27 giugno 2009
Transcript
27 giugno 2009
FOTOVOLTAICO • CONSULENZA E SERVIZI FOTOVOLTAICO • CONSULENZA E SERVIZI Un investimento sicuro per il futuro? Hai mai pensato al sole? Un investimento sicuro per il futuro? Hai mai pensato al sole? Numero 22 - Anno 3 - Sabato 27 giugno 2009 Aut. Trib. MI nr. 310 del 14/05/07 - Iscrizione ROC nr. 16160 - Distribuzione gratuita pubblicita_4x4.indd 1 19/05/2009 16.09.39 19/05/2009 16.09.39 Direttore responsabile: Vittorio Gualdoni / Redazione: via Garibaldi, 5 - 20012 Cuggiono (Mi) -Telefono/Fax 02.97.24.94.26 email: [email protected] pubblicita_4x4.indd 1 L’estate va in scena Vanzaghello - pag. 21 Oratorio Feriale di emozioni ▲ Territorio - pag. 9 Sara: una morte improvvisa ▲ ▲ ▲ Sport - pag. 5 La Pro Patria saluta la serie B Cultura - pag. 23 Un concerto per l’Abruzzo Per tutte le tue occasioni speciali. C’è un luogo esclusivo, immerso nel verde, che aspetta solo che tu dica sì. E' facile dire di sì. 03311 329 033 329260 260 solbiate olona [email protected] www.lerobinie.com AGENDA di LOGOS sabato 27 giugno 2009 s s e 2 s 27 giugno a Oleggio Enrico Gerli and the Folk’s Friends - ‘Canzoni d’autore’ Promette di essere un nuovo grande concerto l’evento ‘Live Unplugged’ in programma questo sabato 27 giugno. Ad esibirsi sul palco allestito presso il Pub Sole-Luna di via Gallarate 2 ad Oleggio saranno ‘Enrico Gerli and the Folk’s Friends’. Il noto cantautore cuggionese tornerà così a proporre il meglio della musica d’autore. L’inizio è previsto per le ore 21. Ancora una volta ci si aspetta un grande successo di pubblico per tutti i fan e gli amici che abitualmente lo seguono nelle sue esibizioni. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.myspace. com/enricogerli 28 giugno - Castano Primo s 27 giugno a Castelletto di Cuggiono Aquathlon - Gara multidisciplinare a squadre “Il giorno 27 giugno in collaborazione con il Canoa Club Milano, è stato organizzato un evento di carattere sportivo e aggregativo. Si tratta di Aquathlon; gara multidisciplinare seguita da serata con gruppi musicali di giovani e banchetti di carattere sociale: Commercio Equo e Solidale,Emergency e altri banchetti locali; il tutto con la possibilità di ristorazione. L’evento è patrocinato dal Parco del Ticino, ass Navigli Lombardi, Unione Italiana Sport per tutti e comune di Cuggiono”. Chi volesse ulteriori informazioni riguardo la manifestazione può guardare il sito internet http://inpronta.blogspot.com/ s s Sarà la musica ad accompagnare le serate d’estate 3, 4 e 5 luglio a Buscate Concerto d’estate del Corpo Musicale Santa Cecilia Come vuole la tradizione anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con l’annuale ‘Concerto d’Estate’ del Corpo Musicale Santa Cecilia a Castano Primo. Diretti dal maestro Enrico Tinelli i musicisti porteranno sul palco tutta la loro bravura e la loro classe, con musiche che spaziano e variano. I cittadini castanesi, ed ovviamente anche quelli residenti nei vicini paesi, sono invitati a partecipare a questa bellissima e coinvolgente manifestazione. L’appuntamento è per domani, domenica 28 giugno, alle 21. Non potete mancare per trascorrere una serata diversa e per dare, così, il benvenuto alla tanto attesa estate. BirBusca 2009 - III edizione “Quest’anno la Festa della Birra di Buscate è giunta alla terza edizione, grazie soprattutto alla vostra partecipazione! Anche quest’anno gli ingredienti sono sempre gli stessi: buona musica, buona cucina e birra di ottima qualità. Nel roaster musicale in questa edizione ci sono molte novità e qualche conferma. Dopo il ritorno alla ribalta con il nuovo album Black Ice, non poteva non passare da Buscate il Rock’n’Roll Train degli AC/DC. Venerdì 3 luglio suoneranno per l’appunto gli On-Off accompagnati dagli EmmaBlu, gruppo rock emergente. Sabato 4 luglio, i Fuori Rotta con i loro medley coinvolgenti apriranno il palco per i Magic Queen”. s s ATTUALITA’ sabato 27 giugno 2009 e 3 Poche migliaia di voti tra il vincitore Guido Podestà e Filippo Penati Podestà alla guida della Provincia di Vittorio Gualdoni S fida all’ultimo voto: 540.856 contro 536.230, per lo 0,4% vince il ballottaggio per la Provincia di Milano Guido Podestà. Una vittoria pesante che vede così il PdL occupare ora sia Regione che Pronvicia. Un’occasione per certi aspetti unica per molti paesi guidati dal centrodestra che possono ora sperare in aiuti e contributi per rilanciare il territorio e le opere infrastrutturali. Ma, in un certo senso, è anche una vittoria per Filippo Penati. Anche se ora sarà all’opposizione in consiglio pronviciale, è riuscito a raccogliere apprezzamenti ampi e insospettabili (anche molti esponenti di partiti non suoi alleati gli hanno riconosciuto la bontà del lavoro svolto, ndr). Una vittoria di misura, con un prevedibile, anche se non in queste proporzioni, calo dei votanti: dal 69% al 44%. La battaglia per la Provincia era sicuramente la più attesa in ambito politico locale, sia per la crescita costante negli ultimi anni di PdL e Lega Nord (e qui l’allenza c’è stata fin dal primo turno), che per una ridefinizione dei ruoli all’interno dei due maggiori partiti. Ricordiamo che per il collegio di Castano Primo è stato eletto Gianbattista Fratus della Lega Nord, mentre il cuggionese Giuseppe Marzullo viene eletto per il PdL nel collegio di Abbiategrasso. “Il successo è stato dettato dalla determinazione che abbiamo avuto, dimostrando che abbiamo una coalizione molto coesa - ha commentato Guido Podestà - Abbiamo avuto la forza di partire uniti e di non farci attrarre da facili logiche di assegnazione di posti a questo o a quell’altro. Sono anche convinto che anche l’elettorato dell’Udc abbia dato il voto a noi”. Per la nuova squadra, in attesa di conferme, si parla ora di un incarico da assessore per il Sindaco di Turbigo Laura Mira Bonomi. SPORT sabato 27 giugno 2009 s s e 4 ‘Flop’ in Sud Africa per l’Italia di Alessio Belleri E questi sarebbero i Campioni del Mondo in carica? L’uscita anticipata dalla Confederations Cup di domenica scorsa, 21 giugno, non ha fatto altro che mettere in luce una serie di dubbi ed interrogativi sulla nostra Nazionale maggiore. Domande e perplessità attorno ad un gruppo, quello che in fondo ci aveva fatto sognare solo tre anni fa, che, oggi, sembra svogliato e triste, senza anima e cuore. Forse non è stato tanto l’essere stati battuti e rimandati a casa che ha fatto più male ai tifosi, quanto, piuttosto, l’avere fatto ritorno in Italia senza avere mai provato realmente a vincere. In Sud Africa siamo arrivati da detentori dell’ultimo Mondiale, ma, forse, dei Campioni del Mondo di Germania 2006 è rimasto, purtroppo, ben poco. Dispiace ammetterlo, perché fondamentalmente, la Na- zionale è sempre la Nazionale, avremmo, forse, preferito non esserci alla Confederations Cup, evitando così solo brutte figure, perché non è stata esclusivamente la gara con il Brasile (persa 3 - 0 ndr) ad avere messo in luce tutte le nostre pecche, ma l’intera manifestazione dove, a parte qualche spunto di orgoglio nella partita contro gli USA che abbiamo, poi, vinto per 3 1, siamo sembrati completamente e totalmente fuori dai giochi e da ogni schema. E’ vero, tutto sommato, la Confederations Cup non è un Mondiale o un Europeo, ma se tra un anno vogliamo tornare in Sud Africa per essere protagonisti, non possiamo fare finta di niente, nasconderci ‘dietro un dito’ come stanno facendo sia lo stesso tecnico Marcello Lippi sia molti addetti ai lavori. Questo triste capitolo per l’Italia calcistica deve essere un punto di partenza per una ricostruzione seria ed attenta. Complimenti a tutti per le emozioni che ci hanno regalato nel 2006, ma è arrivato il momento di cambiare. Spazio ai giovani, magari con qualche pedina di riferimento, i cosiddetti ‘veterani’ del gruppo, pronti per una nuova stagione ‘Azzurra’. Alcuni elementi nuovi sono stati portati in Sud Africa, ha ragione Marcello Lippi, anche se, però, sono stati lasciati in panchina, per fare posto ad atleti, che sono stati certamente dei grandi campioni, ma che, in questo momento, non avevano né la preparazione fisica né la condizione e forse sono ormai al tramonto della loro straordinaria carriera. Bisogna riflettere. E subito! Per tornare ad essere di nuovo competitivi. Con un anno di ritardo, ma chiediamo ugualmente scusa all’ex ct Azzurro Roberto Donadoni Chiediamo scusa a Roberto Donadoni. E lo facciamo con tutta l’onestà di questo mondo. Se lo scorso anno, infatti, all’indomani dell’eliminazione dall’Europeo ad opera della Spagna (che avrebbe, poi, vinto il titolo ndr), avevamo definito la sua Nazionale la più brutta mai vista negli ultimi anni, forse era perché la ‘seconda Italia’ targata Marcello Lippi non era ancora scesa in campo. Lippi è stato certamente un allenatore vincente, onore a tutti i titoli conquistati nella sua carriera, ma questo non vuol dire che tutto