Mi-Tomorrow - 08 Luglio 2016 - Venerdì.indd
Transcript
Mi-Tomorrow - 08 Luglio 2016 - Venerdì.indd
WWW.MITOMORROW.IT #Milano #MiTomorrow A pag. 19 IL DOMANI DA LEGGERE DISTRIBUZIONE GRATUITA • N. 126 • ANNO 3, VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 ALLE PAGINE 10 • 11 DA DOMENICA FESTA PER UN SIMBOLO SENZA TEMPO SEI DECENNI IN QUATTRO TAPPE TRA GIOIE E DOLORI PRANZO CONDIVISO UN’IDEA AL RISPARMIO HAPPY • CENA • AFTER TRE LOCALI PER TE CREMA VIBRA DI JAZZ TORNA L’ART FESTIVAL SAN CRISTOFORO SHOW MURALES DA RECORD A PAGINA 4 A PAGINA 7 A PAGINA 12 A PAGINA 18 MILANO DOMANI Inizia l’estate... anche per Atm ENTRA IN VIGORE L’ORARIO ESTIVO SULLA RETE METROPOLITANA DI MILANO DA DOMENICA LA FERMATA MOSCOVA CHIUSA PER SOSTITUZIONE SCALE MOBILI ualche promemoria per chi usa i mezzi pubblici per muoversi abitualmente a Milano: da domenica e per i prossimi due mesi sarà chiusa la stazione Moscova per la sostituzione completa delle scale mobili. Per consentire i lavori, i treni della M2 non effettueranno la fermata Moscova in entrambe le direzioni: consigliabile usare la vicina stazione di Lanza (distante, a piedi, appena 700 metri). Q L’INTERVENTO • L’intervento è necessario perché le sei scale mobili di Moscova risalgono alla fine degli anni Settanta e hanno ormai superato il loro ciclo di vita tecnica, come testimoniano i ripetuti guasti. Non si poteva tenere ugualmente aperta la stazione, si chiederà qualcuno? «La soppressione anche di una sola coppia di impianti – spiegano da Atm – non rispetterebbe i parametri di sicurezza imposti per legge. In alternativa, a causa della conformazione delle scale mobili accoppiate presenti in stazione, sarebbe stato necessario intervenire prima su tutte le strutture di una banchina, chiudendone completamente l’accesso, e poi sull'altra. In questo modo, però, i lavori sarebbero durati il doppio». L’intervento a Moscova rientra in un più ampio appalto (Atm non è proprietaria delle infrastrutture) che prevede la fornitura di trenta scale mobili in metrò: a piano ultimato, saranno una novantina i nuovi impianti. I CAMBI • Da domani, poi, entra in vigore l’orario estivo sulla rete metropolitana, fino al 4 settembre. I cambiamenti più significativi dall’1 al 28 agosto: sulla rete di superficie orario del sabato dal lunedì al sabato e orario festivo la domenica e i festivi; in metropolitana, per M1M2-M3 orario del sabato dal lunedì al venerdì e orario festivo il sabato, la domenica e i festivi; per la M5 in vigore l’orario festivo. Occhio, infine, allo sciopero generale nazionale di 24 ore indetto per domenica dall’organizzazione sindacale Sgb: servizio Atm regolare, mentre potrebbero esserci disagi sulle linee Autoguidovie 201, 220, 221, 222, 328, 423, 431 e 433. Saranno garantite le corse in partenza dai capolinea dalle 5.30 alle 8.29 e dalle 15.00 alle 17.59. Alberto Rizzardi M @albyritz Il Giappone torna in Expo WEEKEND CULTO IN TRIULZA Nella memoria dei milanesi sono ancora ben presenti le immagini delle code infinite per accedere al padiglione giapponese di Expo Milano 2015, segno evidente che la cultura del Sol Levante affascina e attira la curiosità di molti. Proprio al Giappone è dedicato l’appuntamento del weekend con Triulza il Mondo in Casina Triulza. Si parte sabato alle 16.00 con un laboratorio di shiatzu e una conferenza del Maestro Tetsugen, fondato- re del movimento #URBANZEN. In serata, alle 19.30 una cena a base di pietanze tipiche giapponesi e alle 21.30 tamburi sacri Taiko e canti popolari giapponesi Minyō. Domenica, invece, alle 18.00 andrà in scena la tipica cerimonia del tè e alle 21.30 Walter Lupi e Akiko Kozato porteranno sul palco la musica del loro Tinsagu Project. Niccolò Lupone M @NickLupone SABATO/1 DOMENICA/1 DOMENICA/2 Sfida musicale Castello creativo Tour gustoso (G.Pap.) Nell’ambito di Suoni Mobili 2016, l’insieme di appuntamenti pensati per valorizzare i piccoli comuni durante la pausa estiva e per dare un’occasione di svago a chi rimane in città, domani alle 21.30 si terrà all’Oratorio Margherita diOLANDESE Lissone (via De AmiIL Santa MAESTRO cis 7) la partita musicale Italia-Grecia: un incontro tra A lePALAZZO REALE due mondi, con canzoni di Roberta Carrieri e il Rebetiko di Evi Evàn, nato come una sintesi fra culture musicali europee e africane. Una sfida sul campo e non solo, attraverso i ritmi balcanici e quelli nostrani. (G.Pap.) Tra gli eventi organizzati per l’estate al Castello Sforzesco (piazza Castello), c’è anche il divertente laboratorio creativo Sforzinda: questa domenica, a partire dalle 14.00, i bambini potranno immedesimarsi nei personaggi che hanno abitato il castello ispirandosi alla “pittura nucleare”. Si esibiranno anche in canti, musiche e danze prendendo spunto dal Museo del Strumenti Musicali e si divertiranno a realizzare un grande mosaico e a inventare una storia che contenga i personaggi del castello. (G.Pap.) Il gelato, che è sicuramente il simbolo dell’estate, significa spensieratezza e voglia di vacanza. Se una volta il gelataio portava le sue prelibatezze e la sua allegria porta a porta, ora la porterà sui tetti. Domenica, infatti, si terrà alle 18.30 una vera e propria visita guidata su Highline Galleria (via Pellico 2), che per l’occasione sarà aperta fino alle 23.00. Chi parteciperà potrà scoprire storie e aneddoti sopra il “salotto con il cielo di cristallo”, osservando la città dall’alto con un fresco gelato in mano. Partecipazione: 21 euro. 2 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 CUCINA-MI «Il pranzo è condiviso» CON LA PIATTAFORMA SOLUNCH.IT SI TRASCORRE LA PAUSA, RISPARMIANDO L’INVENTRICE LUISA GALBIATI: «ABBIAMO 200 ISCRITTI A MILANO, CRESCEREMO» imprenditoriale e spendiamo tutto il tempo libero nel progetto: tanti i riconoscimenti internazionali e locali ricevuti e già 200 iscritti a Milano». ggiungi un posto a tavola… nella cucina condivisa di So Lunch. È nata un anno fa la startup che fa socializzare Milano in pausa pranzo. «Una startup di senior – precisa a MiTomorrow Luisa Galbiati –. Siamo esperti di consulenza A Com’è nata l’idea? «L’anno scorso, complice l’aria di Expo, riflettevamo sulla pausa pranzo: 12 milioni di italiani mangiano fuori casa, secondo la Federazione dei pubblici esercizi. Ci sono tanti locali, ma c’è anche chi si prepara la schiscetta. Di contro, 17 milioni tutti i giorni pranzano a casa. Perché non farli incontrare?». In che modo? «Con la piattaforma digitale solunch.it: una sorta di ecosistema in cui ci si ritrova a tavola, mangiando e socializzando. Chi IL CROWDFUNDING È CIVICO Prima il piazzamento tra i 30 finalisti su 1.500 progetti all’European Social Innovation Competition 2015 “New Ways To Grow”; poi la collaborazione con la Lega Consumatori e la vittoria a “Il coraggio di innovare Digital Award” della Regione Lombardia. Tanti successi per So Lunch, alle prese dal 15 settembre con una nuova sfida: il crowdfunding civico del Comu- ne di Milano nell’ambito del Forum delle politiche sociali. Così tra le 22 idee innovative scelte, anche So Lunch avrà 50 giorni di raccolta fondi sulla prima piattaforma di finanziamento collettivo per la realizzazione di progetti d’impresa ad alta valorizzazione della persona e del suo rapporto con la città. L’obiettivo? Diecimila euro, che il Comune raddoppierà. 