Monoblocchi - Milesiplast
Transcript
Monoblocchi - Milesiplast
MONOBLOCCHI [email protected]#.indd 1 CASSONETTI COIBENTATI SERIE ROKA 15/07/14 09:02 Cassonetto ROKA UNI Tunnel Roka-Therm Resistenza ed ottimo isolamento Nervatura di fissaggio ancoraggio ottimizzato su architrave Polistirolo espanso alta densità e bassa dilatazione Alta efficienza energetica I cassonetti per avvolgibili di Beck+Heun rispettano le caratteristiche dei ponti termici secondo il DIN 4108 - foglio allegato 2:2006-03. I prodotti elencati possono quindi essere usati nella verifica forfettaria dei ponti termici secondo il regolamento sul risparmio energetico EnEV 2009 ΔUWB = 0,05 W/(m²K) alternativamente con corrispondente foglio allegato 2 della direttiva.I valori testati di isolamento acustico, dai 38 ai 50 dB, offrono la soluzione adeguata ad ogni situazione. PS40 invece di PS30 ossia il 30% di densità in più Mineralizzazione aggancio ottimizzato del rivestimento di rifinitura Travatura reticolare saldata Rotaia in alluminio armatura di rinforzo antiflessione fermo del rivestimento e aggancio del lato inferiore Ideato per offrire all’utente massimo comfort e massima sicurezza ogni giorno, il nuovo cassonetto Roka-Therm è stato ideato anche per semplificare la vita dei professionisti e per offrire loro numerosi vantaggi. ● Ottimo isolamento termico La struttura a base di polistirolo rinforzato ad alta densità e gli accessori impiegati garantiscono le migliori caratteristiche meccaniche e termiche, che vanno ben oltre quelle riscontrate solitamente nel mercato. Tutti i componenti ed i relativi collegamenti sono ottimizzati per evitare i ponti termici, per garantire una perfetta tenuta stagna del cassonetto ed un collegamento impeccabile. ● Maggiore stabilità dimensionale L’innovazione principale del cassonetto Roka-Therm risiede nella struttura in polistirolo. Basta con i pannelli in agglomerato a base di legno che assorbono l’umidità, basta con la dilatazione e con le fessure del rivestimento. RokaTherm presenta una stabilità dimensionale a prova di tempo, con un tasso di dilatazione praticamente inesistente. ● Maggiore resistenza alla flessione Con l’opzione XXL, il cassonetto Roka-Therm si dota di un rivestimento minerale interno, tale da rafforzare la resistenza alla flessione. Questa alternativa è molto utile per le lunghezze rilevanti, in modo tale da ovviare ad un eventuale difetto di puntellatura durante la colata dell’architrave. ● Accessori di alta qualità Sia i guidacinghia, che abbattono fino al 95% dei costi energetici e che corrispondono alla classe 2 di tenuta luce, che le guide di scorrimento sono disponibili in tutti i colori RAL che si desiderano. Beck+Heun mette a disposizione una vasta gamma di accessori di alta qualità per i cassonetti. In modo è possibile integrare senza problemi anche la zanzariera. 2 ROKA-THERM [email protected]#.indd 2 15/07/14 09:02 ROKA UNI Isolamento termico ed acustico ISOLAMENTO TERMICO ISOLAMENTO ACUSTICO 2 Tipo di cassonetto Coefficiente di isolamento (U) = W/m K R=S/λ Tipo di cassonetto Valore d’isolamento acustico (R) = m2 KIW RW (dB decibel) Roka-Therm blu C24/28 0,95 0,89 Roka-Therm 24 41 - 46 Roka-Therm blu C30 1,18 0,43 Roka-Therm 28 41 - 47 Roka-Therm blu C36 2,06 0,31 Roka-Therm 30 41 - 47 Roka-Therm 36 40 - 45 266 345 52 ROKA-THERM C 34,5 232 300 interno 300 241 25 27 41 ROKA-THERM C 30 25 27 266 365 interno 300 243 32 esterno 34 241 25 27 34 esterno 27 ROKA-THERM C 28 esterno ROKA-THERM C 24 226 280 300 27 interno 241 33 interno 180 240 25 interno 25 27 300 34 esterno 191 250 34 esterno Una gamma completa 72 ROKA-THERM C 36,5 C interno esterno B interno esterno A interno esterno Vari tipi di montaggio ROKA-THERM [email protected]#.indd 3 3 15/07/14 09:02 ROKA UNI con Monoblocco cassonetto Complessivo assonometrico Cassonetto coibentato modello Roka therm Classic dim.: Altezza 300 mm. Larghezza 300 mm. Profili in alluminio integrato al cassonetto. Muratura esterna di realizzaziona a carico impresa edile. Tipologia variabile. Fianchetto di chiusura laterale cassonetto realizzata in multistrato