FR2, presentato il nuovo modello
Transcript
FR2, presentato il nuovo modello
Pubblica le tue iniziative su LazioCom Le amministrazioni locali, i gruppi consiliari, politici e le associazioni che vogliano far conoscere le proprie attività, possono inviarci materiale a cliccando qui di seguito: [email protected] DIVENTA AMICO DI LAZIOCOM SU FACEBOOK Dalla PROVINCIA di roma Pag 11> N° 39 Dal comune di roma DAI COMUNI DEL LAZIO Pagg 12 13 > Pagg 14 15 > FR2, presentato il nuovo modello Fermate urbane capillari e treni più veloci per i percorsi lunghi. Navette Cotral dalla Stazione Valle dell’Aniene pag 7 > BANDI E CONCORSI • Programma Enpi Cbc MED • Creare una nuova impresa oppure avviare un’attività di lavoro autonomo • Ristrutturazione e riconversione dei vigneti L’EDITORIALE di Giorgia Meloni Primarie, la strada è giusta Esprimo soddisfazione per la decisione di puntare sulle primarie per la scelta del candidato premier, condivisa dall’ufficio di presidenza del Popolo della Libertà. Abbiamo sempre sostenuto la necessità di utilizzare questo valido strumento, che può contribuire al rilancio del PdL, valorizzare il merito e favorire la partecipazione attiva della base. Partecipazione che sarà importante anche per la definizione del programma, con l’av- vio di un confronto che dovrà coinvolgere con campagne e iniziative i nostri iscritti e gli elettori direttamente sul territorio e che sarà aperto anche al popolo della rete. Mi auguro, dunque, che le elezioni primarie per la premiership siano l’inizio di un percorso che ci condurrà all’applicazione di questo sistema a tutti i livelli, per una vera riorganizzazione del PdL che dovrà essere fondata su principi ineludibili come la meritocrazia, la partecipazione, la democrazia interna e il confronto sui contenuti. La strada da percorrere è ancora lunga ma la direzione è certamente quella giusta. 1 • Servizio civile 788 volontari • Contrasto al gioco d’azzardo compulsivo Pag 2-3 > BANDI EUROPEI • CULTURA - FORMAZIONE • INTERNET E LAVORO • LAVORO Pag 4-5-6 > PROGRAMMA ENPI CBC MED Aperto il secondo ed ultimo Bando per progetti standard. La Regione Autonoma della Sardegna, nella sua qualità di Autorità di Gestione Comune del Programma ENPI-CBC MED, ha lanciato il secondo bando per progetti standard. E’ prevista una procedura di valutazione in due fasi: nella prima è richiesta, entro il 29 febbraio 2012 , la presentazione di proposte progettuali sintetiche (Concept Notes); solo le proposte che supereranno positivamente la prima fase di valutazione saranno ammesse a quella successiva, che prevede la presentazione di proposte complete di progetto (Full Application Forms) e la successiva valutazione. Il bando, che dispone di uno stanziamento di circa 56,5 milioni di euro, è incentrato sulle 4 Priorità tematiche del Programma, declinate in 10 Misure: Avviso Pubblico Voucher per l’Innovazione” POR FESR 2007/2013 - Regione Lazio finalizzato a rafforzare la competitività del sistema produttivo attraverso la promozione della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico INFO Per ulteriori informazioni potete contattare Silvana Cursi 0665932987 email [email protected] 1) Promozione dello sviluppo socio-economico e rafforzamento dei territori: supporto all’innovazione e alla ricerca nel processo di sviluppo locale nel bacino del Mediterraneo; rafforzamento dei cluster; rafforzamento delle strategie nazionali di pianificazione territoriale e promozione di uno sviluppo socioeconomico equilibrato e sostenibile (budget disponibile: Euro 5.795.331); 2) Promozione della sostenibilità ambientale a livello di Bacino: prevenzione e riduzione dei fattori di rischio per l’ambiente; promozione dell’uso dell’energie rinnovabili (budget disponibile: Euro 8.058.979); 3) Promozione di migliori condizioni e modalità per garantire la mobilità delle persone, dei beni e dei capitali: sostegno ai flussi di persone tra i territori come strumento di arricchimento culturale, sociale ed economico; miglioramento delle condizioni e modalità di circolazione delle merci e dei capitali tra i territori (budget disponibile: Euro 14.092.847); Avviso Pubblico Per la presentazione di progetti di R&S in collaborazione, da parte delle PMI del Lazio POR FESR 2007/2013 - Regione Lazio Ricerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva Potenziamento e messa in rete delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico INFO Per ulteriori informazioni potete contattare Silvana Cursi 0665932987 email [email protected] 4) Promozione del dialogo culturale e della governance locale: sostegno alla mobilità, scambi, formazione; sostegno alla creatività artistica in tutte le sue espressioni per incoraggiare il dialogo tra le comunità; miglioramento della governance a livello locale (budget disponibile:Euro 28.564.979). Si segnala che ogni Ente (ad es. Regione Lazio, Comune di Roma) può presentare una sola proposta progettuale in qualità di Applicant (capofila del partenariato) per ciascuna priorità sopra elencata mentre nessuna limitazione è prevista nel caso in cui l’Ente partecipi in qualità di partner. E’ opportuno sottolineare che nel caso in cui la limitazione di cui sopra non venisse rispettata tutti i progetti presentati dall’Ente nell’ambito della priorità interessata verranno considerati non ammissibili. Tutta la documentazione (Pacchetto di candidatura) necessaria per preparare le proposte di progetto è disponibile sul sito web del Programma www.enpicbcmed. eu dove è anche possibile consultare il calendario dei 10 eventi organizzati a supporto della promozione del bando in diversi Paesi dell’area di cooperazione. Avviso Pubblico Progetti di innovazione delle micro e piccole imprese POR FESR 2007/2013 - Regione Lazio Ricerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva Sostegno agli investimenti innovativi nelle PMI INFO Per ulteriori informazioni potete contattare Silvana Cursi 0665932987 email [email protected] Per assicurare la corretta partecipazione della Regione Lazio al bando è indispensabile contattare l’Area Cooperazione territoriale, responsabile del coordinamento delle candidature dell’Amministrazione regionale. Avviso Pubblico Sostegno agli spin-off da ricerca POR FESR 2007/2013 - Regione Lazio Ricerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva Sviluppo dell’impresa innovativa, patrimonializzazione e crescita dimensionale delle PMI INFO Per ulteriori informazioni potete contattare Silvana Cursi 0665932987 email [email protected] Approfondimenti: www.enpicbcmed.eu - Second call for standard projects launched - Second call for standard projects - Programma ENPI CBC Mediterraneo INFO Per ulteriori informazioni potete rivolgervi a Gianna Fracasso 0665932183 email [email protected] 2 Ristrutturazione e riconversione dei vigneti Ristrutturazione e riconversione dei vigneti in attuazione del regolamento (CE) n. 479/1999 del Consiglio. Campagne vitivinicole dal 2008/2009 al 2012/2013 - Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale 4 dicembre 2008, n. 892, in conformità al Decreto MiPAAF n. 6822 del 13 ottobre 2011, come segue: BENEFICI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE A CHI È RIVOLTO Alle piccole e medie imprese (anche costituende) localizzate o che intendono localizzarsi nella Regione Lazio. l’importo medio del sostegno ammissibile non può superare, a decorrere dalla campagna viticola 2011/2012, i 12.350,00 Euro ad ettaro. - sono considerate eleggibili al sostegno comunitario le spese sostenute nel periodo successivo alla data di presentazione delle domande. FINALITÀ Sviluppo dell’impresa innovativa, patrimonializzazione e crescita dimensionale delle PMI INFO Gianna Fracasso 065932183 [email protected] INFO Cristiana Giordano 06.65932192 [email protected] BENEFICI Le agevolazioni finanziarie previste riguardano: • gli investimenti (a fondo perduto e mutuo agevolato) • la gestione (a fondo perduto) • servizi di assistenza tecnica e gestionale. contrasto al gioco d’azzardo compulsivo Con la presente Vi informiamo che è stata avviata dall’Assessorato regionale alle Politiche Sociali e Famiglia, una nuova procedura per l’iscrizione delle associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato e cooperative sociali agli albi del Terzo Settore della Regione Lazio. Si tratta di una modalità attiva esclusivamente on line, che coinvolge sia gli enti in procinto di inoltrare istanza di iscrizione ex novo, sia gli enti già in possesso di iscrizione che verranno censiti attraverso la creazione di un proprio profilo web, reinserendo on line documentazione e allegati. SCADENZA Fino ad esaurimento fondi INFO Per ulteriori informazioni Silvana Cursi 0665932987 [email protected] lazio.it prendistato per la qualifica professionale a tempo pieno e 4.700 euro per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere a tempo pieno. E’ possibile conoscere i dettagli visitando il portale www. socialelazio.it e entrando nella sezione riservata Terzo settore, volontariato e servizio civile oppure cliccando su: http:// terzosettore.socialelazio.it/ Artes/ L’accesso alle ulteriori indicazioni tecniche, lo potrete trovare cliccando sul link Guida, in alto a destra della home page dedicata ad ARTeS (documento pdf in allegato). Vi ribadiamo che gli enti già iscritti agli Albi e Registri Regionali del Terzo Settore de- SCADENZA 31 dicembre 2012 INFO Per ulteriori informazioni Silvana Cursi 0665932987 [email protected] selezione per 4 imprenditrici laziali (BIC LAZIO) A CHI È RIVOLTO Donne che hanno maturato lunghe e significative esperienze nel campo manageriale ed imprenditoriale (Mentor), e 64 neo imprenditrici (Mentee) attraverso il trasferimento formale di esperienze e di conoscenze INFO Per ulteriori informazioni Silvana Cursi 0665932987 [email protected] SERVIZIO CIVILE 788 volontari Italialavoro: contributi alle imprese che assumoNO apprendisti A CHI È RIVOLTO Datori di lavoro che hanno la sede operativa sul territorio nazionale FINALITÀ Per ogni bambino nato o adottato con atto