Numero 2 - Il cinema

Transcript

Numero 2 - Il cinema
wffi
#fffi
##L
FAf?Sf?W
f** ff
fuJTJffi#
fififucw#
5n Vm*t* *s*úrrde ru#nplt&.{a. Sldsai*ne " A{si dÉÍÍ.e JWt&*m!' f* p*fr.te di.d*dimxn ufiil, inreve pu$&Íi*aaisne sÍÍ.#
*tnai* deil tifi&Íttfr.. * otsi* un errlilàífi'Jm"snfe rritfr##ie #8, ri
fts, s#$d&ffe.
dfii f&skffi
,Ewrnipxn
sd {Írtúfs.,t, d&, "fud;& di
{tisidxft* sd g#e fixÉi*t, f&{*rîde$ ffinfiawtv,, q.€#iuti, *ti*xi,
4W *pwiaÍi det, pw*at* e def. paaeenÍ*' Ci píasm*Ír&e
úe í {"Éffwi #i,sffii,eóú$r.#.ffi.Ír. rwi tn qnut* n**a*iAtin"t*
firfinde dpÍÍe ap*itamÍ* txe mnmcnfi di *percaímnfp*rn s di
uiSÍ** * í.&tw, A i ffiryafliúfttw, r$r"#. g#s#fi, ui.6 íutî.e",
ss
$ trtrk&gek
I primi film della *toria erano +.
strernarnente corti {la durata me
di* era di eirca un minuto), erano
muti e in bianco e nero- l-a proie:ione di imrflàgini animate erÈ un
îale evenlo in se, che anc*ra non
*i se*tiva l'esigenza dl avere atorie appa*sio*anîi; i primi fìlm,
i*fatti, msstrano semplici scene
della uta quotidiana. ll cinema
ebbe subits un silccesso clam*-
resc e i fratelli Lumi*re organizzarcno diverse proieziani pubbliche
6 pagamerìto. Un avvenirnento curiosc avvenne durante la proiezione di "L'arrivo di un treno alla staeione' di La Ciotat. Spa*
ventati da quel lrena che senrbra puntare drilto su di lora, alcuni speltatori scapparano terroriz.ati dalla sala" ln seguito i fratelli
Lumière presentarono al pubblico il primo dccurnantario * il primo cinegiomale della storia. fu un altro fi'ancese ud aggiungere
al einema uns nuova dimensione. Georges Méliès compre$e silbitù le grandi potenzialità d*lla nuorra arte * decise di svilupparna il lato faniastico, irnmaginativo. Trasfonnò un vecchio tmtro ne{ prirno studio cinematagrafco della storia e lniziÒ a scrivere
vere e proprie storis di fantasia {te sceneggialure), sviluppando tecniche di regia ed effettÍ speciali. Fu anche il prÌ*ra regista di
un filrn di fantascien:a (Viaggio nella Luna, 1902).
fu'ffi&€#e"#rc
ffi*-àffire*ffi
di Los Angeles
(California) chiamato Hollywood, si awiù a diventare la
capitale rnsndials del einema. f rnaggiorÍ studios {cicà i
grandi *ludi ci*enratografi ci, come Metr+Goldwyn-Mayer
o Peramount) vi si stabiiirono a pafrir* dal 1911, Soprannorninala "la fabbrim dei sogni" e'la mecca del cinema
Hollywood dominù la trsduzione cinematografica mondiale, dando inizio aila dimensicne industriale {e non piir pionieristica o artigianale) deJ cinema. Nelfraltempo, il modo
di fare ciner"na stava carnbiando profcndamente" ll soggetto del fiFn {cioe la storia chÈ vi viene raccontata} divsnne
sempre piir importante. I lungometraggi, o film lunghi, sostituirono i cortome{raggi e una nucva professione nasc+.
va: quella dell"attore di cinerna" Le scenografie divennero
s€fipre più ac*urate e grandiose, e apparye la musica.
Manceva per'Ò ancora qualcosa per rendere i film ancora
Agli inizi del Novecento, un sobbargo
piu realistlci.
Xeffiswrc#$&ffi
lf cantante dij*zz, giratc a H*llywood nel 1927, fu il primc
fifm sonsro. Ebbe un succasso irnm*nss e fu una rivoluzic*
ne nella storia dÈl cinema. trl scnoro dide vita a nuovi generi
cinematografici, corne ifilm d'azione e i musicai. eambiarnno anchs i filrn comici: se Charlol e Buster Keaton facevano
ridere con le espressioni del volto e la mimica del c*rpa, i
Fratelli Marx ncn p*t*vano fare a meno di dial*ghi sccppieitanti e giochidi
parale
Fabi* pagana 1 B
ffiuffi ffi'ffi=wffiffiffiffiffi
ffiffiffiffiffi-
ffiffiffiffiffiffiffi
ilinrrenzione della pellicola cinernatografica risale al
1885, mentre la prima rlpresa einematografics risale if
14 ottobre 1888 da Louis Augustin . il 28 dicembre 1895,
grazie ad un'invenziane dei fratelli Louis e Augusten
Lumier ci fu la prima proiezione in sala aperta al pubblico. Ccn i primi grandi successi det cinema muto, fu presto chiars che ia produzione di film pateva Èssere un
affare favclmo, tate da giustificare anche I'investirnentc
di forti somme di denaro.
Quando fu chiaro ai produttori che Ìa gente si affeziongva agli ettor! che vedeva suflo schermo, da una parte
favarircno qu*sto àttaccameftto promuovendo puhblicamente gli adi$i che aveva*c dimostratc di piacere agli
spettaton, per renderli ancora piu popolari, e dall'altra
iniziarans a pagsre laro ana parte consistente di questi
profilti pur di ingaggiarli enche per i filrn successivi: gli
attod cinematografici di suee*sso iniziaronc a quadagnere cìfre ineudite e nacquero cosl i prirni divr e le pdme star.
La possibilità disÈn*ronizzare dei suoni alle immagini è
vecchia ccrne il cinerna steseo: fo stessc Thomes Ediscn
aveva brevettai+ una nnaniera per aggiungere il son*ro
alle sue brevi pellicole, Ma quando ivari esperimenti raggi:.rns*ro un livelio gualitativo accettabile, ormai gli studios
e la distribuzione nelle Éale erano organízzatl al m4lio
per l* produzicne rnuta, per oui I'awento del sanoro venne giudicata nnn necessar*o e a h.*ngo rirnandatc. Lú staté
delle cose cambi* di celpc quando la Warner, su*N'orls
della bancarott*, giudicÒ di no* avere ormà; nienle da
perdere e rischio, lanciando il primn film ssnorc. Fu ll cantante di j*zz nel 1827, e fu un succ€sso ben oltre le aspeltativs: nel giro di un palo di anni la nucva tecnologia si
impose prirna a tutte le altre case di produzione americsne, e poia quelle del reatc del mondo.
Verso l'inizio del ?0ú0 si asslste all'awenta del cinefia in
3D che ha la sua ccnsscrazicne in Avetar di James Ca-
meron, tilm dagli effefti *peci*li straordinari e
promotore di una nuova era di film in cti tecnologia HD e film sono diventali una cosa ssla.
LAUÚAHI KEVI}T II C
si $* #rt Sílna:
d#rt *eggeÉÉa c*llg s
Sex*re
il:Errt
Un fi|m na*ee da un'id*a,
detta soggctto, *he rac*
conta in breve la trana
del fílm- Chiunque puÒ
inventare
un
soggetto,
ma stabilire se d* quel
sngg*tt* pcssa tr&ff€ 0
no un film spsttÉ al pro-
duttpre, una persana
ch* per csnte di una
casa di prcduzione, cssia i;ns compagnia ereata
qilesto scopú. ha
a
di lrovare i fi*
naneiarnent* neceesari a
fare i!film.
5e il soggetto appare promettente, viene affidat* a *o$g€tti$ti e sceneggiat*rl, $erit*
tori specializzatí nello sviluppare soggetti La prim* fase è la s*aletla, csstitulta da
brevi sintesi delle prineipali sequenze della storia. $egue poi il cosiddetto trattamÈnto" in cui le seguen:e dalla scal*tta vengono sviluppate. Se il rÍsultatc è seddisfaeente, inizia Ia vera e prapria se*neggiatura* un lavúr* corrpl*sso, in cui la trarna
viene sviluppata $ceI'ificarico
na per scena,
defi-
nendo luoghi, tempi,
persnnaggi pre*enti,
azioni, dialeghi, rumori, comrnenli nrusicafi. lnfine dalla sceneggiatura viene tratto il copicne, un teslo che contiene la desc*zione delle scene e i dialoghi
che gii attori dovranns recitare
*,l4 ÉeÈ*''LF,S#H,{ffiX$3fffi H}l{L FnE &g
Una volta definita e approvàta la sceneggiatura, inizia la prelavorazione, in sui
vengono selezionate tutte le persone che pàrtesipans alls r*alizzazione del *lm, e sono elencate
nsi titoli di ccda. ln questa fase
vengono scelti ancfie i luaghi in
cui girare gli esterni * costruire le
scen*grafie per gli interni, di cui
è respansabile to scenografo.