spess. mm22, avvitato e incollato con colla poliuretanica strutturale al cassonetto e completo di supporti e viteria per alloggio avvolgibile. Nastro impregnato autoespandente adesivo di posa a cura dell'infissaio durante la posa dell'infisso stesso. Cielino di chiusura tra avvolgibile ed il monoblocco;composto da doppio pannello in fibrocemento da 4 mm e interposto pannello in polistirolo da mm 14. ATTENZIONE: schiumare l'intercapedine interna tra cielino e cornicie di tamponamento dentro casa. Profilo esterno porta intonaco in alluminio, fissato alla lamiera con colla poliuretanica strutturale e viti autoforanti. Guida in alluminio estruso, verniciata a mazzetta colori, inserita nel pannello coibente mediante incollaggio con colla poliuretanica e viteria autoforante. Pannelli in polistirene estruso (Xps). 15/07/14 09:02 [email protected]#.indd 4 Tavola in legno di abete prismato; fissaggio mediante vite da legno torx per bloccaggio tavola e listello in multistrato. Listello in multistrato da mm 9x30 dedito a evitare lo sfilamento della vite di bloccaggio del controtelaio in legno; opportunamente incollaro con colla poluretanica strutturale. Rivestimento esterno costituito da pannello di fibrocemento di spessore 4 m verniciabile; incollato al pannello coibente con colla poliuretanica strutturale. Guida in alluminio estruso, verniciata a mazzetta colori, inserita nel pannello coibente mediante incollaggio con colla poliuretanica e viteria autoforante. ROKA-THERM 4 ROKA UNI con Monoblocco cassonetto Celino a sfilare Muratura esterna di realizzaziona a carico impresa edile. Tipologia variabile. Avvolgibile in alluminio 326 13 300 13 Cielino di chiusura tra avvolgibile ed il monoblocco composto da doppio pannello in fibrocemento da 4 mm e interposto pannello in polistirolo da mm 15. 34 Cassonetto coibentato modello Roka therm Classic dim.: Altezza 300 mm. Larghezza 300 mm. 300 241 Profili in alluminio integrato al cassonetto Nastro impregnato autoespandente adesivo di posa a cura dell'infissaio durante la posa dell'infisso stesso. 23 25 Profili in alluminio integrato al cassonetto CIELINO A SFILARE ESTERNO 34 286 13 27 232 41 13 326 15 296 CIELINO A SFILARE DALL’INTERNO Nastro impregnato autoespandente adesivo o in alternativa schiuma poliuratanica. Posa a cura dell'infissaio durante la posa dell'infisso stesso. 15 326 ROKA-THERM [email protected]#.indd 5 5 15/07/14 09:02 ROKA UNI con Monoblocco cassonetto Celino brandeggiante Muratura esterna di realizzaziona a carico impresa edile. Tipologia variabile 410 Rivestimento esterno a cappotto di realizzazione a cura dell'impresa edile. 10 80 5 15 300 Cielino di chiusura tra avvolgibile ed il monoblocco composto da doppio pannello in fibrocemento da 4 mm e interposto pannello in polistirolo da mm 15. 34 Cassonetto coibentato modello Roka therm Classic dim.: Altezza 300 mm. Larghezza 300 mm. Avvolgibile in alluminio. Nastro impregnato autoespandente adesivo di posa a cura dell'infissaio durante la posa dell'infisso stesso. 25 Profili in alluminio aggiuntivo incollato con colla poliuretanica strutturale. 300 241 Profili in alluminio integrato al cassonetto Profilo esterno porta rasatura in alluminio, fissato alla lamiera con colla poliuretanica strutturale. Rivertimento esterno con pannello di fibrocemento di spessore 4 mm verniciabile; incollato al pannello coibente con colla poliuretanica strutturale. 6 124 Profilo in alluminio integrato al cassonetto. 34 ESTERNO 286 CIELINO BRANDEGGIANTE 13 27 232 326 41 13 INTERNO ROKA-THERM [email protected]#.indd 6 15/07/14 09:02 Monoblocchi ROKA UNI per serramenti Oltre alla protezione dal sole, dalla pioggia, dal rumore e dagli sguardi indiscreti di estranei, le avvolgibili devono soddisfare un grande numero di esigenze. Per questo motivo si ha bisogno di cassonetti innovativi. Roka-Therm è il sistema giusto per ogni stile e i requisiti del cassonetto vengono adattati ad ogni necessità di costruzione, indipendentemente dalla struttura della facciata o dalla misura della muratura. Composizione della spalla Guida incassata in alluminio per lo scorrimento dell'avvolgibile