Abecedario - Rete Italiana Villaggi Ecologici

Transcript

Abecedario - Rete Italiana Villaggi Ecologici
L'ABC degli
ecovillaggi
Abecedario a cura del gruppo orientamento RIVE
[email protected]
Produzione e diffusione collettiva
Ogni suggerimento e contributo è benvenuto!
Aggiornamenti: giugno 2015
Stampa: Tecnocopie, Schio (VI)
Impaginazione: Andrea e Anna
[email protected]
L'ECOVILLAGGIO
''Gli ecovillaggi vengono definiti Comunità Intenzionali Ecosostenibili.
Comunità: aggregazione di individui uniti da obiettivi e modalità di raggiungimento degli stessi condivise.
Intenzionali: persone che scelgono intenzionalmente di appartenere ad un gruppo attraverso la
partecipazione attiva e l'assunzione di responsabilità consensuale.
Ecosostenibili (o ecoreversibili): che vivono e lavorano per una sostenibilità ecologica, etico-spirituale,
socioculturale ed economica. Ovvero per soddisfare i propri bisogni senza ridurre, ma migliorando, le
prospettive delle generazioni future.
Gli ecovillaggi sono eterogenei per numero e composizione sociale, vita rurale o urbana, organizzazione
giuridico amministrativa, per le scelte ecologiche/ambientali, i percorsi di crescita personale, e la visione
del mondo.
FAQ: Come mi posso avvicinare al mondo degli ecovillaggi e farne parte?
- Incominciando a consultare del materiale informativo, i libri e i siti internet;
- scegliendo una o più realtà da visitare che più si avvicinano alle nostre caratteristiche o ai tuoi
valori. A seconda delle realtà e del periodo, si può essere ospitato, o aiutare come volontario o
visitare dando un piccolo contributo;
- Venire all'incontro estivo organizzato dalla RIVE (Rete Italiana dei Villaggi Ecologici), dove si
possono conoscere le varie realtà, ricevere formazione e supporto;
- Iscriversi alla newsletter della RIVE, che aggiorna periodicamente in merito agli eventi presenti nel
territorio italiano;
- Formandosi a livello personale, ad es. frequentando i corsi di formazione organizzati dalla RIVE o
dai vari ecovillaggi.
Qualora si desideri entrare a far parte della comunità, dopo il primo periodo di visita, si entra
generalmente previo consenso di tutte le persone che vi vivono e a seguito di un periodo di prova
(che può durare da qualche mese ad un anno).
[email protected]
ECOLOGIA/AMBIENTE
A seconda delle proprie risorse e delle risorse del territorio gli ecovillaggi puntano ad una riduzione
dell'impronta ecologica, rispettando l'ambiente naturale che li circonda, operando nei campi di:
AGRICOLTURA:
•Lavorando per un'autosufficienza alimentare attraverso l'auto produzione di alimenti di origine vegetale
e animale.
•Avvalendosi della saggezza contadina tramandata, delle ricerche scientifiche moderne, di metodi di
progettazione come ad esempio la permacultura e metodi di coltivazione come l'agricoltura biologica,
biodinamica e l'orto sinergico.
TRATTAMENTO DELLE ACQUE:
•Riducendo l'utilizzo superfluo dell'acqua, orientandone lo smaltimento (es: fitodepurazione, compost
toilette).
•Creando zone di ritenzione idrica per favorire un utilizzo più efficiente della stessa e un suo uso in
agricoltura (ad esempio: raccolta delle acque piovane dai tetti, con cisterne, swale o creazione di laghi) e
per contrastare la desertificazione delle aree.
EDILIZIA:
•Costruendo, auto-costruendo o restaurando il più possibile con materiali non nocivi ed ecologici,
limitando il consumo di risorse non rinnovabili.
•Progettando secondo principi di bioedilizia e con uso di materiali, a fianco di quelli tradizionali (mattoni,
pietra), come paglia, argilla e legno, meglio se reperiti in loco.
ENERGIE RINNOVABILI:
•Utilizzando fonti di energia che si rigenerano o non sono “esauribili”, il cui utilizzo non pregiudica le
risorse naturali. Fonti di energia pulite come l'energia idroelettrica, solare, eolica, marina e geotermica.
•Riutilizzando i materiali biodegradabili e non (ad esempio attraverso il compostaggio dei rifiuti organici,
o la costruzione con materiali di scarto) e provvedendo allo smaltimento attento dei rifiuti.
