Il documento completo

Transcript

Il documento completo
1) INDICE
1
PREMESSA ........................................................................................................ 6
2
IL CONTESTO .................................................................................................... 8
2.1
Il contesto territoriale e demografico ................................................................................... 8
2.2
Il contesto epidemiologico ................................................................................................... 14
2.2.1
Analisi della mortalità ................................................................................................... 14
2.2.2
Analisi della morbosità ................................................................................................. 17
2.2.3
Morbosità e mortalità per infortuni e malattie professionali ...................................... 20
2.3
Il contesto economico - sociale ............................................................................................ 23
2.3.1
La popolazione lavorativa ............................................................................................. 23
2.3.2
Le aziende ...................................................................................................................... 23
2.3.3
Aspetti sociali................................................................................................................. 25
2.4
Il contesto ambientale .......................................................................................................... 31
2.4.1
Le acque destinate al consumo umano ........................................................................ 31
2.4.2
Gli allevamenti per le principali malattie di interesse zootecnico ............................... 31
A) LIVELLI DI ASSISTENZA .................................................................................. 33
3
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E LA PREVENZIONE ........................... 34
3.1
La promozione della salute.................................................................................................. 35
3.1.1
Consuntivo attività 2011 ............................................................................................... 35
3.1.2
Programmazione 2012 .................................................................................................. 36
3.2
La prevenzione ..................................................................................................................... 40
3.3
La prevenzione medica ........................................................................................................ 41
3.3.1
La prevenzione delle malattie infettive e lo sviluppo dei sistemi di sorveglianza ....... 41
3.3.1.1 Consuntivo attività 2011 ............................................................................................ 41
3.3.1.2 Programmazione 2012 ............................................................................................... 45
3.3.2
La diagnosi precoce: tumore della mammella, colon retto e cervice uterina ............. 47
3.3.2.1 Consuntivo attività 2011 ............................................................................................ 47
3.3.2.2 Programmazione 2012 ............................................................................................... 49
3.3.3
Tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori ........................................................... 50
3.3.3.1 Consuntivo attività 2011 ............................................................................................ 50
3.3.3.2 Programmazione 2012 ............................................................................................... 53
3.4
La prevenzione veterinaria ................................................................................................. 56
3.4.1
Sanità Pubblica veterinaria .......................................................................................... 56
3.4.1.1 Consuntivo attività 2011 ............................................................................................ 56
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
-2 -
3.4.1.2 Programmazione 2012 ............................................................................................... 58
3.4.2
Sicurezza alimentare ..................................................................................................... 60
3.4.2.1 Consuntivo attività 2011 ............................................................................................ 60
3.4.2.2 Programmazione 2012 ............................................................................................... 61
3.4.3
EXPO 2015 .................................................................................................................... 62
4
I PERCORSI DI CURA ED INTEGRAZIONE ................................................... 63
4.1
Le cure primarie................................................................................................................... 64
4.1.1
I medici convenzionati (MMG PDF MCA) .................................................................. 64
4.1.1.1 Consuntivo attività 2011 ............................................................................................ 65
4.1.1.2 Programmazione 2012 ............................................................................................... 67
4.1.2
L’assistenza farmaceutica e protesica .......................................................................... 73
4.1.2.1 Consuntivo attività 2011 ............................................................................................ 74
4.1.2.2 Programmazione 2012 ............................................................................................... 77
4.2
La specialistica ambulatoriale............................................................................................. 80
4.2.1
Rete d’offerta ................................................................................................................. 80
4.2.2
Consumi ......................................................................................................................... 81
4.2.3
Programmazione 2012 .................................................................................................. 82
4.3
La rete ospedaliera ............................................................................................................... 84
4.3.1
Rete d’offerta ................................................................................................................. 84
4.3.2
Consumi ......................................................................................................................... 87
4.3.3
Programmazione 2012 .................................................................................................. 89
4.4
La salute mentale ................................................................................................................. 91
4.4.1
Rete d’offerta ................................................................................................................. 91
4.4.2
Consumi ......................................................................................................................... 95
4.4.3
Programmazione 2012 .................................................................................................. 97
5
L’INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA ........................................................ 103
5.1
La famiglia .......................................................................................................................... 108
5.1.1
Rete d’offerta ............................................................................................................... 108
5.1.2
Consuntivo attività 2011 ............................................................................................. 108
5.1.3
Programmazione 2012 ................................................................................................ 112
5.2
Le Cure Domiciliari ........................................................................................................... 113
5.2.1
Rete d’offerta ............................................................................................................... 113
5.2.2
Consuntivo attività 2011 ............................................................................................. 115
5.2.3
Programmazione 2012 ................................................................................................ 119
5.3
L’anziano fragile ................................................................................................................ 120
5.3.1
Rete d’offerta ............................................................................................................... 120
5.3.2
Consuntivo attività 2011 ............................................................................................. 121
5.3.3
Programmazione 2012 ................................................................................................ 122
5.4
La disabilità ........................................................................................................................ 124
5.4.1
Rete d’offerta ............................................................................................................... 124
5.4.2
Consuntivo attività 2011 ............................................................................................. 126
5.4.3
Programmazione 2012 ................................................................................................ 130
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
-3 -
5.5
Le dipendenze ..................................................................................................................... 132
5.5.1
Rete d’offerta ............................................................................................................... 132
5.5.2
Consuntivo attività 2011 ............................................................................................. 133
5.5.3
Programmazione 2012 ................................................................................................ 140
6
IL PRESIDIO CORBERI ................................................................................. 145
6.1
Consuntivo attività 2011 .................................................................................................... 145
6.2
Programmazione 2012 ....................................................................................................... 146
B) LE FUNZIONI DI CONTROLLO ....................................................................... 148
7
IL PIANO AZIENDALE DEI CONTROLLI ...................................................... 148
7.1
Consuntivo attività 2011 .................................................................................................... 148
7.2
Programmazione 2012 ....................................................................................................... 155
C) LE FUNZIONI AMMINISTRATIVE TRASVERSALI DI SUPPORTO ............... 158
8
PROCEDURE AMMINISTRATIVE – SEMPLIFICAZIONE – CRS SISS ....... 159
8.1
Contabilità - Pagamenti - Controllo di gestione - Schemi di bilancio ........................... 159
8.2
Controlli procedimenti sanzionatori ................................................................................ 160
8.3
Semplificazione ................................................................................................................... 160
8.4
Le funzioni amministrative di accesso ............................................................................. 160
8.5
Comunicazione ................................................................................................................... 161
8.6
Sedi ...................................................................................................................................... 162
8.7
Evoluzione CRS-SISS ........................................................................................................ 162
9
GESTIONE RISORSE UMANE ...................................................................... 164
9.1
Personale ............................................................................................................................. 164
9.2
Performance ....................................................................................................................... 165
9.3
Formazione e aggiornamento ............................................................................................ 166
9.4
Libera Professione.............................................................................................................. 169
10 GESTIONE ACQUISTI ................................................................................... 169
10.1
Evoluzione del sistema degli acquisti beni e servizi ........................................................ 169
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
-4 -
10.2
Razionalizzazione logistica ................................................................................................ 171
11 RISCHIO CLINICO E QUALITÀ ..................................................................... 171
11.1
Risk Management .............................................................................................................. 171
11.2
Miglioramento qualità ....................................................................................................... 173
D) GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO ......................................................... 175
12 INTERVENTI AREA SANITARIA ................................................................... 175
12.1
Tabella sinottica ................................................................................................................. 175
13 INTERVENTI – AREA SOCIO SANITARIA ................................................... 177
13.1
Tabella sinottica ................................................................................................................. 177
Allegato: Schede degli interventi di miglioramento
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
-5 -
PREMESSA
La funzione di tutela della salute dei cittadini svolta dal SSR è conseguita attraverso il concorso di
una complessa rete di servizi che integrandosi assicurano la copertura dei bisogni sanitari e sociosanitari. La rete è caratterizzata dal principio di sussidiarietà, grazie al quale aziende pubbliche e
private, enti locali, soggetti del privato sociale svolgono un ruolo che permette al sistema nel suo
insieme di fornire un’ampia offerta di servizi.
ASL costituisce l'elemento regolatore della rete a livello locale con il compito di assicurare la
coerenza con le politiche regionali e l'aderenza alle specificità del fabbisogno territoriale. Coerenza
che viene assicurata dalla puntuale adesione alle indicazioni di programmazione che Regione
Lombardia produce con le annuali Regole di Sistema, dalle competenze programmatorie della
Conferenza dei Sindaci, che rappresenta per delega elettiva le esigenze dei cittadini, dalla
partecipazione dei portatori di interesse nelle fasi di produzione del Documento di Programmazione
e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari.
Organismo di programmazione e controllo ed erogatore diretto di servizi, ASL deve essere portatore
e testimone di una visione della rete dei servizi coerente con le finalità di tutela della salute e di
efficiente utilizzo delle risorse che, assumendo il cittadino come proprio punto di riferimento,
considera come valori da perseguire l'efficacia, l'appropriatezza, l'integrazione dei percorsi di cura,
l'accessibilità dei servizi che vengono resi disponibili ai cittadini dal SSR.
Questi valori devono ispirare l'attività, la progettualità dei dipartimenti aziendali e la negoziazione
con gli erogatori di servizi per conto del SSR.
In particolare il tema dell'efficienza è oggi ancor più attuale nel momento in cui si richiede di
recuperare quante più risorse possibile da impiegare in servizi utili per i cittadini per attenuare gli
effetti della crisi economica, che si riversano anche sul sistema sanitario.
A conferma la programmazione regionale, che svolge la funzione strategica di rilevare necessità e
aspettative delle persone e di tradurle in obiettivi specifici da assegnare al sistema delle aziende
sanitarie presenti sul territorio, ha individuato come aree di priorità degli obiettivi:
• gli interventi che migliorano l'accesso ai servizi, l'appropriatezza e l'efficacia degli interventi e
la continuità delle cure
• gli interventi organizzativi e gestionali, capaci di integrare le attività delle Aziende Sanitarie per
ottenere una diffusione delle buone pratiche dei diversi processi tecnico-professionali e
amministrativi a livello di sistema
Ciò richiede a livello territoriale un impegno particolare nel proseguire ed estendere il lavoro già da
tempo avviato di costruzione di percorsi collaborativi tra i vari nodi della rete dei servizi, in primo
luogo tra il sistema delle cure primarie e la rete ospedaliera, che portino a realizzare processi di cura
che siano effettivamente percepiti come unitari dalle persone assistite. Si tratta di coniugare la
condivisione degli aspetti tecnico scientifici delle cure, come ad esempio con lo strumento dei
percorsi diagnostico terapeutici (PDT), con una gestione degli aspetti logistici del processo di cura
progettata assumendo come guida il punto di vista dell'utilizzatore.
ASL, in quanto acquirente dei servizi per la cittadinanza, ha il compito di assicurarsi della qualità e
della sicurezza degli stessi; risultato che può essere conseguito collaborando con i produttori nel
realizzare e mettere a disposizione strumenti di analisi e valutazione del risultato delle cure che i
singoli enti e il sistema nel complesso erogano.
Dal punto di vista delle attività di supporto alla produzione di servizi si afferma sempre più una
visione collaborativa delle aziende del sistema sanitario, almeno in ambito pubblico, tesa ad
alleggerirne i costi attraverso la riduzione della replicazione di strutture e procedure e la messa in
comune delle pratiche migliori. Il percorso di crescente cooperazione tra le aziende sanitarie in
questo campo deve raggiungere un livello di sistematicità e omnicomprensività che ci porterà a
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
-6 -
trasformare in modo importante il nostro modo di operare.
Nel corso dell'anno si procederà secondo le disposizioni regionali alla revisione del Piano di
Organizzazione Aziendale (POA). In quell'occasione dovranno trovare soddisfazione l'esigenza di
mantenere la struttura dell'Azienda rispondente ai compiti che le vengono assegnati, in un'ottica di
massimizzare l'efficiente utilizzo delle risorse; la necessità di adeguarsi ad un nuovo modo di
operare dove i confini dell'azienda stessa si allargano per realizzare le sinergie che la
programmazione regionale ci chiede; la valorizzazione delle capacità e delle esperienze
professionali dei lavoratori.
Con il presente documento si è cercato di fornire la massima leggibilità delle azioni di ASL e dei
presupposti che le guidano. L'indice è strutturato in modo da evidenziare per i vari livelli di
assistenza e i diversi ambiti al loro interno la rete dell'offerta esistente nell'ambito territoriale, i
consumi degli assistiti, le politiche che ASL intende sviluppare nel corso dell'anno. Una scheda
sinottica del dettaglio delle attività segue ogni parte. Le attività che costituiscono interventi di
miglioramento per il cittadino nei settori della prevenzione, dell'emergenza, della sub-acuzie, della
riabilitazione e della cronicità sono inoltre riprese e sviluppate con maggior dettaglio in una tabella
allegata al documento, in modo da darne una maggiore comprensibilità.
Il Direttore Generale
(dr. Humberto Pontoni)
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
-7 -
1
1.1
IL CONTESTO
Il contesto territoriale e demografico
Dall’inizio del 2011 l’ASL della Provincia di Monza e Brianza è composta da 55 comuni in quanto,
in analogia con quanto è avvenuto per la Provincia di Monza e Brianza, sono stati nuovamente
annessi 4 comuni dell’area sud-est storicamente appartenenti al Distretto di Vimercate; per i due
anni precedenti (2009 e 2010) l’ASLMB è stata costituita da 51 comuni. La popolazione residente
nell’ASL della Provincia di Monza e Brianza al 01.01.2011 è costituita da 849.636 persone
(416.212 maschi, 433.424 femmine). (http://www.demo.istat.it). Il territorio è distinto nei cinque
distretti socio sanitari di Carate Brianza, Desio, Monza, Seregno e Vimercate, come è illustrato in
tabella, che si aggregano in tre aree ai fini del Dipartimento di Prevenzione: i distretti di Monza e
Carate Brianza confluiscono in un’unica area dipartimentale, come pure i distretti di Desio e
Seregno.
I 55 comuni dell’ASL sono approssimativamente equamente distribuiti tra le tre aree ma la densità
abitativa differisce in modo significativo nell’area di Vimercate, che è meno urbanizzata ed è infatti
caratterizzata densità abitativa nettamente più bassa rispetto al resto dell’ASL. E’ da notare che la
densità complessiva è comunque tra le più alte in Italia.
Popolazione ISTAT 2011
Dati
DISTRETTO (DSS) MASCHI FEMMINE TOTALE Km2 Abitanti per Km2* n. COMUNI
Carate Brianza
73.265
76.079 149.344
76
1.965
13
Monza
81.640
88.146 169.786
48
3.537
3
Desio
96.801
99.098 195.899
67
2.924
8
Seregno
77.347
80.137 157.484
73
2.157
9
Vimercate
87.159
89.964 177.123
141
1.256
22
416.212
433.424 849.636
405
2.098
55
Totale ASLMB
•
Densità abitativa
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
-8 -
I distretti sono abbastanza omogenei in termini di numerosità complessiva della popolazione: il
distretto di Desio è quello con popolazione più numerosa e all’opposto della graduatoria si colloca
quello di Carate Brianza. Entrando nel merito della caratterizzazione dei centri urbani, il comune
con popolazione più numerosa è il capoluogo di provincia Monza, terzo comune della Lombardia,
che supera i 120.000 abitanti; altri tre comuni oltrepassano i 40.000 abitanti (Seregno, Lissone e
Desio) e ulteriori tre comuni hanno popolazione che supera i 25.000 abitanti (Limbiate, Brugherio e
Vimercate). La popolazione residente nei 55 comuni è aumentata di oltre 14 punti percentuali dal
1997, passando da 744.670 a 849.636 soggetti, con progressiva accelerazione del fenomeno
dell’incremento demografico. Tra il 2010 ed il 2011 l’incremento medio della popolazione
dell’ASL è stato di poco superiore a 1%, abbastanza omogeneo nei vari distretti. La classe d’età di
75 anni ed oltre è quella che registra un incremento più marcato (+5,2% nel distretto di Desio,
+4,2% nel distretto di Seregno, +4,1% nei distretti di Monza e Vimercate e +3,6% nel distretto di
Carate).
La tabella che segue ed il grafico associato mostrano i valori, dal 2006 a oggi, di alcuni importanti
indicatori demografici in ASL, Lombardia e Italia: a partire dal 2008 sono indicati i valori dell’ASL
di Monza e Brianza nella sua composizione a 55 comuni al fine di agevolare i confronti temporali.
Si osserva che la quota di popolazione giovane è leggermente più elevata in ASLMB rispetto ai
riferimenti e le generazioni più anziane sono invece numericamente meno rilevanti. Gli indicatori
specifici che da questi valori derivano mostrano valori “più giovanili” per la nostra ASL.
Indicatori demografici in ASLMI3, ASLMB, Lombardia e Italia
ASLMI3
ASLMB
☺
LOMBARDIA
ITALIA
Anno
Indice di
vecchiaia
Indice di
dipendenza
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2006
2007
2008
2009
2010
2011
138,0
139,5
132,8
132,5
133,1
133,2
142,5
143,1
143,1
142,4
141,9
141,1
139,9
141,7
142,8
143,4
144,0
144,5
48,2
48,9
49,5
50,1
50,8
51,1
49,4
50,3
50,9
51,4
52,0
52,2
51,1
51,6
51,7
51,9
52,2
52,3
Proporzioni popolazione
<15 anni 65+ anni
80+ anni
4,09%
13,67% 18,86%
13,79% 19,23%
4,30%
14,51% 18,88%
4,33%
14,35% 19,01%
4,50%
14,46% 19,24%
4,71%
14,50% 19,32%
4,92%
13,64% 19,44%
4,72%
13,77% 19,70%
4,89%
13,88% 19,86%
5,06%
14,00% 19,95%
5,20%
14,14% 20,06%
5,35%
14,22% 20,07%
5,54%
14,10% 19,73%
5,12%
14,07% 19,94%
5,31%
14,03% 20,04%
5,47%
14,04% 20,13%
5,62%
14,05% 20,23%
5,76%
14,04% 20,29%
5,96%
L’indice di vecchiaia evidenzia il livello di invecchiamento della popolazione tramite il rapporto
(moltiplicato per 100) tra la popolazione di 65 anni ed oltre e la popolazione fino a 14 anni di età:
un valore basso dell'indice può indicare una elevata natalità ed una ridotta percentuale delle classi
anziane. In ASLMB i valori sono più bassi rispetto al valore medio nazionale e al valore lombardo e
la mappa che segue rappresenta visivamente per i singoli comuni le aree con valori più o meno
giovanili. Come è atteso, in virtù della maggiore durata di vita media della popolazione femminile
nel mondo occidentale, i valori per genere sono in tutti i comuni più alti per le donne (vedi barre
colorate).
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
-9 -
Un’utile rappresentazione della composizione della popolazione per età nei due generi è costituita
dalla piramide dell’età: sono rappresentate le classi d’età sull’asse verticale e la numerosità degli
individui sull’asse orizzontale (a destra i valori per le donne, a sinistra per gli uomini). La piramide
d’età proporzionale della popolazione residente nell’ASL di Monza e Brianza nel 2011 (colori
pieni) e in Regione Lombardia (bordi colorati) sul totale per genere esemplifica in modo visivo il
fatto che la popolazione dell’ASLMB è più giovane della popolazione regionale: si nota infatti che
nella nostra realtà le quote percentuali delle singole classi sul totale della popolazione per genere
sono quasi sempre più elevate nelle età giovani e decisamente più basse oltre i 75 anni.
Piramide delle età proporzionale della popolazione residente in ASLMB e in Lombardia
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 10 -
La nostra realtà locale si discosta comunque molto più dalla composizione media della popolazione
italiana rispetto a quella lombarda, come risulta evidente dalla piramide delle età che segue:
osservando le classi di età a partire dalla nascita, si nota un’alternanza del primato tra la
popolazione dell’ASL e della nazione. Le età più giovanili (0-10 anni) sono maggiormente
rappresentate in ASLMB, da 11 a 30 anni circa il primato è italiano, da 31 a 50 nuovamente la
popolazione dell’ASL è maggiormente rappresentata e, dopo i 50 anni circa, i valori proporzionali
sono approssimativamente uguali. Infine, dai 75 anni in poi, ritorna più rilevante la quota di
ripartizione nazionale. I valori regionali si collocano quasi sempre in posizione intermedia tra ASL
e Italia.
Esaminando la distribuzione a livello comunale della popolazione, la mappa che segue esemplifica
che le quote di ragazzi sotto i quindici anni variano nei diversi comuni tra circa 13% e 17% del
totale e le aree più periferiche dell’ASL hanno valori più elevati, senza differenze di genere.
Proporzione di soggetti di età 0-14 anni – ASLMB 2011
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 11 -
Gli anziani sopra i 65 e sopra gli 80 anni (i cosiddetti “grandi vecchi”) sono distribuiti sul territorio in
maniera approssimativamente speculare rispetto ai giovani, con decisa preponderanza in tutti i comuni
del genere femminile. Le due mappe che seguono sono auto esplicative in tale senso.
Proporzione di soggetti di età 65 anni e più – ASLMB 2011
Proporzione di soggetti di età 80 anni e più – ASLMB 2011
Le proporzioni approssimative di popolazione straniera regolarmente residente rispetto al totale
della popolazione sono importanti nel nostro territorio: il valore medio è pari al 7,6% del totale, con
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 12 -
un minimo del 5,9% nel distretto di Seregno ed un massimo del 9,5% in quello di Monza. Tuttavia
la distribuzione per età è nettamente differente rispetto a quella della popolazione autoctona: le
classi anziane rappresentano una quota irrisoria del totale (circa 1%) mentre le classi produttive (tra
15 e 64 anni) rappresentano quasi l’80% del totale. La piramide delle età che è rappresentata di
seguito evidenzia in valori assoluti la concentrazione degli stranieri nelle età giovanili e produttive.
Al primo posto tra gli stranieri si collocano i soggetti provenienti dalla Romania (17%) e dal
Marocco (11%), con alcuni netti sbilanciamenti per genere nell’ambito delle singole nazioni (ad
esempio per le donne provenienti dall’Ucraina e dalla Repubblica Moldova e per gli uomini dai
paesi islamici).
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 13 -
1.2
Il contesto epidemiologico
1.2.1
Analisi della mortalità
I dati di mortalità nel quinquennio 2005-2009 sono estratti dal ReNCaM (Registro Nominativo delle
Cause di Morte) gestito dall’U.O. Epidemiologia dell’ASLMB.
I grafici che seguono mettono a confronto i tassi di mortalità per 10.000 residenti, suddivisi per
sesso, per gli anni 2005-2009. Le mappe più avanti inoltre dettagliano per maschi e femmine i tassi
grezzi di mortalità per 10.000 residenti nel 2009, con indicazione della ripartizione proporzionale
per comune delle principali cause di decesso. Al primo posto della graduatoria complessiva ci sono
i tumori: questi sono nettamente al primo posto per i maschi mentre si collocano al secondo per le
femmine. Tra i maschi il tumore più diffuso è quello del polmone e per le femmine il carcinoma
mammario è al primo posto, seguiti dal tumore del colon retto per entrambi i sessi. Ciò conferma
l’importanza delle iniziative di prevenzione secondaria (screening) e l’attenzione in merito alle
iniziative di prevenzione del tabagismo nella popolazione.
Tasso grezzo di mortalità per 10.000 residenti Maschi
Tasso grezzo di mortalità per 10.000 residenti Femmine
90
90
80
80
SETT 2 - TUMORI (140 – 239)
60
SETT 7 - SIST. CIRCOLATORIO (390
– 459)
50
SETT 8 - APP. RESPIRATORIO (460 –
519)
40
SETT 9 - APP. DIGERENTE (520 –
579)
30
SETT 17 - TRAUMATISMI
AVVELENAMENTI (800 – 999)
20
SETT 2 - TUMORI (140 – 239)
70
Tasso per 10.000 resid
Tasso per 10.000 resid
70
60
SETT 7 - SIST. CIRCOLATORIO (390
– 459)
50
SETT 8 - APP. RESPIRATORIO (460 –
519)
40
SETT 9 - APP. DIGERENTE (520 –
579)
30
SETT 17 - TRAUMATISMI
AVVELENAMENTI (800 – 999)
20
Tutte le cause (000 – 999)
10
Tutte le cause (000 – 999)
10
0
0
2005
2006
2007
2008
2009
2005
2006
2007
2008
2009
La ripartizione delle cause di morte per classe di età evidenzia l’importanza relativa nei vari periodi
di vita: a fronte di una numerosità assoluta di decessi progressivamente in aumento con il passare
dei decenni, è evidente la preponderanza delle cause violente sotto i 40 anni di vita, la progressiva
amplificazione della quota di decessi da cardiovasculopatia e la frequenza con cui nelle età
intermedie ed elevate la causa di decesso sia frequentemente di tipo tumorale.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 14 -
Sul territorio le mappe esemplificano le aree a maggiore e minore tasso grezzo di mortalità e, per
ogni comune, sono rappresentate le quote attribuibili ai principali settori delle cause di morte: è
evidente la similitudine sostanziale delle quote tra i vari comuni ed emerge la preponderanza
sistematica delle cause tumorali tra i maschi e di quelle cardiovascolari tra le femmine. I tassi
comunali per 10.000 residenti sono inevitabilmente più alti nelle aree territoriali con più elevata età
media.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 15 -
Uno degli indicatori più utili ai fini dell’esemplificazione della quota di salute che può essere
recuperata per la popolazione è quello della MORTALITA’ EVITABILE: partendo dall’evidenza
che ci sono patologie che possono essere in parte prevenute e per le quali la morte prima del 75°
anno di età è indice di un problema in senso lato di medicina (preventiva o curativa) o di normativa,
sono stati rappresentati nel grafico che segue i tassi grezzi di mortalità per 100.000 residenti occorsi
nel 2008 per maschi e per femmine per le differenti categorie nosologiche prevenibili.
In buona sostanza si può dire ad esempio che 45 decessi di uomini per tumori polmonari, avvenuti
prima del 75° anno di età, ogni 100.000 residenti avrebbero potuto essere evitati se il fumo di
sigaretta e l’inquinamento non esistessero. Per le donne tale quota è inferiore in virtù della minore
diffusione dell’abitudine al fumo (e dunque del tumore del polmone).
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 16 -
Tassi di mortalità complessiva ed evitabile prima dei 75 anni di età per
100.000 residenti per genere - principali categorie
90
80
70
60
50
40
30
20
10
Maschi
Mortalità totale
Tum. maligni della vescica
Ipertensione arteriosa
Mal apparat respiratorio (escl. Polm e
influ)
Tum. maligni cavita orale, faringe,
esofago
Tum maligni fegato e dotti
intraepatici
Malattie cerebrovascolari
Tum. maligni colon, retto
Traumatismi e avvelenamenti
Tum. maligni mammella
Malattie ischemiche del cuore
Tum. maligni trachea, bronchi,
polmoni
Tum. maligni della vescica
Ipertensione arteriosa
Mal apparat respiratorio (escl. Polm e
influ)
Tum. maligni cavita orale, faringe,
esofago
Tum maligni fegato e dotti
intraepatici
Malattie cerebrovascolari
Tum. maligni colon, retto
Traumatismi e avvelenamenti
Malattie ischemiche del cuore
Tum. maligni trachea, bronchi,
polmoni
0
Femmine
Quota evitabile (prima dei 75 aa)
L’esigenza di integrare ed ottimizzare le attività conoscitive del fenomeno cancro sul territorio
hanno portato all’istituzione del Registro Tumori dell’ASL di Monza e Brianza, per la corretta e
puntuale identificazione e classificazione di tutti i nuovi casi di tumore che insorgono tra i quasi
850.000 residenti. Presso l’Unità Operativa di Epidemiologia dell’ASL si sta attuando il progetto di
ottenere nel 2012 dati sicuri e validati relativamente ai nuovi casi di tumore maligno insorti tra il
2007 ed il 2009, anche grazie alla collaborazione estremamente fattiva dei reparti di Anatomia
Patologica ospedalieri. In virtù di un accurato lavoro preliminare di incrocio dei dati disponibili in
formato elettronico, l’attività di codifica e classificazione su un arco temporale assai recente
consentirà di porre le basi per la corretta descrizione del fenomeno e per evidenziare eventuali aree
di anomala concentrazione di casi rispetto al resto dell’ASL, rispetto alla Regione e rispetto
all’intero territorio nazionale; saranno inoltre possibili corretti confronti con i dati internazionali.
L’interazione con le attività di prevenzione secondaria delle forme tumorali precoci della mammella
e del colon-retto fornirà dati indispensabili per le valutazioni di efficacia ed efficienza del
programma e del sistema di diagnosi precoce. Grazie all’interlocuzione con gli ospedali e con la
Rete Oncologica Lombarda saranno possibili anche attività di monitoraggio della sopravvivenza e
valutazione di indicatori che entrano nel merito del rispetto del diritto dei cittadini all’equità di
trattamento ottimale quando sfortunatamente si trovano ad essere pazienti oncologici.
1.2.2
Analisi della morbosità
Il dato relativo alle esenzioni per patologia nella popolazione è informativo relativamente alla
distribuzione di molte malattie ed è esemplificato a livello territoriale nella tabella che segue, con il
dettaglio comunale relativo alle principali categorie. Ogni soggetto può avere più di un’esenzione:
la mappa illustra dunque la frequenza di malattie croniche che determinano l’esenzione dal
pagamento per determinati farmaci e prestazioni in funzione dell’esenzione stessa. Le
rappresentazioni comunali evidenziano come le esenzioni per malattia ipertensiva siano ovunque le
più frequenti, seguite da problemi endocrini, cardiologici e neoplastici.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 17 -
La morbosità è ulteriormente analizzata presentando i risultati dell’applicazione del modello di
attribuzione ai singoli individui di categorie di cronicità, previsto dalla metodologia della Banca
Dati Assistiti (BDA), utilizzando i dati del Sistema Informativo Sanitario relativi ai residenti
nell’ASLMB. Poiché il fenomeno della concomitanza di più patologie croniche negli stessi
individui è importante, sono descritti i dati relativi alla diffusione delle patologie sul territorio,
evitando in questa sede di ricondurre a fittizie categorie prevalenti la descrizione del carico di
malattia nella popolazione. Le macrocategorie di malattie croniche tenute in considerazione sono
sintetizzate nella tabella e le successive mappe rappresentano i tassi territoriali di cronicità
complessiva.
2. Trapiantati
3.
4.
5.
6.
7.
8. Broncopneumopatici
Insufficienti renali cronici (dializzati) 9. Gastroenteropatici
HIV positivi ed AIDS
10. Neuropatici
Neoplastici
11. Malattie Autoimmuni
Diabetici
12. Malattie endocrine e metaboliche
Cardiovasculopatici
E’ evidente la concentrazione di un numero di patologie croniche più elevato nelle aree a più
elevata anzianità media (nei comuni rappresentati in rosso si concentra un numero di cronicità di
circa 500 ogni 1000 residenti). Le principali patologie a livello comunale sono indicate nella
didascalia a sinistra della mappa: le malattie cardiovascolari rappresentano ovunque il più rilevante
problema in termini di carico di malattia per la popolazione.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 18 -
In un’ottica di gestione delle problematiche legate anche alle malattie ad insorgenza acuta, l’ASL
monitora costantemente l’andamento delle segnalazioni di malattie infettive effettuate dai medici
sul territorio ed in ospedale. La rappresentazione geografica del fenomeno è illustrata nella mappa
che segue, con i colori di sfondo che mostrano i tassi medi per 100.000 residenti dal 2005 al 2011: è
evidente come i fenomeni infettivi, pur considerando l’eventualità di sottonotifica sistematica in
certe aree, abbiano un andamento estremamente variegato nell’arco del settennio. Le singole barre
nei comuni indicano i tassi puntuali di notifica totali per singolo anno: in alcuni casi emergono con
evidenza recrudescenze epidemiche.
Si rimanda al documento “Piano Integrato di Prevenzione e Controllo 2012 – 2014” per la
trattazione più dettagliata dell’argomento, con esemplificazione della situazione per singole
malattie. E’ comunque da segnalare il fatto che, in termini di numerosità assoluta, circa metà del
totale dei casi notificati è dovuta alla grande diffusione della varicella tra i bambini. In termini di
patologie su cui concentrare l’attenzione, è utile ricordare la recrudescenza epidemica del morbillo:
questa malattia era tra le candidate dell’Organizzazione Mondiale della Sanità all’eradicazione nei
paesi occidentali ma il mancato raggiungimento di tassi di copertura vaccinale sufficientemente
elevati ha determinato la persistenza e la diffusione di episodi epidemici su vasta scala, come ad
esempio è avvenuto in alcuni paesi europei (es. Francia) ed in alcune aree italiane (es. provincia di
Bolzano).
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 19 -
1.2.3
Morbosità e mortalità per infortuni e malattie professionali
In considerazione della realtà altamente industrializzata del territorio dell’ASL, decisamente
importanti tra le aree d’intervento sono la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali
e la sicurezza negli ambienti di lavoro.
Gli infortuni sul lavoro
I dati di seguito rappresentati sono stati elaborati dal sistema informativo integrato nazionale
“Flussi informativi INAIL – ISPESL - Regioni e Province autonome” per la prevenzione degli
infortuni e delle patologie nei luoghi di lavoro.
I dati relativi al 2009 sono ancora instabili in quanto molti degli infortuni denunciati risultano
ancora in fase d’istruttoria presso l’INAIL. Non sono considerati gli infortuni occorsi agli addetti ai
servizi domestici, agli studenti, agli sportivi professionisti, agli apprendisti, ai lavoratori tutelati da
polizze speciali ed ai lavoratori interinali ed i dati relativi agli infortuni in itinere. Sono compresi gli
infortuni stradali avvenuti in occasione di lavoro.
La frequenza
Complessivamente, nel macrosettore Industria e Servizi, nel quinquennio 2005 - 2009, si evidenzia
la tendenza ad una riduzione del numero assoluto degli eventi; tale flessione è ascrivibile al
macrosettore Industria, mentre in quello dei Servizi la tendenza è stabile.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 20 -
La tabella che segue evidenzia il numero e la ripartizione percentuale degli infortuni nel macrosettore industria e servizi, disaggregati per anno dell’evento e per macro settore di attività
economica ATECO.
SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA ATECO
INDUSTRIA
SERVIZI
INDUSTRIA E SERVIZI
2005
4.016
2.721
6.737
2006
4.211
2.709
6.920
2007
3.920
2.745
6.665
2008
3.575
2.761
6.336
2009*
2.744
2.592
5.336
TOTALE
18.466
13.528
31.994
%
57,7
42,3
100
* Dati non definitivi
Per una reale comprensione del fenomeno infortuni nella nostra realtà locale, si è proceduto ad
un’ulteriore elaborazione dei dati, allo scopo di individuare i settori a maggior rischio per frequenza
e gravità degli eventi infortunistici.
A tal fine sono stati utilizzati due tipi di indicatori statistici:
• gli indicatori di frequenza → TASSI GREZZI DEGLI INFORTUNI INDENNIZZATI;
• gli indicatori di gravità
→ INDICI DI GRAVITÀ SEC. NORMA U.N.I. N. 7249/95.
Gli indicatori sono informazioni selezionate allo scopo di permettere una sintetica ed immediata
valutazione della distribuzione, delle caratteristiche e delle differenze degli eventi infortunistici che
si verificano nell’ambito di un intervallo temporale, di un territorio o di un settore economico; sono,
inoltre, un utile strumento per la rilevazione dei cambiamenti del fenomeno infortunistico nel tempo
e nello spazio. Dall’analisi dei dati emerge che:
1. l’indice di frequenza nel territorio di nostra competenza, mostra nel periodo 2006 – 2008
mostra una lieve tendenza alla diminuzione;
2. I settori produttivi a maggior frequenza d’infortuni nell’ambito della nostra ASL sono i
seguenti: I Trasporti, H Alberghi e ristoranti, DM Fabbricazione mezzi di trasporto, DI
Industria minerali non metalliferi, DJ Industria metalli, N Sanità, A Agrindustria, DH
Industria gomma e plastica e F Costruzioni;
Indicatori di gravità degli infortuni sul lavoro
Dall’analisi di questi dati emerge che:
1. anche per quanto riguarda la gravità, i settori produttivi della ASLMB hanno indici di livello
inferiore rispetto a quelli riferiti al territorio regionale o nazionale.
2. I settori produttivi che, evidenziano una maggiore gravità nell’ambito della nostra ASL sono i
seguenti: I Trasporti, F Costruzioni, DD Industria legno, DJ Industria metalli, DH Industria
gomma e plastica, DI Industria minerali non metalliferi ed E Energia elettrica, gas e acqua;
quest’ultimo settore, pur mostrando indice di gravità superiori alla media e quindi meritevole di
attenzione, è comunque un settore con un numero di addetti stimati molto limitato.
Gli infortuni mortali
Nella tabella che segue sono riportati gli infortuni mortali registrati ed indagati dal Servizio PSAL,
verificatisi nei 55 comuni afferenti alla nuova ASL di Monza e Brianza, inseriti nel Registro degli
infortuni mortali in ambiente di lavoro, disaggregati per settore di attività economica ATECO, nel
periodo 2006 – 2011.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 21 -
Numero e distribuzione % degli INFORTUNI MORTALI, per anno evento e settore di
attività economica ATECO - ASLMB (fonte: archivio SPSAL).
Settore di attività economica ateco
A Agrindustria
D Attività manifatturiere
F Costruzioni
Industria
I Trasporti
O Altri servizi pubblici
Servizi
2006
3
5
8
1
1
2007
1
5
6
1
1
2008
1
4
1
6
-
2009
3
1
4
1
1
9
7
6
5
Industria e servizi
2010 2011 totale %
1
3.2
1
12 38.7
2
1
15 48.4
3
1
28 90.3
2
6.5
1
3.2
3
9.7
3
1
31
100
La quasi totalità degli infortuni mortali si verifica nel macro-settore Industria (28 casi, pari al 90%),
il restante 10% (3 casi) nel macro-settore Servizi. All’interno del macro-settore Industria, ben il
48% degli infortuni mortali avviene nel settore F Costruzioni (15 casi).
Le malattie professionali
Nesso causale con il lavoro
Altamente probabile
Probabile
Improbabile
Assente
Non definita
totale
anni 2006-2011
209
991
86
38
20
1.344
%
16
74
6
3
1
100
Nella successiva tabella, le segnalazioni di malattie professionali sono distribuite per comparto
produttivo.
SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA ATECO
A Agrindustria
C Estrazione minerali
D Attività manifatturiere
E Elettricità, gas e acqua
F Costruzioni
INDUSTRIA
G Commercio
H Alberghi e ristoranti
I Trasporti
J Attività finanziarie
K Attività immobiliari
L Pubblica amministrazione
M Istruzione
N Sanità
O Altri servizi pubblici
SERVIZI
X Indeterminato + Non Specificati
INDUSTRIA E SERVIZI
anni 2006-2011
10
3
790
2
234
1.039
%
0.7
0.2
58.8
0.1
17.4
77.3
42
3
15
1
16
10
4
22
27
140
3.1
0.2
1.1
0.1
1.2
0.7
0.3
1.6
2.2
10.4
165
12.3
1.344
100
Per le segnalazioni di patologia professionale registrate dal Servizio PSAL, il maggior numero di
denunce si registra nei settori D Attività manifatturiere ed F Costruzioni, con rispettivamente 790
casi (pari al 59% del totale) e 234 casi (pari al 17% del totale).
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 22 -
1.3
1.3.1
Il contesto economico - sociale
La popolazione lavorativa
Il 51.5% della popolazione lavorativa (139.714 addetti stimati) opera nella categoria Industria,
mentre il restante 48.5% (131.438 addetti stimati) nella categoria Servizi.
Tra le attività manifatturiere i settori principali sono quello metalmeccanico ed elettromeccanico
(complessivamente circa 60.000 addetti stimati), del legno (circa 17.000 addetti), quello
dell’industria chimica (circa 11.000 addetti). Particolarmente rappresentati anche i settori tessile
(circa 6.000 addetti) e quello della gomma e plastica (circa 5.000 addetti).
Nell’ambito della categoria Servizi, prevalgono i settori del commercio (con circa 48.000 addetti) e
quello dei trasporti e logistica (con circa 10.000 addetti); particolarmente rappresentata anche il
settore della sanità (con circa 14.000 addetti).
1.3.2
Le aziende
Nel territorio dell’ASL nel 2009 erano attive 52.698 unità produttive: il 46.5% (24.506 unità)
appartiene alla categoria Industria ed il 53,5% (28.191 unità) alla categoria Servizi.
Le microimprese e le piccole aziende sono nettamente prevalenti: infatti, le imprese individuali e le
unità produttive da 1 a 15 uomini/anno costituiscono il 95,9% di tutte le unità locali; il 3,1% è
rappresentato da aziende comprese tra 16 e 50 uomini/anno e solo l’1% delle ditte supera i 50
uomini/anno.
La struttura produttiva del territorio della ASL si caratterizza per la forte vocazione manifatturiera
(24% delle unità classificate). Nell’ambito delle attività manifatturiere il nucleo principale delle
imprese è costituito dai settori metalmeccanico ed elettromeccanico.
Rilevanti sono anche le imprese appartenenti al comparto edile, con 11.497 unità, costituisce il
21.8% delle unità totali.
Le industrie a rischio d’incidente rilevante (RIR) o che impiegano sostanze tossiche/pericolose
Nel territorio provinciale sono insediate diciassette aziende a rischio di incidente rilevante, così
come individuate ai sensi dei D. Lgs. 334/99 modificato dal D. Lgs. 238/05 e L. R. 19/01.
Si segnala la presenza di aziende chimiche (alcune non più classificate RIR) insediate nel Comune
di Ceriano Laghetto e nel Comune di Cesano, che costituiscono un Polo chimico di notevole
rilevanza. L’ARPA Provinciale di Monza ha anche fornito l’elenco delle 51 aziende soggette ad
Autorizzazione ambientale integrata (A.I.A.): la maggior parte si concentra in tre comparti
produttivi: Industria dei metalli, Industria chimica e Smaltimento rifiuti.
Sia le aziende R.I.R. che quelle soggette ad A.I.A. comportano l’esposizione ad un rischio chimico
potenziale, sia per i lavoratori che per la popolazione residente.
Le imprese del settore alimentare
La sottostante tabella contiene l’anagrafe delle attività, presenti nel territorio provinciale, e soggette
nel 2012 a controllo ufficiale degli alimenti da parte dei Servizi SIAN, SIAOA e SIAPZ. I dati
derivano dalle anagrafiche d’ufficio (SIVIAN per SIAN; SIV per SIAOA e SIAPZ). La denominazione per
raggruppamenti e categorie ricalca quella prevista dagli applicativi in uso e dalle disposizioni
regionali (Circolare U.O. Veterinaria del 14.12.2009 prot. H1. 2009.0043494).
Sul territorio insiste una significativa presenza di stabilimenti alimentari (alcuni di grandi
dimensioni ed anche esportatori di prodotti di origine animale verso l’Unione Europea e verso paesi
terzi), centri commerciali, supermercati, aree mercatali; vi sono anche numerosi impianti di
macellazione, di cui uno di grandi dimensioni.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 23 -
Le imprese che esportano nei paesi terzi prodotti alimentari di origine animale sono 9: 7 impianti di
produzione di prodotti a base di carne e 2 impianti di produzione di prodotti a base di latte.
Il territorio di competenza della ASL Monza e Brianza, anche se ad alta densità abitativa, esprime
ancora un’importante realtà agro-zootecnica. Sono presenti allevamenti da reddito di grandi, medie
e piccole dimensioni di bovini, suini, ovi-caprini e di pollame. Sono presenti aziende di dimensioni
nazionali nel settore della produzione di mangimi, di farmaci ad uso veterinario, di allevamento di
animali destinati alla sperimentazione scientifica. Importante è la presenza di equini destinati agli
sport equestri e significative le attività commerciali rivolte sia all’importazione – esportazione, che
alla vendita al minuto di animali d’affezione. La popolazione degli animali di affezione censita è
particolarmente numerosa in rapporto agli abitanti, presenza che si accompagna necessariamente a
quella delle strutture di servizio, quali canili, pensioni per animali, ambulatori veterinari, negozi di
accessori e mangimi strutture per lo smaltimento degli animali morti.
E’ ancora importante all’interno del territorio anche se urbanizzato, la presenza di piccole ma
numerose unità produttive di animali, quali suini, pollame, conigli e qualche bovino allevati ad uso
familiare.
Le strutture sanitarie, di assistenza, per l’istruzione. Le strutture ricreative e le attività per i
servizi alla persona
Nella tabella sottostante è indicato il numero delle strutture per l’assistenza sanitaria e sociale e
delle strutture scolastiche. Sono inoltre evidenziate le principali attività per lo sport, per la cura o
servizio alla persona che hanno costituito storicamente oggetto di vigilanza da parte dei Servizi
Dipartimentali.
I dati relativi alle strutture socio-assistenziali sono disponili presso il Servizio Vigilanza del
Dipartimento PAC. La suddivisione per tipologia delle strutture scolastiche è stata rilevata
dall’anagrafe del sito del Ministero della Pubblica Istruzione – Ufficio Scolastico Provinciale. I
restanti dati sono disponibili in elenco informatizzato presso il Servizio ISP.
Strutture per l’assistenza sanitaria, sociale e per l’istruzione. Attività per l’attività sportiva, ricreativa e di servizio e
prodotti per la persona ASL Monza e Brianza
Tipo
Categorie
N.
attività
presenti
Strutture
autorizzate
Ambulatori autorizzati
290
sanitarie
Strutture riclassificate come Attività Odontoiatriche
496
Monospecialistiche
Associazioni per soccorso sanitario (sedi operative)
29
Associazioni per soccorso sanitario (mezzi)
204
Studi Professionali di medicina dello sport
15
accreditate
Centri privati di medicina dello sport
territoriali
accreditati a contratto
3
accreditati senza contratto
2
Centri pubblici di medicina dello sport gestiti dalla Asl
2
Altre strutture ambulatoriali specialistici di diagnosi e cura
accreditati a contratto
29
accreditati senza contratto
13
Laboratori di analisi privati accreditati a contratto
9
Punti prelievo (compresi i punti siti nei Laboratori)
38
accreditate
Aziende Ospedaliere
7
ospedaliere
Presidi Ospedalieri
12
Farmacie e depositi Farmacie, parafarmacie
210
Depositi
23
Strutture socio – sanitarie
Centri Diurni Integrati
22
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 24 -
Tipo
Categorie
Strutture socio - assistenziali
Strutture per l’istruzione
Strutture carcerarie
Strutture ricreative
Servizi – prodotti alla persona
Residenze Sanitarie Assistenziali
Residenze Sanitarie Disabili
Centri Diurni Disabili (ex CSE)
Istituti di Riabilitazione
Hospice
Consultori
Servizi Dipendenze
Comunità Tossicodipendenti
Comunità alloggio disabili
Comunità alloggio minori
Servizi prima infanzia
Nidi famiglia
Centri Aggregazione Giovanile
Servizi Formazione Autonoma compresi CSE
Centri Diurni Anziani
Centri ricreativi diurni (con autorizzazione definitiva)
Scuole Materne
Scuole Elementari
Scuole Medie
Scuole Superiori
Carcere
Piscine
Tatuatori - piercing
Estetisti
Aziende cosmetiche
Totale Attività
N.
attività
presenti
37
4
22
4
1
10
7
5
15
26
189
31
25
20
10
n.d.
195
168
88
78
1
38
28
300
49
2755
Nel territorio provinciale è presente una sola struttura carceraria, sita nel Comune di Monza. La
popolazione carceraria, al mese di novembre 2011, era composta da 716 ospiti, dei quali 665 maschi
(60% italiani) e 51 femmine (20% italiane).
1.3.3
Aspetti sociali
Il contesto sociale dell’ASL è caratterizzato da una molteplicità di condizioni e di soggetti
istituzionalmente deputati alla gestione di problematiche variegate, difficilmente inquadrabili in un
documento di sintesi. E’ inoltre da sottolineare il fatto che la nostra provincia è estremamente
giovane e molti dei dati che vengono generalmente calcolati a livello provinciale da enti regionali e
nazionali non sono ad oggi ancora stati resi disponibili.
Cercheremo di inquadrare l’argomento presentando alcune informazioni derivabili dai flussi
informativi sanitari e sociosanitari e saranno illustrati indicatori derivanti ad esempio dall’analisi dei
dati di reddito (dichiarazioni IRPEF del 2009) e, essendo da poco tempo per la prima volta
disponibili, dell’analisi della distribuzione territoriale delle esenzioni per reddito.
L’indice di lavoro misura il rapporto percentuale tra la popolazione in età lavorativa (15-64 anni) e
quella totale, cioè quanti soggetti potenzialmente attivi ci sono ogni 100 abitanti.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 25 -
Nella tabella che segue sono dettagliati i valori dell’indice di lavoro nel tempo e tra i diversi ambiti
territoriali dell’ASL. Risulta evidente la tendenza al decremento nel corso degli anni considerati e
un valore inferiore di circa 4 punti per le donne, stabile nel tempo.
Indice di lavoro per genere e area di residenza – ASLMB
Distretto
Carate Brianza
Desio
Monza
Seregno
Vimercate
ASLMB
1997
69,4
71,1
69,8
69,8
70,3
70,1
Femmine
2002
2007
67,2
65,2
68,5
66,1
67,0
63,6
68,0
65,9
68,1
65,7
67,8
65,3
2011
64,5
65,4
62,1
65,1
64,8
64,4
1997
74,0
74,3
74,0
74,1
74,7
74,2
Maschi
2002
2007
71,9
69,3
72,1
69,7
71,1
67,4
72,2
69,9
72,4
70,0
72,0
69,3
2011
68,2
68,6
65,9
68,6
68,8
68,0
1997
71,6
72,7
71,8
71,9
72,4
72,1
Totale
2002
2007
69,5
67,2
70,3
67,9
69,0
65,4
70,0
67,9
70,2
67,8
69,8
67,2
2011
66,3
67,0
63,9
66,8
66,8
66,2
La rappresentazione geografica dell’indice evidenzia valori più bassi in alcuni grandi centri urbani
(Monza e Vimercate) e dati relativamente più confortanti in buona parte del territorio occidentale.
Indice di lavoro - ASLMB 2011
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 26 -
Nella tabella che segue sono dettagliati i valori dell’indice di dipendenza degli anziani, che
quantifica la quota legata agli anziani “non produttivi”, inclusa nell’indice di dipendenza strutturale.
Indice di dipendenza anziani per genere e area di residenza – ASLMB
Distretto
Carate Brianza
Desio
Monza
Seregno
Vimercate
ASLMB
1997
25,2
21,7
26,7
24,5
23,5
24,2
Femmine
2002
2007
29,0
32,4
26,1
30,3
31,1
37,3
28,3
31,9
27,2
31,1
28,3
32,6
2011
33,4
31,3
40,0
32,9
32,2
33,9
1997
15,7
14,7
17,3
15,5
14,3
15,5
Maschi
2002
2007
18,7
22,6
18,2
21,9
21,0
26,8
19,0
22,5
17,4
21,3
18,9
23,0
2011
24,1
23,3
29,1
23,9
22,9
24,6
1997
20,4
18,2
22,0
20,0
18,9
19,9
Totale
2002
2007
23,8
27,4
22,1
26,0
26,1
32,1
23,6
27,2
22,2
26,1
23,6
27,7
2011
28,7
27,3
34,6
28,4
27,5
29,2
Anche in questo caso la mappa illustra che i valori più preoccupanti si concentrano nelle aree
comunali di Monza e Vimercate e limitrofe.
Indice di dipendenza anziani - ASLMB 2011
Non sono qui presentati i dati relativi all’indice di dipendenza giovanile, per il quale si rimanda alla
parte di dettaglio del documento.
A fronte di una situazione relativamente migliore rispetto ai dati di vecchiaia media della
popolazione a paragone della Regione e dell’Italia, molti indicatori mostrano un andamento
rapidamente peggiorativo nel tempo, fattore che deve sensibilizzare in merito alla direzione in cui
concentrare l’allocazione delle risorse.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 27 -
Esenzioni per reddito
A partire dagli ultimi mesi del 2011 è stata resa disponibile l’informazione nominativa relativa alle
esenzioni per reddito degli assistiti delle ASL. In un’ottica di recupero d’indicatori epidemiologici
con forte valenza in ambito sociale, è stata effettuata per la prima volta l’analisi dell’informazione
per una rappresentazione territoriale del fenomeno nell’ASLMB.
I dati sono stati rappresentati aggregando alcune tipologie di esenzione come da tabella riportata
alla base della mappa. Le aree di Carate, Desio e Seregno appaiono complessivamente caratterizzate
da valori omogeneamente sul versante elevato della distribuzione dei dati, mentre Monza e
Vimercate hanno valori più bassi. Mentre le quote di ripartizione a livello comunale non appaiono
decisamente differente in nessuna area, si notano quote complessive di esenzione più basse in alcuni
grandi centri urbani e nei comuni più periferici del territorio.
Cat. E01 + E05
n=112.432
Cat. Età e reddito
E01
n=110.961
Assistito > 65 anni e < 6 anni con reddito familiare <= 36.151,98 € - Esenzione certificata proveniente da MEF (Ministero Economia Finanze) o autocertificata dall’Assistito
E05
n=1.471
Assistito > 65 anni e con reddito familiare <= 38.500 € - Esenzione con validità a livello regionale autocertificata dall’Assistito
Cat. E02 + E09 + E08
n=31.045
Cat. Disoccupati e cassintegrati
E02
n=2.486
Esenzione autocertificata dagli assistiti DISOCCUPATI e loro familiari a carico appartenenti a nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 € incrementato a 11.362,05 € in
presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 € per ogni figlio a carico – Migranti provenienti da Nord Africa quali profughi in avvio di procedura di richiesta di asilo (nota D.G. Sanità
prot. N. H1.2011.0014807 del 16/5/2011)
E09
n=18.059
Esenzione autocertificata dagli assistiti DISOCCUPATI e loro familiari a carico appartenenti a nucleo familiare con un reddito complessivo superiore a 8.263,31 € incrementato fino a 11.362,05 in
presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516,46 € per ogni figlio a carico - validità a livello regionale
E08
n=10.500
Esenzione, a prescindere dal reddito, autocertificata dai cittadini in CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA ed i familiari a carico, cittadini cui è stato concesso il trattamento di “CASSA
INTEGRAZIONE IN DEROGA” ed i familiari a carico, LAVORATORI IN MOBILITA’ ed i familiari a carico PER IL PERIODO DI DURATA DELLA CONDIZIONE Validità a livello regionale
Cat. E03 + E04
n=6.449
Pensioni sociali e minimo
E03
n=3.586
Titolari di assegno (ex pensione) sociale – e loro familiari a carico - (art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni);
E04
n=2.863
Titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni – e loro familiari a carico - – con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di
ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
Cat. E11
n=111.368
Minori 14 anni indipendentemente dal reddito
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 28 -
Reddito medio
La mappatura del reddito medio in Euro del 2009 consente di evidenziare una situazione in buona
parte complementare a quella della mappa delle esenzioni per reddito: le aree più ricche appaiono
essere quelle di Monza e Vimercate, con quota di soggetti dichiaranti a livello comunale
sostanzialmente omogenea e di poco superiore al 60%.
La popolazione con disabilità
Anagradis è frutto del tentativo di ottenere una sorta di Registro delle persone affette da disabilità
sfruttando le molteplici informazioni derivabili dal Sistema Informativo Sanitario (dati di ricovero,
dei flussi relativi alla psichiatria, alle esenzioni, alle Neuropsichiatrie infantili, alle provvidenze
economiche, all’invalidità, etc, oltre a dati raccolti ad hoc dalle amministrazioni comunali).
L’attività d’aggiornamento del data base di Anagradis nel 2011, ha permesso di osservare un
aumento complessivo della popolazione con disabilità della ASLMB di 3.268 unità, passando dalle
37.660 dell’aggiornamento 2010, alle 40.928 dell’aggiornamento attuale. L’aumento, rispetto agli
aggiornamenti precedenti, è dovuto, almeno in parte, sia all’ulteriore assestamento dei dati riferiti
all’acquisizione dei Comuni di Limbiate, Ceriano Laghetto, Cogliate, Lazzate, Misinto, nell’ultimo
aggiornamento ancora non pienamente rappresentata, sia all’inclusione delle informazioni relative
alle prestazioni riabilitative fruite dalla cittadinanza negli istituti di riabilitazione territoriali (AIAS,
La Nostra Famiglia, Don Gnocchi).
La popolazione con disabilità della ASLMB rappresenta, alla presente revisione dei dati, quasi il
6% della popolazione 0-64 anni, con lieve aumento percentuale rispetto all’anno precedente (era
pari a 5,6%). La popolazione con disabilità costituisce una proporzione della popolazione del nostro
territorio variabile dal 4,7% nel Distretto di Vimercate al 6,1% nel Distretto di Monza.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 29 -
La distribuzione della popolazione inclusa nell’anagrafe della disabilità, distinta per classi di età,
mostra una tendenza comune nei vari distretti evidenziando tassi elevati nella classe di età
corrispondente alla prima infanzia (11,2% della popolazione 00-02) e nelle classi di età scolare
(8,2% nella classe 6-10 anni e 9% nella classe 11-13 anni). L’andamento nelle classi di età più
adulte risulta caratterizzato da una leggera flessione inizialmente, cui segue un picco all’uscita dal
ciclo produttivo (8% nella classe 50-64 anni).
Il grafico illustra i tassi per distretto, che sono nel loro complesso omogenei. Fa eccezione
Vimercate, che presenta più di un punto percentuale al di sotto del dato territoriale (4,67 vs 5,97).
