La Cronaca del Veneto 1 settembre 2016
Transcript
La Cronaca del Veneto 1 settembre 2016
58.000 Spedizioni Cronaca del Veneto.com Quotidiano on-line di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE 2016 - N. 1756 ANNO 08 - QUOTIDIANO ON-LINE E CARTACEO - Fondatore e Direttore: ACHILLE OTTAVIANI Aut.Trib.Vr n° 41356 del 20/01/1997 - Alcogram Srl - Editori di rete - Via Leone Gaetano Patuzzi, 5 - 37121 Verona - C e n t r a l i n o 0 4 5 5 9 1 3 1 6 F a x 0 4 5 8 0 6 7 5 5 7 E - m a i l : r e d a z i o n e @ t v v e n e t o . c o m - St a m p a i n p r o p r i o - w w w. c r o n a c a d e l v e n e t o . c o m / i t / n e t / o r g GRANDI MANOVRE EMERGENZA SCUOLA TANTI SUPERPRESIDI MA SOLO “REGGENTI” La scuola riapre i battenti con due gravi emergenze: la carenza di docenti e di presidi, chiamati a governare non più una scuola ma un territorio vasto. Insomma veri e proprio manager: sono i superpresidi, calati da Roma a causa dei tagli decisi dal governo per rispettare il tetto della spesa. Nel Veneto sono 135 i presidi reggenti nominati dall'Ufficio scolastico regionale, guidato da Daniela Beltrame. I colloqui iniziati lunedì proseguiranno in attesa di completare il puzzle. Se consideriamo che in tutto, i presidi delle scuole di ogni ordine e grado sono 579, si nota subito che i reggenti sono il 23% dei dirigenti titolari. Una situazione definita «catastrofica» da quasi tutti i sindacati di categoria, che, in passato, nella nostra regione non si era mai verificata. «In questo modo, visto che per ogni preside reggente lo Stato risparmia 25.000 euro lordi all'anno perché costa solo un terzo rispetto ad uno che ha la titolarità giuridica, nel solo Veneto il ministero del Tesoro risparmia ben 3 milioni e 375 mila euro» sottolinea Salvatore Totò Mazza, segretario regionale della Cgil-Scuola. Daniela Beltrame OK MOSE, SALTA IL MATRIMONIO N ESSUN ACCORDO PER IL RILANCIO DELLA SOCIETÀ M ANTOVANI RIDIMENSIONATA DOPO LO SCANDALO . PREOCCUPATI I 370 DIPENDENTI. INCOGNITA PARTECIPATE Nessun matrimonio in vista in casa Mantovani, scrive il Mattino di Padova: né con Cimolai, né con Rizzani De Eccher. Nessun passaggio di quote, nessun accordo per il rilancio della società ridimensionata dallo scandalo Mose. Il sole d’agosto, a quanto pare, non ha portato alcuna novità sostanziale su una questione che da più parti è guardata con vivo interesse. In prima battuta dagli oltre 370 dipendenti di Mantovani che sperano in un cambio di rotta dopo l’uscita di scena di Piergiorgio Baita (arrestato per le vicenda Mose), scandalo le cui dimensioni non sono ancora ben del tutto definite (il processo a carico di una parte dei responsabili non si è ancora concluso). Tornando alle trattative d’agosto, le due società di costruzioni (Cimolai e De Eccher) avevano intavolato nel mesi scorsi negoziati separati, in modo da esplorare il terreno che potesse portare a una acquisizione di quote consistenti dell’azienda padovana di proprietà di Serenissima Holding spa (società totalmente detenuta dalla famiglia Chiarotto), a sua volta socia Sonia Bergamasco La madrina della 73esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, arriva alla Lido. 50 anni, ha studiato al Piccolo di Milano insieme a Giorgio Strelher. Carmine Damiano nel Consorzio Venezia Nuova e zione e costruzione della superimpegnata, appunto, nella costru- strada a pedaggio A4-Jesolo), dal zione del Mose. A rendere la Consorzio Veneti Nuova Romea società ora presieduta dall’ex (realizzazione nuova Romea, questore Carmine Damiano, progetto sfumato) ad Adria poco appetibile, più della crisi, Infrastrutture, le cui perdite di sarebbe il portafoglio delle parte- bilancio (835 mila euro nel 2014) cipate, che in un momento in cui sono ritenute di «carattere dureil mercato è in stagnazione, rap- vole». Fino a Hydrostudio presenta un’incognita non da Consulting Engineering srl che poco: dal Consorzio Cdp (ha dopo aver registrato una perdita come oggetto la progettazione e di 946 mila euro, sta per essere la costruzione del grande raccor- ceduta «ad altri operatori». do anulare di Padova) al Cesare Albertini Consorzio via del Mare (progetta- Francesco Modesto L’ex calciatore del Padova è stato arrestato dai carabinieri del Ros con altre 14 persone nell’ambito di un’inchiesta per usura ed estorsioni aggravate da finalitià mafiose. GUARDA IL SITO CRONACADELVENETO.COM E SEGUICI SU KO Cronaca del Veneto QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 1 SETTEMBRE 2016 - 2 Regione Assopopolari SCUOLA&DISABILI: CARENZA SOSTEGNO DI INSEGNANTI DI Donazzan: «Da anni denunciamo questa mancanza – la Regione COOP BRASILIANE INCONTRO A ROMA con risorse proprie ha tamponato emergenza, ora tocca al Governo» «Da anni la Regione denuncia sistematicamente la cronica carenza di insegnanti di sostegno negli istituti veneti di ogni ordine e grado: con un rapporto di un docente assegnato ogni 2,10 alunni, il Veneto è la regione più sguarnita d’Italia. Finché il bilancio lo ha consentito abbiamo provveduto, con risorse proprie, ad offrire ‘pacchetti orario’ per aumentare la presenza di insegnanti di sostegno. Ma da sei anni a questa parte, in presenza di trasferimenti statali dimezzati, la Regione non è più nelle condizioni di farsi carico di competenze non proprie». Così l’assessore Elena Donazzan, prende posizione in merito alla richiesta di intervento che la Fede- Giuseppe De Lucia Lumeno Elena Donazzan razione italiana per il superamento dell’handicap le rivolge per colmare il divario tra scuole del Sud e del Nord nel sostegno scolastico ai ragazzi disabili. «É vero – prosegue Donazzan – nelle scuole venete mancano almeno mille insegnanti di sostegno. Invito la Fish e tutte le associazioni dell’handicap – conclude assessore – a stare dalla nostra parte e a sostenere la Regione e gli enti locali nella difficile interlocuzione avviata con il Ministero dell’Istruzione». BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE Se nel complesso i furti sono in diminuzione, quelli nei negozi commerciali e nelle botteghe artigiane, che rappresentano il 10% circa del totale dei furti denunciati, sono invece in fortissima crescita. Negli ultimi 10 anni sono aumentati del 170%. Nel 2014 le denunce hanno sfiorato le 106.500 unità: tra furti e spaccate è stato calcolato che si sono verificati mediamente 292 reati di questo tipo al giorno; 12 ogni ora, praticamente uno ogni 5 minuti. E non è da escludere che negli ultimi 20 mesi la situazione sia peggiorata ulteriormente. A lanciare l’allarme sicurezza nei negozi e nelle botteghe artigiane è l’Ufficio studi della CGIA che ha elaborato i dati Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza e Istat. «L’impiego sempre più massiccio dei sistemi di video- sorveglianza, delle inferriate, delle porte blindate, degli impianti di antifurto e il ricorso agli istituti di vigilanza hanno trasformato moltissime attività economiche in piccoli bunker – segnala il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – nonostante ciò, le statistiche ci dicono che le attività di prevenzione e di contrasto ai furti non sono riuscite a scoraggiare i malintenzionati. Anzi». «Le regioni più colpite – segnala il segretario della CGIA Renato Mason – sono quelle del CentroNord. Sia in termini assoluti sia in rapporto alla popolazione