definitivo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2011. Le domande dovranno essere presentate nei comuni di appartenenza. BENEFICI 5.500 euro per ogni soggetto assunto con contratto di ap- SCADENZE Scadenza 15 maggio 2015 http://www.regione.lazio.it/politiche_sociali_famiglia/bandi_dettaglio. php?id=62O DL185/00 gestito da INVITALIA FINALITÀ realizzazione e avvio di piccole attività imprenditoriali (anche in forma associativa) da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti iniziative di: • Lavoro Autonomo (ditta individuale). Investimenti previsti non superiori a 25.823 E • Microimpresa (società di persone). Investimenti previsti non superiori a 129.114 E • Franchising (ditta individuale o società), da realizzare con Franchisor accreditati con l’Agenzia. BENEFICI Dotazione totale del fondo 20.000.000,00 Euro INFO Per ulteriori informazioni Silvana Cursi 0665932987 [email protected] vono comunque accedere ad ARTES per creare il «proprio profilo web», re-inserendo on line documentazione e allegati, rispettando le scadenze di seguito riportate: Organizzazioni di Volontariato 30 giugno 2012 Associazioni di promozione sociale 31 luglio 2012 Cooperative sociali 30 settembre 2012 N.B. per gli ENTI GIA’ ISCRITTI: Il censimento vale come RE-ISCRIZIONE ON LINE DEGLI ENTI ISCRITTI. La procedura da seguire e la documentazione da presentare ai fini del censimento sono per lo più analoghe a quelle previste per le nuove iscrizioni. Solo per l’anno 2012, il censimento vale come adempimento da parte degli iscritti dell’obbligo di revisione annuale. INFO Vi comunichiamo, infine, che è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00 il numero: help desk 06 51688650 Per ulteriori informazioni potrete rivolgervi a Cristiana Giordano: 06.65932192 [email protected] Avviso pubblico disabili 2012 In data 14 Maggio 2012 è stato pubblicato l’avviso per l’avviamento al lavoro delle persone disabili, di cui all’art.1, comma 1 della L.68/99 e s.m.i., attraverso la formazione della graduatoria di cui all’art.9 comma 5 della L.68/99 e s.m.i. FINALITÀ 4 donne imprenditrici aziali per contribuire a creare una Rete italiana delle donne imprenditrici. . SCADENZA 29 febbraio 2012 alle ore12:00 3 Tutti gli interessati potranno presentare domanda presso i Centri per l’Impiego entro il 18 Giugno 2012. BANDI EUROPEI INFO On. Marco Scurria Tel: ufficio 06.70494650 rif.to dott.ssa Tiziana Betto [email protected] CULTURA - FORMAZIONE ♦ Programma Gioventù in azione - bando 2012 per candidature permanenti Obiettivo Obiettivi generali: — promuovere la cittadinanza attiva dei giovani, in generale, e la loro cittadinanza europea in particolare, — sviluppare la solidarietà e promuovere la tolleranza tra i giovani, segnatamente per rafforzare la coesione sociale dell’Unione europea, — favorire la comprensione reciproca tra giovani in paesi diversi, — contribuire a sviluppare le possibilità di sostenere le attività dei giovani e la capacità degli organismi della società civile in campo giovanile, — favorire la cooperazione europea nel settore della gioventù. Azione 1 - Gioventù per l’Europa - Scambi di giovani: progetti che offrono a gruppi di giovani provenienti da Paesi diversi l’opportunità di incontrarsi e conoscere le rispettive culture. (durata fino a 15 mesi). - Iniziative dei giovani: progetti ideati da un gruppo di giovani a livello locale, regionale e nazionale, nonché messa in rete di progetti simili realizzati in Paesi diversi, in modo da rafforzare la loro dimensione europea, la cooperazione e lo scambio di esperienze tra i giovani (durata 3-18 mesi). - Progetti gioventù e democrazia: progetti che mirano ad incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica della loro comunità a livello locale, regionale o nazionale, o anche a livello internazionale (durata 3-18 mesi). Azione 2 – Servizio volontario europeo. Azione 3 - Gioventù nel mondo - Cooperazione con i Paesi limitrofi all’UE: Paesi partner confinanti, in particolare progetti di scambi di giovani, di formazione e di networking nel campo della gioventù (durata fino a 15 mesi). Azione 4 – Sistemi di sostegno per la gioventù - Formazione e messa in rete di operatori attivi nel campo dell’animazione e delle organizzazioni giovanili. Azione 5 - Sostegno alla cooperazione europea nel settore della gioventù - Incontri fra giovani e responsabili delle politiche giovanili: attività che promuovono la cooperazione e il dialogo tra i giovani, gli animatori giovanili e i responsabili della politica per la gioventù (durata 3-9 mesi). Beneficiari ONG, enti pubblici locali e/o regionali, gruppi giovanili informali, enti attivi a livelli europeo nel settore della gioventù, organizzazioni internazionali senza scopo di lucro, organizzazioni commerciali che organizzano una manifestazione nei settori della gioventù, dello sport o della cultura. Importo disponibile Il programma dispone di un bilancio complessivo di 885 milioni euro per il periodo 2007-2013. regionali, organismi attivi a livello europeo (ENGO) nel settore della gioventù aventi organizzazioni affiliate in almeno otto Paesi partecipanti al programma. La mobilità può interessare operatori giovanili professionisti legalmente residenti in uno dei Paesi partecipanti al programma “Gioventù in azione”; sono ugualmente interessati i lavoratori subordinati retribuiti e coloro che lavorano come volontari in ONG o in enti pubblici locali o regionali attivi nel campo della gioventù. gli operatori devono avere un rapporto di cooperazione chiaro, regolare e stabile con la loro organizzazione di invio ed è richiesto un periodo di almeno due anni di esperienza professionale documentata nel settore della gioventù. Importo disponibile il budget totale ammonta a 1.000.000 Euro; il contributo comunitario copre interamente o in parte i costi della mobilità e della realizzazione delle attività. La sovvenzione massima erogabile è pari a 25.000 Euro per progetto. Scadenza Nella maggior parte dei casi le proposte progettuali andranno presentate all’ Agenzia nazionale gioventù (del Paese del candidato promotore). Tuttavia, in alcuni casi devono essere presentate all’Agenzia esecutiva EACEA. Le scadenze per la presentazione delle proposte sono le seguenti: ▪ Per i progetti da sottoporre all’Agenzia nazionale: - 1° ottobre, per progetti con inizio tra il 1° gennaio e il 30 giugno ▪ Per i progetti da sottoporre all’Agenzia EACEA: - 1° giugno, per progetti con inizio tra il 1° dicembre e il 30 aprile - 1° settembre, per progetti con inizio tra il 1° marzo e il 31 luglio http://eacea.ec.europa.eu/youth/ index_en.php http://www.agenziagiovani.it/ home.aspx Scadenza 03/09/2012, ore 12:00. http://eacea.ec.europa.eu/youth/ funding/2012/call_action_4_3_ en.php ♦ Programma “Gioventù in azione”: sostegno alla mobilità degli operatori giovanili Obiettivo promuovere la mobilità e gli scambi tra operatori giovanili al fine di arricchire il loro profilo professionale, attraverso: - la sperimentazione di una diversa realtà lavorativa in un altro Paese; - l´acquisizione di una migliore comprensione della dimensione europea del lavoro nel settore giovanile; - il miglioramento delle competenze professionali, interculturali e linguistiche degli operatori giovanili; - lo scambio di esperienze e metodi di lavoro nel settore giovanile e nell´istruzione non formale in Europa; -la creazione di partenariati più solidi e di migliore qualità tra le organizzazioni giovanili in Europa; - il rafforzamento della qualità e del ruolo del lavoro nel settore giovanile in Europa. Azioni: i progetti devono promuovere la mobilità individuale di massimo due operatori giovanili e devono prevedere attività non lucrative inerenti il settore della gioventù e dell´istruzione non formale, quali: - preparazione, attuazione e valutazione di attività, progetti, iniziative riguardanti il settore della gioventù e dell´istruzione non formale; - sostegno ai giovani con minori opportunità; - costruzione di reti o partnership di lungo termine; - apprendimento, sviluppo di approcci innovativi riguardo al lavoro giovanile che possono essere diffusi nel loro ambiente originario al termine della mobilità; - attività volte ad incoraggiare l´imprenditorialità dei giovani ; - attività di ricerca e documentazione sul lavoro giovanile. Beneficiari organizzazioni senza scopo di lucro, quali: ONG, enti pubblici locali o ♦ Rafforzamento della cooperazione nel settore dell`istruzione superiore tra stati acp-ue all`interno del programma edulink Obiettivo - promuovere il capacity building e l`integrazione regionale nei settori dell`istruzione superiore attraverso la creazione di reti istituzionali; - promuovere un`istruzione superiore di qualità, efficiente e utile per rispondere ai bisogni del mercato del lavoro, coerente con le priorità di sviluppo socioeconomico dei Paesi ACP. Azioni: il rafforzamento degli Istituti di istruzione superiore dei paesi dell`ACP deve avvenire a due livelli: 1. Management/amministrazione a sostegno della politica, gestione, pianificazione e capacità amministrativa delle Istituzioni di istruzione superiore (HEI) dei Paesi destinatari, tramite: - creazione e il rafforzamento delle unità che si occupano di relazioni internazionali all`interno delle HEI; - capacity building finalizzato a sostenere le attività di mobilità degli studenti e dello staff; - creazione/incremento delle capacità delle unità di pianificazione e valutazione internazionali all`interno delle HEI; - internazionalizzazione dei campus; - creazione di nuove unità di assicurazione della qualità o sviluppo di quelle esistenti all`interno delle HEI; - miglioramento dei meccanismi per la comunicazione e la divulgazione dei risultati dei progetti EDULINK; - visite di studio di breve o media durata. 