ALTE - Istituto Gaslini
Transcript
ALTE - Istituto Gaslini
ISTITUTO GIANNINA GASLINI Istituto a carattere scientifico Via Gerolamo Gaslini 5 16147 Genova Quarto ALTE PERCORSO CLINICO DIAGNOSTICO Si definisce con il termine di ALTE ( Apparent life-Threatening event ossia eventi apparentemente rischiosi per la vita) un episodio caratterizzato da : Apnea Variazione del colorito cutaneo ( pallore , cianosi, eritrosi) Variazione del tono muscolare (ipotinia od ipertonia) L’incidenza degli episodi di ALTE è sconosciuta, tuttavia si calcola che all’incirca la percentuale sia lo 0,05-6% dei nati sani. L’ALTE, in passato veniva chiamata erroneamente “near-miss SIDS”, cioè “evento simile alla SIDS” (Sudden Infant Death Syndrome). Da tempo questa definizione non è più considerata valida in quanto gli episodi di ALTE sono stati distinti dalla SIDS attraverso studi clinicoepidemiologici. L’eziologia dell’ALTE può essere riconducibile a disturbi gastroenterologici (50%), neurologici (30%), respiratori (20%), cardio-vascolari (5%), metabolici ed endocrinologici ed infettivi (dal 2% a 5%) L’età di insorgenza è nota sotto l’anno di età Molti lattanti, che presentano caratteristiche cliniche compatibili con la diagnosi di ALTE, accedono al Pronto Soccorso e, per alcuni di essi, si rendono necessarie misure di supporto cardiorespiratorio . Per tutti è comunque indicato, dopo la stabilizzazione, il ricovero anche per poter monitorare il paziente durante il sonno Sebbene non esistano evidenze che chiariscano in maniera netta i criteri di scelta per il ricovero, possiamo definire in base all'esperienza clinica, alla valutazione dei fattori di rischio e dell’eziologia, i seguenti parametri di scelta: 1.Età del paziente (primi trenta giorni di vita) 2.Ex-pretermine (EPC< 43 sett.) 3.Condizioni cliniche instabili al momento della visita 4.Evento non collegato al pasto 5. Evento nel sonno 6.Evento acuto 7.Recidiva di ALTE 8. Necessità di rianimazione 9. Scarsa compliance familiare Si raccomanda di ricoverare per almeno 48-72 ore : - I bambini in condizioni cliniche instabili o che siano stati sottoposti a manovre rianimatorie - I bambini in condizioni cliniche stabili che presentino una o più delle seguenti caratteristiche: nascita pretermine ( EPC< 43 sett.), età inferiore a 30 giorni, ALTE recidivanti, scarsa compliance familiare. Si raccomanda di ricoverare per un periodo non inferiore a 24 ore: I bambini che abbiano presentato episodi di minore entità, temporalmente correlati con il pasto (entro trenta minuti dalla poppata), che si siano manifestati per la prima volta, che siano accaduti in fase di veglia, che siano caratterizzati da eritrosi piuttosto che da cianosi o pallore e che si siano risolti spontaneamente o dopo leggera stimolazione. Sottolineiamo comunque l'importanza di non sottovalutare questi eventi soprattutto quando i bambini giungono all'osservazione tramite l'attivazione dei servizi di emergenza, in quanto potrebbero sottendere patologie gravi. PROTOCOLLO CLINICO PER PAZIENTI RICOVERATI PRESSO UO di Medicina d’Urgenza Osservazione 1) Consegnare ai genitori foglio illustrativo sull’ ALTE condiviso con personale infermieristico 2) Effettuare esami da protocollo e monitoraggio cardio respiratorio per almeno 48 ore 3) Programmare colloquio con la famiglia con il referente ALTE (Dr. A. Palmieri) PROTOCOLLO Emogasanalisi, esame emocromocitometrico con formula, PCR, ionogramma sierico, glicemia, funzionalità epatica, funzionalità renale,esame urine,ricerca sangue occulto nelle feci , tampone faringeo, tampone nasale, urinocultura esami sierologici mirati ( se febbre o sospetto di virosi), esami tossicologici urinari, carbossiHb Esami strumentali Rx torace ( a discrezione del medico) , ECG, EEG (con valutazione neurologica) , ecografia transfontanellare *Legenda: le voci in neretto sono obbligatorie FOLLOW UP Alla dimissione i genitori sono invitati ad iscriversi al corso gratuito PBLS per laici indirizzato alle famiglie dei piccoli che abbiano presentato un episodio di ALTE ( telefonare per appuntamento al numero 0105636216) Tutti i pazienti vengono sottoposti a follow up ambulatoriale con appuntamento a scadenza mensile presso ambulatorio Osservazione (Dr. Palmieri) ( tel 0105636660) PROTOCOLLO CLINICO PER PAZIENTI RICOVERATI PRESSO ALTRE U.O. dell’ISTITUTO G. GASLINI 1) Effettuare esami da protocollo 2) Monitoraggio continuo Notturno per almeno 48 ore 3) Programmare consulenze specialistiche ( gastroenterologo e/o cardiologo e/o neurologo e/o specialista malattie metaboliche ) e con referente ALTE ( Dr A. Palmieri) PROTOCOLLO Emogasanalisi, esame emocromocitometrico con formula, PCR, ionogramma sierico, glicemia, funzionalità epatica, funzionalità