Rapporto sulla Natalità in Campania 2010

Transcript

Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Università di Napoli Federico II
Regione Campania
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Dipartimento di Scienze Mediche Preventive
Sezione di Igiene
Assessorato alla Sanità
Area Assistenza Sanitaria
Osservatorio Epidemiologico
Sistema di Sorveglianza della Natalità,
Natimortalità e Difetti Congeniti
con il Certificato di Assistenza al Parto
RAPPORTO
SULLA NATALITÀ
IN CAMPANIA
2010
A cura di
Roberta Arsieri, Domenico Esposito, Aniello Pugliese
Maurizio Saporito e Maria Triassi
Napoli, Maggio 2012
Sistema di Sorveglianza della Natalità,
Natimortalità e Difetti Congeniti
con il Certificato di Assistenza al Parto
RAPPORTO
SULLA NATALITÀ
IN CAMPANIA
2010
Università degli Studi di Napoli Federico II
Regione Campania
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Dipartimento di Scienze Mediche Preventive
Sezione di Igiene
Resp.: Prof.ssa M. Triassi
Via Pansini, 5 - 80131 Napoli
Tel. 081 7463360 - Fax 081 7463352
Email: [email protected]
Assessorato alla Sanità
Area Assistenza Sanitaria
Responsabile: Dr. M. Vasco
Osservatorio Epidemiologico
Responsabile: Dr. R. Pizzuti
Centro Direzionale - Isola C/3 - Napoli
Tel. 081 7969426
Email: [email protected]
Sistema di Sorveglianza della Natalità in Campania
Responsabile Scientifico
Maria Triassi
Responsabile del procedimento
Barbara Morgillo
Analisi e interpretazione dei dati, stesura del Rapporto Regionale,
formazione degli operatori
Roberta Arsieri, Domenico Esposito, Aniello Pugliese, Maurizio Saporito, Maria Triassi
Compilazione e informatizzazione dei CedAP
Operatori dei Centri Nascita
Coordinamento: circuito informativo, Rapporti di ASL, stage di formazione
Maria Passaro, Michele Ambrosino
Controllo di qualità dei dati, stesura dei Rapporti di ASL
Responsabili e Referenti CedAP dei SEP
A. Simonetti, P. Nasti (NA1 centro), A. Parlato,
P. Russo, F. Peluso, Mariagrazia Pelliccia (NA 2 nord),
R. Palombino, G. Manetta , F. Giugliano,
V. Greco (NA 3 sud), E. Bianco, F. Natale, N. Forgione,
Maria Antonietta Ferrara, Marcella D’Alessio (Avellino),
A. Citarella, E. Zollo (Benevento), Anna Luisa Caiazzo, A. D’Alessandro,
Maria Grazia Panico, C. Ronga , G. Della Greca,
Annamaria Trani (Salerno), D. Protano, S. Moretta, A. D’Argenzio (Caserta),
A. Granata, G. Torre (Dip. Scienze Mediche Preventive)
Gestione informatica
Vincenzo Formisano
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Indice
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
9
IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA NATALITÀ IN CAMPANIA
Metodologia
1. Circuito informativo. Verifica di qualità dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
13
2. Elaborazione e analisi dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
14
3. Copertura del sistema, completezza e accuratezza dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
15
4. Formazione e aggiornamento degli operatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
15
1. Contesto socio-demografico: fecondità e natalità nelle regioni italiane . . . . . . . . . . . . . .
»
17
2. Mortalità feto-infantile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
20
3. Nati da cittadini immigrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
21
4. Caratteristiche socio-demografiche dei genitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1. Nati per stato civile della madre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2. Nati per livello di istruzione e condizione lavorativa materna e paterna . . . . . . . . .
4.3. Nati per classe di età materna e paterna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
24
24
25
26
5. Gravidanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1. Anamnesi ostetrica: ordine di nascita, abortività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2. Cure prenatali: epoca della prima visita, numero di visite e di ecografie in gravidanza
5.3. Diagnosi prenatale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4. Decorso della gravidanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5. Nati da procreazione assistita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
27
27
28
30
31
31
6. Nati per caratteristiche fetali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1. Nati per sesso e vitalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2. Nati per classe di età gestazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3. Nati per genere del parto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4. Nati per classe di peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.5. Nati per presentazione e genere del parto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.6. Indice di Apgar a 5 minuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
35
35
38
40
42
45
45
7. Caratteristiche dei parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.1. Mobilità intra e extraregionale per il parto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.2. Nati per luogo del parto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.3. Nati per tipo di parto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.4. Caratteristiche materne, neonatali e tipo di parto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.5. Classificazione dei parti secondo Robson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.6. Caratteristiche dei centri nascita della Campania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
47
47
48
52
54
55
59
Tabelle e figure. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
63
Allegato: Modello CedAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
115
Risultati
5
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Elenco delle figure e delle tabelle
Tab. 1 Copertura del sistema
Tab. 2 Dati omessi per singola variabile
Tab. 3 Italia e regioni italiane: scenario demografico, anno 2010
Fig.
1 Regioni italiane: saldo migratorio, anno 2010
Fig.
2 Regioni italiane: tasso di crescita naturale, anno 2010
Fig.
3 Italia e Campania: popolazione femminile per classe di età, anno 2010
Fig.
4 Nati in Italia, Lombardia e Campania, anni 2000-2010
Fig.
5 Tasso di natimortalità, mortalità neonatale e post-neonatale in Italia, Lombardia, Lazio e
Campania, anno 2008
Fig.
6 Tasso di natimortalità e di mortalità infantile in Campania e Lombardia, anni 1998-2008
Fig.
7 Nati da genitori stranieri nelle regioni italiane, anno 2010
Tab. 4 Principali paesi di provenienza delle madri e dei padri stranieri
Fig.
8 Nati da madri e padri stranieri per Paese di provenienza
Fig.
9 Nati da almeno un genitore immigrato
Fig. 10 Distribuzione percentuale delle donne italiane e straniere in Campania per classe di età
Tab. 5 Caratteristiche materne e neonatali per cittadinanza materna, nati singoli
Tab. 6 Nati per stato civile della madre
Fig. 11 Livello di istruzione materna per stato civile
Tab. 7 Nati per livello di istruzione materna
Fig. 12 Livello di istruzione materna: anni 2006-2010
Tab. 8 Nati per livello di istruzione paterna
Tab. 9 Nati per condizione lavorativa materna
Tab. 10 Nati per condizione lavorativa paterna
Fig. 13 ASL della Campania per numero di nati, proporzione di padri non occupati e di madri con
istruzione uguale o inferiore ad 8 anni
Tab. 11 Nati per classe di età materna
Fig. 14 Nati per classe di età materna: anni 2006-2010
Tab. 12 Nati per ordine di nascita
Tab. 13 Epoca della prima visita in gravidanza
Tab. 14 Caratteristiche socio-demografiche ed epoca della prima visita
Tab. 15 Caratteristiche socio-demografiche e numero di visite, nati singoli
Tab. 16 Numero di ecografie, nati singoli
6
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tab. 17 Frequenza dell’amniocentesi per età materna
Tab. 18 Caratteristiche socio-demografiche e indagini invasive di diagnostica prenatale
Tab. 19 Nati da P.A. per residenza materna - Metodo utilizzato per la P.A.
Fig. 15 Nati da procreazione medica assistita, per ASL di residenza e di evento
Fig. 16 Distribuzione per genere dei nati da procreazione assistita
Tab. 20 Nati per vitalità e provincia di residenza
Tab. 21 Fattori di rischio per natimortalità nei nati singoli
Tab. 22 Nati per classe di età gestazionale
Tab. 23 Nati per genere, tipo di parto e classe di età gestazionale
Tab. 24 Nati vivi e nati morti per genere, classe di età gestazionale e di peso
Tab. 25 Nati per presentazione e genere del parto
Fig. 17 Nati di peso < 1.500 grammi per livello della struttura di nascita
Tab. 26 Nati per classe di peso
Tab. 27 Fattori di rischio per basso peso, nati singoli
Tab. 28 Indice di Apgar a 5 minuti e caratteristiche dei nati
Tab. 29 Mobilità legata al parto nella regione Campania
Tab. 30 Nati per tipologia della struttura di nascita
Tab. 31 Nati per dimensione della maternità e tipo di struttura
Tab. 32 Principali caratteristiche dei nati in strutture pubbliche e private
Fig. 18 Caratteristiche materne per tipo di struttura
Fig. 19 Nati da taglio cesareo nelle strutture pubbliche e private della Campania, anni 2002-2010
Fig. 20 Numero di nati, proporzione di cesarei e di VLBW in strutture con e senza Terapia Intensiva
Neonatale
Tab. 33 Nati singoli per tipo di parto
Fig. 21 Nati da taglio cesareo e da parto vaginale per età gestazionale
Fig. 22 Nati da taglio cesareo per ordine di nascita e classe di età materna
Tab. 34 Fattori di rischio per taglio cesareo nei nati singoli
Fig. 23 Età media al parto e taglio cesareo in Italia e Campania, anni 1982-2010
Fig. 24 Gruppi di Robson: percentuale di parti e proporzione di cesarei
Fig. 25 Gruppi di Robson: percentuale di parti in strutture pubbliche e private
Fig. 26 Gruppi di Robson: proporzione di cesarei in strutture pubbliche e private
Tab. 35 Dati relativi alle singole maternità della Campania, anno 2010
7
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Presentazione
Il Rapporto sulla Natalità in Campania, basato sui dati raccolti con i Certificati di Assistenza
al Parto (CedAP), fornisce un aggiornamento annuale sulle caratteristiche delle nascite in
Regione Campania. Principali destinatari delle informazioni di carattere socio-demografico
e sanitario, disaggregate per residenza materna e per centri nascita, sono coloro che, ai vari
livelli, si occupano dei problemi di salute materna e neonatale e possono intervenire in maniera mirata sulle problematiche descritte nell’inchiesta epidemiologica.
In questo Rapporto 2010 sono analizzate le informazioni pervenute da 79 Centri Nascita
campani, relative a 55.296 nati vivi e a 173 nati morti da madri residenti in Regione. La copertura del sistema rispetto al dato Istat è pari al 95%.
Dall’elaborazione effettuata è confermato il dato storico di una maggior quota di donne in
età fertile in Campania rispetto all’Italia, ma il tasso di fecondità continua a scendere ed è
superato da quelli di alcune regioni del Centro-Nord che sono caratterizzate dalla presenza
di un maggior numero di madri immigrate. Infatti i nati da donne provenienti da paesi ad
alto flusso emigratorio sono il 5,5% del totale dei nati in Campania contro valori superiori
al 20% nelle regioni settentrionali.
Il tasso di natalità della Campania è ancora il più alto tra le regioni italiane, ma nell’ultimo
quinquennio il numero di nati vivi è diminuito da 62.279 a 58.212, (–6,5%). Il decremento
è ascrivibile al graduale spostamento delle nascite verso età materne più avanzate, peraltro
in misura più contenuta rispetto alle altre regioni e, soprattutto, al ruolo di fattori socio-economici che agiscono sfavorevolmente sulle dinamiche riproduttive. Le percentuali di genitori
con bassi livelli di istruzione scendono lentamente, mentre crescono i livelli di disoccupazione
dei genitori, in particolare delle madri. Si rileva un incremento del numero di madri a rischio
socio-sanitario, tra le quali un gruppo particolarmente vulnerabile è costituito dalle madri
nubili. In questo contesto pesano più che altrove le carenze dei servizi di sostegno alla maternità e l’inadeguatezza della spesa sociale per i servizi socio-sanitari.
Rispetto al rapporto 2009 non emergono elementi di dissonanza relativi all’assistenza in gravidanza, al parto e ai neonati. Accanto al numero di controlli in gravidanza, eccessivo per la
9
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
maggioranza delle gestanti, si registra un tasso medio di tagli cesarei del 60% che è ancora
più elevato nelle strutture private, dove vengono ricoverate partorienti a basso rischio ostetrico
e in particolare nei punti nascita, ancora numerosi, che assistono meno di 500 nati per anno.
Questa peculiarità della Campania indica con chiarezza quali siano i settori di intervento su
cui agire in un ottica di miglioramento dell’assistenza e di contenimento dei costi: valutazione
all’appropriatezza delle cure in gravidanza e al parto e la razionalizzazione della rete di assistenza perinatale.
L’analisi degli esiti delle gravidanze indica, che la proporzione di nati a rischio è simile a
quella delle altre regioni italiane. I gemelli sono il 3,5% dei nati, i bambini con peso molto
basso lo 0,9%, i pretermine sotto le 32 settimane di età gestazionale sono l’1%. Questi dati
non sono coerenti con un tasso di mortalità neonatale che decresce ma è ancora superiore a
quelli delle regioni settentrionali, dove per tradizione vi è una maggiore efficienza nel campo
delle cure neonatali. La proporzione di nati morti, 3,1‰, è tra le più basse d’Italia. Il dato è
spiegabile con la normativa che impedisce di includere tra i nati morti le perdite di feti prima
del 180° giorno di gravidanza; è ipotizzabile anche il ruolo positivo della giovane età della
madri campane e un contributo casuale dell’uso tanto estensivo del taglio cesareo da far nascere prima di eventuali danni intra-partum feti per i quali non era stata posta diagnosi di
sofferenza fetale.
Ringrazio tutti gli attori dell’attività di sorveglianza per il loro impegno e con loro rinnovo
l’auspicio che il lavoro prodotto possa essere utile ad affrontare e risolvere gli aspetti critici
del settore perinatale.
MARIA TRIASSI
10
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
PRINCIPALI DATI RELATIVI ALLE NASCITE IN CAMPANIA NEL 2010
Superficie Kmq (Istat)
13.595,34
Abitanti (densità per Kmq 429, Istat)
5.834.056
Donne di 15-44 anni
41,3%
Madri con scolarità < 8 anni
39,2%
Età media delle madri al parto
30,5 anni
Età media delle madri al parto del primo figlio
28,9 anni
Padri occupati
86,1%
Nati vivi
58.212
Nati da immigrate
5,5%
Tasso di natimortalità
3,12‰
Parti da Procreazione Assistita
12,0‰
Nati da Procreazione Assistita
15,3‰
Nati pretermine
6,2%
Parti gemellari
1,78%
Gemelli
3,53%
Nati di peso < 2.500 grammi
7,45%
Nati di peso < 1.500 grammi
0,91%
Nati di peso > 3.999 grammi
3,78%
Nati con Indice di Apgar a 5 min. <4
1,66‰
Totale centri nascita
80
Centri nascita con numero di nati per anno < 500
29
Percentuale di nati nei centri nascita privati.
44,1%
Nati da TC, singoli, da madri residenti.
59,0%
11
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA NATALITÀ IN CAMPANIA
METODOLOGIA
1. Circuito informativo. Verifica di qualità dei dati
Il Rapporto Regionale sulla Natalità in Campania si basa sulle informazioni raccolte per
ogni nato dai Certificati di Assistenza al Parto (CedAP) e su elaborazioni dei dati Istat per
la descrizione del contesto demografico.
Di seguito si riportano sinteticamente i principi della metodologia del sistema di sorveglianza, coerenti con la Circolare Ministeriale n. 15 (Modalità di attuazione del Decreto
16 luglio 2001, n. 249), tranne per la codifica del numero di visite in gravidanza1, che è
stata semplificata per evitare distorsioni.
Gli operatori incaricati della compilazione del CedAP in ciascun centro nascita trasferiscono le informazioni su supporto magnetico utilizzando il programma EPIDATA, configurato per il CedAP, e inviano i file ai Servizi di Epidemiologia e Prevenzione (SEP). In
ogni SEP un referente ha il compito di verificare la qualità dei dati, che consiste nel correggere eventuali incongruenze o nell’eliminare le informazioni non coerenti. In questa
fase, con inchiesta telefonica, si provvede al recupero dei dati omessi e al controllo della
diagnosi di vitalità nei casi dubbi. La procedura di verifica comprende anche l’eliminazione
dei CedAP che risultano duplicati e di quelli inutilizzabili per la carenza di informazioni.
I file sono inviati all’Osservatorio Epidemiologico Regionale e quindi al Dipartimento di
Scienze Mediche Preventive - Sezione di Igiene dell’Università Federico II dove avviene
un ulteriore controllo di qualità dei dati:
1) selezione dei nati morti e richiesta ai SEP di controllare il dato presso i centri nascita,
2) recupero di dati relativi al secondo gemello,
3) ulteriore controllo di compilazione inappropriata.
1
A = nessuna visita, B = 1-4 visite, C = oltre 4 visite.
13
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
La valutazione incrociata di alcune variabili fondamentali, sesso, vitalità, genere, peso, età
gestazionale, permette di verificare che la distribuzione dei dati omessi non generi distorsioni. L’Osservatorio Epidemiologico Regionale inoltra ogni 6 mesi i file definitivi al Ministero della Salute e all’Ufficio Statistico Regionale come previsto dalla normativa nazionale.
2. Elaborazione e analisi dei dati
Per l’elaborazione dei dati è stato utilizzato il programma EPI-INFO 3.
Le analisi riguardano i dati epidemiologici presenti in 57.840 CedAP, di cui 55.469 relativi
a nati da madri residenti in Campania, 1.777 da madri non residenti in Campania, 594 relativi ai casi in cui manca il dato della residenza o si tratta di madri residenti all’estero.
In tutte le tabelle del rapporto, sono considerati tutti i nati, vivi e morti, singoli e gemelli, ad
eccezione di quelle in cui è diversamente specificato. In caso di parto gemellare, i dati sociodemografici vengono riferiti al primo gemello. Il numero dei nati riportati nelle tabelle e nelle
figure può essere non sovrapponibile, in relazione al variare della frequenza di dati mancanti
per le singole variabili. Riguardo alla nazionalità delle madri, il termine non italiana o immigrata o straniera significa “donna straniera proveniente da paesi con alto flusso migratorio”.
I nati da 174 madri non italiane, provenienti da paesi a basso flusso migratorio, non sono stati
considerati nell’elaborazione dei dati. Nelle tabelle e nelle figure non è stata fatta distinzione
tra Case di Cura convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale e Case di Cura non convenzionate, che sono 3 (Villa del Sole, Ruesch e San Michele) ed assistono 363 nati. Pertanto
le strutture di assistenza sono state suddivise in due sole categorie: pubbliche e private.
Per i confronti con gli anni precedenti si fa riferimento ai dati CedAP e ad elaborazioni
sui dati pubblicati dall’Istat.
Come per il Rapporto 2009 la suddivisione delle ASL rispetta le indicazioni del legislatore2.
Si ricorda che alle province di Caserta, Avellino e Salerno corrisponde attualmente una
sola ASL ciascuna e le 5 ASL in cui era distribuita la provincia di Napoli sono state ridotte
a 3. La provincia di Benevento ha come nel passato una sola ASL.
2
La L.R. n. 16 del 28.11.2008 “Misure Straordinarie di Razionalizzazione e Riqualificazione del Sistema Sanitario
Regionale per il Rientro dal Disavanzo” prevede, all’art. 2 comma 1 lettera b, che “entro novanta giorni dalla data
di entrata in vigore della presente legge la Giunta regionale ... definisce le procedure per l’attuazione del processo di
razionalizzazione delle Aziende Sanitarie Locali, che deve completarsi entro il 30 giugno 2009”.
14
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
In questo Rapporto i risultati sono presentati sotto forma di distribuzioni di frequenza
semplici, tabelle di contingenza multiple, tassi grezzi. Per valutare la significatività statistica delle differenze per alcune variabili è stato calcolato il rischio relativo (RR) con
analisi univariata.
3. Copertura del sistema, completezza e accuratezza dei dati
La raccolta dei CedAP relativi all’anno 2010 è stata conclusa il 31/05/2011.
Alla Sezione di Igiene del Dipartimento di Scienze Mediche Preventive dell’Università Federico II sono pervenuti 57.840 CedAP inviati da 79 centri nascita campani su un totale
di 80. Non è stato possibile utilizzare 1.193 CedAP inviati dalla Clinica Villa Fiorita della
provincia di Caserta perché pervenuti in ritardo. È importante sottolineare che il processo
di informatizzazione non è ancora attivo in 4 centri nascita.
La copertura del sistema, calcolata confrontando il numero di CedAP di nati vivi da madri
residenti con il dato per il 2010, è pari al 95%. In tutte le province si è verificato nel tempo
un miglioramento della copertura: a Napoli e Avellino la copertura supera il 98%, a Salerno
è del 95,9%, a Caserta è del 81,6%. Le schede inutilizzabili a causa dei dati incongruenti
o incompleti o perché risultate duplicati sono state 88 (630 nel 2009).
Le percentuali di dati omessi sono diminuite per le singole variabili presenti nella scheda
CedAP, ma sono sempre elevate per le cause di natimortalità (98% di omessi per malattie
del feto e/o della madre e 64% per il momento della morte) (tabella 2). La presenza di
malformazioni è stata notificata in 140 CedAP.
4. Formazione e aggiornamento degli operatori
La sorveglianza della natalità basata sui dati CedAP ha avuto inizio in Campania nel 19983
con una convenzione tra Osservatorio Epidemiologico Regionale e Dipartimento di
Scienze Mediche Preventive dell’Università Federico II di Napoli e ha permesso di produrre dal 1999 un Rapporto Annuale sulla Natalità. I Rapporti sono disponibili sul sito
www.cedapcampania.org. Dal 1° gennaio 2002 tale attività è stata uniformata al dettato
3
Delibera Regionale n. 5426/96, BURC 58/96.
15
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
ministeriale4 che ha reso obbligatoria la sorveglianza sulle nascite in tutte le regioni e ha
prodotto le linee-guida per effettuarla con modalità uniforme.
Dal 1998 l’attività è stata integrata con la formazione degli operatori dei centri nascita e dei
SEP coinvolti nella sorveglianza, finalizzata all’aggiornamento sui temi di epidemiologia perinatale, della metodologia dell’intervista alle puerpere e delle metodiche di informatizzazione
dei CedAP. Corsi di epidemiologia perinatale sono stati realizzati nei distretti sanitari delle
province campane e in tali occasioni è stato fornito materiale didattico e sono state discusse
le linee-guida e i percorsi metodologici dell’attività di sorveglianza5. Dal 2002 sono organizzati
Corsi Annuali di aggiornamento in epidemiologia perinatale per gli operatori dei centri nascita e dei SEP, che costituiscono anche l’occasione per fare il punto sulle criticità del sistema
e per valutarne prospettive di miglioramento6. Tra queste gli operatori auspicano che a livello
ministeriale si apportino modifiche al modello CedAP, onde semplificare il momento della
raccolta dati. Per ridurre il sovraccarico di lavoro ritengono sia necessario procedere all’integrazione di tutti i sistemi informativi già operanti in Campania nel settore perinatale7, sulla
scorta di quanto già sperimentato in altre realtà8. Infine, è opinione degli operatori che il
coinvolgimento dei Consultori Familiari (CCFF) nella sorveglianza epidemiologica della natalità potrebbe contribuire a realizzare la continuità delle cure durante il percorso nascita.
4
Decreto Ministero della Salute, 16 luglio 2001, n. 249; LG 19-12-2001.
Guida alla compilazione, archiviazione, elaborazione ed utilizzo dei dati di natalità. A cura di R. ARSIERI, A. PUGLIESE e M. SAPORITO. Coordinamento di M. TRIASSI, Napoli 1998.
6
Corsi di aggiornamento:
I 6-7-8 novembre 2002: Elaborare e interpretare i dati prodotti dai sistemi informativi sulle nascite.
II 6-7 novembre 2003: L’uso dei dati prodotti dai sistemi Informativi sulle nascite.
III 10-11 novembre 2004: Analisi dei dati e valutazione del sistema informativo sulle nascite.
IV 25 novembre 2005: Produrre dati di qualità.
V 23-24 novembre 2006: La sorveglianza epidemiologica per migliorare la salute materno-infantile in Campania.
Focus su: Natimortalità - Difetti congeniti - Taglio cesareo.
VI 4 dicembre 2007: Epidemiologia per l’azione: dai dati CedAP alle strategie di tutela della salute maternoinfantile.
VII 2 dicembre 2008: Per un Registro Perinatale di livello europeo - Il circuito informativo del CedAP e le sue
potenzialità.
VIII 11 dicembre 2009: I determinanti delle disuguaglianze nel percorso nascita.
IX 15 dicembre 2010: L’organizzazione delle cure perinatali: appropriatezza ed efficacia.
X 13 dicembre 2011: Il punto sulla natalità in Campania.
Le relazioni dei Corsi sono disponibili sul sito INTERNET www.cedapcampania.org
7
Registri attivi in Campania: difetti congeniti, cardiopatie congenite, malattie rare, infezioni congenite, ipotiroidismo, malattie metaboliche.
8
SALMASO L. et al.: How current data can guide mother-infant health planning. An insight into data sources and
methodologies, Epidemiol. Prev., 30 (3); 178-90, 2006.
5
16
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
RISULTATI
1. Contesto socio-demografico: fecondità e natalità nelle Regioni Italiane9
Nel 2010 i residenti in Italia si attestano su 60 milioni 601 mila, con un incremento di 261
mila unità rispetto al 2009. I cittadini italiani scendono sotto i 56 milioni, con una perdita
netta di 65 mila unità rispetto al primo gennaio dell’anno precedente, mentre gli stranieri
residenti salgono a 4.859.000 (289 mila in più) e rappresentano l’8% della popolazione
complessiva.