Arriva il m*mento del primo ciak.
E' il mornento del regista, del
direttore della fotografie e
dell'operatore di pnacchina.
cLAssE I D
Persan€ e t:Sgetti
del set cÍnen:e.tagra{ico
:L HEGISTA
Dirige gli stlari e coardina il
lavora dei tecniai (lo scenografo, il direttore della fqtografia, imamhinisti, it montatare]
IL Pgf,*UTT*RE
Eeve trcvare i finanziamgnti per pcter realiesare if film
+Ll
It
SIRETT*RX
PfLLA F*T*SRAFIA
Deve *llurninÉrs percofle
e arnbienti * decide csn
quale angalatura devons
Éssere ripresi, seg*endo
le indicazioni de{ regista
CIACCHICTA
'L che, al momeRto
E' colui
di iniziare la ripresa, bafie
il ciack allo ecopo di sincronizzere il via delle riprese con il sgn*rc
$i
IL FOMCO
omupa dei suoni
delfa cofonna sonora
ffi
w
tA
LS SCEiltoGR*,F*
Deve pensars
agîi
ffi
CSHTR*FIGT.ilRA
È' una p*r$ora che eostituisc€
un attore in alcune gcene
LA SSGRSTARIA fX FN*.
DUEIOF*F
ambienti in culsievalge la vicenda raccontata dal fih*
0eve annctare su un diario
giomaliero a cfie punto sono
le riprese
w
gU ATTENI
Sono coloro cfre danno
vita al film perché inter-
pretena
la
perte
loro
assegn*ta dal regista
-\tr',ffi
- ''*'.{#*
F
#
*%
*tr
i€"
'î,
*f
Clt'ÈUPEH.ÈA
J-@-J
j
{ìfRAFTA
Í
COTIÚffS T I}L4gf$
GIOT{]IIAI,TER*
I$DELICATO VTNCEF{ZÚ E MtrSSINA F"RANCESCO CLAS$E I
{Í'
CT.4"CK
LTJCT
F'
*a"?ffi%
$psrîe[?
Gli sffatti speci*li sono un insieme di tecniche e tecnslogi* utilizzate nel cinenÌa, nellà televisiane, nel teatrc e
nefl'industria dell'intrattenírnents per simulare degli evenli
altrimenti impossibili da rappresentare in ma*iera tradizionale, in quanto troppo castosi, pericofosi o sempiicement*
esntrari alle leggi della natur*" Gli effetti speciali s*nc tradrzionalnrente divisi nelle categorie effetti otlici e meccanici. Con !'emergere di strilr':re*ti dtgitali per il cinsna à $tata
fatta un'ultericre distinziane: con effetti visivi ci si riferisce
alla post-produziqne digitale, rnenlre con "effetli apeciali" ci
si riferisce a effetti meccanici utilizzati direttarnsnte sul set
o a effetli ottici eseguiti diretiamente in-camera. A quesli si
eggiu*goro inoltre gli elfetti sonori.
Effetti rneccanici
Anche detti effetti fisici, gli effetti mercanici sona di sclita
realizzati duranie le riprese. ln questi effelti il soggetto a
l'evsnto sono fisicamente costruiti o preparÈti per ia ripre*
sa. Rientranq in quesia categoriia anche n'lolti degli effetti
tipici dei fllrn horror, comecreature nnostruúse o maschere in lattice. Gli effetti meccanici comprendono I'uso di materieli di *ce*a rneccanizzati, scene*, miniature in scala ridotta, effetti pirctecniei, esplosioni, sparatorie, incenOi ed effetti atmosferiei per
ricresre il ventc, la piaggia, la nebbia, la neve, fe nuvcte ecc. Nella eategoria delle miniature rienlra anche fo ,Slurpasaur, scpra*nùme dato ei rettili {ma occasionafffi€nte ailche ad eltri animali} ingranditi
otticarnente, in maniera da farti sernbrare dei dinosauri.
Effetti ottici
Anche d$ti effetti fotografici, gli effettr ottici sono delle lecniche in cui le immagini
o i lotogrammi del {ifrn sons creati f+togreficar*ente, sia "in*camera" lsando
la doppia *spcsizicne, sia nel Brocesss
di
past-produzione usand* une staffpafite attlca. Un effetto s$ico
può essere usato, per esempio, per
posizionare gli *ttori su sfondi differenti.
Effetti visivi
Anche detti effetti digitali o immagini
generate al c*rnput*r, gli eff*tti visívi
sóns normatmente effetti generati
al computar che etabnra
leimmagini aggiungendo, togliendo
*
modific*nde degli *lementi pre*enti
nell'ínquadratura, spesso utifizzandc
teeniche di anirnazione al cornButer.
ll bosn dslla fant*scienza
,4ttrgverso gli anni einguanta e segsanta sono stati
sviluppati numercsi nuovi effetti *peeiali che auil livellc di realismo
ottenibif* nei film di faflîa$cienza. Se di un film si
puo díre che e diventato un nuovo punto dl riferim*nto p+r gti effetti speei*tri, questo è senz'al.fio 2AAl: Oclissea nel{o spazio {1S6e} dirstta
da $t*nfey Kubi'ick. 1* questo iitnn, i raodellini erano estrern*mente dettagllati e attentarnente foJc: meiltarùno drarnrnaticsmente
grafati Fer ottenere una profcndità di cafi*
po re*listica. Negli anni settanta si iniziù ad utiliz*
zar* i easiddettì animatroni {*nimafrc,nic}, cenrples*
si sistemi meccaniei ed €letttonici rcmandati a
distanza ed in gr*do di compíere dei sernplici movimenti. Erano rivestitidi varÍ materiati (stoffa, tatti*
ce, vetrcresina eec.) e quindi truceali da rnaestri
tra i quali l'italiano Carlo Ranrbaldi e f'americar
na Rick Baker. Furono utilizzati per gli effetti sp*.
di lling Kang del 197€.
EI /'exlra4errestre {1382i e
eiali del remake
per Alien {1S7S},
divennero Èernpre più sofisticati, integrando le teeniche della rcbatica, flno ad essere utilizzati in film come fto&ocap - fl futurú det{a legge {1387} e Terminator del 1384.
Gli anni sellanta videro inoftre un profando cambiamentc nel settcre degli effetti speeíali. Tale carnb'iar*ento venne cauaato
dal successo di due btockbustÉr di fantascienea e fanta*tici del 1977. Guerre stellaria nef 1977, il ftlrn lncanln rawicinati del
terza tipa .
cLA$$€ I F
lntrodu:ione alle imrnagíni g*nerate al computer {CGl}
Una recente e profonda innovazrone
nel carnpo degli elfetti speciali è stato
lo sviluppc della cornputer-generated
irnagery, a CGl, *he ha caffibiatù
quasi ogni aspetto degli effetti spe"
ciali cirrematografici.
