I docenti del corso Organizzatore dello Spettacolo
Transcript
I docenti del corso Organizzatore dello Spettacolo
I docenti del corso Organizzatore dello Spettacolo Cecilia Balestra Cecilia Balestra (Parma, 1970), attiva dal 1998 nel settore musicale, associa da anni l’attività di collaborazione e consulenza per la gestione, l’organizzazione e la comunicazione a quella di docenza nelle stesse discipline. Ha collaborato tra l’altro con la Società del Quartetto di Milano per la rassegna Musica e poesia a San Maurizio e con Rai Trade – Edizioni Musicali. È stata Direttore Generale del Centro Tempo Reale di Firenze e dal 2008 è Direttore organizzativo di Milano Musica – Associazione per la musica contemporanea. Tiene corsi presso Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, l’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo del Teatro alla Scala, l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato saggi dedicati a Rameau e Diderot e ha curato la raccolta Characteristica sensibilis – L’estetica del XVIII secolo e le sue conseguenze. Con Alfonso Malaguti, ha curato il volume Organizzare Musica. Legislazione, produzione, distribuzione, gestione nel sistema italiano (FrancoAngeli, 2003; 20062 ). Felice Cappa Monica Colombini Dopo una laurea in discipline scientifiche, nel giugno 1996 consegue il diploma di “Operatore dello spettacolo e delle attività culturali” presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica P. Grassi di Milano (oggi Milano Teatro Scuola Paolo Grassi) iniziando a collaborare fin da subito con teatri, associazioni e rassegne di rilevanza nazionali.(Festival Toscana delle culture,Teatro Filodrammatici –Milano, Teatro Franco Parenti Milano, Associazione Fort Alamo, Associazione Duomo, Associazione Teatro In-Folio, Coop. Sociale e.s.t.i.a-Carcere di Milano Bollate). Dal dicembre 1998 al maggio 2007 riveste il ruolo di Direzione Organizzativa e Ufficio Stampa presso il Teatro Giuditta Pasta di Saronno (VA), dove sviluppa un particolare interesse per il settore danza che prosegue con collaborazioni e progetti nell’ambito in particolare della danza contemporanea. (Compagnia Corte Sconta, Compagnia Lyria- Rassegna Danzalparco). Da alcuni anni conduce un personale progetto di monitoraggio e promozione rivolto alla nuova coreografia contemporanea (IDEA DANZA-Nuove Coreografie). Dal 2004 inizia l’attività di insegnamento di Organizzazione Teatrale per L’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e successivamente dal dal 2006 è docente di Organizzazione dell’Esercizio Teatrale e delle attività di danza presso la Scuola D’arte Drammatica Paolo Grassi (Milano) per il Corso Operatori dello spettacolo e delle Attività Culturali. Dal 2008 organizza e tiene presso la Paolo Grassi il I Corso Open di Organizzazione Danza aperto all’utenza di allievi ed esterni. Ha curato la sezione dedicata alla normativa SIAE e al Funzionamento dei Misuratori fiscali per il manuale Organizzare Teatro (ed.Guido Angeli) . Dal maggio 2006 è Giornalista Pubblicista Dal maggio 2007 si dedica ad attività di consulenza organizzativa per lo spettacolo dal vivo Nel febbraio 2009 fonda l’Associazione Prospettica di cui è il Presidente. Patrizia Cuoco Patrizia Cuoco lavora a Emilia Romagna Teatro Fondazione, con un incarico di responsabilità amministrativa e organizzativa della struttura. Ha iniziato ad operare in teatro nel 1978, al Teatro Comunale di Alessandria, la sua città. Ha collaborato con Il Gruppo della Rocca (1983-1986) e con il CRT – Teatro dell’Arte di Milano (19861991), assumendo incarichi di direzione amministrativa e responsabilità di gestione. Dal 