of heavy amber
colour or almost dark, traditionally produced in the spring.
Double Malt > 6,5-7,0% alcohol. According to Italian law, it is a beer with a Plato alcohol content of no less than 14,5%.
Dortmunder > 5% alcohol. Light coloured lager, moderate presence of hops, typical of Dortmund.
Annual Report 2008 > 61
Bock > Alcol 6-6,5%. Tedesca, a bassa fermentazione, spesso ambrata, con carattere
maltato.
Brown Ale > Alcol 3,5-4,5%. Inglese, di colore ambrato, intenso e dal gusto leggermente
dolce.
Cream Ale > Alcol 5%. Americana chiara, non particolarmente strutturata.
Doppelbock > Alcol oltre 7%. Della Germania meridionale, a bassa fermentazione
e alto contenuto alcolico. Di colore ambrato carico o quasi scuro, tradizionalmente
prodotta in primavera.
Doppio Malto > Alcol 6,5-7,0%. Secondo la legge italiana è una birra con una gradazione
Plato non inferiore a 14,5°.
Dortmunder > Alcol 5%. Lager chiara, moderatamente luppolata, tipica di Dortmund.
Draught > Letteralmente “alla spina”. Le lattine e le bottiglie con questa indicazione
contengono un dispositivo per simulare l’effetto della spillatura.
Dubbel/Double Ale > Belga rifermentata in bottiglia, dal colore ambrato e con carattere
maltato. Spesso è trappista o di abbazia.
Eisbock > Antica tedesca, ottenuta dalla sottrazione di una parte della componente
acquosa attraverso il congelamento del fusto. Il risultato è una birra corposa, alcolica e
dal gusto deciso.
Export > Spesso sinonimo di Dortmunder, identifica anche una birra nata per
l’esportazione o un prodotto di qualità superiore.
Faro > Alcol 5%. Lambic ambrata cui è aggiunto zucchero durante la fermentazione. La
dolcezza dello zucchero si contrappone all’acidità della fermentazione spontanea.
Gueuze > Alcol 5%. Belga rifermentata in bottiglia, tagliata con Lambic stagionate in
botte e Lambic giovani.
Draught > Literally “on tap”. Cans and bottles with this indication contain a device simulating the effect of the tap.
Dubbel/Double Ale > Belgium beer fermented and fermented again bottled, of amber colour and with a malted character. Often it is
Trappist or of an abbey.
Eisbock > Ancient German beer, made from the taking away of a part of the watery component through the freezing of the barrel. The
result is a full-bodied beer, alcoholic and of a decisive taste.
Export > Often synonymous with Dortmunder, identified also as a beer made for export or as a product of superior quality.
Faro > 5% alcohol. Lambic amber in which sugar is added during the fermentation. The sweetness of the sugar contrasts with the acidity
of the spontaneous fermentation.
Gueuze > 5% alcohol. Belgian beer fermented and then fermented again bottled. Cut with Lambic seasoned in barrels and young
Lambic.
Ice Beer > Modern version of Eisbock, frozen during maturation. Of a light colour and with a high alcohol content.
Imperial Stout > 5% alcohol. Stout beer originally made in Great Britain to be exported to Imperial Russia. Conceived for long conservation,
it is more alcoholic than a traditional Stout.
India Pale Ale/IPA > 5% alcohol. English, traditionally destined for export in India. A more alcoholic and with a higher hops content
version than simple Pale Ale.
62 > Annual Report 2008
Ice Beer > Moderna versione delle Eisbock, congelata durante la maturazione. Di colore
chiaro e buon tenore alcolico.
Imperial Stout > Alcol 5%. Stout nata nel Regno Unito per essere esportata nella
Russia Imperiale. Concepita per essere conservata a lungo, è più alcolica di una Stout
tradizionale.
India Pale Ale/IPA > Alcol 5%. Inglese destinata tradizionalmente all’esportazione in
India. Versione più alcolica e luppolata della semplice Pale Ale.
Kellerbier > Bavarese a bassa fermentazione non filtrata. Tipicamente poco frizzante,
con un buon tenore di luppolo.
Kölsch > Alcol 4,5%. Tipica di Colonia, ad alta fermentazione. È chiara e piuttosto
acida.
Lager > Sinonimo di birra a bassa fermentazione e a lunga stagionatura. Può essere
di colore paglierino scarico o scura, tra le più forti del mondo o estremamente leggera.
Talvolta può descrivere la birra più diffusa al mondo: chiara, di media alcolicità, non
particolarmente caratterizzata negli aromi e nel gusto.
