Scheda di presentazione di PIANETA ARALDINI

Transcript

Scheda di presentazione di PIANETA ARALDINI
Testo Formativo Nazionale sull’Araldinato d’Italia UN TESTO PER CHI? Per tutta la Famiglia Francescana d’Italia! Il testo si rivolge tanto a quelle fraternità che desiderano iniziare o hanno iniziato da poco tempo il cammino dell’Araldinato (magari in contesti dove non è mai esistita questa esperienza e dove mancano dunque dei punti di riferimento formativi), tanto a quelle fraternità consolidate ormai da anni, dove magari c’è anche un costante ricambio generazionale negli animatori e dove c’è sempre l’esigenza di formare e formarsi. Ma questo strumento è stato ideato, condiviso e realizzato perché arrivasse nelle mani e nel cuore di tutti, ma proprio tutti i membri della nostra Famiglia: dal Professo al Promesso, dal Ministro al Presidente, dall’Assistente all’adolescente… ognuno ha bisogno di (ri)scoprire la bellezza e le mille sfumature del cammino degli Araldini. Il testo nazionale sull’Araldinato ha anche l’obiettivo di essere sintesi, punto di incontro e nuovo punto di partenza di questo cammino, che da anni è presente in molte regioni d’Italia, ma che non ha mai visto una sistematizzazione di tutta la sua esperienza in un unico testo, che potesse essere di riferimento per tutti. In tal senso ci piace sottolineare come esso attinga a diverse esperienze regionali: alcune di queste realtà, nel corso degli anni, hanno più volte tentato (anche con buoni risultati) di presentare la realtà dell’Araldinato in un testo di informazione e formazione. Il testo che presentiamo, oltre a diventare il “braccio lungo” de Il Nostro Si (Linee Guida per l’Araldinato), vuole dunque essere una risposta all’esigenza che tanti hanno manifestano in questi anni, cioè quella di presentare finalmente il cammino dell’Araldinato come un’esperienza nazionale radicata, forte e innovativa. Speriamo quindi che possa essere un testo per TUTTI COLORO CHE SONO INNAMORATI DELL’ARALDINATO. Perché i contenuti sono presentati e si articolano in una mappa? Mettendo insieme tutte le tematiche che riguardano l’Araldinato e nel tentativo di creare un indice che potesse presentare alle regioni la proposta di lavoro, ci siamo resi conto di come sezioni, argomenti e approfondimenti si incrociassero in più punti del testo. Abbiamo dunque pensato di suddividere i contenuti da trattare in tre grandi aree di interesse: l’Araldino, le figure e i contesti che egli vive, l’Animatore. Riteniamo infatti che non possa esserci un prima e un dopo in questo testo, tanto nella sua elaborazione quanto nella lettura partecipata che ne verrà: per informarsi e formarsi sull’Araldinato possiamo partire da più punti (la storia degli Araldini, la famiglia francescana, l’identità pedagogica di bambini e ragazzi, le caratteristiche dell’animatore) e attraversiamo diverse strade (le tre grandi aree che abbiamo identificato) che molto spesso si incrociano fra loro (ricorda di osservare il simbolo quando “leggerai” la mappa). L’elaborazione di un contenuto e la riflessione su di esso (in sintesi il ragionamento) è diversa da individuo a individuo, come diversi sono i nessi logici che ne derivano: la mappa ci consente di articolare i contenuti non più secondo un approccio “lineare” (che pure ha i suoi vantaggi nell’avvalersi di una logica che procede “passo passo”, attraverso un “prima” e un “dopo”) ma “laterale”, osservando cioè il nostro campo di interesse da più angolazioni, in modo flessibile e il più possibile funzionale alle esigenze di tutti, tanto delle fraternità “nuove” quanto di quelle consolidatesi nel tempo (una fraternità che nasce oggi avrà probabilmente l’esigenza di approfondire prima di tutto la figura dell’araldino; una fraternità che esiste da anni avrà forse la necessità di fermarsi ancora una volta a riflettere insieme sulla formazione agli Araldini o sugli stili comunicativi dell’animatore. Ma probabilmente no… stiamo a vedere J ). 1 In sintesi la mappa vuole essere un approccio prima all’elaborazione (di chi scrive e/o mette insieme dei contenuti) e poi alla lettura (del destinatario del contenuto) di un testo, che opera a vantaggio della complessità (cosa ben diversa dall’essere complicati) e della ricchezza delle esperienze. Come si “legge” la mappa? Consigliamo il metodo della matrioska o delle scatole cinesi. I colori e le forme ci vengono in aiuto: •
•
•
•
il colore giallo rappresenta le tre grandi aree di interesse che abbiamo identificato. Il colore verde evidenzia gli argomenti che si inseriscono nelle specifiche aree di interesse. Il colore arancione evidenza i vari contenuti inseriti nei singoli argomenti. Il colore viola rappresenta nel dettaglio i contenuti. Ogni “finestra” corrisponde ad un paragrafo del testo? No, ma semplicemente ad un argomento in esso trattato. Sulla base di quello che abbiamo detto pocanzi, la mappa non ha necessariamente un ordine di lettura. La nostra procede da sinistra verso destra, in senso orario ma ognuno sarà libero di seguire il suo personale ragionamento. Durante la lettura della mappa fate attenzione a questo simbolo: . Esso si riferisce ai rimandi interni tra i vari argomenti trattati. Mappa generale 2 L’araldino Intorno all’araldino: figure e contesti 3 L’animatore 4 SOMMARIO SALUTO Del Ministro Nazionale Ofs e de Presidente Nazionale GiFra PRESENTAZIONE A cura dei Delegati Nazionali per l’Araldinato PREFAZIONE Parte dottrinale La Famiglia Francescana Linee guida per l’araldinato: tappa dopo tappa Chi è l’araldino? Cenni storici dell’Araldinato d’Italia Aspetti psico-­‐pedagogici Identità di una fraternità araldini Nascita di una fraternità Proposta di percorso formativo iniziale La formazione La preghiera e la vita sacramentale Il servizio e la testimonianza I riti di una fraternità araldini La Promessa La Festa dell’Eccomi Celebrazioni francescane San Francesco Santa Chiara Le Sacre Stimmate Il Perdono di Assisi 5 Intorno all’araldino: figure e contesti La famiglia dell’araldino La famiglia francescana L’assistente La parrochia e/o il convento La fraternità locale La fraternità regionale La fraternità nazionale L’animatore Abilità dell’animatore Lo stile comunicativo L’animazione Un incontro riuscito è un incontro ben preparato Dinamiche Preghiera e liturgia Servizio e testimonianza Gioco e manualità Canti e bans Il lavoro di equipé: la commissione I consigli Ofs e GiFra e i delegati Ofs e GiFra per l’Araldinato Formazione e spiritualità della commissione La programmazione Testi e strumenti di riferimento BIBLIOGRAFIA 6