Tale omogeneità, tuttavia, si viene in certi casi a perdere nelle diverse classi di età. Mentre nel
distretto di Vimercate i valori si collocano al di sotto del dato medio in tutte classi di età, nel
distretto di Monza sono osservabili scostamenti in difetto o in eccesso abbastanza rilevanti nelle
classi estreme, collocandosi sensibilmente al di sotto del dato medio nella classe di età
corrispondente a 00-02 anni e, con un inversione di tendenza, al di sopra del valore medio a partire
dalla classe di età 40-49 anni. Diversamente, invece, i tassi rilevati nel distretto di Carate mostrano
valori superiori alla media, che decrescono in corrispondenza delle classi di età più elevate (40-49 e
50-64 anni). Nel Distretto di Seregno è da rilevare come lo scostamento nella classe di età 00-02 sia
il più elevato nel territorio mentre la flessione, oltre ad essere più ampia rispetto agli altri distretti, si
osserva a partire dalla classe di età 19-29 anni. I dati per genere evidenziano una sostanziale
equiripartizione tra maschi femmine. Utilizzando il dato relativo alle menomazioni certificate nelle
commissioni di invalidità, si osserva che le menomazioni maggiormente rappresentate nel campione
sono, nell’ordine: menomazioni generalizzate, menomazione della funzione motoria, menomazioni
viscerali e menomazioni delle funzioni intellettive. Tale dato mantiene, in tutti gli aggiornamenti
della banca dati, le proporzioni osservate sin dalla prima costituzione del data base “Anagradis” nel
2006. Nella popolazione di Anagradis sono presenti 867 soggetti affetti da disturbi dello spettro
autistico (262 femmine - 30% - e 605 maschi - 70%). Questo dato, corrispondente ad una
prevalenza pari a 12 su 10.000 residenti di età inferiore a 65 anni, ed è nettamente superiore alla
quota stimata dalle Linee di Indirizzo regionale per la NPIA, che è pari a 4 su 10.000 ma è
comunque inferiore agli studi, condotti negli Stati Uniti, dove la prevalenza è stata stimata in 60 su
10.000. I dati di tre precedenti aggiornamenti di Anagradis (466 casi rilevati nel 2008, 502 nel 2009
e 703 nel 2010), sembrano confermare questo aspetto che è ormai acquisito dalla comunità
scientifica, ed è legato ad una maggiore sensibilità diagnostica e all’introduzione del concetto di
spettro autistico.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 30 -
1.4
Il contesto ambientale
1.4.1
Le acque destinate al consumo umano
Nel territorio dell’ASL Monza e Brianza l’approvvigionamento idrico potabile è assicurato da
impianti di captazione della falda acquifera, la cui distribuzione è riportata nella seguente tabella.
Pozzi per l’approvvigionamento idrico potabile ASLMB (31.12.2010 Fonte: ASL)
N. pozzi per acque destinate
di cui provvisti di
Area
al consumo umano
impianti di potabilizzazione
Vimercate
95
39
Monza
121
38
Desio
111
25
Totale ASL
327
102
1.4.2
Gli allevamenti per le principali malattie di interesse zootecnico
Nella tabella sottostante è riportata la situazione degli allevamenti presenti nel territorio provinciale,
con la qualifica sanitaria prevista da specifiche normative per le principali patologie di interesse
zootecnico. In tabella è anche evidenziata l’attuazione dei Piani di Bonifica e controllo delle
malattie nell’anno 2011. Qualifica sanitaria relativa alle principali malattie d’interesse zootecnico
malattia di
interesse
zootecnico
Tubercolosi
bovina
norma di riferimento
DDUO 97/2011 piano di controllo e sorveglianza nei
confronti della tubercolosi bovina, della brucellosi bovina e
della Leucosi bovina enzootica
Brucellosi bovina
Brucellosi ovicaprina
DDUO 99/2011 piano di controllo e sorveglianza nei
confronti della brucellosi ovi-caprina
Leucosi Bovina
Enzootica
DDUO 99/2011 piano di controllo e sorveglianza nei
confronti della tubercolosi bovina e della brucellosi bovina e
della Leucosi bovina enzootica
DDS 5080/2007 Piano di controllo della Rinotracheite
infettiva bovina IBR (volontario)
Rinotracheite
infettiva bovina
IBR
Blue Tongue
Malattia
Vescicolare del
Suino MVS
Peste Suina
Classica
Monitoraggio sierologico su bovini sentinella.
Reg. 1266/207/CE
D.Lgs 225/2003
Nota Ministeriale 11145/2011: riprogrammazione del n. capi
sentinella per BT;
Nota regionale 13914/2011: movimentazione capi sensibili e
attività di sorveglianza:
Nota regionale 24829/2011: riprogrammazione del n. capi
sentinella per BT
O.M. 12 aprile 2008 misure sanitarie di eradicazione della
malattia vescicolare e sorveglianza della peste suina classica;
D.D.U.O. 5923/2009 piano regionale di prevenzione e
controllo per la malattia vescicolare del suino
allevamenti
presenti
Allevamenti da
riproduzione
n. 71
Allevamenti da
riproduzione
n. 71
Allevamenti
n. 151
Allevamenti da
riproduzione
n. 71
allevamenti che
hanno aderito al
piano n. 13
Allevamenti
monitorati n. 8
Campioni
effettuati
n. 676
Allevamenti
controllati
n. 4 da
riproduzione
n. 1 da ingrasso
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
qualifica
sanitaria
Ufficialmente
indenne
Ufficialmente
indenne
151 allevamenti
Ufficialmente
indenni
Indenne
Indenne
Negativi
Accreditato
- 31 -
malattia di
interesse
zootecnico
Malattia di
Aujezsky
norma di riferimento
allevamenti
presenti
Decreto Min. 1 aprile 2007: piano nazionale di controllo della
mal. di auj. nella specie suina;
Decreto Min. 30 dicembre 2010: modifica ed integrazione del
D.M. 1 aprile 1997;
Decreto regionale 10784/2011: piano di controllo della
malattia di Aujeszky in Regione Lombardia: verifica ed
attuazione del piano vaccinale
Allevamenti da
riproduzione
monitorati n. 2
Allevamenti da
riproduzione
aderenti al piano
n. 2
qualifica
sanitaria
Monitoraggio:
negativo
Adesione al
piano:
1 allevamento
accreditato
1 allevamento in
corso di
accreditamento
Certificati per export 146
animali rilasciati nel
2011
Attuazione Piani di Bonifica e controllo malattie in allevamenti bovini da riproduzione e ovi – caprini
ANNO 2011
Numero allevamenti controllabili 148
Numero capi controllabili 5392
Numero allevamenti controllati
148
Numero capi controllati
5392
Nel territorio dell’ASL Provincia di Monza e Brianza, sono presenti 71 allevamenti di bovini da
riproduzione che possiedono i requisiti per la qualifica sanitaria di allevamenti indenni dalle
principali patologie di interesse di tale settore zootecnico.
Per quanto riguarda i 151 allevamenti di ovi-caprini attivi, sono state rilevate due positività alla
brucellosi, in un allevamento ovi-caprino, che non hanno causato la denuncia di focolaio, in quanto
non è stata evidenziato l’isolamento batteriologico dell’agente eziologico.
Questo segnale testimonia comunque la necessità di mantenere elevata l’attenzione verso questa
patologia zoonosica, soprattutto nel controllo degli allevamenti marginali alle aree urbane, che
possono rimanere sconosciuti alle autorità di vigilanza, come evidenziato anche dalle risultanze dei
controlli degli anni precedenti.
I dati epidemiologici rilevati nella nostra Asl sono in linea con il contesto epidemiologico regionale
per le patologie di specifico interesse zootecnico. In Regione Lombardia, infatti, si evidenzia, con
riferimento all’anno 2010 (dato disponibile più recente):
1. quattro sole aziende positive alla Tubercolosi bovina su circa 6.000 aziende controllate;
2. una sola azienda positiva alla Brucellosi Bovina su circa 6.000 aziende controllate;
3. dopo alcuni anni di positività, nessuna azienda positiva alla Brucellosi ovi-caprina su circa
5.900 aziende controllate;
4. totale negatività per la Malattia vescicolare del suino.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 32 -
A) LIVELLI di ASSISTENZA
La programmazione sanitaria non può prescindere dalla domanda e dall’offerta di prestazioni
sanitarie e socio sanitarie del territorio. In realtà, quando si analizzano i consumi di prestazioni, si è
di fronte ad un misto di bisogni di salute espressi in domanda e di risposte ai bisogni da parte della
rete di offerta presente sul territorio, che dovrebbe essere strutturata nella maniera più adeguata per
soddisfarli.
La rete d’offerta di riferimento per l’ASL si compone di tutti i soggetti erogatori di prestazioni
sanitarie e socio sanitarie presenti nell’ambito territoriale: medici delle cure primarie (medici di
medicina generale, pediatri di famiglia, medici di continuità assistenziale), Aziende Ospedaliere e
altri Enti erogatori di prestazioni sanitarie, socio sanitarie ed assistenziali, farmacie, presidi e servizi
ASL (Distretti, Servizi di Prevenzione, SerT), Servizi sociali comunali ed Enti del terzo settore.
L’ASL in questi anni si è impegnata nell’orientare i diversi soggetti che compongono la rete ad
erogare prestazioni funzionali a garantire un’offerta adeguata ai bisogni di salute del territorio,
mettendo al centro dell’analisi della domanda e della programmazione dell’offerta i percorsi di
prevenzione diagnosi cura e assistenza dei cittadini.
La pluralità e l'articolazione della rete dei servizi sanitari e sociosanitari sul territorio richiede la
capacità dell’ASL di "farsi carico" della persona, garantirle l'accesso unitario ai servizi, guidarla tra
i diversi nodi della rete, governare le interfacce e costruire percorsi di cura che consentano al
cittadino di capire l'esistenza di un’effettiva integrazione.
Il modello di transizione epidemiologica, nel nostro territorio, mostra un crescente aumento delle
patologie croniche stabilizzate, di quelle cronico degenerative in buona parte legate
all'invecchiamento della popolazione e di patologie di origine sociale dovute all'aumento delle
differenze sociali. Questo quadro non può trovare una risposta esaustiva nei tradizionali centri
sanitari (ospedali e servizi ad alta specializzazione), ma richiede la costruzione di una rete di servizi
sociosanitari che si prenda carico complessivamente dei problemi sinteticamente enunciati.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 33 -
2
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E LA PREVENZIONE
Le strutture del Dipartimento di Prevenzione Medica e Veterinaria svolgono un ruolo di indirizzo
per il sistema prevenzione, secondo i seguenti principi:
• integrazione e coordinamento intersettoriale, anche con Enti ed Istituzioni esterni al SSR;
• riferimento agli obiettivi di salute della programmazione nazionale e comunitaria;
• riferimento alle regole di esercizio del sistema regionale per l’anno 2012;
• ispirazione all’EBM - EBP (prevenzione basata sull’evidenza) per la revisione delle attività di
sanità pubblica in base ai criteri di appropriatezza ed efficacia sanitaria;
• semplificazione dei processi., dematerializzazione dei documenti e integrazione delle attività
Il Piano integrato di prevenzione e controllo 2012 - 2014 sarà declinato in specifici progetti da parte
dei Dipartimenti di Prevenzione Medica e Prevenzione Veterinaria.
In particolare nel 2012 :
il Dipartimento di Prevenzione Medica perseguirà i seguenti obiettivi :
1. promozione di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute;
2. la profilassi e controllo delle malattie trasmissibili;
3. gli screening oncologici, con particolare riguardo ai requisiti di qualità;
4. la tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori;
Il Dipartimento di Prevenzione Veterinario:
1. assicurerà un approccio integrato ai fini della salute pubblica, con i diversi soggetti che
costituiscono il sistema sanitario lombardo: Dipartimento di Prevenzione Medica, Regione
Lombardia, Istituto Zooprofilattico, organi di Polizia, Sistema universitario regionale,
associazioni di categoria, operatori economici, al fine di ulteriormente migliorare l’efficacia
delle attività per la tutela della salute dei cittadini ;
2. perseguirà il percorso che porterà ad una completa integrazione dei sistemi informativi
attualmente in essere presso il DPV con gli Istituti Zooprofilattici, le UU.OO. Veterinaria e
Governo della Prevenzione della D.G. Sanità;
3. nel rispetto delle normative comunitarie, darà attuazione ai programmi di controllo e
eradicazione delle malattie infettive degli animali, con particolare riguardo a quelle trasmissibili
all’uomo, nel rispetto delle linee di indirizzo regionali, commisurate alla situazione
epidemiologica regionale e nazionale.
I Dipartimenti di Prevenzione Medica e Veterinaria, congiuntamente, proseguiranno ad armonizzare
le proprie procedure, nell’area della sicurezza alimentare, secondo il documento regionale
“Standard di funzionamento dei Servizi ASL competenti in materia di sicurezza alimentare“, al fine
di ottimizzare la qualità e l’efficacia degli interventi di controlli, programmando le proprie attività
per il triennio 2012-2014, secondo le linee di indirizzo regionali.
Infine, i Dipartimenti di Prevenzione Medica e Veterinaria, conseguita la certificazione qualità
secondo la norma UNI EN ISO 9001-2000, intendono operare stabilmente in un sistema di gestione
per la qualità.
Gli obiettivi dei Dipartimenti di Prevenzione nell’ambito del sistema qualità sono rivolti a:
1. garantire l’omogeneità del trattamento dell’utenza attraverso l’implementazione di procedure
per ciascuna attività dei Servizi dei Dipartimenti di Prevenzione;
2. orientare al miglioramento continuo i processi di erogazione delle prestazioni sulla base di
misurazioni oggettive anche tramite un programma annuale di auditing sulle attività svolte;
3. migliorare l’attività dei Servizi mediante la raccolta delle segnalazioni dell’utenza attraverso
l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e l’effettuazione di indagini di customer satisfaction;
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 34 -
4. migliorare la comunicazione e l’informazione all’utenza, mediante aggiornamento costante del
sito web aziendale e con particolare riguardo ai cittadini stranieri, predisponendo materiale
informativo nelle principali lingue straniere, anche al fine di ottenere un reale consenso
informato da parte di questa “ nuova utenza“ .
Ciò consentirà, nel contempo, di continuare a soddisfare anche gli standard Joint Commission
International.
2.1
La promozione della salute
Promozione di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute.
2.1.1
Consuntivo attività 2011
I comportamenti e gli stili di vita sono uno dei principali determinanti delle condizioni di salute
della popolazione e del singolo. Le patologie prevalenti in termini di morbilità e mortalità (tumori,
patologie cardiovascolari, patologie croniche dell’apparato respiratorio) hanno infatti tra i loro
determinanti il fumo di tabacco, abitudini alimentari scorrette, una vita sedentaria; a ciò si aggiunge
l’importante impatto sulla salute che producono i comportamenti a rischio che coinvolgono vari
ambiti (guida pericolosa, uso/abuso di alcol, droghe, rapporti sessuali a rischio).
In relazione alle seguenti aree tematiche: alimentazione, attività fisica, fumo, dipendenze, sicurezza
stradale sono stati attuati dall’Asl specifici interventi nell’anno 2011, che hanno visto coinvolti i
Dipartimenti di Prevenzione Medica, Dipendenze, ASSI, e i Distretti. La rendicontazione puntuale
sarà rappresentata nel documento denominato “Piano Integrato Locale degli Interventi di
Promozione della Salute”, redatto entro la fine del mese di febbraio prossimo.
Di seguito si riportano in sintesi le principali progettualità realizzate nell’ambito dell’alimentazione
e dell’attività fisica:
•
•
•
progetto amico cibo che ha visto coinvolto con un percorso di educazione alimentare le classi
terze delle scuole primarie dei Comuni di Lentate e Meda;
progetto anziani in cammino che ha previsto nel Distretto di Carate l’implementazione di tre
nuovi gruppi di cammino (Comuni di Vedano, Macherio e Renate) che si sono aggiunti ai tre
già attivi nel 2010 (Comuni di Verano, Veduggio e Sovico);
progetto promozione attività fisica in diversi target: area bambini – mappatura delle attività di
pedibus nel territorio (27) con successiva organizzazione e attivazione di nuovi tre pedibus nei
Comuni di Renate, Limbiate e Desio; area adulti – avvio della campagna scale per la salute in
sette sedi ASL con lo scopo di favorire l’utilizzo delle scale negli ambienti di lavoro tramite
diversi strumenti di comunicazione (poster, opuscoli, newsletter).
Nell’ambito della ristorazione collettiva, il Servizio Igiene degli Alimenti, tramite il controllo dei
capitolati di appalto delle strutture scolastiche e sanitarie ha verificato la rispondenza a una corretta
alimentazione (ridotto contenuto di sale, utilizzo consumo di frutta e verdura…); sono stati attivati
negli stessi ambiti percorsi partecipativi per installare distributori per snack salutari nelle scuole
secondarie di secondo grado e in alcune strutture sanitarie.
Per quanto riguarda l’ambito della lotta al fumo sono stati sviluppati due percorsi: uno ha previsto
l’attuazione di un progetto in un’azienda di medie dimensioni ubicata nel territorio di Agrate
Brianza per l’attuazione di percorsi di sensibilizzazione e disassuefazione dal fumo, con particolare
riferimento alle fumatrici. L’altro percorso ha previsto il prosieguo formativo nell’ambito del
counselling antitabagico rivolto agli operatori dei percorsi nascita (consultori familiari e reparti
ospedalieri).
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 35 -
E’ proseguito nel 2011 il programma di promozione delle Life Skills (percorso che prevede
l’acquisizione di competenze specifiche di educatori, operatori, insegnanti e la sperimentazione
diretta nelle classi) che ha coinvolto scuole site nell’ambito dei cinque Distretti.
Nell’ambito della sicurezza stradale sono proseguiti i programmi relativi alla scuola primaria
(incontri di formazione con gli insegnanti di sette scuole primarie) e gli interventi rivolti ai
frequentatori dei luoghi di svago correlati all’uso di alcool e droghe nell’ambito del progetto
regionale “sulle strade della prevenzione selettiva”, attuando interventi di sensibilizzazione in
prossimità dei locali di svago.
2.1.2
Programmazione 2012
La promozione della salute è intesa come attività complessa e trasversale a cui devono contribuire
soggetti diversi, sia interni che esterni all’ASL, che ha come obiettivo quello di garantire
all’individuo ed alla comunità conoscenze, abilità, risorse necessarie ad aumentare il controllo sulla
propria salute e migliorarla. Questo è possibile tramite l’offerta di progetti ed attività direttamente
coordinate dall’ASL e la governance, da parte dell’ASL, di tutte le attività espresse a livello dei
contesti locali in coerenza con gli indirizzi di programmazione regionali ed aziendali.
Il Piano Integrato Locale di promozione della salute, inteso come strumento che definisce le
strategie e le azioni dei Dipartimenti/servizi/distretti, nell’ambito del rapporto di collaborazione con
gli attori delle reti locali al fine di determinare una politica unitaria che tenda ad evitare eventuali
disomogeneità degli interventi nelle diverse aree territoriali, declinerà gli interventi specifici e le
azioni strategiche.
L’individuazione delle aree di intervento prioritario si collega alle priorità epidemiologiche (fumo
di tabacco, sovrappeso, obesità, sedentarietà, basso consumo di frutta e verdura), demografiche e
sociali emerse dall’analisi del contesto, dal confronto con i partners istituzionali nell’ambito della
rete per la promozione della salute e dagli indirizzi regionali di programmazione, tramite i
documenti di riferimento.
Nell’ambito dell’attività da promuovere nel 2012 sarà dato seguito alle aree sopradescritte
attraverso progetti di:
•
promozione della corretta alimentazione con attenzione ai capitolati di fornitura delle
strutture scolastiche, alla maggior diffusione degli snack salutistici in strutture sanitarie, ad
un aumento dell’adesione dei panificatori del territorio a produrre pane a ridotto contenuto
di sale;
•
promozione dell’attività fisica nei diversi setting (bambini, adulti, anziani) con la previsione
di incrementare il numero di comuni aderenti per i gruppi di cammino nel distretto di Carate
Brianza, monitorare i gruppi avviati per il Pedibus sul territorio ASL, incrementare la
promozione dell’impiego delle scale in sedi dell’ASL non ancora raggiunte dal progetto
attuato nel 2010-2011;
•
promozione di stili di vita salutari:
− relativamente al tabagismo, con la prosecuzione degli interventi presso una struttura
produttiva di medie dimensioni, in coerenza con le linee guida specifiche regionali, e
con l’implementazione dell’attività già avviata di counselling breve / minimal advice,
che prevede nel 2012 la formazione dei farmacisti in un programma sperimentale cui
partecipa la nostra ASL;
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 36 -
− nell’ambito del Programma Regionale “Scuole che promuovono salute” l’Asl supporterà
e accompagnerà le scuole sperimentatrici nel percorso di definizione del profilo di
salute;
− prosecuzione delle attività relative alle Life Skills Programm nelle scuole secondarie di
I e II grado già coinvolte nel 2010-2011.
Obiettivo
1. Attività di
programmazione e
di rendicontazione
degli interventi di
promozione della
salute
Descrizione
Redazione del Piano Integrato Locale (PIL) degli interventi di
promozione della salute completo di:
- obiettivi di salute, individuati sulla base dei dati di contesto
del territorio di riferimento
- scala di priorità
- azioni sostenute da prove di efficacia e/o “buone pratiche”,
sostenibili, integrate, settoriali
- indicatori di risultato misurabili anche in termini di guadagno
atteso.
Rendicontazione annuale degli interventi 2011
2.
Attuazione di
interventi per la
promozione di
stili di vita al fine
di ridurre
l’incidenza di
patologie cronico
– degenerative e
per la riduzione di
fattori di rischio
Gli interventi nel campo della promozione di corrette abitudini
alimentari si svilupperanno attraverso:
• Prosecuzione ed implementazione delle azioni avviate nel
2011 a sostegno dell’iniziativa di produzione e vendita di
pane a ridotto contenuto di sale attraverso la collaborazione
con le associazioni di categoria ed altri soggetti interessati,
finalizzata all’incremento delle adesioni dei panificatori in
ambito provinciale.
•
a)
Prosecuzione delle azioni già sviluppate nel 2011 relative a:
indicazione nei capitolati d’appalto per le ristorazioni
collettive a supporto di menu corretti;
b) sviluppo di un percorso partecipativo per installare distributori
di snack salutari presso strutture del sistema sanitario
regionale e presso le scuole secondarie di secondo grado.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
Indicatori
Presenza del piano
integrato locale di tutti
gli interventi di
promozione della
salute, con evidenza
della “rete” locale dei
soggetti coinvolti anche
nell’ambito della
comunità, entro il
29/02/2012
Rendicontazione
annuale degli interventi
mediante specifico data
base BDPROSALUTE
Monitoraggio delle
adesioni: invio
trimestrale alla UO
Governo della
Prevenzione e Tutela
sanitaria R.L. di
a) elenco panificatori
aderenti
b) elenco dei
panificatori aderenti
come “linea dedicata”
a) 100% dei pareri
espressi su richieste di
enti/amministrazioni.
Evidenza di
accoglimenti dei pareri
espressi > 50%
b) N. interventi per il
recupero delle Scuole e
delle Strutture Sanitarie
non aderenti = N. totale
non aderenti nel 2011.
Installazione di un
distributore in almeno
una delle strutture
aderenti al progetto
- 37 -
Obiettivo
Descrizione
Prosecuzione ed implementazione degli interventi di promozione di
stili di vita salubri presso una struttura produttiva di medie dimensioni,
in coerenza con linee guida regionali specifiche. Nel 2011 la
sperimentazione ha interessato la ditta ST di Agrate Brianza attraverso:
-percorsi di sensibilizzazione e disassuefazione dal fumo
-consulenza e supervisione delle azioni di promozione della corretta
alimentazione già in essere nell’azienda
Nel 2012 verranno messe in atto le seguenti azioni:
-proseguimento dell’attività di promozione di stili di vita salubri in
ambito nutrizionali presso la ditta ST di Agrate Brianza; promozione di
stili di vita salubri (fumo, attività fisica, alimentazione) in altre
strutture produttive analoghe previa attivazione di gruppo di lavoro
dedicato con Associazioni di categoria e RLS, al fine di orientare gli
interventi di promozione della salute in coerenza secondo linee guida
regionali e anche con le indicazioni regionali in materia di EXPO 2015
Prosecuzione ed implementazione degli interventi di promozione di
stili di vita salubri e cessazione dell’abitudine al fumo nell’ambito di
percorsi di screening in essere e/o percorsi nascita già definiti nel corso
del 2011 d’intesa con soggetti della rete delle strutture sanitarie anche
nell’ambito dei progetti HPH.
Nel 2011 è stato realizzato un percorso formativo sul counselling che
ha visto la partecipazione di ostetriche della ASL e delle aziende
Ospedaliere, MMG, Farmacisti, Psicologi, medici ASL, Infermieri,
Operatori di associazione del volontariato ed è stata avviata l’attività di
counselling ostetrico antitabagico nell’ambito del percorso nascita.
Nel 2012 sarà dato ulteriore sviluppo alla rete territoriale per il
trattamento del tabagismo mediante:
Formazione su Tecniche di counselling breve per il tabagismo e
gli stili di vita sani, aperta a tutti gli operatori sanitari ASL e delle
aziende ospedaliere del nostro territorio
Prosecuzione della formazione sul campo per piccolo gruppo, a
cura del Dipartimento Dipendenze
Regione Lombardia ha individuato l’ASLMB tra le ASL sperimentali
per la realizzazione degli interventi di “counselling motivazionale
breve” presso le farmacie, sulla promozione di stili di vita sana e
riduzione dell’abitudine tabagica. Nel 2012 sarà sperimentato a livello
locale l’accordo siglato nel 2011 per la valorizzazione del ruolo del
farmacista per promuovere l’adozione responsabile e sostenibile di
comportamenti favorevoli alla salute, mediante attivazione di un corso
centralizzato e coordinamento delle attività dei farmacisti sul territorio
dell’ASL
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
Indicatori
Effettuazione di
interventi promozione
di stili di vita salubri e
misura di efficacia in
almeno una struttura
produttiva di medie
dimensioni secondo
linee guida regionali
Attivazione di offerta
formativa (1 giornata)
sugli strumenti di
counselling breve negli
stili di vita e tabagismo
per operatori ASL ed
esterni.
Attivazione di
formazione sul campo
(almeno 3 step) per
percorso di
supervisione della rete
Attuazione del 100%
delle azioni definite per
la sperimentazione a
livello locale
dell’accordo con i
farmacisti.
- 38 -
Obiettivo
Descrizione
Gli interventi nel campo della promozione dell’attività fisica saranno
indirizzati al consolidamento delle iniziative in atto nel 2011 (Gruppi
di cammino attivi in sei Comuni, n. 30 pedibus attivi, promozione uso
scale in sette sedi ASL) e al monitoraggio di contesto in modo da
rilevare continuativamente le iniziative promosse dai soggetti della
comunità nella promozione dell’attività fisica.
L’Asl Monza e Brianza nel 2012 proseguirà l’attuazione delle azioni
del Progetto sperimentale proposto dalla Regione Lombardia nel 2011
per i soggetti portatori di patologie esercizio-sensibili.
3.
Realizzazione
della “Rete
Lombarda delle
scuole che
promuovono
salute”
4.
Sviluppare la
collaborazione
multidisciplinare
per la valutazione
delle ricadute
sulla salute dei
progetti in VIA e
degli strumenti di
governo del
territorio
Al fine di migliorare gli aspetti di comunicazione tra operatori ASL e
utenti verrà attuato un progetto formativo sul Counselling
Motivazionale breve in ambito sanitario. Gli obiettivi di questa
iniziativa di formazione sono:
− costruire uno stile di comunicazione empatico e non giudicante
− migliorare le capacità di ascolto riflessivo e di aggancio da parte
degli operatori
− implementare le competenze di conduzione di un colloquio su
temi specifici
− aumentare le abilità nel fornire informazione corrette e
contestualizzate.
Regione Lombardia, in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale, ha
stipulato un protocollo d’intesa relativo alle attività di promozione ed
educazione alla salute che impegna le parti a promuovere progetti
innovativi, di provata efficacia e rispondenti ai criteri previsti dalla
Rete OMS. A seguito di tale accordo è stato avviato un percorso di
progettazione partecipata tra dirigenti scolastici e operatori sanitari
delle ASL che ha definito il “Modello Lombardo delle scuole che
promuovono Salute”, parte integrante dell’Intesa. Il documento
prevede una fase sperimentale con il coinvolgimento per l’ASL Monza
e Brianza in 9 scuole del territorio.
Il ruolo dell’ ASL nella fase sperimentale è quello di supportare le
scuole aderenti nella definizione del profilo di salute, strumento di
analisi che utilizza un approccio interdisciplinare, sociale e sanitario,
attraverso incontri integrati tra gli operatori ASL, dirigenti scolastici e
referente dell’Ufficio scolastico territoriale.
Regione Lombardia ha avviato nel 2011 un percorso per approfondire
l'aspetto della tutela della salute della popolazione anche in ambiti
tradizionalmente afferenti a problematiche ambientali e di gestione del
territorio, prevedendo l'elaborazione di linee di indirizzo sui contenuti
degli studi di Impatto Ambientale e dei Piani di Governo del Territorio
e relativi criteri per la valutazione, anche a livello delle ASL, delle
possibili ricadute sulla salute dei cittadini. Nel 2012 proseguirà la
partecipazione di operatori referenti del DPM al Gruppo di Lavoro
Regionale avviato per elaborare linee guida/indirizzi. Sulla base delle
indicazioni che saranno definite dalla DGS, saranno sviluppate a
livello locale le azioni necessarie ad attivare rapporti e/o collaborazioni
per un approccio multidisciplinare (osservatorio epidemiologico,
registri tumori e di patologia, DPV, ecc..) alla tematica.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
Indicatori
Misura dell’efficacia
dell’attività gruppi di
cammino e dipendenti
ASL.
Mantenimento del
numero di pedibus
attivi sul territorio.
Incremento dei gruppi
di cammino nel
Distretto di Carate.
Report attività
realizzate in base al
progetto regionale.
Realizzazione
intervento formativo.
Attuazione di azioni di
sostegno nel 100%
delle scuole
sperimentatrici
dell’ASL nella
definizione del profilo
di salute
Report dell’attività
svolta
- 39 -
Obiettivo
5. Miglioramento
delle conoscenze
della popolazione
sul
riconoscimento e
sintomi dell’ictus
e corretto utilizzo
in tali casi della
rete urgenzaemergenza.
2.2
Descrizione
Garantire la diffusione alla popolazione del territorio di informazioni
in merito al tempestivo riconoscimento degli eventi acuti in ambito
cardio - cerebro - vascolare e al corretto utilizzo della rete
dell’emergenza urgenza, attraverso il coinvolgimento, in via
sperimentale, di due distretti in cui si realizzeranno interventi
informativi diretti a due setting specifici:
− popolazione generale, con particolare riferimento agli anziani nel
distretto di Carate Brianza;
− medici competenti dell’aziende site nel territorio del Distretto di
Vimercate.
Indicatori
Attuazione di interventi
informativi alla
popolazione nel
distretto di Carate
Brianza.
Attuazione di interventi
informativi/divulgativi
ai medici competenti
delle aziende del
territorio del Distretto
di Vimercate.
La prevenzione
I Dipartimenti di Prevenzione Medica e Veterinaria sono strutturati in tre Aree territoriali di Igiene
e Prevenzione e tre Aree territoriali di Medicina Veterinaria, divise in Unità Operative. Il governo
del sistema è garantito dai Servizi centrali. Il Dipartimento di Prevenzione Medica si struttura in sei
servizi: il Servizio Igiene e Sanità Pubblica, il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di
Lavoro, il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, il Servizio Medicina Preventiva nelle
Comunità, il Servizio Impiantistica il Servizio Medicina Legale.
Il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria è composto da tre servizi: Servizio Sanità Animale,
Servizio Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e
Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro derivati e Servizio degli Allevamenti e delle
Produzioni Zootecniche. Le unità operative sono 7.
Le sedi operative e d’accesso all’utenza dei dipartimenti di prevenzione medica e veterinaria sono
complessivamente 24 su tutto il territorio.
Le sedi operative dei dipartimenti di prevenzione medica e veterinaria
La tabella che segue riporta il numero di sedi di accesso dei Dipartimenti di prevenzione medica e
veterinaria divisi per area.
sedi di accesso territoriali dipartimenti di prevenzione
Desio
12
Monza
9
Vimercate
3
TOTALE
24
Nell’ambito del Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità sono collocate:
• l’unità operativa Malattie a Trasmissione Sessuale (U.O. M.T.S.), che si occupa anche
dell’assistenza alle persone affette da infezione da HIV. L’U.O. M.T.S. ha 3 sedi di accesso
presso i comuni di Muggiò, Giussano e Usmate;
• l’unità operativa Medicina dello Sport e Lotta al Doping, che ha 2 sedi di accesso presso i
Comuni di Monza e Brugherio.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 40 -
2.3
2.3.1
La prevenzione medica
La prevenzione delle malattie infettive e lo sviluppo dei sistemi di sorveglianza
2.3.1.1 Consuntivo attività 2011
Attività di profilassi e controllo delle malattie trasmissibili
Le patologie infettive costituiscono da sempre uno dei principali problemi di sanità pubblica, sia per
l’impatto quali - quantitativo sulla salute della popolazione, sia per le ricadute sociali, in relazione
alla percezione del rischio ad esse correlato.
L’attività di sorveglianza nei confronti delle malattie infettive, è svolta dai Servizi del Dipartimento
di Prevenzione Medica (SISP in collaborazione con SMPC e SIAN), mediante il personale
costituito da medici ed assistenti sanitari/infermieri che operano nelle sedi ambulatoriali dislocate
sul territorio. Tale personale si interfaccia con la Direzione del Servizio e l’Ufficio epidemiologico
del Dipartimento di Prevenzione.
Periodicamente sono pubblicati sul sito aziendale i report sull’andamento trimestrale delle malattie
infettive dell’ASL di Monza e Brianza, a cura dell’Ufficio Epidemiologico.
Per quanto riguarda le malattie in collettività (scuole, strutture di ricovero…) al verificarsi delle
stesse sono svolte indagini epidemiologiche con l’obiettivo di:
- individuare la fonte;
- ridurre il contagio.
Sono inoltre attivi, in tema di sorveglianza malattie infettive, tavoli di lavoro con le Aziende
Ospedaliere del territorio relativamente al controllo delle diarree infettive nosocomiali (clostridium
difficile).
Di seguito si approfondiscono alcuni aspetti relativi alle attività svolte per il controllo delle
legionellosi e tbc, malattie per le quali l’analisi epidemiologica relativa alle notifiche registrate a
carico di residenti nell ’ASL nel 2011 ha evidenziato alcuni aspetti meritevoli di attenzione.
Per quanto riguarda la legionellosi, persiste un tasso di segnalazioni relativamente elevato nel
comune di Cesano Maderno, storicamente noto per la problematica e che è tuttora oggetto di
monitoraggio.
I casi segnalati nel 2011 nel Comune suddetto sono stati n. 6 e per tutti è stata svolta l’inchiesta
epidemiologica, il sopralluogo presso l’abitazione e i campionamenti degli impianti idrici per la
ricerca della legionella che sono risultati negativi. Prosegue la clorazione su tutta la rete idrica
comunale.
Per il controllo della TBC, che registra nel 2011 una diminuzione del numero di segnalazioni,
l’attività di sorveglianza nel 2011 è consistita nell’individuazione della cutipositività mediante
indagine con test di Mantoux in alcune popolazioni ad alto rischio (asilo notturno di Monza). Sono
stati valutati 124 test; i dati definitivi sono in corso di elaborazione.
Continuano inoltre, nella struttura carceraria di Monza, gli interventi in ambito preventivo, clinico e
di educazione sanitaria sulle malattie infettive.
Si segnala nel 2011 un aumento del numero di notifiche di casi di morbillo, superiore al picco
registrato nel 2008, che coinvolgono soprattutto soggetti in età adolescenziale e giovani adulti.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 41 -
Sorveglianza sindromica dei migranti
Nel mese di Aprile 2011, a seguito dell’eccezionale afflusso sul territorio nazionale di cittadini
provenienti dai Paesi del Nord Africa, è stato predisposto il controllo dell’arrivo di soggetti migranti
anche in Regione Lombardia.
La Prefettura di Milano che svolge un ruolo di coordinamento delle operazioni di arrivo,
smistamento e identificazione dei soggetti migranti, ha individuato le strutture territoriali interessate
all’accoglienza (dormitori, alberghi, centri Caritas, ostelli, etc…).
Ai soggetti migranti viene rilasciato un permesso di “soggiorno temporaneo per motivi di asilo
umanitario” ai sensi dell’art. 20 del D.lgs. 286/98 ed è garantita l’iscrizione al SSN ai sensi della
circolare Ministeriale n. 5/2000.
Data la possibilità che si verifichino eventi che possono costituire situazioni di interesse di sanità
pubblica, è stato inviato a ciascuna ASL da parte della DG. Sanità un documento operativo,
predisposto dal Ministero della Salute Ufficio V, per la sorveglianza sindromica dei migranti.
L’ASL ha il compito di:
1) realizzare condizioni efficaci per una corretta sorveglianza sanitaria secondo le indicazioni
ministeriali attraverso l’attuazione di collaborazioni con le strutture ospedaliere, MMG, MCA,
etc.
2) rilasciare il documento di iscrizione al servizio sanitario nazionale.
Nell’ambito dell’ASLMB è stato costituito un gruppo di lavoro composto da operatori del
Dipartimento di Prevenzione, Cure primarie, Distretti che ha redatto un protocollo di accoglienza,
attuato la sorveglianza sindromica con contestuale rilascio della tessera sanitaria, predisposto linee
operative e note informative.
La sorveglianza effettuata dagli operatori dell’Unità operativa MTS ha riguardato i 256 profughi
segnalati, tra adulti e bambini. A tutti i profughi è stata effettuata una visita medica a domicilio per
la valutazione sindromica, che non ha evidenziato problematiche di sanità pubblica.
Piano vaccini
Le vaccinazioni costituiscono uno dei più importanti, sicuri ed efficaci interventi di sanità pubblica
per proteggere sia la singola persona sia tutta la popolazione da alcune importanti patologie infettive
e complicanze spesso gravi. Più alto è il numero di persone vaccinate, meno le malattie possono
diffondersi. I maggiori benefici sono soprattutto a carico dei soggetti fragili, cioè bambini, anziani,
ammalati cronici.
Anche nel 2011 sono stati raggiunti gli obiettivi regionali relativi ai livelli di copertura fissati per le
vaccinazioni in età pediatrica e per le vaccinazioni anti epatite B, pneumococco epta-valente,
meningite C, nei soggetti a rischio 0-18 anni, per le patologie per le quali sono indicate tali
vaccinazioni, ad eccezione della sola vaccinazione antivaricella.
La copertura per le vaccinazioni obbligatorie per i nati nel 2009 ha raggiunto il 96,82% e per le
raccomandate il 95,63%, mentre l’offerta attiva della seconda dose MPR a 5-6 anni è pari al
93,38%. Anche la copertura per la IV° dose di antipolio (95,12%), che dal 2010 è somministrata a
5-6 anni, ha raggiunto l’obiettivo previsto.
Il consumo di vaccini è pari a 106.979 dosi.
La tabella che segue riporta i consumi di vaccini pediatrici negli anni 2007 - 2011.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 42 -
Vaccinazioni in età pediatrica
Tipologia vaccini pediatrici
2007
2008
2009
2010
2011
Morbillo Parotite Rosolia
27100
30450
24240 22056
23890
Difterite Tetano Pertosse Epatite B Poliomielite Malattie da
31950
33340
22670 23600
26145
Haemophilus
Difterite Tetano Pertosse Poliomielite Malattie da Haemophilus
23
292
214
Difterite Tetano Pertosse
9560
8250
7260
0
65
Difterite-Tetano-Pertosse-Polio
367
9294
8350
Antiemofilo
121
72
Difterite
200
0
0
30
0
Poliomielite
170
300
260
154
742
Meningite Meningococcica
4930
22235
16580 13807
12390
Patologie da Pneumococco
12420
32220
24240 20890
26360
Epatiti
1740
6826
3893
1485
1191
Varicella
221
232
100
41
63
Encefalopatie da zecche
66
21
12
Anti-HPV
4927
6516
7485
Totale
88.291 133.853 104626 98307 106979
Rispetto agli anni precedenti, considerata la giacenza attuale, emerge un aumento dei consumi
relativi alle vaccinazioni facoltative (Pneumococco) legata verosimilmente all’introduzione del
nuovo vaccino 13-valente, che, costituendo un miglioramento nella copertura dei ceppi patogeni,
incontra il favore dei Pediatri e degli utenti. Si registra inoltre un incremento della vaccinazione
esavalente, che comprende vaccinazioni sia di tipo obbligatorio, sia fortemente raccomandate e di
quella contro Morbillo – Parotite - Rosolia, dovuto all’acquisizione dei quattro Comuni rientrati
dalla ASL MI 2, sia in riferimento ai nuovi nati sia al recupero di vaccinazioni precedentemente non
eseguite.
Previsione 2012: non sono al momento ipotizzabili variazioni significative ad eccezione di un
previsto incremento della vaccinazione anti Papillomavirus (HPV) dovuto al recupero dei soggetti
della coorte 1999 non o incompletamente vaccinati, e al miglioramento della copertura della coorte
2000, come da Regole 2012.
Nel 2011, per le vaccinazioni in età adulta, il consumo di vaccini si assesta a 24.839 dosi. La
tabella che segue riporta il consumo di vaccini per adulti effettuate negli anni 2007- 2011.
Tipologia vaccini adulti
Difterite Tetano
Difterite Tetano Poliomielite
Vaccinazioni dell’età adulta
2007
2008
2009
13.740
2010
2011
14.615
13.265
11.330
10.700
120
125
157
120
765
Tetano
1.590
3.325
805
470
210
Epatiti
6.675
3.723
5.093
4.509
7.202
Tifo
2.235
1.870
1.967
1.060
1.825
Meningite Meningococcica
475
620
555
540
720
Patologie da Pneumococco
2.090
2.150
780
545
1.320
Rabbia
175
45
51
34
56
Febbre gialla
970
740
770
750
750
Rosolia
-
-
50
50
50
Varicella
0
0
0
0
0
Encefalopatie da zecche
-
-
3
21
21
Colera
1.330
990
1.090
980
1.220
Totale
29.400
28.203
24.586
20.409
24.839
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 43 -
Si nota un incremento dei consumi derivante dall’acquisizione dei 4 Comuni provenienti dalla ASL
MI 2, il cui incremento anagrafico è di circa 25.000 assistiti.
Previsione 2012: non sono al momento ipotizzabili variazioni significative
Nel 2011 è stata effettuata la campagna di vaccinazione delle ragazze residenti nate nel 1999 per il
vaccino anti HPV. I soggetti eleggibili a vaccinazione erano 3.786, la copertura si attesta per la
prima dose al 62,15% (n. 1° dosi somministrate 2353), per la seconda al 60,67% (n. 2° dosi
somministrate 2297), per la 3° al 53,88% (n. 3° dosi somministrate 2040). L’adesione alla proposta
vaccinale, ancora inferiore rispetto alla media regionale, è a livello locale stabile per la prima dose
mentre mostra un lieve incremento per la seconda e terza dose, dimostrando una migliorata
attenzione al completamento del ciclo, anche se non ancora ottimale.
L’offerta vaccinale per la campagna antinfluenzale 2011-2012 è stata rivolta ai soggetti di età
uguale o superiore ai 65 anni e ai soggetti appartenenti alle categorie a rischio. Secondo le
indicazioni ministeriali e regionali, la vaccinazione è stata offerta dalla ASLMB in collaborazione
con i MMG, con le RSA e con le Aziende Ospedaliere.
Per favorire il raggiungimento della popolazione anziana sono stati allestiti sul territorio della ASL
26 ambulatori vaccinali (13 nell’area territoriale di Desio, 8 nell’area di Monza e 5 nell’area di
Vimercate).
L’offerta vaccinale proseguirà negli Ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica fino al 28
febbraio 2012, secondo le indicazioni ministeriali e regionali.
La copertura vaccinale della popolazione di età superiore ai 65 anni si attesta dal 2008 intorno al
70%. Per la campagna 2010-2011 è ancora in corso la rendicontazione dei MMG. Per la fascia di
popolazione più anziana si ipotizza di raggiungere una copertura vaccinale in linea con il livello
ottenuto negli anni precedenti.
I soggetti vaccinati da ASL/Ospedali/RSA/Altro sono n. 15.429.
Le dosi consegnate ai MMG sono state n. 104.292.
Piano revisione rete ambulatoriale vaccinale
Il Decreto Direzione Generale Sanità n. 1065 del 09/02/2009 - "Revisione della rete degli
ambulatori vaccinali della Regione Lombardia" – ha previsto la revisione della rete degli ambulatori
vaccinali secondo criteri relativi ad aspetti di tipo strutturale, organizzativo, gestionale, di qualità ed
efficienza delle prestazioni. In attuazione del Decreto, nel 2011 è stato terminato il Progetto di
revisione, concordato con le Amministrazioni Comunali e le OO.SS., che ha comportato la
riduzione delle sedi ambulatoriali territoriali da n. 26 a n. 14, mediante accorpamento di alcune di
esse.
La prevenzione e cura delle malattie a trasmissione sessuale
Il piano sanitario nazionale 2010-2012 ricorda che “La prevenzione delle principali malattie
sessualmente trasmesse rappresenta oggi uno degli obiettivi di salute pubblica a più alta priorità
anche nel mondo occidentale” e focalizza l’attenzione su: favorire la diagnosi precoce, garantire
l’accesso al test e un tempestivo trattamento terapeutico, rafforzare le campagne informative e di
educazione sulla prevenzione dell’infezione HIV/AIDS.
L’attività di prevenzione è stata principalmente rivolta alla popolazione detenuta nel Carcere
circondariale di Monza. Nel giugno 2011 è stato avviato l’intervento “Ho cura di me” nel settore
femminile in collaborazione con il consultorio.
In collaborazione con il SerD, è proseguita l’attività di monitoraggio dei soggetti in carico al
Servizio Dipendenze per quanto riguarda gli accertamenti HIV e virus epatici ed il progetto”X
space” rivolto ai giovani inviati dalla prefettura, con ricadute positive sull’accesso al test HIV.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 44 -
Per quanto riguarda l’attività di screening si è rilevato un aumento del numero di colloqui e dei test
HIV/MTS presso gli ambulatori.
Un contributo all’attività di prevenzione secondaria (test MTS/HIV) è stato fornito negli ultimi mesi
dell’anno dalla disponibilità del test rapido per HIV e HCV nella sede di Muggiò e dalla
partecipazione degli operatori UOMTS alle uscite dell’unità mobile tossicodipendenze per la
proposizione di tali test.
Nel 2011 sono aumentati rispetto al 2010 (+ 24%) i soggetti inviati al servizio dai MMG.
In tutte le sedi è proseguita l’offerta di counselling da parte di personale qualificato, nel corso del
quale decidere se eseguire anonimamente il prelievo per HIV, epatiti e sifilide.
Nella sede di Muggiò sono proseguite le attività di bassa soglia di accesso per i soggetti esposti a
MTS e per i sex workers.
Attività di cura delle MTS/HIV per soggetti con fragilità psico-socio-sanitaria
Nell’anno 2011 è proseguita l’attività ambulatoriale dedicata alle fasce marginali della popolazione
attraverso gli strumenti messi a punto negli anni: bassa soglia di accesso, pluriprofessionalità degli
operatori e integrazione con altri servizi della rete sociosanitaria. La cura precoce delle MTS e il
mantenimento delle cure per le forme croniche (HIV) ha rappresentato uno degli obiettivi dell’area
ambulatoriale, in quanto obiettivo di salute pubblica.
Attività ambulatori MTS anno 2011
Colloqui per test MTS
Prelievi MTS
Utenti seguiti per MTS
Utenti seguiti per Epatiti
Utenti seguiti per HIV
Muggiò
424
212
10
24
75
Usmate
Seregno
417
199
25
3
19
224
112
4
30
69
Totale 2011
1065
523
39
57
163
Attività di Assistenza Extraospedaliera malati di AIDS
Nell’anno 2011 n. 36 pazienti, malati di AIDS, hanno usufruito dell’assistenza extraospedaliera: 16
sono stati assistiti domiciliarmente, 15 pazienti sono stati inseriti in casa alloggio ad alta intensità
assistenziale o a bassa intensità (questi ultimi in co-progettazione con i Servizi Sociali dei comuni
di residenza) e 5 soggetti hanno usufruito di inserimenti in centro diurno.
Tipologia di assistenza per HIV – AIDS
n. pazienti seguiti ambulatorialmente
n. pazienti in assistenza domiciliare AIDS
n. pazienti in strutture residenziali (Comunità
alloggio AIDS)
n. pazienti inseriti in regime diurno AIDS
n. pazienti inseriti in hospice
ASL Monza e Brianza
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
350 458 372 414 414 408
421
52
55
61
55
40 19(*) 20(*)
2011
163(**)
16(*)
25
25
33
38
28
18
19
15
2
2
9
13
11
6
5
1
5
0
(*) Assistenza extraospedaliera malati di AIDS solo per ASL Monza e Brianza (esclusi i comuni di Sesto Cologno Cinisello Bresso e Cusano)
(**) Attività ambulatoriale HIV solo per Asl Monza e Brianza (esclusi i comuni di Sesto Cologno Cinisello Bresso e Cusano)
2.3.1.2 Programmazione 2012
Gli obiettivi sotto riportati rientrano nell’ambito dei servizi sanitari alla persona, in coerenza con le
indicazioni regionali 2012 e con i Piani Nazionale e Regionale per la Prevenzione 2010-2012, che
individuano gli obiettivi di salute prioritari.
Le azioni previste hanno il fine di mantenere o migliorare i risultati già raggiunti negli anni
precedenti nella prevenzione e controllo delle malattie infettive e nella promozione delle
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 45 -
vaccinazioni per il raggiungimento/mantenimento delle coperture, in particolare nei confronti delle
malattie per cui è posto l’obiettivo dell’eliminazione (poliomielite, difterite, epatite B, morbillo,
rosolia congenita) o del contenimento non essendo possibile l’eliminazione (tetano, pertosse,
malattia infettiva da Haemophilus di tipo B).
Gli interventi comprendono anche la prosecuzione dell’offerta gratuita delle vaccinazioni per le
quali non sono previsti obiettivi di copertura, ma che registrano ormai adesioni in crescendo
(meningococcica – pneumococcica).
Per quanto riguarda la tubercolosi, l’interessamento sarà rivolto ad una più completa informazione
sulla compliance alla cura.
Le iniziative svolte hanno consentito di ottenere risultati soddisfacenti, sia in termini di qualità dei
dati epidemiologici sia di livelli di coperture vaccinali. Buoni risultati sono stati raggiunti anche
nella qualità dei dati informatizzati vaccinali, che assumono particolare importanza ai fini
dell’alimentazione del FSE nell’ambito del Sistema regionale CRS-SISS.
Il sistema di sorveglianza HIV, attivo solo da alcuni anni, necessita di essere messo a regime, al fine
di permettere una più accurata programmazione sanitaria. Tale programmazione permetterà un uso
più strategico delle ingenti risorse necessarie per la cura dei pazienti affetti da HIV insieme ad una
corretta applicazione e sorveglianza delle modalità erogative (PDT HIV/AIDS).
La metodologia degli interventi sarà analoga a quella degli anni precedenti, basata su criteri di
qualità dell’accesso alle prestazioni, efficacia ed efficienza, con attenzione alla valorizzazione della
responsabilità professionali.
Si sottolinea che in questa ottica è stato attuato e concluso nel 2011 il Progetto di revisione della
rete ambulatoriale vaccinale.
Obiettivo
1. Completa
informazione
sulla
compliance
terapeutica
di
malati di TBC
2. Mantenimento
dei requisiti di
qualità
del
sistema
informativo
MAINF
Descrizione
Aumento della percentuale di malati di Tubercolosi per i
quali si dispone della completa informazione sulla
compliance terapeutica. La valutazione sarà effettuata
attraverso il controllo periodico e l’eventuale
aggiornamento delle schede di inizio e fine terapia inserite
in MAINF per i casi di TBC segnalati
Verifica completezza, correttezza, concordanza, tempi
d'inserimento e chiusura focolai malattie infettive registrati
in MAINF secondo indicazioni regionali, mediante
controllo periodico.
Verifica mediante controllo periodico degli accertamenti a
scopo epidemiologico con eventuale sollecito alle strutture
di diagnosi relativamente a: prelievi per tipizzazione
pneumo meningococco, per tipizzazione salmonella e
sierologia morbillo
Indicatori
Completezza schede di inizio e fine
terapia in MAINF > 80% delle
segnalazioni
•
•
•
•
•
Percentuale di casi delle
malattie
a
segnalazione
immediata
inseriti
con
differenza tra data segnalazione
e data apertura pratica inferiore
a 3 giorni >80%;
Completezza schede diagnosi contagio-fattori di rischio delle
malattie soggette a segnalazione
immediata >80%;
Concordanza nella scelta della
patologia, rispetto ai contenuti
della scheda diagnosi (per
meningiti
batteriche,
m.i.
pneumococcicameningococcica-HIB, diarree
infettive,
tossinfezioni
alimentari, parassitosi) >90%
N. “focolai” 2012 chiusi in
tempi coerenti con la storia
naturale della malattia = 100%
Tipizzazione pneumo-meningo
> 80% Tipizzazione salmonella
>60% sierologia Morbillo>50%
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 46 -
Obiettivo
3. Prevenzione
controllo
HIV/AIDS
e
4.
Coperture
elevate
delle
vaccinazioni per
difterite, tetano,
poliomielite,
epatite
B,
pertosse,
morbillo,
parotite, rosolia,
malattia
invasiva da HIB
e completezza
delle anagrafi
vaccinali
5.
Prevenzione e
sorveglianza
delle infezioni
correlate
all’assistenza
2.3.2
Descrizione
La messa a regime del sistema di sorveglianza HIV e la
verifica della qualità dei dati di registrazione delle
segnalazioni di nuova positività HIIV, in termini di
completezza e correttezza, richiedono:
la verifica puntuale di ogni segnalazione
contatti con direzione sanitaria /reparto segnalante in
caso di omissioni
Per promuovere l’emersione dei nuovi casi di HIV/AIDS
occorre sviluppare la collaborazione con le strutture
sanitarie ospedaliere, in modo da giungere a un
miglioramento della notifica di prime diagnosi di HIV,
attraverso:
Verifica nuove esenzioni per patologia versus schede
pervenute (collaborazione PAC)
Verifica nuove richieste di determinazione HIV RNA in 28/SAN versus schede pervenute
(collaborazione PAC)
Attuazione del PDT HIV/AIDS attraverso le competenze
di verifica e controllo della ASL, report delle spese per
farmaci antiretrovirali, specialistiche e DRG dei pazienti
sieropositivi dell’ASLMB
- Raggiungimento coperture vaccinali previsti dalle
Regole 2012 per coorti 2010, 2006
- Aggiornamento anagrafe dei soggetti a rischio per
patologie 0-18 anni ed offerta attiva delle vaccinazioni
(epatite B, pneumococco 13-valente, meningite C,
varicella);
- Raggiungimento coperture per HPV coorti 1999 e 2000,
mediante:
o coorte 1999: verifica soggetti vaccinati al
31/12/2011 e sollecito soggetti che non hanno
iniziato o completato il ciclo, mediante invito
personale;
o coorte 2000:sollecito personale soggetti non
presentatisi alla 1°, 2° o 3° dose
Verifica trimestrale qualità dei dati anagrafici e vaccinali
informatizzati in IPPOCRATE e invio flussi a DGS
secondo indicazioni regionali
Potenziare le attività di prevenzione e sorveglianza delle
infezioni correlate all’assistenza in un’ottica di sistema
integrato (programmazione, accreditamento, qualità, risk
management)
Indicatori
Completezza e correttezza delle
schede previste per la segnalazione
di nuova sieropositività HIV =
100%
Report delle azioni per l’emersione
dei casi attraverso la completa
segnalazione da parte delle strutture
sanitarie
Recupero di almeno il 50% delle
notifiche omesse
Report completo 2010, 2011
- Coorte nati residenti 2010:
Vaccino esavalente (polio- diftotetano-pertosse- epatite B-HIB)
≥95%; Morbillo- Parotite –
Rosolia: 1a dose ≥ 95%; report
mensile;
report
finale
al
31/12/2012
- coorte nati residenti 2006:
Morbillo-Parotite-Rosolia – 2a
dose ≥90%; Polio 4a dose ≥ 95%;
report mensile; report finale al
31/12/2012
- soggetti appartenenti a categorie a
rischio: copertura ≥70% soggetti
0-18 aa, per le rispettive
patologie,
su
denominatore
BDA.al 31/12/2012; n. soggetti
invitati / n. soggetti suscettibili =
1 al 30/06/2012;
- HPV: Coorte 2000: > 70% alla 1a
dose; Coorte 1999: copertura alla
terza dose ≥ 70%
- Anagrafe vaccinale: invio flussi a
DGS secondo indicazioni e
scadenze regionali.
Evidenza nei contratti con le
strutture accreditate dell’impegno di
utilizzo del sistema informativo
InfOsp
La diagnosi precoce: tumore della mammella, colon retto e cervice uterina
2.3.2.1 Consuntivo attività 2011
I programmi di prevenzione e diagnosi precoce che l’ASL ha garantito nel 2011 in coerenza con le
linee guida e le indicazioni regionali sono quelli attivi rivolti al Carcinoma della Mammella e del
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 47 -
Colon Retto, e la promozione del pap test e della vaccinazione anti HPV per la prevenzione del
carcinoma del collo dell’utero.
Tumore della mammella
Nel corso dell’anno 2011 è proseguito il 3° round organizzativo, esteso in maniera omogenea a tutta
la popolazione bersaglio: sono state programmate e inviate le lettere d’invito attivo alle donne
eleggibili di 50-69 anni, con rispetto delle scadenza dell’intervallo temporale di 24 mesi nel caso di
donne aderenti.
Le donne eleggibili risultano essere al 31.12.2011, pari a 47.725; l’estensione effettiva ha
interessato un numero di donne pari a 47.522, ossia il 99, 57% delle donne.
E’ stato gestito in maniera sistematica l’invio dei solleciti alle donne non responder,
congruentemente con la disponibilità delle agende delle AA.OO. erogatrici.
L’adesione corretta, calcolata sui distretti di Monza, Desio, Seregno e Carate, al 30.11.2011 è
superiore al 50% .
Il dato di adesione corretta, per il distretto di Vimercate, è pari al 32%.
Il tasso di richiamo è stato pari a 6%, con oscillazioni tra 1% per il Presidio radiologico di Carate e
11% per il Presidio radiologico di Vimercate.
La donna richiamata, per dubbio, è sottoposta ad esame mammografico, visita senologica, ecografia
e/o altri esami di approfondimento.
Il detection rate o tasso di identificazione totale per cancro è stato pari a 7,01 ‰ nei primi esami, al
4.62 ‰ negli esami successivi (dati survey 2011 su attività 2010).
Tumore del colon retto
Nel corso del 2011, il 3° round organizzativo, iniziato alla fine del 2010, ha interessato tutta la
popolazione di residenti eleggibili al 31.12.2011, con un tasso di adesione corretta > 40%.
La popolazione bersaglio è stata invitata a sottoporsi al test o al richiamo in caso di aderenti al
round precedente, garantendo l’estensione al 100% della popolazione eleggibile ed il rispetto
dell’intervallo di round di 24 mesi.
Al 31.12.2011 sono stati invitati n. 91.258 residenti, con un tasso di estensione corretta pari al
100%. Il tasso di adesione corretta, pari a 42,23%, è stato rilevato al 30.09.2011, a garanzia di un
dato stabilizzato. I valori del tasso, per distretto, sono così ripartiti:
35,78% per il distretto di Seregno, 39,41% per il distretto di Vimercate, 43,04% per il distretto di
Carate Brianza, 48,26% per il distretto di Desio e 42,38% per il distretto di Monza.