gli sia concesso. Giocare male ci può stare, una sconfitta può succedere, sbagliare una formazione è capitato a tutti, anche ai ‘migliori’ tecnici, quello che, invece, non ci è piaciuta è stata l’arroganza che il nostro mister ha mostrato nel corso dell’intera competizione. Gli è stato più volte chiesto se fosse arrivato il momento di una rivoluzione e lui o non ha risposto o lo ha fatto in modo quasi seccato. E’ ora che tutti si facciano un serio esame di coscienza... Superbike: la tappa di Misano D di Franco Gualdoni opo Monza il Mondiale Superbike torna in Italia fa tappa a Misano. Forti emozioni si sono vissute in Gara 1, dove si è imposto Ben Spies (Yamaha) che ha, così, centrato gli otto successi stagiona- li, seguito da Sharne Byrne (Ducati). Avvincente, infine, il duello per il terzo posto con Michel Fabrizio (Ducati) bravo a resistere al ritorno di Jakub Smrz. Quinto posto, invece, per il leader del Campionato, Noriyuki Haga su Ducati. Solo 13esimo Max Biaggi e la sua Aprilia. In Gara 2, invece, la pista romagnola ha celebrato il primo trionfo al Mondiale del giovane talento britannico Jonathan Rea (Honda), che ha preceduto Michel Fabrizio e Noriyuki Haga che ha saputo sfruttare un problema tecnico di Ben Spies per allungare in vetta al Campionato. Ora, infatti, il distacco di Haga da Spies è di 48 punti e di 55 da Fabrizio. In Gara 2 da sottolineare la ‘zona punti’ di Max Biaggi e dell’Aprila, decimo al traguardo. CLASSIFICA PILOTI: Noriyuki Haga (punti 292), Ben Spies (244) e Michel Fabrizio (237). Davvero grandi emozioni si sono vissute a Misano. Momenti magici e straordinari per tutti gli appassionati di motori ed, in questo caso, di moto. (Foto scattate da Franco Gualdoni). s s SPORT sabato 27 giugno 2009 e 5 Niente promozione per la Pro Patria che ha perso con il Padova Svanito il sogno della Serie B di Alessio Belleri M ancava solo la Pro Patria all’appello per entrare nell’album dei ricordi di una stagione ‘da incorniciare’ per lo sport della provincia di Varese. Purtroppo, però, in quell’album la storica società di Busto Arsizio non ci sarà. Nell’ultima gara, la più importante di un anno, tra alti e bassi (non tanto sul campo quanto, invece, negli uffici societari), i tigrotti si sono dovuti arrendere al Padova (1 a 2 il risultato finale), salutando definitivamente ogni speranza di promozione. Svanito il sogno serie B, rimane, comunque, viva la consapevolezza di un campionato da vera protagonista. Ed è per questo motivo che vogliamo fare i complimenti a tutti per averci fatto provare emozioni indescrivibili e straordinarie. Niente promozione! Niente serie B, per una squadra ed una città che l’avrebbero certamente meritata, ma, nonostante ciò, la certezza di averci provato, fino in fondo, fino all’ultimo interminabile fischio dell’arbitro. Dispiace solo, come ci hanno confidato alcuni tifosi e sostenitori, che la Pro Patria abbia fallito proprio nella sfida più importante, tra le mura ‘amiche’ dello stadio ‘Speroni’ di Busto Arsizio. In molti si immaginano ancora che cosa sarebbe potuto accadere se fosse arrivata la promozione, che cosa sarebbe cambiato. Purtroppo, però, solo semplici pensieri, perché la realtà è un’altra. E mentre i nostalgici continuano a rimanere attaccati ai ricordi, sul campo si inizia a lavorare per la prossima stagione, nella speranza che possa essere come l’ultima. Molte le voci che stanno iniziando a circolare, tra obiettivi, progetti, ma, soprattutto, cessioni ed arrivi e con i tifosi che si vedono costretti a salutare alcuni pezzi pregiati: da Do Prado, ormai sembra ufficiale un suo trasferimento al Cesena, neopromossa in B (primo proprio nel girone della Pro Patria), Zappacosta è conteso tra Fiorentina e Pescara, Dalla Bona potrebbe andare al Cittadella, mentre Correa è vicino al ritorno alla Lazio, come pedina di scambio con società di A e B. Questi solo alcuni dei nomi, ai quali si aggiunge, poi, mister Lerda, probabile tecnico, per la prossima annata, del Crotone, appena promosso in B e che ha perso il tecnico Moriero. Tristezza e lacrime tra i tifosi, ma, comunque, la consapevolezza di una stagione fantastica! Al termine della gara con il Padova abbiamo parlato con alcuni tifosi. Nelle loro parole traspare tutta l’amarezza per avere perso e, nel contempo, la consapevolezza di avere vissuto una stagione fantastica. “Grazie ragazzi! Ci avete provato, e questo è ciò che maggiormente conta. Grazie per questo anno straordinario”. “Vogliamo fare i complimenti a tutti, alla squadra ed al tecnico. Dispiace per avere fallito la gara più importante, ma siamo tutti soddisfatti di quello che i nostri campioni hanno fatto vedere in campo, domenica dopo domenica”. “Non smetteremo mai di ringraziarli...”. “Stagione eccezionale. Per il futuro staremo a vedere, visto che ora è tempo di mercato. Già si parla di alcuni elementi pronti a partire, che tristezza”. “Per l anno prossimo non si sa...la stagione è stata stupenda... squadra stratosferica... avrebbe vinto facile il campionato... ma problemi societari e arbitri han fatto sì che non salissimo direttamente. Playoff giocati benissimo... crollati l ultima partita..”. “E’, purtroppo, andata male. Speriamo che non ci siano troppi stravolgimenti e che si possa puntare a riprovarci nella prossima stagione. Con la stessa grinta e la stessa voglia di vincere”. SPORT sabato 27 giugno 2009 s s e 6 ‘Primo Torneo di Calcio Tavolo’ U n momento di grande animazione e di straordinario sport. Lo potremmo descrivere così il ‘I° Torneo di Calcio Tavolo Città di Castano Primo’, organizzato, la scorsa domenica 21 giugno, da ‘CT Castano’ e ‘Corner Team’. La manifestazione è stata anche l’occasione per inaugurare ufficialmente la sede della ‘ASD CT Castano’, “Associazione - come sottolineano il presidente Carlo Noé ed il suo vice, Adamo Piussi – nata con l’obiettivo di promuovere questo sport nel Castanese e nell’Al- Foto di Angelo Crespi tomilanese, valorizzandolo anche come momento di aggregazione sociale, oltre che di divertimento”. Tra gli obiettivi del gruppo ci sono, infatti, quelli di organizzare attività sportive legate, proprio, al gioco del Calcio Tavolo, promuovere momenti didattici e di formazione e creare squadre e gruppi per prendere parte a campionati, gare, manifestazioni e concorsi, il tutto proponendosi anche di affiliarsi o associarsi con altre realtà sportive locali o nazionali e collaborare ed aiutare per iniziative sportive e culturali. Nello specifico, con la squadra, regolarmente iscritta alla Federazione, prenderanno parte, nella stagione 2009/2010, al Campionato Nazionale serie D, a livello individuale a tornei nazionali, oltre ad organizzare, a partire dal mese di settembre, dei corsi destinati a bambini e ragazzi e, a febbraio, la selezione regionale dello stesso Campionato di serie D. Tornando all’evento, al quale erano presenti il vice Sindaco e l’Assessore alla Cultura, Sport e Tempo Libero, appena eletti, Roberto Colombo e Maurizio Del Curto, che hanno potuto conoscere da vicino il Calcio Tavolo sfidandosi in una breve partita, vi hanno preso parte 16 giocatori dei club più forti del Nord Italia. Alla fine, però, si è imposto Stefano Scagli, della ‘Stella Artois’ di Milano, che ha battuto Flavio Riccomagno dei ‘Flickers’ Milano. Grande soddisfazione da parte del Direttore Sportivo Alessandro Lanceni: “Speriamo che questa esperienza possa essere da stimolo per ragazzi e bambini”. Chi volesse saperne di più o fosse interessato a questa disciplina può contattare il ‘CT Castano’ all’indirizzo e – mail: [email protected] Buscate: maratona di... Beach Volley R di Francesca Favotto agazzi, pronti per l’evento dell’estate 2009?! Un torneo 24 ore di beach volley 4x4 misto, targato ‘Raga di Ora’, che si svolgerà presso il Centro Gioventù Don Bosco nel weekend dell’11 e 12 luglio. “Non sarà certo il primo torneo di beach volley della zona o di Buscate, ma di sicuro sarà il primo 24 ore del territorio – spiegano gli organizzatori – È una manifestazione d’amicizia e sport pensata soprattutto per ragazzi della nostra età, più aperti verso proposte ‘estreme’ come questa!” Il torneo si aprirà con l’inaugurazione alle 17 di sabato 11 luglio per poi concludersi con le premiazioni previste per le 16 di domenica 12 luglio. Nel mezzo, oltre ai tuffi, ai bagher ed alle schiacciate sulla sabbia, un programma pieno di sorprese attende i partecipanti, ma anche tutti coloro che vorranno venire a farsi anche solo un giro per curiosare o per fare il tifo per i propri amici: Spritz party per tutti, salamelle no stop a partire dalle 20.30 e l’anguriata di mezzanotte sono solo alcune delle proposte in programma. Le iscrizioni sono già aperte e si possono effettuare entro e non oltre martedì 7 luglio presso il bar dell’Oratorio tutti i martedì sera dalle 21.30 alle 22.30, oppure chiamando gli organizzatori Matteo (338/4510450) e Francesca (333/4413814) o ancora mandando una mail all’indirizzo [email protected] La quota d’iscrizione è di 10 euro a giocatore più 20 euro di cauzione a squadra, che verranno restituite al termine del torneo. “Per attirare ancora più gente, abbiamo pensato di ‘offrire’ noi l’iscrizione a chi compie gli anni proprio l’11 o il 12 luglio – commentano - Un modo carino per festeggiare il loro compleanno insieme a noi e ai loro amici”. Per informazioni http://rdobuscate. blogsite.org/. Non potete assolutamente mancare, per trascorrere momenti davvero magici e fantastici, tra sport e animazione. s s SPORT sabato 27 giugno 2009 e 7 Sfida di sollevamento ghiria 24 chili in piazza Bonomi a Turbigo In gara per il record mondiale U na sfida per il record mondiale. Un traguardo importante e prestigioso per il turbighese di adozione Oleh Ilika che, il prossimo 11 luglio, vi aspetta in piazza Bonomi, proprio a Turbigo. “Abbiamo organizzato una giornata sportiva - spiega Ilika - dedicata appunto al Ghiri Sport. Sarà un momento di grande animazione e, nel corso di questo appuntamento, cercherò, dalle 9 alle 21, per 12 ore, di fare il record mondiale sollevamento al petto e slancio ghiria 24 chili. Non sarà certamente facile, ma con l’impegno e la dura preparazione tenterò di superare questa impresa”. Ma chi è Oleh Ilika? “Sono ormai 20 anni che pratico questa disciplina sportiva - continua - e grazie proprio a questo sport sono diventato un atleta a livello internazionale, raggiungendo risultati importanti, quali quello di Campione Ukraino e stabilendo diversi record sia a livello nazionale che mondiale. Quando, nel 2000, sono arrivato in Italia, ho continuato ad esercitarmi per poi fondare, a Turbigo, l’Associazione Sportiva Dilettantistica ‘Ghiri Sport’, ufficialmente registrata in Italia ed entrata, nell’aprile 2006, nella Federazione Internazionale ‘I.F.W.S.’. Diverse sono state le manifestazioni che, come società, abbiamo organizzato in questi anni e tante le competizioni alle quali abbiamo preso parte con ottimi risultati ed importanti successi”. Non resta, quindi, che ricordarvi nuovamente l’appuntamento per il prossimo sabato 4 luglio in piazza Bonomi per fare il tifo per il record mondiale di Ilika e, nello stesso tempo, per vivere una giornata di sano e vero sport tutti in compagnia, tra giochi, esibizioni, gare e tanta, tantissima animazione. Non potete mancare. Accorrete numerosi a Turbigo! s s TERRITORIO sabato 27 giugno 2009 e 9 Ventotto anni, abitava a Lonate Pozzolo e si stava per laureare Sara: uccisa dal meningococco Una ragazza straordinaria che oggi è diventata un angelo D allo scorso lunedì in cielo c’è un nuovo angelo. Il suo nome è Sara, una ragazza di soli 28 anni, solare, allegra e straordinaria che il meningococco ha strappato per sempre all’affetto ed all’amore di familiari, parenti ed amici, gettando nello sconforto e nella disperazione più totale un’intera comunità, quella di Lonate Pozzolo, dove la 28enne abitava. Lunedì mattina Sara ha iniziato ad avere i primi sintomi, senso di nausea, mal di testa, febbre, che l’hanno portata a rivolgersi al Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Antonio Abate, dove è stata visitata e, successivamente, dimessa. Nel pomeriggio, però, quei sintomi, invece di svanire lentamente, sono iniziati a peg- giorare e, così, è stato necessario un secondo trasporto al nosocomio gallaratese, dove è stata ricoverata nel reparto di Medicina, prima, ed in Rianimazione, poi, e dove, purtroppo, poche ore dopo ha chiuso per sempre gli occhi. Dall’Azienda Ospedaliera una nota su quanto accaduto Q ui di seguito riceviamo e pubblichiamo una nota dell’Azienda Ospedaliera Sant’Antonio Abate, che abbiamo contattato a seguito del tragico episodio che ha visto la morte di Sara. “Si è riscontrato - precisano dalla Direzione Medica dell’Ospedale - che il decesso è stato determinato da shock settico per episodio acuto fulminante da patologia batterica meningococcica. I sanitari si sono prodigati per salvare la paziente, ma, purtroppo, i loro sforzi sono risultati vani data la rilevanza del batterio. Il caso è stato segnalato tempestivamente all’Azienda Sanitaria Locale per la doverosa inchiesta epidemologica e la messa in atto della conseguente profilassi farmacologica rivolta alle persone venute a contatto con la paziente. Nel contempo la Direzione Medica dell’Ospedale ha espletato la profilassi rivolta agli operatori ed ai degenti coinvolti. Tutto nel rigoroso rispetto delle linee guida internazionali”. Studio Demiliani - Zardinoni via Magenta 28 - Castano Primo (Mi) - tel. 0331880472 Uno studio serio, affidabile e molto professionale. Per i problemi legati al campo immobiliare di privati ed aziende a Castano Primo c’è una realtà ormai conosciuta e apprezzata dalla clientela. E’ lo Studio Demiliani Zardinoni che, per venire incontro a tutte le esigenze del caso, si prodiga per offrire il miglior servizio in termini di qualità e tempistiche. Alcuni esempi per cui è consigliabile rivolgersi al noto studio castanese: ispezioni ipotecarie, ispezioni catastali, denuncie di successione, certificazioni sulle proprietà immobiliari, consulenze immobiliari. Questi sono solo alcune offerte che lo studio castanese può offrirvi. Ma spesso, chi li contatta, lo fa per risolvere alcune importanti situazioni in cui serve un lavoro preciso, chiaro e rapido. Lo Studio Demiliani Zardinoni ti aiuta infatti nella ricerca di atti notarili, nella verifica se il proprio immobile è correttamente accatastato, nella verifica delle proprie proprietà immobiliari, nelle controversie con i vicini per le eventuali aree comuni, nelle gestioni delle ‘servitù’ e, soprattutto negli ultimi tempi, per la verifica se sulla propria unità immobiliare sono aperte ipoteche o possibilità di pignoramento. Sempre a disposizione per le vostre esigenze. BERNATE TICINO/MESERO sabato 27 giugno 2009 s s e 10 Esame di fine anno A Casate chiude del nostro karate la storica edicola C ambiano i colori e cresce il livello di bravura dei karateki di Bernate Ticino. Domenica scorsa il corso di karate (in stile shotokan) si è chiuso con l’esame di passaggio di cintura. Preparati dai maestri Alessandro Magistrelli e Debora Gornati (dell’Accademia Arti Corporee di Vittuone), gli atleti hanno eseguito la dimostrazione davanti ai maestri Matteo Mauro Macchione e Pier- franco Frontini; nella palestra tra il pubblico di amici e genitori, c’erano anche il Sindaco Chiaramonte e l’Assessore allo Sport Molteni. Ecco gli atleti: Ilaria Bertoldo, Luca Tallarico, Gabriele Magistrelli e Filippo Caimi (gialla), Matteo Ossola, Paolo Bertoldo e Angelo Imeray (arancione), Erika Fomia, Luca Garavaglia,Andrea Masciullo, Loris Cassani, Giacomo e Valerio Molteni (verde), Matteo Carito e Sergio Marabese (blu II). di Andrea Crespi D opo 41 anni di gloriosa carriera e migliaia di giornali venduti, anche l’ormai famosa edicola di Casate di Bernate Ticino chiude i battenti alla fine di giugno. Da quel primo maggio del 1968, giorno in cui la rivendita di giornali ha preso vita grazie alla tenacia della purtroppo scomparsa Piera Frambi, il mondo è cambiato, e la realtà di un negozietto così ‘minuto’ non sembra reggere nemmeno nel contesto (non di certo industrializzato) di un paese così piccolo come appunto la frazione bernatese. Si diceva della tenacia della signora Frambi, perché proprio di questo si trattava. Infatti, nel 1968, mentre la rivolta studentesca metteva a soqquadro l’intera nazione, la si- gnora Piera stava combattendo una sua battaglia non meno importante: aprire un edicola in un paese che ne era privo nonostante le resistenze dell’allora Amministrazione Comunale. Ella non volle rinunciare al suo sogno di poter lavorare, a onta del fatto di avere 4 figli, e la tenacia di cui si parlava la mise sul campo: dopo avere scritto al direttore del Corriere della Sera, questi intervenne di persona per sostenere la sua causa e dare anche a Casate la rivendita di quotidiani richiesta. La signora vinse e per anni fu il volto amico che ogni mattina, assieme ai giornali che vendeva, regalava a ogni cliente un sorriso. Ma oggi i tempi son diversi, diversa è la gente ed il ritmo della vita, e forse, di una piccola edicola, in un piccolo paese, se ne può anche fare a meno. Oppure, semplicemente, non si vuole che altri prendano il posto di quella signora e di quell’edicola che resterà nella memoria. ‘Festa delle Genti’ di Luca Zoia S otto lo stesso cielo ci è dato di vivere insieme in questa terra di Mesero.. grazie a Dio in pace! Organizziamo la ‘Festa delle Genti’ per offrire l’occasione di riunire nella gioia della compagnia e della reciproca simpatia chi a Mesero è nato e chi a Mesero è arrivato da altri Paesi.”