per il trasporto pubblico rapido di massa

Transcript

per il trasporto pubblico rapido di massa
Sviluppo dei sistemi urbani
(metropolitani e tranviari)
per il trasporto pubblico
rapido di massa
Dalle esperienze europee ad una proposta
per l'area metropolitana di Genova
Relatori: Paolo Carbone - Massimo Palomba - Claudio Bellini
Genova, 24 febbraio 2012
Associazione Metrogenova - sito web: www.metrogenova.com - e-mail: [email protected]
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Prima parte
Illustrazione di alcuni sistemi di trasporto urbano (a livello europeo) che
rappresentano un adeguato modello di riferimento per Genova,
tenendo in considerazione realtà urbane analoghe per:
 valori demografici
 conformazione del territorio
 ruolo politico (non sono state considerate la capitali)
 presenza di un porto
 presenza di vettori di trasporto infrastrutturati
Seconda parte
La proposta dell’Associazione per la mobilità sostenibile al 2020
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
1
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Bilbao: il segno della rinascita
• Bilbao (Bilbo in lingua basca) ha circa 350.000 abitanti ed è il
capoluogo del Distretto di Bizkaia nei Paesi Baschi
• La città sorge sull’estuario del fiume Nerviòn
La costruzione del metrò di Bilbao ha avuto inizio nel 1989; la prima
sezione è stata aperta al pubblico nel novembre 1995
• La rete è a scartamento metrico, al momento comprende due linee
per un totale di 42,3 km, con 40 stazioni di cui 20 sotterranee
• Parte della rete è stata realizzata convertendo una linea ferroviaria
locale
•
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
2
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
La rete
• Investimento totale: 2.460 milioni di Euro
• Traffico (2010):
88,6 milioni pass./anno
243.000 pass./giorno
• Incremento 1996/2007:
+ 271%
2006/2007:
+ 7,6%
Rete del Metrò di Bilbao: in colore attenuato le estensioni previste e la terza linea allo studio
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
3
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Servizio e tariffe
•
La metro funziona dalle 6 alle 23 dal lunedì al venerdì, mentre nel fine
settimana opera per l’intera notte con una frequenza di 30 minuti per
linea (15 nel tratto comune)
•
Ai feriali la frequenza di punta nel tratto comune è di 2’ 30’’
•
Il sistema è articolato su tre zone tariffarie. E’ diffuso l’impiego di
carte magnetiche a scalare (Creditrans), valide su tutti i vettori
dell’area metropolitana. Esistono carte da 5,10 e 15 €
•
Il biglietto singolo costa 0,69/0,83/0,93 € per una/due/tre zone,
mentre il giornaliero costa 4 € in tutti i casi
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
4
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Materiale rotabile
•
35 veicoli CAF UT 500/550 a quattro casse
– Lunghezza 72 m
– posti a sedere 112, in piedi 480
•
Previsto l’inserimento di una quinta cassa
– Lunghezza 86,5 m
– posti a sedere 140, in piedi 601
•
•
•
•
Potenza: 2880 kW
Prestazioni: 80 km/h
Piano integralmente
ribassato
Alimentazione 1500 V
con catenaria
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
5
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Altri vettori su rotaia e impianti speciali
•
•
•
•
•
Ferrovia regionale Cercanias RENFE, 3 linee elettrificate scartamento
1668 mm
Ferrovie basche (EuskoTren), 3 linee elettrificate, scartamento
metrico. L’ EuskoTren raggiunge San Sebastian e la stazione francese
di Hendaye
Ferrocarril de via Estrecha (FEVE), due linee di cui una elettrificata,
scartamento metrico, percorre tutta la costa cantabrica fino a La
Coruna
Tram (EuskoTram), scartamento metrico, percorre il periplo del centro
urbano, espansioni previste
Funicolari di Artxanda e Larreineta, ascensori de la salve e di Ereaga,
futura funicolare Santurtzi-Mamariga, trasbordatore fluviale (Puente
Colgante) di Portugalete
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
6
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Porto: un tram per tutte le occasioni
• Porto è la seconda città del Portogallo, sorge sull’ estuario del Douro,
conta 270.000 abitanti nel comune, e circa 1.700.000 nell’ area
metropolitana
•
•
•
Il Metrò di Porto comprende circa 70 km di binari, di cui 30
realizzati ex-novo e 40 da conversione di linee ferroviarie locali
preesistenti
