Gennaio NEWSLETTER.pub
Transcript
Gennaio NEWSLETTER.pub
NEWS LETTER DI GENNAIO BUON ANNO BUON ANNO BUON ANNO BUON ANNO BUON ANNO Bentornati a tutti! Spero che le vostre feste, ovunque siate stati e qualunque cosa abbiate fatto, siano state rigeneranti e gradevoli … Ora siamo qua, tornati ognuno alle nostre routine e, anche noi, con la prima news letter dell’anno torniamo alle vecchie abitudini: Alcune informazioni utili per voi genitori, tante proposte per attività da fare con i vostri bambini e le nostre rubriche Baby Chef e Piccoli lettori crescono.. ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL’INFANZIA COMUNALI Aperte le iscrizioni alle scuole dell’infanzia comunali per tutti i bambini nati nell’anno 2006 Le domande devono essere presentate per le scuole comunali entro il 27 febbraio 2009, mentre per quanto riguarda le altre scuole il termine è fissato per il 28 febbraio. Le iscrizioni vanno eseguite all'Ufficio Rapporti con le Famiglie di Via Caterina Sforza n. 16 per le Comunali, alle rispettive Direzioni Didattiche per le Statali e direttamente alle singole scuole per le Paritarie. Per l'iscrizione alle Scuole dell'Infanzia Comunali: Servizio Infanzia e Genitorialità - Unità Infanzia - Comune di Forlì - Via Caterina Sforza, 16 Tel. 0543/712117 - 712384 - 712340- Fax 0543/712117 Durante il periodo delle iscrizioni il servizio osserverà un orario di apertura più ampio: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle 13,00, martedì e giovedì dalle 8,30 alle 17,30 (orario continuato), E possibile ritirare i moduli presso l’ufficio infanzia o scaricarli direttamente dal sito www.comune.forli.fc.it. NEL 2009 PROGETTO DI FORLIFARMA DEDICATO ALL’INFANZIA Omaggio di benvenuto a tutti i nuovi nati e sconti per tutti sui prodotti per l’infanzia L'Azienda Farmacie Comunali (Forlifarma S.p.A.) ha preparato un progetto di sostegno alle famiglie giovani con figli a carico. Tre i punti previsti dal progetto: dal 1° gennaio 2009 sarà consegnato a tutti i bimbi nati e residenti nel Comune di Forlì un kit di benvenuto contenente prodotti di prima necessità per il neonato. Il secondo intervento, più consistente e duraturo nel tempo, consentirà ai genitori di acquistare presso le farmacie comunali, tutti i prodotti per l'infanzia a prezzi fortemente scontati. Il terzo punto riguarda la prevenzione, l'informazione e la formazione rivolta ai genitori su tematiche inerenti la prima infanzia (accudimento, consigli nutrizionali e psicologici, bisogni e relazioni affettive, ecc.). BONUS STRAORDINARIO PER LE FAMIGLIE A BASSO REDDITO Nel pacchetto delle misure anticrisi, varato dal Governo alla fine del mese scorso, è previsto in favore dei nuclei familiari a basso reddito un bonus straordinario di sostegno (art. 1 d.l. 185/2008) Il bonus, valido solo per il 2009, si sostanza nell’attribuzione di una somma variabile dai 200 a 1000 euro a seconda del numero dei componenti il nucleo familiare, degli eventuali componenti portatori di handicap e del reddito complessivo familiare riferiti all’anno d’imposta 2007 o, in alternativa, al periodo d’imposta 2008. N. componenti famiglia 1 (pensionato) 2 Reddito complessivo Fino a 15.000 Fino a 17.000 Bonus € 200 € 300 3 4 5 Più di 5 Con figlio portatore di handicap (L.104/92) Fino a 17.000 Fino a 20.000 Fino a 20.000 Fino a 22.000 Fino a 35.000 € € € € € 450 500 600 1.000 1.000 Per richiedere il Bonus si deve compilare il modulo e consegnarlo al sostituto d'imposta (datore di lavoro o ente pensionistico). Le scadenze per richiedere l'agevolazione dipendono