La Campania conta 5.824.662 abitanti, il 9,6% dei residenti in Italia; i nati da genitori residenti sono 58.212, il 10,3% dei 561.944 nati in Italia nel 2010.
Rispetto al dato nazionale e alle altre Regioni Italiane la Campania, in ragione dei maggiori tassi di natalità relativi agli anni 70/80, conta una maggiore quota di donne in età
feconda (figura 3), un tasso di natalità più elevato e un basso indice di invecchiamento
(tabella 3). I giovani da 0 a 17 anni sono 1.166.045: la percentuale del 20% è la più alta
tra le regioni.
Come in tutte le regioni del Sud, anche in Campania il saldo migratorio è basso a riprova
di una tendenza a lasciare il luogo di nascita superiore a quella delle regioni settentrionali
e centrali (figura 1). Viceversa, il saldo naturale, negativo in Italia, è positivo in Campania.
La Campania, insieme al Trentino-Alto Adige, alla Lombardia alla Puglia e al Veneto è
una delle regioni nelle quali la natalità eccede la mortalità, come si evince dai dati del bilancio naturale: Trentino-Alto Adige (2,1‰), Campania (1,2‰), Lombardia (0,7‰), Puglia
(0,3‰) e Veneto (0,2‰) (figura 2). Concorrono alla differenza rispetto ai dati nazionali il
minor tasso di mortalità (Campania 8,7‰, Italia 10,3‰) e il maggiore tasso di natalità
(Campania 10‰ contro Italia 9,2‰), ai quali contribuiscono le province più popolose
(Napoli, Salerno e Caserta). Viceversa il bilancio demografico è negativo nelle province a
minore densità abitativa (Benevento e Avellino), nelle quali i tassi di mortalità sono più
alti e quelli di natalità più bassi.
Negli anni 2006-2010, il Tasso di Fecondità Totale è salito in Italia dal 1,33 al 1,41 mentre
in Campania è sceso dal 1,43 al 1,41, rimanendo tuttavia tra i più alti delle regioni italiane.
Nelle province campane i tassi di fecondità totale oscillano tra un valore di 1,48 (Napoli)
e di 1,21 (Avellino).
9
Demo Istat 2010.
17
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Nello stesso periodo il tasso di natalità è diminuito in Italia dal 9,5‰ al 9,2 e in Campania
dal 10,8‰ al 10‰.
Tassi di fecondità e Natalità in 6 macroaree italiane,
anni 2006 e 2010
Area
2006
2010
TFT
T. Natalità
TFT
T. Natalità
Nord-Ovest
1,34
9,4
1,47
9,2
Nord-Est
1,38
9,6
1,48
9,4
Centro
1,32
9,3
1,38
9,1
Mezzogiorno
1,32
9,5
1,35
9,2
Isole
1,31
9,6
1,35
9,1
Campania
1,43
10,8
1,41
10,1
Italia
1,33
9,5
1,41
9,2
Tra le province campane il tasso è più alto nelle province di Napoli (10,6‰) e Caserta
(10,6‰) e si associa a un’età media al parto di 30,4-30,8 anni. Al contrario, dove il tasso
di natalità è più basso, nelle province di Salerno (9,2‰), di Avellino (8,3‰) e Benevento
(8,4‰), si registra un’età materna al parto più alta, rispettivamente di 31,2 anni a Salerno,
31,6 ad Avellino, 31,8 a Benevento.
Bilancio demografico nelle province campane al 31-12- 201010
Residenti
TFT
residenti
TFT
straniere
Numero
nati
Tasso
di natalità
Numero
morti
Tasso
di mortalità
Napoli
3.079.685
1,48
1,77
32.716
10,6
25.349
8,2
Salerno
1.107.652
1,31
1,61
9.945
9,6
10.197
9,2
Caserta
910.006
1,45
1,87
9.635
10,6
7.436
8,1
Avellino
439.036
1,21
1,41
3.600
8,2
4.410
10,6
Benevento
288.283
1,22
1,57
2.316
8,6
3.075
10,7
Campania
5.824.662
1,42
1,71
58.212
10,6
50.467
8,7
I vantaggi demografici che hanno finora caratterizzato il Sud tendono a invertirsi e le regioni
meridionali, compresa la Campania, mostrano una crescente contrazione delle nascite.
Dal 2006 al 2010 i nati vivi in Campania sono diminuiti da 62.279 a 58.212 (–6,5%). La
figura 4 evidenzia il diverso andamento delle nascite in Campania e Lombardia, le due re10
Istat: Indicatori demografici.
18
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
gioni italiane che contano un maggior numero di nati. La forbice si è progressivamente allargata per la maggiore percentuale di nati da donne immigrate in Lombardia, 17,6%, rispetto a quella della Campania, che è pari al 5,5%.
Dal 1977 ad oggi il tasso di fecondità si è progressivamente allontanato dal livello di sostituzione, 2,1 figli per donna. Solo nell’ultimo anno il decremento si è arrestato e il tasso cresce
per il contributo delle nascite da donne immigrate il cui indice di fecondità è 2,13 figli per
donna. Il Tasso di Fecondità Totale (TFT) è in Italia 1,40, ma scende a 1,32, se si escludono
dal calcolo le madri immigrate. La differenza tra tasso globale e tasso delle donne italiane è
ovviamente più marcata nelle regioni dove risiede il maggior numero di donne immigrate. In
Lombardia il tasso totale è 1,52, scende a 1,32 senza le immigrate; in Emilia Romagna da 1,49
scende a 1,27. In Campania, dove gli immigrati sono in numero nettamente inferiore, questa
differenza è minima: il tasso totale, 1,42, scende a 1,41 se si considerano solo le italiane.
I nati da almeno un genitore straniero sono il 13,6% dei nati vivi in Italia e compensano
quasi per intero il saldo naturale negativo degli italiani.
Globalmente i tassi di fecondità e natalità sono omogenei nelle ripartizioni geografiche e piccole differenze sono essenzialmente attribuibili alle nascite da immigrate, ma è difficile stabilire in quale misura il loro contributo possa mutare in futuro il quadro demografico, in
quanto i flussi migratori possono presentare oscillazioni non prevedibili, legate a cambiamenti
socio-politici nei paesi di origine. Inoltre le immigrate tendono ad assumere comportamenti
riproduttivi analoghi a quelli del paese ospitante, come si evince dal calo della fecondità (da
2,31 a 2,13) e dallo spostamento in avanti dell’età materna al parto (da 27,9 a 28,9 anni) osservato per esse in Italia nel biennio 2008-2010 11. È auspicabile, comunque, che in Italia un
clima più favorevole alla maternità possa esitare in un equilibrio demografico basato sulla
tutela della salute globale delle donne, italiane e immigrate. Come dimostrano le dinamiche
demografiche del Nord-Europa e della Francia un solido sistema di welfare, l’attenzione alla
promozione dell’istruzione e dell’entrata nel mondo del lavoro delle donne si associa ad una
natalità più alta. La controprova è offerta dal crollo delle nascite in Campania, la regione più
giovane d’Italia, in cui la rinunzia ad avere i figli desiderati rappresenta un altro indicatore
di disuguaglianza che merita attenzione. È importante sottolineare un dato Istat: la spesa per
la protezione sociale, di cui quella per la famiglia è solo una piccola frazione, è in Italia pari
a 29,9% del PIL, ma essa risulta ancora più bassa dove c’è ritardo di sviluppo e il PIL pro ca-
11
Istat. Anni 2009-2010. Natalità e Fecondità della popolazione residente.
19
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
pite è più basso. In Campania la spesa sociale procapite è 53,7 euro contro la media nazionale
dell’111,4 12.
2. Mortalità feto-infantile
In figura 5 sono riportati alcuni tassi regionali di natimortalità, mortalità neonatale e mortalità post-neonatale registrati dall’Istat nel 2008 (ultimi dati disponibili). Il tasso di natimortalità in Campania continua ad essere tra i più bassi in Italia, a conferma di una
tendenza documentata a partire dal 2004. I tassi di mortalità neonatale (1° mese di vita) e
mortalità post-neonatale (dal 2° al 12° mese di vita) sono invece in Campania più alti rispetto a quello della Lombardia e del Lazio, nonché superiori a quelli medi italiani.
Nonostante nei dati più recenti si continui ad osservare una significativa e costante riduzione dei tassi di mortalità infantile in tutte le macroaeree (Nord, Centro e Sud), permangono disparità geografiche Nord-Sud che rappresentano una delle più gravi
disuguaglianze esistenti nel nostro Paese. Studi di sorveglianza sugli esiti dei neonati di
peso molto basso alla nascita (Very Low Birth Weight - VLBW) documentano tassi di
mortalità neonatale superiori a quelli nazionali, in particolare tra i neonati di peso inferiore a 1000 grammi13.
Tassi di mortalità ospedaliera nei VLBW, anno 2010
(Vermont Oxford Database)
Classi di peso
(grammi)
13
Nati
Network Italiano (INN)
% deceduti
Nati
% deceduti
8
87.5
137
80,3
501-750
58
65.5
600
46,5
751-1000
73
16.4
855
13,3
1001-1250
82
7.3
1067
5.2
> 1250
148
4.7
1488
3.2
Totale
369
19.0
4147
14,6
< 501
12
Campania
Istat. Noi Italia-100 statistiche per capire il paese in cui viviamo.
VERMONT OXFORD NETWORK, database 2010.
20
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
3. Nati da cittadini immigrati
Nel 2010 i nati da madri straniere, provenienti da paesi ad alto flusso migratorio, sono
3.174, il 5,5 dei nati in Campania, quelli da madri straniere provenienti da paesi sviluppati
sono 174, ma questi ultimi non sono considerati nelle successive analisi che riguardano
esclusivamente i primi (tabella 4).
Il 57% delle partorienti proviene da nazioni del continente europeo (tabella 4); il gruppo
più numeroso, 23%, è ancora quello delle rumene, mentre l’11,6% delle madri proviene
dall’Africa. Come è evidente, il numero assoluto di madri è superiore a quello di padri per
ogni nazionalità di provenienza (figura 8).
La stima della cittadinanza mostra che nel 56,5% dei casi entrambi i genitori hanno la cittadinanza straniera, nel 36,5% la madre è immigrata e il padre italiano e nel 7% la madre
è italiana e il padre immigrato (figura 9). Ha un partner italiano il 46% delle immigrate da
paesi europei, mentre molto più basse sono queste percentuali per le africane (19%), le
asiatiche (8%) e le sudamericane (4,2%). Solo una minoranza di madri italiane (134, pari
allo 0,27%) ha un partner proveniente da paesi ad alto flusso migratorio.
La distribuzione percentuale per gruppi di età evidenzia maggiori proporzioni di donne
in età fertile tra le immigrate rispetto alle campane (figura 10). L’età media al parto è 31,9
anni per i padri e 28,5 per le madri. Una differenza di età superiore a 10 anni tra padre e
madre si riscontra in 401 su 3174 (12,6%) nati da coppie in cui almeno uno dei genitori è
immigrato. Tale evenienza è più frequente quando il padre è italiano e la madre immigrata
(255 su 401 casi), meno frequente in caso contrario (10 su 401 casi), e si verifica in 136
casi su 401 se ambedue i genitori sono immigrati.
Il TFT delle donne immigrate in Campania è 1,71 contro 1,41 delle donne campane e,
come si legge in tabella 5, le nascite si concentrano in età uguali o inferiori ai 34 anni. Rispetto alle italiane, per le immigrate la nascite da adolescenti sono circa il doppio e sono
meno frequenti le nascite da ultratrentaquattrenni. Le madri immigrate in Campania non
sono coniugate nel 40% dei casi contro l’11% delle madri campane e hanno un livello di
istruzione medio-basso nel 55,5% dei casi, contro 38,2% delle campane (tabella 5).
Alcuni indicatori dell’assistenza in gravidanza e al parto evidenziano differenze significative
tra immigrate e campane. Tra le immigrate sono maggiori le percentuali di inizio tardivo
delle cure, 22,3% contro 10,6% delle italiane (tabella 5) e il numero medio di ecografie è
inferiore a quello delle italiane, 5,2 contro il 6,1 (tabella 16). Riguardo alla tipologia della
struttura di assistenza al parto, i figli delle immigrate rappresentano il 7,7% del totale nelle
21
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
strutture pubbliche, il 3,5% nelle private (figura 18). La quota di donne immigrate che
partoriscono in strutture pubbliche è pari al 73,4%, mentre il tasso di tagli cesarei è per
le immigrate del 40,1% contro il 60,2% delle italiane (tabella 34). Le immigrate hanno
più frequentemente un figlio unico (primo ordine di nascita 53,6% contro 50% delle italiane), un rischio maggiore di partorire neonati pretermine (6,3% contro 4,5% delle italiane), di basso peso (6,6% contro 5,5%) o natimorti (0,7% contro 0,2%) (tabella 5); il
tasso di gemellarità è 2,3% per le immigrate contro il 3,5% per le italiane.
In Italia gli stranieri residenti al 1-1-2011 ammontano a 4.570.317 e rappresentano il 7,5%
del totale di residenti; la distribuzione geografica, 57% al Nord, 25% al Centro, 18% nel
Mezzogiorno, rispecchia la differente possibilità di trovare lavoro nelle tre aree e di stabilizzarsi in esse.
La Campania è la regione del Mezzogiorno che accoglie la quota più consistente di immigrati,
circa la metà di quelli presenti nel Sud Italia. Al 1-1-2011 sono residenti in Campania 164.268
stranieri, che rappresentano il 5% del totale di residenti ed in un anno si è registrato un incremento globale del flusso pari al 10%, ancora superiore (11%) per le femmine. A Napoli
risiede il maggior numero di immigrati della Campania, 75.943 e la comunità Ucraina è la
più numerosa con 37.391 presenze al 31-12-2010, segue la Romania con 29.265 presenze e
il Marocco con 21.962.
Rispetto ad altre aree italiane gli immigrati in Campania si caratterizzano per un’età media
più alta (il 38% ha più di 40 anni e il 16% meno di 18) e per il maggior numero di donne,
provenienti in maggioranza dall’Europa orientale, attirate da un’offerta lavorativa prevalentemente nel campo dell’assistenza familiare; tra esse sono più frequenti i matrimoni con italiani di età più avanzata.
Circa la metà degli immigrati vive nel Capoluogo, dove esistono possibilità lavorative anche
nei settori del commercio e dei servizi 14. Si conferma una tendenza positiva: l’ulteriore aumento della proporzione di nati da ambedue i genitori immigrati, passata dal 50,5% del 2006
al 56,5% del 2010, è la riprova di una più frequente stabilizzazione delle coppie immigrate
anche in Campania.
Le immigrate non riescono a fruire di un’assistenza sanitaria adeguata, per vari motivi, che
vanno dalla difficoltà di accesso ai servizi, la cui disponibilità non sempre tiene conto della
difficoltà delle lavoratrici ad assentarsi dal lavoro, ai problemi di comunicazione, alla carenza
14
http://www.stranierincampania.it - Cidis Onlus e Cantiere Giovani.
22
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
di una rete familiare che pur protegge le nostre donne a rischio socio-sanitario. Le donne immigrate, nonostante la più giovane età, si configurano come un gruppo sociale più vulnerabile
delle donne campane, con bisogni di salute concentrati nella sfera riproduttiva, come testimoniano i peggiori esiti delle gravidanze: eccesso di nati morti, di nati pretermine e di nati
con basso peso (LBW). Le branche specialistiche più richieste negli ambulatori dedicati dell’ASL Napoli 1 centro sono la pediatria e l’ostetricia e ginecologia 18 e tra le immigrate il numero di ricoveri per cause ostetriche è triplo rispetto alle italiane, il ricorso all’IVG è circa 4
volte più frequente ed è richiesto in epoca gestazionale più tardiva rispetto alle italiane 15.
Tuttavia l’offerta assistenziale per gli immigrati sta migliorando: l’attuale normativa prevede
l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale per tutti gli stranieri con permesso di soggiorno,
mentre quelli temporaneamente presenti, in attesa della regolarizzazione, possono essere assistiti nelle strutture sanitarie pubbliche e negli ambulatori dei Distretti Sanitari delle ASL
specificamente dedicati agli stranieri temporaneamente presenti 16.
Il Dipartimento Materno-Infantile, Area Donne, e il Servizio Attività Socio-Sanitarie Cittadini
Immigrati della ASL Napoli 1 centro pubblicizzano diffusamente l’offerta di salute agli immigrati sul territorio cittadino; il servizio di diagnosi precoce dei tumori della sfera genitale
femminile è esteso a tutte le immigrate, residenti e non residenti nel capoluogo regionale,
ma non è ancora sufficientemente utilizzato: nel 2010 hanno effettuato il pap-test, nei Consultori Familiari dell’ASL Napoli 1 centro, 311 immigrate provenienti dai paesi europei e
104 immigrate provenienti da altri paesi 17 18.
15
Relazione del Ministro della salute sulla attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della
maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78). Dati preliminari 2010 - Dati definitivi
2009.
16
P. CASTAGNA, L. GUARNIERI, G. LORIDO, A. FRANCO, G. NOTORIO, R. BUONDONNO. VIII REPORT - Servizio
Attività Sociosanitarie Cittadini Immigrati, Napoli 2010.
17
R. PAPA, I. MELE, M.A. DI PALMA, Si fa presto a dire screening. Rapporto sullo screening per la diagnosi precoce
dei tumori della sfera genitale femminile nella città di Napoli, 2004-2008.
18
R. PAPA, Dati del Dipartimento Materno-Infantile, ASL Napoli 1 centro.
23
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
4. Caratteristiche socio-demografiche dei genitori
4.1. NATI PER STATO CIVILE DELLA MADRE
Dal 2006 al 2010 i nati da donne coniugate sono diminuiti dall’89,6% all’85,8%, mentre
i nati da nubili sono aumentati dal 8,9% al 12,5%, sono invariate le percentuali di nati da
donne separate, vedove e divorziate (tabella 6). Rispetto alla residenza materna, si rileva
la maggiore quota di donne nubili nelle ASL di Napoli centro (28%), in particolare nei
Distretti 31, 3219, e nelle ASL della Provincia di Napoli (18%), la minore ad Avellino e
Benevento (5,3%). Nel confronto con le coniugate le madri nubili hanno un’età media inferiore (27,6 anni contro 30,8 delle coniugate) con proporzioni più elevate di minorenni
(6.20% contro 1%) e di adolescenti (14,8% contro 3,1%), e proporzioni più basse di
madri in età superiore ai 39 anni (4% contro 18%). Inoltre, per le madri nubili è più frequente il basso livello di istruzione, meno frequente quello medio-alto (figura 11). In esse
è più raro il ricorso alle procedure invasive di diagnostica prenatale (tabella 18) ed è maggiore il rischio di partorire un nato morto o un nato di basso peso (tabb. 21, 27).
Distribuzione per gruppi di età di donne nubili e coniugate, anno 2010
40%
nubile
coniugata
30%
20%
10%
0%
< 18
18-19
20-24
25-29 30-34
35-39
40+
L’evoluzione di queste caratteristiche nell’ultimo quinquennio è descritta nella tabella che
segue.
19
Distretto 31: AVVOCATA - MONTECALVARIO - S. GIUSEPPE PORTO - MERCATO-PENDINO; Distretto 32: BARRA, S.
GIOVANNI, PONTICELLI, INSEDIAMENTO 167.
24
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Dati relativi alle madri nubili, in Campania anni 2006-2010
2006
2007
2008
2009
2010
8,9
9,9
10,5
11,2
12,5
10,7
11,5
8,3
7,7
8,2
Diagnosi prenatale invasiva (%)
9,9
9,4
11,5
10,9
10,9
Tasso di natimortalità (‰)
2,4
2,5
2,6
4,2
3,4
Nubili (%)
Scolarità ⱕ 5 anni (%)
La quota di madri nubili cresce in Campania molto più lentamente rispetto al Centro-Nord,
dove supera il 30%. Certamente influiscono sul fenomeno gli atteggiamenti tradizionali nei
riguardi del matrimonio, che danno alla Campania il primato del maggiore tasso di nuzialità
tra le regioni italiane (Campania 5,1‰, Mezzogiorno 4,6‰, Italia 3,8‰) 20 anche in ragione
di un contesto sociale nel quale, dopo la famigliadi origine, il matrimonio rappresenta per le
donne una garanzia di sostegno economico.
Negli anni non si osservano cambiamenti delle caratteristiche delle madri nubili. In particolare, oltre alla difficoltà di entrare nel mondo del lavoro comune a tutte le madri della
Campania, preoccupano alcuni dati relativi alle madri nubili desumibili dai CedAP: la distribuzione per fasce di età, che evidenzia una più alta proporzione di madri adolescenti, il
livello di scolarità più basso, la loro maggior presenza in quartieri più degradati e alcuni
esiti perinatali peggiori. Ciò conferma l’esistenza nella nostra regione di una relazione tra
tale condizione e il disagio sociale, diversamente dal Centro-Nord dove le donne hanno
maggiori offerte lavorative e le nubili hanno un’età al parto più alta e un miglior livello di
istruzione.
4.2. NATI PER LIVELLO DI ISTRUZIONE E CONDIZIONE LAVORATIVA MATERNA E PATERNA
Nelle tabelle 7 e 8 è descritta la distribuzione dei nati per livello di istruzione materna e
paterna. La percentuale di nati da madri con istruzione inferiore o uguale a 8 anni è del
39,2% e la percentuale di madri con istruzione elementare è del 4,4%. La figura 12 mostra
l’andamento temporale del livello di istruzione materna dal 2006-2010: nel periodo in oggetto la percentuale di nati da madri con 8 anni di scolarità o meno si è ridotta dal 46,8%
al 39,2%. Le madri con il più basso livello di istruzione si riscontrano nelle ASL Napoli 1
centro, Napoli 2 nord e Caserta. Rispetto alla media regionale nel capoluogo coesistono
20
Istat: database HFA, gennaio 2012.
25
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
maggiori percentuali di madri con livello di istruzione basso e di laureate. Il livello di istruzione dei padri è migliorato, ma è ancora molto alta la quota (41,9%) di nati da padri con
8 o meno anni di scolarità. I nati da ambedue i genitori con scolarità uguale o inferiore a
5 anni sono progressivamente diminuiti da 1416 nel 2006 a 665 nel 2010. Il 38% delle
madri e l’86,1% dei padri risultano occupati, con percentuali maggiori di occupati ed occupate nelle province di Avellino, Benevento e Salerno e di non occupati e non occupate
nel napoletano (tabb. 9-10).
Nella figura 13 sono confrontate le ASL campane riguardo al numero di nati per anno e a
due indicatori di disagio sociale: istruzione materna e occupazione paterna. Nei territori
delle ASL di Napoli e della sua provincia si rilevano proporzioni maggiori di madri con
basso livello di istruzione e di padri non occupati.
In Campania il livello di istruzione dei genitori sta lentamente migliorando, ma persiste un
differenziale negativo rispetto alle regioni settentrionali.
Il dato di maggior rilievo è l’alta percentuale, 39,2%, di madri con bassa scolarità, poiché,
come è noto tale caratteristica si associa a peggiori esiti perinatali.
La percentuale di padri e ancor più di madri occupate continua ad essere ai livelli più bassi del
paese. Nella popolazione delle periferie napoletane 21 e in quella residente nel territorio dell’ASL
Napoli 2 nord si raggiungono i più alti livelli di disagio sociale. In quest’ultima i dati CedAP
evidenziano tassi di disoccupazione materna e paterna e quote di madri adolescenti e di madri
con il più basso livello di istruzione superiori alla media regionale. Si sottolineano anche le alte
proporzioni di nati pretermine e/o con basso peso alla nascita in questo territorio.
4.3. NATI PER CLASSE DI ETÀ MATERNA E PATERNA
Nel 2010 i nati da madri di età inferiore a 20 anni sono stati 1.716, il 3,1% del totale ed in
un terzo dei casi si tratta di madri minorenni. I nati da ambedue genitori di età inferiore a
20 anni sono 236: di questi 45 sono nati da genitori entrambi minorenni. L’analisi disaggregata per ASL (tabella 11) conferma, anche per il 2010, la presenza di una maggiore percentuale di madri adolescenti, in particolare di minorenni, nelle ASL di Napoli e provincia.
Dal 2006 al 2010 la percentuale di nati da madri di 20-29 anni scende dal 42,9% al 39,1%,
mentre sale da 50,3% a 53,1% quella dei nati da madri di 30-39 anni, e da 3,7% a 4,7%
21
“Profilo di comunità della città di Napoli 2006” a cura del CENTRO INTERISTITUZIONALE PER L’INTEGRAZIONE
SOCIO-SANITARIA, Phoebus Edizioni, Napoli 2007.
26
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
quella di nati da madri di 40 e più anni. Maggiori percentuali di questi ultimi sono presenti
nelle ASL di Avellino, Benevento, Salerno e Napoli 1 centro. I dati CedAP della Campania
relativi al periodo 2006-2010 (figura 14) evidenziano il progressivo incremento della percentuale di nati da madri in età più avanzata.
