Lingua e Linguistica tedesca

Transcript

Lingua e Linguistica tedesca
Nome dell’insegnamento:
SSD di riferimento:
Numero di CFU:
Durata e periodo di
svolgimento:
Lingua e Linguistica tedesca
L-LIN/14 – Lingua e Traduzione, Lingua tedesca
8 CFU
Corso annuale – 60 ore
Gruppo destinatario:
I annualità – Corso di laurea magistrale
Docente responsabile:
Harald P. Fuchs
Articolazione didattica:
Titolo del corso:
Il corso si articola in 3 moduli:
• Modulo 1: Introduzione alla sintassi tedesca
• Modulo 2: Lingua tedesca
• Modulo 3: Linguistica tedesca
Lingua e Linguistica tedesca
Obiettivi:
Fornire agli studenti gli strumenti necessari ad operare una riflessione
linguistica consapevole e autonoma, finalizzata alla ricezione di un testo
tedesco e alla sua trasposizione in italiano. Analisi, descrizione e
decodifica dei dati sintattici più complessi della lingua tedesca;
approfondimento e assimilazione di strutture morfo-sintattiche
complesse e peculiari; nozioni base della grammatica testuale tedesca;
riflessione sull'uso delle Abtönungspartikeln.
Prerequisiti:
Sono requisiti fondamentali:
- ottima conoscenza della lingua italiana;
- adeguata conoscenza della lingua tedesca;
- conoscenze basilari di linguistica generale;
- la dimestichezza con grammatiche e dizionari (bilingui e monolingui)
nonché nella loro consultazione;
- la familiarità con i principali strumenti informatici, inclusa capacità di
svolgere ricerche in rete.
Contenuti / argomenti
affrontati:
Modulo 1: Introduzione alla sintassi tedesca (20 ore)
Attraverso la presentazione e l'analisi delle principali strutture sintattiche
del tedesco il modulo intende fornire gli strumenti necessari ad operare
una riflessione linguistica consapevole e autonoma, requisito
fondamentale del processo di ricezione e comprensione di un testo,
scritto o orale. Una seconda fase prevede l'individuazione dei dati
sintattici contenuti in una selezione di testi autentici, che gli studenti, in
quanto lettori di madrelingua italiana, dovranno analizzare e
"ristrutturare" per poterli decodificare correttamente. In questo modo essi
si abitueranno a superare velocemente gli ostacoli rappresentati dalla
struttura sintattica del tedesco, una tappa essenziale del processo di
trasposizione eseguito (mentalmente) dal traduttore e dall'interprete.
Modulo 2: Lingua tedesca (25 ore)
Il modulo mira all'analisi, all'approfondimento e all'assimilazione delle
strutture morfo-sintattiche di maggiore complessità presenti nella lingua
tedesca, riservando particolare attenzione agli aspetti messi in rilievo
dall'analisi contrastiva con l'italiano. Verranno presentati testi diversi per
grado di difficoltà e tipologia testuale di appartenenza, che costituiranno
il materiale di base per esercitazioni pratiche, scritte e orali.
Modulo 3: Linguistica tedesca (15 ore)
Il modulo di linguistica introdurrà le nozioni fondamentali della
grammatica testuale, per concentrarsi in seguito su aspetti
particolarmente complessi per il madrelingua italiano, come ad esempio
l'uso delle Abtönungspartikeln. L'analisi avverrà adottando un approccio
pragmatico verso il testo, orientando la riflessione teorica alla pratica
della produzione e ricezione testuale, in un'ottica contrastiva tra il
tedesco e l'italiano.
Modalità di svolgimento:
Ogni modulo comporterà lavori individuali e di gruppo, da svolgere a
casa e in classe. La modalità "lezione frontale" segnerà una parte minima
del corso, che richiede la partecipazione attiva di tutti gli studenti,
l'interazione e il confronto con il docente. Le lezioni del Modulo 1 si
terranno in italiano; quelle dei Moduli 2 e 3 in tedesco.
