RistrutturazLotre bar

Transcript

RistrutturazLotre bar
Centro per la Formazione Permanente
e I'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario
Adeguamento locali par[. 13
RistrutturazLotre bar
-
p'ogetto oper? erlili ed impianto elettt'rco-
Efaborato
3
Relazione impianto elettico.
rogettísti
ffi
13/
oruseree
\?l
"-^
E)
w
Giuseppe Dl Vrta
archjrerrta\
Filippo Maria Vitale
,rn"nnuraffi
l:/ Fuppo \r\
w
l*\
urr^LE
l*l
t"n'n"'m
Catafdo Pilato
\v
CaÌtanissetta,
10
2412
i.le:
reÌazione impianto elettr.ico.doc
nome f
via lfla (iialmtala,
''|2
ojlI00 (',\
r,'l'^\rss ll'l'l'^
tol. 0f)r|,1/!-r512;Ìì lar 091144t5.J268 iÌlb({)itirxììr.ortl
CEFPAS
-Bar -
Padielione
13
Relazíone tecnica imoianto
elettrico
oae. I
Centro di Formazione Permanente per I'Aggiornamento del
Personale del Servizio Sanitario - Caltanissetta
CEFPAS
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DEL BAR DEL PAD.
13
RELAZIONE TECi\ICA IMPIANTO BLETTRICO
PREMESSA
La presente relazione riguarda I'impianto elettrico del locale bar posto al primo piano del
padiglione 13 del Cefpas.
Il
locale sarà nuovamente adibito a BAR ma subirà delle modifiche
per le quali bisognerà intervenire a livello di impiantistica e nella fattispecie elettrica. Per tale
motivo verranno di seguito elencate le linee guida da seguire al fine di realizzare
il
nuovo
impianto elettrico. Dovranno essere rispettate tutte le normative CEI relative agli impianti
elettrici interessanti nel particolare il locale in oggetto.
DISTRIBUZIONE PRINCIPALE
La linea di alimentazione del nuovo BAR dovrà
generale posto
al piano terra del
dal quadro elettrico
Padiglione n.13. L'intemrttore generale dovrà avere
caratteristiche così come riportato nel
interessante la linea
essere derivata
il
di alimentazione dovrà
computo metrico. Inoltre I'isolamento del cavo
essere
di tipo a doppio isolamento e dovrà essere
CEFP AS
-
Bar
-
Padielione
13
Relazione tecnica impianto
elettríco
oae. 2
allocato in canale in PVC. I percorsi da seguire ed i materiali dautilizzare sono riportati tra gli
elaborati grafici.
A
fianco al quadro elettrico generale del Padiglione n.13 dovrà essere derivato un
centralino elettrico chiuso a chiave, contenente un contatore di misura di energia in maniera tale
da poter quantificare I'energia attiva e reattiva assorbita dall'impianto del nuovo BAR.
Dovranno essere disposte le misure di sicurezza necessarie così come previsto dalle normative
vigenti.
QUADRO ELETTRICO BAR
Le caratteristiche del nuovo quadro da installare nel locale BAR sono riportate tra gli
schemi elettrici allegati.
Il
quadro provvederà ad alimentare I'illuminazione delle sale di
consumazione, del laboratorio e dei servizi, nonché
dispensa e del banco bar.
gli apparati utilizzatori della cucina, della
Ulteriori informazioni relative alle sezioni dei cavi da utilizzare, ai
carichi da alimentare e al tipo di carpenteria prevista sono riportati tra gli elaborati grafici e gli
schemi elettrici allegati.
ARMADIO RACK
All'interno della sala pranzo si trova un armadio rack 19" da 6 Unità contenente le
alîrezzature informatiche necessarie a smistare
Padiglione n.13.
Lo
il
segnale
stesso dovrà essere spostato
di rete LAN/ADSL del piano
in linea
verticale
in
I del
maniera tale da
raggiungere circa h:2,30m sul piano di base; le terminazioni andranno rifatte e I'impianto di
rete dovrà essere rimesso in perfetto funzionamento così come 1o si trova allo stato attuale.
IMPIANTO RILEVAZIONE GAS
All'interno della cucina dovrà essere installata un'apparecòhiatura in grado di rilevare la
fuoriuscita di gas metano e dovrà essere in grado di rivelare I'anomalia mediante strobo ottico
acustico da posizionare in un punto visibile della cucina o del retro banco ( a discrezione della
D.L.).
CEFPAS
-Bar -
Padielione
13
RelazÌone tecnica impíanto
elettrico
oag. 3
RIPRISTINO IMPIANTI
Il
in oggetto è già predisposto di impianto di illuminazione e impianto di
climatizzazione. Gli impianti dovranno essere ripristinati in maniera tale da ottenere la
locale
centralità delle alimentazioni (ove possibile) da far confluire nel quadro elettrico BAR. Gli
impianti che
si allacciano ai locali
adiacenti dovranno essere isolati ed opportunamente
evidenziati per favorire la sicurezza degli operatori in caso di manutenzioni future.
I nuovi punti di illuminazione
sono indicati nel progetto architettonico sviluppato in 3D.
Gli allegatitecnici ed il computo esauriscono puntualmente quanto fin qui citato.
IMPIANTO DI TBRRA
Dal quadro elettrico generale del padiglione (nodo equipotenziale) dovrà essere derivato il
conduttore di terra che servirà
il nuovo locale. Il
quadro BAR dovrà essere fornito di bana
equipotenziale da cui derivare i conduttori di protezione PE a servizio delle diverse utenze e di
sezione non inferiore a quella indicata tra gli schemi elettrici.
SISTEIVIA DI DISTRIBUZIONE
La distribuzione delle linee di energia dovrà awenire in tubazione di tipo rigido.
Le
tubazioni dovranno essere predisposte così come riportato tra gli elaborati tecnici; eventuali
migliorie potranno essere apportate al sistema di distribuzione purchè si esauriscano al meglio
le presenti linee guida.
Caltanis.setta, dicembre 20 I 2
I
Dott. Arch. Giuseppe
Di Vita
progeuisti
Dott. Ing. Filippo Maria
Vitale Dr. Ing. Cataldo Pilato