Procedura aperta sotto soglia per l`affidamento delle opere e i lavori

Transcript

Procedura aperta sotto soglia per l`affidamento delle opere e i lavori
Procedura aperta sotto soglia per l’affidamento delle opere e i lavori di manutenzioni e riparazioni immobili, edili, elettriche e dati per le sedi di FONDAZIONE MILANO® – CIG. 4483870E90 con aggiudicazione massimo ribasso QUESITONR.1
Si chiede se possiamo partecipare con attestato Soa con Categorie Og1 II (seconda classe di valore) e Os30 I
(primaclassedivalore),datochenelbandochiedeteunacifrad'affaripariall'importodeilavorioltrealavori
dellastessatipologia.
RISPOSTA
Trattandosidigaraentroilvaloredi150milaeurosiapplical’art.90delD.P.R.5‐10‐2010n.207–Regolamento
(l’art. 28 D.P.R. 25‐1‐2000 n. 34 è stato abrogato con tutto il DPR e sostituito dall’art.90 DPR 207/2010; il
richiamocontenutonellaNotaEsplicativadeveintendersiquindiriferitoallanormaattualmentevigente).
LaNotaEsplicativadiGaraapag.8(art.6punto3puntoC)prevededuealternative:
 ladittaconcorrentedevepossederelaattestazioneSOAcheattestilaqualificazionenellacategoria
prevalente (OG1) per la prima classe di valore pari a €uro 258.000,00; si tratta della classe di
valorepiùbassa,macapienteperilvaloredichiaratodell’appaltoparia€uro142.000,00.
NOTABENE
Il D.P.R. 5‐10‐2010 n. 207 – Regolamento – art. 90 Requisiti per lavori pubblici di importo pari o
inferiorea150.000euro(exart.28,D.P.R.n.34/2000),alcomma1)ultimapartedisponeche“Nelcaso
di imprese già in possesso dell'attestazione SOA relativa ai lavori da eseguire, non è richiesta
ulterioredimostrazionecircailpossessodeirequisiti.”.
Pertanto,contrariamenteaquantoprevistonellaNotaEsplicativaeaparzialecorrezionedellastessa,i
seguenti ulteriori due requisiti devono intendersi richiesti a titolo puramente informativo e
FACOLTATIVO,eNONapenadiesclusione.
Ladittaconcorrenteinpossessodell’attestazioneSOArichiestadovrà/potràanchedichiarareunvolume
d’affaricomplessivoeindifferenziatoalmenoparia€450.000,00,IVAesclusa,neitreesercizifinanziari
precedenticomerisultantedaibilancidisponibili(2009/2010/2011;ovvero2008/2009/2010,qualora
ilbilancio2011nonsiaancoradisponibile).Ilsuddettovolumed’affarièpariacircatrevolteilvalore
dichiaratodell’appalto.
La ditta concorrente in possesso dell’attestazione SOA richiesta dovrà/potrà anche dichiarare
l’esecuzione di contratti per prestazioni aventi ad oggetto analogo a quello dell’affidamento richiesto
svolti con buon esito nell’ultimo triennio a partire dalla data di pubblicazione del bando, per enti
pubblici/aziende private per un valore complessivo, con esclusione dell’I.V.A., almeno pari a €
300.000,00.Taleimportocomplessivoèpariacircaduevolteilvaloredichiaratodell’appalto.
 Inalternativaaquantosopra,seladittanonpossiedel’attestazioneSOArichiesta,osecomunque
scegliedinonavvalersene,ladittaconcorrenteverràammessaaparteciparequalorainpossessodei
seguentirequisitidiordinetecnico‐organizzativo:
a) importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di
pubblicazionedelbandononinferioreall'importodelcontrattodastipulare(142.000,00);
NOTABENE
IlriferimentoaltrienniocontenutonellaNotaEsplicativasuquestopuntodeveintendersisostituitoad
ognieffettodalterminedelquinquenniocomeprevistodallanormaattualmentevigente.
b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al quindici per cento
dell'importodeilavorieseguitinelquinquennioantecedenteladatadipubblicazionedelbando;nel
caso in cui il rapporto tra il suddetto costo e l'importo dei lavori sia inferiore a quanto richiesto,
l'importodeilavorièfigurativamenteeproporzionalmenteridottoinmododaristabilirelapercentuale
richiesta; l'importo dei lavori così figurativamente ridotto vale per la dimostrazione del possesso del
requisitodicuiallaletteraa);
c)adeguataattrezzaturatecnica.
