Telefono Fax U ELVWRFFKL#OLEHUR LW WHFQRJHRVQF
Transcript
Telefono Fax U ELVWRFFKL#OLEHUR LW WHFQRJHRVQF
&855,&8/809,7$( , # $%'&)()* +, %'# ,.-0/1&320%'#0*'4, Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Profilo internet Nazionalità Data di nascita % , 2656%87 789 , 5 , 7 71*'&):3% 0*'& , * 9 , * * , *87;, #05* 3*<#051, 3 /1&=>', * ,5*'4?, * UELVWRFFKL#OLEHURLW WHFQRJHRVQF#WLVFDOLLW ZZZWHFQRJHRLW 3, Italiana 31 dicembre 1973 ( 23-1/0& , /1#6+?*@4A* B %'&6*)53, B0* Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità ! " marzo 2006 - oggi Tecnogeo snc Società di Servizi LQGDJLQLJHRORJLFKHJHRILVLFKHHGDPELHQWDOL Socio lavoratore Rappresentante legale, Responsabile Settore Amministrativo e commerciale, Responsabile settore geologico e geotecnico (Vedi allegato Curriculum Società Tecnogeo snc) 2009-2010 Domus srl- Sardinia Project-Saipem Società di Ingegneria *DVGRWWR$OJHULD6DUGHJQD,WDOLD per il tratto condotta a terra Sardegna e Toscana per uno sviluppo complessivo dell’opera di circa 280.0 Km. Rilevamento e redazione della FDUWRJUDILDJHRORJLFDVLVPLFD ed idrogeologica con individuazione e perimetrazione delle aree di vincolo PAI e VWXGLGLVLVPLFLWj 2009 Regione Umbria Servizi Tecnici Regionali Progetto di completamento delle cartografie geotematiche di SHULFRORVLWjVLVPLFDORFDOH (D.D. n. 4486 del 28/05/2008) Rilevamento geotematico di pericolosità sismica locale alla scala 1:10.000 delle carte tecniche regionali, sezioni n. 310-130, 310-140, 310-150, 310-160, 336-010, 336-050 – Sup. Totale circa .PT Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 1C ! " 2006-2007 I.A.T. Ingegneria Srl (Roma) Studio di ingegneria “Studi per la caratterizzazione geotecnica e dei fenomeni di dissesto della rupe tufacea in località Podere Sassogna” 5LOHYDPHQWRJHRVWUXWWXUDOH in parete e ricostruzione log stratigrafico s u Formazioni di ambiente geologico vulcanico e marino 2005 Regione Umbria Servizio Geologico Individuazione delle aree suscettibili di amplificazioni sismiche locali sui territori comunali con elevata pericolosità sismica di base (DGR n. 199/03) Rilevamento geologico e geotematico di SHULFRORVLWjVLVPLFDORFDOH alla scala 1:10.000 della carta tecnica regionale, sezione n. 335-040 – Superficie totale circa .PT 2003-2006 Proprietari dei lotti dei comparti “C38a” e “C38b” in località Solomeo di Corciano (PG) Edilizia “Piano Attuativo di iniziativa privata per la lottizzazione dei comparti “C38a” e “C38b” per attività residenziale” in località Solomeo di Corciano (PG) 5LOHYDPHQWRJHRORJLFRHJHRWHPDWLFR alla scala 1:2.500 su Formazioni degli ambienti geologici torbiditici e continentali 2005 Proprietari dei lotti della Nuova Area Industriale di Todi Edilizia Piano Attuativo di iniziativa privata per attività produttive in frazione Pian di Porto di Todi 5LOHYDPHQWRJHRORJLFRHJHRWHPDWLFR alla scala 1:5.000 su Formazioni degli ambienti geologici continentali 2005 GEOID (Perugia) Studio professionale “Indagini geologiche ed idrogeologiche finalizzate all’attuazione degli interventi a causa dell’emergenza idrica nelle località Scheggia capoluogo e frazioni di Isola Fossara, Fossa Magna e Coldipeccio” 5LOHYDPHQWRJHRVWUXWWXUDOH su Formazioni degli ambienti geologici carbonatici della Serie Umbro-Marchigiana 2002-2003 Idrogeotec s.n.c. (Perugia) Società di Servizi indagini geologiche, geofisiche ed ambientali “Progetto preliminare per il potenziamento della linea ferroviaria Orte – Falconara sul tratto Foligno – Fabriano” 5LOHYDPHQWRJHRVWUXWWXUDOH su Formazioni degli ambienti geologici carbonatici della Serie Umbro-Marchigiana; studi idrogeologici su depositi alluvionali con censimento pozzi e misure dei relativi livelli piezometrici per la ricostruzione della carta delle isopieze. 