Lambic > Alcol 4%. Belga di frumento e malto d’orzo a fermentazione spontanea,
rifermentata in bottiglia o in botti di quercia o rovere. Dal sapore fresco, piuttosto
acido, e dal colore chiaro opalescente. Talvolta, per addolcirne il carattere, durante la
fermentazione si aggiunge della frutta; diventa così Framboise se si tratta di lamponi,
Kriek di ciliegie, Pêche di pesche, Cassis di ribes neri.
Light Beer/Leichtbier/Birra leggera > Dal basso contenuto calorico e soprattutto
alcolico. Spesso poco strutturata anche negli aromi e nel gusto.
Märzen > Bavarese, prodotta nel mese di marzo e consumata in autunno. Tipicamente chiara
dorata, di buon corpo e dal carattere maltato, con contenuto alcolico attorno al 5%.
Kellerbier > Bavarian with low, non-filtered fermentation. Typically hardly sparkling, with a high hops content.
Kölsch > 4,5% alcohol. Typical of Cologne, of top fermentation. It is light coloured and rather acidic.
Lager > Synonymous with a bottom-fermented beer and of long aging. Can be dimly straw-coloured or dark, among the strongest in the
world or extremely light. Sometimes it can be described as the most widespread beer in the world; light coloured, of average alcohol
content, with no particular characterised aroma or taste.
Lambic > 4% alcohol. Belgian of wheat and barley malt. With a spontaneous fermentation, and then fermented again bottled or in oak
barrels. Of a fresh taste, rather acidic, and an opalescent light colour. At times, to sweeten its character, fruit is added during fermentation.
In this way, it becomes Framboise, if it is a question of raspberries, Kriek if of cherries, Peche if of peaches, Cassis if of black currents.
Light Beer/Leichtbier/Birra leggera > Of a low caloric content and above all alcoholic. Often hardly structured in its aroma and
taste.
Märzen > Around 5% alcohol. Bavarian, produced during the month of March and consumed in autumn. Typically a light golden colour,
is good bodied and has a malted character.
Mild Ale > 3,5% alcohol. Very widespread in England. It is a quite loaded amber colour, distinguished from Bitter by being more malted,
less full of hops and even slightly less alcoholic.
Münchner/Monaco > 4,5% alcohol. Dark with a malted character. Typical of Bavarian Munich.
Annual Report 2008 > 63
Mild Ale > Alcol 3,5%. Molto diffusa in Inghilterra. È di colore ambrato abbastanza
carico, si differenzia dalla Bitter per essere più maltata, meno luppolata e anche
leggermente meno alcolica.
Münchner/Monaco > Alcol 4,5%. Scura con un carattere maltato. Tipica di Monaco
di Baviera.
Old Ale > Alcol 6%. Scura inglese ad alta fermentazione, tradizionalmente invecchiata
un paio di anni prima di essere consumata. Ha un buon corpo e gusto strutturato.
Pale Ale > Alcol 4%. Ale inglese di colore ambrato, con riflessi ramati o aranciati. Ha
un discreto corpo e un carattere luppolato. Tipica di Burton-on-Trent.
Pilsner/Pils > Chiara a bassa fermentazione nata a Pilsen, in Boemia. È di colore
dorato, talvolta con riflessi verdastri. Rispetto a una Lager comune dovrebbe essere
particolarmente luppolata e con maggior corpo.
Porter > Originaria di Londra, simile alla Stout ma più alcolica.
Premium > In teoria identifica una Lager chiara di qualità superiore.
Reuchbier > Alcol 5%. Tipica della Franconia, specialità a bassa fermentazione,
prodotta con malto affumicato. Scura di colore.
Saison > Alcol 6-8%. Stile ad alta fermentazione tipico del Belgio di lingua francese.
È fresca e ben luppolata. Spesso rifermentata in bottiglia, può essere indicata per
l’invecchiamento.
Schwarzbier > Alcol 5%. Lager tedesca di colore scuro, dal gusto deciso di malto.
Scotch Ale > Alcol 3-10%. Ale proveniente dalla Scozia, di colore ambrato intenso con
riflessi mogano. Indipendentemente dal contenuto alcolico, è caratterizzata da evidenti
note maltate.
Stout > Ad alta fermentazione tipica dell’Irlanda. Ha una schiuma cremosa color
Old Ale > 6% alcohol. Dark English beer with top fermentation, traditionally aged a couple of years before being consumed. It is good
bodied and has a structured taste.
Pale Ale > 4% alcohol. English Ale of amber colour, with bronze or orange tints. It is discreetly bodied and has a strong hops character.