. Così si apriva, cinque anni fa, il volantino di una nuova e sconosciuta festa che veniva organizzata per la prima volta sul territorio meserese. Sono passati cinque anni da allora, e con il passare delle varie edizioni, è aumentato il successo e la fama di questo evento che ha coinvolto e attirato sempre stranieri, provenienti anche da altri Comuni e città. Domenica 28 giugno si terrà, presso l’Oratorio S.Giovanni Bosco, la quinta edizione della ‘Festa delle Genti’, organizzata dalla Parrocchia e dal gruppo Caritas. Il tema principale di quest’anno sarà la ‘Pace’, andando a richiamare indirettamente un altro grande evento che avrà luogo quest’anno, la ‘Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza’. La festa avrà inizio a partire dalle 17, con un momento di accoglienza, giochi, musica e scambio di esperienze. Alle 19.30 ci sarà una cena a buffet con i piatti tipici provenienti da diversi paesi. Alle 21, invece, inizierà una serata a base di giochi musicali e canzoni provenienti da ogni parte del mondo. “L’elevato numero di persone che hanno partecipato alla festa nel corso degli anni ha confermato l’importanza dell’intuizione che ha dato il via a questa iniziativa; Caritas e Parrocchia sono fieri che quello che è partito come un piccolo pranzo stia diventando un evento di riferimento, un esempio da imitare e la strada per riuscire a integrarsi gli uni con gli altri.” s s CASTANO PRIMO sabato 27 giugno 2009 e 11 Rudoni ha scelto la sua squadra O r m a i è ufficiale. Dopo le varie indiscrezioni e le voci, finalmente è chiara la nuova squadra di governo che affiancherà il neo eletto Sindaco Franco Rudoni nei pros- simi cinque anni. Il Primo Cittadino avrà le deleghe di Finanza e Bilancio, al suo fianco Roberto Colombo, in qualità di vice Sindaco ed Assessore ai Servizi Sociali, Promozione e Solidarietà. Quindi Camillo Canziani che si occuperà di Lavori Pubblici, Piano del Traffico, Parchi e Riserve ed Attività Produttive, Franco Gaiara sarà Assessore alla Sanità, Ambiente, Ecologia e Personale, Francesco Falzone a Sicurezza, Protezione Civile, Polizia locale, Viabilità e Commercio. Ancora Maurizio Del Curto avrà l’assessorato all’Istruzione, Cultura, Sport e Tempo Libero e Polo Fieristico. Infine Alberto Duffi, in qualità di Assessore esterno, si prenderà carico dell’Urbanistica e dell’Edilizia Privata. Questa la squadra per il futuro di Castano. Grande inciviltà e mancanza di rispetto Un segno di grande inciviltà e di mancanza di rispetto. Nei giorni scorsi alcuni cittadini di Castano Primo ci hanno segnalato (come potete notare nella foto qui accanto) che nel canale adiacente all’Istituto Superiore ‘G. Torno’ ignoti abbiano versato liquami di fosse biologiche provocando, così, il conseguente inquinamento delle acque. Noi stessi abbiamo potuto verificare l’odore nauseabondo in quell’area, constatando il deprovevole episodio. Da quanto segnalato emerge come non si tratti, purtroppo, della prima volta che accadono episodi simili. Il tutto viene, poi, dimenticato quando con l’automatica rotazione dei canali gli scarichi vengono portati via dalla corrente. Tersicore: alcune precisazioni... I n merito all’articolo apparso sul nostro settimanale la scorsa settimana (sabato 20 giugno) e riferito allo spettacolo della scuola di danza Tersicore, nei giorni scorsi ci è arrivata in redazione una mail con alcune precisazioni dell’insegnante e direttrice Patrizia Testori sulle valutazioni apparse nella parte conclusiva dell’articolo. Patrizia Testori tiene a precisare di non aver mai espresso valutazioni di merito specifiche nei confronti di singoli allievi in quanto tutti ritenuti meritevoli di uguale apprezzamento per l’impegno e la passione dimostrati e di avere sempre considerato il saggio annuale come espressione del lavoro di gruppo nel suo insieme. Dalla redazione di ‘Logos’ dispiace che sia passato questo mes- saggio e ci preme sottolineare che le valutazioni, apparse sullo scorso articolo, come si può ben notare non erano fatte dall’insegnante, ma bensì dalla nostra giornalista che ha seguito lo spettacolo. Vogliamo, inoltre, aggiungere che non era nostra intenzione privilegiare l’uno o l’altro componente della scuola e che abbiamo il massimo rispetto per ciascuno, consapevoli dell’impegno e del lavoro che quotidianamente svolgono durante il corso dell’anno e per il saggio. BUSCATE sabato 27 giugno 2009 s s e 12 Luigi Serati: “I parchi pubblici” di Francesca Favotto S ul numero di settimana scorsa è stata pubblicata una lettera aperta rivolta al sindaco di Buscate, Luigi Serati, nella quale un gruppo di mamme e nonne buscatesi chiedeva spiegazioni in merito alla rimozione di tutti i giochi per i bambini dal parco Pratone, polmone verde del paese, nonché fino a poco tempo fa uno dei luoghi di ritrovo prediletti dagli sportivi e dalle famiglie, che potevano passare un po’ di tempo all’aria aperta, guardando i loro figli giocare sulle numerose giostrine a disposizione. Segnalavano, inoltre, la presenza di un bel parco pubblico dotato di giochi nuovi di zecca nei pressi di Via Mozart, al di là della Provinciale, puntualizzando però la pericolosità della stessa durante l’attraversamento e l’isolamento della zona, un po’ fuori mano rispetto al centro del paese. “Vorrei partire proprio dalla situazione del parco Pratone. Nel mese di marzo ci siamo visti costretti a rimuovere tutti i giochi in evidente stato avanzato di obsolescenza presenti in quell’area, che costitu- Gita a Gardaland con il ‘Volley Don Bosco’ Gita fuori porta di piacere, ma soprattutto di gran divertimento per il gruppo della Volley Don Bosco sabato scorso: dirigenti, atleti, allenatori e simpatizzanti hanno raggiunto ‘Gardaland’. “Non è il primo anno che proponiamo Gardaland in notturna, una proposta che ci sembra diversa e più suggestiva” – commenta il presidente Valter Poletti. ivano un pericolo sia per i bambini che per i genitori stessi – spiega il Primo Cittadino – Dopo aver ricevuto due segnalazioni scritte da parte dei genitori quest’inverno e aver constatato l’effettivo stato dei giochi, abbiamo preso a malincuore questa decisione, ma abbiamo approfittato dell’occasione per rimettere a posto il verde del nostro parco”. Ma è previsto il riposizionamento di nuovi giochi o si pen- sa di lasciare il parco così com’è ora? “La mia Amministrazione si è presa l’onere di reintegrare con nuovi giochi a norma di legge il suolo del parco cittadino o entro quest’autunno o entro la prossima primavera. Il tutto dipenderà dai costi stessi dei giochi e dalle altre priorità a cui dovrà far fronte la mia Amministrazione. Intanto, abbiamo intenzione di posizionare 2 o 3 giochi entro quest’estate, ma non andranno a costituire l’intero parco giochi che c’era un tempo”. E per quanto riguarda il parchetto di Via Mozart? “In quel caso specifico, i giochi rientravano nella lottizzazione dell’area, erano cioè un onere di chi ha progettato la zona residenziale. È comunque un parco pubblico, usufruibile da tutta la cittadinanza”. s s INVERUNO sabato 27 giugno 2009 e 13 Nuovo successo per la musica negli storici e suggestivi cortili inverunesi In corte con ‘Ca Cusina Stala Casina’ La storica corte di via Dante di Ernestina Ficarra T ra i numerosi appuntamenti di Estate al torchio 2009, domenica 21 è stato organizzato un evento imperdibile: “Musica … in cortile”, un momento per ritrovarsi tutti insieme in un luogo storico di In- veruno, nella splendida cornice del cortile di via Dante. Lo spettacolo dal titolo “Ca, cusina, stala e casina” ha racchiuso, in una bellissima serata, una combinazione di storie, racconti, canzoni e poesie in dialetto milanese, facendoci tornare indietro nel tempo e rivivere il passato e la vita dei nostri nonni e antenati. Tanta musica dal vivo, teatro popolare e cabaret che in una sola serata hanno rievocato antiche tradizioni, valorizzando le identità del nostro territorio e dando vita a momenti emozionanti ed insieme divertenti. La melodia creata da chitarre, fisarmonica, piccole percussioni e la grandiosa maestria di Massimo Galimberti e degli altri artisti hanno tenuto vive le antiche e genuine memorie musicali meneghine, in un’ atmosfera divertente, simpatica e non solo: si ride, si canta e un po’ ci si commuove. Lo spettacolo, adatto a un pubblico di qualsiasi età, ha visto la viva partecipazione di circa duecento spettatori, che hanno trovato affascinante la rievocazione di quel mondo passato, di una cultura e di una lingua che purtroppo oggi sono poco utilizzate specialmente tra le giovani generazioni. Saggio di ‘Cabriole’ Festival Organistico in chiesa S.Martino C on le scuole, a giugno si chiude un’altra importante attività per numerosi bambini: i corsi di danza. Lo scorso fine settimana gli allievi della scuola di danza ‘Cabriole’ di Inveruno si sono così cimentati, per il divertimento e la gioia di genitori ed ami- L ci, davanti al pubblico del CineTeatro Brera. Ragazzi dai 3 ai 13 anni si sono esibiti con canto, danza e recitazione in ‘Storie della Creazione’. Domenica 