I lavori della sezione sotterranea partono nell’aprile 1999
La prima linea è entrata in servizio nel gennaio 2003
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
7
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
La rete
• Due assi principali, ortogonali tra loro e non comunicanti,
comprendenti 60 km di rete e 70 km di linee
• Un asse comprende le linee A, B, C, E ed F, con un percorso comune di
9,8 km di cui 7 in sotterraneo
• La linea E connette la rete con
l’aeroporto Sà Carneiro
• L’altro asse è costituito dalla sola
linea D che attraversa il
centro in sotterranea e supera
il Douro sullo storico ponte
Dom Luis II
• La rete comprende 6 linee
più una espressa
• Vi sono 81 stazioni di cui
15 sotterranee
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
8
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
La rete
• Investimento totale: 2.236 milioni di Euro (33,4 m€/km)
• Traffico (2008):
51,5 milioni pass./anno
141.000 passeggeri/giorno
• Incremento 2007/2008:
+ 7%
Espansioni future del sistema
• Prima fase (a regime 2018)
– Previsti altri 43 km di linee e 49 nuove stazioni
– Investimento 1.125 milioni €
•
Seconda fase (a regime 2022)
– Previsti altri 12 km di linee e 12 nuove stazioni
– Investimento 557 milioni €
•
A fine programma il metrò di Porto avrà 114 km di rete con 130
stazioni
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
9
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Servizio e tariffe
•
•
•
•
•
•
•
•
Sistema Andante, con 46 zone tariffarie: gli scaglioni tariffari
permettono di coprire più zone
Gli scaglioni vanno da Z2 (due zone) a Z12
Il prezzo del biglietto ordinario varia da 0,95 € (Z2) a 3,45 € (Z12)
Il prezzo del giornaliero varia da 3,35 € (Z2) a 12,15 € (Z12)
Il biglietto turistico Andante Tour permette di circolare sull’ intera
rete e costa 5 € per 24 h ed 11 € per 72 h
Tutti i biglietti sono su base magnetica e - a parte i turistici - sono
ricaricabili
La vidimazione magnetica deve essere effettuata ad ogni viaggio
Il sistema Andante integra anche gli altri vettori dell’area
metropolitana di Porto
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
10
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Materiale rotabile
• 72 veicoli Bombardier Flexility “Eurotram”
– Lunghezza 35 m, 80 km/h, posti a sedere 80, in piedi 215
– Piano ribassato al 100% a profilo marciapiede (circa 350 mm)
•
Previsto un primo lotto di 30 unità Bombardier Swift
– Lunghezza 37 m, 100 km/h, posti a sedere 100, in piedi 148
– piano ribassato al 70%
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
11
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Porto: un tram per tutte le occasioni
La caratteristica principale del metrò di Porto consiste nell’impiego di
veicoli di concezione tranviaria, a piano ribassato e a filo di marciapiede
di 35 cm circa, che ne consentono l’utilizzo promiscuo sia in sede
dedicata (metro) che in strada. Si tratta quindi di una tecnologia che ha
coniugato metrò, tram e ferrovia locale.
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
12
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
La rinascita del tram in Europa
Per troppi anni si è considerato che il
trasporto pubblico dovesse essere relegato
fuori dai centri urbani, puntando sulle reti
sotterranee e lasciando le strade a
disposizione del traffico privato. Questa
politica sconsiderata si è diffusa nel
dopoguerra negli USA e in molti paesi
europei. Le conseguenze di questa “logica”
sono sotto gli occhi di tutti.
Soltanto alcuni paesi virtuosi hanno
conservato le loro reti tranviarie
ammodernandole ed estendendole in base
alle esigenze di mobilità della cittadinanza e
dei nuovi insediamenti
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
13
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
La rinascita del tram in Francia
Ma è stata soprattutto la Francia a
reintrodurre il tram nei paesi dove questo è
stato in gran parte abbandonato. Fino al
1985 in Francia vi erano solo tre piccole reti,
superstiti dei tagli degli anni del dopoguerra.
Nel 1985 il tram è stato reintrodotto a
Nantes, e ad oggi è ricomparso in sedici città
medio-grandi del paese. Altre cinque reti
sono in costruzione, e altre città ancora
hanno approvato la realizzazione di una rete
tranviaria.
Entro il 2020 la Francia avrà ripristinato il
tram in circa venticinque città.