1991 al 2007 è stata il direttore organizzativo della Compagnia Lombardi – Tiezzi di Firenze, già Magazzini Produzioni. Insegna al Corso Organizzatore dello Spettacolo di Milano Teatro Scuola Paolo Grassi di Milano da molti anni. Il suo lavoro in teatro si è dedicato in particolar modo alla gestione e all’amministrazione delle strutture in cui ha operato e alla produzione degli spettacoli. Lory Dall’Ombra Dopo alcune esperienze organizzative con compagnie teatrali, dal 1980 è docente presso la Scuola d’Arte Drammatica Piccolo Teatro di Milano, oggi Milano Teatro Scuola Paolo Grassi. Nel corso della carriera professionale ha svolto significative collaborazioni quale organizzatore teatrale con diversi teatri e con numerosi Enti pubblici e privati di rilevanza nazionale, in particolare dal 2000 ha prima coordinato le attività di Spettacolo (musica , cinema, teatro e danza) del Comune di Milano e attualmente collabora all’organizzazione per l’Amministrazione Comunale di diversi importanti eventi cittadini (iniziative estive, natalizie, eventi di piazza, notti bianche…). Ha organizzato e svolto corsi di formazione teatrale finanziati da vari Enti, nonché dalle principali Università milanesi. Ha svolto interventi e relazioni in numerosi convegni ed ha contribuito a varie pubblicazioni sull’organizzazione dello spettacolo in Italia. Mimma Gallina Laureata all’Università di Torino e diplomata alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, l’attuale Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, ha iniziato l’attività di organizzatore teatrale con il “Gruppo della Rocca”, uno dei più importanti gruppi indipendenti attivi fra gli anni ’70 e ’80. Nel corso di un lungo e articolato percorso professionale ha lavorato come organizzatrice e consulente di teatri, festivals, compagnie, istituzioni e amministrazioni pubbliche e con una propria società di servizi. E’stata fra l’altro direttore del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia di Trieste e co-direttore per dieci anni di MittelFest, il festival internazionale di Cividale del Friuli. Attualmente collabora col Centro Culturale Santa Chiara di Trento, con la Fondazione Cariplo di Milano al progetto ETRE (Esperienze Teatrali di Residenza) ed è consulente del Teatro Stabile della Sardegna di Cagliari. L’impegno professionale come organizzatore teatrale, è sempre stato accompagnato da quello pubblicistico (per numerose riviste di settore e per www.ateatro.it) e dall’insegnamento nel campo dell’organizzazione dello spettacolo. Fra le pubblicazioni si segnalano: “Organizzare teatro: produzione, distribuzione, gestione nel sistema italiano" (che ha raggiunto 11.000 copie vendute), "Il teatro possibile" e “Organizzare teatro a livello internazionale” (tutte per Franco Angeli). Anna Guri Dal 1990 coordina e insegna ufficio stampa e promozione al Corso Organizzatori dello Spettacolo presso Milano Teatro Scuola Paolo Grassi. Dal 1978 ha ricoperto il ruolo di ufficio stampa per diverse compagnie, artisti e istituzioni teatrali italiane e cinematografiche, (ha collaborato tra gli altri con il Teatro dell’Elfo Teatro Stabile di Genova, Teatro Civico di La Spezia, Carmelo Bene, Paolo Rossi, Aldo Giovanni e Giacomo, Angela Finocchiaro e Gabriele Salvatores). Serenella Hugony Alessandra Maculan Alessandra Maculan è organizzatrice in ambito musicale e teatrale, specializzata in amministrazione e legislazione per i luoghi di pubblico spettacolo. E' direttrice di produzione per diversi festival musicali come MI AMI Festival e Magnolia Parade, collabora stabilmente con Ponderosa Music & Art dove cura la produzione dei tour