Modalità di esame:
A) Parte scritta: una prova scritta che verterà sugli argomenti affrontati
nei tre moduli.
B) Parte orale: colloquio, parte in italiano, parte in tedesco, incentrato sui
seguenti argomenti:
1) i tre testi di esame
2) analisi e commento linguistico di un testo tedesco e di un testo
italiano, applicando i metodi presentati durante il corso.
La prova scritta A) inciderà sull’esito dell’esame finale nella misura del
60%, la parte orale B) per il restante 40%. Si terrà conto anche del grado
di partecipazione dimostrato dallo studente durante tutto il corso.
Eventuale valutazione in
itinere:
La valutazione in itinere si rivolge esclusivamente agli studenti che
abbiano frequentato non meno del 70% delle ore di lezione di ogni
modulo. Il sistema di valutazione in itinere è così organizzato:
- alla fine di ogni modulo didattico è prevista una verifica scritta;
- qualora i risultati delle tre prove siano tutti sufficienti, lo studente non
dovrà sostenere la parte A) della prova finale. Il voto sarà dato dalla
media dei tre risultati ottenuti.
- In caso di uno o due risultati insufficienti o non soddisfacenti, lo
studente potrà sostenere nuovamente le prove in questione in occasione
dell’esame finale.
Criteri di valutazione:
I criteri di valutazione delle prove scritte e orali sono i seguenti:
• padronanza delle tematiche affrontate
• capacità di elaborazione delle stesse in entrambe le lingue
(ted/ita)
• appropriatezza terminologica
• corretta esposizione
Testi di esame:
Testi obbligatori:
DI MEOLA C. (2007), La linguistica tedesca. Un’introduzione con
esercizi e bibliografia ragionata, 2a ed., Bulzoni, pp. 91-128
BLÜHDORN H.–FOSCHI ALBERT M. (2006), Lettura e comprensione
del testo in lingua tedesca, Plus
KESSEL
K.–REIMANN
S. (2010), Basiswissen
Deutsche
Gegenwartssprache, 3. Aufl., Francke
Fondamentale per la preparazione all’esame - oltre ai titoli indicati - sarà
il materiale elaborato e distribuito dal docente.
Testi di riferimento:
CARDINALETTI A.–GIUSTI G. (1997), Problemi di sintassi tedesca,
Unipress
PELZ H. (1996), Linguistik. Eine Einführung, Hoffmann und Campe
RICCARDI A.-SNELLING D. (1997), “Sintassi tedesca: vero o falso
problema per l’interpretazione?” in: Nuovi orientamenti negli studi
sull’interpretazione, a cura di L. Gran e A. Riccardi, SERT 6, Trieste,
SSLMIT, pp. 143-158
TOMASELLI A. (2003), Introduzione alla sintassi del tedesco, Graphis
VATER H. (2001), Einführung in die Textlinguistik, Fink
WEINRICH H. (1976), Sprache in Texten, Klett
WEINRICH H. (2005), Textgrammatik der deutschen Sprache, 3. rev.
Aufl., Olms
WEYDT H. [Hrsg.] (1979), Die Partikeln der deutschen Sprache, de
Gruyter
Programma per non
frequentanti:
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a mettersi in contatto con il
docente entro il 30 novembre 2013 per concordare un programma di
lavoro da svolgere individualmente ma parallelamente alle attività
didattiche previste.
Per gli studenti non frequentanti l’esame sarà così articolato:
A) Parte scritta: una prova scritta che include gli argomenti delle tre
verifiche.
B) Parte orale: un colloquio, parte in tedesco, parte in italiano, in cui lo
studente dovrà dimostrare la conoscenza approfondita dei tre testi
d'esame più uno a scelta tra quelli indicati tra i testi di riferimento.
Altro:
Bibliografia specifica sui temi trattati nei singoli moduli verrà
comunicata durante il corso.
10/10/2013