INVITO CONVEGNO MEZZOGIORNO.cdr

Transcript

INVITO CONVEGNO MEZZOGIORNO.cdr
«Make agriculture a strategic pillar of the EMP, devoting the necessary
resources to making it a force for development in the countries of the South and a
motor for convergence between the two shores of the Mediterranean.
The Euro-Mediterranean project cannot succeed without agriculture in all its
many aspects (rural world, trade, environment, socio-economic equilibria,
culture, demography, public health)»
Consiglio d'Europa, La politique agricole et rurale euro-méditerranéenne, Strasburgo, 2007
Il Convegno affronta il tema Mezzogiorno-Agricoltura, interpretandolo nel
nuovo scenario EuroMediterraneo.
Il processo EuroMediterraneo si pone come sfida strategica di questo inizio
anno che chiude il primo decennio del XXI secolo, ridefinendo gli assetti geopolitici e i rapporti commerciali, all'interno di una realtà complessa e plurale tanto sul piano storico-politico (questione israelo-palestinese e araba) che
economico-sociale.
La fine del bipolarismo e il nuovo ordine internazionale, da un lato, l'intento
dell'Ue di sviluppare una politica estera oltre i confini, allargando il suo spazio economico e commerciale, dall'altro, pongono, all'inizio degli anni Novanta del secolo scorso, il Bacino Mediterraneo in una felice congiuntura e al
centro di un nuovo progetto che si presenta come una scommessa sul futuro: “l'EuroMediterraneo”.
Il processo di costruzione del Partenariato EuroMediterraneo (PEM), avviato nel 1995 con la Conferenza di Barcellona, che apre una nuova fase nelle relazioni tra Europa e paesi dell'Est e del Sud del Mediterraneo, può essere articolato in due fasi: una prima che va, appunto, dal 1995 al 2006, ovvero dalla
Dichiarazione di Barcellona alla ratifica dell'ultimo dei sette Accordi euromediterranei (tra Ue e Libano); una seconda, dal 2008 ad oggi, che rilancia il
“Processo di Barcellona”, rinnovando la sfida come “Unione per il Mediterraneo” (Summit di Parigi, 2008) e allargando il Partenariato a tutti i 27 Stati
Membri dell'Ue e ai 16 paesi partner del Sud e dell'Est del Mediterraneo.
cietà e delle economie dell'Europa e del Bacino Mediterraneo, approfondisce i processi storici - fondamentali per comprendere la complessa realtà delle varie situazioni regionali - e le prospettive di sviluppo del binomio Mezzogiorno-Agricoltura in un'ottica “privilegiata”, quale quella caratterizzata
dalle politiche di cooperazione per la costruzione dello spazio EuroMediterraneo.
In termini previsionali, nel 2020, il “modello agricolo europeo” dovrebbe essere esteso a modello agricolo EuroMediterraneo, fattore di coesione interterritoriale e intraterritoriale, orientato ad una sostenibilità reale e a creare
una solidarietà di fatto, tale da rendere il PEM «un edificio geopolitico inedito
e necessario sulla scena internazionale» (Ciheam, 2008).
Nel tentativo di rilanciare il dibattito scientifico a livello nazionale, questo
appuntamento di studio intende sviluppare una riflessione sulle possibili
strategie di riposizionamento del Mezzogiorno d'Italia in uno scenario inedito che apre a nuove opportunità ma anche a possibili minacce.
A tale scopo, il Convegno si sviluppa su due linee: analisi macroeconomica
Italia/Mezzogiorno/EuroMed; approfondimenti regionali (Mezzogiorno
d'Italia).