Le risposte per ridurre l'impronta ecologica di ogni ecovillaggio sono eterogenee anche se l'impatto zero
è difficile. Si possono trovare luoghi che focalizzano il proprio impegno sull'autosufficienza alimentare e
meno su quella energetica, o viceversa, oppure ecovillaggi che rifiutano l'uso di auto e di qualsiasi forma
di inquinamento ambientale, altri che cercano di ridurla a seconda delle proprie necessità e bisogni.
L'obiettivo comune, è quello di ridurre in generale i consumi, scoprendo cosa ci serve veramente per
soddisfare i nostri bisogni autentici.
FAQ: Gli ecovillaggi sono realtà che si isolano dal mondo?
Gli ecovillaggi sono comunità resilienti. La resilienza è la capacità di qualsiasi sistema di ricostruirsi
a seguito di un cambiamento subito dall'esterno, e mantenere il proprio funzionamento restando
sensibili alle opportunità positive che la vita offre. Scegliere determinati stili di vita, o poter
autoprodurre il proprio cibo, significa poter rispondere ai propri bisogni e a quelli delle future
generazioni (mangiando cibi più sani e a km. zero) e rapportarsi con il mondo esterno in un modo
propositivo, offrendo anziché chiedendo. L'autoproduzione si affianca anche all'interconnessione. Gli
ecovillaggi creano situazioni di scambio di saperi, prodotti, strumenti con altre realtà, sia rurali che
cittadine, infatti, negli ecovillaggi ci si avvale anche delle offerte della società (abiti, scuole,
ospedali...).
[email protected]
SOCIALE
Vivere in modo sostenibile socialmente può significare:
•Creare sistemi dove le decisioni vengono prese in modo partecipato (ad esempio con il metodo del
consenso) e vi sia un'uguaglianza effettiva tra uomo e donna.
•Sperimentare relazioni e metodi di comunicazione che puntino all'ascolto reciproco e alla
risoluzione pacifica dei conflitti (ad. esempio con strumenti quali la comunicazione empatica,
ecologica, il bastone della parola, deep democracy, l'aiuto di facilitatori);
•Creare modalità di convivenza dove l'individuo sia inserito in una rete di cooperazione, condivisione
e sostegno reciproco;
•Occuparsi di tutte le generazioni: Infanzia, adolescenza, età adulta, anzianità;
•Attuare scelte che migliorino la qualità di vita liberando il tempo, aumentando la socialità e
portando ad una riduzione dei costi economici;
•Offrire luoghi dove il “fare” quotidiano e il lavoro vengono svolti nel rispetto dell'individuo e delle
sue capacità;
•Tessere reti tra realtà locali e globali, favorendo la collaborazione, il sostegno e la valorizzazione
delle differenze in quanto ricchezze, ai fini di perseguire obbiettivi comuni (ad esempio:
collaborazione con Municipalità, GAS, associazioni).
Gli ecovillaggi possono essere di dimensione e struttura organizzativa tra le più varie. Da
organizzazioni strutturate o spontanee, da varie centinaia ad alcune unità.
Formati da residenti generalmente aperti a sostenitori, collaboratori o visitatori di passaggio.
Gli alloggi possono essere in un'unica abitazione, in case separate o in villaggi diffusi sul territorio.
Gli abitanti possono prevedere tutte le fasce d'età o solo alcune.
Vi possono essere singoli coppie, o coppie con figli, che vivono in modi diversi in connessione e in
relazione con il gruppo, ad esempio per quanto concerne l'educazione e la cura dei figli, degli
anziani, l'affettività, l'aiuto reciproco...
All'interno degli ecovillaggi possono esser offerti servizi utili alla comunità e al territorio circostante
quali ad es. scuole, cure mediche, associazioni di volontariato, cooperazione internazionale,
scambio di beni e saperi...
FAQ: Perché vivere in comunità anziché soli o in famiglia?
Per offrire uno spazio dove l'individuo, che sia single o in famiglia venga inserito in un contesto che lo
aiuti e lo sostenga (es: per quanto riguarda la cura dei figli). Per sperimentare anche forme di
convivenza e affettività diverse rispetto a quelle della famiglia mononucleare. Per vivere secondo
valori che a breve e a lungo termine garantiscano il benessere psicofisico dell'individuo, l'affettività,
la crescita personale. Per applicare processi decisionali più democratici, basati sulla responsabilità
di ogni singolo individuo che si autodetermina e si autorganizza. Per unire le forze del singolo a quelle
di un gruppo che unito, genera un impatto positivo e una crescita nella società circostante. Per
ridurre il tempo dedicato al soddisfacimento dei bisogni primari (es: una persona cucina per tutti a
turno) e occuparlo per il soddisfacimento dei bisogni del gruppo e della società che lo circonda.