ll
eornpositing
digitate perm€tte un maggior controllo e u*a libertà cre*triva non perrnÈssa dal compositing ottico, senza degradare l'imrnegin* eome nel Froees-
so analcgico {ottico}. Le
immagini
digitali hanno p€rrnesso ai tecnici
degli effeti speci*li di creare modelli
dettagliati, mstte painting e anche
pereonaggi totalmente generati al
cornputer. L'uso più spettacclare
della CGI è stata la produzione di
irnmagini fotorealist*che
di
creazioni
potevano
es$ere create al computer utilizaando le tecniche usatÈ ne ffiÉoni anirnati a nei modelli anim*ti. Nel 1993, con il lilm ll mando perdr.d'o - Jurassb Park di Steven Spielberg, stupì il rnsndo, rnostrando dei dinosauri realistici alle prese con glr attori in
carne *d osoa, Già un *nno prima íl pubblic* aveva Fotuto as$istere alle rneraviglie dell'animazione digitate nella pellieola îermrnafsr ?, dove un procedirnanto detto morphing cansentiva ad un aggetto anirnato di "scicgliersi" e di assumere flui-
di fantasia. Le immagini
darnente te sembianae di un altro oggetto. Dal 1995,
film conre Tay Stary scttolinearono il fatto che la distinzione fra tra film con attori in carne e ossa (live-action)
e film d'animazicne norì Éra piu cosi netta. Tra gli èltri
esempi presi va aggiunto :lJ Sgnore degli Anelli{20911
e il pianeta Fandara
nÀvarari2$_11_-_
{j[-Afilit
ffi
I l- .w*.e
ry*.e
ffi
Le prirne proieaioni pubbfiehe avveftn€ro negli intervalfi tra i vari numeri dei prograrnmi di vaudeville. La
tecnic* di recitazione richiede enfasi mimica, e$agerando I'espressività facciale e l*aaione corparea. Oggi
invece potrebbe e$sere un po' piu esagerata di una
votta. Fer fortuna quest'aÉe puù essere seguita anehe
dal grandc schenRo. Nel genere ccmieo queste enfasi
ffiffiffi
sono chiamata $LAFSICK. Fu più apprezzato il cinema eomico Berché era messs a e*nfronto con il dram-
rna. La tecnica di ripresa ers molto piu lenta detfilm
sonoro {16 o ?0 fotogrammi il seeondo def fifrn muto,
E c*ntro i veniiquattro del sonoro), ll risultato era un film a scatti e innaturale, più comune
1n quelto ccmicc. t-a durata dal film era rnisurata !n ruili n bobine- ehe *ra contenuta nella
è
e
pelticola * cgni ruflo pcteva girare sette minuti di proiezione. Neila prirna mètè del XX
secolo era utifizzata una peltricola mslto infiammabite e instabile. M*tti di que*t! film sono
andati persi o negli incendi di str-^rdío o per la registrazione in qualità pe*sima H primo film
muto delfa stsria del cinerna e Reundhay Garden $cene nel 1&88. lnvece il film 'Don
Giovanni e Lucrezia Bargia" lu il primo film e+n colonna sonora percio non aveva bisognf
t:
: di un orchestra e di un pianista o di un organista per aacoÈîpsgnare la proi*eione del
_*1
film. Con íl film il ''Cantante di 1au;'di Alan
il
Cro*and ccn Al Jslson del 1927,fu primo film sonoro e viene d*finita la fne de!
!*
.t
€l
I
cinerna muto, an*he se alcuni
attori recitarono film rnuti a*cora
per qualche anno e aache Charlie eh*pÌin che era un difenscre
del einerna rnuto, r*tito il suo
primo filrn sonoro solo nel 194G
con "il grand* dittatare..
Gluseppe Gulotta e
Andrea Cosentina lf C
%ffiffiffiKffi-
ffi.ffiF W&ffiffi
ffi&"tuffi
Qua*da é nato il cinenta, nel l8S5 grazie *i Fratelli Lumiere, nc,n esisteva l* colonna sanora. Ma cra ehi:ro giè da allora ch* la alusica R$fl pcîeya manc*re.
C*si dur*nte la prniexione
d*l film e'era tur pianism
ir
s*la che **c*mpagnar'a
le
irnrnagini;
qualcuno
inrprowisnva, altri dispoRev€:ne di un repert*rio di
brani ds ahbinere alle *ceRe.
Nel l9?7.
c*n it frlm //
tt*?ttlt'rfe df jaaz. la colcnna soflora cilninsia ad essere legata cÙn
precisicne all"immagine. hlCIn tutti i registi e gli altori pan'er$ àpprezzare {iu€ste novità. Qualcun* provò at! insisters nella realizzazir"ne di
filrn muti eon risultati di*astrosi. Prnprio quesaÒ e il tema ract:{)fttat*
dal recente filn"r ??e lrfr'sr, pr*rniat* et:n urolti Oscar, ariginale pellieola che nelì'sra del 3l] riprap*ne rn lihn muts e in trianco e $ers.
Ma questa filnr raglpresenta solo cn esperimento di "ritorn* al passalo" h$r riuscitù: la svolÈa è aratai awenuîa e ci si rende cont* che la
musica contribuisfre al saccesso del film.
CLASSI T E
La n:usica infhxi ha un ru*lo deteaniasnle: aiuta a *apir* i senlimenti di un
personaggi*, raff{irea il sensr: di un* scenq puÒ an{íeipare la *cena *he
sngue, r;nnirio'ui*ee * des*rilere anbienti, luogili, periodi st$rici, evoc€
tb:ti * pers*ne che non compaion* sulla scena.
JL,DPTLOÀ Alcuni temi possono svolgsrc il ruolo di Leitrnativ. urotivo conduttorc.
Esso si ider:tiiica eùn iln peà*naggi* * una situazir:rne e li ri*v*ea *d *gri
ryAliU
,,.,,']],**, ,:::.-.E;sl SUa appariziexre: ad ese*rpin in r::olgi fil* c'è un temú d'amore legafo alla
prorag*ni$ta tfemùsi qu*fti d*l ll*tÍ*r Zítwgt: c di:vri$up CiwmiPur*di'm
*?
so.per riiempi*]. Sc
*
il tema si riascoha quando il
pensier*so.
l*
*;:ett
t*re
per:son*ggic innamr:rat{"1
lui sta pensando
capisce ehe
JJ'J*u'
all'amatn,
Nei prixri film súnclri la rnusicq veniva l*gistr*ta ia presa diretta
metrtre si riprendr;vano le ssene- Oggi sloni, mnsiea e voci vengcr* pretalentrmente inseriti
ia sala di m*ntaggiu.
einsma sÈn$ro, *usì ricco
di pr:ssibilità espressire, ha
appassianatn grandi rnusicisti
che dalla musir",a definita 't$ltan' apprr:darr:n* alLr *rusica
per fil:n. Fra qr*sti Satie- Prokrfiev, Bernstein, Ortolani,
ll
Rttta"
Nell'attuale Faflsrama mu-sicale si distingur:n* due grandi
aut*ri, Enni* Morricon* e Niei:la Piovani, le eui c*lcnne
st:nors so*o n"t*lt* n*te an*he fra i più giar,'ani. Si "q!e insere.ndo ancbq rm musicista siciliano, Pa*lo Buonvinei, ch*
ohre a t$mporre musica per filn'r ha *rrangiato per *rchestra alcune c.anzoni di Jovanotti.
lJna farma particnlare di rNusiea e cinema è rappresent*ta
dal musical" flsso necque nei prirni xrni del ]íovecsnto nei
teatri di Sr**dr*ay, dcve canzoni e danee si inserivan* in
Hn& anma tnn delinita. Inizialnrente il nrusicaf era mr:ho
Iegato alla rivista e all'*p*retta europea. intorno agli anrai
V*nti eliventa snú spstterolo tipicaraent* ailrericanq. ll
il periodo d"nra del musicai sia al cinema *rrn "Singr* ' ln the r"arr, che a teàlro con .À{ir,f:ir lad1,, Nelf*
frolly. Funnj, grrl. Negli anni fiessnn{a il musical irccoglie tennaliehe e stili musicali delta eulfura ginvanile {H*ir, Gre*rel.
I più apprezzati mr$icfil sono poi diventati film di gSande suceesso" Fra essi Ffe"!'l ,Sr"f/e "lroq'"* di Bernstein, CaÍs. IÍfanÍusmu
tlel!'rtpetu, Jesrs fÀrrl Superstar, Evít* úi Lloyd Webt*r.
CLASSE I E
s*conder dopognerra É
Kfu.ffi',KffiffiffiffiK
llfilm cprniea è un gensre
cinematog rafico basato sulla
capacità di evoeare sentimenli
di divertime*to e suscitare
la risata.
Si diff*renzia dat film *smme-
dia per il suo modo di provocare le risate. llfllm c*mmedia fa
ridere per la situazicne, pu*
ccmprendere anahe sÍtuazianl
tese {che generalrnente sirisalvonc nel lieto fine thappy end) o far semplicemente sanidere. ll film
comico puó essere meno "ricercato" delfilm commedia. È una ricerca della comicitÉ più diretta, a tratti"clapstiek"; ur'*a comicítà più basica e compulsiva rispetto a quella ragionata diun film cornmedia. E una distinzione piut*
tosto sattile, € poco utilúzat* considerato che la magg**r parte delle per$ane {videonoleggl, siti internet, giornalitetevisivi} utilizza la dicitura "fÌlm
comics/comrnedia'*, e che la rnaggicr parte di questifilm sono un rnisto più
0 meno bilancíato deldue generi.