L’esempio virtuoso della Francia è stato di
stimolo per altri paesi come la Spagna, gli
USA e anche l’ Italia
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
14
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
La rinascita del tram in Francia
Rete
Anno
Linee
Sviluppo km
Stazioni
Traffico
(Pass/giorno)
Bordeaux
2003
3
43,9
89
350.000
Grenoble
1987
4
34,4
63
219.400
Lione
2001
4 +1
71,9
85
255.700
Montpellier
2000
2
35,3
60
175.200
Nantes
1985
3
43,5
82
267.400
Nizza
2007
1
8,7
21
91.720
Parigi - IdF
1992
3 +1
41,4
67
311.700
Strasburgo
1994
6
55,8
75
309.250
Fonte: CityRailWays
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
15
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Scopo Statutario
Studiare, valorizzare e
promuovere le reti di trasporto
pubblico in Genova e nella sua
area metropolitana, con
particolare riferimento alla
metropolitana, alla ferrovia e, in
generale, ai sistemi in sede
propria e/o riservata che
garantiscano un elevato livello di
mobilità sostenibile
Estratto da GeMo2020
(Ipotesi di Rete 2)
Genova Mobilità 2020
Documento presentato nel 2008, costituito da un insieme integrato di idee, che possa
fornire spunti per una rigorosa pianificazione della mobilità cittadina da realizzarsi
nel prossimo decennio e che sia in grado di incrementare l’offerta di trasporto
pubblico sia dal punto di vista quantitativo sia dal punto di vista qualitativo,
migliorandone al contempo l’efficienza di gestione, l’efficacia del servizio e la
sostenibilità ambientale
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
1
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica a scala urbana
Situazione 2012
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
2
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica a scala urbana
Situazione 2012
Ferrovia urbana Voltri – Nervi
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
3
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica a scala urbana
Situazione 2012
Ferrovia urbana Voltri – Nervi
Ferrovia urbana Sampierdarena – Pontedecimo
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
4
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica a scala urbana
Situazione 2012
Ferrovia urbana Voltri – Nervi
Ferrovia urbana Sampierdarena – Pontedecimo
Metropolitana Brin – De Ferrari – (Brignole)
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
5
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica a scala urbana
Situazione 2012
Ferrovia urbana Voltri – Nervi
Ferrovia urbana Sampierdarena – Pontedecimo
Metropolitana Brin – De Ferrari – (Brignole)
Filovia Sampierdarena – Foce
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
6
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica a scala urbana
Situazione 2012
Ferrovia urbana Voltri – Nervi
Ferrovia urbana Sampierdarena – Pontedecimo
Metropolitana Brin – De Ferrari – (Brignole)
Filovia Sampierdarena – Foce
Asse attrezzato di Corso Europa
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
7
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica a scala urbana
Situazione 2012
Ferrovia urbana Voltri – Nervi
Ferrovia urbana Sampierdarena – Pontedecimo
Metropolitana Brin – De Ferrari – (Brignole)
Filovia Sampierdarena – Foce
Asse attrezzato di Corso Europa
Impianti speciali (funicolari, ascensori, cremagliera)
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
8
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica a scala urbana
Situazione 2012
Ferrovia urbana Voltri – Nervi
Ferrovia urbana Sampierdarena – Pontedecimo
Metropolitana Brin – De Ferrari – (Brignole)
Filovia Sampierdarena – Foce
Asse attrezzato di Corso Europa
Impianti speciali (funicolari, ascensori, cremagliera)
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
9
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica a scala urbana
Cosa manca per il futuro?
Passante ferroviario del nodo urbano di Genova
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
10
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica a scala urbana
Cosa manca per il futuro?
Passante ferroviario del nodo urbano di Genova
Trasformazione della linea ferroviaria in metro-ferrovia (interMetro)
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
11
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica a scala urbana
Cosa manca per il futuro?
Passante ferroviario del nodo urbano di Genova
Trasformazione della linea ferroviaria in metro-ferrovia (interMetro)
Tram per la Val Bisagno
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
12
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica a scala urbana
Cosa manca per il futuro?
Passante ferroviario del nodo urbano di Genova
Trasformazione della linea ferroviaria in metro-ferrovia (interMetro)
Tram per la Val Bisagno
Prolungamento metropolitana in Val Bisagno ed in Val Polcevera
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
13
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica – Centro città
Cosa manca per il futuro?
Ferrovia Urbana (iM)
Metropolitana (M)
Tram Val Bisagno
Tram Levante
Tram Centro
Impianto San Martino
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
14
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica – Bassa Val Bisagno
Ferrovia Urbana (iM)
Metropolitana (M)
Tram Val Bisagno
Tram Levante
Tram Centro
Impianto SanMartino
Cosa manca per il futuro?