E’ stato inviato il tracciato record individuale, secondo le indicazioni regionali.
Il tasso di positivi è pari al 3,9%. Il tasso di inadeguati è pari a 3% .
La compliance all’approfondimento, nel corso dell’anno 2011, è stata pari a 80%; la restante
percentuale dichiara di non essere interessata al progetto, eseguendo la colonscopia privatamente o
ripetendo il test per la ricerca del sangue occulto.
I tassi di identificazione totale per cancro ed adenoma avanzato sono pari a 7,9‰ e a 6,2‰,
relativamente ai primi esami; negli esami successivi, il detection rate per cancro e per adenoma
avanzato sono pari a 1,5‰ e a 6,6‰ (dati survey nazionale 2011 su attività 2010).
Tumore del collo dell’utero
L’offerta di pap test è assicurata su tutto il territorio attraverso la rete dei consultori familiari, degli
ambulatori specialistici e delle diagnostiche delle AO e delle strutture accreditate.
Analizzando i dati il numero di pap test eseguiti negli scorsi anni evidenzia una percentuale di
copertura intorno al 30 -35%.
Tale dato è sicuramente sottostimato, in quanto molte donne effettuano il pap test in regime
privatistico e conseguentemente il dato non viene rendicontato sui flussi regionali, nonostante
un’azione promozionale in tal senso da parte dell’ASL.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 48 -
Per la vaccinazione anti HPV l’ASL ha definito e attivato dal 2008 uno specifico programma
d’intervento per il proprio ambito territoriale, offrendo attivamente la vaccinazione alle ragazze
dodicenni.
2.3.2.2 Programmazione 2012
Le azioni previste hanno il fine di mantenere o migliorare i risultati già raggiunti negli anni
precedenti nella prevenzione secondaria del cancro mammario, del cancro del colon retto e del
cancro della cervice uterina, oltre che impattare favorevolmente sulle morti evitabili per tali tumori.
Obiettivo
1. Garantire il
mantenimento
delle
performance
di qualità e di
risultato
raggiunte
nell’offerta di
screening
oncologici
2.
Monitoraggio
“Cancri
intervallo” nel
programma di
screening del
carcinoma
della
mammella
Descrizione
Mantenimento e/o miglioramento delle performance di qualità e
risultato raggiunte nell’offerta di screening organizzati mediante:
strutturazione di un sistema di comunicazione interattivo
con i MMG per la partecipazione condivisa ai programmi di
screening organizzati
monitoraggio dell’indicatore N. prescrizioni mx bilaterali in
“P” /N. assistite in fascia *100 (Dipartimento PAC)
sensibilizzazione dei MMG a una minore attività
prescrittiva in “P” (risultato atteso ↓ N. prescrizioni mx
bilaterali in “P”/ N. assistite in fascia *100) a favore dello
screening organizzato (miglioramento adesione).
ricerca attiva delle informazioni in un campione di donne
che risultano non avere effettuato alcuna forma di
prevenzione nell’ultimo biennio (progetto incentivazione)
programmazione di audit presso i presidi radiologici per la
valutazione di items relativi all’accoglienza ed al grado di
soddisfazione complessiva della donna aderente (progetto
incentivazione).
miglioramento della compliance dei soggetti positivi al
FOBT ad eseguire la colonscopia presso i servizi di
endoscopia digestiva aderenti al programma di screening
colon retto (valore atteso 85%-90%).
Prosecuzione e implementazione degli interventi per la
prevenzione del carcinoma della cervice uterina
• mantenimento e/o implementazione di progetti di
reclutamento di popolazione fragile
• corretta e completa rendicontazione di tutti gli esami
citologici nella specialistica ambulatoriale: monitoraggio
delle coperture annuali
• razionalizzazione dei centri di lettura: standardizzazione del
volume per centro di lettura, nell’ottica di un progressivo e
graduale aumento, da raggiungere anche attraverso consorzi
• appropriatezza prescrittiva del test per la ricerca dell’HPV:
monitoraggio delle prestazioni rendicontate e verifica della
coerenza con indicazioni della circolare 5/SAN/2010
Indicatori
Screening mammella: estensione ≥
95%; adesione
≥ 60%
Individuazione della casistica 2008 attraverso link tra sistema
informativo screening e flussi informativi correnti (SDO, ecc..)
Revisione della casistica con le strutture sanitarie interessate.
Stesura d un protocollo condiviso con i Responsabili/Referenti
dei Presidi Radiologici aderenti al programma di screening
mammografico.
Report attività
Screening colon retto: estensione ≥
95%; adesione
≥ 40%
Invio dei dati di attività di screening
secondo il tracciato record in
coerenza con indicazioni della DGS
•
•
•
•
Evidenza della popolazione
arruolata
Report coperture annuali
Report con mappatura dei centri
presenti sul territorio e relativi
volumi, in rapporto allo
standard (non < 3500), con
evidenza
del
regime
di
erogazione (28 san, attività non
in regime SSN)
Report
delle
prestazioni
completo di verifica di coerenza
con indicazioni della circolare
5/SAN/2010
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 49 -
2.3.3
Tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori
2.3.3.1 Consuntivo attività 2011
La prevenzione negli ambienti di vita e confinati
Le attività dio controllo sono svolte dai Servizi del Dipartimento di Prevenzione (Igiene e Sanità
Pubblica, Medicina Preventiva di Comunità, Impiantistica e della Sicurezza), che effettuano sia
prestazioni a richiesta (pareri, autorizzazioni, certificazioni, relazioni per inconvenienti igienicosanitari ecc.), sia d’iniziativa in base a Piani di controllo annuali, definiti sulla base degli obiettivi
stabiliti dalla programmazione regionale e aziendale.
Dall’analisi dei dati territoriali e dei risultati dei controlli eseguiti nel 2011 emerge quanto segue:
Tipologia attività
Numero controlli
Impianti termici
202
Ascensori
198
Piscine
38
Estetica
40
Tattoo
28
Aziende cosmetiche
49
Farmacie
40
Parafarmacie
8
Centri e studi di medicina dello sport
38
Ambulatori e poliambulatori
50
Strutture prima infanzia
84
Strutture
scolastiche
dell’infanzia
e 46
dell’obbligo
Strutture scolastiche superiori
10
Strutture socio assistenziali (anziani e 20
disabili)
Strutture socio sanitarie
19
Associazioni trasporto sanitario
29 sedi e 204 automezzi
Carcere
1
L’ASL supporta inoltre le Amministrazioni Comunali e Provinciale nella predisposizione degli
strumenti di programmazione urbanistica e territoriale e nel rilascio di pareri e/o autorizzazioni e
partecipa alla gestione delle problematiche ambientali relative al rapporto inquinamento ambientale
- salute della popolazione, in raccordo con ARPA, per la gestione e valutazione condivisa delle
emergenze o situazioni critiche ambientali.
La prevenzione nei luoghi di lavoro
La prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e la sicurezza negli ambienti di lavoro
sono obiettivi fondamentali degli interventi di salute pubblica. I settori produttivi “a maggior
rischio” nel nostro territorio, per la percentuale di infortuni che hanno avuto come esito la morte o
danni permanenti sul totale degli infortuni indennizzati, per la durata media dell’inabilità
temporanea e per l’elevata incidenza, sono l’edilizia, l’agricoltura e il settore trasporti e logistica.
Le attività correlate alla sicurezza nei luoghi di lavoro sono svolte dai Servizi PSAL e IS del
Dipartimento di Prevenzione Medica. Gli interventi sono effettuati sulla base di specifici progetti
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 50 -
regionali, di disposizioni di legge, su richiesta di Enti pubblici, lavoratori e loro rappresentanti, e
della programmazione definita dal presente piano.
Le tabelle che seguono riportano in sintesi le principali attività di controllo e le attività di inchiesta
sui tumori di origine professionale svolte nel corso del 2011.
ATTIVITA’ di CONTROLLO
ATTIVITA’ PROGRAMMATA
Cantieri
Controlli SGS (verifica del Sistema di gestione della sicurezza in azienda)
Agricoltura
Verifica dichiarazione di conformità nuovi impianti elettrici
Verifica impianti elettrici
Gru a torre
ATTIVITA’ NON PROGRAMMATA SPSAL
Autorizzazione all’utilizzo o alla detenzione di gas tossici
Attività di indagine in azienda (Vigilanza per esposti, controllo aziende post DIAP,
deroghe ex art. 65 D. Lgs. 81/08)
Valutazione piani di sorveglianza sanitaria e relazioni sanitarie periodiche con valutazione e
accertamenti
Attività medico - legali e autorizzative in ambito lavorativo
Indagini su richiesta o d'iniziativa su infortuni o ex art. 23 D. Lgs. 81/08
Indagini su richiesta o d'iniziativa su malattie professionali
Verifiche impianti nei luoghi con pericolo di incendio o esplosione. (n. verbali)
Comunicazioni di non conformità ex DPR 459/96 - Direttiva Macchine
Rilascio pareri o autorizzazioni su progetti di edilizia produttiva, compresi commercio
all’ingrosso depositi.
Verifica documentazione DIAP
Verifica DIAP con sopralluogo
ATTIVITA’ SU RICHIESTA SIS
Impianti elettrici di messa a terra e di protezione scariche atmosferiche
Attrezzature in pressione
Apparecchi di sollevamento e idroestrattori
Idroestrattori a forza centrifuga
Ascensori
Rilascio libretti tirocinio a conduttori generatori di vapore
Esposti su sicurezza impianti
Collaborazione specialistica richiesta da altri Servizi ASL/Enti esterni
ANNO
2011
556
130
50
650
30
106
ANNO
2011
9
190
51
47
122
162
9
7
70
324
86
ANNO
2011
150
421
904
5
81
26
6
12
Tumori di sospetta origine professionale: casi trasmessi dai Registri Regionali
Mesoteliomi e Tumori Naso Sinusali e provenienti da altre fonti
Fonti
n. Casi segnalati
n. Casi trattati n. Casi professionali
Mesoteliomi segnalati da COR - Registro Regionale
29
19
12
Mesoteliomi + casi da altre fonti
Tumori Naso Sinusali COR - Registro Regionale TUNS
2
2
2
Totale inchieste per nuovi casi pervenuti nel 2011
31
21
14
N.B. oltre ai 21 casi trattati, altri 4 casi sono stati chiusi senza esito, in quanto risultati non rintracciabili o i parenti hanno rifiutato di fornire
informazioni.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 51 -
Nel 2011, risulta quindi indagato il 68% dei casi pervenuti nell’anno; il 67% dei casi conclusi è
risultato riconducibile ad esposizione professionale certa o probabile.
Di rilievo sono state le attività di assistenza, informazione e formazione, rivolte ai soggetti del
sistema di prevenzione d’impresa per favorire la responsabilizzazione sui temi della sicurezza.
Nell’ambito del Comitato provinciale ex art. 7 D.Lgs 81/08 hanno proseguito l’attività i gruppi di
lavoro su “Tossicodipendenze e lavoro”,“Edilizia” e “Stress”. Sono state realizzate iniziative
pubbliche rivolte alle Aziende, alle Associazioni Datoriali e Sindacali, per la presentazione dei
risultati delle verifiche sul Sistema di Gestione della Sicurezza d’Impresa, attuate nel corso del
2010, e dei Piani mirati di Prevenzione attivati nel 2011, ed in specifico “Tossicodipendenze e
lavoro”, rivolto a imprese dei settori edilizia, trasporti, logistica, “Applicazione del Vademecum per
il miglioramento della sicurezza e della salute con le polveri di legno” e per il secondo anno di
attuazione del progetto “Carrelli elevatori e viabilità sicura in azienda”. Nell’ambito del Piano
mirato di prevenzione sulla “Sicurezza delle macchine spargisale”, attivato nel 2010 a seguito di un
infortunio mortale, è stata svolta la vigilanza in 10 imprese, come programmato. Inoltre, in
collaborazione con l’Ufficio epidemiologico della Regione Piemonte, è in corso uno studio
statistico con la partecipazione di altre due ASL piemontesi per la verifica dell’efficacia degli
interventi di prevenzione ottenuti con il Piano mirato.
La prevenzione in ambito sportivo
La visita di idoneità sportiva agonistica, obbligatoria in Italia ai sensi del D.M. 18/02/1982,
rappresenta l’unica occasione rimasta (abolita la visita di leva e la medicina scolastica) per una
valutazione preventiva dello stato di salute in soggetti apparentemente sani. Attraverso infatti una
visita medica completa ed esami strumentali (ECG basale e dopo sforzo, spirometria ed esame
urine), vengono diagnosticate patologie latenti responsabili anche di eventi letali (la cui incidenza è
in Italia diminuita nella popolazione sportiva non solo in termini assoluti, ma anche rispetto alla
sedentaria proprio grazie a questa attività di screening).
Le attività del Centro di Medicina dello Sport della ASL Monza Brianza hanno interessato
prevalentemente tre aree: attività istituzionale finalizzata al rilascio delle certificazioni di idoneità
sportiva (agonistica e non agonistica) e visite di consulenza medico-sportiva, progetti di educazione
alla salute, vigilanza e controllo.
L’ U.O. Medicina dello Sport effettua visite di idoneità sportiva agonistica e non agonistica ai sensi
rispettivamente dei D.M. 18/2/1982 e 28/2/1983 e visite di consulenza medico-sportiva. Vengono
inoltre effettuati esami strumentali quali Test Ergometrico Massimale, E.C.G. dinamico sec.Holter e
Monitoraggio 24 ore della pressione arteriosa, sia a completamento degli accertamenti finalizzati
all’idoneità sportiva, sia su richiesta del MMG.
Le attività svolte sono riassunte in tabella.
ANNO
2004 MONZA
2004 BRUGHERIO
2005 MONZA
2005 BRUGHERIO
2006 MONZA
2006 BRUGHERIO
2007 MONZA
2007 BRUGHERIO
2008 MONZA
2008 BRUGHERIO
2009 MONZA
2009 BRUGHERIO
VISITE
AGONISTICHE
2.100
VISITE
NON
AGONISTICHE
159
514
16
1.960
239
687
52
1.972
254
381
19
2.124
297
486
10
2.074
303
769
32
2.053
314
815
43
VISITE
CONSULENZA
DI
ESAMI
STRUMENTALI
VALORIZZAZIONE
PRESTAZIONI
388
148.446
490
148.574
31.071
42.630
500
149108
487
175.912
22.968
28.520
559
180.165
53.278
594
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
176.381
56.411
- 52 -
2010 MONZA
2010 BRUGHERIO
2.298
417
850
48
3
708
203.394
58965
2011 MONZA
2.198
407
6
2011 BRUGHERIO
827
36
1
619
192.033
56.888
L’impostazione prevalentemente “cardiologica” ha consentito di acquisire una crescente autonomia
su un versante all’attenzione come quello cardiovascolare e di sviluppare un’attività di promozione
della salute.
Inoltre l’ambulatorio di Medicina dello Sport partecipa al progetto regionale per la prescrizione
dell’esercizio fisico in soggetti classificati a basso e medio rischio per le patologie cronico
degenerative, individuati tra i cittadini pervenuti alla struttura per il certificato di idoneità allo sport.
2.3.3.2 Programmazione 2012
Gli obiettivi sotto riportati rientrano nell’ambito delle attività prioritarie per incrementare la
sicurezza del lavoratore, del cittadino e del consumatore". Saranno predisposti entro il 29/02/2012 il
Piano aziendale triennale dei controlli 2012 - 2014 e la programmazione dell’anno 2012 dei
controlli su attività economiche/di servizio in base alla graduazione del rischio. La programmazione
ha seguito i principi innovativi introdotti da Regione Lombardia nel corso di questi ultimi anni in
tema di attività di vigilanza e controllo, basati sull’analisi di contesto territoriale e valutazione del
fabbisogno di salute del cittadino e del lavoratore, sull’integrazione e la trasversalità degli interventi
con le altre strutture aziendali interessate, con una visione delle attività orientata all’efficacia, alla
sostenibilità e all’utilizzo efficiente delle risorse.
Particolare attenzione sarà rivolta alla registrazione dei controlli nel Sistema Impres@.
In applicazione del Piano Triennale per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro 20112013 e in continuità con i programmi realizzati negli anni precedenti si individua la necessità di
mantenere e consolidare come elementi fondanti, alcune metodologie ed ambiti di lavoro già in atto,
ovvero:
•
piano dei controlli nelle aziende secondo graduazione del rischio, definita con la
metodologia che utilizza indicatori di danno manifesto (es. indici di frequenza e gravità
degli infortuni) e indicatori di danno potenziale (es. rischio chimico). I controlli saranno
indirizzati inoltre alla verifica del Sistema Prevenzionistico Aziendale;
•
attivazione Piani Mirati di Prevenzione, come metodologia in grado di attivare la
partecipazione del sistema di prevenzione d’impresa e di migliorare l’efficacia della
vigilanza, svolta secondo parametri “dichiarati” e con criteri chiari ed omogenei sul
territorio;
•
diffusione delle conoscenze, informazione e formazione rivolte alle figure del sistema
prevenzione d’impresa e a tutti i soggetti coinvolti nella promozione della sicurezza.
Nell’ambito della promozione della Sicurezza Alimentare, in continuità con i programmi realizzati
negli anni precedenti, si individua la necessità di mantenere e consolidare come elementi fondanti,
alcune metodologie ed ambiti di lavoro già in atto, ovvero:
•
piano dei controlli nelle attività economiche produttive/di servizio secondo graduazione del
rischio, definita attraverso l’identificazione del livello di rischio per macrocategorie di
attività, in base alle indicazione dell’UO Prevenzione Medica DG Sanità e mediante
l’applicazione delle procedure di sistema e speciali contenute nel manuale regionale
“Standard di funzionamento dei servizi delle ASL competenti in materia di sicurezza
alimentare”;
•
attività nell’ambito della nutrizione mediante controlli in ristorazioni collettive su menù
scolastici e diete speciali;
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 53 -
•
attività di controllo dell’acqua potabile rivolta ai gestori di acquedotti, agli impianti e alle
reti di trasporto.
Ai fini della tutela della salute del cittadino, il Piano dei controlli sarà programmato secondo le
modalità e gli ambiti di vigilanza consueti, con alcune innovazioni nel controllo sulle piscine.
Obiettivo
1. Attività
di
programmazione
2.
Attuazione delle
attività
di
controllo
negli
ambienti di vita e
di lavoro
Descrizione
Redazione del Piano triennale dei controlli 20122014 e programmazione annuale 2012, orientando
la programmazione secondo:
- l’ individuazione delle priorità del territorio
- i criteri di graduazione del rischio, coerenti con
le indicazioni della DGS
- i dati presenti nel DWH del sistema IMPreS@
- il coordinamento delle attività con le altre
strutture aziendali interessate (Dipartimento di
Prevenzione Veterinario; Dipartimento PAC;
Servizio Farmaceutico, Ser.D., ecc..), con altri
soggetti istituzionali (ARPA; UOOML, DPL,
ecc..) che concorrono per le specifiche
competenze
Attuazione delle attività di controllo in coerenza
con la programmazione annuale del piano dei
controlli e rendicontazione nel sistema IMPreS@,
tenendo conto anche dell’attività coordinata con
altri Enti (es. DPL, ARPA, Amministrazione
Provinciale, Comuni), nei seguenti settori:
Sicurezza negli ambienti di vita:
- Attuazione dei controlli nel rispetto della
programmazione basata sulla graduazione dei
rischi ed in coordinamento con quelli
programmati da altri dipartimenti, in
particolare Dipartimento PAC
- Mantenimento del numero totale dei controlli
effettuati nel 2011
Sicurezza nei luoghi di lavoro:
- attuazione controlli nelle imprese attive, in
coerenza con i LEA
- mantenimento del numero totale dei controlli
effettuati nel 2011, con particolare attenzione
ai comparti non inseriti nel monitoraggio LEA
(es. agricoltura)
- mantenimento del numero di cantieri
controllati nel 2011; per il settore edile è
previsto inoltre un progetto per l’attuazione
dell’ Accordo prefettizio sulla regolarità e
sicurezza nel comparto costruzioni.
- interventi in comparti con elevati indici di
frequenza e gravità infortuni ed aziende RIR
(Rischio di Incidente Rilevante) e AIA (Alto
Impatto Ambientale)
Indicatori
Approvazione
del Piano aziendale
Condivisione del Piano relativo al
settore sicurezza ambienti di lavoro con
il Coordinamento Provinciale ex art. 7
D.Lgs. 81/2008 entro 31/05/2012
Attuazione del 100% dei controlli
programmati.
Verifica trimestrale dell’andamento.
Completezza e qualità dei dati
rendicontati in IMPreS@.
Sicurezza negli ambienti di vita:
n. controlli totali 2012 ≥ n. controlli
totali 2011
Sicurezza nei luoghi di lavoro:
Percentuale
di
imprese
attive
controllate in coerenza con i LEA ≥
5% delle imprese attive,
n. controlli totali 2012 ≥ n. controlli
totali 2011 con attenzione ai comparti
non inseriti nel monitoraggio LEA (es.
agricoltura)
n. controlli 2012 in aziende per
verifica Sistemi di Gestione della
Sicurezza (SGS) e Piani Mirati di
Prevenzione (PMP) ≥ numero
controlli in aziende 2011 per verifica
SGS e Piani Mirati di Prevenzione da
attuare mediante prosecuzione Piani
mirati già in corso (“AlcoolStupefacenti”, “Polveri di Legno
duro”
“Macchine
Spargisale”,
“Sicurezza carrelli”) e attivazione di
almeno 2 nuovi PMP nel 2012
(“Stress lavoro-correlato”, “Ambienti
confinati”).
n. cantieri controllati nel 2012 ≥ n.
cantieri controllati nel 2011
report delle attività di prevenzione
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 54 -
Obiettivo
3. Attività in materia
di REACH/CLP
(sostanze
chimiche)
4.
5.
6.
Promozione
dell’applicazione
nelle aziende delle
linee di indirizzo e
vademecum
regionali
in
materia
di
sicurezza e salute
nei luoghi di
lavoro e verifica
della
loro
efficacia
in
coerenza con le
indicazioni della
Commissione
Consultiva
permanente art. 6
DLgs 81/2008
Adozione da parte
dei
Comitati
Provinciali ex art.
7 D.Lgs. 81/2008
del
Piano
Triennale per la
promozione della
sicurezza
nei
luoghi di lavoro
2011 - 2013
Sistema
informativo
gestionale
PERSON@
Descrizione
- Organizzazione del percorso per la gestione delle
segnalazioni di ricadute sulla salute e di non
conformità dei prodotti, in coerenza con le linee di
indirizzo regionali, mediante:
• Costituzione Gruppo di Lavoro REACH
• Predisposizione procedura e modulistica
condivisa all’interno del DPM (PSAL, SIAN,
SISP) e con UOOML di Desio
- Realizzazione di almeno un intervento di
vigilanza e controllo
Applicazione nelle aziende di Linee di indirizzo e
Vademecum regionali in materia di sicurezza e
salute nei Luoghi di Lavoro in accordo con la
DGS, in coerenza con l’attività sviluppata nel
2011:
- Prosecuzione del Piano Mirato “Polveri di
Legno duro”
- Attivazione del Piano Mirato “Stress Lavoro
correlato”, mediante:
• predisposizione
della
scheda
di
autovalutazione in collaborazione con
UOOML di Desio e Monza, forze sociali
e Servizi Prevenzione Aziendali in
accordo con le linee di indirizzo della
DGS
• presentazione del Piano alle imprese
• invio alle aziende delle schede di
autovalutazione
Il Piano triennale 2011 – 2013 per la promozione
della sicurezza nei luoghi di lavoro, declinato a
livello territoriale, è stato presentato ed approvato
dal Comitato il 20/06/2011.
Nel 2012 sarà condiviso il piano annuale dei
controlli 2012 e presentato lo stato di avanzamento
dei progetti inseriti nel piano triennale approvato.
Indicatori
- Istituzione GdL entro 31/03/2012
- Disponibilità
Procedura
e
modulistica per la gestione delle
segnalazioni entro 31/12/2012
- n. interventi di vigilanza e controllo
effettuati su indicazione della
Regione Lombardia ≥ 1
-
Secondo le indicazioni regionali
-
Utilizzo del sistema informativo regionale
secondo le indicazioni della DGS
Inserimento nei contratti con le strutture
accreditate sede delle UOOML di Desio e
Monza dell’impegno di utilizzo di PERSON@
nella attività di approfondimento diagnostico a
supporto delle indagini di “Malattia
Professionale”, in collaborazione con il
Dipartimento PAC
Realizzazione delle azioni previste per
Piano Mirato “Polveri di Legno duro”
entro 31/12/2012
Realizzazione delle azioni previste per
Piano
Mirato
“Stress
Lavoro
correlato” entro 31/12/2012
Presentazione Piano controlli 2012
entro 31/05/2012 (verbale incontro)
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 55 -
Obiettivo
7. Supporto ai
Comuni e
Province
nell’ambito del
procedimento
istruttorio in
materia di
bonifica siti
contaminati
8.
Supporto ai
Comuni per
adeguamento
REC alle norme di
prevenzione
esposizione al gas
radon negli edifici
9.
Definizione di un
programma
coordinato con
ARPA per
controllo aziende
con impatto
sull’ambiente
10. Razionalizzazione
rete Laboratori di
Prevenzione ASL
a supporto delle
attività di
controllo, in
un’ottica di
sistema integrato
allargato
2.4
2.4.1
Descrizione
Su richiesta delle Amministrazioni Comunali e
delle Province, l’ASL garantisce il supporto nei
procedimenti istruttori riguardanti la bonifica dei
siti contaminati in tutte le fasi: dall’esame delle
iniziali misure di prevenzione e di messa in
sicurezza di emergenza adottate da parte del
responsabile dell’inquinamento, alla valutazione
del documento di analisi di rischio sanitario
ambientale del sito. Il contributo dell’ASL riguarda
la valutazione di esposizione a fattori di rischio per
la salute della popolazione e per la filiera
alimentare, ai fini delle decisioni circa gli obiettivi
degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza
del sito.
Sensibilizzazione e supporto alle Amministrazioni
Comunali per l’adeguamento dei REC alle norme
tecniche
specifiche
per
la
prevenzione
dell’esposizione al gas radon negli edifici
mediante:
- la condivisione con i tecnici dei Comuni delle
indicazioni regionali e della proposta di
adeguamento del RE, in fase di
predisposizione da parte della DGS;
- la collaborazione già nella fase di
predisposizione di varianti ai RE;
- la diffusione a tutti i comuni dell’ASL della
proposta di modifica condivisa con i tecnici
comunali;
- il monitoraggio dei Comuni che hanno
adottato/integrato il REC
Sarà definito con ARPA e Provincia Monza
Brianza un programma coordinato per le attività di
controllo sulle aziende che svolgono attività che
impattano sull' ambiente
Partecipazione al progetto di razionalizzazione e
riorganizzazione in “rete” dei Laboratori di
Prevenzione delle ASL, secondo modalità e tempi
condivisi con DG Sanità
Indicatori
Report delle attività con evidenza del n.
di partecipazioni a conferenze di
servizio e n. documenti valutati, in
rapporto alle richieste pervenute
Report delle attività con evidenza del n.
di Comuni che hanno adottato/integrato
il REC
Trasmissione report alla DGS entro
31.03.2012
In attesa di indicazioni regionali
La prevenzione veterinaria
Sanità Pubblica veterinaria
2.4.1.1 Consuntivo attività 2011
La prevenzione nell’ambito della tutela della sanità animale
L’attività volta ad assicurare la sanità animale si caratterizza negli interventi di prevenzione, di
monitoraggio, di controllo e di eradicazione delle malattie infettive e diffusive degli animali, in
particolare le zoonosi, tramite i piani di bonifica sanitaria degli allevamenti, i piani di monitoraggio
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 56 -
delle malattie infettive e diffusive, la gestione delle anagrafi zootecniche e canina, nonché
nell’effettuazione dei controlli sul corretto impiego dei farmaci ad uso veterinario, sul benessere e
sulla riproduzione animale. Le tabelle di seguito rappresentate sintetizzano l’attività di controllo
effettuata nel 2011.
Controllo delle malattie infettive a carattere zoonosico
Numero
controlli
Profilassi della Tubercolosi Bovina e ovi-caprina
Profilassi della Brucellosi bovina e ovi-caprina
Prevenzione TSE bovina e ovi-caprina
Controllo prevenzione ed eradicazione dell’influenza aviaria
Controllo della salmonellosi negli allevamenti avicoli
Profilassi della rabbia sugli animali morsicatori e catturati
3026
1777
1823
2465
20
243
Numero
irregolarità
0
2
0
0
2
0
Sono stati completamente attuati i piani di bonifica sanitaria degli allevamenti, nonché i piani di
monitoraggio delle malattie infettive e diffusive degli animali da reddito a carattere zoonosico. Le
principali criticità sono state due positività alla brucellosi, in un allevamento ovi-caprino, che
testimoniano la necessità di mantenere elevata l’attenzione soprattutto sugli allevamenti marginali
alle aree urbane.
Controllo delle malattie infettive e diffusive degli animali da reddito
Profilassi della Leucosi Bovina
Profilassi della Blue Tongue bovina
Controllo Rinotracheite Infettiva bovina negli allevamenti che hanno aderito al Piano
Regionale
Controllo della malattia vescicolare dei suini (MVS)
Monitoraggio della malattia di Aujeszcky negli allevamenti di suini
Controlli della Varroa e delle Pesti negli apiari denunciati
Controllo dell’Anemia infettiva degli equini
Numero
controlli
1777
676
989
354
234
21
1114
Numero
irregolarità
0
0
0
0
46
4
0
Sono stati completati tutti i piani di monitoraggio previsti dalla normativa nazionale e regionale, in
particolare sono emerse alcune positività nei confronti del morbo di Aujeszcky e nei controlli per
gravi infestazioni di Varroasi e positività alla Nosemiasi negli apiari.
Attività inerenti il settore degli animali d’affezione
Controlli sui cani catturati ricoverati presso il canile sanitario
Controlli presso strutture veterinarie
Controlli presso negozi di vendita animali
Controlli presso canili
Numero
controlli
1160
11
25
27
Numero
irregolarità
152
2
9
7
Il 31% dei cani catturati sul territorio e ricoverati presso il canile sanitario risultano non identificati;
in 152 casi è stato possibile risalire al proprietario ed elevare la sanzione. Continuano a essere
rilevanti le problematiche sanitarie connesse alla commercializzazione degli animali d’affezione.
Controlli nell’ambito del benessere degli animali da reddito e d’affezione
Allevamenti di bovini
Allevamenti di suini
Allevamenti di galline ovaiole
Allevamenti di polli da carne e altri animali da cortile
Allevamenti di animali destinati alla sperimentazione scientifica e di animali d’affezione
Trasporto di animali vivi
Canili e negozi di animali
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
Numero
controlli
32
19
7
4
13
10
27
Numero
irregolarità
6
4
3
0
5
0
3
- 57 -
Nell’ambito del Piano residui non sono stati rilevati campioni positivi per sostanze proibite,
indesiderabili o inquinanti ambientali. Nell’ambito del Piano Alimenti per animali è stata rilevata
una positività a salmonella spp in un mangime presso un allevamento di suini, successivamente non
confermata ad esame ufficiale sulla stessa partita di mangime che era stata sottoposta a sequestro. In
una partita di farina di pesce, impiegata come materia prima per mangimi, proveniente dall’estero, è
stato rilevato un livello di diossine di “attenzione”, problema portato a conoscenza dell’U.O.
Veterinaria della Regione Lombardia.
Controlli integrati tra Servizi o Enti
Controlli presso i canili (SSA e SIAPZ)
Controlli presso due stazioni di quarantena per l’importazione di primati non umani destinati
alla sperimentazione scientifica (SSA e SIAPZ)
Controlli nell’ambito della riproduzione degli animali (SIAPZ e Provincia MB)
Numero
controlli
11
Numero
irregolarità
1
2
1
18
2
Anche nel corso del 2011 sono stati effettuati alcuni controlli in modo congiunto, in particolare
presso la stazione di quarantena di primati non umani destinati alla sperimentazione scientifica. Gli
animali sono importati direttamente dalla Cina e sottostanno a regime di isolamento e vincolo
sanitario presso uno stabulario autorizzato dal Ministero della Salute, dove sono sottoposti ad
ulteriori esami di laboratorio e a stretta osservazione da parte del personale dei Servizi veterinari
della ASL che, valutati gli esiti di laboratorio e l’andamento della quarantena, decide la libera
commercializzazione degli animali per fini scientifici.
Nel 2011 sono stati sviluppati alcuni progetti innovativi nelle aree “Tutela sanitaria degli animali” e
“Igiene veterinaria”; un progetto ha riguardato il controllo di tre greggi vaganti, comprendente la
messa a punto di un sistema informatizzato per l’identificazione degli ovicaprini, e il monitoraggio
di alcune zoonosi. La sperimentazione ha avuto esiti positivi con risultati interessanti dovuti alle
positività sierologiche particolarmente evidenti per Clamidiosi.
Un secondo progetto innovativo ha riguardato la verifica della corretta applicazione di buone prassi
agronomiche e igienico sanitarie attuate dagli allevatori nella conduzione del loro allevamento.
Sono stati controllati 60 allevamenti di diversa tipologia e rilevate diverse non conformità che sono
state oggetto di prescrizioni e successiva verifica. L’attività è stata utile sia per migliorare la
sensibilità verso le problematiche ambientali degli operatori del settore, sia per ridurre di fatto gli
specifici fattori di rischio di volta in volta valutati.
2.4.1.2 Programmazione 2012
Come previsto dalla delibera regionale “Determinazioni in ordine alla gestione del servizio
socio sanitario regionale per l’esercizio 2012”, gli obiettivi coinvolgono tutto il personale dei
tre Servizi del Dipartimento di Prevenzione veterinario, con un approccio integrato con il
Dipartimento di Prevenzione Medico, in particolare con il Servizio IAN, con gli organi della
Provincia MB, con gli Istituti Zooprofilattici e con la UO Veterinaria regionale. E’ un percorso
iniziato da alcuni anni, in particolare si è concretizzato nella programmazione e nella
effettuazione delle attività di prevenzione in conformità al documento sugli standard regionali,
che saranno completamente recepiti nelle procedure aziendali, al fine di migliorare
l’appropriatezza delle prestazioni erogate. Lo sforzo è quello di adeguare le attuali modalità
di controllo a un modello condiviso in tutti i Servizi di prevenzione della Regione Lombardia,
al fine di ottimizzare l’efficacia degli interventi dei diversi operatori.
Continuerà in questo settore anche la formazione specifica del personale di vigilanza, come da
indicazioni della UO Veterinaria regionale. I recenti eventi naturali che hanno interessato
diverse aree del nostro Paese hanno evidenziato la necessità di formare e aggiornare il
personale anche sulle procedure da attivare nelle possibili emergenze.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 58 -
Anche nel 2012, come già sperimentato nell’anno 2011, verranno predisposti specifici obiettivi
innovativi nel campo della prevenzione veterinaria attraverso l’utilizzo della quota vincolata
dei Fondi funzioni non tariffabili.
Obiettivo
1. Programmazione
delle attività di
prevenzione
veterinaria
2.
Formazione e
aggiornamento del
personale
Descrizione
Predisposizione del Piano Aziendale triennale dei controlli
2012-2014:
- in conformità al documento “standard di funzionamento
delle Aziende sanitarie locali”
- in attuazione del Piano Regionale della prevenzione
veterinaria
favorendo un approccio integrato alla tutela della salute
pubblica, con particolare riferimento al processo di
integrazione con le altre Autorità Competenti..
In particolare il Piano si articolerà nelle seguenti aree di
intervento:
1. Sanità animale con la specifica finalità del controllo
delle malattie infettive con particolare attenzione a
quelle trasmissibili all’uomo
2. Controllo degli alimenti di origine animale dalla
produzione alla trasformazione, distribuzione e
commercializzazione
3. Tutela sanitaria degli animali d’affezione e prevenzione
del randagismo, con particolare attenzione alla
prevenzione della rabbia
4. Controllo del benessere animale
5. Controllo dei mangimi, del farmaco veterinario, dalla
loro produzione alla commercializzazione e
somministrazione, al fine della prevenzione della
presenza di residui negli alimenti di origine animale.
Implementazione dell’attività di analisi, elaborazione e
gestione dei dati relativi all’attuazione del piano Regionale
della Prevenzione Veterinaria. Programmazione e attuazione
di eventi per la comunicazione agli stakeholders degli
obiettivi del Piano e dei risultati conseguiti
Predisposizione e attuazione del “Programma annuale di
formazione” in coerenza con gli obiettivi strategici della DG
Sanità e con gli obiettivi specifici del PRPV. Nella
fattispecie rivestono un ruolo di primaria importanza le
seguenti aree di intervento:
1.
2.
3.
4.
3.
Rendicontazione
dei LEA
Standard di funzionamento delle ASL;
Sistema Informativo Veterinario Integrato;
Gestione delle emergenze;
Percorsi formativi specialistici attivati dall’UNIMI, in
applicazione della d.g.r. n. 1409 del 09/03/2011
Monitoraggio e rendicontazione delle attività contemplate
nei LEA in conformità al timing definito dall’U.O.
Veterinaria.
Le prestazioni di competenza della sanità pubblica
veterinaria sono incluse nell’area Assistenza sanitaria
collettiva in ambiente di vita e di lavoro.
Indicatori
Recepimento del “Piano
regionale della prevenzione
veterinaria e declinazione
degli obiettivi triennali entro
il 31/01/2012,
Predisposizione del Piano
Integrato Aziendale della
Prevenzione Veterinaria
(PIAPV) 2012 entro il
29/02/2012
Report risultati delle attività
di prevenzione e controllo
2011
Programmazione e attuazione
eventi per la comunicazione
agli stakeholders degli
obiettivi del Piano e dei
risultati conseguiti, entro il
31/12/2012
Partecipazione degli
operatori DPV (almeno 1/3
degli operatori del controllo
ufficiale per standard e SIVI)
Attivazione di
percorsi/iniziative di
formazione per le emergenze
di competenza della Sanità
Pubblica Veterinaria
Eventuale attivazione di
accordi bilaterali con
l’UNIMI
Assolvimento debito in
conformità alle indicazioni
regionali
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 59 -
Obiettivo
4. Utilizzazione delle
risorse finanziarie
e predisposizione
di progetti
innovativi
5.
Implementazione e
aggiornamento dei
sistemi informativi
2.4.2
Descrizione
Attraverso l’utilizzo della quota vincolata dei Fondi funzioni
non tariffabili, saranno attivati progetti nel campo della
prevenzione veterinaria secondo le linee di indirizzo
codificate dalla Circolare n. 42608 del 30/12/2010, in
particolare nelle macroaree:
1. governance del Dipartimento di Prevenzione Veterinario
2. tutela sanitaria degli animali
3. sicurezza alimentare
4. igiene veterinaria
Saranno inoltre attivati progetti relativi all’attuazione delle
azioni programmate dalla Regione nell’ambito dell’APQ
EXPO 2015.
Implementare il SIVI in sintonia con le indicazioni regionali,
curando in modo particolare i seguenti driver:
− programmazione delle attività,
− aggiornamento in continuo delle anagrafiche,
− registrazione delle attività di controllo.
Indicatori
Presentazione dei progetti
entro il 31/03/2012
Attuazione dei progetti entro
il 31/12/2012
Attuazione degli step previsti
dalle procedure di
implementazione del SIVI,
secondo le modalità ed i
tempi stabiliti dall’U.O.
Veterinaria
Sicurezza alimentare
2.4.2.1 Consuntivo attività 2011
Prevenzione per la sicurezza alimentare e la tutela della salute dei consumatori
Nella tabella seguente sono evidenziate le attività di controllo di alimenti e bevande ed alimenti per
animali svolte nell’anno 2011 nelle categorie di impianti insistenti nell’ASLMB dal Servizio Igiene
Alimenti e Nutrizione (SIAN), dal Servizio Igiene Alimenti Origine Animale (SIAOA) e dal
Servizio Igiene Allevamenti e Produzione Zootecnica (SIAPZ).
Attività di controllo degli alimenti 2011
N. Prestazioni
Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Dichiarazioni di inizio attività produttiva
Campionamenti alimenti e bevande
Controlli Ufficiali
n. imprese controllate
n. controlli effettuati
Audit
Vigilanza non programmata (n. imprese controllate)
Ispettorato micologico
Interventi per intossicazioni micologiche
Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale
Controlli ispettivi presso stabilimenti riconosciuti per prodotti di origine animale
Controlli ispettivi presso stabilimenti registrati
Audit in stabilimenti riconosciuti e registrati
Controlli ufficiali congiunti SIAOA-SIAN-SIAPZ (audit e ispezioni)
Campionamento Alimenti
Campionamenti Piano Nazionale Residui e Fitofarmaci
Sedute di macellazione
Capi macellati:
bovini
suini
equini
ovini
caprini
polli
Capi / carcasse escluse dal consumo umano
Casi di zoonosi riscontrati al macello
Certificazione rilasciate per scambi/esportazione prodotti alimentari
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
1294
106
1522
1959
60
86
193
3
567
1453
35
36
212
152
1849
22729
2234
61
87
122
6105
2
0
305
- 60 -
Servizio Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche
Controlli ufficiali presso impianti riconosciuti , filiera del latte
Controlli ufficiali presso esercizi registrati , filiera del latte
Audit in stabilimenti riconosciuti e registrati
Campionamenti presso stabilimenti riconosciuti CE per filiera del latte
Campionamenti presso produttori primari di latte
Interventi di vigilanza per alimenti per animali
Campioni prelevati per alimenti per animali
Campionamenti Piano Nazionale Residui e Fitofarmaci
Certificazione rilasciate per scambi/esportazione prodotti alimentari a base di latte
Attività di vigilanza nutrizionale
Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Controlli Nutrizionali
Attività di controllo delle acque potabili
Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Campionamenti acque uso umano
Pareri su impianti, aree di rispetto di pozzi pubblici e privati
Vigilanza su impianti di pozzi pubblici e privati
97
107
27
26
121
55
88
27
206
160
3940
7
56
Nel corso del 2011 una particolare attenzione è stata dedicata agli stabilimenti che esportano verso
Paesi terzi. In questi stabilimenti è stata svolta la cosiddetta “supervisione”, attività di controllo che
verifica contemporaneamente il sistema aziendale di produzione e le modalità con cui il veterinario
incaricato effettua la sua attività di controllo. Sono stati svolti controlli integrati con l’Istituto
Zooprofilattico Sperimentale (IZS), con i quali sono state indagate le modalità di determinazione
delle shelf-life di alcuni prodotti, la valutazione dell’analisi dei pericoli attuata nel piano HACCP
aziendale, la modalità di campionamento da parte delle aziende produttrici e la modalità di
esecuzione di tamponi ambientali in fase di produzione, per la ricerca di Listeria monocytogenes,
germe patogeno contaminante ambientale.
Nell’ambito della vigilanza degli stabilimenti
riconosciuti di trasformazione del latte e dei prodotti a base di latte, sono state riorganizzate le
frequenze ispettive aumentando la pressione dei controlli soprattutto in uno stabilimento industriale
produttore di formaggi freschi, esportatore in Europa e nei Paesi Terzi, sia per le dimensioni
dell’azienda sia alla luce della problematica “mozzarella blu” che aveva il settore nel corso del
2010. Sono stati inoltre compiuti costanti controlli analitici del latte crudo presso i distributori
automatici. Il piano dei controlli 2011 ha riguardato inoltre l’acqua potabile fornita dai pubblici
acquedotti, confermando la conformità ai parametri previsti dalla norma vigente. E’ proseguita
l’attività di ispettorato micologico per la prevenzione delle patologie correlate all’ingestione dei
funghi non commestibili.
Per quanto riguarda i controlli nutrizionali nella ristorazione scolastica, l’attività è proseguita con
l’effettuazione di sopralluoghi nei Centri Cottura e nelle cucine delle scuole, volti a valutare la
corretta applicazione, nei menù scolastici, delle Linee Guida nazionali per la Ristorazione
Scolastica e delle indicazioni emanate dal Servizio ASL.
Allo stato attuale la maggior parte delle tabelle dietetiche in vigore nelle scuole pubbliche e private
risponde adeguatamente, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, ai criteri per
un’alimentazione corretta ed equilibrata.
2.4.2.2 Programmazione 2012
Si elencano di seguito le principali aree di intervento della attività correlate alla Sicurezza
alimentare, che saranno oggetto di sviluppo nell’anno 2012. Si tratta di obiettivi che coinvolgono
tutto il personale dei tre Servizi del Dipartimento di Prevenzione veterinario, con un approccio
integrato con il Dipartimento di Prevenzione Medico, in particolare con il Servizio IAN, in quanto
trattasi di controlli nel settore della Sicurezza alimentare, che devono essere programmati secondo
la graduazione dei livelli di rischio delle aziende presenti sul territorio e secondo le procedure
aziendali che hanno recepito gli standard di funzionamento dei servizi delle ASL competenti in
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 61 -
materia di sicurezza alimentare. Anche nell’anno 2012 verranno programmati controlli integrati con
gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, al fine di ottimizzare l’efficacia delle verifiche, estendendo
l’area di intervento alla sicurezza alimentare, al campionamento ufficiale e alla sanità animale.
Saranno programmati e attuati i Piani contemplati nel “Piano Regionale della Prevenzione
veterinaria 2012-2014”
Obiettivo
1. Attuazione
del
controllo
ufficiale
Descrizione
Attuazione del controllo ufficiale in conformità alle procedure di
sistema codificate nell’ambito del documento “Standard di
funzionamento dei servizi delle ASL competenti in materia di sicurezza
alimentare”.
Pianificazione di controlli integrati con l’IZSLER al fine di migliorare
l’efficacia e l’appropriatezza del Controllo Ufficiale nei seguenti
ambiti: Sicurezza alimentare;
- Campionamento ufficiale; Sanità animale
2.
Pianificazione degli obiettivi operativi declinati nell’ambito del PRPV
(Piano Regionale Prevenzione Veterinaria)
3.
Piani
specifici a
valenza
regionalenazionaleeuropea
Sicurezza
alimentare
2.4.3
-
Attuazione dei controlli in conformità allo “Standard di
funzionamento dei servizi delle ASL competenti in materia di
sicurezza alimentare” anche in integrazione tra DPM e DPV.
- Mantenimento del numero totale dei controlli effettuati nel 2011,
nel rispetto della programmazione basata sulla graduazione dei
rischi ed in coordinamento con quelli programmati da altri
dipartimenti aziendali.
In particolare il piano sarà articolato in macroaree come di seguito
riportato
1. controllo di alimenti e bevande dalla produzione primaria sino al
consumo mediante interventi di ispezione, audit e campionamento;
controlli di funghi freschi epigei spontanei a tutela del cittadino;
2. controlli di attività/strutture destinate all’emungimento,
trattamento e stoccaggio delle acque potabili per acquedotto
mediante ispezione, audit e campionamento;
3. controlli nutrizionali presso attività/strutture di ristorazione
collettiva e controlli su menù scolastici e diete speciali
Indicatori
Pianificazione e
attuazione Piano controlli
2012:
Controlli attuati / Controlli
programmati: ≥ 0,90
Attività programmata in
collaborazione con
l’IZSLER:
Controlli attuati / Controlli
programmati: = 1
Pianificazione, attuazione
e rendicontazione dei
piani
-
-
-
n. controlli totali 2012
≥ n. controlli totali
2011
almeno un controllo
ufficiale su attività
economiche/di
servizio classificate a
rischio 1
Verifica applicazione
delle procedure di
sistema approvate
EXPO 2015
La manifestazione EXPO 2015 sarà la vetrina italiana del settore agro-alimentare e coinvolgerà
tutte le aziende del settore presenti anche sul territorio di questa ASL.
Uno dei temi centrali sarà la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti, settore soggetto a controllo
da parte dei Servizi del Dipartimento di Prevenzione Veterinario e del Dipartimento di prevenzione
Medico (SIAN). Al fine di attivare iniziative strategiche o rilevanti a livello locale che coinvolgono
anche realtà presenti nel nostro territorio, si attendono indicazioni regionali circa il ruolo che si
intende attribuire ai Dipartimenti di prevenzione della ASL nella preparazione e nello svolgimento
dell’EXPO 2015, nell’ambito dell’accordo di programma quadro.
Descrizione
La manifestazione di EXPO 2015 promuove il diritto ad una alimentazione
sana, sicura e sufficiente per tutti gli abitanti della Terra. La Sanità
Pubblica Veterinaria e la Prevenzione medica Regionali, grazie
all’esperienza maturata nell’ambito della sicurezza alimentare e degli stili
di vita, possono svolgere un ruolo trainante nell’organizzazione dell’evento
e rappresentare un esempio di riferimento per altri Paesi.
Indicatori
Attivazione di progetti secondo le
indicazioni regionali.
Progetti relativi all’attuazione delle
azioni
programmate
nell’ambito
dell’APQ EXPO 2015
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 62 -
3
I PERCORSI DI CURA ED INTEGRAZIONE
Obiettivo prioritario di un sistema sanitario moderno, è rappresentato dal principio della Continuità
assistenziale che risponde alla finalità di creare una integrazione tra Ospedale e servizi territoriali,
per la definizione di percorsi assistenziali che vedano coinvolte figure professionali che operano in
ambiente ospedaliero e in ambiente territoriale e che tengano conto dell’espressione dei bisogni
della comunità. L’integrazione passa da un percorso di conoscenza tra i diversi “attori” abilitati a
seguire il caso e richiede La che l’organizzazione sia “centrata sul paziente” ed i suoi bisogni.
La mancanza di integrazione, infatti, rileva criticità in ordine ai tempi di risposta che spesso
risultano inadeguati, difficoltà nella gestione dei malati cronici presso le strutture di ricovero per
acuti e,pertanto, ricoveri inappropriati, difficoltà nel progettare piani assistenziali personalizzati e
nel processo di coinvolgimento e sostegno delle famiglie, con il risultato finale di una qualità delle
cure meno soddisfacente.
1. la centralità del paziente nei percorsi di cura rende necessario favorire – sviluppare il processo
di integrazione tra ospedale e territorio, al fine di rendere fruibile , leggibile, in qualche modo di
passare dalla logica della erogazione dei servizi specialistiche, diagnostici, ambulatoriali e di
ricovero sempre più specialistici , al principio della continuità assistenziale, in buona sostanza
dalla cura al prendersi cura.
2. Parimenti, la centralità del paziente impone che anche sul versante ospedaliero si apra un
confronto sulle attività, che oltre alle tradizionali e consolidate verifiche sulla appropriatezza
delle cure e sulla corretta rendicontazione, preveda un confronto sui processi di assistenza. Il
fine di questo confronto, attuato sia estrapolando dati dalle basi informatiche regionali e locali,
sia mediante avvio di specifici tavoli tecnici cpn le direzioni sanitarie, è quello di verificare e
aumentare le congruità tra le attività svolte e il bisogno di cuira dell’assistito.
L’evoluzione del modello dell’integrazione tra ospedale e territorio, così come sollecitata negli
ultimi anni da Regione Lombardia nella definizione degli obiettivi di gestione per le aziende,
evidenzia la necessità di porre la massima attenzione a sviluppare tre livelli di “continuità” delle
cure:
1. Livello individuale, ovvero una relazione continuativa tra chi eroga e chi riceve un sevizio
sanitario;
2. Livello di team multidisciplinare e sovra aziendale, ovvero una relazione continuativa tra i
professionisti che perseguono obiettivi comuni di salute;
3. Livello di rete, ovvero assicurare la continuità delle relazioni tra le maglie di una rete di
servizi che interagiscono a vari livelli in funzione di carichi assistenziali diversi.
La progettualità dell’ASL di Monza e Brianza, al fine di rispondere in modo convincente ed
efficace a queste preoccupazioni e condurre il paziente e la famiglia all’interno del potenziale
labirinto rappresentato dal sistema dei servizi sanitari e guidarlo verso le modalità più efficaci ed
appropriate di cura, appare come l’elemento chiave della continuità delle cure. L’integrazione
rappresenta quindi un elemento importante ed essenziale della qualità dell’assistenza che necessità
di una valutazione sistematica con idonei indicatori di struttura, processo e risultato.
In questo senso:
a) l’analisi dei processi di ricovero e la conoscenza del sistema territoriale di cure primarie,
fondato sulla centralità della persona, favorirà il rafforzamento del rapporto ospedale –
territorio anche mediante la crescita di soluzioni organizzative: l’erogazione del primo ciclo
di cura, la prescrizione di ausili e presidi;
b) così pure migliorando il coordinamento tra fase acuta e post acuta della malattia) si potrà
migliorare il passaggio in cura dei pazienti (es.dimissioni protette, letti per sub acuti);
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 63 -
c) la sperimentazione proposta dalla regole di sistema per il 2012 permette il consolidamento
delle relazioni tra professionisti ospedalieri e di territorio;
d) implementazione dei percorsi diagnostico – terapeutici che consentano una più efficiente
presa in carico dei pazienti, sia nell’area degli adulti che pediatrica, con patologie croniche o
comunque fragili;
e) utilizzo di strumenti informatici per la gestione integrata Ospedale / Territorio di pazienti
cronici;
f) attivazione di modalità di facilitazione dell’accesso alle prestazioni specialistiche di soggetti
con problemi di disabilità;
g) consolidamento dei percorsi facilitati di accesso ai servizi della rete dei soggetti portatori di
malattie croniche / rare e con problematiche socio – sanitarie complesse;
h) condivisione delle procedure per la gestione clinico assistenziale delle emergenze in ambito
cardio cerebro vascolare;
i) sperimentazione di un ambulatorio pre filtro per gli accessi in Pronto Soccorso con almeno
50.000 accessi / anno, che coinvolga i medici di medicina generale;
j) sviluppo dei tavoli multidisciplinari tra psichiatri e medici di medicina generale, per
l’implementazione di PDT .
3.1
Le cure primarie
Il governo delle cure primarie è una componente essenziale del sistema più complessivo di governo
delle rete dei servizi sanitari e socio sanitari. Il rapporto di fiducia tra medico di medicina generale e
cittadino, che l’ha scelto liberamente come riferimento alla tutela della propria salute, ha bisogno di
un sistema di relazioni strutturato con la medicina specialistica e con i servizi socio-sanitari, al fine
di garantire la continuità del percorso assistenziale in una logica di utilizzo adeguato e appropriato
dei diversi livelli di cura e prestazioni, nell’ambito della rete di offerta locale.
La definizione di un percorso di diagnosi, cura e assistenza appropriato e condiviso tra i diversi
livelli assistenziali è solo il primo degli aspetti chiave per garantire assistenza adeguata ai soggetti
portatori di patologia.
Pari valore hanno gli aspetti inerenti la semplificazione dell’accesso alle cure e l’accompagnamento
volto a garantire la continuità delle cure tra i diversi livelli assistenziali sanitari, socio-sanitari e
socio assistenziali.
Il rapporto con gli assistiti, caratterizzato dalla fiducia e dalla libera scelta, mette i MMG e PDF
nelle condizioni di governare i percorsi diagnostico terapeutici, favorendo la continuità e
l’integrazione tra i diversi livelli di cura, avvalendosi anche della collaborazione dei medici di
continuità assistenziale e di altri professionisti presenti nei presidi distrettuali.
3.1.1 I medici convenzionati (MMG PDF MCA)
La popolazione dell’ASLMB è assistita, alla data del 1 gennaio 2012, da 548 Medici di Medicina
Generale, 114 Pediatri di famiglia e 90 Medici di Continuità Assistenziale. Il carico medio di
assistiti per medico di medicina generale è di circa 1300 per medico e per pediatra di famiglia di
circa 850. Tali professionisti sanitari, grazie ad una rete di circa 600 ambulatori di MMG e 110
ambulatori di PDF e ad un’attività di assistenza domiciliare, hanno svolto per conto dell’ASL il
ruolo di principale erogatore dell’assistenza primaria e di regolatore dell’accesso all’assistenza
farmaceutica, specialistica ambulatoriale e in regime di ricovero.
L’ambito distrettuale rappresenta il livello territoriale di raccordo tra la domanda di salute e la rete
di offerta. Il Distretto è dunque per l’assistito il punto di accesso diretto e/o indiretto alle diverse
prestazioni di cure primarie e specialistiche. Per questo, e per i rapporti con i vari attori del sistema
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 64 -
che qui trovano uno dei primi qualificati interlocutori, il Distretto costituisce un sensore privilegiato
per la lettura della domanda e per la valutazione dell’offerta.
distretto
MMG
Carate
Desio
Monza
Seregno
Vimercate
Totale complessivo
97
124
113
95
113
542
In
forma
associativa
79
105
92
80
85
441
%
PDF
81%
85%
81%
84%
75%
81%
23
26
24
19
22
114
in
forma
associativa
15
19
16
16
20
86
%
65%
73%
67%
84%
91%
75%
La continuità assistenziale è garantita, sul territorio dell’ASL, da 10 postazioni di continuità
assistenziale presso le quali ruotano circa 90 medici.
3.1.1.1 Consuntivo attività 2011
Governo dei percorsi di cura e facilitazione dell’accesso
I percorsi diagnostico terapeutici assistenziali condivisi costituiscono il contenuto dell’attività di
governo clinico che vede l’ASLMB promuovere una responsabilizzazione dei professionisti,
rispetto alla presa in carico degli assistiti portatori delle principali patologie, secondo una logica di
appropriatezza di livello di cura e di prestazioni erogate.