Wwffiffi#ffimm&€p
,r-..:
Francs e Ciccio - owerc Franco Fran-
Hanno interpretato insieme 114 film, moltidei
quali come protagonisti assoluti *d altri al fian': cc diattaricome Totò, Domenico Modu*
Sn*- Vittori* Gsssman, Fuster Kea,, toil e Vincent Príce"
.:,
,.r
sieoncluse con la ínerte
diFranso nel 1992. Alcinema aFparvero insieme dal 1960 (con
:' il film Appuntam*nto a lschia, in cuifurons fanciatída Modugnc
:.'e Mari* Mattoli) af 1984 {con Kaos}, con delle lnierrueioni
.,, nel1973 e dal 1$75 al 198S"
:: La [oro collaborazi*ne inizié nef 19$4 e
,,,
trto
,F.
SenchÉ aspramente criticati dai lorc critici conternporanei, che
definivano spes$s autentlci esempi del trash - etich*ttandCIli eCIme F-mavies - i loro film, realizzali con pochissi:n*
mezeie incentratisuila caratterizzazicne dei protagonisti, Franco e C*ccio
ebbero u* buon rise*ntro tra il pubblico. È emblematica ancl're la loro parabola arti*tica, da guitti a simboli, svendo come puntc di pa*enza salc l* povertà e la miseria detla Sicília durante la seconda guerra mondiale. Dopo la
lcrc morte, Èome per altri artefictdella cornmedia ítaliana detla seconda mÈtà
delXX secolo, è iniziato da parte della crilica un certo percorso
dirivalutazione in amhito storico
-culturate dclla lor* praduzione
artistica.
f{priru{rye {*{{a risnts: {*r#
TotÒ, nome d'arte Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comr*eno Se Curtis di Bisanai*
GagÌiardi noto come'Antonio De Curtis", è nalo a f{apall il '15
lebbraio 1SS8. E' stato un attore commediografo, paroliere,poeta, e sceneggialore italiano soprannominata il principÉ
della risata; * considerato *no dei più grandi interpreti detla
Ètfiria ltaliana del ciner*a e del teairo. Fu adottato net 1933 dal
padre naturale
marchese Francesco Maria Gagliardi Focas.
ll
ne
Csrti$ Io riconobbc legalmente soltanto nel 1937TatÒ spaziÒ in lutti i generi teetrali can oftre 50 titoli dal Variete
allAvanspettacslo, alla grande rivista di Mich*le Gagliardi passands al cinema con 7 f?lnr interpretati dal 1937 at 1967 vi*ti
da oltre 27CI rnilioni di spettatari, un primato nella storia del cinema italiano. Oltre *l c*'
stume sceniea, ii suo modo di recitare ?otù è come preso dalla mania deffa fame" La
sua cap*cità di rendere al rnegllo le espr*ssioni di un uomo affamato e mai sazio..
Giuseppe
I
f f3[r*r
Nel '1937 escrdisce con il fitm "Ferrno csn le mani" di
Gero Zambuto cui lannn seguito vari tentativi di portarlo sul grande schermc. Tra il '30 e il '32 Stefano
Pittatunga che è alla guida della SA$P{Socíeta'Autonorna Stefanr Fittalungai e produce da solo quasi
tulti i film italiani, decide di scritturare Tcto che ha
vistc, forse, in uno spettacolo per fargli interpr*tare
un film: "ll ladro disgraaiato".Totù viene conyocato negli studi della "Cines" per il
provino rna pai il pragetta del film sfuma. Pitialunga decide eomunque di utifizzare il provino di Toto e lo lnserisce *e{ Cinegiornale Cines n^4: si tratta d*lla piit anlica appariziane cinernatografiea di Toto anche se di pochi secondi.
Nel '34 altro progefio cinemalografìco per Toto: si lralta di reaiizrare il film "9aro un milione". ll soggetto è di Giaci Mondaini e
Ces*re ZavattinÈ, la regla di híario Camerini. Toto dùvrebbe interpretare l*
parte di Blim, un mendicante che eil'inieio della storia tenta il suicidio ma viene salvato dal miliardaris Gold. interpretato da Mfisrio Se Sica. Ma n*nosiante le in*istenze di Z*vattini, *he h* una pro{onda ammirazione per Toto, la
Barte di Blim viene assegnata all'altore Luigi Alrnirante: pare che TctÒ per
I'inizie delle riprese del film non sia disponibile perehé starebbe per inieiare
ufla fiuov€r tournee teatrale. ll film sarà poi pr*niato qual* miglior film comico
italiano alla Mo*tra diVenezia del '3$.
l-'anno succssiv* la Tinena film acquista un soggetta einematografico tra$o
dalla terza e dalla quinta novella del "Decameronè' del Boccaccic:anch* in
qilesto caso si fa il nome di Toto quafe probabile protagorrista ma il prosetto
svanisce. l! film si sarebbe dovuto chiarnare "Calandrino".
A volte eapita che da un incontro casuale *i poss* decidere det futuro di una
peffiona. i.Ìn giarno TotÒ stava in un ristsrante di Rcr*a in ccrnpagnia di arnici,quando si accorse che un uomo lo fissava cstinatarnente: era Gustavo t-ambardo che gli prúpo$e di interpretare un filnt. Al termine del pÍanzo Totó aveva già firmdc il contratte per "Fermo con le rnani"^ La pellicola non ebbe un successo eclatante ma servi cúmunque per far conoscere l'attore ad
un pubblicc deltutto nuovo.
Era il 1937 e fi*o al 1957 Toto interpreta 97 film visti da circa270 miiioni di persone,rn reeord che non ha eguali nelfa storia
del cinema italiano.
Ma il filrn che gli dide veramenle succes$o fu "$an Gisvanni decoHato" tratto dall'omonirna commedia del sicitiano Nir:o Martoglio. Questo titm giovo a Totù non tants per il lancio pubbficitari* che gli diede ma, saprattulto, perché il principale $cÈfleggiatore era un intelleftuale moltc conosciuio,ciaè quel Cesare Zavatlini che diventerà poi collaboratare di Mttorio De Sica. Per
que*to filrn Tots fu ssannalo dai critiei che, anni dopo, lc str*GcherÉnnc
spietatamente, cómrnentando questo contrasts il principe osssrvé csn
arnareeza: "Forse rni soao guastato cot crescere'.
LE FRASI SELEFKI
Signori si nesce e io lo nacqui mdestamentel?
E io pagoll E io pagot!!
Duca ?...dicall.
Siamo rrqmini s caparali?
lo sonc un uorsc di rtrcndoM
Ma che ero $c*rno a darti della scerno?
Ma famrn! il piacere vatlÈfie via."..Enurantll
Qui si bivaccall Stiarne hiveccanda!!
CHIAR& FAHDETTA, SALVO CATAI{IJI, MAHUELA LA RÚSA
fLASSE llr ll
$TH S îSRT{
fi
T-[' I T*T.Tft T{
fi
Quando Negli USA inizia la grande praduuione cinernatogra{ica, nasce il Sener€ "
w€st6rn" intornc al 191 1. Films che ricor*
dano g{È evsnti delta colonizeazione delle
zcne interne e ad ovest degli attuali $tati
Uniti nel 1800" ll filone ha una grande lartuna e si prnduconc migliaia di petlicole,
$p€sso con toni eroici, dremrnatici e re.
mantici. I protagonisti sono "buoni" che
lottan* contra il rnate, tra cui gli indiani.
Anche irr ltslía il *inerna *i awia una produzione sempre più professioaale, e negli
anni eompresitra it 19fi4 e it 1978 ficrisce
una prcduzione di films western, che rinnova il genere a livello rnondiale
dopo una crisi didecadenea. lnieialmente questo SsnerÈ di film italiani
furano denominati "spaghetti western" dagll americani in tano dispregiativo.
Ma contrariamenîe aí giudizi ifilm waetern italieni ebbero u* grande su*cesso, soprattutto quando ilfilm *ra diretto da Sergio Leone. Il regista, e
n*n sota lui, cambiÒ atteggiamenti e *cenari rispetto iwestern americani:
gli eroi infatti spessa non softo "buo*i". ne difend*n* la colleltività, rna $ono epietati protagonisti che se'
guono i propri inter*ssi, denaro, vendetfa, ete. Molta spesso I'anrbiente è arido. per niente romanticc,
molto realistier, n*n eornpaiono mai o quasi mai gli " indiani".