renale, esame urine, ricerca sangue occulto nelle feci , tampone faringeo, tampone nasale, urinocultura esami sierologici mirati ( se febbre o sospetto di virosi), esami tossicologici urinari, carbossiHb Esami strumentali Rx torace ( a discrezione del medico), ECG, EEG (con valutazione neurologica) , ecografia transfontanellare FOLLOW UP Alla dimissione i genitori sono invitati ad iscriversi al corso gratuito PBLS per laici indirizzato alle famiglie dei piccoli che abbiano presentato un episodio di ALTE ( telefonare per appuntamento al numero 0105636216) Tutti i pazienti vengono sottoposti a follow up ambulatoriale con appuntamento a scadenza mensile presso ambulatorio ALTE Osservazione (Dr. Palmieri) ( tel 0105636660) ESAMI DI II LIVELLO TALI ESAMI DEVONO ESSERE SEMPRE CONCORDATI CON I COLLEGHI SPECIALISTI DI SETTORE e con il referente ALTE Esami metabolici : acidi organici urinari, ricerca deficit betaossidazione, aminoacidemia, ammoniemia , acido lattico Esami strumentali : , Rx esofago-stomaco-duodeno , pH metria, TC-RMN: polisonnografia , PEV ( Potenziali evocati), ECG dinamico, Eco cardio, BIBLIOGRAFIA 1. Consensus Development Conference on Infantile Apnea and Home Monitoring; 1986 Sept 27 -Oct 1- Consensus Statement. Pediatrics 1987;79:292-9. 2. Carroll JL. Apparent Life Threatening Event (ALTE) assessment. Pediatr Pulmonal Supp 2004;26:108-9. 3. Brooks JG. Apparent life-threatening events, and apnea of infancy. Clin Perinatol 1992;19:809-38. 4. Infantile apnea and home monitorig. NIH Consens Statement 1986;6:1-10. Accessed online April 4,2005, at: http://consensus.nih.gov/cons/058-statement.htm. 5. Edner A, Wennborg M, Alm B, Lagercrantz H. Why do ALTE infants not die in SIDS? Acta Paediatr 2007;96 (1 Suppl 2):191-4. 6. Kahn A. Recommended clinical evaluation of infants with an apparent life-threatening event. Consensus document of the european society for the study and prevention of infant death, 2003. Er J Pediatr 2004;163:108-15. 7. Maggio ABR, Schappi MG, Benkebil F, Posfay-Barbe KM, Belli DC. Increased incidence of apparently life-threatening events due to supine position. Paediatric and Perinatal Epidemiology 2006; 20: 491-496. 8. Esani N, Hodgman JE, Ehsani N, Hoppenbrouwers T. Apparent lifethreatening events and sudden infant death syndrome: comparison of risk factors. J Pediatr 2008;152(1 Suppl 3):365-70. 9. Kiechil-Kohlendorfer U, Hof D, Pupp Peglow U, TrawegerRavanelli B and Kiechl S. Epidemiology of apparent life threatening events. Arch Dis Child 2005;90:297-300. 10. McGovern MC, Smith MBH. Causes of apparent life threatening events in infants: a systematic review. Arch Dis Child 2004;89:1043-1048. 11. Hall KL, Zalman B. Evaluation and Management of Apparent life-Threatening events in Children. Am Fam Physician 2005;71:2301-8. 12. Nanninga PE, Eekhof JA. Apparent life-threatening event (ALTE) in young children: the importance of recognition of the symptoms. Ned Tijdschr Geneeskd 2008;152(1 Suppl 5):237-40. 13. Shan S, Sharieff GQ. An update on the approach to apparent life-threatening events. Curr Opin Pediatr 2007;19(1 Suppl 3):28894. 14. F Davies and R Gupta. Apparent life threatening events in infants presenting to an emergency department. Emerg Med J 2002;19:11-16. 15. Simon A, Volz S, Hofling K, Kehl A, Tillman R, Muller A, Kupfer B, Eis-Hubinger AM, Lentze MJ, Bode U, Schildgen O. Acute life threatening events (ALTE) in an Infant With human Coronavirus HcoV-229E Infection. Pediatric Pulmonology 2007;42:393-396. 16. Semeniuk J, Kaczmarski M, Wasilewska J, Nowowieska B. Is acid gastroesophageal reflux in children with ALTE etiopathogenetic factor of life threatening symptoms? Adv Med Sci 2007;52:213-21. 17. Slocum C, Hibbs AM, Martin RJ, Orenstein SR. Infant apnea and gastroesophageal reflux: a critical review and framework for further investigation. Curr Gastroenterol Resp 2007;9(1 Suppl 3):219-24. 18. Puntis JWL, Booth IW. Alte and gastro-oesophageal reflux. Arch Dis Child 2005; 90:653-659. 19. Brand DA, Altman RL, Purtill K, Edwards KS. Yield of Diagnostic Testing in Infants Who Have Had an Apparent LifeThreatening Event. Pediatrics 2005; 115;885-893. 20. Piumelli R et al. Linee guida per la gestione del bambino con storia clinica di Apparent Life Threatening Events (ALTE). Documento di consenso. Firenze, 2001. 21. Linee guida di rianimazione cardiopolmonare pediatrica di base secondo le indicazioni ILCOR 2005. 22. Linee guida di rianimazione cardiopolmonare pediatrica di base secondo le indicazioni SIMEUP ed IRC – Maggio 2006.Knowles M.The Adult Learner. A neglected species, IV edizione. VIII edizione italiana, SRL Milano, Franco Angeli, 2002. 23. ALTE :Linee guida nazionali diagnostico/assistenziali 2009 ( in stampa)