2. Accademico: miglioramento della qualità accademica e della sua importanza nel contesto regionale o 4 sub-regionale, tramite: - sviluppo e attuazione di nuovi curricola; - sviluppo delle capacità per gli scambi di studenti post-laurea , sviluppo congiunto di curricola, diplomi/qualifiche congiunti; - scambi di personale accademico; - corsi/seminari regionali per la formazione di personale accademico; - corsi di formazione per insegnanti destinati al personale accademico delle HEI; - mobilità per gli studenti post-laurea e/o personale; - sviluppo e implementazione di processi per il trasferimento di crediti; - promozione, diffusione e dimostrazione dei risultati e/o delle buone pratiche risultate da progetti. Beneficiari istituzioni di istruzione superiore, pubbliche o private o loro reti o istituzioni regionali di istruzione superiore, che non seguano nessun sistema nazionale, ma siano riconosciute da uno dei Paesi ammissibili. Importo disponibile le risorse finanziarie disponibili ammontano a 23.300.000 Euro di cui 18.300.000 Euro destinati al lotto 1 e i restanti 5.000.000 euro destinati al lotto 2. Il contributo comunitario per ogni progetto può coprire fino all`80% dei costi totali ammissibili, per un massimo di 500.000 Euro. Scadenza 30/07/2012 http://www.acp-edulink.eu/newsviews/edulink-ii-call-proposalslaunched INTERNET E LAVORO ♦ Selezione di personale per la creazione di un data-base di esperti indipendenti per il programma “Internet più sicuro” (Safer Internet 20092013). Obiettivo: La Commissione europea invita a presentare la propria candidatura per la selezione di esperti interessati a fornire assistenza tecnica in relazione al programma Safer Internet (2009-2013) . Beneficiari: Cittadini degli Stati UE e dei Paesi EFTA/SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in possesso dei requisiti indicati nelle specifiche (vedi link in basso) che riguardano la nazionalità, i titoli, l’esperienza e le conoscenze linguistiche. Scadenza: 30/09/2013 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:200 9:130:0005:0005:IT:PDF ♦Selezione di personale per la creazione di un database di esperti indipendenti in materia di tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (TIC). Obiettivo Gli esperti saranno incaricati di assistere la Commissione europea nella valutazione delle proposte e nel riesame dei progetti. BANDI EUROPEI Beneficiari Candidati titolari di un diploma universitario in un settore attinente, con conoscenza della lingua inglese ed esperienza lavorativa almeno quinquennale. Scadenza 30/09/2013 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:200 7:123:0003:0005:IT:PDF Le candidature possono essere presentate esclusivamente per mezzo del modulo di registrazione elettronica disponibile all’indirizzo internet: http://ec.europa.eu/ict_psp LAVORO ♦ Candidature per esperti incaricati di assistere l’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura. Obiettivo Individuare esperti in grado di assistere l’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura per l’esecuzione dei seguenti compiti: - valutazione di proposte in risposta ad inviti - valutazione e monitoraggio di progetti - studi e analisi legati ai settori d’attività Le candidature devono essere presentate utilizzando l’apposito modulo in formato elettronico (link in basso). Beneficiari Persone fisiche Scadenza 30/06/2013 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:200 8:067:0051:0057:IT:PDF ♦ Ricerca di esperti per collaborare con Fusion for energy l’impresa comune europea per lo sviluppo dell’energia da fusione. Obiettivo Fusion for energy, l’impresa comune europea per lo sviluppo dell’energia da fusione ha pubblicato un invito a presentare candidature per costituire un elenco di esperti per consulenze, sostegno e partecipazione alle proprie attività. L’elenco avrà una durata massima di 5 anni. Gli incarichi affidati a un esperto non possono superare i 100 giorni annui, fino ad un massimo di 500 giorni nell’arco dei 5 anni. Beneficiari Persone fisiche Importo disponibile gli esperti non riceveranno una retribuzione, ma avranno diritto ad una indennità giornaliera di euro 450. Qualora debbano svolgere i propri compiti lontano da casa, avranno diritto a un’indennità forfettaria di vitto / alloggio e al rimborso delle spese di viaggio. Scadenza 03/07/2013 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:200 8:169:0010:0013:IT:PDF http://fusionforenergy.europa.eu/ ♦ Costituzione categorie di soggetti quali: organismi dell`istruzione e della formazione, organismi del mercato del lavoro e soggetti responsabili delle politiche di istruzione e formazione professionale; - lo sviluppo di nuovi programmi di studio e formazione a specificità settoriale e, possibilmente, qualifiche; - lo sviluppo di forme innovative di istruzione e formazione professionali in risposta all`evolversi delle esigenze del mercato del lavoro; - la diffusione dei risultati ai servizi di orientamento, ai rappresentanti delle organizzazioni settoriali o delle imprese, nonché alle competenti autorità nazionali, regionali o locali. Le “Alleanze” devono concentrarsi su uno dei seguenti settori economici: industria automobilistica, sanità e assistenza sociale, turismo e ristorazione, tecnologie per il risparmio energetico (incluso l`edilizia sostenibile), industria aereonautica. Beneficiari persone giuridiche legalmente costituite e registrate in uno dei Paesi ammissibili al programma per l`Apprendimento permanente come: - istituti di formazione professionale, istituti di istruzione, incluso università, servizi di orientamento e di consulenza, enti di qualificazione, accreditamento e certificatori; - enti o centri di ricerca, organismi per le competenze, agenzie e osservatori economici, sociali o del lavoro; - imprese, PMI e industrie manifatturiere; - organizzazioni del commercio, incluso le Camere di commercio; - parti sociali; - organizzazioni ed enti, pubblico o privati, nazionali, regionali e locali; - organismi culturali e creativi Importo disponibile le risorse finanziarie disponibili ammontano a 2.000.000 Euro; il contributo finanziario può coprire fino al 75% dei costi totali ammissibili del progetto, per un massimo di 400.000 Euro Scadenza 16/08/2012 http://ec.europa.eu/education/ calls/s0112_en.htm di un data base di potenziali esperti destinati ad assistere i servizi della Commissione nello svolgimento di compiti legati al VII programma quadro RST 2007-2013 (ricerca e sviluppo tecnologico). Obiettivo La Commissione prevede di nominare esperti indipendenti che l’assisteranno nella valutazione delle proposte alla luce degli obiettivi scientifici, tecnologici e socioeconomici del programma RST 20072013; gli esperti potranno essere chiamati per il controllo dei progetti selezionati e finanziati dalla UE oltre a svolgere mansioni che potrebbero richiedere competenze specifiche come il monitoraggio dell’attuazione l’impatto dei programmi e delle politiche di RST. Beneficiari Persone fisiche Scadenza 31/07/2013 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:200 6:305:0052:0053:IT:PDF https://cordis.europa.eu/emmfp7/ index.cfm ♦ Organizzazioni destinate ad assistere i servizi della Commissione nello svolgimento di compiti legati al VII programma quadro RST 2007-2013 (ricerca e sviluppo tecnologico) Obiettivo La Commissione europea invita le istituzioni scientifiche, professionali, industriali e di ricerca generale, le comunità accademiche o altre organizzazioni coinvolte in attività di ricerca e sviluppo tecnologico a proporre elenchi di esperti indipendenti che potrebbero essere chiamati ad assisterla nello svolgimento di compiti legati al VII programma quadro RST 2007-2013 (ricerca e sviluppo tecnologico). Le organizzazioni interessate possono proporre i propri elenchi di esperti utilizzando il modulo elettronico disponibile nel link in basso. Scadenza 31/07/2013 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:200 6:305:0054:0055:IT:PDF https://cordis.europa.eu/emmfp7/ index.cfm INDUSTRIA ♦ Programma quadro per la competitività e l’innovazione (CIP) - sostegno all’alleanza europea per Industrie mobili e della Mobilità: II fase. Obiettivi il bando lanciato da “DG imprese e industria” promuove: - il prolungamento dell’Alleanza europea per Industrie mobili e della Mobilità, già avviata lo scorso anno; - l’utilizzo di dati derivanti dal monitoraggio terrestre e dalla navigazione satellitare per la quale l’Europa sta investendo notevolmente attraverso i programmi Galileo e GMES. Il bando è articolato in due assi: IMPRESE ♦ Apprendimento permanente per lo sviluppo di “Alleanze delle abilità settoriali”. Obiettivi ideazione di progetti che abbiano un impatto sistemico sulla formazione e sull`istruzione professionale nei settori economici interessati, al fine di aumentare la loro competitività sul mercato Azioni: le “Alleanze” promuoveranno: - la cooperazione all`interno di tre 5 Asse 1 (progetti di voucher basati sui servizi GMES e GNSS): sviluppo e verifica di nuovi schemi di voucher tesi a promuovere l´ulteriore uso dei servizi GMES e GNSS nelle industrie dei servizi mobili. Tali schemi potrebbero sostenere direttamente i provider di servizi mobili o gli utilizzatori di tali servizi. Asse 2 (dimostratori su larga scala a sostegno dei servizi basati su GMES e GNSS): i progetti dovrebbero basarsi su dimostratori di grande scala, come proposti dal pannello di esperti sui servizi per l´innovazione nell´UE e discussi all´evento annuale di partenariato Europe Innova. Tali dimostratori dovrebbero mostrare come servizi basati su GMES e GNSS possono essere sviluppati su grande scala all´interno della società e delle nuove imprese. Questo asse comprende una procedura di presentazione articolata in due fasi: 1. compilazione di un concept note sintetico 2. invio della proposta completa del progetto (solo per i concept note selezionati). Beneficiari partenariati comprendenti 3-5 partner che dimostrino adeguate esperienze e qualifiche professionali e che possiedano stabili e sufficienti fonti di finanziamento per assicurare la continuità di tutto il progetto Importo disponibile il budget disponibile ammonta a 2.500.000 Euro di cui 1.000.000 euro per l´asse 1 e 1.500.000 per l´asse 2; il contributo per progetto può coprire fino al 70% dei costi ammissibili per