4 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 lavora, invece di andare in un bar affollato e costoso, va in una casa e migliorano qualità della vita e produttività. Inoltre, chi ospita arrotonda: con il contributo alla spesa si arriva a circa 150 euro al mese». di un documento Poi avviene la transazione e, dopo il pranzo, il feedback». Prossimi impegni? «Da settembre parte il crowdfunding civico con il Comune di Milano che raddoppierà il goal di 10mila euro e ciò ci permetterebbe di essere più interattivi. E vogliamo continuare a crescere a Milano e in tutta Italia». A cura di Gabriella Persiani M @gabgab_persiani L’identikit del SoChef? «Va da 30 a 65 anni e in buona parte si tratta di freelance che lavorano a casa e insegnanti. Li accomuna la voglia di relazionarsi. E So Lunch è un po’ come il cortile negli anni ’50». Perché Lambrate? «Primo, perché è casa nostra. Secondo perché è sempre stato un quartiere operaio che ha subito tutti i passaggi della crisi e ha cambiato il tessuto produttivo. Il posto giusto per testare l’idea attraverso le social street». A cosa vi siete ispirati? «Di piattaforme di sharing economy sul food in Italia e all’estero ce ne sono tante, ma nessuna per la pausa pranzo. Le altre hanno una logica di socializzazione con eventi da 10-12 persone a 20-30 euro». Come partecipare al pranzo condiviso? «Ci si iscrive gratuitamente. Chi decide di ospitare pubblica l’offerta: tutti i giorni, due volte alla settimana, per piatti speciali... Si apre la porta a duetre “SoDinner” che si registrano gratis caricando gli estremi IL PRANZO FUORI CASA 76 miliardi La spesa dagli italiani per mangiare fuori casa 12 milioni I connazionali che pranzano in bar e ristoranti 3-4 volte a settimana 11 euro La spesa media per il pranzo fuori casa PER FESTEGGIARE 55 ANNI INSIEME SU TANTISSIMI PRODOTTI Fino al 17 luglio (Fino al 13 luglio nei punti vendita Ipersimply) Solo per te, solo per voi, solo da noi! Iniziativa valida solo nei punti vendita aderenti. MILANO NIGHT & DAY Tutti gli uomini del Duomo ATMOSFERE BOHEMIÈNNE CARAVAN PALACE AL MAGNOLIA LUNEDÌ UN FILM SUGLI “EROI” DELLA CATTEDRALE UNA CORAZZA IMPONENTE E UN ANIMO FRAGILE ccanto alla città verticale di vetro e acciaio, simbolo dello sviluppo architettonico che Milano sta subendo ormai da diversi anni, c’è un luogo simbolo della città che dal 1387, anno di posa delle fondazioni, non ha mai smesso di trasformarsi e molto probabilmente mai lo farà. È il Duomo di Milano, un edificio dalla corazza imponente, ma dall’anima fragile. A IL LAVORO • A curare questa sua debolezza ci pensano marmisti, carpentieri, muratori, fabbri, restauratori e orafi, uomini di cui troppo spesso ignoriamo l’esistenza, ma che giorno dopo giorno si prendono cura di questo gioiello di architettura che nonostante l’età e qualche comprensibile acciacco, si presenta sempre in splendida forma, incantando turisti e cittadini che sembrano quasi non abituarsi mai alla sua bellezza. Al lavoro di tutti questi uomini è dedicato un film, L’infinita fabbrica del Duomo, di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, che, grazie alla collaborazione tra Milano Design Film Festival e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, dopo essere stato presentato al Festival di Locarno, lunedì sera verrà proiettato lì dove tutto ha avuto inizio. LA STORIA • Un racconto poetico dedicato alla pazienza e alla dedizione di chi in questa fabbrica infinita lavora, ma soprattutto un documentario che celebra il luogo stesso, perché come raccontano gli stessi registi: «Abbiamo voluto rappresentare la tensione verso l’infinito, inteso come immortalità. Il Duomo incarna una forma di architettura che forse oggi non esiste più: è stato progettato quando i monumenti si facevano perché durassero per sempre. È il soggetto stesso che ci ha chiesto che tipo di film fare, il Duomo è un’opera artistica e ha voluto essere raccontato così». Lunedì 11 luglio, ore 20.00 Duomo di Milano Piazza del Duomo Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti. Apprezzati per l’originalità e la contagiosa energia delle esibizioni dal vivo, grazie all’impronta gitana ed ai ritmi pulsanti delle performance, i francesi Caravan Palace arrivano per la prima volta a Milano con l’unica data italiana del tour estivo, per una serata nel nome dell’elettroswing più vivace ed elegante. SWING IPNOTICO • L’eclettica formazione di sette elementi formatasi nel 2005 con base a Parigi, diventata un vero caso musicale in patria, porterà sul palco del Circolo Magnolia <I°_°I>, conosciuto anche come Robot Face, il terzo album in studio pubblicato lo scorso ottobre. Una fusione di musica elettronica, di house edonistica e del jazz d’anteguerra, che evoca lo spirito di un Quintette du Hot Club de France in chiave moderna. La band, che si ispira ad artisti come Django Reinhardt, Vitalic, Cab Calloway, Justice e Daft Punk, riesce a nobilitare un genere da molti confuso con il pop di oggi rendendo i pezzi ipnotici ed eleganti, che nel live di domani sfocerà in uno spumeggiante cocktail di swing, hip hop, jive e house, per far rivivere l’atmosfera bohemiènne della Rive Gauche parigina, aggiungendo però chiari elementi del ventunesimo secolo. Lunedì 11 luglio, ore 21.30 Circolo Magnolia Via Circonvallazione Idroscalo 41, Segrate (Mi) Biglietti: 20 euro. Gloria Paparella M @Lady_G87 Niccolò Lupone SOUND MAGICO BRITPOP INNOVATIVO TRIBUTO AL DUCA BIANCO (G.Pap.) Sono uno dei nomi più attesi ad esibirsi all’I-Days Festival: gli islandesi Sigur Ros saliranno domani sul palco della kermesse musicale per un concerto che sa già di evento. Il trio capitanato da Jòn Birginsson è famoso per le sue performance psichedeliche, frutto di una magia pop e post-rock racchiusa in un sound istintivo, che incanterà anche il pubblico di Monza. Biglietti a partire da 40 euro. (G.Pap.) Nel ricco programma di concerti dell’I-Days Festival si inserisce anche il live dei Suede, che tornano nel nostro paese a distanza di tre anni. Si tratta di uno dei più eleganti gruppi del britpop, nati sulla scia degli Oasis e dei Blur, che dopo essersi sciolti nel 2003, si sono riuniti tre anni fa e di recente hanno pubblicato l’album Night Thoughts, dichiarato dalla critica come il loro miglior lavoro in assoluto. Biglietti: 28,75 euro. (G.Pap.) Per celebrare genio e talento di uno degli artisti più amati e sfuggenti di