Brignole
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
15
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica – Bassa Val Bisagno
Ferrovia Urbana (iM)
Metropolitana (M)
Tram Val Bisagno
Tram Levante
Tram Centro
Impianto SanMartino
Cosa manca per il futuro?
Corvetto
Brignole
San Martino
Terralba
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
16
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica – Bassa Val Bisagno
Ferrovia Urbana (iM)
Metropolitana (M)
Tram Val Bisagno
Tram Levante
Tram Centro
Impianto SanMartino
Cosa manca per il futuro?
Corvetto
Brignole
San Martino
Terralba
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
17
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica – Bassa Val Bisagno
Ferrovia Urbana (iM)
Metropolitana (M)
Tram Val Bisagno
Tram Levante
Tram Centro
Impianto SanMartino
Cosa manca per il futuro?
Monticelli
Corvetto
Sardegna
Brignole
Martinez
San Martino
Terralba
Giusti
Tolemaide
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
18
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Infrastrutture per la mobilità
pubblica – Bassa Val Bisagno
Ferrovia Urbana (iM)
Metropolitana (M)
Tram Val Bisagno
Tram Levante
Tram Centro
Impianto SanMartino
Cosa manca per il futuro?
Monticelli
Corvetto
Sardegna
Brignole
Martinez
San Martino
Terralba
Giusti
Tolemaide
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
19
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Rete Tranviaria - Sviluppo
per Fasi
Molassana
• Tratta prioritaria:
Brignole – Molassana
• Completamento asse
Val Bisagno (Prato)
• Conversione busvia
Corso Europa
• Conversione linea filoviaria
Brignole
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
20
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Rete Tranviaria - Sviluppo
per Fasi
Molassana
• Tratta prioritaria:
Brignole – Molassana
Prato
• Completamento asse
Val Bisagno (Prato)
• Conversione busvia
Corso Europa
• Conversione linea filoviaria
De
Ferrari
Brignole
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
21
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Rete Tranviaria - Sviluppo
per Fasi
Molassana
• Tratta prioritaria:
Brignole – Molassana
Prato
• Completamento asse
Val Bisagno (Prato)
• Conversione busvia
Corso Europa
• Conversione linea filoviaria
De
Ferrari
Brignole
Nervi
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
22
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Rete Tranviaria - Sviluppo
per Fasi
Molassana
• Tratta prioritaria:
Brignole – Molassana
Prato
• Completamento asse
Val Bisagno (Prato)
• Conversione busvia
Corso Europa
• Conversione linea filoviaria
De
Ferrari
Brignole
Nervi
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
23
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Rete Tranviaria - Sviluppo
per Fasi
Molassana
• Tratta prioritaria:
Brignole – Molassana
Prato
• Completamento asse
Val Bisagno (Prato)
• Conversione busvia
Corso Europa
• Conversione linea filoviaria
De
Ferrari
Brignole
Fiera
Nervi
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
24
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Alcuni punti critici
• via Canevari / via Moresco
• via Piacenza - via Molassana / via Emilia
Via
Canevari
Via
Moresco
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
25
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Alcuni punti critici
• via Canevari / via Moresco
• via Piacenza - via Molassana / via Emilia
Via
Canevari
Via
Moresco
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
26
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Alcuni punti critici
• via Canevari / via Moresco
• via Piacenza - via Molassana / via Emilia
Via
Canevari
Via
Moresco
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
27
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Alcuni punti critici
• via Canevari / via Moresco
• via Piacenza - via Molassana / via Emilia
Via
Canevari
Via
Moresco
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
28
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Alcuni punti critici
• via Canevari / via Moresco
• via Piacenza - via Molassana / via Emilia
Via
Canevari
Via
Moresco
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
29
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Alcuni punti critici
• via Canevari / via Moresco
• via Piacenza - via Molassana / via Emilia
Via
Canevari
Via
Moresco
Aspetti da considerare
• Interferenze col traffico
privato locale
• Velocità commerciale
• Accessibilità pedonale
• Attrattori di mobilità in
sponda sinistra
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa
30
Dalle esperienze europee ad una proposta per l'area metropolitana di Genova
Forse non ci siamo inventati niente … grazie per l’attenzione!
Giorgio Buglioni
Presidente AMT
19771977-1985
Sviluppo dei sistemi urbani (metropolitani e tranviari) per il trasporto pubblico rapido di massa