Istituto Comprensivo Angelica Balabanoff Roma

Transcript

Istituto Comprensivo Angelica Balabanoff Roma
Istituto Comprensivo Angelica Balabanoff Roma
Piano dell'Offerta Formativa
Anno scolastico 2008-2009
1
INDICE
1. LINEE GENERALI D'INDIRIZZO....................................................................................................................................... pag. 3
2.
CHI SIAMO
2.1 L’Istituto Comprensivo “A. Balabanoff”............................................................................................................................ pag. 4
2.2 Dove siamo, sinergie con il territorio.................................................................................................................................. pag. 4
2.3 Convenzioni........................................................................................................................................................................ pag. 5
2.4 Struttura dell’ I. C.................................................................................................................................................................. pag. 6
2.5 Organizzazione scolastica..................................................................................................................................................... pag. 7
2.6 Gli ambienti........................................................................................................................................................................... pag. 8
3. IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA........................................................................................................................pag. 9
3.1 Il patto formativo................................................................................................................................................................. pag. 9
3.2 Finalità educative: gli impegni e gli obiettivi...................................................................................................................... pag. 9
3.3 Organizzazione generale del curricolo nel primo ciclo dell’istruzione............................................................................. pag. 11
3.4 Metodologie........................................................................................................................................................................... pag. 11
3.5 Integrazione, sostegno e strategie diversificate................................................................................................................... pag. 12
3.6 Valutazione........................................................................................................................................................................... pag. 12
4. ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE..............................................................................................pag. 13
4.1 Attività didattiche nella scuola primaria..............................................................................................................................pag. 13
4.2 Attività didattiche nella scuola secondaria di 1° grado.......................................................................................................pag. 14
5. MODULI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI.................................................................................................pag. 14
5.1 Indirizzo strumento musicale.................................................................................................................................................pag. 14
5.2 Attività sportive e agonistiche ................................................................................................................................................pag. 14
5.3 Attività di Informatica…………………………………………………………………………………………………….....pag. 15
5.4 Accoglienza e continuità del processo formativo..................................................................................................................pag. 15
5.5 Orientamento...........................................................................................................................................................................pag. 15
5.6 Visite didattiche e viaggi d’istruzione....................................................................................................................................pag. 15
5.7 Progetti......................................................................................................................................................................................pag. 16
5.8 Altri ampliamenti dell’offerta formativa
.............................................................................................................................pag.18
6 ATTIVITA’ FUNZIONALI ALLA DIDATTICA ORGANIZZATA....................................................................................pag. 19
6.1 Formazione classi...................................................................................................................................................................pag. 20
6.2 Servizio prescuola nella scuola primaria..............................................................................................................................pag. 22
6.3 Servizio mensa........................................................................................................................................................................pag. 22
6.4 Servizio di assistenza allo studio pomeridiano.....................................................................................................................pag. 22
6.5 Rapporti con le famiglie.........................................................................................................................................................pag. 22
7. ORGANIZZAZIONE COLLEGIALE D’ISTITUTO..........................................................................................................pag. 23
8. AREE DI GESTIONE E PROCESSI DECISIONALI....................................................................................................... pag. 24
9. RISORSE UMANE.............................................................................................................................................................. pag. 26
10 . SICUREZZA E PREVENZIONE DEL RISCHIO.............................................................................................................pag. 29
11. AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO ............................................................................................................................ pag. 29
12. COMUNICAZIONE ALL’UTENZA ..................................................................................................................................pag. 29
13. IPOTESI DI SVILUPPO.......................................................................................................................................................pag. 29
2
1. LINEE GENERALI D'INDIRIZZO PER GLI A.S. 2008/09 E 2009/10 APPROVATE DAL CONSIGLIO
D'ISTITUTO IL 17 SETTEMBRE 2007
La progettazione d'istituto deve tenere conto dell'insufficienza dei finanziamenti statali per la realizzazione di tutte le
attività progettuali inserite nel POF e che di conseguenza si determina la necessità di reperire ulteriori risorse finanziarie
rispetto all'avanzo di amministrazione e alla dotazione ordinaria statale. Tali risorse possono essere ottenute sia con
richieste di finanziamento al Ministero della Pubblica Istruzione, Regione ed Enti locali, sia con contributi delle famiglie e
di privati per l'acquisto di beni e servizi collegati a specifici progetti e attività. Ne deriva la necessità di programmare gli
impegni di spesa con la “diligenza del buon padre di famiglia”, dei principi di trasparenza, annualità, universalità,
integrità, unità e veridicità a cui la gestione amministrative e contabile delle istituzioni scolastiche deve conformarsi e dei
criteri di efficacia, efficienza ed economicità a cui la medesima attività deve essere improntata ai fini del controllo di
regolarità amministrativo-contabile (DI 44/2001) e della rendicontazione sociale.
Considerando che in ogni caso la gestione deve tendere al miglioramento del servizio che la scuola è tenuta ad offrire, che
gran parte delle risorse finanziarie disponibili relative al finanziamento statale sono destinate alle spese obbligatorie e che
le caratteristiche logistiche e le strutture della scuola incidono sui suoi impegni di spesa. Il Consiglio d'Istituto sottolinea
le seguenti linee d'indirizzo per gli a.s. 2008/2009 e 2009/2010:
• Promuovere l' “autonomia di ricerca, sviluppo e sperimentazione” per il miglioramento continuo della qualità
dell'offerta formativa, il “lavoro per progetti” (in primo luogo la “progettazione curricolare” nel rispetto dello
art. 8 del DPR 275/1999), l'autovalutazione di sistema e la documentazione scolastica.
• Promuovere la cultura di rete per lo sviluppo di sinergie organizzative ed educative tra le istituzioni formative e
tra queste ed il territorio al fine di aumentare ed ottimizzare le risorse disponibili e facilitare l'accesso ai
finanziamenti esterni che di regola sono concessi preferenzialmente alle scuole in rete anche collegate con
soggetti territoriali.
• Promuovere la cultura dell'accoglienza e dell'integrazione scolastica e sociale, partendo dal riconoscimento
positivo che “ciò che ci unisce è che siamo tutti diversi” e che occorre tradurre questo principio in progettazione
curricolare ampia e differenziata sulla base del criterio: “non uno di meno”.
• Promuovere l'efficienza dei servizi amministrativi, garantendone il “buon funzionamento” (art. 97 Cost.) e la
soddisfazione del personale non docente, nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, continuità,
partecipazione, efficacia, efficienza ed economicità (Dir. PCM, 27 gennaio 1994; DI, 44/2001).
• Promuovere la cultura della sicurezza (d.lgs 626/1994) e della protezione dei dati sensibili (196/2003).
• Promuovere la dimensione europea dell'educazione e la cooperazione internazionale.
• Promuovere la comprensione storica del presente, i diritti umani e la cittadinanza attiva.
• Promuovere lo sviluppo della cultura matematica, scientifico-sperimentale e tecnologica (Agenda di Lisbona ).
• Utilizzare le compresenze e le economie di orario in tutti i modelli orario, sia della Scuola primaria, sia della
Scuola secondaria, prioritariamente per recuperare le difficoltà di apprendimento e sviluppare le eccellenze.
• Privilegiare la metodologia laboratoriale nei progetti per lo sviluppo delle competenze e l'innovazione.
• Rafforzare il ruolo dell'IC A. Balabanoff tra le scuole ad indirizzo musicale con il duplice obiettivo di aumentare
l'utenza territoriale, promuovendo ove possibile ampliamenti dell'offerta formativa, e di farne un polo d'eccellenza a livello cittadino, aprendo anche le proprie strutture al quartiere.
• Rafforzare il ruolo dell'IC A. Balabanoff nel campo delle scienze motorie, facilitando il più largo accesso alle
attività sportive da parte degli alunni e un'adeguata partecipazione degli alunni meritevoli alle attività
agonistiche.
• Considerare lo sviluppo professionale dei docenti e non docenti come la principale leva del cambiamento e del
miglioramento dell'offerta formativa nelle condizioni poste dalla complessità sociale.
Ogni anno il POF è aggiornato dal Collegio dei Docenti in base ai criteri generali espressi dal Consiglio d'Istituto e alle
esigenze di miglioramento rilevate dalle valutazioni periodiche e finali degli organi collegiali della scuola e
dell'autovalutazione interna ed esterna (genitori) su vari ambiti sia formativi che organizzativi della scuola.
Ogni anno il POF è adottato dal Consiglio d'Istituto, affisso all'albo e distribuito, anche in versione ridotta, a tutto il
personale e messo in visione nel sito web della scuola.
2 CHI SIAMO
2.1. L'Istituto Comprensivo “Angelica Balabanoff”
L'Istituto Comprensivo “Angelica Balabanoff” nasce nell' a.s. 2000/2001 in seguito al dimensionamento delle istituzioni
scolastiche autonome per effetto della fusione tra la succursale del 177° C.D. e la S.M.S. Angelica Balabanoff. E' posto
topograficamente al centro del quartiere Colli Aniene, di cui ha seguito nel tempo lo sviluppo. La razionale progettazione
urbanistica e la presenza nel quartiere di cooperative di edilizia economico-residenziale hanno favorito la formazione di un
ambiente abbastanza omogeneo dal punto di vista culturale e sociale; molte sono le famiglie giovani e notevole è l’impegno
3
degli abitanti nella difesa e cura degli spazi verdi e della complessiva vivibilità del loro quartiere. L'obiettivo primario di
quest' Istituto è stato fin dall'inizio quello di concorrere a radicare solidarietà e convivenza consapevole, a superare disagi e
a valorizzare le diversità. La vecchia concezione fondata sugli “ordini e gradi di istruzione” è stata superata dalla necessità
di definire finalità ed obiettivi rispetto ai quali l'organizzazione didattica delle discipline deve diventare uno strumento
flessibile per l'accrescimento costante della qualità dell'offerta formativa. Cio' presuppone un effettivo cambiamento
strutturale che garantisca la complessiva unità del percorso di una scuola di base che rispetti i naturali ritmi di crescita degli
alunni, individuando progressivi obiettivi formativi e conseguenti verifiche del raggiungimento degli stessi. Sulla base di
questa premessa, il nostro istituto si è adoperato affinché i percorsi della scuola primaria e della scuola secondaria di I
grado, nel rispetto dei principi di continuità costituissero un segmento formativo collegato, all'interno del quale introdurre
momenti di verifica dei risultati, lasciando agli alunni i tempi necessari per eventuali riprese, maturazioni, consolidamenti
ecc. fornendo loro altresì sostegni personalizzati, ove necessario.
2. 2 Dove siamo, sinergie con il territorio
Il territorio del quartiere “Colli Aniene” - situato nel V MUNICIPIO - presenta un tessuto infrastrutturale ed associativo
ricco di opportunità per i giovani. La presenza di una Biblioteca Comunale, le iniziative di Associazioni Culturali, Sportive
e Ricreative (per es. ASCAS, COLLI ANIENE) e la disponibilità di ampi spazi verdi pubblici (parchi “BADEN POWELL”
e “LA CERVELLETTA”) e privati (aree condominiali attrezzate) offrono loro numerose occasioni per incontrarsi,
conoscersi e frequentare attività formative.
Nel quartiere vengono ogni anno organizzate attività che fanno ormai parte della storia degli abitanti e ne hanno
favorito l’aggregazione, tra cui le Mostre d’Arte e le Maratonine, iniziative alle quali la scuola partecipa attivamente.