QUESITONR.2
Sirichiedelaconsegnadelcomputometricoestimativodelleopereolavoridaeseguire.
RISPOSTA
Il CSA all'art. 4 della Parte I a pag. 4 precisa che "...la forma, le dimensioni e le principali caratteristiche delle
opere da eseguire non possono essere fornite a priori, ma verranno valutate volta per volta dal Referente di
Fondazione Milano®, come all’art. 10 parte I del presente CSA, che fornirà alla ditta appaltante per iscritto le
specifiche richieste, anche via mail, e quando lo riterrà strettamente necessario per meglio definire l’oggetto
dellalavorazione,provvederàaredigereundisegnoadhoccontuttiiparticolaricostruttivi".
Per tale motivo il CSA Parte II art. 2 pag. 15 assume come criterio base oggettivo ed esterno alle Parti per la
valutazione dei lavori da eseguire di volta in volta il prezziario standardizzato per l’esecuzione di opere
pubblicheemanutenzionidelComunediMilanoinvigore–alladatadipresentazionedell’offertaacuisaranno
applicatelepercentualidiribassooffertedalladittaconcorrente.
Il computo metrico estimativo è invece legato alla redazione di un progetto e presuppone che siano già
individuatiedescrittiinmodospecificoleopereoilavoridaeseguire(confrontaadesempioD.Lgs.12‐4‐2006n.
163Codicedeicontrattipubbliciart.93),cosacheinvecenonèprevistanellapresenteproceduranellaqualele
opereeilavoridaeseguiresonodescrittisoltantopertipologie.
QUESITONR3
SichiedeseunapolizzafideiussoriaaccesadaunadittaperpartecipareallaGara12/2012identificataconilCIG
4421126C94, possaesserevalidamentepresentataperpartecipareallanuovaGara12/2012identificataconil
CIG4483870E90,indettadaSCMdopolarevocaeinsostituzionedellaprecedente,previoaggiornamentodella
polizzastessaconriguardoalCIGidentificativodellaGara,alladatadiscadenzaealladatadiapertura.Oppurese
ènecessarioaccendereunapolizzanuova.
RISPOSTA
LapolizzaassicurativaaggiornataconilCIG4483870E90dellanuovaGaraeconlanuovadatadipresentazione
dell’offertacomeindicatanelBando,nonchédelladatadiaperturadelleoffertestesse,fermerestandotuttele
altreprescrizionidellaNotaEsplicativa,possaesserevalidamentepresentatadalladittaconcorrente.
L’art.6dellaNotaEsplicativaapag.4stabiliscecosì:“1)CAUZIONEPROVVISORIA‐Perpartecipareallagara,è
richiesta, ai sensi dell’art. 75 del “CODICE”, a pena di esclusione, la costituzione di una cauzione provvisoria,
espressamente riferita all’appalto per cui si concorre della durata minima di 180 giorni dalla data di
presentazionedelleofferte,diunimportoparial.....”.Restanofermelealtreprescrizionidellanormacitata,tra
cuiquellachelacauzionedell’aggiudicatariaedelconcorrentechesegueingraduatoriaresterannovincolatefino
allastipuladelcontratto,avendodurataautomaticamenteprorogatafinoataledata.E’ammessalacostituzione
dellacauzioneprovvisoriamediantepolizzaassicurativa,laqualepertantodevecontenerel’espressoriferimento
allaGarapercuisiconcorre.