residente, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Toscana, Piemonte, Veneto e Lazio sono state le real- Renato Mason tà più colpite da questo reato contro il patrimonio. Sebbene i furti presso le attività economiche siano in costante crescita anche nel Mezzogiorno, il fenomeno al Sud presenta una dimensione meno preoccupante che nel resto del paese». Si tiene oggi a Roma un incontro tra l’Associazione Nazionale Banche Popolari e una delegazione del sistema cooperativo brasiliano SICREDI. “Le comunità che cooperano crescono”. Con questo slogan, SICREDI, il Sistema del Credito Cooperativo, confedera 121 cooperative di credito, attraverso una rete di 1.501 filiali, presenti in 21 stati del Brasile. Nell’ambito di una organizzazione verticale le cooperative partecipano al controllo di cinque soggetti: SICREDI Participações S.A., una Confederazione, una Fondazione e un Banco cooperativo che governa le specifiche società operanti nella distribuzione di prodotti assicurativi, carte di credito e nei servizi consortili. Il sistema SICREDI rappresenta oltre 3,3 milioni di soci ed è una delle tre principali organizzazioni del sistema della cooperazione di credito brasiliana. L’incontro nasce dal reciproco interesse di approfondire la conoscenza della struttura dei rispettivi movimenti cooperativi bancari. Giuseppe De Lucia Lumeno, segretario generale di Assopopolari, considera l’incontro «una testimonianza dell’interesse mostrato nei confronti della cooperazione bancaria italiana e un elemento di soddisfazione, a conferma della tradizionale vocazione internazionale del mondo cooperativo». Sempre secondo De Lucia Lumeno «la vitalità, il dinamismo e la funzione di supporto all’economia reale che svolge il credito popolare attraverso il sostegno alle comunità locali e alle famiglie, ha una storia, una presenza e un futuro riconosciuti internazionalmente». GUARDA IL SITO CRONACADELVENETO.COM E SEGUICI SU Cronaca del Veneto Cronaca di Belluno UN ASSAGGIO DI CORTINA D’AMPEZZO A CHEF … AL MASSIMO L’eccellenza gastronomica di Cortina d’Ampezzo sarà ospite domenica 4 settembre nel cuore dell’appennino Emiliano. Lo chef Fabio Pompanin parteciperà infatti a Chef al Massimo, la kermesse gastronomica che in poche ore ha registrato il tutto esaurito arrivando a vendere 2.000 biglietti, a cui si deve aggiungere una lunga lista d’attesa. “Carpaccio di cervo leggermente affumicato con dressing al lampone e cipolla croccante”, questo il piatto che lo chef del Ristorante Al Camin di Cortina d’Ampezzo presenterà a Monzuno accanto alle creazioni gastronomiche di grandi nomi della ristorazione italiana, a conferma del talento di Fabio Pompanin, per tutti “Fabietto”. Un evento a tutta carne, quella della Macelleria Zivieri, in memoria di Massimo Zivieri "artista capace di trasmettere, dall’allevamento alla tavola, una storia di saperi antichi e attuali". “Fabietto” – come tutti lo chiamano - è uno Chef attento alla qualità degli ingredienti, che sceglie personalmente e con cura. Le materie prime per i suoi piatti sono prodotti del territorio, possibilmente a chilometro zero e a filiera controllata. Nella sua cucina però ci sono anche altri ingredienti provenienti da varie regioni d’Italia, ma sempre prodotti DOC, DOP e IGP. Tra le sue ricette si trovano piatti genuini, il meglio della tradizione italiana, una cucina locale creativa con qualche tocco esotico. Fabio Pompanin QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 1 SETTEMBRE 2016 - 3 Cronaca di Padova CONSEGNATI PRIMI TESSERINI PER LA STAGIONE VENATORIA É iniziata la consegna dei tesserini per la stagione venatoria 2016-2017. I richiedenti possono ritirarli presso gli