5. Dic-Gen 2014 - MG
Transcript
5. Dic-Gen 2014 - MG
laFiera dicembre 2013 - gennaio 2014 Nuove esposizioni e convegni internazionali per Fiera Roma Ignazio MARINO laFIERA |1 EDITORIALE MAURO MANNOCCHI Presidente di Fiera Roma A nche quest’anno il Made in Italy indossa l’abito della festa e torna in passerella con la terza edizione di Arti & Mestieri Expo, il consueto appuntamento pre-natalizio della Fiera di Roma, in calendario dal 12 al 15 dicembre. Sarà la festa del “regalo doc” ma anche del palato sopraffino, del gusto e della creatività. Dalla pedana dei mestieri, al palcoscenico degli chef, dalle perle dell’artigianato laziale ed italiano ai tesori della cucina nostrana. Anche per questa edizione la sinergia tra Enti locali ed Associazioni di categoria è molto forte infatti Arti & Mestieri Expo si svolge con il patrocinio di Roma Capitale, Camera di Commercio, Regione Lazio, CNA Roma e Confartigianato Roma, tutte istituzioni che anche per questa ottava edizione sostengono il nostro progetto con collettive di artigiani provenienti da tutto il territorio. Sempre più significativa la presenza del Sistema delle Camere di Commercio del Lazio che, oltre all’artigianato, prevede anche una forte presenza di aziende del comparto enogastronomico del territorio. Piatto forte della rassegna, è il caso di dirlo, Mescol’arti in Cucina, di cui è protagonista lo chef Fabio Campoli: il suo compito sarà quello di gestire la sezione degli show coking, anche quest’anno legati alla tradizione enogastronomica italiana e laziale. Non mancheranno momenti di solidarietà e beneficenza: saranno numerose infatti le iniziative rivolte al sociale che vedranno coinvolte diverse associazioni forti sul territorio come Don Guanella, il Buon Pastore, Zajedno e i Salesiani per il Mondo del Lavoro In tema di interviste voglio ringraziare prima di tutti il Sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino, a cui dedichiamo la copertina e con il quale dividiamo l’obiettivo comune della riqualificazione dell’area della vecchia Fiera di Roma sulla Via Cristoforo Colombo e della valorizzazione in senso strategico della Fiera di Roma 2 | laFIERA come possibile soggetto promotore di sviluppo territoriale del quadrante Ovest della Capitale. Per discutere di questo ed altri argomenti, Fiera Roma nei giorni scorsi è stata al centro dell’audizione tenutasi al Consiglio Regionale presso la VII Commissione, competente delle Attività Produttive e durante la quale si è evidenziato il ruolo ricoperto dal quartiere espositivo nell’economia regionale. Ringrazio anche il Direttore Generale di Federlazio Roma, Dott. Giovanni Quintieri per l’intervista in cui ci ha spiegato quale importante contributo può dare a Roma e Provincia la Federazione da lui rappresentata e con il quale ci siamo interrogati in merito ai sostegni necessari alla Fiera per poter svolgere la sua funzione di catalizzatore di scambi commerciali. A Mauro Loy, Consigliere Delegato Car, una delle più importanti strutture europee per la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli ed ittici, abbiamo chiesto che tipo di impatto ha avuto la crisi nel settore alimentare come sono cambiate le esigenze dei consumatori nella nuova ottica del “mangiar”sano”. Con lui abbiamo anche ipotizzato una fiera dell’agroalimentare a Roma. Stiamo lavorando intensamente sui tanti eventi in calendario per il 2014. Certamente la crisi non è ancora finita, ma secondo uno studio effettuato da Unioncamere sugli andamenti del terzo trimestre e le previsioni per il quarto del 2013, le imprese italiane cominciano a percepire qualche cambiamento anche sul fronte degli ordinativi per il mercato interno. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile anche per questo 2013 la nostra attività – organizzatori, espositori, visitatori, rappresentanti delle istituzioni – e un ringraziamento particolare va anche a tutti i lettori che condividono con noi lo svolgimento delle nostre iniziative. A tutti i miei migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. laFIERA | 01 chi siamo Fiera Roma è un quartiere fieristico che sorge fra l’aeroporto internazionale di Fiumicino e la Capitale. La Fiera è raggiungibile attraverso molteplici linee di collegamento: linea ferroviaria collegata alle stazioni di Roma Ostiense, Tiburtina e Trastevere, mezzi privati, taxi, bus organizzati durante le manifestazioni. Facile ed immediato è il collegamento con il vicino aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino. Dotata di due ingressi per il pubblico, Nord ed Est, si compone di 14 padiglioni espositivi e di 22 punti ristoro gestiti direttamente da Fiera Roma con il marchio Taketime. Sono inoltre presenti al suo interno altri servizi utili per il pubblico: otto zone parcheggio, un centro servizi, due punti di pronto soccorso, due bancomat e un centro di servizio bancario. I soci fondatori, Camera di Commercio di Roma, Comune di Roma, Regione Lazio, Sviluppo 08 Lazio, Provincia di Roma, Azienda Promozione Turistica, Unione Industriali di Roma e Unione Agricola di Roma, ai quali va riconosciuto il merito di aver intuito l’importanza strategica della Nuova Fiera di Roma, sostengono una struttura fondamentale per lo sviluppo commerciale del territorio, attivando collegamenti e scambi con il mondo del business nazionale e internazionale. La storia del polo fieristico ha inizio il 24 aprile del 1998, quando viene fondata Fiera di Roma Spa, Soci fondatori Camera di Commercio di Roma, Comune di Roma e Regione Lazio, il cui marchio viene presentato ufficialmente il 21 dicembre 1999. Successivamente, nel 2003, da Fiera di Roma Spa, proprietaria dell’immobile, nasce Fiera Roma srl, società di gestione del quartiere fieristico. Il 21 aprile del 2006 viene inaugurata ufficialmente la nuova Fiera di Roma. In un momento delicato per la salute ambientale Fiera di Roma ha deciso di intervenire puntando su una struttura interamente ecosostenibile: il progetto architettonico è stato affidato all’architetto Tommaso Valle e realizzato dalla Lamaro Appalti su una superficie di 150.000 mq. Il materiale impiegato per il progetto è prefabbricato e quindi facilmente smontabile, pensato appositamente per il rispetto dello spazio circostante. Inoltre al suo interno è presente il più grande impianto fotovoltaico d’Europa, progettato in collaborazione con Green Utility SpA. La struttura consente un risparmio energetico notevole, basti pensare che produce 2,6 milioni di Kwh all’anno. Inoltre le sue funzionalità impediscono l’emissione in atmosfera di circa 1.825 tonnellate l’anno di CO2. Grazie a questi accorgimenti il polo fieristico capitolino si costituisce come fiera sostenibile. fiera in corso 12. Arti & Mestieri Expo parola a... World Travel Market 2013 a cura di Sergio Bonetti 20 MG Media Group S.r.l. Via Mario Romagnoli 12 - 00136 Roma +39 06 35450903 www.mgmediagroup.it Marina Galletti aut. del tribunale di roma n.381/2011 del 12/12/2011 progetto editoriale MG Media Group direttore editoriale Marco Galletti [email protected] direttore amministrativo Meryem Zeynep Caytak direttore responsabile Carla Antonella Cirimbilla coordinamento redazionale Barbara Mattei - Responsabile Irene Tempestini [email protected] progetto grafico Annalisa Marzano [email protected] redazione Ilaria Bonanni Diana Ferrante Elisabetta Galletti Sofia Lombardo Milena Mariano Beatrice Mazzini Dora Mucchi Lugli Elsa Piccione Lisa Riposati Veronica Trovato Marco Valente & l'Era Glaciale di Ilaria Bonanni 18. fatti & personaggi ANNO II – NUMERO 11 Dicembre - Gennaio 2013 editore di Fabrizio Savigni 20. Days of the Dinosaur fiera in corso 01. Editoriale di Mauro Mannocchi 02. chi siamo 05. Calendario eventi Dicembre - Aprile 2013 08. parola A... Ignazio Marino di Barbara Mattei 16. parola d... Giovanni Quintieri di Barbara Mattei 12 sommario Fiera in corso pubblicità MG Media Group [email protected] stampa Tipolitografia Trullo Via Ardeatina, 2479 - 00134 Roma www.tipolitografiatrullo.it 02 | laFIERA laFIERA | 03 48. il personaggio Elena Presti di Diana Ferrante 50. topless Maro Loy di Barbara Mattei 40 fiera in progress 54. Stand One & Stand In a cura della Redazione 56. I piaceri di Roma di Ilaria Bonanni e Irene Tempestini focus fiera 22. Ludica Roma di Marco Valente 24. Hobby Show & Weekend Donna di Ilaria Bonanni 26. Enada Roma di Ilaria Bonanni 28. For Wedding di Milena Mariano 34. MOA Casa di Milena Mariano 32. Super Cat Show di Milena Mariano 34. Il Salone dello Studente di Ilaria Bonanni fiera in progress 38. Ace & MED 39. 40. 42. 43. 44. 46. 47. di Irene Tempestini Roma International Estetica di Veronica Trovato BIG BLU di Irene Tempestini Bicilive di Irene Tempestini Worldfishing a cura dell'Ufficio Stampa Sabo Smart di Irene Tempestini Motodays di Federico Porrozzi Cavalli a Roma a cura dell'Ufficio Stampa 56 i piaceri di roma 63. trend & tendenze Hi-Tech sotto l'albero di Ilaria Bonanni 64. informazioni generali hanno collaborato a questo numero: 63 trend & tendenze 04 | laFIERA Claudia Albanesi, Arianna Amato, Matteo Antonaci, Celeste Bertolini, Francesca Berton, Davide Bianchino, Sergio Bonetti, Luca Calabresi, Cristina Cappellari, Alessandro Caprio, Marco Catani, Guido Della Croce, Valeria De Grandis, Daniela Di Cerbo, Paola Di Grazia, Giancarlo Di Nunzio, Silvana Farina, Mauro Giustibelli, Alessandro Hernandez, Monica Hernandez, Maurizio Lamberti, Cecilia Matteucci, Elisabetta Matticoli, Marina Morbiducci, Giuseppe Motisi, Fausto Murdolo, Antonella Napoli, Valerio Pasquieri, Massimo Pasquini, Federico Porrozzi, Elena Presti, Valeria Priolisi, Ilaria Proietti, Maurizio Quattrini, Ilaria Ragusa, Luisa Ridori, Gianluca Rocca, Chiara Romanello, Gerarda Rondinelli, Paolo Salvatore, Loredana Sarti, Fabrizio Savigni, Daniela Spinosa, Clizia Straccamore, Sara Terreni, Marilena Torzulli, Eleonora Vella, Francesca Venuto. laFIERA | 05 23/25 dicembre 31 AMORE MUSIC EXPERIENCE L’unico festival al mondo a Capodanno www.amoremusicexperience.com GENNAIO FEBBRAIO 03/04 ACE & MED Workshop per la promozione del turismo artistico-culturale italiano e del Mediterraneo Palazzo dei Congressi - EUR www.acemed.it 12 12/16 BIG BLU Salone internazionale della nautica e del mare www.big-blu.it OUTDOORS EXPERIENCE Salone del turismo all’aria aperta e del camper www.outdoorsexperience.it SUBINITALY Salone della subacquea www.subinitaly.it 14/16 CIOCCOLATI Percorso emozionale alla cultura del cioccolato Palazzo dei Congressi - EUR 06 | laFIERA SOFTAIR Fiera nazionale del softair www.softair-fair.com 22/23 ANIMAL LIVE SHOW Esposizioni gatti, cani e animali esotici 22/30 10/12 22/30 12/13 CASAIDEA Appuntamento con la moda-casa www.casaidea.com FIERA NAZIONALE DI GROTTAFERRATA Fiera tradizionale artigiana enogastronomica - Grottaferrata www.fieradigrottaferrata.it 15/16 15/16 DAYS OF THE DINOSAUR & L’ERA GLACIALE Mostra interattiva sull’era dei Dinosauri e sull’era glaciale www.daysofthedinosaur.it ROMA SPOSA Salone internazionale dell’abito da sposa e da cerimonia www.romasposa.info MONDO ELETTRONICA Fiera di Elettronica e Mercatino del Radioamatore www.mondoelettronica.net MILITARIA Grande mostra mercato di militaria d’apoca e da collezione www.ferrara-militaria.com FINO AL 16/20 15/16 SABO SMART Collezioni essere e abitare dal 23 al 25 febbraio www.sabosmart.it 27FEB /02MARZO WORLD FISHING Salone della pesca sportiva www.worldfishing.it PA.BO.GEL Fiera Internazionale dedicata al settore food ed alla ristorazione www.dmpsrl.eu 25/27 CAVALLI A ROMA Salone internazionale dell’equitazione e dell’ippica www.romacavalli.it 06/09 21/23 BIMBINFIERA Salone delle mamme e delle future mamme www.bimbinfiera.it 23/26 MARZO MOTO DAYS Salone della moto e dello scooter di Roma www.motodays.it EXPOEDILIZIA Fiera professionale per l’edilizia e l’architettura www.senaf.it/expo-edilizia aprile 03/06 ROMICS Festival del fumetto, cinema d’animazione e games www.romics.it BICI LIVE EXPO Esposizione dedicata a tutto il mondo della bicicletta www.bicilivexpo.it 19/20 SMAU ROMA Salone dell'innovazione e delle tecnologie digitali per imprese e pubbliche amministrazioni www.smau.it 25/27 FUORISERIE Salone delle auto e moto più belle del mondo www.fierafuoriserie.it Le date indicate potrebbero subire delle variazioni laFIERA | 07 PAROLA A... Ignazio Marino Ignazio nato a Genova nel 1955, è medico chirurgo specializzato in trapianti d’organo. è stato presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale durante l’ultima legislatura. Da giugno 2013 è Sindaco di Roma Capitale. MARINO Intervista al sindaco di Roma di Barbara Mattei «L avorare per l’attrattività della città di Roma può portare benefici e vantaggi anche a tutto il territorio circostante». Sindaco Marino, in una logica di cooperazione virtuosa delle Istituzioni per l’obiettivo comune di valorizzazione del territorio, che importanza ha la riqualificazione dell’area della Vecchia Fiera di Roma sulla via Cristoforo Colombo? 