Citation style copyright Ercolessi, Maria Cristina

Transcript

Citation style copyright Ercolessi, Maria Cristina
Citation style
Ercolessi, Maria Cristina: Rezension über: Stefano Picciaredda, Le
Chiese indipendenti africane. Una storia religiosa e politica del
Novecento, Roma: Carocci, 2013, in: Il Mestiere di Storico, 2014, 1,
S. 219, http://recensio.net/r/5b6ec22b781b412d8745c7cc49516c8c
First published: Il Mestiere di Storico, 2014, 1
copyright
This article may be downloaded and/or used within the private
copying exemption. Any further use without permission of the rights
owner shall be subject to legal licences (§§ 44a-63a UrhG / German
Copyright Act).
i libri del 2013 / 1 - monografie
219
Stefano Picciaredda, Le Chiese indipendenti africane. Una storia religiosa e politica del Novecento, Roma, Carocci, 264 pp., € 25,00
Il volume di Picciaredda colma un vuoto negli studi italiani sul tema dei movimenti
cristiani africani indipendenti, definiti «comunità cristiane fondate da africani per africani» (p. 12) che si sono affermate prevalentemente in ambito protestante. Se si fa eccezione
per il fondamentale lavoro di Vittorio Lanternari del 1974 (Movimenti religiosi di libertà e
di salvezza dei popoli oppressi), i contributi italiani sono stati frammentari a fronte di una
ricca ricerca internazionale. Un secondo aspetto di novità è la scelta di allontanarsi dal solco prevalente degli studi in materia, dominati dalle scienze sociali e antropologiche, volte
soprattutto a decostruire i nessi tra affermazione religiosa e affermazione politica e sociale,
per proporre un approccio storiografico. L’approccio risulta convincente nella seconda e
più ampia parte del volume dedicata alla Chiesa Kimbanguista nel Congo-Kinshasa, della
quale è descritta l’evoluzione e il posizionamento rispetto alle autorità coloniali e allo
Stato indipendente, sulla base di una vasta documentazione d’archivio belga.
Più aperta alla discussione è la rassegna dei casi e delle interpretazioni sviluppata
nella prima parte del volume. Il tentativo di distaccarsi dalla lettura sociologica (la relazione religione-politica in una prospettiva di liberazione sui quali si vedano soprattutto gli
eccellenti lavori di Dozon e Augé), porta a una dismissione forse un po’ troppo frettolosa
di questa prospettiva.
La scelta dell’oggetto della ricerca, le «Chiese» indipendenti, rispetto ai «movimenti
religiosi» (o politico-religiosi come li definisce Dozon), ha il merito di riportare l’analisi
nell’ambito della ricerca della spiritualità in quanto tale (non subordinandola appunto a
finalità politiche e sociali) e all’interno della storia della cristianità in Africa. Da questo
punto di vista, è evidente lo sforzo dell’a. di mostrare non solo la legittimità anche teologica dell’indipendentismo cristiano africano, ma anche il suo essere totalmente interno
al Cristianesimo e alle sue fonti (la Bibbia). Non sembra casuale che l’analisi delle Chiese
indipendenti, in quanto comunità fondate «da africani per africani», sorvoli quasi interamente sugli aspetti sincretici di queste stesse Chiese o su quanto il pensiero africano (religioso quanto politico: si consideri quanto «messianismo» c’è nei discorsi dei leader dell’indipendenza) abbia incorporato e adattato pensieri e pratiche «altre» fondendole a quelle
autoctone all’interno di strategie di relazione con lo Stato (coloniale e post-coloniale). O
non siano per nulla prese in considerazione manifestazioni dello spirituale dal carattere
autolesionista (ad es. la distruzione del proprio bestiame in attesa del Messia liberatore
dall’oppressione bianca) o escapista. In altri termini ci si può chiedere se una prospettiva
così «interna» all’importazione in Africa del Cristianesimo non finisca per espellere dal
quadro la «indocilità» dell’Africa acutamente analizzata da Mbembe (Afriques indociles,
1988).
Maria Cristina Ercolessi
Il mestiere di storico, VI / 1, 2014