tutti i tempi, torna nelle sale David Bowie Is, il documentario sulla mostra-evento multimediale del Victoria & Albert Museum che registrò ingressi da record. Il film vede come guide d’eccezione all’allestimento anche lo stilista giapponese Kansai Yamamoto e il front-man dei Pulp Jarvis Cocker. DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO Sabato 9 luglio e domenica 10 luglio, ore 18.30 Autodromo Nazionale Via Vedano 5, Monza (Mb) Da lunedì 11 a mercoledì 13 luglio Cinema Circuito Nexodigital www.nexodigital.it 6 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 MILANO NIGHT & DAY HAPPY CENA AFTER A cura di Carmelo Bruno @MeloBruno89 ALL’OPEN AIR APERITIF VILLA REALE DI MONZA • In occasione della settimana della Moda Maschile, domani alla Villa Reale di Monza andrà in scena un evento imperdibile targato Milano Events. I cancelli della storica location a pochissimi chilometri da Milano verranno aperti dal tardo pomeriggio per un aperitivo immerso in un dei parchi più belli d’Italia, per poi proseguire fino al calar del sole. Sarà possibile gustare drink distesi nel parco e ballare al chiaror di luna, creando uno scenario suggestivo e assolutamente unico nel suo genere. Per partecipare all’evento è necessario registrarsi su www.milanoevents.it. L’open air aperitif è destinato ad un target adulto ed è richiesto un abbigliamento elegante. Per prenotazione tavoli: [email protected] Happy hour dalle 19.30 alle 21.30. Dj set e lounge bar fino all’1.00. Cocktail a 10 euro. Prenotazione tavoli: dai 60 ai 120 euro. Viale Brianza 20900 Monza (Mb) Info: [email protected] BOOSTA FROM SUBSONICA PARCO TITTONI • Per la seconda volta nell’arco di poche settimane, domani Sottobosco tornerà nella magnifica cornice di Parco Tittoni a Desio. Ospite d’eccezione sarà Boosta, tastierista e co-fondatore dei Subsonica. Da Ibiza a Zurigo passando per le più importanti situazioni elettroniche d’Italia: Boosta è costantemente dietro la consolle dei migliori club quasi ogni weekend dell’anno. Il suo universo musicale è sempre stato costellato da numerosi progetti in collaborazione con artisti italiani (Vasco Rossi, Morgan, Cristina Donà, Litfiba, Enrico Ruggieri) e internazionali (Placebo, Beastie Boys, Client, Depeche Mode, Skin, Jackson’s Five). Durante la serata ci sarà la possibilità di cenare con griglieria e bar aperti. Parco Tittoni domani sera aprirà i cancelli alle 19.00. Ingresso a 5 euro. Il parcheggio più vicino è in prossimità della stazione FS Desio. Via Lampugnani, 66 20832 Desio (Mb) Tel. 339.88.42.707 EIFFEL 65 ALLA ZARRO MARKET SOUND • Canotta, colori fluo, occhiali da sole, cappello da baseball, scarpe da tennis, basket o running. Eccolo il dress cose adatto per partecipare alla Zarro Night di domani sera che prenderà vita al Market Sound di via Lombroso. Si tratta di un appuntamento eccezionale, uno schiuma party che vedrà come protagonisti gli Eiffel 65, il gruppo che ha caratterizzato il panorama dance degli anni Novanta e Duemila. Sono attesi un oceano di schiuma, cascate, cannoni, gonfiabili, palloni giganti e... tutto il meglio della dance degli ultimi vent’anni che vi farà saltare, ballare e cantare fino all'alba. Durante la serata verranno distribuiti gadget per tutti. Prevendite disponibili su www.mailticket.it. Lo schiuma party comincerà già alle 20.00. Live show targato Eiffel 65 a partire dalle 0.30. Costo d’ingresso: 10 euro più diritti. Via Cesare Lombroso, 54 20137 Milano Tel. 349.16.00.216 Raccontaci la tua #movida su www.mitomorrow.it MI-TOMORROW | VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 | 7 ZAPPING PARADE opo averci svelato segreti e sfumature della scrittura ora Candida Livatino, famoso perito grafologo, abbraccia anche i sentimenti e i rapporti di coppia con il suo nuovo libro Scrivere con il cuore, edito da Sperling & Kupfer (152 pagine, 17 euro). Una serie di indicazioni per riconoscere attraverso la calligrafia se il vostro partner è la persona giusta. D Che cos'è l'analisi grafologica? «È la scienza che ci aiuta a capire tramite la scrittura il carattere, la personalità e la sfera affettiva di una persona, ma non è una disciplina esoterica, non si prevede il futuro. Non ci sono scritture uguali ognuno ha la sua, è come se fosse la nostra impronta digitale». Questa viene utilizzata spesso anche per altri scopi? «Spazia in vari ambiti, da quello lavorativo per capire in fase di colloquio chi è più adatto a quel lavoro. Anche per i disegni dei bambini, attraverso cui i nostri piccoli comunicano sempre qualcosa. Spesso l'analisi grafologica viene utilizzata anche per aiutare le indagini per i fatti di cronaca, è possibile infatti valutare attraverso la grafia se c'è un disturbo di personalità nel soggetto». Come si è avvicinata a questa scienza? «È stato per mio figlio: scriveva così male che l'abbiamo portato da una grafologa. Da qui ho scoperto questo mondo e questa che per me è una vera vocazione. Ho imparato che spesso da una negatività può nascere una positività. E incito tutti, soprattutto i ragazzi che oggi non sono più abituati, a scrivere le lettere d'amore a mano in corsivo». 10 PASSI GRAFICI SCELTO PER TE 1. PRESSIONE Con questa azione esprimiamo l’energia vitale 2. CALIBRO La dimensione della scrittura indica quanto è grande il bisogno di spazio interiore 3. ROTONDITÀ Indica adattamento all’ambiente e all'altruismo «Scrivete Scrivete...... di coppia» IL NUOVO LIBRO DI CANDIDA LIVATINO DISEGNA IL VOSTRO PARTNER. L'AUTRICE A MT: «LA FIRMA? È IL MIGLIOR BIGLIETTO DA VISITA POSSIBILE» be an andare a cercarlo altrove. Poi sono anche i segni dello stato ci so d'an d'animo che cambiano sempre, ad eesempio se una persona attraversa un momento difficile trav nel nello scrivere tenderà a finire la ffrase verso la parte bassa del foglio». fog Cosa possiamo scoprire in questo libro? «Qui mi rivolgo direttamente al lettore facendo una sorta di lezione, con parti dedicate al comportamento, alla personalità e alla firma che rappresenta il nostro io sociale, il nostro biglietto da visi-ta nella società. Se questaa è uguale alla scrittura vuol ol dire che la persona nella la vita privata è come si preesenta al pubblico». Secondo la scrittura, di chi non possiamo fidarci in amore? «Un esempio potenziale è sull'infedeltà. Proviamo a considerare le lettere circolari, la A A, la O O, la G: se non è stata completata la chiusura in alto, la persona deve colmare un vuoto affettivo e se non ha il partner giusto, potreb- MUSICA/1 • Una delle icone della musica del momento arriva in Italia per un concerto che si preannuncia uno degli eventi dell'estate milanese: Rihanna porterà il suo attesissimo Anti World Tour in un'unica serata, mercoledì 13 luglio alle 21.00, allo stadio San Siro. La superstar della Barbados ha al suo attivo 54 milioni di album venduti e presenterà il suo ottavo album Anti definito come uno dei migliori della sua carriera. Biglietti da 37,95 a 60,95 euro disponibili su www.ticketone.it. 8 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 Si può quindi imparare a leggere tra le righe ddel proprio amato? ««È un modo per verificare lla compatibilità di coppia, qquello che il nostro partner non ci dice. Spiega l'importanza della scrittura a mano, come diceva Padre Giro Girolamo Moretti: "La mano traccia il gesto, ma è l'anima che esprime la forma"». 