Attività didattiche per le scuole 2014-2015

Transcript

Attività didattiche per le scuole 2014-2015
ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE
A.S. 2014 - 2015
NEL PARCO DEL MONTE SAN GIORGIO
A PIOSSASCO
Percorsi dedicati alle scuole dell’infanzia
A cura di Studio ArteNa
Il nostro obiettivo è quello di far apprendere attraverso il gioco e la
scoperta. Progettiamo con fantasia ed entusiasmo, affrontando
tematiche ambientali e naturalistiche.
Ognuna delle tematiche proposte può essere sviluppata in maniera
più o meno dettagliata a seconda della modalità di svolgimento
prescelta:
~ Progetto (2 incontri in aula di 1 ora + 1 uscita in campo di 8 ore
massimo): 270,00 € per gruppo/classe
~ Escursione in campo di mezza giornata (4 ore): 100,00 € per
gruppo/classe
~ Escursione in campo di una giornata intera (8 ore): 180,00 € per
gruppo/classe
UN FIORE A DICEMBRE?
Gli alberi in autunno perdono le foglie e si preparano al gelido
sonno invernale per poi esplodere con l’arrivo della primavera. Un
semplice percorso didattico per far comprendere anche ai più
piccini il ciclo delle stagioni e l’importanza del rispetto dei cicli
naturali. Un percorso a volte fantastico che permetterà di
comprendere direttamente il ciclo della vita delle piante,
imparando anche aspetti botanici delle varie specie del territorio.
Tematiche: Stagioni, botanica.
MANO, PIEDE O ZAMPA
Tra forme e colori la natura lascia il suo zampino incrociando quello
di un dolce piedino. Un viaggio fatto di piccole scoperte tra farfalle,
coccinelle e bruchetti, rondini, merli e passerotti.
Tematiche: fauna, flora
LA SCOMPARSA DEL CUPRIPA, L’ESSENZA DELL’ACQUA
Nadya, bambina di un vecchio paesino sui monti, racconta la storia
del Cupripa, essenza dell’acqua che la protegge lungo tutto il suo
percorso dalle nuvole al mare. Questo essere fantastico sembra
scomparso improvvisamente senza lasciare traccia, ma Nadya ha
scoperto che non è sparito misteriosamente, ma è invece nascosto
perché le persone sempre più maltrattano l’acqua. Riusciranno i
bambini a provare ad aiutarla? Come?
Tematiche: Ciclo dell’acqua, consumo responsabile
Percorsi dedicati alla scuola primaria e
alla scuola secondaria di primo grado
A CURA DI STUDIO ARTENA
Proponiamo varie tematiche, ognuna delle quali può essere sviluppata in maniera più o meno dettagliata a seconda della modalità di
svolgimento prescelta:
~ Progetto (1 incontro in aula di 2 ore + 1 uscita in campo di 8 ore
massimo): 270,00 € per gruppo/classe
~ Escursione in campo di mezza giornata (4 ore): 100,00 € per
gruppo/classe
~ Escursione in campo di una giornata intera (8 ore): 180,00 € per
gruppo/classe
TRA UOMO E NATURA
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Dalla preistoria ad oggi, passando per il medioevo, l’uomo da sempre ha convissuto, sfruttato la natura per cibarsi, proteggersi, nascondersi, per costruire, coltivare e divertirsi, ma a volte è dovuto
anche scappare da quest’ultima perché piena di pericoli. Un
rapporto strano e ricco di emozioni in cui non sempre l’equilibrio tra
i due è positivo. Un viaggio nel tempo per scoprire il sottile legame
tra i due elementi così da comprenderne pregi e virtù, limiti e risorse
di entrambi. Tematiche: cultura del territorio, selvicoltura, storia.
UN FIORE A DICEMBRE?
Scuola primaria
Gli alberi in autunno perdono le foglie e si preparano al gelido
sonno invernale per poi esplodere con l’arrivo della primavera. Un
semplice percorso didattico per approfondire il ciclo delle
stagioni e l’importanza del rispetto dei cicli naturali. Un percorso
a volte fantastico che permetterà di comprendere direttamente il
ciclo della vita delle piante, imparando anche aspetti botanici delle
varie specie del territorio. Tematiche: Stagioni, botanica.