08 | laFIERA Sette ettari in prossimità del centro di Roma rappresentano per la città un’occasione da non perdere. Un’opportunità di ricchezza per il territorio che deve essere valorizzata attraverso un progetto culturale e abitativo in grado di portare ricchezza, socialità e condivisione. Bisogna trovare delle soluzioni che sappiano rispondere alle esigenze di una moderna città europea. Riqualificare quello spazio rappresenterebbe il primo passo di quella riconversione urbana che voglio per Roma e auspico per i tanti, troppi, spazi abbandonati presenti in città. Humus fondamentale di ogni struttura è proprio il territorio che la ospita, al contempo le strutture e i servizi ne costituiscono ineludibili agenti di crescita per sviluppo economico e occupazionale. Sindaco, come pensa, anche in accordo con la Regione, di valorizzare in senso strategico la Fiera come possibile soggetto attrattore e promotore di sviluppo territoriale del quadrante ovest della Capitale? La nuova Fiera di Roma ha bisogno di un rinnovato slancio. Un programma di rilancio che abbracci i prossimi decenni. è fondamentale che gli attori coinvolti nella gestione – in particolare la Camera di Commercio, Roma Capitale e la Regione Lazio che sono i soggetti principali – stabiliscano una strategia aziendale capace di attrarre nuove risorse e capitali, nuove esposizioni, mostre e convegni dal respiro internazionale e anche mondiale. In questo modo, aprendo sempre più la struttura al capitale straniero, potremmo consegnarle una nuova vita, più solida economicamente. Il turismo congressuale costituisce un forte tassello della politica del turismo. Cosa ne pensa dell’idea di rivisitare in modo più effi- cace l’accordo EUR Spa-Fiera, che ha sancito la nascita di EUR Convention Group, con una possibile apertura a Camera di Commercio, al fine di promuovere e gestire al meglio il turismo congressuale e fieristico? Dobbiamo superare le "gelosie" che hanno portato in passato a una promozione frammentata della città che non è utile a nessuno. Intanto, dobbiamo partire da un sistema Roma di promozione all’estero che veda uniti le istituzioni, principalmente ColaFIERA | 09 PAROLA A... mune e Regione, la Camera di Commercio e tutte le realtà economiche della nostra città. è necessaria la promozione unitaria condotta con alte professionalità. Per questo stiamo lavorando per una presenza congiunta di Roma Capitale e Regione Lazio alle fiere internazionali del turismo. Solo lavorando insieme potremo realmente essere competitivi. Ciò che serve da una parte è l’offerta culturale della città, e dall’altra lo sviluppo di eventi e fiere che attraggano non solo i turisti ma anche i buyers. Insomma, lavorare per l’attrattività della città di Roma che può portare benefici e vantaggi anche a tutto il territorio circostante. Ad esempio, già in occasione di Expò abbiamo creato un gruppo di lavoro congiunto per coordinare le iniziative nella città e sul territorio. Quale ruolo può svolgere la Fiera di Roma per avviare una politica che tenda all’Expo 2015, favorendo un” sistema di passaggio” che canalizzi sulla città di Roma il flusso turistico , in particolare quello estero, durante il suo transito verso Milano? La Fiera di Roma deve essere capace di programmare una serie di eventi collaterali capaci di attrar- 10 | laFIERA è fondamentale che tutti gli attori coinvolti nella gestione di Fiera Roma contribuiscano a stabilire una strategia aziendale capace di attrarre nuove risorse e capitali, nuove esposizioni, mostre e convegni dal respiro internazionale re il turismo fieristico che si recherà a Milano per l’Esposizione Universale. Sarà una manifestazione globale e, come quando accade per i grandi avvenimenti sportivi come le Olimpiadi o i Mondiali, l’Italia tutta deve fare squadra e cogliere i benefici anche in luoghi distanti da quelli che sono al centro dell’attenzione. Lasciando alla città lombarda il ruolo di leader, Roma e le altre città italiane devono avere l’abilità di attrarre una parte di quell’enorme massa di persone che da ogni parte del Mondo giungeranno in Italia. laFIERA | 11 fiera in corso la magia di un regalo unico di Fabrizio Savigni L' obiettivo è riempire lo “stadio” in ogni ordine di posto, superando il tetto delle 60mila presenze registrato negli anni scorsi, in quel contenitore di idee e di gusto nel quale si tifa solo per il made in Italy. Nella Fiera di Roma, dal 12 al 15 dicembre, anche quest'anno scende in campo la fantasia italiana contro il resto del mondo nella rassegna Arti & Mestieri Expo, l’evento che consente all'artigianato italiano di ricordare a tutti che l'economia nostrana, mai come in questa fase, deve alla produzione doc e all'export d’eccellenza la sua capacità di resistere alle tempeste della recessione. Perché se la crisi morde, il manifatturiero è l’unico settore in grado di prenderla per la gola, e non solo per motivi gastronomici. A Roma questa è una realtà ancor più importante, con il 97.06% presenza di piccole e micro imprese. 12 | laFIERA L’idea di “immortalare” in un solo luogo fisico l’artigianato di qualità, dal produttore al consumatore, in un percorso espositivo nel quale alternare momenti di creazione e di consumo finale, è un’intuizione di Fiera di Roma grande regista di Arti & Mestieri che, anche quest’anno, vive sotto l’egida del Sistema Camerale del Lazio, della Regione, della CNA di Roma e della Confartigianato capitolina. I numeri, come al solito, sono da grande evento: 300 espositori da tutta Italia, più della metà dei quali provenienti dal Lazio, alcune decine di imprese straniere, per un bacino di visitatori destinato a superare le 60mila presenze in soli quattro giorni, intensi, da trascorrere tra stand per acquistare i regali di natale, iniziative culturali, mostre, degustazioni, dibattiti e incontri ravvicinati con azienda 300 espositori da tutta Italia, più della metà dei quali provenienti dal Lazio, alcune decine di imprese straniere, per un bacino di visitatori destinato a superare le 60mila presenze che rappresentano l'eccellenza italiana. Mentre il mondo cade a pezzi, canterebbe Marco Mengoni, alla Fiera di Roma le grandi organizzazioni di categoria rimettono insieme i preziosi cocci del tessuto artigianale italiano. Ecco perché chi si recherà alla kermesse romana, anche quest'anno, dovrà muoversi con la bussola dell’esploratore di talenti dell’anima di un’Italia che si fa onore nel mondo difendendo con i denti la bottega, il laboratorio, la cantina. Venire in Fiera – l'ingresso è gratuito – permette di pensare ai regali in modo solidale, di conoscere l'artigianato e, se se ne ha voglia, di partecipare ai diversi focus tematici. «Accanto al lavoro manuale – spiega Gerarda Rondinelli, Exhibition Manager della manifestazio- ne – sempre forti ad Arti & Mestieri sono i temi della socialità, della formazione professionale dei giovani, della capacità di fare impresa e di creare sinergia; tutti spunti di riflessione che troveranno ospitalità in dibattiti e iniziative che faranno da corredo alla mostra». Tante, infatti, le iniziative rivolte al sociale che vedono coinvolte diverse associazioni forti sul territorio, come Don Guanella, il Buon Pastore e i Salesiani per il Mondo del Lavoro. Domenica 15, poi, la Solidarietà Bikers si impegna in spettacoli di intrattenimento per i piccoli ospiti delle case famiglie. La partecipazione delle Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale, operanti dal 1871, costituisce un momento rilevante per affrontare il tema delle eccellenze dell'artigianato. Quest'anno le laFIERA | 13 FIERA IN CORSO Mi interessa dare voce alle tradizioni, ai mestieri e ai prodotti del territorio attraverso la mia cucina «Mi interessa dare voce alle tradizioni, ai mestieri e ai prodotti del territorio, attraverso la mia cucina, che non vuole essere solo una semplice preparazione di una ricetta, ma cultura del cibo, attenzione alla tradizione e al nuovo, educazione alla buona tavola, ricerca e passione», commenta Fabio. Nei quattro giorni di fiera vedremo sfilare all’interno dello spazio del Circolo dei Buongustai le aziende laziali ospitate dalla Camera di Commercio di Roma e dall’Assessorato Attività Produttive della Regione Lazio, che racconteranno i loro prodotti, mentre lo chef li trasformerà sapientemente in gustosissimi piatti durante una serie di show cooking che animeranno il padiglione, con la presenza di vip del mondo cinematografico come Gianmarco Tognazzi. scuole presenziano con dimostrazioni dal vivo tenute da alcuni docenti con la partecipazione degli stessi corsisti. Ad Arti & Mestieri Expo, infine, verranno soddisfatti i palati più sopraffini, vista la prestigiosa presenza di stand enogastronomici dei massimi esperti dell'arte culinaria italiana. Uno su tutti, Fabio Campoli, anche quest'anno animatore di Mescol’arti in cucina. In sintonia con la filosofia di Arti & Mestieri, Campoli ha infatti il compito di presentare e rappresentare le eccellenze del territorio laziale attraverso un interessante percorso culturale e gastronomico che permetterà di capire come nasce un prodotto e riscoprire il grande valore che c’è dietro a una ricetta e le sue tradizioni. Dal 12 al 15 dicembre presso Fiera Roma 14 | laFIERA laFIERA | 15 PAROLA D... GIOVANNI QUINTIERI Intervista al Direttore Generale di Federlazio Roma di Barbara Mattei Direttore Generale di una delle principali associazioni di categoria del Lazio, membro della neo nominata giunta in Camera di Commercio, si trova in una posizione che le consente di agire in modo efficace sulla politica economica del nostro territorio: quali sono le iniziative che intende promuovere? Tra le cose più utili che un’ Associazione come la Federlazio oggi può promuovere, vi è la ricerca di sempre nuove opportunità per le imprese attraverso sinergie produttive volte all’allargamento dei rispettivi business. Per questo l’Associazione sta oggi lavorando intensamente sui contratti di rete. Che obiettivi si pone in termini di incremento di produttività delle aziende? L’incremento di produttività si può raggiungere solo se vi è un concorso di fattori. Da un lato le imprese devono razionalizzare i propri processi interni e migliorare i prodotti. Dall’altro è indispensabile che il contesto sia “amico” delle imprese e dunque che i servizi pubblici acquistino a loro volta efficacia, efficienza e qualità. Qual è il contributo che Federlazio può dare a Roma e provincia? giovanni quintieri nato a Caccuri (KR) il 12 marzo 1944, è laureato in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma. è Direttore Generale della Federlazio Roma, Segretario Generale di PMITALIA Piccole e Medie Imprese, Segretario Generale di Federlazio Onlus, Direttore di Formare Srl Centro di ricerche e formazione, Vice Presidente del Distretto dell'Audiovisivo e dell'ICT, membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Azienda Speciale PromoRoma, membro di Giunta e del Consiglio d’Amministrazione della Camera di Commercio di Roma. 16 | laFIERA La Federlazio e le altre associazioni delle PMI devono costituire un pungolo costante per la politica. Esse hanno la percezione diretta delle criticità con le quali le imprese debbono misurarsi e possono dare al decisore pubblico un contributo per individuare le soluzioni. L’attuale