di diversi artisti italiani e stranieri, oltre che la produzione di Festival come Villa Arconati, Arena di Milano e altri. Per la stessa società segue la produzione di vari eventi speciali, come La Notte della Taranta diretta da Ludovico Einaudi. Ha lavorato per oltre 10 anni in ambito teatrale; dal 2005 insegna stabilmente presso Milano Teatro Scuola Paolo Grassi. Maria Maderna Maria Maderna (laurea IULM in Lingue – con tesi su teatro tedesco – e specializzazione postlaurea in spettacolo – presso l’Università Cattolica di Milano - ) è titolare della cattedra di Storia del Teatro di Milano Teatro Scuola Paolo Grassi. E’ stata relatrice di corsi di aggiornamento e incontri, convegni e seminari internazionali, ha tenuto conferenze per atenei, convegni e festival italiani e tedeschi, ha collaborato a quotidiani, pubblicato recensioni e numerosi saggi sia in volume che su riviste specializzate. Ha al suo attivo corsi e laboratori presso alcune Università e ha svolto ricerche su problemi di storia del teatro e del cinema per enti e fondazioni (anche tedesche). Remo Melloni Chicco Minonzio laureato in storia e filosofia, diploma del Corso Organizzatori della Civica Scuola d'Arte Drammatica ‘Paolo Grassi’ (oggi Milano Teatro Scuola Paolo Grassi), inizia la sua carriera con uno spettacolo dell’Opera di Pechino, nel ruolo di responsabile di compagnia (1987). Organizza festival a Treviso e incontra Marco Paolini con cui forma un sodalizio tutt'ora attivo (estate 1988). Collabora a livello organizzativo con Valerio Festi e Monica Maimone (1989). 1989-2005: inizia una collaborazione prima e poi entra in società con Cose di Musica. Allestimento e produzioni tour in teatri, palazzetti, stadi ecc. e ecc.; con gli artisti: Fossati, Mannoia, Ruggeri, Grandi, PFM, Silvestri, Bersani, De André, Zucchero, D'Alessio, Nannini, Vanoni, Finardi, Venuti, Mau Mau, Avion Travel, Carboni e altri; produzioni discografiche live ed in studio per Fossati, PFM, Nannini, la Crus, Bersani, Silvestri Produzioni Televisive, per tutti gli spettacoli di Paolini, concerti in video di Mannoia, Fossati. Dal 2008 è responsabile artistico e tecnico della rassegna Alpàa di Varallo Sesia. Nel 203 fonda la Geko srl, società che si occupa di postproduzione video. Dal 2007 collabora con Studio Metria alle realizzazione di eventi (Brioni, Cartier e altri). Sergio Oliva Ha cominciato a lavorare per l’ufficio cinema e comunicazione di AGIS Lombardia nel 1984 partecipando all’organizzazione di Panoramica e di altre manifestazioni cinematografiche che ogni anno portano a Milano i film selezionati per i più importanti festival internazionali (Festival di Cannes, Festival del Film di Locarno e Mostra del Cinema di Venezia). Dal 1994 è socio di Anteo e si occupa di programmazione cinematografica, ideazione eventi e comunicazione. Oggi Anteo fa parte del circuito spazioCinema che comprende a Milano i cinema Anteo e Apollo, a Monza i cinema Capitol, Metropol e Teodolinda e a Cremona il multiplex spazioCinema Cremona Po. Dal 2003 al 2009 è stato direttore commerciale di Mikado per la quale ha seguito l’uscita nelle sale italiane di grandi successi tra cui La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek e Il caimano di Nanni Moretti e di film indipendenti come Ferro 3 di Kim Ki-duk; La classe di Laurent Cantet; Centochiodi di Ermanno Olmi e Agata e la tempesta di Silvio Soldini Ira Rubini Ira Rubini è nata a Schaerbeek (Belgio) e vive in Italia. Si è diplomata in Drammaturgia alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” (oggi Milano Teatro Scuola Paolo Grassi) nel 1987, iniziando subito l’attività di autrice