uffici Caccia e Pesca o presso le varie sedi degli Ambiti Territoriali di Caccia. «Domenica 18 settembre – ha dichiarato il presidente della Nuova Provincia di Padova Enoch Soranzo - si apre la nuova stagione di caccia e i nostri uffici si sono attrezzati prontamente per la distribuzione di circa 6mila tesserini e del relativo calendario venatorio in formato tascabile che fornisce tutte le indicazioni e le informazioni utili. Le associazioni di cacciatori ci avevano segnalato un ritardo nella consegna dei tesserini dovuto alla Regione del Veneto, ma ci siamo immediatamente Enoch Soranzo attivati per sollecitarne la distribuzione che avverrà quindi regolarmente. Con l’inizio della nuova stagione venatoria proseguiranno assiduamente anche i controlli effettuati dalla Polizia Provinciale e dagli organi di vigilanza competenti per un costante monitorag- gio su tutto il territorio». Il periodo consentito per la caccia va dal 18 settembre al 30 gennaio 2017 e in questo arco temporale è consentito abbattere, sia in forma vagante che da appostamento, esemplari di fauna selvatica appartenenti a diverse specie. Cronaca di Vicenza COLDIRETTI A FIANCO DI CHI ÉCerantola STATO COLPITO DAL SISMA e Palù: «Da Vicenza container per azienda in difficoltà e nelle prossime settimane nuovi interventi di solidarietà» «Abbiamo risposto subito può essere interrotta, noalla disperazione di tante nostante le calamità, perché aziende agricole colpite dal gli animali devono mangiare terribile sisma che ha ed il latte deve essere messo in ginocchio il munto tutti i giorni». Quasi Centro Italia, così abbiamo mille aziende agricole ed inviato un container prezioallevamenti tra le campagne so per un’attività in difficoltà. del Lazio, dell’Umbria e Siamo consapevoli, tuttadelle Marche, infatti, si trovavia, che si tratta di una gocno ad affrontare grosse difficia nel mare, ma rapprecoltà. A sostegno della soliMartino Cerantola e Roberto Palù senta comunque un primo darietà tra agricoltori sul teratto di solidarietà. Nelle prossime pochi giorni dal drammatico ritorio con l’impiego di trattori e settimane valuteremo ulteriori e sisma che ha colpito il Centro ruspe aziendali, la Coldiretti ha più specifici interventi, per dare Italia, facendo proprie le parole attivato un’unità di crisi per aiutauna risposta mirata a persone ed del presidente nazionale Ro- re le aziende agricole colpite con aziende colpite dal sisma». Con berto Moncalvo: «in questa la collaborazione dell’Associaqueste parole il presidente pro- fase è importante garantire liqui- zione italiana allevatori, ma vinciale di Coldiretti Vicenza, dità alle aziende agricole per anche il cibo garantire l’alimentaMartino Cerantola ed il direttore assicurare continuità all’attività zione degli animali con l’aiuto dei Roberto Palù intervengono a delle imprese agricole, che non Consorzi agrari d’Italia. GUARDA IL SITO CRONACADELVENETO.COM E SEGUICI SU Cronaca del Veneto QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 1 SETTEMBRE 2016 - 4 Cronaca del Veneto QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 1 SETTEMBRE 2016 - 5 Cronaca di Venezia AVA SU MODIFICA AI PERCORSI NUOVI DELLA REGATA STORICA Stea: «Il Comune doveva convocare un tavolo di servizio con attività imprenditoriali e commerciali prima di decidere» Stefania Stea, Vicepresidente vicaria dell’Associazione Veneziana Albergatori e titolare del Ca’ Nigra Resort, è lapidaria: il cambio di percorso previsto dal Comune di Venezia per la Regata storica del 4 settembre doveva essere prima condiviso con la città. «Ci siamo trovati davanti a cose fatte. Non crediamo che l’intenzione sia di fare in modo che questa