[email protected]
GESTIONE
GIURIDICO/AMMINISTRATIVA/ECONOMICA
1. MODELLI ECONOMICI
Gli ecovillaggi aderiscono a modelli economici molto diversificati tra loro. Il primo fattore che distingue i
diversi modelli riguarda la proprietà:
•Totale condivisione: ne è un esempio la Comune di Bagnaia, organizzata secondo un sistema di
economia collettiva. Tutti i beni mobili ed immobili sono di proprietà dell'associazione, i singoli
percepiscono mensilmente una somma di denaro che deriva dalle attività produttive svolte dalla
cooperativa della comune stessa. Anche le proprietà private dei singoli (rendite, case, ecc.) vengono
intestate all'associazione.
Tra i vantaggi di questo tipo di scelta vi è il fatto che il singolo viene coperto in tutte le sue necessità:
dall'istruzione alle cure mediche.
•Parziale condivisione: i proventi delle attività svolte all’interno dell’ecovillaggio vengono suddivisi tra i
membri a seconda dell’operato, piuttosto che essere versate nella cassa comune.
Con questa modalità il monitoraggio dell’impegno reciproco è più semplice.
•Economia privata con versamento di quote: dove l’economia interna è di tipo misto. Ciascuno è
padrone del proprio reddito; quote fisse o variabili vengono versate nella cassa comune che finanzia i
pasti comuni, le utenze di riscaldamento ed elettricità e l’ammortamento di vari acquisti. Ne è un
esempio l’ecovillaggio Torri Superiore. Questa opzione consente ai partecipanti di sentirsi più liberi nella
possibilità di svincolarsi, eventualmente, dalla comunità.
2. STRUTTURE LEGALI
Non esiste in Italia una normativa che preveda un ordinamento di comunità ed ecovillaggi, quindi per
avere un riconoscimento, per stipulare contratti ed accordi, ad esempio, con enti pubblici territoriali e
realizzare progetti destinati al conseguimento delle finalità istituzionali, si utilizzano gli istituti tipici del
diritto privato. Poiché al giorno d’oggi le comunità intenzionali non sono legalmente riconosciute, si è
cercato di dare una disciplina giuridica alla realtà comunitaria attraverso la proposta di legge sulle
comunità intenzionali presentata dal deputato Melandri il 23 novembre 2010.
Le strutture di cui si avvalgono gli ecovillaggi sono:
•L'Associazione, ente senza finalità di lucro costituito da persone fisiche e giuridiche. La Costituzione
italiana nel suo articolo 18, riconosce ai cittadini il diritto di associarsi liberamente. Le associazioni non
riconosciute sono le più diffuse e non godono di “autonomia patrimoniale perfetta”, quindi la
responsabilità in sede civile, penale, amministrativa ed economica spetta a coloro che agiscono per
conto di essa. Le associazioni non riconosciute sono comunque soggetti di diritto autonomi rispetto ai
soci. Un modello associazionistico molto diffuso tra gli ecovillaggi è l’Associazione di Promozione
[email protected]
Sociale. Disciplinata dalla legge 383 del 2000 e da normative regionali, l’APS svolge attività di utilità
sociale a favore di associati e terzi e consentono una maggiore tutela a chi amministra i fondi
dell’Associazione, quando la stessa sia iscritta in appositi registri pubblici.
Vi sono molte normative speciali sull’associazionismo e varie forme di associazioni utilizzate anche dalle
comunità intenzionali: Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), Organizzazione di
volontariato, associazione sportiva dilettantistica. A seconda del tipo di associazione scelta vi sono
diversi vincoli/possibilità nonché vantaggi/svantaggi. Vari organismi, tra cui il Centro Servizi per il
Volontariato o le associazioni tipo il Conacreis, Arci, ecc... possono orientare le associazioni nascenti a
scegliere il tipo di inquadramento giuridico.
•Esistono altri istituti tipici come la Società Cooperativa, costituita per gestire in comune un’impresa che
ha scopo mutualistico, ovvero quello di fornire agli stessi soci i beni o i servizi erogati dalla cooperativa.