Attività 2011
Area
attività
PDTA diabete
Revisione in condivisione tra ASL/AO/MMG del PDT Diabete secondo gli indirizzi regionali
con particolare attenzione all’approccio terapeutico al soggetto portatore di patologia diabetica
Individuazione di indicatori di monitoraggio per la valutazione dell’applicazione del PDT da
parte dei diversi livelli di offerta e della compliance al PDT da parte dei pazienti
Sperimentazione della presa in carico degli assistiti portatori di diabete secondo PDT da parte di
gruppi evoluti della medicina generale con l’erogazione di prestazioni diagnostiche presso
l’ambulatorio del MMG
Sperimentazione della presa in carico degli assistiti portatori di ipertensione secondo PDT da
parte di gruppi evoluti della medicina generale con l’erogazione di prestazioni diagnostiche
presso l’ambulatorio del MMG
Sperimentazione della gestione degli assistiti in TAO da parte di gruppi evoluti della medicina
generale anche con l’effettuazione della determinazione presso l’ambulatorio del MMG
Perfezionamento del software gestionale per la gestione integrata secondo PDT dei pazienti con
scompenso cardiaco, in condivisione tra ASL/MMG/Cardiologi delle Aziende erogatrici del
territorio
PDTA Ipertensione
Follow up dei pazienti in TAO
Utilizzo di strumenti informatici
per la gestione integrata
Ospedale/Territorio di pazienti
cronici
Facilitazione dell’accesso alle
prestazioni specialistiche di
soggetti con problemi di
disabilità
Facilitazione dell’accesso alla
rete dei soggetti in età pediatrica
Percorsi di diagnosi e cura per
l’approccio alle principali
patologie acute dell’infanzia
Facilitazione dei percorsi di
accesso ai servizi della rete dei
soggetti portatori di malattie
croniche/rare e con
problematiche socio-sanitarie
complesse
Sperimentazione della effettuazione di visite cardiologiche e ECG presso il domicilio di
pazienti con gravi disabilità (sperimentazione condotta da ottobre a dicembre 2011 sul territorio
del Distretto di Monza con la stipula di accordi specifici con Istituti Clinici Zucchi)
Sperimentazione dell’apertura degli ambulatori di diagnostica specialistica in età pediatrica fino
al tardo pomeriggio e il sabato
Avvio di un ambulatorio pediatrico al sabato pomeriggio rivolto ai soggetti con patologia acuta
ma non urgente (sperimentazione in atto, avviata a dicembre 2011 con termine previsto a
giugno 2012)
Definizione e condivisione con i pediatri del territorio e con le pediatrie ospedaliere di linee
guida e protocolli per la diagnostica e la terapia delle principali patologie acute dell'infanzia (il
bambino febbrile, otiti e faringotonsilliti, diarrea acuta e/o vomito nel bambino, patologia
dell’apparato respiratorio, infezioni delle vie urinarie)
Attivazione in 32 casi dell’équipe di valutazione distrettuale composta dal Pediatra di Famiglia,
dai dirigenti medici distrettuali, dal servizio Cure Domiciliari distrettuale e, a seconda del caso,
dagli attori della rete coinvolti: Comune, Aziende Ospedaliere, Scuola, Familiari, Pattanti ADI,
altri servizi dell’ASL ecc., per la presa in carico e risoluzione del bisogno espresso.
Assistenza ai malati rari e ai loro familiari nell’ambito dell’attività di
PUA: Punto Unico di Accesso (punti informativi ASL – Comuni)
CEAD: CEntri di Assistenza Domiciliare attivati (uno per Distretto) su tutto il
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 65 -
Area
attività
Condivisione della procedure per
la gestione clinico assistenziale
delle emergenze in ambito cardio
cerebro vascolare
Partecipazione ai lavori dei
DIPO attivi sul territorio
dell’ASL
Appropriatezza prescrittiva
territorio dell’ASL (punti di presa in carico dei pazienti con problematiche
complesse)
Attività di coordinamento delle azioni messe in atto a cura del gruppo interaziendale malattie
rare
Manutenzione e aggiornamento dell’area dedicata a malattie rare su sito web dell’ASL
Realizzazione corso di formazione sulle malattie rare per medici/pediatri del centro di
riferimento ospedaliero e medici/pediatri del territorio
Creazione anagrafe assistiti in età pediatrica con patologia cronica in funzione della valutazione
dell’appropriata presa in carico secondo PDT condivisi
Partecipazione ai gruppi di lavoro promossi a livello territoriale dall’ACEU 2 per la
condivisione di
Procedura di gestione dell’Infarto Miocardico Acuto con Sovraslivellamento
(STEMI)
Procedura di gestione dell’Ictus cerebrale
Condivisione del documento “Atto di intesa DIPO IX, DIPO X, ASL per la programmazione
delle attività del DIPO nel 2011 in coerenza con quanto indicato dalle linee di indirizzo
regionali, con particolare riguardo alla integrazione con le Associazioni del Terzo Settore e del
Volontariato”
Diffusione di 2 news per i prescrittori sull’appropriato uso dei farmaci e la farmacovigilanza,
messe a punto dal nucleo interaziendale per l’informazione indipendente
Le tabelle che seguono descrivono le attività effettuate dai medici di medicina generale, dai medici
di continuità assistenziale e dai pediatri, nel corso del 2011.
Attività realizzate dai MMG/MCA nel 2011
area
attività
Interventi di prevenzione
Accessibilità e continuità
assistenziale
Governo clinico e
appropriatezza dei consumi
Partecipazione ai progetti di educazione sanitaria distrettuali
Partecipazione alla definizione e realizzazione di eventi formativi per medici delle cure primarie sulle
tematiche relative alla educazione alla salute in età adolescenziale
Esecuzione delle vaccinazioni agli assistiti anziani, ai soggetti a rischio e ai soggetti allettati
Consolidamento dell’invio telematico di Piani Terapeutici per i presidi dei diabetici e di prescrizioni di
rinnovo ai propri assistiti dei presidi per l’incontinenza ad assorbenza, dei cateteri e delle sacche.
Prosecuzione della sperimentazione della prescrizione on-line da parte dei MMG di alcuni dispositivi
protesici
Consolidamento delle attività di continuità assistenziale notturna e festiva (attività domiciliare,
ambulatoriali e di assistenza ai pazienti fragili avviate nel 2010 mettendo in atto opportune azioni di
miglioramento)
A seguito del lavoro congiunto tra ASL e MMG è stata definita l’anagrafe dei pazienti fragili della ASL
Provincia di Monza e Brianza. Nel 2010 la ASL ha proposto ai MMG un elenco di pazienti fragili
estratto dalla banca dati assistito sulla base di criteri epidemiologici condivisi e questi ultimi hanno
verificato l’elenco dei propri pazienti valutando caso per caso e inserendo nuovi pazienti fragili se non
compresi già nell’elenco. La banca dati così definita è stata resa disponibile a partire da ottobre 2010 ai
medici di continuità assistenziale che hanno così la possibilità di individuare l’intervento medico più
appropriato a fronte di un bisogno espresso da un paziente fragile. Tale elenco è già stato aggiornato
rispetto ai pazienti deceduti ed è in corso la valutazione su un nuovo coinvolgimento dei MMG per
l’eventuale inserimento di nuovi pazienti fragili.
Ulteriore concreto strumento di continuità assistenziale tra MMG e MCA è l’invio automatico da parte
del MCA al MMG che ha in carico il paziente fragile dell’intervento effettuato mediante recapito su
posta elettronica del modulo dell’intervento compilato.
Partecipazione alla definizione della sperimentazione dell’erogazione di prestazioni specialistiche a
domicilio
Messa in atto da parte dell’80% dei MMG di incontri di audit clinico tra pari quale strumento di
miglioramento continuo della qualità che coniuga l’autonomia e la responsabilità del medico nel
garantire percorsi diagnostico terapeutici adeguati e appropriati per i propri assistiti
Il percorso prevede la valutazione della compliance degli assistiti e la messa in atto di azioni
migliorative nei seguenti ambiti:
BPCO
Insufficienza Renale Cronica
Patologie apparato digerente e utilizzo degli inibitori di pompa
Rischio Cardio Vascolare Globale
Partecipazione all’attività di revisione del PDT Diabete e alla definizione di specifici indicatori di
monitoraggio e valutazione dell’applicazione del PDT.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 66 -
area
attività
Sono stati messi in atto, a conclusione della sperimentazione svolta negli anni precedenti, 21 progetti
con il coinvolgimento di 83 MMG.
I progetti prendono in carico secondo PDT gli assistiti portatori di Diabete e/o ipertensione, BPCO e pz
in TAO ai quali vengono erogate nell’ambulatorio prestazioni diagnostiche a supporto dell’attività del
MMG
Partecipazione alle azioni di miglioramento dell’appropriatezza dei consumi farmaceutici con
particolare riguardo al corretto utilizzo dei farmaci a brevetto scaduto
Partecipazione alle attività di formazione e implementazione della attività di farmacovigilanza
Attività realizzate dai PDF nel 2011
Area
attività
Interventi di prevenzione
Accessibilità
Governo clinico e appropriatezza
dei consumi
Facilitazione dei percorsi di
accesso ai servizi della rete dei
soggetti portatori di malattie
croniche/rare e con
problematiche socio-sanitarie
complesse
Promozione di comportamenti e stili di vita sani in occasione dei bilanci di salute
Rendicontazione dei bilanci di salute finalizzato a migliorare i dati di monitoraggio delle
condizioni di salute (rilevazione BMI…….)
Sottoscrizione di un patto di salute con i genitori in occasione del primo bilancio di salute
Aggiornamento ed implementazione dei contenuti dell’area dedicata all’assistenza pediatrica,
già presente sul sito dell’ASL
Aggiornamento delle carte dei servizi dei PDF e diffusione a tutti i nodi della rete di offerta
Analisi, attraverso un’indagine con questionario, dei bisogni espressi dai genitori rispetto alla
accessibilità alla assistenza pediatrica (somministrazione a dicembre 2011, risultati in fase di
elaborazione)
Valutazione dei dati di accesso al Pronto Soccorso degli assistiti di ciascun pediatra (su
reportistica fornita dall’ASL), in una logica di audit clinico tra pari, per verificare l’efficacia di
quanto messo in atto negli anni precedenti ed individuare ulteriori azioni volte al miglioramento
dell’appropriatezza degli accessi
Implementazione di approcci condivisi tra pediatria di territorio e ospedaliera nei più frequenti
quadri sintomatologici acuti dell’infanzia
Implementazione delle attività di farmacovigilanza sui farmaci in età pediatrica
Collaborazione alla creazione dell’anagrafe fragili
Partecipazione ai lavori del gruppo interaziendale per le malattie rare
Collaborazione con i distretti per la gestione di casi complessi
3.1.1.2 Programmazione 2012
Gli Accordi e gli impegni che l’ASL definisce annualmente con i Medici delle Cure Primarie sono
una delle componenti di “governance” della rete di offerta, accanto ai Contratti con le Aziende
Ospedaliere e le altre strutture erogatrici, in coerenza con gli obiettivi e gli indirizzi definiti nel
documento di Programmazione e coordinamento dei servizi sanitari e socio sanitari.
Negli anni la partecipazione dei medici e la loro adesione agli Accordi Aziendali è cresciuta
arrivando a coinvolgere il 95 % dei medici e il 98 % dei pediatri. Riferimento costante delle azioni
di miglioramento concordate tra ASL e medici delle cure primarie è il miglioramento dell’offerta di
assistenza sanitaria con particolare attenzione all’accompagnamento del paziente in tutto il suo
percorso assistenziale e sanitario.
Nel 2012 l’obiettivo è di mettere in atto quanto previsto dalle “Regole di sistema 2012”,
valorizzando e dando continuità a quanto realizzato sul territorio dell’ASL Monza Brianza.
Le linee di attività e gli interventi programmati sono sviluppati nelle seguenti aree:
1.
2.
3.
4.
Le Patologie croniche
Le patologie del soggetto in età pediatrica
L’accesso alla rete urgenza/emergenza
Le reti di patologia
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 67 -
1. Le patologie croniche
Finalità generale è il passaggio dalla cura al prendersi cura, attraverso azioni volte ad una
complessiva presa in carico dell’assistito portatore di patologia cronica, focalizzando l’attenzione
non solo alla diagnosi e terapia del problema di salute, ma anche all’accompagnamento del paziente
in tutto il suo percorso assistenziale e sanitario.
Dall’anno 2004 la Direzione dell’ASL ha intrapreso un percorso di coinvolgimento di tutti gli attori
della rete di offerta, finalizzato a condividere metodi e strumenti per assicurare agli assistiti
prestazioni adeguate alla domanda di salute, utilizzando in modo appropriato le risorse disponibili.
Il percorso di governo clinico si è implementato nel corso degli anni secondo una logica di sistema,
sviluppando azioni di definizione e condivisione di PDT e del loro disease management sia a livello
aziendale che distrettuale.
Nel corso del 2011 in particolare l’ASL si è impegnata a consolidare e sviluppare le attività di
governo clinico dei percorsi di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie croniche degli assistiti
sviluppando le attività di gestione integrata ospedale / territorio in coerenza con le linee di indirizzo
e gli obiettivi di sistema, l’attenzione si è focalizzata in particolare sul diabete e sulle patologie
cardiocerebrovascolari.
L’avvio della sperimentazione dei CReG in alcune ASL Lombarde ha portato alla creazione
nell’ASLMB di un gruppo di studio MMG/ASL, finalizzato a discutere e approfondire quanto
messo in atto da tale sperimentazione e a studiare l’impatto che questo potrebbe avere sulla
organizzazione delle cure primarie, anche alla luce dei progetti realizzati nella specifica realtà
locale.
Obiettivo
1. Accesso diretto degli
specialisti presso gli
ambulatori dei
MMG per attività di
visita consulto e
diagnostica su
pazienti portatori di
patologia cronica
Descrizione
Il progetto prevede l’accesso diretto del medico specialista
nella sede delle forme associative di gruppo della medicina
generale (l’adesione delle forme associative dei MMG è
volontaria).
Sono previsti specifici indicatori .
Lo specialista sarà impegnato prioritariamente in prime visite
specialistiche nei confronti di pazienti con patologie croniche
certificate o in condizioni di fragilità socio economiche.
• Entro il 30 gennaio 2012: adesione dei MMG su progetto
ASL;
• entro il 28 febbraio 2012: invio del progetto in Regione
con allegata bozza di convenzione stipulata con
l’Azienda presso la quale lo specialista esercita;
• entro il 20 marzo 2012 la Direzione Generale Sanità
comunicherà alle ASL quali dei progetti presentati
saranno autorizzati e l’importo assegnato per la loro
realizzazione.
Indicatori
Invio in Regione del
progetto entro il 28 febbraio
2012
Realizzazione del progetto
validato dalla Regione
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 68 -
Obiettivo
2. Implementazione del
PDT Diabete da
parte dei Centri
Diabetologici e dei
MMG
Descrizione
Monitoraggio tramite i dati presenti nelle banche dati ASL
degli indicatori condivisi nel 2011 dal gruppo del Disease
Management per la valutazione del livello di applicazione del
PDT e del suo impatto sulla salute dei pazienti e
sull’appropriato utilizzo della rete di offerta.
Inserimento negli accordi aziendali con i MMG di impegni al
raggiungimento di specifici livelli di indicatori di
monitoraggio dell’applicazione da parte del MMG del PDT.
Inserimento nei contratti con le AO in cui hanno sede i Centri
Diabetologici di impegni al raggiungimento di specifici livelli
di indicatori di monitoraggio dell’applicazione da parte degli
specialisti del PDT.
3.
4.
Sperimentazione di
un software per la
gestione integrata
Ospedale/Territorio
dei pazienti portatori
di scompenso
cardiaco
Implementazione
dell’attività di
monitoraggio degli
assistiti in TAO
presso gli ambulatori
dei medici di
medicina generale
5.
Implementazione
dell’offerta di visite
cardiologiche a
domicilio per
assistiti con
problemi di mobilità
6.
Semplificazione dei
percorsi di accesso
alle prestazioni
ambulatoriali e
miglioramento
dell’appropriatezza
prescrittiva
7.
Valutazione della
attività di Cure
Domiciliari e
Programmata dei
medici
convenzionati
Verifiche presso i centri diabetologici del rispetto di quanto
indicato dal PDT.
Utilizzo del software gestionale predisposto nel 2011 da parte
dei cardiologi dell’ambulatorio scompenso del presidio
Ospedaliero di Giussano e da un gruppo di MMG per la
gestione integrata secondo PDT dei pazienti con scompenso
cardiaco
Sottoscrizione di specifici accordi con gruppi di MMG per la
gestione presso i loro ambulatori dei pazienti in TAO tramite
determinazione diretta di PT-INR o tramite lettura via
informatica del referto, in coerenza con quanto indicato dalla
letteratura e dalle linee guida nazionali.
Partecipazione ai gruppi di lavoro regionale per la definizione
di linee guida e indirizzi per la gestione appropriata del
paziente in TAO.
Prosecuzione della sperimentazione (compatibilmente con il
tetto di spesa predefinito) avviata nel 2011 per l’effettuazione
di visite cardiologiche e ECG al domicilio degli assistiti con
problemi di mobilità.
La sperimentazione, prevede l’erogazione a domicilio della
visita cardiologica con ECG (erogazione da parte degli ICZ di
Monza) a pazienti di età superiore a 14 anni con invalidità al
100% ed indennità di accompagnamento, su richiesta dei
MMG del Distretto di Monza.
Incontri di audit a livello distrettuale tra medici del territorio e
referenti delle strutture erogatrici di prestazioni specialistiche
ambulatoriali per una adeguata gestione dei percorsi di
accesso alle prestazioni ambulatoriali.
Eventi formativi per i prescrittori (MMG e specialisti) sulla
appropriatezza clinica di particolari prestazioni (es.
diagnostica per immagini).
Partecipazione ai Gruppi di Approfondimento Tecnico
regionale per la valutazione della appropriatezza e per
l’introduzione di metodologie di controllo sulla Cure
Domiciliari e Programmata
Indicatori
Accordi Aziendali con i
MMG e contratti con le AO
in cui hanno sede i Centri
Diabetologici contenenti
specifici impegni relativi
all’applicazione del PDT
Diabete
Relazione sugli esiti delle
verifiche effettuate presso i
Centri Diabetologici
Relazione finale di progetto
contenente i dati sull’attività
svolta da specialisti e medici
Accordi sottoscritti con
gruppi di MMG
Relazione finale sugli esiti
della sperimentazione
Effettuazione di incontri di
audit a livello distrettuale
Realizzazione eventi
formativi
Partecipazioni professionisti
ASL ai gruppi regionali
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 69 -
2. Le patologie del soggetto in età pediatrica
I percorsi di salute e malattia dei bambini coinvolgono, a partire dalla centralità della famiglia e del
ruolo dei genitori, una pluralità di soggetti sanitari; tra questi il pediatra di famiglia stabilisce con i
genitori una relazione di fiducia e di continuità diventando per i genitori un costante riferimento per
il monitoraggio della crescita, per l’approccio ai problemi di salute del bambino, per
l’accompagnamento nei percorsi diagnostico terapeutici del bambino portatore di una malattia
cronica.
In occasione dell’evento patologico al bambino devono essere garantiti visite, accertamenti
diagnostici e terapie con tempi e modalità appropriate attraverso un’ampia accessibilità alla
consultazione e/o alla visita del pediatra di famiglia, l’accesso al pronto soccorso per le situazioni di
urgenza / emergenza e la disponibilità di un eventuale ricovero ospedaliero.
Il pediatra utilizza nel corso della propria attività le Prestazioni di Particolare Impegno
Professionale indicate dall’ACN.
Le PPIP in ambito pediatrico possono essere distinte in due tipologie:
- prestazioni a supporto dell’attività di monitoraggio della crescita del bambino e di
individuazione precoce di specifici deficit (uditivo/visivo), effettuate in occasione dei bilanci di
salute
- prestazioni a supporto dell’attività diagnostica e di impostazione della terapia
Nel corso del 2012 l’ASL e i Pediatri saranno impegnati nella rimodulazione delle Prestazioni di
Particolare Impegno Professionale (PPIP)in ambito pediatrico in coerenza con gli indirizzi e le
direttive regionali.
Nel corso degli anni l’impegno dell’ASL e dei Pediatri di Famiglia è stato indirizzato a:
- garantire la presa in carico e la gestione del bambino con patologia cronica secondo percorsi e
PDT concordati da PDF e professionisti degli altri livelli assistenziali: Asma in età pediatrica,
Malattie rare, Bambini con problemi di apprendimento, Percorso per la precoce individuazione
del bambino autistico;
- realizzare processi finalizzati al miglioramento del sistema di relazioni tra pediatra di famiglia e
pediatra ospedaliero per l’accesso appropriato alle cure pediatriche nella fase acuta della
malattia e per garantire la continuità del percorso assistenziale nella gestione della cronicità.
Nel 2012 l’obiettivo è di valorizzare e dare continuità a quanto sino ad ora messo in atto,
sviluppando in particolare le attività:
Obiettivo
Copertura assistenziale
PDF al sabato e nei
prefestivi
Descrizione
Nel dicembre 2011 si è avviata la sperimentazione, presso il
Presidio Ospedaliero Corberi di Limbiate, dell’apertura di un
ambulatorio pediatrico al sabato pomeriggio per 4 ore, con
accesso libero, dove l’assistenza viene garantita da un pediatra
affiancato da personale infermieristico.
L’ambulatorio è rivolto a tutti i soggetti in età pediatrica del
territorio che presentino un quadro sintomatologico acuto ma
non urgente, tale da richiedere una valutazione di un medico
pediatra che non possa essere differita al lunedì successivo.
Periodo di sperimentazione: da dicembre 2011 a giugno 2012
con eventuale proroga.
Entro il 30 marzo 2012: relazione alla DG Sanità sulla
attivazione della sperimentazione comprensiva dei costi.
Indicatori
Invio entro il 30 marzo
2012 relazione alla DG
Sanità
Relazione finale di
progetto
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 70 -
Obiettivo
Favorire l’accesso alle
attività ambulatoriali
per i pazienti in età
pediatrica in modo da
evitare il più possibile
delle interferenze con
le attività lavorative
dei genitori
Implementazione dei
percorsi condivisi
Ospedale/Territorio
per l’approccio alle
principali patologie
acute dell’infanzia
Rimodulazione delle
Prestazioni di
Particolare Impegno
Professionale (PIP)in
ambito pediatrico
Miglioramento della
presa in carico del
bambino con patologia
rara
Descrizione
Prosecuzione con le AO di specifiche progettualità per il cui
finanziamento l’ASL attingerà al 2% dei fondi disponibili per il
2012 sulle attività ambulatoriali
Le risorse assegnate ai singoli erogatori sulla base di questi
specifici progetti saranno esplicitate nel contratto integrativo.
Indicatori
Accordi integrativi con le
AO contenenti le
specifiche progettualità
Monitoraggio tramite i dati presenti nelle banche dati ASL degli
indicatori per la valutazione del livello di applicazione dei
percorsi condivisi nel 2011
Inserimento negli accordi aziendali con i PDF di impegni
relativi al raggiungimento di specifici livelli di indicatori di
monitoraggio dell’applicazione da parte del PDF dei percorsi
condivisi
Inserimento nei contratti con le AO in cui hanno sede i
Dipartimenti Masterno Infantili di impegni al raggiungimento di
specifici livelli di indicatori di monitoraggio dell’applicazione
da parte dei pediatri ospedalieri dei percorsi condivisi
Partecipazione ai Gruppi di Approfondimento Tecnico regionale
per la valutazione della appropriatezza per l’eventuale
rimodulazione delle Prestazioni di Particolare Impegno
Professionale in ambito
Accordi Aziendali con i
PDF e contratti integrativi
con AO contenenti
specifici impegni di
applicazione dei percorsi
Report di monitoraggio
sull’applicazione dei
percorsi
Prosecuzione delle attività di facilitazione dell’accesso e
miglioramento della presa in carico del bambino con malattia
rara attraverso la prosecuzione dei lavori del gruppo
interaziendale ASL/PDF/MMG/Centro Regionale di
Riferimento per le Malattie Rare San Gerardo, della attività
della commissione extratariffario e delle attività dei referenti
distrettuali per le malattie rare
Relazione sulla attività del
gruppo interaziendale
Malattie rare, della
commissione
extratariffario e dei
Medici referenti per
distretto
Partecipazione
professionisti ASL al
Gruppo Regionale
3. L’accesso alla rete urgenza/emergenza
Tale area comprende le attività di integrazione ospedale/territorio finalizzate all’appropriato utilizzo
della rete urgenza/emergenza secondo quanto previsto dalle “Regole di sistema 2012” in coerenza e
continuità con quanto messo in atto negli anni in tale ambito sul territorio dell’ASL Monza Brianza.
Il manifestarsi di patologie acute determina percorsi di diagnosi e cura in cui prevale il bisogno di
una risposta efficace in tempi rapidi per recuperare lo stato di salute evitando possibili complicanze.
Obiettivo prioritario in tale area è garantire punti di offerta facilmente accessibili che rispondano in
tempi rapidi e appropriati al bisogno.
Sul territorio dell’ASLMB tale obiettivo è raggiunto tramite:
• le postazioni del Servizio di Continuità Assistenziale, accessibili tramite un numero unico per
tutto il territorio, che garantiscono la continuità dell'assistenza sanitaria della medicina generale
nelle ore notturne, nei giorni prefestivi e festivi garantendo le prestazioni sanitarie che
richiedono l'intervento di un medico per le quali non è possibile attendere la ripresa dell'attività
del medico curante;
• i punti di Pronto Soccorso ad alta qualificazione;
• la rete urgenza-emergenza del 118.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 71 -
Negli ultimi anni l’ASL si è impegnata a mettere in atto:
• momenti informativi sul corretto utilizzo della rete urgenza-emergenza per la popolazione
generale, con particolare riguardo all’età pediatrica;
• progetti di miglioramento della gestione e riqualificazione del servizio di continuità
assistenziale con particolare attenzione alla presa in carico dell’assistito in condizioni di fragilità
(anagrafe fragili);
• interventi volti a favorire l’integrazione tra Pronto Soccorso e Medici e Pediatri del territorio;
• condivisione della procedure per la gestione clinico assistenziale delle emergenze in ambito
cardio cerebro vascolare (Infarto Miocardico Acuto, Ictus cerebri).
Nel 2012 l’obiettivo è di valorizzare e dare continuità a quanto sino ad ora messo in atto,
sviluppando in particolare le attività secondo le seguenti direttrici:
• collaborare con le Aziende Ospedaliere per la gestione degli accessi in Pronto Soccorso dei
“codici bianchi”;
• favorire l’integrazione tra l’attività del 118 e il Servizio di Continuità Assistenziale;
• garantire gli aspetti divulgativi/informativi alla popolazione del territorio in merito al
tempestivo riconoscimento degli eventi acuti in ambito cardio cerebrovascolare e del corretto
utilizzo della rete dell’emergenza urgenza.
Obiettivo
1. Rete emergenza-urgenza:
realizzazione di meccanismi
di integrazione
2. Sperimentazione di un
ambulatorio prefiltro per gli
accessi in PS
3.
4.
Ridefinizione delle sedi di
continuità assistenziale in
coerenza con il bisogno
assistenziale del territorio
Miglioramento delle
conoscenze della
popolazione sul
riconoscimento dei sintomi
dell’ictus e corretto utilizzo
in tali casi della rete
urgenza-emergenza
Descrizione
L’attività verrà gestita a livello Regionale
Entro il 30 marzo 2012 l’ASL dovrà presentare un progetto per
l’attivazione dell’attività con allegata la bozza di convenzione con
l’Azienda che ospiterà l’ambulatorio.
La sperimentazione prevede di attivare un ambulatorio di pre filtro
nelle AO con servizi di PS con almeno 50.000 accessi/anno.
Nella gestione dell’ambulatorio si prevede di coinvolgere, nel rispetto
dei limiti imposti dall’ACN, MMG che non abbiano ancora raggiunto
le 500 scelte, medici della continuità assistenziale che non siano
ancora titolari di un ambito carente per la medicina generale e/o
personale delle Aziende Ospedaliere presenti sul territorio.
Effettuazione analisi di attività delle postazioni di continuità
assistenziali attive nel 2011
Definizione piano di ricollocazione entro il 2012 delle attuali
postazioni rispetto alle evidenze emerse dall’analisi
Realizzazione eventi informativi indirizzati alla popolazione generale
e/o a specifici target sul riconoscimento dei sintomi dell’ictus e sul
corretto utilizzo in tali casi della rete urgenza-emergenza
Indicatori
Rispetto
indirizzi
regionali
Invio progetto
in Regione
entro marzo
2012
Messa in atto
piano di
ricollocazione
Realizzazione
eventi formativi
4. Le reti di patologia
La rete di patologia favorisce la diffusione di conoscenze tra i professionisti, permettendo loro di
indirizzarsi verso le opzioni terapeutiche più appropriate e consente al paziente di accedere a
percorsi di cura e assistenziali standardizzati e di elevata qualità.
Al fine di facilitare la persona nell’accesso alla rete dei servizi per la salute Regione Lombardia ha
in questi anni favorito e promosso la creazione e il consolidamento delle reti sanitarie, dando
priorità ad azioni che valorizzassero il sistema dell’offerta nel suo complesso e i contesti associativi
in grado di meglio favorire il coinvolgimento dei “target” di riferimento.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 72 -
Particolare attenzione è rivolta inoltre alle azioni di miglioramento e di semplificazione delle
procedure amministrative a favore delle persone.
Le Regole 2012 individuano come prioritaria nell’ambito delle reti di patologia la necessità di:
• sviluppare processi di semplificazione dei percorsi per l’accesso a prestazioni con interventi
multiprofessionali (sanitari, sociali e amministrativi);
• diffondere i contenuti per riconoscere i sintomi delle grandi patologie;
• migliorare l’accesso al PS attraverso percorsi differenziati.
L’ASL è impegnata a :
• garantire l’integrazione di ciascuna rete specialistica con le attività dei MMG e PDF;
• promuovere nella popolazione generale e in specifici target (MMG, PDF, portatori di
patologia…) la conoscenza e i servizi offerti dalle diverse reti di patologia.
Nel 2012 l’obiettivo è di valorizzare e dare continuità a quanto sino ad ora messo in atto,
sviluppando in particolare le attività:
Obiettivo
1. Rete Oncologica
Descrizione
Partecipazione alle riunioni della commissione regionale e
all’attività dei gruppi di lavoro
Partecipazione alle attività previste dai piani annuali dei DIPO
provinciali
2.
Rete cardiovascolare
3.
Rete HPT
4.
Terapia
Antitrombotica
Orale
Nutrizione
Artificiale
Domiciliare
DAMA
5.
6.
3.1.2
Prosecuzione dell’attività di collaborazione con ACEU per la
definizione di procedure locali di gestione clinico assistenziale
delle emergenze
Pianificazione e partecipazione al progetto HPH secondo gli
indirizzi regionali
Partecipazione al gruppo regionale per la definizione di linee
guida regionale sul percorso dei pazienti in TAO
Partecipazione al gruppo regionale per la definizione di linee di
indirizzo NAD
Prosecuzione del progetto secondo le indicazioni regionali
Indicatori
Partecipazione di
professionisti ASL nella
Commissione Regionale
Relazione attività dei
DIPO provinciali
Relazione sull’attività di
collaborazione
Relazione di progetto
Partecipazione al
gruppo regionale di
professionisti ASL
Partecipazione al
gruppo regionale di
professionisti ASL
Relazione sullo stato di
avanzamento del
progetto
L’assistenza farmaceutica e protesica
Negli ultimi anni il monitoraggio e l’analisi delle prescrizioni farmaceutiche e protesiche sono state
strumenti indispensabili per la definizione di risposte adeguate ai bisogni sanitari della popolazione.
La particolare attenzione posta alla promozione dei farmaci a brevetto scaduto ha contribuito al
contenimento della spesa, liberando risorse per le terapie innovative e più costose, senza intaccare la
qualità dell’assistenza.
L’Azienda Sanitaria Locale assicura l’erogazione dei farmaci con le modalità di partecipazione alla
spesa (ticket) previste dalla normativa in vigore attraverso la rete delle farmacie convenzionate e
alcuni servizi dell’Azienda. Nel territorio della ASL sono complessivamente presenti n. 181
farmacie pubbliche e private e n. 5 dispensari farmaceutici con un rapporto di circa 4.000 residenti
per farmacia. Con il ri-azzonamento dal 1 gennaio 2011 sono tornate a far parte della ASL, distretto
di Vimercate, n.5 farmacie La tabella che segue descrive la distribuzione delle farmacie territoriali
nell’ambito di ogni distretto.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 73 -
numero Farmacie per distretto
Distretto
Carate
Desio
Monza
Seregno
Vimercate
Totale complessivo
Numero farmacie
28
43
42
31
37
181
Nel governo dell’assistenza protesica ed integrativa la ASL ha perseguito l’obiettivo primario del
progetto di revisione regionale di semplificazione dei percorsi per la fruizione delle prestazioni, in
modo da ridurre o eliminare i disagi a carico dei cittadini disabili: come ad esempio la prescrizione
online di protesica da parte degli specialisti, che elimina il momento autorizzativo. Le revisioni
poste in atto hanno trovato rispondenza nell’appropriatezza delle forniture e nel contenimento dei
costi.
3.1.2.1 Consuntivo attività 2011
1. Farmaceutica
La spesa per l’assistenza farmaceutica convenzionata (farmaci a carico del SSN erogati dalle
farmacie) mostra nel corso degli ultimi anni una costante diminuzione, a fronte dell’incremento del
numero di assistiti.
2010
Spesa Farmaceutica
netta
Assistiti
Convenzionata
2011
Delta 2010/2011
134.076.140
133.533.000
- 0,40%
838.453
851.403
+ 1,5%
Fonte: Farmavision, Rep. 21B
La riduzione della spesa è dovuta alle politiche tariffarie: riduzione del prezzo e incremento
nell’utilizzo dei farmaci a brevetto scaduto, responsabilizzazione dei prescrittori sull’appropriato
utilizzo dei farmaci a minor costo e pari efficacia e sul rispetto delle indicazioni terapeutiche e delle
regole di rimborsabilità dei farmaci (note AIFA).
Il consumo dei farmaci del File F è cresciuto costantemente negli anni come dimostra la tabella
successiva. Tale tendenza è prevista anche per il 2012.
I farmaci “File F” sono farmaci erogati a livello ospedaliero, ma fuori dal regime di ricovero, e
quindi rimborsati dalla ASL. La tipologia è varia e risponde a particolari caratteristiche quali: l’alto
costo (oncologici), la non reperibilità fuori dall’ospedale, l’innovatività, la cura delle malattie rare.
2010
42.600.000
Farmaci File F
2011
49.400.000 stimati
2012
Previsione 51.000.000
Al fine di monitorare l’andamento dei consumi e il corretto impiego dei farmaci, la persistenza in
terapia, si tiene monitorato anche il consumo in DDD.
Le DDD esprimono il numero di giornate “convenzionali” di terapie prescritte, permettendo quindi
un’analisi dell’appropriatezza prescrittiva rispetto alle indicazioni terapeutiche.
L’obiettivo prioritario nel 2011 per le ASL è stato quello relativo alla spesa per farmaci a brevetto
scaduto che la Regione ha fissato pari al 37%. L’ultimo dato ufficiale ad ottobre è il seguente:
32.50% di spesa e 57.02 di DDD (prescrizioni). Dai dati interni più aggiornati nel mese di dicembre
il dato è di 35,50 % di spesa e 60,3% di prescrizioni in DDD.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 74 -
Nel corso del 2011 il piano di governo messo in atto dalla ASL per la spesa farmaceutica territoriale
ha posto particolare attenzione alla promozione dei farmaci a brevetto scaduto, all’appropriatezza
prescrittiva secondo linee guida di informazione indipendente ed al mantenimento della qualità
dell’assistenza. Tutti i medici prescrittori sono stati coinvolti nell’azione di governo,
condividendone i principi, in coerenza con percorsi diagnostico terapeutici ed assistenziali di
riferimento. Tutto ciò ha contribuito al contenimento della spesa nei limiti delle assegnazioni
regionali ed è stata raggiunta, a tutto settembre, una percentuale di prescrizioni di farmaci a brevetto
scaduto pari al 57% in DDD ed al 32% di spesa sul totale della stessa.
Nel corso del 2011 in particolare il Servizio Assistenza Farmaceutica si è impegnato nelle seguenti
attività:
Area
attività
Promozione sul territorio
dell’utilizzo del farmaco a
brevetto scaduto nel contesto
complessivo dell’appropriatezza
prescrittiva e della
razionalizzazione della spesa
Realizzazione di due NEWS informative sul farmaco a brevetto scaduto e sulla
Farmacovigilanza
Istituzione di un Nucleo di Informazione Formazione Indipendente sul farmaco e la
realizzazione di un evento formativo
Condivisione ed aggiornamento del prontuario per le dimissioni e l’attività ambulatoriale, in
collaborazione con le strutture erogatrici del territorio, pubblicato sul sito aziendale
Predisposizione ed adozione di un Prontuario dedicato per il presidio Corberi
Monitoraggio e verifica dell’appropriatezza prescrittiva dei farmaci riclassificati con
Determinazione Aifa del 2/11/2010, mediante sottoscrizione di un documento di indirizzo
condiviso con le strutture erogatrici
Realizzazione di percorsi di audit clinico tra pari in medicina generale sull’appropriato utilizzo
di farmaci a brevetto scaduto in coerenza col mix prescrittivo condiviso relativamente ai
farmaci antiipertensivi, agli inibitori di pompa ed alle statine
Incontri con gli specialisti delle aziende ospedaliere del territorio per promuovere l’utilizzo di
farmaci a brevetto scaduto
Incontri mensili presso i distretti con i MMG sull’appropriato utilizzo di farmaci a brevetto
scaduto e verifica di situazioni di profili prescrittivi non coerenti con l’obiettivo del 37% di
spesa per farmaci a brevetto scaduto
Diffusione a tutti i MMG di tre schede medico/anno di valutazione dei consumi per area
ambulatoriale/ricoveri/farmaceutica
Diffusione a tutti i MMG di sei schede medico informative di valutazione delle prestazioni
farmaceutiche e dell’andamento relativo agli ATC monitorati.
Consolidamento della informatizzazione dei Piani Terapeutici per tutti i farmaci con PT Aifa e
produzione di due report per prescrittore e per struttura
Consolidamento della distribuzione dei farmaci PHT tramite le farmacie territoriali
Consolidamento della distribuzione diretta dei farmaci PHT (tipologia 6 del FILE F) e del
primo ciclo di terapia (tipologia 11) ai pazienti dimessi dalle strutture ospedaliere
Trasmissione completa e tempestiva del flusso informativo previsto dal D.M. salute 31/07/2007
Estrazione di ricette SSN con anomalie prescrittive relativamente alle note Aifa ed alle
indicazioni terapeutiche registrate; produzione di due note informative ai medici SASP dei DSS
Verifica dell’appropriatezza delle prescrizioni/erogazioni del’85% dei farmaci oncologici ed
oftalmologici erogati in File F, nonché del 100% dei rimborsi di risk sharing, mediante sei
accessi alle strutture erogatrici
Controllo della corretta erogazione dei farmaci da parte delle farmacie del territorio nel rispetto
della normativa nazionale, regionale e degli accordi con la ASL. Tutte le ricette estratte con
anomalie sono state sottoposte all’analisi della Commissione Farmaceutica Aziendale, nel corso
di tre riunioni, ed addebitate alle farmacie
Vigilanza ai fini autorizzativi e di controllo sulla corretta applicazione della normativa
farmaceutica. Sono state effettuate:
n. 40 ispezione alle farmacie
n. 3 ispezioni a parafarmacie di nuova istituzione e 5 ispezioni ordinarie
n. 3 ispezioni a depositi/grossisti
Promozione dell’attività di farmacovigilanza tramite la pubblicazione di due NEWS e l’invio ai
medici SASP di tutte le comunicazioni Aifa pervenute
Monitoraggio e controllo
dell’andamento dei livelli
prescrittivi
Efficienza del processo di
distribuzione dei farmaci
Vigilanza sulla corretta
prescrizione dei farmaci
Vigilanza sulla convenzione
farmaceutica
Vigilanza sulle farmacie,
parafarmacie, depositi/grossisti
Farmacovigilanza
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 75 -
2. Protesica
A fronte di un andamento progressivamente crescente della spesa, da imputarsi ad un sempre
maggior numero di utenti serviti, anche a seguito del ri-azzonamento subito dalla ASL con
l’acquisizione di circa 25.000 abitanti, l’ASL ha risposto con interventi di razionalizzazione della
distribuzione e miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva con il consolidamento del sistema
web care, del Progetto Domiciliarità e della prescrizione on line di protesica maggiore.
Nel 2011 sono state revisionate ed applicate molte procedure per la gestione dei processi relativi
alla protesica maggiore, minore, assistenza integrativa e dietetica. Tali revisioni orientate al
miglioramento delle attività autorizzative, con lo scopo di eliminare inutili accessi dell’utenza alle
nostre strutture, hanno trovato rispondenza nell’appropriatezza delle forniture.
Nell’ambito dell’assistenza integrativa, l’andamento della spesa pro-capite registra nel 2011 un
incremento nella maggior parte delle categorie, come si evidenzia nella tabella seguente.
Categoria
Alimenti per Celiachia
Ausili per Diabetici
Medicazioni per lesioni cutanee
Incontinenza Assorbenza
Alimenti per Nefropatia
Ossigeno liquido
Prodotti per Stomie
Incontinenza a Raccolta
Stomie e Incontinenza Raccolta
Prodotti Innovativi
Pro capite 2010
euro
96,77
34,93
75,64
52,28
81,20
180,64
125,19
68,48
11,54
Pro capite 2011
euro
104,21
33,06
76,34
53,28
87,34
171,65
136,46
67,25
124,55
Differenza %
+ 7,6%
- 5,3%
+ 0,9%
+ 1,9%
+ 7,5%
- 4,9%
+ 9%
- 1,8%
+ 5,9%
La spesa per la protesica maggiore ha avuto una tendenza all’incremento nel 2011 solamente per la
ventiloterapia meccanica domiciliare, mentre sussiste una sostanziale tenuta della voce di spesa per
i dispositivi classificati “a perdere”.
L’aumento dei costi per i pazienti in ventiloterapia è imputabile al cospicuo incremento del numero
dei pazienti in carico.
Categoria
Materiale
protesico
perdere
Ventiloterapia
TOTALE
Valore 2010
a
Valore2011
Differenza %
3.072.697
2.482.610
- 19%
1.646.413
4.719.110
2.043.531
4.526.142
+ 24%
- 4%
Nel governo della protesica ed assistenza integrativa, nel 2011 la ASL ha promosso interventi
innovativi finalizzati a semplificare l’accesso dell’utenza ed a rendere più appropriato il processo di
erogazione. E’ stata consolidata la modalità di prescrizione online della protesica, con il
coinvolgimento diretto degli specialisti nel processo di prescrizione/autorizzazione. Sono state
implementate e revisionate procedure orientate alla semplificazione. Anche per la protesica il piano
di governo ha portato ad un contenimento dei costi.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 76 -
Protesica maggiore
Area
Miglioramento
dell’appropriatezza
prescrittiva
Ampliamento dell’attività di
prescrizione ed erogazione
secondo DGR 8730/2008
attività
Promozione di interventi sul processo di erogazione per migliorare i risultati
clinici/riabilitativi mediante la realizzazione di otto eventi formativi specifici
Stesura ed inserimento nei contratti aziendali di specifiche clausole ed indicatori di
performances
Definizione di un sistema aziendale dei controlli incentrato sulle forniture erogate con
Assistant Regione Lombardia mediante la stesura e validazione della procedura
relativa ai controlli
Vigilanza sui soggetti autorizzati alla fornitura di dispositivi protesici per la verifica
della sussistenza dei requisiti di titolarità, mediante sopralluoghi ordinari di tutti gli
esercizi di nuova apertura e straordinari presso gli esercizi già operativi in base a
segnalazioni pervenute o a criticità rilevate
Proroga della sperimentazione ed ampliamento della stessa con il coinvolgimento di
un maggior numero di medici prescrittori, mediante incontri formativi presso le sedi
di attività e per aree di specialità.
Estrazione con cadenza trimestrale di specifici report di monitoraggio delle
prescrizioni on line
Protesica minore e assistenza integrativa
Area
Semplificazione del processo
erogativo e razionalizzazione
della spesa e dei consumi
attività
Revisione delle procedure relative alle categorie: diabetica, incontinenza a raccolta e
forniture ospiti RSA/RSD
Attività di recupero di presidi ed ausili assegnati e non utilizzati mediante revisione
della procedura “Gestione resi prodotti protesici” ed estensione del “Registro resi” a
tutti i distretti
Adesione alla gara regionale per l’assorbenza con predisposizione della
riorganizzazione del servizio di erogazione.
Ampliamento dell’attività di prescrizioni on line da parte dei Medici di Medicina
Generale per le forniture di presidi e ausili delle categorie: Diabetica, Incontinenza a
raccolta e Incontinenza ad assorbenza: nell’anno 2011 le prescrizioni on-line sono
state pari all’82% del totale.
3.1.2.2 Programmazione 2012
Nel 2012 l’obiettivo è di valorizzare e dare continuità a quanto sino ad ora messo in atto,
sviluppando in particolare le attività secondo le seguenti direttrici:
• monitoraggio della spesa farmaceutica e protesica correlato alla equa distribuzione di risorse
rispetto al bisogno di assistenza
• condivisione tra i diversi attori del sistema degli interventi volti all’appropriato utilizzo delle
risorse disponibili
• implementazione degli interventi di farmacovigilanza
• informazione e formazione dei prescrittori anche utilizzando strumenti e metodologie innovative
di informazione indipendente sul corretto uso dei farmaci
• messa a disposizione di tutti gli attori del sistema di indicatori utili al monitoraggio e alla
valutazione di appropriatezza dei consumi di farmaceutica e protesica
• attivazione della nuova modalità di distribuzione degli ausili per l’assorbenza, a seguito
dell’adesione alla gara regionale, supportata da ampia e capillare informazione a tutti i soggetti
coinvolti nel sistema
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 77 -
Obiettivo
1. Governo della spesa
farmaceutica e promozione sul
territorio della prescrizione di
farmaci a brevetto scaduto
(obiettivo: il 38% di spesa ed il
62% di DDD).
2.
3.
Governo dell’assistenza
protesica con l’obiettivo di
mantenere la spesa secondo i
parametri regionali:
-per la Protesica maggiore:
valore medio annuo per
assistibile pesato pari a € 7,8
-per Diabetica e Dietetica:
valore medio annuo per
assistibile pesato pari a € 11
-per la Protesica minore: valore
medio annuo per assistibile
pesato pari a € 6,6
Informazione indipendente
mirata a diffondere tra i
prescrittori l’uso e la
prescrizione di farmaci a
brevetto scaduto e a
implementare l’attività di
farmacovigilanza
4.
Miglioramento
dell’appropriatezza prescrittiva
alle dimissioni.
5.
Appropriatezza dei percorsi di
cura delle patologie croniche
6.
Completezza e tempestività di
compilazione dei flussi
informativi mensili
Descrizione
Predisposizione di un Piano di governo a cadenza
bimestrale teso al miglioramento dell’appropriatezza
prescrittiva ed alla razionalizzazione della spesa, con
l’individuazione di eventuali azioni di
miglioramento.
Il piano è supportato dalla raccolta di flussi
informativi di spesa e di consumo, dalla
predisposizione di eventi informativi/formativi di
tipo indipendente, da accordi con i prescrittori.
Predisposizione di un Piano di governo a cadenza
bimestrale teso al miglioramento dell’appropriatezza
prescrittiva ed alla razionalizzazione della spesa con
indicazione di azioni di monitoraggio della
consegna/erogazioni di fabbisogni mensili degli
ausili monouso, nonchè l’attivazione dei controlli del
50% delle prescrizioni on line.
Indicatori
Invio piano di governo con
cadenza bimestrale
Prosecuzione dell’attività del Nucleo di
Informazione/Formazione Indipendente mediante la
realizzazione di News, eventi formativi,
aggiornamento del Prontuario per le dimissioni
ospedaliere e l’attività ambulatoriale, con particolare
riguardo ai farmaci antiipertensivi, statine, inibitori
di pompa e farmaci antidepressivi e all’attività di
farmacovigilanza
Condivisione e aggiornamento tra ASL, Aziende
Ospedaliere e strutture private accreditate di
Prontuari per le dimissioni ospedaliere e l’attività
ambulatoriale, con inserimento di farmaci
BIOSIMILARI a pazienti di nuova diagnosi.
Definizione della nuova scheda medico che preveda
il monitoraggio dei consumi desunti dalla BDA, con
verifica dei livelli di adesione al percorso diagnostico
terapeutico in termini di: persistenza in terapia, uso
di farmaci equivalenti, aderenza alle note AIFA,
interazione tra farmaci
Trasmissione nei tempi previsti e senza errori
- del flusso File F tipologia 13 (farmaci in
distribuzione diretta)
- del flusso osservatorio acquisti
- del flusso consumi dispositivi medici
- dei flussi protesica maggiore, minore e
integrativa
Realizzazione e diffusione
di 2 news
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
Livello di prescrizione di
farmaci a brevetto scaduto
(38% di spesa, 62% di
DDD)
Invio piano di governo con
cadenza bimestrale
Mantenimento della spesa
secondo quanto indicato dai
parametri regionali
Realizzazione e diffusione
del prontuario
Messa a punto scheda
medico revisionata
Rispetto dei flussi
- 78 -
Obiettivo
7. Verifica dell’ appropriatezza
dei farmaci erogati da strutture
e rendicontati in File F
Descrizione
Monitoraggio e controllo delle
prescrizioni/erogazioni dei farmaci oncologici e
oftalmologici con scheda AIFA.
Verifica dei rimborsi di risk sharing (tip.15).
Verifica dell’appropriatezza dei farmaci riclassificati
con determinazione AIFA del 2/11/2010 erogati
dalle strutture sanitarie.
Le verifiche verranno effettuate nel corso di
ispezioni presso le strutture erogatrici.
8.
Attivazione di procedure
pubbliche di acquisto aggregate
Attivazione della nuova procedura di
acquisto/distribuzione di ausili per l’assorbenza a
seguito dell’adesione alla gara regionale.
Riorganizzazione dell’attività e supporto informativo
ai soggetti coinvolti orientati al miglioramento del
servizio.
9.
Informatizzazione a livello
regionale della prescrizione
online dei dispositivi protesici,
obbligatoria a partire dal
01/04/2012
10. Attività di promozione del
recupero di dispositivi assegnati
e non utilizzati
11. Validità dei Piani Terapeutici
per diabetici di tipo 1 di età
superiore a 12 anni
consolidati/stabili fino a tre anni
12. Identificazione dei prescrittori
di protesica dedicata alla fascia
di età 0-18 anni all’interno di
equipe composta da operatori
delle diverse branche
specialistiche
13. Processo di governance della
Nutrizione Artificiale
Domiciliare
14. Riorganizzazione Comitato
etico
Valutazione di eventuale attivazione/adesione a gare
aggregate o di centrale acquisti della Regione
Lombardia
Definizione negli accordi contrattuali con gli
erogatori per la prescrizione online e formazione dei
prescrittori sulle modalità prescrittive ed
aggiornamento normativo.
Consolidamento dell’attività di recupero per gli
ausili di protesica minore mediante l’utilizzo del
registro resi e di protesica maggiore di tipo
ortopedico. Prosecuzione dell’attività sperimentale di
recupero degli ausili per la comunicazione
Valutazione delle prescrizioni e definizione dei
criteri di valutazione dei PT considerati
consolidati/stabili, mediante revisione della
procedura in essere
Definizione dei requisiti da richiedere/verificare
presso gli specialisti prescrittori di prestazioni
protesiche.
Prosecuzione dell’attività di revisione dei protocolli
di presa in carico dei pazienti in nutrizione artificiale
domiciliare, in particolare della nutrizione enterale,
orientata all’appropriatezza prescrittiva ed
all’efficiente utilizzo delle risorse (validità massima
sei mesi poi nuova valutazione e eventuale
autorizzazione)
Partecipazione ai lavori del gruppo regionale sulla
NAD
Sarà riorganizzato il Comitato etico, per consentire
l’espressione del parere alle sperimentazioni entro 60
giorni, con una riduzione a 45 giorni entro il 2012.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
Indicatori
Monitoraggio e controllo
del 85% delle
prescrizioni/erogazioni dei
farmaci oncologici e
oftalmologici con scheda
AIFA
Verifica del 100% dei
rimborsi di risk sharing
(tip.15)
Verifica dell’appropriatezza
dei farmaci riclassificati con
determinazione AIFA del
2/11/2010 erogati dalle
strutture sanitarie
Attivazione della nuova
procedura di
acquisto/distribuzione di
ausili per l’assorbenza a
seguito dell’adesione alla
gara regionale
Accordi contrattuali con gli
erogatori contenenti
impegni alla prescrizione
online dei dispositivi
protesici
Relazione finale di attività
Procedura revisionata
Verifica del possesso dei
requisiti per i prescrittori di
protesica dedicata alla fascia
di età 0-18 anni
Relazione di attività di
revisione dei protocolli
Partecipazione dei
professionisti ASL al
gruppo regionale
Entro il 6 marzo invio flussi
sperimentazioni
all’assessorato sanità della
RL.
- 79 -
3.2
La specialistica ambulatoriale
3.2.1
Rete d’offerta
La rete ambulatoriale oltre che dalle due Aziende Ospedaliere e garantita dalla presenza di 35 Enti
privati accreditati con le varie ed estese articolazioni ambulatoriali territoriali.
La tabella successiva riporta la numerosità delle prestazioni ambulatoriali erogate dalle strutture nel
corso del 2010, ad esclusione di quelle di Pronto soccorso, suddivise per branca specialistica.
Sono riportate le percentuali di produzione in base alle strutture erogatrici. La valorizzazione delle
prestazioni al lordo del ticket è stata di 193 milioni di euro.
Come si evidenzia nella tabella successiva oltre il 70% delle prestazioni sono di medicina di
laboratorio che rappresentano tuttavia solo poco più di ¼ della valorizzazione totale lorda.
Produzione di prestazioni ambulatoriali
escluse le attività di pronto soccorso
BRANCA specialistica
Laboratorio analisi
Medicina fisica e riabilit.
Radiologia diagnostica
Altre prestazioni
Cardiologia
Nefrologia
Anestesia
Oculistica
Odontostomatologia
Dermosifilopatia
Ortopedia e traumatologia
Ostetricia e ginecologia
Otorinolaringoiatria
Radioterapia
Neuropsichiatria infantile
Chirurgia generale
Pneumologia
Neurologia
Gastroenterologia
Urologia
Oncologia
Endocrinologia
Psichiatria
Medicina nucleare
Chirurgia vascolare
Chirurgia plastica
totale produzione 2010
Quantità
10.133.387
761.908
658.469
374.620
299.506
180.583
176.505
172.155
139.819
139.802
109.122
100.119
97.789
78.183
77.583
53.829
53.088
46.457
42.321
40.244
39.637
37.695
37.067
29.611
13.612
11.360
13.904.471
% sul
totale
72,9%
5,5%
4,7%
2,7%
2,2%
1,3%
1,3%
1,2%
1,0%
1,0%
0,8%
0,7%
0,7%
0,6%
0,6%
0,4%
0,4%
0,3%
0,3%
0,3%
0,3%
0,3%
0,3%
0,2%
0,1%
0,1%
100%
% sul valore
lordo totale
26,4%
4,0%
21,8%
3,3%
5,2%
9,9%
0,3%
6,3%
1,9%
1,0%
4,1%
1,8%
0,8%
2,8%
1,6%
0,6%
0,9%
0,5%
1,4%
0,8%
0,4%
0,4%
0,3%
2,3%
1,0%
0,2%
100%
Ripartizione della numerosità
in base alle strutture erogatrici
Privato
AO Desio
AO
accreditato
Vimercate
S.Gerardo
57,2%
28,0%
14,8%
71,4%
21,9%
6,8%
61,7%
28,0%
10,3%
21,2%
38,8%
40,0%
42,7%
30,8%
26,5%
6,7%
66,6%
26,7%
67,1%
31,3%
1,5%
28,8%
32,2%
39,0%
20,0%
63,2%
16,8%
30,8%
33,0%
36,1%
36,7%
40,1%
23,1%
32,5%
50,7%
16,8%
18,9%
49,1%
32,0%
31,5%
68,5%
56,9%
43,1%
44,7%
30,5%
24,8%
32,6%
30,2%
37,2%
19,3%
37,7%
43,0%
26,3%
48,0%
25,7%
16,7%
58,1%
25,1%
23,6%
39,9%
36,5%
19,9%
46,1%
34,0%
12,7%
49,0%
38,3%
47,4%
17,0%
35,6%
36,9%
33,1%
30,0%
29,4%
28,4%
42,2%
53,4%
29,7%
16,8%
Il 73% della produzione di prestazioni ambulatoriali, escluse quelle di Pronto soccorso, è resa a
favore di cittadini residenti nell’ASL di Monza e Brianza.
La tabella successiva riporta la percentuale delle prestazioni erogate suddivise per i principali
territori di residenza dell’assistito.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 80 -
Residenza assistito
ASL Monza
ASL Milano 2
ASL Milano
ASL Como
ASL Milano 1
ASL Varese
% sul totale delle
prestazioni erogate
73,1%
7,3%
7,1%
3,7%
3,1%
2,1%
Va fatto notare che la maggior parte della produzione per altri residenti lombardi è riferita alle
prestazioni di laboratorio effettuati in punti prelievo situati fuori territorio. Su 80 punti prelievo
afferenti a Laboratori privati accreditati presenti sul nostro territorio ben 35 sono collocati fuori
ASL in territori limitrofi.
3.2.2 Consumi
L’assistenza specialistica rappresenta la più diffusa modalità di accesso del cittadino al Sistema
sanitario regionale. Basti pensare che nel corso del 2010, esclusa l’attività di pronto soccorso, sono
stati oltre 570 mila i cittadini residenti nell’ASL di Monza e Brianza che hanno avuto almeno un
contatto presso strutture ambulatoriali lombarde.
Un’attività sanitaria che viene utilizzata da oltre il 70% della popolazione, con un numerosità di
oltre 12 milioni di prestazioni/anno deve essere continuamente oggetto di continue verifiche
relativamente all’organizzazione, all’appropriatezza, alla facilitazione dell’accesso, alla gestione
delle liste di attesa, alle modalità di rendicontazione e monitoraggio.
In questi anni l’attività ambulatoriale è stata ulteriormente implementata in considerazione anche
della progressiva deospedalizzazione verso regimi assistenziali più appropriati e meno costosi
qualificando l’attività ambulatoriale mediante l’istituzione della macroattività ambulatoriali ad alta
complessità (MAC) e mediante il potenziamento della chirurgia ambulatoriale.
La domanda di prestazioni sanitarie è condizionata da molti fattori che comprendono la distribuzione
epidemiologica delle patologie, l’organizzazione dell’offerta di prestazioni, le scelte dei medici, le
preferenze dei pazienti, la pressione dei mezzi di comunicazione, l’atteggiamento difensivo dei
professionisti, e altri ancora. Anche l’accesso e il consumo di prestazioni specialistiche ambulatoriali
sono condizionati da tali fattori, pertanto il governo dell’assistenza ambulatoriale deve prevedere,
accanto alla corretta programmazione del sistema di offerta, anche la realizzazione di azioni tese a
massimizzare l’efficacia assistenziale e l’uso efficiente delle risorse rafforzando il sistema di
prescrizione e di prenotazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali basandolo su priorità
cliniche con lo scopo di rispondere efficacemente e tempestivamente ai bisogni assistenziali più
rilevanti.
