Scarica - Stringher
Transcript
Scarica - Stringher
CURRICULUM COMPRENSIVO DELLA PROPRIA ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA E ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46 E 47 DEL D.P.R. 445/ 00 (DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL’ATTO DI NOTORIETA’) La sottoscritta Anna Maria Zilli nata a Udine il 12.02.’61, residente in Udine, via F.lli De Gasperi n. 3 c.a.p. 33100 consapevole, ai sensi dell’articolo 76 del D.P.R. 445/ 00, che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, DICHIARA che il proprio curriculum risulta essere il seguente: Titoli di studio Diploma di Abilitazione alla Vigilanza Scolastica, di durata triennale, conseguito presso l’Università degli Studi di Trieste, nell’ a.a. 93/ ’94, con votazione di 29,47 su 30; Diploma di Laurea in Pedagogia conseguito presso l’Università degli Studi di Trieste con votazione 110/ 110 nell’a.a. 96/ ’97; Abilitazione all’insegnamento in Italiano, Storia e Geografia – A043 – per la Scuola Media con il punteggio di 79 /80; Abilitazione all’insegnamento in Materie letterarie per gli Istituti Superiori con il punteggio di 79/ 80; Partecipazione al Master di II livello in “ Orientamento e Innovazione Didattica” presso l’Università degli Studi di Udine; Titoli professionali Attività di insegnamento in diversi ordini e gradi di scuola fino alla secondaria superiore quale docente di ruolo a tempo indeterminato della cattedra di Lettere con un’anzianità di servizio complessiva superiore a quindici anni; Nomina quale docente- vicaria, membro del Consiglio di Istituto e del Comitato di Valutazione degli insegnanti, referente per il disagio e la dispersione scolastica negli aa. ss. 95/ 96 e 96/ 97 presso l’Educandato Uccellis di Udine; Attività come insegnante relatore – formatore nel piano di aggiornamento organizzato dall’ IRRSAE del Friuli Venezia Giulia negli anni ’88/ ’89 fino agli anni ‘91/ ’92 per quattro anni complessivi di collaborazione nella formazione degli insegnanti in servizio;Nomina nella Commissione Giudicatrice del Concorso magistrale espletato dal Provveditorato agli Studi per la provincia di Udine nel 1995; Docente organizzatore dei corsi di italiano L2 organizzati presso il proprio istituto in collaborazione con l’IRES fvg. Negli anni 2003- 2004 e 2004 – 2005; Referente dell’attività di tirocinio e referente del progetto PISA per l’anno 2006 presso l’istituto Stringher; Referente di istituto per il progetto EDA Docenti serali e CTP organizzato dall’IRRE in collaborazione con l’INDIRE, anno 2006; Referente per lo Stringher in progetti per l’Ufficio Affari Internazionali del MIUR es. “Didattica della storia in dimensione Europea” del Consiglio d’Europa – Democracy 2.0 – altri; Nomina a Dirigente scolastico, a seguito del superamento del concorso ordinario indetto nel 2004, con decorrenza giuridica 1.09.2007 presso la scuola sec. I grado Via Divisione Julia e dal 2010 presso l’ISIS “B. Stringher” di Udine; Nomina a Dirigente reggente dell’IT “G.G. Marinoni” di Udine negli aa. ss. 2011/12 e 2012/13; Nomina a Presidente in commissione giudicatrice Esame di Stato per l’abilitazione alla libera professione sessione 2012 presso l’istituto “Sandro Pertini” di Pordenone; Nomina a Presidente di commissioni in esami di stato per il conseguimento della licenza media e della maturità negli istituti superiori tecnici, professionali, licei; Nomina a Direttore di corsi di formazione per personale docente e ATA presso l’ISIS” B. Stringher” di Udine. Ha partecipato al gruppo di lavoro CO.GE. scuole del MIUR negli anni 2011- 2012; Ha partecipato ad incontri delle scuole aderenti al progetto DEMOCRACY 2.0; Ha partecipato all’incontro delle scuole aderenti alla rete nazionale Il Milione del MIUR. Collaborazione con enti e associazioni 1. Iscritta all’UNESCO – Provincia di Udine dal 2012 è consulente del Direttivo del Club UNESCO Udine. Ha partecipato con gli istituti diretti al Convegno Internazionale UNESCO- WFUCA tenutosi a Lucca e Firenze nel 2013; Nell’ambito della stessa collaborazione ha curato ed avanzato proposte progettuali sulle tematiche anche dei diritti e delle peculiarità di genere; è stata relatrice in iniziative, convegni /conferenze, ha curato l’organizzazione di corsi ed eventi delle tematiche proprie dell’associazione culturale; 2. Ha collaborato con l’Associazione Endometriosi FVG onlus per organizzare il convegno in cui è stata anche relatrice, ha scritto contributi e relazionato in celebrazioni organizzate dalla LILT Rosa del Friuli Venezia Giulia; ha approfondito la storia di genere progettando “L’Albero delle donne in Terra d’Europa” insieme all’artista e collega Isabella Deganis. 