Diversi sono gli istituti scolastici: 177° Circolo Didattico – Ist. Comprensivo “A. BALABANOFF” – Sc. Media St. di Via
F. Santi – I.S.A. “ROMA 2” – Liceo Scient. “B. CROCE” e I.T.G. “G. SALVEMINI”.
Tra le risorse culturali del quartiere vi è la Biblioteca Comunale di Via Mozart, il cui compito è di curare i rapporti con le
scuole, proponendo seminari, incontri culturali, attività ludiche di vario genere, ma che attualmente funziona a regime
ridotto,in attesa di trasferirsi in una nuova sede. E’ presente anche una multisala cinematografica. Si configura, pertanto, per
i giovani di Colli Aniene una vita sufficientemente ricca di stimoli e suggestioni culturali e di opportunità di crescita
personale.
In tale contesto, l’Istituto Comprensivo A. BALABANOFF si inserisce con un ruolo attivo, come autonomo centro di
aggregazione e promozione culturale collegato alla “RETE DELLE SCUOLE DEL IV E V MUNICIPIO” il cui “Accordo
di Programma “ prevede i seguenti obiettivi/finalità ed azioni:
obiettivi/finalita’
•
•
•
•
Ricercare e favorire azioni comuni e coordinate per diffondere e sviluppare conoscenze e condivisione delle “buone
pratiche” condotte dalle singole scuole della rete ed anche attraverso progetti di collaborazione su specifiche
tematiche, coinvolgendo sia le singole componenti dirigenza, docenti, personale ATA, genitori sia l’intera comunità
scolastica.
Ricercare e favorire azioni comuni e coordinate per lo sviluppo dell’autonomia della scuola pubblica intesa come
risorsa nel e per il territorio, con particolare attenzione alla cultura dell’orientamento.
Coordinare azioni comuni in ordine alla gestione ed organizzazione delle specifiche attività istituzionali delle scuole
della rete (formazione, progettazione, ricerca, valutazione) per ottimizzare l’uso delle risorse umane, strumentali e
finanziarie, con riferimento sia alla gestione complessiva delle Istituzioni sia al lavoro docente che al lavoro ATA.
Raccordare le iniziative di carattere formativo, organizzativo e gestionale per sostenerne una coerente ed efficace
diffusione nei territori dei Municipi IV e V e favorire altresì il confronto interistituzionale e la collaborazione con le
amministrazioni locali e la direzione regionale.
azioni
•
•
•
•
•
•
•
Promuovere iniziative di formazione e di ricerca-azione che accompagnino la diffusione dell’innovazione e
l’applicazione della riforma della scuola.
Attivare specifici progetti e sostenere quelli già presenti nelle scuole singolarmente ed in rete anche finalizzati a
partecipazione a bandi e iniziative delle diverse Amministrazioni.
Costituire e coordinare il lavoro di gruppi di confronto, ricerca e approfondimento, laboratori su tematiche didattiche
permanenti o occasionali.
Raccolta e documentazione delle azioni svolte dalle scuole e nella rete per la costituzione di un centro di
documentazione a disposizione del territorio.
Attivare quanto previsto dalle norme per favorire l’assolvimento di compiti istituzionali su specifici bisogni di
carattere gestionale e organizzativo.
Promuovere e sostenere azioni integrate per la diffusione della conoscenza e della cultura dell’orientamento, coerente
con le prospettive, per ogni persona che ha diritto ad una qualità di vita soddisfacente, poste dal contesto globale di
esercizio attivo del diritto di cittadinanza e di occupabilità.
Sostenere e coordinare azioni di sviluppo della cittadinanza attiva e di promozione dell’educazione alla solidarietà.
4
2.3 Convenzioni
L’I.C. “ A. Balabanoff” ha stipulato convenzioni con diverse associazioni.
Nel plesso della Scuola Primaria opera l' ASCAS.
•
•
•
•
La convenzione prevede la realizzazione delle seguenti attività in orario extracurriculare: attività sportive di
pallavolo, ginnastica, danza da svolgere nella palestra del plesso della scuola primaria, secondo le modalità e i
tempi stabiliti nella convenzione.
Attività culturali, teatrali e musicali, conferenze e dibattiti, da svolgere nel teatro del plesso della scuola primaria
secondo le modalità e i tempi stabiliti nella convenzione
Attività di Prescuola da svolgere in un interciclo della scuola primaria secondo le modalità e i tempi stabiliti nella
convenzione.
Centri estivi nei mesi di luglio, agosto e settembre, fino ad inizio delle lezioni.
Nel plesso della Scuola secondaria di I grado operano la POLISPORTIVA COLLI ANIENE e l'ALBERO DELLA VITA.
•
La convenzione con la POLISPORTIVA COLLI ANIENE prevede corsi di ginnastica artistica ed altre attività
sportive.
•
La convenzione con l' ALBERO DELLA VITA, un équipe di psicologi, prevede interventi a sostegno del ruolo
educativo e didattico della scuola e della famiglia, prevalentemente nelle varie situazioni di disagio.
Ha stipulato anche una convenzione con la Facoltà di Psicologia dell'Università “La Sapienza” per lo svolgimento di
tirocinii pre-laurea e post lauream da parte di studenti e laureati, sia per ottenere crediti formativi, sia per l'accesso all'esame
di abilitazione all'esercizio della professione di psicologo.
L'Istituto Comprensivo collabora per lo svolgimento di iniziative specifiche anche con gli esercizi commerciali del
quartiere, il Comitato di quartiere, la Redazione dei giornalini di quartiere, la A.S.L., i Vigili Urbani della V Circoscrizione.
5
2.3. Struttura dell' I.C.
ISTITUTO COMPRENSIVO
“ANGELICA BALABANOFF”
RMIC81500N
C.C./P N. 57503005
Codice Fiscale: 97061100588
Modalità di trasporto
plessi
Linee ATAC:
n° 309
Plesso scuola primaria
( scuola primaria)
n° 450
Metro B, fermate:
- S. Maria del
Soccorso
- Ponte Mammolo
Plesso scuola
secondaria di I° grado
( scuola secondaria di
primo grado)
INDIRIZ Z O
RECAPITI TELEFONICI /INFORMATICI
Via A. Balabanoff, n. 62 - 00155 ROMA
Tel. e fax
Scuola secondaria di primo grado 064070038
Tel. Scuola primaria 0640500480
e-mail: [email protected]
Sito Internet: www.icbalabanoff.eu
6
6
2.4. Organizzazione scolastica (art.5, DPR, 275/1999 e CCNL 2002-2005, ART.30 )
DIRIGENTE SCOLASTICO
SERVIZI AMMINISTRATIVI
COLLABORATORI DELLA PRESIDENZA
- D. S. G. A.
- I COLLABORATORE -VICARIO
-Assistenti amministrativi ( n° 5 unità)
C.P.F.R.
(n. 2 unità)
-II COLLABORATORE PLESSO
SCUOLA PRIMARIA
-COLLABORATORI SCOLASTICI ( n° 13 unità )
5 Scuola Primaria- 8 Scuola Secondaria I gr.
FUNZIONI STRUMENTALI
1: Gestione del POF e Coordinamento Curricolare
2: Didattica multimediale scuola primaria
3: Didattica multimediale scuola secondaria di primo grado
4: Prevenzione e recupero del disagio e dello svantaggio scolastico (scuola primaria)
5: Prevenzione e recupero del disagio e dello svantaggio scolastico (scuola secondaria
grado)
6: Indirizzo musicale
7: Servizi alle famiglie e agli alunni
primo
CONSIGLIO DI ISTITUTO
Composto da 19 membri:
●
Dirigente scolastico
●
8 Rappresentanti eletti tra i docenti
●
8 Rappresentanti eletti tra i Genitori
●
2 Rappresesentanti eletti tra il personale ATA
COLLEGIO DOCENTI
•
N° 91 Docenti (44 Scuola Primaria - 47 Scuola Secondaria di 1°grado )
•
Presidenti di Interclasse per la Scuola Primaria :Classi 1°/2°/3°/4°/5° ( 5 unità)
•
Coordinatori del Consiglio di Classe per la Scuola Secondaria di 1°grado:Classi 1°/ 2°/ 3°
( 21 unità)
•
Consigli di Interclasse per la Scuola Primaria
•
Consigli di Classe per la Scuola Secondaria di 1° grado
7
2.5 Gli ambienti
Strutture e Dotazioni:
Gli edifici scolastici comprendono:
a)
Aule dove si svolge la normale attività didattica; di queste, n. 5 aule sono destinate ad attività di interciclo,
nella scuola primaria ; attualmente un reparto della scuola , composto da cinque aule, un interciclo e relativi
servizi igienici, è stato interdetto all’attività didattica per insufficienza di personale di vigilanza.
b)
Aule dedicate ad attività specifiche:
Scuola secondaria di I grado
n.
1 laboratorio linguistico multimediale con 1 postazione docente e 25 postazioni alunni gestito con
software specifici per il lavoro di gruppo e l'apprendimento dell'inglese (Tell Me More)
n.
1 aula di proiezione multimediale
n.
1 Laboratorio d’Informatica.
n.
1 Laboratorio Tecnico-Artistico, fornito anche di forno per la cottura della ceramica;
n.
1 Laboratorio di scienze ;
n.
1 Palestra
n.
1 Campo polivalente all’aperto con alcune aree attrezzate per attività di atletica leggera;
n.
1 Giardino di circa 500 mq, con alberatura d’alto fusto, alberi da frutta e piante ornamentali,
utilizzati come laboratorio di educazione ambientale. Il giardino è attrezzato per svolgere le diverse
attività sportive.
n.1 Campo polivalente all’aperto con alcune aree attrezzate per attività di atletica leggera;
n.
1 Aula Magna, attrezzata con schermo per proiezione a grande formato impianto video-beam e
utilizzata per riunioni, attività teatrale, cineforum, conferenze
Scuola primaria
n.
1 Aula informatica (nella scuola primaria, presso gli intercicli, sono stati installati alcuni
computer utilizzati per la videoscrittura).
n 1 Laboratorio di Mosaico
n.
3 Laboratori Trasversali utilizzati soprattutto per attività di sostegno;
n.
1 Palestra
n.
1 Teatro
n.
1 Biblioteca ,collegata in rete con la Scuola-Polo 141° C.D. e con il sistema S.B.N. per la
catalogazione nazionale, dotata di libri, riviste e videoteca per docenti ed alunni
n.
1 Giardino di circa 500 mq, con alberatura d’alto fusto, alberi da frutta e piante ornamentali,
utilizzati come laboratorio di educazione ambientale. Vi si svolgono anche attività ricreative, di
educazione motoria e libero gioco.
n
1 Aula Magna, attrezzata con schermo per proiezione a grande formato impianto video-beam e
utilizzata per riunioni, attività teatrale, cineforum, conferenze nella scuola secondaria di primo grado.
c)
Locali vari:
n.
2 locali adibiti ad ambulatorio.
n.
Servizi igienici per alunni, per alunni diversamente abili, per docenti e personale;
n.
5 Chiostrine, , tre nella scuola primaria e due nella scuola secondaria di primo grado;
n.
2 Ascensori per il trasporto di persone non autonome.
8
3 IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
3. 1 Patto formativo
L'art. 21 della legge delega 59/1997 afferma che “l'autonomia delle istituzioni scolastiche e degli istituti educativi si
inserisce nel processo di realizzazione dell'autonomia e della riorganizzazione dell'intero sistema formativo”. Autonomia
significa decentramento accentuato di tutte le funzioni che è possibile attribuire alle singole istituzioni scolastiche. Le
principali forme in cui si esplica sono l'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo, l'autonomia didattica e
l'autonomia organizzativa.