In tabella sono riportati i consumi di prestazioni dei residenti dell'ASL di Monza e Brianza
rendicontate in Circ.28/SAN nel biennio 2009/10 con il relativo scostamento percentuale.
tipologia prestazioni
Prestazioni ambulatoriali non di PS
valore lordo (milioni)
Prestazioni di PS
valore lordo (milioni)
totale Prestazioni
totale Valore lordo (milioni)
anno 2009
12.218.093
172,9
1.749.644
26,0
13.967.737
198,9
anno 2010
12.352.162
187,7
1.777.580
24,6
14.129.742
212,3
diff %
1,1%
8,6%
1,6%
-5,4%
1,2%
6,7%
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 81 -
La tabella successiva riporta la numerosità e il valore al lordo del ticket delle prestazioni 2010 in
rapporto alla popolazione residente.
tipologia
prestazioni non PS
prestazioni di PS
Totale
Prestazioni/
abitante
15
Valore lordo/
abitante (euro)
231
2
30
17
261
Il dettaglio dell’andamento dei consumi 2010 per branca specialistica, ad esclusione delle
prestazioni di Pronto soccorso, è riportato nella tabella seguente in cui viene anche indicata la
percentuale delle prestazioni erogate da strutture presenti sul territorio dell’ASL.
branca
Laboratorio analisi
Medicina fisica e riabilitazione
Radiologia diagnostica
Altre prestazioni
Cardiologia
Nefrologia
Oculistica
Anestesia
Dermosifilopatia
Odontostomatologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Ostetricia e ginecologia
Neuropsichiatria infantile
Radioterapia
Pneumologia
Neurologia
Chirurgia generale
Oncologia
Gastroenterologia
Psichiatria
Endocrinologia
Urologia
Medicina nucleare
Chirurgia vascolare
Chirurgia plastica
Totale
Qtà
% sul % usufruito Valore
% sul
valore medio
prestazioni totale
INTRA ASL lordo (mil.) totale prestazione
8.575.420
69,4%
82,9%
44,4 23,6%
5,17
714.588
5,8%
86,6%
7,4
3,9%
10,36
653.148
5,3%
80,8%
39,3 20,9%
60,18
418.593
3,4%
72,0%
7,1
3,8%
16,88
306.168
2,5%
81,6%
10,3
5,5%
33,52
185.282
1,5%
87,4%
19,7 10,5%
106,37
162.958
1,3%
80,3%
11,5
6,1%
70,50
159.891
1,3%
91,0%
0,7
0,4%
4,61
145.974
1,2%
76,3%
1,9
1,0%
13,20
121.899
1,0%
90,8%
3,3
1,7%
26,74
107.342
0,9%
77,7%
8,0
4,3%
74,91
98.163
0,8%
82,2%
1,6
0,9%
16,58
89.071
0,7%
80,6%
3,1
1,7%
34,78
86.602
0,7%
81,3%
3,6
1,9%
41,82
75.611
0,6%
71,6%
5,8
3,1%
77,30
60.296
0,5%
72,4%
1,9
1,0%
31,42
56.036
0,5%
67,7%
1,3
0,7%
23,56
53.550
0,4%
76,5%
1,4
0,7%
25,68
50.282
0,4%
61,3%
1,0
0,5%
20,14
46.232
0,4%
74,1%
2,9
1,5%
62,44
42.055
0,3%
79,1%
0,8
0,4%
17,86
41.741
0,3%
76,3%
0,8
0,4%
18,78
40.602
0,3%
80,0%
1,5
0,8%
36,89
33.359
0,3%
70,3%
5,7
3,1%
171,81
14.809
0,1%
74,6%
2,2
1,2%
146,55
12.490
0,1%
69,0%
0,5
0,3%
37,95
12.352.162
100%
82,2%
187,7
100%
15,19
In totale l’82% delle prestazioni ambulatoriali, escluse quelle di Pronto Soccorso, vengono
effettuate in strutture presenti sul territorio dell’ASL. I dati di consumo mostrano percentuali di
fuga verso strutture extra ASL decisamente più basse rispetto ai ricoveri. Il principale flusso di
mobilità passiva riguarda le strutture presenti sull’area territoriale dell’ASL di Milano.
3.2.3
Programmazione 2012
Il quadro generale entro cui si svilupperà la programmazione nell’area della specialistica
ambulatoriale terrà conto di quanto previsto dalle regole di sistema 2012, dando comunque
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 82 -
continuità alle azioni avviate in questi anni orientate al miglioramento generale della qualità,
appropriatezza e accessibilità.
I principali indirizzi possono essere così riassunti:
-
obbligo, a decorrere dal 1° marzo 2012, per tutti gli erogatori pubblici e privati sia di ricovero
che di specialistica di comunicare, nei referti e/o lettere di dimissione o di comunicazioni varie
al cittadino, il costo della prestazione sanitaria effettuata suddivisa nella quota a carico della
Regione e, se dovuta, nel contributo a carico del cittadino. Tale adempimento avrà riflessi diretti
sull’accreditamento delle strutture erogatrici;
-
sospensione della messa a contratto di nuove attività di specialistica ambulatoriale, compresa la
radioterapia, dialisi e medicina nucleare;
-
possibilità di trasferimento dei punti prelievo posti in territori di diverse ASL, previo parere
favorevole delle stesse;
-
sottoscrizione entro il 31/03/2012 delle integrazioni contrattuali relative alle risorse annuali
sulla base del finanziato 2011. Una quota pari a 2 punti percentuali delle risorse sarà vincolata a
progetti specifici finalizzati principalmente a ridurre i tempi di attesa delle prestazioni soggette a
monitoraggio, a favorire l’accesso alle attività ambulatoriali per i pazienti in età pediatrica e a
ulteriori progettualità da definire in accordo con gli erogatori.
Non saranno comprese nella quota di risorse assegnate alle strutture erogatrici, in quanto
saranno remunerate a consuntivo sulla base di quanto effettivamente erogato le prestazioni di
dialisi e di radioterapia, la mammografia mono e bilaterale, l’ecografia mammaria mono e
bilaterale e di alcune diagnostiche endoscopiche dell’apparato gastroenterico essenziali per la
diagnosi precoce di patologie oncologiche frequenti quali il tumore al seno ed al colon retto;
nonché con le altre prestazioni ambulatoriali riferite alle campagne di screening di 1° livello e di
2° livello organizzate dalle ASL e la chemioterapia effettuata in regime di MAC.
Nessun soggetto erogatore può incrementare le attività extrabudget più del 5% rispetto a quanto
effettuato nel 2011;
-
sperimentazione dell’erogazione di alcune prestazioni a bassa complessità presso gli ambulatori
dei medici di medicina generale previa verifica con la DG Sanita regionale;
-
miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva di prestazioni ambulatoriali nell’ambito della
diagnostica per immagini;
-
promozione di confronti tra comitati di Distretto ed Erogatori accreditati per migliorare le
relazioni tra il livello di cura specialistico e cure primarie nell’ambito della prenotazione ed
erogazione di prestazioni ambulatoriali circa l’indicazione della corretta tipologia di prestazione
richiesta (primo accesso e controllo), nonché di eventuali condizioni di rischio clinico che
configurano una priorità di accesso;
-
effettuazione di almeno 12 rilevazioni di prevalenza dei tempi di attesa delle prestazioni di
specialistica ambulatoriale e di ricovero e cura oggetto di monitoraggio con individuazione,
confronto con strutture erogatrici ed attuazione, laddove possibile, di conseguenti azioni di
miglioramento
-
predisposizione entro il 31/01/12 dell’aggiornamento del Piano attuativo sui Tempi di Attesa.
Le Aziende Ospedaliere dovranno, in coerenza con il Piano Attuativo dell’ASL, presentare i
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 83 -
Piani semestrali Aziendali di Governo dei Tempi di Attesa entro il 28 FEB 12 ed entro il 31
LUG 12;
-
le strutture sanitarie, nel rispetto del principio di centralità e libera scelta del paziente, potranno
sperimentare percorsi per l’offerta di prestazioni sanitarie non a carico del SSR a fronte della
compartecipazione alla spesa da parte del paziente che ne faccia espressa richiesta. Ogni
percorso di offerta dovrà essere valutato ed autorizzato dalla DG Sanità;
-
predisposizione entro il 31/01/2012 del Piano dei controlli in cui vengono per declinate nel
concreto le linee di intervento a supporto della funzione di verifica, monitoraggio e controllo. Di
seguito i principali interventi:
- controllo pari ad almeno il 3,5% dei record (circa 150.000);
- controlli anche alla appropriata erogazione delle prestazioni di neuropsichiatria per le
quali dall’01/01/12 decorrono delle nuove codifiche e tariffe;
- appropriatezza formale del flusso informativo ambulatoriale Circ.28/SAN;
- appropriatezza del flusso di pagamento delle prestazioni;
- controllo cartaceo delle prescrizioni mediche in relazione alla appropriatezza della
rendicontazione nei flussi della specialistica ambulatoriale;
- controllo delle autocertificazioni reddituali dei cittadini che hanno usufruito di prestazioni
ambulatoriali;
- monitoraggio del budget assegnato alle strutture ed effettuazione nel corso dell’anno di
incontri con gli erogatori per la una verifica congiunta dell’andamento della produzione.
-
diffusione delle indicazioni date dal gruppo di lavoro permanente tra la DG Sanità ed i referenti
ASL e dei soggetti erogatori pubblici e privati accreditati che affronta con cadenza mensile le
questioni poste di maggiore rilevanza in tema di accreditamento, appropriatezza e controllo
delle prestazioni di ricovero e cura e di specialistica ambulatoriale. Le risposte ed i chiarimenti
relativi ai predetti quesiti, così come i verbali degli incontri della commissione, vengono
pubblicati nella sezione Biblioteca dello strumento Interpello e sono da considerarsi pareri
vincolanti tramite i quali vengono chiariti i dubbi relativi all’interpretazione o all’applicazione
di normative o disposizioni amministrative già vigenti, garantendo così una applicazione
omogenea sul territorio regionale della funzione di controllo delle ASL.
3.3
La rete ospedaliera
3.3.1 Rete d’offerta
Sul territorio dell’ASL di Monza e Brianza sono presenti due Aziende Ospedaliere e cinque Enti
gestori privati accreditati per un totale di 12 strutture di ricovero. I posti letto accreditati a
contratto complessivi risultano essere 2.902 con un tasso per mille abitanti di 3,4 comprensivo dei
letti di riabilitazione. Il valore risulta inferiore rispetto al parametro dei 4,0 posti letto per mille
abitanti previsto nel Patto per la Salute 2010-2012.
Posti letto
ORDINARI
Posti letto
DAY HOSPITAL
TOT posti letto
accreditati
Tasso per
1000 ab.
2.674
228
2.902
3,4
calcolati sulla popolazione residente ISTAT 01/01/2011
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 84 -
La tabella successiva riporta le principali caratterizzazioni dei presidi presenti sul territorio e la
numerosità dei posti letto accreditati a contratto.
Struttura
principale tipologia
PO S.Gerardo di Monza
PO Vimercate
PO Desio
Ist.Cl.Zucchi di Monza
CC Policlinico di Monza
PO Carate
Ist.Cl.Zucchi di Carate
PO Giussano
Fondazione Monza e Brianza
PO Seregno
CC Villa Bianca di Limbiate
IRCCS Fond. Maugeri di Lissone
acuti e riabilitazione
acuti e punto nascita
acuti e punto nascita
acuti e riabilitazione
acuti e riabilitazione
acuti e riabilitazione
riabilitazione e cure palliative
acuti e cure palliative
materno infantile e punto nascita
riabilitazione
riabilitazione
riabilitazione
totale Posti Letto
p.l.
p.l. p.l.
ord
dh
TOT
822
67
889
439
46
485
318
28
346
193
27
220
186
14
200
142
12
154
147
4
151
110
19
129
122
6
128
81
4
85
70
1
71
44
44
2.674 228 2.902
esclusi posti tecnici: culle-dialisi-chirurgia amb.-sub acuti – mac
La numerosità dei posti letto ha subito nel corso del 2011 un decremento a seguito della
trasformazione di posti letto per l’avvio delle attività per sub acuti e della trasformazione dei posti
di day hospital dell’area medica/riabilitazione in macroattività ambulatoriale ad alta complessità
(mac).
Strutture di ricovero
PO S.Gerardo
PO Vimercate
PO Desio
Ist. Clinici Zucchi di Carate
PO Seregno
IRCCS Fond. Maugeri di Lissone
PO Giussano
CC Privata Policlinico di Monza
Ist. Clinici Zucchi di Monza
Fondazione Monza e Brianza
PO Carate
Totale ASL
Chirurgia ambulat.
a bassa complessità
4
2
1
Macroattività ambulat.
ad alta complessità
77
33
15
3
15
14
1
9
2
1
20
Sub
acuti
10
16
12
3
7
8
4
179
38
Sulla base dei flussi informativi ministeriali al 31 dicembre 2010, presso le strutture di ricovero,
risultavano mediamente attivi 2.263 posti letto ordinari. La tabella successiva sintetizza i
principali indicatori di struttura.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 85 -
Strutture di ricovero
PO S.Gerardo
PO Vimercate
PO Desio
Ist. Clinici Zucchi di Monza
CC Privata Policlinico di Monza
PO Carate
Ist. Clinici Zucchi di Carate
PO Giussano
Fondazione Monza e Brianza
PO Seregno
CC Villa Bianca di Limbiate
IRCCS Fond. Maugeri di Lissone
Medie regionali
Letti
ordinari attivi
606
358
293
141
203
132
139
96
110
72
69
44
Degenza
media
7,8
7,8
6,8
7,7
6,5
5,7
43,1
7,7
5,9
19,8
23,1
27,8
8,6
%
Saturazione
87,7
88,2
87,8
67,6
74,5
87,3
91,2
86,0
97,3
98,8
41,2
104,5
81,6
Indice
Rotazione
42,5
43,0
49,3
56,8
43,2
57,3
7,7
43,5
61,5
18,0
6,4
13,6
36,7
Mediamente il 68,4% dei ricoveri prodotti a carico del servizio sanitario sono erogati a favore di
cittadini residenti nell’ASL di Monza e Brianza. Lo schema seguente riporta le percentuali dei
ricoveri ordinari e di day hospital suddivisi in base alla residenza del paziente. Il valore lordo dei
ricoveri prodotti nel 2010 è stato di 404,5 milioni di euro comprensiva della quota delle protesi
utilizzate durante gli interventi.
Strutture di ricovero
PO S.Gerardo
PO Vimercate
PO Desio
PO Carate
Fond.MBBM
CC Policlinico di Monza
Ist.Cl.Zucchi di Monza
PO Giussano
PO Seregno
Ist.Cl.Zucchi di Carate
Fond.Maugeri di Lissone
CC Villa Bianca di Limbiate
Totale ricoveri prodotti
Totale
% res.
% res.
% res. fuori
ricoveri 2010 ASLMB lombardi regione/stran.
37.420
67,7%
25,5%
6,7%
19.443
66,2%
31,2%
2,6%
18.987
86,5%
11,1%
2,4%
10.659
77,9%
20,5%
1,5%
10.046
57,3%
39,4%
3,3%
9.138
44,1%
29,8%
26,1%
7.649
56,1%
31,8%
12,1%
4.979
75,9%
21,0%
3,1%
2.105
80,7%
15,2%
4,1%
1.093
67,2%
29,5%
3,4%
996
77,4%
14,1%
8,5%
694
42,4%
50,3%
7,3%
123.209
68,4%
25,3%
6,2%
La tabella successiva fornisce ulteriori indicazioni relativamente alla casistica ordinaria trattata nel
corso del 2010, suddividendo i casi >1g per residenza dell’assistito, degenza media e peso del DRG.
Totale
ord
PO S.Gerardo
25.722
PO Vimercate
16.632
PO Desio
16.093
PO Carate
9.305
CC Priv.Policlinico Monza 8.787
Fond.Monza e Brianza
8.475
Ist. Clinici Zucchi Monza
8.014
PO Giussano
4.175
PO Seregno
1.291
Ist. Clinici Zucchi Carate
1.067
CC Villa Bianca Limbiate
692
IRCCS Fond.Maugeri
597
di cui
%
>1g
21.540 83,7%
15.337 92,2%
14.290 88,8%
8.562 92,0%
7.594 86,4%
7.999 94,4%
2.767 34,5%
3.352 80,3%
1.287 99,7%
1.066 99,9%
691 99,9%
597 100,0%
Res. ASLMB
Casi
Deg.
>1g
Media
15.033
9,3
10.144
7,8
12.342
6,9
6.691
5,5
3.163
7,5
5.005
4,6
1.690
11,8
2.613
8,8
956
19,9
712
39,9
294
30,9
431
27,1
Peso
DRG
1,413
0,989
0,980
0,795
1,366
0,575
1,261
1,094
0,933
0,926
0,802
0,820
Res. Lombardi
Casi Deg.
>1g
Media
4.792
7,3
4.787
7,3
1.600
5,8
1.743
5,0
2.077
6,0
2.808
6,8
756
10,9
640
8,2
256
18,1
318
49,9
346
29,9
103
29,9
Peso
DRG
1,374
0,937
0,941
0,725
1,423
1,018
1,445
1,090
0,908
0,834
0,794
0,844
Fuori regione
Casi Deg.
>1g
Media
1.565
6,9
248
7,8
204
7,6
93
7,0
2.338
7,4
141
7,8
317
14,0
84
10,3
71
23,8
35
31,9
44
21,4
62
29,3
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
Res.estero/non def.
Peso Casi Deg.
Peso
DRG >1g Media DRG
1,366 150
11,5 1,695
1,025 158
7,2 0,859
1,034 144
6,1 0,771
0,879
35
7,3 0,859
1,588
16
9,4 1,392
1,200
45
7,4 1,097
1,187
4
23,3 1,529
1,214
15
14,5 1,100
0,910
4
38,3 0,873
1,052
1 207,0 0,730
0,793
7
24,4 0,807
0,894
1
21,0 0,815
- 86 -
Nell’ambito della riabilitazione ospedaliera i posti letto accreditati a contratto risultano essere 505
La tabella che segue evidenzia i posti letto di riabilitazione a contratto suddivisi per struttura.
Strutture con reparti
di riabilitazione
Ist.Cl.Zucchi di Carate
PO Seregno
Ist.Cl.Zucchi di Monza
CC Villa Bianca di Limbiate
CC Policlinico di Monza
Fond.Maugeri di Lissone
PO S.Gerardo
PO Vimercate
Totale ASL
p.l
ordinari
124
81
70
70
47
44
40
20
496
p.l.
day hospital
2
4
2
1
0
9
Totale
posti letto
126
85
72
70
48
44
40
20
505
La ripartizione dei posti letto in base alle varie tipologie di reparti di riabilitazione è descritta nella
successiva tabella
Tipologia reparto
Riabilitazione specialistica
Riabilitazione di mantenimento
Riabilitazione generale e geriatrica
p.l
ordinari
482
12
2
p.l.
day hospital
9
0
0
Totale
posti letto
491
12
2
In rapporto alla popolazione l’attuale indice dei posti di riabilitazione ospedaliera risulta essere di
0,6 per mille/ab., inferiore di un decimale al valore indicato nel Patto per la Salute 2010-2012.
La rete dell’emergenza/urgenza
Sul territorio dell’ASL di Monza e Brianza, la rete dell’emergenza/urgenza è articolata secondo la
tabella sotto riportata in cui vengono indicati anche la numerosità 2010 degli accessi non seguiti da
ricovero con la percentuale dei codici di triage bianchi e verdi.
Rete ospedaliera
emergenza urgenza
Livelli di
operatività
PO S.Gerardo
PO Vimercate
PO Desio
PO Carate
PO Giussano
Fond.Monza e Brianza
CC Policlinico di Monza
Ist.Cl.Zucchi di Monza
EAS
DEA
DEA
PS
PS
PS
PS
PS
Totali
Numero totale
accessi 2010 non
seguiti da ricovero
70.361
58.931
53.287
30.638
21.328
20.783
13.077
2.663
271.068
% sul
totale
accessi
26,0%
21,7%
19,7%
11,3%
7,9%
7,7%
4,8%
1,0%
100%
% codici
% codici
BIANCHI
VERDI
12,7%
6,0%
8,2%
5,8%
5,5%
10,1%
10,5%
26,5%
8,8%
81,8%
92,5%
89,5%
93,3%
93,9%
89,2%
89,1%
73,0%
88,8%
In totale sono state erogate oltre 1,8 milioni di prestazioni con una media di 6,7 prestazioni/accesso.
Oltre un 1/4 dell’attività territoriale di PS viene erogata presso il PO S.Gerardo di Monza, struttura
in cui è collocata anche la centrale operativa del 118 Area Brianza.
3.3.2 Consumi
L’assistenza ospedaliera è stata caratterizzata in questo ultimo decennio ad una notevole
trasformazione. Sono state adottate iniziative per prevedere il graduale adeguamento del tasso di
ricovero verso gli standard nazionali con un insieme di interventi finalizzati a garantire il
progressivo potenziamento delle attività alternative al ricovero ordinario e una riduzione dei
ricoveri impropri. I ricoveri ordinari per acuti si devono caratterizzare da un’attività sempre più
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 87 -
rivolta verso la medio-alta complessità, espressione di appropriatezza erogativa. Si è assistito
pertanto ad un incremento delle attività in day hospital e, negli ultimi anni, anche in virtù
dell’innovazione tecnologica, allo spostamento verso il regime ambulatoriale di procedure
diagnostico/terapeutiche.
A livello regionale nel 2000 il tasso di ricovero ordinario era di 172 per mille abitanti mentre nel
2010 il tasso è sceso di 34 punti con un valore di 138 per mille. Tale fenomeno ha riguardato anche
il nostro territorio. Il tasso di ricovero ordinario standardizzato del 2010, comprensivo della quota
dei ricoveri fuori regione, risulta essere di 130,5 per mille residenti, tra i più bassi della lombardia.
Tassi standardizzati
ASL
Entro ASL
ASL Bergamo
ASL Brescia
ASL Como
ASL Cremona
ASL Lecco
ASL Lodi
ASL Mantova
ASL Milano
ASL Milano 1
ASL Milano 2
ASL Monza
ASL Pavia
ASL Sondrio
ASL Varese
ASL Vallecamonica
Totale
Fuori ASL
118,3
148,2
86,5
101,4
89,1
82,6
93,1
110,2
62,8
59,1
87,0
124,1
110,5
105,3
94,6
102,1
Totale
18,2
12,3
41,7
37,0
43,7
59,6
43,8
23,3
66,6
81,4
43,5
26,8
30,4
24,8
56,7
35,8
136,5
160,5
128,2
138,4
132,8
142,3
136,9
133,5
129,4
140,6
130,5
150,9
140,9
130,1
151,3
137,8
Si tenga presente che il tasso di ricovero di una popolazione è un valore medio con notevoli
variazioni in relazione all’età e al sesso.
Di seguito si riporta la distribuzione per sesso ed età del tasso regionale di ricovero x 1000 ab.
riferito all’anno 2010
0-4
5-9
10-14
15-19
20-24
25-29
30-34
35-39
40-44
45-49
50-54
55-59
60-64
65-69
70-74
75-79
80-84
85-89
90+
TOT
M
323,6
50,8
48,9
53,5
51,3
47,1
43,7
51,6
60,0
77,3
100,0
130,4
186,0
229,4
324,7
406,3
480,5
563,8
583,1
133,4
F
TOT
296,1
38,1
37,7
51,0
88,2
134,1
156,7
133,0
81,3
77,7
87,9
96,4
126,5
153,6
209,2
263,6
323,3
397,2
389,0
142,0
310,2
44,6
43,5
52,3
69,2
90,0
98,6
90,9
70,4
77,5
93,9
113,1
155,3
189,4
261,3
322,1
378,5
444,5
426,7
137,8
Globalmente, considerando anche la componente dei day hospital, il tasso di ricovero grezzo della
nostra ASL risulta essere di 159. Tale valore è inferiore all’obiettivo del tasso complessivo di
ricoveri di 180 per mille abitanti previsto nell’intesa Stato Regioni.
Le 129.262 prestazioni di ricovero (ordinari + day hospital) erogate nel 2010 a carico del servizio
sanitario hanno avuto una valorizzazione lorda di 424,7 milioni di euro comprensiva della quota
delle protesi utilizzate durante gli interventi. La tabella successiva riporta la distribuzione dei
ricoveri in base alla sede territoriale della struttura di ricovero e li rapporta anche alla popolazione
residente.
Sede territoriale
di ricovero
Intra ASLMB
68.370
15.927
Totale
ricoveri
84.297
Intra regione
30.883
10.965
41.848
32,4%
143,0
176
3.417
Fuori regione
2.561
556
3.117
2,4%
9,9
12
3.167
101.814
27.448
129.262
100
424,7
522
3.286
Totale
Ric ord
Dh
65,2%
valore lordo
(milioni di euro)
271,8
valore lordo
/abitante (euro)
334
valore medio
ricovero (euro)
3.224
%
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 88 -
Quasi 2/3 dei ricoveri 2010 dei residenti dell’ASL di Monza e Brianza sono stati effettuati in
strutture intra ASL.
Nella tabella successiva vengono riportati i primi 15 DRG come numerosità di ricoveri (ordinari +
dh) effettuati a carico del SSR in strutture di ricovero lombarde dai residenti ASL. Sono
rappresentate anche le percentuali di effettuazione in strutture intra ASL.
In termini di numerosità totale, i DRG sotto riportati complessivamente rappresentano poco meno di
1/3 dei consumi totali (32%) e quasi ¼ sul valore totale lordo dei ricoveri (24%).
DRG
Descrizione
tipo num.ric.
410
373
391
467
359
381
162
127
256
371
544
012
088
430
466
Chemioterapia senza dia. secondaria di leucemia acuta
Parto vaginale senza diagnosi complicanti
Neonato normale
Altri fattori che influenzano lo stato di salute
Interventi su utero e annessi non per neoplasie maligne, senza CC
Aborto con dilatazione e raschiamento
Interventi per ernia inguinale e femorale, età > 17 anni senza CC
Insufficienza cardiaca e shock
Altre diagnosi del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo
Parto cesareo senza CC
Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori
Malattie degenerative del sistema nervoso
Malattia polmonare cronica ostruttiva
Psicosi
Ass.riabilitativa senza anamnesi di neoplasia maligna come dia.sec.
M
M
M
M
C
C
C
M
M
C
C
M
M
M
M
6.102
5.571
4.633
3.271
3.198
2.187
2.120
2.049
1.886
1.725
1.691
1.559
1.300
1.291
1.245
Valore
(milioni)
12,6
12,5
3,6
2,8
8,3
2,1
2,5
6,5
7,5
3,9
14,9
14,4
3,3
4,6
1,1
% ric.
in ASL
74%
80%
76%
60%
68%
71%
77%
79%
64%
64%
67%
60%
71%
78%
64%
In merito alla mobilità passiva extra Regione, dei 2.560 ricoveri ordinari effettuati il 52,2% (1.336)
è stato un ricovero programmato non urgente. Di questi poco meno della metà è stato effettuato in
strutture presenti in solo due regioni: il Piemonte (27%) e Emilia Romagna (22%).
I reparti di dimissione maggiormente coinvolti nei ricoveri programmati non urgenti sono descritti
nella tabella successiva
Reparto
di dimissione
Riabilitazione
3.3.3
numero
casi
382
% sul totale dei
ric.programmati
28,6%
Ortopedia
132
9,9%
Chirurgia
117
8,8%
Programmazione 2012
Nell’area dei ricoveri, le principali linee di interevento, in coerenza con le regole di sistema 2012,
possono essere così riassunte:
- obbligo, a decorrere dal 1° marzo 2012, per tutti gli erogatori pubblici e privati sia di ricovero
che di specialistica di comunicare, nei referti e/o lettere di dimissione o di comunicazioni varie
al cittadino, il costo della prestazione sanitaria effettuata suddivisa nella quota a carico della
Regione e, se dovuta, nel contributo a carico del cittadino. Tale adempimento avrà riflessi diretti
sull’accreditamento delle strutture erogatrici;
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 89 -
-
sottoscrizione entro il 31/03/2012 delle integrazioni contrattuali relative alle risorse annuali
2012. Una quota percentuale delle risorse potrà essere vincolata a progetti specifici da definire
in accordo con gli erogatori.
Non saranno comprese nella quota di risorse assegnate alle strutture erogatrici, in quanto
saranno remunerate a consuntivo sulla base di quanto effettivamente erogato: le prestazioni
relative ai DRG chirurgici con diagnosi principale di neoplasia maligna, i ricoveri per impianto
di protesi della mammella in seguito ad asportazione di neoplasia maligna, le attività di
chemioterapia effettuate in day hospital, i parti, alcune prestazioni relative ai dimessi da
strutture con PS/DEA/EAS, le prestazioni relative a pazienti comatosi dimessi dalla
riabilitazione specialistica con un punteggio Glasgow <13, le prestazioni relative a pazienti
dimessi dalla riabilitazione specialistica per postumi di mielolesione.
Nessun soggetto erogatore può incrementare le attività extrabudget più del 5% rispetto a quanto
effettuato nel 2011;
-
le risorse da negoziare per le attività di ricovero saranno modulate sulla base delle valutazioni di
performance di cui alla DGR n.IX/351/10 “Prime indicazioni per la valutazione periodica delle
performance delle strutture di ricovero e cura”;
-
avvio delle attività relative alla di Macroattività ambulatoriale complessa e ad alta integrazione
di risorse (MAC) a seguito della trasformazione avvenuta nel corso del 2011 dei posti letto di
day hospital medici/riabilitativi in posti tecnici;
-
prosecuzione e implementazione delle attività assistenziali avviate a seguito della riconversione
di posti letto accreditati in posti tecnici sub acuti;
-
iniziale verifica per l’attuazione di un progetto sperimentale per l’attivazione di un ambulatorio
pre-filtro, presso i PS con più di 50.000 accessi/anno allo scopo di migliorare l’appropriatezza
dell’accesso al PS e ridurre le attese;
-
effettuazione di almeno 12 rilevazioni di prevalenza dei tempi di attesa delle prestazioni di
specialistica ambulatoriale e di ricovero e cura oggetto di monitoraggio con individuazione,
confronto con strutture erogatrici ed attuazione, laddove possibile, di conseguenti azioni di
miglioramento
-
le strutture sanitarie, nel rispetto del principio di centralità e libera scelta del paziente, potranno
sperimentare percorsi per l’offerta di prestazioni sanitarie non a carico del SSR a fronte della
compartecipazione alla spesa da parte del paziente che ne faccia espressa richiesta. Ogni
percorso di offerta dovrà essere valutato ed autorizzato dalla DG Sanità;
-
predisposizione entro il 31/01/2012 del Piano dei controlli in cui vengono per declinate nel
concreto le linee di intervento a supporto della funzione di verifica, monitoraggio e controllo. Di
seguito i principali interenti:
-
controllo del 10% della produzione finanziata, di cui il 7% con campione mirato e il
3% con campione casuale con attività di autocontrollo realizzate dalle strutture;
controllo delle prestazioni extra budget;
controllo dei DRG complicati;
controllo delle attività delle cure sub-acute;
controllo delle prestazioni erogate in regime di day hospital;
controllo delle prestazioni di riabilitazione;
controlli mirati in base ai report di indicatori regionali
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 90 -
-
diffusione delle indicazioni date dal gruppo di lavoro permanente tra la DG Sanità ed i referenti
ASL e dei soggetti erogatori pubblici e privati accreditati che affronta con cadenza mensile le
questioni poste di maggiore rilevanza in tema di accreditamento, appropriatezza e controllo
delle prestazioni di ricovero e cura e di specialistica ambulatoriale. Le risposte ed i chiarimenti
relativi ai predetti quesiti, così come i verbali degli incontri della commissione, vengono
pubblicati nella sezione Biblioteca dello strumento Interpello e sono da considerarsi pareri
vincolanti tramite i quali vengono chiariti i dubbi relativi all’interpretazione o all’applicazione
di normative o disposizioni amministrative già vigenti, garantendo così una applicazione
omogenea sul territorio regionale della funzione di controllo delle ASL.
3.4
3.4.1
La salute mentale
Rete d’offerta
Psichiatria
L’offerta territoriale nell’ambito della psichiatria è caratterizzata dalla presenza di due Dipartimenti
di Salute Mentale e da quattro Enti gestori di strutture privare accreditate.
L’attività territoriale viene garantita dalla presenza di 5 sedi di CPS (Besana – Cesano – Seregno –
Monza – Vimercate) e da 4 ambulatori psichiatrici (2 Monza – Brugherio – Carate).
Nell’area della residenzialità/semiresidenzialità sono presenti 10 centri diurni con un totale di 193
posti, oltre alle varie tipologie di residenzialità descritti nella tabella successiva.
Tipologia struttura accreditata
Comunità riabilitative ad alta assistenza (CRA)
Comunità protetta ad alta assistenza (CPA)
Comunità protetta a media assistenza (CPM)
Comunità protetta a bassa assistenza (CPB)
Residenzialità leggera
Totale
n. sedi
6
5
4
5
5
25
n. posti
% su tot
106
80
36
25
19
266
40%
30%
14%
9%
7%
100%
Rispetto alla popolazione il tasso di posti accreditati è di 4,3 posti per 10.000 abitanti maggiori di
18 anni. L’offerta di residenzialità psichiatrica è orientata verso le tipologie di strutture ad alto
livello di riabilitazione/assistenza che rappresentano quasi il 70% dei posti disponibili.
La tabella successiva sintetizza l’attività prodotta dalle strutture accreditate a contratto, nel corso del
2010.
tipologia
Ambulatoriale*
Domiciliare
Semiresidenziale
Residenziale
Totale
Quantità %
Euro
%
Pz
%^
63.363
32%
3.538.100
17%
6.845 96%
8.944
5%
507.661
2%
788 11%
41.336
21%
4.054.482
20%
553
8%
81.436
42%
12.598.600
61%
373
5%
195.079 100%
20.698.844 100%
7.157
* a queste vanno aggiunte le prestazioni rendicontate nei flussi ambulatoriali della Circ.28/san
^ la % totale è > di 100 in quanto lo stesso paziente può aver usufruito di più tipologie di prestazioni
L’attività ambulatoriale/domiciliare svolta dai CPS dei due Dipartimenti di Salute Mentale
rappresenta quasi il 40% delle prestazioni totali erogate ma solamente 1/5 della valorizzazione
totale. Secondo i modelli organizzativi in uso l’attività dei CPS è essenzialmente rivolta ai cittadini
del territorio.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 91 -
La tabella riporta la numerosità delle prestazioni effettuate nel corso del 2010 e registrate sui flussi
sulla Circ.46/san - Psiche e Circ.28/san – ambulatoriale dalle varie strutture psichiatriche territoriali.
Tipologia di
prestazione
visite/colloquio 28/san
CPS
CPS
CPS
AMB
AMB
CPS
AMB
AMB
AMB
CPS
TOT
Vim
Ces
Ser
Mon
Mon
Bes
Bru
Lis
Car
Mon
1.186
1.779
1.519
2.265
1.016
316
497
485
89
1.858
11.010
visite/colloquio 46/san
6.387
3.521
4.365
somm.farmaci
1.214
597
955
att.rivolta alla famiglia
1.452
421
1.358
att.risocializzazione
886
822
9
att.di riabilitazione*
1.095
94
5
295
psicoterapia 28/san
597
482
1.759
1.372
att.di supporto sociale
249
135
107
att.di supporto vita quot.
2.844
139
632
662
8
1.771
757
1.072
579
att.domiciliare
1.396
1.861
1.472
6
16.865
11.131
12.629
7.500
941.822 569.077 578.461
297.747
Valorizzato
totale PZ
1.414
1.356
1.289
9
3.093
2.242
2.590
540
355
785
205
259
265
637
att.di coordinamento
Totale
1.563
1.168
523
2
3.113
8.547
35.287
3.455
7.901
3
804
4.915
73
2.553
131
70
121
1
645
2.457
8
35
16
1.114
95
6.001
258
25
158
107
1.039
126
125
66
60
100
1.653
451
398
979
6
1.543
7.558
1.679
767
844
1
918
8.944
7.443
4.714
6.429
1.349
18.145
89.318
244.268 367.031
28.588
104.732 400.430
613
135
549
467
551
63
837.865 4.370.020
1.568
9.038
* comprensiva degli inserimenti lavorativi
Nel corso del 2011 è stata avviato il monitoraggio dei percorsi di cura attuati a livello dei CPS. I
criteri di inclusione dei pazienti sono quelli definiti dal Piano regionale sulla salute mentale che
propone una riorganizzazione dell’assistenza territoriale identificando tre diversi percorsi: a) la
consulenza: una modalità di lavoro strutturata tra DSM e medicina generale per gli utenti che non
necessitano di cure specialistiche; b) l’assunzione in cura: percorso di trattamento per gli utenti che
necessitano di trattamento specialistico ma non necessitano di interventi complessi e multiprofessionali; c) la presa in carico: percorso di trattamento integrato per gli utenti che presentano
bisogni “complessi”.
La tabella successiva riporta i dati rilevati a livello di UOP nel periodo gen/nov 2011 evidenziando
il miglioramento avuto rispetto alle prime rilevazioni per i pazienti per i quali non era stato
identificata la tipologia di percorso.
UOP
consulenza assunzione in cura presa in carico non compilato TOT
UOP 36 Monza
161
805
672
91 1.729
UOP 37 Monza
244
1.447
323
36 2.050
UOP 35 Vimercate
288
1.014
167
6 1.475
UOP 38 Desio
570
1.767
466
38 2.841
totale
1263
5.033
1.628
171 8.095
UOP 36 Monza
9%
47%
39%
5% 100%
UOP 37 Monza
12%
71%
16%
2% 100%
UOP 35 Vimercate
20%
69%
11%
0,4% 100%
UOP 38 Desio
20%
62%
16%
1% 100%
TOT gen/nov 2011
16%
62%
20%
2% 100%
TOT gen/apr 2011
6%
49%
26%
19%
100%
Nell’ambito della residenzialità invece prevalendo la necessità di scegliere la struttura più
appropriata alle esigenze cliniche del soggetto si hanno situazioni con diverse mobilità. La tabella
successiva riporta il numero di giornate di residenzialità erogate nel corso del 2010 suddivise per
ente erogatore e per le principali residenze dei soggetti ospiti. Come si evidenzia solo il 57% delle
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 92 -
giornate sono state effettuate a favore di residenti nell’ASL di Monza e Brianza, con
caratterizzazioni differenti nelle varie strutture del territorio.
Azienda
Coop. Soc.Luciano Donghi
Novo Millennio Soc.Coop.
Istituti Clinici Zucchi
A.O. S.Gerardo
A.O. Desio e Vimercate
Fondazione AS.FRA.
Totale giornate
%
%
ASL
ASL
riga
riga
MB
Milano
1.562 100%
3.899 100%
45%
6.278
7.083 51%
76%
12.684
3.050 18%
83%
16.346
21%
5.498
17.096 66%
46.267
57%
27.229 33%
ASL %
Mi 1 riga
3.040
329
3.369
16%
1%
4%
%
riga
Altre
ASL
454
885
191
3.041
4.571
3%
5%
1%
12%
6%
TOT
1.562
3.899
13.815
16.619
19.577
25.964
81.436
I singoli soggetti che nel 2010 hanno usufruito di almeno una giornata di residenzialità presso le
strutture del territorio dell’ASL risultano essere 373. Numericamente rappresentano il 5% di chi ha
avuto almeno un contatto con una struttura psichiatrica, consumando oltre il 60% delle risorse.
Sul territorio sono presenti anche 4 reparti di Psichiatria (2 presso il PO S.Gerardo – 1 presso il PO
di Vimercate – 1 presso il PO di Desio) per un totale di 62 posti letto ordinari e 10 posti di day
hospital accreditati. Presso gli Ist. Clinici Zucchi di Carate è presente anche un reparto di
riabilitazione psichiatrica con 28 posti letto ordinari e 2 di day hospital accreditati a contratto.
Nel corso del 2009, con uno specifico finanziamento regionale, hanno preso avvio 8 programmi
innovativi triennali in salute mentale di area territoriale. Il finanziamento previsto per il 2011 è stato
complessivamente di 900 mila Euro.
La tabella successiva riporta sinteticamente le principali caratteristiche dei singoli progetti.
Azienda
Tematica
strategiche
Titolo programma
Progetto di collegamento tra Medicina Generale e
servizi
psichiatrici
delle
Unità
Operative
Psichiatriche sul trattamento dei disturbi dell’umore
e dell’ansia, dell’adulto e dell’anziano
Trattamento precoce dei primi casi di disturbo
psicotico in soggetti giovani. Individuazione precoce
AO Desio e
dei soggetti con esordio psicotico. Valutazione
Vimercate
precoce dei soggetti a “rischio”
Valutazione e presa in carico al raggiungimento
dell’età adulta di soggetti assistiti dalla UONPIA per
le seguenti patologie: doppia diagnosi (disturbo
psichiatrico e ritardo mentale) e ritardo mentale
complicato da anomalie del comportamento
Intervento precoce
UONPIA
nelle psicosi
Disturbi emergenti: Corberi,
UONPIA,
aree di confine
Distretto, Ser.Disabili
Sert ASL, Servizi Sociali
Disagio mentale e sociale tra adolescenza e età
Disturbi emergenti: Monza,
ETIM,
adulta. Attivazione di un progetto clinico per le aree
aree di confine
Università,
UO
dei disturbi emergenti
Psicologia Clinica
Costruiamo l’integrazione.
reinserimento
Novo
Millennio
Società
Coop.Soc.
Lavoro
di
rete
Dip Cure Primarie
Disturbi emergenti
Disturbi emergenti: Sert ASL, Università,
aree di confine
UO Psicologia Clinica
Diagnosi mentale e carcere
AO
S.Gerardo
Monza
Coinvolgimento di altre
istituzioni
Dall’inserimento
al Inserimento
lavorativo
Università, Serv.Sociali
UOIL Com.Monza
So–Stare con voi. Inserimento eterofamiliare
Lavoro di rete
DSM, Asvap
supportato per adulti con disturbi psichici
Lavoro
di
rete
Progetto Diogene. Salute mentale e cura di confine
Disturbi emergenti: DSM, Caritas, CeAS
per soggetti gravemente emarginati
aree di confine
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 93 -
Sulla base dei dati del 1° semestre 2011 i pazienti in totale coinvolti sono stati 834. Nel complesso
le attività risultano coerenti rispetto agli obiettivi previsti con un buon coinvolgimento sia dei
soggetti istituzionali sia di altri enti e/o associazioni. Nel corso del 2012 sarà prevista e finanziata la
loro prosecuzione.
Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Nell’area della neuropsichiatria infantile, il territorio della ASLMB vede la presenza di due Aziende
Ospedaliere, con le seguenti caratteristiche di dislocazione territoriale e posti tecnici.
Sintesi riepilogativa dislocazione territoriale NPIA
Reparto
DH di Polo
Degenza
NPIA Territoriale/Sedi
Azienda Ospedaliera (posti letto)
UONPIA
Azienda Ospedaliera
San Gerardo
Azienda Ospedaliera
Desio e Vimercate
Totale
Sede
Ambulatoriali
di NPIA
10
3
2
2
Struttura
residenziale
terapeutico
riabilitativa (posti
tecnici)
10
Centri
Diurni
NPIA
(posti
tecnici)
-
-
2
9
8
5
10
3
4
11
18
35
30
Il territorio della ASLMB risulta dotato di tutte le tipologie di offerta della NPIA, residenziali,
semiresidenziali, ambulatoriali e ospedaliere (posti letti di ricovero e day hospital).
Dislocazione territoriale IDR – Istituti Di Riabilitazione
La Nostra
Distretto
A.I.A.S
Don Gnocchi
Famiglia Carate
Carate
Carate
Desio
Monza
Monza
Monza
Barlassina, Lentate e
Seregno
Seregno*
Vimercate
Vimercate
Totale IDR ASLMB
1
1 (5 sedi)
1
*La sede di Seregno sarà attiva dal 1/2/2012
Totale IDR
ASLMB
3 (7 sedi)
Sul territorio sono presenti 3 strutture ambulatoriali di riabilitazione ex-IDR: AIAS di Monza, Don
Gnocchi (5 punti di erogazione) e La Nostra Famiglia di Carate che operano secondo le regole
regionali. Nel 2012 il panorama dell’offerta degli IDR si arricchirà del contributo di una struttura
trasferita da un altro territorio, con 36 posti letto residenziali di riabilitazione di mantenimento
dedicati ai minori. La Don Gnocchi vedrà alcuni cambiamenti nella dislocazione territoriale delle
sedi (un punto di erogazione non più attivo a Macherio e un punto attivato a Seregno.
Nell’ambito della Neuropsichiatria infantile, nel corso del 2011, sono state inoltre realizzate le
seguenti azioni:
realizzazione della Terza Conferenza della NPIA con due focus specifici: il legame
genitori/figli nella crescita fisiologica e patologica e l’ingresso, nei rapporti genitori/figli,
delle nuove tecnologie (internet);
messa a regime dell’utilizzo del protocollo di passaggio NPIA/UOP, che costituisce la base
per un ulteriore lavoro di implementazione della indispensabile continuità delle cure;
monitoraggio delle attività IDR e UONPIA successive alle certificazioni (ex-DPCM 185/06)
che consente la verifica delle azioni migliorative della prestazione offerta messe in campo
negli ultimi anni: ottimizzazione del percorso di certificazione e post-certificazione,
documenti orientativi sull’utilizzo dei codici diagnostici nella attività dei collegi di
accertamento per il riconoscimento di status di alunno con disabilità;
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 94 -
mappatura delle strutture residenziali e semi residenziali in NPIA che, congiunta
all’implementazione di un flusso di dati sulle ammissioni/dimissioni nelle strutture del
territorio, verifica l’utilizzo delle strutture e consente di omogeneizzare il servizio offerto
con modalità più uniformi di ammissione e dimissione.
Nel corso del 2011, con uno specifico finanziamento regionale, ha preso avvio un progetto
innovativo di area NPIA denominato “Tra ricovero e presa in carico territoriale: modello di
intervento integrato nei quadri clinici acuti di psicopatologia dell’adolescenza”. Il progetto è stato
avviato rivolgendosi alla popolazione in età adolescenziale che può presentare significativi quadri
clinici psicopatologici e si propone di migliorare la qualità della presa in carico di pazienti in età
evolutiva con quadri psicopatologici acuti e subacuti nel periodo immediatamente successivo al
ricovero ospedaliero (fase post-acuta) presso il Reparto di NPIA dell’Ospedale San Gerardo di
Monza. Sono specificamente curati, soprattutto per le fasce di età più “alte”, i passaggi ai servizi
psichiatrici. La dispersione nel passaggio UONPIA-Psichiatria è nota e necessita di essere ridotta e
resa più fluida proprio nell’interesse primario del paziente.
3.4.2
Consumi
Psichiatria
I consumi 2010, effettuati in strutture lombarde da parte dei soggetti residenti (fonte dati Circ.46/SAN),
sono riassunti nella successiva tabella in cui i dati, esclusa l’attività degli SPDC, sono stati suddivisi
sulla base della tipologia di prestazione usufruita.
tipologia
Ambulatoriale*
Domiciliare
Semiresidenziale
Residenziale
Totale
Quantità
%
Euro
%
Pz
%^
68.444
29%
3.819.907
15%
7.326 97%
9.589
4%
544.272
2%
867 11%
44.399
19%
4.326.876
17%
614
8%
110.575
47%
16.470.620
65%
447
6%
233.007 100%
25.161.675 100%
7.577
* a queste vanno aggiunte le prestazioni rendicontate nei flussi ambulatoriali della Circ.28/san
^ la % totale è > di 100 in quanto lo stesso paziente può aver usufruito di più tipologie di prestazioni
L’attività residenziale assorbe i 2/3 delle risorse e mediamente solo il 42% delle giornate sono state
erogate in strutture intra ASL, come evidenziato nella tabella sotto riportata.
I soggetti che risultano aver avuto almeno una giornata di residenzialità sono 447 e rappresentano il
6% del totale dei soggetti che hanno avuto almeno un contatto con le strutture psichiatriche.
Sede struttura
Intra ASL
% di colonna
Extra ASL
% di colonna
Totale giornate
% riga
Leggera CPB CPM
CPA
CRM CRA
TOTALE
4.553 5.716
5.382 13.680
0 16.936
46.267
80%
84%
23%
28%
74%
42%
1.107 1.086 18.001 35.198 2.874
6.042
64.308
20%
16%
77%
72% 100%
26%
58%
5.660
5%
6.802
6%
23.383
21%
48.878
44%
2.874
3%
22.978
21%
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
110.575
- 95 -
La tabella riporta, per distretto di residenza, la distribuzione percentuale degli assistiti suddivisi in
base alla tipologia di struttura residenziale in cui sono stati inseriti.
Distretto
di residenza
Carate
Desio
Monza
Seregno
Vimercate
Numero
soggetti
80
108
124
72
63
Tipologia di residenza o programma utilizzato
CRA
CRM
CPA
CPM
CPB
41%
8%
36%
20%
1%
32%
4%
36%
24%
7%
37%
2%
44%
22%
9%
31%
1%
53%
17%
4%
27%
3%
49%
11%
2%
Leggera
8%
4%
3%
7%
13%
* la % totale è >100 in quanto lo stesso soggetto può essere stato inserito in strutture di tipologia diversa
Le evidenti differenti percentuali di utilizzo delle diverse tipologie di strutture evidenzia come
l'inserimento dei soggetti, oltre agli aspetti assistenziali/riabilitativi, sia condizionato da altri vari
fattori tra i quali la disponibilità della rete d'offerta.
In aggiunta alle attività psichiatriche sopra riportate nel corso del 2010 sono stati inseriti 109
pazienti in strutture residenziali psichiatriche non a contratto (intra regione e fuori regione) per una
spesa totale di 2,5 milioni di euro.
Sede
struttura
Intra
ASLMB
Intra
Regione
Fuori
Regione
tipologia struttura
pz
Altre strutture non psichiatriche
Ist Asfra*
Altre strutture non psichiatriche
Comunità protetta psichiatrica
Ist Fatebenefratelli
Altre strutture non psichiatriche
Comunità protetta psichiatrica
22%
44%
34%
Totale
* da feb-2010 a contratto
10
14
24
15
9
23
14
109
età
gg tot
valore
media
60
3.650
200.645
50
434
64.671
63
7.014
382.885
41
2.268
337.325
54
2.386
369.686
50
7.041
669.020
41
3.598
504.690
52 26.391 2.528.922
Neuropsichiatria infantile
La tabella mostra i dati relativi alla produzione 2010 della neuropsichiatria infantile distinta per
Presidi e per Comuni sede dei punti di erogazione.
Le due sedi erogative UONPIA che riportano il maggior numero di prestazioni sono le sedi di
Monza e Usmate. Il più alto assorbimento di risorse economiche riguarda invece in maggior misura
le strutture residenziali, anche in ragione della copertura oraria delle prestazioni.
Ente
Presidio
Comune
numerosità
prestazioni
976
CENTRO DIURNO
DESIO
1.467
976
COMUNITA' RESIDENZIALE DESIO
2.901
976
UONPIA
USMATE VELATE
976
UONPIA
976
AMB
non
TAR
RES
SEMI
RES
1.467
2.901
Valore
Euro
150.688
504.774
11.304
9.691
1.613
198.831
BOVISIO-MASCIAGO
3.594
3.532
62
54.690
UONPIA
CESANO MADERNO
3.735
3.267
468
83.549
976
UONPIA
DESIO
5.451
4.262
1.189
117.632
976
UONPIA
GIUSSANO
1.957
1.957
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
48.610
- 96 -
976
UONPIA
LENTATE SUL SEVESO
1.240
1.119
121
25.631
976
UONPIA
MEDA
1.998
1.379
619
32.979
976
UONPIA
MUGGIO'
3.848
2.912
936
72.546
976
UONPIA
SEREGNO
4.037
4.037
96.976
976
UONPIA
SEVESO
3.119
3.119
72.771
976
UONPIA
VAREDO
1.729
1.336
977
COMUNITA' RESIDENZIALE BESANA IN BRIANZA
977
CENTRO DIURNO
BESANA IN BRIANZA
977
CENTRO DIURNO
977
393
3.040
27.889
3.040
528.960
905
905
52.788
LISSONE
1.900
1.900
100.301
UONPIA 1
MONZA
6.332
6.332
977
UONPIA
LISSONE
9.147
8.240
907
221.202
977
UONPIA 2
MONZA
12.000 10.657
1.343
305.137
977
UONPIA
BESANA IN BRIANZA
3.210
2.747
463
70.592
977
UONPIA
BRUGHERIO
2.599
2.169
430
56.539
85.513 66.756
8.544
Totale
274.941
5.941
4.272
3.098.024
La tabella dei consumi riporta i dati relativi all’anno 2010 ripartiti per prestazioni erogate presso
strutture intra (81,6%) ed extra ASL (18,4%) sia ambulatoriali che diurni e residenziali. Il ricorso a
strutture extra ASL sembra riguardare prevalentemente queste ultime due tipologie. I valori riportati
in tabella, infatti, mostrano dei valori che differiscono poco tra loro (si veda per esempio la
semiresidenzialità).
numerosità
prestazioni
Comune
%
Ambulatoriali
Funzioni
non
tariffate
Residenziali Semiresidenziali
Valore
Euro
INTRA ASL
76.181
81,6
60.289
8.049
3.635
4.208
2.521.962
EXTRA ASL
17.175
18,4
10.066
207
2.892
4.010
1.169.648
93.356
100
70.355
8.256
6.527
8.218
3.691.610
totale 2010
3.4.3
Programmazione 2012
L’ASL per il suo ruolo istituzionale di tutela del diritto alla salute nella sua accezione più completa
e per la sua funzione di programmazione e controllo si trova a svolgere un ruolo di mediazione e
promozione fra Aziende Ospedaliere, soggetti accreditati, Comuni e terzo settore, per lo sviluppo di
una rete di offerta territoriale, fondata sulla integrazione tra i servizi, per offrire risposte sempre più
adeguate alla complessità e multifattorialità dei bisogni dei pazienti psichiatrici.
Questa funzione di programmazione e di indirizzo è stata assicurata in questi anni dagli Organismi
di Coordinamento per la salute mentale per gli adulti (OCSM) e per l’età evolutiva (OCSMEE).
L’articolazione delle attività degli Organismi in gruppi di lavoro tematici ha assicurato momenti
strutturati di analisi, confronto di tutte le diverse componenti coinvolte e l’elaborazione di proposte
operative sulle diverse aree di interesse del Piano Regionale per la salute mentale.
Il ruolo e l’interazione tra i vari soggetti rispetto alle specifiche funzioni hanno trovato espressione
nella definizione delle seguenti proposte e procedure relative alla riorganizzazione dei percorsi di
diagnosi, cura e assistenza:
• riqualificazione delle strutture residenziali;
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 97 -
•
condivisione e adozione di modello comuni di Piani di trattamento individuali e riabilitativi
(PTI e PTR) nei percorsi di residenzialità;
• attivazione di progetti di residenzialità leggera;
• promozione per l’inserimento in RSA dei pazienti psichiatrici >65 attualmente inseriti in
comunità protette;
• condivisione e implementazione tra medici di medicina generale e psichiatri di un PDT sulla
Depressione;
• promozione e attuazione di progetti di inserimento lavorativo in specifici ambiti territoriali;
• condivisione e implementazione di un protocollo tra ASL, DSM ed Enti Locali per la gestione
dei pazienti tossico alcoldipendenti con comorbilità psichiatrica, sia a livello ambulatoriale che
presso la Casa Circondariale di Monza .
Sono stati attivati inoltre Tavoli Tecnici distrettuali che rappresentano strumenti operativi degli
Organismi per la declinazione locale delle progettualità.
Nel corso del 2012, in coerenza con la programmazione regionale, le principali aree di intervento
che si ritiene debbano essere sviluppate sul territorio sono:
• consolidamento dei programmi innovativi territoriali già avviati;
• rafforzo dell’integrazione Psichiatria/NPI;
• interventi per la prevenzione, il riconoscimento e il trattamento dei disturbi psichici nella fascia
di età 16-18 anni;
• potenziamento dei programmi di residenzialità leggera;
• monitoraggio dei ricoveri in strutture non a contratto;
• azioni coordinate per favorire l’appropriatezza nei percorsi di residenzialità nei soggetti anziani;
• promozione e monitoraggio della metodologia dei percorsi di cura nei CPS;
• prosecuzione del processo di dimissioni dei pazienti ricoverati negli OPG.
In riferimento ai minori, si registra un incremento della domanda di prestazioni ambulatoriali e la
necessità di implementare gli aspetti di integrazione e coordinamento dei servizi che intervengono
nei percorsi di diagnosi e cura; si rende quindi necessario semplificare l’accesso alle prestazioni
predisponendo interventi di prioritarizzazione della domanda. Tale tematica è stata oggetto di
monitoraggio nell’ambito di uno specifico gruppo tecnico istituito all’interno dell’OCSMEE.
Al fine di garantire risposte sempre più adeguate in termini quali-quantitativi alla domanda
crescente è in atto un processo di riorganizzazione della rete di offerta NPIA della AO di Desio e
Vimercate.
Le attività di maggior rilievo e i progetti innovativi sono rappresentati in sintesi nella tabella.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 98 -
Obiettivo
1. Integrazione
territoriale
2.
Sviluppo dei
processi di
integrazione
tra NPIA e
psichiatria
per i disturbi
psichici gravi
nella fascia
16-18 anni
Descrizione
La realizzazione di un sistema integrato ed articolato di salute
mentale passa
attraverso uno stretto rapporto tra programmazione, gestione delle
risorse, erogazione dei servizi e valutazione dei risultati ottenuti.
L’informazione e la valutazione possono avere un ruolo attivo in
questo processo di integrazione, dando a tutti gli attori del sistema
una maggiore consapevolezza della direzione in cui si sta andando,
mettendone in luce le criticità e monitorando le azioni migliorative.
Azioni:
1. Mantenimento della composizione e rafforzamento della
attività degli Organismi di coordinamento già in essere per la
Psichiatria e Neuropsichiatria, mediante incontri periodici
2. sviluppo di tavoli tecnici, volti allo studio delle varie
problematiche.
Sulla base degli indirizzi regionali e dall’esperienze fatte in questi
anni si vuole rafforzare il collegamento tra i servizi di area
psichiatrica dell’infanzia/adolescenza e quelli degli adulti per
evitare che il fattore età diventi un limite per la presa in carico degli
adolescenti. In tal senso è già stato prodotto e approvato un
protocollo per il passaggio in cura dei minori della fascia d’età in
esame. E’stato inoltre avviato il progetto ETIM per la presa in
carico dei minori con gravi patologie e compromissioni anche di
tipo sociale e delle loro famiglie. Per il 2012 si tratta di consolidare
quindi progetti volti al riconoscimento precoce e al trattamento
degli esordi di patologie gravi, predisponendo e condividendo linee
guida specifiche comprensive dell’intervento territoriale per la
gestione degli esordi in età adolescenziale (protocolli operativi tra
NPI e DSM).
Indicatori
1. verbali riunioni OCSM
2. verbali riunioni
OCSMEE
1.
2.
3.
4.
5.