20 giugno spazio invece agli adulti con lo spettacolo musicale ‘My fai lady’. Tanti applausi e la voglia di ritrovarsi per ricominciare presto! organo è sempre stato uno strumento di partecipazione in una comunità religiosa poiché accompagna ed intona il canto eseguito dal popolo e data la sua importanza religiosa viene utilizzato in numerose celebrazioni sacre; in generale l’ organo gode di un eccezionale valore soprattutto se si parla di uno strumento che ha la bellezza di oltre cento anni. Risale al 1903 quello presente nella Chiesa di San Martino, uno strumento di pregiatissimo fascino che sabato 20 giugno alle ore 21, ha dato luce al 5° Festival Organistico, un con- certo i cui protagonisti sono stati il tenore Gregory Bonfatti mentre all’organo ha suonato la nota organista Alessandra Mazzanti. La serata è stata organizzata dall’Associazione Musicale Jubilate che è l’Ente promotore e organizzatore del Festival Corale Internazionale ‘La Fabbrica del Canto’, del Festival Organistico, delle tournée del Coro Jubilate e dei corsi della Scuola di Musica Jubilate. L’associazione crea un solido terreno per i nuovi talenti che desiderano accostarsi al mondo della musica per poi venire assorbiti nell’organico del coro stesso. ARCONATE/DAIRAGO sabato 27 giugno 2009 s s e 14 La presentazione Una serata insieme della nuova Giunta alla ‘Biciclettata’ di Matteo Losa D opo i risultati delle elezioni comunali, è finalmente arrivato il momento per Arconate di accogliere il suo nuovo primo Cittadino. O meglio, di riaccoglierlo. A testimonianza della passione che il Senatore Mario Mantovani ha messo in queste elezioni, c’è la grande cerimonia di insediamento preparata per questa domenica mattina, che porterà il Primo Cittadino a giurare in piazza Libertà davanti a tutta la cittadinanza. Non solo il Senatore, però, ma anche tutti i candidati della lista vincente (Grande Arconate) hanno messo il proprio massimo impegno per ottenere la vittoria che permette alla lista di continuare i progetti iniziati in questi anni di Amministrazione. Il programma della giornata prevede il ritrovo dei partecipanti presso Palazzo Taverna alle 10.30. Le celebrazioni avranno, poi, inizio alle 10.45, con l’Alzabandiera alle scuole e la deposizione di una corona commemorativa al monumento ai Caduti. Alle 11.30, in Piazza della Libertà, la cerimonia di insediamento del nuovo Consiglio Comunale. Alla giornata parteciperanno anche tutte le Associazioni e il Corpo Bandistico ‘Santa Cecilia’. I nserita nel programma di eventi ‘DAIR...ESTATE 2009’, la Biciclettata Notturna è una della manifestazioni che più divertono i dairaghesi e soprattutto i loro bambini. Organizzata dal Comune, con l’Assessorato alla cultura e la Consulta Sportiva, l’iniziativa è rivolta in modo particolare alle famiglie ed ai bambini che hanno così modo di trascorrere una serata in allegria, a cavallo della loro bici, percorrendo in tutta sicurezza le vie principali del paese. A tutti i partecipanti sarà regalata una maglietta che potranno indossare anche al momento per creare un vero e proprio sciame monocromo che, per circa 2 ore (approssimativa durata dell’evento), riempirà di colore il paese dei murales. La partenza è alle 21.30 di questa sera, sabato 27 giugno, presso il giardino del Municipio. Accorrete numerosi per vivere un momento magico! ▲ ▲ CUGGIONO sabato 27 giugno 2009 15 Il maltempo non rovina la tre giorni di cultura, dibattito e confronto Solstizio: biodiversità a confronto Solstizio: grande partecipazione agli eventi Q uella del Solstizio d’estate è una festa antichissima, un appuntamento ormai consolidato e imperdibile fra le manifestazioni organizzate sul nostro territorio, poiché è da ben diciotto anni che viene organizzata dall’ Ecoistituto della Valle del Ticino, il Comitato difesa ambiente di Cuggiono - Castelletto ed il Coordinamento Salviamo il Ticino e anche quest’ anno ha rinnovato piacevolmente la sua presenza nella grandiosa Villa Annoni di Cuggiono. I festeggiamenti si sono aperti nella sera di venerdì 19 giugno con la presentazione di opere d’arte e disegni, quadri e bozzetti, in un clima gioioso tra musica, grazie all’esibizione de- Norme di sicurezza L assessore alla sicurezza Stefano Zanzottera ci illustra le nuove normative di sicurezza urbana applicate per il nostro paese. “In virtù delle prerogative dell’autonomia regolamentare che la Legge 125/2008 conferisce agli Enti Locali in materia di sicurezza urbana, abbiamo allo studio una diversa e piu’ pesante disposizione sanzionatoria per le seguenti voci previste dal nostro Regolamento di Polizia Urbana: “ Atti contrari alla sicurezza; - Intralcio alla circolazione dovuto all’accattonaggio molesto; - Divieto di sosta di carovane e dell’esercizio di bivacco; - Deturpamento di edifici pubblici e privati. Attraverso l’adeguamento dell’art. 87 del predetto dicata al gruppo californiano “The Doors” e tanta buona compagnia. La 18^ Festa del Solstizio d’ Estate è proseguita sabato 18 e domenica 19, due intensissime giornate nelle quali tutti hanno trovato divertimento e svago, ma anche degli intensi momenti di riflessione attraverso i quali sono state messe in luce le problematiche ambientali e il rapporto tra l’ uomo la natuPUBBLICITA' MODICAe copia.pdf ra. Laboratori di aquiloni, tiro con l’arco, percorsi d’arte, animazioni musicali, mercatini dell’usato e i vari momenti di discussione hanno realizzato l’obiettivo della festa, cioè quello di diffondere una maggiore consapevolezza del legame tra uomo e natura al fine di creare un futuro di pace con gli uomini e il loro ambiente. La festa si è confermata ancora una volta una delle più interessanti 12-06-2009 11:52:46 e partecipate sul nostro territorio. S i c i l i a PRIVA TO A FFITTA Casa Vacanze “Giorgia” Via Consorziale Coste Pizzilli n° 5 - 97015 Modica - RG Città d A ’ rte, S toria, Cultura e Tradizioni. Città dichiarata Patrimonio dell’Unesco C M Regolamento di Polizia Urbana, si applicherà la misura massima edittale pari a 500 euro. Purtoppo troppi sono stati in questi anni gli episodi di danneggiamento a beni privati e pubblici, scritte sui muri e deturpamenti vari nel Paese, che costano a tutti noi parecchie migliaia di euro”. Y CM MY CY Appartamenti con piscina nelle campagne modicane: Un’ oasi di tranquillità per un soggiorno all’insegna del relax. A 3 min. d a l c e nt r o st o r ic o e a 1 5 m i n u t i d a l m a r e . D a mo d ic a e sc ur sio ni p e r le c i t t à p a t r i m o n i o d e l l ’ U n e sc o : No t o - S c ic li - Ra g usa I b la - I sp i c a . Spiagge con immense distese di sabbia: Marina di Modica - Sampieri Cava d’Aliga - Donnalucata - Pozzallo con imbarco per Malta. ... e per gli amanti del divertimento: feste in spiaggia - sagre - discoteche locali rinnomati e tipici, per apprezzate serate gastronomiche. CMY Polisportiva: una doppia festa per la ‘nascita’ Una ‘Festa dello Sport’ per avvicinare i già tanti giovani appassionati di sport alla nuova ‘Polisportiva San Giorgio’. Domenica 28 giugno, alle 15.30, due momenti di festa, gioco e conoscenza. Per gli amanti del calcio il ritrovo è in via Cicogna; per chi preferisce la pallavolo ci si trova in palestra comunale, in via Roma, a Bernate. Gran finale con un ‘Nutella Party’. La quota di iscrizione per la prossima annata sarà di 50 euro a ragazzo/a e comprende la borsa con un completo da gioco e la tuta, l’assicurazione ed il servizio di trasporto. K Esempi di tariffe Bilocale 4 Posti letto Trilocale 8 Posti letto Quadrilocale 9 Posti letto dal 20 Giugno al 27 Giugno € 250,00 € 340,00 € 390,00 dal 04 Luglio al 11 Luglio € 320,00 € 420,00 € 470,00 dal 01 Agosto al 08 Agosto € 500,00 € 700,00 € 800,00 ità e prezzi per altri periodi chiedere disponibil Per Informazioni: Andrea e Vittoria: (residenti nella tenuta) ore serali al numero: 0932 76 30 92 Piero: cell 335 68 16 731 tel. 02 97 77 704 - fax 02 97 79 7577 Marina di Modica Gemini Graphica - Tel. 02.977.77.04 di Ernestina Ficarra Prezzi per appartamenti 4/8/9 posti letto x settimana Appartamenti dotati di: TV Color - Lavatrice - Posto Auto - Biancheria / Compresi nel prezzo: Acqua - Luce - Gas Pulizia finale: 35,00 € per Bilocale / 50,00 € per Trilocale e Quadrilocale N.B: gli appartamenti dovranno essere lasciati liberi entro le ore 10:00 - Saranno consegnati dopo le ore 13:00 ROBECCHETTO sabato 27 giugno 2009 s s e 16 Battaglia Magenta: ‘A Place in the Sun’ segno al cimitero ecco il video in Tv S i sono da poco concluse le celebrazioni per il 150esimo anniversario della Battaglia di Magenta. Ma quello che i libri di storia si dimenticano di raccontarci è che le prime fasi della battaglia ebbero luogo ancora più vicino a noi, a Turbigo, dove il genio francese nella notte tra il 2 il 3 giugno aveva attraversato il Ticino, e Robecchetto. Le vestigia di quello storico momento si possono vedere ancora oggi: su un