dall'anno d'imposta che viene preso come riferimento per la verifica dei requisiti previsti dalla norma per il riconoscimento del bonus. A questo riguardo, ci sono due le alternative: chi sceglie come anno di riferimento il 2007 deve presentare la richiesta al datore di lavoro o all'ente pensionistico entro il 31 gennaio 2009, utilizzando il modello "sostituto" predisposto per la richiesta del bonus al sostituto d'imposta o agli enti pensionistici. AL SAN DOMENICO CON MAMMA E PAPA’ Laboratori didattici per i più piccoli presso il Museo Per due domeniche al mese fino ad aprile presso la Pinacoteca vengono organizzate attività e giochi di ruolo per avvicinare i bambini all’opera d’arte. Come noi abbiamo già sperimentato, suscitando molto interesse da parte dei partecipanti, il museo può essere una divertente alternativa domenicale al parco giochi o al cinema. I laboratori didattici proseguono fino ad aprile con due appuntamenti al mese e sono rivolti a bambini dai 6 ai 12 anni accompagnati da un solo familiare. Gli incontri sono in calendario per le seguenti giornate: domenica 8 febbraio; domenica 22 marzo; domenica 22 febbraio; domenica 5 aprile; domenica 8 marzo; domenica 19 aprile. La durata di ogni incontro è di 2 ore e sarà suddivisa in due momenti: il percorso guidato nelle sale della Pinacoteca e il laboratorio pratico. L’orario dei laboratori è dalle ore 10 alle 12.30. E’ necessaria la prenotazione. Per ogni attività è prevista una quota di partecipazione di 1 euro a partecipante. L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato Cultura e Università e dal Servizio Pinacoteca e Musei. Informazioni e prenotazioni: Museo San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro n. 12, tel. 0543.712.659, fax 0543.712.658. DOMENICHE A TEATRO Pomeriggi a teatro per bambini e famiglie Continua la rassegna teatrale dedicata alle famiglie e ai bambini, per promuovere la cultura del teatro e della prosa. Il Teatro il Piccolo, nei mesi di gennaio e febbraio, propone: Domenica 18 gennaio : C. Presotto e T. Carrara in “Le storie di Marco Polo". Domenica 25 gennaio: M. Lanfranchi e F. Visconti in "Mostry" Domenica 1 febbraio: "Cielomaresoleluna". Sede: Teatro il Piccolo, via Cerchia, 98 inizio spettacoli ore 16.00 Costi: adulti €6, bambini e ragazzi fino a 14 anni , € 4. NOTIZIE DALLE CIRCOSCRIZIONI … La Circoscrizione 2 presenta: FANTA...CREANDO IN BIBLIOTECA Laboratori creativi per bambini dai 5 anni in su Lunedì 19 Gennaio ore 16.30 Burattini Birichini - e se realizzassimo le vecchie calze della Befana in simpatici burattini? Lunedì 26 Gennaio ore 16.30 L’arte della maschera - originali maschere di carnevale Lunedì 9 Febbraio ore 16.30 Rosso Micione- lettura animata ed attività creativa Sede: Biblioteca “A. Alberti” via Tevere 92 - Q. re Cava Partecipazione gratuita, è necessaria l’iscrizione entro il venerdì precedente al laboratorio per un massimo di 25 bambini. Tel. 0543/704137. La Circoscrizione 4 presenta: CREANDO … S’IMPARA Laboratori didattico-manuali, rivolti ai bambini dai 6 ai 10 anni Sabato 7 Febbraio ore 16.30 Mascheriamo la festa - maschere fantasiose, colorate e … molto originali per dare quel tocco di “follia” alla festa più pazza che ci sia!!! Sede: Biblioteca “L. Bertozzi” via Dragoni, 52 Partecipazione gratuita, è necessaria l’iscrizione . Tel. 0543/60815 ( giorni di apertura mart, merc, giov, sabato dalle 15.30 alle 18.30) Ai bambini partecipanti è richiesto di portare con sé l’astuccio completo di forbici, colla, matite, gomma e colori. E’ USCITA LA GUIDA DEI BAMBINI Un