It mstívo di questa assenzs era anche pratioo: i western italiani venivana girati in Sardegna o in Lazio, e
ncn e'erano allora attori o compar$e che pote*sero interpretare gli i*dianÌ sofio I'aspetto fleicc. La produzione di iìtm di questa genare fu notevsle e spe$so i protagonisti erano sefipre gfi stessi { Saniana, Ring* Trinità".") in nuove awenture. Anehe if western italiano in chiave comtca
ebbe ta sua foÉuna.
It regista pir) famoso resta Sergio Leone, che tantribuÌ
fi portare il cinema italiano al suecesso, e dstennino il
carr":biamento nel genere western classico: infatti anche
in Arnerica i successivi fiims furono improntati * u*
maggicr realisrno e scomparve il rorranticism* e il buo*
nismo Èniriale. Fu Sergia LeonÈ che portò per prirno sul
set un gi*vanissirne attore che poi divenne famosn e
anche regista: Clint Èashro*d.
ln ltalia dopo gli anni *ttanta quÈsto g€nere è stato
abbandonato e oggí non si girano più " spaEhetti we*
sterR", ma questi film* conlinuanc
ad avere motti fans.
**iaee* ii*F.i*ÉS.€i*as*
i+r;*#i#*H
CLASSE
IIF
sfgfiHrrTl
rtrr$rffix
]EÉlîl{'dr, ATTEI&,
PATI{ùS, F&*RA,
5r,5rtd5f:
iL {*Àrd$r c1r€i{A
fi1
&Lf&r* f{tTcF{c}tg
Itt
UXt fiffiÉilTt
ralr<''.Ro 0[L EmÉDo/
ÍtoFGfft ***
Fino a quafche sefti*rana fa noi ragazzi della lll E fgn*ravamo l'*eistenza del più
grande regista del brivido,Alfred Hitchcock
Affrontando in dasse ìo studio del linguagigio cinsxatografico, abbiamo scoperto che
lo stile di Hitchcock è unico, i suoi film sono facilmente riconoscibili, andre da chi non
è un esperto di cinema, per il tipo di lnquadratr:re e per i primi piani estrtrnfrrnente
espressivi che cogliamo sui volti dei protagonisti. ln un penodo cinernatografico in
cui non si disponeva di effetti spcialÈ, egli trasrnetteva allo spettatore emozioni molto forti, con pochi e sempliei m*zzi: dalfa
canellate della cinepreaa abbirata allo zsom p*r simulare un senÉo di vertigine alle molleplici inquadrature concentrate in po*
chi secondi p€r creare disorientamento e paura.
Alhed Hitchcock ha iniziato la sua carriera negli anni '20 portando a termine oltre se$santa film, sia in bianco e nero sia a colorr.
che possiedonc delts trame a#ascinanti che ti incallano alls scherma per tutta la durata del film e che ncn scno mai scontate,
mai prevedibili e, soprattutto. mai volgari. L'immaginazione dello spettatore viene sollecitata, come quando si legge un libro con
passion*. Gli attori scslti da Hitc*rc*clt han*o sanpre dei visi pafricola:rcente wpre*sìvi e v*ri, rnolto lontani dagii attori dtoggi
che appaiono spsso tutti uguali, di una bellezza artefatta ed immobile.
[*alti fitrn thriller eontemparanei,che rroi ragazzi appreeziarno particolarmente.devonc molts alla geni*lit* di que6iú grande regista che confeaonava i suoi film con molto scrupolo e puntiglio. con tecniche sperimentali all'avanguardia per guell'epoca,con
meticolosità e con uno stile sopraffino,tanto da essere tuttora consideraie delle "perle assolute"della settima arte.
Nessuno come lui miscelava humor, intrigo e poesia con tale abilità.
fi3
I"*l"it**F &,s{&f& -q,p&vrJ1IT-ARr r fl3 &1*,5f,1v&r
Se questa breve prerne*sa vi ha in*urie*it*,*cop'rite insiem* a noÌ chi è it "re del brivido',il "maestr* del misterc",il 'genio defla
cinepresa" ovvero il piu influente regista della storia del cinema,il regista dei registi che in molti tentano di imitare ,rna cfre in
pochisonc riusciti ad
eguagliare'
ÍL #f#sffid sfgt sffifjg
cr*sse *r E
1895: a Parigi si proietta il primo fìlm della storia.
''1895: a Londra nasce Alfred Flitchcock.
;;;;;;"iuti
li;;;"ilr"g,Ji'Éìitri''#;
insieme: insisne sono passati dat muto at sonoro,insieme sono ernigratr negti stati
Uniti per prendere parte alla *ostruzione del rrrito di Hollywood,insi'eme infine hanno lascialo it nianco e il nero fur espibrarc il
regno del colcre. Hikhcack, ehe anivù a girare anch* due s tre film l'ànno, visse di cinema e ad esso dedico tutta la sua vita,attraverso cinquant'anni di lavsro appassionato che hanno regalato opere
Federica C*safulli llt E
eccellenti.
ffi##t} Ffftr#.trffifTh
g #effiFtffi#f#&
É ffin3#x
w-ETTAffiffi
Assassini, adulteri, spúe e traditori, innocenti ingiustamente accusati, ladri. psicopatici e nevrotici, donne bellissime e fatali e.
soprattutto. personaggt comuni che si ritrovano a vivere vicende incredibíli destinate a sconvolgerne la vita. Questi sono i ruoli
riconenii nelle treme del geniale regista. Parti ehe *olo lui riusciva a dirigere per ottenere film indimenticabili"
Graaa La Greca lll E
{rE&e m **tsrEwffi
La paura, il brivid*, il. respiro trattenuto, il corpa teso, schiacciato contrs ii muro Fer non farsí vederg, per nùn essere nsiati. ll
respiro che sl ferme, la pupilta dilatata rrell'acchio sbarrate,la f íflgua ehe non riesce piu ad artimlale il susno. !'**n iltenore, rna
la paura sattile" Non I'anor*, ma I'angoscia.
lr*on la tragedia, r*a l'attim*
prima della tragedia. Sono questi gh stah d'anims e le reazoni con cui gi+.
ca il cinema di Alfred Hitchcmk, una miscela esplosiva di suspense, tensione e...divertrmento. Perché un pizzico di fine humour inglese non stona
mai.
ffimrG
Gaia Colr:is llf E
Flitcttcgck ei divertiva a "firmare" í suoi fil*r comparendo come per caeo i*
una breve inquadratura.
ln Psycho, ad esernpio, appare in piedi difronte all'agenzia dove lavora ta
protagoniste e indossa un cappellaccio da texano.
Vine*nzo $trano lll E
&ttel*l
Í!G! su#!l **F{}tfiH{lffil
[n f-lstoriue, L'arnante perduta {1S46}, l'angoscia deriva dall'ambiguità d*i personaggi e delle situazioni e dall'attesa di qualcosa di ineparabile.
úLrrissità: contiene uno dei baci pí{r lunghi della storia dÈl cinema!
ln un paesino a sud di San Francieco accadde un fatto stranc: un gabbiano ag*
gredisce ilna ragazza- È solo il primo episodio dí una improwisa guena.*he gli
xccelli scatenano contro gli esserí umali" ll protagonista del film riesce a mdte*e
in salvo la propria famiglia, ma solo dopo aver ccmbattuto con gli inseliti ferccíssimi nemic* sino a lischiare la vita.
"Gli uccelli" {1S3) è dunque un misterioso honor nel quale inspiegabilmente la
California è ftagellata da $túnfii di valatili assassini. La tensione e il mistero di
questo film *enrbranc riferirsi direttamente a queeÈioni cor*e la rninaccia Rudeare
e il generale senso di angoscia che B*rvade la società americana dopo la c€sid-
,i,:.i:i::,:ì:i.;::::,i:iiiì
che endranno così di moda fra fine anni '60 e gli anni '7G.
*i
e costituito il film, ben 370 richiesero I'intervento di effetti speciali. Per
GLI EFFÉTTI SPECiALi ó"iÉ ìaOO inq"uOi"i"À Oì
filmare ad esempia i gabbiani s inserirli n*ll'inquadratura {di scli ?0 secondii eon il rotoscopirg, una partico{are forma di *nir*azione, fu necessario il lavoro di due persone per ben tre mesi!