lato della Chiesa di San Vittore, all’interno del cimitero robecchettese, si può notare una targa che porta appunto la data del 3 giugno 1859. Racconta la leggenda che, al momento dell’inizio del conflitto, solo la piccola chiesa si frapponeva tra i due eserciti; fu allora sparata una cannonata per abbatterla, ma inspiegabilmente la palla cambiò traiettoria e, giunta vicino alle mura, cadde per terra. I soldati rimasero talmente sgomenti dall’accaduto che la battaglia dovette essere rimandata. Quella stessa palla di cannone è quella che si può vedere inserita nella targa commemorativa di quel giorno. Leggende a parte, il ruolo che anche i nostri territori e i loro abitanti svolsero durante la storica battaglia di Alessandra Caccia G li ‘A Place in the Sun’, gruppo musicale nato e cresciuto tra Malvaglio, Turbigo e Boffalora sbarca… in televisione! Il primo video girato un anno fa dai quattro ragazzi, Alessio Di Moro (alias Ale), Diego Dondi, Nicky Bombonati e Raul Di Moro, è, infatti, nella playlist di All Music, canale dedicato alla musica appunto, nell’ambito del programma ‘Indiependenti’ che va in onda ogni domenica alle 23.30; inoltre, il clip della canzone, intitolata ‘Moves and Movies’, è in rotazione su Sky all’interno di ‘Music Box’ e può essere anche votato dagli spettatori. L’uscita del video è avvenuta in concomitanza con la promozione del primo album della band, ‘Leaving Home’, pubblicato ufficialmente l’8 maggio e disponibile in tutti i negozi di dischi e online. Ma il vero sogno che diventa realtà partirà a settembre, con un tour che ci porterà anche all’estero in occasione dell’uscita del nostro album in Germania”. Imperdibile l’appuntamento dell’11 luglio, quando gli ‘A Place in the Sun’ suoneranno al Wild Rock Festival di Santa Maria Maggiore, con ‘Pornoriviste’. “L’idea del video è stata sviluppata da me assieme a Demetrio Sacco e Luca Petrucci di ‘Just a Glance Production’ - spiega Alessio, voce e chitarra del gruppo - Stiamo già scrivendo pezzi nuovi”; inoltre stanno portando avanti un progetto sperimentale: una serie di concerti in collaborazione con un altro gruppo, i ‘Four Square’ dell’ex tour manager dei celeberrimi ‘Sum 41’: “Suoneremo in scaletta canzoni di entrambe le band”. s s TURBIGO sabato 27 giugno 2009 e 17 Controlli e denunce Il mistero è risolto della Polizia locale P rosegue l’importante attività di controllo e prevenzione su tuttto il territorio comunale di Turbigo e Nosate della Polizia locale. In questo senso si inserisce proprio un intervento effettuato dagli agenti del comando cittadino che ha portato alla denuncia di un uomo di nazionalità albanese, a seguito di un’omissione di soccorso dopo un incidente stradale. Il sinistro è avvenuto alcuni giorni fa ed ha viste coinvolte un’auto ed un ciclomotore condotto da un giovane di 15 anni. Dopo l’impatto, il conducente della vettura, di 50 anni, si è fermato, è sceso per verificare quanto successo, ma poi è prontamente risalito sull’auto allontanandosi. Mentre il ragazzo, alla guida del ciclomotore, e finito a terra, è stato accompagnato al Pronto Soccorso dell’ospedale di Legnano per essere medicato, la Polizia locale, prontamente arrivata sul posto, ha dato inizio alle indagini ed alle ricerche dell’automobilista. Dopo avere raccolto le testimonianze del giovane rimasto ferito e di alcune persone presenti nell’area dell’impatto, i ‘ghisa’ turbighesi sono passati all’analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza riuscendo ad identificare il conducente dell’auto, avviando così le pratiche per mettere in atto le misure previste dalla legge. “La nostra Polizia locale ha svolto un ottimo servizio, come sempre - commenta l’Assessore alla Sicurezza Christian Garavaglia - La collaborazione dei cittadini e l’efficienza dell’impianto di videosorveglianza hanno permesso di risalire rapidamente all’identità del danneggiatore e di garantire l’applicazione di tutte le misure previste in questi casi. E’ più che mai cruciale la fattiva collaborazione di tutti i cittadini per migliorare la sicurezza locale”. Star Dance: si balla L a Star Dance al saggio di fine anno. Lo scorso venerdì 19 giugno, la Scuola di Ballo di Turbigo si è, infatti, esibita al teatro sociale di Busto Arsizio mettendo, ancora una volta, in mostra le straordinarie qualità dei suoi magnifici ballerini. Tema dello spettacolo di quest’anno ‘Show Dance ‘70’, che ha proposto una rivisitazione in danza di un decennio tumultuoso e trasgressivo, ma che ha lasciato molti ricordi. Meravigliosi ed accattivanti i costumi, curati e rivisti da Lia Ballarati e Rossana Ferrari, rispettivamente consigliera e direttrice della Scuola (che con il vice presidente Roberto Verga compongono il direttivo), così come fantastiche le Foto Spreafico - Turbigo coreografie, curate, oltre che da Elisa Vai, presidente e guida della Star Dance, dagli insegnanti William Fernandez (danza classica), Stefania Barina (jazz), Christian Oses Langarica (hip hop), e Gaetano Castiglia (rock). Ma torniamo allo spettacolo: svolto su due tempi e quattro blocchi di balli, ciascuno dei quali ha proposto uno specifico tema (da ‘Dancing in the Street’ a ‘Rock Around the Clock’ fino a ‘Piece and Love’ e ‘Rithm of the Night’). Straordinario è stato anche il presentatore della serata, Franco Gianella, mentre l’evento si è concluso con la corale esibizione dei ballerini della Scuola sulle note di ‘Hotel California’, seguita dal momento sorpresa con la proiezione di fotografie dell’epoca. R isolto il mistero sullo scooter e sul casco ritrovati lo scorso venerdì mattina lungo la strada Statale 341 (via Novara), poco distante dal ponte sul Naviglio a Turbigo. Subito la Polizia locale turbighese, con la collaborazione dei Vigili del fuoco, si erano, immediatamente, messi al lavoro, passando al setaccio l’intera area attorno alla Statale e cercando di risalire all’identità del proprietario del mezzo (che si è, poi, scoperto essere un cittadino marocchino di Busto Garolfo, ma, purtroppo, irreperibile). La preoc- cupazione maggiore era che qualcuno fosse rimasto coinvolto in un incidente stradale e ferito si trovasse tra gli alberi e la vegetazione. Fortunatamente, però, così non è stato, ma, dopo attente indagini, finalmente, i ‘ghisa’ hanno rintracciato il proprietario dello scooter a Cerano, in provincia di Novara. L’uomo, chiamato al comando, ha riferito di avere prestato il mezzo ad un amico che è, successivamente, rimasto vittima di una caduta e spaventato per quanto successo si è allontanato abbandonando lo scooter a Turbigo. Mistero, quindi, risolto. FERNO/LONATE POZZOLO sabato 27 giugno 2009 ▲ ▲ 18 A Lonate presentata la Giunta L attesa è finita. Dopo la netta riconferma alla guida di Lonate Pozzolo e delle frazioni di Tornavento e Sant’Antonino del Sindaco Piergiulio Gelosa, è arrivato il momento di scoprire tutta la squadra di governo che, nei prossimi cinque anni, sarà impegnata ad amministrare la cittadina al confine con l’Aeroporto di Malpensa. Lunedì sera, in occasione del primo Consiglio Comunale post Amministrative, il Primo Cittadino appena rieletto ha, quindi, annunciato ai presenti l’intero gruppo di Assessori che lo affiancheranno nel lavoro. Come vice Sindaco è stato scelto Anto- nio Patera, che ricoprirà le deleghe ad anagrafe, stato civile, sportello imprese, mentre Maria Ausilia An- gelino sarà il nuovo Assessore ai Servizi Sociali. Cultura, Ecologia e Pubblica Istruzione per Giancarlo Simontacchi, e Urbanistica e Marketing territoriale per Danilo Rivolta. Infine Sante Cinalli ricoprirà l’incarico di Assessore al Bilancio, Finanze, Tributi e Personale, e Gennaro Portogallo avrà le deleghe a Lavori Pubblici, Sicurezza e Protezione Civile. A questi si aggiungerà un settimo assessorato ed il prescelto è Francesco Basile che si occuperà di Sport e Tempo Libero. La nuova squadra di governo è già al lavoro. Rimpinguare la casse comunali per continuare ad offrire servizi adeguati: il Comune vende proprie aree In esecuzione alla determinazione a contrattare n.178 del 28 maggio 2009, assunta dal responsabile del Servizio ai Lavori Pubblici del Comune di Ferno, l’Amministrazione Comunale ha dato avvio alla procedura per l’alienazione di immobili di proprietà comunali. in particolare di tre aree edificabili con destinazioni diverse, che saranno messe all’asta con il metodo delle offerte segrete in aumento rispetto al prezzo base indicato nel bando per ciascun lotto. Fino al 2 luglio, all’Albo Pretorio, sarà pubblicato il bando integrale per la procedura di gara ed entro le 13 del 3 luglio ciascun offerente dovrà depositare presso il Comune un apposito plico opaco chiuso e sigillato contenente l’offerta, la cauzione (pari al 10%) dell’importo a base d’asta per ogni lotto a cui si riferisce l’offerta e la documentazione prevista dal bando di gara. Nello specifico le tre aree interessate sono: la