Sia nel caso dell’Associazione che della Cooperativa, i rapporti che intercorrono tra i membri sono
associativi e sociali e, soprattutto nelle forme cooperative, sono di tipo mutualistico. La mutualità è la
capacità di fornire ai soci beni, servizi o occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle
di mercato, ottenendo quindi un vantaggio economico diretto, come il risparmio di spesa per beni e
servizi. Anche nelle Cooperative vi sono vincoli al recupero del patrimonio in caso di uscita del socio o
scioglimento dell’ente, ma riguardano l’andamento economico della cooperativa. Semplificando, si può
affermare che i fondi versati possono essere recuperati quando la cooperativa non sia economicamente
in perdita.
· Altri eco villaggi, soprattutto quelli prima definiti “ad economia privata”, scelgono di utilizzare strutture
commerciali tradizionali, come nel caso di chi opta per la costituzione di un’azienda agricola. In questo
caso la legge tutela e assegna diritti ai soggetti che vi partecipano in proporzione al capitale che
ciascuno ha investito. L’azienda agricola ha quindi scopo di lucro. L’utile prodotto viene ridistribuito ai
soci, e abitualmente chi più rischia, ha maggior peso decisionale e possibilità di maggior guadagno. In
altri casi i singoli partecipanti possono diventare coltivatori diretti. Nulla vieta di costituire società, anche
di capitali, sebbene queste formule non siano diffuse fra le comunità intenzionali.
· Tutte queste formule presuppongono l’esercizio di attività economiche/lavorative comuni rivolte
all’esterno dell’eco villaggio. Quando vi è economia privata fra i componenti della comunità e ci si limiti
alla condivisione dei consumi e/o degli investimenti, non sono in realtà indispensabili speciali forme
giuridiche per disciplinare i rapporti nell’ecovillaggio.
Modalità di acquisizione di una proprietà.
A seconda della stabilità del gruppo e dei bisogni dello stesso, vi sono varie possibilità per incominciare
a sperimentare una vita comunitaria:
•Occupazione di terreni abbandonati utilizzando anche lo strumento degli usi civici. Esperienze simili
sono state fatte in alcuni casolari nella Valle degli Elfi, con importanti accordi successivi con la comunità
montana locale;
•Terreno-abitazione in comodato gratuito: a volte vi sono terreni e/o immobili che rischiano di non essere
curati e usati, ma che vantano un proprietario; quest'ultimo attraverso un contratto, consegna ad
un'associazione o a delle persone fisiche la propria proprietà, affinché la mantenga in buon uso e la
restituisca poi a contratto scaduto. La comunità di Rais vive in un terreno in comodato gratuito. Nelle
realtà centrate su attività agricole uno strumento giuridico utile po’ essere l’enfiteusi, accordo che
attribuisce al titolare (enfiteuta) gli stessi diritti che avrebbe il proprietario, in cambio di un canone
periodico e dell’obbligo di migliorare il fondo;
[email protected]
•Locazione: attraverso il pagamento mensile di un affitto, per sperimentare un tipo di vita comunitaria
senza investire ingenti somme di capitali. Ad es. l'ecovillaggio Ciricea o il Villaggio Evolutivo;
•Acquisto. Le forme d'acquisto sono varie: dall'acquisto collettivo intestato ad un'associazione (con
conseguente patrimonio indivisibile), ad es. Bagnaia, ad una cooperativa, ad es. Il Vignale, azienda
agricola, attraverso il Gat oppure attraverso l'acquisto dei singoli delle diverse particelle di proprietà,
come a Upacchi. In seguito ulteriori spiegazioni.
3. FUNDRAISING
La ricerca di fondi è certamente un tema scottante per i nascenti ecovillaggi: per chi necessita di fondi
per l’acquisto di un borgo abbandonato, un casale o un appezzamento di terra, possono risultare utili
alcune alternative che trovate di seguito, e che sono già state adottate da alcune realtà.
La finanza etica supporta l’economia reale e investe in attività produttive legate al territorio, sostenibili
per l’ambiente e che valorizzano il lavoro e le persone. Le realtà degli ecovillaggi prediligono questo
tipo
di economia, che è in forte crescita, piuttosto che quella legata ai mercati finanziari.
Alcuni esempi:
•MAG (Mutua Auto Gestione) Le MAG sono cooperative che raccolgono denaro dai soci sotto forma di
capitale sociale. Il denaro viene prestato a progetti che operano nei campi della promozione sociale,
pace, disarmo, ecologia, intercultura, risparmio energetico controinformazione, emarginazione, decrescita. I finanziamenti vengono condizionati dal rapporto fiduciario con le realtà finanziate e dalla qualità
sociale dei progetti proposti.
