lingua e lett. italiana

Transcript

lingua e lett. italiana
Percorso formativo disciplinare
Disciplina: LINGUA E LETTERAT URA IT ALI AN A
CLASSE III M LICEO MUSICALE
Anno scolastico 2015/2016
Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA
IL MEDIOEVO
Definizione del termine
Contesto storico-culturale (alto e basso medioevo)
Luoghi: il monastero, il castello, il comune
I personaggi: il chierico, il cavaliere, il crociato, il giullare, l’intellettuale impegnato
Le parole-chiave: feudalesimo, cortesia
Le idee: l’interpretazione del mondo dal simbolismo all’allegoria
L’interpretazione dei testi secondo San Tommaso (letterale, allegorico, morale e
anagogico)
I generi letterari: poema epico cavalleresco, romanzo cortese cavalleresco, lirica
provenzale
LA LETTERATURA ITALIANA NELL’ETA’ DEI COMUNI
La civiltà comunale: i tempi, i luoghi, gli intellettuali, le università, la filosofia Scolastica
L’arte nella città comunale: il gotico e il realismo allegorico
LA LETTERATURA RELIGIOSA
I movimenti religiosi nel XIII secolo
Gli ordini mendicanti: domenicani e francescani
Francesco d’Assisi:
- analisi della personalità del Santo, la scelta della povertà
- Cantico di Frate Sole: analisi linguistica, tematica, stilistica; antropocentrismo e
religiosità
Jacopone da Todi:
- Il misticismo e la lauda drammatica
- Lettura e analisi di O iubelo de core
LA LIRICA SICILIANA E LA POESIA TOSCANA
La scuola siciliana: tempi, luoghi, figure sociali
Giacomo da Lentini:
- lettura e analisi di Meravigliosamente
Amore è un desìo
IL “DOLCE STIL NOVO”
Definizione dello “stile dolce”, la figura della donna-angelo, la gentilezza, la concezione
drammatica dell’amore, l’interiorità del poeta
Guido Guinizzelli:
- lettura e analisi di Al cor gentil rempaira sempre amore
Io voglio del ver la mia donna laudare
Guidi Cavalcanti:
- lo stilnovismo tragico
- lettura e analisi di Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira
Voi che per gli occhi mi passaste il core
Approfondimento: Aristotelismo e Averroismo
LA POESIA COMICA
Cecco Angiolieri
Lettura e analisi dei sonetti S’i fosse foco arderei ‘l mondo
DANTE ALIGHIERI
Un poeta indipendente nella sua città e nell’esilio: formazione e idee
La Vita Nova: dall’amore cortese all’amore che salva, dal simbolismo all’allegoria;
- lettura e analisi di: cap. I Il libro della memoria
cap. II Il primo incontro con Beatrice
cap. III-IV Il primo saluto e il sogno del cuore mangiato
cap. XIX Donne ch’avete intelletto d’amore
cap. XXVI La lode di Beatrice (Tanto gentile e tanto onesta pare)
cap. XLI-XLII La conclusione dell’opera (Oltre la spera…).
Rime:
lettura e analisi del sonetto Guido, io vorrei che tu e Lapo ed io
Convivio:
- lettura e analisi di II, 1, 2-12 I quattro sensi della scrittura
De Vulgari eloquentia:
- lettura e analisi del cap. I,17-18 Il volgare italiano illustre
- Approfondimento: La teoria linguistica di Dante
De Monarchia:
- lettura del cap. III,15 Felicità terrena e felicità celeste
Analisi del sistema etico-politico di Dante: la Divina Commedia
- titolo, genere, fonti del poema sacro
- la struttura del poema e la simbologia numerica
- il tempo e i luoghi della storia
- i personaggi e il sistema figurale/allegorico
- allegoria dei letterati e allegoria dei teologi
- il sincretismo
- Dante narratore e Dante personaggio
- i quattro sensi della scrittura e la divisione degli stili ( Epistola XIII a Cangrande)
- il contrappasso e l’ordinamento morale del mondo dantesco.