importante iniziativa non diventi motivo di disagio dei cittadini. Le ragioni sono di altre, ma in ogni caso questo modo la pubblica amministrazione cambia il percorso storico della Regata privando parte della città della possibili- Stefania Stea tà di poter godere di questo importante evento storico. Cambiare il percorso della regata significa soprattutto snaturare lo stesso evento della sua storia e della sua specificità». Il ritardo nella comunicazione da parte delle istituzioni ha scaturito la disapprovazione da parte dell’AVA: molte strutture ricettive che rientravano nel tragitto tradizionale, incluso fino alla Stazione di Santa Lucia, avevano organizzato eventi e attività d’intrattenimento per ospiti e cittadini veneziani. «La comunicazione da parte del Comune di Venezia ci è pervenuta a mezzo stampa: ci chiediamo se sia questa la maniera di agire. Le attività produttive e imprenditoriali dovevano essere interpellate per condividere le ragioni di questa scelta: non è così che si rilancia l’evento storico di Venezia. Invece così non è stato». Cronaca di Treviso COMPETITIVITÀ PMI FULCRO DELL’INCONTRO A CA’ TRON 23 milioni di micro, piccole e medie imprese rappresentano l’intelaiatura per la crescita economica, l'innovazione, l'occupazione e l'integrazione sociale dell’UE a 28 Paesi. La Commissione Europea, attraverso i programmi Horizon2020 e COSME, e le Regioni italiane, con il POR FESR 2014-2020, forniscono tutti gli strumenti utili a promuovere un'imprenditorialità di successo e a migliorare il contesto delle attività per le PMI, che arrivano a fornire 75 milioni di posti di lavoro. In questo contesto si inserisce l’incontro «Promozione dell’innovazione e politiche a supporto della competitività delle PMI», in programma martedì 6 settembre dalle ore 9.15 presso la sala Con- Cronaca di Rovigo AL VIA "COLTIVIAMO AGRICOLTURA SOCIALE" Incentivare i progetti di agricoltura sociale sviluppando un nuovo metodo di imprenditoria. É questo l’obiettivo del concorso “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, istituito da Confagricoltura e l’Onlus Senior - L’Età della Saggezza, in collaborazione con Rete delle Fattorie Sociali e Intesa Sanpaolo, riservato a imprenditori agricoli singoli o associati, cooperative sociali che esercitano attività agricola e altre forme di associazione di promozione sociale. Il concorso è stato presentato ufficialmente al “Meeting di Rimini per l’amicizia tra i popoli” e prevede l’assegnazione di 50.000 euro al progetto più significativo in questo ambito. «Un’ iniziativa - ha spiegato il presidente della Onlus Senior - L’età della Saggezza, nonché presidente dell’Associazione pensionati di Confagricoltura Rovigo, Rodolfo Garbellini che conferma il nostro impegno nel valorizzare le iniziative di agricoltura riconducibili alla solidarietà tra le generazioni, all’occupazione e all’assistenza socio sanitaria dei soggetti più deboli, alla tutela dei diritti civili e all’inclusione sociale nelle zone rurali». Le proposte devono distinguersi per il carattere innovativo, per la capacità di rispondere a una criticità ben identificata del territorio, nonché per metodi di valutazione e di comunicazione appropriati. Beneficiari finali possono essere i minori e i giovani in situazione di disagio sociale, gli anziani, i disabili e gli immigrati che godono dello stato di rifugiato e richiedenti asilo. Giuseppe Fedalto vivium di H-FARM a Ca’ Tron. L’incontro, che analizza le opportunità fornite dal nuovo schema di finanziamento SME Instrument a supporto dei progetti di innovazione, vedrà coinvolte molteplici realtà: Unioncamere del Veneto, gui- data da Giuseppe Fedalto, Veneto