Aggiornamento del
protocollo
Monitoraggio
semestrale delle attività
di passaggio di cura
Monitoraggio delle
attività ETIM
Realizzazione
conferenza unificata
Avvio tavolo tecnico
per acuzie minori
Azioni:
1. Revisione del protocollo di passaggio di cura tra NPIA e DSM
e monitoraggio dell’attività
2. Messa a sistema dell’ETIM
3. Realizzazione della Conferenza territoriale di Salute Mentale
unificata
4. Attivazione di uno specifico tavolo tecnico sulle Acuzie
Psichiatriche in Adolescenza per valutare e attuare indicazioni
dello specifico gruppo regionale, con revisione dei percorsi in
atto.
5. Consolidamento della integrazione tra Dipartimento
Dipendenze, NPIA e DSM per gli adolescenti con problemi di
dipendenza da sostanze.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 99 -
Obiettivo
3. Sviluppo dei
processi di
integrazione
tra psichiatria
ed ASL per i
soggetti
multiproblem
atici con
disturbi di
personalità e
dipendenza
da sostanze
Descrizione
Il processo di integrazione relativo al trattamento di questa fascia di
utenza, che presenta sovente aspetti antisociali o delinquenziali, è
supportato da uno specifico gruppo di lavoro (cui partecipano
anche Enti Locali ed Associazioni) istituito dall’OCSM. Nel 2011
si è tra l’altro effettuato un articolato intervento formativo (con più
120 operatori dei vari Enti), con l’obiettivo specifico di individuare
le buone prassi già sperimentate per diffonderle migliorando
l’integrazione nella gestione congiunta di questi pazienti. Le
proposte operative verranno sottoposte ad approvazione da parte
dell’OCSM.
Si è inoltre consolidata la collaborazione tra
psichiatria, ASL e Comune per la gestione di tale tipologia di casi
detenuti presso la Casa Circondariale di Monza .
Azioni:
1. attivare un secondo momento di formazione congiunta
allargato agli operatori sociali del territorio, per consolidare
l’integrazione relativamente agli aspetti di specifica pertinenza
2. individuare a livello distrettuale la modalità per la definizione
integrata delle singole situazioni multiproblematiche, secondo i
criteri di buone prassi condivise ed approvate che devono
trovare concreta applicazione
3. consolidare le prassi operative tra psichiatria, ASL ed Enti
Locali nella cura dei soggetti multiproblematici detenuti, con
particolare attenzione alla fase di scarcerazione ed alla
conseguente garanzia di continuità assistenziale, anche in
riferimento ai dimittendi dagli OPG.
4.
5.
Programmi
innovativi in
Psichiatria
Residenzialità
in psichiatria
e NPIA
Concordare all’interno dell’OCSM la prosecuzione dei programmi
innovativi approvati per il triennio 2008/2011, sulle tematiche
previste dal piano regionale per la salute mentale e dalle regole di
sistema.
Azioni:
1. definire in OCSM la prosecuzione dei programmi ed
eventualmente individuare nuovi progetti, mantenendo il
budget definito dalle regole; sviluppare coordinamento e
integrazione come da prossime indicazioni regionali
2. individuare set di indicatori atti a valutare gli esiti degli
interventi nelle diverse aree progettuali
Nel corso del 2011 sono state analizzate nelle varie riunioni
dell’OCSM, le strutture residenziali, a varie intensità di cura,
pubbliche e private accreditate, anche in ragione della necessità di
soddisfare il fabbisogno emergente.
In OCSMEE è attivo uno specifico gruppo su residenzialità e
semiresidenzialità terapeutica in adolescenza che ha iniziato nel
2011 il monitoraggio dei dati di immissione e dimissione nelle
strutture residenziali del territorio.
Azioni:
1. prosecuzione attività di controllo sulla rendicontazione
dell’attività
2. prosecuzione controlli circa il mantenimento dei requisiti di
accreditamento delle strutture
3. Condivisione di una griglia minima per la corretta
compilazione della documentazione sanitaria e amministrativa
4. verifica della corretta compilazione e tenuta della
documentazione sanitaria
5. stesura di una procedura condivisa di presa in carico degli
adolescenti nelle strutture residenziali e semiresidenziali NPIA
Indicatori
1. Presentazione delle
proposte operativa
all’OCSM per
approvazione
2. Supporto all’intervento
formativo organizzato
dalla Provincia di MB
3. Individuazione di una
modalità distrettuale
per la gestione dei casi
multiproblematici e
sperimentazione delle
modalità di
integrazione definite.
1.
2.
3.
1.
2.
3.
4.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
Invio in Regione
Lombardia dei progetti
entro 31 gennaio
Stipula specifico
contratto con gli
erogatori che attivano
progetti
Invio in Regione
Lombardia del set
indicatori individuato
entro 30 giugno
Monitoraggio attività
Verifica requisiti
accreditamento
Verifica documentale
Esistenza procedura di
presa in carico dei
minori nelle strutture
residenziali e
semiresidenziali
- 100 -
Obiettivo
6. Incremento
dei
programmi di
Residenzialità
Leggera (RL)
7.
Contenimento
dei ricoveri in
strutture
psichiatriche
non a
contratto
Descrizione
Nel corso degli ultimi anni si è cercato di sviluppare una rete
abitativa territoriale in grado di aiutare a stabilizzare l’autonomia
dei pazienti psichiatrici dopo un percorso residenziale riabilitativo.
Rispetto alle esigenze espresse dai DSM e condivise dall’OCSM il
territorio dell’ASL necessiterebbe di incrementare tale offerta.
Azioni:
1. Istituzione di un tavolo specifico per analizzare il fabbisogno e
promuovere ulteriori programmi di residenzialità leggera.
Per alcune tipologie di soggetti psichiatrici i DSM propongono dei
percorsi di residenziale al di fuori della rete di strutture
psichiatriche a contratto. Tale fenomeno necessita di un costante
monitoraggio al fine di verificare il mantenimento delle condizioni
che hanno reso necessario tale intervento, favorire l’integrazione
del paziente nel proprio territorio, razionalizzare i costi.
Indicatori
1. Avvio di ulteriori
programmi di
residenzialità leggera
nel corso del 2012,
oltre ai 19 programmi
già attivati
1.
2.
3.
Monitoraggio attività
Verifica documentale
Relazioni semestrali
alla DG sanità
1.
Monitoraggio attività
1.
Monitoraggio
applicazione PDT
depressione
1.
Monitoraggio
applicazione protocollo
nei servizi di diagnosi e
cura delle AO
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 101 -
Azioni:
1. Controllo delle autorizzazioni
2. Verifica dei requisiti mediante scambio informativo con le
ASL di riferimento delle varie strutture
3. Condivisione di una griglia minima per la corretta
compilazione della documentazione sanitaria e amministrativa
4. Verifica del permanere in carico del paziente al proprio DSM,
mediante controlli della cartella clinica presso il CPS di invio
8.
9.
Promozione e
monitoraggio
della
metodologia
dei percorsi
di cura nei
CPS
Promozione e
monitoraggio
della
collaborazion
e tra MMG e
DSM
10. Emergenza –
urgenza in
psichiatria
I Centri Psicosociali (CPS) sono le strutture territoriali in cui
vengono realizzate e coordinate le attività ambulatoriali di carattere
psichiatrico, gli interventi psicoterapici individuali e di gruppo, le
attività rivolte alla famiglia, le attività di riabilitazione e di
risocializzazione, le attività domiciliari e gli interventi nelle
situazioni di crisi. Inoltre il CPS è la sede in cui vengono formulati
i programmi terapeutico -riabilitativi e di risocializzazione del
singolo paziente.
Azioni:
1. sviluppo attività con particolare riferimento alla accessibilità,
agli interventi su target di popolazione specifici e alla
metodologia dei percorsi di cura
Negli scorsi anni è stato costituito un tavolo interdisciplinare tra
psichiatria e Medici di medicina generale, per declinare i contenuti
del PDT depressione. Nel 2012 si intende stabilizzare le attività di
collaborazione tra DSM e MMG già implementate.
Azioni:
1. verifica applicazione ed eventuale revisione PDT depressione
Nel corso del 2011 lo specifico gruppo regionale ha prodotto
indicazioni e raccomandazioni sul ruolo dell’SPDC ed ha altresì
prodotto una proposta di revisione complessiva degli indirizzi circa
l’emergenza – urgenza in psichiatria.
In particolare nell’ambito dell’OCSM è stato discusso il tema della
contenzione in psichiatria, e sul tema è stato anche costituito un
apposito tavolo tecnico.
Anche per il 2012 il tema della contenzione è posto all’attenzione
dell’Organismo, con l’obiettivo della piena applicazione dei
protocolli concordati.
Azioni:
1. piena applicazione del protocollo contenzione e contenimento
della aggressività realizzato nel 2011
Obiettivo
11. Presa in
carico
pazienti ex
OPG
(ospedali
psichiatrici
giudiziari)
12. Realizzazione
di progetti
relativi alla
disabilità
complessa in
merito alla
accessibilità e
tempestività
dei percorsi
di cura NPIA
13. Progetti
innovativi
NPIA
Descrizione
Nel corso del 2011 si è avviato il percorso di graduale dimissione
dei pazienti dagli ospedali psichiatrici giudiziari e il graduale
inserimento nel territorio o in idonee strutture residenziali.
Nell’ambito del OCSM il tema è stato ampiamente dibattuto e,
come da indicazioni regionali, le dimissioni sono state concordate
tra i DSM e l’OPG di Castiglione delle Stiviere sulla base di
progetti condivisi.
Per il 2012 sono programmate altre dimissioni e proseguirà la presa
in carico dei pazienti già dimessi nel corso dell’anno precedente.
Azioni:
1. proseguire il lavoro in atto con l’OPG di Castiglione delle
Stiviere
2. applicare le indicazioni prodotte dal gruppo regionale
Nel corso degli ultimi anni la problematica dei tempi di attesa di
prestazioni NPI è stata affrontata a livello di uno specifico gruppo
tecnico istituito nell’ambito dell’ OCSMEE. Sono state evidenziate
talune criticità dei tempi di attesa ed analizzate le relative cause.
La realizzazione di tali progetti dovrà ricomprendere i criteri di:
erogazione delle prestazioni, di gestione delle liste di attesa, di
priorità di accesso
Esiste inoltre sul territorio una criticità a riguardo della presa in
carico in idonee strutture di minori con disabilità gravissime
associate anche a breve speranza di vita.
Azioni:
1. Individuazione di criteri condivisi per la gestione delle liste di
attesa
2. mappatura delle strutture residenziali utilizzate dal nostro
territorio in grado di farsi carico di grave disabilità in modo
adeguato.
Come da indicazioni regionali i progetti sono stati finalizzati allo
sviluppo di interventi coordinati tra più servizi di NPIA insistenti
sul territorio, al miglioramento di qualità e appropriatezza degli
interventi e all’individuazione di percorsi diagnostico-terapeutici in
aree di particolare criticità. In particolare sono stati approvati in
seno all’OCSMEE e già trasmessi a Regione Lombardia i seguenti
progetti:
1. “L’approccio meta cognitivo nella cura dei disturbi specifici di
apprendimento (DSA): diagnosi precoce e percorso terapeutico
di gruppo”(nuovo progetto)
2. “Tra ricovero e presa in carico territoriale: un modello di
intervento integrato nei quadri clinici acuti di psicopatologia
della adolescenza” (prosecuzione di progetto in corso)
3. “Costruzione di una rete tra enti e servizi per un nuovo
modello transculturale di intervento preventivo e diagnosticoterapeutico per minori immigrati” (nuovo progetto)
Indicatori
1. Monitoraggio attività
2. Report periodici alla
Regione
1.
2.
3.
1.
2.
3.
Monitoraggio liste
d’attesa per accesso
alle prestazioni NPIA
Documentazione
attestante la modalità di
gestione delle liste di
attesa e dei criteri di
priorità
Risultati mappatura
strutture residenziali
Invio in Regione
Lombardia dei progetti
entro 15 gennaio
Stipula specifico
contratto con gli
erogatori
Monitoraggio attività
E’ inoltre prevista la partecipazione attiva al progetto proposto
dalla ASL di Lecco: “Percorsi riabilitativi precoci nei disturbi
specifici di linguaggio e di apprendimento”
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 102 -
4
L’INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA
Le attività Socio Sanitarie Integrate garantiscono a livello territoriale e distrettuale:
prestazioni sanitarie a rilevanza sociale;
prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria;
prestazioni sociali a rilevanza sanitaria, se delegate dai Comuni all’ASL.
Le aree di intervento sono:
tutela e promozione della salute della famiglia;
le cure domiciliari – assistenza domiciliare integrata;
tutela della salute dell'anziano;
tutela della salute della persona con disabilità ;
prevenzione e cura delle dipendenze.
Il sistema di welfare è attraversato da profondi mutamenti determinati dall’evoluzione delle
esigenze della società, della famiglia e dei soggetti sociali fragili, che vanno posti al centro delle
politiche di sostegno, assistenza, tutela e cura.
I principi guida di un nuovo welfare, che Regione Lombardia ha avviato già da qualche anno,
pongono al centro del sistema la persona e la famiglia, riconoscendo l’unitarietà e la globalità della
persona prima che la differenziazione e la segmentazione dei bisogni. Ciò ha comportato di
riallineare il baricentro delle strategie d’intervento dall’offerta (la tipologia singola di strutture e/o
servizi) alla domanda (la complessità dei bisogni che non si esauriscono nella sola dimensione dello
stato di disagio o patologia), inducendo così a disegnare attorno alla persona e alla famiglia
politiche necessariamente integrate (istruzione, formazione, lavoro, casa, trasporti, salute, tempo
libero, ecc.), in una prospettiva sussidiaria che promuove lo sviluppo di opportunità, con il concorso
di una pluralità di soggetti ed attori sociali, a cominciare dalla famiglia stessa, considerata non più
(o non solo) portatrice di bisogni, ma anche di risorse da valorizzare.
Tutto ciò impone una sostanziale rilettura delle priorità e degli indirizzi d’intervento, che deve
essere affrontata come opportunità per il rilancio di un’effettiva politica d’integrazione sociale e
sanitaria nel sistema complessivo di welfare. Si evidenzia dunque la necessità di un sostanziale
ripensamento della programmazione socio-sanitaria locale, ridefinendo il ruolo di government degli
Enti Locali e dell’ASL, i due attori istituzionalmente deputati a fornire risposte assistenziali ai
cittadini. La programmazione integrata deve essere quindi interpretata come ambito di effettiva
condivisione delle politiche, invece che come scelta di mera allocazione e gestione di risorse.
L’opportunità offerta, proprio in questa fase temporale ed istituzionale, dall’avvio contestuale del
processo di costruzione dei Piani di Zona per il triennio 2012-2014, permette di delineare gli
Accordi di Programma, che andranno sottoscritti con gli Ambiti distrettuali entro il 31 marzo 2012,
quale strumento di reale integrazione, istituzionale, organizzativa ed operativa, in una logica
negoziale di condivisione e di partecipazione.
Secondo indicazioni regionali, l’ASL è responsabile dei processi d’integrazione fra la
programmazione sociale con quella sanitaria e sociosanitaria, ai sensi della L.R. n. 3/2008, dovendo
garantire la coerenza fra la programmazione regionale e quella locale. In via di principio una
congruente programmazione integrata nel nostro territorio dovrà svilupparsi da una prioritaria
visione globale (l’intero bacino dell’ASL), che si declinerà poi in una dimensione locale (i Distretti
Sociosanitari), con l’obiettivo di assicurare per tutti i cittadini il diritto di accesso ai L.E.A.,
attraverso:
• un sistema di rete territoriale in grado di incontrare la famiglia, intercettando le esigenze ed i
bisogni delle persone fragili, rispondendone in tempi congrui, in modo trasversale,
coordinato ed integrato;
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 103 -
• una gamma di servizi diversificati in grado di fornire risposte sempre più personalizzate e
sempre meno indistinte (centralità della domanda e valutazione dei bisogni);
• un impiego ottimale e razionale delle risorse disponibili, perseguendo il più possibile
modelli d’integrazione degli strumenti tecnico-organizzativi;
• il superamento di logiche organizzative settoriali, la frammentazione e la duplicazione degli
interventi, favorendo una presa in carico unitaria e semplificando l’informazione e i percorsi
di accesso ai servizi.
L’integrazione e il coordinamento delle politiche pubbliche nel territorio di Monza e Brianza
costituiranno il tratto distintivo di una qualificata politica istituzionale dell’ASL. Nell’ottica di
un’effettiva, oltre che necessaria, integrazione fra sistema sociale, sistema sociosanitario e sistema
sanitario, emerge l’opportunità di creare connessioni e gestire reti, facendo interagire la
programmazione dell’ASL, espressa attraverso il DPCSS, con i Piani di Zona e con gli altri
strumenti di programmazione, quali:
• le Linee regionali d’indirizzo per le politiche giovanili
• gli Accordi Quadro per lo Sviluppo Territoriale (AQST)
• il Piano di Governo del Territorio (PGT)
• il Piano Territoriale degli orari dei servizi
• i Patti Territoriali per l’occupazione
• il Piano Integrato Locale di promozione della salute (PIL).
In una fase di forte turbolenza - per l’emergere di nuovi bisogni ed esigenze e a fronte del marcato
ampliamento della forbice fra i bisogni e le possibilità d’intervento, in relazione alle risorse
economiche disponibili nel contesto di crisi globale in cui ci troviamo – è essenziale che l’ASL
(titolare della programmazione della rete d’offerta sanitaria e socio-sanitaria per l’intero territorio di
competenza) e i Comuni (titolari della programmazione sociale a livello locale) si orientino in modo
chiaro e univoco, nel riconoscimento reciproco di competenze, ruoli e risorse, e nella costruzione di
sinergie e interazioni per lo sviluppo dell’intera Comunità di riferimento, sia a livello locale
(l’Ambito Sociale coincidente con il Distretto Sociosanitario), sia a livello territoriale (l’intero
bacino provinciale di competenza).
Lo scenario attuale, oggi più che mai, impone agli Enti una strategia di alleanze. Di fronte alla fase
di crisi che attraversiamo, è imprescindibile riconoscere la necessità di operare in modo integrato e
condiviso, per non disperdere le risorse (sempre insufficienti rispetto ai bisogni) in interventi
puntiformi e frammentati, e per presidiare tutte le potenzialità di generare risorse e competenze
nelle reti sociali, sia formali sia informali, sia tra gli attori pubblici, sia con tutti gli altri attori del
territorio.
Accanto al livello politico-istituzionale (government), occorre dunque prevedere e legittimare
adeguati livelli tecnico-organizzativi (governance), in grado di gestire la complessità delle
dinamiche in gioco, caratterizzate sempre più dalla presenza di reti sociali articolate, veri e propri
network formati oltre che da persone, processi, procedure, connessioni, anche da elementi meno
formali e tangibili, come le conoscenze e il capitale sociale.
In tale contesto, gli strumenti normativi di semplificazione nei rapporti fra Pubblica
Amministrazione e Terzo Settore introdotti da Regione Lombardia costituiranno un riferimento
importante per consolidare le sinergie e le collaborazioni già avviate o da implementare.
L’importanza del Terzo Settore per l’ASLMB è correlata alla consistente incidenza delle diverse
tipologie associative presenti nel nostro territorio, come le tabelle seguenti dimostrano.
Con deliberazione n. 747 del 21 dicembre, l’ASL di Monza e Brianza ha formalizzato l’attivazione
dei Tavoli e dei Gruppi di lavoro con gli Organismi del Terzo settore, degli Enti Erogatori e degli
altri soggetti pubblici e privati che concorrono alla governance del sistema d’offerta sociosanitaria,
precostituendo con ciò un prezioso strumento d’integrazione interistituzionale e programmatoria per
realizzare gli obiettivi di trasparenza e partecipazione, nonché di miglioramento ed appropriatezza
delineati dagli indirizzi regionali. Con la DGR 797/2010 si era infatti ricondotta ad unità,
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 104 -
nell’ambito della Direzione Sociale e dei dipartimenti afferenti, tutta la titolarità in materia di
programmazione e realizzazione della rete d’offerta socio-sanitaria, in corrispondenza della riforma
del welfare in atto, che potrà trovare concreta declinazione in modelli attuativi e sperimentali di
programmazione partecipata e di co-progettazione. I tavoli afferenti la Direzione Sociale dell’ASL,
in raccordo con le altre direzioni e tutte le articolazioni aziendali interessate rappresentano sia la
complessità delle reti e delle relazioni che si innescano in ambito socio-sanitario, sia la necessità di
una regia unitaria e condivisa di tale complessità.
Sarà oggetto di particolare attenzione il rapporto simmetrico fra i “tavoli territoriali” e i “tavoli
distrettuali”, sviluppandosi lungo questo continuum la dialettica fra pianificazione territoriale e
progettazione locale, garantendo con ciò anche la distinzione, più volte richiamata dalla normativa
regionale, fra le funzioni centrali di programmazione e le funzioni di erogazione e produzione dei
servizi, in genere coincidenti con il livello distrettuale. Su quest’ultimo piano i tavoli tecnici attivati
nelle diverse aree assumeranno pertanto carattere spiccatamente operativo, concretamente orientato
al servizio all’utente. Ulteriori delineazioni sulle funzioni di tali strumenti d’integrazione operativa
potranno essere oggetto di sviluppo nell’ambito degli Accordi di Programma per la realizzazione
dei Piani di Zona degli Ambiti distrettuali, in via di definizione.
In quest’ottica di governance partecipativa saranno oggetto di particolare attenzione le indicazioni
che perverranno dalla Regione Lombardia in materia di definizione delle rette a carico degli utenti,
in modo da ridare centralità al cittadino nella scelta delle strutture presenti sul territorio. Con
riferimento alla finalità di ottimizzazione e minimizzazione dei costi relative alle unità d’offerta
sociosanitarie, secondo indicazioni dettate da Regione Lombardia, l’ASL avvierà il monitoraggio
dei costi sostenuti dagli erogatori nei diversi ambiti territoriali, fornendo eventualmente supporto
tecnico per lo sviluppo di iniziative per l’acquisto aggregato di beni e servizi.
Sempre in questo contesto, si inseriscono le attività amministrative di vigilanza e controllo sulle
persone giuridiche di diritto privato che operano in ambito socio-sanitario e socio-assistenziale, ai
sensi della L.R. n. 1/2000 e s.m.i., esercitate secondo mandato regionale.
Tab. Terzo Settore (area sociale e socio-sanitaria) in Lombardia e Monza Brianza
Tipologia giuridica dell’Ente
COOPERATIVE
ORGANIZZAZIONI VOLONTARIATO
ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI
ASSOCIAZIONI FAMILIARI
ASSOCIAZIONI
PROMOZIONE
SOCIALE
TOTALE
Lombardia
1.200
3.854
904
730
336
Monza e Brianza
100
259
45
50
16
Incidenza %
8%
7%
5%
7%
5%
7.024
470
32%
Associazioni
Promozione
Sociale
1
3
7
3
2
16
ASL Monza
Brianza
Tab. Terzo Settore ASL Monza Brianza – distribuzione territoriale
Distretti
CARATE
DESIO
MONZA
SEREGNO
VIMERCATE
TOTALI
Cooperative
Associazioni
Volontariato
18
11
36
15
20
100
46
44
53
43
73
259
Associazioni
/
Fondazioni
7
7
14
5
12
45
Associazioni
Familiari
5
11
17
5
12
50
77
76
127
71
119
470
Con tale approccio di governance socio-sanitaria è possibile stringere alleanze strategiche e
sviluppare sinergie per sostenere un’integrazione fra sociale e sanitario più efficace e strutturata, in
cui non solo le tradizionali modalità di erogazione dei servizi possono essere rimodulate, ma
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 105 -
possono anche emergere nuovi strumenti d’integrazione e nuove progettualità, facilitando le
possibilità di perseguire con efficacia ed efficienza i seguenti obiettivi:
• razionalizzare sul territorio l’offerta rispetto alla domanda espressa;
• offrire pari opportunità ai cittadini e livelli adeguati d’informazione e di accesso;
• superare la frammentazione dei servizi e degli interventi sul territorio;
• garantire la copertura omogenea su tutto il territorio di riferimento.
Sul piano delle politiche sociosanitarie, nel più ampio processo di riforma del welfare lombardo,
l’ASL di Monza e Brianza ritiene strategico assumere un ruolo spiccatamente territoriale per
sviluppare in modo proattivo reti-di-reti, per recuperare la centralità della domanda e per superare
la frantumazione e la settorializzazione dei servizi. Nello specifico attraverso l’azione della
Direzione Sociale, l’ASL di Monza e Brianza svilupperà quindi le proprie funzioni secondo una
logica di “matrici relazionali”, orientando la propria organizzazione al raccordo con l’intero
territorio, con la finalità prevalente di:
• semplificare e rendere trasparenti i percorsi di accesso alla rete dei servizi socio-sanitari da
parte delle persone, delle famiglie e della comunità;
• integrare sul piano territoriale gli interventi delle reti sociosanitaria e sociale;
• coordinare sul territorio gli interventi in materia di conciliazione, famiglia e lavoro in
raccordo con la programmazione regionale.
In aderenza alle Linee d’indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2012-2014,
approvate con DGR n. 2505 del 16 novembre 2011, ritenendo che ricorrano nel nostro territorio
tutte le condizioni per sperimentare una programmazione unitaria in grado di integrare risorse e
conoscenze di tutti gli attori territoriali, l’ASL di Monza e Brianza propone di sviluppare,
contestualmente alla realizzazione della programmazione sociale di Ambito, un generale “Accordo
territoriale per l’integrazione sociosanitaria”, condiviso con i cinque Ambiti di competenza
dell’ASL Monza Brianza. Una volta concordata questa impostazione quale “premessa quadro”, nei
cinque Piani di Zona troveranno declinazione locale tutte le azioni progettuali e gli interventi
sociosanitari definiti omogeneamente a livello territoriale. In stretta aderenza ai compiti istituzionali
propri dei servizi a gestione diretta, l’ASL garantirà l’adesione e la collaborazione a tutte le
iniziative e le azioni progettuali, che integrano e qualificano le attività LEA-correlate, cui sono
prioritariamente orientati i propri servizi territoriali e distrettuali (Servizi per le Dipendenze,
Consultori Familiari, Unità Fragilità e Cure domiciliari, ecc.).
Nell’ambito di un generale accordo territoriale, l’interesse per alcune progettazioni specifiche,
espresso congiuntamente dagli Ambiti distrettuali, deve intendersi sostanzialmente accolto. Al di là
di quanto già espresso in precedenza, si esplicitano i seguenti indirizzi di programmazione sociosanitaria che l’ASL di Monza Brianza si impegna a consolidare e/o a realizzare a partire dal
prossimo anno:
1. Sul piano tecnico-organizzativo, quale strumento di governance si ritiene di riprodurre anche
per il nuovo triennio 2012-2014 l’attivazione del “Tavolo interistituzionale di sistema ASLAmbiti”. Il Tavolo ASL/Ambiti assumerà la funzione generale di supportare gli Organismi di
rappresentanza dei Sindaci nello svolgimento delle rispettive funzioni politico-istituzionali.
Svilupperà pertanto istruttorie ed approfondimenti sulle tematiche oggetto delle politiche
integrate socio-sanitarie; elaborerà proposte finalizzate anche allo sviluppo di nuovi strumenti
gestionali e nuove modalità d’offerta nel contesto dei servizi socio-sanitari. Accompagnerà e
attuerà i processi d’integrazione socio-sanitaria, a livello locale e territoriale, sulla scorta delle
decisioni assunte dagli Organi politico-istituzionali.
2. Nell’area delle Cure Domiciliari si estenderà a tutti i Distretti dell’ASL la sperimentazione delle
nuove modalità di valutazione multidimensionale e di presa in carico, già avviata nel Distretto
di Monza. Ciò comporterà l’implementazione nell’ambito dei CeAD delle attività di valutazione
multidimensionale, con il coinvolgimento diretto degli operatori sanitari e sociali sia dell’ASL
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 106 -
3.
4.
5.
6.
7.
8.
sia dei Comuni, previa opportuna azione formativa congiunta. Pari sviluppo assumeranno i
P.U.A. quale strumento operativo di facilitazione ed uniformità d’accesso ai servizi rivolti agli
stessi segmenti di utenza. Saranno sostenuti, in una logica di rete, i percorsi di continuità
ospedale-territorio (dimissioni protette) per migliorare la continuità delle cure in particolare per
i soggetti fragili.
Si darà concreto sviluppo al Piano di Intervento Locale sulla disabilità, attraverso un attento e
specifico monitoraggio in grado di assicurare omogeneità applicativa su tutto il territorio. Pari
attenzione sarà posta all’attuazione del Protocollo d’intesa per l’integrazione scolastica degli
alunni con disabilità e al percorso d’inserimento scolastico dei bambini autistici.
Nell’ambito della tutela minori, ferme restando le rispettive titolarità istituzionali delle funzioni
di tutela giuridica e sociale (in capo ai Comuni) e di tutela della salute (in capo all’ASL), si
opererà verso la messa a sistema delle funzioni cliniche di presa in carico dei minori e della
famiglia, attraverso i più opportuni raccordi fra i servizi di Neuropsichiatria infantile e di
Psichiatria delle due Azienda Ospedaliere del territorio e i Consultori Familiari.
In prosecuzione della sperimentazione avviata, s’implementerà progressivamente la funzione di
ascolto e di supporto psicopedagogico nei Consultori Familiari, che opportunamente
interconnessa con le funzioni specialistiche delle UONPIA potrà rappresentare una risposta
preventiva più appropriata ed efficace di fronte a situazioni di disagio e disfunzionalità nelle
relazioni genitori-figli.
Tenuto conto del rilevante sviluppo che ha assunto nel nostro territorio la tematica del sostegno
ai soggetti fragili, per il favorevole incrocio del progetti “Innova Giustizia” nell’ambito del
Tribunale di Monza e Brianza, e del progetto “Fianco a fianco”, gestito dall’Associazione
Stefania, che ha consentito la realizzazione del piano degli Sportelli di prossimità nell’ambito
dei cinque Distretti, con deliberazione n. 746 del 21 dicembre 2011 l’ASLMB ha approvato le
“linee guida per l’attivazione e la gestione degli amministratori di sostegno del territorio di
Monza e Brianza”, ridefinendo il ruolo dell’UPG quale interfaccia istituzionale fra il Tribunale
di Monza e i servizi socio-sanitari. Nel 2012 sarà dato effettivo impulso, attraverso la
costituzione di una specifica équipe integrata, all’Ufficio di Protezione Giuridica (UPG),
attivato presso la Direzione Sociale dell’ASL, che dovrà assumere la funzione di consulenza
tecnica al Tribunale in merito alle istanze di nomina degli Amministratori di Sostegno,
promosse dai diversi servizi sanitari e socio-sanitari. Ferma restando la titolarità della funzione
di tutela giuridica delle persone fragili in capo agli Enti Locali, con tale ridefinizione l’UPG
dovrà progressivamente porsi quale strumento organizzativo-funzionale per supportare tutti gli
attori interessati (Tribunale, Istituzioni sanitarie, Comuni, Associazioni di Volontariato, ecc.)
nell’ottica di un corretto ed appropriato utilizzo degli istituti giuridici a tutela delle persone
fragili, nel pieno rispetto dei contenuti innovativi previsti dalla normativa.
Nell’ambito dell’esercizio delle funzioni di accreditamento, vigilanza e controllo delle strutture
socio-sanitarie, nelle more dei provvedimenti di riforma prospettati dalla Regione, si
svilupperanno specifiche modalità di comunicazione-informazione fra gli appositi servizi
dell’ASL e gli uffici dei Comuni, che insistono sulle medesime funzioni.
Coerentemente con il quadro delineato, l’ASL insieme agli Ambiti distrettuali parteciperà
all’avvio e all’implementazione, dell’Osservatorio per le politiche sociali, attivato dalla
Provincia con funzioni di supporto strumentale e funzionale. Lo sviluppo di un osservatorio
epidemiologico-sociale, di marcata specificità sociologica, sarà oggetto di attento investimento
nel triennio di programmazione dei Piani di Zona, nella convinzione che possa costituirsi come
strumento informativo comune, per la diffusione di dati e conoscenze, e per sviluppare
competenze condivise di analisi, valutazione e monitoraggio, nella prospettiva di una
“Comunità che apprende”.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 107 -
4.1
4.1.1
La famiglia
Rete d’offerta
In un’ottica prioritariamente preventiva, il Consultorio Familiare si occupa della salute psicofisica
della donna e della famiglia, nei naturali momenti di cambiamento della realtà familiare che
possono richiedere interventi sia sanitario che psico-sociale, quali la maternità, l’adozione, la
procreazione responsabile, la sessualità, le relazioni di coppia, le funzioni genitoriali, con un
approccio integrato, multidisciplinare ed olistico, all’interno di una rete territoriale integrata di
servizi sanitari, socio sanitari e sociali.
La rete di offerta composta dai Consultori familiari pubblici e dai Consultori privati accreditati è
distribuita in modo capillare sul territorio e in particolare in ogni Distretto Socio-sanitario sono
presenti una sede principale e una o più sedi distaccate dei Consultori pubblici e in quattro Distretti
su cinque è presente una sede dei Consultori privati accreditati.
In ognuno dei Distretti, attraverso le varie sedi, sono offerte tutte le prestazioni sanitarie e sociosanitarie afferenti al Consultorio.
In particolare sul territorio dell’ASL di Monza e Brianza sono presenti 21 Consultori pubblici, di
cui 6 sono accreditati come sedi principali e 15 come sedi distaccate e 4 Consultori privati
accreditati.
4.1.2
Consuntivo attività 2011
Negli ultimi anni il trend della domanda si è mantenuto sostanzialmente stabile orientandosi sia
nella direzione della prevenzione del tumore del collo dell’utero che delle visite in gravidanza, che
delle richieste relative al percorso nascita (massaggio infantile, sostegno all’allattamento ecc),
all’adozione nonché al sostegno psicosociale o psicologico del singolo e della coppia.
In particolare nel 2011 (dato al 31/10) le prestazioni erogate nei Consultori dell’ASL sono state
pari a n. 59.191.
Le tabelle sottostanti rappresentano le prestazioni quantitativamente più significative suddivise per
Distretti e per tipologia.
Distretti
Carate
Desio
Monza
Seregno
Vimercate
Totali
Prestazioni
Visite ginecologiche
(prev. tumori collo utero, contraccezione,
menopausa)
Pap-test
Presa in carico gravidanza
Visite domiciliari post partum
Colloqui sociali
Colloqui psicologici
Psicoterapie
Mediazione familiare
Percorso IVG minori
Percorso IVG maggiorenni
Percorso post IVG
Percorso adozioni
1111
2823
3022
2177
922
10055
1099
779
268
344
691
216
7
116
80
536
3074
1842
79
532
1141
167
2
5
207
105
715
1899
1274
72
396
720
593
126
9
177
91
281
1941
699
72
352
538
212
32
2
68
2
193
754
701
1
204
857
313
4
99
64
426
8767
5295
492
1828
3947
1501
160
27
667
342
2151
Tab. Prestazioni erogate utenti singoli nel periodo gennaio-ottobre 2011
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 108 -
Distretti
Carate
Desio
Monza
Seregno
Vimercate
Totali
Prestazioni
Training prenatale
Gruppo allattamento
Gruppo neomamme/ Momento mamma
Massaggio infantile
Gruppo gravidanza
Gruppo prevenzione tumori
Gruppo adozione
1959
41
916
14
25
1209
730
510
134
402
149
474
785
586
514
860
48
74
290
3511
704
132
47
921
56
143
308
209
573
5164
4924
2787
994
842
467
Tab. Prestazioni erogate a gruppi di utenti nel periodo gennaio-ottobre 2011
Dalle tabelle si evidenzia:
• un sostanziale equilibrio tra le prestazioni prettamente sanitarie (visite ginecologico-ostetriche e
pap-test) e quelle sociosanitarie (sia rivolte al singolo che ai gruppi);
• un numero significativo di prestazioni rivolte ai gruppi soprattutto nell’area materno infantile.
Oltre all’attività istituzionale, ancorata ai LEA per le competenze dell’area materno infantile, negli
ultimi anni l’attività consultoriale è stata integrata da numerosi progetti realizzati in rete con gli altri
Enti territoriali:
Prevenzione della violenza subita dalle donne
Il progetto Artemide è un piano d’intervento messo a punto e realizzato dagli Ambiti di Monza,
Seregno, Carate Brianza, Vimercate, dall’ ASLMB, insieme alla Procura della Repubblica di
Monza, alle Forze dell’Ordine (Carabinieri e Polizia di Stato), alle AA.OO e al Terzo Settore
(CADOM, ETAss, la Grande Casa, Novo Millennio, Fondazione Bignaschi). Capofila del progetto
è l’Ambito Comunale di Monza. Il progetto ha promosso la costruzione di un sistema
interistituzionale per il riconoscimento, l'accoglienza e il sostegno delle donne vittime di violenza,
mettendo in rete tutte le risorse, le strutture, le professionalità che sul territorio si occupano di dare
risposte e tutela alle donne. A conclusione del progetto sono stati elaborati due importanti
documenti: il Protocollo di intesa Interistituzionale e le Linee guida operative. Nel 2011 è stata
completato il percorso sul territorio per le donne che subiscono violenza attraverso una mappatura
dei servizi e una scheda comune di invio.
“Sostenere le madri”. Prevenzione e cura del disagio psicologico e sociale in gravidanza e
dopo il parto “Bando Regionale ai sensi dell’art 4, comma 9, lettere a) e d) l.r. n.23/99 Politiche
regionali per la famiglia”.
Il progetto presentato dall’ASL e finanziato da R.L. è stato co-progettato in rete con gli Ambiti, il
Terzo Settore, i C.F. privati accreditati, e le AA.OO del territorio.
Partito nel febbraio 2009 ha redatto una mappatura della domanda e dell’offerta sul territorio dei
servizi di sostegno alla maternità e per favorire l’accesso a questi servizi ha predisposto un portale
informatico attraverso il sito aziendale per orientare le donne e le mamme del territorio. Nel 2011 è
stato attivato anche un n. verde per favorire l’orientamento a chi non utilizza il computer.
Entrambi gli strumenti sono stati ampiamente pubblicizzata a MMG., Pediatri di famiglia,
Farmacie, Comuni, AA.OO., Asili Nido, Consultori privati, Terzo Settore, Sindacati e CAV.
I primi dati di monitoraggio sull’accesso al portale sono abbastanza significativi. Da giugno ad oggi
ci sono stati 892 accessi e sono progressivamente in aumento.
Percorsi Diagnostico Terapeutici sulla Gravidanza e sulla Prevenzione IVG
La Regione con Dgr.11138 del 3 febbraio 2010 ha redatto le Linee guida relative alle connessioni
tra i Dipartimenti Materno infantili e il territorio per quanto concerne il percorso della donna in
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 109 -
gravidanza e per la prevenzione dell’IVG prendendo spunto da quanto era già in pratica nella nostra
Asl dal 2007. La ASLMB avendo già in atto i PDT Gravidanza e Prevenzione IVG, ha colto
l’occasione delle Linee guida regionali per aggiornarli attraverso un Tavolo interaziendale ampliato
rispetto al precedente, con la partecipazione delle AA.OO., dei MMG e i PdF, dei Consultori
Privati accreditati. Nel 2011, completata la redazione dei PDT, i Distretti hanno provveduto ad
incontrarsi con gli Attori territoriali coinvolti per localizzare i percorsi su ognuno dei territori.
Progetto Nasko
Con la DGR “Nasko” n. 84 del 31 maggio 2010 la Regione emana delle linee guida sperimentali per
la collaborazione tra Consultori familiari pubblici e privati accreditati e i Centri aiuto alla vita al
fine di rimuovere le cause che possono indurre la donna a richiedere l’interruzione della gravidanza
mettendo in campo tutte le risorse adeguate a sostenerla durante la gravidanza e dopo il parto
attraverso la formulazione di un progetto di aiuto personalizzato ed integrato.
Il progetto sul territorio dell’ASLMB ha coinvolto, sotto la regia della stessa ASL, tutti i Consultori
pubblici e privati accreditati, i cinque Centri Aiuto alla vita del territorio e gli Ambiti Comunali.
Dalla collaborazione è nata una rete stabile di accoglienza ed invio della donna, che si trova nelle
condizioni previste dalla normativa, che va oltre il progetto Nasko, ma si inserisce a pieno titolo
nell’offerta territoriale dei servizi previsti dal PDT Prevenzione dell’IVG.
Le donne che sul territorio hanno usufruito del progetto sono 135 al 30.11. Di queste il 35% sono
italiane e il 65% straniere. L’età preponderante è tra i 22 e i 30 anni.
Presa in carico delle problematiche delle famiglie con figli minori con particolare riferimento
alla loro tutela in collaborazione con gli enti preposti
Funziona sul territorio dall’inizio 2009 un’Equipe territoriale integrata per minori (ETIM) che si
occupa di minori in grave situazione di disagio e le loro famiglie e che vede coinvolti: i Comuni, le
AA.OO. con le Unità Operative di Psichiatria e Neuropsichiatria, i Consultori Familiari e il Sert.
Nei primi sei mesi del 2011 sono state prese in carico n. 143 situazioni
Adolescenti
Per quanto riguarda gli adolescenti il servizio consultorio ha propri spazi in ognuno dei Distretti ed
è attivamente coinvolto sia in progetti integrati con la Psichiatria dell’A.O. S.Gerardo sul territorio
di Monza e Carate, sia per l’educazione alla salute nel Progetto Life skill coordinato dal
Dipartimento Dipendenze nelle scuole del territorio.
Conciliazione famiglia-lavoro
Il Programma Regionale di Sviluppo della IX legislatura (d.c.r 28 settembre 2010 - n. IX/56) riporta
l’attenzione alla famiglia come soggetto sociale e sostiene un’attenzione particolare al sistema
organizzato dei servizi e del lavoro, in una logica integrata, al fine di attivare un complesso di
azioni e di interventi rivolti a donne e uomini di diverse generazioni perché possano scegliere più
liberamente in che modo stare nel mondo del lavoro e nel mondo familiare.
La Giunta Regione con DGR. n. 381 del 5 agosto 2010 ha assunto determinazioni in ordine al
recepimento e all’attuazione dell’intesa sottoscritta il 29 aprile 2010 tra Governo, Regioni, Province
autonome di Trento e Bolzano, ANCI, UPI e UNICEM per favorire la conciliazione dei tempi di
vita e di lavoro, prevedendo uno specifico programma attuativo mirato alla facilitazione per il
rientro al lavoro di lavoratrici che abbiano usufruito di congedo parentale e, per motivi legati ad
esigenze di conciliazione, all’erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi di cura, nonché allo
sviluppo di un sistema di rete a livello territoriale e ha ritenuto fondamentale garantire la
sostenibilità delle azioni da intraprendere per favorire lo sviluppo di nuova progettualità e di una
responsabilità diffusa sul tema conciliazione vita-lavoro attraverso la co-progettazione e
sottoscrizione di accordi operativi territoriali.
Sul territorio dell’ASLMB è partita un’opera di informazione e di sensibilizzazione di tutti gli attori
coinvolgibili che ha portato il 30 novembre 2010 alla firma di un accordo di collaborazione a livello
territoriale con gli Organismi di Rappresentanza dei Sindaci, gli Ambiti Comunali, la Provincia, la
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 110 -
Confindustria, la Confcommercio, la Confartigianato, la Consigliera di parità provinciale, l’Ufficio
Scolastico e le Associazioni Sindacali con l’obiettivo di sostenere la costruzione e lo sviluppo di un
coerente sistema di politiche e di azioni volte alla conciliazione famiglia-lavoro, con particolare
riferimento alle esigenze espresse dal territorio, alle risorse presenti e per sostenere la massima
integrazione possibile, per la competitività e la valorizzazione delle risorse territoriali, nelle tre aree
principali del lavoro, della formazione e dei servizi.
Nel 2011 attraverso la collaborazione con il Tavolo politico istituzionale istituito con l’Accordo di
programma è stato redatto il Piano di lavoro territoriale per la conciliazione lavoro-famiglia ed è
stata ampliata la rete degli Aderenti e cioè:
• Confcommercio
• Confcooperative
• Coordinamento Cral Brianza
• Confapi Monza e Brianza
• CS&L consorzio sociale
• Fondazione Distretto Green & High Tech Monza e Brianza
• Unione Artigiani della Provincia di Monza e Brianza
• Assolombarda
Attualmente l’Accordo di programma comprende 12 promotori e 20 aderenti.
Per dare attuazione al Piano della Conciliazione sono stati:
aperti e gestiti con la collaborazione degli Enti della rete (Comuni, Provincia, Camera di
Commercio) gli sportelli territoriali Dote Conciliazione che ad oggi hanno soddisfatto n.76
domande di donne che hanno richiesto la dote conciliazione e n. 15 domande di imprese che
hanno richiesto la premialità assunzione
si è avviata l’attività di informazione/sensibilizzazione degli Enti pubblici e imprese private
sulla tematica della conciliazione
è stata predisposto un questionario sui bisogni relativi alla conciliazione per i lavoratori
delle imprese o gli Enti del territorio.
Sperimentazione Funzione ascolto ed orientamento nei Consultori familiari
Nel 2011 è stata progettata e avviata, nel rispetto delle regole regionali, una sperimentazione nei
Consultori Familiari pubblici e privati accreditati fondata sull’analisi della realtà locale a partire
dalla presenza e dalle attività svolte dai servizi pubblici e privati, dalle esperienze d’integrazione o
di rete già in essere con i diversi attori del territorio quali i Consultori pubblici e privati, gli Ambiti,
le Aziende Ospedaliere e il Terzo Settore. Accanto alle attività erogate direttamente dai servizi
consultoriali pubblici e privati è infatti attiva una rete di rapporti tra soggetti appartenenti sia al
settore pubblico che al privato sociale che da tempo hanno sperimentato la positività di un’assidua
collaborazione finalizzata ad un’offerta articolata di servizi in risposta ai bisogni della popolazione.
Per l’attivazione della sperimentazione si è deciso di adottare una metodologia di ricerca–
intervento che coinvolgesse i diversi soggetti, pubblici e del terzo settore, presenti sul territorio e di
procedere innanzitutto alla ricognizione delle attività in essere su cui innestare l’azione
sperimentale. In particolare, il servizio consultoriale conferma la propria vocazione di servizio che
opera:
• in ambito socio-sanitario privilegiando l’aspetto dell’accoglienza e dell’ascolto dell’utenza che
arriva al servizio e il collegamento con gli altri enti distrettuali e territoriali
• in relazione dinamica con il territorio per coglierne in modo diretto bisogni ed istanze.
La sperimentazione si è proposta di integrare progressivamente il sistema d'offerta dei consultori
familiari per meglio orientare le famiglie che risiedono nel territorio nell'utilizzo della rete dei
servizi attraverso una funzione d'ascolto e accoglienza delle problematiche della famiglia gestita dai
servizi consultoriali per evitare l’accesso frammentato, ancorando ogni azione sperimentale in un
preciso ambito territoriale coincidente con l’area dei cinque Distretti su cui si articola l’ASL e nei
quattro CF privati coinvolti.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 111 -
Nel 2011 sono state avviate due delle sei azioni sperimentali previste dal progetto approvato dalla
Regione Lombardia.
4.1.3
Programmazione 2012
Nell’ambito dei Consultori, per il 2012 sono previsti:
• il mantenimento dell’equilibrio delle attività consultori ali, in stretta aderenza e priorità ai
compiti istituzionali previsti dai LEA
• il mantenimento della mediazione culturale e la formazione continua degli operatori
consultoriali per un approccio mirato alle donne straniere anche in accordo con i
Dipartimenti di Prevenzione e Dipendenze
• la prosecuzione del progetto Artemide e il monitoraggio in rete sui percorsi delle
donne;
• il monitoraggio dei PDT Gravidanza e Prevenzione IVG
• la prosecuzione del progetto Nasko in ottemperanza anche alle indicazioni regionali;
• la prosecuzione dell’esperienza del portale “Sostenere le madri” e del n. verde relativo per
verificarne l’utilità;
• la piena attuazione delle azioni sperimentali come da tabella sottostante, che prevede lo
sviluppo della funzione di ascolto e sostegno psicopedagogico sia sulle dinamiche delle
relazioni familiari nelle varie fasi della vita, sia sulle disfunzioni delle funzioni genitoriali e
di disagio evolutivo dei bambini, che spesso non trovano accoglienza nella rete dei servizi
specialistici presenti nel territorio.
Obiettivo
1. Sperimentazione nei
Consultori Familiari
pubblici e privati
accreditati
Descrizione
La sperimentazione è centrata su due focus: ascolto e
sostegno psicopedagogico della complessità relazionale
familiare nelle varie fasi della vita e si declina in:
a) Apertura – Promozione del Punto di Ascolto e
Orientamento per la famiglia
b)Percorsi di sostegno rivolti a soggetti particolarmente
vulnerabili
Tempo per sé – Cura delle relazioni rivolta alla presa
in carico della popolazione anziani con particolare
riferimento a lutti recenti, condizioni di malattia e
diminuita autosufficienza, criticità nella relazione con
i figli
Non da sola: interventi di sostegno finalizzati
all’accompagnamento delle madri al rientro dal
congedo per maternità, in continuità con le azioni
previste dal Piano Conciliazione Territoriale.
Disegna la tua vita traformazione in progetti operativi
di sostegno alle donne che partecipano al progetto
Nasko o che richiedono l’IVG nell’ottica di prevenire
eventuali recidive
Sostegno psicopedagocico ai genitori come una
risposta preventiva di fronte a situazioni di disagio
infantile e disfunzionalità nelle relazioni genitori-figli.
Tale
azione
dovrà
essere
opportunamente
interconnessa con le funzioni specialistiche delle
UONPIA e sostenuta con il progressivo apporto di
specifiche competenze cliniche in età evolutiva nei
CF.
Indicatori
- Completamento
sperimentazione:
previste >2
azioni
- Attivazione di funzioni
clinico-psicologiche in età
evolutiva in almeno un
Distretto
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 112 -
Nell’ambito dei compiti di regia assegnati all’ASL in materia di Conciliazione Famiglia-lavoro, per
il 2012 la Regione chiede di dare continuità alla Rete territoriale, promuovendo l’adesione di nuovi
soggetti e sviluppare progetti con misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, anche a
favore dei dipendenti dell’ASL.
Nella tabella sottostante sono rappresentate le principali azioni che saranno sviluppate.
Obiettivo
1. Attuazione e
monitoraggio
Piano
territoriale
Conciliazione
2.
Azioni
di
conciliazione
per
i
dipendenti
ASLMB
4.2
4.2.1
Descrizione
L’azione di coordinamento e governo della rete è compito
specifico del capofila dell’Accordo, che grazie al ruolo di regia
organizzativa ed operativa, assicura la piena realizzazione delle
progettualità, procedendo alla verifica puntuale della
programmazione e dell’avanzamento degli interventi, in
raccordo con il Tavolo politico-istituzionale.
In particolare:
- completerà l’attuazione del progetto regionale Dote
Conciliazione
- curerà la lettura e analisi del bisogno attraverso questionari
su “conciliazione famiglia/lavoro” proposti ai lavoratori e
alle imprese/agli enti pubblici
-realizzerà un’ampia attività’ di sensibilizzazione e di
formazione sul territorio rivolta agli enti pubblici e privati
-espleterà il bando per la realizzazione di progetti territoriali
di reti interaziendali
-attuerà il monitoraggio delle azioni specifiche dei soggetti
promotori e aderenti
Nel Piano Territoriale l’ASL ha previsto interventi volti alla
valorizzazione della famiglia come soggetto attivo e come
risorsa imprescindibile del welfare per il miglioramento della
conciliazione famiglia-lavoro.
Intende realizzare una serie di azioni con cui, esprimendo il
proprio interesse per i temi della conciliazione, consentire una
maggiore integrazione degli impegni richiesti dai compiti di
cura all'interno della famiglia a quelli propri dell'ambito
lavorativo per quanto riguarda i propri dipendenti.
In particolare:
-somministrazione in accordo con RSU e CUG di un
questionario sul bisogno di Conciliazione per i dipendenti e
progetto per il loro coinvolgimento
-organizzazione di due incontri con i figli/nipoti dipendenti:
uno come momento ludico/ricreativo e uno come orientamento
professionale
-avvio collaborazione con Centro Mamma Rita e aziende
limitrofe per apertura centro ricreativo per figli di dipendenti
nei periodi di vacanze scolastiche
Indicatori
- Incremento
numero
richieste
servizi
alla
persona (contributo madri
> 50) e premialità
assunzione
(contributo
imprese > 20)
Raccolta di almeno 1.500
questionari
ed
elaborazione dati da parte
dell’Agenzia di esperti
individuata
- Coinvolgimento
per
concorso d’idee studenti
Scuole Medie sup. del
territorio e designer per
logo
e
materiale
informativo
- Somministrazione questionari
con invio personalizzato a tutti
i dipendenti ASL
-Realizzazione dei due incontri
- Definizione accordo o
convenzione per accesso al
Centro ricreativo del Mamma
Rita a partire dalle vacanze
pasquali
Le Cure Domiciliari
Rete d’offerta
La rete dei servizi dedicata all’assistenza domiciliare integrata permette di rispondere alla attuale
domanda, offrendo possibilità di interventi 7 giorni su 7, con risposta entro 48 lavorative per i casi
derogabili (24 ore se non derogabili) e non presenta lista d’attesa. In ogni Distretto è presente un
servizio di accoglienza e presa in carico, potenziato nel 2010 con l’attivazione dei PUA (punti
unitari di accesso) e dei CeAD (centro per l’assistenza domiciliare) dove si opera una valutazione e
presa in carico integrata con i corrispettivi servizi dei Comuni, per i casi complessi e i pazienti non
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 113 -
autosufficienti. Nel 2011 si riconfermano i 20 erogatori accreditati attivi nel 2010, oltre la stessa
ASL con i suoi 5 CeAD distrettuali.
I soggetti attivi nella rete delle cure domiciliari e la distribuzione sono di seguito rappresentati.
EROGATORI
CURE DOMICILIARI
Totale
in tutti i
Distretti
in singoli
Distretti
A.O.
pubbliche
Privati
accreditati
profit e non profit
16
3
1
Erogatori cure dom. in voucher
16
10
6
....
Erogatori cure dom. palliative
4
….
4
1
Ospedalizzazione Domiciliare
2
.....
2
1
cure palliative (*)
CeAD distrettuali
5
....
5
1
.......
(*) interventi di cure domiciliari a gestita diretta dell’Ospedale, che viene qui riportata in quanto ha un impatto
sugli interventi di presa in carico domiciliare particolarmente significativi nel settore specifico
Erogatori accreditati cure domiciliari
erogate con voucher sociosanitario
A.A.C aurea assistenza e cura
ATI Mosaico
Consorzio ASP
Consorzio privata ssistenza
Consorzio san lab
KCS
Finisterre soc.
Fisio Med service SRL
Istituti clinici Zucchi
La meridiana due
La riabilitazione
Lavoro solidale
Life Cure
M. B. Soc. Sanitaria Assistenza
Punto Service
Vivisol
non profit
coop. sociale
SRL
coop. sociale
coop. sociale
coop. sociale
coop. sociale
SRL
SPA
coop. sociale
coop. sociale
coop. sociale
SRL
SRL
coop. sociale
SRL
Erogatori accreditati
cure palliative domiciliari
A.O.Vimercate
fondazione don Gnocchi
Istitituti clinici Zucchi
Vidas
CeAD
profit
Ragione sociale
A.O. pubblica
Fondazione ONLUS
Privato accr. SPA
Fondazione Onlus
Sedi distrettuali
DSS CARATE - Via Mascherpa, 14
DSS DESIO - Via Ugo Foscolo, 22/24
Centro Assistenza
Domiciliare
DSS MONZA- Via Boito, 2
DSS SEREGNO - Via Stefano da Seregno, 102
DSS VIMERCATE - Via Roma, 85 Usmate
Le prestazioni integrate di cure domiciliari vengono erogate sia da personale ASL, con prestazioni
dirette, che da professionisti afferenti ad erogatori accreditati. Il rapporto tra pubblico e privato, in
termini di utenza in carico e di erogazione, è di circa il 40% a carico dell’ASL contro il 60% a
carico degli enti accreditati.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 114 -
Grafico n. 3 –Rapporto tra utenti trattati dall’ASL e da strutture accreditate
RAPPORTO TRA UTENTI TRATTATI DA PERSONALE
ASL E DAGLI EROGATORI ACCREDITATI
Ut ent i assi st i t i da
per s. ASL MB
39,57%
Utenti assistiti da
pers. A SL MB
Utenti assistiti da
Erogatori
Accreditati
Ut ent i assist i t i da
Er ogat or i
Ac c r edi t at i
60,43%
4.2.2
Consuntivo attività 2011
Le cure domiciliari rappresentano un servizio gratuito per tutti cittadini residenti o domiciliati. Il
servizio è rivolto alle persone in condizione di fragilità o di non autosufficienza temporanea o
permanente. Il servizio eroga prestazioni sanitarie e socio-sanitarie a sostegno della persona e del
lavoro di cura del care giver familiare supportando le attività del medico di famiglia e dei Comuni,
secondo il modello del lavoro condiviso dell’assistenza domiciliare integrato, come definito nel
DPCM 2001 sui Livelli Essenziali di Assistenza, e applica i principi di sussidiarietà e libertà di
scelta che caratterizzano il welfare lombardo. La pluralità degli erogatori garantisce al cittadino la
libertà di scelta tra sistema pubblico e privato accreditato, profit e non profit.
I consumi di questo settore sono complessi ed eterogenei in quanto riguardano più servizi e più
istituzioni; di seguito si riportano i dati dell’attività “esternalizzata”, garantita dall’ASL tramite
contratti con società accreditate, non potendo effettuare comparazioni con i dati delle attività
erogate con personale dipendente (infermieri, medici, fisioterapisti, assistenti sociali) che
comprendono le funzioni di “valutazioni e verifica” e di “erogazione diretta” (40% ca. delle
prestazioni complessivamente erogate dall’ASL).
I profili di cura erogati sono flessibili e personalizzati in base alle esigenze del singolo soggetto
valutate in modo globale e integrato.
Profili voucher, credit e palliative domiciliari
voucher/credit
euro/mese
primo profilo
362,00
secondo profilo
464,00
terzo profilo
619,00
cure palliative
variabile in base intensità / durata presa in carico
Per le cure palliative domiciliari si è scelto di utilizzare un profilo ad hoc, la cui flessibilità è
necessaria per rendere più appropriato gli interventi di cura anche in termini di risorse economiche
impiegate, considerati gli aspetti peculiari e specialistici del settore.
L’uso appropriato delle risorse disponibili rende imprescindibile privilegiare forme di cura al
domicilio dell’utente in quanto, come definito nei LEA, rappresenta il miglior luogo di prevenzione,
cura e riabilitazione auspicabile, in particolare per gli anziani.