prima situata tra via Agusta e De Gasperi (destinazione urbanistica, zone di espansione, industriali ed artigianali soggette a P.A. - D2) che si estende su una superficie di circa 380 metri quadrati e che sarà messa all’asta a partire da un importo base di 30 mila euro. La seconda, tra via Stelvio e Adamello, superficie di 2600 mq, destinazione urbanistica, zone di espansione prevalentemente residenziali soggette a P.A. - C/1, importo base d’asta di 510 mila euro. La terza, infine, in via Quarto, area immobiliare che si estende su una superficie di circa mille metri quadrati, con destinazione urbanistica, zone edificate e di completamento, e di completamento prev. residenziali - B, importo base d’asta di 170 mila euro. TECN I CH E D I D I SE G N O E PRO G ET T A Z I O N E CA D D E ST I N A T A R I Residenti o domiciliati in Lombardia di età compresa tra i 18 e 64 anni che siano: inoccupati o disoccupati lavoratori in mobilità lavoratori in CIGS legge 223/91 D U RA T A 570 ORE di cui 180 di stage C O ST O Il corso è finanziabile col sistema Dote della Regione Lombardia A REE F O RM A T I V E Tecniche di disegno CAD e gestione immagini fotorealistiche Igiene e sicurezza nel mondo del lavoro Pratica catastale / Disegno meccanico Informatica Qualità aziendale SEDE di Via Concordato 8 20012 Cuggiono (MI) Tel. fax n. 02/97.40.78 [email protected] Orari di segreteria Da lunedì al venerdì: ore 8 ore 17 Sabato ore 8 ore 12 A R T I C O L A Z I O N E D E L C O R SO Modulo di formazione teorica e pratica Sviluppo progetti Stage Esami FIN A LITÀ Lo scopo del corso è quello di preparare gli allievi all utilizzo delle nuove tecnologie informatiche del settore e garantire una adeguata formazione teorica e pratica per la gestione di un ufficio tecnico. SB O C C H I O C C U P A Z I O N A L I .I periodi di stage inseriti nel corso e quindi parte integrante del percorso formativo favoriscono l inserimento in studi o aziende di piccole, medie e grandi dimensioni del settore edile. s s NOSATE sabato 27 giugno 2009 e 19 Si partirà il 3 luglio per quattro giorni di coinvolgimento e animazione Aspettando la... Festa Patronale! di Alessandra Caccia I l tradizionale appuntamento con la festa patronale a Nosate quest’anno si annuncia ricco di eventi: le attività organizzate si svilupperanno nell’arco di ben quattro giorni. Si comincia il venerdì sera, 3 luglio, con un incontro con il gruppo ‘Kore’ di Samarate che si sta occupando del restauro delle opere d’arte della Chiesa di San Guniforte: i restauratori parleranno di ciò che è stato fatto e di ciò che ancora rimane loro da fare per riportare alla bellezza originaria le statue e i dipinti. Sabato sera Santa Messa alle 18, seguita da una cena presso l’Oratorio organizzata dalla Pro Loco, alle prese con la sua prima iniziativa dopo la presentazione dello scorso maggio. La serata sarà tutta dedicata ai più giovani, all’insegna del rock, con l’esibizione in piazza di diversi gruppi di ragazzi della zona. La domenica sarà, invece, all’insegna dello sport con l’annuale corsa ciclistica, organizzata dagli ‘Amici R.Marcoli’ con il Velo Club Raffaele Marcoli. Nel pomeriggio, presso l’Oratorio, saranno organizzati dai ragazzi della parrocchia giochi e tornei per grandi e bambini, mentre l’intrattenimento continua in serata con lo spettacolo di cabaret ‘Palcoscemico’ realizzato dalla compagnia ‘Le Storie Infinite’ di Turbigo in collaborazione con alcuni ragazzi dei ‘Fuori di Testo’ di Nosate. Le celebrazioni si chiuderanno, poi, lunedì 6 luglio con la Messa, la Processione e l’estrazione dei numeri vincenti della sottoscrizione a premi. Per tutto il periodo sarà, inoltre, attiva la pesca di beneficenza. Esprimi la Tua Creatività con i nuovi Effetti decorativi già disponibili presso il Nostro Negozio Sistema di gestione qualità certificato dal 1927 una soluzione per ogni problema di verniciatura www.irtech.it Tel. 02 9746639 Fax 02 9746222 www.rossiservice.it [email protected] Via E. Fermi, 10/12 - 20012 Cuggiono (MI) dal Lunedì al Venerdì 8.30-12.30 / 14.00-19.00 Sabato 8.30-12.30 MAGNAGO sabato 27 giugno 2009 s s e 20 Madonna Pietralba: A Magnago aperto visita al Santuario lo Sportello Affitti U na trentina di persone della Parrocchia San Bartolomeo di Bienate, guidate dal Parroco don Lamberto, si sono recate, venerdì 19 giugno, al Santuario della Madonna di Pietralba, a Nova Ponente, in provincia di Bolzano. Il Santuario ha avuto origine nel 1553 quando la vergine Maria apparve a Leonardo Weißensteiner per guarirlo dalla sua malattia, ed al quale ha chiesto di costruire, come ringraziamento, una cappella dove i fedeli potessero recarsi. La cappella originaria è diventata subito meta di numerosi pellegrini, tanto che ben presto è stato necessario costruire una chiesa vera e propria. L’attuale basilica in stile barocco è stata completata nel 1654. Tra i celebri visitatori si ricordano Papa Giovanni Paolo I, solito trascorrere le vacanze estive a Pietralba e Giovanni Paolo II, in visita il 17 luglio 1988. di Andrea Scampini D al 1 giugno scorso e fino al 15 settembre è aperto lo ‘Sportello affitti 2009’: le domande potranno essere ritirate presso l’assistente sociale nei seguenti orari, lunedì dalle 10.30 alle 13, martedì dalle 10 alle 13, mercoledì dalle 9.30 alle 10.30, oppure presso il Centro Sociale Anziani, in via Vit- torio Veneto, martedì dalle 14.30 alle 15.30. I cittadini extraunione europea possono presentare la domanda, qualora siano in possesso della residenza decennale sul territorio nazionale, ovvero quinquennale sul territorio regionale. Inoltre è stato indetto da parte del Comune di Magnago un bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di istruttore tecnico geometra categoria C tempo pieno e indeterminato. La scadenza per la presentazione delle domande è il 16 luglio prossimo. Con l’estate cambiano gli orari della biblioteca E’ arrivata l’estate e cambiano gli orari della biblioteca comunale di Parco Lambruschini che, anche in questo periodo, non vi farà mancare il suo contributo. Dal 22 giugno al 14 settembre la struttura seguirà i seguenti orari: lunedì dalle 9.30 alle 12.30, martedì dalle 9.30 alle 12.30, mercoledì dalle 17 alle 20, giovedì dalle 17 alle 20, venerdì dalle 17 alle 20, mentre il sabato dalle 9.30 alle 12.30. Per quanto riguarda, invece, i giorni di chiusura in vista della pausa per le vacaneze estive: saranno dal giorno 17 al 30 di agosto. La biblioteca vuole essere sempre vicina ed a disposizione dei suoi utenti. Consiglio Comunale G iovedì 18 giugno si è tenuto presso la Sala Consiliare di Magnago il Consiglio comunale, con cinque punti all’ordine del giorno, tra cui la nomina del revisore unico dei conti per il triennio 2009/2011 e l’approvazione della convenzione con la Congregazione delle Sorelle e Ministre della Carità per lo svolgimento dell’attività nell’ambito della scuola d’Infanzia comunale. Il nuovo e unico revisore dei conti, in precedenza ne erano previsti tre, è il dottor Alberto Porta, già revisore presso il Comune. Sono state confermate, inoltre, le partecipazioni azionarie del Comune magnaghese nelle sue società partecipate, ad esempio, Amga, Atinom, Accam, etc. Da ultimo le opposizioni, esaurito l’ordine del giorno, hanno a più riprese sollevato la questione parcheggi in via San Martino, dietro l’edicola, in questi giorni oggetto di riqualificazione con difficoltà di sosta da parte degli utenti del centro storico. L’Amministrazione ha fatto sapere che ha contattato l’impresa esecutrice affinchè quest’ultima sia piuttosto celere nella conclusione dei lavori per evitare il più possibile disagi. Altra questione sollevata, il taglio del cedro in via Lambruschini, con la possibilità di riaprire al traffico la strada, che collega piazza Italia con via Parini. L’Amministrazione sta valutando questa ipotesi, che verrà sottoposta agli estensori del piano urbano del traffico, per trovare la soluzione migliore, dato che la strada passa accanto alle scuole Elementari ed al parco, maggiormente frequentato dai magnaghesi. ▲ ▲ VANZAGHELLO sabato 27 giugno 2009 21 Tra gli eventi anche una visita alla torre di controllo di Malpensa E’ un Oratorio Feriale di emozioni L e emozioni non mancano davvero all’Oratorio Feriale di Vanzaghello. Tra le iniziative in programma, oltre alla piscina, ai giochi, alla biciclettata ed i vari momenti di animazione, ce ne sono due molto particolari e singolari. La prima, che si è svolta questa settimana (martedì 23 e giovedì 25 giugno) consisteva in una visita alla torre di controllo dell’Aeroporto di Malpensa, dove i ragazzi presenti hanno potuto conoscere da vicino le varie strumentazioni e le procedure che vengono effettuate durante il decollo e l’atterraggio e nel corso delle differenti manovre, quindi, il prossimo martedì 30, altra trasferta, questa volta al museo dell’azienda ‘Agusta’ di Cascina Costa, con