UNA VERA TORTURA Per rendere piu drammatica la scena in cui la protagonista è assalita dagli uccelli in una soffitta, furono
adoperati uccdli vivi, addirittura legati ai vestrti della povera attrice per evitare che si allontanassero koppo in fretta. La stessa fu
mstretta a recitare chiusa in una stanz*, con gli ucceili che si awicinavano... E'dunque la vera reazicne ernotiva dell'attrice
quella che appare sullo schermol
psYflr*{}
"**ffiffi
$$$n*?
tr3{t$g
èÌ$*
trll#
i*$# $**!*
M_*
"#n enpslavgt* gg**lut*"
Una bella impiegata ruba quarantarnila dollad e fugge. Cambia la macchina, si irova nel mezzc di un
passare la notte in un motel. ll proprietario è Norman, all'apparenza un ottimo
*ìi#ffi€ temporale e decide di
#t#f ragazzo ehe rnanifesta soltantc qualche pieeola straneaa, cor*e quella di ir*pagliare uccelli. ll motef
;*fiit1t1# non ospita nessun altro cliente.
{*ffi
H;t*rcóck con "Fsychd {1960} rompe tutti gli scFrmri fonnati def thrilter" con una storta che vede la
protagonista morire a sorpresa solo dopo quaranta minuti dall'inizio del film. ll successo di questa pellicola, girata can pochi scldi e con metodilelwisivi, è mondiale.
Nel film, più un horror ehe thriller,è pressnte iltesna dell'angmei* prafondamente radícato nella vicenda
e nei p*rsonaggi. La stsria di questo psuzo, Norman Bates che ucc*de i
clienti del suo mstel ln nome di rn complesso {di €dipo'}, è la rappresentauisne ddla paura delt'uorno dl fronte al potere che assume gli a$petti
detla rispettabilità, del decoro e della normalità.
. l* pxi**anati*i,
ssr':tín:*nts: di am*r*. i$ p:r''t* ****!€fil*, in p*rte iri**ns*i . p*r ii g*nit*r* di **x*s
**i *í ****r*pagnefie; seniir*eriti cii g*l*ei* * tit riv*lil* per ii genii+re C*fic stsss* s*s$*.
S***n** le t**r!* *ft Sigr:'lund Fr*ud. !t **ftsles6* *i f;ttip* rt$*iurl#*r*bh-q il *xirni** i*narn* ar
einqu* an*i di *t* * il $*r: rÌrfift*í;liÌ s*f*rflrn**{* *sstituir*bhs ia rxus* 6i ai*r+m disiurbi psi*hi*i.
*pg{}sl#.
di Hitch gli spettatori non poÈevano entrare in sala una votrta
inlziato ii frlmdatc efie questo awebbe rovinato loro la visione del fitm- La regola valeva anchÈ per i critici
molti dei quali s'initarono non pocol
GIJÀI Al FITA*DSTAEI. FBr e€plicita richiesta
b:'-r:#:,:3H:triitslf,i':JÉ'ffiì"":iJl:;'tr3S::,Hilil"
pugna,e, turono necessari 70
posizionidi macchina e ben 7 giornidiriprese per... 45 secondidipellicola!
tJn **nsigli*: fion prcvat€ a fare l* doccia tutti ssli in casa, dopo avcr visio Psycho!
IffiffiJffi
Yhrilter psicolqico
ll nuovo direttsre di una clinica psichiatrica è in realtà un rnalato dimente. John Ballantine {G. Feck) ùs$e$sionato dalle linee parallele, e convinto di aver ucciso il vero direftore. L'amore di una collega Consíance
Peter*on { l. Bergman} lo aiuterà a *uperare i suoi complessi, e a seoprire la verità sull'assassinio. Una lovc
story piutto*to mdodr*mmatica, ma lntess$la di suspense ed in cui si reepir* aria di psicoanali*i,*
1 ;111,.:g1;.,.,,::; i:,.t
:t,il';:,;:,i l.+i; ::; :: Ii::_f:: ìì.
L'egTÉ *1 SAtllA**R trAtl'. Le scene più famose detfilm {1945} sono le bellissime ed
inquietanti seene del sogno create da Salvador úali. Per il film Hitchcoclt aveva bisogno di
scene *nirish** di ottima quailtà, che comlrnicassero I'idea qhe un'esperienza repressa puÒ
scatenare una nevregi, € sapeva che *l lavoro di Dali poteva aiutarlo a creare I'atmosfera
che desiderava... e I'effetto è favoloso e spaventosol
C:I-ASSE ITI E
LiN t:{}' r]I {i{}ss?P
Il film Caccia al ladro{1955) fu carico di auguri e pre$agi per
la splendida attrice
Grace Kelly.
Fr*pria graaie alle riprese díquesto film, girato nel suggeciivs sc*naris della Costa
Azeuna, Grace Kelly conoscerà il principe Ranieri di Monaco e lo sposerà. L'attriee
arnericailg" considerata la donna più bella del mondo, dirà addio ad una breve ma
luminosissima caniera crnematografica per dlventare la Princìpessa Grace. Ma la
Èrúnam ncn dirnentica che l"incidente automobilistico in eui Grace ha perso la vita
nel 1982 è avvenuto proprio sulle stesse strade in cui aveva girato una scena del
film.
ilN,4 PANATA I:I STÉLL
ffi
James $tewart e Kim Ì'{ovak, Ray h'fillaacl e Crace Kelly, lngrid Bergmarr e Cary Grant
Laurence *livier e "foan Fon:ainr:, f,ireg*ry f'eck e Alida Valli .fl p*i
S*an C*nner"'- I}*ul Ì\e*rna*. fu{arlene Di*tricÍr" ,4.ntcny Perkins,
M*ntgr:mcry {ì1i11. ?lenry Fonda".
Ilavanti *ll;: n:*c*hina ela pre*a del M;restrc s*nu pa*sati luui i grandi
divj di I{ollyr.vcod.
Aftrici hellis*i*re e int*rpreti masehili ulTascinanli= e*ppie e film rae"
mr:rrrbili:
IL CINEMÀ secnnd* il gr*r:d* regisut.
ùesirè Tcrrerti
IL EUF FAhIISSG PROFILú...
{*
(
\-'*A SUI AGGIUNGIAII{fi lL
f'lfitTftO
"..
Il diseg** di qnesta caricatara
fi: rrulizaata d*ll* $tess€l regista
{iRAZtA LA GRECA
.
PE$IRE'
T*RREHTI
JANET
CRISAFT.IL
VINCENZO
STRANO
SALVO CANNIZZARO
GAIA COMTS
MUSTJMECI
ALESSIA AFRAMS
e.##tr,ffi&#é*
-
i'È;-;r*'i: ì!:;.1ri{5t1}:i.i,":ii1
g Fffi&ffig ffigil ffiffieÉ€*tr e€&trsYffi.#
;::if':fì{ili.. rgitii Èl!}!ril;lJ ,:.ii t ii:r
q;
i:!ìl:!
!*9iiiij1i! í-i!*,t.i',lii;;,t.
*-x lmr:glrcx;u;l di s* filrr: dovr*bh.c ess*r* diretlatrrrîÌ[* Fr$F*r:*ilrnal* al]a rc,rís.lcnz."* ric]ia vesci';a r]t..ll* sp*tt*Èrr*"
li';à qur!i:l:sx rfi ;:iu ir:rp*rl;,cntc {Èdlié l1.ig!c;:: * l'i**'::agi:'lit;'"i+:*.
Noit ruti,r enlrú{i ilr prilliriir. tlr' ll{r \rìl,r llaurÍ.
.-rrtie,,uii-"ir.,l.rl.'ìl\il,,irfl :,-,.l.,c.ltr'*.trtr.rlrriJlili,ri'.;tr-.t fl!;iìr!.e:Ì(!,;.ct
\,,J,'**!iru.,,"t,il
Ux b*q* {ilni * qluurd* il pr*inrrr drlht e*na" il trigliettr': di l*gr*s:c
Il
eirtcrnrr rì\ìfl
i
{i cifi}::!:r;l * l;i
Fer
t**
nn pclro
*.,i1,i:
r rtlt.
i
ttn
rai:uft-rJ.,.
i} *{-st{l rii:lla habyriil**r }-a[s*no pcr
ess{r.
p(//{t di |{ìrla.
14.!::li':1*.
l':rrte vi**e prl:r:a d*lta llsnr*r-:re:i:t.