un massimo di 500.000 Euro Scadenza 06/07/2012 per l’invio delle proposte contrattuali 27/06/2012 per l’invio dei concept note Clicca qui per il link del bando ISTRUZIONE ♦ sviluppo di “Alleanze del- la conoscenza”, ovvero di partenariati tra imprese e istituti con lo scopo di migliorare l´istruzione superiore. Obiettivi promuovere l´attuazione di “Alleanze della conoscenza” che garantiscano una maggiore rilevanza economica e sociale all´istruzione superiore attraverso: - il rafforzamento del ruolo degli istituti come motori d´innovazione, - l´aumento dell´occupazione, della creatività e del potenziale innovativo di laureati, professori e personale delle imprese. Azioni: le Alleanze dovranno sviluppare attività che favoriscono: 1. Nuovi metodi di apprendimento e di insegnamento, ad esempio, nuovi corsi e programmi di studio multidisciplinari, attività educative all´interno di imprese, promozione BANDI EUROPEI della multidisciplinarietà, sviluppo/ fornitura di piattaforme per far combaciare le esigenze delle imprese e i progetti degli studenti, sviluppo dell´istruzione aperta tra imprese e/o Paesi, sistemi di incentivi destinati ai professori per testare nuovi modelli di innovazione e di business, soluzioni per promuovere la cooperazione università- imprese incoraggiando il coinvolgimento di uno spettro più ampio di soggetti nel medio termine; 2. Rafforzamento delle capacità e delle attitudini imprenditoriali, promuovendo le competenze trasversali, l´inserimento della formazione all´imprenditorialità nei programmi d`istruzione superiore, lo sviluppo di nuove opportunità di apprendimento derivanti dall`applicazione pratica di competenze imprenditoriali (sviluppo di nuovi servizi, prodotti e prototipi con un potenziale di commercializzazione); 3. Mobilità strutturata, compresi tirocini o stages degli studenti nelle imprese, periodi lavorativi di durata limitata di ricercatori o professori nelle imprese, mobilità del personale tra mondo accademico e imprese, coinvolgimento del personale docente nei progetti delle imprese finalizzato allo scambio/trasferimento di conoscenze e innovazione e/o allo sviluppo di innovazioni “su misura”. Beneficiari persone giuridiche legalmente costituite e registrate in uno degli Stati membri Ue, quali istituti d`istruzione superiore, istituti di ricerca e formazione, imprese pubbliche e private di grandi medie o piccole dimensioni, associazioni e intermediari, organizzazioni nazionali e regionali Importo disponibile le risorse finanziarie disponibili ammontano a 1.000.000 Euro; il contributo comunitario può coprire fino al 75% dei costi totali ammissibili del progetto e sarà compreso tra 200.000 e 400.000 Euro Scadenza 28/06/2012 http://ec.europa.eu/education/ calls/s0312_en.htm MEDIA ♦ Media 2007 sostegno alla messa in rete delle sale cinematografiche che proiettano film europei ( “cinema network”). Obiettivi il progetto si propone di: -migliorare la circolazione di film europei non nazionali sui mercati europei e internazionali tramite incentivazione all’esportazione, distribuzione su qualsiasi mezzo e utilizzo di mostre cinematografiche; -incoraggiare la proiezione di film europei non nazionali sul mercato europeo, in particolare mediante il sostegno alla coordinazione di una rete cinematografica. Azioni: sono ammissibili le seguenti azioni e le attività correlate: — azioni miranti a promuovere e presentare film europei; — attività educative allo scopo di sensibilizzare i giovani spettatori cinematografici; — attività miranti ad incoraggiare e ad accompagnare l’introduzione del cinema digitale tra gli operatori; — attività della rete: informazione, animazione e comunicazione. Beneficiari sale cinematografiche europee raggruppate in rete, le cui attività contribuiscono agli obiettivi del programma. Saranno ammessi quali co-beneficiari le sale cinematografiche indipendenti europee, ovvero una compagnia, un’associazione o un’organizzazione con un singolo schermo o più schermi situati in Paesi che partecipano al programma MEDIA e che opera sotto la medesima denominazione sociale Importo disponibile l’invito offre un accordo di partenariato biennale; il budget totale per questo invito ammonta a 10.800.000 Euro per il primo anno. Il sostegno finanziario non può eccedere il 40 % dei costi ammissibili complessivi Scadenza 16/07/2012 http://ec.europa.eu/culture/media/ programme/exhibit/schemes/network/index_en.htm 01/10/2013 per i progetti di reinvestimento. http://ec.europa.eu/culture/media/ programme/distrib/schemes/auto/ index_en.htm http://www.media-italia.eu/ ♦ Programma MEDIA: “Circolazione dei film nell’era digitale”. Obiettivi Questa azione mira a sperimentare strategie innovative in materia di diffusione di film europei (sale cinematografiche, DVD, video a richiesta, festival, stazioni televisive, ecc.). Azioni: L´azione preparatoria sosterrà progetti che propongano di sperimentare uscite simultanee o quasi simultanee sull`insieme dei supporti di diffusione e su diversi territori europei. Limitati alle loro opere cinematografiche e alla loro distribuzione all´interno dei Paesi UE, i progetti dovranno coprire un numero sostanziale di film e territori. In questa prospettiva, i progetti dovranno prevedere anche l´organizzazione, al termine dell´azione, di una riunione pubblica destinata a presentare agli operatori e ai poteri pubblici i principali risultati della sperimentazione e gli insegnamenti che se ne sono tratti. Beneficiari Le proposte dovranno essere presentate da un gruppo che soddisfi i seguenti tre criteri: - il gruppo deve comprendere imprese o organizzazioni legate ai mercati audiovisivi (produttori, agenti di vendita, distributori, titolari di diritti, società di marketing, sale cinematografiche, etc.); - l´insieme dei membri (coordinatori e partner) del gruppo candidato deve avere la propria sede sociale in uno stato membro dell´UE; - il gruppo candidato deve comprendere almeno due agenti di vendita Importo disponibile l´importo disponibile a titolo del presente invito a presentare proposte ammonta a 1.994.000 euro; il contributo finanziario della Commissione potrà coprire fino al 70% dei costi totali ammissibili. Scadenza 06/09/2012 http://ec.europa.eu/media ♦ Programma media 2007 - sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei. Obiettivi Il bando, lanciato nel quadro del programma MEDIA 2007, riguarda il cd. “sistema di sostegno automatico” al settore della distribuzione cinematografica. Il “sostegno automatico” mira a favorire una più ampia distribuzione transnazionale di film europei accordando ai distributori cinematografici un sostegno finanziario pari agli ingressi ottenuti da film non nazionali recenti e destinato ad essere reinvestito in nuovi film europei non nazionali. Azioni: il sostegno automatico é articolato in due fasi: 1- istituzione di un fondo potenziale, proporzionale al numero di biglietti venduti per i film Europei non nazionali recenti fatti uscire in sala nell`anno 2011; 2- reinvestimento del fondo potenziale generato nella coproduzione di nuovi film Europei non nazionali, nell’acquisizione di diritti di distribuzione di film europei non nazionali recenti e nella promozione e pubblicità dei medesimi. Beneficiari compagnie europee specializzate nella distribuzione teatrale di opere europee e le cui attività contribuiscano al raggiungimento dei principali obiettivi del programma MEDIA Importo disponibile il budget a disposizione ammonta a 18.977.675 Euro. Il contributo finanziario concesso è un sussidio chee non può eccedere il 40%, il 50% o il 60% del totale dei costi totali ammissibili. Scadenza TURISMO per CATEGORIE SVANTAGGIATE ♦ Progetto Calypso - Promozione del turismo sociale per cittadini europei svantaggiati: anziani, giovani disabili e famiglie a basso reddito (gruppi target). Obiettivi sostenere le autorità pubbliche che si occupano di turismo affinché siano in grado di intraprendere scambi in bassa stagione per i gruppi target Calypso. Azioni: una proposta progettuale deve prevedere la realizzazione dei seguenti obiettivi: 1. (obbligatorio) Sostenere i 6 partenariati pubblico-privati nell`avviamento, sviluppo o rafforzamento di strutture Calypso in Paesi specifici; 2. Offrire opportunità di networking che rafforzino la collaborazione tra le autorità pubbliche e gli attori privati, con l`obiettivo finale di promuovere scambi di bassa stagione per uno o più gruppi target Calypso; 3. Illustrare come i prodotti risultati da progetti specifici possano essere collegati all`uso della piattaforma web Calypso per agevolare la continuazione dei progetti oltre il periodo di co-finanziamento; 4. Realizzare studi pertinenti che potrebbero migliorare la base di conoscenze e agevolare scambi di bassa stagione. Beneficiari organizzazioni dotate di personalità giuridica rientranti nelle seguenti categorie: Amministrazioni che si occupano di turismo a livello nazionale, Organizzazioni nazionali per il turismo, autorità/governi regionali, altre pubbliche amministrazioni competenti, attori privati europei o nazionali come Associazioni rappresentative di uno specifico settore collegato al turismo, camere di commercio, industria, enti simili o loro associazioni, Organizzazioni no profit e ONG, organizzazioni della società civile, fondazioni, think-thank, federazioni di enti pubblici e privati la cui attività principale sia collegata al turismo Importo disponibile le risorse finanziarie disponibili ammontano a 450.000 Euro; il contributo comunitario può coprire fino al 75% delle spese ammissibili per un massimo di 150.000 Euro. Saranno finanziati 3-4 progetti. Scadenza 11/07/2012 Clicca qui per il link del bando INFO On. Marco Scurria Tel: ufficio 06.70494650 rif.to dott.ssa Tiziana Betto [email protected] Presentato il nuovo modello della FR2 Treni veloci per i percorsi più lunghi e più confortevoli per chi utilizza il servizio metropolitano In Valle dell’Aniene inserite navette Cotral per Subiaco. E’ solo la prima tappa di una revisione generale Treni più veloci per i percorsi più lunghi