moto d’epoca, dimostrazione dei n u o v i elicotteri e delle apparecchiature e prove al simulatore di volo. “Abbiamo voluto organizzare anche questi momenti - spiega il parroco di Vanzaghello, don Armando - perché l’Oratorio La nuova squadra degli Assessori di Luca Bottini L a nuova Giunta Comunale di Vanzaghello ha reso pubblica la squadra degli Assessori che dovranno amministrare il Comune nei prossimi cinque anni. Tiziano Torretta è stato nominato vice Sindaco e ha assunto gli assessorati di pianificazione, bilancio e comunicazione. Leopoldo Giani riveste, invece, il ruolo di Asses- sore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura. Maurizio Vitali sarà invece Assessore ai Lavori Pubblici; Maurizio Rivolta coprirà l’incarico di Assessore al Territorio, Ambiente ed Energia. Danilo Montagnana si occuperà dei Servizi alla Persona, alla Famiglia e di Solidarietà Sociale. Infine, Fabrizio Catalano sarà Assessore allo Sport e Tempo Libero. L’inizio pubblico del mandato della Giunta Gualdoni è avvenuto martedì scorso in occasione del Primo Consiglio Comunale. C M Y CM MY CY CMY K questi sono solo alcuni degli eventi vuole essere anche e soprattutto in calendario: “Abbiamo vari moun appuntamento educativo per menti di unione e di aggregazione, tutti i nostri giovani. Tante le inidalle mattinate o giornate in pisciziative organizzate per coinvolgena, la biciclettata o ancora l’inconre i ragazzi, tro con i cercando, nel nostri contempo, di anziaunire da parni del te la religioCentro ne e la fede per trae dall’altra scorrere proprio la qualcrescita e la che ora formazione in loro dei presenc o m ti. Posso pagnia confermaparlando re di essedelle anre molto tiche trasoddisfatdizioni e to di come sta procedendella Vanzaghello di un tempo”. do l’Oratorio Feriale, sia dal punto Tutte iniziative importanti che aiudi vista della partecipazione, davtano il ragazzo a crescere ed a convero molto alta, che dall’impegno PUBBLICITA' FERNO.pdf 12-06-2009 11:44:57 frontarsi con la realtà conoscendo e dalla soddisfazione che si legge così cose nuove. sui volti dei giovani”. Come detto, Pubblicazione periodica settimanale Aut.Trib.MI nr. 310 del 14/05/2007 CITAZIONE DELLA SETTIMANA Le opinioni alle quali teniamo di più sono quelle di cui più difficilmente potremmo rendere conto. Henri Bergson Direttore responsabile Vittorio Gualdoni Proeo s.r.l. via Garibaldi 5 20012 Cuggiono (Mi) Telefono/Fax 02.97249426 [email protected] Pubblicità a cura dell’editore Responsabile giornalistico Alessio Belleri Impaginazione e grafica Sonia Brambilla Servizi fotografici Davide Rudoni - Rudy’s Art Tipografia Litosud s.r.l. - Pessano con Bornago Coraline e la Porta Magica Recensione di Loreno Molaschi Henry Selick torna a girare una pellicola, utilizzando ancora una volta la tecnica della Stop Motion, destinata a divenire col tempo un nuovo cult. Coraline è una fiaba raffinata dai toni dark-horror. La trasposizione cinematografica imprime alla storia una fascinazione incredibile dovuta ad una regia finissima che riesce a sfruttare al meglio anche la terza dimensione, grazie a stupefacenti profondità di campo o a incredibili ‘fuoriuscite’ dallo schermo che fanno sentire lo spettatore immerso nella vicenda. Vibrante e delizioso da subito, appaga i sensi dello spettatore più esigente attraverso musiche poetiche e immagini stupefacenti orchestrate da una tecnica a dir poco magistrale. Dialoghi in apparenza poveri nascondono in realtà un‘eleganza non da tutti nello stile drammaturgico. Mondi opposti da vivere, tra realtà fittizia e fantasia reale, fanno di questa pellicola un autentico capolavoro da non perdere, varcando una porta magica che una volta tanto è davvero quella della vostra sala cinematografica di fiducia. Vuoi centrare i tuoi obiettivi? Non rischiare, affidati a noi. EDITORIA . COMUNICAZIONE GRAFICA . STAMPA [email protected] Tel./Fax 02.97249426 Sabato 27 giugno RAI UNO RAI DUE RAI TRE CANALE 5 ITALIA 1 RETE 4 21:20 21:05 21:05 21:10 21:10 21:10 Questa settimana in TV Miss Italia nel Mondo 2009 - Varietà McBride, delitto... - FilmTv Thriller Ti lascio perchè ti amo... - Film Commedia Scherzi a parte - Varietà L’asilo del papà - Film Commedia Criminal Intent - Telefilm Lunedì 29 giugno RAI UNO RAI DUE RAI TRE CANALE 5 ITALIA 1 RETE 4 21:20 21:05 20:35 21:10 21:10 21:10 Capri - Fiction Criminal Minds - Telefilm Finale Campionato Under 21 - Calcio Voce del verbo amore - Film Commedia Beverly Hills Cop 3 - Film Commedia Avventura Alaska - Film Avventura Mercoledì 1 luglio RAI UNO RAI DUE RAI TRE CANALE 5 ITALIA 1 RETE 4 21:20 21:05 21:10 21:10 21:20 21:10 Il vento del perdono - Film Drammatico Squadra Speciale Cobra 11 - Telefilm Chi l’ha visto? - Attualità La scelta di Laura - Fiction Mistero - Attualità La sai l’ultima? - Varietà Venerdì 3 luglio RAI UNO RAI DUE RAI TRE CANALE 5 ITALIA 1 RETE 4 21:20 21:10 21:10 21:10 21:10 21:10 Speciale Porta a Porta - Varietà Terapia d’urgenza - Fiction Enigma - Documenti Notting Hill - Film Commedia Pur Purr Rid! - Varietà D-Tox - Film Thriller Domenica 28 giugno RAI UNO RAI DUE RAI TRE CANALE 5 ITALIA 1 RETE 4 20:30 21:05 21:10 20:40 20:45 21:10 Finale Confederations Cup - Calcio Abbasso l’amore - Film Commedia Caccia al ladro - Film Thriller I Cesaroni - Fiction Beverly Hills Cop 2 - Film Commedia Maigret - FilmTv Giallo Martedì 30 giugno RAI UNO RAI DUE RAI TRE CANALE 5 ITALIA 1 RETE 4 21:20 21:05 21:10 21:10 21:10 21:10 Alice nevers - Telefilm Ghost Whisperer - Telefilm Da Wall Street a... - Documenti Mystère - Fiction Eli Stone - Telefilm (novità) A rischio della vita - Film Azione Giovedì 2 luglio RAI UNO RAI DUE RAI TRE CANALE 5 ITALIA 1 RETE 4 21:20 21:05 21:10 21:10 21:10 21:10 Superquark - Documenti Cocciante canta Cocciante - Musicale Un amore tutto suo - Film Commedia Zig Zelig - Varietà CSI Scena del Crimine - Telefilm Il colpo - Film Thriller Scelto per voi.... Film Commedia: Notting Hill Data: Venerdì 3 luglio Ore 21.10 - Canale 5 Storia d’amore tra una di una diva di Holliwood e un giovane libraio s s CULTURA sabato 27 giugno 2009 e 23 Storico concerto a San Siro con 50 cantanti e diretta radio nazionale Il loro ‘canto libero’ per l’Abruzzo di Loreno Molaschi C irca due mesi fa intervistai Paola Iezzi di Paola e Chiara che mi volle parlare di un concerto incredibile che stava organizzando Laura Pausini per aiutare le vittime del terremoto in Abruzzo. Sembrava già dai primi giorni uno spettacolo imperdibile, ma il tempo che ci avvicinava alla data di domenica scorsa palesava nella mente di ognuno che a San Siro il 21 giugno ci sarebbe stato un evento incredibile. La realtà, Fan a San Siro per Amiche per l’Abruzzo come spesso accade, ha avuto la meglio sulle attese e 57 mila persone, tutte con un’incredibile voglia di divertirsi, hanno invaso lo stadio San Siro di Milano, acclamando quasi 50 artiste tutte al femminile, che con il loro splendido spettacolo hanno raccolto circa un milione e mezzo di euro per ricostruire la scuola elementare ‘De Amicis’ dell’Aquila. Tra musica del passato, classici e pezzi del momento di ogni genere, le migliori cantanti del nostro paese hanno portato avanti uno spettacolo di circa otto ore, lasciando gli estasiati spettatori senza voce a fine serata. Sia le emergenti, quanto le artiste navigate hanno saputo infiammare il pubblico, che è esploso all’uscita delle madrine dell’evento, Laura Pausini, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini e Fiorella Mannoia. Tutte e cinque, oltre ad uno show da soliste, si sono cimentate in favolosi duetti; da segnalare per l’emozione la Pausini e Giorgia in ‘Gocce di Memoria’ e per la curiosità l’inso- ‘Gamba de Legn’: un’estate a ritmo di musica I Gamba De Legn nascono da un rapporto occasionale tra John Lee Hooker ed Enzo Jannacci. La Loro musica trae ispirazione dalle radici del Blues, e si espande fino a diventare quasi cabaret. I testi sono originalmente cantati in dialetto milanese e in italiano, puntando certamente alla rivalutazione del proprio patrimonio culturale”. Lo scorso sabato si sono esibiti a Boffalora, ma il calendario è già ben strutturato: 27 giugno a Vittuone, 11 luglio a Melegnano, 12 luglio a Casorezzo, 16 luglio a Robecco sul Naviglio, 18 luglio a Mantegazza e 25 luglio a Marcallo con Casone. lito duetto Nannini-Pausini in ‘La Solitudine’. Incredibile gran finale a suon di ‘Il mio canto libero’, canzone scelta attraverso referendum popolare lanciato dalle radio italiane unite per la prima volta da anni per la trasmissione, la promozione e la presentazione dell’evento. Emozione, soddisfazione, unione e solidarietà il tutto racchiuso in un evento unico, presto immortalato in uno splendido dvd, che aiuterà a ricostruire perché “ogni pietra che poggi fa pensare al domani ma puoi farlo solo oggi…non bastano la lacrime a impastare il calcestruzzo, eccoci qui cittadini d’Abruzzo”.