MI ORIENTO DA BESTIA
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Qualcuno affronta un piccolo spostamento altri fanno anche 700 km
a notte per raggiungere l’Africa. Ma quali sono le tecniche
adottate per affrontare un viaggio così lungo? Seguendo il profilo
delle coste marine, aspettando il tramonto per iniziare il volo,
tenendo d’occhio le stelle o il sole: tutti i comportamenti animali
sono diretti da informazioni che provengono dall’ambiente, e ne
scopriremo i segreti. Tematiche: etologia, fauna, orientamento.
S.O.S. BOSCO: ALIENI IN ARRIVO
Scuola primaria e secondaria di primo grado
L’uomo ha spesso introdotto, più o meno inconsciamente, specie
esotiche e dobbiamo confrontarci con sistemi ecologici in equilibri
precari o addirittura alterati. Come rimediare? Piani di cattura, caccia
o nuove introduzioni? Un percorso per comprendere la delicatissima rete ecologica che ci circonda scoprendo l’importanza delle
azioni umane. Tematiche: ecologia, fauna, biodiversità.
“MISSION IMPOSSIBLE” DI UN SEME
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Le dimensioni e le forme dei semi sono variabilissime, esistono semi
appena visibili a occhio nudo e semi giganteschi. Un piccolo viaggio
alla scoperta di questi straordinari generatori di vita vegetale. Il
laboratorio vuole essere una efficace vetrina sul mondo dei semi,
la loro capacità di adattamento e la capacità di colonizzare la quasi
totalità degli ecosistemi. Tematiche: botanica.
FORESTALE IN FOGLIA
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Col vento l’albero saluta sventolando le sue foglie e sussurra
muovendo i sui rami. Ma cos’altro sa fare? Gli occhi, le orecchie e il
cuore sono lo strumento migliore per scoprirlo vivendone le magie
e le utilità. Tematiche: botanica, gestione forestale.
A CURA DI STRIE
Attività mezza giornata (9.30-12.30 o 13.30-16.30): 6,00 €/alunno
Attività giornata intera (9.30-16.30): 10,00 €/alunno
Su richiesta, possibilità di approfondimenti in aula.
NEL PAIS DI FUNGOLANDIA
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Una chiocciola che vuole andare a saziare la morsa della fame, visto
un fungo, non vede l’ora di mangiarselo... Ma i funghi hanno una
reazione, delle proprietà: ci sono funghi commestibili e non! “Sì, lo
sai, a me mi saltano in padella col burro e devo raggiungere una certa
temperatura...” “Noi Porcini abbiamo dei segreti!”, “La Famìola darà
cibo a tutti!”. Osservazione e determinazione di funghi con schede di
riconoscimento.
RICCIO CAPRICCIO E LA CRICCA DEL BOSCO
Scuola primaria e secondaria di primo grado
“Ma che riccio e riccio?! Sono liscio e spinoso!” “Su, non ti
scoraggiare, a qualcosa servirà! io, ad esempio, faccio la muta!”
“Pensa a noi, stiamo nel fango e abbiamo bolle e brofoli!” che schifo!
Tutti abbiamo problemi di pelle, ma in Natura tutto ha un perché!
UGHETTO IL RAGNETTO
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Ma chi è l’Uomo Ragno?! Solo un “copione” senza troppa fantasia...
Non ha nemmeno idea di cosa riesca a fare io sulla tela e con la mia
seta! Per non parlare dei regali-pacco alle fidanzate e di tante altre
strategie per ingannare, catturare, intrappolare e sciogliere i miei
nemici!
PROSSIMA APERTURA: WILD INVESTIGATIONS!
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Agenzia investigativa che consentirà attraverso la ricerca dei più
piccoli segni di presenza di scovare: chi è passato, cos’ha fatto,
dove andava... ha fatto la cacca, quando, dove, perché? Ha ucciso
qualcuno? Chi? Cosa ha mangiato?