La lettura dei seguenti canti dell’ Inferno (con relativa parafrasi puntuale e analisi del
testo) è stata effettuata nel corso dell’intero anno scolastico:
I, II, III, V, VI, VII, XXVI (letto e commentato di Benigni)
IL TRECENTO E IL QUATTROCENTO: VERSO L’UMANESIMO
- Contesto storico-culturale
- Luoghi e i personaggi: dal Comune alla Signoria; la cattività avignonese; il ruolo
dell’intellettuale
- Le idee
- I generi letterari
FRANCESCO PETRARCA
- Vita, poetica e opere del poeta delle contraddizioni
Le opere minori
L’Epistolario:
- lettura e analisi dell’epistola L’ascensione al Monte Ventoso
Il Secretum:
- lettura del cap. III Raccoglierò gli sparsi frammenti della mia anima
Il Canzoniere:
- I temi: la figura di Laura, la solitudine e l’errore, il desiderio di gloria, il tempo, la
lontananza, la memoria e il paesaggio;
- stile, struttura e genesi dell’opera
- lettura e analisi di : I Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
III Era il giorno ch’al sol si scoloraro
XVI Movesi il vecchierel canuto et biancho
XC Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
XXXV Solo e pensoso i più deserti campi
CXXVI Chiare, fresche et dolci acque
CLXXXIX Passa la nave mia colma d’oblìo
CXXVI Chiare, fresche e dolci acque
CXXVIII Italia mia, benchè ‘l parlar sia indarno
GIOVANNI BOCCACCIO
Le opere giovanili del periodo napoletano
Le opere giovanili del periodo fiorentino
Il Decameron:
- Struttura e genesi dell’opera;
- Realismo e comicità;
Le principali tematiche: le donne; l’amore; l’ingegno e l’onestà; la Fortuna e la
natura; il motto di spirito; la beffa; l’individualismo borghese e la cortesia feudale;
l’epopea dei mercanti e la “ragion di mercatura”
- Il Proemio e l’introduzione alla prima giornata: la descrizione della peste
- Lettura e analisi delle novelle: Ser Ciappelletto
Andreuccio da Perugia
Tancredi e Ghismunda
Elisabetta da Messina
Chichibio cuoco
Guido Cavalcanti
Calandrino e l’elitropia
Federigo degli Alberighi
Approfondimento: “Il ventre della città” da Boccaccio a Pasolini, Saba e De Andrè
“Cavalcanti, poeta della leggerezza” da I. Calvino
-
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Definizione dei termini
Contesto storico-culturale nel Quattrocento
Luoghi e personaggi: il palazzo del signore; le università, le corti, le accademie, le
stamperie; l’intellettuale cortigiano
Le idee: la concezione del tempo e dello spazio, il rapporto antichi/moderni, la fortuna, la
gloria, la rivalutazione del corpo umano, la nascita della filologia
La questione della lingua
Il neoplatonismo
L’ “umanesimo civile”
L’UMANESIMO VOLGARE
La situazione socio-politico-culturale nella Firenze di Lorenzo e Savonarola
Lorenzo de’ Medici:
- lettura e analisi della Canzona di Bacco
Poliziano:
- il poema epico-mitologico-encomiastico Stanze per la giostra
- la produzione teatrale: la Fabula di Orfeo
Pulci: il Morgante
Sannazaro: l’Arcadia
NICCOLO’ MACHIAVELLI
Vita: fra prassi e utopia.
Caratteristiche e novità del trattato politico
Il principe: composizione, datazione, struttura e contenuto. La scienza politica. Virtù e
fortuna.
I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: struttura e contenuto.
Letture
Il principe: Lettera dedicatoria e Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513;
cap. XXV La fortuna;
cap. XXVI L’esortazione finale
LABORATORIO DI SCRITTURA
Analisi testuale
Saggio breve
LABORATORIO DI LETTURA
Primo Levi, Se questo è un uomo
Letture per l’estate: A. Baricco Novecento
Italo Calvino: Il cavaliere inesistente
Il barone rampante
Il visconte dimezzato
Il Docente
Prof.ssa Maria Teresa Montemurro