2002-2003 Geom. I. Cutini Studio Professionale Studi geologici Studi di carattere geologico - geotecnico ed esecuzione di LQGDJLQLVLVPLFKH e penetrometriche, per il consolidamento di alcuni edifici colpiti dagli eventi sismici del settembre 1997 nel comune di Gualdo Cattaneo Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 3D ! " 2001-2003 Regione Umbria (per conto del Servizio Geologico Nazionale) Servizio Geologico Regione Umbria Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia) &HQVLPHQWRHULOHYDPHQWRGLHYHQWLIUDQRVL relativi agli ambienti geologici carbonatici, torbiditici e continentali che coinvolgono parte del territorio regionale, per mezzo di apposite schede di compilazione fornite dal Servizio Geologico nazionale; LQIRUPDWL]]D]LRQHGHLGDWL raccolti su apposito data base (Ver. 2.33). 2000-2001 Regione Umbria Servizio Geologico Cartografie geotematiche della zona della Valnerina Rilevamento geotematico di SHULFRORVLWjVLVPLFDORFDOH alla scala 1:10.000 delle carte tecniche regionali, sezioni n. 324-120, 324-160, 325-090, 325-130, 336-020, 336-030, 336-040, 336-060, 336-070, 336-100, 336-130, 336-140, 337-010, 347-010 – Superficie totale circa .PT 2001 Provincia di Pesaro e Urbino Area Urbanistica - Territorio – Ambiente Progetto “Piano particolareggiato dei dissesti idrogeologici della Provincia di Pesaro” 5LOHYDPHQWRHFHQVLPHQWRGHLIHQRPHQLIUDQRVL relativi agli ambienti geologici carbonatici e continentali dell’Appennino Umbro – Marchigiano; sopralluoghi e relazioni su cave dismesse o riambientate; rilievi topografici di dettaglio; progetti di massima per la bonifica di alcuni eventi franosi; stesura di un manuale nell’ambito della riduzione del rischio idrogeologico “Piano particolareggiato dei dissesti idrogeologici”. 2000-2001 Regione Umbria Servizio Geologico Regione Umbria Collaborazione per acquisizione ed archiviazione dati nell’ambito delle attività del Servizio Geologico della Regione Umbria Installazione di sismografi e raccolta dati sismometrici per l’DQDOLVLVSHULPHQWDOHGHOODULVSRVWD VLVPLFDORFDOH; inventario dei movimenti franosi e banca dati geognostici relativi alla Regione Umbria; monitoraggio aree in frana (località Todi, Loreto, Marmore, Valderchia). 2000 Università di Perugia Dipartimento di Scienze della Terra Cartografie geologiche e geotematiche delle aree terremotate finalizzate all’individuazione della pericolosità sismica locale. Rilevamento geologico e geotematico di SHULFRORVLWjVLVPLFDORFDOH alla scala 1:10.000 della carta tecnica regionale, sezione n. 311-040 – Superficie totale circa .PT , 2?53&=0+, %'# /F/$%'& (;* +, %'# / • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Crediti APC conseguiti • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Crediti APC conseguiti • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Crediti APC conseguiti • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Crediti APC conseguiti • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Crediti APC conseguiti • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Crediti APC conseguiti • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Crediti