Con la riforma dell'articolo V della Costituzione l'autonomia scolastica ha acquisito rilievo costituzionale. L'atto principale
in cui si esplica questo complesso di autonomie funzionali è l'elaborazione e la realizzazione del Piano dell'Offerta
Formativa (POF). E' compito del Collegio dei docenti elaborare il POF con la partecipazione di tutte le componenti della
comunità scolastica. Il POF è realizzato nel Programma annuale per quanto attiene la gestione economico-finanziaria (nel
rispetto delle competenze degli organi collegiali, del dirigente scolastico e del DSGA). Il regolamento dell'autonomia, DPR
275/1999, all'art. 3 introduce il POF come il “documento fondamentale dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni
scolastiche, che esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole
adottano nell'ambito della loro autonomia”. Vedi anche Direttiva Ministeriale. n.68 del 3/08/2007; D.M.del 31/08/2007;
Nota MPI del 4 /09/2007; Decreto Legge n. 147 del 5/09/ 2007.
Il POF perfeziona il patto formativo con l'utenza che ha i suoi capisaldi nella Carta dei Servizi (cfr. allegati) e nelle linee
generali d'indirizzo del Consiglio d'Istituto.
3.2 Finalità educative: gli impegni e gli obiettivi
La nostra scuola agisce come comunità educante attenta al bisogno di crescita e di arricchimento culturale, pronta ad
integrare e valorizzare le differenze, interagendo con la comunità territoriale. In particolare cura la continuità del processo
educativo tra scuola dell’infanzia e scuola primaria , tra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado e tra scuola
secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado.
In quest’ottica, il nostro Istituto tende a creare un ambiente in cui spazi, stimoli ed attività concorrano a far emergere e
sviluppare le potenzialità di ognuno.
La scuola promuove un tipo di apprendimento che assicuri a tutti pari opportunità di raggiungere livelli culturali, consoni
alle potenzialità di ognuno e di sviluppare le capacità e le competenze, attraverso conoscenze e abilità, che rispecchino le
attitudini e le scelte personali, al fine di favorire l'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, anche con riguardo
alle dimensioni locale, nazionale ed europea.
A tale scopo si inseriscono le attività di laboratorio, finalizzate al consolidamento e alla personalizzazione degli
apprendimenti.
Pertanto, finalità prioritaria della nostra Scuola è inserire l’alunno in un contesto sereno di apprendimento e renderlo
protagonista della sua crescita personale e culturale.
L'Istituto Comprensivo “ Angelica Balabanoff” perciò' si impegna a: Vedi allegato 1 - Carta dei servizi
•
•
•
rilevare e monitorare la domanda formativa espressa dai singoli alunni nel gruppo classe , tenendo nella debita
considerazione il contesto familiare e territoriale;
comprendere nel progetto educativo l'integralità della persona che cresce, tenendo presenti due livelli di competenze
da favorire negli alunni: i saperi, le conoscenze, i linguaggi, le esperienze e le norme comportamentali (dimensione
culturale); le funzioni della personalità, le capacità corporee e psicologiche che le costituiscono (movimenti,
coordinazioni, emozioni, affetti, interessi, motivazioni, linguaggi, relazionalità sociale, etc. nella dimensione emotivorelazionale). In tal modo il progetto educativo si estende completamente sull’integralità della persona che cresce;
ad osservare nella progettazione dei curricoli linee generali d'indirizzo coerenti con i seguenti obiettivi didatticopedagogici, anche allo scopo di rendere più efficace l’azione educativa e creare maggiori motivazioni allo studio, nel
rispetto di quanto disposto nell'art. 8 del DPR, 275/1999; nella L. 53/2003 e conseguenti decreti attuativi e successive
modificazioni ed integrazioni, anche contrattuali (cfr. MPI, DM n.47, 13 giugno 2006; Sequenza contrattuale ai sensi
dell'art. 43 del CCNL Scuola del 24 luglio 2006; Dir. MPI, 31 agosto 2006; MPI, Dir. 15 marzo 2007; CM n.74, 21
dicembre 2006; MPI, Atto d'indirizzo per l'anno 2008, 28 giugno 2007; MPI, Indicazioni per il curricolo-bozza, 11
luglio 2007):
Crescita del sé
Raggiungimento di una positiva immagine di sé;
Ricerca di un equilibrio affettivo e sociale.
Crescita intellettuale
Presa di coscienza della realtà ambientale
Ampliamento dell’esperienza anche attraverso l’acquisizione delle strumentalità di base
Capacità di elaborare proposte concrete per migliorare la realtà attuale
Sviluppo delle potenzialità intellettive e creative.
Valorizzazione delle attitudini personali.
Acquisizione di un patrimonio culturale ampio e organico.
9
Acquisizione della capacità di progettazione, verifica e studio
9
Crescita sociale
Rispetto delle regole di convivenza e capacità di rapportarsi agli altri in modo responsabile e costruttivo;
Capacità di operare scelte consapevoli, anche in merito al proprio futuro
Graduale conquista di autonomia di giudizio, senso di responsabilità, impegno coerente;
Rispetto dell’ambiente, anche attraverso l’abitudine alla manutenzione, alla pulizia e all’uso corretto della scuola e dei suoi
arredi;
Riconoscimento del valore sociale e formativo dei momenti di vita comune.
Capacità di comprendere e analizzare in modo critico la realtà
Maturazione della disponibilità all’accoglienza e sviluppo di una mentalità più aperta agli scambi culturali tra studenti di
nazionalità diverse;
Rispetto e valorizzazione delle diversità negli ambiti culturale, politico, religioso ed etnico;
Educazione al senso dello Stato;
Educazione alla legalità e alla democrazia;
Sviluppo di un atteggiamento critico e responsabile rispetto alle proposte e ai messaggi dei mezzi di comunicazione di
massa;
Sensibilizzazione ai problemi dell’integrazione e della cooperazione internazionale.
•
ad organizzare la didattica, osservando i seguenti criteri coerenti con i principi espressi dalla Carta dei Servizi (PCM,
Dir. n. 254, 7 giugno 1995):
a) le attività didattiche devono essere rivolte a tutti gli alunni, nessuno puo' esserne escluso;
b) tutti gli alunni debbono poter partecipare alle attività del curricolo programmate in orario scolastico (per es. visite
guidate, spettacoli cinematografici o teatrali ecc.);
c) La refezione scolastica rispetta ogni esigenza alimentare, sia quelle legate al credo religioso che quelle derivate da
intolleranze o allergie opportunamente certificate; la famiglia ha diritto di chiedere che i cibi non ammessi vengano
sostituiti con altri di pari valore nutrizionale;
d) la scuola si impegna per rendere il più regolare possibile la frequenza degli alunni che soffrono di impedimenti fisici ;
e) gli utenti del servizio scolastico hanno diritto ad essere trattati in modo imparziale, quindi la scuola garantisce
l'omogeneità nella formazione delle classi e delle sezioni, nella definizione dei tempi destinati ai colloqui fra insegnanti e
genitori, nell’assegnazione degli insegnanti, in particolare di quelli di sostegno (e degli AEC), nei limiti delle risorse
umane messe a disposizione dell' IC da parte dell'Ufficio Scolastico Provinciale e nella formulazione degli orari dei
docenti.
f)gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica potranno scegliere tra le seguenti opzioni:
•
•
•
•
attività didattiche e formative
studio individuale
nessuna attività
non presenza nei locali scolastici
Riferimenti normativi
• L.121/1985 (di applicazione del Concordato);
• L.449/1984, 516 e 517/1988, 116 e 520/1995 di applicazione delle Intese fra lo Stato e le minoranze religiose;
• Dl 297/1994: Testo Unico;
• Dpr 751/1985 Intesa Ministero P.I.- CEI;
• Dpr 202/1990 (modifiche);
• Sentenze Corte Costituzionale203/1989; 13/1991;
• C:M: 128, 129, 130, 131/1986 regolano l’organizzazione dell’irc nei vari ordini di scuole;
9/1991 (applicativa della sentenza 13/91 della Corte Costituzionale)
g) In occasione di assemblee sindacali la scuola garantisce la regolarità e la continuità del servizio pur nel rispetto dei diritti
sindacali del personale. Le lezioni vengono sospese unicamente nelle classi i cui docenti partecipano alle assemblee;
h) In occasioni di scioperi, invece, poiché non è possibile prevedere una regolare accoglienza ed assicurare il servizio, la
scuola fornisce adeguata informazione scritta alle famiglie;
i) In entrambi i casi la scuola può offrire servizi di assistenza e sorveglianza, compatibilmente con la disponibilità del
personale dipendente e nel rispetto delle norme sull’erogazione dei servizi minimi essenziali.
In attuazione delle INDICAZIONI PER IL CURRICOLO emanate dal Ministro della P.I. il 31 Luglio 2007 i Docenti dell’I.C.
“A. Balabanoff” hanno individuato i: TRAGUARDI DIDATTICI per la classe quinta della scuola primaria e per la classe terza
10
della scuola secondaria di 1° grado.
Organizzazione generale del curricolo nel primo ciclo dell'istruzione
"Nella scuola del primo ciclo gli apprendimenti vengono organizzati in maniera progressivamente orientata ai saperi
disciplinari., raggruppati in tre aree: a) linguistico-artistico-espressiva; b) storico-geografico-sociale; c) matematicoscientifico-tecnologica. La progettazione didattica promuove la ricerca delle connessioni tra saperi disciplinari e la
collaborazione tra i docenti" (Indicazioni per il curricolo-bozza, 11 luglio 2007).
L'organizzazione degli apprendimenti è progressivamente orientata ai saperi disciplinari, raggruppati in tre aree:
a) linguistico-artistico-espressiva; b) storico-geografico-sociale; c) matematico-scientifico-tecnologica.
Il Collegio dei Docenti delibera i tempi medi settimanali per area disciplinare che rispondono a quelli indicati dai nuovi
ordinamenti per ciascuna disciplina (Indicazioni per il curricolo-bozza, 11 luglio 2007).
All'inizio dell'anno scolastico i Consigli di classe, singolarmente o raggruppati in “comunità di pratica”, nel rispetto della
libertà di insegnamento di ciascun docente, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali del
sistema ( art. 8 DPR, 275/1999), progettano l'offerta formativa sulla base della domanda di formazione dell'utenza
concretamente rilevata e monitorata sia per la quota obbligatoria (30 ore settimanali pari a 990 ore annue o 40 ore
settimanali pari a 1320 ore annue nella scuola primaria e 29 ore settimanali pari a 957 ore annue nella scuola secondaria di I
grado).
Nella Scuola secondaria di I grado è introdotto l’insegnamento di una seconda lingua comunitaria, lo spagnolo.
Inoltre la scuola secondaria, che si caratterizza per l’indirizzo musicale, forma ogni anno una classe di studenti che
usufruiscono dell’insegnamento di uno stumento musicale.
Nella Scuola primaria l’insegnamento della lingua inglese è esteso a tutte le classi con la seguente modalità: un’ora
settimanale per le classi prime; due ore per le classi seconde; tre ore per le classi terze, quarte e quinte. La programmazione
degli obiettivi didattici specifici è approvata dal Collegio dei Docenti.
Nell'ambito della progettualità didattica ed all'interno di ogni area ciascun docente o gruppi di docenti possono rendere
flessibile la propria offerta formativa nella misura del 20% del monte ore disciplinare (compensazione tra discipline)
Questa organizzazione del curricolo intercetta la ricerca-azione sulle nuove indicazioni nazionali dell' 11 luglio del 2007 e
sfrutta la flessibilità didattica ed organizzativa consentita dalla normativa vigente.
• Nell' a.s. 2007-2008 si in seguito alla riduzione di 2 ore del monte ore annuale delle discipline della classe di
concorso A043 (Lettere) della scuola secondaria di I grado ( D.L. 59/04 successivamente modificata dal D.L.