3. Collaborazione con Prefettura ed altri organismi istituzionali per il progetto Umanità dentro la guerra che ha esteso prendendo spunto dal memoriale di Ferdinando Pascolo “Silla” per l’organizzazione di eventi legati anche alla giornata dell’Unità d’Italia, della Costituzione e della Bandiera indetta dal MIUR per il 17 marzo 4. Nell’ambito di diverse iniziative e dei progetti dell’istituto in merito al centenario del primo conflitto mondiale ha ottenuto per l’istituto l’approvazione all’utilizzo del Logo dal Ministero della difesa e ha ottenuto la Croce nera austriaca per l’attività di sensibilizzazione nei confronti dello studio della storia. Collaborazione con l’Università degli Studi di Udine Incarico di Supervisore presso la SSIS dell’ Universita’ degli Studi di Udine a partire dall’anno 2002 per la macro-area umanistica fino all’a.a. 2007;Nomina a componente Commissione Esami Finali Scuola di Specializzazione per l’insegnamento nelle Scuole Secondarie dell’Università degli Studi di Udine a partire dall’a. a. 2002/ 2003 fino all’a.a. 2007;Componente della Commissione Tirocinio nell’ambito del Consiglio di Sede della SSIS di Udine; Attività di docente a contratto per l’insegnamento di “ Laboratorio di Didattica della Geografia 2”, settore scientifico disciplinare M-GGR/ 01- “ Geografia” presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria della facoltà di Scienze della Formazione per l’a. a. 2004/ 2005;Attività di docente a contratto per l’insegnamento di “ Laboratorio di introduzione alla geografia: concetti e metodi”, settore scientifico-disciplinare M-GGR/ 01 -” Geografia” presso la Scuola di Specializzazione per l’insegnamento nella Scuola Secondaria della facoltà di Scienze della Formazione per l’a.a. 2004/ 2005; Attività di docente a contratto per l’insegnamento di “ Valorizzazione di parchi, ville e strutture di interesse storico e risorse ambientali”, settore scientifico-disciplinare M-GGR/ 01- “ Geografia” presso il corso speciale abilitante dell’ a.a. 2004/2005, organizzato dalla SSIS dell’Università degli Studi di Udine; Attività seminariale in convegni nell’ambito del Marzo Scientifico negli a. a. 2005 e 2006;Cura e stila il progetto “ Tirocinio in L2 “ inserito nel Piano dell’Offerta Formativa dell’istituto “ B. Stringher” relativo all’apprendimento e al potenziamento dell’Italiano come L2, per gli studenti stranieri frequentanti l’istituto stesso con la collaborazione dei corsisti della Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Udine a partire dall’a. s. 2002/ 2003 e continua; Attività di Insegnante Accogliente per i moduli di tirocinio dei corsisti della SSIS nel proprio istituto nel proprio ambito e attività di tutor per l’attività di Italiano come L2 nei confronti dei corsisti della SSIS e dei colleghi dell’istituto di appartenenza. Nomina rettorale nel gruppo di progetto del corso speciale abilitante AD 20 organizzato dalla SSIS e nel comitato scientifico anche da parte del proprio istituto di appartenenza; Nomina al tavolo di lavoro Scuola- Università a partire dall’anno 2015; Elenco delle Pubblicazioni scientifiche La sottoscritta Anna Maria Zilli nata a Udine il 12.02.61, residente in Udine, via F.lli De Gasperi n. 3, rende note le proprie pubblicazioni rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/ 00 (Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà): - Ricerca sul territorio dal titolo “ La figura e l’opera di Luigi Bon nel quadro dell’istruzione professionale nel Friuli agli inizi del secolo “, pubblicato da parte del Comune di Tavagnacco - casa editrice Lithostampa di Pasian di Prato ( UD) nel 2004; - Saggi “ Quando la scuola si trasforma in laboratorio: un’esperienza sul campo” e “ Percorsi di educazione interculturale nella scuola secondaria” nel volume “ Formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria a Udine – Primi contributi “, casa editrice Forum nel 2004; - Saggi su “ La chiesetta trecentesca di San Donato sul Malina” e “ Itinerari di plurilinguismo nella scuola secondaria “ con la consulenza della prof.ssa S. Schiavi Fachin nel volume “Prospettive disciplinari” – casa editrice Forum nel 2005; - Contributo relativo alla didattica laboratoriale “ Funzione e criteri di scelta del manuale di geografia” ( a cura di Anna Maria Zilli) in “Geografia in laboratorio” di A. Guaran, casa editrice Forum, Udine 2006; -Pubblicazione “Magneto-mania: una proposta didattica – casa ed. Forum nel 2009; -Pubblicazione articoli in Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia. La sottoscritta dichiara, inoltre, di essere informata ai sensi e per gli effetti di cui all’art.13 del D.L.gs. 196/ 2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Con osservanza Anna Maria Zilli