APC conseguiti • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 3E ! " 25/01/2013 Ordine dei Geologi della Regione Umbria Giornata di studio´7HUUHH5RFFHGD6FDYRµ n.8 crediti APC 14/12/2012 Ordine dei Geologi della Regione Umbria – Osservatorio Sismico Bina 5LVSRVWDVLVPLFDORFDOHapprocci e situazioni reali per la determinazione dell’azione sismica. QFUHGLWL$3&ULJXDUGDQWL0=656/H17& 21/11/2011 Regione Umbria – Servizio Geologico e Sismico /D0LFUR]RQD]LRQH6LVPLFD dell’area urbana di Perugia - Perugia QFUHGLWL$3&ULJXDUGDQWL0=656/H17& 17/06/2010 Alta Scuola – Todi (PG) 6WUXPHQWL*,6 per la gestione del territorio – Todi (PG) QFUHGLWL$3&ULJXDUGDQWL0=656/H17& 13/05/2010 Alta Scuola – Todi (PG) ,OPRQLWRUDJJLR come strumento di studio dei fenomeni di dissesto – Orvieto (PG) n.6 crediti APC 31/03/2010 Alta Scuola – Todi (PG) Teoria e applicazioni nella SURJHWWD]LRQHJHRORJLFDHJHRWHFQLFD – Perugia QFUHGLWL$3&ULJXDUGDQWL0=656/H17& 02/07/2009 Ordine dei Geologi della Regione Umbria L’analisi di VWDELOLWjGHLSHQGLL e dei fronti di scavo nell’ambito delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni - Perugia QFUHGLWL$3&ULJXDUGDQWL0=656/H17& 26/06/2009 Ordine dei Geologi della Regione Umbria • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Crediti APC conseguiti • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Crediti APC conseguiti • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Crediti APC conseguiti • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Crediti APC conseguiti • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Definizione dell’input sismico e YDOXWD]LRQHGHJOLHIIHWWLGLVLWR - Perugia QFUHGLWL$3&ULJXDUGDQWL0=656/H17& 13/02/2009 Ordine dei Geologi della Regione Umbria La gestione delle WHUUHHURFFHGDVFDYR ai sensi dell’art. 185 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. – Umbertide (PG) n.6 crediti APC Dal 17/10/2008 al 25/11/2008 Centro di Geotecnologie (San Giovanni Valdarno (AR) – Università di Siena Metodologie di SURVSH]LRQHJHRHOHWWULFD – San Giovanni Valdarno (AR) n.50 crediti APC 12/02/2008 Alta Scuola – Todi (PG) con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero delle Infrastrutture e della Regione Umbria *HRVLQWHWLFLper il rinforzo dei terreni - Perugia n.5 crediti APC 2003 Ordine dei Geologi della Regione Umbria “Problematiche relative all’utilizzo, JHVWLRQHHVDOYDJXDUGLDGHOOHULVRUVHLGULFKH sotterranee nel territorio umbro” – Foligno (PG) Giornata di studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Workshop • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 2001 Regione Umbria e Scuola di Alta Specializzazione e Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili (Alta Scuola) – Todi (PG) “6ORZ6ORSH0RYHPHQWV: Monitoring and Modelling–Interplay Between Slope Monìvements and Man–Made Works” – Orvieto (PG) 4th Informal Workshop • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 2001 SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 3G ! " 2003 Ordine dei Geologi della Regione Umbria “3UHYHQ]LRQHGHOULVFKLR in ambienti montani” - Perugia “8WLOL]]RGLVLVWHPL*,6HVRIWZDUH per l’analisi 3D ai fini della gestione dei dati e della cartografia geologico – ambientale” - Pavia Corso di formazione professionale 2001 Ordine dei Geologi della Regione Umbria “6WXGLGLPLFUR]RQD]LRQHVLVPLFD a corredo degli strumenti urbanistici” - Perugia • Qualifica conseguita Corso di formazione professionale • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 2000-2001 Scuola di Alta Specializzazione e Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili (Alta Scuola), con il patrocinio della Regione Umbria 0DVWHULQ´6WDELOL]]D]LRQHH&RQVHUYD]LRQHGHL&HQWUL6WRULFLLQ7HUULWRUL,QVWDELOLµ7RGL 3*HG2UYLHWR3* Qualifica di esperto in Stabilizzazione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 2000 Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale 'LSORPDGLDELOLWD]LRQHDOO·HVHUFL]LRGHOODSURIHVVLRQH Abilitazione Settembre 2000 C.N.R. – D.S.T.N., Coordinamento dei Servizi Geologici Regionali “La nuova &DUWD*HRORJLFDG·,WDOLD” strumento per la gestione del territorio e dell’ambiente Roma Convegno Febbraio 2000 Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Perugia “(YROX]LRQHJHRORJLFDHJHRGLQDPLFDGHOO·$SSHQQLQR” in memoria del Prof. Giampaolo Pialli – Foligno (PG) Convegno 26 giugno 1998 Servizio Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Igiene e Prevenzione della Usl. 1 “&DUWHGLYXOQHUDELOLWj all’inquinamento degli acquiferi: strumenti di salvaguardia e gestione delle risorse idriche” – Gubbio (PG) Convegno Settembre 1992 - dicembre 1999 Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Scienze della Terra – Indirizzo Idrogeologia e Assetto del Territorio Rilevamento geologico strutturale: ““Geologia della formazione Marnoso-Arenacea nella media valle del fiume Chiascio ” /DXUHDLQ6FLHQ]H*HRORJLFKH conseguita in data 17/12/1999 105/110 • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Tesina • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Dal 10 al 18 maggio 1998 Corso di sedimentologia del Corso di Laurea in Scienze Geologiche della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università di Perugia, tenuto dal Prof. L. Passeri nell’A.A. 1997/98. Corso di “0RGHORVGHVHGLPHQWDFLRQFODVWLFD” dei Prof. F. Colombo e A. Saez dell’Universitat de Barcelona - Spagna H ! " 1999 Esame di Idrogeologia applicata del Corso di Laurea in Scienze Geologiche della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università di Perugia, tenuto dal Prof. W. Dragoni nell’A.A. 1998/99. “'HOLPLWD]LRQHGHOOHIDVFHGLULVSHWWR per le opere di captazione” • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 8I ! " Seminario–Escursione sui Pirenei Orientali AA 1996-1997 Corso di rilevamento geologico del Corso di Laurea in Scienze Geologiche della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università di Perugia, tenuto dal Prof. A. V. Damiani nell’A.A. 1996/97. 5LOHYDPHQWRFDUWDJHRORJLFD dell’area del Monte Subasiodegli ambienti geologici torbiditici, carbonatici e continentali alla scala 1:25.000con superficie pari a circa 16 Kmq, relativa alla tesina dal titolo “Analisi geologico - strutturale del gruppo del Monte Subasio” Tesina &*<-*87;, [email protected]/L7)%'(<-1/M53/0#6+/ -0/1&320%'#0*'4, MADRELINGUA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE 3J ! " ,NAO6PAQ O0RS , R.TPAUV.U BUONA BUONA BUONA LA PARTECIPAZIONE NEL 2000-2001 AD UN MASTER MULTIDISCIPLINARE DI TIPO TECNICO-AMBIENTALE, HA PERMESSO DI ACQUISIRE CAPACITÀ RELAZIONALI CON DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA, PERMETTENDO IN SEGUITO DI APRIRE UNO STUDIO TECNICO ASSOCIATO CHE GIÀ NEL SUO NOME RACCHIUDE ED ESPRIME LA FILOSOFIA DI INTERDISCIPLINARIETÀ: STUDIO TECNICO ASSOCIATO G.A.I.A. - GEOLOGIA, AGRONOMIA, INGEGNERIA ED ARCHITETTURA. OLTRE A QUANTO RIPORTATO SI SEGNALA INOLTRE LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO SUI DISSESTI GRAVITATIVI COORDINATO DALLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO, SVOLTO ANCH’ESSO ALL’INTERNO DI UN GRUPPO DI LAVORO MULTIDISCIPLINARE. NEL CAMPO PRIVATO SI EVIDENZIANO VARIE ATTIVITÀ SPORTIVE E RICREATIVE DI GRUPPO SVOLTE NEL CORSO DEGLI ANNI, TRA LE QUALI SPELEOLOGIA, BASKET E SCOUTISMO. L’ATTIVITÀ SVOLTA COME SOCIO FONDATORE E RAPPRESENTANTE LEGALE DELLA SOCIETÀ DI SERVIZI TECNOGEO SNC, SPECIALIZZATA NEL CAMPO DELLE INDAGINI GEOLOGICHE ED ATTIVA NEL TERRITORIO DAL 2006 AD OGGI, HA CONSENTITO DI ACQUISIRE CAPACITÀ ED ESPERIENZE DI COORDINAMENTO E GESTIONE DEL PERSONALE E DELLA CLIENTELA. NEL 2003 È STATA ACQUISITA ESPERIENZA NELLA GESTIONE E CORDINAMENTO PROGETTUALE SVOLGENDO IL RUOLO DI CAPOGRUPPO NELLA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI IDEE MULTIDISCIPLINARE “RIQUALIFICAZIONE AREA DEL COLLE DI TODI”, ESPERIENZA CONCLUSASI CON IL RICONOSCIMENTO E LA PREMIAZIONE DEL PROGETTO DA PARTE DELLA COMMISIONE ESAMINATRICE. NEL SETTORE PRIVATO SI SEGNALA IL SEVIZIO DI LEVA PRESSO L’ESERCITO ITALIANO CON IL GRADO DI CAPORALE MAGGIORE E LA CARICA DI PRESIDENTE DEL COMITATO MENSA DELLA SCUOLA COLLODI DI PERUGIA. Esperienza comprovata nel settore geofisico, geotecnico ed ambientale all’interno della società Tecnogeo snc e presso il Servizio Geologico della Regione Umbria, maturando esperienze e capacità nell’utilizzo di strumentazioni tecniche e software dedicati nell’ambito delle indagini sismologiche, sismiche, elettriche, radar, ambientali e geotecniche in sito e in laboratorio. Conoscenza ed uso dei sistemi operativi WINDOWS 95, 98, XP; conoscenza generale del sistema MS-DOS; conoscenza ed uso di sistemi di videoscrittura (SWS, MS Word, OpenOffice Writer, KWorld, AbiWord); conoscenza ed uso di fogli di calcolo (MS Excel, OpenOffice Calc); conoscenza ed uso dei pacchetti Microsoft Office ed OpenOffice; conoscenza ed uso di Internet e posta elettronica; conoscenza ed uso dei browser Internet Explorer, Mozzilla Firefox e Google Chrome; conoscenza ed uso del programma di posta elettronica Outlook Express; conoscenza ed uso dei programmi di grafica AutoCad, Corel Draw, MicroStation Bentley e Adobe Photoshop; conoscenza ed uso dei programmi di elaborazione sismica WinSism, WinDownHole, Win Masw Pro, Rayfract, Geopsy e SeisOpt; conoscenza ed uso del programma di elaborazione elettrica Res3DInv; conoscenza ed uso della suite di elaborazione radar della IDS S.p.A.; conoscenza ed uso dei programmi di calcolo geotecnici GoSlope, GeoStru e WinDin; conoscenza ed uso del programma Surfer (countouring e 3D surface); CAPACITÀ E COMPETENZE LETTURA E BALLO. ARTISTICHE ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE PATENTE O PATENTI 8 4.51/1& , %'& ,., # $M%'& (;* +3, %'# , $ 4?4/6> *)51, 3W ! " CAPACITÀ DI GESTIONE E COORDINAMENTO DEL PERSONALE, DI AMMINISTRAZIONE SOCIETARIA E SVILUPPO MARKETING NEL SETTORE DEL TURISMO E DELLA RISTORAZIONE, ATTIVITÀ SVOLTA PRESSO LA SOCIETÀ ISTENTALES SRL, GESTORE DEL CAMPING “IL ROCOLO” NEL COMUNE DI PERUGIA. INTERESSI PERSONALI QUALI PESCA, CINEMA, MUSICA ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E FESTE. B L’attività professionale viene svolta come socio dello S.T.A. GAT presso la sede della propria Società di Servizi Tecnogeo snc in Str. S. Vetturino, 1 – 06126 Perugia Si allega il Curriculum della propria Società di Sevizi Tecnogeo snc