•G.A.T. Il Gruppo Acquisto Terreni si costituisce in uno strumento di investimento partecipativo. E’ una
società di capitali, più precisamente una “Società agricola a responsabilità limitata”ed al fine di tutelare nel migliore dei modi l'investimento dei soci . I risparmiatori che acquistano un terreno lo danno poi
in locazione al coltivatore, il quale ha la possibilità di realizzare il proprio progetto; ai risparmiatori è ga rantita una redditività minima data dalla locazione del nudo terreno, o una redditività massima a seconda degli interventi applicati sul terreno e dall'incremento di attività. Gli obiettivi etici che animano il Gat
sono la gestione etica ed ecologica della terra e dei rapporti umani, la condivisione di valori, l’ avvicina mento dell’agricoltura ad una platea cittadina, in particolare nel contatto diretto tra produttore e consumatore. Tutti i soci investono la stessa somma, per garantire la parità tra soci, l’investimento è il medesimo. L’organizzazione dei GAT è strutturata in modo tale da assicurare la stabilità di un progetto a lungo
termine , attraverso vincoli all’uscita per gli investitori.
Faq: Gli ecovillaggi si autosostengono economicamente? Si può essere
“stipendiati” in un ecovillaggio?
Questa realtà, come molti sistemi organizzativi “controcorrente” e di recente costituzione, hanno
spesso bisogno, soprattutto nel momento iniziale, di grandi dedizione e lavoro volontario da parte
degli aderenti. Vari ecovillaggi al loro interno hanno sviluppato una buona economia interna, ovvero la
possibilità, attraverso il lavoro delle persone, di creare reddito, tuttavia, proprio per la complessità
e globalità degli intenti, in quasi tutte le realtà vi sono anche persone che svolgono lavori esterni.
Affacciarsi a questo mondo, implica comunque una certa dose di motivazione e di autonomia, per
poter superare le difficoltà economiche e poter contribuire, o per lo meno autosostenersi, a livello
economico, soprattutto nel periodo iniziale.
[email protected]
CRESCITA PERSONALE
Per prendersi cura di un bene collettivo è importante prendersi cura di sé, pertanto, molte realtà sono
nate con l'obiettivo di offrire un ambiente che favorisca il benessere fisico, psichico e spirituale
dell'essere umano.
A seconda dell'inclinazione, delle scelte di ogni comunità e del contributo di ogni singolo individuo,
esistono o possono essere offerti percorsi che vanno verso:
L'attenzione per un'alimentazione sana e consapevole (ad es. attraverso l'autoproduzione di cibo, oppure
la scelta di un determinato percorso nutritivo);
•
Lo studio, il recupero e la ricerca di metodi di cura tradizionali o innovativi, come sono le
discipline olistiche: che si occupano di curare la persona e di favorire la sua autoguarigione
attraverso percorsi individuali e di gruppo, (omeopatia, fitoterapia, massaggi, reiki, ...);
•
Il lavoro fisico in natura (campi, animali...) o le attività fisiche;
•
La condivisione della quotidianità (tavola, lavori, progetti...) che favorisce il mutuo supporto e
l'aiuto reciproco;
•
La ricerca di una comunicazione che favorisca il dialogo, la soluzione pacifica e costruttiva dei
conflitti, nonché l'esplicitazione chiara e consapevole dei propri bisogni;
•
La libera espressione di ognuno rispetto all'arte, all'affettività, all'ascolto dei bisogni individuali,
alla protezione della propria sfera individuale oltre che collettiva, all'autorealizzazione personale
e alla felicità di ognuno, nel rispetto dell’altro;
•
La ricerca di una consapevolezza in merito alle scelte, azioni, pensieri che il singolo e la comunità
attuano;
•
La condivisione di valori collettivi, (spirituali, etici, ideali politici, o sociali...) che, anche attraverso
momenti rituali, permettono al singolo di riconoscersi in un obiettivo collettivo condiviso forte,
tale da aiutarlo nei momenti di difficoltà e di disunione.
Faq: La comunità può rappresentare una fuga di individui in difficoltà
nell'affrontare la società e una protezione verso soggetti che altrimenti
sarebbero in difficoltà?