L’età media al parto (30,5 anni) e l’età media al primo figlio (28,9 anni) sono stabili; per
le cittadine immigrate l’età media al parto è di 28,5 anni. L’età media dei padri è risultata
di 33,9 anni. Hanno un’età superiore a 50 anni 328 padri e 20 madri.
In Europa il range dell’età media al parto varia da 25,3 anni della Bulgaria a 31,2 dell’Irlanda 22. In Italia, nel 2009, l’età media al parto è 31,1 anni con un range da 32,4 in Liguria
e Lazio a 30,4 in Sicilia e 30,5 in Campania 23.
Anche nel Sud e in Campania le donne tendono a procrastinare le nascite verso età più avanzate, ma con maggiore lentezza rispetto alle altre regioni e il dato è coerente con la minore
percentuale di donne occupate e/o di donne con livello di istruzione medio-alta. La proporzione
di nati da madri adolescenti, pur a tassi stabili (3%) è superiore a quella nazionale (1,7%) ed
è maggiore nelle ASL di Napoli e provincia; anche questo è un indicatore della concentrazione
di rischio sociale presente in particolare nei quartieri più degradati dell’area metropolitana.
5. Gravidanza
5.1. ANAMNESI OSTETRICA: ORDINE DI NASCITA, ABORTIVITÀ
La tabella 12 riporta la distribuzione dei nati per ordine di nascita e per residenza materna.
I primogeniti sono il 50,4% del totale, i secondogeniti il 35,8%, i terzogeniti l’11%, i nati
di ordine superiore a 3 sono il 2,8% del totale. Il 58,4% dei nati di ordine uguale o superiore al terzo ha una madre con bassa scolarità.
Le madri di primogeniti hanno dichiarato precedenti aborti nel 9,2% dei casi, di cui
89.6% spontanei e 9,0% volontari; le rimanenti hanno riferito sia aborti spontanei che
interruzioni volontarie di gravidanza (IVG). Le madri con uno o più parti pregressi
(49,3%) hanno riferito una precedente gravidanza abortiva nel 22,0% dei casi: l’88,6%
ha avuto aborti spontanei, il 7,3% IVG, il 4,1% sia aborti spontanei che IVG.
22
23
Eurostat Statics Database 2008.
Istat: HFA gennaio 2012.
27
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Pregressa abortività per ordine di nascita
Ordine di nascita Precedenti aborti
Primo
Successivo
9,2%
22%
Modalità aborti
Aborti Spontanei
89,6%
IVG
9%
A.S.+IVG
1,4%
Aborti Spontanei
88,6%
IVG
7,3%
A.S.+IVG
4,1%
Nel 2010 la distribuzione dei nati per ordine di nascita non mostra variazioni rispetto al
biennio precedente e si conferma la relazione tra parità elevata e basso livello di istruzione.
Riguardo all’abortività, la Campania nel 2009-2010 registra un decremento del 8,7% e ha
un tasso di IVG di 7,6‰ contro l’8,2‰ dell’Italia, rappresentando una delle 8 regioni italiane
con tassi inferiori all’8‰. A tale differenza contribuisce il minore numero di immigrate presenti in Campania e il basso tasso di occupazione femminile; infatti, come evidenziato nell’ultima relazione ministeriale, i tassi di IVG sono più elevati per le donne immigrate e per
quelle occupate 24.
5.2. CURE PRENATALI: EPOCA DELLA PRIMA VISITA, NUMERO DI VISITE E DI ECOGRAFIE
IN GRAVIDANZA
La prima visita in gravidanza avviene tra 8 e 11 settimane di gestazione per il 44,4%
delle gestanti, prima dell’ottava settimana nel 44,5% dei casi. In tre anni la percentuale
di donne che ricevono la prima visita dopo l’undicesima settimana è diminuita dal
19,2% all’11.2%. È confermata la maggiore percentuale di inizio tardivo delle cure
prenatali nell’ASL Napoli 1 centro, la più bassa nelle ASL di Avellino e Benevento (tabella 13).
Come per le precedenti elaborazioni il ritardo di inizio delle cure prenatali si associa con
il basso livello di istruzione materna, con l’età materna inferiore a 20 anni, con la cittadi-
24
Relazione del Ministro della Salute sull’attuazione della Legge sulla tutela sociale della maternità e l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78) - Dati preliminari 2010 - Dati definitivi 2009; Roma, 4 agosto
2011.
28
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
nanza straniera e con il basso reddito (partner non occupato), ed è indipendente dall’ordine di nascita (tabella14).
Relativamente al numero totale di visite in gravidanza, il numero di donne che non hanno
effettuato visite risulta aumentato raggiungendo quota 2664 (4,7%), a fronte di una percentuale del 3,4% nel 2009; inoltre è diminuita la percentuale delle donne che hanno effettuato da 1 a 4 visite (dal 20,2% del 2009 al 16,7%) ed è aumentata quella di coloro che
hanno effettuato più di 4 visite (dal 76,5% del 2009 al 78,5%).
Le immigrate e le madri con partner non occupato hanno maggiore probabilità di effettuare un numero inferiore di visite (tabella 15).
Il numero medio di ecografie effettuate in gravidanza risulta stabile negli ultimi tre
anni: 6,1 per le italiane e 5,2 per le immigrate. La percentuale di donne sottoposte a
più di 6 ecografie è del 61,7%; le percentuali più alte della media regionale spettano
alle ASL di Salerno e Caserta (tabella 16). Hanno effettuato meno di 4 ecografie 5.601
donne, l’11% del totale, un numero di ecografie inferiore a 4 si associa a un basso livello
di istruzione e a un tasso di natimortalità più alto (0,52‰). In particolare: sono state
sottoposte a una o due ecografie 1.220 gestanti (2,4%) mentre non hanno effettuato
ecografie 207 donne, (0,4%); hanno ricevuto le cure prenatali dopo l’undicesima settimana di gestazione e hanno effettuato meno di tre ecografie in gravidanza 274 donne.
Non hanno effettuato ecografie né visite in gravidanza 142 donne: tra esse la metà sono
casalinghe, un quarto ha un basso livello di istruzione e il 29% è immigrata; di quest’ultime la metà è rumena. Il numero medio di ecografie è sovrapponibile per le gravidanze che si sono interrotte tra 28 e 36 settimane (5,8) e per quelle a termine (6,1),
come negli anni precedenti. Il 96% delle gestanti effettua l’ecografia prevista dopo la
22a settimana di gestazione.
L’analisi dei dati relativi al quinquennio 2006-2010 conferma che l’eccesso di cure riguarda la maggioranza delle gestanti, la carenza un piccolo numero, caratterizzato dal
maggior rischio sociale. In ambedue i gruppi si configura un percorso nascita caratterizzato da inappropriatezza delle cure e da disuguaglianze nella fruizione del diritto alla salute.
In contrapposizione con le regioni virtuose, Trentino, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, che hanno un’alta proporzione di gravidanze meno medicalizzate, è confermata in
Campania la tendenza a utilizzare un protocollo di assistenza improntato alla medicalizzazione, che contrasta con quello suggerito dall’OMS, dalle Società Scientifiche e dalle
29
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Linee Guida Nazionali e Regionali 25 26 27 28. In un territorio caratterizzato da un lato dalla
diffusa condizione di disagio socio-economico, dall’altro da un prevalente ricorso all’assistenza privata rispetto a quella pubblica, le cure prenatali sono fortemente influenzate
dagli orientamenti dei professionisti piuttosto che dalla valutazione del rischio in gravidanza, come suggerito dai protocolli internazionali. Infatti, il confronto tra numero di
ecografie praticate nelle gravidanze che si interrompono prima del termine, e quello delle
ecografie praticate nelle gravidanze a termine, non evidenzia differenze né variazioni temporali.
5.3. DIAGNOSI PRENATALE
Per l’anno 2010 il dato relativo all’amniocentesi è omesso nel 5,1% dei casi verso il 6,9%
nel 2008 e il 4,7 nel 2009 (tabella 2).
Hanno eseguito almeno un’indagine prenatale invasiva (amniocentesi, villocentesi o funicolocentesi) 7.051 gestanti su 54.607, pari al 12,9%; dall’analisi dei dati CedAP risulta che
in 6.712 casi si tratta di amniocentesi, in 155 di fetoscopie/funicolocentesi e in 184 di prelievi dai villi coriali. La distribuzione per età (tabella 17) mostra che hanno fatto ricorso
all’amniocentesi il 6,9% delle donne con età inferiore a 35 anni e il 28,8% di quelle con
35 e più anni, con percentuali sovrapponibili a quelle degli anni precedenti.
La minore frequenza di indagini prenatali invasive si riscontra in donne con bassa scolarità,
immigrate, nubili, senza un reddito sicuro, oltre che nelle madri di primogeniti e in quelle
di età inferiore a 35 anni (tabella 18).
Come negli anni precedenti dai dati CedAP emerge che in Campania il ricorso a procedure
invasive di diagnostica prenatale invasiva è meno frequente dell’atteso. Assumendo che l’atteso equivale al numero di donne in età a rischio, che sono 13.600 (24,5% delle gravide), a
cui andrebbe aggiunto il numero di donne con anamnesi positiva per difetti congeniti, si dovrebbe riscontrare un numero di donne sottoposte a tali procedure nettamente superiore. Il
25
DEPARTMENT OF REPRODUCTIVE HEALTH AND RESEARCH RHR, WORLD HEALTH ORGANIZATION, WHO Antenatal Care Randomized Trial: Manual for the Implementation of the New Model. Géneva: World Health Organization; 2001. URL: http://www.who.int/rep roductivehealth/publications/RHR_01_30/index.html.
26
AGENZIA PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI, PNLG, Linee Guida per la Gravidanza e il Parto, 2010.
27
REGISTRO CAMPANO DIFETTI CONGENITI.
28
REGIONE CAMPANIA - ASSESSORATO ALLA SANITÀ - ARSAN, Linee-guida per l’assistenza alla gravidanza e al
Parto normale (D.G.R. n. 2413 del 25-7-2003).
30
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Registro Campano dei Difetti Congeniti, già citato nei precedenti rapporti, potrebbe chiarire
le ragioni del sottoutilizzo. Infatti, dai dati del Registro non emerge un incremento di nati
con sindrome di Down in Campania, bensì un incremento di IVG dopo diagnosi di sindrome
di Down effettuata con indagine citogenetica su liquido amniotico 29. È possibile, tuttavia,
che in Campania l’indicazione sia meno frequente poiché la quota di donne a maggior rischio
per età è più bassa o che esista un problema di sottonotifica la cui entità andrebbe approfondita.
5.4. DECORSO DELLA GRAVIDANZA
Il Sistema di Sorveglianza evidenzia la presenza di un decorso patologico in gravidanza in
1.538 casi, pari al 2,8% del totale (54.717), sovrapponibile a quello degli anni precedenti.
In uno dei 33 casi esitati in morte fetale è segnalato un caso di diabete giovanile in gravidanza, mentre nelle gravidanze interrotte prima del termine è indicato un decorso patologico in 561 casi su 3.312 (16,9%).
Il CedAP prevede la raccolta di un’informazione generica riguardante la presenza o assenza
di patologia in gravidanza. Dati più accurati sulle patologie in gravidanza potrebbero contribuire a chiarire le ragioni della maggiore frequenza di complicazioni da gravidanza, parto e
puerperio, evidenziata dall’Istat in Campania rispetto alla Lombardia e all’Italia.
Per ovviare a questa carenza in Emilia Romagna è utilizzato il ricovero in gravidanza come
indicatore della presenza di patologia; è auspicabile l’applicazione delle stessa metodologia
alle altre regioni.
5.5. NATI DA PROCREAZIONE ASSISTITA
Nel 2010 i parti dopo procedure di Procreazione Medica Assistita (PA) sono 641 su
53.634, di cui 487 singoli (76%), 118 bigemini (18,4%), 34 trigemini (5,3%) e 2 quadrigemini (0,3%). Si rileva un significativo e progressivo incremento negli ultimi quattro
anni, come evidenziato dalla tabella che segue in cui sono riportati i tassi per mille e i
relativi I.C. 95%.
29
REGISTRO CAMPANO DIFETTI CONGENITI, Rapporto annuale, 2009.
31
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Gravidanze da PA, anni 2007-2010
14
12
10
8
6
4
2
0
tassi per 1000
2007
2008
2009
2010
4,7
5,9
7,9
11,9
L’età media delle madri che fanno ricorso alla PA è di 33,6 anni e quella dei padri di 36,5
anni; si conferma, come negli anni precedenti, un’età media superiore a quella dei genitori
con procreazione naturale. La distribuzione dei parti per età materna mostra una proporzione più elevata nella fascia 35-44 anni (43,1% contro il 24,4% della popolazione di gravide con procreazione naturale). Il livello di istruzione è superiore a otto anni nel 68,3%
delle gravide sottoposte a PA, contro il 61,1% delle altre. Come atteso, in ragione della
maggiore quota di gemelli, la proporzione di nati con taglio cesareo è maggiore in quelli
provenienti da una PA rispetto agli altri. La proporzione di donne che ricorrono alla PA
è identica sia tra le italiane che tra le straniere (1,5%).
Confronto tra alcune caratteristiche nella PA e nella Procreazione naturale
Età media
madri
Età media
padri
Donne di
35-44 anni
Scolarità
> 8 anni
Parti
Gemellari
Nati
da TC
Procreazione assistita
33,6
36,5
43,1%
68,3%
24%
77,3%
Procreazione naturale
30,5
33,9
24,4%
61,1%
1,5%
59,1%
La figura 15 descrive la mobilità intraregionale per il parto delle donne sottoposte a procedure di PA. Nelle ASL di Napoli 2 nord e Napoli 3 sud sono poche le donne sottoposte
a PA che partoriscono nell’ASL di residenza, mentre nell’ASL Napoli 1 centro e, in misura
minore nell’ASL di Benevento, si verifica un afflusso di partorienti residenti in altre ASL.
Anche il numero dei nati da PA, è in progressivo aumento da 374 nel 2007(6,7‰) a 449
nel 2008 (7,7‰), a 587 nel 2009 (10,4‰) fino a 834 nel 2010 (14,4‰) nel 2010.
32
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Nati da PA, anni 2007-2010
20
15
10
5
0
tassi per 1000
2007
2008
2009
2010
6,7
7,7
10,4
14,4
Nei nati singoli a termine da PA, il peso medio alla nascita è 3.198 ± 483 grammi, più basso
di quello dei nati provenienti da una procreazione naturale che è 3.233 ± 421 grammi.
La figura 16 mostra la distribuzione per genere dei nati da PA negli ultimi cinque anni. I
parti gemellari sono il 24% dopo PA, contro l’1,5% nelle gravidanze naturali. Nel 2010
sono gemelli il 41,5% dei nati da PA, percentuale in decremento rispetto agli anni precedenti. La quota di trigemini è stabile negli ultimi tre anni, mentre i neonati singoli sono il
58,5% dei nati, in progressivo aumento a partire dal 2007.
Percentuale
Nati singoli dopo PA, anni 2007-2010
70
60
50
40
30
20
10
0
47,4
2007
54,7
2008
55,7
2009
58,5
2010
Tra i nati da PA il 34,6% è pretermine contro il 5,7% dei nati da procreazione naturale e
il 35,7% è di peso inferiore a 2500 grammi contro il 6,9% degli altri. La distribuzione dei
nati da PA per provincia di residenza materna mostra una distribuzione non omogenea,
con percentuali maggiori nelle province di Caserta (28,7‰) e di Benevento (17‰) rispetto
33
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
alla media regionale (14,8‰); si tratta tuttavia, di oscillazioni casuali associabili al basso
numero dei denominatori (tabella 19).
Il metodo di P.A. più utilizzato è sempre la fecondazione in vitro con successivo impianto
di embrioni nell’utero (FIVET 36,6%), seguito dalla fecondazione in vitro tramite Iniezione di Spermatozoi in Citoplasma (ICSI 27,4%) e dalla stimolazione farmacologica con
gonadotropine (diminuita dal 33,8% del 2006 al 14,8% nel 2010). Meno utilizzati sono
gli altri metodi: la Inseminazione Intrauterina (IUI 2,7%) e il Trasferimento dei Gameti
nella Tuba di Falloppio (GIFT 0,6%) (tabella 19).
Lo stato di attuazione della legge sulla procreazione medica assistita in Italia fa registrare
nel 2009 la presenza di 41 centri (+2 rispetto all’anno precedente) in Campania, che si colloca al terzo posto dopo la Lombardia (63 centri) e il Lazio (54 centri) 30. Dei 41 centri, 15
sono di I livello (solo tecniche di inseminazione artificiale e crioconservazione dei gameti
maschili) e 26 di II-III livello (tecniche di fecondazione a fresco, prelievo chirurgico di gameti
maschili, crioconservazione dei gameti maschili e femminili e degli embrioni). Dei centri
campani 12 (29,3%) sono pubblici, 29 (70,7%) sono privati e non è operante nessun centro
privato convenzionato. Nei centri di II - III livello risultano aver iniziato il trattamento
3.948 pazienti con 4.327 cicli effettuati. Nonostante la scarsa disponibilità di centri pubblici,
il numero delle gravidanze e dei nati da PA in Campania è in progressivo aumento, in linea
con quanto osservato in Italia. Tuttavia, utilizzando come indicatore il numero di cicli iniziati
su centomila donne in età feconda, la Campania si colloca a valori inferiori a quelli registrati
nelle maggiori regioni del Nord e del Centro. Nonostante ciò, i dati CedAP mostrano un significativo incremento nel tempo dei parti da PA (1,2%), pur con percentuali inferiori a
quelle riportate in Emilia Romagna (1,8%), nel Piemonte (1,8%) e nel Lazio (1,6%).
In Campania sono in progressivo aumento i parti singoli dopo PA mentre i parti gemellari
sono diminuiti (24%) e il dato è sovrapponibile a quello italiano. Tuttavia, ancora una volta,
la percentuale di parti plurigemellari (5,6%) è più elevata rispetto alle media italiana (2,4%).
Questo dato è preoccupante poiché le gravidanze plurigemellari espongono a un più elevato
rischio di parto pretermine e di esiti neonatali sfavorevoli. Il riscontro di un peso medio alla
nascita più basso nei nati singoli a termine da PA, rispetto a quello dei nati da procreazione
naturale, potrebbe essere correlato anche all’età materna più alta nel primo gruppo.
30
“Relazione del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali al Parlamento sullo stato di attuazione
della legge contenente norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita (anno 2009)” Roma, 28 giugno
2011.
34
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Le donne che si sottopongono alla PA hanno un livello di istruzione superiore a quello delle
donne con procreazione naturale. Un maggiore livello di istruzione facilita, in presenza di
sub-fertilità, l’accesso al percorso sanitario necessario alla realizzazione di un progetto riproduttivo. Anche in Campania l’età media delle coppie che si sottopongono a questo tipo di
trattamenti è superiore a quella delle altre coppie sebbene risulti ancora inferiore alla media
italiana: questa caratteristica favorevole dovrebbe dar loro una maggiore probabilità di successo. Infatti in Italia le percentuali di parti rispetto ai prelievi e agli scongelamenti effettuati
è condizionata dall’età materna e varia dal 20,2% nella fascia di età <35 anni ad appena il
6,9% in quella di 40-42 anni.
In Campania si registra una prevalenza di nati con FIVET, superiore a quella dei nati da ICSI,
sebbene sia noto che nei centri italiani venga sempre più scelta la ICSI (83%) quale tecnica
a fresco, piuttosto che la FIVET; il dato potrebbe derivare da una sottonotifica di gravidanze
indotte con ICSI. Infine va sottolineato che lo scenario della procreazione assistita potrebbe
subire in Italia, nei prossimi anni, notevoli cambiamenti in quanto, nel 2009, con la sentenza
n° 151 la Corte Costituzionale 31 ha radicalmente modificato la legge 40, abolendo il precedente obbligo di impiantare tutti gli embrioni (con un massimo di 3 e permettendo gli accertamenti genetici sull’embrione prima del suo impianto).
6. Nati per caratteristiche fetali
6.1. NATI PER SESSO E VITALITÀ
Nel 2010 sono stati registrati dalla sorveglianza con il CedAP 57.766 nati, 30.017 maschi
e 27.749 femmine. Il sesso non è riportato in 74 schede. Il rapporto maschi/femmine, pari
a 1,08, è prossimo a quello dei dati Istat (1,07).
Per quanto riguarda la vitalità nel 2010 i nati morti sono 184 su 57.840, i dati omessi rispetto alla vitalità sono lo 0,2%; il tasso di natimortalità è del 3,18‰, stabile rispetto agli
anni precedenti; i nati morti maschi sono 90, le femmine 93 ed in un solo caso non è riportato il sesso (rapporto M/F = 0,97); i tassi di natimortalità riportati per provincia di residenza materna non evidenziano differenze statisticamente significative (tabella 20).
31
http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2009&numero=151.
35
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tra i nati morti il 35,7% sono a termine e il 15,2% gemelli; la distribuzione per peso evidenzia 63 nati con peso inferiore a 1500 grammi, 42 con peso tra 1500-2499 grammi: 63
con peso compreso tra 2500 e 3999 grammi e 9 macrosomi; il 52,2% dei nati morti è stato
estratto con taglio cesareo.
Caratteristiche dei nati morti. Anni 2007-2010
2007
2008
2009
2010
2,65%
(2,26-3,09)
37%
2,44%
(2,05-2,84)
36%
3,22%
(2,77-3,68)
37,8%
3,18
(2,73-3,64)
35,7%
Gemelli
8,3%
10,3%
10,0%
15,2%
TC
50%
49%
51,3%
52,2%
Tasso (IC 95%)
A termine
In tabella 21 sono riportati i tassi di natimortalità nei nati singoli per alcuni fattori di rischio fetali e materni. I tassi più alti sono associati alla prematurità e al basso peso. Le
donne immigrate fanno registrare un maggior rischio di natimortalità rispetto a quelle
con cittadinanza italiana (RR 2,7; I.C. 95% 1,7-4,3) come negli anni precedenti, mentre
le donne con scolarità medio-bassa, a differenza del 2009, non presentano un maggior rischio di natimortalità rispetto a quelle con istruzione superiore (RR 1,2; I.C. 95% 0,81,7), così come le nubili (RR 1,4; I.C. 95% 0,9-2,1) rispetto a quelle coniugate. Come si
evidenziava nel 2009 non è emerso un maggiore rischio per i nati da madri di oltre 34
anni o adolescenti.
In considerazione della scarsa numerosità del denominatore, nella tabella seguente sono
riportati i risultati dell’analisi dei fattori di rischio di natimortalità ottenuti aggregando i
dati CedAP degli ultimi cinque anni. L’aggregazione dei dati permette di evidenziare che
sono fattori di rischio statisticamente significativi la cittadinanza straniera, il basso livello
di istruzione, l’età superiore a 34 anni e la condizione di nubile.
Come per gli anni precedenti, la carenza di dati relativi alle malattie materne e fetali nonché
al momento della morte (61%), non ha permesso di approfondire le cause della natimortalità. Laddove riportato, il momento della morte corrisponde quasi sempre alla fase che
precede l’inizio del travaglio.
36
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Fattori di rischio materni per natimortalità.
Totale nati nel periodo 2006-2010
Caratteristiche materne
Nati morti
RR (I.C. 95%)
8.799
15
0,69 (I.C. 0,42-1,16)
20-34 anni
210.449
517
1
> 34 anni
62.963
187
1,21 (I.C. 1,02-1,43)
Straniere
13.948
74
2,23 (I.C. 1,75-2,83)
Italiane
266.668
634
1
Istruzione ⱕ 8 anni
104.374
303
1,43 (I.C. 1,21-1,67)
Istruzione > 8 anni
141.541
288
1
30.093
93
1,30 (I.C. 1,04-1,61)
242.367
577
1
< 20 anni
Nubili
Coniugate
Nati vivi
Il tasso di natimortalità in Campania risulta inferiore a quello medio italiano. Il fenomeno può
essere spiegato con la minore presenza in regione di donne immigrate, con la più giovane età materna al parto e anche con l’eccessivo ricorso al taglio cesareo elettivo, che potrebbe sottrarre
alcuni neonati a rischi non previsti. Inoltre, nonostante ci sia accordo tra gli studiosi sull’opportunità di abbassare anche in Italia la registrazione di natimortalità a 22 settimane, il limite resta
ancora fissato a 180 giorni, periodo entro il quale le perdite fetali sono registrate come aborti
spontanei. I feti morti tra 22 e 25 settimane non sono inseriti nel computo della natimortalità,
pur trattandosi di perdite fetali potenzialmente evitabili alla luce dei moderni progressi della medicina perinatale.
Queste considerazioni invitano a riflettere sul fatto che i tassi di natimortalità, pur attestandosi da parecchi anni su livelli medi intorno al 3‰, non sono da considerarsi bassi e quindi
espressione di un buon livello di cure perinatali. Una contrazione ulteriore è ancora possibile,
purchè si intervenga con una migliore assistenza prenatale su quelle fasce sociali indicate a
rischio anche nei precedenti rapporti, come le donne immigrate e/o appartenenti ad un basso
livello socioeconomico.