POPPOLO IL GUFO E I SUOI AMICI VOLANTI
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Rapaci notturni “vomitano” allegramente nel bosco e noi andremo
a scoprire cos’hanno catturato! Non avete idea di quale misterioso
mondo si celi dentro una borra! Andremo ad analizzare i resti dei
loro rigurgiti! Yeah!
A CURA DI COOPERATIVA LA BOTTEGA
APIARIO
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Nozioni teoriche di base in aula, sui pronubi in genere e sull’ape in
particolare. Visita all’apiario: i più temerari potranno visitare le arnie
con l’abbigliamento di protezione. Osservazione del ciclo vitale
(deposizione della regina, sviluppo della covata dall’uovo alla pupa,
stoccaggio delle scorte di miele e polline, rilievo di patologie e parassiti) attraverso la teca di vetro.
Obiettivi
Approfondire la conoscenza della biologia dell’alveare e dell’ape e il
loro ruolo nell’ecosistema ed in agricoltura. Sensibilizzare l’opinione
pubblica sulla necessità di risanare e rinaturalizzare gli ambienti,
armonizzando il sistema agro-alimentare con un’autentica ecologia
agraria.
Note
Circa 4 ore di lezione. Periodo: maggio-settembre. 5,00 €/alunno
(insegnanti esclusi)
BOSCO DIDATTICO
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Il bosco didattico è attualmente suddiviso in cinque tipologie
forestali che permettono di apprezzare la relazione tra l’ambiente
fisico e l’adattamento evolutivo delle diverse specie vegetali.
Obiettivi
Approfondire la conoscenza delle dinamiche evolutive dei diversi
tipi di bosco. Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della
biodiversità, valorizzando le specie autoctone perché necessarie alla
stabilità degli ecosistemi, dal momento che l’intrusione di soggetti
esterni possono destabilizzare il sistema rischiando l’estinzione delle
specie già presenti.
Note
Periodo: Primavera-estate-autunno. 5,00 €/alunno (insegnanti
esclusi)
DAL SEME ALLA PIANTA
Scuola primaria e secondaria di primo grado
L’attività prevede diverse fasi:
1) Lezione teorica in aula e raccolta dei semi di essenze forestali
autoctone presenti nel bosco del Parco, che verranno seminati
nell’area del vivaio attrezzata per l’attività didattica. Circa 4 ore di
lezione.
2) Due visite al vivaio durante l’anno per seguirne la crescita attraverso scatti fotografici. Circa 4 ore di lezione complessive per i due
incontri.
3) La stagione successiva le piantine verranno piantumate nel bosco
dagli stessi studenti. Circa 4 ore di lezione.
Obiettivi
Sviluppare lo spirito di osservazione e di analisi di ciò che ci circonda. Riconoscimento delle piante del bosco.
Note
Periodo: 1)Autunno – 2)Primavera – 2)Estate – 3)Autunno
5,00 €/alunno (insegnanti esclusi) per ognuna delle tre fasi (15,00 €/
alunno complessivamente).
Costi
Percorsi proposti da Studio ArteNa
Costi da considerarsi a gruppo classe:
~ Progetto Scuola dell’infanzia: 270,00 €
~ Progetto Scuola primaria e scuola secondaria di
primo grado 250,00 €
~ Escursione in campo di mezza giornata: 100,00 €
~ Escursione in campo di una giornata intera: 180,00 €
SCONTO COMITIVA SUI PROGETTI: riduzione del 10% sul prezzo per
ogni classe prenotata. È necessario prenotare due o più classi dello
stesso Istituto nello stesso giorno, in orario non contemporaneo.
Percorsi proposti da Strie
Attività mezza giornata (9.30-12.30 o 13.30-16.30): costo 6,00 €
ad alunno.
Attività giornata intera (9.30 -16.30): costo 10,00 € ad alunno.
Percorsi proposti da Cooperativa La Bottega
5,00 € ad alunno (insegnanti esclusi).
La durata dei percorsi dura indicativamente 4 ore.
Informazioni utili e
prenotazioni
Segreteria e contatti
Fondazione Alessandro Cruto
011.9068322 - 011.9027289
[email protected]

Documenti analoghi