![ sx*tsi:u*r:li* e qu{:li&
LJ:rn
Ji
*lr:; l* piirl! !l{ri{'}E*
r
itrl
pm':a
*npit*lc *ùr] *r!i si p*# *tt*n*rt:
fa
gr*zi* ri*l*
F{rr ia cattiva *er}d*ttit.
rispast;t *rxl Fit":{c:t ts.
a*ld*t* silhilfl it rlire a!h: p*li:rit ,all"i:ri;ir: d*i lilr:,tutl* l;l n'erit* *ll ciS ch* *rfl ftccildrlt* fl*!
tr*Íl* r :n1l'a-qsrr$*i:li* cl* :nia n:*gli*",H hii : "{-larr': r&gíur-ú,tit sr{}rr vfli daife p,;}iziar per*h* s* *i
a*ds:ci r**n ri sar*bbc lless$n tìlm.{hiiet"*'j"
$ern{.r
'*""-"-""'-""
cURros[TA'
]
3i dice che .Alfred F{itchcorh a snli cinque ;inni sia statt: msndeto dai patfre, csn un
bigtiettino chiuso. dal capo della potizia di Londra E questi. dopo averln letto. lo abhia chiuea in eella per cinque minuti" to scap*: fargli capire che fine fann* i b*mbini
'-,": j
cflpn{}cl0*r.
Il giovanirsimer AlÈed era ethaso molts d*l mondo del crimine: collezianava saggi
ed articoli * nisitava esntinuamsrte il museo del crimine di Scotland Yard.
fl{tffh
;,q:r-4-
iiat-1
ehe gli aveva *hiest* ffcsa gii *ar*bbe piapropria
regista
con il suo solito senso dell'urn*rismo
t*mba,il
*iut* far $Èrivere *ulla
rispcse:*'Vedl ehe ti saccede se ilon fai il bravo"!
F*r*nte una $nferenz4ad un gionralista
È"**qi**4x *!! i.-as**
t*tr il s** r'i**l
Hitchcock pago soltanto
I
mila d*llari
i diritti
del
lika di R+bert Bloch, da cui tresse Psycho.
FRgM I E *['d#R.IFICHNE
Poi
H
Fra i tanti prenri e riconcncimenti chc Hitchcock otlr,nnc nel corso clella sua lunga attivitaricordiamo il premio Oscar alla carriera nel l9ó7 c il presrigioso titolo di baronetîo.una
delle piri alte onorificenze dell* fcrona britannic4 che la regina
Elisabettc gli eonferi nel 1980.
sensa susFense" elle 09,17 della maltina del 29 aprile del 19S0 a L*s Angeles ir:
California.Vissuto in un'epoca in cui i'umanità non riesee più a cr:nlrollare le prtprie aziani e vive sel
Étanteffisnte nell'ineubo dell'olocnu*1r: nucleare, Hitehcack è il più ggande poeta della paur* di og:ri ternpo; nsn lapaura di an tiranns: o di ur assassitto, ma 1a paura di un innacentc s uffa{t qualunqne.
Al$ed Hitchc*ek mori,
re
CLA,SSE
III
E
St#v*n Spi*lb*r#
Vorrsi parlare di una dei più grandi registi del 900, Steven Spielberg. Nasce nel dicernbre del 1g4S a Cinclnnati ,$pielberg ha
vinta 2 premi oscar e due lenni d'ora a Venezia. E'stato uno dei
componenti più impartanti p*r la crescita di Hollywood e creo la
DreamWorks.
E.K l-*xtra t*rrestr*
E.î. uscì nei clnema nel 1382. Parla di un extna terrestre
che
con la sua navicella si è schiantats sulla terra. ll film dura 125
minuti, il genere è drarnmatico fantascientlfico. Vists il grande
silccesso,nel1994 fù preservsta nel National film registry che è
un *rchivic deifilm più belli
;iì,,i,iv;t T*: i 3 **l # iat,,:: F:i-irn :."i
Salvate il soldato Ryan uscì nei cinema nel 1998 e durava
169 minuti" L'azione si svalge durante la seconda guerra
mondial*, soprattutto nei gicrni del d*day . Alcuni videagiochi pr*sero spunto praprlo dalle scene def film. $pielberg
prese 2 sscar.
s,EIA;itrt
fu* squaS*
Lo squalo uscì nelle sale ameri-
caile nel 1S75 ,ed è ispirato dagli attacchi nel Jersey Share
una spiaggia americana, visto il
grande successo, [a saga conti*
e
si divise in quattra capitali . Molte persone, hanno avutt
così tanta paura del film ehe
non hannc voluto mai mettere [rn piede in mare apedo.
nuù
Alessio Montelesne 2" C
*inern* firTlsricfrns
per ra$firei
ln A.merica , Hollywood ,de sempre, è stata la capitale del cinema e anche se esist*no diversi getreri cinernat*grafici ,tulli
súno aceùmunati dalla voglia di rappresenlare la *ocistà in cui viviamo, Per questo motivo rnolti film rl;ótana intonro ai proble'
mi ,agfi intenog*iivi e alle aspettative dei giovani e [a laro soggeltività diventa un elernento caratteriezante. Gasì nasee un
Senere dt film che prúpone trarae per i ragezzi e ccn in ragazzl comc [* carnmedia, il fantasy, I'awentura e la fantascienza,
sp€sso, creando veri a prcpri {ìloní dalle lematiche riconenti. ll tema fantascientifica sernbra particolarmente significativo virte
l'interesse per il mondo della tecnoicgi* e la passione per i vrdeogiochi ,irr generale.
Uno dei più noti film amerimni per ragazei che affronta proprio que$ta ternatica è WAR GAMES del 1983,*'r filrn ehe vede
protagoni*ta un adclescente appassionaic di cornputer.
tl ragazz* rieeee un giorno a ccllegarsi con Joshue, il patente computer della Difess degfi Stati Uniti che gli propone di giocare
allc guerra nucleare, Ma quello che semhra un gloco di simulazione diverà u*a real* mÍnaccia in grado di portare if rnondo
verso un' e*ealation nudeare. Questo film riseosse un
grande suecesso .Sembra opportuno citare questo grande filrn americano, poichè il tema che affonta è malto
uicina al mondc degli adolescenti di oggi,* quaii. sono
grandi esp*rti dei rnondo infonnatico che spesso, pero, li
porta all'lneapacità di di*crirninare la realtà virtuale dall*
realtà oggettrva dl tutti r giomi.
Classi
5 D'SC
lfia dell'Agave
lnsegnante Di \fite Mirslla
1$$ffin][[]HI$1dILT
[[tW
Walter Disney, più notc come \tr*lt Disney, fu autore di {umetti rna anehe produttùre- regista, soèfteggifltors e doppiaiore di
cinerna d'animazione. Ha fondato Disneyland- il prirno e più fum*so dei parchi a tsnra. Walt Disney è, indtre, noto per la sua
abilità nella nanaelone di eto*e, per ssssre stata una stsr televisiva e un* deí piu gr*ndi artisti del XX secslo *el campo
dell'intrattenimento; deiiene fuÈ'oggi il rscord di n*mination di suoi film all'Oscar (60 in totale, di cui 22 vintÍima it sus contributo piu grande alla seffma arfe risiede, pero, probabrlrnente nell'aver portato il rappofto tra immagine e musica allo stato di
capolavaro artistico" Csn i suoi collaboratori ha seatc i più famosi personaggi dei cartoni anima{i, primo fra tutti i-opolnro"
$econdo una leggenda piutto$tÉ diffusa, n*l creare questn personaggio, durante un viaggio in treno, D{sney si ispirÒ a un
coniglio senza oiecchie penzolanti e piuttostc facile da disegnare, a cui aggiunse le ensrmi arecchie tonde; era nato Mar}mer-Mouse. che la figlia Lillian ribattezzò Mickey Mause, perehé suonava meglio; in ltalia sarà chiamato Topolino. ll personaggio debuttù in un ccrtor"letraggio, natur:almente.niltc. ma non ebbe molta fortuna.
Nel 1$87 la Wamer Eros sfornÒ un film che eibe iln enorme suc@sso perché era la prima pellicola eon il sonors. Disney
capl I'impartanza ddl'invenzione ma nún avevfi denarq sufficiente per sperimentarls in uf"t suo filrn. Gli vennè incontro un
uome d'affari, un serto Pot PswÈrs, che forse consap+vole della geni*lità dell'amics, gli diede i sqldi nffi$sari par avere *l
Cinephone, il nuovo sistsna di produzione del suono. ll primo cartone animato con il sonoro fu proiettato il 18 nove+nbre
192tj a New York: si tratto non solo del debutto di Mickey Mouse (Topolino) ma anche di Minn'te Mouse ( Minniin italiano) e
di Boottey Pefe (Gambadilegno). ll cartone animato riscosse un certo successo e cosi i precedenti cortomdraggi furono riproposti lon t'agliunta det cuano; fino al 1947 fu lo stesso Disney a dare la vcce el protagonista h{iclcey Mouse.