226/2005), si è resa disponibile una risorsa oraria, da utilizzare prioritariamente in attività di recupero e di
potenziamento disciplinare ed interdisciplinare.
In secondo luogo le ore in oggetto sono utilizzate anche , nell’ambito della programmazione delle singole classi,
per la realizzazione di: Progetti vari di Laboratorio teatrale, Corsi di scrittura creativa, Corsi di Latino,
Approfondimenti di argomenti di Letteratura o Storia.
Nella scuola primaria le ore di contemporaneità/compresenza sono così organizzate:
• tutte le ore di contemporaneità/compresenza settimanale di team saranno destinate ad attività curriculari, di
recupero individualizzato o per piccoli gruppi, o di ampliamento dell’offerta formativa, come previsto dall’art. 26
comma 5, del C.C.N.L. del Comparto scuola e come verbalizzato nell’agenda della programmazione e
organizzazione didattica.
• La presenza dell’Insegnante di sostegno è sempre in situazione do contemporaneità/compresenza, anche in caso di
assenza dell’alunno diversamente abile frequentante la classe.
• Per ciò che riguarda le ore di contemporaneità/compresenza degli insegnanti di classe con gli insegnanti di Inglese
e Religione Cattolica si articolano le seguenti situazioni:
- utilizzo di tutta la quota oraria per attività di recupero, per attività curriculari per piccoli gruppi e per attività di
laboratorio e, limitatamente alla propria classe, per l’attività alternativa all’insegnamento della religione cattolica per
attività di sostegno ad alunni diversamente abili;
- utilizzo di una parte delle ore contemporaneità/ compresenza per le attività di cui alla precedente lettera a)
e nelle ore residue a disposizione per la sostituzione di colleghi assenti;
.- a disposizione per la sostituzione di colleghi assenti per tutte le ore di contemporaneità/ compresenza
Nell' a.s. 2008-2009 in attesa della definizione del curricolo d'istituto si confermano le linee guida della progettazione
curricolare dell'a.s. 2006/2007, integrate dalla ricerca disciplinare e di sistema svolta all'inizio dell'anno scolastico (per le
aree disciplinari e gli ordini di studio coinvolti).
3.4 Metodologie
Per il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra, si ritiene opportuno adottare le seguenti strategie di intervento:
• Adattare il metodo di insegnamento ai processi di apprendimento del singolo alunno.
• Muovere sempre dall’esperienza e dai bisogni dell’alunno, valorizzando l’esperienza individuale.
• Esplicitare agli alunni gli obiettivi da raggiungere.
• Curare un clima positivo nella classe, in modo da permettere e favorire la relazione attraverso situazioni-stimolo tese a
far esprimere, giocare, muovere gli alunni (individualmente o in gruppo) sia liberamente che secondo regole.
11
•
•
•
•
•
•
•
•
Favorire l’uso di codici e linguaggi diversi.
Suscitare il gusto all’impegno attraverso la valorizzazione non tanto del prodotto in sé, quanto del “processo”.
Usare il metodo della ricerca e favorire le attività di laboratorio.
11
Educare all’autovalutazione e alla condivisione dei principi della valutazione formativa.
Attuare sistematici interventi di recupero e/o potenziamento.
Privilegiare lo sviluppo di abilità rispetto all’acquisizione di contenuti.
Promuovere rapporti di collaborazione tra scuola,famiglia e territorio.
Valorizzare esperienze e progetti attraverso la presentazione delle varie produzioni didattiche
3.5 Integrazione, sostegno e strategie diversificate
Compito della scuola è quello di rimuovere eventuali condizioni di svantaggio derivanti da handicap e di promuovere il
potenziale personale e le diverse abilità. Con il termine “svantaggio” si intende una gamma di situazioni che va da una
modesta e talvolta temporanea difficoltà di apprendimento e di inserimento nella vita scolastica, a un vero e proprio
handicap fisico e/o psichico.
Le attività di recupero vanno quindi intese come una serie di strategie diversificate, che diano spazio allo stile cognitivo
proprio di ciascuno, attraverso la costituzione di gruppi di lavoro, sia di classe che di interclasse, per la realizzazione di
attività di laboratorio. Nella scuola vengono istituiti un G.L.H. ( Gruppo di Lavoro per l’Handicap) di Istituto ( L.104/92,
art. 15, co.2) e un G.L.H. operativo per ogni alunno diversamente abile che si riunisce in diversi momenti dell’anno( L.
104/1992, art.12, co.6; Atto di indirizzo, D.P.R. 24-2-94 art. 6; C.M.n°258/83).
• Nella Scuola primaria, per l’attuazione di quanto sopra esposto, sono organizzate varie attività di laboratorio,
finalizzate sia all’integrazione che al recupero e al consolidamento delle competenze.
• Nella Scuola secondaria di I grado, per il recupero degli alunni in situazione di “svantaggio”, tutti gli operatori della
scuola sono impegnati nel creare situazioni affettive e momenti didattici adeguati, sulla base di una precisa
programmazione.
Inoltre è stato attivato un Progetto che prevede un LABORATORIO DI ATTIVITÀ MULTIDISCIPLINARI per
l’integrazione degli alunni diversamente abili, nell’ambito di un sistema metodologico a classi aperte. Le attività di
laboratorio riguardano tre ambiti:
• logico-linguistico
• logico-matematico
• espressivo-creativo
Gli alunni diversamente abili partecipano a rotazione alle varie attività insieme a gruppi di alunni appartenenti alle classi che
partecipano al progetto.
•
Nell’Istituto sono attivi sportelli di ascolto per alunni e genitori tenuti dagli Psicopedagogisti in servizio presso la
struttura scolastica.
Ulteriori attività di recupero rivolte ad alunni che evidenziano particolari bisogni formativi vengono effettuate dai laureati
tirocinanti della Facoltà di Psicologia sia nel corso dell’anno che nei mesi di giugno e settembre.
Le attività utili a far emergere abilità e interessi specifici sono definite nella programmazione curriculare della classe di
appartenenza.
Quanto alle attività integrative, per migliorare l'offerta formativa verranno svolti durante l'anno viaggi e visite d'istruzione
programmati dai Consigli di Classe e di Interclasse e approvati dal Consiglio d’Istituto.
3.6 Valutazione
e criteri della valutazione d'istituto
Principi
La valutazione si ispira ai principi contenuti nella Carta dei Servizi( DPCM, 7 giugno 1995) nonché
alle linee contenute nella legislazione in materia di autonomia didattica (sperimentazione Fioroni e
CCNL 2006-09, art. 29); è il risultato di un lavoro improntato alla massima collegialità. Essa si basa
su prove d'Istituto di verifica dei risultati mediante prove per classi parallele costruite su parametri di
valutazione comuni(conoscenze, abilità e competenze).
Il processo formativo quindi terrà conto dell' analisi della situazione cognitivo-comportamentale di ogni
alunno e si concreterà nella verifica sistematica del percorso e dei livelli raggiunti rispetto agli obiettivi
prefissati, attraverso:
• osservazioni sistematiche dell’alunno;
12
•
•
uso di prove oggettive: test, questionari, griglie;
uso di prove non formalizzate: scritte e orali;.
E' prevista una valutazione quadrimestrale per entrambi gli ordini di scuola. Al fine della valutazione dei
processi formativi e dei risultati per alcune discipline (Italiano, Matematica, Inglese) ed in alcuni periodi
dell’anno, possono essere previste prove di verifica comuni per classi parallele.
4
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
____________________
Si definiscono i tempi medi delle discipline negli ambiti delle varie aree sulla base delle indicazioni dei nuovi
ordinamenti scolastici delle scuole autonome (D.P.R. 275/1999 e dalla l.53/2003 e decretazione delegata con
successive modificazioni e integrazioni, anche contrattuali).
4.1 Attività didattiche nella Scuola primaria
____________________________________
QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA PRIMARIA
•
•
PER IL “TEMPO SCUOLA ORDINARIO” ( 30 ORE settimanali più tempo mensa)
PER IL “TEMPO PIENO” ( 40 ore settimanali )
Nella scuola primaria le attività didattiche sono organizzate in modo da riservare a ciascuna disciplina di
insegnamento un tempo adeguato. I tempi medi settimanali per ambito rispondono ai nuovi ordinamenti scolastici
per ciascuna disciplina.
Ciascun docente nel rispetto della libertà di insegnamento, all’interno del proprio ambito, può comunque
programmare -in determinati periodi- più ore di quelle previste dalle singole discipline, purché motivi
didatticamente la variazione oraria e purché questa non ecceda la quota del 20% prevista dalla legge sull’autonomia
scolastica.. Alla luce delle indicazioni della riforma degli ordinamenti della Scuola Primaria, i docenti, nell’ambito
delle attività di programmazione che si svolgono all’inizio dell’anno scolastico, operano una selezione ragionata dei
contenuti da trattare, anche in relazione ai tempi effettivamente disponibili e agli obiettivi che intendono perseguire.
Per alcune attività vi sono locali attrezzati e sussidi didattici specifici. In alcune classi dell’Istituto si ricorre
all’adozione di libri alternativi al testo unico e si utilizzano materiali bibliografici adatti alla ricerca, alla lettura di
gruppo e individuale. Tali materiali, al termine di ciascun anno scolastico, entrano a far parte delle biblioteche di
plesso e/o di classe.
4.2 Attività didattiche nella Scuola sec. I grado
__________________________
13
QUADRO ORARIO ( 30 ore settimanali ) DELLA SCUOLA SEC. I GRADO
DISCIPLINE
QUOTA OBBLIGATORIA ( 957 ORE ANNUE)
Orario settimanale
Italiano
Storia
Geografia
Matematica
Scienze
Tecnologia ed informatica
Inglese
5
2
2
4
2
2
3
Spagnolo
Musica
2
2
Arte e immagine
2
Attività motorie e sportive
2
Religione cattolica
1
Laboratorio d’Italiano
1
Totale
30
Strumento musicale * AFO
2
ATTIVITA' FACOLTATIVE
Laboratorio d'informatica
2
Laboratorio di falegnameria
2
Latino
1
* Prima dell’iscrizione alla scuola secondaria di 1° grado gli alunni delle classi 5° elementari sono
sottoposti ad un test attitudinale per lo studio dello strumento musicale (chitarra, flauto traverso,
percussioni e pianoforte). Gli idonei sono inseriti nella graduatoria per la frequenza alle lezioni
pomeridiane e coloro che danno la propria adesione hanno l’obbligo della frequenza.
5 MODULI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI SPECIFICI
5.1 Indirizzo strumento musicale (chitarra, flauto traverso, percussioni e pianoforte) nella scuola secondaria di I grado
Nella scuola secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo Angelica Balabanoff è attivo un corso a indirizzo musicale.
L'insegnamento di strumento musicale si colloca nel quadro del progetto complessivo di formazione della persona, secondo
i principi generali della scuola secondaria di I grado, in modo da fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo
fortemente caratterizzato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, una maggiore capacità di lettura
attiva e critica della realtà, nonché un’ ulteriore opportunità di conoscenza e di espressione e un contributo al senso di
appartenenza sociale. Nei corsi a indirizzo musicale, autorizzati e funzionanti ai sensi dei D.M. 3 agosto 1979 e 13 febbraio
1996, ricondotti a ordinamento a decorrere dall'anno scolastico 1999-2000 dall'art. 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999,
n.124, l'insegnamento di strumento musicale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento
obbligatorio dell'educazione musicale, previsto dall'art. 165 del D.L. 14 aprile 1994, n. 297, nell'ambito della
programmazione educativo didattica dei Consigli di Classe e del Collegio dei Docenti, in sintonia con la premessa ai
programmi della scuola secondaria di primo grado. Gli strumenti insegnati nel nostro istituto sono: pianoforte, chitarra,
flauto traverso e percussioni; le lezioni di strumento si svolgono in orario pomeridiano. I corsi prevedono lezioni individuali
di strumento e musica d'insieme. L'Orchestra dell' Istituto Comprensivo “Angelica Balabanoff “- formata dagli alunni
dell'indirizzo - partecipa a rassegne musicali, concorsi ed eventi speciali come la “Notte bianca” o la “Festa delle culture
giovanili” con il patrocinio del Comune di Roma, del Municipio V ecc. .