Purtroppo in presenza di un evento così grave si registra ancora inaccuratezza nella compilazione del certificato CedAP. È necessario ribadire che, il nato morto rappresenta, oltre a un
grave lutto per i genitori, un fallimento assistenziale e merita, per tali motivi, un’attenzione
37
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
particolare, secondo i protocolli, purtroppo disattesi 32. Anche nei casi in cui sia stata effettuata
l’autopsia, i dati continuano a non essere registrati nel CedAP a causa dei lunghi tempi tecnici
necessari al patologo per la compilazione del referto.
Dal punto di vista assistenziale, infine, l’evento natimortalità rappresenta un indicatore importante di patologie dell’apparato riproduttivo, spesso sconosciute o sottovalutate, che adeguatamente individuate e curate, permettono di evitare la ripetitività dell’evento 33.
6.2. NATI PER CLASSE DI ETÀ GESTAZIONALE
Per l’anno 2010 il dato dell’età gestazionale segnalato nel CedAP ha fatto registrare una
minore percentuale di dati omessi (2%) della data dell’ultima mestruazione (4,4%), pertanto nell’elaborazioni che seguono si farà riferimento all’età gestazionale così riportata
nel CedAP. I parti di età gestazionale < 37 settimane sono 2.958 su 56.233 pari al 5,3%,
percentuale immodificata rispetto agli anni precedenti. I nati pretermine invece sono 3.489
su 57.282 pari al 6,1%, proporzione anch’essa stabile.
Parti e Nati Pretermine. Anni 2007-2010
2007
2008
2009
2010
Parti
5,51
(I.C. 5,33-5,69)
5,89
(I.C. 5,70-6,08)
5,60
(I.C. 5,41-5,79)
5,30
(I.C. 5,01-5,44)
Nati
6,31
(I.C. 6,12-6,51)
6,62
(I.C. 6,43-6,83)
6,41
(I.C.6,21-6,61)
6,10
(I.C. 5,89-6,28)
Nel 2010 sono pretermine 2.496 dei parti singoli (4,5%), mentre sono pretermine 462 dei
parti gemellari (47%).
Numero dei parti pretermine per Genere. Anno 2010
Singoli
Gemellari
32
Pretermine
Totale
%
2.496
55.257
4,5
462
976
47
BARONCIANI D., BULFAMANTE G., FACCINETTI F. (a cura di) “La natimortalità: un audit clinico e miglioramento
della pratica assistenziale” in www.saperidoc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/443.
33
MONARI F., FACCHINETTI F. “Management of subsequent pregnancy after antepartum stillbirth. A review” J.
Mater. Fetal Neonatal Med, 2010, Oct; 23 (10), 1073-84.
38
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
L’analisi per ASL di residenza materna evidenzia che i nati pretermine sono 3.415 su
55.024 nati, pari al 6,21%, in lieve flessione rispetto al 6,34% del 2009 e il 6,59% del
2008. Le percentuali sono risultate maggiori nelle ASL di Benevento e Avellino (tabella
22). La proporzione di nati post-termine (> 41 settimane) è del 1,3%, dato sovrapponibile
a quello degli anni precedenti e inferiore a quello registrato in altre regioni italiane.
Nella seguente tabella sono riportati i rischi relativi per il parto pretermine, calcolati nei
nati singoli, per alcune caratteristiche materne. Il rischio è significativamente più elevato
per le immigrate e per le donne con basso livello di istruzione materna, non lo è per le
primipare.
Fattori di rischio per parto pretermine. Anno 2010
Parti pretermine
Parti a termine
Rischio Relativo
Primo ordine di nascita
Successivi ordini di nascita
1.203
1.168
25.242
25.105
1,02
(I.C. 0,95-1,11)
Immigrate
Italiane
188
2.273
2789
48.479
1,41
(I.C.1,22-1,63)
Scolarità ⱕ 8 anni
Scolarità > 8 anni
917
1.245
17.500
27.020
1,13
(I.C.1,04-1,23)
La tabella 23 descrive le modalità del parto per età gestazionale e genere dei neonati. La
frequenza del taglio cesareo in tutti i nati singoli è invariata (59%) rispetto agli anni precedenti con una proporzione maggiore nei singoli pretermine (65,3%) rispetto a quelli a
termine (58,7%), mentre l’88,6% dei gemelli nasce con taglio cesareo. Nelle età gestazionali molto basse (< 28 settimane) la scelta del taglio cesareo risulta più frequente nelle gravidanze gemellari (55,6%), piuttosto che in quelle singole (36,4%). Infine, appare invariato
l’orientamento ostetrico sulla scelta dell’età gestazionale per il taglio cesareo elettivo nei
nati a termine singoli: l’età gestazionale più frequente è la 38a settimana (46,5%) seguita
dalla 39a (28,5%) (figura 21).
Negli ultimi anni è stato sottolineato che i neonati pretermine con età gestazionale compresa tra 34+1-36+6 settimane, definiti come “Late Preterm Newborn” (LPN) sono a rischio
per esiti sfavorevoli a breve e lungo termine34. Infatti i LPN presentano, rispetto ai neonati
34
ENGLE W.A. et al. “Late Preterm Infants: a population at risk” Pediatrics 2007; 120, 1390-1401.
39
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
a termine, maggiori problemi respiratori e metabolici alla nascita ed esiti sfavorevoli neurosensoriali a distanza. I LPN sono in Campania 2.676, di cui i singoli sono 1.969. Essi
costituiscono il 3,6% di tutti i nati e il 77,7% di quelli pretermine. La scelta della tipologia
del centro nascita è influenzata dall’età gestazionale: infatti il parto degli LPN avviene prevalentemente nei centri di 3° livello a 34 e 35 settimane (34 settimane: 78%; 35 settimane:
63%) e in quelli di 1° e 2° livello a 36 settimane (57%).
Si conferma in Campania una proporzione più bassa di nati pretermine (6,1%) rispetto a
quanto riportato in altre regioni ad elevata natalità: Veneto (7,9%), Lazio (8,4%), Piemonte
(7,1%) ed Emilia-Romagna (7,5%) 35. Il dato potrebbe essere attribuito alla minore percentuale di immigrate. La più bassa proporzione di parti post-termine rispecchia, invece, un frequente orientamento ostetrico a interrompere la gravidanza con taglio cesareo entro la 41a
settimana. Viene confermato lo spostamento dell’epoca del taglio cesareo elettivo nei neonati
singoli a termine ad età gestazionali più avanzate, ma essa appare ancora anticipata rispetto
ai suggerimenti scientifici che indicano nella 39a settimana l’epoca corretta per il taglio cesareo
elettivo, ai fini di minimizzare il rischio di problemi respiratori nei neonati a termine 36 37. La
secrezione di surfattante generalmente aumenta con l’età gestazionale, per cui nel caso di un
feto a basso rischio il taglio cesareo elettivo non dovrebbe essere eseguito prima del compimento della 39a settimana di gestazione. Questo approccio dovrebbe essere considerato come
obiettivo di eccellenza nella pratica clinica, come già avviene da alcuni anni in altre Nazioni
europee, dove ha effettivamente determinato una significativa riduzione dei problemi respiratori neonatali 38..
6.3. NATI PER GENERE DEL PARTO
In totale i parti gemellari sono 993 su 56.789, pari all’1,75% del totale (I.C. 95%: 1,64-1,86).
Di questi parti 940 sono bigemini, 50 trigemini e 2 quadrigemini. Da sottolineare che, a
Benevento è stato espletato un parto con taglio cesareo di una gravidanza con sei gemelli,
35
MINISTERO DELLA SALUTE “Analisi dell’evento nascita - anno 2009” Roma, 2011.
TITA A.T. et al. “Timing of elective repeat caesarean delivery at term and neonatal outcomes” N Engl J Med
2009; 360; 111-20.
37
EHRENTHAL D.B. et al. “Neonatal outcomes after implementation of guidelines limiting elective delivery before
39 weeks of gestation” Obstet Gynecol 2011 nov; 118 (5): 1047-55.
38
GUROL-URGANCI I et al. “The timing of elective caesarean delivery between 2000 and 2009 in England” BMC
Pregnancy Childbirth. 2011 Jun 8; 11: 43.
36
40
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
tutti nati vivi. La proporzione dei parti plurimi risulta più alta di quella riportata per l’Italia
nel 2008 dal Ministero della Salute (1,4%). Infatti i nati da parti plurimi sono 2.044 su
57.840, pari al 3,53%, dato in aumento rispetto a quello segnalato negli anni precedenti.
Tra i gemelli 28 sono nati morti; 347 sono nati da procreazione assistita e rappresentano il
17,8% di tutti i gemelli e tale percentuale è in ulteriore aumento rispetto a quella degli
anni precedenti (2007-2009).
Percentuali di parti gemellari, gemelli e gemelli da P.A. Anni 2007-2010
2007
2008
2009
2010
Parti gemellari
1,48%
(I.C. 1,38-1,58)
1,52%
(I.C. 1,42-1,62)
1,43
(I.C. 1,33-1,53)
1,75
(I.C. 1,64-1,86)
% Gemelli
3,05%
(I.C. 2,91-3,19)
3,05%
(I.C. 2,91-3,19)
3,14
(I.C. 2,99-3,27)
3,53
(I.C. 3,38-3,68)
10,8%
11,7%
14,5%
17,8%
% Gemelli da PA
La tabella 23 mostra la distribuzione dei gemelli per tipo di parto e classe di età gestazionale. Con percentuali sovrapponibili a quelle degli anni precedenti, la proporzione complessiva dei gemelli nati da taglio cesareo è elevata (88,6%): in particolare per i gemelli a
termine l’89,7%, per i gemelli pretermine l’87,4%. Inoltre, tra i gemelli nati ad età gestazionale < 28 settimane è in progressivo aumento la proporzione di nati con taglio cesareo.
Gemelli di età gestazionale
< 28 settimane nati con taglio cesareo.
Anni 2007-2010
%
60
40
48,8
52,5
2008
2009
55,6
33,3
20
0
2007
2010
41
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
La tabella 24 mostra la distribuzione dei gemelli per vitalità e classi di età gestazionale e
di peso: il 50,6% dei gemelli è pretermine; l’8,8% è nato prima della 32a settimana; il
41,8% tra 32 e 36 settimane e il restante 49,4% nasce a termine. L’età gestazionale nella
quale nasce il maggior numero di gemelli è la 37a con 500 nati pari al 24,7%. Il 59,3% dei
gemelli ha un peso inferiore a 2500 grammi e l’8,6% ha un peso inferiore a 1500 grammi.
La tabella 25 mostra la distribuzione dei gemelli per presentazione. Come atteso in base ai
dati della letteratura la presentazione di podice risulta 5,6 volte più frequente rispetto a
quella dei singoli.
La proporzione complessiva dei gemelli è in aumento rispetto a quella degli anni precedenti; il dato è associabile al già citato aumento dei nati da PA. L’aumento dei gemelli,
se confermato anche nei prossimi anni, richiederà un’adeguata riorganizzazione della rete
assistenziale perinatale; risultano, infatti, tuttora irrisolti i problemi collegati alla notevole
parcellizzazione delle Terapie Intensive Neonatali, che rende difficile l’assistenza dei gemelli in un unico reparto, rendendo inevitabile il trasferimento di una parte di essi in
altre strutture.
Il ricorso al taglio cesareo in caso di gravidanza gemellare a termine è quasi la regola in
Campania, sebbene le linee guida del Ministero della Salute 39, recentemente pubblicate,
suggeriscano il parto per via vaginale nelle gravidanze bicoriali biamniotiche con entrambi
i feti in presentazione cefalica. L’epoca più frequente utilizzata per il taglio cesareo nel
parto gemellare non complicato è la 37a settimana, che risulta anticipata rispetto a quanto
raccomandato dalle stesse linee guida che consigliano di intervenire alla 38a settimana,
quando è meno frequente l’insorgenza di problemi respiratori.
Rispetto agli anni precedenti è in ulteriore incremento la proporzione di gemelli nati con taglio
cesareo ad età gestazionali inferiori a 28 settimane; il dato può essere considerato indicatore
di una maggiore attenzione ostetrica alle gravidanze gemellari interrottesi molto precocemente.
6.4. NATI PER CLASSE DI PESO
Il peso alla nascita è riportato nel 99,6% dei casi e, come atteso, superiore nei maschi
(3.220 grammi ± 513 grammi) rispetto alle femmine (3.095 ± 488 grammi). Il peso medio
dei nati da donne immigrate (3.213 ± 567 grammi) è lievemente superiore a quello dei nati
39
MINISTERO DELLA SALUTE “Taglio cesareo: una scelta appropriate e consapevole”, Roma, 2012.
42
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
da italiane (3.157 ± 500 grammi). La distribuzione per classe di peso di tutti i nati, è descritta nella tabella seguente:
Nati per classe di peso
Grammi
Numero nati
%
< 1000
51.222
0,39
1000-1499
51.302
0,52
1500-2499
3.769
6,54
2500-3999
51.144
88,77
> 4000
2.178
3,78
Totale
57.615
100,00
I nati con peso inferiore a 2500 grammi (LBW) sono 4.293 pari al 7,45% del totale, di cui 524
(0,91%) con peso inferiore a 1500 grammi (VLBW); i nati di peso superiore a 3999 grammi
sono il 3,78%, percentuale stabile rispetto agli anni precedenti e sempre inferiore a quella riportata nelle altre regioni italiane (Lazio: 5,6%; Emilia-Romagna: 6,8%; Italia 5,6%); i nati a
termine con peso inferiore a 2500 grammi sono tra i singoli il 3,3% e tra i gemelli il 41,4%.
Nella tabella seguente è riportato l’andamento negli ultimi quattro anni della proporzione
dei nati di basso peso (LBW), di peso molto basso (VLBW) e di macrosomi, indipendentemente della residenza materna.
Proporzione di nati di peso < 2500 grammi, < 1500 grammi e > 3999 grammi
Classi di Peso
(grammi)
2007
2008
2009
2010
< 2500
7,21%
(I.C. 7,00-7,41)
7,19%
(I.C. 6,98-7,40)
7,07%
(.I.C. 6,86-7,27)
7,45%
(I.C. 7,23-7,66)
< 1500
0,87%
(I.C. 0,80-0,94)
0,89%
(I.C. 0,82-0,97)
0,86%
(I.C. 0,79-0,94)
0,91%
(I.C. 0,83-0,98)
>3999
3,92%
(I.C. 3,77-4,07)
3,92%
(I.C. 3,76-4,08)
3,85%
(I.C. 3,69-4,00)
3,78%
(I.C. 3,62-3,93)
La tabella 26 mostra la distribuzione dei nati per classe di peso e ASL di residenza materna;
la proporzione di LBW (7,42%) è in aumento rispetto agli anni precedenti e non si evidenziano differenze nella distribuzione per provincia di residenza materna.
Il 90,2% dei nati VLBW è assistito nei 15 centri nascita di III livello forniti di terapia intensiva
neonatale: questa quota è la più alta tra quelle riportate a partire dal 2006. La proporzione
43
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
di VLBW nati e assistiti in centri di terzo livello è sovrapponibile nella classe di peso 500999 grammi (90,5%), rispetto a quella di peso 1000-1499 grammi (90,1%) (fig. 17).
La tabella 27 riporta i principali fattori di rischio per il basso peso alla nascita. Come segnalato nei precedenti rapporti, la condizione di non occupazione materna e paterna, lo
stato civile nubile, il basso livello di istruzione, l’età avanzata della madre e la condizione
di immigrata risultano essere fattori di rischio significativamente associati al basso peso.
In Campania la percentuale dei nati di peso basso (< 2500 grammi) è il 7,4% pari o lievemente
superiore a quella riportata nelle altre regioni italiane (il 7,4% nel Lazio nel 2010 e il 7,0%
in Emilia-Romagna nel 2010 40 41). Poiché, come abbiamo sottolineato, la proporzione di nati
pretermine è invece inferiore a quella delle altre regioni, questo dato conferma l’ipotesi già validata 42 dell’esistenza di una maggiore incidenza di nati con ritardo di crescita intra-uterina
nella popolazione campana rispetto a quella italiana. Infatti, l’analisi dei fattori di rischio per
basso peso continua ad evidenziare il ruolo causale dei fattori di rischio sociale: cittadinanza
straniera, stato civile nubile, basso reddito e basso livello di istruzione. In un contesto socioeconomico deprivato l’interazione dei suddetti fattori di rischio con quelli relativi agli stili di
vita, quali abitudine al fumo, inadeguata alimentazione e frequenza di malattie croniche, potrebbe essere la determinante della maggiore incidenza di nati con basso peso osservata.
Il ricovero o il trasferimento di gestanti a rischio di parto molto pretermine in centri di III livello costituisce una prassi ormai consolidata, pur in presenza di una molteplicità di punti
nascita. Nell’ultimo anno la percentuale di VLBW nati in centri di III livello è molto alta
(90%), interessando anche la quota di nati con peso estremamente basso alla nascita (<1000
grammi). Questo risultato è incoraggiante poiché gli esiti a breve e lungo termine di questi
bambini sono legati alla qualità e tempestività delle cure erogate durante il ricovero della
madre e durante le prime 24 ore di vita del neonato. A fronte di questo traguardo raggiunto,
persiste paradossalmente il problema del trasferimento di neonati VLBW da centri di III livello, ove correttamente nascono, ad altri centri di pari livello. Ciò succede per la parcellizzazione dei posti letto delle terapie intensive neonatali (TIN) piuttosto che per una loro globale
carenza. A questo problema si aggiunge l’eccesso di neonati a termine ricoverati in TIN per
problemi respiratori collegati ai parti con taglio cesareo effettuati prima della 39a settimana.
40
REGIONE LAZIO “Le nascite nel Lazio - Anno 2010”.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA “La nascita in Emilia-Romagna. 7° rapporto sui dati del CedAP- Anno 2010”.
42
LAURIA L., SAPORITO M. “Comparison of stillbirth and neonatal mortality in two italian regions: Lombardia
and Campania” Epidemiol. Prev., 2004; 28 (4-5); 217.
41
44
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Questi neonati occupano, a volte anche con degenze brevi, i posti letto delle TIN, costringendo
i sanitari a trasferire altrove neonati VLBW.
6.5. NATI PER PRESENTAZIONE E GENERE DEL PARTO
I nati in presentazione podalica risultano il 3,9% del totale, come negli anni precedenti; la
presentazione podalica è segnalata nel 3,4% dei nati singoli e nel 17,5% dei gemelli. Inoltre,
altre presentazioni sono riportate nello 0,9% dei casi e sono più frequenti tra i gemelli (tabella 25); nella presentazione podalica il taglio cesareo è utilizzato nel 94,5% di tutti i nati.
L’utilizzo del TC nei casi di presentazione podalica è in accordo con le nuove linee guida del
ministero della Salute 43 che suggeriscono, in caso di gravidanza a termine con feto singolo in
presentazione podalica, di effettuare un taglio cesareo programmato che non deve essere eseguito prima della 39a settimana.
6.6. INDICE DI APGAR A 5 MINUTI
La tabella 28 riporta la distribuzione dei nati secondo tre classi di indice di Apgar a 5 minuti: 1-3, 4-6 e 7-10. In considerazione della scarsa incidenza dell’evento, la proporzione
della sofferenza alla nascita viene riportata come tasso per mille.
Un punteggio di Apgar a 5 minuti ⱕ 3 è correlato a grave sofferenza e si osserva con una
percentuale del 1,7‰, di poco superiore al dato del 2009 (1,1‰); una sofferenza lieve
(punteggio 4-6) è presente nel 4,4‰ dei nati, percentuale inferiore a quella del 2009
(6,3‰). In totale viene rilevato un punteggio di Apgar <7 nel 6,1‰ dei nati (I.C. 95%:
5,4-6,7), in diminuzione rispetto al 7,8‰ (I.C. 95%: 7,6-8,0), registrato nel 2009.
Percentuale dei nati con indice di Apgar < 7 a 5’
Tasso x 1000
10
8
7,8
7
5,3
6
5,1
4
2
0
2007
43
2008
2009
2010
MINISTERO DELLA SALUTE “Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole”, Roma, 2012.
45
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
I nati singoli presentano un indice di Apgar < 7 nel 5,1‰ dei casi (< 4 nel 1,6‰); i gemelli
hanno un valore < 7 nel 33,7‰ (< 4 nel 2,5‰).
Una maggiore incidenza di sofferenza alla nascita, pur in presenza di numerosi dati omessi,
è riportata nei nati singoli di peso molto basso (276‰) e in quelli con età gestazionale
< 33 settimane (239‰).
I nati singoli a termine in presentazione di vertice presentano una pari incidenza di Apgar
< 7 (2,8‰), sia dopo il parto vaginale che dopo il taglio cesareo elettivo; nel gruppo dei
nati da taglio cesareo in travaglio un indice di Apgar < 7 è riportato nel 2,6‰.
Per valutare se l’eccesso di parti con taglio cesareo elettivo si associ ad una minore frequenza di depressione alla nascita, sono stati aggregati i dati degli ultimi tre anni (20082010) relativi ai nati singoli a termine in presentazione di vertice. I dati cumulativi
confermano un modesto vantaggio del taglio cesareo elettivo rispetto al parto vaginale nel
contenere la sofferenza alla nascita (Apgar < 7) nei nati singoli a termine. Tale differenza
richiede un osservazione prolungata nel tempo e un’analisi puntuale.
Apgar inferiore a 7 a 5’nei nati singoli a termine:
confronto tra parto cesareo e parto spontaneo. Anni 2008-2010
Tasso x 1000 nati
I.C. al 95%
Parto Spontaneo
3,37
2,91-3,81
Taglio Cesareo Elettivo
2,31
1,93-2,69
Taglio Cesareo in Travaglio
2,73
2,09-3,41
Nonostante i limiti di accuratezza e riproducibilità nella rilevazione, l’indice di Apgar conserva
un ruolo importante nella valutazione della sofferenza perinatale ed è anche fortemente associato agli esiti neurologici e cognitivi a distanza 44. I dati mostrano una percentuale di depressione severa alla nascita (0,17%) sovrapponibile a quelle riportate nelle altre regioni
italiane e prossima a quella riportata dal Rapporto Italiano del 2008 (0,2%). Si tratta di
eventi fortunatamente poco frequenti, ma particolarmente severi per la gravità degli esiti a
distanza. Per i neonati con grave depressione alla nascita e sindrome ipossico ischemica anche
in Campania, come nelle altre regioni italiane, è in corso di istituzione una rete di centri de-
44
EHRENSTEIN V. et al “Association of Apgar score at five minutes with long-term neurologic disability and cognitive
function in a prevalence study of Danish conscripts” BMC Pregnancy Chilbirth, 2009; 2; 9; 14.
46
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
dicati al trattamento del neonato asfittico con ipotermia moderata 45, terapia per la quale esistono ormai dati inconfutabili di efficacia 46.
I dati cumulativi relativi all’ultimo triennio confermano un modesto vantaggio del taglio cesareo elettivo rispetto al parto vaginale nel contenere la sofferenza alla nascita (Apgar <7)
nei nati singoli a termine, differenza che necessita una conferma attraverso una sorveglianza
del fenomeno prolungata nel tempo.
7. Caratteristiche dei parti
7.1. MOBILITÀ INTRA ED EXTRAREGIONALE PER IL PARTO
Il numero dei nati da madri residenti in regione Campania, compresi i nati morti, è di
55.469, quello dei nati da madri non residenti sono 1.777, pari al 3,1% del totale, con una
lieve riduzione rispetto al dato del 2009 (57.031 residenti e 1886 non residenti); i CedAP
in cui manca ogni indicazione relativa alla residenza materna sono 594.
Mobilità extraregionale
Nel 2010 non sono pervenuti CedAP relativi a donne residenti in Campania che hanno
partorito in altre regioni; il 73,2% delle madri non residenti sono donne nate in Campania
e ritornate per il parto nel luogo di origine; i nati da madri residenti al Nord Italia sono
459 (25,8%), 983 quelli di residenti al Centro (55,3%), 335 quelli di residenti nel Mezzogiorno (18,9%).
Mobilità intraregionale
Nella tabella 29 sono indicati i nati per ASL di residenza materna e per ASL di nascita.
In Campania il 70,5% delle nascite avviene in struttture appartenenti alle ASL di residenza materna. La percentuale di madri assistite nell’ASL di residenza è molto variabile
e pari a 89,1% per l’ASL Napoli 1 centro, a 86,9% per l’ASL di Salerno, a 82,6% per
l’ASL di Benevento, a 81% per l’ASL di Avellino, a 74,1% per l’ASL di Caserta, a 36,5%
45
GRUPPO DI STUDIO DI NEUROLOGIA NEONATALE DELLA SIN “Raccomandazioni per l’assistenza al neonato con
encefalopatia ipossico-ischemica candidato al trattamento ipotermico” Biomedia, 2009.
46
EDWARDS A.D. et al “Neurological outcomes at 18 months of age after moderate hypothermia for perinatal hypoxic
ischaemic encephalopathy: synthesis and meta-analysis of trial data” BMJ, 2010, 340, 363.
