resoconto progetto - Comune di Montiano
Transcript
resoconto progetto - Comune di Montiano
Cristina Sedioli V. Marconi, 15 Montiano (FC) Tel: 0547-314074; 347-7354539 E-mail: [email protected] Al Sindaco Fabio Molari Resoconto del progetto “Che avventura la lettura” Percorsi narrativi per l'infanzia nella Biblioteca Comunale di Montiano a cura di Cristina Sedioli 2013-2014 Il progetto, nato con l'intento di valorizzare la biblioteca civica, si è svolto ideando e conducendo una serie di attività animate rivolte ai più giovani. La prospettiva narrativa, orientata alla formazione di un'esperienza estetica vissuta in biblioteca, ha configurato gli eventi in luogo di scoperte meravigliose offrendo un approccio poetico ai percorsi animati. La continua interazione di esperienza visiva, narrativa e laboratoriale ha favorito lo sviluppo di sensibilità personali introducendo così i più giovani al patrimonio librario e culturale. Eventi realizzati Sono state ideate e condotte 4 letture animate per la scuola Infanzia e Primaria ed altrettanti 4 incontri per l'utenza libera. Eventi per le scuole: AltriRacconti. La scuola in biblioteca Serie di percorsi narrativi multietnici svolti all'interno della biblioteca comunale di Montiano rivolti alla scuola Infanzia e Primaria del Comune. La biblioteca diventa promotrice del dialogo tra culture diverse, svolgendo un importante compito culturale e sociale, così necessario alla realtà attuale. I percorsi sono incentrati sulla narrazione di fiabe, miti e racconti della tradizione letteraria di Africa, America Latina, Cina, Oceania. Valorizzare le opere d’arte e letterarie delle differenti culture consente di diffonderne il patrimonio e educare alla comunicazione. I percorsi coinvolgono attivamente i bambini attraverso: la narrazione animata. Sono utilizzati pupazzi, maschere, diapositive creative, sonorità, teatro d’ ombre; la visita alla biblioteca; il laboratorio. Realizzazione di un oggetto creativo inerente il percorso o animazione di un gioco grafico – espressivo. Una scheda bibliografica sulle tematiche degli incontri sarà rilasciata agli insegnanti. Gli obiettivi educativi generali sono: avvicinare alla letteratura, all’arte e alla cultura delle civiltà extraeuropee; sviluppare una visione multiculturale della realtà; favorire un atteggiamento di scambio, rispetto, reciproca curiosità. Cristina Sedioli: cell. 3477354539; e-mail [email protected]; blog http://cristinasedioli.blogspot.it/ l’avvicinamento attraverso il gioco ai libri, alla lettura e alla cultura e l’invito alla biblioteca come luogo di crescita ed incontro. PROGRAMMA ARTE ALTROVE Picasso nel paese dei leoni Che avventura l'Africa: leoni, elefanti, spiriti della foresta, maschere misteriose. Il piccolo Picasso non può proprio fare a meno di inventare qualcosa di straordinario e bizzarro. Laboratorio: le Maschere di Petit Picasso. VIAGGIO IN SUD AFRICA Mmadipetsane e il terribile Kgokgo Cappuccetto Rosso nelle storie del Sud Africa si chiama Mmadipetsane e nella foresta, al posto del lupo, incontra il terribile kgokgo, il baubau dei bambini africani. Laboratorio: la Maschera del Kgokgo. VIAGGIO IN ARABIA Cenerentola e gli zoccoletti d'oro. “Salima dentro il fagotto trovò un vestito di seta bellissimo e molti veli e un diadema da mettere nei capelli e un paio di zoccoletti dorati. Indossò tutto in fretta e corse al palazzo del principe.” Racconto animato della Cenerentola dei Paesi Arabi. Laboratorio: il Burattino di Salima. VIAGGIO IN SUD AMERICA La fiaba del cioccolato Racconto animato di come il re azteco Quetzalcoàtl e la dea dei fiori e della terra Xochiquetzal inventarono il cioccolato. Viaggio tra i colori, odori e sapori della terra del Messico. Laboratorio: la Pittura di cioccolato. VIAGGIO IN CINA Li e la Luna Animazione del libro “Li e la Luna”di