5.2 Attività sportive ed agonistiche
L’ Istituto Comprensivo “A. Balabanoff” partecipa attivamente ai Giochi sportivi della Gioventù ed alle altre gare
promozionali organizzate dal CONI: nel corso degli anni i ragazzi della Balabanoff hanno vinto molte competizioni,
ottenendo dei risultati importanti, spesso classificandosi ai primi posti.
14
14
5.3 Attività di informatica
L’Istituto si connota per un diffuso utilizzo dell’informatica sia nelle attività di didattica ordinaria (videoscrittura, ricerche
via Internet, presentazioni Power Point…) sia nelle attività più specifiche per il sostegno agli alunni diversamente abili sia
nell’esecuzione dei vari progetti.
5.4 Accoglienza e continuità del processo formativo
Per agevolare il passaggio degli alunni da un ciclo all’altro (scuola dell’infanzia- scuola primaria; scuola primaria- scuola
secondaria di I grado; scuola secondaria di I grado- scuola secondaria di II grado) l’Istituto organizza, nell’arco dell’intero
anno scolastico, attività varie e momenti di socializzazione
5.5 Orientamento
L’Orientamento è un obiettivo pedagogico trasversale che percorre tutto l’iter scolastico per avviare gli alunni ad una scelta
consapevole volta al proseguimento degli studi ed al futuro inserimento nel mondo del lavoro. Nel ciclo della Scuola
secondaria di primo grado agli alunni vengono somministrati, da organizzazioni esterne specializzate, test mirati ad
evidenziare attitudini, interessi e motivazioni. I risultati dei test vengono poi discussi insieme ad uno psicologo e presentati
alle famiglie, anche attraverso colloqui individuali. Si offre l’opportunità di conoscere l’offerta formativa di tutti gli
indirizzi delle scuole superiori per mezzo di incontri tra i nostri alunni e i docenti di tali scuole e l’esame di materiale
informativo. Infine vengono effettuate visite e stages presso le scuole di interesse. Un insegnante è preposto al
coordinamento delle attività di orientamento.
5.6 Visite didattiche e viaggi d’istruzione
Per migliorare l’offerta formativa degli alunni, verranno svolti, durante l’anno scolastico, le visite ed i viaggi di istruzione
programmati dai Consigli di Classe e di Interclasse .
Criteri generali per la programmazione e l’attuazione delle uscite didattiche, delle visite guidate e dei viaggi
d’istruzione.
Delibera del Consiglio d’Istituto del 24 Settembre 2007 sui criteri generali per la programmazione e l’attuazione delle
uscite didattiche, delle visite guidate e dei viaggi d’istruzione.
“Le attività parascolastiche riconducibili alla didattica museale, ambientale, sociale, speciale, orientativa e a tutte le
educazioni al di fuori dell’ambiente scolastico, o sue pertinenze, che si estrinsecano in “uscite didattiche”, in “visite
guidate” e in “viaggi d’istruzione”devono essere programmate nei curricoli dei consigli di Interclasse della scuola
primaria e dei consigli di classe della scuola secondaria di massima entro il 30 Novembre e quindi approvate sia dal
Collegio dei Docenti per gli aspetti educativi e didattici, sia dal Consiglio d’Istituto per quanto concerne gli aspetti
finanziari. Sono considerate “visite guidate” le attività che eccedono l’orario scolastico giornaliero con rientro nella
medesima giornata ed il divieto di viaggiare nelle ore notturne (prima delle ore 7.00e dopo le ore 21.00); sono “viaggi
d’istruzione” invece quelle attività didattiche la cui durata si articola per più di una giornata. Le “uscite didattiche”si
distinguono dalle “visite guidate”e dalle “visite d’istruzione” in quanto sono attività didattiche che si svolgono nel
territorio circostante per un periodo non eccedente l’orario scolastico e necessitano di autorizzazione preventiva alle
famiglie e del loro svolgimento deve essere informato il Dirigente scolastico.”Visite guidate”, “viaggi d’istruzione” ed
“uscite didattiche” debbono essere rigorosamente funzionali agli ambiti didattici coinvolti e programmati con obiettivi
culturali e formativi misurabili. Si indica in 6 il numero delle visite guidate e dei viaggi d’istruzione che ciascuna classe
può svolgere nel corso dell’anno scolastico. Per ragioni di economicità e sicurezza, oltre che per considerazioni di ordine
pedagogico e didattico, soprattutto per le classi del primo ciclo della scuola primaria, è opportuno contenere le visite
guidate entro ragionevoli limiti di tempo e distanza (nel quartiere e nel comune). Anche nella scuola secondarie di I grado
si applica la stessa gradualità, privilegiando itinerari finalizzati alla conoscenza della città, della provincia ,
successivamente della regione e della nazione e solo eccezionalmente di nazioni europee. Le uscite dovranno consentire la
partecipazione di tutta la classe, o di almeno l’80% degli alunni, compensando possibili discriminazioni. Per le “visite
guidate”e i “viaggi d’istruzione”è obbligatorio acquisire di volta in volta e preventivamente il consenso scritto per ogni
iniziativa da parte di che esercite la potestà parentale. Tutti i partecipanti ai viaggi, alle visite d’istruzione ed alle uscite
didattiche debbono usufruire di un’adeguata copertura assicurativa.
Il Consiglio di Classe designa i docenti accompagnatori. Si prevede un docente accompagnatore ogni 15 alunni (inclusa
“Città come scuola”): su di esso incombe l’obbligo di un’attenta ed assidua vigilanza che deve essere esercitata anche a
tutela del patrimonio artistico e dei luoghi visitati.
Nel caso di alunni diversamente abili con necessità di accompagnamento o che presentano esigenze particolari, è
necessaria la presenza dell’insegnante di sostegno e/o dell’A.E.C.. Il docente promotore dell’uscita didattica, della visita
guidata e del viaggio d’istruzione è di norma tenuto a parteciparvi. Qualora ciò non fosse possibile a causa di impedimenti
imprevisti per i quali il CCLN consente l’assenza dal servizio (malattia ecc..)può essere sostituito solo da un docente dello
stesso team educativo (eccezionalmente anche del plesso) o dello stesso Consiglio di classe. In assenza di tale disponibilità,
l’uscita, la visita o il viaggio d’istruzione deve essere ritirato o rinviato, non essendo opportuno, sotto il profilo didattico ed
organizzativo, utilizzare docenti di altri corsi, specialmente se estranei alla progettazione della visita guidata o del viaggio
d’istruzione.
15
Tutti i docenti accompagnatori sono tenuti a sottoscrivere una dichiarazione di assoggettamento all’obbligo della
vigilanza sugli alunni e delle responsabilità di cui all’art. 2074 del CC integrato dalla norma di cui all’art. 61 della L.
312/1980 che circoscrive la responsabilità patrimoniale ai soli casi di dolo e di colpa grave. Può comunque partecipare,
concorrendo alla vigilanza anche il Dirigente ed il personale ausiliario. Nella programmazione delle iniziative in esame,
occorre prestare massima attenzione al problema della sicurezza e della vigilanza. Deve pertanto essere evitata, quanto più
possibile, la programmazione in periodi di alta stagione e nei giorni prefestivi, distribuendo i viaggi nell’intero arco
dell’anno scolastico. E’ opportuno che la realizzazione delle visite guidate e dei viaggi non si sovrapponga ad altre
particolari attività istituzionali della scuola(scrutini, elezioni scolastiche,gare sportive ed attività musicali programmate).
Inoltre non possono essere effettuate visite guidate e viaggi d’istruzione nell’ultimo mese dell’anno scolastico, sono
ammesse solo visite a carattere naturalistico e a carattere sportivo per i giochi studenteschi..
Le procedure per l’effettuazione delle uscite didattiche, delle visite guidate e dei viaggi d’istruzione sono disciplinate
dall’apposito “Regolamento”elaborato ed approvato dal Collegio dei Docenti. Tutti i contratti deI viaggi d’istruzione
svoltI con l’intermediazione e i servizi di agenzie esterne (viaggi, trasporti ecc..) devono essere visionati e controfirmati
dalle famiglie degli alunni partecipanti con congruo anticipo.”
5.7 Progetti___________________________________________________________________________________
L’Istituto già da anni caratterizzato da un forte impegno progettuale, ha arricchito la propria proposta formativa con
un’ampia gamma di attività aggiuntive, articolate in Progetti e Corsi.
La progettualità formativa si ispira prioritariamente alle linee generali d’indirizzo del Consiglio d’Istituto in cui
sono rappresentate tutte le componenti della comunità scolastica.
Si tiene conto della normativa vigente ed in particolare D.M. 31/7/2007 e dal Dir. M. n. 68/2007 del 3/8/2007 sulle
Indicazioni Nazionali e l’elaborazione del Curricolo d’Istituto ( a cui ha fatto seguito il D. Dir. del 14/9/2007
dell’U.S.R. del Lazio); dal D.M. n.80/2007 del 2/10/2007 che all’Art.1 decreta: “ Le attività di Sostegno e di
Recupero, come previsto dal D.M. n. 42 del 22/5/2007 , costituiscono parte ordinaria e permanente del piano
dell’offerta formativa”.
Tutti Progetti:
• nascono dalla rilevazione dei bisogni, tenendo conto delle esigenze dell’utenza
• contengono elementi innovativi rispetto a organizzazione, contenuti, obiettivi formativi e metodologie
didattiche
• producono dati, percorsi e materiali archiviabili e trasferibili
• richiedono una partecipazione obbligatoria da parte degli alunni ( per i progetti in orario curricolare)
• sono gratuiti
• possono essere programmati e realizzati in rete con altre scuole.
Il Collegio dei Docenti ha deliberato:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
che i Progetti siano rivolti a più classi e ad un numero elevato di alunni;
che siano privilegiati quei progetti che coinvolgono classi ed alunni di entrambi gli ordini scolastici;
che vi sia la preventiva approvazione da parte del Consiglio di Classe o di Interclasse;
che la classe non partecipi a più di due progetti; nel caso si preveda un terzo l’impegno previsto per gli
alunni deve essere ridotto al minimo delle ore;
di prevedere una deroga a quanto riportato nel punto precedente per l’effettuazione di alcuni Progetti
particolari;
che i ogni docente non partecipi a più di due progetti;
che i progetti attuati in orario curricolare prevedano la partecipazione di tutti gli alunni della classe;
che i Progetti attuati in orario extracurricolare devono prevedere un tetto massimo di 25 (venticinque)
annuali sia per gli alunni che per i Docenti e un numero minimo di alunni partecipanti e frequentanti
superiore al 50% degli alunni iscritti alla classe;
che i Docenti debbano registrare su apposito registro la presenza degli alunni e delle ore svolte in orario
extra-scolastico per ogni progetto che preveda ore frontali da svolgersi nel pomeriggio, dopo l’orario
scolastico. Laddove il numero no sia congruo e giustificabile un tale impegno di spesa, si provvederà a
sospendere le attività di pomeriggio;
che tutti i progetti siano preventivamente posti in visione nei due plessi della scuola, pena
l’esclusionedall'esame del Collegio;
16
TABELLA RIASSUNTIVA DEI PROGETTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2008/2009
DENOMINAZIONE
AREA DISCIPLINARE
DOCENTE
REFERENTE
SCUOLA PRIMARIA
Progetto Ambiente (ripristino aree verdi già
esistenti)
Socio-Scientifica
Progetto Biblioteca: “Il piacere di leggere,
scrivere e far di...conta”
Linguistico-espressiva
Ins. Crivelli
Biblioteca in rete
Linguistica
Ins. Pilatone
I Giardini del cielo
Scientifica
Ins. Ceccarelli
Educazione musicale e canto corale
Ins. Merlo Pich,
Prof. Madonna
E-Twinning
Linguistica
Ins. Pilatone
Potenziamento delle attività motorie
Motoria
Prof. Marino
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Educazione sessuale
Sociale e scientifica
Recupero e potenziamento linguistico a favore
degli alunni diversamente abili e con svantaggi
culturali.