Materiale isolante in polistirene estruso Spazzolino di scorrimento antirombo Salvaspigolo esterno in alluminio Fibrocemento Falso telaio in legno ROKA-THERM [email protected]#.indd 7 7 15/07/14 09:02 ROKA UNI Monoblocco Europa Serramento filo muro interno finitura esterna a intonaco B (mm) A (mm) H = mm L = mm C (mm) E (mm) 85 D (mm) CASSONETTO SUPERIORE: variabile A - B PROFONDITÁ TOTALE: variabile C CONTROTELAIO INTERNO: variabile D - E 8 ROKA-THERM [email protected]#.indd 8 15/07/14 09:02 ROKA UNI Monoblocco Europa Serramento filo muro interno finitura esterna a intonaco B (mm) A (mm) H = mm L = mm C (mm) D (mm) E(mm) 85 F (mm) CASSONETTO SUPERIORE: variabile A - B PROFONDITÁ TOTALE: variabile C CONTROTELAIO INTERNO: variabile D - E CAPPOTTO: variabile F ROKA-THERM [email protected]#.indd 9 9 15/07/14 09:02 ROKA UNI Monoblocco Europa Serramento filo muro interno finitura esterna faccia a vista B (mm) A (mm) H = mm L = mm C (mm) 85 E (mm) D (mm) CASSONETTO SUPERIORE: variabile A - B PROFONDITÁ TOTALE: variabile C CONTROTELAIO INTERNO: variabile D - E 10 ROKA-THERM [email protected]#.indd 10 15/07/14 09:02 Istruzioni ROKA UNI di montaggio I cassonetti per avvolgibili di Beck & Heun sono elementi di montaggio di ottima qualità, che forniscono un isolamento termico e acustico straordinario e che i loro vantaggi potranno essere valorizzati soltanto se gli avvolgibili saranno utilizzati correttamente. 6 Subito dopo la posa del cassonetto per avvolgibili, ricoprire interamente l’interno e l’esterno, con un rivestimento in cemento MV 1 :3. Prima di depositare l’intonaco, lasciare che il rivestimento si indurisca del tutto. 1 Conservare il cassonetto per avvolgibili su un supporto orizzontale e protetto dalle intemperie. 7 Rotaie di rivestimento, rimuovere i tiranti dalle rotaie di rivestimento, all’altezza della zona di appoggio. 2 l vani per il riempimento di calcestruzzo consentono durante la colata, di formare un ottimo collegamento con il cassonetto per avvolgibili. Due scanalature longitudinali continue (profonde 1 cm) rendono ancora più sicuro il cassonetto per avvolgibili. 3 Il cassonetto tunnel deve essere posto su di un piano perfettamente orizzontale, sia nel senso della lunghezza che della larghezza. All’altezza della zona di appoggio, deve essere ricoperto di malta per tutta la superficie inferiore. 8 Applicare tra il cassonetto e la muratura continua, una rete in fibra di vetro che sormonti almeno 10 cm su entrambi. Questo accorgimento favorisce la stabilità durante l’applicazione dell’intonaco. 4 Per evitare qualunque flessione, il cassonetto tunnel deve essere sostenuto tramite puntelli che, a seconda della lunghezza e del carico previsto, devono essere posti ogni 0,80 m - 1 m di distanza, trasversalmente rispetto alla coppia di rotaie di alluminio inferiori. Durante la colata, i puntelli devono essere ristretti, o più esattamente, le traverse devono essere sopraelevate tramite spessori, in modo tale da ottenere una salita al di sopra del cassonetto tunnel. Le rotaie di intonaco devono essere protette da qualunque movimento laterale tramite supporti. 9 L’ancoraggio va effettuato evitando la formazione di fessure o crepe legate alle differenti dilatazioni dei materiali impiegati. L’operazione deve includere anche gli angoli dove si consiglia una posa della rete in diagonale. Vari tipi di muratura calcestruzzo (o isolante) 5 A Riempire di malta le cavità situate tra il lato anteriore del cassonetto per avvolgibile e la muratura contigua. calcestruzzo (o isolante) calcestruzzo (architrave) calcestruzzo (architrave) Malta B Per le murature non isolate, durante l’appoggio sui muri interni (ponte termico) o se gli elementi sporgenti non sono isolati, ecc, porre un isolante spesso almeno 2 cm tra il cassonetto e la muratura stessa. Armatura Fig. 1 Fig. 2 ROKA-THERM [email protected]#.indd 11 11 15/07/14 09:02 Milesi Plast s.n.c. Sede Legale: Via Arici, 90 Sede Operativa: Via Lombardia 7/9 24060 TELGATE (BG) Tel. 035 4421058 Fax 035 830507 e-mail: [email protected] www.milesiplast.it [email protected]#.indd 16 15/07/14 09:02