Psicologia Sociale

Transcript

Psicologia Sociale
SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA
ATTENZIONE – La presente scheda è da compilare obbligatoriamente in tutte le sue parti, in quanto i dati in essa inseriti sono
richiesti sia per le esigenze interne all’Ateneo, sia dall'Anagrafe nazionale docenti, sia dal CINECA. Si prega inoltre di compilare i
campi utilizzando il carattere Times New Roman, stile Normale a dimensione 10, inserendo in ciascun campo al massimo 1900
caratteri, spazi inclusi. La scheda è da inviare, debitamente compilata, entro e non oltre il 25 ottobre all’indirizzo di posta
elettronica [email protected] e [email protected] . I docenti contitolari di un insegnamento dovranno inviare un’unica scheda. È
necessario allegare un curriculum vitae del Docente titolare dell’insegnamento e dell’eventuale cultore della materia.
1.
Facoltà
Facoltà di Scienze della società e della formazione d'area mediterranea
2.
Corso di studi in
Operatori pluridisciplinari e interculturali d’area mediterranea
3.
Anno di corso e semestre
I anno - II semestre
Italiano: Psicologia sociale
4.
Insegnamento
Inglese: Social Psychology
5.
Durata insegnamento
1 semestre
6.
N. tot. ore insegnamento
36
7.
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)
M-PSI/05
8.
N. tot. Crediti Formativi Universitari
(CFU) /ECTS
6
9.
Cognome e nome docente
Antonino Monorchio
Indicare se il docente è più di uno
10. E-mail da pubblicare sul web/ Link a
eventuali altre informazioni
-
1
11. Contenuti del corso (Programma)
Massimo 1900 caratteri, spazi inclusi
Italiano:
- LA PSICOLOGIA COME SCIENZA DELL’UOMO
- PSICOLOGIA E SOCIETA’
- STRUTTURA DEL CAMPO SOCIALE
- PSICOLOGIA SOCIALE E SOCIOLOGIA
- ATTUALITA’ DEI PROBLEMI PSICO/SOCIOLOGICI
- I TIPI DI CONFIGURAZIONE SOCIALE:
1. GRUPPI
2. CLASSIFICAZIONE DEI GRUPPI
3. FATTORE DI COESIONE DEI GRUPPI
- GRUPPI BIOLOGICI, GRUPPI PSICOLOGICI, GRUPPI NOMOLOGICI
- GRUPPI ORGANIZZATI E NON
- PRIMARI, SECONDARI, FORMALI ED INFORMALI
- IL CONCETTO DI INTERAZIONE: INTERAZIONE E COMUNICAZIONE
- LA COMUNICAZIONE
- LE CONDIZIONI PREVIE INTERPERSONALI E LA COMUNICAZIONE
- LE IMMAGINI DELL’ALTRO NELLA PERCEZIONE RECIPROCA
- ATTITUDINE, PROIEZIONE, PREGIUDIZI
- GRUPPO E MENTALITA’ DI GRUPPO (ASSUNTO DI BASE)
- L’AMBIENTE DEL GRUPPO: NORME SPECIFICHE DELL’AMBIENTE,
NORME CONVENZIONALI, NORME ISTITUZIONALI, NORME IDEALI
- GLI STEREOTIPI
- ATTEGGIAMENTI E OPINIONI
- TIPI CARATTERIOLOGICI IN PROSPETTIVA SOCIALE: LA FOLLA
SOLITARIA
- LA PERCEZIONE DEL TEMPO E LE INFLUENZE SOCIALI NEL
CAMPO PERCETTIVO
- INFLUENZA SOCIALE E CONFORMISMO NEI GRUPPI
- RELAZIONE FRA INDIVIDUI E GRUPPO
Inglese:
- THE PSYCHOLOGY AS HUMAN SCIENCE
- PSYCHOLOGY AND SOCIETY
- STRUCTURE OF SOCIAL FIELD
- SOCIAL PSYCHOLOGY AND SOCIOLOGY
- NEWS PSYCHOLOGICAL AND SOCIOLOGICAL PROBLEMS
- TYPES OF SOCIAL SETTING:
1. GROUPS
2. CLASSIFICATION OF GROUPS
3. FACTOR GROUP COHESION
- BIOLOGICAL GROUPS, PSYCHOLOGICAL GROUPS, NOMOLOGICAL
GROUPS
- ORGANIZED GROUPS AND
- PRIMARY, SECONDARY, FORMAL AND INFORMAL
- THE CONCEPT OF INTERACTION: INTERACTION AND
COMMUNICATION
- COMMUNICATION
- CONDITIONS PRIOR INTERPERSONAL AND COMMUNICATION
- STEREOTYPES
- ATTITUDES AND OPINIONS
- CHARACTEROLOGICAL TYPES IN SOCIAL PERSPECTIVE: THE
LONELY CROWD
- THE PERCEPTION OF TIME AND SOCIAL INFLUENCES IN THE
FIELD OF PERCEPTUAL
- SOCIAL INFLUENCE IN GROUPS AND CONFORMITY
- RELATIONSHIP BETWEEN INDIVIDUAL AND GROUP
ZANICHELLI EDITORE – ELLIOT R. SMITH – DIANE m.MACKIE –
“PSICOLOGIA SOCIALE”
12. Testi di riferimento
EINAUDI EDITORE – ADRIANO ZAMPARINI – “PSICOLOGIA
SOCIALE”
EINAUDI EDITORE – ALAIN EHRENBERG – “LA SOCIETA’ DEL
DISAGIO”
CAROCCI EDITORE – LUCIA MANNETTI – “PSICOLOGIA
2
SOCIALE”
13. Obiettivi formativi
Massimo 1900 caratteri, spazi inclusi
Italiano: NESSUNO PERCHE’ LA FORMAZIONE NON SI FA PER
INTENZIONI, MA E’ L’ASPETTO TESTIMONIALE
DELL’INSEGNAMENTO.
E’ IL CONTENUTO CHE PORTA LA FORMA
Inglese: NO BECAUSE THE TRAINING IS NOT FOR INTENTIONS, BUT
THE LOOK WITNESSES OF TEACHING.
THE CONTENT THAT BRINGS THE FORM
14. Prerequisiti
Es. conoscenza di lingue straniere o altro
tipo di conoscenze
Buona conoscenza della lingua italiana
15. Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
16. Strumenti di supporto alla didattica
Nessuno
Italiano: forma orale
17. Modalità di verifica dell’apprendimento
Inglese: oral examination
18. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato
finale
Interesse specifico dello studente, convalidato da chiare e definite propensioni
nei riguardi della materia.
19. Orario di ricevimento
Prima e dopo le lezioni
Allegati:
- Curriculum Vitae del Docente
3