Linguistica
Progetto per il recupero del disagio e della
difficoltà di apprendimento
Progetto Biblioteca“Il piacere di leggere, scrivere
e far di...conta”
Ins. Gelso
Prof. Accili
Prof. Chiarelli
Linguistico-espressivo
Festa della Natura
Ins. Crivelli
Prof. Cattalini
Linguaggio del cinema
Linguistico-espressivo
Prof. Taddeo
Viaggiare dentro mondi narrativi: ambienti e
personaggi; trame e intrecci
Linguistica
Prof. Nastasi
Manutenzione e assistenza per i laboratori di
informatica e multimediali della scuola
secondaria
Prof. Accili
Anch' io
Prof. Eleodori e Vallicelli
Didattica della Storia
Prof. Ierardi e Taddeo
Falegnameria
Prof. Monniello
Informatica
Prof. Monniello
Integrazione e recupero alunni svantaggiati
Prof. Cattalini e Basile
E-Twinning
Linguistica
Prof. Marletta
Innovadidattica (in rete)
Linguistica
Prof. Rinaldi
Lotta all'emarginazione
Prof. Chiarelli e Accili
17
5.8Altri ampliamenti dell’offerta formativa
•
DIDATTICA COMPENSATIVA con attività di insegnamento aggiuntive programmate dai Consigli di
Classe e di Interclasse.
Per la scuola secondaria di primo grado: i Docenti di Inglese e Spagnolo svolgeranno attività di sportello in
orario pomeridiano; i Docenti di Italiano e Matematica effettueranno corsi di recupero pomeridiano a gruppi
di alunni delle proprie sezioni.
•
INTERNET SICURO contro la pedofilia con la collaborazione del Nucleo Informatico della Guardia di
Finanza.
•
SCUOLABUS A PIEDI. Iniziativa del Comune di Roma per ridurre la congestione di traffico in prossimità
delle Scuole, aumentare la sicurezza delle strade, ridurre il rumore e l’inquinamento e dare ai bambini
un’occasione per socializzare e fare moto. Ogni “scuolabus a piedi” è guidato da un adulto. Un altro adulto
in coda chiude il gruppo dei bambini. Gli adulti sono operatori di un’Associazione a cui è stato affidato il
servizio. I bambini vanno e tornano da scuola a piedi in gruppo, “salgono e scendono” dallo scuolabus a
piedi ( ovvero entrano ed escono dal gruppo) presso apposite “fermate” distribuite lungo il percorso in
luoghi e orari prestabiliti. Durante il cammino indossano delle pettorine gialle riflettenti, per motivi di
sicurezza. Si prevede la massima flessibilità di orario e di percorso, per venire incontro alle esigenze
individuali.
Le ragioni che hanno suggerito l’adesione al progetto sono: la garanzia della sicurezza per i bambini,
l’acquisizione di una corretta educazione stradale, l’opportunità di socializzare e fare nuove amicizie nella
propria zona di residenza, il contributo alla riduzione del traffico, del rumore e dell’inquinamento
atmosferico.
CORSI POMERIDIANI A PAGAMENTO (solo per la scuola secondaria di primo grado)
•
Certificazione Trinity College : gli esami sono riconosciuti dalla QCA(Qualifications and Curriculum
Authority), pertanto rientrano tra le qualifiche ESOL e EFL citate dalla UCAS, utilizzabili alle università
britanniche ( livelli C1 e C2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo). In Italia le certificazioni Trinity
possono essere riconosciute per l’acquisizione dei crediti formativi e universitari, in conformità con la
normativa vigente. Il costo dell’esame è di 30 €.
•
Laboratorio di teatro in lingua spagnola: su tematiche di educazione alla pace ed all’interculturalità,
con Insegnante di madrelingua (moduli di 2 ore per 16 settimane).
5.9 Altre attività:
●
●
“Un amico per la città”
Istituzione di borse di studio a favore di bambini della ex-Jugoslavia
Nota: L'elenco delle attività potrà esssere aggiornato nel corso dell'anno scolastico
18
6. Attività funzionali alla didattica organizzata
6.1 Formazione Classi
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELL’I. C. “ANGELICA BALABANOFF” DI ROMA
1) le classi prime della Scuola primaria e le classi prime della Scuola secondaria di primo grado vengono
composte da apposite Commissioni, distinte per ordine di Scuola;
2) tutte le classi sono miste;
3) per la Scuola primaria:
a) si tengono in considerazione le notizie fornite dalle insegnanti delle Scuole Materne da cui provengono gli
alunni;
b) le classi sono quanto più possibile omogenee tra di loro rispetto alla presenza di eventuali alunni non
ammessi alla classe successiva nell’anno scolastico precedente, al rapporto alunni maschi/femmine, al
numero di alunni che abbiano frequentato la Scuola Materna per almeno un anno, al rapporto alunni nati nel
primo/secondo semestre, alla presenza di eventuali alunni ex-anticipatari;
c) l’assegnazione della sezione ai gruppi-classe viene sorteggiata pubblicamente;
4) per la Scuola secondaria di primo grado:
a) si tengono in considerazione le notizie fornite dagli insegnanti delle Scuole Elementari da cui provengono gli
alunni;
b) le classi sono quanto più possibile omogenee rispetto alla presenza di eventuali alunni non ammessi alla
classe successiva nell’anno scolastico precedente, al rapporto alunni maschi/femmine, alla proporzione del
numero degli alunni appartenenti alle varie fasce di livello;
c) i fratelli-gemelli vengono assegnati a gruppi-classe diversi;
d) tutti gli alunni frequentanti il corso dello stesso strumento musicale vengono assegnati ad un unico gruppoclasse;
e) l’assegnazione della sezione ai gruppi-classe viene sorteggiata pubblicamente;
f) è consentito l’inserimento in una sezione predefinita per gli alunni i cui fratelli frequentino la Scuola
secondaria di primo grado “A. Balabanoff” all’atto dell’iscrizione, in modo da permettere alle rispettive
famiglie di economizzare sulla spesa per l’acquisto dei libri di testo.
19
CRITERI DI ACCOGLIMENTO DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE
ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA “A. BALABANOFF”
1) Alunno, già frequentante una classe prima elementare dell’I. C. “A. Balabanoff”, non ammesso alla classe seconda al termine dell’anno scolastico.
2) Alunno iscritto entro la data di scadenza delle iscrizioni indicata annualmente dall’apposita C. M. del MPI (per le domande inviate per posta fa fede il timbro postale).
A) Alunno con fratello/sorella frequentante una classe dell’I. C. “A. Balabanoff” nell’anno scolastico per cui è richiesta l’iscrizione.
B) Alunno appartenente a nucleo familiare residente nella Fascia A dell’Allegato n. 1, secondo le seguenti precedenze, elencate in ordine di priorità.
a) Alunno diversamente abile, riconosciuto da una struttura sanitaria pubblica.
b) Alunno con situazione familiare, sociale e/o economica particolarmente gravosa, documentata e comprovata da una relazione del servizio sociale del Municipio o da una relazione della competente struttura sociosanitaria della Asl territoriale.
c) Alunno appartenente a nuclei familiari in cui siano presenti uno o più membri effettivamente conviventi diversamente abili o invalidi (minimo 74% o L. 104/92 art. 3 comma 3).
d) Alunno orfano di entrambi i genitori.
e) Alunno adottato o in affidamento, entro l’anno solare precedente quello dell’iscrizione.
f) Alunno convivente con un solo genitore.
g) Alunno appartenente a famiglie con entrambi i genitori lavoratori.
h) Alunno appartenente a nucleo familiare con almeno 4 figli di età inferiore a 14 anni o alunno con fratello gemello.
i) Sorteggio.
C) Alunno appartenente a nucleo familiare residente nella Fascia B dell’Allegato n. 1.
Vedi Precedenze dalla lettera a) alla lettera i) del precedente punto 2.B).
D) Alunno con almeno un genitore lavoratore nella zona Fascia A dell’Allegato n. 1.
Vedi Precedenze dalla lettera a) alla lettera i) del precedente punto 2.B).
E) Alunno “appoggiato” presso persona residente nella zona Fascia A dell’Allegato n. 1 (previa presentazione di documentazione adeguata).
Vedi Precedenze dalla lettera a) alla lettera i) del precedente punto 2.B).
F) Alunno con almeno un genitore lavoratore nella zona Fascia B dell’Allegato n. 1.
Vedi Precedenze dalla lettera a) alla lettera i) del precedente punto 2.B).
G) Alunno “appoggiato” presso persona residente nella zona Fascia B dell’Allegato n. 1 (previa presentazione di documentazione adeguata).
Vedi Precedenze dalla lettera a) alla lettera i) del precedente punto 2.B).
H) Alunno appartenente a nucleo familiare non residente nelle zone Fascia A e B dell’Allegato n. 1, con genitori non lavoratori nelle zone Fascia A e B dell’Allegato n. 1, non “appoggiato” presso persona residente nelle zone Fascia A e B dell’Allegato n. 1.
Vedi Precedenze dalla lettera a) alla lettera i) del precedente punto 2.B).
3) Alunno iscritto oltre la data di scadenza delle iscrizioni indicata annualmente dall’apposita C. M. del MPI, secondo l’ordine di presentazione della domanda di iscrizione (per le domande inviate per posta fa fede il timbro postale).
Le graduatorie saranno pubblicate entro il 28 marzo.
N. B.: Le richieste di inserimento nelle classi con tempo-scuola di 40 ore per alunni precedentemente iscritti a classi
con tempo-scuola di 24-27-30 ore, effettuate oltre il termine delle iscrizioni e dopo la pubblicazione della
graduatoria, verranno considerate come nuove iscrizioni (punto 3 della presente Tabella).