e più confortevoli per chi utilizza il ‘servizio metropolitano’. Questi gli obiettivi del nuovo modello d’esercizio della linea ferroviaria Fr2 Roma-Tivoli-Avezzano, presentato presso la Stazione Tiburtina di Roma. Il modello d’offerta è stato realizzato dalla Regione Lazio e dalla Regione Abruzzo in collaborazione con le rispettive Direzioni regionali Trenitalia. Alla conferenza stampa hanno partecipato l’assessore regionale alle Politiche per la Mobilità e il Tpl del Lazio, Francesco Lollobrigida, il Direttore regionale di Trenitalia Lazio, Aniello Semplice, l’assessore regionale alla Mobilità dell’Abruzzo, Giandomenico Morra e il Direttore regionale di Trenitalia Abruzzo, Cesare Augusto Spedicato. L’organizzazione del modello è avvenuta suddividendo l’offerta ferroviaria su tre livelli di servizio distinti: •1 un servizio di breve e brevissima distanza (Tivoli e Lunghezza per la Fr2) a carattere suburbano e urbano con due linee di percorso e fermate capillari nel territorio •2 un servizio di distanza medio-lunga (Avezzano) a carattere generale veloce che esclude le fermate del servizio metropolitano •3 un servizio sovraregionale veloce a lunga distanza (Sulmona/Pescara) con poche fermate. L’individuazione di nodi principali (per la Fr2 sono 7: Lunghezza, Guidonia, Tivoli, Valle dell’Aniene, Carsoli, Tagliacozzo, Avezzano) permette- rà agli utenti di usufruire del livello più funzionale alle proprie esigenze, anche tenendo conto dell’integrazione degli orari pensata con l’offerta su gomma. E’ stato possibile in questo modo arrivare ad ottenere una nuova struttura del servizio tra Roma, l’area metropolitana e l’Abruzzo, garantire una maggiore regolarità e velocizzazione dei collegamenti regionali e interregionali, riorganizzare il servizio metropolitano intorno al nodo di Roma, incrementare i posti offerti attraverso l’introduzione di 4 treni/giorno e riorganizzare il servizio festivo e feriale anche in un’ottica turistica. Questo nuovo modello d’esercizio dà ufficialmente il via alla riorganizzazione generale del trasporto regionale del Lazio e verrà esteso man mano a tutte le altre linee ferroviarie regionali, con la conseguente armonizzazione del trasporto ferro-gomma nei relativi territori. “Abbiamo configurato un modello d’esercizio che permetta di avere trasporti più rapidi in entrata a Roma dall’Abruzzo e un cadenzamento più organizzato, ottenendo orari che i cittadini vedranno con più chiarezza. Ora avremo treni con tempi di percorrenza inferiori rispetto agli attuali. Un vantaggio non solo per chi viene dall’Abruzzo ma anche per la zona est della provincia di Roma”. “Oltre ad avere più corse, un treno su due salterà tutte le fermate interne alla Capitale - ha detto Lollobrigida - avremo così un servizio più rapido. Una scelta d’indirizzo che verrà esportata anche a tutte le altre direttrici del Lazio”. “Il modello d’esercizio realizzato sulla Fr2 è rivoluzionario, il primo passo per migliorare sensibilmente il trasporto regionale nel Lazio”. E’ quanto 7 affermato dal presidente della Commissione regionale Mobilità, Chiara Colosimo, a margine della conferenza stampa di presentazione del nuovo modello d’esercizio Fr2, che dà il via alla riorganizzazione del trasporto regionale. “Il lavoro dell’assessore regionale alla Mobilità, Francesco Lollobrigida - commenta Colosimo - in collaborazione con Trenitalia Lazio è da considerarsi egregio e dimostra come, con intelligenza e politica del fare, si possano migliorare nettamente i servizi ai cittadini senza necessariamente investire somme faraoniche. Voglio fare i complimenti all’assessore Lollobrigida anche per come ha intrapreso la collaborazione con la Regione Abruzzo e per il lavoro sinergico messo in piedi, che porta benefici alle utenze di entrambi i territori”. La presentazione alla Stazione Tiburtina e sotto l’inaugurazione della nuova stazione Valle dell’Aniene 8 Premiati i giovani antivandali Grande successo per l’atto finale dell’iniziativa intrapresa da Regione Lazio e Cotral L’obiettivo è quello di combattere il fenomeno attraverso la sensibilizzazione nelle scuole Giornata conclusiva della “Campagna contro il vandalismo sui mezzi pubblici”, firmata Regione Lazio. Presso il Palaghiaccio di Marino, è andata la premiazione delle scuole che hanno aderito al progetto e che si sono impegnate nella stesura di elaborati: dai documentari al tema passando per ricerca, opere di pittura e sculture. In tutto, la campagna ha coinvolto 150 istituti superiori ed è stata messa in campo per sensibilizzare i giovani, tra i maggiori fruitori del tpl, sull’importanza di salvaguardare e rispettare i mezzi pubblici. A prendere parte alla giornata, il presidente della regione Lazio Renata Polverini, l’assessore regionale al Trasporto pubblico, Francesco Lollobrigida e il presidente di Cotral, Adriano Palozzi. “Il costo che la Cotral sostiene per gli atti di vandalismo - ha detto Palozzi - è pari a 1,5milioni di euro, mentre il costo dei mezzi fermi, a causa di danneggiamenti, è di 2milioni. Spendiamo, quindi, 3,5mln di euro per delle stupidaggini commesse da chi non capisce che danneggiando un autobus si danneggia un bene che appartiene a tutta la collettività. Vogliamo migliorare il servizio, sono in arrivo 600 nuovi pullman grazie ad un bando di gara che stiamo facendo. Vogliamo creare con voi una leale collaborazione e fare di voi, sentinelle e controllori del bene comune”. L’assessore Lollobr igida ha invece ribadito che, “la Cotral è l’azienda regionale pubblica più importante d’Europa per numero di dipendenti e parco mezzi”. “La campagna - ha proseguito Lollobrigida - è andata bene e pensiamo di riproporla. Sapevamo di trovare in voi studenti terreno fertile, ragazzi capaci di capire e collaborare per far arrivare il messaggio che chi danneggia un mezzo pubblico, danneggia un bene di tutti”. Il governatore Polverini, nel salutare i giovani presenti, ha sottolineato la sua affezione per la Cotral, perché “da studentessa lo prendevo tutti i giorni”, ed ha esortato i ragazzi a continuare ad essere delle “sentinelle e dei controllori del mezzo pubblico”, perché “il bene comune non deve essere considerato bene di nessuno ma di tutti e lo dobbiamo curare con la stessa attenzione con cui curiamo le nostre cose”. Durante l’evento, anche un momento di cabaret con il comico Maurizio Battista. A ciascuna scuola, infine, è stata consegnata una targa ricordo mentre ai cinque istituti superiori vincitori, un voucher per la consegna di un pc portatile e una stampante. Via libera al Programma di interventi straordinari in materia di pendolarismo Via libera della Giunta Polverini al ‘Programma di interventi straordinari in materia di pendolarismo e mobilità integrata e sostenibile’ triennio 2012-2014, per il trasporto pubblico locale del Lazio. I fondi messi a disposizione sono complessivamente 7,5 milioni di euro, di cui 700mila per il 2012, 3,8 milioni per il 2013 e 3 milioni per il 2014. Il 50% delle risorse è destinato ai Comuni richiedenti con popolazione inferiore ai 5000 abitanti (“Piccoli Comuni”) e il rimanente 50% alle altre amministrazioni comunali. “Il programma - spiega l’assessore regionale alle Politiche della Mobilità e del Tpl, Francesco Lollobrigida - prevede finanziamenti per interventi e la realizzazione di strumenti idonei ad incentivare l’uti- 9 lizzo del sistema di trasporto pubblico attraverso l’incremento dell’offerta qualitativa, dell’affidabilità e dei comfort del servizio; la promozione inoltre di azioni finalizzate allo sviluppo di una mobilità sostenibile ed integrata, e iniziative per la sistemazione e la messa in sicurezza delle fermate e dei capolinea degli autobus del trasporto pubblico locale”. Il piano di interventi prevede infine il coinvolgimento delle associazioni di pendolari e utenti del trasporto pubblico locale, al fine di migliorare l’offerta e la qualità dei servizi, tra quali la sicurezza per la salita a bordo, attraverso la realizzazione di fermate protette e attrezzate, golfi di fermata, isole di fermata e capolinea. B1, Colosimo: “Il Comune sia più celere” Le autorizzazioni da parte della Regione sono arrivate appena giunte le richieste Novemila dischi gialli smontati dalle paline del IV municipio nella notte e non più sostituiti. Eppure servivano per dare ai cittadini un’informazione essenziale: la data (l’11 giugno) in cui sarebbe entrato in vigore il nuovo piano bus. Una scomparsa che segnala l’ennesimo rinvio di una rivoluzione attesa da 600mila romani, alimentando l’incertezza sull’apertura della metro B1. L’assessore Aurigemma, dopo essersi beccato una bella sfuriata dal sindaco per il passo falso sull’inaugurazione della nuova tratta (rilanciata da Alemanno per il 2 giugno), ha fretta di conclu- dere. Perciò incontrerà il direttore generale dei Trasporti regionale, Bernardo Fabrizio, al quale chiederà di rilasciare tutte le autorizzazioni necessarie entro sabato. In attesa di domani, quando la Commissione ministeriale Agibilità (rinviata venerdì scorso per alcuni rilievi mossi dai Vigili del Fuoco) dovrebbe dare il definitivo via libera all’entrata in servizio della B1. L’obiettivo di Aurigemma (non ancora esplicitato, visti i precedenti) è di inaugurare la B1 domenica prossima. Idea che però, al momento, appare piuttosto un’utopia. A frenare gli ardori dell’asses- sore capitolino ci pensa la tosta presidente della Commissione regionale Trasporti: “La nostra Direzione sta evadendo le singole pratiche di autorizzazione man mano che arrivano, ma prima di stabilire qualsiasi data bisogna aspettare la decisione finale che avremo solo venerdì”, spiega Chiara Colosimo. “Mettiamo il caso che la Commissione ministeriale dia un parere condizionato, non possiamo certo concludere tutti gli approfondimenti in un solo pomeriggio. La fretta, quando si tratta di sicurezza, è un lusso che non ci possiamo permettere”. Crisi internazionale, una mozione alla Pisana Una mozione per affrontare concretamente come classe politica il tema della crisi internazionale, e in particolare per