vademecum tascabile che raccoglie servizi e iniziative presenti sul territorio La Guida dei bambini è divisa in 4 macroaree tematiche e raccoglie le informazioni nel campo dell’educazione, dello sport, dell’animazione, dei servizi, dell’ambiente e della vendita dei prodotti per l’infanzia. Ad arricchire la Guida dei bambini sono soprattutto le informazioni, i riferimenti telefonici e indirizzi utili relativi a strutture sanitarie pubbliche e private, con elenco dei pediatri e servizi per la famiglia e delle tante associazioni di volontariato e non presenti sul territorio forlivese. La guida dei bambini è disponibile anche al Centro Famiglie, chi fosse interessato può venire a ritirarla! Info: www.laguidadeibambini.it Ed ora il nostro consueto appuntamento con le due rubriche: le ricette del mese e le letture consigliate Ecco alcune ricette per cucinare il riso, una valida alternativa alla pasta. Per quel che riguarda i libri , questo mese vi proponiamo alcune letture per iniziare a parlare con i vostri bambini di tolleranza, rispetto e importanza del dialogo. Buona lettura!! BABY CHEF Risotto all’ortolana ( per 4 persone) Cosa ti serve: 400gr. di riso Gr. 200 di verdure di stagione Gr. 50 di carote Gr. 25 parmigiano 1,5 lt. di brodo vegetale Gr. 350 di pomodori pelati Gr. 100 di cipolla gr. 30 olio extravergine di oliva aglio q.b. Fate appassire la cipolla tritata e l’aglio con 2 cucchiai d’acqua. Pulite le verdure, tagliatele finemente e unitele alla cipolla. Fate cuocere per circa 30 minuti, unite i pomodori pelati sminuzzati e continuate la cottura ancora 1/2 ora. Preparate a parte il brodo vegetale con carote, sedano, cipolle ed altre verdure disponibili, filtratelo e dopo averlo portato ad ebollizione versate il riso. Fate cuocere per circa 20 min. e prima di spegnere il fuoco unite sugo e olio. Risotto con la zucca ( per 4 persone) Cosa ti serve: Mezza zucca rotonda(gr. 500 circa) Gr. 400 di riso Gr.30 olio extravergine di oliva 1 e1/2 lt. Brodo vegetale gr. 25 di parmigiano 2 spicchi d’aglio Sbucciate la zucca e tagliatela a dadini. Fate appassire l’aglio con l’acqua e aggiungete i pezzetti di zucca finché saranno dorati. (volendo potete aggiungere patate gr. 200 e carote gr.80, diminuendo la quantità della zucca). Versate il riso, fatelo saltare per 5 min. e aggiungete il brodo vegetale. Lasciate cuocere per 20 min. senza mescolare e condite con olio e parmigiano. PICCOLI LETTORI CRESCONO … Titolo: Oh, che uovo Autore: Battuti E. Casa editrice: Bohem Press Italia Età di riferimento: dai 2 anni Una storia per parlare di tolleranza ai più piccoli. Nel nido ci sono tre uova: uno bianco, uno nero e uno … diverso. I primi due nati decidono di sbarazzarsi del terzo uovo ma nel buttarlo fuori dal nido finiscono tutti di sotto. Sarà proprio lui, il fratellino diverso, che li aiuterà a tornare sani e salvi a casa. Titolo: Il piccolo Abracadabra Autore: Lobe Mira Casa editrice: Piemme Età di riferimento: dai 5 anni Il piccolo abracadabra va via di casa: i suoi genitori litigano in continuazione. Tornerà solo quando avranno fatto pace. Non si lotta per la supremazia, bisogna rispettarsi. Titolo: L’isola dei dinosauri Autore: Dell’Oro Erminia Casa editrice: Piemme Età di riferimento: dai 7 anni I potenti dinosauri giganti non vogliono vivere con chi è diverso da loro; cacceranno e uccideranno i dinosauri nani dalla loro terra. Ma la piccola lucertola d’oro sa che la prepotenza e l’odio distruggono la vita. Coraggio, saggezza e altruismo per fare di un’isola un luogo di pace dove c’è posto per tutti.