Innovazione ed ENEA nell’ambito della rete Enterprise Europe Network; H-FARM, APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e la Scuola Superiore Sant’Anna. Rodolfo Garbellini GUARDA IL SITO CRONACADELVENETO.COM E SEGUICI SU Cronaca del Veneto QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 1 SETTEMBRE 2016 - 6 Cronaca di Verona SOL D’ORO VA IN AUSTRALIA Per la prima volta a Melbourne dal 5 al 9 settembre Conto alla rovescia per Sol d'Oro Emisfero Sud, la sfida tra i migliori gli oli extravergine prodotti in primavera al di sotto dell’equatore in programma per la prima volta in Australia a Melbourne dal 5 al 9 settembre. La competizione itinerante organizzata da Veronafiere vede la partecipazione delle produzioni oleicole di Argentina, Cile, Perù, Brasile, Uruguay, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica. Ancora aperte le iscrizioni, massimo due campioni per azienda, fino al 31 agosto su www.solagrifood.com. «Veronafiere con questa iniziativa amplia e consolida la propria rete di eventi all’estero che copre oggi tutti i continenti. Dopo il successo delle prime due edizioni di Sol d’Oro Emisfero Sud in Cile e Sudafrica – spiega Giovanni Giovanni Mantovani Mantovani, direttore generale nali». All’Investment Centre di Veronafiere –, quest’anno in Victoria sono in programma Australia abbiamo la collabora- anche la degustazione guidata zione e la sponsorship del degli oli vincitori, dedicata a Governo di Victoria che ha giornalisti di settore e operatori del canale visto nel concorso, considerato specializzati il più importante al mondo, uno ho.re.ca., e tre seminari rivolti strumento per incentivare la ai rappresentanti dell’industria crescita qualitativa della produ- oleicola australiana per approzione locale di olio extravergine fondire le opportunità commere per la sua promozione com- ciali dell’olio australiano sui merciale sui mercati internazio- mercati internazionali. A FINE OTTOBRE BANCO E BPM, LA FUSIONE PRONTA AL TEST DECISIVO Per i dirigenti sindacali della Banca Popolare di Milano e del Banco Popolare il rientro dalle ferie sarà dei più impegnativi. Sul tavolo ci sarà il processo di integrazione tra i due istituti, un percorso iniziato nella primavera scorsa ma atteso a un test decisivo alla fine di ottobre, quando i soci saranno chiamati a votare congiuntamente la fusione e l’addio allo status di cooperativa. In vista di quell’appuntamento dalla seconda settimana di settembre dovrebbe partire la sfilza delle assemblee dei dipendenti che, per ovvie ragioni, saranno particolarmente delicate alla Bpm . Fabi, Uilca, Fisac-Cgil e First-Cisl puntano a creare una grande mobilitazione. Al momento non Giuseppe Castagna e Pier Francesco Saviotti è chiaro che consistenza dacali hanno espresso parere numerica abbia il movimento favorevole alla fusione sposandei contrari alla fusione Milano- do il progetto industriale diseVerona. Il sospetto è che si trat- gnato dagli amministratori deleti di frange minoritarie, ma il gati Giuseppe Castagna e Pier fronte degli indecisi potrebbe Francesco Saviotti. Questo comunque rivelarsi decisivo. però non significa che la partita Già nei mesi scorsi le sigle sin- sia chiusa. AL GREEN FESTIVAL BIOLOGICO E SOSTENIBILITÀ Tre giorni dedicati al biologico, alle buone pratiche e al rispetto per l’ambiente con conferenze, show-cooking e laboratori pratici per adulti e bambini, oltre alla mostra-mercato eco-bio e alla musica live in ogni serata. La terza edizione del Verona Green Festival si terrà da venerdì 2 a domenica 4 settembre, sempre nell’affascinante cornice di Forte Gisella a Verona in via Mantovana 117. L’evento, organizzato