Sd finire degli àrlni '2S iWalt Bi*ney Animation $tudios erano ancora una piceola realtà e l'emergenÌe.Mickey Mcuse. inizia'
va a mietere-i primisucmssi, fu atrlora che vÉnrra sreata una ssrie d* nuovi cortcrnetraggi animati intitolata $d/y $yrrpftonies.
Le $#ly Sympionms, letteralrnente sinfonie scio*ch*, nacquers eqr*€ cartsons che nel'l'arcc dei loro qochi-milutt dl.durata
avrebbero privilegiato la musica senza una storia precisa. L' idea di partenza venne al compositore Carl Stalling all'epoca
collab*ratsre degli etudi Disney e questa approc*io alla nrusica rappresentava un concetto innovativù, dre trovarà, in seguito, la sua più alta applicaaone nel capolavoro disneyano del 1940 Fanfasn.
Ma la nnusicc e i personaggi animati fion bactavanCI ,.. Walt ehiamò un profeseore di disegno, Don Graham, perché desse
delle lezioni ai mernbri degli studi. I primi esperimenti riguardarono: I'animazíone realistica degli esseri umani. l'animazione di
permnraggi distinti, gli eff*tti epeciali s I'introduziona di una storia accattivanle. E' il momento di Biancaneve e isetle nanl,
che debuttó a lldlywo*d il 21 dicernbre 1937. Alla fine della proiezione il pubblica gli rese ornaggio con una sfandtng ovatron" É stato anche il primc lungometreggia animato in ingle*e e in Technimlor. Biancaneve diventò il film più redditizio
d*lf'anrrs ed incaesé più di otto miliod did*llari dalter*po {pari a gB milioni di dolfari díaggi}. lt sucoesso di Efun*aneve permise a Disney di costruire un nuovo currplesso in stile campus universitario per ospitare iWalt Disney Str.dios, che aprirono
il24 dic*mbró 1ffi9. La squadra di animatori della Disney aveva appena concluso Pinocchia e stava cantinuando il lavoro su
Fanfasia e *u Sambi r*entre le squadre del coffometraggl lavorarono sull+ seris díTopolino, Paperino, Plppo e Pluto, finendo al contenrp* le uttime S#ly $ymptronres.
All'i*izio degli anni sessanta, I'impero Disney è un encn*e sumesss e laWalt Disney Productions si è affermata come primo
produttore mondiale di intrattenimenti per la famiglia. Dopo decenni di tentativi. Disney alla fine ottenne i diritti di un libro che
parlava di una balia magica: Mary Poppins esce óel 19M, diventando il film di Disney deEli anni sessanta ad aver rismsso il
maggior suece*so.
'
Walt Fisney msrì nd 1966
15
Dicernbre a{le 9:30 circa pcr un
tumore al polrnone, dopo la sua
morte il presidente dis.$e: << Sa
oggl í mendn è plri pcvero >> e
gli è sÍato dedicats anche un
francobollo.
Oggi la Waft Disney Company è
gestito da molti autori che si
impegnano
n*i
fumetti
e
nell'animazione e anche nel
restauro de vmchi capolavori.
TTJCCI
S}IA&ON I A
ffi ffi#*ffi ffiffiffi#ffiru#ruwffi
ru#* ffi#$##
t{ La principessa invÉ{o crescerà fn graeia e beltezea, amata da tutti calarc che la cirecndano, rna-.. prima che il sole tramonti
sul suc sedicesirna corn$eanno, ella si pr.rngerà il dito con il fuso di un arcolaio e monà! p
{La maledizione di Malofiea}
La bella addormentata nsl bosco {$leeping
Beauty)
&'
@.-"sY'ARLI'r'A
€'
,GÈ,#F,
é
*
-=*
*
è uno dgi
lungometraggi
di animazinne Sisney. E considerato il 16ó
classioo Disney secondo il canone ufficiale.
Cosi come alke pellicole di quel periodo. il
film nasce dall'intento diWatt e dei suoi coll+
boratori di fornire at pubblico una storia già
conosciuta, ma anicchita dal magico ed in-.
cantato "stile Disney". È tratto dall'omoníma
fiaba
di
Charles Perrault
o da quella
dei Fratettri Grimrn"
\\
fr
--:
A suo ternpo il film fu ritenuto un ftop a carrsa
degli altissimi costi di produzione {sei milioni
quell'epoca itna cifra aslro*omidi dollari,
ca) dovuti alla complessità della pellicola: al
a
'-t
ffi
MARTA CIULIA
ILLIJh'fINATO
FRANCESfA
ILLUMTNATO
DALTTA
CIANÚUZZO
battegfrina
La
bella addon*enfef* incassó
sola la metà delia $ommÉ spssa, portando la
Disney prmsima alla bancarotta. ll film venne
nscoperto
e riabilitato a "grande classico"
solo in seguito.
ll film puo essere paragonato maggiorrnente
alla fiaba dei Fratelli Grimrn: infatti nella loro
fiaba la principessa si chrama Rosaspina,
carne ne{ ca*one quandc Aurora vive n*t
bosco, e non vi è inoltre la parte defla madre Orchessa del Principe.
La musica she si $ente quando Axr*ra, alle
tine del filsn, scende l* scale della sala dd
castello per andare dai suoi genitori, è
MARI
la Merche Henrt lV (innc reale di Enrieo lV di
Francia) risalente al XVI secolo (usata anche
nel balletto di Òajkovskij). Tuttavia il film D{sney non è ambientato nel XVI secolo: fa
vicenda si svclge nel XV gecslo, com* vi*ne
ripstrrts più v*lte durante ilfilm {in particclae,
dal princìpe Fiiippo e da re Umberto).
ll corvo di Malefica si chiama Dablo. che vud
dire diavolo in spagnolo.
Ls scena ín cui gli occhi di Maiefica aBpaiono
nel buio del camino $pento delta starue di
Aurora viene citata nel film di Dario Argento Susph'h, nella scena in cui gli occhi delta
Mater Suspiriorum appaiono nel buio, dalla
finmtra, all* tenorizeata Pat.
FRANCESCA KLUMINATfi
ANNA MSSSINA
CTT
ALLINNI AELLA CLASSE I F
FRANCÈSCA ILLUMINATO
,ffi
fdilx:s:re* Ftl 1éc***
,!
-le!4
qqEY!9:gl5q{! Ég
ÈrÉerrl+ arr * l+iÈi{a*
r.5.5.fif.fr
,.+Fq
8i,€rìra.
*Fr ieri4**sF*14 r ls Anrsè!t*a
#Bf+*E 3'ELIÀ
LC"S.
*XXV A. il'IUSC:il"
QUrt?ù Grtnrf,trnú È fftTo *fittE tTo tGx I ftrtffiHt:x?t
Dtl ?FùGffTú $Til?tnt I,t ltuùIÀa
,à...4
r\
f#tP
Oi
p*
F. O.
REGt0t{* sffitl*tA}{A
rtimentc Regi* nal* de*l'l*tnr:ionc a de ll* F*r'r**riEne ProfeÉsionale
OAf€runffi
6SFf
tff8SFÈ{eA 2W7 -2*t 3, F. S. g. RF€'SÈJF SrffLúAfirA
*.*"6. rX' j[01* del2Îfl0f?Sî*
I$vÉsfiems peril Vcsfie F;rfuno
d.S-5È'
"f
r-
{:,rl
P trTrt LE A !,{"4 ll
ú
"Uiygre fa $cuola'"
2497. IT. A 5t p O.úAgwtz,Ftg. 2. 5/0625
Anno scnlsstiro ?0t
iL
litl
N{-iM[:Ri] E' !iTATO{'L]R.A.TO ilALLE DOC}:illT: Al\tNA SCUDIRI E RIT*\ CASTIGLIONI:
I"{:.S,
A"\{;fiLd} ;llt-'sc{}
V.le
il.
{lr*
l'*ritr:r,an*. ì{ll- ?5t?l
'1'e!. {}*5-5?$i??* F:r:i fiq$.Tt&I:{l3
[-sr:*il {-]'f l{1*él t {X}?,,i*.:iatr nzir**.il
Sifo r ltrt r+. i*rrtrle&tf"inÉ"c.1
{'*el. \,ter:e. {lT}t:8El l}{t:
{-1"À'll;iH
j
J
-1*-.-.
-=:*!%
:'
:
a
J:
f -.
tr::
I.{
.
{ì"F" !*{}*?55{{iliF?5
l
i
1
L.*-_-
%t$:L+-È..
_n.