La polizza assicurativa è un contratto tra la ditta concorrente e una Compagnia di Assicurazione che ha ad
oggetto l’assunzione da parte della Compagnia dell’obbligazione di garanzia per le obbligazioni che la ditta
concorrente a sua volta assume partecipando alla Gara. L’oggetto del contratto/polizza è necessariamente
determinato (art. 1346 cod. civ.) mediante il riferimento ai dati identificati della Gara da cui discendono le
obbligazionidelladittaconcorrentecopertedallagaranziadellaCompagnia:quindièdeterminanteaifiniditale
determinazionedell’oggettoilriferimentoalCIGidentificativodellaGara.LamodificazionedelCIGindicatonella
polizzadaCIG4421126C94(relativoallavecchiaGararevocata)aCIG4483870E90(nuovaGaraindettadaSCM)
configura una novazione oggettiva ai sensi dell’art. 1230 cod. civ. senza mutamento del titolo/polizza; infatti
esprime in modo inequivocabile la volontà delle parti contraenti di sostituire l’oggetto della polizza e
l’assunzionedapartedellaCompagniadell’obbligazionedigaranziaconriferimentoallanuovaGara.
Tutti gli altri elementi che definiscono la garanzia devono essere coerenti con il nuovo oggetto e con il
riferimentoallanuovaGara.AtaleriguardovaconsideratochelanuovaGaraindettadaSCMriproducequasiper
interolaprecedentetrannepochicambiamentiritenutinecessari;traquestilaindicazionedellecategorieeclassi
dei lavori non sembra influente ai fini delle polizze, che di norma non ci risulta ne facciano menzione; sono
inveceinfluentilenuovedatedisvolgimentodellaproceduraeinparticolareladatadipresentazionedell’offerta
comeindicatanelbandodigara,poichédataledatadecorreladurataminimadellacauzioneper180giorni.
QUESITONR4 SichiedeconfermacheperlaproceduradigaraidentificataconCIG4483870E90,essendodiimportoinferiore
ad€150.000,00nonèdovutoilversamentoinfavoredell'AutoritàdiVigilanza.
RISPOSTA
Siconfermachenonviènessuncontributodaversare.
QUESITONR5 Avendopartecipatoallaprecedenteproceduracheindata3/08/2012èstataannullata–identificativodigaranr
4421126C94 ‐ chiediamo se il sopralluogo precedentemente effettuato è valido ai fini della partecipazione a
codestaproceduraoinalternativaseènecessario,apenad'esclusione,rieffettuareilsopralluogo.
RISPOSTA
Siconferma,comeindicatonellanotaesplicativadigara–art.15‐leditteinteressatechehannogiàeffettuatoi
sopralluoghisonoesoneratedalripeterlipresentandol’attestazionegiàinloropossesso.
QUESITONR6
Si chiede di partecipare singolarmente alla gara per l'affidamento delle opere di manutenzioni immobili ed
elettriche, di riparazioni immobili, edili elettriche e dati per le sedi di Fondazione Milano, con il solo possesso
dellacategoriaOS30,operandoquindisolonelsettore"opereeimpiantielettrici".
RISPOSTA
Lagaranonprevedelasuddivisionedeilavoriinlottiseparatieinparticolarenonèprevistounlottopersole
opereeimpiantielettrici.Tuttiiconcorrentidevonopresentarel’offertacompleta‐utilizzandopreferibilmenteil
ModelloMOE(NotaEsp.art.3;art.6pag.11Busta2)–enonsonoammesseofferteparziali.
Sonoammessiapartecipareallagara,purchéinpossessodeirequisitirichiestiiseguentisoggettigiuridici(Nota
Esplicativaart.5):
 IMPRESESINGOLE;
 RAGGRUPPAMENTI D’IMPRESE RTI/ATI. Sono ammesse alla gara anche imprese appositamente e
temporaneamenteraggruppate.
 CONSORZI.
QUESITONR7
Sichiedeseun’impresachepossiedeleseguenticategorie:OG1IV‐OG11II‐OS3II‐OS28II‐OS30II:
1)Possaparteciparecomeimpresasingola
2)Leperlecategoriediversedallaprevalentesiaconsentitoilsubappaltoal100%,fermorestandoillimitedel
30%perilsubappaltodellacategoriaOG1comedefinitodallalegge.