4. ANGOLOSITÀ Una scrittura ricca di angolosità esprime una forma più egocentrica dell’essere 5. ARMONIOSITÀ Se il rapporto tra le lettere è omogeneo, la scrittura è armoniosa. E la persona intelligente 6. INCLINAZIONE Questa caratteristica della scrittura indica il rapporto con l’ambiente esterno 7. MARGINI Il margine sinistro è dedicato al passato, il destro al futuro 8. FIRMA Nella firma sono visibili i tratti dominanti, la personalità ma anche i problemi 9. LA LETTERA G Questa lettera simboleggia la sessualità 10. I LEGAMENTI I legamenti tra le lettere indicano il contatto tra se stessi ed il mondo esterno Manuela Sicuro MUSICA/2 • Da produttore per i nomi più importanti del panorama musicale ad artista solista di successo, per Pharell Williams il passo è stato breve. Ora il cantante ex leader del gruppo altrock/hip hop N.E.R.D, con il suo Dear G.I.R.L. Tour calcherà il palco dello Street Music Art all'Assago Summer Arena, martedì 12 luglio alle 21.00. Ingresso da 46 a 57,50 euro acquistbile su www.ticketone.it. MUSICA/3 • Nella splendida cornice di Villa Arconati spazio all'arte di Diana Krall, uno dei punti di riferimento per la musica jazz oggi. L'artista che più di ogni altra ha venduto nel suo genere e che in carriera ha vinto cinque Grammy Awards e otto Juno Awards, sarà a Bollate con il suo Wallflower World Tour martedì 12 luglio alle 21.00. Ingresso da 40 a 80 euro acquistabile su www.mailticket.it. MUSICA/4 • Mercoledì 13 luglio alle 21.30 al Circolo Magnolia di Segrate torna live Sam Sheperd in arte Floating Points, nome particolare che spiega la musica e l'anima del dj, producer e neuroscienziato inglese. Ingresso a 19,80 euro acquistabile su www.circolomagnolia.it. Manuela Sicuro NON RIESCI A SOSTENERE LA TUA ATTIVITÀ? AGISCI ORA! DON0W Consulting & Investments network www.donow.it Rileviamo società di capitali Immobiliari, Commerciali, di Servizi anche in presenza di: SEGNALAZIONI NEGATIVE SUL SISTEMA CREDITIZIO DEBITI VERSO L’ERARIO DEBITI VERSO DIPENDENTI E FORNITORI CONTATTACI Tel. 02 0068 t [email protected] COVER STORY BUON COMPLEA 60 CANDELINE, FESTA DA DOMENICA scattato ormai il conto alla rovescia per i sessant’anni di Palazzo Pirelli, attuale sede del Consiglio regionale della Lombardia e icona architettonica nota in tutto il mondo. Il compleanno cadrà martedì prossimo, 12 luglio, data della posa della prima pietra nel 1956, ma la ricorrenza sarà celebrata già dopodomani, domenica 10, quando il grattacielo aprirà le sue porte a tutti cittadini per consentire, dalle 10.00 alle 17.00, visite all'Aula consiliare, al Belvedere, dedicato a Enzo Jannacci, e alla mostra Le Età del Grattacielo, allestita in collaborazione con La Triennale. di Giò Ponti e le figure di Pier Luigi Nervi e Carlo Valtolina. Nel frattempo, dalle 9.00 alle 14.00, presso il foyer di via Filzi 22, saranno disponibili cartoline dedicate al Pirellone con un timbro speciale e annullo filatelico. La giornata si concluderà alle 20.30 all’Auditorium Gaber con il concerto al tramonto della Ex_novo orchestra (ingresso libero, prenotazione obbligatoria sul sito consiglio.regione.lombardia.it). In programma lo Spirito d'Europa di Marc Antoine Charpentier, l'Inno alla gioia di Ludwig van Beethoven, musiche Verdi, Mozart, Vivaldi e Rossini. A seguire visita al Belvedere “Jannacci” del 31esimo piano. IN SETTIMANA • Intenso anche il programma di martedì 12. Alle 9.30, in collaborazione con la Fondazione Pirelli, si svolgerà il convegno internazionale sulla storia architettonica della costruzione di Palazzo Pirelli, sull'opera PEZZO DI STORIA • «Tante importanti iniziative che consentono di celebrare al meglio il traguardo raggiunto dal palazzo che è la sede del nostro Consiglio regionale – è il commento del Presidente Raffaele Cattaneo –. Il Pirellone è uno È I NUMERI DELL’OPERA 127 I metri d’altezza del Pirellone 31 + 1 I piani del palazzo, oltre al belvedere raggiungibile a scale 710 Gli scalini spesso scalati dagli atleti delle corse “run up” 1.900 I metri quadri di superficie complessiva del grattacielo 10 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 dei simboli della Lombardia, celebre anche nel nostro Paese e nei contesti internazionali. Fa parte della storia del nostro territorio ed è nel cuore di tutti i lombardi ed è per questo motivo che la nostra istituzione, insieme alla collaborazione di altri soggetti interessati, ha voluto dare visibilità ad un protagonista indiscusso della vita architettonica, politica e culturale che ha la sua casa proprio a Milano». AMARCORD • In questi giorni di vigilia prosegue la ricerca dei testimoni della costruzione o di chi ha lavorato al cantiere nel 1956. A loro, nella tarda mattinata di martedì 12, il Presidente Cattaneo consegnerà un riconoscimento nel corso di una breve cerimonia in Aula consiliare, al termine della seduta consiliare. A cura di Christian Pradelli M @Christbad87 IL GIGANTE DEI VECCHI RECORD: LA STOR Per tutti i milanesi, è il Pirellone. Un gigante, progettato da Gio Ponti, Giuseppe Valtolina, Pier Luigi Nervi, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli, Giuseppe Rinardi e Egidio Dell'Orto. Opera del razionalismo italiano, con i suoi 127 metri di altezza, distribuiti su 31 piani, dal 1958 al 1966 ha detenuto il record di edificio più alto dell'Unione europea prima della costruzione della Tour du Midi di Bruxelles. In origina il palazzo fu costruito per ospitare gli uffici della celebre azienda Pirelli, poi, nel 1978, venne acquistato dalla Regione Lombardia, per farne la propria sede principale dopo una ristrutturazione ad opera dell'architetto Bob Noorda. Per quasi cinquant’anni il Pirellone è stato l’edificio più alto di Milano, superato nel 2010 dal Palazzo Lombardia, alto 161 metri, nuova sede della Regione, e nel 2011 dalla torre Unicredit, alta 231 metri. COVER STORY i e d d a a e . i i i l e e l . i i 7 4 TAPPE TRA GIOIE, DOLORI E POLEMICHE EANNO, SUPER SUPERPIRELLONE PIRELLONE Il 12 luglio 1956, con la simbolica posa della prima pietra, inizia la costruzione del Grattacielo Pirelli. L’inaugurazione ufficiale del palazzo avverrà quasi quattro anni dopo, il 4 aprile 1960. La realizzazione della struttura, in calcestruzzo armato, venne affidata all'impresa della Bonomi in collaborazione con Comolli e Silce. 