47
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
per l’ASL Napoli 2 nord ed a 64,8% per l’ASL Napoli 3 sud. I dati relativi alle due ultime ASL della provincia di Napoli evidenziano che i parti del 50,4% delle madri residenti nella ASL Napoli 2 nord e del 20,9% delle residenti nella ASL Napoli 3 sud
avvengono in strutture dell’ASL Napoli 1 centro. Infatti, nell’ASL Napoli 1 centro il
numero dei parti di madri residenti in altre ASL (9.497 pari al 49,5% del totale) è pari
a quello delle residenti nella stessa ASL; nell’ASL Napoli 1 centro è consistente anche
il numero di parti di donne residenti nell’ASL di Caserta (1.188, pari al 15% dei residenti
nell’ASL di Caserta).
Rispetto agli ultimi quattro anni permane invariato il dato riguardante la migrazione di
un numero molto alto di partorienti dalla provincia di Napoli e di Caserta verso il capoluogo
regionale, in cui si concentrano molti centri nascita pubblici e privati. Tale fenomeno è costante nel tempo ed è, in parte, legato alla concentrazione di punti nascita in grado di assistere gravidanze e neonati patologici. Tuttavia nella città di Napoli sono numerosi anche
i punti nascita di piccole e medie dimensioni, cui si rivolgono molte gestanti per le quali la
scelta del luogo del parto è legata soprattutto alla presenza del professionista di fiducia. In
Campania infatti, la maggioranza delle gravide è assistita privatamente e ciò può rappresentare un problema per le gestanti, che sono disposte a partorire in strutture distanti dal
proprio domicilio per essere seguite dal proprio ginecologo.
La frammentazione dei punti nascita nel territorio campano evidenzia l’urgenza di una razionalizzazione della rete di assistenza perinatale, soprattutto nell’area napoletana e la necessità di attuare percorsi assistenziali per l’assistenza alla gravidanza ed al parto puntando
su di un’efficace rete ospedale-territorio.
7.2. NATI PER LUOGO DEL PARTO
In Campania, sono attivi 79 centri nascita, 44 pubblici e 35 privati, di cui 32 convenzionati
e 3 non convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale. Il confronto con le Schede di
Dimissione Ospedaliera (SDO) evidenzia che solo una Casa di Cura convenzionata in provincia di Caserta non ha inviato i CEDAP: si tratta di Villa Fiorita, che ha assistito 1211
parti nel 2010, mentre due strutture private non convenzionate di Napoli, Villa del Sole e
Casa di Cura Ruesh, hanno inviato i CedAP ma non le SDO.
I neonati assistiti nelle strutture pubbliche sono 32.311 (55,9%), quelli assistiti nelle Case
di Cura private 25.529 (44,1%). Nella tabella 30 le strutture pubbliche e private sono di-
48
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
saggregate per ASL di residenza materna. La distribuzione di Case di Cura private sul territorio regionale non è omogenea: nella ASL di Benevento non vi sono centri nascita privati, mentre questi sono prevalenti rispetto ai pubblici nella Napoli 3 sud. Nelle ASL di
Avellino e Napoli 3 sud la maggior parte dei nati viene alla luce in strutture private. Nella
tabella 31 le strutture pubbliche e private sono suddivise in base al numero di nati per
anno: le strutture con meno di 500 nati per anno sono oltre un terzo del totale (29 su 79)
ed assistono il 15,2% dei nati in Campania, quelle con un numero di nati per anno uguale
o superiore a 1.500 sono 4 ed assistono il 13,7% di tutti i nati.
Le strutture pubbliche e private si differenziano per le caratteristiche della popolazione assistita (tabella 32). Nelle strutture pubbliche la proporzione di gemelli, di nati di peso molto
basso e di pretermine è più elevata che in quelle private (rispettivamente 4%, 1,4% e 2,4%,
contro 2,9%, 0,3% e 0,5%), mentre è minore la proporzione di nati in presentazione podalica (3,1% contro 4,6%). Come già evidenziato, i due tipi di strutture si differenziano
anche rispetto alle caratteristiche materne: nelle strutture pubbliche la proporzione di immigrate è doppia ed è maggiore anche la frequenza di madri con scolarità inferiore o uguale
a 8 anni e di madri di età superiore a 34 anni (fig. 18). La proporzione di nati da TC è nettamente superiore nei centri nascita privati ed è pari al 71,1% contro il 51,1% delle strutture
pubbliche. La proporzione di TC nei punti nascita privati, nel periodo tra il 2002 e il 2010,
ha presentato un incremento dell’8,9%, passando da 65,3% a 71,1%, mentre in quelli pubblici l’incremento è stato pari al 3,7%, passando da 49,3% a 51,1% (fig. 19).
Nel grafico della figura 20, le strutture sono state suddivise in due gruppi: il primo comprende
15 punti nascita, 3 dei quali privati, con posti letto di Terapia Intensiva Neonatale (TIN), il
secondo ne comprende 64, di cui 32 privati, che non assistono neonati in terapia intensiva;
ciascun gruppo corrisponde a una bolla di dimensione proporzionale al numero totale di nati
assistiti. La posizione di ciascuna bolla nel grafico è in relazione alla percentuale di nati di
peso molto basso (VLBW), riportata sull’ordinata, ed alla proporzione di TC, riportata sull’ascissa; due linee tratteggiate indicano, inoltre, la media regionale di nati VLBW (8,9 ‰) e
di TC (60,8%). La posizione delle bolle evidenzia che i due gruppi di strutture hanno caratteristiche nettamente diverse: come è logico, la proporzione di neonati VLBW è nettamente
maggiore nel gruppo che comprende le strutture pubbliche e private dotate di posti letto di
TIN (2,42% contro 0,14%), in quanto queste sono strutture di terzo livello destinate ad assistere gestanti e neonati a rischio. Rispetto alla proporzione di TC i due gruppi di strutture
si comportano in modo diverso dell’atteso, in quanto la proporzione di TC nel gruppo di
strutture dotate di posti letto di TIN è significativamente minore (50,2% contro 65,1%).
49
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
La persistenza di 20 Ospedali pubblici e 9 Case di Cura private di piccole dimensioni non è
giustificabile con le esigenze del territorio. Infatti la Campania è la regione italiana a più alta
densità di popolazione e 12 delle 29 strutture in cui si assistono meno di 500 nati per anno
operano in aree ben collegate e densamente popolate. Pertanto, è necessario ridurre il numero
delle strutture, come previsto dai documenti tecnici regionali per la ristrutturazione e riqualificazione della rete ospedaliera 47-48. Nel quinquennio 2006-2010 hanno cessato l’attività 7
centri nascita ma, attualmente, operano ancora 29 strutture con meno di 500 nati per anno.
Centri nascita in Campania, confronto tra gli anni 2006 e 2010
N. nati
per anno
2006
2010
pubblici
privati
totale
pubblici
privati
totale
<500
20
15
35
18
11
29
500-999
16
14
30
16
14
30
1000-1499
9
8
17
8
8
16
1500-1999
1
2
3
1
1
2
>2000
1
0
1
1
1
2
totale
47
39
86
44
35
79
I centri nascita che assistono un numero di nati pari o superiore a 1.500 per anno sono solo
4, e soltanto 3 di questi hanno il ruolo di centri di riferimento per le gravidanze ad alto rischio.
Gli altri centri nascita dotati di reparti di TIN hanno dimensioni inferiori e tre di questi assistono meno di 1000 partorienti per anno. In alcune regioni italiane è già in atto una ristrutturazione della rete ospedaliera in direzione di una razionalizzazione dell’offerta. Nella tabella
che segue alcuni dati relativi alle strutture perinatali di queste regioni sono confrontati con
quelli campani ed è evidente che le strutture con numero di nati pari o superiore a 1.500 per
anno sono più numerose in Emilia Romagna e in Lazio che in Campania. Inoltre, la dimensione di queste strutture, intesa come numero medio di neonati assistiti per anno, è nettamente maggiore in Emilia Romagna e in Lazio (rispettivamente 2.478 e 2.591 contro 1.779).
Infine, in Emilia Romagna e in Lazio oltre il 60% dei nati è stato assistito in queste grandi
strutture, mentre in Campania solo il 13,7% dei nati è venuto alla luce nelle strutture di
maggiori dimensioni.
47
48
DGRC 2161 del 14/12/07: intervento progettuale per la razionalizzazione dei centri nascita.
Decreto 49 del 27/9/10 sul riassetto della rete ospedaliera e territoriale.
50
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Emilia Romagna, Lazio e Campania, anno 2010:
centri nascita con numero di nati per anno ≥ 1500
Numero centri
Media nati per centro
Percentuale assistiti
per regione
E. Romagna
Lazio
Campania
11
13
4
2478
2591
1985
66,4%
61%
13,7%
Il modello di rete delle strutture perinatali previsto dal Piano Ospedaliero della Campania fa
riferimento a tre livelli di cure 49, ma i dati disponibili non ci permettono di suddividere le strutture in base a questi livelli. È stato, quindi, effettuato un confronto tra i centri nascita che dispongono di posti letto di Terapia Intensiva Neonatale, cui afferisce una popolazione selezionata
per un maggior livello di rischio materno-fetale e quelli che non possono fornire cure intensive
ai neonati. La proporzione di Tagli Cesarei (TC) è nettamente più elevata in queste ultime e
ciò indica la necessità di sorvegliare in particolare il ricorso al TC nei parti a basso rischio.
L’ampia disponibilità di centri nascita privati è una peculiarità dell’assistenza perinatale in
Campania: si tratta della regione in cui le strutture private, convenzionate e non convenzionate, sono più numerose, in quanto rappresentano il 44,3% del totale delle strutture ed assistono il 44,1% dei nati, mentre a livello nazionale sono l’11,4% del totale ed assistono il
18,3% dei neonati (CedAP, dati nazionali 2008). La proporzione di TC nei centri nascita
privati è superiore di 20 punti percentuali rispetto a quelli pubblici: tale dato è costante nel
tempo e non è riferibile alla differenza tra le popolazioni di gravide e di neonati nelle casistiche
cliniche. Infatti, la differenza tra la proporzione di TC rilevata nelle Case di Cura e negli
Ospedali aumenta se si prendono in considerazione solo le gestanti a basso rischio di taglio
cesareo, cioè quelle a termine con feto singolo in presentazione di vertice senza precedenti
anamnestici di parto cesareo: la proporzione di TC in queste gestanti a basso rischio nelle
Case di Cura è pari al 56,3%, negli ospedali è pari al 32,9%. Ciò evidenzia che l’eccesso di
TC riguarda in particolare le strutture private e le gravidanze a basso rischio, rispetto alle
quali le scelte di professionisti non sono in linea con i protocolli e le linee guida elaborati a
livello locale, nazionale ed internazionale 50.
49
DGRC n. 2068 - 12 novembre 2004 - Approvazione Linee Guida Regionali per l’ottimizzazione dell’assistenza
ospedaliera in Neonatologia e pediatria d’urgenza.
50
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, SISTEMA NAZIONALE LINEE GUIDA “Taglio Cesareo: una scelta appropriata e
consapevole” gennaio 2012 - http://www.snlg-iss.it.
51
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
7.3. NATI PER TIPO DI PARTO
Il numero dei nati singoli da madri residenti nella Regione Campania è pari a 53.522: di
questi 31.602 (59%) sono nati con il TC. Nella tabella 33 per ciascuna ASL di residenza
materna è evidenziata la proporzione di nati per tipo di parto: la proporzione di TC varia
da un minimo di 39,9% per la ASL di Avellino a un massimo di 66,1% per l’ASL Napoli
2. Nella tabella è anche evidente che la proporzione di parti strumentali è maggiore nelle
ASL di Avellino e Benevento, in cui la percentuale di tagli cesarei è minore. La tabella che
segue nel testo elenca le percentuali di parti con taglio cesareo rilevate nell’ultimo quinquennio in base ai dati del CedAP e a quelli delle SDO.
Parti cesarei: confronto dati CedAP e SDO, anni 2006-2010
2006
2007
2008
2009
2010
CedAP: nati da parto cesareo, singoli, residenti
60,6
60,3
60,6
60
59,6
SDO: proporzione di parti cesarei
60,6
61,4
61,9
62
61,8
Le percentuali rilevate con i due sistemi di monitoraggio sono lievemente differenti perché
entrambe le rilevazioni hanno piccole percentuali di incompletezza e, inoltre, la rilevazione
mediante le SDO comprende anche i parti gemellari e non considera le strutture private
non convenzionate51.
La tabella successiva evidenzia l’andamento della proporzione di nati da TC nel periodo
2006-2010 per ASL di residenza materna, in base ai dati CedAP. Le ampie differenze che
si evidenziano tra ASL sono piuttosto stabili nel tempo e in tutto il periodo persistono differenze anche superiori al 50%.
51
MINISTERO DELLA SALUTE: Rapporto annuale sull’’attività di ricovero ospedaliero, Dati SDO 2010.
52
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Proporzione di TC per ASL di residenza, 2006-2010
Napoli 2 nord
Caserta
Napoli 1 centro
Salerno
Napoli 3 sud
TC %
65
55
45
Benevento
Avellino
35
2006
2007
2008
2009
2010
La stazionarietà del tasso di TC mostra che la dimensione e la gravità del problema restano
invariate. Le differenze rilevate tra le ASL in relazione alla proporzione di TC sono molto
ampie e non sono riferibili solo alle differenze esistenti nei vari ambiti territoriali riguardo al
tipo e alle dimensioni delle strutture e alle caratteristiche della popolazione assistita. Numerose ricerche hanno dimostrato, infatti, che l’eccesso di TC è legato alla scelta degli operatori
di intervenire chirurgicamente anche in gestanti che non evidenziano problemi clinici, nelle
quali l’intervento chirurgico può rappresentare un rischio aggiuntivo non giustificabile52, 53.
Il Ministero della Salute ha segnalato periodicamente la necessità di intervenire sul fenomeno dell’eccessiva proporzione di TC e, recentemente, ha ribadito queste indicazioni54.
Queste sono state recepite dagli organismi regionali che hanno elaborato vari provvedimenti normativi miranti a ridurre il ricorso al TC e a supportare il parto fisiologico55. Nei
52
SIGNORELLI C., CATTARUZZA M.S., OSBORN J.F. Risk factors for caesarean section in Italy: results of a multicentre
study. Public Health. 1995 May; 109 (3): 191-9.
53
GIANI U., BRUZZESE D., PUGLIESE A., SAPORITO M., TRIASSI M. Risk factors analysis for Elective Caesarean
Section in Campania region, Italy. Epidemiologia e Prevenzione 2011 Mar-Apr; 35 (2): 101-110.
54
CONFERENZA STATO REGIONI, rep. atti n. 137/CU del 16 dicembre 2010 “Linee di indirizzo per la promozione
ed il miglioramento della qualità della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita
e per la riduzione del taglio cesareo”.
55
Delibera della Giunta Regionale dellla Campania n. 532 del 29/10/2011: recepimento Linee di indirizzo sopra
citate.
53
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
paragrafi che seguono il problema sarà ulteriormente approfondito per fornire elementi
utili per la progettazione di interventi mirati a contenere questo fenomeno.
7.4. CARATTERISTICHE MATERNE, NEONATALI E TIPO DI PARTO
La figura 21 mostra la distribuzione per età gestazionale dei nati da Taglio Cesareo (TC)
e da parto vaginale. Il TC è il tipo di parto più utilizzato tra 34 e 38 settimane di età gestazionale. Gli interventi di TC di elezione effettuati in neonati a termine sono 22.302 e rappresentano il 69,2% del totale dei TC.
La tabella 23 riguarda le modalità del parto per genere dei neonati e classe di età gestazionale e mostra che il TC è il tipo di parto più utilizzato in tutte le età gestazionali, per i nati
singoli e per i gemelli, con la sola eccezione dei nati singoli di età gestazionale inferiore a
28 settimane che sono partoriti prevalentemente per via vaginale. L’età gestazionale in cui
si rileva la massima proporzione di parti è 38 settimane per i TC elettivi e in travaglio, 40
settimane per i parti vaginali. Questa marcata differenza si riscontra in tutti i parti espletati
dal 2006 al 2010, come evidenziato nella tabella seguente.
Campania, parti anni 2006-2010
Età
gestazionale
Vaginale
n°
Cesareo di elezione
%
Cesareo in travaglio
n°
%
n°
%
37
5.645
5,2
13.132
11,7
5.763
11,7
38
16.408
15,1
51.252
45,7
15.430
31,3
39
32.953
30,4
31.668
28,3
12.705
25,8
40
34.460
31,8
10.335
9,2
8.761
17,8
41
16.744
15,5
4.716
4,2
5.505
11,2
42
2.098
1,9
11.988
0,9
1.075
2,2
108.308
100,0
112.091
100,0
49.239
100,0
Totale parti
Nella tabella 34 sono presentati la proporzione di TC e il rischio relativo grezzo per alcuni
fattori materni, fetali e della struttura. Quando si valuta l’effetto di fattori di rischio fetale
(prematurità, basso peso, presentazione anomala) la proporzione di parti con TC aumenta
in presenza del fattore di rischio, ma è comunque superiore al 50% anche in assenza di
tali fattori. Il rischio di parto con TC aumenta del 42% col parto in una struttura privata
e risulta ridotto del 33% nel caso di donne di cittadinanza non italiana.
54
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
La figura 22 evidenzia le variazioni della proporzione di TC in relazione alla parità e all’età
materna: tra i 20 e i 34 anni la proporzione di TC è maggiore nei parti successivi al primo,
mentre il dato si inverte per le età materne inferiori a 20 anni o superiori a 34 anni. In tutte
le classi di età materna e le parità la proporzione di TC è superiore al 50% con la sola eccezione delle donne di età inferiore a 20 anni, per i parti successivi al primo, per le quali
la percentuale di TC è pari al 45,3%.
La figura 23 mostra come si sono modificate negli ultimi decenni l’età media al parto e la
proporzione di TC in Italia e in Campania. Dal 1982 al 2009 l’età media al parto è passata
in Italia da 27,6 anni a 31,2, in Campania da 27,9 anni a 30,6: pertanto una popolazione di
gravide a minor rischio per età è sottoposta con maggiore frequenza al parto laparotomico.
Il 69,2% dei TC è effettuato al di fuori del travaglio in gestanti a termine: questo dato è molto
rilevante e sarà approfondito nel paragrafo successivo. Il rischio di partorire con TC è superiore
del 42% per le donne che sono assistite in strutture private, tuttavia, queste strutture assistono
una popolazione di gestanti a minore rischio ostetrico rispetto alle strutture pubbliche, come è
evidente per la minore proporzione di madri con età superiore a 34 anni, di immigrate, di quelle
con basso livello di scolarità, nonché di nati di basso peso alla nascita. Allo stesso modo le madri
italiane hanno un rischio di essere sottoposte a taglio cesareo superiore del 67% rispetto alle
immigrate, anche se queste ultime vivono una situazione di disagio sociale e di inadeguatezza
delle cure prenatali.
È da segnalare che la proporzione di TC nelle adolescenti al di sotto dei 20 anni è pari al
54,8% in quelle al primo parto (n = 1576) e al 48,8% in quelle che hanno già affrontato il
parto (n = 205). Questo dato dovrebbe indurre medici e ostetriche a sostenere la scelta del
parto vaginale per le donne giovani che non presentano specifiche controindicazioni, perché
il TC può rappresentare un rischio per la salute e la fertilità nelle età successive. È degno di
nota, infine, che l’aumento dell’età media al parto in Campania è stato meno accentuato che
nel resto dell’Italia, per cui questo fattore, spesso citato tra i determinanti dell’incremento
del ricorso al TC, risulta meno rilevante nella Regione Campania.
7.5. CLASSIFICAZIONE DEI PARTI SECONDO ROBSON
La classificazione di Robson56 è utilizzata a livello nazionale e internazionale per l’analisi
dei dati relativi al TC, in quanto è utile per comprendere i problemi che sono a monte del56
ROBSON M.S.: Can we reduce the caesarean section rate? Best Practice & Research Clin. Obst. Gynaecol., Vol.
15 n. 1, 179-194, 2001.
55
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
l’eccesso di cesarei e per effettuare confronti tra realtà assistenziali diverse e ipotizzare
correttivi.
Classificazione di Robson
1. Nullipara, feto singolo, presentazione cefalica, a termine, travaglio spontaneo
2. Nullipara, feto singolo, presentazione cefalica a termine, travaglio indotto o TC prima del travaglio
3. Pluripara (escluso pregresso TC) feto singolo, presentazione cefalica, a termine, travaglio spontaneo
4. Pluripara (escluso pregresso TC) feto singolo, presentazione cefalica, a termine, travaglio indotto
o TC prima del travaglio
5. Pregresso TC, feto singolo, a termine, presentazione cefalica
6. Tutti i podice in nullipara
7. Tutti i podice in multipara (inclusi pregressi TC)
8. Parti gemellari (inclusi pregressi TC)
9. Presentazioni diverse dal vertice e dal podice (inclusi pregressi TC)
10. Tutti i parti singoli di vertice con feto pretermine (inclusi pregressi TC)
In questa classificazione i parti sono divisi in 10 gruppi mutuamente esclusivi, in relazione
a parità, genere del parto, presentazione del feto, durata della gravidanza, modalità del
travaglio e storia clinica di precedenti cesarei. La proporzione di TC rilevata in ciascun
gruppo varia in base alla presenza o meno dei fattori di distocia considerati e alle caratteristiche anamnestiche delle gestanti. Questa classificazione facilita il confronto tra strutture
o popolazioni che hanno caratteristiche diverse, perché la percentuale di TC non è valutata
sul totale dei parti, ma in gruppi con caratteristiche simili ed è più facile identificare un’eccessiva proporzione di TC in gruppi che comprendono parti a basso rischio e proporre
interventi correttivi mirati.
La figura 24 è relativa a tutti i parti per i quali sono disponibili i dati necessari per la suddivisione nei gruppi di Robson (n = 55.227). Per ogni gruppo sono riportati l’ampiezza,
in percentuale sul totale dei parti, e la proporzione di TC. Il primo gruppo, che comprende solo i primi parti a termine, con feto singolo in presentazione di vertice, con travaglio spontaneo, è il più ampio; vi rientra il 30,2% dei parti e il cesareo è effettuato nel
38,8% dei casi. Il secondo gruppo differisce dal primo solo perché il travaglio è indotto
o viene eseguito un taglio cesareo senza attendere il travaglio: comprende il 12,9% dei
56
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
parti e nel 91,4% dei casi viene praticato un taglio cesareo. Nel terzo rientrano i parti di
donne con pregresse nascite per via vaginale e gravidanza attuale con feto singolo, a termine, in presentazione cefalica: comprende il 18,3% dei parti e la proporzione di tagli
cesarei è pari a 9,9%. Il quarto gruppo si differenzia dal terzo perché il travaglio è indotto
o è stato effettuato un taglio cesareo in assenza di travaglio: comprende il 2,2% dei parti
e il tasso di tagli cesarei è pari a 75%. Il quinto comprende i parti di donne con pregresso
taglio cesareo e feto singolo, a termine in presentazione cefalica: comprende il 24,7% dei
parti e nel 94,2% dei casi è effettuato un taglio cesareo. I gruppi dal sesto al nono presentano un significativo elemento di distocia: podice in nullipara, podice in multipara,
gemellarità, altre presentazioni diverse dal vertice. Comprendono globalmente il 7,6%
dei parti e presentano percentuali di taglio cesareo pari a 95,4% per il sesto gruppo,
93,4% per il settimo, 88,3% per l’ottavo, 89,1% per il nono. Il decimo gruppo riguarda
i parti effettuati prima del termine, che sono il 4,2% del totale, con una percentuale di
TC del 64,2%.
La figura 25 riguarda le differenze che esistono tra strutture pubbliche e private riguardo
all’ampiezza dei gruppi di Robson. Nelle strutture private è maggiore la proporzione di
parti che rientrano nel quinto gruppo, cioè i parti di donne che sono già state sottoposte
a cesareo (29,3% contro 21,1%). Negli Ospedali pubblici, invece, è maggiore la proporzione di gestanti del primo e terzo gruppo, che affrontano un travaglio spontaneo (33,6%
e 22,3% contro 25,7% e 13,2%) ed è minore la proporzione di quelle del secondo e quarto
gruppo, che sono sottoposte a induzione o a un TC prima del travaglio (9,1% e 1,8% contro 17,9% e 2,6%).
La figura 26 mostra la proporzione di tagli cesarei in ciascun gruppo di Robson per le
strutture pubbliche e private. In tutti i gruppi la proporzione di tagli cesarei è maggiore
nelle Case di Cura, ma le differenze più rilevanti nel ricorso al TC sono presenti soprattutto
nei primi quattro gruppi, che sono i più numerosi e riguardano gestanti in cui sono assenti
i fattori di distocia considerati.
Il confronto con l’Emilia Romagna permette di effettuare alcune utili osservazioni poiché
questa regione presenta un tasso di cesarei del 30%, stabile negli ultimi sei anni e pari alla
metà di quello della Campania. La tabella che segue mostra la suddivisione dei parti nei
10 gruppi di Robson, in Campania e in Emilia Romagna.