I voucher/ credit rappresentano titoli di acquisto, non in danaro, di durata generalmente mensile, per
acquisire prestazioni di cure domiciliari, definite nel progetto assistenziale individualizzato (PAI),
erogate da professionisti delle strutture accreditate. Al Distretto compete la valutazione e la
definizione degli obiettivi di cura, mentre è responsabilità dell’erogatore accreditato l’attuazione del
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 115 -
piano operativo. I profili di cura maggiormente utilizzati sono quelli a prevalenza sanitaria sia
“credit”, 45,8% dei casi seguiti, sia “attività estemporanee”, essenzialmente prelievi, 30% dei casi
seguiti. Le prestazioni integrate “voucher” invece rappresentano complessivamente circa il 3,6 %.
Spesa ADI voucher/credit 2010-2011*
Distretto
anno 2010
anno 2011
Carate
220.324
260.260
Desio
713.376
780.625
Monza
700.233
783.096
Seregno
405.330
466.681
Vimercate
498.058
655.823
TOTALE
2.537.321
2.946.485
* la spesa nel 2011 è relativa al consuntivo dei primi 3 trimestri e all’atteso del 4° trim. Si riferisce all’erogazione
di interventi infermieristici a favore di persone non autosufficienti, con esclusione delle cure palliative domiciliari
Si evidenzia un incremento della spesa rispetto al 2010, riconducibile all’aumento del numero di
soggetti presi in carico nel 2011 rispetto l’anno precedente e al potenziamento degli interventi a
favore di soggetti con bisogni complessi definiti nei PAI integrati a cura del CeAD (Centro per
l’assistenza domiciliare), a seguito di valutazione congiunta ASL/Comuni.
La diversa distribuzione di spesa nei DSS risente notevolmente della differente distribuzione del
personale ASL che opera nelle cure domiciliari che, oltre all’attività di accoglienza dell’utenza,
valutazione del bisogno del paziente/famiglia e controllo dell’appropriatezza delle prestazioni
erogate da terzi, eroga anche un significativo numero di ore di assistenza diretta.
Spesa cure palliative domiciliari confronto anno 2010 e 2011 per Distretto
Spesa cure palliative domiciliari 2010-2011*
DISTRETTI
anno 2010
anno 2011
Carate
218.850
223.450
Desio
201.100
298.000
Monza
410.550
411.500
Seregno
196.150
211.000
Vimercate
137.300
162.400
TOTALE
1.163.950
1.306.350
* la spesa nel 2011 è relativa al consuntivo dei primi 3 trimestri e all’atteso del 4° trim.
Pz. seguiti in cure domiciliari distinti per Distretto di appartenenza e per fascia d’età
Fasce età
0-14 15-64 Tot.0-64 65-74 75-84
>85 Tot > 65 TOTALE
DISTRETTI
Carate
12
119
131
190
410
316
916
1.047
Desio
17
146
163
230
450
298
978
1.141
Monza
9
151
160
232
519
383
1.134
1.294
Seregno
16
167
183
234
344
559
1.137
1.320
Vimercate
19
124
143
183
352
406
941
1.084
TOTALE
73
707
780
1.069
2.075
1.962
5.106
5.886
% su totale pz assistiti 1,24% 12,01% 13,25% 18,17% 35,25% 33,33% 86,75%
100%
dati aggiornati al 30.09.2011
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 116 -
Numero pazienti, in rapporto alla popolazione residente over 65, trattati dall’ASL, dagli Erogatori
Accreditati e dalle Strutture di Cure Palliative Domiciliari pubbliche ed accreditate
Assistiti
Trattati da Trattati da
In Cure
Rapporto utenti
DISTRETTI
residenti > 65 personale
Erogatori
palliative
TOTALE
in carico/assistiti
al 1/01/2011
ASLMB Accreditati domiciliari
residenti=>65
Carate
28.448
576
273
198
1.047
3,68%
Desio
35.770
249
654
238
1.141
3,18%
Monza
37.564
420
531
343
1.294
3,44%
Seregno
29.835
690
444
186
1.320
4,42%
Vimercate
32.502
268
545
271
1.084
3,33%
TOTALE
164.119
2203
2.447
1.236
5.886
3,58%
dati aggiornati al 30.09.2011
Il 21% di pazienti seguiti in cure palliative rappresenta un dato altamente significativo da valutare
all’interno dell’intera attività della rete di cure palliative correlato pertanto al dato sui pazienti
seguiti dagli Hospice, dall’O.D. (ospedalizzazione domiciliare), dai MMG/PdF (ADP, ADI allegato
H). Indicatore principale di esito dei servizi offerti nell’ambito delle cure palliative domiciliari è il
dato di mortalità oncologica, che per la Commissione Ministeriale LEA deve essere almeno del
45%.
Cure palliative domiciliari, dati al 30.09.2011 in rapporto al numero decessi per tumore anno
N. decessi
per tumore
Assistiti in cure
palliative domiciliari *
Rapporto decessi per tumore/utenti
in cure palliative domiciliari
Carate
467
198
42,39%
Desio
440
238
54,09%
Monza
604
343
56,78%
Seregno
424
186
43,86%
Vimercate
440
271
61,59%
TOTALE
2.375
1.236
52,04%
DISTRETTI
I dati si riferiscono alla sola utenza domiciliare ASL specifica, non sono compresi i pazienti che afferiscono
all’ospedalizzazione domiciliare né quelli assistiti in Hospice o seguiti in autonomia dai medici di medicina generale e
dai pediatri di famiglia.
Cure palliative - Hospice Sociosanitario e UOCP e O.D (ospedalizzazione domiciliare) (genn.-sett- 2011)
Struttura
HOSPICE/UOCP
CARATE ZUCCHI
HOSPICE/UOCP
GIUSSANO
HOSPICE SANTA M.
DELL E GRAZIE
UOCP AO VIMERCATE
Totale
n. posti letto
Hospice
10 + 2 DAY
HOSPITAL
N. PAZIENTI
ricoverati
N. PAZIENTI IN O.D.
osped. domiciliare
153
1
14
188
138
20
0
44
114
0
455
0
137
276
Il lavoro di rete e la condivisione di un protocollo di presa in carico tra tutti gli attori coinvolti ha
permesso di realizzare già al 30.09.11 il gold standard (presa in carico del 75% dei pazienti deceduti
per tumore).
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 117 -
Utenza CeAD
Soggetti che hanno avuto rapporto con il CeAD - Centro per l’Assistenza Domiciliare nel periodo
gennaio - agosto 2011
ADI/VSS
Credit
n. persone
Distretti
Informazioni
Orientamento
ai servizi
Carate
1.150
970
Seregno
111
28
Desio
680
360
Monza
240
391
Vimercate
53
53
TOTALE
2.234
1.802
TOTALE UTENZA CeAD
Dimissioni
Altre
ADI/VSS - Credit +
"Ammissioni” modalità di
SAD COMUNALE
Protette
intervento
SAD
COMUNALE
prese
prese
valutate
valutate
in carico
in carico
valutate
218
722
352
394
590
2.276
217
151
340
266
545
1.519
7.015
125
106
58
189
125
603
76
98
33
42
125
374
16
22
33
23
6
100
prese
in carico
seguite
seguite
15
7
30
10
62
45
32
12
98
42
229
15
2
13
9
39
Pazienti in carico in cure domiciliari inseriti in un percorso di
dimissione protetta area socio-sanitaria
DISTRETTI
Struttura Ospedaliera
Carate Desio Monza Seregno Vimercate
TOTALE
A.O. Monza
39
34
149
19
18
259
A.O. Vimercate
35
38
11
64
37
185
Ist.Clinici Zucchi
45
24
42
36
16
163
Policlinico Monza
2
0
30
2
0
34
altre
37
22
78
44
11
192
TOTALE
158
118
310
165
82
833
Nella tabella non sono compresi i pazienti in dimissioni protette che hanno avuto solo necessità assistenziali di tipo
sociale e che al 30.09.11 sono stato circa un centinaio.
I consumi per le cure domiciliari sono correlabili all’evoluzione demografica (graduale aumento dei
soggetti anziani e dei grandi anziani) e alle condizioni di fragilità, non autosufficienza e patologie
croniche altamente invalidanti. Gli aspetti demografici sono particolarmente significati per le cure
domiciliari in quanto l’utenza in carico è per l’88,6% dei casi in età superiore ai 65 anni e nel 72,7%
superiore ai 75 anni.
Utenza cure domiciliari in rapporto alla popolazione over 65 – andamento ultimi 6 anni
UTENZA CURE DOMICILIARI IN RAPPORTO ALLA
POPOLAZIONE RESIDENTE > 65
2005
2,1
2006
2,4
2007
2,8
2008
2,9
2009
2,8
2010
2011
3,1
3,5
Il grafico illustra l’andamento delle prese in carico negli ultimi cinque anni e il rapporto con la
popolazione in età superiore ai 65 anni. Da tener presente che per gli anni dal 2005 al 2008 il
riferimento di popolazione è quello dell’ASL MI3, mentre il 2009 è riferito all’ASLMB. La
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 118 -
deflessione 2008 versus 2009 è solo apparente in quanto correlata alla riduzione, di circa il 25%,
della popolazione dell’ASL Monza e Brianza rispetto all’ex ASL Milano3 nonché al suo relativo
“ringiovanimento”. Nel 2011 si è raggiunto il valore previsto dai LEA. Secondo le indicazioni
ministeriali infatti l’ADI dovrebbe garantire la presa in carico del 3,5% della popolazione over 65.
Si segnala una tendenza alla presa in carico dei pazienti appartenenti alla fascia dei cosiddetti
“grandi vecchi”, quali gli over 85, che rappresentano oltre il 33% dei pazienti assistiti in cure
domiciliari. La stima della potenziale domanda del 2012 viene prevista considerando: il dato
storico, l’indice di vecchia della popolazione, il numero di pazienti inseriti in un percorso di
dimissione protetta, i potenziali pazienti inseriti in progettualità specifiche.
Numero utenti in carico dal 2005 al 2011 con previsioni per il 2012
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
4.142
4.650
5.566
5.960
6.060
6.121
7.848
8.083
Nel 2012 si implementeranno progettualità per una presa in carico sempre più mirata, con
particolare attenzione alla valutazione dei bisogni complessi, ai sensi del decreto 7211/11, della
riforma delle cure domiciliari e relativa sperimentazione, della DGR 1746711 e DGR 2633/11, con
prospettiva di incremento di circa il 3%, rispetto all’anno precedente, della popolazione assistita
Il potenziamento delle attività si è realizzato per l’affinamento di strumenti e percorsi che hanno
permesso di migliorare l’analisi del bisogno, attraverso i CeAD (centri per l’assistenza domiciliare)
in cui la valutazione dei pazienti “complessi” è attuata da équipe integrate ASL/Comuni. Inoltre si è
sostenuto in particolare la continuità delle cure (dimissioni protette), favorendo la presa in carico di
pazienti particolarmente complessi, elaborando protocolli condivisi con i MMG e gli Erogatori,
supportando la rete per la presa in carico dei soggetti che necessitano cure palliative e terapia del
dolore, dei pazienti in stato vegetativo, dei pazienti con SLA e lavoro di cure del familiare di
soggetti fragili, non autosufficienti.
L’attenzione del servizio nel 2011 si è focalizzata sul consolidamento dei CeAD, sullo sviluppo
della rete delle cure palliative, sulla revisione del percorso di dimissioni protette, sulla rilevazione
del dolore nel paziente domiciliare non oncologico, sulla presa in carico dei pazienti con bisogni
complessi, partecipando, con un distretto, alla sperimentazione regionale avviata con la DGR
1746/11 e il Decreto 7211/11.
L’ASL per garantire la riqualificazione della rete d’offerta territoriale esistente, nell’ottica di una
nuova e più razionale offerta di prestazioni sul territorio, estenderà nel 2012 l’esperienza
sperimentata a tutti i Distretti. Parte così dall’assistenza domiciliare la riforma del welfare in atto in
Regione Lombardia, in quanto le cure domiciliari sono considerate fulcro della presa in carico in
particolare del paziente fragile con bisogni complessi, in cui diventa fondamentale la valutazione
multidimensionale del bisogno.
4.2.3
Programmazione 2012
Il nuovo modello di welfare lombardo (DGR 967/10, PSSR 2010-2014, DGR 2633/11) ha dato
impulso al passaggio dal “sistema della offerta a quello della domanda” per consentire di situare la
persona, in particolare il soggetto fragile con bisogni complessi, al centro del suo percorso di cura,
valorizzando il ruolo della famiglia come supporto fondamentale dell’assistenza.
Le cure domiciliari rappresentano nell’ambito long term care uno degli esempi di presa in carico
dei soggetti fragili non autosufficienti che meglio rispondono alle esigenze delle persone e delle
famiglie. Per poter rispondere in modo efficace ed appropriato è necessario promuovere una
risposta sempre più integrata, ASL/Comuni/Erogatori, con capacità di lettura del bisogno globale,
secondo un modello di valutazione multidimensionale e multidisciplinare. Migliorare ed uniformare
la valutazione multidimensionale del bisogno complesso diventa pertanto un obiettivo prioritario
per poter garantire appropriatezza ed efficacia delle risposte, continuità delle cure, supporto alla
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 119 -
famiglia, utilizzo integrato e mirato delle risorse. Diventa pertanto fondamentale una regia unica a
livello territoriale, in grado di garantire un’omogenea valutazione dei bisogni, la facilitazione
all’accesso ai servizi (PUA/CeAD) per una presa in carico globale integrata e continuativa, che
favorisca la scelta consapevole da parte dei potenziali utenti. Tale processo favorirà anche
attraverso la rilevazione dei dati (Flusso SIAD) la coniugazione tra qualità delle risposte e un
sempre più corretto e consapevole utilizzo delle risorse, in un’ottica di programmazione e
governance della rete dei servizi a favore dei cittadini fragili.
Obiettivo
1. Riforma delle
cure
domiciliari e
supporto alla
Domiciliarità
della persona
non
autosufficiente
in condizioni
di fragilità con
bisogni
complessi.
Descrizione
Il progetto intende avviare la qualificazione delle cure
domiciliari con estensione in tutti i DSS del percorso
sperimentale, messo in atto con la DGR 1746/11e
implementato nel 2011 in un DSS.
S’intende così attuare la riforma regionale in merito alla
presa in carico in cure domiciliari o in servizi a supporto
della Domiciliarità di persone non autosufficienti,
fragili, con bisogni complessi che necessitano di
valutazione multidimensionale.
Il progetto prevede l’Implementazione nell’ambito dei
CeAD dell’equipe multidisciplinari per la valutazione
integrata e multidimensionale. anche attraverso la
formazione integrata, coinvolgendo gli operatori dell’
area cure domiciliari/fragilità, gli erogatori cure
domiciliari, le Unità d’offerta a supporto domiciliarità, i
Comuni.
Il monitoraggio del percorso sperimentale sarà effettuato
da una Cabina di Regia integrata, già attivata per il
monitoraggio della presa in carico dell’utenza con
bisogno complesso, ai sensi della DGR 1756/11 e
Decreto 7211/11, con valutazione dell’indice di
gradimento da parte delle persone prese in carico/
famiglie e da parte degli operatori dell’èquipe
multidimensionale.
4.3
4.3.1
Indicatori
Attivazioni èquipe multidisciplinari
indicatore iniziale 1
indicatore finale 5
Realizzazione corso formazione
modulare( con più step)
indicatore iniziale 0
indicatore finale 1
Partecipazione alla formazione
indicatore iniziale 0
indicatore finale 75% degli
operatori
area
cure
domiciliari/fragilità DSS
Attuazione sperimentazione in tutti
DSS
indicatore iniziale 1
indicatore finale 5
L’anziano fragile
Rete d’offerta
La programmazione degli interventi nell’area della popolazione anziana fragile, ultra
sessantacinquenne, è orientata specificamente a:
• migliorare l’informazione sui servizi distrettuali e comunali mediante strumenti informativi e la
promozione di punti informativi accessibili alle famiglie;
• offrire nuove modalità di accoglienza e ascolto delle persone ;
• sviluppare la presa in carico nell’assistenza a patologie cronico neurologica mediante il sostegno
della famiglia;
• migliorare la qualità dei servizi RSA e CDI promuovendo l’apertura delle strutture al territorio;
• collaborare con i Distretti per la realizzazione d’interventi di educazione alla salute degli
anziani;
• promuovere il lavoro sui PDT Alzheimer e Parkinson, quali momenti interistituzionali di analisi
e confronto sulla realtà dell’anziano malato neurologico;
• promuovere interventi specifici in occasione della emergenza estiva a favore dei fragili;
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 120 -
•
promuovere e coordinare il potenziamento dei ricoveri temporanei o di sollievo gestiti in ambito
locale dagli operatori degli Uffici Anziani distrettuali.
Il territorio dell’ASL di Monza e Brianza dispone notoriamente di un numero ridotto di posti letto,
rispetto ai parametri di posti disponibili in Regione Lombardia. Nei cinque Distretti dell’ASL
l’offerta di posti letto per la popolazione anziana è fornita da 34 Residenze Sanitarie Assistenziali
accreditate per 3.140 posti, a cui si aggiungono 302 posti autorizzati ma non accreditati.
La tabella seguente rileva, in relazione alla popolazione ultrasettantacinquenne, il valore
percentuale dei posti accreditati teorici necessari, rapportati alla media regionale ed il confronto con
il numero reale dei posti disponibili; infine individua per ogni Distretto la carenza nel fabbisogno
rispetto alla media regionale.
ASLMB /
DISTRETTI
N. POSTI
ACCREDITATI
ASLMB
POPOLAZIONE
>75 ANNI
FABBISOGNO
ASL RISPETTO
ALLA MEDIA
REGIONALE
(6,47%)
% POSTI
ACCREDITATI
RISPETTO ALLA
POPOLAZIONE
CARENZA
FABBISOGNO
6,47%
CARATE
13.200
664
5,03
854
-190
DESIO
16.218
464
2,86
1.049
-585
MONZA
17.814
926
5,20
1.153
-227
SEREGNO
13.983
565
4,04
905
-340
VIMERCATE
14.636
521
3,56
947
-426
ASLMB
75.851
3.140
4,14
4.908
-1.768
Tab. Fabbisogno posti letto RSA nel territorio ASL di Monza e Brianza
Accanto all’offerta di posti di ricovero di lunga degenza sono a disposizione della popolazione due
posti di sollievo riservati per ogni Distretto, ad eccezione del Distretto di Desio. Il ricovero di
sollievo si configura come un ricovero temporaneo attivato in risposta a condizioni particolari
dell’anziano ove si rendesse necessario un periodo limitato di assistenza per soddisfare emergenze
al domicilio e/o per fornire sollievo al caregiver.
Tabella relativa alla distribuzione distrettuale ai posti di sollievo
Distretti
Carate
Desio
Monza
Seregno
Vimercate
Numero posti
RSA con posti di sollievo
per Distretto
2
1
2
2
4
1
1
0
2
3
I Centri Diurni Integrati (CDI), strutture semiresidenziali, sono 20 con 544 posti accreditati. Anche
le strutture semiresidenziali hanno in alcuni casi liste d’attesa in quanto non soddisfano il bisogno
sempre crescente di accogliere il bisogno, particolarmente legato all’incremento esponenziale della
demenza. Il fabbisogno di questo servizio è comunque variegato con una maggiore richiesta di posti
nei Comuni ad alta intensità abitativa
4.3.2
Consuntivo attività 2011
Nel 2011 si è operato per incrementare e qualificare la residenzialità delle RSA e la
semiresidenzialità dei Centri Diurni Integrati, riservando quote di budget per premiare la qualità
aggiunta e la continuità assistenziale.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 121 -
All’interno delle strutture presenti sul territorio sono stati inseriti nel corso del 2011
rispettivamente:
• nelle RSA n. 3.933 soggetti su 3.140 posti accreditati
• nei CDI 643 soggetti su 544 posti disponibili
• nel 2011 hanno avuto un ricovero di sollievo nelle 7 RSA dislocate sul territorio n. 68
soggetti, con un incremento importante rispetto alle 23 persone che hanno avuto il ricovero
nel 2010 e le 9 persone del 2009.
Di seguito viene riportata una tabella relativa alla numerosità e tipologia di utenti inseriti in RSA
utenti ricoverati in RSA
2008
3.304
2009
4.014
2010
3.382
2011
3.933
UTENTI RSA - ANNO 2010
UTENTI
ASLMB
FUORI ASLMB
FUORI REGIONE
TOTALI
di cui
2816
564
2
3382
utenza tipica alzheimer solventi ex op
2518
133
141
503
31
29
2
3021
164
172
sv/SLA
altro
3
5
1
16
3
6
16
UTENTI RSA - ANNO 2011
UTENTI
ASLMB
FUORI ASLMB
FUORI REGIONE
TOTALI
di cui
3237
692
4
3933
utenza tipica alzheimer solventi ex op
2924
148
90
626
30
15
2
2
3552
178
107
sv/SLA
altro
3
1
36
19
36
1
4
55
37
Altri obiettivi significativi realizzati nel corso del 2011 sono stati:
- il potenziamento e sviluppo del progetto PUA (Punto Unitario di Accesso) con
l’interconnessione dei Comuni, l’implementazione della scheda di segnalazione del bisogno e
dell’utilizzo delle guide ai servizi ed alle risorse territoriali; è stato effettuato un potenziamento
dei punti d’accesso distrettuali mediante un appalto, la verifica ed il monitoraggio dei punti di
accesso attivi su tutto l’ambito territoriale;
- la progettazione della presa in carico del malato di Alzheimer e della sua famiglia con la
realizzazione ed utilizzo di una scheda di segnalazione per contattare le famiglie dei malati di
demenza, l’attivazione del servizio “pronto Alzheimer”, uno sportello di consulenza
psicogeriatrica a sostegno degli anziani in difficoltà, l’apertura al territorio con il
coinvolgimento di utenza esterna di alcuni gruppi di auto-aiuto presenti in alcuni CDI;
- il progetto per malati di Parkinson per favorire l’attività ginnica in palestre attrezzate presso
delle strutture RSA dislocate sul territorio ASL, anche attraverso la stampa e la diffusione di un
opuscolo descrittivo della malattia e della rete d’offerta;
- la prosecuzione dell’attività di ricovero di sollievo con l’utilizzo di posti messi a disposizione
dalle RSA
4.3.3
Programmazione 2012
Nel corso degli ultimi due anni è stato sperimentato con successo, prima in un Distretto pilota e nel
2011 in tutti i Distretti, l’utilizzo di posti di sollievo e da 4 posti iniziali si è aumentato il numero
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 122 -
posti e delle disponibilità delle RSA, fino a mettere a disposizione delle famiglie n. 11 posti letto. I
pazienti che hanno avuto bisogno di un ricovero temporaneo hanno avuto una risposta efficace,
tuttavia nel 2011 sono state riscontrate alcune criticità legate ad un mancato coordinamento tra i
Distretti nell’utilizzo ottimale dei posti disponibili, per ridurre i tempi di “vuoto per pieno”, ed
inoltre è diventata sempre più impellente la necessità di prevedere posti per l’accoglienza di pazienti
dementi con disturbi comportamentali per sollevare la famiglia dall’impegno gravoso che tali
pazienti inducono.
L’intento programmatico, nel rispetto di quanto previsto nell’area della fragilità - allegato 15 delle
Regole 2012, ove si evidenzia la sperimentazione di “soluzioni che si rivolgono a persone che
necessitano di migliorare il proprio stato di autosufficienza attraverso interventi di assistenza che
non possono essere svolti a domicilio” è finalizzato a potenziare i ricoveri di sollievo
aumentandone la disponibilità dei posti (da 11 a 14 p/l.), di cui almeno uno per pazienti dementi con
disturbi comportamentali.
La riproposizione dell’iniziativa dovrebbe risolvere da una parte le criticità summenzionate
mediante la programmazione ed il monitoraggio dell’andamento dei ricoveri per ottimizzare
l’utilizzo dei posti. Il superamento della criticità creatasi dalla riserva del posto (“vuoto per pieno”),
che non sarà più remunerata a partire dal 1-1-2012, impone infatti un maggiore coordinamento ed
una maggiore attenzione nell’occupazione del posto, per rispettare sia il bisogno dei cittadini che
l’aspettativa delle RSA coinvolte nel progetto di non allungare i tempi nel turnover sui posti resisi
disponibili, e dall’altra rispondere al bisogno di ricovero temporaneo di persone con demenza,
attraverso la disponibilità dichiarata da una RSA a mettere a disposizione un posto per soggetti
dementi con disturbi comportamentali
La governance delle strutture socio sanitarie RSA-CDI dovrà garantire al cittadino che la rete
d’offerta complessivamente fornisca, oltre al mantenimento degli standard di accreditamento,
qualità misurabile nei servizi offerti mediante l’adozione di indicatori di performance. Il processo di
miglioramento della qualità richiede uno sviluppo comune ed unitario del sistema d’offerta ed è
importante uniformare e concordare la valutazione dei percorsi per condividere con le strutture i
criteri e le azioni per lo sviluppo della qualità.
Si ritiene inoltre importante favorire un'azione di apertura al territorio amplificando la disponibilità
a cogliere la domanda espressa dalla persona migliorando la qualità dell’attesa mediante una
risposta, dove possibile, anche indipendentemente dalla possibilità di ricovero immediato.
La collaborazione con gli operatori del PAC addetti alla vigilanza sulle strutture permetterà una
puntuale valutazione, nell’ambito dei controlli, del grado di adesione e coinvolgimento della singola
struttura al progetto comune di utilizzo di indicatori di perfomance per poter misurare la qualità del
servizio offerto.
La modalità di lavoro si incentra sulla istituzione e funzionamento di un gruppo tecnico di lavoro
(tavolo RSA-CDI) capace di permettere la condivisione degli obiettivi che verranno adottati.
Particolare attenzione verrà riservata nella facilitazione di interventi tesi alla valutazione della
composizione delle rette ed alla trasparenza delle tariffe e nello svolgimento di un ruolo di
coordinamento per interventi sperimentali tesi a ridurre i costi strutturali delle singole unità
d’offerta, secondo le indicazioni che in tal senso fornirà la Regione Lombardia.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 123 -
Obiettivo
1. Ricoveri di
sollievo
2.
Governance
RSA-CDI
4.4
4.4.1
Descrizione
Le finalità dell’intervento sono:
- Sostenere la domiciliarità
- Garantire la prosecuzione dei ricoveri nei posti letto disponibili ed
incrementare i posti
- Allargare e garantire la continuità del servizio tenendo conto delle
criticità circa i tempi di turn over degli ospiti
- Migliorare la risposta al bisogno delle famiglie prevedendo
l’accoglienza di soggetti con demenza e disturbi comportamentali
La programmazione delle risorse serve a favorire il ripristino di
condizioni sociali e sanitarie a soggetti che necessitino di trattamenti
intensivi non praticabili nell’ambito domestico e di assistenza
continuativa con la finalità di ridurre il disagio della famiglia mediante
l’utilizzo di ricoveri di sollievo e di facilitare il turn over sui posti
disponibili.
Sono interessati al progetto:
- Le famiglie dei soggetti fragili
- Le amministrazioni locali
- I portatori d’interesse
Il progetto intende ampliare e monitorare i ricoveri di sollievo sul
territorio dei singoli distretti facilitando coordinando azioni sovra
distrettuali di risposta ai bisogni urgenti ed emergenti.
Inoltre intende sperimentare ipotesi di sollievo anche nel campo della
disabilità cronica dei pazienti dementi con disturbi comportamentali.
Per realizzare l’obiettivo si prevede una azione congiunta con i gestori
delle RSA-CDI per:
- Adottare indicatori di performance per valutare/misurare la qualità del
servizio reso
- Condividere il percorso di valutazione della qualità mediante la
costituzione di un gruppo di lavoro pilota.
Infine è necessario prevedere la collaborazione degli operatori PAC
della vigilanza sulle strutture socio-sanitarie RSA-CDI per lo sviluppo
di un programma di controlli circa l’adozione degli indicatori che
sostenga l’obiettivo del miglioramento continuo.
Destinatari del progetto sono: gli utenti delle strutture, le famiglie ed i
portatori d’interesse.
Indicatori
Da 11 a 13 posti disponibili
per ricovero di sollievo
Da 0 a 1 posto disponibile
per pazienti dementi
4 indicatori scelti (0 4
indicatori)
Assenza di gruppo formazione di gruppo di
lavoro (0 1)
La disabilità
Rete d’offerta
Elenco strutture socio sanitarie per le persone con disabilità aggiornato al terzo trimestre 2011:
Denominazione
Struttura
RSD
Giovanni
XXIII
RSD Luigi e Dario
Villa
RSD Don Orione
RSD Lega del Filo
d'oro
Totale 4 RSD
CSS Casa Betania
Posti
Accreditati
2011
posti
disponi
bili
lista
attesa
SI/NO
in lista
d'attesa
Comune
Distretto
Ente Gestore
Limbiate
Desio
ASLMI1
60
0
si
33
Muggiò
Desio
Fondazione Stefania
24
0
si
8
Seregno
Seregno
Piccolo Cottolengo Don
Orione
71
0
si
15
Lesmo
Vimercate
Ass.Lega Filo D'Oro Onlus
52
0
si
7
207
0
Carate
Casa
di
Betania
10
2
Renate
accoglienza
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
63
no
0
- 124 -
Denominazione
Struttura
Comune
Distretto
Ente Gestore
CSS I girasoli
Triuggio
Carate
CSS Sole e Luna
Desio
Desio
CSS Albatros
Totale 4 CSS
CDD
Barlassina
Seregno
Coop.Soc. Quadrifoglio
Consorzio Desio Brianza
Asc
Oasi due coop. sociale a.r.l.
Brugherio
Monza
CDD
Cesano
Desio
CDD S. Eugenio
Concorezzo
Vimercate
CDD
Desio
Desio
CDD Lissone
CDD Gallarana
CDD Silva
Lissone
Monza
Monza
Carate
Monza
Monza
CDD
Muggiò
Desio
CDD Seregno
Seregno
Seregno
CDD il Ritorno
Seregno
Seregno
CDD Seveso
CDD Nucleo 1
CDD Nucleo 2
CDD
l’orto
magico
CDD fuori onda
CDD Sottosopra
CDD Vimercate
CDD Limbiate
CDD Il Faro
CDD Arconauta
CDD
Nova
Milanese
CDD
Cascina
Fugazza
Totale 22 CDD
TOTALI
Seveso
Usmate
Usmate
Seregno
Vimercate
Vimercate
Comune di Brugherio
Consorzio Desio Brianza
Asc
Ass.Vol. S. Eugenio Onlus
Consorzio Desio Brianza
Asc
ASLMB
Comune di Monza
Comune di Monza
Consorzio Desio Brianza
Asc
Comune di Seregno
Associazione Il Ritorno
Onlus
ASLMB
Offerta Sociale Asc
Offerta Sociale Asc
Verano
Carate
Besana
Macherio
Vimercate
Limbiate
Cogliate
Monza
Carate
Carate
Vimercate
Desio
Seregno
Monza
Nova Mil.
Desio
Cornate
Vimercate
Posti
Accreditati
2011
posti
disponi
bili
lista
attesa
SI/NO
in lista
d'attesa
10
2
no
0
10
0
si
1
10
40
20
5
9
3
no
no
0
1
0
30
0
no
0
20
3
si
0
30
4
si
1
30
30
30
2
0
1
no
si
si
0
0
0
30
0,50
no
0
28
0
si
1
15
0,50
si
1
30
20
30
0
0
0
no
si
si
0
1
1
Coop. Solaris
15
2
si
2
Coop. Solaris
Coop. Solaris
Offerta sociale Asc
Comune di Limbiate
Comune di Cogliate
Soc.Coop.Novo Millennio
Consorzio Desio Brianza
Asc
30
15
30
30
30
15
2
0
4
3
0
1
si
si
si
si
no
no
2
2
2
6
0
0
15
3
no
0
Offerta Sociale Asc
12
0
si
0
535
782
29
38
19
83
Si tratta di:
• 22 Centri Diurni per le persone con Disabilità (CDD) per un totale di 535 posti accreditati su
tutto il territorio;
• 4 Comunità Socio Sanitarie per le persone con disabilità (CSS) per un totale di 40 posti
accreditati;
• 4 Residenze Sanitarie assistenziali per le persone con Disabilità (RSD) per un totale di 207 posti
accreditati su tutto il territorio.
Le liste di attesa sono più consistenti nella residenzialità (63 richieste, di cui 29 di cittadini residenti
in ASL) con una differenza significativa: le RSD non hanno più disponibilità di posti, mentre nelle
CSS permane una certa disponibilità di posti (9), che comunque è diminuita rispetto all’annualità
precedente (11 posti disponibili). La situazione delle strutture semiresidenziali appare invece
migliore, in quanto, pur essendoci 19 persone in lista d’attesa, vi sono 29 posti disponibili
complessivamente.
Nella ASLMB sono in funzione tre Collegi di accertamento per il riconoscimento dello status di
alunno con disabilità: Desio, Monza e Vimercate che accorpano tutti i Distretti ASL. Nel periodo
considerato del 2011 (primi 9 mesi), si sono registrati 302 riconoscimenti di stato di “handicap”,
537 di handicap grave e 14 di “non handicap”. Il numero dei “non handicap” è ulteriormente
diminuito rispetto ad analogo periodo del 2010 (1,6% a fronte del 2,4% dell’anno precedente). Si
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 125 -
ritiene di spiegare quest’ultimo aspetto con un ulteriore miglioramento della appropriatezza del
lavoro istruttorio che precede la valutazione collegiale, svolto in sinergia tra ASL e specialisti delle
Aziende Ospedaliere (UONPIA).
Nel 2011 è stata realizzata la prima fase del percorso di cessione delle UdO socio-sanitarie a
gestione diretta, in aderenza a quanto previsto dalla DGR 937/2010. Nel corso del 2012 proseguirà
il processo di cessione, secondo le determinazioni che assumerà la DG Famiglia sul piano già
presentato e secondo tempistica concordata con gli Ambiti comunali. Permangono transitoriamente
a gestione diretta dell’ASLMB n.2 CDD e n.1 SIL sul territorio di competenza, e n. 4 CDD sul
territorio della ASL Milano. L’UdO di Usmate, attualmente non accreditata e non classificata
rientra nel programma di cessione, previa autorizzazione regionale e riconduzione in una delle
tipologie soggette ad accreditamento.
4.4.2
Consuntivo attività 2011
OSPITI TRANSITATI NELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE
gennaio-settembre 2011
2011
CDD
CSS
RSD
N. OSPITI TOTALI
1 TRIM
488
31
197
716
2 TRIM 3 TRIM MEDIA
489
501
493
30
31
31
197
197
197
716
729
720
La tabella sintetizza il numero di ospiti transitati nelle strutture socio sanitarie per persone con
disabilità dell’ASLMB, nei primi tre trimestri del 2011. La maggiore variabilità si registra, come da
attese, nelle strutture diurne (CDD).
La attività svolta nel 2011 a favore delle persone con disabilità è stata particolarmente dedicata,
secondo le Regole regionali 2011, alle seguenti azioni:
Anagradis anno 2011
Nel 2011, in esito al progetto regionale “Fare rete”, sono state ampliate le funzioni di Anagradis
(Anagrafe dinamica disabilità), fruibili su interfaccia web, che consentono al territorio, tramite
apposite credenziali già fornite agli Uffici di Piano e ai Distretti, di accedere alle serie storiche dei
dati di sintesi. Si sono potuti, inoltre, fornire al territorio dati individuati sulla base di indicatori
attendibili del fenomeno “disabilità”, da evidenziare nei Piani di Zona 2012-2014.
Piano di Intervento Locale per le persone con disabilità ASLMB 2012-2014
Regione Lombardia ha deliberato, nel dicembre 2010, il Piano di Azione Regionale a favore delle
persone con disabilità che ciascuna ASL ha declinato, nel 2011, come Piano di Intervento Locale.
Questo è, per il territorio della ASLMB, un documento di riferimento importante, contenendo tutte le
principali azioni, sperimentali o messe a sistema, che riguardano le persone con disabilità per il
prossimo triennio, sovrapponendosi, in maniera funzionale, alla programmazione dei Piani di Zona.
Nella redazione del Piano di Intervento Locale della nostra ASL sono stati coinvolti circa 150 enti
diversi, per garantire una rappresentatività la più ampia possibile.
Protocollo d’azione interistituzionale di intesa con le scuole 2011-2016
Nel 2010 è stato attivato un Gruppo tecnico interistituzionale denominato “Tavolo legge 104” che, a
conclusione di un lungo percorso, nel 2011, ha redatto e approvato un protocollo di intesa per
l’inserimento scolare degli alunni con disabilità. Il documento sintetizza le competenze dei diversi
Enti coinvolti nel complesso percorso dell’integrazione scolastica. Questo iter coinvolge, ogni anno,
alcune centinaia di nuove famiglie con un figlio/figlia che ottiene il riconoscimento dello status di
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 126 -
alunno con disabilità. Questo riconoscimento significa spesso per i genitori un forte
ridimensionamento delle aspettative sul futuro del proprio figlio e un percorso di presa in carico e di
riabilitazione anche complesso. Il protocollo ha già riguardato, nel 2010- 2011, in forma integrata
tra servizi educativi e sanitari, almeno 210 alunni cha hanno ricevuto la diagnosi funzionale, 59 che
hanno ricevuto il profilo dinamico funzionale, 27 che hanno ricevuto il progetto educativo
individualizzato.
Percorso per l’inserimento scolare dell’alunno affetto da Sindrome Autistica
La stesura, da parte di un gruppo tecnico interistituzionale coordinato dalla ASLMB, di un Percorso
per l’inserimento scolare dell’alunno affetto da Sindrome Autistica ha fatto registrare, anche per
merito di una diffusione del percorso tramite la rete dei CTRH e ad iniziative di formazione sul
territorio, un primo dato confortante: sinora, il 58% dei nuovi inserimenti a scuola di bambini affetti
da Autismo è stato già realizzato, sul nostro territorio, con l’applicazione di questo percorso che
stabilisce tempi e modi dell’inclusione. Nel 2011, infatti, la funzione di regia richiesta alle ASL
sull’area disabilità, è stata particolarmente centrata dalla ASLMB sul primo accesso alla vita di
comunità, ovvero l’inserimento scolare.
Promozione di accessi e di percorsi dedicati alle cure per le persone con disabilità in ospedale
Le Regole 2011, allegato 4 e la nota DG Sanità del 10/3/2011 indicavano, tra le aree di intervento
prioritario, l’attivazione di progetti dedicati alle persone che hanno difficoltà ad accedere alle
prestazioni sanitarie in ospedale a causa di gravi disabilità.
Pertanto nel 2011 si sono incoraggiate le Aziende Ospedaliere del nostro territorio ad avviare e
ampliare azioni in tal senso (Atto d’intesa tra ASLMB e AA.OO. per la realizzazione e la
promozione di accessi e di percorsi dedicati alle cure per le persone con disabilità in ospedale,
approvato con delibera n. 354 del 28/6/2011). Attualmente risultano avviate due progettualità per
l’AO San Gerardo: un progetto nell’ambito dell’assistenza alla persona ipovedente – non vedente e
ai suoi familiari; la gestione integrata della persona affetta da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA),
tramite l’attivazione di un ambulatorio con funzioni di raccordo tra le strutture ospedaliere e le
strutture territoriali della ASLMB. Per l’AO di Desio e Vimercate costituisce sicuramente un punto
di eccellenza la consolidata attività di Odontoiatria speciale per pazienti con disabilità, si tratta di
uno dei 5 centri specialistici presenti in Lombardia e uno dei 33 presenti a livello nazionale. In
implementazione dell’esistente, nel 2011, presso quest’ambulatorio odontoiatrico, è stato avviato un
ulteriore specifico percorso per pazienti affetti da sordità profonda, con il contributo di un
odontoiatra in grado di comunicare con il linguaggio dei segni. Inoltre, è stato attivato un percorso
di accesso riservato ai poliambulatori specialistici pediatrici del P.O. di Desio per i minori con
disabilità.
Percorsi di vita autonoma indipendente
Un’altra area particolarmente valorizzata con le regole 2011 era il coordinamento delle azioni
comunali a sostegno dei progetti di vita autonoma e indipendente (VAI) promossi dalle persone con
disabilità e dalle loro famiglie, avviando, di conseguenza, la ASLMB, nel 2011, nel Distretto di
Vimercate, una specifica indagine in collaborazione con l’Ambito territoriale. I percorsi VAI sono
una delle possibilità forse meno conosciute e impiegate nel mondo della fragilità. Si tratta di capire
se per fattori “culturali” (poca dimestichezza con il concetto di autonomia legato al concetto di
disabilità che evoca bisogno di assistenza e di “dipendenza da qualcun altro”), oppure per un
numero ridotto di persone che necessitano di questo tipo di risposte fortemente favorenti le
autonomie.
Legge Regionale 23/99, art.4 commi 4 e 5 – ausili tecnologicamente avanzati
Ogni anno la LR23/99 art. 4 commi 4 e 5, sugli ausili tecnologicamente avanzati, vede 350-400
nuove richieste di ausili. L’azione di informazione e di accompagnamento alle richieste sulla LR
23/99 svolta dagli Sportelli di Vita Autonoma Indipendente dei Distretti è di grande rilievo per
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 127 -
suggerire le tipologie di ausili più adatte alla persona e per ridurre le richieste/prescrizioni
improprie. La legge 23/99 all’articolo 4, commi 4 e 5 prevede un bando che annualmente consente,
alle persone con disabilità, di accedere a finanziamenti regionali dedicati ad ausili tecnologicamente
avanzati.
Distretto
Domande
CARATE
%
54
14,32
100
26,53
MONZA
72
19,10
SEREGNO
56
14,85
DESIO
Distribuzione per Distretti
14%
25%
27%
15%
VIMERCATE
Totale
95
25,20
377
100,00
19%
CARATE
DESIO
MONZA
SEREGNO
VIMERCATE
La distribuzione delle richieste per Distretti Socio-Sanitari, mette in evidenza come l’area
territoriale che ha presentato il numero più elevato di richieste è Desio seguito da Vimercate. Le
aree che invece vedono una minore entità delle richieste di finanziamento sono quelle di Carate e
Seregno.
Tipologia di
disabilità
A
fisicomotorio
Domande
B intellettivo
C sensoriale
cieco
D sordo
E plurimo
F DSA
Totale
%
Tipologia disabilità
67
17,77
3
0,80
16
4,24
51
13,53
72
19,10
168
44,56
377
100
18%
1%
4%
44%
14%
19%
A fisico-motorio
B intellettivo/mentale
C sensoriale cieco
D sordo
E plurimo
F DSA
Dall’analisi delle richieste, emerge una predominanza di domande presentate a beneficio di persone
disabili affette da Disturbi Specifici di Apprendimento (44,56%). Risulta invece piuttosto ridotta la
richiesta di domande pervenute da persone portatrici di patologie intellettive (0,80%.).
Tipologia di strumento
adeguamento auto
n.
%
24
6,37
9
2,39
29
7,69
2
0,53
15
3,98
pc
129
34,22
pc e applicativi
132
35,01
37
9,81
altri strumenti
applicativi
che agevolano movimento
domotica
riconducibili
Totale
377 100,00
Tipologia di strumento
10%
6%
2%
8%
1%
4%
35%
34%
adeguamento auto
altri strumenti
applicativi
che agevolano movimento
domotica
pc
pc e applicativi
riconducibili
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 128 -
Dalla tabella si evidenzia come le richieste relative al finanziamento di personal computer, singoli o
accompagnati ad applicativi, supera il 76 % delle richieste complessivamente pervenute. Risultano
invece sostanzialmente inferiori le richieste per ausili relativi all’area della domotica, che si attesta
sul 3,98% e gli ausili che agevolano il movimento, con una percentuale pari allo 0,53%. Tali
percentuali non si discostano da quelle rilevate nelle annualità precedenti.
Ciò conferma l’importanza degli ausili informatici, per migliorare la comunicazione e
l’apprendimento, anche in considerazione del fatto che le richieste pervenute rientrano in
percentuale maggiore nell’età scolare (63,66%) con una percentuale pari al 32,63% per i minori
inseriti nella fascia d’età 11-14 anni, e una percentuale pari al 24,93% nella fascia d’età 6-10 anni.
Queste percentuali sono riconducibili alla richiesta di personal computer, con l’ausilio o meno di
applicativi specifici, promosse da persone affette da Disturbi Specifici di Apprendimento. Ciò
conferma il rilievo da attribuire all’area dei DSA.
Le richieste pervenute a favore della popolazione anziana, compresa nelle fasce d’età dai 65 anni in
poi, si attesta sul 5,84% del totale delle domande.
La domotica non trova piena applicazione, rispetto al 40% del budget che Regione Lombardia
consente di destinare, a causa dei costi elevati degli ausili, parzialmente a carico del richiedente.
Progetto regionale “Fare rete” sulla Promozione e lo sviluppo lungo il ciclo di vita di percorsi di
presa in carico per soggetti con Sindrome Autistica
A partire dal lavoro fatto con il Progetto “Fare rete: il contributo di tutti all’integrazione e alla
continuità dell’intervento per le persone autistiche e le loro famiglie” finanziato con DGR
VIII/8549 del 03/12/2008, dedicato al territorio della ASLMB, nel 2011 si è proseguito con alcune
azioni che sono state messe a sistema. Con gennaio 2011, infatti, si è concluso il Progetto. Le azioni
portate a compimento nel 2011 hanno visto, tra l’altro la realizzazione di un convegno intitolato
“On the road: Percorsi di cura per i soggetti autistici, le famiglie e i servizi” che ha permesso di dare
ampio respiro alla conclusione della progettualità e a lanciarne il prosieguo. Come previsto dalle
azioni progettuali, nel 2011 è stato attivato il Tavolo permanente sulla Sindrome Autistica che ha
permesso di mantenere un forte aggancio con le progettualità che sono proseguite nel 2011 sul tema
dell’autismo.
Progetto legato ad un’attività di collaborazione transnazionale con alcune associazioni israeliane
Anche per l’annualità 2011, si è inteso promuovere esperienze di collaborazione transnazionale,
focalizzandosi su paesi che hanno una grande attenzione all’area della disabilità e con modelli
operativi avanzati. Si è così pianificato il coinvolgimento della ASLMB nella progettualità di
alcune esperienze in atto nello stato di Israele. Tale paese è infatti conosciuto per le competenze
nell’area sanitaria e per i programmi innovativi diffusi a livello mondiale sul potenziamento delle
abilità cognitive (metodo Feuerstein). Il nostro progetto ha previsto anche contatti con diverse
organizzazioni pubbliche e/o private israeliane che, a vario titolo, si occupano di disabilità e in
particolare di autismo. Quest’ultimo approfondimento, in particolare, è stato possibile anche grazie
alla partecipazione di una rappresentanza della ASLMB e di pediatri del nostro territorio ad azioni
formative promosse ed organizzate nell’ambito delle collaborazioni italo-israeliane presso Villa
Grumello di Como. E’ stata positivamente valutata la attività di diagnosi precoce (intorno ai 18
mesi) che, nel nostro territorio, è valorizzata dall’utilizzo della piattaforma on line CHAT che i
nostri pediatri utilizzano ormai da alcuni anni, in collaborazione con La Nostra Famiglia, rendendo
più veloce la segnalazione e la presa in carico presso i centri specialistici dei bambini affetti da
Autismo.
Attività autorizzativa per l’accesso dei minori in CDD
Anche nel 2011 si è svolta l’attività autorizzativa prevista da Regione Lombardia in merito
all’ingresso di minori in CDD; nel 2011 sono stati valutati 5 accessi, l’inserimento dei minori in
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 129 -
CDD, infatti, si connota come fatto del tutto eccezionale. Tutti i minori autorizzati nel 2011
all’ingresso nei CDD hanno un’età compresa tra i 15 e i 17 anni; sono affetti in tutti i casi da grave
disabilità che non permette loro la collocazione in strutture educative più “leggere” (CSE o SFA).
Inoltre, nonostante la gravità delle disabilità di cui sono portatori, gli stessi hanno concluso il loro
percorso scolastico, assolvendo all’obbligo come previsto dalla normativa vigente.
4.4.3
Programmazione 2012
Nelle indicazioni specificatamente rivolte alla programmazione sociosanitaria, le Regole 2012
sottolineano come la famiglia si trovi sempre più in condizioni di fragilità, a causa dei cambiamenti
sopravvenuti che determinano maggiore vulnerabilità sociale: invecchiamento della popolazione,
aumento delle condizioni di non autosufficienza, presenza di quadri clinici di grande complessità
che mutano continuamente. Devono, di conseguenza, proseguire ed ampliarsi le funzioni di regia
interistituzionale da parte della ASL, dei processi di presa in carico che coinvolgono i Comuni, le
Province, le Istituzioni scolastiche, le realtà del Terzo Settore attive nella gestione dei servizi e le
Associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Solo in questo
modo si può contribuire alla tutela della persona con disabilità tramite il governo della rete e, allo
stesso tempo, allo sviluppo di nuovi modelli d’intervento, rispondenti ai cambiamenti del sistema di
welfare. Nell’ambito delle azioni irrinunciabili del Piano di Intervento Locale della ASLMB 20122014, si collocano i bisogni dei familiari, sia in termini di acquisizione di competenze per
fronteggiare le problematiche poste dalla cura dei loro figli, sia in termini di maggiore
consapevolezza dei loro bisogni e del loro ruolo. Considerando la centralità del ruolo educativo
della famiglia, nonché la duplice posizione che essa occupa nel sistema di cure (destinataria e attore
d’interventi), si ritiene di fondamentale importanza agire al fine di potenziare il suo ruolo anche nel
senso di coinvolgere il più possibile l’associazionismo familiare nelle iniziative pubbliche di
confronto sul tema del Piano Intervento Locale. L’impegno per il 2012, con il territorio, è la
definizione e la realizzazione di modalità di monitoraggio del Piano di Intervento Locale che
consentano di evidenziare, annualmente, le principali azioni attuative. Pertanto, nel 2012, tramite i
gruppi tecnici e di governance dedicati, andrà individuata la modalità di verifica dell’attuazione del
Piano di Intervento Locale.
A garanzia dell’integrazione e del coordinamento dei vari interventi in atto, diventa indispensabile
mettere in comune i dati e “far dialogare” le banche dati, anche per una più efficace
programmazione e analisi del bisogno, nonché del periodico aggiornamento dei dati relativi alle
persone affette da disabilità, mantenendo attiva la Anagrafe dinamica della disabilità (Anagradis).
Anche nell’organizzazione delle banche dati, infatti, è fondamentale che, alle spalle, ci sia una rete
di servizi che dialogano tra loro.
Anche l’altro documento d’importante riferimento, contenuto nel Piano di Intervento Locale,
ovvero il Protocollo interistituzionale per l’inserimento scolastico degli alunni con disabilità della
ASLMB 2011-2016, dovrà trovare efficaci modalità di monitoraggio per poterne verificare, con
indicatori misurabili, l’applicazione e l’efficacia. Grazie alla disponibilità degli Enti coinvolti,
alcune delle azioni contenute nel protocollo d’inserimento scolare, sono già in realizzazione e sono
almeno in parte monitorate tramite i flussi informativi in essere.
Nel 2012 si vuole proseguire nel cammino delineato dal Piano d’Azione Regionale dedicato alle
persone con disabilità, implementando le azioni interistituzionali tese a favorire il superamento
della frammentazione dei servizi. Si valuterà, pertanto, la possibilità di individuare un’altra area
critica, rispetto alla quale elaborare un altro protocollo interistituzionale, teso a superare a
frammentazione dei servizi. L’elaborazione di protocolli interistituzionali, infatti, consente di stilare
accordi formalizzati con impegni precisi delle parti in causa.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 130 -
Le Regole 2012 definiscono, tra le aree di priorità degli obiettivi delle ASL, il miglioramento
dell’accesso ai servizi, dell’appropriatezza/efficacia degli interventi e della continuità delle cure. I
percorsi di accoglienza ospedaliera per le persone fragili (persone affette da grave disabilità
intellettiva e neuromotoria che hanno grande difficoltà ad accedere a percorsi di diagnosi e cura in
ospedale) devono essere ulteriormente promossi. L’attuale organizzazione dei percorsi sanitari
intra-ospedalieri, infatti, non è sempre adeguata a dare risposte efficaci e tempestive ad una
categoria fragile di persone che presentano caratteristiche/bisogni personali di mobilità, di gestione
e di accoglienza del tutto peculiari, che s’inseriscono con difficoltà nell’organizzazione della realtà
ospedaliera. Nel 2012 si tratterà di coordinare la realizzazione di specifiche e ulteriori azioni
nell’ambito dei sopra citati progetti. In questo senso è attivo un gruppo tecnico intra-aziendale che
funge da cabina di pilotaggio delle attività dedicate ai percorsi d'accesso in ospedale per le persone
fragili.
E’ auspicabile un prosieguo, nel 2012, dell’attività di monitoraggio dei progetti rivolti a alla Vita
Autonoma Indipendente, ampliando il bacino d’indagine ad un territorio più ampio. Inoltre, occorre
approfondire i criteri d’inclusione necessari all’individuazione del target, in modo da rendere
l’indagine più precisa. Questa enfatizzazione trova conferma nelle regole 2012, laddove, per le
persone con disabilità, Regione Lombardia dà precisa indicazione ad orientarsi sempre più verso la
realizzazione di un ambiente capace di sostenere concretamente la volontà delle persone di
perseguire la propria piena realizzazione personale e sociale.
Le nuove modalità di accreditamento, di contrattualizzazione e di budget, che porteranno ad una
sempre maggiore qualificazione dei soggetti che operano nella rete socio sanitaria, la promozione di
sperimentazioni nell’area della riabilitazione ambulatoriale territoriale extra ospedaliera per minori
disabili, le sperimentazioni in atto (DGR 7211/2011), richiedono anche un’implementazione delle
funzioni di regia interistituzionale dei processi di presa in carico nell’area della disabilità che la
ASL ha acquisito con le Regole 2011. Nel 2012 la programmazione e la governance dell’area della
disabilità avrà, nell’ASLMB, un ulteriore impulso integrato e coordinato attraverso la messa a
sistema di un Tavolo unico (delibera n. 747/2011) che potrà essere opportunamente articolato in
sottogruppi dedicati alle singole tipologie di offerta o specifiche problematiche. Nell’area della
disabilità, infatti, sono ad oggi attivi, in ASLMB, due organismi interistituzionali attraverso i quali,
con il concorso degli Enti preposti (Enti Locali, Aziende Ospedaliere, Terzo settore, Privato
accreditato ecc.), l’ASL svolge attività di coordinamento e di indirizzo con il supporto tecnico dei
gruppi di lavoro: per alcuni aspetti, si fa riferimento all’Organismo di Coordinamento e
Integrazione per la Salute Mentale in Età Evolutiva (OCISMEE), costituito nel 2007 e che conferma
la sua struttura organizzativa ma, sopratutto, all’Osservatorio Disabili costituito nel 2010.
All’interno di ciascuno di questi organismi sono attenzionate alcune aree tematiche che avviano e
coordinano specifici gruppi di lavoro interistituzionali. Il Tavolo della programmazione dell’area
della disabilità rappresenterà un’evoluzione e un ampliamento della precedente organizzazione,
ricomprendendo l’Osservatorio Disabilità che conserva la sua specifica funzione di analisi e di
monitoraggio dei dati di bisogno e l’elaborazione d’indicatori specifici del fenomeno, ma la nuova
strutturazione si arricchirà di maggiori spazi dedicati agli enti erogatori (RSD, CDD, CSS e IDR).
Ciò consentirà un raccordo più efficace per tipologia di offerta, accompagnando le strutture nel
percorso di revisione del modello di welfare, spostando l’attenzione dall’offerta alla domanda.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 131 -
Obiettivo
1. Attuazione
del Piano
di
Intervento
Locale per
le persone
con
disabilità
ASLMB
anno 2012
2.
Percorsi di
presa
in
carico per
persone
fragili
o
con
disabilità
Descrizione
Attuare in maniera condivisa con i Tavoli di area una modalità
di attento ed efficace monitoraggio del Piano di Intervento
Locale della ASLMB; redigere un report del monitoraggio
svolto
Attuare una modalità di verifica della realizzazione del
protocollo di intesa per l’integrazione scolastica degli alunni
con disabilità e del percorso di inserimento a scuola
dell’alunno con Autismo; redigere un report della verifica
svolta
Verificare la necessità di stesura di atti formali –su un’area da
individuare- teso a superare la frammentazione dei servizi nei
confronti delle persone con disabilità e delle loro famiglie;
stendere una proposta di ulteriore protocollo
Si tratta di:
Valorizzare i percorsi di accoglienza ospedaliera per persone
fragili, dedicati a persone affette da disabilità intellettive,
neuromotorie o sensoriali; stesura di un report della attività
svolta e del monitoraggio di specifiche progettualità (almeno
una)
Proseguire nella azione di coordinamento
comunali a sostegno dei progetti di vita
promossi dalle persone con disabilità e dalle
estendendo il piano di verifica almeno ad un
territoriale, oltre al Vimercatese, già coinvolto
delle azioni
indipendente
loro famiglie
altro Ambito
Migliorare le funzioni di regia interistituzionale di area
disabilità costituendo un Tavolo tecnico dedicato ai gestori di
strutture sociosanitarie per le persone con disabilità
comprendente anche una rappresentanza degli erogatori di
tutte le tipologie di UdO del sociosanitario di area (RSD;
CDD; CSS; IDR – area disabilità)
4.5
4.5.1
Indicatori
Valutazione
del
grado
di
rispondenza delle azioni messe in
campo dal territorio con gli
orientamenti contenuti nel Piano di
Intervento Locale
Valutazione della attuazione del
Protocollo di intesa nelle scuole
Protocollo condiviso
Report
contenente
l’attività
complessiva svolta in ospedale a
favore dei cittadini (almeno in una
azione progettuale dedicata)
Piano di verifica aggiornato almeno
su un Ambito territoriale
Attivazione di un Tavolo di
programmazione e governance
dell’area della disabilità
Le dipendenze
Rete d’offerta
Il Servizio territoriale per le dipendenze della ASL si articola in 3 Servizi per le tossicodipendenze
(SERT) a Monza, Carate e Limbiate e 3 servizi per le alcoldipendenze (NOA) a Monza, Seregno e
Vimercate. A questi si aggiungono il Centro per il Trattamento del Tabagismo a Monza, il Centro
Educativo Polivalente (attività di aggancio precoce dei consumatori in raccordo con la Prefettura) a
Monza e Limbiate e l’Unità Operativa Carcere presso la Casa Circondariale di Monza.