“Criticare” la società attuale che non sempre è rispettosa dell'individuo, della collettività e
dell'ambiente, significa per chi vive in comunità, impegnarsi a costruirne responsabilmente una
realtà migliore, a prescindere dal carattere e dalle difficoltà di ognuno. .Ciò richiede cura, dedizione,
maturità nel vedere il progetto come un bene da accudire, piuttosto che un luogo dove essere
accuditi, come un organismo in continua evoluzione, che spesso ci mette di fronte alle nostre
fragilità. Per creare convivenze pacifiche, c'è bisogno di un costante lavoro su se stessi. Ogni
comunità al suo interno, a seconda degli obiettivi e delle risorse interne e proprio perché vede
l'individuo nel suo complesso, può accogliere anche soggetti svantaggiati, persone in difficoltà o
comunque soggetti che, grazie all'ambiente offerto, riescono qui a far emergere le proprie
potenzialità e competenze non valorizzate nella società convenzionale.
[email protected]
VISIONE DEL MONDO
Chi vive in un ecovillaggio spesso vede il mondo come un'insieme di elementi connessi tra di loro, la
mente, il corpo, la natura che ci circonda, gli animali, la società sono in relazione e interdipendenti. Per
far si che si favorisca lo sviluppo, di pensieri e azioni che vadano verso il rispetto di questi elementi,
all'interno delle varie realtà si possono condividere:
CULTURA
Produzione di cultura e sapere dentro e fuori l'ecovillaggio. Attraverso la ricerca di informazioni il più
possibile obiettive dei fatti e la produzione di controinformazione (es. campagne per la protezione delle
sementi autoctone a fronte delle sementi ogm), l'educazione degli individui e dei bambini, e la
condivisione generale di saperi che favorisca la crescita e la comunicazione tra gli abitanti;
ETICA
Ogni realtà condivide al proprio interno principi etici universali e può scegliere di condividere alcuni di
questi (es. il rispetto degli animali attraverso un'alimentazione vegetariana, la scelta di un determinato
sistema economico o di una determinata modalità di accoglienza);
SPIRITUALITÀ
Lo spirito è definito come una sostanza immateriale, incorporea, una facoltà vitale, che può essere
personificata da una divinità, da una entità fantastica, da simboli o dall'intelletto stesso. All'interno della
comunità, vi possono essere: una o più credenze collettive verso valori, pratiche o scelte talmente forti da
rappresentare un “principio superiore” che unisce tutti (es. determinati valori etici); vi sono elementi
materiali (ad es. un albero o delle opere artistiche) tanto importanti per la comunità da rivestire un valore
“simbolico” pertanto immateriale e di unione; o ancora, determinate credenze rispetto a entità
immateriali (divinità, esseri di natura...);
IMPEGNO SOCIALE E POLITICO
Molte realtà sono attivamente impegnate a livello sociale tramite, per esempio, la creazione di rete con il
territorio (collaborazione con i vicini e associazioni), le azioni concrete per sostenere i valori in cui
credono (ad es. adozioni a distanza, sostegno e solidarietà per altri progetti, accoglienza di soggetti
“svantaggiati”), l'impegno e collaborazioni con altre associazioni (ad. es. la protezione civile, g.a.s, ecc).
Alcune comunità hanno un chiaro orientamento politico, oppure, scelgono di impegnarsi in liste civiche
presenti nella società, con l'obiettivo di portare li propri valori e le proprie scelte etiche anche in
quest'ambito.
[email protected]
Dentro un ecovillaggio, elementi culturali, etici, spirituali e politici convivono, certi sono condivisi ed altri
sono solamente individuali. A volte tali elementi sono motivo di conflitto, ma si tende a far coesistere
anche più visioni etiche o spiritualità individuali perché alla base di ogni realtà, in genere vi è la ricerca e il
valore superiore della pace e del rispetto delle differenze dell'individuo.
FAQ: Le comunità possono essere luoghi dove vengono usati valori e
credenze universali per manipolare i singoli individui?
Nell'arco della civiltà, le religioni, la spiritualità, le credenze e gli ideali, anche politici, sono serviti per
unire singoli individui in un gruppo coeso. A volte, più forte e indiscussa era la credenza, più facile era
unire il gruppo, tanto da condizionare, in alcuni casi, l'individuo secondo il volere conscio o meno di un
gruppo o di un singolo individuo. Questa possibilità è presente anche nella società contemporanea. Il
percorso all'interno degli ecovillaggi è volto anche a gestire i processi decisionali e di leadership in
modo tale che, credenze, decisioni e valori, vengano scelti il più coscientemente e
democraticamente possibile.
[email protected]
RIVE - Rete Italiana Villaggi Ecologici
[email protected]
www.ecovillaggi.it – www.mappaecovillaggi.it
Facebook: reteitalianavillaggiecologici