This building will last for near to eternity

Transcript

This building will last for near to eternity
«Durerà questo palazzo quasi in eterno»
5
Un giorno memorabile
All’alba del 6 agosto 1489, «col nome
di Dio e di buon principio per me e per tutti
mia discendenti cominciai a fondare la sopradetta
mia chasa, e gittai la prima pietra de’
fondamenti» scrive nei suoi ricordi Filippo il
Vecchio, augurandosi «l’edifizio perpetuamente
durare [come] abitazione di huomini grandi,
nobili, e di buon stato». L’emozione che suscitò
l’inizio della grande fabbrica si legge in tante
memorie del tempo: la più commovente è quella
dello speziale Tribaldo de’ Rossi, che per buon
augurio gettò nelle fondamenta un sasso e un
«quattrino» e mandò poi a chiamare i suoi due
bambini vestiti a festa, perché ricordassero per
sempre quel giorno. In collo al padre, il maggiore
«ghuatava cholagiù; e dettili un quatrino gigliato
e gittolo lagiù e un mazzo di roseline […]
ch’aveva in mano».
La facciata
del palazzo
su piazza Strozzi
The façade on piazza
Strozzi
«This building will last
for near to eternity»
Archivio Fondazione Palazzo Strozzi,
Firenze
Gli architetti
Nonostante siano conservati i «Libri della
muraglia» del palazzo con la cronaca quotidiana
dei lavori e i costi della costruzione, non
conosciamo il nome dell’architetto che realizzò
il progetto: Giuliano da Sangallo e Benedetto
da Maiano fornirono ciascuno un modello,
ma uno solo è giunto a noi. La direzione dei
lavori fu affidata dal 1490 al 1504 a Simone
del Pollaiolo detto “il Cronaca”.
«La chasa grande»
Alla morte di Filippo (1491), la costruzione
arrivava appena al primo piano, ma proseguì
molto celermente. Nel 1498 si festeggiò con un
banchetto la conclusione della parte del palazzo
sulla piazza, toccata in eredità ai figli Lorenzo
e Filippo il Giovane, mentre l’altra metà del
primogenito Alfonso era ancora in costruzione
e con un tetto provvisorio. Tuttavia, già nel 1504
sia Alfonso che Lorenzo vi abitavano con le loro
famiglie. Fra il 1533 e il ’36 fu realizzato il
cornicione verso la piazza, interrotto bruscamente
sul lato opposto e che non verrà mai ultimato
per le sfortune politiche della famiglia, schierata
contro il duca Cosimo I.
Luigi Bardi, Facciata
di Palazzo Strozzi su
via Tornabuoni prima
dell’allargamento della
strada, 1850-1855 ca.
Luigi Bardi, Façade of
Palazzo Strozzi on via
Tornabuoni before the street
was enlarged, ca. 18501855
Firenze, Museo di Storia
della Fotografia Fratelli
Alinari - Collezione Palazzoli
© Archivi Alinari, Firenze
A day to remember
At dawn on 6th august 1489, «with the help of God and for the benefit of myself and that of all
my descendents I began to build the aforementioned house, and lay the first stone of the foundations»;
thus wrote Filippo il Vecchio in his memoirs, with the hope that «the building perpetually serve as
an abode for great, noble men of good will ». The huge impression made by such an ambitious project
is reflected in many contemporary accounts: perhaps the most moving is that of the spice merchant
Tribaldo de’ Rossi, who laid one a coin and a pebble into the foundations as a good omen. He then
summoned his two children dressed in their best clothes, so that they should never forget that day.
In the arms of his father, the older son «stared down at the foundations, and when I gave him a coin
he threw it in together with a bunch of roses [...] that he held in his hand».
The architects
Although the building logbooks and detailed accounts of the construction expenses still exist, the name
of the architect who was in charge of the project is unknown. Giuliano da Sangallo and Benedetto
da Maiano both built models, but only one survives. In 1490 the supervision of the works was assigned
to Simone del Pollaiolo known as “il Cronaca”, who remained in charge till his death in 1508.
«The big house»
When Filippo died in 1491, only the first floor had been erected, but the works were proceeding very
quickly. In 1498 a banquet was given to celebrate the completion of the part of the palazzo looking
onto the square, which had been left to Lorenzo and Filippo il Giovane, while the side left to the first
born Alfonso was still under construction and had a provisional roof. However, already in 1504 both
Alfonso and Lorenzo were living there with their families. Between 1533 and 1536 the cornice looking
onto the square was built. The cornice on the opposite side had to be abruptly abandoned, never
to be completed, because of the family’s renewed political intrigue against duke Cosimo I
Lanterna in ferro battuto
di Niccolò Grosso, detto
“il Caparra”, su disegno
di Benedetto da Maiano
Wrought-iron lantern
by Niccolò Grosso,
known as Caparra,
following a design by
Benedetto da Maiano
Campanella e drago
reggistendardo di
Niccolò Grosso,
detto “il Caparra”
Ring and dragon flag
holder by Niccolò
Grosso, known as
Caparra
Che cosa
ti porta
fortuna?
Alcuni pensano che tenere un cornetto in tasca, possedere un
quadrifoglio o trovare una moneta per strada porti fortuna.
Prima che fosse evidente che tipo di edificio si stesse
innalzando – soprattutto per le grandi costruzioni in pietra –
si usava gettare qualcosa nelle fondamenta come portafortuna
per assicurarsi che l’edificio non crollasse. Nel Rinascimento
era una moneta o un sasso: un grande progresso rispetto
all’uso dei pagani di lanciare uno schiavo vivo o un bambino
nelle fondazioni, come sacrificio agli dei.
What brings
you good luck?
Some people believe having a rabbit’s foot in your pocket, owning
a four-leafed clover or finding a penny on the street brings good luck.
Before it was understood exactly what made building stand up –
especially large stone buildings – it was common to throw something
into the foundations to ensure the building kept standing. In the
Renaissance this could be a coin or a pebble – a vast improvement
on the pagan practice of throwing a live slave or a child into the
foundations as a sacrifice to the gods.