1 Nella primavera del 2003 iniziano i lavori di ristrutturazione del Pirellone, con conseguente trasloco momentaneo delle attività istituzionali in via Filzi 22. Un anno più tardi il palazzo riapre e nel gennaio 2005 viene inaugurato il belvedere, dedicato da qualche anno a Enzo Jannacci, oggi scelto come location per eventi esclusivi. 2 Il 18 aprile 2002 un aereo da turismo pilotato dall'italo-svizzero Luigi Fasulo, 67 anni, si schianta contro il 26esimo piano del palazzo, sventrando la struttura. Muoiono il pilota e due dipendenti della Regione, Anna Maria Rapetti e Alessandra Santonocito. Oggi quel piano è intitolato “Luogo della Memoria”. 4 Lo scorso 30 gennaio 2016, a Roma, le associazioni cattoliche organizzano il Family Day per ribadire la centralità del matrimonio tra uomo e donna. Sulla facciata del Pirellone appare la scritta “Family Day” che scatena non poche polemiche da parte della comunità gay (e non solo). 3 ORIA La finestra della NOTTE FORNO dalle 21:00 alle 5:00 P.LE CADORNA, 10 APERTO PIZZA, FOCACCIA, BRIOCHE, CAFFE’ WWW.MARIAMARINONI.COM MI-TOMORROW | VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 | 11 DOVE MI PORTI? l via domani la seconda edizione di Crema Jazz Art Festival, in provincia di Cremona. Saranno quattro grandi concerti con alcuni tra i nomi più illustri della scena italiana e internazionale del jazz, poi incontri, conferenze, masterclass, jam session, aperitivi e brunch musicali, ma anche mostre di fotografia, scultura e pittura. Tutto questo fino a domenica 17 luglio. A VIA CON LA PRIMA • Crema Jazz Art Festival intende esplorare il jazz come forma d’arte universale, in grado di esprimersi grazie a una molteplicità di linguaggi: non solo con la musica, quindi, ma anche con altre forme espressive, come l’arte figurativa. Il direttore artistico, come nella prima edizione, quella del 2015, è il pianista e compositore Giovanni Mazzarino. Si inaugura domani alle 18.30 presso il Centro Culturale Sant’Agostino di Crema con il vernissage della mostra Jazz is Art, che riunisce i lavori di tre artisti lombardi; il pittore Andrea Miragoli, lo scultore Giovanni Cappelletti e il fotografo Roberto Gramignoli. CONSIGLI... A DUE PIAZZE I CONCERTI • Il primo concer- quartetto di Rosario Bonaccorso, uno dei più apprezzati contrabbassisti italiani, che presenterà Viaggiando, il suo ultimo lavoro discografico. Accanto a Bonaccorso, Roberto Taufic alla chitarra, Javier Girotto al sax e Dino Rubino, tromba e flicorno. Crema vibra di jazz DOMANI SERA SI APRE LA SECONDA EDIZIONE DI CREMA JAZZ ART FESTIVAL. DOPO IL SUCCESSO DEL 2015 IL CALENDARIO SI FA ANCORA PIÙ RICCO to sarà martedì prossimo, 12 luglio, al Cremarena: protagonista il duo composto da Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura. Gli altri live saranno poi durante il fine settimana che inizia con venerdì 15 luglio in piazza Duomo. Sul palco salirà Cinzia Roncelli quintet feat. Max Ionata. Si esibiranno con la Roncelli Giovanni Mazzarino, pianoforte e arrangiamenti, Max Ionata, sax tenore, Marco Micheli, contrabbasso, e Nicola Angelucci, batteria. Sabato 16 tocca al trio del pianista statunitense Johnny O’Neal. Domenica 17 si chiude con il PALCOSCENICO • Il cuore pulsante della manifestazione cremasca sarà piazza Duomo, dove è allestito il palco per i live in programma nel weekend tra il 15 e il 17 luglio. Le location del Crema Jazz Art Festival sono anche altri, in città: confermato il Cremarena per il concerto dal vivo del suo Fresu-Di Bonaventura, sede che nel 2015 aveva ospitato anche Fabio Concato. Tra gli altri luoghi del festival, spiccano l’Istituto Musicale Luigi Folcioni, l’Hotel Ponte di Rialto, il B&B San Clemente e il Barcelona Cafè, in cui si terranno i jazz brunch e gli aperitivi con musica dal vivo. All’interno del Caffè Verdi saranno organizzati concerti, jam session e jazz brunch. Per altre informazioni, si può cliccare il sito dedicato www.cremajazzart.it oppure la pagina Facebook del festival. A cura di Elisa Pasino M @ElisaBPasino ARTE CONFERENZE LEZIONI Non solo musica: nella Sala Agnello del Centro Sant’Agostino è allestita da domani a domenica 17 luglio la mostra Jazz is Art, con lavori e installazioni del pittore Andrea Miragoli, dello scultore Giovanni cappelletti e del fotografo Roberto Gramignoli. Alcune opere dei tre artisti saranno esposte sui palchi del Cremarena e in piazza del Duomo, accompagnando con le immagini e le opere artistiche le performance dei musicisti. Lunedì 11 luglio presso l’Istituto Musicale Folcioni alle 21.00 si terrà un incontro sulla storia del jazz con Claudio Sessa, critico jazz del Corriere della Sera e docente di Storia del Jazz presso il Conservatorio di Cuneo. Giovedì 14 e venerdì 15 alle 11.00 sempre presso l’Istituto Folcioni ci sarà un doppio appuntamento con il musicologo Maurizio Franco, che curerà le Conversazioni su Louis Armstrong e Duke Ellington. È molto interessante l’offerta formativa proposta dal Crema Jazz Art Festival grazie a seminari di alta specializzazione a numero chiuso, con docenti di fama internazionale. Le lezioni sono rivolte a un gruppo di studenti, cantanti e musicisti selezionati e non alle prime armi, ma desiderosi di approfondire alcuni aspetti fondamentali del jazz. Le lezioni saranno da mercoledì 13 a sabato 16 luglio presso il Folcioni. Domenica 17 special masterclass con il trio O’Neal. 12 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 DOVE MI PORTI? Il Bagatti fa gli straordinari FINO A DOMENICA UN’INIZIATIVA SPECIALE PER UNA GITA A BERGAMO rari straordinari e visite speciali al Museo Bagatti Valsecchi in occasione della mostra Un affare di famiglia. I Marinoni e il Polittico di San Giovanni Battista. Tutta la sede espositiva, oltre alla rassegna, resterà aperta ogni giovedì di luglio e, successivamente, dall’8 al 29 settembre, sempre al O giovedì, fino alle 20.30 e, previa prenotazione, alle 19.00 sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita inclusa nel costo del biglietto d’ingresso. IL DIPINTO • La piccola mostra, curata da Chiara Paratico, resterà aperta al pubblico fino al 2 ottobre. Il Polittico di San Giovanni Battista è tor- nato a casa dopo un anno di assenza e il Bagatti Valsecchi ne celebra il rientro facendo il punto su quest’opera, tanto intensa quanto portatrice di misteri. Realizzato nel 1493 da Giovanni Marinoni con i figli Bernardino e Antonio, il Polittico è l’unico dipinto giunto fino a noi firmato e datato dalla bottega Marinoni. Allestito in rinoni è una dinastia di pittori originaria di Desenzano al Serio e attiva per cinque generazioni che domina la produzione artistica della provincia bergamasca, inondandola di polittici, affreschi e pale d’altare. Per scoprire questa enorme produzione artistica una piantina dettagliata della Val Seriana, Val Brembana e Bassa Bergamasca viene data in omaggio ai visitatori del Museo, per consentire la