sistema economico e politico è in crisi ma chi ne soffre di più è un’intera generazione di giovani, costretta ai margini di un mondo che pare non avere la capacità di offrir loro alcuna occasione. Cosa si può fare per recuperarli e come può contribuire Federlazio alla causa dei giovani? La Federlazio avverte fortemente il dramma delle giovani generazioni che stentano a trovare una collocazione nel mondo del lavoro. Per dare un contributo in questa direzione, la Federlazio ha aperto da tempo uno sportello che vuole essere punto di incontro tra imprese che intendono inserire tirocinanti e giovani che ne fanno richiesta. Quali settori produttivi possono maggiormente contribuire all’uscita dalla crisi? L’uscita dalla crisi e il rilancio dello sviluppo sarà veramente tale se riguarderà progressivamente tutti i comparti produttivi. Indubbiamente, il profilo della Capitale è tale che, il binomio turismo-cultura potrebbe fare da volano per una pluralità di altri settori collegati. Fiera Roma è un’opportunità per le aziende del suo territorio e per tutto il Centro Sud. Cosa ne pensa dell’importanza di fare sistema in un ottica di crescita condivisa? che le imprese e le nazioni debbono assolutamente possedere. Su questo, purtroppo, noi italiani non possiamo dire di eccellere. Di quali sostegni necessita una struttura grande e complessa come la Fiera di Roma, per svolgere la sua funzione di catalizzatore di scambi commerciali e trampolino di lancio per le aziende italiane su un mercato sempre più ampio, di respiro internazionale? La Fiera di Roma ha bisogno di progetti e Partner internazionali. Deve aprirsi ad eventi B2C, che coinvolgano e aggreghino un grande numero di piccole imprese vocate al mercato locale e regionale, e ad eventi B2B, dedicati alle medie e grandi imprese e finalizzati a creare occasioni di business a livello quanto più possibile internazionale. A tale scopo la Fiera di Roma si dovrà dotare di un piano strategico, che faccia della qualità – sia delle strutture che dei servizi offerti – un vero punto di forza. Fare sistema è fondamentale. Le sfide e i problemi sono tali da essere affrontati solo mettendo insieme intelligenze, esperienze e risorse diverse. La capacità di fare sistema è oggi una delle qualità La Federlazio ha la percezione diretta delle criticità con le quali le imprese debbono misurarsi e possono dare un contributo per individuare le soluzioni I PREFERITI DI giovanni quintieri IL FILM Guerre Stellari di George Lucas IL LIBRO la Divina Commedia di Dante Alighieri L'ATTORE Tom Hanks L'ATTRICE Angelina Jolie il CANTANTE Lucio Battisti lo SCRITTORE Dan Brown IL VIAGGIO Santiago di Compostela LA CITTà Roma IL COLORE Giallorosso L’AUTO Sicura LO SPORT Golf LA SQUADRA Roma IL PIATTO Pasta aglio olio e peperoncino SE NON FOSSE giovanni quintieri, SAREBBE... Giovanni Quntieri laFIERA | 17 FATTI & PERSONAGGI wtm 2013 Fiera Roma trasforma il brand roma nel brand dell'Italia G rande successo per l'Italia alla 34° edizione 2013 del World Travel Market, la più importante Fiera Turistica a livello mondiale, che si è svolta dal 4 al 7 novembre a Londra. Regione Lazio e Roma Capitale, coordinate dall’ENIT-Agenzia Nazionale per il Turismo, sono state presenti con 18 | laFIERA personalizzati spazi espositivi nello Stand Italia di 1.200 mq realizzato da Fiera di Roma in partnership con la società Gamma Eventi. Lo stand, che promuove il turismo straniero nel nostro Paese, è frutto di un accordo con ENIT che prevede da parte di Fiera di Roma la realizzazione, per il prossimo triennio, di tutti a cura di Sergio Bonetti gli Spazi Italia presenti nelle più importanti manifestazioni internazionali del settore. «La collaborazione con ENIT fa parte di un modello di business che ci sta particolarmente a cuore – afferma Mauro Mannocchi amministratore unico di Fiera Roma – perché rappresenta una eccellente sinergia tra soggetti diversi che mettono le rispettive competenze professionali al servizio dello sviluppo turistico nazionale, ottimizzando le limitate risorse pubbliche di Comuni e Regioni. Questa iniziativa testimonia una nuova progettualità e una concezione moderna dell'attività espositiva, che dà modo a noi operatori fieristici di fare sistema con altri attori del processo economico avanzato, nel quale Fiera di Roma può operare come strumento di sviluppo anche oltre il proprio Nell’edizione 2012 al WTM si sono incontrati 47.776 professionisti dell’industria turistica provenienti da 182 nazioni di tutto il mondo; 5 mila sono stati gli espositori provenienti da 184 Paesi; costante l’aumento degli addetti del settore viaggi on line «L'Italia è molto richiesta ed è ritornata molto attiva e presente su questo mercato mondiale. Occorre ora non disperdere questo patrimonio di forte alleanza tra Regioni ed Agenzia Nazionale del Turismo. Servono politiche adeguate e risorse per il settore che aiutino il Paese ad uscire dalla crisi importando grandi flussi di valuta estera». Andrea Babbi «La collaborazione con Enit è un nuovo modello di business che ci sta particolarmente a cuore perché rappresenta una eccellente sinergia tra soggetti diversi che mettono le rispettive competenze professionali al servizio dello sviluppo turistico nazionale, ottimizzando le limitate risorse pubbliche di Comuni e Regioni». Mauro Mannocchi territorio di riferimento: questo vuole essere il ruolo attivo e propositivo di Fiera di Roma». Lo stand Italia ha accolto circa 1200 operatori accreditati, 13 Regioni, Roma Capitale, NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori), 10 Camere di Commercio oltre a 13 Società Club Italia con spazi personalizzati. Il WTM di Londra, aperto esclusivamente agli operatori del settore, nell’edizione 2012, ha visto la presenza di professionisti provenienti da 182 Paesi. In questa edizione 2013, in attesa dei dati definitivi, si è registrato un trend di crescita. «Il WTM è la prima Borsa Turistica al mondo – dichiara il Direttore Generale dell'ENIT Andrea Babbi – il valore degli scambi che vi si realizzano è di oltre 2 miliardi di euro. L'Italia è molto richiesta ed è ritornata molto attiva e presente su questo mercato mondiale. Occorre ora non disperdere questo patrimonio di forte alleanza tra Regioni ed Agenzia Nazionale del Turismo. Servono al più presto politiche adeguate e risorse per il settore che aiutino il Paese ad uscire dalla crisi importando grandi flussi di valuta estera». Fiera Roma si delocalizza e mette le sue competenze al servizio di uno dei settori strategici del nostro Paese, portando avanti una concezione di fiera come luogo di approfondimento tematico e di indirizzo, di elaborazione per la governance di temi e fatti legati non solo alle imprese e ai prodotti. Fiera Roma mette insieme soggetti diversi: imprenditori, ricercatori, stakeolders, decisori politici e agenzie di comunicazione; mette a disposizione non solo le sue capacità di allestimento ma il know how sui tanti temi che ha sviluppato in questi anni, dando più visibilità alle iniziative e facendo del brand Roma il brand dell'Italia. laFIERA | 19 fiera in CORSO I giganti del passato non sono più un mistero di Ilaria Bonanni C ontinua il viaggio alla scoperta del mondo dell'era glaiciale e dei dinosauri, i giganti preistorici che non smettono di affascinare grandi e piccini. Da ottobre Fiera di Roma ha allestito un intero spazio espositivo per celebrare e ricordare gli esseri più mostruosi che abbiano mai popolato il pianeta Terra. Il Padiglione 9 è stato trasformato in un vero e proprio habitat naturale dove è possibile soddisfare le proprie curiosità e dare sfogo alla passione per la paleontologia. Non si tratta di una semplice mostra: Days of the Dinosaur & L'Era Glaciale è anche gioco e divertimento. Ed è proprio per questo che alla consueta passeggiata guidata tra le riproduzioni dei terrificanti esemplari del Giurassico e dell'Era Glaciale, si affianca uno spazio in cui l’ecosistema è stato riprodotto fedelmente. Qui luci e piante sono state scelte con estrema attenzione. Nessun dettaglio è stato tralasciato, così come nel parco giochi pensato per i paleontologi del futuro. Si tratta di un’area riservata ai bambini, a quanti desiderano vestire i panni di 20 | laFIERA piccolo esploratore, in cui imparare divertendosi con l’aiuto di professionisti. All’interno dello spazio la fase di ricerca dei reperti viene seguita da quella di pulitura e di riposizionamento delle ossa. Il tutto permette, alla fine, di ricostruire, con non poca soddisfazione, un vero scheletro di dinosauro. Una vera e propria macchina del tempo che ha già riscosso successo in 20 paesi, un’occasione davvero imperdibile per vivere un’esperienza unica. Le specie rappresentate ed esposte sono numerose: dal più noto, spaventoso Tyrannosaurus al più piccolo Archaepteryx. Cinquanta dinosauri che tornano in vita per condurre il visitatore alla scoperta dell’evoluzione della vita sulla Terra. laFIERA | 21 focus fiera Numeri da capogiro per la fiera del divertimento di Marco Valente G rande successo anche a Roma, dopo l’edizione di Milano dello scorso marzo, di Ludica 2013, il festival italiano del gioco e del videogioco. Decine di migliaia di visitatori hanno letteralmente invaso gli spazi espositivi dei padiglioni della Fiera di Roma che hanno ospitato anche Ludica Model, il grande evento dedicato agli appassionati di modellismo statico e dinamico, e Ludica Bimbi, lo spazio pensato per i più piccoli. «L’obiettivo dei tre eventi, che si inseriscono all’interno del più ampio progetto di Ludica Network – ha dichiarato Marco Pinetti, presidente di Italia Crea e organizzatore della grande manifestazione romana – è stato quello di offrire al pubblico della capitale e del Centro-Sud Italia spunti di intrattenimento intelligente a 360 gradi e la possibilità di trascorrere uno dei primi weekend prenatalizi in maniera sana, stimolante e interattiva, incoraggiando la socializzazione e l’iniziativa e favorendo gli acquisti a sostegno delle aziende e dei commercianti locali e nazionali. Non a caso, tutti e tre gli eventi hanno ottenuto il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, del Municipio Roma XI Arvalia Portuense e dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale». Moltissimi i punti qualificanti di quest’edizione. Per wargame e giochi di ruolo le proposte di Ganesha Games, i libri monografici della Chillemi, i tornei dell’associazione Ludus Magnus, i tableau vivant storici dell’Associazione dei Rievocatori Storici di Roma e Provincia – spettacoli apprezzatissimi soprattutto dai più piccoli che hanno visto in azione gladiatori, legionari romani, soldati medievali, guerrieri etruschi, soldati napoleonici e le Camicie Rosse di Garibaldi – il mondo di Tolkien del Ludic Incoming Club e, ultimo ma non ultimo, il torneo organizzato dalla Federazione Italiana Wargame (FIW) valido per l'assegnazione del titolo di Campione Italiano di Field of Glory in preparazione dell’atteso Campionato Mondiale a Squadre in programma proprio a Roma alla fine di agosto del prossimo anno. Molte le novità anche per quanto riguarda i videogiochi. Lo spazio del Vigamus, il Museo del Videogioco di Roma, è stato fra i più apprezzati non solo per provare (o ritrovare) i videogiochi del passato ma anche, e soprattutto, per ammirare i giochi in realtà virtuale di ultima generazione. Seguitissime poi le conferenze di autentiche leggende come Goichi Suda, Matias Myllyrinne, Jason Della Rocca, Massimo Guarini e Manuel Llanes. Non i numeri di ludica 3013 3 giorni di manifestazione 140 stand 38.000 mq di esposizione 500 tavoli da gioco 50 laboratori 25 tornei 6 piste racing 5 ospiti internazionali 4 padiglioni potevano mancare gli intramontabili Giochi da Tavolo con best seller, nuove proposte e rarità: Go, Risiko, Othello, Bao e tanti altri. Quello che insomma era partito quasi come un gioco, è diventato in poco tempo un grande appuntamento assolutamente irrinunciabile nell’offerta di Fiera di Roma. L'emozione del racing a ludica model Non poteva mancare a Ludica Model l’automodellismo dinamico radiocomandato, disciplina poco conosciuta in Italia