dal giornale online Veronagreen.it in collaborazione con il Movimento per la Decrescita Felice ed il patrocinio del Comune di Verona, vuole essere un’occasione di incontro e allo stesso tempo di sensibilizzazione. La principale novità di quest'anno è la cena bio-vegetariana di Anteprima di venerdì 2 settembre con percorso gastronomico aperto a tutti e degustazione di vini bio con quattro cantine della provincia. Da sabato pomeriggio a domenica sera il Verona Green Festival vero e proprio: aziende, artigiani e imprese agricole che operano nel rispetto dell'ambiente popoleranno Forte Gisella. Tra i temi delle conferenze di quest’anno, l’importanza di riqualificare il patrimonio immobiliare esistente puntando sul risparmio energetico e la messa in sicurezza antisismica degli edifici. Si parlerà poi di cambiamento climatico, economia collaborativa e comunità resilienti, cooperative energetiche ed una proposta per il verde pubblico da parte del Comitato Verona Sud. La scorsa edizione GUARDA IL SITO CRONACADELVENETO.COM E SEGUICI SU Cronaca del Veneto QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 1 SETTEMBRE 2016 - 7 IL SETTEMBRE DELL’ACCADEMIA 2016 XXV EDIZIONE TEATRO FILARMONICO ore 20,30 Mercoledì 7 settembre Domenica 25 settembre LONDON SYMPHONY ORCHESTRA ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Gianandrea Noseda direttore Wagner, Debussy, Rachmaninov Lunedì 12 settembre ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO Zubin Mehta direttore Schubert, Bruckner Sabato 17 settembre BAMBERGER SYMPHONIKER Christoph Eschenbach direttore Saleem Ashkar pianoforte Beethoven, Brahms Sir Antonio Pappano direttore Gil Shaham violino Rossini, Čajkovskij, Saint-Saëns Mercoledì 28 settembre ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA Francesco Ommassini direttore Jan Lisiecki pianoforte Rossini, Chopin, Čajkovskij Martedì 4 ottobre ALEXANDER LONQUICH pianoforte Schumann, Chopin Giovedì 22 settembre FILARMONICA DELLA SCALA Riccardo Chailly direttore Daniil Trifonov pianoforte Schumann Venerdì 7 ottobre MAHLER CHAMBER ORCHESTRA Daniel Harding direttore Mozart Biglietteria: via Roma 3 - Verona lunedì - sabato, ore 10-12 e 17-19 Conferme abbonamenti dal 26 maggio all'8 giugno Nuovi abbonamenti dal 9 al 15 giugno Biglietti dal 29 agosto Informazioni: tel. 045 800 91 08 - fax 045 801 26 03 - bigl[email protected] www.accademiafilarmonica.org In caso di necessità l’Accademia Filarmonica di Verona si riserva di modificare il programma Cronaca del Veneto Leggi tutto su industriaefinanza.com QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 1 SETTEMBRE 2016 - 8 106MILA COPIE E-MAIL IN EDICOLA Il quotidiano economico-finanziario del Nord Italia GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE 2016 - NUMERO 1821 ANNO 19 - QUOTIDIANO ONLINE, VIA FAX E IN EDICOLA - FONDATORE E DIRETTORE: ACHILLE OTTAVIANI AUT. TRIB. DI VERONA N° 41356 DEL 20/01/1997 - ALCOGRAM SRL - EDITORI DI RETE - VIA LEONE GAETANO PATUZZI, 5 - 37121 VERONA TELEFONO 045591316 - FAX 0458020812 - E-MAIL: [email protected] - STAMPA IN PROPRIO - TUTTI I DIRITTI RISERVATI CGIA DI MESTRE LA NOTA DI MEDIOBANCA FATTURE DA PAGARE? “RITARDI SURREALI” TERREMOTI ASSICURATI I tempi medi di pagamento per i beni e servizi acquistati dalla P.A. si sono ridotti da 82 giorni (nel periodo 1 giugno 2014-31 maggio 2015, cioè prima dell'obbligo della fattura elettronica) a 54 giorni (dato dall'1 giugno 2015 a 31 maggio 2016). Lo rilevano i tecnici del Mef ricordando che attualmente viene monitorato oltre il 50% di pagamenti e che nel periodo considerato si sono registrate 27,2 milioni di fatture per un importo pari a 157,8 