mappatura di tutte le opere presenti sul territorio. mostra e poi ricollocato nella sua originaria posizione sullo scalone di via Santo Spirito, il Polittico è allestito insieme ad uno schermo touch con un video che consente di contestualizzare e conoscere l’ampia attività dei Marinoni nel territorio di Bergamo. LA PARTNERSHIP • Insieme al supporto di Regione Lombardia, l’esposizione si avvale del contributo progettuale dello studio Lissoni Associati. In occasione della mostra Un affare di famiglia. I Marinoni e il Polittico di San Giovanni Battista è stata avviata una partnership con l’esposizione Nel segno del Rinascimento. Pietro Bussolo scultore a Bergamo a Palazzo della Ragione (Città Alta): fino a dopodomani, domenica 10 luglio, chi visiterà una delle due mostre, conservando il biglietto di ingresso, potrà godere dell’ingresso ridotto all’altra. LA DINASTIA • Quella dei Ma- Piero Cressoni MI-TOMORROW | VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 | 13 URBAN HEALTH «Il prematuro ha bisogno della mamma» CON L’ASSOCIAZIONE INTENSAMENTE COCCOLATI ONLUS E IL PROGETTO MAMIVOICE LO STRUMENTO, UN VIBROTRANSDUTTORE, MIGLIORA IL LORO SVILUPPO COGNITIVO Segrate, dentro una stanzetta del reparto prematuri dell’Unità operativa di Pediatria e Neonatologia dell’ospedale San Raffaele, c'è la sede dell'associazione Intensamente coccolati onlus. A farne parte sono le famiglie dei prematuri venuti al mondo in quell'ospedale, oltre ad alcuni operatori che di questi bambini si occupano. Dal 2008 al 2012 hanno portato avanti una ricerca, "reclutando" bambini nati alla 35esima settimana e sotto il chilo e mezzo di peso. «Abbiamo dimostrando che facendo loro ascoltare la voce della mamma, e quindi avvicinando l'ambiente della termoculla incubatrice il più possibile all'utero materno, i bambini raggiungevano uno sviluppo cognitivo migliore rispetto agli altri nati nelle stesse condizioni», racconta Barbara Francini, presidentessa dell'associazione che con il progetto MAMIVOiCE è tra gli otto finalisti del concorso "Nati per" promosso da Axa Assicurazioni che mette in palio 50.000 euro come sup- A porto concreto per realizzare un progetto di social innovation. Perché partecipate al concorso? «Da un anno a questa parte è stata approvata una legge che stabilisce che soltanto strumenti elettromedicali con certificazioni di garanzia possono essere avvicinati ai pazienti, a maggior ragione se si tratta di terapia intensiva come quella di un reparto dei prematuri. Così non è più possibile fare ascoltare la voce della mamma con il registratore che utilizzavamo». far sentire la voce della mamma di trasmetterne anche le vibrazioni della stessa avvicinando ancora di più le sensazioni vissute dal bimbo prematuro a quelle dell'utero materno». Come utilizzereste i 50.000 euro dell'eventuale premio? «Acquisteremo MAMIVOiCE per le termoculle del reparto». Quando nasce esattamente Intensamente coccolati onlus? «Siamo attivi al San Raffaele dal 2009 con l'intento di sostenere le famiglie e neonati della terapia intensiva neonatale. A farne parte siamo genitori che abbiamo vissuto esperienze di lunghe degenze dei nostri figli e sappiamo quali sono i disagi e le conseguenze». Nel concreto cosa fate? «Offriamo dei buoni pasto alle mamme che passano tante ore in ospedale, abbiamo un fisioterapista, un servizio di counceling, uno di prestito e scambio tra famiglie e un punto info». A cura di Mariella Caruso M @mariellacaruso Qual è la soluzione? «Acquistare MAMIVOiCE, uno strumento progettato e brevettato dall'architetto e ricercatore degli ambienti sonori Alfredo Bigogno, che ci darebbe la possibilità di continuare». Cos'è MAMIVOiCE? «Un vibrotransduttore sperimentato negli Spedali di Brescia per contenere il dolore del neonato. Rispetto al registratore che utilizzavano avrebbe, quindi, il vantaggio, oltreché di La corsa per il finanziamento Per permettere al progetto MAMIVOiCE di aggiudicarsi il premio gli utenti della rete dovranno votarlo attraverso il sito www.natiperproteggere.it 14 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 sul quale è possibile vedere le video storie di tutti i finalisti. Il voto potrà essere dato dall'1 al 7 ottobre. Entro il 14 ottobre i voti online, sommati a quelli della giuria, proclameranno il progetto vincitore di #NatiPer. «Perché votare per noi? Per fare un investimento sul futuro di un bambino costretto a cominciare la sua vita in condizione svantaggiate - dice la presidentessa di Intendamente coccolati onlus, Barbara Francini -. Bambini che sono sin da subito "piccoli guerrieri" che combattono anche solo per respirare e nutrirsi, e che meritano di poter vivere le stesse emozioni degli altri che hanno completato i nove mesi nel grembo materno». il baratto pubblicitario evoluto AFFIDACI TV Web stampa periodica I TUOI BUDGETS PUBBLICITARI DEM advertising e paga in: BUONI SPESA CESPITI IMMOBILIARI RIMANENZE DI MAGAZZINO CREDITI INSOLUTI* *attraverso factor partners Radio OOH SMS Adv Door to door advertising CHIAMA ORA per un incontro informativo senza impegno 0425 7860176 www.mediabarter.it SPORT Scacchi per tutti A cura di Marco Barzizza Sarà Italia-Messico, come era ampiamente prevedibile alla vigilia, la semifinale che questa sera (alle 21.00 al PalaAlpitour) manderà una delle due all'ultimo atto del preolimpico di Torino. Una gara sulla carta assolutamente abbordabile per gli azzurri che fin qui, anche senza brillare per il bel gioco, non hanno sbagliato un colpo battendo Tunisia e Croazia. La squadra sta bene, lo hanno confermato Gallinari e Hackett: «Sono anni che lavoriamo insieme e questo ci porta ad essere sereni anche nei momenti negativi. Vogliamo raccoglierne i frutti, ma l'atteggiamento che abbiamo dimostrato soprattutto in difesa con- @Barzo85 tro la Croazia ci dà fiducia. E fidatevi: non siamo al meglio della condizione, nessuno di noi». Chi ha stupito negativamente in questo senso è certamente Gigi Datome, che dopo lo 0/4 contro la Tunisia non è andato oltre il 2/8 contro i croati, segnando tuttavia una tripla nel finale che, è una speranza, possa averlo sbloccato. E Gentile? Ale sta bene, non ha tirato benissimo contro la Croazia, ma in queste due partite si è fatto apprezzare molto da passatore. Non si sa ancora granché del suo futuro - a giorni dovrebbe arrivare la decisione -, ma la sensazione è che le possibilità che resti all'Olimpia si stiano notevolmente rialzando. DOMENICA POMERIGGIO SPAZIO AL SEMILAMPONE FISCHER, APERTO AI PRINCIPIANTI E AI PROFESSIONISTI er chi ha voglia di cimentarsi in un torneo lampo di scacchi, l’appuntamento da non perdere è con il Semilampone Fischer che la Società Scacchistica Milanese ospiterà domenica (inizio alle 15.00 su sette turni di gioco) presso la sua sede di via Sant’Uguzzone 8. P LO SVOLGIMENTO • Si parla di "Torneo Fischer" perché il