04.01 SCIA contenitori mobili uso privatonovità!
Transcript
04.01 SCIA contenitori mobili uso privatonovità!
SCIA PER ATTIVAZIONE CONTENITORI – DISTRIBUTORI MOBILI AD USO PRIVATO L.R. n. 28/2005 art. 61 comma 3 Al SUAE Associato Polo di Rosignano Marittimo Il sottoscritto Cognome ______________________________ Nome ________________________________ Data di nascita ______________________ Cittadinanza _______________________________ Luogo di nascita: Comune ________________________________ (prov. ______) Stato _____ Residenza: Comune ______________________________________________ (prov. _______) Via/P.zza _________________________________________________n. ____ CAP ________ Tel. ________________________; cellulare ___________________ Fax _________________; E-mail [email protected]_________________ [ ] TITOLARE DELLA OMONIMA IMPRESA INDIVIDUALE [ ] LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA SOCIETÀ DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE ______________________________________________________________________________ CF _______________________________ P. IVA ____________________________ Sede: Comune _________________________________________________ (prov. __________) Via/P.zza __________________________________________________n. _____ CAP ________ Costituita con atto del _______________ a Rogito del Notaio _____________________________ repertorio _________________ registrato a __________________ il ___________ n. _________ Iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di _______________________________ al n. ______________________ Tel. ________________________; cellulare ___________________ Fax __________________; E-mail [email protected]_________________ Consapevole che le dichiarazioni false o mendaci comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 e la decadenza dai benefici conseguenti COMUNICA L’attivazione di contenitore – distributore mobile ad uso privato di capacità non superiore a Lt. 9.000 da ubicarsi in: _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ 1 DICHIARA □ che il contenitore distributore mobile non è superiore a Lt. 9.000, □ che il rifornimento è destinato alle macchine e agli automezzi di proprietà dell’azienda presso la quale viene usato il contenitore mobile; □ che sono state rispettate le norme in materia di sicurezza e prevenzioni incendi; □ che la disponibilità dell’area /locali è avvenuta per: □ □ □ compravendita scissione d’azienda □ □ affitto fusione □ □ conferimento d’azienda □ comodato scioglimento con conferimento altro _____________________________________________________________________ che le strutture oggetto della presente dichiarazione possiedono i requisiti urbanistico-edilizi, di sicurezza e prevenzione incendi per l’esercizio dell’attività; che l’attività verrà svolta nel rispetto di quanto previsto dalla normativa nazionale, regionale e comunale in vigore; di essere consapevole che l’erogazione di carburante avverrà esclusivamente nei confronti dei mezzi di propria disponibilità; di essere in possesso dei requisiti di onorabilità, prescritti dall’art. n. 13 della L.R. n. 28/2005, per l’esercizio dell’attività sopra descritta. ALLEGA □ copia dell’atto costitutivo e dello statuto della Società regolarmente registrati (in caso di società); □ atto di procura del legale rappresentante; □ titolo di proprietà/disponibilità dei terreni; □ autocertificazione dei requisiti di onorabilità (a firma di tutti i soggetti che hanno potere di rappresentanza) □ copia di un documento di riconoscimento, in corso di validità del dichiarante. ______________ lì ________________ _______________________________________ Firma da apporre davanti all’impiegato oppure allegare fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validita’. 2 AUTOCERTIFICAZIONE DEI REQUISITI DI ONORABILITÀ (da compilare dai soggetti che hanno potere di rappresentanza) Cognome _______________________________ Nome _______________________________________ C.F. |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| Sesso: M F Data di nascita ____/____/_______ Cittadinanza ______________________________________________ Luogo di nascita_________________________________________Provincia ________________________ Residenza: Provincia _________________ Comune ___________________________________________ Via ___________________________________________________ n. _________ CAP _____________ Telefono ______________________ Cellulare ______________________ Fax _____________________ E-mail [email protected]____________________________________ CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI FALSE O MENDACI COMPORTANO L’APPLICAZIONE DALL’ART. 76 DEL DPR 445/2000 E LA DECADENZA DAI BENEFICI CONSEGUENTI DELLE SANZIONI PENALI PREVISTE DICHIARA Di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall’art. 13, comma 1-3-4-5-6- della L.R. 28\2005 COMMA 1 Non possono esercitare l’attività commerciale: a) b) ………………………… [abrogata con L.R. n. 62/2008]; Coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva non inferiore a tre anni per delitto non colposo; d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, titolo VIII, Capo II del Codice Penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione; e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l’igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al Libro II, Titolo VI, Capo II del Codice Penale; f) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all’inizio dell’esercizio dell’attività, per delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti, previsti da leggi speciali; g) coloro che sono sottoposti ad una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423 (Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità) da ultimo modificata dalla legge 26 marzo 2001, n. 128 o nei cui confronti è stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575 (Disposizioni contro la mafia) da ultimo modificata dalla legge 11 agosto 2003, n. 228 ovvero sono sottoposti a misure di sicurezza. COMMA 2……omissis………………………. COMMA 3 Non possono esercitare l’attività di distribuzione di carburanti coloro che si trovano nelle condizioni di cui al comma 1 o hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per il delitto previsto dall’art. 472 del Codice Penale. COMMA 4 Il divieto di esercizio dell’attività, ai sensi del comma 1, lettere c), d), e), f), nonché dei commi 2 e 3 del presente articolo permane per la durata di tre anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di cinque anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza. COMMA 5 Qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della pena, non si applica il divieto di esercizio dell’attività. COMMA 6 In caso di società, associazione o organismi collettivi, i requisiti di cui ai commi 1, 2, 3 devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all’attività commerciale e da tutti i soggetti individuati dall’articolo 2, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 (Regolamento recante le norme per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia). Rosignano Marittimo, ______________________ Firma _________________________________ da sottoscrivere in presenza del dipendente addetto ovvero allegare fotocopia di un documento di riconoscimento 3