Cristina Sedioli ispirato alle opere cinesi del Museo. Storia di un viaggio fantastico alla scoperta della Cina: draghi, servizi da tè incantati, foreste di pennelli magici... Laboratorio: gli Animali magici della Cina. VIAGGIO IN OCEANIA La leggenda del Fuoco Un antico mito dell’Oceania ci racconta l’avventura di Maui, piccolo eroe, alla ricerca del fuoco, custodito dallo stregone Tangaroa, re del vulcano. Laboratorio: la Pittura su corteccia. Percorsi multietnici per le scuole di Montiano (Infanzia e Primaria) • 18 novembre 2013 h. 8.30 elem. Montiano classe 4 VIAGGIO IN SUD AFRICA Mmadipetsane e il terribile Kgokgo – h. 10.45 classe 1 VIAGGIO IN SUD AFRICA Mmadipetsane e il terribile Kgokgo (Fiaba Africa Sud) 21 novembre 2013 h. 8.30 elem. Montiano classe 3 n.13 (Arte altrove Picasso) – 9. 45 1 sezione materna Montenovo n.24 Fiaba Oceania Cristina Sedioli: cell. 3477354539; e-mail [email protected]; blog http://cristinasedioli.blogspot.it/ 25 novembre 2013 9.45 – 11.30 Fiaba Oceania materna Montenovo in biblioteca 1 sezione 26 novembre elem. Montiano classe 2 n.13 h. 9.15 (Fiaba Africa Sud) – h. 11.15 classe 5 n. 12 (arte paesaggio) • 26 novembre 2013 elem. Montiano classe 2 n.13 h. 9.15 (Fiaba Africa Sud) – h. 11.15 classe 5 n. 12. Eventi per l'utenza libera: Sabato 18 gennaio 2014 h. 16.30 “Cappuccetto verde”. Narrazione animata con immagini, pupazzi, sonorità; laboratorio espressivo; prestito librario. Sabato 15 febbraio 2014 h. 16.30 “La casa fantasma”. Narrazione animata con immagini, pupazzi, sonorità; racconti proposti dai bambini; prestito librario. Sabato 22 marzo 2014 h. 16.30 “Alberi da Passeggio”. Narrazione animata con immagini, pupazzi, sonorità; laboratorio espressivo; prestito librario. Sabato 12 aprile 2014 h. 16.00 “Tutti a bordo”.Narrazione animata con immagini, pupazzi, sonorità; racconti proposti dai bambini; prestito librario. Libri donati Grazie alla collaborazione della libreria Bettini (Cesena) sono stati donati 40 volumi di narrativa ragazzi ad altrettanti bambini che hanno partecipato attivamente agli incontri raccontando una storia originale. Risultati e ricadute In seguito alle attività svolte è nata una iniziativa spontanea tra i genitori tesa ad organizzare momenti di apertura della biblioteca. A chi sono stati rivolti gli eventi Numero partecipanti (classi/bambini) Scuola Infanzia 54 Scuola Primaria 89 Bambini utenza libera 55 ca. Adulti utenza libera 30 ca. Totale partecipanti 228 ca. Cristina Sedioli: cell. 3477354539; e-mail [email protected]; blog http://cristinasedioli.blogspot.it/ Metodologia utilizzata L'intenzione formativa è stata orientata a: introdurre alla conoscenza della biblioteca; stimolare ricerca e approfondimento della lettura tramite un approccio narrativo; sviluppare espressione e rielaborazione creativa. La metodologia adottata si è avvalsa di due diversi metodi: la narrazione animata; la rielaborazione creativa singola o di gruppo. Ricadute formative in genere mostrano indici di apprezzamento (da parte di insegnanti e alunni) sia sotto il profilo cognitivo sia delle espressività. Le attività, della durata giornaliera (2 ore ca. per l'utenza libera, 3 ore circa per le scuole), si sono svolte negli spazi della Biblioteca. Sono stati prodotti materiali (video, fotografie, elaborati grafico-pittorici, elaborati creativi in genere). Cristina Sedioli: cell. 3477354539; e-mail [email protected]; blog http://cristinasedioli.blogspot.it/ Promozione Per l'occasione sono state realizzate e diffuse delle locandine originali diffuse nelle scuole e nei centri sociali. Rassegna stampa Osservazioni/suggerimenti-proposte Proposta di continuità per l'anno 2014-1015 Montiano, 25 ottobre 2014 Cristina Sedioli Cristina Sedioli: cell. 3477354539; e-mail cris[email protected]; blog http://cristinasedioli.blogspot.it/