tempo di riflessione non è fisso, mentre la cadenza classica è di 15 minuti a testa e quando finisce il tempo si perde la partita. Con il meccanismo Fischer si parte invece con 12 minuti, ma ad ogni mossa effettuata l’orologio grazie ad un particolare automatismo "restituisce" 3 secondi. Il vantaggio rispetto alla cadenza classica è che in questo modo il tempo formalmente non finisce poiché, pur do- QUI MILAN QUI INTER QUI SEAMEN (D.Mar.) Un weekend, solo un weekend di relativo relax - la squadra invece lavorerà sodo in allenamento a Milanello agli ordini di Montella -, poi sarà pronto a diventare ufficiale il passaggio di proprietà: da Berlusconi ai cinesi rappresentati Galatioto e Gancikoff, il prossimo amministratore delegato. Nelle casse rossonere arriveranno presto più di un miliardo di euro, di questi circa 100 milioni per gli acquisti. (M.Tod.) L'Inter si appresta a giocare la sua prima amichevole. Domani pomeriggio alle 17.30 i nerazzurri affronteranno a Riscone di Brunico gli austriaci del WSG Wattens, squadra che milita nella terza serie austriaca. Roberto Mancini avrà modo di valutare soltanto uno dei volti nuovi, Cristian Ansaldi, l'unico tra gli acquisti già ufficializzati ad essere aggregato al gruppo fin dal giorno del raduno. (L.Par.) Il Super Bowl di domani sarà una festa per il football milanese. Nonostante i Seamen non abbiano conquistato la finale, a difendere l’onore meneghino ci saranno i Rhinos Milano. Dopo tre finalissime con i marinai, di cui due vinte, dunque saranno i rinoceronti a raccogliere l’eredità. «Complimenti a loro – commenta il presidente Mutti –. Noi ci goderemo lo spettacolo del Super Bowl». DATA 9 luglio SPORT COMPETIZIONE Rugby XV Super 15 PROSSIMAMENTE • Il torneo è aperto a tutti, anche se per un principiante giocare con l’orologio può essere alquanto difficile. Lo stesso tipo di torneo verrà poi replicato per le domeniche 17 e 24 luglio. Per informazioni basta scrivere una mail all’indirizzo [email protected] Benedetta Borsani M @benborsani EVENTO QUOTA IDEALE CRUSADERS-REBELS 1 a 1.05 WARATAHS-HURRICANES 1 a 1.80 FONTE William Hill Formula 1 Mondiale QUALIFICHE GP DI GRAN BRETAGNA Hamilton a 1.80 Bwin Football Canada, CFL ESKIES-RIDERS 1 a 1.16 Betclic Stati Uniti, MLS REAL SALT LAKE-MONTREAL IMPACT 1 a 1.70 Cina, Super League GUANGZHOU-CHONGQING LIFAN 1 a 1.15 Formula 1 Mondiale GP DI GRAN BRETAGNA Hamilton a 2.00 Bwin Golf European Tour SCOTTISH OPEN Stenson a 10.00 Betclic Rugby XIII Australia, NRL PENRITH PANTHERS-CRONULLA SHARKS 1 a 1.53 Goldbet Football Australia, AFL WEST COAST EAGLES-NORTH MELBOURNE 1 a 1.40 Betclic Calcio 10 luglio vendo muovere velocissimi, si hanno sempre dopo ogni mossa i 3 secondi abbuonati. Questo particolare orologio (o meglio il meccanismo di accredito del tempo) è stato brevettato dal campione Bobby Fischer nel 1989. Era ideato per i tornei a tempo lungo, quando i giocatori dovevano fare 40 mosse in 2 ore, ma restavano sempre a corto di tempo (“in Zeitnot” nel gergo degli scacchi). Poi da lì il meccanismo è stato esteso a tutti i tornei. 16 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 Sisal SPORT entisei anni. Sembra passata un’era dall’ultimo titolo dei Rhinos Milano. È al 1990, con la vittoria per 33-6 sui Frogs Legnano, che risale l’ultimo Super Bowl dei rinoceronti. E dopo ventisei anni gli arancioneri hanno la possibilità di scrivere una nuova pagina di storia: domani a Cesena, dalle 21.00, i Rhinos sfideranno i Giants Bolzano per lo scettro di campione d’Italia. «Siamo pronti e non sentiamo l’ansia di dover riportare il titolo sotto la Madonnina – commenta Matteo Pella, vicepresidente del club –. I ragazzi sono tutti carichi e in campo, sono certo, daranno il massimo». V PRECEDENTI • I meneghini hanno già incontrato gli altoatesini due volte in regular season e in entrambi gli scontri hanno avuto la meglio. Ma questa volta la gara in Emilia sarà diversa: «Non dobbiamo sentirci i favoriti della vigilia – sottolinea Alessandro Vergani, uno dei capitani della linea d’attacco –. I Giants hanno un gruppo molto forte e di qualità, come dimostra il successo in semifinale sui Panthers Parma, vi- RHINOS PER LA STORIA DOPO 26 ANNI, I RINOCERONTI SI GIOCANO IL SUPER BOWL APPUNTAMENTO DOMANI PER IL MATCH CONTRO BOLZANO cecampioni d’Italia in carica. La loro difesa sarà molto ostica, dovremo giocare d’astuzia per batterli». Per il “Tricheco” si tratta di una rivincita. Nel 2014, infatti, in forza ai Panthers, perse il Super Bowl contro i Seamen Milano: «Vincere domani ripagherebbe nel migliore dei modi la stagione e tutti i sacrifici che ho fatto. Lo scorso anno ho iniziato qui con i Rhinos e lo scudetto potrebbe davvero aprire un ciclo vincente». I rinoceronti finora hanno realizzato la perfect season, grazie ai 10 successi consecutivi in campionato, oltre ai due nei playoff, dove sono caduti prima le Aquile Ferrara e poi i Seamen. NUOVA MENTALITÀ • Merito di un gruppo che ha saputo assimilare alla perfezione la nuova mentalità e gli schemi dell’head coach americano Chris Ault, oltre a trovarsi in sintonia con i giocatori statunitensi: il qb TJ Pryor, il linebacker Jonathan Mcneal e l’oriundo running back Nick Ricciardulli. «Rispetto alla scorsa stagione con Trabattoni – prosegue Vergani –, quest’anno abbiamo impostato il gioco in maniera corale, facendo affidamento sul gruppo e non su un singolo elemento». Per imporsi non basterà la sola fase offensiva. Anche la difesa dovrà fare il suo e lo sa bene Claudio Nicola: «Non sarà una passeggiata. È vero che li abbiamo già affrontati, ma anche loro ci conoscono bene. Dietro riusciremo a non farci sorprendere». Lorenzo Pardini M @LorenzPardini MI-TOMORROW | VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 | 17 MI-FUTURE portano colore e bellezza verso le acque del Naviglio Grande. Merito anche della nuova politica comunale e di una delle ultime delibere firmate dalla giunta Pisapia, che aveva individuato una serie di muri da poter trasformare in vera arte. San Cristoforo? CosìMI Così MIpiace! piace! LUNGO IL NAVIGLIO GRANDE I MURI SI METTONO IN BELLA MOSTRA ED È VERA CORSA A CHI REALIZZA IL DIPINTO PIÙ ACCATTIVANTE n suggestivo complesso costituito da due chiesette affiancate. San Cristoforo sorge sul percorso che un tempo conduceva a Milano dalla Lomellina, in un punto di passaggio obbligatorio nella rete dei numerosi corsi d’acqua cittadini. Recentemente anche la parrocchia ha provveduto a far decorare il suo muro perimetrale con un particolare disegno che evoca U le sue caratteristiche vetrate: i dipinti vanno ad aggiungersi alla decorazione del Ponte delle Milizie, di una lunga parete della rinnovata Canottieri Olona, dei muri della Canottieri Milano e della Stazione Ferroviaria di Milano San Cristoforo. In questa maniera, un lungo percorso che versava in un preoccupante stato di degrado è rinato grazie, per ora, a "frammenti" che fanno parte di un più ampio proget- IL PROGETTO L’insieme di pareti dipinte è principalmente quello che unisce San Cristoforo alla Stazione Ferroviaria, sul versante di via Savona, a partire dalla discesa di Ponte Vecchio. Sul sito www.cosimipiace.it, la sintesi di quello che dovrebbe diventare un vero e proprio motto per i milanesi: «Facciamo la nostra parte per migliorare la città con il colore. Mettiamoci in gioco ed esercitiamo la creatività per dare un piccolo contributo al miglioramento dell’estetica urbana e per poter esclamare insieme: "Così MI Piace!"». 