diventata famosa grazie ad alcune gare internazionali che si sono disputate nel nostro Paese e che non hanno 22 | laFIERA L o spazio dedicato ai più piccoli si è dimostrato, e non poteva essere altrimenti, il più gradito anche dagli adulti. Qui infatti, insieme alle ultime novità del mercato, si potevano ritrovare e rivivere i giochi dell’infanzia, magari quelli giocati in cortile quando ancora i videogiochi non erano stati nemmeno pensati. La caratura educativa di Ludica Bimbi è testimoniata anche dall’attenzione dedicata ai temi dell’ambiente di Naturando, i laboratori didattico-ludici organizzati da Legambiente Scuola e Formazione, e dei laboratori creativi di L’Ora di Libertà, ArtificioLab e dell’Associazione Culturale L’Asino d’Oro. nulla da invidiare per spettacolarità alle competizioni reali. Nella grande area Racing allestita nel Padiglione 3 e dedicata agli automodelli a propulsione elettrica, tra le tante piste indoor è stato posssibile testare anche quella tracciata su moquette dagli specialisti dell’associazione Radio Controll Roma (RCeRoma). Durante la tre giorni di Ludica Model si sono tenute competizioni di automodelli RC a propulsione elettrica delle categorie Touring 13.5 e Stock TT01/02, veri e propri bolidi dotati di telai professionali in carbonio delle marche più blasonate (Tamiya, Xray, Serpent, Yokomo, Capricorn). laFIERA | 23 focus fiera i numeri delle kermesse 3 giorni di manifestazione 140 stand 11.000 mq di esposizione 650 sessioni di corsi & Quando l’hobby si trasforma in passione di Ilaria Bonanni S i è conclusa con successo lo scorso 13 ottobre l’edizione autunnale 2013 di Hobby Show, il salone delle belli arti e della creatività manuale che insieme a Weekend Donna rappresenta una delle più famose interessanti manifestazioni dedicate interamente all’universo femminile. Tre giorni di puro relax per tutte le appassionate del fai da te, ma anche un’imperdibile opportunità per conoscere le novità del settore. Tecniche antiche messe al servizio di idee nuove per rendere immortale la tradizione italiana dei lavori manuali e dare vita a nuove tendenze. Questo è stato lo spirito dell’ultima edizione della kermesse che, ancora una volta, ha dimostrato quanto sia importante dare libero sfogo alla fantasia. Stand per tutti le passioni e per tutti i gusti a Hobby Show e Weekend Donna. Dal cucito alla cucina, dal merletto al cake design. La Scuola di cucina e pasticceria Les Chefs Blancs, poi, si è messa nuovamente al servizio di quanti hanno manifestato interesse per il settore della gastronomia. Per il terzo anno la scuola ha realizzato il Cooking Show, workshop ma anche momento di degustazione. Non sono mancati infatti assaggi di specialità realizzate sia da volti noti del panorama gastronomico che da alcuni allievi. Tanti consigli inoltre su come organizzare al meglio la tavola in base alle diverse occasioni. Ma c’è di più. Les Chefs Blancs ha allestito per la prima volta anche Il Laboratorio, un nuovo spazio dedicato alla Mistery Competition, una gara originale che ha messo alla prova tutti i suoi partecipanti. A turni di dieci i contendenti hanno fatto appello alla propria fantasia per trasformare nella ricetta vincente gli ingredienti a sorpresa messi a loro disposizione. Ad affiancare le aree dedicate al cooking show altri numerosi stand, tutti ugualmente ricche di novità. Accessori moda, cosmetici naturali, originali decorazioni natalizie, minuterie e gioielli realizzati a mano hanno fatto del quartiere fieristico un mondo incantato dove corsi di cucina si sono alternati a lezioni di autotrucco, feltro, bijoux, macramè, caje design. Un’opportunità per imparare, sperimentare e acquistare, per mettere in pratica e trasformare in creatività tante idee e materiali. Cake Academy Junior, uno spazio per i più piccoli. La kermesse ha dimostrato di essere, ancora una volta, una manifestazione per tutti i gusti e per tutte le età. E a proposito di gusti ed età differenti, ecco che la manifestazione dedicata alle donne e alle loro passioni ha riservato uno spazio anche ai bambini. La Cake Academy di Roma, uno degli atelier dedicati al cake design più cool della Capitale, ha infatti realizzato un’iniziativa per intrattenere piccoli visitatori giunti in fiera con i propri genitori. Sotto la direzione artistica di Marilù Giarè, tanti bambini hanno partecipato ai due corsi gratuiti della Cake Academy Junior mettendo così le mani in pasta per dare vita a dolci creazioni. 24 | laFIERA laFIERA | 25 focus fiera Tanti curiosi ai padiglioni 5 e 6 di Fiera per conoscere le novità del settore di Ilaria Bonanni G rande soddisfazione per gli addetti ai lavori. La 41° edizione di ENADA, il Salone internazionale del gioco, si è conclusa nel migliore dei modi. Anche quest’anno la kermesse ha confermato un ruolo portante per tutti gli operatori della filiera del gioco, sia italiani che stranieri. Nonostante dal 1972 – anno di svolgimento della prima edizione di ENADA – siano state varate nuove leggi in materia, ideati nuovi sistemi di controllo e realizzati nuovi apparecchi, la manifestazione continua ad essere il principale canale di comunicazione e pubblicità per tutti coloro che lavorano nel mondo dei giochi. «Il contesto fieristico – ha detto Lorenzo Cagnoni, presidente di Rimini Fiera – rappresenta un efficace momento di incontro della domanda e dell’offerta e, seppure la filiera del gioco sia alle prese con numerose problematiche, ENADA mantiene i connotati di occasione di business. La fiera è sempre un’opportunità di relazione». Ed è proprio così che è stata l’edizione 2013 del Salone internazionale del gioco. Un importante momento di incontro. Tre giorni di manifestazione che hanno visto le imprese del settore in mostra grazie a SAPAR – Sezione Apparecchi per le Pubbliche Attrazioni Ricreative –, il maggiore orga- nismo di rappresentanza dei gestori degli apparecchi da gioco e da intrattenimento, e Rimini Fiera, con il supporto di Euromat e la collaborazione di Sicon, Fidart, Ascob e Anesv. Nuove occasioni di business sono state proposte durante la kermesse: il meglio della produzione italiana e internazionale per quanto riguarda flipper, videogame, newslot, VLT, tecnologie, arredamenti e servizi per sale giochi e Bingo. E ancora il gioco online: lotterie, internet station, scommesse e poker texas hold’ em. Bilancio positivo per Il Salone internazionale dell'intrattenimento. Soddisfazione tra le imprese e gli operatori della filiera di un settore che supera la crisi 26 | laFIERA laFIERA | 27 focus fiera for wedding tra sfilate, vip e migliori proposte del settore bridal di Milena Mariano I naugurata nel migliore dei modi, con il taglio del nastro di Maddalena Corvaglia, una tra le più famose veline di Striscia la Notizia, anche quest’anno For Wedding si è rivelata una tappa indispensabile e fonte di ispirazione per i futuri sposi che si apprestano ad organizzare le loro nozze da sogno. Inoltre, a detta della madrina Maddalena Corvaglia, For Wedding porta fortuna. Le finaliste di Un giorno da modella La madrina Maddalena Corvaglia «Quando si viene in un posto come questo e poi ci si sposa e si ha un matrimonio felice, scatta tra le amiche e in famiglia il desiderio di fare la stessa cosa. Il matrimonio, d’altra parte, – ha dichiarato la bella salentina –, in un mondo che va tutto alla rovescia, resta un momento di grande gioia che vale la pena vivere. Il mio è stato perfetto perché io e mio marito abbiamo fatto tutto di testa nostra. Il matrimonio deve rispecchiare gli sposi». 28 | laFIERA Durante le quattro giornate, oltre al concorso Un giorno da modella, che ha coinvolto esclusivamente le future spose, le coppie di fidanzati hanno avuto la possibilità di partecipare al concorso nazionale Il matrimonio dalla A alla Z, ideato dall’atelier Celli Centro Sposi in collaborazione con le aziende partner. In palio un matrimonio completo del valore di 20 mila euro. Un’edizione che si è rivelata ancora più ricca di novità grazie alle numerose proposte di addobbi floreali, honey moon, location per il ricevimento, automobili d’epoca, wedding cake, liste di nozze, servizi fotografici, abiti da cerimonia, partecipazioni, bomboniere e tanto altro, per rendere il giorno del sì personalizzato in ogni suo dettaglio. FIERA IN CORSO L'abitare in tutte le sue forme di Milena Mariano L’ edizione autunnale di MOA Casa 2013, la grande fiera organizzata da MOA Società Cooperativa, grazie alle numerose aziende espositrici e ai servizi messi a disposizione, ha offerto ai visitatori spunti, idee, novità e soprattutto la possibilità concreta di “pensare i propri spazi”. Come gli arredi e gli oggetti di uso quotidiano realizzati con legni di recupero e concepiti come elementi naturali da collocare all’interno delle abitazioni contemporaneo, perché la vita è in continuo movimento. Edizione particolarmente fortunata grazie anche ai bonus mobili previsti dalla legge di stabilità e agli incentivi previsti dal Governo per la ristrutturazione e l’acquisto di arredi in alto, da sinistra in senso orario: Box Smart Form; The Booken by Raw Edges and Lema; poltrona e portariviste Jeans Hang Design. Sotto: Ciam-Bella di Ecocentriche 30 | laFIERA Edizione particolarmente fortunata grazie anche ai bonus mobili previsti dalla legge di stabilità e agli incentivi previsti dal Governo per la ristrutturazione e l’acquisto di arredi. Entrambi sono stati uno stimolo sia quanti desiderano rinnovare il look delle proprie case che per i mobilieri e gli arredatori presenti in fiera, sempre pronti a soddisfare le variegate esigenze della clientela. MOA Casa ha anche offerto, grazie ad uno sportello dell’Agenzia delle Entrate presente al padiglione 1, servizi di assistenza su scadenze, modalità e informazioni di diverso genere per la fruizione delle agevolazioni fiscali. Il format espositivo anche quest’anno è stato progettato con il preciso intento di instaurare un dialogo costruttivo tra industria e artigianato di alto livello, classico e design, promuovendo i marchi più significativi del made in Italy. La manifestazione, che si rinnova da oltre 40 anni, ha mantenuto anche per questa edizione il mood che l’ha caratterizzata fin dai suoi esordi: un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, caratteristiche che hanno reso Moa Casa una delle fiere più apprezzate nel settore dell'arredo e del design. laFIERA | 31 focus fiera Madrine d'eccezione, la 'gattarà Anna Falchi e l'ex velina Alessia Reato. Entrambe hanno visitato l'area Qua la Zampa per sensibilizzare l'opinione pubblica all'adozione dei gatti più sfortunati Alessia Reato Super cat show I supergatti in mostra fra bellezza e solidarietà Pablo Escobar, il gatto pluripremiato più bello del mondo S arà anche per questo aspetto del loro carattere – particolarità che rende i gatti animali fieri e pieni di personalità – che le manifestazioni a loro dedicate ri- 32 | laFIERA scuotono sempre grandi consensi. Si è conclusa infatti con grande successo anche la quattordicesima edizione di SuperCat Show, evento dedicato ai felini domestici amici Dopo il trionfo dell’edizione 2013, fervono i preparativi per la prossima rassegna.