57
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Suddivisione dei parti nei 10 gruppi di Robson in Campania ed Emilia Romagna nel 2010
Gruppi di Robson
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Campania
30,2
12,9
18,3
2,2
24,7
2,0
1,2
3,6
0,8
4,2
E. Romagna
29,8
17,2
24,5
7,7
9,3
2,4
1,4
1,6
0,6
5,6
I gruppi dal primo al quarto comprendono la maggioranza dei parti sia in Campania che
in Emilia Romagna, rispettivamente 63,6% e 79,2% del totale, anche se, nel secondo e
nel quarto gruppo, la proporzione di parti è significativamente minore in Campania. La
differenza più rilevante tra le due regioni riguarda il quinto gruppo di Robson, cioè quello
in cui sono comprese le donne che hanno effettuato in precedenza uno o più TC. L’ampiezza di questo gruppo è pari al 9,3% del totale dei parti in Emilia Romagna e al 24,7%
dei parti in Campania.
Nella tabella successiva sono elencate le percentuali di TC rilevate in ciascun gruppo di
Robson in Campania e in Emilia Romagna. In Campania la percentuale di TC è maggiore
in tutte le classi di Robson, ma le differenze più significative riguardano i gruppi dal primo
al quarto, che comprendono la maggioranza delle partorienti, nelle quali non sono presenti
i fattori di distocia che caratterizzano i gruppi successivi.
Percentuali di cesarei per gruppo di Robson in Campania e Emilia Romagna, anno 2010
Gruppi di Robson
Campania
E. Romagna
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
38,8
91,4
9,9
75,0
94,2
95,4
93,4
88,3
89,1
62,8
9,9
43,7
1,8
29,0
86,2
94,5
92,4
87,1
66,4
48,4
I dati presentati possono essere utili per programmare i provvedimenti necessari ad ottenere
una riduzione significativa della proporzione di parti con TC, come previsto dal Piano Sanitario Nazionale, a partire dall’anno 2000, e da quanto successivamente deliberato a livello
regionale su questo argomento57.
57
Delibera N. 118 del 2 febbraio 2005: “Indicazioni per la riduzione della incidenza del T.C. in Regione Campania”; delibera n. 2161 del 14 dicembre 2007: “disincentivi tariffari per il ricorso improprio al TC”; delibera n.
2162 del 14 dicembre 2007: “razionalizzazione dei punti nascita”.
58
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Il confronto con l’Emilia e Romagna, in cui si rileva nel 2010 una proporzione di TC del 29,1%,
è particolarmente utile. Una delle cause del differenziale riscontrato rispetto all’Emilia Romagna
è, certamente, l’elevata proporzione di donne con pregresso taglio cesareo rilevata in Campania.
Tuttavia, se eliminiamo dal calcolo il quinto gruppo di Robson, la proporzione di TC si riduce
solo da 59% a 48,5% e resta molto più elevata di quella dell’Emilia Romagna. Allo stesso modo,
la proporzione di donne con pregresso cesareo è maggiore nelle strutture private della Campania
rispetto alle strutture pubbliche (28,5% contro 20,7%). Tuttavia, se calcoliamo la proporzione
di TC escludendo il gruppo di donne con pregresso TC, la proporzione di TC passa da 71% a
61,2%, nelle strutture private e da 51,1% a 39,6% in quelle pubbliche, per cui il differenziale
tra strutture pubbliche e private è ancora maggiore. Infatti, in ambo i gruppi di strutture la quota
più rilevante di TC riguarda gestanti a basso rischio ostetrico, appartenenti ai primi quattro gruppi
di Robson. Pertanto, gli interventi miranti alla riduzione della proporzione di TC devono essere
indirizzati verso le gestanti a termine di gravidanza con feto singolo in posizione cefalica senza
un’anamnesi di pregresso TC, corrispondenti ai gruppi di Robson dal primo al quarto. Una riduzione della proporzione di TC in queste donne ridurrà nel tempo anche la proporzione di
donne che presentano una storia clinica di pregresso TC, per le quali è più complessa una strategia
di riduzione della proporzione di parti per via laparotomica. Infatti, la scelta di incoraggiare un
travaglio di prova nelle gestanti già sottoposte a taglio cesareo può trovare notevoli resistenze
negli operatori che ritengono il taglio cesareo iterativo un’opzione obbligata.
È utile, inoltre, osservare che la proporzione di TC è molto differente tra le donne comprese
nel primo e nel terzo gruppo (40,5% e 11,1%), in cui il travaglio è spontaneo, e quelle nel
secondo e quarto gruppo (93,9% e 77,6%), in cui il travaglio è indotto o assente. Infatti,
l’assenza di un travaglio spontaneo si associa a un marcato incremento della quota di tagli
cesarei e questo dato è più evidente nelle strutture private. Pertanto, anche gli interventi che
favoriscono un travaglio fisiologico, quali i corsi di accompagnamento alla nascita, il rispetto
della scelta delle donne per le posizioni da assumere nel parto, la diffusione dell’uso del Partogramma, possono contribuire a ridurre la proporzione di parti cesarei.
7.6. CARATTERISTICHE DEI CENTRI NASCITA DELLA CAMPANIA
Nella tabella 35 sono elencati i 79 Centri Nascita della Campania suddivisi per ASL di appartenenza. Per ogni centro è riportato il numero dei nati nel 2010, il numero e la percentuale di nati da TC e il numero di nati con peso inferiore a 1.500 grammi. I dati delle
strutture dotate di posti letto di TIN sono riportati in grassetto e, per semplificare la ta-
59
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
bella, le Aziende Ospedaliere e Universitarie, pur non facendone parte, sono elencate nell’ambito territoriale della ASL in cui operano.
Il confronto con i dati SDO evidenzia che il numero delle strutture operanti nella Regione
varia a seconda della fonte utilizzata: la Casa di Cura Villa Fiorita di Capua (ASL Caserta)
non ha inviato CedAP per cui non è elencata nella tabella 35, mentre le due Case di Cura non
convenzionate della città di Napoli (Ruesh e Villa del Sole) sono considerate nella tabella perché inviano i CedAP ma non sono considerate negli elenchi basati sulle SDO. Per ciascuna
ASL i centri nascita sono ordinati in base alla proporzione di nati da TC, per cui è possibile
valutare l’ampia variabilità di tale dato, che, a livello regionale, presenta un minimo di 18,2%
e un massimo di 93,8%. Le maggiori percentuali di TC si rilevano nelle Case di Cura private.
I centri nascita che dispongono di posti letto di TIN in Campania sono 15: 5 di questi
sono nella città di Napoli, 1 nell’ASL Napoli 2 nord, 2 nella provincia di Caserta, 2 nella
provincia di Avellino, 2 nella provincia di Benevento, 3 nella provincia di Salerno. Inoltre,
dispongono di reparti di TIN anche le Aziende Ospedaliere Santobono-Pausilipon e Monaldi, che non sono elencate perché non hanno un reparto di maternità e ricoverano solo
neonati trasferiti da altre strutture.
I nati di peso inferiore a 1.500 grammi si concentrano nei centri nascita in cui sono disponibili posti letto di TIN. Questa tendenza mostra un incremento negli ultimi anni, in quanto
la proporzione di neonati molto piccoli che vengono alla luce in strutture pubbliche e private che non sono in grado di assisterli si è ridotta dal 15% al 10% tra il 2006 e il 2010.
Dal 2000 al 2010 le nascite in Campania si sono ridotte del 14%, passando da 67.963 a
58.212 (dati Istat); i punti nascita nello stesso periodo si sono ridotti dell’11%, passando da
90 a 80 e, pertanto, permane invariato il problema dell’eccessivo frazionamento dei punti nascita. Il confronto con i dati nazionali e con quelli dell’Emilia Romagna e del Lazio, che
stanno attuando un programma di regionalizzazione dell’assistenza perinatale, evidenzia che
il numero medio di nati per punto nascita della Campania è nettamente inferiore, sia rispetto
al dato nazionale che a quelli regionali.
Nati per punto nascita in Italia, Emilia Romagna, Lazio e Campania *
Italia (anno 2008)
Totale nati
E. Romagna (anno 2010)
Lazio (anno 2010)
Campania (anno 2010)
544.402
41.080
55.182
57.840
Punti nascita
562
31
48
79
Nati/punto nascita
969
1.325
1.150
732
* Archivio dati CedAP nazionali e regionali
60
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
La Campania è ancora la regione italiana in cui il numero medio di nati per struttura è più
basso. Un eccesso di punti nascita di dimensioni piccole (500-1000 nati per anno) e molto
piccole (< 500 nati per anno) implica un incremento dei problemi di organico, di organizzazione e di coordinamento. Questi problemi sono, inoltre, accentuati dalla carenza di un’effettiva suddivisione delle strutture perinatali secondo il livello di cura erogato, dalla
insufficienza numerica dei consultori e dai problemi di integrazione e collegamento tra i vari
livelli di cura e tra questi e le strutture territoriali.
Per quanto riguarda le cure intensive neonatali, è stato ripetutamente segnalato 58 che il numero
dei posti letto per cure intensive e sub-intensive è insufficiente, anche se risultano attivi 17 reparti che dispongono di posti letto di TIN. Alcuni di questi reparti hanno dimensioni inadeguate: 11 su 15 operano in collegamento con reparti ostetrici in cui nascono meno di 1.500
neonati per anno, altri non sono in grado di assistere tutti i nati delle gestanti a rischio che vi
afferiscono. Le TIN delle Aziende Sanitarie Monaldi e Santobono, che sono centri di riferimento regionale per la Cardiologia, la Cardiochirurgia neonatale e la Chirurgia Neonatale,
non dispongono di un reparto di maternità ove assistere le gestanti alle quali è stata fatta diagnosi prenatale di patologie cardiologiche o chirurgiche. Pertanto è ancora frequente il trasferimento di neonati patologici anche quando è stata effettuata una corretta diagnosi prenatale
e le gestanti a rischio sono state correttamente indirizzate verso strutture di terzo livello.
Da quanto premesso risulta chiaro che sarebbe opportuno non solo ridurre il numero totale
dei centri nascita, ma anche centralizzare le nascite a rischio in strutture opportunamente dimensionate. Poichè l’efficacia delle cure intensive è legata anche all’ampiezza della casistica
assistita, piuttosto che perseguire un aumento numerico dei reparti di TIN, sarebbe opportuno
incrementare i posti letto delle TIN che mostrano indicatori di efficienza e di efficacia migliori.
L’assistenza privata mostra aspetti positivi e negativi: alcune strutture classificate, Ospedale
Villa Betania, Casa di Cura convenzionata Villa dei Platani di Avellino, hanno un ruolo centrale nell’assistenza perinatale per la numerosità dei nati, dispongono di posti letto di cure
intensive neonatali e mantengono costantemente una proporzione di TC inferiore alla media
delle province in cui operano. All’opposto la maggioranza delle strutture private mostra di
non tenere alcun conto delle indicazioni nazionali e regionali sulla necessità di ridurre il tasso
di TC, che è uno dei principali indicatori di salute per valutare l’appropriatezza e l’efficacia
delle cure perinatali.
58
D.G.R. Campania n. 2068 - Approvazione Linee Guida Regionali per l’ottimizzazione dell’assistenza ospedaliera in Neonatologia e Pediatria d’urgenza.
61
TABELLE E FIGURE
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 1
COPERTURA DEL SISTEMA *
NATI VIVI PER PROVINCIA DI RESIDENZA MATERNA: CONFRONTO CEDAP/ISTAT
PROVINCE
CedAP 2010
ISTAT 2010
COPERTURA %
Avellino
3.537
3.600
98,3
Benevento
2.128
2.316
91,9
Caserta
7.863
9.635
81,6
Napoli
32.232
32.716
98,5
Salerno
9.536
9.945
95,9
55.296
58.212
95,0
Campania
* Nati da madri residenti in Campania.
65
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 2
DATI OMESSI PER SINGOLA VARIABILE
VARIABILE
Codice Fiscale
Data di Nascita Madre
Cittadinanza
Comune di Nascita Madre
Comune di Residenza Madre
ASL di appartenenza
Data Matrimonio
Data Ultimo Parto
Precedenti Gravidanze
Aborti precedenti
IVG
Parti Precedenti
Dai Quali Nati Vivi
Dai quali Nati Morti
TC Precedenti
Condizione Lavorativa Madre
Posizione nella Professione Madre
Ramo di Attività Madre
Titolo di Studio Madre
Data di Nascita Padre
Comune di Nascita Padre
Cittadinanza Padre
Condizione Lavorativa Padre
Posizione nella Professione Padre
Ramo di Attività Padre
Titolo di Studio Padre
Consanguineità
Visite di Controllo
Prima visita a settimane
Numero di ecografie
Amniocentesi
Decorso Gravidanza
Prelievo Villi Coriali
Fetoscopia
Difetto di Accrescimento
Ecografia oltre le 22 settimane
66
%
46,3
0,6
0,9
2,5
0,8
3,6
22,8
26,0
0,9
8,2
11,0
4,2
4,9
12,0
6,8
7,3
3,8
8,9
14,1
12,4
14,3
11,8
17,0
4,4
9,3
19,8
39,9
2,5
6,6
4,8
5,1
5,4
6,4
7,2
8,7
7,3
VARIABILE
%
Data Ultima Mestruazione
4,4
Età Gestazionale
2,0
Procreazione assistita
6,0
Metodo utilizzato nella Procreazione Assistita 5,4
Data del Parto
0,1
Ora
2,0
Genere del parto
0,2
Numero Maschi nei Gemelli
2,0
Numero Femmine nei Gemelli
2,5
Ordine di Nascita nei Gemelli
7,8
Presenza Ostetrica/o
6,5
Presenza Ginecologo/a
2,6
Presenza Pediatra
6,1
Presenza Anestesista
22,0
Altro Personale
23,9
Altri Presenti
76,8
Profilassi RH
39,3
Luogo del Parto
0,8
Tipo di Travaglio
32,8
Presentazione
2,5
Modalità del Parto
0,1
Sesso
0,1
Genitali Esterni
1,4
Peso
0,4
Lunghezza
13,8
Circonferenza Cranica
14,7
Vitalità
0,2
Apgar a 5 minuti
0,5
Rianimazione
2,9
Presenza di Malformazione
3,3
Certificante
8,3
Matricola
49,1
Malattia Feto e/o Madre
98,1
Momento morte del nato morto
63,8
Distretto (solo ASL NA1)
60,9
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 3
ITALIA E REGIONI ITALIANE: SCENARIO DEMOGRAFICO, ANNO 2010 (ISTAT)
REGIONI
TASSO DI
FECONDITÀ
TASSO DI
NATALITÀ
TASSO
DI CRESCITA
NATURALE
SALDO
MIGRATORIO
TOTALE
INDICE
DI
VECCHIAIA
Piemonte
1,36
8,4
–2,6
4,0
178
Valle d’Aosta
1,54
9,6
–0,8
2,4
149
Lombardia
1,48
9,8
0,8
7,4
141
Trentino - Alto Adige
1,58
10,2
2,0
6,2
117
Veneto
1,43
9,4
0,3
4,4
140
Friuli - Venezia Giulia
1,37
8,3
–3,0
4,4
186
Liguria
1,29
7,3
–6,0
5,9
233
Emilia Romagna
1,46
9,4
–1,4
9,6
167
Toscana
1,34
8,6
–2,6
7,5
183
Umbria
1,34
8,7
–2,3
8,8
179
Marche
1,37
8,9
–1,4
5,0
168
Lazio
1,40
9,6
0,1
8,5
141
Abruzzo
1,30
8,6
–2,0
3,7
163
Molise
1,16
7,5
–3,2
1,6
177
Campania
1,40
9,8
1,2
0,2
99
Puglia
1,32
9,0
0,5
0,9
125
Basilicata
1,19
7,9
–1,6
–0,4
151
Calabria
1,29
8,9
–0,1
0,9
132
Sicilia
1,41
9,5
0,0
1,5
122
Sardegna
1,13
8,0
–0,7
2,3
158
ITALIA
1,40
9,2
–0,5
4,8
145
67
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Figura 1
REGIONI ITALIANE: SALDO MIGRATORIO, ANNO 2010 (ISTAT)
–0,4
Basilicata
Campania
0,2
Puglia
0,9
Calabria
0,9
Sicilia
1,5
Molise
1,6
Sardegna
2,3
Valle d’Aosta
2,4
Abruzzo
3,7
Piemonte
4,0
Veneto
4,4
Friuli - Venezia Giulia
4,4
ITALIA
4,8
Marche
5,0
Liguria
5,9
Trentino - Alto Adige
6,2
Lombardia
7,4
Toscana
7,5
Lazio
8,5
Umbria
8,8
Emilia Romagna
–2
9,6
0
2
4
Saldo migratorio %
68
6
8
10
12
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Figura 2
REGIONI ITALIANE: TASSO DI CRESCITA NATURALE, ANNO 2010 (ISTAT)
Liguria
–6,0
Molise
–3,2
Friuli - Venezia Giulia
–3,0
–2,6
Toscana
–2,6
Piemonte
Umbria
–2,3
–2,0
Abruzzo
–1,6
Basilicata
–1,4
Marche
–1,4
Emilia Romagna
–0,5
ITALIA
–0,8
Valle d’Aosta
–0,7
Sardegna
–0,1
Calabria
Sicilia
0,0
Lazio
0,1
Veneto
0,3
Puglia
0,5
Lombardia
0,8
Campania
1,2
2,0
Trentino - Alto Adige
–6
–5
–4
–3
–2
–1
0
1
2
3
Crescita naturale %
69
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Figura 3
ITALIA E CAMPANIA: POPOLAZIONE FEMMINILE PER CLASSE DI ETÀ,
ANNO 2010 (ISTAT)
Italia
80+
Campania
70,79
Classi di età
60-69
50-59
40-49
30-39
20-29
10-19
0-9
0
5
10
% popolazione femminile
15
20
100.000
750.000
75.000
500.000
50.000
70
2000
81.072
67.963
538.987
2002
82.974
65.973
509.340
2004
87.106
64.820
546.989
2006
88.592
64.096
554.744
2008
97.885
61.615
569.366
2010
97.815
58.212
561.944
250.000
Nati in Italia
Nati in Lombardia e Campania
Figura 4
NATI IN ITALIA, LOMBARDIA E CAMPANIA, ANNI 2000-2010 (ISTAT)
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Figura 5
TASSI DI NATIMORTALITÀ, MORTALITÀ NEONATALE E POST-NEONATALE (X 10.000)
IN ITALIA, LOMBARDIA, LAZIO E CAMPANIA, ANNO 2008 (ISTAT 2008)
ITALIA
LOMBARDIA
LAZIO
CAMPANIA
0
10
20
30
40
50
60
Campania
Lazio
Lombardia
ITALIA
natimortalità
m. neonatale
18,47
22,32
29,34
27,13
28,31
27,54
19,48
24,13
m. post-neonatale
11,09
8,64
7,6
9,29
70
71
72
0
20
40
60
80
1998
36,16
60,82
1999
2000
2001
2002
anno
2003
2004
1998
1999
2000
2001
2002
anno
2003
2004
2005
Campania: t. natimortalità
2008
Campania: t. mortalità infantile
2007
Lombardia: t. natimortalità
2006
37,26
Lombardia: t. mortalità infantile
2005
27,08
39,4
43,69
2006
2007
2008
18,47
29,34
0
20
40
60
80
Figura 6
TASSI DI MORTALITÀ INFANTILE E NATIMORTALITÀ IN CAMPANIA E LOMBARDIA, ANNI 1998-2008 (ISTAT)
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tasso x 10.000
Tasso x 10.000
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Figura 7
NATI DA GENITORI STRANIERI NELLE REGIONI ITALIANE, ANNO 2010 (ISTAT)
2,9
Sardegna
Puglia
3,0
Campania
3,0
Basilicata
3,8
Sicilia
4,0
4,5
Calabria
5,0
Molise
10,4
Abruzzo
12,6
Lazio
14,0
ITALIA
15,0
Trentino Alto Adige
15,1
Valle
15,5
Liguria
17,2
Friuli Venezia Giulia
17,9
Toscana
18,2
Umbria
Marche
18,9
Piemonte
19,0
Lombardia
21,9
Veneto
22,1
23,4
Emilia Romagna
0
% nati da stranieri
25
73
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 4
PRINCIPALI PAESI DI PROVENIENZA DELLE MADRI E DEI PADRI STRANIERI *
Paese
numero madri
%
Romania
730
23,0
Ucraina
415
Polonia
numero padri
%
Romania
374
23,4
13,1
Cina
190
11,9
316
10,0
Marocco
184
11,5
Cina
264
8,3
Ucraina
179
11,2
Marocco
218
6,9
Albania
81
5,1
Albania
114
3,6
Sri Lanka
72
4,5
Nigeria
106
3,3
Algeria
55
3,4
Russia
102
3,2
Polonia
42
2,6
Sri Lanka
98
3,1
Nigeria
37
2,3
Bulgaria
86
2,7
India
35
2,2
Brasile
80
2,5
Bangladesh
34
2,1
Algeria
43
1,4
Bulgaria
33
2,1
India
41
1,3
Tunisia
31
1,9
Bangladesh
39
1,2
Russia
25
1,6
Cuba
38
1,2
Repubblica di Serbia
22
1,4
484
15,2
206
12,9
3.174
100,0
1.600
100,0
Altri paesi
Totale
Paese
Altri paesi
Totale
* Non sono considerati 174 madri e 59 padri provenienti da paesi a basso flusso migratorio.
74
0
100
200
300
400
500
600
700
n. da madri straniere
n. da padri stranieri
Numero nati
Romania
730
374
Ucraina
415
179
Polonia
316
42
Cina
264
190
Marocco
218
184
Albania
114
81
Nigeria
106
37
Russia
102
25
Sri Lanka
98
72
Bulgaria
86
33
Brasile
80
9
Algeria
43
55
NATI DA MADRI E PADRI STRANIERI PER PAESE DI PROVENIENZA
Figura 8
India
41
35
Bangladesh
39
34
Cuba
38
1
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
75
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Figura 9
NATI DA ALMENO UN GENITORE IMMIGRATO *
60
56,5
40
% nati
36,5
20
7,0
0
ambo i genitori immigrati
padre immigrato
madre italiana
madre immigrata
padre italiano
* Dati relativi a 2.502 coppie in cui almeno un genitore è straniero.
Figura 10
DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE DONNE ITALIANE E STRANIERE
IN CAMPANIA PER CLASSE DI ETÀ, ANNO 2010 (ISTAT)
5,8
80+
0,3
70-79
0,7
10,3
60-69
Classi di età
straniere
italiane
8,4
3,7
12,2
50-59
15,8
15,0
40-49
14,0
30-39
26,6
12,6
20-29
16,0
11,5
10-19
6,1
0-9
10,2
7,7
0
10
20
% donne
76
23,0
30
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 5
CARATTERISTICHE MATERNE E NEONATALI PER CITTADINANZA MATERNA,
NATI SINGOLI
ITALIANE
Classe di età materna
Ordine di nascita
Scolarità materna
Stato civile
Peso nascita
Vitalità
%
1.534
2,95
184
5,7
20-34 anni
37.565
72,3
2.489
76,8
>34 anni
12.873
24,8
567
17,5
primo figlio
25.298
50,03
1.700
53,6
secondo figlio e oltre
25.266
49,97
1.472
46,4
elementare/media inf.
17.254
38,2
1.465
55,5
livelli superiori
27.879
61,8
1.176
44,5
nubile
5.706
11,1
1.247
40,1
coniugata
44.732
87,3
1.763
56,7
801
1,6
102
3,3
<37 sett.
2.340
4,5
200
6,3
ⱖ37 sett.
49.321
95,5
2.991
93,7
<2500 grammi
2.848
5,5
213
6,6
ⱖ2500 grammi
49.045
94,5
3.029
93,4
nati vivi
51.949
99,8
3.228
99,3
129
0,2
22
0,7
ⱕ11 settimane
43.980
89,4
2.204
77,7
> 11 settimane
5.216
10,6
631
22,3
nati morti
Epoca prima visita
NON ITALIANE
<20 anni
altro
Età gestazionale
%
77
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 6
NATI PER STATO CIVILE DELLA MADRE
ASL
Coniugata
%
Nubile
%
Avellino
3.115
88,2
355
10,0
Benevento
1.886
88,5
210
Caserta
6.905
88,8
Napoli 1 centro
8.096
Napoli 2 nord
%
Totale
63
1,8
3.533
9,9
34
1,6
2.130
750
9,6
123
1,6
7.778
79,8
1.898
18,7
148
1,5
10.142
9.691
87,8
1.194
10,8
153
1,4
11.038
Napoli 3 sud
9.015
86,5
1.270
12,2
142
1,4
10.427
Salerno
8.105
85,5
1.155
12,2
225
2,4
9.485
46.813
85,8
6832
12,5
888
1,6
54.533
Campania
Altro *
* Comprende: divorziate, separate, vedove.
Figura 11
LIVELLO DI ISTRUZIONE MATERNA PER STATO CIVILE
50
% madri
40
30
20
10
0
78
elementare
media inferiore
media superiore
laurea
nubili
8,2
42,2
37,1
12,5
coniugate
3,8
33,2
43,0
20,1
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 7
NATI PER LIVELLO DI ISTRUZIONE MATERNA
ASL
Elementare %
Media
Inferiore
%
Media
Superiore
%
Diploma
Univers.