RISPOSTA
LaNotaEsplicativaart.6lett.C)elett.c)pag.8richiedel’AttestazioneSOAdallaqualerisultiilpossessodella
qualificazionenellacategoriaprevalenteperclassedivalorepariosuperioreallaprima(258.000euro);quindia
pag 9 indica come prevalente la Categoria OG1. Pertanto la ditta in possesso della SOA in Categoria OG1 può
parteciparecomeimpresasingola,indipendentementedalpossessodellealtreCategorie.
sempreapag.9descrivenellatabella,chesitrascrivequisotto,lecategorieSOArichiesteperilavoriindicando
quellescorporateegliimportiperciascunasubappaltabili
Categoria
Importoal
lordodel
ribassod’asta
(euro)
QUALIFICAZIONE
SUBAPPALTABILE
(salvoribasso
d'asta)
OG1
OBBLIGATORIA
PREVALENTE
€26.412,00
OS30
OBBLIGATORIA
SCORPORATA
OS19
OBBLIGATORIA
SCORPORATA
%Cat.
30,00%
€88.040,00
62,00%
€42.600,00
100,00%
€42.600,00
30,00%
€11.360,00
100,00%
€11.360,00
8,00%
€142.000,00
100%
Come si rileva dalla tabella, la percentuale del 30% subappaltabile nella categoria prevalente OG1 è riferita
all’importodellaCategoriastessa(conformeart.170comma1DPR207/2010Regolamento).
Il Capitolato speciale art. 11 precisa che l’importo cumulato dei subappalti nelle varie Categorie non può
eccedere il 30% dell’importo complessivo del contratto (conforme art. 118 D.Lgs. 163/2006 Codice contratti
pubblici).
Almomentodeldepositodelcontrattodisubappaltopressolastazioneappaltante(almenoventigiorniprima
della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni) deve essere documentato il possesso da
partedelsubappaltatoredeirequisitidiqualificazioneprescrittidalD.Lgs.163/2006Codicecontrattipubbliciin
relazioneallaprestazionesubappaltata(art.118comma2n.3)Codice;CSAart.11n.3).
QUESITONR8
Cauzioneprovvisoria‐punto2dichiarazionefideiussoreLadichiarazionecheilfideiussoredeverilasciareèla
dichiarazionesostitutivadiattodinotorietàaisensidegliartt.46,47,75e76delD.P.R.n.445/2000?
Diversamente è una dichiarazione che deve indicare le condizioni per l'emissione della cauzione definitiva
ovverocheilfideiussoreèautorizzatoasottoscriveretalecauzioneincasodiaggiudicazione?
RISPOSTA
LaNotaEsplicativacosìstabilisce:
2DICHIARAZIONEFIDEIUSSORE
Apenad’esclusionedovràesserepresentata:
unadichiarazioneinoriginalefornitadaunistitutodicreditoe/ocompagniadiassicurazione
e corredata dalla fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore (si intende la persona che firma per
conto dell’ istituto di credito e/o compagnia di assicurazione), con la quale lo stesso (si intende l’istituto di
credito e/o compagnia di assicurazione) si impegna a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del
contratto, di cui all’art. 6 del capitolato speciale parte II, qualora il concorrente risultasse aggiudicatario
dell’appalto.L’impegnonondovràprevederealcunlimiteeconomico.
Si tratta quindi di una dichiarazione di volontà ‐ da allegare alla fideiussione provvisoria ‐ e contenente
l’assunzionediunobbligodapartedelfideiussore(promessaunilaterale–art.1987cod.civ.)dirilasciareanche
lafideiussionedefinitiva,incasodiaggiudicazione.
È cosa diversa dalla dichiarazione sostitutiva di certificazione oppure sostitutiva di notorietà, che non sono
dichiarazionidivolontàimpegnativa,madichiarazionidiconoscenzadistatipersonaliofattiaccaduti.
Pertantoperladichiarazionedivolontàimpegnativadelfideiussoredicuisopranonèrichiestanéutilelaforma
prescrittadagliartt.46,47,75e76delD.P.R.n.445/2000
QUESITONR9
Si osserva che la Nota Esplicativa art. 12 punto 6 indica tra le cause di esclusione "cauzione provvisoria non
corredata di dichiarazione sostitutiva rilasciata dai soggetti firmatari il titolo di garanzia, né di autentica
notarile"; mentre all’art. 6 ‐ Modalità di costituzione – non è richiesta l’autentica notarile, ma soltanto il
documentod’identità(infotocopia)deisuddettisoggetti.Sichiedesel’autenticanotarilesiaomenonecessariao
siasufficientelafotocopiadeldocumentod’identitàdelsoggettofirmatario.