prendere una posizione concreta rispetto al meccanismo di stabilità europea, noto come trattato Esm. E’ quella presentata dal consigliere regionale del Pdl e presidente Commissione Trasporti della Regione Lazio, Chiara Colosimo. “Il tema - afferma Colosimo - non può che riguardarci tutti in prima persona, considerando che il trattato non prevede solo l’istituzione di un organismo che ristabilisca la stabilità nella zona euro, ma una vera e propria autorità, con la quale i Paesi aderenti dovranno negoziare scelte di politica nazionale, non in qualità di Stati sovrani, ma di soci e debitori, per evitare il default. L’organo godrà anche di immunità, in relazione all’esercizio delle proprie funzioni, di inviolabilità dei documenti e addirittura di esenzione fiscale.Essendo però necessaria la ratifica da parte degli stati Europei, ritengo sia indispensabile, ed è appunto questo il centro della mia mozione, che il Consiglio Regionale intervenga sul Governo e sui parlamentari eletti nel Lazio, per far sì che il nostro Paese non ratifichi il trattato e mantenga la propria sovranità nazionale”. “E’ per questo motivo - conclude - che ho scelto i aderire al flash mob lanciato nelle ultime ore da Popolo Sovrano e anche io venerdì alle ore 18.00 da piazza del Popolo griderò il mio no all’Esm”. Fondi in favore dello spettacolo, no a contributi effimeri o a pioggia “Né effimere né a pioggia”. E’ quanto dichiara, in una nota, il consigliere regionale del Pdl, Chiara Colosimo. “La Giunta Polverini - afferma - con la delibera approvata oggi a sostegno delle attività di spettacolo dal vivo continua a sostenere le eccellenze del territorio da un lato e, dall’altro, i giovani emergenti, le nuove produzioni e quindi le energie innovative del Lazio. Il consigliere Rodano sa bene, anche se finge di dimenticarselo per gridare “al ladro, al ladro!”, che le Officine Culturali hanno potuto partecipare al bando delle iniziative ricorrenti perché molte 10 di quelle realtà lavorano sul territorio da oltre cinque anni”. “Non si tratta quindi - conclude - di un patrimonio perso per la Regione Lazio, ma soltanto ridimensionato a causa di una crisi che colpisce tutti i settori e, certamente, non soltanto quello della cultura”. Strade pericolose, approvata la mozione L’obiettivo è arrivare alla messa in sicurezza di arterie come Pontina e Nettunense Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità la mozione avente per oggetto le strade maggiormente pericolose nel territorio della Provincia di Roma. Considerato che tale pericolosità fa annoverare la via Pontina, la via Nettunense, la Via dei Laghi, insieme a moltissime altre strade provinciali e non, tra le più pericolose d’Italia con alcuni tratti definiti addirittura maglia nera per l’alto numero di incidenti e mortalità, l’approvazione della mozione istituisce un tavolo di lavoro fra la I e la III Commissione permanente provinciale, gli Assessori provinciali alla Viabilità e al Bilancio, i rappresentati della Consulta sicurezza stradale, i tecnici e i consiglieri sottoscrittori della mozione. Un impegno bipartisan volto a testimonia- re, ancora una volta, la sensibilità verso questo delicato tema. “È fondamentale - commenta il consigliere provinciale di Roma e comunale di Anzio del Popolo della libertà Romeo De Angelis - sulle strade a maggior rischio fare sintesi e sinergia fra le forze politiche e le istituzioni che le governano perché con la vita dei cittadini che percorrono queste strade non si scherza e bisogna dare immediatamente risposte concrete. Il tavolo di lavoro ha lo scopo di stabilire dei criteri e delle priorità d’intervento in brevissimo tempo sui tratti maggiormente pericolosi e creare un contatto istituzionale con gli altri enti interessati tra cui Regione Lazio, Anas Astral e Anas. Voglio ringraziare i colleghi consiglieri per il voto bipartisan che da valore aggiunto a questa iniziativa”. Zingaretti in motorino, ma il parco mezzi è rimasto intatto “Nicola Zingaretti, invece di andare in vespa o in monopattino, dovrebbe dare seguito alla mia mozione, approvata dal Consiglio provinciale, per ridurre del 10% l’obsoleto parco mezzi della Provincia di Roma”. Lo afferma, in una nota, il consigliere provinciale di Roma e comunale di Anzio del Pdl Romeo De Angelis “Sarebbe opportuno poi che si occupasse dell’assenteismo suo e dei suoi assessori come Civita, ad esempio -aggiuge De Angelis- che da assessore all’ambiente si guarda bene dal venire in Consiglio a rispondere per quale motivo la Provincia di Roma non ha ancora provveduto all’installazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche per apportare un conseguente abbattimento delle emissioni di Co2 nella Capitale. Come al solito la Giunta Zingaretti fa tanti proclami, magari in vespa e pochi fatti”. Vie provinciali come discariche, ma Leodori pensa ad altro “Il collega Leodori eviti di strumentalizzare le parole del Sindaco Alemanno e sia più cauto quando parla di rifiuti, provincia e porta a porta visto che le strade provinciali sono colme di immondizia e assumono, ogni giorno che passa, sempre più l’aspetto di una discarica a cielo aperto. Basterebbe che Leodori si fa- cesse un giro sulla Cassia bis per accorgersene”. È quanto dichiara, Federico Iadicicco, consigliere provinciale del Pdl di Roma. “È squallido poi come Zingaretti e la sua Giunta si facciano forti dei dati della differenziata in Provincia: se la percentuale è alta è solo perché le amministrazioni co- munali in materia di riciclo dei rifiuti sono virtuose. Basti pensare solamente a Guidonia e a Castelnuovo di Porto dove la percentuale è altissima e sono governate dal centrodestra. Basta demagogia, basta propaganda: il tempo degli spot è finito. Se solo Zingaretti tirasse fuori il libro dei sogni di inizio mandato e confrontassi- 11 mo le promesse di allora con i fatti di oggi, scopriremmo come sia stato bravissimo in questi quattro anni a chiacchierare, tagliare nastri ed inaugurare hot spot wi-fi mal funzionanti e, allo stesso tempo, risulterebbe palese la sua inadeguatezza nel gestire la questione rifiuti, le strade provinciali, l’edilizia scolastica”. ROMA CAPITALE Attraversamenti pedonali, oltre 500 interventi Grande lavoro da parte dell’assessore Ghera per diminuire i rischi dei pedoni romani Oltre 500 interventi per ripristinare attraversamenti pedonali considerati a rischio, di cui 274 gia’ realizzati e circa 250 previsti entro la fine del 2012. Una riduzione dei decessi di pedoni del 33%. Questi i risultati dei tre anni di collaborazione tra Roma Capitale e fondazione Ania. A presentarli, questa mattina, sono stati l’assessore alla Mobilita’, Antonello Aurigemma, quello ai Lavori Pubblici, Fabrizio Ghera, il presidente della commissione Mobilita’, Roberto Cantiani ed il presidente di Ania, Aldo Minucci. I risultati presentati sono il frutto di un protocollo tra Roma Capitale ed Ania, stipulato nell’ottobre del 2008. Ania in questi tre anni ha investito 600.000 euro, usati in particolare per ripitturare le ‘zebre’ pedonali. Sempre la fondazione, poi, ha divulgato dati secondo i quali a Roma, nel 2010 (ultimo riferimento disponibile secondo. L’Aci e l’Istat), i morti sulle strade sono stati 182 con 24.467 feriti. Se si calcola l’intera provincia i morti salgono a 291 ed i feriti a 31.055. I dati, in particolare, fotografano una riduzione del 33% dei decessi relativi ai pedoni. Se, infatti, nel 2008 questo tipo di decessi erano stati 52 e 65 nel 2009 nel 2010 si sono registrati 43 incidenti mortali su un totale di 182 decessi sulle strade. Gli altri casi riguardano 119 conducenti e 20 persone trasportate. “Anche un incidente in meno vuol dire una vita salvata - ha spiegato Aurigemma in occasione della conferenza stampa- questi numeri, pero, ci dicono che la partnership tra pubblico e privati e’ valida, e che la prevenzione e’ un’arma fondamentale per la salvaguar- dia della sicurezza stradale”. Secondo Minucci “la campagna, durata due anni e mezzo, e’ stata positiva ed ha contribuito all’abbassamento dei decessi. Purtroppo registriamo ancora una scarsa sensibilita’ al rispetto delle regole”. “Grazie al rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale il trend e’ positivo- ha aggiunto Ghera- Pur nel bilancio ristretto delle amministrazioni bisogna trovare spazi importanti per questo genere di interventi, selezionando prioritariamente i cosiddetti black point, ovvero gli attraversamenti pedonali piu’ a rischio”. Cantiani, infine, ha ricordato che “lunedi’ prossimo sara’ presentato il Piano complessivo per la sicurezza stradale che mette a sistema il vari interventi”. Toponimi, finalmente si giunge a conclusione Il piano di Fabrizio Ghera prevede anche l’urbanizzazione di varie zone precedentemente abusive Finalmente giunge a conclusione la vicenda decennale dei toponimi. Questo ha due effetti positivi: trasformare i nuclei abusivi in veri e propri quartieri e mettere in moto un volano per l’economia basato sulle Pmi. Il risultato è stato presentato dal sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno in un incontro con le associazioni consortili del Municipio XIII, cui hanno partecipato anche l’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Marco Corsini, e l’assessore capitolino ai Lavori Pubblici e alle Periferie, Fabrizio Ghera. Durante l’incontro hanno presentato ai consorzi il piano di recupero urbanistico dei nove nuclei edilizi ex abusivi della zona. La questione dei toponimi (a Roma ce ne sono 71) va avanti dal 1996 ma è nel 2009 che, con la delibera 122, sono state introdotte le linee guida che 12 hanno consentito di redigere i piani urbanistici. “C’è un piano di sicurezza idraulica preparato dall’assessore Ghera che risolverà tutti i problemi - ha aggiunto Alemanno - Stiamo lavorando per uscire dall’instabilità che ha sempre caratterizzato questa zona. Per quanto riguarda i toponimi, i tempi sono legati al processo generale, che è avviato, ma dipende molto dalla presentazione dei progetti da parte dei consorzi. Per quanto riguarda invece il risanamento - ha con- cluso - ci stiamo lavorando e cercheremo di fare il più rapidamente possibile”. L’obiettivo da realizzare in quest’area, ha spiegato l’assessore Corsini, “è il recupero di alcuni nuclei di edilizia ex abusivi, dotandoli di infrastrutture e servizi. Qui abitano 80-90.000 persone, e l’obiettivo è passare da case sparse a quartieri con strade e tutte le infrastrutture primarie. L’idea, partita dal consigliere comunale Marco Di Cosimo, prevede la pianificazione autogestita da parte dei consorzi”. ROMA CAPITALE Tarzan fa il prepotente: consiglieri all’attacco Insopportabile ‘cagnara’ di Action in Assise. Mollicone, De Priamo e Mennuni ribattono Momenti di tensione in aula Giulio Cesare dopo che il Pdl ha presentato la questione pregiudiziale, ovvero il rinvio dell’esame degli ordini del giorno per procedere al voto del bilancio che va approvato entro il 30 giugno. Dai Comitati per l’acqua si sono levate grida di protesta: ‘’Buffoni’’ e ‘’Vergogna’’. Durante i momenti di protesta i capigruppo de La Destra e di Roma in Action hanno prima preso a calci e poi rovesciato le scrivanie del personale amministrativo. Il Pdl ha sporto denuncia per danni. Il Pd invoca l’intervento del prefetto. Alemanno: non ci faremo intimidire. “Quanto accaduto oggi in aula con tanto di ‘truppe cammellate’ fatte arrivare da Alzetta e soci – dichiarano i consiglieri PdL di Roma Capitale, Federico Mollicone, Andrea De Priamo e Lavinia Mennuni - dimostra come la sinistra abbia sentimenti ‘luddisti’ e sia disposta all’opposizione fisica rispetto a tale questione, con una posizione che appare contraddittoria e controversa. Innanzitutto se c’è stata una maggioranza che ha svenduto ai privati per favorire l’ingresso di investitori stranieri, questa è rappresentata da chi adesso siede all’opposizione ed è quindi surreale e ridicola e che ora si opponga a tale delibera. Senza dimenticare poi i risultati a dir poco fallimentari registrati con la privatizzazione della Centrale del Latte, avvenuta sempre ai tempi delle giunte di centrosinistra. Perdi più, la sinistra si agita sul tema dell’acqua pubblica, ossia su un aspetto che non è mai stato messo in discussione: l’acqua è e resterà pubblica. Siamo allo stesso tempo sicuri che i cittadini, magari sfogliando qualche pagina sul web, potranno verificare chi ha iniziato questo processo. Per quanto riguarda la posizione della maggioranza, non possiamo che essere solidali con la strategia d’aula scelta, che punta a tutelare innanzitutto gli interessi della cittadinanza in questo particolare momento di crisi”. Differenziata, il piano di Roma Capitale va nella giusta direzione Il Piano di sviluppo della raccolta differenziata a Roma, predisposto dal ministero dell’Ambiente, Roma Capitale, Ama e Conai, va nella giusta direzione. Ne è convinto il presidente della Comissione Ambiente di Roma Capitale, Andrea De Priamo. “È il passo decisivo - afferma - verso quella riorganizzazione generale della gestione dei rifiuti nella Capitale che, in questi anni, abbiamo sempre sollecitato con in men- te il modello ‘rifiuti zero’ di San Francisco. Pur consci della complessità della sfida, l’Amministrazione capitolina ha da sempre sostenuto la necessità della raccolta differenziata ‘spinta’ per superare la logica dell’emergenza e scongiurare l’individuazione di discariche o termovalorizzatori”. “La Giunta Alemanno - conclude De Priamo - e’ riuscita ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata di 8 punti rispet- Colle Oppio, Mollicone: “Bisogna intervenire” “In merito allo stato di degrado e scarsa sicurezza in cui versa l’area di Colle Oppio, in particolare la parte che comprende sia il parco che la Domus Aurea, non posso che essere d’accordo con il collega e presidente della Commissione Sicurezza, Fabrizio Santori: è indispensabile intervenire per ripristinare legalità e decoro in un’area di grande pregio storico e archeologico. Da anni sostengo questa battaglia sul territorio al fianco dei cittadini ed è necessario non perdere altro tempo. Per questo, ho già chiesto al comandante Di Maggio di intervenire, per ristabilire le condizioni di sicurezza dell’area”. E’ quanto afferma il consigliere PdL e membro della Commissione Sicurezza di Roma Capitale, Federico Mollicone, che ha poi sottolineato: “Occorre procedere, con la stessa velocità, alla riqualificazione complessiva del parco, recuperando i 500mila euro già stanziati in bilancio. Il grido d’allarme della Soprintendenza archeologica e le richieste dei cittadini non possono essere più ignorate, per vincere una battaglia che portiamo avanti da anni. Abbiamo il dovere di coniugare decoro, sicurezza e valorizzazione, per restituire a romani e turisti un patrimonio unico al mondo”. 13 to al 2007 e si appresta ora ad estendere a tutta la città il porta a porta, come richiesto dai tantissimi cittadini, me compreso, che hanno sottoscritto la delibera di iniziativa popolare ‘Roma verso rifiuti zero’ La commissione Ambiente di Roma Capitale convocherà il presidente e l’amministratore delegato di Ama, Piergiorgio Benvenuti e Salvatore Cappello, per definire insieme un cronoprogramma operativo di applicazione del Piano che, sulla base del superamento del modello ‘duale’, preveda la concertazione con i Municipi, l’indicazione di criteri premiali per i cittadini più virtuosi e di sanzioni per chi non lo sarà, e l’estensione prioritaria del porta a porta ai quartieri che, per primi e come previsto in una delibera capitolina, hanno chiesto di essere raggiunti dal servizio”. DAI COMUNI DEL LAZIO Latina, il Motoraduno della solidarietà Importante manifestazione dedicata ai non vedenti dai due club motoristici cittadini Di Cocco: “Sicuri che l’evento non tradirà le aspettative dei vespisti” Giuseppe Di Rubbio difende il piano di recupero di Latina Scalo Sarà la città capoluogo a fare da cornice, in Piazza del popolo il 10 Giugno dalle 11: 00 , alla Seconda edizione “del primo Motoraduno per non vedenti della Citta’ di Latina” e il 2° raduno “Regionale delle Vespa”, organizzato dall’Assessorato al Turismo al Turismo di Latina, dal Consiglio dei Giovani di Latina, Commissione Politiche Sociali, dal Vespa Club di Cisterna di Latina Aldo Terrinoni” presieduta da Terrinoni Marco Claudio e dall’associazione HandyLatina onlus presieduta da Alessandro Fantin. Sulla scia del successo ottenuto in occasione di altri raduni, - dichiara - L’assessore Gianluca Di Cocco sicuramente quello del 10 Giugno non tradirà le aspettative dei tanti vespisti che, ogni anno, attendono con grande fermento l’appuntamento regionale. Nella splendida cornice di Piazza del popolo in concomitanza con l’isola pedonale e con la collaborazione del consiglio dei Giovani, i quali fortemente hanno voluto il 2° motoraduno per non vedenti, questo evento sarà un rendez-vous da vivere con entusiasmo in sella alle moto dei centauri del Motoclyb By Alex e della Anfop di Roma che come nella precedente edizione, trasformeranno una semplice domenica, in una giornata speciale per i ragazzi non vedenti dell’associazione Handy Latina onlus e di tutto il territorio regionale, momento questo utile anche a far scoprire le bellezze del territorio Pontino ai tanti che giungeranno in città, non solo dall’intera provincia ma anche dall’intera Regione. “Per il terzo anno accogliamo un evento che diventa sempre più importante e che unisce moto e cultura. Per la prima volta due club (moto e vespe) si sono uniti e parteciperanno a un evento nell’evento. Da sottolineare, è anche l’importante aiuto della Polizia municipale di Latina che scorterà il gruppo fino in Piazza del Popolo. “ “Questo evento è di grande impatto sociale per la città, ne abbiamo avuto dimostrazione nella sua prima edizione. I miei complimenti ai ragazzi dell’associazione Handy Latina Onlus perchè hanno il coraggio di rendere il loro disagio, il proprio punto di forza, per loro stessi e come esempio per la comunità” Dichiara Simona Mulè Presidente Commissione Politiche Sociali del Consiglio Giovani. “L’iter seguito per l’approvazione del Piano di recupero di Latina Scalo e la revisione del Piano particolareggiato di Borgo S. Maria non solo risulta pienamente conforme alla disposizioni di legge, ma l’amministrazione comunale ha anche avviato un processo partecipativo e di pubblicizzazione dei piani in oggetto”. Lo afferma l’assessore all’attuazione urbanistica Giuseppe Di Rubbo, che aggiunge: “Abbiamo seguito quanto previsto dalle normative di settore, in base alle quali i piani in oggetto devono essere approvati dalla Giunta e non dal Consiglio comunale. Ma l’amministrazione ha voluto fare di più, andando oltre le previsioni di legge, procedendo alla pubblicazione dei piani approvati. Ora i cittadini avranno 30 14 giorni per proporre osservazioni, prima dell’approvazione in via definitiva in giunta dopo eventuali modifiche. Proprio per consentire ai cittadini di prendere visione dei piani e averne piena conoscenza, ci siamo recati nelle zone interessate per illustrare i piani in assemblee pubbliche. La posizione del Pd continua Di Rubbo - che chiede l’approvazione dei piani in Consiglio comunale, è incomprensibile perché l’approvazione in Consiglio non è prevista dalla legge. Mi meraviglia, inoltre, questo atteggiamento del Pd visto che diversi suoi esponenti, anche pubblicamente, hanno espresso consenso ai piani e all’iter seguito e apprezzato lo spirito di apertura alla partecipazione dei cittadini”. DAI COMUNI DEL LAZIO Viterbo, torna ‘Energie in Movimento’ In programma alla Domus di La Quercia. Frontini: “Gli spunti saranno ottimi e di qualità” “Se vuoi una vita a impatto zero, fai come l’energia: muoviti”. L’assessore Frontini promuove “Energie in Movimento”, la due giorni “verde” in programma venerdì 15 e sabato 16 giugno alla Domus (La Quercia), ideata per sostenere le energie rinnovabili, ma anche stili di vita e d’impresa rispettosi di uomo e ambiente, nonché per sensibilizzare cittadini, istituzioni, imprese su sostenibilità, competitività e sicurezza energetica. Nell’anno dichiarato dalle