%
Laurea
%
Totale
Avellino
23
0,7
821 23,9
1.757 51,1
196
5,7
644 18,7
3.441
Benevento
28
1,3
608 29,1
957 45,8
68
3,3
429 20,5
2.090
Caserta
291
4,4
2.370 35,9
2.823 42,7
207
3,1
917 13,9
6.608
Napoli 1 centro
561
6,5
3.133 36,3
3.127 36,2
310
3,6
1.497 17,4
8.628
Napoli 2 nord
678
7,4
3.644 39,8
3.535 38,6
314
3,4
976 10,7
9.147
Napoli 3 sud
354
4,0
3.304 37,0
3.743 41,9
300
3,4
1.234 13,8
8.935
Salerno
170
1,9
2.783 30,8
4.239 47,0
258
2,9
1.578 17,5
9.028
1.653 3,5
7.275 15,2
47.877
Campania
2.105 4,4 16.663 34,8 20.181 42,2
Nati da ambo i genitori con scolarità ⱕ 5 anni: 665
Figura 12
LIVELLO DI ISTRUZIONE MATERNA: ANNI 2006-2010 (DATI CEDAP)
80
% Madri
60
40
20
0
Anno 2006
Anno 2007
Anno 2008
Anno 2009
Anno 2010
ⱕ 8 anni
46,8
44
42
40,2
39,2
> 8 anni
53,3
56
58
59,8
60,8
scolarità
79
80
277
441
460
311
191
Caserta
Napoli 1 centro
Napoli 2 nord
Napoli 3 sud
Salerno
1.742
30
Benevento
Campania
32
Elementare
Avellino
ASL
3,9
2,3
3,7
5,5
5,6
4,4
1,5
1,0
%
35,3
38,0
17.009
39,3
43,9
37,7
38,7
34,4
28,1
%
2.991
3.319
3.672
2.961
2.450
711
905
Media
Inferiore
18.789
3.956
3.622
3.139
2.771
2.684
979
1.638
Media
Superiore
42,0
46,7
42,9
37,6
35,3
42,4
47,4
50,8
%
1.445
226
269
280
286
197
46
141
Diploma
Universitario
%
3,2
2,7
3,2
3,4
3,6
3,1
2,2
4,4
NATI PER LIVELLO DI ISTRUZIONE PATERNA
Tabella 8
5.746
1.102
920
807
1.397
715
298
507
Laurea
12,8
13,0
10,9
9,7
17,8
11,3
14,4
15,7
%
44.731
8.466
8.441
8.358
7.856
6.323
2.064
3.223
Totale
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 9
NATI PER CONDIZIONE LAVORATIVA MATERNA
ASL
Occupata
%
Non occupata *
%
Totale
Avellino
1.714
49,5
1.750
50,5
3.464
Benevento
1.041
49,5
1.061
50,5
2.102
Caserta
2.712
36,4
4.746
63,6
7.458
Napoli 1 centro
3.301
35,4
6.024
64,6
9.325
Napoli 2 nord
3.213
30,5
7.316
69,5
10.529
Napoli 3 sud
3.391
35,5
6.166
64,5
9.557
Salerno
4.293
46,4
4.966
53,6
9.259
19.665
38,0
32.029
62,0
51.694
Campania
* Disoccupata, in cerca di prima occupazione, studente, casalinga, altro.
Tabella 10
NATI PER CONDIZIONE LAVORATIVA PATERNA
ASL
Occupato
%
Non occupato *
%
Totale
Avellino
2.984
92,0
260
8,0
3.244
Benevento
1.890
91,5
176
8,5
2.066
Caserta
6.008
87,4
866
12,6
6.874
Napoli 1 centro
6.485
79,1
1.715
20,9
8.200
Napoli 2 nord
7.298
84,6
1.332
15,4
8.630
Napoli 3 sud
7.406
85,2
1.291
14,8
8.697
Salerno
7.785
90,8
789
9,2
8.574
39.856
86,1
6.429
13,9
46.285
Campania
* Disoccupato, in cerca di prima occupazione, studente, altro.
81
82
0
5
10
15
20
25
20
Av
25
Bn
30
Sa
% madri con istruzione ≤ 8 anni
35
Ce
Na3
40
Na1
45
Na2
PROPORZIONE DI PADRI NON OCCUPATI E DI MADRI CON ISTRUZIONE UGUALE O INFERIORE AD
ASL DELLA CAMPANIA PER NUMERO DI NATI (DIMENSIONE DELLE BOLLE),
Figura 13
8 ANNI
50
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
% padri non occupati
57
181
126
133
47
Caserta
Napoli 1 centro
Napoli 2 nord
Napoli 3 sud
Salerno
1,0
0,5
1,3
1,1
1,7
0,7
0,4
0,3
%
1,6
2,1
1.146
2,3
2,2
2,9
1,5
1,6
1,4
%
149
241
250
301
120
34
51
18-19
21.663
3.477
4.378
4.722
4.028
3.271
680
1.107
20-29
Età media al parto 30,5 anni (Italiane 30,6 anni; immigrate 28,5 anni).
Età media al primo figlio 28,9 anni.
Nati da ambo i genitori adolescenti (< 20 anni) 236.
Nati da ambo i genitori minorenni (< 18 anni) 45.
564
9
Benevento
Campania
11
< 18
Avellino
ASL
39,1
36,3
41,4
41,9
38,8
41,5
31,9
31,2
%
18.412
3.283
3.514
3.719
3.124
2.654
785
1.333
30-34
33,3
34,3
33,3
33,0
30,1
33,7
36,9
37,6
%
NATI PER CLASSE DI ETÀ MATERNA
Tabella 11
10.952
2.067
1.874
2.023
2.185
1.442
493
868
35-39
19,8
21,6
17,7
17,9
21,0
18,3
23,2
24,5
%
2.622
543
423
438
571
340
128
179
40+
4,7
5,7
4,0
3,9
5,5
4,3
6,0
5,0
%
55.359
9.566
10.563
11.278
10.390
7.884
2.129
3.549
Totale
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
83
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Figura 14
NATI PER CLASSE DI ETÀ MATERNA: ANNI 2006-2010 (DATI CEDAP)
80
60
%
40
20
0
20-29 anni
30-39 anni
2010
39,1
53
2009
40
52,7
2008
40,7
52
2007
41,6
51,4
2006
42,9
50,3
Tabella 12
NATI PER ORDINE DI NASCITA
ASL
1
%
2
%
3
> 3
%
Totale
9,4
74
2,1
3.483
Avellino
1.775 51,0
1.308 37,6
Benevento
1.029 48,7
779 36,9
236 11,2
68
3,2
2.112
Caserta
3.763 49,3
2.806 36,8
846 11,1
212
2,8
7.627
Napoli 1 centro
5.506 53,9
3.446 33,7
949
9,3
310
3,0
10.211
Napoli 2 nord
5.307 48,8
3.837 35,3
1.392 12,8
341
3,1
10.877
Napoli 3 sud
5.065 49,0
3.766 36,4
1.195 11,6
306
3,0
10.332
Salerno
4.709 51,2
3.320 36,1
953 10,4
223
2,4
9.205
27.154 50,4
19.262 35,8
5.897 11,0
1.534
2,8
53.847
Campania
84
326
%
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 13
EPOCA DELLA PRIMA VISITA IN GRAVIDANZA
ASL
< 8 sett.
%
%
> 11 sett.
%
TOTALE
920
26,2
2.343
66,8
247
7,0
3.510
Benevento
1.112
52,4
859
40,5
152
7,2
2.123
Caserta
3.681
48,9
3.244
43,1
605
8,0
7.530
Napoli 1 centro
4.124
42,5
3.928
40,5
1.641
16,9
9.693
Napoli 2 nord
5.202
49,8
4.331
41,4
922
8,8
10.455
Napoli 3 sud
4.072
41,4
4.445
45,2
1.326
13,5
9.843
Salerno
4.101
45,5
3.988
44,2
926
10,3
9.015
23.212
44,5
23.138
44,4
5.819
11,2
52.169
Avellino
Campania
8-11 sett.
Non hanno eseguito visite 2.664 gestanti (4,7%).
85
86
Condizione lavorativa paterna
Scolarità materna
Cittadinanza materna
Ordine di nascita
Elasse di età materna
35.678
5.211
non occupato
26.353
livelli superiori
occupato
15.803
2.276
non italiana
elementare/media inf.
45.612
italiana
23.024
secondo figlio e oltre
11.881
> 34 anni
23.802
34.734
20-34 anni
primo figlio
1.345
< 20 anni
≤ 11 SETTIMANE
83,4
90,0
90,2
85,6
77,8
89,5
88,5
88,8
90,0
88,6
83,2
%
1.034
3.965
2.853
2.653
651
5.368
2.987
3.010
1.327
4.460
271
> 11 SETTIMANE
16,6
10,0
9,8
14,4
22,2
10,5
11,5
11,2
10,0
11,4
16,8
%
CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE E EPOCA DELLA PRIMA VISITA
Tabella 14
1,66
1
1
1,47
2,11
1
1,02
1
0,88
1
1,47
RR
1,55-1,76
1,40-1,55
1,96-2,27
0,98-1,07
0,83-0,94
1,32 -1,65
I.C. 95%
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Condizione lavorativa paterna
Scolarità materna
Cittadinanza materna
Ordine di nascita
Classe di età materna
CARATTERISTICHE
6.566
1.192
non occupato
5.106
livelli superiori
occupato
3.308
782
non italiana
elementare/media inf.
8.313
italiana
4.631
secondo figlio e oltre
2.350
> 34 anni
4.228
6.504
20-34 anni
primo figlio
279
< 20 anni
1-4 VISITE
19,9
17,4
18,5
18,7
28,0
17,1
18,4
16,7
18,8
17,3
17,7
%
4796
31.218
22.536
14.397
2.010
40.439
20.541
21.094
10.157
31.056
1.293
> 4 VISITE
80,1
82,6
81,5
81,3
72,0
82,9
81,6
83,3
81,2
82,7
82,3
%
CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE E NUMERO DI VISITE, NATI SINGOLI
Tabella 15
1,15
1
1
1,01
1,64
1
1,10
1
1,09
1
1,02
RR
1,08-1,21
0,97-1,05
1,54-1,75
1,06-1,14
1,04-1,13
0,92-1,14
I.C. 95%
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
87
88
0,3
36
13
Napoli 2 nord
Napoli 3 sud
207
0,4
0,1
0,1
0,3
0,4
199
0,3
0,4
0,2
0,9
0,2
0,4
%
22
31
37
24
67
5
13
1
1.021
152
184
318
212
102
19
34
2
2,0
1,7
1,9
3,0
2,2
1,4
0,9
1,0
%
4.174
806
702
482
570
498
497
619
3
Numero medio di ecografie: 6,1 per le italiane; 5,2 per le immigrate.
Donne con un numero di ecografie <3 e prima visita >11 settimane: 274.
Numero medio di ecografie in gravidanze interrotte a meno di 37 settimane: 5,8.
Numero medio di ecografie in gravidanze a termine: 6,1.
Campania
7
0,9
Napoli 1 centro 83
Salerno
0,3
20
Caserta
2,1
43
Benevento
0,1
%
5
0
Avellino
ASL
8,2
9,2
7,4
4,6
5,9
6,8
24,2
18,3
%
7.010
412
1.155
1.597
1.922
957
427
540
4
13,7
4,7
12,1
15,3
19,8
13,0
20,8
16,0
%
Tabella 16
NUMERO DI ECOGRAFIE, NATI SINGOLI
6.984
1.183
1.622
1.525
963
898
327
466
5
13,6
13,6
17,1
14,6
9,9
12,2
15,9
13,8
%
31.581
6.139
5.803
6.442
5.944
4.819
733
1.701
6+
51.176
8.721
70,4
61,7
9.510
10.437
9.718
7.361
2.051
3.378
TOTALE
61,0
61,7
61,2
65,5
35,7
50,4
%
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 17
FREQUENZA DELL’AMNIOCENTESI PER ETÀ MATERNA
AMNIOCENTESI
Età materna
Eseguita
N.
Non eseguita
%
N.
Totale
%
N.
%
≤ 34 anni
2.855
6,9
38.354
93,1
41.209
75,5
>34 anni
3.857
28,8
9.541
71,2
13.398
24,5
Totale
6.712
12,3
47.895
87,7
54.607
100,0
Hanno eseguito una fetoscopia/funicolocentesi: 155 gestanti.
Hanno eseguito un prelievo di villi coriali: 184 gestanti.
89
90
5.896
404
non occupato
5.951
coniugata
occupato
724
179
non italiana
nubile
6.766
5.110
livelli superiori
italiana
1.504
elementare/media inf.
3.728
secondo figlio e oltre
3933
> 34 anni
3.008
2.983
20-34 anni
primo figlio
38
< 20 anni
ESEGUITA *
7,0
15,0
13,1
10,9
6,1
13,4
17,6
8,2
14,4
11,3
29,8
7,7
2,4
%
* Per indagine eseguita si intende almeno una delle seguenti: amniocentesi, fetoscopia/funicolocentesi, prelievi villi coriali.
Condizione lavorativa paterna
Stato civile
Cittadinanza
Scolarità materna
Ordine di nascita
Classe di età materna
CARATTERISTICHE
5.351
33.522
39.343
5.903
2.762
43.704
23.993
16.895
22.148
23.519
9.250
35.759
1.573
NON
ESEGUITA
CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE E INDAGINI INVASIVE DI DIAGNOSTICA PRENATALE
Tabella 18
93,0
85,0
86,9
89,1
93,9
86,6
82,4
91,8
85,6
88,7
70,2
92,3
97,6
%
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 19
NATI DA PROCREAZIONE ASSISTITA PER RESIDENZA MATERNA
Residenza
Nati
‰
Avellino
44
12,5
3.528
Benevento
36
17,0
2.114
Caserta
211
28,7
7.356
Napoli 1 centro
124
13,0
9.568
Napoli 2 nord
145
14,1
10.280
Napoli 3 sud
124
12,1
10.217
91
10,0
9.128
775
14,8
52.191
Salerno
Campania
TOTALE
METODO UTILIZZATO PER LA PROCREAZIONE ASSISTITA
Metodo
Farmacologico
N.
%
117
14,8%
21
2,7%
5
0,6%
FIVET
289
36,6%
ICSI
216
27,4%
Altro
141
17,9%
Totale
789
100
IUI
GIFT
In 45 casi il metodo non è riportato.
91
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Figura 15
NATI DA PROCREAZIONE MEDICA ASSISTITA,
PER ASL DI RESIDENZA E DI EVENTO
ASL di residenza
160
ASL di evento
140
Numero
120
100
80
60
40
20
0
Avellino
92
Benevento
Caserta
Napoli 1 centro
Napoli 2 nord
Napoli 3 sud
Salerno
0
10
20
30
40
50
60
70
singoli
47,4
trigemini
27,6
bigemini
61,3
oltre
9,0
29,1
54,8
2,1
23,5
33,9
30,7
0,0
11,4
2006
55,7
2008
28,3
0,0
12,3
2007
58,5
1,4
12,2
2009
1,0
DISTRIBUZIONE PER GENERE DEI NATI DA PROCREAZIONE ASSISTITA
Figura 16
2010
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
93
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 20
NATI PER VITALITÀ E PROVINCIA DI RESIDENZA
PROVINCE
TOTALE NATI
NATI MORTI
TASSO ‰
Avellino
3.550
13
3,7
Benevento
2.131
3
1,4
Caserta
7.894
31
3,9
Napoli
32.321
89
2,8
Salerno
9.573
37
3,9
55.469
173
3,1
Campania*
* Non sono compresi 11 nati morti di cui non è nota la residenza materna
Tabella 21
FATTORI DI RISCHIO PER NATIMORTALITÀ NEI NATI SINGOLI
TOTALE
Età gestazionale
I.C. 95%
88
63
34,3
1,2
28,7
1
20,8-39,5
< 2500 grammi
≥ 2500 grammi
3.089
52.507
82
69
26,5
1,3
20,2
1
14,7-27,8
< 20 anni
20-34 anni
> 34 anni
1.734
40.214
13.496
5
105
45
2,9
2,6
3,3
1,1
1
1,3
0,45-2,7
non italiana
italiana
3.250
52.078
22
129
6,8
2,5
2,7
1
1,7-4,3
elementare/media inf.
livelli superiori
18.789
29.145
55
71
2,9
2,4
1,2
1
0,8-1,7
nubile
coniugata
7.012
46.643
24
116
3,4
2,5
1,4
1
0,8-2,1
Cittadinanza materna
94
RR
2.566
52.691
Classe di età materna
Stato civile
TASSO
‰
< 37 sett.
≥ 37 sett.
Peso nascita
Scolarità materna
NATI
MORTI
0,9-1,8
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 22
NATI PER CLASSE DI ETÀ GESTAZIONALE
< 37 settimane
37-41 settimane
> 41 settimane
ASL
Totale
N.
%
N.
%
Avellino
237
6,7
3.247
91,8
53
1,5
3.537
Benevento
163
7,7
1.943
91,3
21
1,0
2.127
Caserta
466
5,9
7.240
92,3
138
1,8
7.844
Napoli 1 centro
645
6,3
9.516
92,4
137
1,3
10.298
Napoli 2 nord
661
5,9
10.340
92,7
151
1,4
11.152
Napoli 3 sud
661
6,3
9.756
92,6
124
1,2
10.541
Salerno
582
6,1
8.845
92,9
98
1,0
9.525
3.415
6,2
50.887
92,5
722
1,3
55.024
Campania
N.
%
95
Genere
Singoli
96
Gemelli
54
24
Vaginale
Totale
118
Totale
30
43
Cesareo
Cesareo
75
N.
100
55,6
44,4
100
36,4
63,6
%
< 28 settimane
Vaginale
TIPO
PARTO
83,9
100
104
124
16,1
100
202
20
68,8
31,2
%
139
63
N.
28-31 settimane
845
761
84
2.245
1.493
752
N.
100
90,1
9,9
100
66,5
33,5
%
32-36 settimane
CLASSI DI ETÀ GESTAZIONALE
1000
897
103
52.681
30.920
21.761
N.
1000
89,7
10,3
100
58,7
41,3
%
≥ 37 settimane
NATI PER GENERE, TIPO DI PARTO E CLASSE DI ETÀ GESTAZIONALE
Tabella 23
2.023
1.792
231
55.246
32.595
22.651
N.
%
100
88,6
11,4
100
59,0
41,0
TOTALE
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 24
NATI VIVI E NATI MORTI PER GENERE, CLASSE DI ETÀ GESTAZIONALE E DI PESO
NATI VIVI
NATI MORTI
TOTALE
Singoli
Età gestazionale (settimane)
N.
%
N.
Singoli
%
N.
Plurimi
%
N.
%
N.
%
≤ 27
102
0,2
51
2,6
16
10,6
3
10,7
172
0,3
28-31
179
0,3
116
5,8
23
15,2
8
28,6
326
0,6
32-36
2.197
4,0
831
41,6
49
32,5
16
57,1
3.093
5,4
37-41
51.876
94,1
997
49,9
62
41,1
1
3,6
52.936
92,4
752
1,4
2
0,1
1
0,7
0
0,0
755
1,3
55.106
100
1997
100
151
100
28
100
57.282
100
250-499
10
0,0
5
0,3
7
4,6
1
3,8
23
0,0
500-999
116
0,2
59
3,0
19
12,6
5
19,2
199
0,3
1000-1499
164
0,3
107
5,4
24
15,9
7
26,9
302
0,5
1500-2499
2.717
4,9
1.010
50,7
32
21,2
10
38,5
3.769
6,5
2500-3999
50.269
90,7
812
40,7
61
40,4
2
7,7
51.144
88,8
> 3999
2.169
3,9
0
0,0
8
5,3
1
3,8
2.178
3,8
Totale
55.445
100
1.993
100
151
100
26
100
57.615
100
> 41
Totale
Peso (grammi)
Plurimi
97
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 25
NATI PER PRESENTAZIONE E GENERE DEL PARTO
SINGOLI
PLURIMI
TOTALE
PRESENTAZIONE
N.
%
N.
%
N.
%
Vertice
52.117
95,8
1.596
80,5
53.713
95,3
Podice
1.833
3,4
346
17,5
2.179
3,9
450
0,8
40
2,0
490
0,9
54.400
100
1.982
100
56.382
100
Altro
Totale
Figura 17
NATI DI PESO < 1.500 GRAMMI PER LIVELLO DELLA STRUTTURA DI NASCITA
100
500-999 gr.
1000-1499 gr.
Nati in centri di 3° livello
Nati in centri di 1° e 2° livello
90,5
9,5
90,1
9,9
9,5
Inborn
500-999 gr.
1000-1499 gr.
% nati
80
60
40
20
150196
150901
150904
150905
150906
150907
150909
150166
150154
150149
150084
150073
15041803
15002100
150032
90,5
TOTAL
Outborn
180
272
19
30
90,5
90,1
9,5
9,9
20
8
18
4
20
2
33
10
13
7
2
10
17
13
3
180
199
Nati in centri
21
di 1° e 2° livello
32
17
8
20
14
35
18
27
12
7
13
22
12
Nati in centri
14
272
di 3° livello
302
0
500-999 grammi
Classe di peso
98
15001000
0
15001300
0
15001600
0
15001800
0
15002000
1
15005700
0
15005800
1
15006400
0
15007000
2
15007500
0
15009500
0
15009700
0
15010200
1
15010800
0
15011000
1
15011600
0
15013900
1
15014000
0
15014500
0
15016000
0
15016100
0
15016200
1
15016300
1
15016400
1
15016500
1
15019100
0
15041302
1
15041401
0
15041501
1
15041601
3
15041702
0
15041802
1
15041901
1
1.000-1.499
grammi
15041903
0
15041904
1
19
9,9
90,1
1
2
1
1
0
1
1
1
1
1
2
1
0
1
0
1
2
1
1
1
1
0
0
0
0
2
1
1
0
3
1
0
0
1
0
30
27
29
47
49
40
Caserta
Napoli 1 centro
Napoli 2 nord
Napoli 3 sud
Salerno
0,4
0,4
0,5
0,4
0,3
0,3
0,4
0,4
%
274
61
46
48
42
46
12
19
1000 ÷ 1499 gr.
Peso < 2.500 e età gestazionale ≥ 37 settimane: 2.117.
Peso ≥ 2.500 e età gestazionale < 37 settimane: 1.445.
Peso medio: maschi = 3.220 grammi, femmine = 3.095 grammi.
215
9
Benevento
Campania
14
< 1000
Avellino
ASL
0,5
0,6
0,4
0,4
0,4
0,6
0,6
0,5
%
3.610
644
684
726
678
496
155
227
1500 ÷ 2499 gr.
6,5
6,7
6,5
6,5
6,5
6,3
7,3
6,4
%
49.080
8.403
9.356
10.029
9.327
7.005
1.831
3.129
2500 ÷ 3999 gr.
NATI PER CLASSE DI PESO
Tabella 26
88,8
87,9
88,8
89,3
89,7
89,1
86,0
88,2
%
2.087
407
402
383
327
286
123
159
≥ 4000 gr.
3,8
4,3
3,8
3,4
3,1
3,6
5,8
4,5
%
55.266
9.555
10.537
11.233
10.403
7.860
2.130
3.548
Totale
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
99
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 27
FATTORI DI RISCHIO PER BASSO PESO, NATI SINGOLI
TOTALE NATI
LBW
%
RR
I.C. 95%
Condizione lavorativa
della madre
non occupata
31.809
1.866
5,9
1,15
occupata
19.731
1.004
5,1
1
Condizione lavorativa
del padre
non occupato
6.338
410
6,5
1,23
occupato
39.734
2.090
5,3
1
Stato civile della madre
nubile
6.994
426
6,1
1,13
coniugata
46.476
2.498
5,4
1
< 20 anni
1.729
101
5,8
1,11
20-34 anni
40.083
2.100
5,2
1
> 34 anni
13.435
859
6,4
1,22
1,13-1,32
non italiana
3.242
213
6,6
1,20
1,05-1,37
italiana
51.893
2.848
5,5
1
elementare/media inf.
18.743
1.155
6,2
1,21
livelli superiori
29.051
1.478
5,1
1
> 11 settimane
5.909
284
4,8
0,87
ⱕ 11 settimane
46.333
2574
5,6
1
Gruppi di età materna
Cittadinanza
Scolarità materna
Epoca della
prima vista
100
1,07-1,24
1,11-1,36
1,03-1,25
0,91-1,35
1,12-1,31
0,77-0.97
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 28
INDICE DI APGAR A 5 MINUTI E CARATTERISTICHE DEI NATI
Apgar < 4
N.
Apgar ≥ 7
Apgar 4 - 6
‰
N.
‰
95
1,7
253
4,4
56.904
993,9
5
2,5
62
31,2
1.923
966,3
Totale
90
1,6
191
3,5
54.981
994,9
Maschi
45
1,6
103
3,6
28.585
994,8
Femmine
45
1,7
88
3,3
26.391
995,0
< 1.500
18
64,5
59
211,5
202
724,0
< 33 settimane
17
44,6
74
194,2
290
761,2
Parto vaginale *
24
1,1
35
1,7
20.876
997,2
Cesareo elezione *
20
1,0
37
1,8
20.044
997,2
9
1,2
10
1,4
7,236
997,4
Totale nati
GEMELLI
N.