20
FASCIA A
- v. degli ALBERINI
(lato Ponte Mammolo
vecchio)
- v. AMENDOLA
- v. BALABANOFF
- v.le BARDANZELLU
- v. CALOSSO
- v. CAMPILLI
- v. CANALETTI
GAUDENTI
- v. CIASCA
- v. CINGOLANI
- v. COMPAGNA
- v. CORSANEGO
- v. D’ONOFRIO
- v.le FRANCESCHINI
- l.go FRANCHELLUCCI
- v. GUARDATI
- v. GULLO
- p.zza LORIEDO
- v. MARAZZA
- v. MARTINELLI
- v. MELANDRI
- v. ORANO
- v. RUINI
- v. SOMMOVIGO
- v. SPATARO
- v.le TOGLIATTI nn. civici
pari
(da v. Tiburtina a A24 RmAq)
- v. TOGNI
- l.go VANONI
- v. ZANARDI
FASCIA B
- v. AGNONE
- v. GUARDIAGRELE
- v. degli ALBERINI
- v. MAGNASCO
(lato v. Grotta di Gregna)
- v. MAMMUCARI
- v. ALICATA
- v. della MARTORA
- v. ALVARI
- v. MASSINI
- p.zza ARDIMENTO
- v. MONTE BUCCALIONE
- v. dell’ARPA
- v. MOZART
- v. ARSOLI
- v. NICCOLAI
- v. ATRI
- v. ORSOGNA
- l.go BACH
- v. ORO NOBILI
- l.go del BADILE
- v. PASINI
- v. del BADILE
- v. PATANI
- v. BARTOK
- v. PESCINA
- l.go BOIANO
- p.zza PERSICO
- v. BONGIORNO
- v. ROSSI
- p.zza BORODIN
- v.le SACCO E VANZETTI
- p.zza BRAHMS
- v. SALVIATI
- v. CAPUTO
- p.zza S. MARIA del SOCCORSO
- v. CALEFFI
- v.le SANTI
- v. dei CARRI ARMATI
- v. SCALARINI
- v. CASSIANI
- v. SCARPITTI
- v. della CETRA
- v. SCHUBERT
- v. CIVITELLA del TRONTO
- v. SIBELIUS
- v. COLLATINA VECCHIA
- v. TAGLIACOZZO
- v. DEBUSSY
- v. TAMBURRANO
- v. dell’ERPICE
- l.go TERMOLI
- v. del FLAUTO
- v.le TOGLIATTI nn. civ. dispari
- v. del FORTE TIBURTINO
(da v. Tiburtina a A24 Rm-Aq)
- v. del FRANTOIO
- v. della TREBBIATRICE
- v. GALATI
- v. TRIVENTO
- v. GIORDANI
- v. della VANGA
- v. GIOVANNI da UDINE
- v. VENAFRO
- v. GOTTIFREDI
- v. VERDINOIS
- v. GROTTA di GREGNA
- v. WAGNER
(da v. Tiburtina a A24 Rm-Aq) - v. della ZAMPOGNA
Servizio Prescuola e Postscuola ( a carico delle famiglie)
Scuola primaria: Prescuola ( ore 7,30 - 8,30 ) dal Lunedì al Venerdì, per tutte le famiglie che ne facciano richiesta, gestito
dall’associazione A.S.C.A.S.
Scuola Secondaria di Primo grado: Postscuola (ore 14,15-18,00) dal Lunedì al Venerdì, per tutte le famiglie che ne
facciano richiesta, gestito dall’associazione ALBERO DELLA VITA ( la stessa associazione è disponibile a fornire il
servizio di postscuola anche alle famiglie degli alunni della scuola Primaria che ne facciano richiesta)
6.3 Servizio mensa
Scuola Primaria : il servizio mensa è di tipo tradizionale, con pasti caldi preparati nella scuola. Il servizio è previsto, per 5
giorni a settimana, per tutti gli alunni che svolgono attività pomeridiane. La quota mensile per i pasti è stabilita dal
Comune; le tabelle relative alla quota dovuta dalle famiglie sono consultabili in Segreteria.
Scuola secondaria di I grado: il servizio è attivo per tutte le famiglie che ne facciano richiesta. La quota mensile per i
pasti è stabilita dal Comune; le tabelle sono consultabili in Segreteria. Il servizio di assistenza è assicurato da una
associazione esterna “ L’albero della vita”( a pagamento).
6.4 Servizio di assistenza allo studio pomeridiano: L’associazione “L’albero della vita” offre assistenza
individuale o a gruppi per attività di doposcuola o di recupero. ( con quota a carico delle famiglie)
6.5 Rapporti con le famiglie
La scuola primaria e la scuola secondaria di I grado, nel corso dell’anno scolastico, organizzano quattro incontri : due
21
destinati alla consegna del documento di valutazione, due all’assemblea e al colloquio individuale con le famiglie. I
docenti incontrano i genitori in occasione dell’elezione dei rappresentanti di classe per illustrare i compiti e le competenze
di tale organo rappresentativo.
Nella scuola secondaria, inoltre, ogni docente riceve individualmente i genitori in orario antimeridiano per un’ora a
settimana. Gli incontri sono fissati secondo un calendario che viene reso noto annualmente. Per casi particolari, il
personale docente è disponibile ad incontri con le famiglie, anche in orari non programmati, previo appuntamento.
In ogni anno scolastico le famiglie, a campione, saranno chiamate ad esprimere una valutazione sulla
qualità del servizio scolastico, attraverso la compilazione di un questionario anonimo, i cui risultati
verranno presi in considerazione per ulteriori interventi di miglioramento.
22
7 ORGANIZZAZIONE COLLEGIALE D'ISTITUTO
Figure istituzionali
___________
Funzione
Componenti
CONSIGLIO DI ISTITUTO
E' preposto al funzionamento e all'organizzazione della vita della
scuola; è composto dal dirigente, dai rappresentanti dei docenti e
del personale non docente, dai genitori; è presieduto da un
genitore; alle sedute possono partecipare i docenti, gli ATA,
i genitori.
D.S.
N° 8 docenti
N° 8 genitori
N° 2 A.T.A.
GIUNTA ESECUTIVA
La giunta esecutiva, eletta all'interno del consiglio, ha come
compito fondamentale quello di preparare i lavori del Consiglio.
E' costituita dal Dirigente Scolastico e dal Dirigente dei Servizi
Amministrativi (per diritto) e da rappresentanti delle tre
componenti del Consiglio.
D.S.
D.S.G.A.
N° 1 docente
N° 2 genitori
N° 1 A.T.A.
COLLEGIO DEI DOCENTI
E' costituito da tutti i Docenti e dal Dirigente che lo presiede, lo
convoca, ne stabilisce l'o.d.g. e ne nomina il segretario.
Tutti i docenti a tempo determinato ed
indeterminato.
•
•
•
CONSIGLIO DI CLASSE
(Scuola Secondaria di I grado)
elabora attività di sperimentazione;
propone e approva progetti di aggiornamento;
●
pianifica la programmazione educativa e didattica sia
nei lavori di commissione che nelle assemblee
plenarie ;
●
verifica e/o formula nuove proposte rispetto alle
finalità, alle metodologie e alle strategie espresse nel
POF;
•
CONSIGLIO D'INTERCLASSE
(Scuola Primaria)
provvede alle scelte educative e didattiche, le
armonizza e le verifica al fine di potenziarne
l'efficacia;
Pianifica le attività integrative antimeridiane e
pomeridiane e le attività di "scuola aperta ";
●
Fornisce indicazioni in merito alle visite ed ai viaggi
d’istruzione;
●
verifica e/o formula nuove proposte rispetto ai criteri
di valutazione, ed a strumenti quali i test d’ ingresso,
i percorsi didattici individualizzati, i corsi di
recupero pomeridiani, la scheda di valutazione.
Formula al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione
educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione al fine di
agevolare ed ampliare i rapporti tra docenti, genitori ed alunni.
In particolare esercita le competenze in materia di
programmazione, valutazione.
Rileva la situazione di partenza attraverso l'analisi dei risultati dei
test di ingresso;
Stende il Piano di lavoro, specificando obiettivi, metodi, contenuti,
attività e criteri di valutazione; programma le strategie di
intervento mirate al consolidamento delle abilità individuali ;
mette a punto sulla base dei risultati rilevati nel primo
quadrimestre, la programmazione didattica, organizza eventuali
corsi di recupero pomeridiano. I coordinatori assicurano il
funzionamento unitario dei consigli di classe interfacciando il
consiglio con le famiglie ed il Dirigente.
ASSEMBLEA PERSONALE A.T.A.
Si riunisce su convocazione del Dirigente, sentito il Direttore
amministrativo, per organizzare le attività degli assistenti
amministrativi e dei collaboratori scolastici.
GLH D’ISTITUTO:
Coordina il lavoro didattico; svolge funzioni di
orientamento educativo; verifica il lavoro svolto.
Psicopedagogista (coordinatore)
Medico scolastico
Tutti i docenti di sostegno
AEC
Genitori
Medici specialisti
GLH OPERATIVO:
Psicopedagogista
Docenti del Consiglio di classe
Genitori
Operatori socio-sanitari
R.S.U.
Rappresentanza Sindacale Unitaria
I Docenti delle classi parallele e i Rappresentanti dei
Genitori di ciascuna classe
Tutti i Docenti della classe e i Rappresentanti dei
Genitori
Progetta, monitora e verifica gli interventi individualizzati
didattici ed educativi relativi ai singoli/e allunni/e
diversamente abili.
Definiscono la contrattazione d'Istituto e ne verificano
l'attuazione.
Organizzano assemblee per tutto il personale scolastico.
Pubblicizzano le informazioni sindacali.
Ceccarelli Mario CGIL
Sgroia Rosalba GILDA
Marino Riccardo
23
8 AREE DI GESTIONE E PROCESSI DECISIONALI
Commissioni
POF
Pilatone , Stranieri, Cattalini, Annessi
Orientamento
Sgroia, Crivelli, Eleodori, Rinaldi, Fabrizi, Merlo
Pich, Pilatone
PROVE ATTITUDINALI
Capri, Galassetti, Marinaro
Documentazione scolastica
Ricci, Ganassi
Formazione classi
Scuola primaria: Eusepi, Crivelli
Elettorale
Scuola primaria: Pesce, Pilatone
Commissione documento di valutazione
Scuola primaria: Cutuli Collalti Ravoni Stefano
Funzioni delle Commissioni
Elabora annualmente la revisione e l’aggiornamento del
P.O.F., sulla base della indicazioni fornite dal Collegio
dei docenti e in coerenza con gli indirizzi generali definiti
dal
Consiglio
d’Istituto
e
dei
risultati
dell’Autovalutazione.
A -Preparare gli incontri di presentazione della
nostra scuola
B- Organizzare le attività che si svolgeranno nei
giorni in cui la scuola accoglierà i visitatori.
C- Recarsi presso le scuole primarie del quartiere
per presentare la scuola.
Organizzare le prove selettive per l'ammissione ai
corsi di strumento musicale
A- Raccogliere il materiale didattico fornito dai
docenti
B- Costruire un archivio didattico e docimologico in
formato cartaceo e digitale
Formazione delle classi secondo i criteri approvati
dal collegio dei docenti.
Cura la regolarità delle elezioni che si svolgono
nella scuola.
Aggiornare la scheda di valutazione della scuola
primaria
Continuità:
Infanzia-Primaria: Trigila Eusepi Stranieri Lucantoni
Programma il raccordo tra i due ordini di scuola;
analisi delle schede; definizione delle competenze
finali della scuola primaria e iniziali della scuola
secondaria di primo grado (verifica del curricolo
d'istituto); realizzazione di attività in comune.
24
Funzione strumentale
Compiti della Funzione strumentale
Gestione del POF
●
Gestione del POF e coordinamento curricolare
Prof. Annessi e Stranieri
Didattica multimediale nella scuola primaria
•
Ins. Mario Ceccarellis
•
•
Didattica multimediale nella scuola secondaria
di I grado
Prof. Roberto Accili
Prevenzione e recupero del disagio e dello
svantaggio scolastico ( scuola primaria)
Dott. Anna Gelso
•
•
•
Rilevazione dei bisogni informatici d'Istituto in
relazione al POF
Programmazione di interventi didattici con le TIC
Problem solving informatico
●
Consulenza e coordinamento G.L.H.O.;
●
Rapporto con gli operatori socio-sanitari;
●
Sportello di informazione, consulenza ed ascolto per i
genitori e per gli alunni della Scuola Primaria.;
●
Osservazioni nelle classi su richiesta dei docenti.
●
Continuità alunni “diversamente abili” tra i diversi
ordini , gradi e tipologie d'istruzione formazione
Tirocini formativi.