miliardi. Di queste ne sono state pagate 14,8 milioni per 112,6 miliardi. Per la CGIA, però, la risposta "ha del surreale e sottolinea che il Tesoro è "in difficoltà" e "sforna dati parziali per nascondere l'inefficienza della P.a.". "Ma come - si chiedono gli artigiani veneti - grazie alla fatturazione elettronica il Mef ha la possibilità di monitorare tutte gli acquisti della nostra amministrazione pubblica e ci forniscono solo il 50% dei pagamenti senza dirci a quali importi si riferiscono? Nella prassi sta succedendo che vengono pagati in tempi ragionevolmente brevi le fatture di importi minori, mentre stanno allungando i tempi delle fatture di importi con cifre importanti". La Cgia ha rilevato che le P.A devono 65 miliardi di euro ai fornitori, evidenziando che il tempo medio di pagamento è di 131 giorni. SALE NEI MAGGIORI EVENTI CATASTROFICI SONO STATI SPESI CIRCA 122 MILIARDI. SEMPRE RESPONTA DAL PARLAMENTO LA PROPOSTA DI POLIZZA OBBLIGATORIA Negli ultimi cento anni in Italia si è verificato ogni tre anni un terremoto di magnitudo superiore ai 5,5 gradi Richter. E i costi sono stati elevati. Una nota di Mediobanca Securities, come scrive MF, cita un rapporto del Consiglio nazionale degli ingegneri che calcola in 122 miliardi (a valori attuali) le risorse pubbliche spese per gli interventi nei maggiori simsi che hanno colpito l'Italia dal terremoto del 1968 che sconvolse la Valle del Belice in Sicilia, a quello in Emilia Romagna del 2012.Nel Belice l'importo attualizzato degli interventi è stato di 9,1 miliardi, mentre per la ricostruzione dopo il sisma che colpì il Friuli Venezia Giulia nel 1976 sono serviti 18,5 miliardi. Per il terremoto del 1980 in Irpinia e Basilicata le spese hanno raggiunto i 52 miliardi, mentre nell'ultima forte scossa, prima di quella del 24 agosto scorso, che nel 1997 si è abbattuta in Umbria e Marche, i costi sono stati di 13,5 miliardi. Il più recente terremoto dell'Aquila del 2009 ha toccato la cifra stimata di 11-14 miliardi (i lavori di ripristi- Chiara Nasi Appassionata di running, l'imprenditrice è presidente di Cir Food il colosso della ristorazione collettiva con l'obiettivo di raggiungere quota 800 milioni di fatturato. Matteo Renzi sui luoghi del terremoto no dureranno secondo le previ- vanti dai crolli delle abitazioni. sioni fino al 2026), un importo Considerando la cifra massima simile a quello ipotizzato per indicata da Fitch, 200 milioni, e ricostruire le aree dell'Emilia assumendo che Generali e Romagna devastate nel 2012 Unipol abbiamo ciascuna una (circa 13 miliardi). Il governo quota di mercato del 20-30%, ne Monti nel 2012, poi quello Letta deriva un impatto complessivo di e da ultimo Renzi, hanno pre- 40-60 milioni, prima della riassisentato la proposta di una poliz- curazione. In base alle attese di za obbligatoria per i rischi di un intervento di quest'ultima pari catastrofi naturali. Ma il Par- al 60% delle pedite totali, come lamento l'ha sempre respinta. accaduto nel terremoto dell'AMa c'è chi ha iniziato a quantifi- quila per Unipol , ciò vuol dire care le perdite per gli assicurato- che, al netto della riassurazione, ri. Nei giorni scorsi Fitch ha il conto finale per Generali e quantificato tra i 100 e i 200 Unipol dovrebbe essere nell'ormilioni le perdite per le compa- dine di 16-24 milioni per ciascugnie, tutte principalmente deri- na", sottolinea Mediobanca . Tim Cook SCENDE La Commissione europea ha giudicato illegali gli accordi fiscali tra la Apple e l’Irlanda che dovrà recuperare 13 miliardi di tasse. La firma dell’Ad sugli accordi. VAI SUL SITO INDUSTRIAEFINANZA.COM E SEGUICI SU GUARDA IL SITO CRONACADELVENETO.COM E SEGUICI SU