Typical of Burton-on-Trent area.
Pilsner/Pils > Light and of bottom fermentation, born in Pilsen, Bohemia. Of a golden colour, at times with greenish tints. With respect
to a common Lager, it should be particularly full of hops and greater bodied.
Porter > Originally of London, it is similar to Stout, but more alcoholic.
Premium > In theory, it identifies a light Lager of superior quality.
Reuchbier > 5% alcohol. Typical of Franconia, speciality with bottom fermentation, produced with smoked malt. Of dark colour.
Saison > 6-8% alcohol. Style with a top fermentation typical of French-speaking Belgium. It is fresh with a strong presence of hops.
Often fermented, and then fermented again bottled, it can be pointed out for its aging.
Schwarzbier > 5% alcohol. German Lager of dark colour, it has a decisive malt taste.
Scotch Ale > 3-10% alcohol. Ale coming from Scotland, of an intense amber colour with mahogany tints. Independent of its alcoholic
content, it is characterised by a prominent presence of malt.
Stout > Typically from Ireland, with a top fermentation. It has a creamy nut-coloured foam, an impenetrable dark colour and a distinctive
64 > Annual Report 2008
nocciola, un colore scuro impenetrabile e un distintivo gusto amaro. Le Stout inglesi
sono più dolci e prendono nomi come Sweet Stout, Milk Stout o Cream Stout.
Strong Ale > Alcol 6-7%. Diffusa in Belgio e Gran Bretagna. Di solito ambrata e
piuttosto aromatica.
Strong Lager > A bassa fermentazione e alto tenore alcolico, tipicamente chiara. Non
sempre alla quantità di alcol corrisponde una complessa struttura gustativa.
Trappista > Alcol 6-12%. Ale rifermentata in bottiglia, prodotta in uno dei sei monasteri
trappisti tra Belgio e Olanda. Può essere chiara, ambrata o scura. Alcune possono
invecchiare.
Tripel/Triple > Ale belga di colore chiaro rifermentata in bottiglia. Rispetto alla Dubbel
è più alcolica, speziata e meno maltata.
Vienna > A bassa fermentazione, di colore ambrato scarico, con un buon tasso alcolico
e un gusto delicato.
Weissbier > Alcol 5%. Tedesca di frumento. Può prendere il nome di Hefeweisse se
imbottigliata con lievito, Dunkel Weisse se ambrata e Kristall Weisse quando è filtrata,
risultando brillante. Produce una schiuma abbondante, ha profumo intenso, buona
frizzantezza, discreta acidità e gusto fresco.
Weizen > Termine usato nel Sud della Germania per la Weissbier.
Weizenbock > Tedesca di frumento, di colore ambrato scuro. Unisce l’acidità di una
Weizen con la rotondità e la potenza di una Bock.
bitter taste. English Stout beers are sweeter and take names like Sweet Stout, Milk Stout or Cream Stout.
Strong Ale > 6-7% alcohol. Widespread in Belgium and Great Britain. Usually amber coloured and rather aromatic.
Strong Lager > With a bottom fermentation and high alcohol content, typically light. Not always does a complex tasty structure
correspond with alcohol quantity.
Trappist > 6-12% alcohol. Ale fermented and then fermented again bottled, it is produced in one of six Trappist monasteries between
Belgium and Holland. It can be light, amber coloured or dark. Some kinds of this beer can be aged.
Tripel/Triple > Belgian Ale of a light colour fermented and then fermented again bottled. With respect to Dubbel beer, it is more
alcoholic, spicy and less malted.
Vienna > With a bottom fermentation, of a dim amber colour, with a high alcoholic content and delicate taste.
Weissbier > 5% alcohol. German made of wheat. It can take the name of Hefeweisse, if bottled with yeast, Dunkel Weisse, if amber
coloured, and Kristall Weisse when it is filtered, resulting brilliant. It produces an abundant foam, has an intense perfume, good sparkling
characteristic, discreet acidity and a fresh taste.
Weizen > Term used in the southern Germany for Weissbier.
Weizenbock > German of a dark amber colour. Unites the acidity of a Weizen beer with the roundness and potency of a Bock beer.
Annual Report 2008 > 65
Finito di stampare nel giugno 2009 - Printed in June 2009
Annual Report 2008 > 67
AssoBirra: Viale di Val Fiorita, 90 - 00144 Roma - Tel: 06 54 39 32 01 - Fax: 06 59 12 910 - e-mail: [email protected]
www.assobirra.it
68 > Annual Report 2008