18 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 to di restyling del territorio. CHILOMETRO DI COLORI • Il Ponte delle Milizie, che prende il suo nome dalla vicinanza ad un edificio militare di epoca fascista, è stato da poco ripulito e rimesso in sesto a differenza di quello vecchio di San Cristoforo, ancora imbrattato da antiestetici tag. Per questo, portandoci in direzione Darsena, non sembra vero di imbattersi in circa un chilometro di affaccio su via Lodovico il Moro tra sirene, natanti, colorati atleti, animali e ritratti ricchi di fascino che PROTAGONISTI • Ed ecco che a metà giugno gli artisti e i volontari del progetto che fa capo al sito www.cosimipiace.it sono approdati alla stazione di Milano San Cristoforo, sotto richiesta di Associazione Nuova Acropoli e della Rete Ferroviaria Italiana, realizzando uno dei caratteristici giardini fioriti che Gregorio Mancino, alias Greg, crea sfruttando una tecnica soprannominata della "movimentart". E i protagonisti non si sono fatti attendere: da Berto191 e Break ai ragazzi del Centro IRDA, da Cina a Fede Zeta Art e poi Gianbattista Leoni, Joker, Kint, Massimo Mion, Metis, Perry CHF, Wizart, fino a Zed e Zio Marby. Un'iniziativa pronta a fare scuola, per liberare palazzi e monumenti milanesi dalla piaga delle tag. Che di arte hanno proprio nulla. A cura di Leda Mariani M @ledy MI-BOARD INFORMA-MI E mi el savevi savevi... ... Un tempo si diceva che nessun edificio a Milano potesse essere più alto della Madonnina del Duomo. La tradizione divenne addirittura una legge comunale negli Anni Trenta? Come fu superato questo diktat in occasione della costruzione del Pirellone? Gli indirizzi utili per il vostro quattro zampe AMBULATORIO MELCHIORRE GIOIA Via Melchiorre Gioia, 67 02.67.07.43.56 CLINICA SAN SIRO “PICCOLI ANIMALI” Via Lampugnano, 99 02.45.25.290 PRONTO SOCCORSO DI PORTA ROMANA Via Palladio, 4 02.58.32.10.88 CLINICA CORSICA Via Negroli, 8 02.70.00.68.54 CLINICA SEMPIONE Via Bertini, 17 02.33.60.51.50 CLINICA EUROPEA Piazza Napoli, 30 02.48.95.28.59 CLINICA TIBALDI Viale Tibaldi, 66 02.58.10.68.26 PRONTO SOCCORSO MACIACHINI Via De’ Conti, 2 02.60.71.857 CLINICA GRAN SASSO Via Donatello, 26 02.26.65.928 OSPEDALE TIMAVO Via Timavo, 31 02.66.7.190.31 PRONTO SOCCORSO S. SPAZIANI Viale Misurata, 33 02.42.38.800 Realizzato l'edificio e, quindi, violata la tradizione, il cardinale Montini convocò un’assemblea per ottenere giustizia. La soluzione proposta fu una copia di 85 centimetri della Madonnina da mettere sul tetto del nuovo grattacielo in modo che potesse vegliare sui milanesi sempre dal punto più alto della città. ASTRI URBANI ARIETE Urano favorisce i contatti con le banche per chi è alla ricerca di un prestito o di un mutuo: buone condizioni all’orizzonte. METEOPENDOLARI TORO Domani ci saranno concrete possibilità che arriviate tardi a qualche appuntamento, anche importante. Premunitevi. GEMELLI Cose lussuose vi attireranno. Limitatevi nello spendere, qualcuno potrà anche farvi innervosire. Curate la salute. CANCRO Soddisfazioni in arrivo anche se chi vi sta intorno pretende molto di più da voi. Telefonate importanti in arrivo. LEONE Arriverà un bel raggio di sole nella vostra giornata. Anche se le difficoltà persistono , vi meritate un attimo di felicità. VERGINE Non rimuginate su vecchie questioni: se siete sopravvissuti anche a questo, significa che la vita vi ha resi forti. BILANCIA Domani sappiate distinguere le occasioni per un cambiamento della vostra vita: implicheranno scelte complicate. SCORPIONE Buona la giornata di domani per lavoro e affari: i pochi ostacoli li supererete brillantemente e con abilità. SAGITTARIO Una persona a voi vicina domani sarà particolarmente dolce, anche se vi farà ingelosire. Pensate positivo. CAPRICORNO Domani sarà un’ottima giornata per valutare e programmare una convivenza, soprattutto per chi ha meno di 30 anni. ACQUARIO Giove illuminerà il tardo pomeriggio e la serata di domani: organizzatevi in modo da concedervi un momento di relax. PREVISIONI PER SABATO 9 LUGLIO Stato del cielo: al mattino cielo sereno o poco nuvoloso su tutti i settori. Nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi a ridosso dei rilievi, associati a locali rovesci temporaleschi più probabili nel comparto nord-orientale della regione. Temperature: in pianura minime comprese tra 19 e 22°C, massime generalmente comprese tra 31 e 34°C. Punte di 35°C nel Mantovano. Zero termico in lieve rialzo e intorno a 4.400 metri nelle ore centrali del giorno. Venti: deboli variabili a tutte le quote. DIRETTORE RESPONSABILE Christian A. Pradelli [email protected] [email protected] DIRETTORE EDITORIALE Piermaurizio Di Rienzo [email protected] COLLABORATORI Marco Barzizza, Yuri Benaglio, Roberta Biasi, Benedetta Borsani, Carmelo Bruno, Mariella Caruso, Elena Castellani, Piero Cressoni, Massimo D’Ardia, Rossella Farinotti, Elisabetta Garbarini, Federica Ghizzardi, Giulia Lauricella, Niccolò Lupone, Davide Mamone, Valentina Marazza, Michela Marra, Daniele Mariani, Leda Mariani, Gloria Paparella, Lorenzo Pardini, Elisa Pasino, Gabriella Persiani, Alberto Rizzardi, Manuela Sicuro, Mattia Todisco, Daniela Uva. TIPOGRAFIA Centro Stampa Quotidiani S.p.a. - Via dell’Industria, 52 - 25030 - Erbusco (BS) PER LA PUBBLICITÀ PROGETTO GRAFICO Penna G&C S.a.s. Via G. Mameli, 6 23807 Merate (LC) O.P.Q. S.r.l. Via G.B. Pirelli, 30 - 20124 Milano Telefono: 02.66.99.25.11 • Fax: 02.66.99.25.30 E-mail: [email protected] • www.opq.it Responsabile di testata: Alessio Viola ([email protected]) Testata di proprietà di “PRADIVIO Editrice S.r.l.” Via Eustachi, 12 - 20129 Milano Presidente: Matteo Viola ([email protected]) Amministratore Delegato: Piermaurizio Di Rienzo Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 257 del 22/07/2014. Iscrizione al ROC Registro degli Operatori della Comunicazione n. 24876 del 16/09/2014 @COPYRIGHT PRADIVIO EDITRICE S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. PESCI Le cose si costruiscono a poco a poco: non bruciate le tappe, soprattutto in amore. Potreste pentirvene amaramente. DOMANI SARAI COME... PIAZZA GAE AULENTI DUOMO SAN SIRO TRAM STORICO TRAFFICO IN TANGENZIALE MI-TOMORROW | VENERDÌ 8 LUGLIO 2016 | 19