televisiva e teatrale e di sceneggiatrice. Ha firmato nove testi teatrali, una trentina di trasmissioni televisive e sette sceneggiature cinematografiche. Ha collaborato con vari registi, fra cui Franca Valeri, Tonino Pulci, Lorenzo Vitalone, Filippo Crivelli, Phyllis Nagy. Ha scritto testi per cabarettisti come Diego Parassole, Margherita Volo, Sorelle Sister. Ha lavorato per diverse reti televisive italiane e straniere fra cui RAI 1, RAI 2, RAI 3, TMC, TMC2, Videomusic, Tele+, Sky, RSI, ZDF, BBC. All’attività di autrice associa quella di conduttrice e inviata radiofonica (RadioRAI, Popolare Network, RSI), di traduttrice letteraria e teatrale e di project-leader documentaristica. Insegna presso Milano Teatro Scuola Paolo Grassi e Milano Cinema e Televisione. Lorenzo Scarpellini Nato a Roma e laureato in giurisprudenza, Lorenzo Scarpellini è nell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) dal 1965 al 1999 con incarichi di dirigente L’Ufficio Teatro di prosa, l’ufficio rapporti istituzionali e di Segretario generale. Dal 1999 consulente Agis per i rapporti con governo, parlamento, regioni ed enti locali Autore di numerosi articoli e pubblicazioni riguardanti norme legislative ed amministrative in materia di spettacolo a livello nazionale e regionale, in particolare sulle nuove competenze StatoRegioni-Autonomie locali in materia di spettacolo Attività di docenza sulla materia svolta presso l’università Roma 3 (DAMS), in numerosi corsi di formazione ed aggiornamento professionale dei quadri organizzativi ed amministrativi dello spettacolo e master promossi da enti specializzati ed istituti universitari Giovanni Soresi Direttore Comunicazione & Marketing - Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa Si diploma Operatore Teatrale alla Civica Scuola d’Arte Drammatica di Milano (oggi Milano Teatro Scuola Paolo Grassi) nel 1969 e come giornalista (Accademia di Comunicazione) nel 1972; è iscritto all’Ordine come Pubblicista. Nel 1970 entra al Piccolo Teatro come Direttore di sala. È stato assistente di Paolo Grassi per le iniziative di decentramento culturale cittadino e direttore del Teatro Quartiere di Milano. Per il Piccolo Teatro è stato promotore e organizzatore di varie rassegne; Ufficio Stampa con un progetto di rinnovamento dell’immagine, della pubblicità e delle iniziative editoriali; ha seguito i più importanti tour (New York, Parigi, Pechino, Rio de Janeiro, Mosca, ecc…) e progetti (Nuova Sede, Progetto 2000, Festival del Teatro d’Europa, Festival dei Bambini, Eurolab, Infinities, Dionys). È curatore di libri, collane e programmi di teatro, mostre, convegni, collaborando con numerosi giornali e riviste, con Festival e Teatri internazionali. Nel novembre 2009 è uscito il volume “Giorgio Strehler/Biografia per immagini” curato assieme a Paolo Bosisio. Insegna Marketing dello Spettacolo presso Milano Teatro Scuola Paolo Grassi. Tiene corsi e seminari sulla Comunicazione, il Marketing della Cultura e dello Spettacolo, multimedia, storia dell’organizzazione teatrale anche all’Università Cattolica di Mila no, Ater e Dams di Bologna, Luiss Roma. Carlo Torresani Alessandra Vinanti Alessandra Vinanti ha iniziato a lavorare nel 1989 al Piccolo teatro di Milano diretto da Giorgio Strehler. Nell’arco di oltre vent’anni, in particolare presso il Piccolo Teatro, la Socìetas Raffaello Sanzio e il Centro Teatrale Bresciano, si è occupata di produzione, distribuzione e programmazione teatrale; ha curato l’organizzazione e il coordinamento tecnico di festival con prestigiose ospitalità internazionali e ha realizzato numerose tournée di spettacoli in tutto il mondo.