RISPOSTA
Effettivamente la indicazione dell’autentica notarile come requisito della dichiarazione del fideiussore la cui
mancanza determinerebbe esclusione (art. 12 Nota Esplicativa) contrasta con la richiesta del solo documento
d’identità(infotocopia)delsoggettofirmatariodellasuddettadichiarazione(art.6NotaEsplicativa).
L’interpretazione delle due norme, lette anche nel contesto delle altre norme della Nota esplicative che
prevedono dichiarazioni sostitutive in forme analoghe consente di concludere che l’autentica notarile è
facoltativa, ma non necessaria e la sua omissione non comporta esclusione, sempreché la dichiarazione del
fideiussore sia redatta nelle forme semplificate previste dal DPR 445/2000 e accompagnata dal documento
d’identità(infotocopia)delsoggettofirmatario.
Siprecisache,nell’art.12citato,l’autenticazionenotarilenonèriferitaallafideiussioneopolizza,laqualedeve
esserepresentatasemplicementeinoriginale.
Èinveceriferitasoltantoalladichiarazionesostitutivaprevistanell’art.6citatoequidiseguitoparzialmente
trascrittoperchiarezza:
Nota Esplicativa art. 6 – contenente le modalità di costituzione della cauzione provvisoria mediante
fideiussionebancariaopolizzaassicurativa:
Salvo diversa indicazione contenuta nel bando di gara, le fideiussioni e le polizze relative alla CAUZIONE
PROVVISORIAdovrannoessere,corredate–apenad’esclusione‐d’idoneadichiarazionesostitutivarilasciata
dai soggetti firmatari il titolo di garanzia ai sensi del DPR 445/2000, circa l’identità, la qualifica ed i poteri
degli stessi. Si intendono per soggetti firmatari gli agenti, broker, funzionari e comunque i soggetti muniti di
poteridirappresentanzadell’IstitutodiCreditooCompagniaAssicurativacheemetteiltitolodigaranzia.Tale
dichiarazionedovràessereaccompagnata,daldocumentod’identitàdeisuddettisoggetti.IncasodiA.T.I.dovrà
esserecostituitounsolodepositocauzionale,malafideiussionedovràessereintestata,APENADIESCLUSIONE,
aciascuncomponentel’A.T.I.
Il requisito di accompagnamento col documento di identità esprime la volontà della Stazione appaltante di
applicareladisposizionedell’art.38comma3DPR445/2000,ilqualestabilisceche:
Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione
pubblicaoaigestorioesercentidipubbliciservizisonosottoscrittedall'interessatoinpresenzadeldipendente
addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di
identitàdelsottoscrittore.Lacopiafotostaticadeldocumentoèinseritanelfascicolo.
Sitrattadiunasemplificazioneinderogaedalternativaallaautenticanotarilerichiestadall’art21delDPRcit.
L’art.2DPR445/2000prevedechetalenormadisemplificazione(comelealtrecontenutenelDPR)siapplica
obbligatoriamenteallepubblicheamministrazioni,mafacoltativamenteaiprivaticheviconsentono.
AppuntoSCM,prescrivendol’accompagnamentodelladichiarazionesostitutivacoldocumentod’identitàecosì
ricollegandosiallanormadisemplificazionesuddetta,haespressoilproprioconsensoallasuaapplicazione.Neè
confermailfattochelaNotaEsplicativaeiModelliDICHpredispostipertuttelealtredichiarazionisostitutive
non richiedono l’autentica notarile, ma soltanto l’accompagnamento col documento d’identità del soggetto
firmatario; si tratta quindi di una scelta generale e coerente della Stazione appaltante valida per tutte le
dichiarazionisostitutive.
Siprecisainfinechelaanzidettadichiarazionedelfideiussoredeveessereredattanellaformadelladichiarazione
sostitutiva di notorietà di cui all’art. 47 DPR 445/2000 (e non di quella della dichiarazione sostitutiva di
certificazionedicuiall’art46).