«Ci prepariamo ormai a festeggiare il 15° anno, nel 2014. Da sempre abbiamo dimostrato coi fatti di amare davvero gli animali, ricoprendoli tutti della massima attenzione e cura – ha dichiarato al termine della manifestazione l’organizzatore di SuperCat Show, Gianluca Guarino – e sapere che ormai in tanti vengono qui non solo per ammirare i gatti, ma anche per adottarli ci riempie di soddisfazione ed è un vero plus valore». “Siamo propensi a interpretare come vanità, indifferenza, superiorità, arroganza o distacco quella che in realtà è una forma di autocompiacimento: perché il gatto è felice di essere se stesso”. Jeffrey Moussaieff Masson, da La vita emotiva dei gatti, 2002. di Milena Mariano IN ATTESA DELL’EDIZIONE CHE VERRà dell’uomo, che si è svolta tra sfilate, adozioni del cuore, mostre, esibizioni, spettacoli e giochi dedicati al pubblico dei piccoli. Anche quest’anno la kermesse ha ottenu- Un esemplare in mostra Anna Falchi con l'organizzatore della kermesse Gianluca Guarino to il prestigioso patrocinio della Regione Lazio, la presenza dell’Associazione Nazionale Felina Italiana – da oltre 50 anni impegnata attivamente sul territorio italiano – e la nomina in qualità di socio dalla Federazione Felina Internazionale. Inoltre, ha preso parte all’evento l’Arca Onlus che gestisce l’oasi felina Porta Portese del Comune di Roma. Sotto lo sguardo amorevole di madrine d’eccezione, come la “gattara doc” Anna Falchi e la ex velina Alessia Reato, sono stati premiati tantissimi gatti con i trofei messi in palio. Certosini, persiani, siamesi dall’aria elegante e campioni di bellezza e virtù per una volta si sono trovati insieme a gatti comuni, europei o semplicemente meticci delle colonie feline capitoline. Mici simpatici e giocherelloni che con la loro presenza hanno reso più allegra la Capitale, regalando momenti di tenerezza e divertimento ai visitatori. i numeri di supercat show 2013 800 gatti col pedigree 120 persiani 30.000 presenze 50 premiazioni 35 adozioni 14a edizione laFIERA | 33 focus fiera Entusiasmo, impegno e interesse si rinnovano nell’edizione 2013 di Diana Ferrante A ncora una volta lo spazio dedicato al futuro dei giovani ha accolto tantissimi ragazzi che, giunti alla fine del percorso scolastico, iniziano a riflettere su cosa fare da grandi e, quindi, sull’università più adatta alle inclinazioni personali e al mondo del lavoro. Un mondo che, come ormai noto, è in crisi. è proprio per questo che l’edizione 2013 de Il Salone dello Studente è stata letteralmente presa d’assalto. Tantissimi gli stand, numerose le offerte formative e i percorsi universitari proposti ai ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo alla kermesse. Gli espositori si sono impegnati a rispondere alle domande dei visitatori e a fare luce su zone d’ombra e dubbi. Largo spazio anche ai corsi professionali. Negli oltre 12000 mq che Fiera di Roma ha riservato alla manifestazione hanno trovato posto gli stand CONSIGLI UTILI SU COME PRESENTARSI ALLE AZIENDE Sul palco del Salone anche Pier Luigi Piera, rappresentante di QUANTA Agenzia per il Lavoro, che ha dato ai ragazzi preziosi consigli su come realizzare un curriculum ad hoc e presentarsi al meglio ai colloqui di lavoro. Secondo Pier Luigi Piera le regole da osservare per rendere impeccabile il proprio curriculum vitae sono davvero poche: scrivere non più di due pagine, usare il formato europeo e la suddivisione in aree tematiche, unire alle generalità, all’istruzione, alla formazione e alle esperienze lavorative i propri hobby, pregi, difetti e punti di forza. 34 | laFIERA dedicati agli istituti e alle accademie. Gli Atenei hanno messo a disposizione degli studenti i propri professionisti ma anche ex studenti con le loro preziose testimonianze. Polo d’attrazione le aree riservate alla simulazione dei test d’ammissione. Sono stati molti, poi, gli incontri mirati allo sviluppo di scelte più consapevoli. Sul palco allestito da Class Editori e Radio 105 si sono alternati interventi di personaggi noti al pubblico come l'ex velina Costanza Caracciolo e di professionisti con l’obiettivo di orientare le prossime generazioni universitarie. FIERA IN progress Una 26a edizione ricca di consigli e idee di Lea Travaglini LA PRIMA CASA DEGLI SPOSI. LA NOVITà DELL’EDIZIONE 2014 Concentrati nella scelta di abiti, addobbi e location per il grande giorno, gli sposi rischiano di trascurare un compito importante: l’allestimento del loro nido d’amore. Per ovviare a questo problema, Roma Sposa mette a disposizione della coppia l’Area Design, uno spazio interamente dedicato all’arredamento della prima casa, in cui i professionisti del settore sono pronti a fornire suggerimenti, idee e preziosi consigli per ammobiliare secondo i propri gusti e le proprie esigenze ogni ambiente! T appa d’obbligo per tutte le coppie di futuri sposini, Roma Sposa è da anni, ormai, un evento di alta qualità del settore wedding. Indecisi sul look? O sulla scelta delle bomboniere? Nessun problema, c’è la soluzione per tutto. Abiti, make up, acconciature, accessori, location, addobbi, intrattenimento musicale, torte. Roma Sposa è un concentrato di occasioni e, soprattutto, vetrina di tendenze e novità per i visitatori e per le aziende espositrici. E non solo. Dal 16 la 20 gennaio, in Fiera Roma, oltre alla possibilità di assistere alle sfilate e di scegliere gli oggetti da inserire nella lista nozze nell’apposita area denominata Gift Gallery, gli sposi avranno la grande opportunità di ricevere consigli attraverso un dialogo diretto con i più prestigiosi esperti del settore nella Wed Accademy, l’area appositamente realizzata. La divisione per aree tematiche, inoltre, consente ai visitatori più esigenti e determinati di individuare agevolmente le categorie di maggior interesse. 36 | laFIERA Obiettivo principale della rassegna è presentare al pubblico delle giovani coppie il più ampio panorama di prodotti e servizi per le nozze laFIERA | 37 FIERA IN progress FIERA IN progress Estetica e benessere in Fiera IL SALONE CHE VALORIZZA IL TURISMO di Irene Tempestini R oma è uno scrigno pieno di tesori e questi tesori vanno valorizzati. Anche quest’anno Art Cities Exchange (ACE) & Med Workshop ha come obiettivo quello di promuovere nel mondo le bellezze del Bel Paese e lo fa allestendo la 18esima edizione dell’evento che, finora, ha messo in contatto diretto buyer e seller. La kermesse si terrà il 3 e il 4 febbraio presso il Palazzo dei Congressi di Roma e vede già riconfermati i seller dello scorso anno. «Ace & Med diventa maggiorenne – ha esordito il Direttore Pro- mozione dell’ENIT Marco Bruschini – e durante le sue edizioni ha toccato un numero altissimo di partecipanti. Roma ha tutte le carte in regola per porsi come Capitale del turismo, ma deve stare attenta alle sue concorrenti meglio organizzate. Ci sono ben 25 sedi di Art Cities Exchange & Med Workshop e occorre usufruirne appieno». Ad aprire la conferenza stampa dell’evento, tenutasi presso la sede dell’ENIT il 27 novembre, non solo il Presidente Bruschini, ma anche personalità del Comune e della Regione, per mostrare come le entità del Dal 2014 in avanti la manifestazione punterà un particolare focus su un’area specifica del mondo, il cosiddetto “Mercato Ospite”. L’area prescelta per quest'anno è il Medio Oriente 38 | laFIERA Conferenza stampa ACE & Med. Da sinistra: Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma; Gianni Bastianelli, direttore dell’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio; Marta Leonori, assessore a Roma Produttiva di Roma Capitale; Marco Bruschini, direttore Promozione dell'ENIT; Mauro Mannocchi, amministratore unico di Fiera Roma territorio nostrano possano far molto per il turismo entrando in sinergia. Evento di rilievo di questa edizione – e che caratterizzerà anche i futuri Saloni – l’area riservata al Mercato Ospite che quest’anno darà ampio respiro al Medio Oriente e soprattutto agli stakeholder degli Emirati Arabi. Durante la manifestazione verranno inoltre anticipati gli obiettivi di ACE & Med 2015, con un occhio di riguardo al web. Nel 2015 è in arrivo l’Online Travel Trends, evento incentrato su Internet e Web Marketing dedicato a tutti gli operatori del Turismo e della Cultura di Roma e Lazio. di Veronica Trovato D all'8 al 10 febbraio torna l’appuntamento con la bellezza e il benessere: Roma International Estetica. Dopo il successo della precedente edizione – a cui hanno preso parte 25.000 operatori di settore e che ha registrato un 25% in più di presen- ze – anche quest’anno il team della kermesse si sta organizzando per dare il meglio. «Sebbene anche il settore dell’estetica abbia avuto, purtroppo, qualche tendenza negativa – ha dichiarato Gerarda Rondinelli in merito all’evento dell’anno scorso – a giudicare dai commenti delle aziende intervenute alla manifestazione si spera in una ripresa; soddisfatti gli espositori per i servizi offerti e per il pubblico intervenuto sia in termini di quantità che soprattutto di qualità». Anche quest’anno sarà presente la sezione Camminare in bellezza, evento di carattere scientifico a cui prenderanno parte medici, chirurghi, infermieri, fisioterapisti e dietisti che si confronteranno su temi circa la salute. Interverrà inoltre il prof. Pierantonio Bacci, direttore scientifico dell’evento che porrà l’attenzione sul mito della “bellezza a tutti i costi”: «Quello che veramente succede oggi e che si è anche riscontrato in questi giorni di manifestazione è che sta diminuendo sempre più il mito del corpo, le persone cercano di fare prevenzione, non chiedono volti stirati e labbra enormi, ma cercano di essere belle in modo armonico; questa è la vera medicina estetica». Dall'08 al 10 febbraio presso Fiera Roma Nailympics Competition Una passione che accomuna tutte le donne? Le unghie. La nuova edizione della kermesse sarà animata dalla Nailympics Competition, competizione a cui prenderà parte Antonio Sacripante, nail artist di fama mondiale. laFIERA | 39 FIERA IN progress Alcune imbarcazioni presenti nell'edizione 2013 Cranchi Panama 32 Al Custon AL21 Cap Camarat 7.5 Walk Around Bimax Alterego 50 di Irene Tempestini S econdo la numerologia l’otto è il numero della perfezione e dell’infinito, come longeve e durature sono le edizioni di Big Blu, Salone Internazionale della Nautica e del Mare. Cinque giorni di esposizione ed eventi organizzati ad hoc per soddisfare la curiosità e le esigenze di tutti i “marinai”. Dopo il successo della precedente edizione, che ha visto trionfare la kermesse come catalizzatore di presenze in fiera – oltre 93.200 visitatori –, il Salone ci riprova e punta ad una maggiore offerta qualitativa per stupire gli appassionati del settore. Il settimo appuntamento con la nautica ha visto 7 padiglioni per 530 imbarcazioni in mostra, 512 espositori, conferenze, workshop, approfondimenti e convegni. Eventi che hanno riscosso ampio successo sono stati soprattutto Pelagos Sea Heritage Exhibition, l’isola culturale di Big Blu – organizzato da MAR, Associazione per le Attività e le Ricerche Marine – Outdoors Experience, manifestazione incentrata sul turismo all’aria aperta, Subinitaly, divenuta celebre per soddisfare tutte le attività inerenti la subacquea, la Fun Zone, spazio dedicato agli sportivi amanti del mare e, infine, Ybob, Your Business 40 | laFIERA On the Beach, una manifestazione BtoB del settore turistico balneare. Per l’edizione numero otto tutto è pronto e il nuovo appuntamento con la nautica conta di stupire e superare i traguardi raggiuti precedentemente migliorando i settori che da sempre rendono Big Blu il baluardo della nautica. In mostra una vasta gamma di imbarcazioni: a motore fino a 60’; open e fly; imbarcazioni a vela; accessori; elettronica e navigazione; servizi e complementi per la nautica, la navigazione e il turismo marittimo; ricco assortimento di gommoni e battelli gonfiabili. Non mancheranno inoltre stand dedicati all’editoria specializzata e le maggiori associazioni territoriali e di settore. Il Salone vuole mettere soprattutto in evidenza le capacità del polo romano dal punto di vista del turismo via mare, ancora poco sfruttato. La Capitale gode di una posizione invidiabile per quanto concerne i collegamenti: la vicinanza con l’aeroporto di Fiumicino e la presenza del mare. A tal proposito Roma Capitale sta lavorando per migliorare questo settore:«Con oltre 900 milioni in arrivo – ha dichiarato il Presidente dell’Autorità Portuale di Civitavecchia Pasqualino Monti – puntiamo a dotare il litorale nell’arco dei prossimi tre anni e mezzo di più punti di accoglienza turistica, con la possibilità di connettere la città di Roma alla costa, con treni veloci e battelli fluviali. Su Fiumicino abbiamo stanziato 13 milioni per la messa in sicurezza del canale e la riqualificazione del waterfront, su entrambe le sponde. Ci sono già 163 milioni per il primo stralcio del nuovo porto commerciale, di cui 20 milioni per il people mover per il collegamento con l’aeroporto di Fiumicino». L'offerta merceologica di BIG BLU: • Imbarcazioni a vela, motore, pneumatiche • Sport acquatici • Motori marini, carrelli • Porti turistici e servizi collegati • Attività subacquee e servizi collegati • Servizi assicurativi e finanziari • Abbigliamento nautico • Accessori e strumentazioni • Arredamento nautico • Brokeraggio • Charter e turismo nautico • Enti, istituzioni, associazioni • Scuole nautiche • Editoria specializzata laFIERA | 41 FIERA IN progress FIERA IN progress Arriva in Fiera la kermesse che svela tutte le novità del settore bici di Irene Tempestini C iclisti d’Italia pedalate, sta per arrivare in Fiera Bicilive Expo. La kermesse richiama cicloamatori da ogni dove e presenta in anteprima le novità dedicate alle due ruote. Organizzata da Expo Time e in partnership con CONFINDUSTRIA ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e accessori) e la Federazione Ciclistica Italiana, Bicilive allieterà dal 21 al 23 febbraio il pubblico della fiera con esibizioni freestyle e di bmxflat, convegni sulla mobilità sostenibile, mostre di bici storiche, seminari, pumptrack, spettacoli e competizioni. Novità di questa edizione la bicicletta elettrica, considerata l’ultima frontiera del settore grazie alla pedalata assistita, ideale per affrontare anche le salite più impervie o i lunghi percorsi. Grande fermento soprattutto per l’area esterna: a disposizione dei visitatori una pista di 1500 mq dedicata a percorsi su strada e mountain bike dove poter testare l’offerta esposta in fiera. DAL 2013 SOLO BICI Eclatante l’annuncio fatto dalle principali capitali del turismo – Berlino, Londra e Parigi – che vogliono mettere fine a traffico e smog sostituendo la vecchia quattro ruote con una due ruote sostenibile: la bicicletta. Secondo le dichiarazioni il progetto si attuerà entro il 2030, a beneficio degli spazi pubblici: basti pensare che solo a Londra sono stati già convertiti tutti i parcheggi in posti ciclabili, mentre in Italia la mobilità negli ultimi 50 anni è aumentata eccessivamente, andando perfino ad incidere sul PIL (Prodotto Interno Lordo) del 2% a causa dell’incidentalità stradale. Occorre allineare l’Italia alle “colleghe di pedalata” essendo il Bel Paese custode delle principali aziende del settore e vantando ben 200.000 ciclisti praticanti «Centinaia di appassionati hanno richiesto un salone dedicato unicamente alla bici e intendiamo accontentarli offrendo ancora più occasioni di aggregazione e scoperta – spiega Marco Rossignoli, project manager di biciliveexpo. L’obiettivo è far diventare il salone un evento annuale, renderlo internazionale e avvicinare sempre più pubblico al mondo della bici». Durante i tre giorni della manifestazione verranno allestiti circuiti esterni, sterrato e pista, dove si potranno provare i modelli delle più importanti aziende italiane e internazionali 42 | laFIERA Dal 21 al 23 febbraio presso Fiera Roma SESTA EDIZIONE: LA PESCA TORNA PROTAGONISTA «Siamo fieri di poter nuovamente organizzare il World Fishing, una manifestazione che nel tempo ha mantenuto il suo appeal registrando un costante e forte interesse da parte di operatori e pescatori – afferma Guido Della Croce, brand manager dell’evento, oltre che Presidente della Fipsas Roma. Lo scorso anno sono state infatti circa 90.000 le persone che hanno visitato il salone della pesca contribuendo, direttamente o indirettamente, a vivacizzare il mercato della pesca sportiva, un settore che in Italia ha un’importanza rilevante sebbene scarsamente riconosciuta. Ci stiamo impegnando per realizzare un’edizione che sia ancora più attraente delle precedenti». a cura dell'Ufficio Stampa World Fishing T orna World Fishing, la fiera delle attrezzature per tutte le tecniche di pesca sportiva che si svolgerà dal 27 febbraio al 2 marzo 2014. Si tratta di un appuntamento irrinunciabile per i pescatori delle acque dolci e del mare, che come di consueto avranno l’occasione di ammirare, testare ed acquistare le migliori attrezzature e le ultime novità in fatto di accessori. Dal 27 febbraio al 02 marzo presso Fiera Roma Guardare e…comprare! Come sempre World Fishing offrirà a tutti i visitatori la possibilità di acquistare direttamente in fiera, a prezzi vantaggiosi, attrezzature ed accessori per la pesca. Oltre alla tradizionale sezione espositiva, dove poter ammirare e testare le ultimissime novità per le canne ed i mulinelli delle migliori aziende italiane, ci sarà infatti l’area shopping, vera e propria attrazione per rinnovare il proprio parco attrezzature oppure per saggiare le ultime novità in fatto di canne, mulinelli ed accessoristica. Tanti gli appuntamenti con esperti e campioni del settore, convegni e tavole rotonde sulla gestione delle risorse ittiche. laFIERA | 43 FIERA IN progress NON SOLO BOMBONIERE vo evento fieristico dove l'Essere e l'Abitare animeranno la mostra con il meglio delle categorie merceologiche di settore, dalla decorazione ai bijoux e preziosi, dalla cartoleria fino alla tavola e alla cucina. Organizzata da FiviT e riservato agli operatori di settore, Sabo Smart si caratterizza per una maggiore offerta e attenzione al cliente e punta soprattutto sulle pubbliche relazioni che conducono all'ottimizzazione degli affari conclusi in fiera, offrendo i giusti contatti ad espositori e visitatori per confrontarsi e riproporre in negozio idee vincenti in grado di stimolare il desiderio di acquisto. Queste le premesse di una kermesse che vuole porsi come colonna portante del settore. Tre giorni di soluzioni innovative per il business alla Fiera di Roma «A Fiera Roma ogni espositore avrà la possibilità di relazionarsi e di farsi conoscere dal target di dettaglianti che, maggiormente, aderisce alla proposta commerciale che presenterà in Salone – spiega Fabio Balletti, Presidente di FiviT, organizzatore di Sabo Roma e Sabo Smart – Un risultato, questo, che è reso possibile anche grazie al grande sforzo sinergico che FiviT ha voluto istaurare con le aziende che saranno presenti a Sabo Smart. Ogni iniziativa di promozione dell’evento, ogni azione di marketing, anche gli investimenti programmati, sono stati realizzati in perfetta sintonia con gli espositori per non sprecare risorse e per tagliare con successo il traguardo che ci si è prefissati». Dal 23 al 25 febbraio presso Fiera Roma di Irene Tempestini D ecorare è un’arte e per districarsi tra la vasta offerta in commercio scegliendo solo il meglio dell’home décor basta fare un salto in Fiera. Dopo il successo dell’ultima edizione di Sabo, il Salone Nazionale del Regalo, Tavola, Bomboniere, Bijoux, Home Décor, alla Nuova Fiera di Roma arriva Sabo Smart, il nuo- 44 | laFIERA La bomboniera perfetta Da sempre la bomboniera è un oggetto ornamentale che impreziosisce la casa, ma, dopo un numero consistente di ricorrenze, può anche diventare un ulteriore “ruba spazio” del proprio focolare. Per evitare che il grazioso dono finisca nella pattumiera basta scegliere un ninnolo ad hoc. Secondo i migliori blog dedicati al settore dell’arredo, la bomboniera ideale deve rispondere a 10 requisiti fondamentali: utilità, naturalità, cultura, discrezione, estetica, gratificazione, fruibilità, lucidità, originalità e unicità. Mai più bomboniere inutili. laFIERA | 45 FIERA IN progress FIERA IN progress Arriva la Riding Experience Competizioni, eventi e novità per l’edizione 2014 di Federico Porrozzi F ate rombare i motori: arriva in fiera la “riding experience”. è una delle carte vincenti di Motodays sia per gli ampi spazi a disposizione sia per il periodo climatico favorevole della manifestazione. Dopo aver fotografato la moto o lo scooter dei sogni in occasione dei Saloni europei invernali, anche nell’edizione 2014 del Salone Moto e Scooter del Centro-Sud Italia (in programma dal 6 al 9 marzo 2014), gli appassionati avranno la possibiliL’occasione giusta tà di indossare casco per conoscere e giacca e di salire in la moto e divertirsi sella alle novità a due in tutta sicurezza ruote per sciogliere 46 | laFIERA a cura dell'Ufficio Stampa G Dal 6 al 9 marzo presso Fiera Roma gli ultimi dubbi prima di un acquisto o semplicemente per togliersi uno “sfizio”. Due, per ora, le tipologie di test disponibili: le aree-prova allestite dalle Case accanto ai padiglioni, oppure i percorsi “open door”, gite di circa 30 chilometri lungo il litorale laziale con prenotazione, partenza e arrivo da Motodays. Nel 2013, ben sette sono state le Case pronte ad aderire all’iniziativa (KTM, BMW, Yamaha, Honda, Harley-Davidson e Triumph) e i risultati hanno ripagato in pieno la fiducia: tanta gente, infatti, si è recata entusiasta presso i desk per la prenotazione delle prove sin dall’apertura dei cancelli e, in tutti e quattro i giorni di Motodays, la disponibilità dei turni è finita dopo poche ore. «Mi sono registrato e dopo un’ora sono tornato per la prova all’esterno – ha detto Andrea, visitatore 28enne – mi hanno fornito casco, giacca e guanti e abbiamo fatto un bel giro lungo il litorale: è stata l’occasione giusta per conoscere la moto e divertirsi in tutta sicurezza». Alla Fiera di Roma già si scaldano i motori per la Riding Experience di Motodays 2014. li animali più maestosi della natura tornano a trottare tra i padiglioni di Fiera: dal 25 al 27 aprile la nuova edizione di Cavalli a Roma. Il mondo del cavallo in tutte le sue forme: questa è Cavalli a Roma, la manifestazione dedicata al più grande amico dell’uomo che trasformerà i padiglioni di Fiera Roma in un immenso circolo equestre. Un evento costruito su diverse aree e spazi tematici, in grado di coinvolgere ragazzi e famiglie, professionisti del settore e sportivi, fino al semplice appassionato. Un nutrito programma incentrato sull’agonismo di massimo livello. Eventi e competizioni nelle diverse discipline e monte equestri caratterizzano questa nuova edizione romana, con la presenza di molteplici razze da conoscere, amare e valorizzare. Le principali discipline saranno presenti grazie alla consolidata collaborazione di Fiera Roma con le maggiori associazioni che rappresentano il cavallo in Italia. Dal 25 al 27 aprile presso Fiera Roma «Cavalli a Roma – sottolinea Mauro Mannocchi, Amministratore Unico di Fiera Roma – ci consente di riprendere un discorso interrotto nel 2012, con tutto il settore dell’equitazione e il mondo degli appassionati del cavallo. Con entusiasmo torniamo in sella, riprendiamo questo grande impegno organizzativo, anche in considerazione della tradizione equestre di Roma e delle sue manifestazioni». Nel corso delle tre giornate capitoline sarà inoltre possibile approfondire la conoscenza delle differenti caratteristiche morfologiche e le attitudini degli esemplari italiani. laFIERA | 47 il personaggio Elena PRESTI ELENA PRESTI Italiana di origini spagnole, inizia la sua carriera artistica come attrice teatrale. Ha lavorato in cinema e in tv al fianco di registi del calibro di Giovanni Veronesi e Sergio Castellitto. è anche cantante pop, latin dance e ballerina di flamenco. 