Finalità ultima del Convegno è, perciò, quella di avviare la costruzione di
una “visione comune” del Mezzogiorno rispetto a questa nuova problematica, come base per la realizzazione di un network interdisciplinare, tra Università e tra Istituzioni, da allargare ai paesi partner euromediterranei. In un
tempo in cui si parla di uno “Spazio europeo della ricerca” (Dichiarazione finale del Cairo, 2007) e il Mediterraneo si va organizzando nella messa in rete
delle sue competenze scientifiche, si impone la necessità, anche per il Mezzogiorno, di dar vita ad uno spazio comune di ricerca sui grandi temi (agronomici, alimentari, ambientali, commerciali) che l'apertura del mercato euromediterraneo nel 2010 porta all'attenzione degli studiosi e dei decision maker, anche nel tentativo di fornire indicazioni di policy per contrastare eventuali effetti indesiderati della Free Trade Area.
In questo ambito, il Convegno, evidenziando il carattere multidimensionale
dell'agricoltura nel Mezzogiorno e la sua centralità nell'equilibrio delle so-
COMUNICAZIONI
Erminia Cuomo, Università del Sannio | La cooperazione agricola nel Sannio nel secondo dopoguerra
Ilaria Greco, Università del Sannio | Mezzogiorno ed Unione euromediterranea. Rischi ed opportunità per il sistema territoriale campano
Stefania Manfrellotti, Università di Napoli “Federico II” | Il credito agrario in Campania
Concetta Nazzaro, Università del Sannio | Verso una politica rurale euromediterranea, tra squilibri interni e complementarità regionali
Pasqualino Zollo, Università del Sannio | L'evoluzione del comparto zootecnico sannita nel secolo XX
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Filippo Bencardino
Ennio De Simone
Giuseppe Marotta
Vittoria Ferrandino
Gennarino Masiello
Francesco Massaro
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Angela Cresta
Erminia Cuomo
Concetta Nazzaro
Mariarosaria Simeone
Pasqualino Zollo
INFO
[email protected]
Tel. 0824-305755
[email protected]
Tel. 0824-305724
CON IL SUPPORTO FINANZIARIO DI
Dipartimento di Analisi
dei Sistemi Economici e Sociali
D.A.S.E.S
Camera di Commercio
di Benevento
Provincia di Benevento
Regione Campania
CONFAGRICOLTURA BENEVENTO
BENEVENTO
E QUALE BANCA CASSIERA DELL’UNIVERSITÀ
Provincia di Benevento
Camera di Commercio
di Benevento
Regione Campania
convegno di studi
MEZZOGIORNO-AGRICOLTURA
Processi Storici e Prospettive di Sviluppo
nello Spazio EuroMediterraneo
Benevento, 8-9 aprile 2010
Aula Ciardiello
Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali
via Delle Puglie 82
CON IL PATROCINIO DI
FONDAZIONE ZEFIRO
per l’Europa del Mediterraneo
SOCIETÀ ITALIANA DEGLI STORICI ECONOMICI
Centro Studi di Estimo
e di Economia Territoriale
Consorzio per la Ricerca
Applicata in Agricoltura
Società Geografica
Italiana
Società Italiana di Economia
Agro-Alimentare
Società Italiana degli Storici Economici
Fondazione Mediterraneo
Euromedi.org
Fondazione
Simone Cesaretti
EZZOGIORNO-AGRICOLTURA
09.00
09.30
Registrazione dei partecipanti
Giovedì
Saluti
Massimo Squillante
Preside della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali
Aniello Cimitile
Presidente Provincia di Benevento
2010
Fausto Pepe
Sindaco di Benevento
Gennarino Masiello
Presidente Camera di Commercio di Benevento
Antonio Di Vittorio
Presidente della Società Italiana degli Storici Economici
Augusto Marinelli
Direttore Rivista Aestimum
Domenico Regazzi
Presidente della Società Italiana di Economia Agro-Alimentare
Franco Salvatori
Presidente della Società Geografica Italiana
Presentazione
Ennio De Simone, Università del Sannio
PRIMA SESSIONE - IL RILANCIO DEL PROCESSO DI BARCELLONA: “UNIONE PER IL MEDITERRANEO”.