●
Consulenza nei G.L.H.O.;
●
Rapporto con gli operatori socio-sanitari;
●
Prevenzione e recupero del disagio e dello
svantaggio scolastico ( scuola sec. 1° grado)
●
Ascolto e consulenza per i genitori e gli alunni della
Scuola Secondaria di Primo Grado.;
●
Osservazioni nelle classi su richiesta dei docenti.
●
Continuità alunni “diversamente abili” tra i diversi
ordini , gradi e tipologie d'istruzione formazione
Tirocini formativi.
Prof. Alfredo Chiarelli
●
Indirizzo musicale
Prof. Luigi Marinaro
Servizi alle famiglie ed agli alunni
●
●
●
Direzione dell'Orchestra IC Balbanoff
Programmazione delle attività di musica d'insieme
Coordinamento delle iniziative d'indirizzo e di
insegnamento dello strumento musicale
●
Eventi speciali (iniziative per lo sviluppo della comunità
scolastica)
Programmazione delle attività di cineforum, cinema,
teatro e spettacoli
Selezione degli itinerari didattici, visite guidate e viaggi
d’istruzione e problematiche correlate (contatti con le
agenzie di viaggio, ditte di trasporti, musei ed enti vari).
Compilazione del piano annuale d'istituto relativo alle
visite didattiche e ai viaggi d’istruzione
●
Prof. Riccardo D’Angelo
Rilevazione dei bisogni informatici d'Istituto in
relazione al POF
Programmazione di interventi didattici con le TIC
Problem solving informatico
●
●
25
9. RISORSE UMANE E PROCESSI DECISIONALI
Funzione
Ufficio di presidenza
Dirigente scolastico:
Persone
Piero Comandé
Compiti
•
•
•
•
•
Assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ha la rappresentanza legale dell'istituto
scolastico, e' responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei
risultati deI servizio.
Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici ha poteri autonomi di
direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.
Organizza l'attivita' scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed e'
titolare delle relazioni sindacali, promuove gli interventi:

per assicurare la qualita' dei processi formativi e la collaborazione delle risorse
culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio;

per l'esercizio della liberta' di insegnamento, intesa anche come liberta' di ricerca
e innovazione metodologica e didattica;


per l'esercizio della liberta' di scelta educativa delle famiglie;
per l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli alunni;
Nell'ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al dirigente
l'adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale.
Presenta periodicamente al consiglio di circolo o al consiglio di istituto motivata
relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attivita' formativa, organizzativa e
amministrativa al fine di garantire la piu' ampia informazione e un efficace raccordo
per l'esercizio delle competenze degli organi della istituzione scolastica (art. 25, D.lgs.
165/2001).
Collaboratori
I collaboratore con funzione di
Vicario/a del Dirigente
Antonio Rinnaldi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
II collaboratore (plesso scuola
primaria)
Laura Pilatone
•
•
•
•
•
•
•
Gestisce l'organizzazione delle sostituzioni dei Docenti assenti per motivi di
qualsiasi genere;
Cura la rete di comunicazione Dirigente—Docenti, assicurando le modalità
per un'agevole lettura delle circolari.
Custodisce i verbali dei Consigli di Classe e verifica la loro compilazione
Verifica e controlla la compilazione dei registri di classe
Gestisce i rapporti quotidiani con genitori e alunni, compresa la valutazione
e segnalazione di situazioni da segnalare al Dirigente.
Verbalizza le sedute del Collegio dei docenti (a rotazione con il
collaboratore della scuola primaria).
Subconsegnatario dei beni mobili della scuola secondaria di 1° grado.
Collabora alla redazione del piano delle attività sulla base dei criteri
elaborati dal Collegio dei docenti.
Cura i rapporti con le scuole superiori ai fini dell’Orientamento e coordina
tutte le attività di Orientamento della scuola.
Collabora alla gestione dei concorsi in cui è prevista la partecipazione dell'
IC Angelica Balabanoff.
Attiva le procedure previste in caso di sciopero o di assemblee sindacali.
Gestisce l'organizzazione delle sostituzioni dei Docenti assenti per motivi di
qualsiasi genere;
Cura la rete di comunicazione Dirigente—Docenti, assicurando le modalità
per un'agevole lettura delle circolari.
Custodisce i verbali dei Consigli di Interclasse e verifica la loro
compilazione
Verifica e controlla la compilazione dei registri di classe
Gestisce i rapporti quotidiani con genitori e alunni, compresa la valutazione
e segnalazione di situazioni da segnalare al Dirigente.
Verbalizza le sedute del Collegio dei docenti (a rotazione con il
collaboratore della scuola secondaria di I grado).
Subconsegnatario dei beni mobili della scuola primaria
26
Ufficio di segreteria
Direttore dei servizi generali ed
amministrativi
(D.S.G.A.)
Lucia Salvati
•
•
•
•
Sovrintende con autonomia operativa ai servizi generali ammistrativocontabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento,
promozione delle attività e virifica dei risultati conseguiti, rispetto agli
obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartrti, al personale ATA, posto alle
sue dirette dipendenze.
Orgonizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle
direttive del Dirigente Scolastico. Attribuisce al personale ATA, nell’ambito
del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni
eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario.
Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di
istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e
contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni
mobili.
Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi
richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma
determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di
attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale.
Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni
scolastiche.
Consigli d'interclasse ( scuola primaria)
Presidenti
Classi 1° Pilatone
Classi 2°Bussoni
Classi 3°Crivelli
Classi 4° Pesce
Classi 5° Collalti
•
Presiedono le riunioni bimestrali
Consigli di classe( secondaria 1° grado)
Coordinatori
Classi 1°:
Basile, Annessi,
Scavarelli A, Scavarelli
C.,.Amicone
Classi 2°: Eleodori,
Ricci, Micaletti, Stenofi,
Vallicelli Rinaldi.
•
•
•
•
Classi 3°:
•
Cattalini, , Ganassi,
D’Angelo, Ierardi,
Massara, Stati
•
•
•
Coordinatori di materia
( Scuola Secondaria I grado)
Lettere: Corvaglia
Matematica: Amicone
2° Lingua : Marletta
Musica: Lotti
Arte: De Dominicis
Sport: Marino
Tecnologia: Catrambone
Strumento mus.: Marinaro
Sostegno: Chiarelli
Presiedono il Consiglio di Classe, in caso di assenza o impedimento del
Dirigente Scolastico.
Presiedono le riunioni per le elezioni dei rappresentanti dei Genitori nei
Consigli di Classe
Firmano le schede di valutazione quadrimestrale per delega del Dirigente
Scolastico
Presiedono il GLH operativo, in caso di assenza o impedimento del
Dirigente Scolastico
Comunicano al Dirigente Scolastico le situazioni problematiche individuali
segnalate e discusse dai Docenti del Consiglio di Classe
Pianificano la raccolta delle valutazioni disciplinari quadrimestrali.
Nelle classi terze recepiscono le indicazioni fornite dagli esperti esterni e le
illustrano agli altri componenti del Consiglio di Classe per la formulazione
del Consiglio orientativo.
Compilano la scheda degli esiti dello scrutinio intermedio e finale proposta
dal Ministero.
●
Coordinano e presiedono le riunioni per materia
●
Curano i verbali delle riunioni
●
Fanno da collegamento tra i Docenti della stessa disciplina per prendere
decisioni in merito a proposte e/o cambiamenti nella didattica
Responsabili di Laboratorio
α)
β)
Laboratorio Scientifico
Laboratorio Informatico e
materiale tecnico e audiovisivo
χ)
δ)
ε)
φ)
γ)
α)
β)
Annessi
Accili (Sc. Sec. I
grado)
b) Bussoni ( Sc .Primaria)
Laboratorio Artistico
χ)
Laboratorio Musicoterapica
δ)
Laboratorio Sostegno
ε)
Laboratorio Mosaico
φ)
Laboratorio Giardino sc. Primaria
γ)
•
•
•
•
Curano la stesura dell’inventario annuale
Formulano proposte di svecchiamento e di nuovi acquisti
Gestiscono il piano orario dei laboratori
Controllano l’efficienza delle dotazioni strumentali e dei materiali
De Dominicis
Chiarelli
Chiarelli
Ceccarelli
Merlo Pich
27
η)
Biblioteca
η)
Pilatone
10. SICUREZZA E PREVENZIONE DEL RISCHIO
Docenti, alunni, personale A.T.A. ogni anno sono informati e formati sulle norme di prevenzione e protezione dai rischi
all’interno dell’edificio scolastico e sull’attuazione del piano di evacuazione. Il piano di evacuazione è messo in atto 2 volte
l’anno, per verificarne l’efficienza.
L'istituto comprensivo “Angelica Balabanoff ” prevede regole di comportamento a cui gli i docenti e gli alunni sono tenuti
per assicurare la creazione e lo sviluppo di ambienti di apprendimento funzionali ed indica le modalità di collaborazione dei
genitori allo sviluppo della comunità educante. Tutti i docenti e i collaboratori scolastici vigilano costantemente affinché
non si verifichino tra gli alunni situazioni di rischio per la loro incolumità fisica e psichica.
11. AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
11. 1 Indicatori di qualità del servizio scolastico
L’I.C. “A. Balabanoff” intende porsi nel territorio come importante punto di riferimento socio-culturale e polo di
aggregazione giovanile. I punti di forza della qualità dei servizi offerti dall’Istituto sono:
• Organico stabile
• Moduli orari flessibili
• Ampia flessibilità nell’organizzazione didattica dei curricoli
• Facilità nel contattare i docenti
• Incontri e conferenze organizzate dalla scuola per i genitori su tematiche giovanili o legate alla formazione
• Ampi spazi esterni multifunzionali
• Possibilità di utilizzare i locali della scuola anche in orario extracurricolare
• Flessibilità d'orario degli uffici amministrativi.
11. 2 Strumenti di verifica
Per ogni attività svolta all’interno della Scuola, vengono attivati strumenti di verifica e di valutazione, per verificarne l’efficacia
e la congruenza con gli obiettivi e le finalità espressi nel POF.
Sono predisposte:
a) Schede di autovalutazione dei singoli progetti, per un’analisi qualitativa degli stessi.
b) Un questionario sulla valutazione di qualità del servizio scolastico da parte dei genitori degli alunni.
c) Un questionario di valutazione dell’attività didattica ed organizzativa per i docenti.
L'autovalutazione d'Istituto verrà effettuata, all'interno di un progetto di rete, in collaborazione con l'Università La Sapienza ,
su un campione di Genitori e Docenti.
I risultati vengono portati a conoscenza del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto e messi, quindi, a disposizione
dell’utenza.
12 COMUNICAZIONE ALL’UTENZA
L’Istituto definisce e pubblicizza in modo specifico:
•
•
•
•
•
•
•
•
P.O.F.
Carta dei Servizi
Regolamento d’Istituto
Programmazione didattico-educativa delle singole classi
Orario di colloqui settimanali Docenti-Genitori, per gli insegnanti della scuola secondaria di primo
grado
Orario di apertura al pubblico della Segreteria
Incontri collettivi pomeridiani con i Genitori
Piano orario d’Istituto per i rappresentanti di classe
28
•
•
•
•
Orario di servizio del Personale Docente ed ATA
Calendario delle riunioni degli OO.CC.
Verbali e deliberazioni degli OO.CC. (secondo la normativa vigente)
Procedure amministrative
13. IPOTESI DI SVILUPPO
Il POF resta aperto, per accogliere tutte le attività di ricerca, didattiche e di miglioramento
organizzativo, coerenti con gli obiettivi del piano e funzionali al processo di miglioramento della qualità
dell’offerta formativa e allo sviluppo professionale del personale docente e non docente .
29