48 | laFIERA Un concentrato di sensualità e bravura di Diana Ferrante E lena Presti, poliedrica artista, sa cantare, ballare e recitare. Crede nelle sue capacità, ma soprattutto nei sogni che, con sacrifici e impegno, possono trasformarsi in realtà. Proprio come è accaduto a lei, da sempre affascinata dal mondo dello spettacolo. Dopo aver conseguito un diploma come organizzatrice tecnico-culturale dello spettacolo, aver frequentato la scuola di recitazione dell'Istituto d'Arte e Spettacolo e essersi laureata in Tecniche della Comunicazione alla facoltà di Lettere, Elena ha sperimentato anche la conduzione televisiva per poi debuttare a teatro. Una carriera costellata di successi: per la tv ha recitato in alcune delle serie più amate dal pubblico (Il Maresciallo Rocca, Centovetrine solo per citarne alcune), successivamente è approdata al cinema. «Carlo Lizzani, Gigi Proietti, Emir Kusturica e tanti altri registi e attori sono stati maestri per me. Mi hanno permesso di crescere professionalmente e umanamente». è molto richiesta Elena Presti, per la sua bravura e per la capacità di rendere uniche le sue performance: è infatti anche cantante pop, latin dance e ballerina di flamenco e ha ricevuto a tal proposito differenti riconoscimenti e alcuni premi a livello nazionale e internazionale. Buena Vista Social Club, Juan Lorenzo, Compay Segundo, Gipsy King, i musicisti con cui si è esibita in tournée, La Vida, Superestate Latina, Besame Mucho, La La La, Deus e Cuore Giallo Rosso i suoi ultimi successi musicali arrangiati e suonati dal compositore Gianni Gandi, in tournée con il nuovo spettacolo Mediterranean Latin Show. «Attualmente collaboro con varie imprese di cinema e televisione. Con la Mediterraneos Production – importante etichetta discografica di fama internazionale – sto realizzando la campagna di promozione e distribuzione della compilation Buddha Mediterraneo di origine mediterranea con influenze orientali, (prodotta da Gianni Gandi in cui interpreto cinque brani) melodie che ben si sposano con la pittura, il cinema, la fotografia, la moda e la gastronomia. è un’operazione che ha l’obiettivo di promuovere le aziende mediterranee a livello nazionale». Gli enormi spazi dei padiglioni possono diventare il palcoscenico ideale per iniziative di carattere artistico, per festival e concerti Al progetto musicale si affianca poi quello cinematografico: tra un impegno e l’altro Elena aiuta alcune industrie del cinema a reperire sponsor, tax credit e product placement e a produrre film sull’integrazione culturale. è ambasciatrice nel mondo dell’Onlus Bambino oggi e Uomo domani, un sostegno concreto che, attraverso l’arte e la cultura, promuove l'Associazione anche all'estero. L’attrice è sempre alla ricerca di progetti in cui investire, nuove sfide e idee, come quella che ha confessato di aver avuto in occasione della sua prima volta al polo fieristico capitolino: «Dopo una visita in Fiera ho capito immediatamente la potenzialità della struttura. Gli enormi spazi dei padiglioni possono diventare il palcoscenico ideale per iniziative di carattere artistico, per festival o per concerti». Una proposta che Fiera di Roma potrebbe prendere in considerazione aprendo i suoi padiglioni ad un pubblico diverso e a nuove forme di business. laFIERA | 49 topless Il Top Manager a nudo MAURO LOY Mauro Loy nato a Roma nel 1954, ha sviluppato la sua esperienza professionale e manageriale nell'ambito della Grande distribuzione. Nel 1993 fonda Methos s.r.l., la società di consulenza specializzata in marketing e sviluppo d’imprese, di cui oggi è Amministratore Unico. Esperto di consumi, si occupa di strategia, sviluppo reti e di marketing della distribuzione. Studioso ed interprete dei fenomeni del commercio in generale, riveste l’incarico di Consigliere Delegato di CAR dal 2011. Intervista al Consigliere Delegato CAR Centro Agroalimentare Roma di Barbara Mattei Il Centro Agroalimentare Roma è una delle più importanti strutture europee per la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli ed ittici, rappresenta il punto d’incontro di domanda e offerta e questo ne fa un osservatorio ideale di analisi: evidenzia fenomeni interessanti? Il CAR è un punto nevralgico della filiera agroalimentare, realizzando l’incontro tra il mondo produttivo e distributivo e corroborandolo con servizi per il controllo e la tracciabilità dei prodotti che arriveranno sulla tavola dei consumatori. In questi dieci anni di vita nell’attuale struttura stiamo dimostrando la validità dell’operazione di trasferimento dai magazzini generali di Via Ostiense, che riflettono l’impegno e la dedizione di un management operativo che sin dalla prima ora ha seguito e condotto tutte le fasi di questo trasferimento, in cui non sono mancate le difficoltà. Certamente il momento non è dei migliori ma oltre ad offrire alle nostre aziende tariffe competitive che gli consentano di affrontare i mercati, abbiamo creato “Cuor di Car”. Un marchio commerciale che consente di rafforzare l’identità della struttura e la professionalità dei nostri operatori che tutti i giorni sono in “trincea”. 50 | laFIERA Che tipo di impatto ha avuto la crisi economica sul mercato dell’agroalimentare, oltre alla fisiologica compressione della spesa? La crisi che stiamo vivendo non è congiunturale ma strutturale e di sistema. È una crisi che ha modificato le filiere, dal modo di produrre, al modo di distribuire a quello di consumare. Oggi assistiamo ad una definitiva interiorizzazione psicologica della crisi che tocca tutta la popolazione. In 40 anni il cibo scende dal 35% al 15% dei consumi totali. La media di spesa per l’alimentare è di 2.400 euro/annuo per abitante. Altro fenomeno che si legge è il cambiamento dei driver d’acquisto: prezzo, qualità e professionalità degli addetti che si sono invertiti. Il consumatore ha decretato, a livello psicologico, un diverso impegno da parte del distributore nel fronteggiare la crisi, investendolo di una funzione etica e sociale. Pertanto, l’impegno del distributore si traduce in una maggiore responsabilità in termini di offerta – con uno sconto sui prezzi - e sul miglioramento delle performance di filiera (produttività, logistica e ricerca). Il prezzo “calmierato”, quindi, viene dato ormai per scontato dal consumatore. Noi siamo ciò che mangiamo: quest’idea sviluppata nell’800 dal filosofo tedesco Feuerbach, rappresenta oggi un concetto ampiamente assimilato dal sapere condiviso. E così mangiar sano significa alimentare un corpo sano, dei figli sani, una società in salute. Che strumenti di informazione, sulla provenienza e sulla qualità dei prodotti, è giusto garantire per una reale tutela del consumatore? Essendo cambiato l’ordine delle motivazioni d’acquisto da parte del consumatore, la qualità e la territorialità – intesa come provenienza locale del prodotto – sono fattori determinanti per i “consumatori professionisti” che, grazie al web stanno diventando sempre più informati ed esigenti rispetto agli acquisti, soprattutto per il prodotto alimentare. Dobbiamo assicurare ai consu- matori informazioni complete, chiare e comprensibili su tutto il processo di filiera. Nel restyling del sito internet aziendale abbiamo creato un’area specifica ai consumatori con schede illustrative dei prodotti ittici e ortofrutticoli, listini prezzi ed indicatori di mercato disponibili gratuitamente per offrire a tutti i consumatori di ampliare la propria conoscenza riguardo ai prodotti alimentari da acquistare e consumare. Inoltre, anche con il marchio “Cuor di Car” vogliamo dare una risposta ai consumatori in termini di “tracciabilità del prodotto”, assicurando la trasparenza delle merci che transitano presso il nostro polo logistico, e fornendo informazioni seguendo prodotto, azienda e territorio. In questo la mission del marchio si allinea con quanto sta facendo anche la grande distribuzione: il primo retailer italiano, COOP, con il progetto “origini” dà la possibilità ai consumatori di consultare sul sito internet la provenienza delle materie prime dei prodotti a marchio. Con il marchio “Cuor di Car” vogliamo dare una risposta ai consumatori in termini di “tracciabilità del prodotto”, assicurando la trasparenza delle merci che transitano presso il nostro polo logistico laFIERA | 51 topless Informazione diffusa, maggiore consapevolezza di chi compra, sensibilizzazione sui temi etici e crescente attenzione al viver sano, in che modo hanno modificato l’atteggiamento del cliente/consumatore negli ultimi tempi? È un consumatore attento e indagatore, che vive il web costantemente alla ricerca di informazioni: partecipa a comunity, scrive su blog, scarica app e confronta prezzi e prodotti. Se si pensa al successo del sito “doveconviene.it” che raccoglie tutti i volantini della grande distribuzione sia alimentare che non, che in 3 anni dall’apertura conta 1,5 milioni di registrazioni, si comprende come si sta modificando l’atteggiamento del consumatore e le modalità di ingaggio da parte della distribuzione. Oggi si assiste ad una maggiore frequenza degli acquisti, ma un abbassamento del valore degli scontrini medi. Il networking sembra oggi essere il segreto del successo: cosa possono fare insieme Fiera Roma e Centro Agroalimentare per lo sviluppo economico del vostro settore? La collaborazione è alla base del successo di ogni attività: ho sempre creduto nel networking e,nel favorire quindi, costantemente azioni di collaborazioni e sinergie tra imprese. Condivido la strategia del networking, di cui il CAR è un esempio, poiché riunisce numerosi operatori dello stesso settore, che danno vita ad una concorrenza leale e d’attrazione per il dettaglio che sceglie la nostra offerta perché completa, variegata e specializzata. In questo, ricordo il pensiero di Leonardo Da Vinci nel creare una volta, in cui tante debolezze, insieme, formano una grande forza. La collaborazione tra imprese e la condivisione di attività è funzionale soprattutto nella ricerca di nuovi mercati. In questo CAR e Fiera di Roma hanno davanti a sé grandi opportunità per favorire la crescita e la promozione delle aziende agroalimentari nei mercati nazionale e internazionali. 52 | laFIERA I PREFERITI DI mauro loy IL FILM Il Marchese del grillo di Mario Monicelli IL LIBRO Il mistero Caravaggio di L.Garofano, G.Gruppioni, S. Vinceti L'ATTORE Alberto Sordi L'ATTRICE Julia Roberts il CANTANTE Renato Zero lo SCRITTORE Andrea Camilleri IL VIAGGIO Gerusalemme LA CITTà Roma IL COLORE Blu L’AUTO Mercedes W 113 LO SPORT Calcio LA SQUADRA Roma IL PIATTO Cappelletti in brodo SE NON FOSSE mauro loy, SAREBBE... Sir Denis Mahon è ipotizzabile una fiera dell’agroalimentare a Roma? Certamente si, se strutturata seguendo i nuovi canoni delle fiere internazionali e sia capace di esprimere l’evocativo del Made in Italy, mostrando al mondo le nostre migliori produzioni nazionali di qualità. Oggi le fiere sono chiamate a svilupparsi, tralasciando la loro funzione originaria di promozione dei prodotti dei loro distretti industriali, definendo un nuovo sistema di promozione delle imprese con forti azioni di co-marketing, in campo nazionale ed internazionale. In questo senso, potrà svilupparsi una fiera dell’agroalimentare sulle eccellenze della nostra tradizione, che oggi non è presente nel sovraffollato panorama delle fiere di settore, per consentire alle oltre 80.000 PMI del " buon e ben fatto" italiano, di raggiungere i mercati interni ed internazionali in cui è forte la richiesta di Made in Italy. laFIERA | 53 STAND ONE & STAND IN a cura della Redazione Consigli ed esperienze di vita al Salone dello Studente N umeri da capogiro per Il Salone dello Studente 2013. E tanti ospiti di Radio 105 che hanno intrattenuto il pubblico della kermesse calcando il palco del salone. Non solo esperti del settore, ma anche ex studenti che hanno dato un importante contributo all’iniziativa raccontando la propria esperienza, e l’ex velina di Striscia La Notizia Costanza Caracciolo. La showgirl italiana ha spiegato quanto sia importante farsi guidare dalle proprie ambizioni e dai consigli della famiglia nella scelta dell’università. Ma soprattutto quanto sia indispensabile avere degli obiettivi. Intervento particolarmente interessante è stato quello di Alvaro Antonini e Masa destra: l'ex velina Costanza Caracciolo simo Calzoni – rappresentanti di INVITALIA –, che hanno spiegato come trasformare una buona idea in un business. Incoraggianti, a tal proposito, le parole di Marco Pellarin, ex studente che ha partecipato a Impresa in Azione: «Non ci mancano le capacità. È solo la volontà che occorre per trovare un posto nel mondo del lavoro». Un augurio che il Salone dello Studente ha fatto a tutti i giovani. Fantasia, creatività e tecnica a Hobby Show C reare gioielli per completare la propria eleganza oppure originali dettagli per impreziosirli. Da sempre l’uomo si è dilettato a realizzarne di nuovi e originali, servendosi delle più svariate tecni- 54 | laFIERA che. Tra le tante esistenti c’è la tessitura di perline, di sicuro una delle più antiche. Diffusa in diverse parti del mondo, questa lavorazione ha radici lontanissime. Lo spiega Graziella Malara che durante l’edizione 2013 di Hobby Show ha tenuto interessanti corsi all’interno del suo spazio espositivo. Da sempre caratterizzata da una fervida fantasia e da una spiccata