‰
SINGOLI
Cesareo in travaglio *
* Nati a termine, di vertice.
101
102
72
482
333
4.110
Napoli 2 nord
Napoli 3 sud
Salerno
Totale
122
Caserta
67
157
Benevento
Napoli 1 centro
2.877
Avellino
Avellino
2.210
13
14
19
12
132
1.761
259
Benevento
7.069
15
132
829
94
5.849
133
17
Caserta
18.816
231
2.210
5.689
9.319
1.188
65
114
Napoli centro
ASL di evento
5.165
10
262
4.126
267
477
10
13
Napoli nord
8.898
652
6.846
529
650
93
3
125
Napoli sud
MOBILITÀ LEGATA AL PARTO NELLA REGIONE CAMPANIA
Tabella 29
9.201
8.319
624
29
49
33
2
145
Salerno
55.469
9.573
10.570
11.293
10.458
7.894
2.131
3.550
Totale
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
ASL di residenza
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 30
NATI PER TIPOLOGIA DELLA STRUTTURA DI NASCITA*
STRUTTURE PUBBLICHE
STRUTTURE PRIVATE
TOTALE
NATI
ASL
N.
NATI
%
N.
NATI
%
Avellino
3
1.914
44,9
2
2.345
55,1
4.259
Benevento
2
2.285
100,0
0
0
0,0
2.285
Caserta
7
3.927
52,8
5
3.510
47,2
7.437
11
11.202
56,4
11
8.670
43,6
19.872
Napoli 2 nord
4
2.857
54,1
3
2.428
45,9
5.285
Napoli 3 sud
5
2.747
29,9
10
6.450
70,1
9.197
Salerno
12
7.379
77,6
4
2.126
22,4
9.505
Campania
44
32.311
55,9
35
25.529
44,1
57.840
Napoli 1 centro
* Non sono inclusi i dati di una struttura privata.
Tabella 31
NATI PER DIMENSIONE DELLA MATERNITÀ E TIPO DI STRUTTURA
DIMENSIONE
(NATI/ANNO)
STRUTTURE PUBBLICHE
STRUTTURE PRIVATE
TOTALE STRUTTURE
N.
NATI
%
N.
NATI
%
N.
NATI
%
< 500
18
6.201
19,2
11
2.601
10,2
29
8.802
15,2
500-999
16
12.408
38,4
13
8.768
34,3
29
21.176
36,6
1.000-1.499
8
9.522
29,5
9
10.400
40,7
17
19.922
34,4
1.500-1.999
1
1.816
5,6
1
1.742
6,8
2
3.558
6,2
> 2.000
1
2.364
7,3
1
2.018
7,9
2
4.382
7,6
44
32.311
100
35
25.529
100
79
57.840
100
Totale
103
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 32
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI NATI
IN STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE
STRUTTURE PUBBLICHE (32.311 NATI)
STRUTTURE PRIVATE (25.529 NATI)
CARATTERISTICHE
N.
%
N.
%
1.302
4,0
742
2,9
Peso <1500 g
454
1,4
70
0,3
Età gestazionale < 34 sett.
779
2,4
136
0,5
1.010
3,1
1.169
4,6
16.521
51,1
18.149
71,1
Gemelli
Nati di podice
Nati da Cesareo
Figura 18
CARATTERISTICHE MATERNE PER TIPO DI STRUTTURA
50
40
% madri
30
20
10
0
pubbliche
private
104
scolarità ≤ 8 anni
40,6
36,8
età > 34 anni
24,6
24,3
non italiane
7,7
3,5
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Figura 19
NATI DA TAGLIO CESAREO NELLE STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE
DELLA CAMPANIA, ANNI 2002-2010
100
80
65,3
% TC
60
40
68,7
70,0
71,6
72,9
72,6
72,0
71,5
71,1
49,3
50,4
50,5
50,5
49,5
51,3
52,2
52,3
51,1
2002
2003
private
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
20
pubbliche
private
Figura 20
NUMERO DI NATI (DIMENSIONE DELLE BOLLE), PROPORZIONE DI CESAREI
E DI VLBW IN STRUTTURE CON E SENZA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
Strutture dotate di T.I.N.
nati = 19.663
% TC = 50,2
% VLBW = 2,42
Strutture prive di T.I.N.
nati = 38.177
% TC = 65,1
% VLBW = 0,14
105
106
2.759
3.870
3.653
4.190
3.812
Caserta
Napoli 1 centro
Napoli 2 nord
Napoli 3 sud
Salerno
39,7
41,1
41,2
33,5
38,3
36,2
53,5
54,2
%
(*) Per altro si intende Cesareo dopo Strumentale.
21.231
1.099
Benevento
Campania
1.848
N.
Spontaneo
Avellino
ASL
22.762
3.800
4.402
5.212
4.513
3.219
609
1.007
N.
42,5
41,0
43,3
47,8
44,7
42,2
29,6
29,5
%
Cesareo di elezione
8.470
1.557
1.388
1.945
1.625
1.342
270
343
N.
15,8
16,8
13,7
17,8
16,1
17,6
13,1
10,1
%
Cesareo in travaglio
689
81
161
48
67
70
60
202
N.
0,9
1,6
0,4
0,7
0,9
2,9
5,9
%
1,3
Strumentale
NATI SINGOLI PER TIPO DI PARTO
Tabella 33
370
18
20
47
22
236
18
9
N.
Altro *
0,7
0,2
0,2
0,4
0,2
3,1
0,9
0,3
%
53.522
9.268
10.161
10.905
10.097
7.626
2.056
3.409
N.
Totale
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Figura 21
NATI DA TAGLIO CESAREO E DA PARTO VAGINALE PER ETÀ GESTAZIONALE
12000
Vaginale
Cesareo di elezione
Cesareo in travaglio
Numero neonati
10000
8000
6000
4000
2000
0
34
35
36
37
38
39
40
41
42
Settimane di età gestazionale
Figura 22
NATI DA TAGLIO CESAREO PER ORDINE DI NASCITA E CLASSE DI ETÀ MATERNA
% cesarei
100
50
0
primo parto
parti successivi
< 20 anni
20-29 anni
30-34 anni
35-39 anni
> 39 anni
50,4
45,3
56,7
58,1
59,1
61,1
65,1
62,6
77,8
65,6
107
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 34
FATTORI DI RISCHIO PER TAGLIO CESAREO NEI NATI SINGOLI
NATI
Età gestazionale
Peso nascita
Presentazione
Ordine di nascita
Classe di età materna
Luogo del parto
Cittadinanza
108
NATI DA TC
%
R.R.
I.C. 95%
1,08-1,14
pretermine
2.565
1.675
65,3
1,11
a termine
51.928
30.544
58,8
1
< 2500 grammi
3.087
2.183
70,7
1,21
≥ 2500 grammi
52.470
30.573
58,3
1
podice
1.833
1.735
94,7
1,67
vertice
52.114
29.583
56,8
1
1
27.206
15.607
57,4
0,95
2+
26.918
16.179
60,1
1
<20 anni
1.734
857
49,4
0,86
20-34 anni
40.199
23.225
57,8
1
>34 anni
13.490
8.599
63,7
1,10
1,09-1,12
privato
24.753
17.476
70,6
1,42
1,40-1,44
pubblico
30.996
15.387
49,6
1
non italiana
3.250
1.303
40,1
0,67
italiana
52.059
31.329
60,2
1
1,19-1,24
1,65-1,69
0,94-0,97
0,82-0,90
0,64-0,70
nni
Età al parto
27
1982
1984
1986
1988
1990
1992
1994
1996
1998
2000
2002
2004
30
2006
2008
2010
33
1982
1984
1986
1988
1990
1992
1994
1996
1998
2000
2002
Età media al parto: Italia
% parti cesarei: Campania
27,9
27,6
Età media al parto: Campania
27,9
27,9
Età media
al parto: Italia
28,0
28,2
28,3
28,6
% parti cesarei: Campania
28,4
28,9
% parti cesarei: Italia
28,7
29,3
28,8
29,6
28,8
30
28,8
30
29,5
30,4
29,4
30,6
29,8
30,9
30,5
31,28
30,5
31,58
30,4
31,3
Età media al parto: Campania
2006
2008
% parti cesarei: Italia
2004
8,9
13,0
9,0
15,0
19,9
24,7
30,0
36,3
45,5
53,4
56,4
59,0
60,6
61,9
61,8
Figura 23
ETÀ MEDIA AL PARTO E TAGLIO CESAREO IN ITALIA E CAMPANIA, ANNI 1982-2010
2010
13,2
15,7
15,7
19,1
21,2
23,2
24,9
27,9
30,28
33,2
35,77
37,83
38,8
38,35
38,24
0
10
20
30
40
50
60
70
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
% TC
109
110
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
0
100
%
1
38,8
12,9
2
18,3
3
9,9
2,2
4
75,0
24,7
5
2,0
6
95,4
gruppi di Robson
94,2
Nullipara, feto singolo, presentazione cefalica, a termine, travaglio spontaneo.
Come gruppo 1, con travaglio indotto o TC prima del travaglio.
Pluripara (escluso pregresso TC) feto singolo, presentazione cefalica, a termine, travaglio spontaneo.
Come gruppo 3, con travaglio indotto o TC prima del travaglio.
Pregresso TC, feto singolo, a termine, presentazione cefalica.
Tutti i podice in nullipara.
Tutti i podice in multipara (inclusi pregressi TC).
Parti gemellari (inclusi pregressi TC).
Presentazioni diverse dal vertice e dal podice (inclusi pregressi TC).
Tutti i parti singoli di vertice con feto pretermine (inclusi pregressi TC).
30,2
91,4
1,2
7
3,6
8
88,3
0,8
% cesarei
contributo % al totale parti
93,4
9
89,1
PPERCENTUALE DI PARTI E PROPORZIONE DI CESAREI NEI 10 GRUPPI DI ROBSON
Figura 24
4,2
10
62,8
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
% parti
33,6
1
25,7
9,1
2
17,9
22,3
3
13,2
1,8
4
2,6
21,1
1,6
6
2,6
gruppi di Robson
5
29,3
Nullipara, feto singolo, presentazione cefalica, a termine, travaglio spontaneo.
Come gruppo 1, con travaglio indotto o TC prima del travaglio.
Pluripara (escluso pregresso TC) feto singolo, presentazione cefalica, a termine, travaglio spontaneo.
Come gruppo 3, con travaglio indotto o TC prima del travaglio.
Pregresso TC, feto singolo, a termine, presentazione cefalica.
Tutti i podice in nullipara.
Tutti i podice in multipara (inclusi pregressi TC).
Parti gemellari (inclusi pregressi TC).
Presentazioni diverse dal vertice e dal podice (inclusi pregressi TC).
Tutti i parti singoli di vertice con feto pretermine (inclusi pregressi TC).
0
20
40
0,8
7
1,7
4,1
private
pubbliche
8
2,8
0,5
9
1,3
PERCENTUALE DI PARTI IN STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE NEI 10 GRUPPI DI ROBSON
Figura 25
5,1
10
3,0
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
111
112
% cesarei
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
32,8
1
49,0
85,7
2
95,2
8,9
3
12,1
63,5
4
85,4
5
94,0 94,4
6
95,5
gruppi di Robson
95,3
Nullipara, feto singolo, presentazione cefalica, a termine, travaglio spontaneo.
Come gruppo 1, con travaglio indotto o TC prima del travaglio.
Pluripara (escluso pregresso TC) feto singolo, presentazione cefalica, a termine, travaglio spontaneo.
Come gruppo 3, con travaglio indotto o TC prima del travaglio.
Pregresso TC, feto singolo, a termine, presentazione cefalica.
Tutti i podice in nullipara.
Tutti i podice in multipara (inclusi pregressi TC).
Parti gemellari (inclusi pregressi TC).
Presentazioni diverse dal vertice e dal podice (inclusi pregressi TC).
Tutti i parti singoli di vertice con feto pretermine (inclusi pregressi TC).
0
50
100
91,0
7
87,2
private
pubbliche
95,0
8
90,2
73,6
9
96,4
60,6
PROPORZIONE DI CESAREI IN STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE NEI 10 GRUPPI DI ROBSON
Figura 26
10
67,8
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Tabella 35
DATI RELATIVI ALLE SINGOLE MATERNITÀ DELLA CAMPANIA, ANNO 2010*
Napoli 3 sud
Napoli 2 nord
Napoli 1 centro
ASL
ISTITUTO
Osp. Villa Betania
Osp. S. Gennaro
Osp. Fatebenefratelli
Osp. Loreto Nuovo
Osp. San Giovanni Bosco
Az. Osp. A. Cardarelli
Casa di Cura Mediterranea
Osp. della SS. Annunziata
Osp. Incurabili
Az. Univ. Policlinico Federico II
Osp. Capilupi Capri
Osp. S. Paolo
Casa di Cura Santa Patrizia
Casa di Cura Tasso
Casa di Cura Ruesch
Casa di Cura Internazionale
Casa di Cura Villa delle Quercie
Casa di Cura Sanatrix
Casa di Cura Villa del Sole
Casa di Cura Villalba
Casa di Cura Villa Cinzia
Casa di Cura S. Stefano
Osp. S. Giuliano - Giugliano
Osp. Rizzoli - Ischia
Osp. S. Maria delle Grazie - Pozzuoli
Osp. S. Giov. di Dio - Frattamaggiore
Casa di Cura Villa dei Fiori - Acerra
Casa di Cura Villa dei Fiori - Mugnano
Casa di Cura Villa Maione - Villaricca
Osp. S. Leonardo - C.mare di Stabia
Osp. De Luca e Rossano - Vico Equense
Osp. di Boscotrecase T. Annunziata
Osp. S. Maria della Pietà - Nola
Osp. Maresca - Torre del Greco
Casa di Cura S. Lucia - S. Gius. Vesuviano
Casa di Cura La Madonnina - S. Gen.Vesuviano
Casa di Cura S. Michele - P. di Sorrento
Casa di Cura M. Rosaria - Pompei
Casa di Cura Lourdes - Massa di Somma
Casa di Cura S. M. La Bruna - Torre del Greco
Casa di Cura Grimaldi - S. Giorgio
Casa di Cura Villa Stabia - C.mare Stabia
Casa di Cura Villa Margherite - Torre del Greco
Casa di Cura Trusso - Ottaviano
TOTALE PROVINCIA DI NAPOLI
Totale nati
1.816
488
1.323
959
839
1.006
1.234
1.159
691
2.364
81
476
814
1.742
147
1.026
1.033
1.149
139
108
1.038
240
931
395
784
747
1.352
503
573
782
871
373
498
223
464
454
77
1.142
1.382
743
610
789
125
664
34.354
Nati da TC
634
206
592
515
453
555
685
648
401
1.486
51
319
568
1.308
116
810
820
933
115
93
943
225
451
197
481
506
1.029
411
487
142
241
174
258
122
283
310
53
800
1.008
543
460
605
113
611
21.761
% TC
34,9
42,2
44,7
53,7
54,0
55,2
55,5
55,9
58,0
62,9
63,0
67,0
69,8
75,1
78,9
78,9
79,4
81,2
82,7
86,1
90,8
93,8
48,4
49,9
61,4
67,7
76,1
81,7
85,0
18,2
27,7
46,6
51,8
54,7
61,0
68,3
68,8
70,1
72,9
73,1
75,4
76,7
90,4
92,0
63,3
nati di peso
< 1.500 gr.
42
1
23
1
0
43
2
40
1
71
0
1
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
2
3
2
1
9
1
2
6
2
1
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
0
1
260
* I dati in grassetto riguardano le strutture che assistono neonati in terapia intensiva.
113
Rapporto sulla Natalità in Campania 2010
Segue: Tabella 35
DATI RELATIVI ALLE SINGOLE MATERNITÀ DELLA CAMPANIA, ANNO 2010*
SA
CE
BN
AV
ASL
Totale nati
Casa di Cura V. Platani - Avellino
Az. Osp. S. G. Moscati - Avellino
Osp. Landolfi - Solofra
Osp. di Ariano Irpino
Casa di Cura S. Rita - Atripalda
Azienda Osp. Rummo - Benevento
Osp. Fatebenefratelli - Benevento
Az. Osp. S. Anna - Caserta
Osp. S.G. Moscati - Aversa
Osp. di Maddaloni
Casa di Cura Pineta Grande - Castelvolturno
Osp. S. Giuseppe Melorio, S.M. Capua Vetere
Osp. di Piedimonte Matese
Osp. di Marcianise
Casa di Cura S. Michele - Maddaloni
Casa di Cura Villa Del Sole - Caserta
Casa di Cura S.M. della Salute - S.M.Capua Vetere
Osp. San Rocco - Sessa Aurunca
Casa di Cura S. Paolo - Aversa
Osp. Curteri - Mercato S. Severino
Osp. Immacolata - Sapri
Osp. di Scafati
Osp. S.M. dell’Olmo - Cava dei Tirreni
Casa di Cura Malzoni - Agropoli
Osp. Umberto I - Nocera Inferiore
Osp. Maria SS. Addolorata - Eboli
Osp. S. Luca - Vallo
Osp. Villa Malta - Sarno
Az. Osp. Ruggi d’Aragona - Salerno
Osp. S.M. della Speranza - Battipaglia
Osp. L. Curto - Polla
Osp. S. Francesco d’Assisi - Oliveto Citra
Casa di Cura Villa del Sole - Salerno
Casa di Cura Tortorella - Salerno
Casa di Cura Venosa - Battipaglia
2.018
1.011
518
385
327
1.043
1.242
806
986
566
877
173
266
815
634
868
589
315
542
529
309
360
450
562
1.411
439
381
676
1.327
908
398
191
1.044
463
57
539
355
255
212
244
409
633
352
486
291
522
103
166
515
412
615
434
264
470
189
115
161
241
305
780
247
215
388
766
563
254
129
821
406
52
26,7
35,1
49,2
55,1
74,6
39,2
51,0
43,7
49,3
51,4
59,5
59,5
62,4
63,2
65,0
70,9
73,7
83,8
86,7
35,7
37,2
44,7
53,6
54,3
55,3
56,3
56,4
57,4
57,7
62,0
63,8
67,5
78,6
87,7
91,2
20
14
3
1
1
41
18
16
2
0
28
0
1
2
1
1
0
1
1
0
1
1
0
0
41
1
1
1
36
30
1
0
0
0
0
57.840
34.670
59,9
524
TOTALE CAMPANIA
Nati da TC
* I dati in grassetto riguardano le strutture che assistono neonati in terapia intensiva.
114
% TC
nati di peso
< 1.500 gr.
ISTITUTO
Allegato: CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO ATTUALMENTE UTILIZZATO
SEZIONE GENERALE
Distretto .................................................................................................................. Istituto ..............................................................................................................................................
Azienda USL ...................................................................................................... Comune di evento ..................................................................................................................
Madre: Cognome ............................................................................................................................. Nome ................................................................................................................
STAMPATELLO
STAMPATELLO
Codice Fiscale ............................................................................................................
SEZIONE A - INFORMAZIONI SUI GENITORI
Madre: Data nascita .......................................................... Cittadinanza ...................................................... Comune di nascita ...................................................
Comune di residenza ........................................................................................................ Regione .......................................................................................................................
Azienda USL .............................................................. Data matrimonio ............................................................ Data ultimo parto ..............................................
Stato civile .......................................................................................................................................
Precedenti gravidanze sì no nubile = 1; coniugata = 2; separata = 3; divorziata = 4; vedova = 5
aborti spontanei ..................................................................... IVG ............................................................................
Parti precedenti ................................... dai quali: nati vivi ........................ nati morti ........................ T.C. precedenti ........................................................
Condiz. lavorativa .....................
Posiz. professione .....................
Ramo di attività ...........................
Titolo di studio ............................
occupato
disoccupato
in cerca di prima occupazione
studente
casalinga
altro (pensionato, inabile, ecc.)
imprenditore, professionista
altro lavoratore autonomo
dipendente: dirig. o direttivo
dipendente: impiegato
dipendente: operaio
altro lavoratore dipendente
agricoltura, caccia e pesca
industria
commercio, servizi, alberghi
pubblica amministrazione
altri servizi privati
laurea
dip. univ. / laurea breve
dip. media superiore
dip. media inferiore
lic. elem. / nessun titolo
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
Padre: Data nascita ......................................................... Cittadinanza ..................................................... Comune di nascita ......................................................
Condizione lavorativa .......................................................................... Posizione nella professione ...................................................................................................
Ramo di attività ................................................................................................................... Titolo di studio ......................................................................................................
Codificare con le stesse modalità utilizzate per i dati relativi alla madre
Consanguineità ........................................................................................................ figli di fratelli/sorelle = 1; figli di primi cugini = 2; figli di secondi cugini = 3
SEZIONE B - INFORMAZIONI SULLA GRAVIDANZA
Visite di controllo n. ................................... prima visita di controllo ................................................... settimane ecografie n. ...................................
Amniocentesi sì no Decorso gravidanza: fisiologico sì no patologico sì no Prelievo villi coriali sì no Fetoscopia/funicolocentesi sì no Difetto di accrescimento fetale sì no
Ecografia > 22 settimane sì no Data ultima mestruazione ...............................................
Età gestazionale .................... sett.
Procreazione assistita sì no Solo farmaci ......................................................................................... FIVET ......................... IUI .........................
GIFT ......................... ICSI ......................... Altre tecniche ...................................................................................................................................................................................
SEZIONE C - INFORMAZIONI SUL PARTO E SUL NEONATO
Data del parto .................................................. ora ........................ semplice plurimo n° maschi ......................... n° femmine .........................
Ordine di nascita nel presente parto in caso di parto plurimo .................................................................................................................................................
Sanitari presenti: Ostetrica/o Ostetrico-ginec. Pediatra/neonat. Anestes. Altro personale ...........................................
Altri presenti: Padre Altro familiare Altra persona .........................................................................................................................................................
Profilassi Rh praticata sì no LUOGO DEL PARTO
Ist. pubblico o privato
Abitazione privata
Altra struttura
Altrove
TIPO TRAVAGLIO
Spontaneo
Indotto con farmaci
Indotto con amnioressi PRESENTAZIONE
Vertice Fronte Faccia Podice
Bregma
Spalla
MODALITÀ
Spontaneo TC TC Elezione
TC in travaglio
Forcipe Ventosa Altro ....................................................
115
Allegato: CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO ATTUALMENTE UTILIZZATO
SEZIONE C2 - INFORMAZIONI SUL NEONATO
Maschio ..................................................... genitali esterni: maschili ................................................ peso gr. .......................... lunghezza cm ..........................
Femmina .....................................................
femminili ................................................................. circonferenza cranica cm ..........................
Indeterminati ................................................ nato vivo .................... nato morto ....................
Apgar a 5 minuti ..................................................... Necessità di rianimazione sì no Presenza di malformazioni sì no Firma del certificante .................................................................................... Medico-chirurgo Ostetrica/o Matricola n. .......................................
SEZIONE D - INFORMAZIONI SULLE CAUSE DI NATI-MORTALITÀ
Malattia principale del feto: descrivere ..............................................................................................................................................................................................................
Altra malattia del feto: descrivere ...........................................................................................................................................................................................................................
Malattia principale della madre interessante il feto: descrivere ....................................................................................................................................................
Altra malattia della madre interessante il feto: descrivere .................................................................................................................................................................
Altra circostanza rilevante descrivere ..................................................................................................................................................................................................................
Momento della morte: prima del travaglio durante il travaglio durante il parto sconosciuto Esami strumentali in caso di malformazione (Rx, cariotipo etc.) sì no Fotografie in caso di malformazioni sì no Riscontro autoptico:
la causa di morte individuata è stata confermata dall’autopsia
il risultato dell’autopsia sarà disponibile in seguito
non effettuato
SEZIONE E - INFORMAZIONI SULLA PRESENZA DI MALFORMAZIONI
Malformazione diagnosticata ...................................................................................................................................................................................................................................
Malformazione diagnosticata ...................................................................................................................................................................................................................................
Malformazione diagnosticata ...................................................................................................................................................................................................................................
Descrizione cariotipo ......................................................................................................................................................................................................................................................
Età gestazionale alla diagnosi di malformazione ........................................ settimane
Età neonatale alla diagnosi di malformazione .............................................. giorni
Malformazione fratelli
sì no Malformazione madre
sì no Malformazione padre
sì no Malformazione genitori: madre
sì no Malformazione genitori: padre
sì no Malformazione parenti: madre
sì no Malformazione parenti: padre
sì no Malattie insorte in gravidanza .................................................................................................................................................................................................................................
Descrizione
..............................................................................................................................................................................................................................................................................
Malattie insorte in gravidanza .................................................................................................................................................................................................................................
Descrizione
..............................................................................................................................................................................................................................................................................
Il Medico accertatore ....................................................................................................................................................... Matricola n. ............................................................
116
Stampato su carta riciclata nel mese di maggio 2012
nello Stabilimento della Poligrafica F.lli Ariello s.a.s.
Tel. 081 5441323 - Fax 081 5644708
E-mail: [email protected]
Questo prodotto è stato realizzato nel rispetto delle regole stabilite dal
sistema di gestione qualità conforme ai requisiti ISO 9001:2008 valutato
da Bureau Veritas Italia S.p.A. e coperto dal certificato numero 209065