ECONOMIE E SOCIETÀ A CONFRONTO
Presiede Franco Salvatori
10.30
Gli equilibri geo-politici ed economico-sociali
Filippo Bencardino, Università del Sannio
Gli Accordi euromediterranei e le prospettive dell'agroalimentare del Mezzogiorno
Giuseppe Marotta, Università del Sannio
Coffee break
La sostenibilità dello sviluppo
Gian Paolo Cesaretti, Fondazione Simone Cesaretti
Mezzogiorno ed Unione euromediterranea. Rischi ed opportunità di fronte al Sistema Italia
Adriano Giannola, Università di Napoli “Federico II”
Dibattito
Lunch
8 APRILE
RELAZIONI
11.00
11.30
12.00
12.30
13.00
13.30
SECONDA SESSIONE - LA LIBERALIZZAZIONE DEI MERCATI E L'AGROALIMENTARE
DELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO: PROCESSI STORICI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
Presiede Domenico Regazzi
RELAZIONI
15.00
16.00
17.00
17.30
18.30
19.30
Abruzzo e Molise
Paola Pierucci, Università “G. D'Annunzio” di Pescara
Giuseppe De Blasi, Annalisa De Boni e Rocco Roma, Università di Bari
Puglia
Saverio Russo, Università di Foggia
Arturo Casieri, Bernardo De Gennaro e Luigi Roselli, Università di Bari
Coffee break
Campania
Francesco Balletta, Università di Napoli “Federico II”
Debora Scarpato, Università Parthenope, Mariarosaria Simeone, Università del Sannio
Calabria e Basilicata
Franca Assante, Università di Napoli “Federico II
Giovanni Quaranta e Rosanna Salvia, Università della Basilicata
Chiusura dei lavori
SECONDA SESSIONE - (prosieguo)
Presiede
Ennio De Simone, Università del Sannio
09.00
10.00
11.00
11.30
13.30
15.30
17.30
Venerdì
9 APRILE
Relazioni
Sicilia
Giuseppe Cardillo Barbera, Università di Messina
Giuseppina Carrà e Iuri Peri, Università di Catania
Sardegna
Giuseppe Doneddu, Università di Sassari
Roberto Furesi e Pietro Pulina, Università di Sassari
Coffee break
L'AGROALIMENTARE DEL SANNIO E LE SFIDE DEI NUOVI MERCATI
Relazioni
L'agricoltura sannita tra arretratezza e tentativi di ammodernamento: il credito agrario e l'innovazione nel secolo XX
Vittoria Ferrandino, Università del Sannio
Il Sistema Territoriale Sannio nelle prospettive di sviluppo euromediterranee
Angela Cresta, Università del Sannio
Le Politiche regionali a supporto dell'agroalimentare del Sannio
Giuseppe Allocca, Coordinatore AGC-11 Regione Campania
L'agroalimentare del Sannio e il ruolo della Provincia
Carmine Valentino, Assessore Provinciale all'Agricoltura
Lunch
TAVOLA ROTONDA
L'AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO NELLO SPAZIO EUROMEDITERRANEO:
UNA NUOVA FRONTIERA DI SFIDE E DI OPPORTUNITÀ
Introduce e coordina, Augusto Marinelli
Intervengono
Nunzia De Girolamo, Commissione Agricoltura, Camera dei Deputati
Paolo Russo, Commissione Agricoltura, Camera dei Deputati
Gennarino Masiello, Presidente nazionale Coldiretti
Paolo Surace, Coordinatore Comitato Scientifico Confederazione Italiana Agricoltori
Giandomenco Consalvo, Componente Giunta Confagricoltura nazionale
Michele Capasso, Presidente Fondazione Mediterraneo e Membro del Consiglio dell'Unione per il Mediterraneo
Giovanni Pittella, Vice Presidente Parlamento Europeo
Filippo Bencardino, Rettore Università del Sannio
Considerazioni finali
Giuseppe Di Taranto, LUISS “Guido Carli”
Conclude
Antonio Bonfiglio, Sottosegretario Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
2010