abilità manuale, Graziella ha trasformato la sua passione in un vero e proprio mestiere e, in occasione della kermesse, ha impartito lezioni a quanti si sono dimostrati curiosi verso questa tecnica. Una pratica che, stando ai gioielli realizzati dall’artista ed esposti all’interno del suo stand, richiede un’estrema pazienza. Un impegno che, dato il risultato finale, vale la pena portare a termine. laFIERA | 55 i piaceri di roma di Ilaria Bonanni Le curiosita´ di Roma Aneddoti e segreti legati a luoghi, tradizioni e monumenti esistenti o scomparsi di una città irripetibile U na e centomila. è così che si presenta Roma: una città, centomila sfaccettature. Se dovessimo usare due parole per raccontare la città eterna sicuramente utilizzeremo queste, la rivisitazione del titolo che Pirandello scelse per una delle sue opere più famose. Perché Roma, la città imperiale, caput mundi, è un luogo unico che racchiude in sé tanBasilica di Santa Maria in Aracoeli in un'incisione settecentesca te anime. Dietro l’apparenza, di Giovanni Battista Piranesi al di là di quei monumenti ammirati da tutti e che l’hanno resa celebre nel mondo, Roma nasconde altro. Un aspetto ignoto alla maggior parte della gente, che solo pochi fortunati hanno avuto la possibilità di conoscere. Si tratta della Roma minore, quella segreta, raccontata dalla penna di Willy Pocino. Ne Le curiosità di Roma, l’autore regala al lettore il ritratto di una Roma inaspettatamente diversa, tutta da scoprire. Come una vera e propria guida, il libro svela una realtà quasi sconosciuta, ma pur sempre affascinante. Sotto forma di itinerario alfabetico-toponomastico, Pocino elenca gli aspetti più curiosi della città, quei volti che si celano negli angoli più remoti dell’urbe e nelle leggende tramandate nei secoli. Se volete conoscere le curiosità e i misteri più intriganti di Roma non potete non leggere questo testo. Per esplorare la parte più profonda della città, le centomila anime di Roma. willy pocino Le curiosità di Roma newton compton editore € 9,90 Fontana delle Naiadi willy pocino Membro Onorario dell’Associazione culturale Alma Roma, è fondatore e direttore responsabile della rivista Lazio ieri e oggi. È iscritto all’Albo dei Giornalisti di Roma e al Sindacato Libero Scrittori Italiani, ed è fondatore della rivista Strenna Ciociara e Terra Nostra, e della Casa Editrice Edilazio. Ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra i quali il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed è autore di numerose pubblicazioni. 56 | laFIERA i piaceri di roma Sapori e salute di Irene Tempestini A pochi passi dalla piazza più famosa del mondo, Piazza di Spagna, si trova Ginger, ristorante/bistrot in cui è possibile gustare piatti sani e prelibati a qualsiasi ora del giorno. Curato in ogni minimo dettaglio, dall’estetica alle portate, Ginger offre un ricco menù che spazia dalla gastronomia nazionale a quella internazionale. Gli ingredienti utilizzati sono soprattutto di origine biologica e protetta: la cucina mediterranea, i frullati e i centrifugati di frutta fresca sono priviliegiati in questo locale. Ginger infatti predilige la preparazione di pietanze a base di frutta e verdura al fine di promuovere la cultura della corretta alimentazione. Il bistrot offre inoltre un’ampia scelta di piatti studiati per ogni momento della giornata. Il bar è a disposizione dei clienti per un aperitivo serale o un pranzo veloce; il pomeriggio diventa il momento ideale per gustare frullati e centrifugati, o un the biologico. La sera il menù offre un'ampia selezione di salumi iberici e italiani della migliore qualità, panini gourmet e ricche insalate gustose. Il tutto annaffiato da ottimi vini biologici e di produzione locale. Immancabile il dolce, per concludere al meglio il pasto: al Ginger è possibile scegliere tra il tortino di cioccolato fondente dell’Equador (72%) con frutti di bosco e spuma di menta, crumble di pere con zenzero e limone, il watalappan, un dolce della tradizione srilankese a base di anacardi, latte di cocco e uova, con noce moscata e zucchero di palma e l'immancabile tiramisù. Ginger, la garanzia del mangiar sano. 58 | laFIERA ginger Via Borgognona 43/44, 00187 – Roma Tel. 06.699.408.36 www.ginger.roma.it i piaceri di roma di Irene Tempestini Al Teatro Sistina Enrico Brignano è dell' Rugantino IMPRESSIONISMO Dipinti della National Gallery of Art di Washington Fino al 9 febbraio di Ilaria Bonanni C ézanne, Degas, Gauguin, Manet sono solo alcuni degli artisti che potrete ammirare passeggiando tra le sale del Museo dell’Ara Pacis. Le loro opere, esposte per la prima volta in Italia e in mostra fino al 23 febbraio, raccontano la famosa corrente che lasciò un segno indelebile nel panorama artistico Paul Cézanne, Natura morta con brocca e frutta, 1900 ca francese di fine Ottocento. La collezione impressionista e post-impressionista esce eccezionalmente dalla National Gallery of Art di Washington per far conoscere al Bel Paese le “gemme di pittura” provenienti dalle collezioni private donate al Museo statunitense. E a rappresentare l’unica tappa europea di questo imperdibile tour è l’Ara Pacis. Nel Museo capitolino troverete 68 opere disposte in un percorso espositivo articolato in cinque aree tematiche. La pittura “en plain air”, Ritratti e autoritratti, Donne amiche e modelle, La natura morta, Vuillard e Bonnard e L’eredità dell’Impressionismo sono le sezioni in cui la mostra è suddivisa. Eugène Boudin, Sulla spiaggia di Trouville, 1863 Berthe Morisot La sorella dell’artista alla finestra, 1869 L’esposizione permetterà di fare un viaggio unico tra capolavori dal valore inestimabile, opere che raccontano un nuovo modo di osservare e rappresentare la realtà, la nascita di nuove esigenze espressive: la volontà di trasmettere allo spettatore l’importanza degli effetti della luce quale impressione più immediata della visione. GEMME DELL’IMPRESSIONISMO. Dipinti della National Gallery of Art di Washington. Fino al 23 febbraio 2014 Museo dell’Ara Pacis di Roma Lungotevere in Augusta, Roma www.arapacis.it I rriverente, divertente, ma soprattutto… Brignano. L’attore calca il palcoscenico del Sistina fino al 9 febbraio nei panni dello spaccone tramutatosi in eroe per amore: Rugantino. Una prova non semplice, perché Brignano deve sostenere il confronto con illustri predecessori – e fra questi Montesano e Manfredi – che hanno interpretato e reso immortale lo “sbruffone”. Dopo il successo dell’edizione del 2010, che ha visto 130.000 spettatori in sala, Brignano ci riprova e stavolta firma anche la regia avvalendosi di una compagnia d’eccellenza: 20 attori, 20 ballerini solisti e un’ orchestra dal vivo. Al fianco dello showman, Serena Rossi – attrice partenopea conosciuta soprattutto per il suo ruolo nella soap opera Un posto al sole – che, dopo un accurato corso di dizione della vocal training Donatella Pandimiglio, veste i panni di Rosetta. Ad arricchire lo spettacolo Paola Tiziana Cruciani nelle vesti della sorella Eusebia, Vincenzo Failla, nel ruolo di Mastro Titta, le musiche di Armando Trovajoli, le coreografie di Gino Landi e la collaborazione di Luigi Magni. Dopo l’edizione romana, la compagnia teatrale si esibirà al teatro degli Arcimboldi di Milano il 2 aprile 2014, per poi approdare al teatro City Center di New York a giugno in vista dei 50 anni dalla prima rappresentazione di Rugantino a Broadway. Calendario Spettacoli 16 dicembre Giancarlo Giannini e Mauro Di Domenico in Omaggio a Morricone Musiche dal vivo eseguite dai solisti dell’Orchestra di Cinecittà 20 gennaio Dario Fo in IN Fuga dal senato di Franca Rame 11 febbraio I 16 marzo Flavio Montrucchio e Roberta Lanfranchi in Sette Spose per Sette Fratelli di Massimo Romeo Piparo 3 marzo Ornella Vanoni in Un filo di trucco un filo di tacco 6 marzo L.Giugliano, M.Focardi, M.Dau, C.Amendola, A.Cavallari, M.Fazzitta in La Rivoluzione Francese a cura di Massimiliano Dau 22 marzo I 30 marzo Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana in Concerto 1 aprile | 13 aorile Max Giusti in DI PADRE IN FIGLIO scrittO da M.Giusti, A.Lolli e C.Pallottini TEATRO sistina Via Sistina, 129 , 00187 – Roma Tel. 06.4200711 www.ilsistina.it 60 | laFIERA laFIERA | 61 trend & tendenze hi-tech sotto l'albero C’è chi preferisce riceverli e chi ama riceverli. Sono i regali di Natale, quei pacchetti colorati che rendono le festività natalizie il momento più atteso dell’anno. di Ilaria Bonanni TREKSTOR SOUNDBALL 2IN1 WAKE UP LIGHT Ispirata al naturale sorgere del sole, Wake-up Light di Philips è una sveglia che utilizza una combinazione unica di luce e suono per addolcire il momento più traumatico della giornata. Il colore cambia gradualmente, dalla morbida luce rossa dell’alba si passa a quella gialla e luminosa del mattino, per un piacevole risveglio. Sono questi speaker portatili dal design giovanile il dono perfetto da mettere sotto l’albero. Waterproof, con alla base una ventosa che garantisce aderenza ad ogni tipo di superficie e con un microfono integrato che permette di utilizzarli anche come vivavoce. Cosa chiedere di più a Babbo Natale? GEcKO Potrebbe trasformarsi nel must have di tutti quelli che all’avventura proprio non sanno rinunciare. Stiamo parlando di Gecko, la action camera di Oregon Scientific che immortalerà qualsiasi vostra impresa. La sua pratica custodia permette infatti di realizzare filmati in high definition perfino sott’acqua. GALAXY GEAR Molto più di un orologio. Il Galaxy Gear è lo smart watch firmato Samsung, un avanzato dispositivo Android che racchiude in sé tecnologia e design. Dotato di display touch e di telecamera, permette di scrivere e leggere messaggi e notifiche attraverso una costante interazione con il proprio smartphone. 62 | laFIERA laFIERA | 63 informazioni generali COME ARRIVARE IN FIERA AUTOBUS: Linea Atac-linea 808 per Fiera Roma Linea Cotral W0001 da Fiumicino VETTURA PRIVATA: Dal GRA (Grande Raccordo Anulare) uscita 30 in direzione Fiumicino e poi seguire le indicazioni segnaletiche per Fiera Roma. Sono disponibili 5000 posti auto. TRENO: Dalle stazioni Tuscolana, Tiburtina e Ostiense collegate alle linee A e B della Metropolitana. Prendere il Treno FR 1 in direzione Fiumicino e scendere alla fermata Fiera di Roma. Tariffa 1 euro. AEREO: Dall’aeroporto di Roma/Fiumicino i collegamenti sono garantiti con la Fiera di Roma dal treno FR 1 fermata Fiera Roma, dal taxi e dagli autobus Cotral. SERVIZIO NOLEGGIO AUTO: In Fiera di Roma è presente un operatore che offre servizi di noleggio auto con conducente. Per prenotare rivolgersi a: Consorzio Quasar; Ufficio presso il Quartiere, Centro Servizi (tra i padd. 10 e 11); email [email protected]; Tel. 06/97277003; Fax 06/97605531 CONTATTI FIERA Indirizzo Fiera Roma S.r.l.: Via Portuense 1645 – 1647, 00148 Roma Tel. 06/65074200-201 Area Commerciale: Segreteria: Fax 06/65074475; email [email protected]; Ufficio estero: email [email protected] Catering e Ristorazione: Fax 06/65074462; email [email protected] Congressi: Tel. 06/65074512/513/550; email [email protected] Eventi: Tel. 06/65074551; email [email protected] 64 | laFIERA Area Tecnica e Produzione: Sportello Servizi tecnici (per espositori e allestitori): Tel. 06/65074651/652; Fax 06/65074402 Segreteria: Fax 06/65074479; email tecnico@ fieraroma.it Area Comunicazione: Tel. 06/65074251/253; email comunicazione@fieraroma. it Area Amministrazione Finanza e Controllo Segreteria: Segreteria: Tel. 06/65074701; Fax 06/65074471 Contabilità generale: Tel. 06/65074703 Contabilità fornitori: Tel. 06/65074704 Amm.ne Manifestazioni e Organizzazioni: Tel. 06/65074761/2/3; email [email protected] Area Risorse Umane e Servizi Generali: Fax 06/65074478; email [email protected] PLANIMETRIA Fiera di Roma è dotata di due ingressi per il pubblico: un ingresso Nord e un ingresso Est. All’ingresso Nord fanno capo quattro padiglioni, mentre all’ingresso Est nove. Ogni padiglione è dotato di servizi di ristorazione e servizi igienici. Inoltre nell’area centrale che delimita i due ingressi fanno capo i servizi di primo soccorso, di polizia e servizi bancari e bancomat. 66 | laFIERA