Nazioni Unite come quello della sostenibilità energetica per tutti, anche Viterbo si dà da fare richiamando l’attenzione su questa manifestazione promossa da Onu e Unione Europea. “Durante l’evento dedicato all’energia “buona” – ha spiegato l’assessore alle Politiche Energetiche Chiara Frontini – si discuterà principalmente di energie rinnovabili, ma anche di mobilità sostenibile, di miglioramento dell’efficienza del trasporto pubblico. Le aziende “verdi” avranno spazio per presentare i loro prodotti, ci saranno workshop e dimostrazioni e si imparerà a risparmiare il 30% del carburante, il 20% dell’energia elettrica, il 15% sui costi del riscaldamento e il 30% sulla spesa di tutti i giorni. Siamo tutti responsabili di quello che accade sul pianeta terra, pianeta che ci implora rispetto e che manifesta da qualche anno più che mai affaticamento e bisogno di cure. Non si può più fare come se niente fosse. Che ognuno si prenda, dunque, le proprie responsabilità, in primis chi rappresenta le istituzioni. E, nel piccolo o grande del proprio quotidiano, faccia qualcosa per invertire le tendenze, ridurre i consumi, promuovere l’uso di energie alternative, favorire modelli di vita e d’impresa nel rispetto dell’uomo uomo e dell’ambiente, ma soprattutto per alleggerire la propria impronta ecologica. Il rispetto, il risparmio, le attenzioni, la valutazione dell’impatto di ogni attività, devono diventare una forma mentis, uno stile di vita, qualcosa di imprescindibile nel quotidiano di tutti. E’ una sfida coraggiosa, non c’è dubbio – aggiunge l’assessore Frontini – ma da qualche parte bisogna pur cominciare. Dalla spesa, per esempio, o dalla scelta del mezzo di trasporto. Poi bisogna investire in ricerca, sviluppo e innovazione al fine di sviluppare processi, prodotti, servizi a sempre minore impatto ambientale”. Energia in Movimento si inserisce nella Settimana europea dell’Energia sostenibile e si avvale, tra le altre, della collaborazione dell’Università della Tuscia e dell’assessorato alle Politiche Energetiche del Comune di Viterbo. L’iniziativa mira a creare un network che metta in comunicazione cittadini, imprese, istituzioni e università e permetta di combinare sostenibilità ambientale e coesione sociale favorendo le economie locali anche at- traverso l’impiego delle energie rinnovabili. Tante le dimostrazioni pratiche che avranno luogo durante la manifestazione: cuocere i cibi nei forni solari ad esempio, oppure installare un impianto fotovoltaico ad isola. Non mancheranno test drive con auto e bici elettriche, proiezioni di audiovisivi e presentazioni di libri, nonchè un workshop di guida sostenibile e uno di risparmio energetico. Una sezione sarà infine dedicata ai bambini, per i quali sono previsti laboratori didattici sul riciclo e riuso dei materiali e sulle energie rinnovabili. La partecipazione è gratuita. Per info: www.energiainmovimento.net [email protected] - [email protected] Bullismo e sport, un binomio che non deve più esistere Si è tenuto il 30 maggio scorso, presso la sala conferenze della Camera di Commercio, il convegno sul tema “Combattere il bullismo con lo sport”, inserito tra gli eventi di Viterbo Città Europea dello Sport 2012. L’incontro, organizzato dall’associazione culturale “360 gradi” onlus, il cui presidente Stefano Caon ha moderato i lavori, ha letteralmente conquistato l’attenzione del pubblico presente. Di grande interesse e soprattutto di estrema attualità le tematiche affrontate dai vari relatori intervenuti: Simona Iacoella, psicoterapeuta e dirigente della Asl Roma D, che ha parlato della devianza minorile e dello sport; Massimiliano De Angelis, collaboratore Figc settore giovanile scolastico del Lazio, che si è invece soffermato sull’esperienza dello psicologo dello sport nelle scuole; Emiliano Bernardi, psicologo esperto di psicologia dello sport, che ha 15 concluso parlando proprio dell’importanza dello sport nella lotta contro il bullismo. Presente al convegno l’assessore Chiara Frontini che ha riportato i dati conclusivi del progetto “Youth Democracy on the move” dell’associazione “Tana degli Orchi”, volto a fotografare la situazione della nostra provincia rispetto a questa preoccupante tematica riguardante il mondo giovanile. Le conclusioni dei lavori sono state curate dal consigliere Luigi Maria Buzzi, coordinatore del Comitato Organizzatore di Viterbo Città Europea dello Sport 2012 che, oltre ad evidenziare la naturale collocazione del convegno tra gli eventi in programma nel corso dell’anno, ha ringraziato gli intervenuti per la specificità degli argomenti illustrati, prevedendo e annunciando un ulteriore approfondimento prima della conclusione dell’anno dedicato allo Sport. Vivere il Parco di Veio Il progetto ‘Giorniverdi nei Parchi del Lazio. L’opportunità nasce dall’impegno di Asi Ciao - Coordinamento provinciale di Roma.’ Vivere il Parco di Veio partecipando a percorsi di visita guidati, con pagamento di un biglietto ridotto da parte del pubblico. E’ l’opportunità che l’Asi Ciao della provincia di Roma ha dato sabato 26 maggio a chi ha voluto approfittarne, nell’ambito del progetto ‘Giorniverdi nei Parchi del Lazio. Giorniverdi nel Parco di Veio è un programma di escursioni ed attività guidate che fa parte del Progetto “Giorniverdi nei Parchi del Lazio” coordinato dall’Agenzia Regionale dei Parchi e promosso dall’Assessorato all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile per lo sviluppo del turismo educativo e sociale all’interno dei parchi, riserve e monumenti naturali del Lazio. L’Asi Ciao Coordinamento Provinciale di Roma, da sempre impegnata anche nella Promozione e Tutela ambientale attraverso l’organizzazione di eventi per la salvaguardia dei beni monumentali minori, per la tutela delle aree verdi e a sostegno del turismo sociale, quest’anno parteciperà al programma Giorniverdi nel Parco di Veio 2012. Grazie a questo Programma l’Ente Parco offre ai cittadini l’opportunità di vivere il Parco partecipando a percorsi di visita guidati,. Le attività incluse nel calendario sono molteplici e variegate tra loro. La giornata è stata pensata e interamente dedicata ai più piccoli che assisteranno durante la mattinata a dimostrazioni pratiche dei lavori in scuderia e di approccio al cavallo. La visita è arricchita dalla presenza dei puledri. Il costo del biglietto è stato di 7,00 euro per visita e 16 attivita’ previste all’interno del maneggio. Con 5,00 euro in più è stato servito il pranzo al sacco. 17 PARLAMENTO EUROPEO Restituiamo la dignità al popolo europeo di Marco Scurria “Le changement c’est maintenant”. Il cambiamento è adesso. Con queste parole il neo presidente della Repubblica francese François Hollande ha esordito nella corsa all’Elise, ed proprio dal cambiamento avvenuto in Francia che a mio avviso si deve partire per riconsegnare dignità a un’Europa spaesata e lontana dalla gente. L’ascesa all’Eliseo del socialista Hollande segna un passaggio doloroso per quanti di noi hanno creduto e sostenuto il sogno mai realizzato di Nicolas Sarkozy. Mi ha colpito il lungo discorso di commiato dell’’inquilino uscente che, tra le tante cose, ha affermato di voler tornare a essere un francese tra i francesi. Ed è proprio questo l’errore che un politico non deve mai commettere: allontanarsi dal popolo, da chi ti ha dato la possibilità di divenire il suo rappresentante. La vittoria di Hollande con 51,67%, quel soffio di voti strappati ai neo-gollisti non è altro che la conseguenza di un vuoto politico, una lacerazione troppo profonda per essere sanata. In Francia gran parte delle regioni sono storicamente di centro destra e lo ha dimostrato l’inaspettato risultato al primo turno del Front National di Marine Le Pen. Non è un caso che un quinto degli elettori ha votato per lei, per le sue ricette ultra-protezioniste e per il suo dichiararsi vicina ai francesi, a sostegno dell’economia reale del paese, cosa che non ha fatto il “destro” Sarkozy, troppo impegnato a difendere e sostenere la politica rigorista di Angela Merkel. Non c’è alcun dubbio che la crisi economico-finanziaria che stiamo vivendo parte da lontano, originata dallo scoppio della bolla dei “mutui subprime” negli Stati Uniti. Ma la ricetta per arginarla non può arrivare da chi ha concorso ad alimentarla. C’è bisogno di un serio intervento politico affinché si restituisca, in tempi brevi, dignità al popolo euro- peo, lasciato solo ad affrontare una crisi troppo difficile da superare. Ne è la dimostrazione anche il drammatico risultato delle elezioni in Grecia. I due partiti che hanno sostenuto l’Austerity, Nea Dimokratia e Pasok, si trovano a dover fare i conti con una frammentazione politica che renderà difficile il compito di creare un nuovo governo. Parliamo di due partiti che complessivamente, nel passato, hanno raggiunto il 79% dei voti: con i risultati di oggi, non arrivano al 40%. Il paradossali risultati delle ali estreme, dei comunisti del KKe e dei neonazisti di Alba dorata, guidati da Nikolaos Mikalioliakos, dimostrano l’indignazione di un popolo che non si sente protetto dai propri rappresentanti. Crollano i partiti pro-euro, la possibilità che il paese ellenico esca dall’euro cresce esponenzialmente perché per costitu- 18 ire il popolo europeo, non basta imporre una moneta unica. C’è bisogno di un disegno politico chiaro e unitario. Poco importa se i partiti europei che in questo momento dominano la scena siano di destra o di sinistra. Non è questo il punto. Il vero problema è che tutti i maggiori partiti che hanno governato finora stanno scomparendo sotto le macerie di una politica miope, troppo attenti agli interessi particolari delle banche e poco allo sviluppo delle comunità territoriale. Anche il risultato delle ultime elezioni amministrative in Italia ha fatto registrare una dura sconfitta del Pdl e dei partiti che in questo momento appoggiano il governo Monti. E’ necessario un confronto costruttivo, soprattutto all’interno del Popolo della Libertà, per cambiare il corso della politica e riconquistare la fiducia degli italiani.