La rete dei servizi accreditati è composta da 4 strutture residenziali con contratto (Alba di Bacco a
Limbiate, Comunità Nuova a Besana Brianza, Stefano Casati a Renate e Solaris a Triuggio), per
complessivi 83 posti, di cui 59 terapeutico-riabilitativi, 4 per donne con figli o coppie, 1 per
comorbilità psichiatrica e 19 per alcool-polidipendenti. L’Ente gestore dell’UdO di comorbilità
psichiatrica, scarsamente utilizzato, ha chiesto nel corso dell’anno la sua conversione in 1 posto per
donne con figli.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 132 -
Dal 2011 ha iniziato l’attività il Servizio Multidisciplinare Integrato ambulatoriale (SMI) “Aurora”
di Meda.
A queste strutture si aggiunge la struttura Martinelli di Caponago che rientra nella sperimentazione
dei moduli residenziali inferiori agli 8 posti ed è in attesa delle determinazioni regionali per
l’accreditamento.
4.5.2
Consuntivo attività 2011
Il grafico seguente riassume il numero di pazienti inseriti per anno nelle strutture residenziali per
tossicodipendenti presenti sul territorio della ASL in raffronto con i posti accreditati, per
evidenziare anche il ricambio di utenza presente in struttura, tenendo presenti le differenti tipologie
di trattamento offerto e la relativa durata.
Posti accreditati / pazienti inseriti CT del territorio
Com.
Nuova Solaris Casati Alba Bacco
posti accreditati
30
21
17
pazienti 2009
57
36
25
pazienti 2010
45
39
27
pazienti 2011
43
35
20
15
40
48
36
Per quanto attiene al bacino territoriale di riferimento delle singole strutture si conferma la tendenza
del 2010: il 40% dell’utenza di Solaris proviene dalla ASLMB e così il 31 % dell’utenza di
Comunità Nuova. Diversa situazione per Alba di Bacco, con il 41,7 % di utenti provenienti dalla
ASL di Milano e solo il 14 % dalla ASLMB, probabilmente in conseguenza di altre strutture
accreditate del medesimo Ente operanti in Milano. Si conferma per la Stefano Casati una
distribuzione più parcellizzata tra tutto il territorio regionale.
La tabella seguente riporta i budget negoziati con le singole strutture presenti sul territorio della
ASL con le quali è stato stipulato un contratto ai sensi delle norme regionali ed integrati entro il
30.11, così come previsto.
codice
Denominazione Comunità Tox
020501
020601
020801
040701
A. Stefano Casati
Solaris
Villa Paradiso - C. Nuova
Alba di Bacco
BUDGET 2010
BUDGET 2011
€ 193.000
€ 390.000
€ 391.000
€ 540.000
€ 197.622
€ 365.671
€ 357.308
€ 524.182
Consumi in strutture fuori regione per Comunità Terapeutica:
Si è inoltre consolidato il percorso di trasferimento in ambito regionale di buona parte dei consumi
attualmente fuori regione, come si evince dalla tabella che riporta i giorni di presenza nelle strutture
fuori regione. Si ricorda che dal 2009 esiste uno specifico budget per il riconoscimento di questi
costi, con relativo tetto di spesa.
giornate
2010
2011
Tipologia UdO
PRR
TRR
SPR 2
totali
1.322
1.316
368
3.006
931
1.133
340
2.404
Legenda tipologia delle strutture riportate in tabella
PRR
TRR
SPR 2
ergoterapica
psicoterapica
comorbilità psichiatrica
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 133 -
Il ricorso a tali strutture viene autorizzato in carenza di offerte analoghe a livello regionale (per
utenti anche di età avanzata, multiproblematici, strutture ad alta specializzazione per pazienti con
comorbilità psichiatrica). Questo per quanto attiene alla programmazione direttamente gestita dal
Dipartimento. Si segnala che non è possibile programmare nelle previsioni di spesa il costo relativo
al passaggio di utenti già inseriti in strutture regionali e che compiono una fase del percorso
terapeutico in strutture del medesimo Ente ma poste fuori regione, andando comunque ad incidere
sul budget extra-regione.
Infatti, delle 2.404 giornate di presenza nel 2011 ben 1.059 attengono a questa specifica tipologia
non controllabile direttamente, e nello specifico si riferiscono ad un paziente in UdO TRR e 7
pazienti in UdO PRR dei seguenti Enti con sedi accreditate in Regione Lombardia: Promozione
Umana, Exodus, Saman.
La riduzione evidenziata nella tabella pertanto non è attribuibile esclusivamente a programmazine
diretta ma è condizionata anche dall’andamento di specifiche fasi del trattamento dei singoli
pazienti.
Sul territorio provinciale è attiva da anni anche una struttura sperimentale, con capienza inferiore
agli 8 posti la Comunità Martinelli, che nel 2011 ha accolto 7 pazienti (di cui 4 residenti nella
ASLMB).
Nel corso del 2011 ha iniziato l’attività anche uno SMI (Servizio Multidisciplinare Integrato),
servizio ambulatoriale assimilabile al SER.T., lo SMI “Aurora” con sede operativa in Meda, al
quale è stato assegnato per contratto un budget di € 250.000 e con il quale occorrerà sviluppare
connessioni di rete per la presa in carico di pazienti e per la riduzione delle liste d’attesa.
Servizio Dipendenze ASL
Relativamente alla cura ambulatoriale delle dipendenze ed alla prevenzione i dati di consumo non
possono che riferirsi alla numerosità degli utenti in carico ed alle prestazioni erogate.
La tabella seguente illustra l’andamento dell’utenza “tradizionale” SER.T e NOA negli ultimi 13
anni, cui sono aggiunti i pazienti seguiti dagli ambulatori tabagismo e gioco d’azzardo, dal progetto
aggancio precoce e dalla UO Carcere.
Andamento dell’utenza in carico – numeri assoluti di soggetti per anno
ASLMI3
ASLMB
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
SERT
1.841 1.846 1.878 2.007 2.195 2.024 2.088 1.966 1.705 1.970 2.088 1.687 1.387
NOA
696
746
750
769
772
803
803
891
803 1.017
945 1020 1157
TOTALI
2537 2592 2628 2776 2967 2827 2891 2857 2508 2987 3033 2.707 2.544
Il bilancio in “negativo” del personale successivo al ri-azzonamento (a carico prevalentemente del
personale dirigente) ha comportato ripercussioni sulle capacità di assorbire nuova utenza in carico.
A fine 2011 si è completato il previsto piano di assunzioni che, anche se non ripristina la situazione
ante-riazzonamento, dovrebbe consentire nel 2012 di stabilizzare il sistema dei servizi.
Il costante incremento nell’utenza seguita dai NOA deriva anche dalle attività correlate alla
Commissione Medica Locale (soggetti cui è stata ritirata la patente per guida in stato di ebbrezza e
conseguenti percorsi di accertamento e di cura).
In considerazione della specifica tipologia di utenza seguita, la netta prevalenza è costituita da
residenti nella ASLMB e i grafici seguenti ne evidenziano il trend, rispetto a residenti in altre ASL
regionali. Costituisce ancora un’eccezione il SER.T. di Limbiate, periferico rispetto al distretto di
Desio e ancora riferimento per il Distretto di Garbagnate della ASLMI 1 cui era in precedenza
assegnato e il NOA di Vimercate, ancora riferimento per il territorio di Trezzo, passato di
competenza alla ASL MI 2. La percentuale di soggetti in carico e residenti in altre regioni è del
tutto trascurabile e limitata a pazienti trasferiti temporaneamente per motivi lavorativi o familiari.
Fa parziale eccezione, per evidenti motivi, la UO che segue tossico-alcoldipendenti detenuti presso
la Casa Circondariale di Monza. Nel 1° semestre 2011 risultavano in carico 70 pazienti con
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 134 -
dipendenza patologica da gioco d’azzardo (contro i 65 di tutti il 2010) e 99 tabagisti (contro i 172 di
tutto il 2010)
La tabella dimostra la residenza dell’utenza complessivamente in carico
RESIDENZA
RESID ASLMB
PROV MI
REG LOMB
FUORI REG
1 trim
2 trim
3 trim
77,9
79,0
78,9
14,6
13,4
13,3
3,8
3,7
3,8
3,7
3,8
4,0
Per quanto attiene ai residenti nella ASL la distribuzione distrettuale à di seguito illustrata,
ricordando che attualmente i vari SER.T. e NOA hanno afferenze sovradistrettuali.
in carico per distretto di residenza
(m edia prim i tre trim estri 2011)
13,0
27,2
vimercate
desio
seregno
25,4
18,0
carate
monza
16,6
Con l’istituzione della Provincia è stata istituita la Commissione Medica Locale. L’impegno dei
medici dei NOA nelle specifiche sedute della CML è in costante aumento, come evidenziato nella
seguente tabella e questo ha comportato un sensibile accesso ai servizi, anche in conseguenza dei
soggetti inviati per approfondimenti ai NOA o ai SER.T.
n. sedute CML per artt. 186 e 187
2009
2010
2011
32
61
63
Dopo il netto incremento tra 2009 e 2010 il numero di sedute 2011 rimane costante, per motivi
organizzativi del Servizio Medicina Legale. A fronte di questo dato la tabella successiva dimostra
l’incremento di persone esaminate in ogni singola seduta della commissione, per far fronte alle
richieste.
ANNI
utenti
Utenti/seduta all’anno
UTENTI VISITATI ART. 186
UTENTI VISITATI ART. 187
2009
2009
2010
611
19,1
2120
34,8
2011
2517
40,0
2010
39
1,2
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
2011
121
2,0
134
2,1
- 135 -
Risultano inviati ai NOA n. 470 utenti per approfondimenti (di cui n. 40 presi successivamente in
cura) e n. 35 inviati ai SER.T. per approfondimenti diagnostici. N. 120 utenti hanno partecipato ai
gruppi informativi su alcool e guida, ad ulteriore sensibilizzazione al problema.
Risulta evidente e costante la sproporzione, ormai costante, tra soggetti a cui è stata ritirata la
patente per guida in stato di ebbrezza e quelli per guida sotto l’effetto di stupefacenti.
Altra funzione attribuita al SERT a partire dal 2009 attiene ad accertamenti di secondo livello per
lavoratori addetti a determinate mansioni a rischio ed inviati al SERT dai medici competenti in
quanto trovati positivi ad accertamenti per le sostanze stupefacenti.
In questo caso l’afflusso di utenza da valutare è stato inferiore alle iniziali previsioni, pur
comportando mansioni particolarmente delicate in considerazione delle ricadute sui lavoratori e
sulle aziende.
Nel 2011 sono stati inviati per accertamenti di secondo livello n. 61 lavoratori. Risulta rilevante il
numero di soggetti segnalati per positività alla cocaina (22) anche se la maggior percentuale di
segnalati è ancora relativa a consumatori di cannabis (32).
Per quanto attiene all’esito della certificazione va segnalata la non trascurabile percentuale di
lavoratori che hanno interrotto l’iter di accertamento o non si sono presentati, pari a quasi un quarto
dei soggetti.
Si è attivato un progetto di sensibilizzazione, svolto in collaborazione con Comunità Nuova e
finanziato dalla Fondazione di Monza e Brianza, rivolto in particolare ad una fascia di potenziali
lavoratori di giovane età. Il materiale prodotto è stato tradotto nelle principali lingue straniere e
questo progetto affianca ed integra quando prodotto dal tavolo interistituzionale di lavoro che ha
predisposto specifiche informative rivolte ai lavoratori, ai datori di lavoro, ai RLS e ai medici
competenti, pubblicate su un sito dedicato.
Attività di aggancio precoce: soggetti segnalati alla Prefettura ex artt. 75 e 121 dpr 309/90 e
soggetti ad accesso volontario.
A fronte della precocizzazione dell’età di primo consumo di sostanze psicotrope e stupefacenti è
proseguita l’attività di aggancio precoce (Centro Educativo Polivalente) che offre programmi sia ai
giovani segnalati alla Prefettura come consumatori di sostanze illegali, sia inviati dal territorio o per
presentazione spontanea.
A fine 2011 si è stipulato un accordo con la Prefettura di Monza e Brianza per proseguire
nell’attività in oggetto, in attesa di perfezionare uno specifico protocollo, derivante da quello attivo
in precedenza con la Prefettura di Milano e meglio aderente alle caratteristiche provinciali.
Dal 2008 al 2011 (primi tre trimestri) sono stati seguiti 309 giovani, per la maggior parte residenti
sul territorio della ASL, come illustrato nella tabella seguente:
RESIDENZA
Carate
Desio
Monza
Seregno
Vimercate
altre ASL
%
19,1
21,0
17,2
15,5
21,0
6,1
Il progetto “aggancio precoce”, oltre alla presa in carico diretta dei giovani svolge attività di
consulenza, formazione e informazione, in stretta collaborazione con l’Ufficio Prevenzione del
Dipartimento.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 136 -
Attività di prevenzione e riduzione dei rischi
Le attività delle due Unità Mobili da tempo operanti sul territorio sono state nel corso del 2011
rifinanziate attraverso il bando regionale “Prossimità”.
La UM “Tossicodipendenti” per la prevenzione delle malattie infettive correlate all’uso iniettivo di
droga opera sul territorio di Monza nel corso del 2011 ha effettuato 237 uscite, ha consegnato 7.590
siringhe sterili (ritirandone 3.947 usate), ha distribuito 4.789 flaconi di acqua distillata, 8.505
tamponcini disinfettanei, 1.164 profilattici. Ha effettuato oltre 500 counselling all’utenza.
Gli operatori hanno effettuato inoltre operazioni di bonifica delle zone frequentate dai
tossicodipendenti, anche per compensare il rapporto siringhe date/siringhe restituite che, comunque,
è superiore al 50 %. Il progetto ha inoltre iniziato a contattare fumatori di eroina e a distribuire loro
materiale sterile al fine di favorire l’aggancio al progetto e veicolare informazioni di tutela della
salute. La UM ha iniziato a collaborare per i test rapidi per HIV e HCV.
La UM Giovani (Kimbanda Night), che opera nei luoghi del divertimento su tutto il territorio
provinciale, ha effettuato 91 uscite, contattando più di 2.000 giovani. Ha effettuato 1.023 test con
etilometro, per sensibilizzare al problema della guida sotto effetto di alcool, ha distribuito 949
profilattici, materiali informativi ed ha effettuato 420 colloqui informativi su uso di sostanze, 300 su
MTS e 639 counselling.
Malattie infettive droga correlate
Nel 2011 si è sviluppato il protocollo di collaborazione con la UO MTS del Dipartimento di
Prevenzione Medica, attivato nel 2010, che ha visto un’implementazione dei controlli dei markers.
Risulta evidente come una diagnosi precoce di queste infezioni ne possa rendere tempestiva la cura
e possa, parallelamente, ridurre le possibilità di trasmissione ad altri. Una recente nota del
Dipartimento Nazionale Antidroga segnala la bassa percentuale di controlli (in Lombardia la
percentuale segnalata era del 13,1 % rispetto ai pazienti). Già nel 2010 la percentuale di pazienti in
carico e monitorati periodicamente nei SER.T. ASLMB risultava essere del 51,8 %. Tale
percentuale nel 2011 è salita al 55 %.
Una percentuale di mancato testing deriva da utenti che “sfuggono” ai controlli per varie
motivazioni. Per ovviare a tali difficoltà si è avviata, in collaborazione con la UO MTS e la Unità
Mobile Tossicodipendenti una sperimentazione del test rapido su saliva per HIV Assieme a questo
si è sperimentato il test rapido per HCV (l’infezione è diffusa in circa il 70 % della popolazione TD
italiana), garantendo adeguato counselling pre e post-test. Si è sperimentato anche il testing sugli
utenti del NOA di Seregno. Anche se l’utenza alcoldipendente in carico ai NOA non evidenzia
immediatamente comportamenti a rischio per malattie infettive la considerazione che
comportamenti sessuali a rischio derivano anche da condizioni di abuso alcolico e la prevalenza
nazionale di positività HCV anche in ultrasessantenni suggeriscono l’opportunità di estendere lo
screening a tutta l’utenza in carico ai NOA ed avviare un programma di monitoraggio periodico.
Soggetti in trattamento presso l’Unità Operativa Carcere del SER.D.
Nel 2011 sono entrati in Istituto 766 detenuti con problemi di tossico-alcoldipendenza, contro gli
832 del 2010. Tuttavia il dato va considerato in relazione al numero complessivo di ingressi di
detenuti in carcere, ridotto rispetto al 2010 (1597 vs. 1878). Di conseguenza il numero di detenuti
con problemi di dipendenza risulta proporzionalmente aumentato rispetto all’anno precedente,
rappresentando il 48% della popolazione detenuta presso la Casa Circondariale di Monza, contro il
44 % del 2010.
Per quanto attiene al sesso e alla provenienza il cambiamento più significativo riguarda il
superamento dei pazienti stranieri rispetto ai pazienti italiani. Gli stranieri maschi passano, infatti,
dal 34% al 50%, mentre si registra l’esatta tenuta del dato percentuale relativo alle donne straniere.
Si osserva un incremento netto dei pazienti. alla prima detenzione (52% vs. 21%), in prevalenza di
stranieri. Significativa la percentuale di detenuti che si dichiarano tossicodipendenti ma non sono
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 137 -
conosciuti dai servizi territoriali, circostanza che implica una valutazione accurata e complessa della
situazione per poter emettere una certificazione di dipendenza.
Condizione dello stato di dipendenza
conosciuti servizi specialistici
in certificazione
totale
N.
%
402
364
766
52
48
100
I trattamenti sostitutivi effettuati presso la Casa Circondariale sono per la quasi totalità con
metadone cloridrato.
Pazienti trattati con farmaci sostitutivi N.
pazienti trattati con Metadone Cloridrato
pazienti trattati con Buprenorfina
pazienti trattati con Subuxone
totale
%
84
1
3
88
96
1
3
100
L’attività di certificazione multidimensionale della condizione di dipendenza, preliminare alla
richiesta di godimento dei benefici di legge, ha avuto un rallentamento: si rileva infatti un
incremento percentuale (31% vs. 24%) delle certificazioni non emesse per movimento ad altro
Istituto. In questo può aver influenzato anche il prolungarsi dei tempi di processo delle pratiche,
legate alla presenza per un lungo periodo del 2011 di un solo medico.
Attività di prevenzione delle dipendenze
Il Dipartimento anche nel 2011 è stato impegnato in molteplici attività di prevenzione delle
dipendenze patologiche: si è occupato di prevenzione universale, di prevenzione selettiva, di
consulenza alle famiglie e di consulenza e formazione docenti/operatori.
Particolare attenzione è stata posta allo sviluppo dei programmi regionali: LSE - Life Skills
Education rivolto a ragazzi da 11 a 16 anni, di durata complessiva 3 anni scolastici, LSTP- Life
skills training program, rivolto ai ragazzi da 11 a 14 anni, anch’esso di durata complessiva di 3 anni
scolastici ed UNPLUGGED, rivolto ai ragazzi da 13 a 14 anni, di durata di complessiva di 1 anno
scolastico. I progetti di Life Skill Education, iniziati sperimentalmente nel 2010, sono proseguiti nel
2011 coinvolgendo istituti scolastici di tutti i distretti e precisamente:
Distretto
Carate/Monza
Desio
Seregno
Vimercate
insegnanti
studenti
40
60
30
30
275
250
225
125
Il progetto di Life Skill Training, più impegnativo ed articolato, è iniziato con la formazione
centralizzata in due edizioni dei docenti referenti nell’autunno 2011; il progetto Unplugged è
iniziato anch’esso nell’autunno con la formazione centralizzata dei docenti ed hanno coinvolto,
rispettivamente:
LST
Unplugged
insegnanti
121
14
studenti
1156
180
Gli interventi di prevenzione selettiva (a richiesta in occasione di consumo di sostanze dichiarato o
rilevato) hanno coinvolto presso l’ISI Majorana di Cesano Maderno 40 adulti, con ricaduta su 950
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 138 -
studenti. Gli interventi specificatamente richiesti dagli studenti, e svolti in collaborazione con gli
operatori del servizio di aggancio precoce (X – space) si sono svolti in 6 istituti, per complessivi 25
incontri di gruppo per 263 studenti.
Complessivamente gli interventi effettuati nelle scuole, che hanno interessato la fascia d’età 11-18
anni, sono riassunti nella tabella seguente:
Programmi
LS education
LS training
Unplugged
Prevenzione selettiva
TOTALE
N. Classi
N. Docenti
36
48
7
91
160
121
14
40
335
N. Studenti
900
1.156
180
263
2.499
L’immagine seguente illustra la copertura territoriale dei progetti di prevenzione 2011:
Prevenz. Selettiva (studenti)
Prevenz. Selettiva (adulti)
Life Skill Training
Life Skill Education
Unplugged
I progetti e i programmi indicati nella tabella sono ancora in corso e proseguiranno quindi anche nel
2012.
Inoltre anche nel 2011 è proseguita la supervisione di alcuni progetti di prevenzione selettiva delle
dipendenze. che vedono coinvolti in prima battuta organizzazioni del terzo settore supportati dagli
Uffici di Piano, dal Dipartimento Dipendenze, dalla Regione Lombardia o dalla Fondazione Monza
Brianza e dalla consulenza tecnica dell’equipe prevenzione.
Prevenzione del tabagismo:
Il Centro per il trattamento del tabagismo si occupa anche di promozione della salute e di
prevenzione del tabagismo. E’ stato attuato un progetto di sviluppo di una rete antifumo che
comprenda anche attività di counselling ostetrico antitabagico nei consultori familiari in raccordo
con le ostetriche ospedaliere. Il progetto diretto alla promozione della “rete degli operatori”
costituisce il punto di aggancio rispetto alle attività svolte negli ultimi anni sul territorio della ASL
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 139 -
La “rete” prevede che ciascuna figura professionale o servizio si collochi ad un livello specifico,
coerente col proprio ruolo, e sia in grado di stare dentro un flusso coordinato di interventi, che
vanno dal trattamento intensivo presso il Centro Antifumo della ASL di Monza e Brianza, al
minimal advice opportunistico, ma effettuato in modo tecnicamente corretto, in farmacia, nei
consultori o nei vari ambulatori.
Inoltre si è sviluppato in collaborazione con il Dipartimento Prevenzione un progetto per
promuovere sani stili di vita in un’azienda di medie dimensioni, con particolare presenza di
lavoratrici. E’ stata individuata l’azienda con circa 3800 dipendenti, con elevata presenza femminile
e disponibilità a collaborare. Si sono effettuate le previste azioni di comunicazione e, relativamente
al tabagismo sono stati effettuati diversi interventi di sensibilizzazione (apertura di uno “sportello”
presso l’interno dell’azienda gestito da operatori del Centro per il Trattamento del Tabagismo) e
percorsi di cessazione dall’abitudine tabagica attraverso un percorso di gruppo.
4.5.3
Programmazione 2012
L’allegato 1, nel definire le regole di sistema e le priorità per il 2012 pone alle ASL l’obiettivo di
agevolare l’accesso in fasce orarie estese o in ambiti diversificati e di razionalizzare e/o organizzare
i servizi “a rete”, rispettando il fabbisogno della multidimensionalità e della differenziazione per
tipologia. S’intende quindi proseguire nell’intervento complessivo di riqualificazione del
Dipartimento e del Servizio attuando interventi che migliorino l’accesso e l’appropriatezza
/efficacia degli interventi, la continuità delle cure e un’erogazione omogenea di prestazioni su tutto
il territorio, in una logica provinciale. Per perseguire tali obiettivi s’intende mantenere l’attenzione
ad un’integrazione in rete, rivolgendo peraltro una maggior cura alle reti “interne” al Servizio.
Tra i vari bisogni da prendere in considerazione – oltre ovviamente a quelli relativi alla cura delle
persone con problemi di dipendenza ed al sostegno ai loro familiari – è opportuno non dimenticare
il mandato di controllo sociale, intervenendo, nei limiti dei compiti istituzionali, in quegli ambiti di
“allarme sociale” derivanti dal mutato quadro determinato dal rapido cambiamento degli scenari
collegati all’abuso ed alla dipendenza da sostanze. Dai tossicodipendenti da eroina l’allarme si è
progressivamente spostato sui consumatori di cocaina ed alcool, sui soggetti stranieri sia irregolari
che regolari (in particolare le seconde generazioni, nate in Italia o provenienti da ricongiungimenti)
con i correlati comportamenti criminali, amplificati dall’abuso di sostanze stimolati e di alcool e
dalle sottoculture dell’aggregazione in bande giovanili. Non va dimenticata la progressiva
precocizzazione del consumo, specialmente di alcool, su cui intervenire con organici interventi di
prevenzione e sensibilizzazione anche in riferimento alla sicurezza stradale.
Per quanto attiene alla riqualificazione, s’intende operare su due direttrici principali, assicurando la
stabilizzazione del Sevizio: migliorarne l’accessibilità (non solo attraverso un possibile
ampliamento degli orari di apertura e allargando le modalità di primo contatto con collegamenti ai
Punti Unici di Accesso) e monitorarne l’attività, per superare le criticità ancora presenti,
valorizzando le azioni maggiormente efficaci e offrendole in modo più omogeneo su tutto il
territorio, partendo dagli elementi comuni più che dalle differenze ancora esistenti. Questo processo
può passare anche attraverso una revisione delle funzioni da espletare nelle singole sedi. Migliorare
l’accessibilità non consiste solamente in un mero intervento sugli orari di apertura o sul numero
delle prestazioni erogate in modo indifferenziato, quanto in una strategia complessiva che faciliti il
riconoscimento di specifici bisogni attraverso una sempre migliore conoscenza dei linguaggi e delle
caratteristiche individuali dei potenziali fruitori del servizio. Le trasformazioni degli scenari in cui
si sviluppano le dipendenze rendono dunque necessario ridefinire le modalità di aggancio. Si tratta
di articolare risposte differenziate e specialistiche a partire dalla molteplicità delle situazioni che
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 140 -
accedono, in modo indifferenziato, al SERD. Le azioni da sviluppare nel 2012 si articolano pertanto
in tre direttrici:
1. accessibilità – riconoscimento di specifici bisogni
2. monitoraggio degli interventi
3. prevenzione
1. Accessibilità’: per quanto attiene all’accessibilità si è assistito negli ultimi anni alla crescente
complessità dei quadri clinici e sociali presentati dall’utenza. Sia nel settore delle
tossicodipendenze che nell’alcologia sempre più ci si confronta con situazioni in cui la
dipendenza è spesso legata ad un poliabuso e con sempre maggior frequenza sono presenti segni
di sofferenza nell’area psichica e sociale. Inoltre, con particolare riguardo all’incremento di
abuso di stimolanti, si pongono anche problemi di gestione dei pazienti e di sicurezza degli
operatori e della comunità in generale, con rilevanti e complesse implicazioni di ordine penale e
un sensibile allarme sociale cui già si è accennato. Il percorso di riqualificazione deve tener
conto della scarsa “attrattività” dei servizi territoriali (se riferita alle nuove tipologie di utenza).
Questa circostanza è determinata da tutta una serie di fattori: dalla storia (elemento ancora
fortemente presente nella cultura dei servizi), dalla dislocazione e dalla funzionalità delle sedi
territoriali a disposizione (elemento correlato anche alla rete dei trasporti), da vincoli ed
obblighi normativi (orari, standard di personale e tempi di risposta per l’accreditamento). Tali
fattori sono strettamente interconnessi e potranno comportare una ridefinizione del numero di
sedi operative e delle funzioni ad esse attribuite, in rapporto sia alle risorse di personale
disponibili e alla loro riallocazione (una eccessiva “dispersione”, condizionando orari di
apertura e sicurezza, non favorisce di fatto l’accessibilità), sia al reperimento di sedi
maggiormente adeguate. Per quanto attiene al “riconoscimento dei bisogni” occorre tener
presente che gli accennati citati obblighi di legge sono relativi essenzialmente alle attività
tradizionalmente rivolte ai soggetti con dipendenza da sostanze illegali e da alcool ed
espongono i servizi – qualora inadempienti – a conseguenze di ordine giudiziario. I "nuovi
servizi" rivolti a particolari tipologie di utenza si sono costruiti sperimentalmente ad hoc e sono
tenuti a rispondere in minor misura ai vincoli ed agli standard esistenti. In termini d’impatto
organizzativo e di risultati prodotti pertanto la loro ricaduta e la relativa valutazione è ancora
poco richiesta, non rientrando in parametri rigidi di accreditamento e relativi requisiti, salvo
generiche indicazioni. La necessità di erogare prestazioni uniformi, sufficienti e con standard
noti, pesa pertanto in misura prevalente sulle sedi dei SERT e dei NOA, non sulle altre offerte.
Ad isorisorse questo elemento condiziona fortemente la possibilità di risposta ai bisogni
emergenti (“nuove dipendenze” non da sostanze, da sostanze legali ecc.), pur nella
consapevolezza che tali nuovi bisogni rappresentano un interessante sviluppo futuro, la risposta
ad un preciso bisogno e offrono spazi di rimotivazione e riqualificazione professionale al
personale del Dipartimento. La stabilizzazione del sistema e la razionalizzazione di alcune
attività dovrebbe favorire il liberare risorse per tali aree di intervento.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 141 -
Obiettivo
Incrementare
l’accessibilità ai
servizi
Descrizione
Ampliare orario di apertura in fase pre- serale in una sede da
definire in base anche ad indagine sull’utenza
Indicatori
Apertura almeno una volta/settimana in
una sede da definirsi
Accedere alla rete PUA inserendo nelle schede anche
l’esistenza di una presa in carico per tossico o
alcoldipendenza
Accompagnare il processo di consolidamento di quanto
sperimentato nel 2011 sia riguardo agli strumenti di
valutazione dell’utenza straniera che l’utilizzo dei mediatori
linguistico-culturali
Agevolare l’accesso al servizio in orari adeguati alla
domanda per le consulenze ai genitori dei giovani con un
accesso al sabato mattina presso il servizio aggancio precoce
Riduzione dei tempi di attesa tra segnalazione al prefetto e
accesso al servizio territoriale di aggancio precoce –
prefettura, a seguito del nuovo accordo ASL - Prefettura
Monza e Prefettura di Milano
Facilitare la presa in carico di giovani con dipendenze
comportamentali (New addiction)
Migliorare ed omogeneizzare gli interventi rivolti a soggetti
sottoposti a misure limitative della libertà
Collegarsi alla rete PUA
Report trimestrale di monitoraggio con
indicazione di eventuali interventi
migliorativi
Apertura del servizio per le attività di
consulenza ai genitori almeno un
sabato mattina al mese
Attesa inferiore ai 6 mesi
n. prese in carico (> 10)
documento di sintesi dell’attività di
monitoraggio relativo al 2011; proposta
di interventi di implementazione/
miglioramento delle pratiche correnti
2. Monitoraggio: per quanto attiene al monitoraggio degli interventi, s’intende agire a livello
diagnostico, di adeguatezza e di rivalutazione periodica delle condizioni del paziente,
considerato che nel settore delle dipendenze la diagnosi è un percorso di tipo longitudinale nel
tempo.
A fronte dell’incremento del poliabuso e della complessità dei pazienti s’intende riattualizzare la
procedura di diagnosi di secondo livello, applicando sia la batteria testistica (sperimentata in
alcune ASL regionali) che standardizzando la rivalutazione periodica dello stato generale di
salute dei pazienti. E’ stato inoltre rilevato, a livello nazionale, lo scarso numero di controlli
periodici dei parametri infettivologici nei pazienti seguiti dai SER.T, dato recentemente ribadito
da un “allerta di grado 3” da parte del Dipartimento Nazionale Antidroga che rileva come in
regine la media dei pazienti monitorati regolarmente sia tra le più basse (circa il 13 % dei
pazienti in carico). Grazie anche al protocollo attivo già da un anno con la UO MTS, la
percentuale dei soggetti in carico e monitorati è nel 2011 superiore al 50 %. Si vuole quindi
mettere a sistema tale protocollo per l’intera durata della presa in carico, applicando anche i test
rapidi salivari recentemente messi a disposizione, a favore di pazienti che difficilmente si
sottoporrebbero a uno screening di tipo tradizionale.
Per supportare tutte queste azioni appare di rilevanza cruciale motivare i pazienti alle azioni
terapeutiche suggerite da un adeguato impianto diagnostico: per questa ragione s’intende
sviluppare per quanto possibile un modello d’intervento centrato sulla presa in carico del “case
manager”, ovvero di una figura in grado di sviluppare una relazione privilegiata con il paziente
stesso e di gestire la complessità della rete delle unità di offerta.
Affiancato al monitoraggio dello stato di salute del paziente s’intende procedere a rivalutazioni
periodiche degli indicatori di benessere attraverso una nuova somministrazione dei test sopra
individuati, utili alla rivalutazione degli obiettivi della presa in carico e al loro raggiungimento.
In tale ambito si colloca anche l’obiettivo di migliorare l’efficienza in ambito certificatorio
(specificamente per soggetti inviati dalla Commissione Medica Locale per art 186 codice della
strada), per raggiungere la piena omogeneità nella valutazione.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 142 -
Ulteriore obiettivo da perseguire è l’integrazione dei vari attori territoriali operanti in rete, per
valorizzarne le potenzialità ed ottimizzare le risorse (es. prassi operative e protocolli con SMI
ecc.)
Obiettivo
Monitoraggio
clinico e
valutazione
efficacia-
Descrizione
Riattualizzare le procedure diagnostiche di secondo
livello per adeguare la valutazione alle nuove tipologie di
utenza tramite somministrazione standard di test ASI,
SCL 90 e VAS ai nuovi utenti e di test specifici per
particolari tipologie di dipendenze (SOGS ecc.)
Implementare la fase di monitoraggio periodico dei
pazienti, migliorando la qualità della cura, utilizzando un
programma informatizzato di valutazione efficacia terapie
sostitutive, se disponibile il software e mantenere il
protocollo di monitoraggio dei parametri infettivologici.
Rivalutare con periodicità almeno annuale altri parametri
di salute e, se richiesto dalla fase del programma, i test di
cui sopra
Migliorare l’efficienza in ambito certificatorio
(specificamente per soggetti inviati da CML per art 186),
standardizzando le procedure di secondo livello (richieste
dalla CML) ottenendo omogeneità nella valutazione
Definire ulteriori protocolli o linee guida con lo SMI, per
valorizzare la rete offrendo omogeneità di risposta
Indicatori
Monitoraggio applicazione testistica a
tutti i nuovi utenti 2012 attraverso report
periodici
Monitoraggio applicazione di quanto
previsto, attraverso report periodici
Standardizzare le procedure
certificatorie di secondo livello e report
di verifica applicazione e risultati
Almeno altri due protocolli o linee guida
3. Prevenzione: per quanto attiene al compito di prevenzione degli stati di abuso e dipendenza
attribuito specificamente al Dipartimento Dipendenze dall’allegato 15, le regole fanno
riferimento a linee guida per l'attuazione di azioni di prevenzione dei comportamenti di abuso di
alcol e droghe e alla realizzazione, avviata nell’autunno del 2011, di programmi di prevenzione
centrati sull’acquisizione di competenze (life skills program) rivolti agli adolescenti e alle loro
famiglie.
Parlando di adolescenza vi è il rischio di focalizzarsi su elementi quali instabilità emotiva,
fragilità esistenziale, trasgressione incontrollabile e continuo bisogno di contenimento,
ostacolando l’osservazione di quegli aspetti funzionali che agiscono sia come competenze che
come fattori protettivi nell’affrontare e gestire le situazioni di vita quotidiane.
L’OMS ha individuato e catalogato quelle che sono le competenze di vita (Life Skills) nella
formulazione di strategie individuali efficaci per affrontare i problemi quotidiani e migliorare le
capacità di adattamento alla vita. Di conseguenza le azioni previste per il 2012 rappresentano
attività più che consolidate da parte del Dipartimento Dipendenze: s’intende proseguire non solo
nei progetti regionali di Life Skill Training e Unplugged ma anche nei progetti di Life Skill
Education già avviati nelle scuole del territorio, nonché garantire il supporto scientifico ai
progetti ancora attivi nell’ambito delle attività prevista da Work in Progress e gli interventi
specifici richiesti dal territorio, raccordandosi con quanto programmato a livello di Piano Locale
di Intervento (PIL).
La progressiva contrazione di risorse economiche ha favorito una maggior integrazione tra le
diverse aree di competenza (Dipartimento Dipendenze, Consultori Familiari, Dipartimento
Prevenzione), che hanno iniziato a confrontarsi tra loro, anche con l’obiettivo di trovare nuove
soluzioni metodologiche ed operative. Il gruppo di lavoro trasversale che si è creato ha
condiviso strategie per offrire agli adolescenti del territorio una risposta adeguata utilizzando
risorse interne all’azienda.
Tale “buona prassi” va perseguita e consolidata anche per il 2012 anche per fronteggiare i
costanti cambiamenti del target cui si rivolgono gli interventi. E’ sempre più evidente che, se i
messaggi pubblicitari (che ci rendono ottimi consumatori passivi) sono chiari e univoci, allo
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 143 -
stesso modo i messaggi educativi, che si propongono di rendere i ragazzi più attivi e
consapevoli nelle loro decisioni, devono acquisire lo stesso grado di coerenza ed immediatezza.
In un’era in cui la globalizzazione permette di lanciare lo stesso messaggio pubblicitario sulla
“necessità” di possedere un bene di consumo a livello mondiale e in cui è evidente
l’omologazione a certi stili di vita, appare desueto immaginare obiettivi di prevenzione che non
siano omogenei sul territorio della ASL in un’ottica sistemica, definendo una strategia
complessiva d’intervento che contrasti l’ancor presente “ansia del fare” che vorrebbe
rispondere, senza efficacia, ad obiettivi di breve visibilità ma non di reale cambiamento.
Obiettivo
Descrizione
Indicatori
Prevenzione dei
comportamenti
di abuso e
dipendenza
Implementazione programma regionale LIFE SKILL
TRAINING alle scuole del territorio
12 scuole
200 insegnanti, 2000 studenti 700
genitori
Implementazione programma regionale UNPLUGGED
alle scuole del territorio
Consolidamento attività “Comitato rete territoriale
prevenzione” per definizione seconda annualità piano
biennale prevenzione, in raccordo don il PIL
Attività di formazione e supporto
3 scuole, 20 insegnanti, 296 studenti , 70
genitori
Stesura e attuazione seconda annualità
piano e coinvolgimento degli attori
n. richieste / n. interventi = 1
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 144 -
5
IL PRESIDIO CORBERI
Il presidio Corberi, istituito nel 1962 per offrire una risposta di assistenza residenziale ai minori con
disturbi neuropsichiatrici, nel 1984 è stato classificato come presidio sanitario multizonale di
riabilitazione, configurandosi nel tempo come struttura che offre continuità assistenziale ai
ricoverati, nel tempo diventati adulti, strutturando un’attività residenziale, semiresidenziale e
ambulatoriale a favore di soggetti affetti da disabilità intellettiva, disturbi psichiatrici esorditi
nell’infanzia ed esiti di cerebropatie congenite ed acquisite. A partire dal 2009 è stato assegnato alla
ASL Monza e Brianza con specifico decreto regionale. Attualmente sono ricoverati presso la
struttura 147 soggetti, suddivisi in tre reparti di ricovero, mentre 11 soggetti vengono accolti in
regime di day hospital; esiste poi un centro diurno dove sono accolti giornalmente 19 soggetti che
svolgono attività riabilitative manuali e/o seguono progetti di inclusione sociale.
5.1
Consuntivo attività 2011
Nel corso del 2011, allo scopo di migliorare aspetti strutturali, organizzativi e di presa in carico dei
pazienti, sono state intraprese varie attività, che vengono di seguito riportate in sintesi.
Sono stati effettuati interventi di sistemazione edilizia in alcune parti particolarmente sofferenti
degli edifici e del parco di pertinenza del presidio.
È stato avviato un processo di miglioramento di accesso alle cure sia all’interno del presidio sia
all’esterno e sono stati attivati aggiornamenti nelle pratiche infermieristiche di uso più frequente
all’interno del presidio:
- dal mese di Settembre 2011 è presente presso il Presidio un medico consulente specialista in
medicina interna per n. 20 ore settimanali per il quale sono stati individuati due ambiti di
intervento: la valutazione clinico-diagnostica e prescrizione terapeutica, con revisione delle
terapie in corso e gestione all’interno del presidio di quadri clinici che verrebbero altrimenti
ricoverati presso strutture per acuti, e la gestione dei contatti con i presidi ospedalieri del
territorio in relazione a visite specialistiche, esami strumentali e ricoveri che si rendono
necessari per gli ospiti del Corberi;
- è stato avviato un protocollo di intesa tra Corberi e presidio ospedaliero di Desio per il
miglioramento delle procedure relative all’erogazione di prestazioni clinico-diagnostiche e
di ricovero a favore dei degenti;
- sono stati rivisti i protocolli sulle misure di contenzione ricorrenti ed è stato elaborato il
protocollo per le contenzioni estemporanee, in collaborazione con i DSM del territorio sotto
il coordinamento della Direzione Sanitaria dell’ASL, seguendo le indicazioni emerse dal
lavoro dello specifico GAT regionale;
- è stato progettato e realizzato un corso residenziale e sul campo per gli operatori del
comparto per aggiornare, sulla base delle più recenti evidenze di letteratura, le conoscenze
relative alle pratiche infermieristiche/assistenziali più comuni messe in atto nel presidio
(anche mediante uno stage osservazionale di dieci ore svolto in un presidio ospedaliero per
acuti) e per produrre e implementare protocolli clinico assistenziali condivisi e comuni ai tre
reparti.
Sono stati attivati due progetti di risk management, uno riguardante l’aggiornamento e
l’integrazione della documentazione sanitaria con introduzione del foglio unico di terapia, del foglio
di registrazione di avvenuta somministrazione farmaci, della scheda di presa in carico dei pazienti
con individuazione dei bisogni e pianificazione degli interventi e del diario assistenziale
riabilitativo, l’altro concernente l’applicazione delle linee di indirizzo regionali per la prevenzione
delle cadute.
Nel corso del secondo semestre è stata effettuata una revisione dei dati socio-demografici, giuridici
e clinici dei pazienti, con aggiornamento dei dati amministrativi e dei codici di diagnosi secondo
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 145 -
ICD-10 e assegnazione ad uno dei gruppi omogenei per caratteristiche cliniche e bisogni
assistenziali previsti dal progetto di riqualificazione del presidio, da cui è scaturita una
riconsiderazione del quadro clinico e delle prospettive riabilitative dei pazienti.
5.2
Programmazione 2012
Lo sviluppo istituzionale del Presidio Corberi è correlato a tre snodi strutturali ed organizzativi
fondamentali, rappresentati rispettivamente dall’esito del finanziamento del programma di
ristrutturazione, approvato con DGR 1896 del22.06.2011 (allegato 12) dalle determinazioni che
assumerà conseguentemente la Regione in relazione alla ridefinizione del Presidio nel sistema
d’offerta socio-sanitario lombardo e agli orientamenti di riqualificazione organizzativa ed
assistenziale espressi nel Progetto di sviluppo del Presidio, definito nel dicembre 2010.
Nel corso del 2012 proseguirà il lavoro di revisione delle attività assistenziali e di re-inquadramento
clinico e riabilitativo dei pazienti in modo da formulare piani riabilitativi-assistenziali aggiornati,
introducendo anche nuove pratiche riabilitativo-assistenziali, procedendo con l’effettiva
riorganizzazione dei gruppi sulla base dei bisogni assistenziali. Dal punto di vita metodologico, si
intende favorire il pieno coinvolgimento delle diverse figure professionali e la sperimentazione di
nuovi modelli organizzativi, come quello incentrato sulla figura del case manager, e verrà introdotto
l’uso dell’ICF (classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute),
individuato dall’OMS come strumento clinico nell’assessment dei bisogni, nella riabilitazione e
nella valutazione dei risultati, su cui un gruppo interdisciplinare di operatori del presidio ha ricevuto
formazione specifica negli anni scorsi.
Nel 2012 si renderà operativo il protocollo di intesa per la semplificazione degli accessi dei pazienti
del Corberi alle prestazioni (ambulatoriali e di ricovero) erogabili dal presidio ospedaliero di Desio;
sarà anche mantenuta la consulenza del medico internista avviata nel 2011.
Proseguirà anche il progetto relativo all’ottimizzazione della gestione del personale educativo “a
progetto” con particolare riferimento agli operatori del Centro Diurno “Aquarius”, attraverso la
condivisione tra tutto il personale educativo dei progetti educativo-riabilitativi e delle attività
socializzanti prevedendo le seguenti azioni:
implementazione del progetto “Girasole”;
organizzazione di attività socializzanti e riabilitative a favore degli ospiti ricoverati da parte
del personale del Centro “Aquarius”;
incremento di attività quali piscina estiva, cineforum, gite, soggiorni, progetto orti, pettherapy.
Anche per il 2012 verranno organizzati per i pazienti dei soggiorni-vacanza in località montane o
marine nell’ambito delle attività volte ad aumentare le possibilità di socializzazione, offrendo
l’opportunità di sperimentare condizioni di vita più autonome e con competenze più elevate.
Restano confermati gli apporti collaborativi già consolidati con gruppi organizzati di volontari e con
le famiglie degli ospiti, considerati come aspetti fondamentali, dal punto di vista relazionale ed
affettivo, per la qualità complessiva di vita degli ospiti del Corberi.
In collaborazione con l’Ufficio di Protezione Giuridica dell’ASL, verranno sistematizzati i rapporti
con i tutori, i curatori e gli amministratori di sostegno, in coerenza con i principi di tutela della
dignità della persona, previsti dalla normativa in materia.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 146 -
Obiettivo
Descrizione
Indicatori
1 - Revisione
percorsi e
miglioramento
attività
assistenziali
Reinquadramento clinico-assistenziale degli ospiti,
con rivalutazione sia dello stato generale di salute,
sia dei programmi riabilitativo-sociali, anche
mediante la condivisione di strumenti metodologici
(classificazione ICD10-ICF) ed operativi
(aggiornamento cartella clinica)
Valutazione clinico-diagnostica e
revisione delle prescrizioni
terapeutiche >80%
Reinquadramento ospiti secondo ICF
>70%
2Miglioramento
organizzativo
turni e
assistenza
Gestione integrata sull’intero presidio del personale
infermieristico, educativo e tecnico. L’obiettivo si
articola nei seguenti punti:
stesura dei piani di lavoro relativi ad alcune
attività assistenziali effettuata da gruppi di
lavoro multiprofessionali formati da
operatori provenienti dai tre reparti;
condivisione dei piani di lavoro attraverso
riunioni plenarie;
inserimento programmato mensile nei turni
di ogni reparto di 3/5 operatori degli altri
reparti;
predisposizione da parte di un gruppo di
lavoro multiprofessionale formato da
operatori provenienti dai tre reparti di una
procedura per affrontare le carenze
impreviste di personale;
progettazione e realizzazione di un corso di
formazione finalizzato al miglioramento delle
capacità relazionali e comunicative degli
operatori.
Stesura documento di processo sui
piani di lavoro assistenziali
Predisposizione procedura per la
copertura delle emergenze nei turni
Progettazione e realizzazione corsi di
formazione per tutto il personale su
aspetti relazionali e di
comunicazione nel rapporto
operatori/ospiti/famiglie
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 147 -
B) LE FUNZIONI di CONTROLLO
6
6.1
IL PIANO AZIENDALE DEI CONTROLLI
Consuntivo attività 2011
Il Piano annuale dei controlli è lo strumento principale che l’ASL dispone per evidenziare le linee
d’intervento previste ad inizio d’anno per tutte le aree oggetto di verifiche e viene sviluppato
attraverso le seguenti modalità operative:
- istituzione di un tavolo di coordinamento rappresentato dai direttori dei Dipartimenti con
l’obiettivo di conferire al piano medesimo la massima integrazione;
- ricognizione delle funzioni di controllo, individuando per ogni Dipartimento e Servizio le
funzioni di controllo esercitate;
- analisi dei risultati delle attività di controllo svolte ed evidenza delle criticità da utilizzare per
la programmazione dell’attività 2012;
- confronto con le Istituzioni locali, le rappresentanze dei cittadini e dei portatori di interesse.
Le aree di intervento che l’ASL nel 2012 prenderà in considerazione, in coerenza con gli indirizzi
regionali, sono le seguenti:
Area di controllo delle attività e delle prestazioni di tipo sanitario e socio-sanitario di
competenza del Dipartimento PAC;
Area di controllo delle attività inerenti l’assistenza di base di competenza del Dipartimento
Cure Primarie e dei Distretti.
Alcune funzioni di controllo sono integrate tra Servizi/Dipartimenti e assicurate attraverso equipe
trasversali che prevedono anche il coinvolgimento del Dipartimento di Prevenzione, le cui aree
specifiche di controllo sono descritte in un documento allegato a parte.
Di seguito viene riportata sinteticamente l’attività del 2011 rimandando allo specifico documento
Piano dei Controlli 2012 le analisi di dettaglio delle azioni svolte e di quelle che saranno attuate
nel corso del 2012 con i relativi indicatori di risultato.
AREA SANITARIA
Controllo delle prestazioni di ricovero
Nel corso dell’anno 2011 sono state controllate n.13.333 cartelle cliniche pari al 10,7 % della
produzione rispetto ad un totale di 129.433 ricoveri.
La distribuzione dei controlli eseguiti per ciascun erogatore è illustrata nella tabella di seguito
riportata:
OSPEDALE
Controllate Confermate Non Confermate % NC
DESIO OSP. CIRCOLO
2.011
1.762
249 12,4%
CARATE B. OSP. V. EMANUELE III
1.128
982
146 12,9%
VIMERCATE OSP. CIVILE
2.029
1.683
346 17,1%
GIUSSANO OSP. RIUNITI
567
415
152 26,8%
SEREGNO OSP. RIUNITI
282
272
10 3,5%
MONZA CC POLICLINICO
1.096
1.053
43 3,9%
MONZA C.CURA ZUCCHI
812
771
41 5,0%
CARATE BRIANZA C.CURA ZUCCHI
193
188
5 2,6%
CC VILLA BIANCA - LIMBIATE
158
154
4 2,5%
FONDAZIONE MBBM - MONZA
1.015
948
67 6,6%
MONZA OSP. S.GERARDO
3.855
3.291
564 14,6%
CENTRO MEDICO MAUGERI
187
185
2 1,1%
totali
13.333
11.704
1.629 12,2%
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 148 -
Le tipologie di ricoveri da sottoporre al controllo NOC hanno seguito le indicazioni contenute nelle
Regole di sistema per l’anno 2011, che imponevano l’obbligo di controllo del 10% della produzione
2010/2011 delle Strutture Ricoveri e Cura insistenti sul territorio provinciale.
La suddetta percentuale è stata suddivisa nel 7% da ricercarsi con modalità di estrazione mirata e
nel 3% da ricercarsi con modalità di estrazione casuale.
Secondo questi presupposti è stata organizzata la selezione del campione da controllare: 8.625 SDO
come campione mirato e 3.696 SDO come campione casuale “Attività di Autocontrollo”.
La campionatura mirata è stata realizzata sulla base dei risultati storici dei controlli precedenti, delle
indicazioni regionali e dei risultati di analisi locali.
tipologia
$$$
8/A
8/C
8/N
8/R
8/U
BRE
CAR
CHI
CHK
D/D
DHD
DHN
MAC
NEO
NEU
ORT
RIP
RNV
TMM
descrizione
Controllate % su
Confermate Non
DRG particolarmente remunerativi
177
1,3%
157
DRG Anomali
79
0,6%
12
DRG complicati
2.220
16,7%
2.032
DRG chirurgici con DP di neoplasia
1.758
13,2%
1.610
Riabilitazione
549
4,1%
534
DP urgenza (DGR 16827/2004)
1.323
9,9%
1.235
Ricoveri ordinari brevi
214
1,6%
96
Cardiologici
112
0,8%
100
DRG chirurgici non complicati
458
3,4%
238
Controllo check list cartella clinica
4.016
30,1%
3.781
Chirurgia dermatologica
281
2,1%
239
Day Hospital
574
4,3%
323
DH x neoplasia
330
2,5%
291
Macroattività AMB bassa compl.
16
0,1%
16
Neonati patologici
226
1,7%
200
Ricoveri neurologici
77
0,6%
59
Attività ortopedica
25
0,2%
25
Ripetuti
720
5,4%
639
Ricoveri rinviati
98
0,7%
60
DRG medici con DP di neoplasia
80
0,6%
57
totali
13.333
100,0%
11.704
% non
20 11,3%
67 84,8%
188
8,5%
148
8,4%
15
2,7%
88
6,7%
118 55,1%
12 10,7%
220 48,0%
235
5,9%
42 14,9%
251 43,7%
39 11,8%
0
0,0%
26 11,5%
18 23,4%
0
0,0%
81 11,3%
38 38,8%
23 28,8%
1.629 12,2%
A consuntivo dell’attività NOC svolta nell’anno 2011 risultano abbattuti € 2.550.974,40 (-3,4% del
fatturato originario)
Controllo delle prestazioni ambulatoriali
La DGR n.937/10 ha costituito la fonte normativa per i controlli in questione. Essa ha di nuovo
stabilito l’obiettivo minimo del 3,5 % come quantità di attività ambulatoriale da controllare. Questa
percentuale è stata calcolata sui records caratterizzati dalla tipologia di prestazione “O” (prestazioni
ordinarie), “U” (prestazioni urgenti) e “Z” (prestazioni di controllo).
Sulla base delle tipologie sopra citate, sono risultati 133.249 i records da controllare. La quantità di
records controllati è comunque stata di 153.491.
Riguardo alle tipologie di controllo sono state programmate attività relative anche a ricette
rendicontate più volte in modo anomalo, prestazioni ambulatoriali erogate in corso di ricovero,
prestazioni erogate a soggetti che risultano deceduti, prestazioni prescritte da medici che non
risultano essere attivi al momento della compilazione della ricetta.
Complessivamente 11.118 records non sono stati confermati nella loro originale rendicontazione.
La differenza di valorizzazione ammonta a €. 412.786,33 a vantaggio del sistema.
Controllo amministrativo delle prestazioni specialistiche e attività di negoziazione
Il controllo ha riguardato nell’anno 2011 circa 2 milioni di record ed è stato effettuato sui dati
ricevuti dagli erogatori privati accreditati a contratto prima del relativo invio in Regione .
I dati ricevuti dalle strutture presentavano una percentuale di errore sopra al 6% ridotta allo 0.01%
grazie al controllo svolto prima dell’invio in Regione dei flussi in oggetto.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 149 -
Nel corso dell’anno si è mantenuto il controllo riguardante le modalità di rendicontazione delle
prescrizioni mediche riferite a più Enti della stessa ASL o di ASL diverse, o Presidi dello stesso
Ente che rendicontano lo stesso numero di ricetta generando le così dette “ricette duplicate”.
Il numero dei record segnalati dalla Regione, nel corso dell’anno 2011, ai fini di verificarne la
corretta modalità di rendicontazione è stato pari a 1.194.
Il controllo cartaceo delle ricette viene effettuato al fine di verificare (a campione) che le prestazioni
erogate a carico del SSR, rendicontate nell’ambito del flusso informativo Circ.28/SAN e remunerate
secondo i criteri previsti dalla normativa regionale, trovino corrispondenza con quanto prescritto
sulle impegnative mediche effettuate sul ricettario SSR da parte dei medici abilitati alla prescrizione
Nell’anno 2011 è stato anche effettuato il controllo cartaceo di n.29.258 prescrizioni mediche
rilevando circa il 6% di ricette con anomalie di congruità e/o di codifica rispetto ai flussi
informatici.
Controllo delle autocertificazioni reddituali
Il controllo delle autocertificazioni effettuate dagli utenti sul reddito del proprio nucleo famigliare al
fine di usufruire delle prestazioni in regime di esenzione, ha riguardato 10.000 utenti.
La modalità di controllo adottata prevede di estrarre tutte le prestazioni usufruite in corso d’anno
dall’utente che risulta:
- avere usufruito di prestazioni in regime di esenzione per età (65 anni) e per reddito non
superiore ai limiti previsti dalla normativa vigente in materia di esenzione dalla partecipazione
alla spesa sanitaria;
- avere prodotto una autodichiarazione “non veritiera”, secondo i dati registrati nell’ambito del
database (SIATEL) reso disponibile dalla Agenzia delle Entrate.
Il valore di recupero del ticket e della sanzione amministrativa è stato di Euro 36.585.
Controllo dei requisiti di accreditamento delle strutture sanitarie
Nel corso del 2011 l’UO Autorizzazioni e Accreditamento delle Strutture Sanitarie ha programmato
la verifica del mantenimento dei requisiti di accreditamento in 40 strutture erogatrici. A consuntivo
la verifica ha riguardato 42 strutture accreditate
Di seguito presentiamo una tabella riassuntiva degli esiti dei controlli
anno
2011
verifiche
verifiche
in attesa
totale
strutture
con esito positive dopo
di integrazione
strutture
revocate
positivo
integrazione
(anno succ.)
verificate
18 (di cui 1 con
22
1
1
42
diffida e sanzione)
.
Controllo dei tempi di attesa
Nel 2011 sono state effettuate 12 rilevazioni prospettiche dei tempi di attesa; di queste 2 sono state
di rilievo nazionale.
Nel corso del 2011 il sistema prospettico di monitoraggio regionale (RL_MTA) è stato
ulteriormente implementato incrementando la tipologia ed il numero di prestazioni, sia
ambulatoriale che di ricovero, oggetto di monitoraggio; ha previsto, altresì, la rilevazione delle
classi di priorità secondo le nuove indicazioni nazionali e regionali. In tal modo è migliorata la
rappresentatività delle singole rilevazioni e del monitoraggio nel suo insieme.
L’analisi dei dati è riportata in tabella in cui sono indicate le percentuale delle fasce dei giorni di
attesa
anno
2011
% <=30 gg % 31 – 60 gg % >60 gg
89,7
6,9
3,4
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 150 -
Inoltre anche per l’anno 2011 sono stati misurati standard specifici, per alcune tipologie di
prestazioni monitorate a prescindere dall’indicazione della classe di priorità.
La tabella seguente dimostra la misura di tali misure negli anni 2009/2011:
Tipologia
prestazione
TAC
RMN
Ecografie
2011
%<=40gg
99,8
99,5
96,0
Visite specialistiche
%<=30gg
80,6
Endoscopie digestive
%<=60gg
99,7
Controllo del gradimento delle attività ambulatoriali e di ricovero
Nel corso del 2011 sono stati raccolti e analizzati i dati dei questionari di customer satisfaction
raccolti dalle strutture ambulatoriali e di ricovero del territorio.
Area di rilevazione
area Ambulatoriale
area Degenza
Totale
2010
21.598
7.889
29.487
Sulla base dei dati raccolti si possono cogliere alcuni macro fenomeni. Nell’area ambulatoriale, a
carico soprattutto delle strutture di ricovero, risulta con un gradimento minore l'area della
prenotazione, dell’accettazione amministrativa e dei tempi di attesa. Nell’area della degenza
appaiono con gradimento minore le aree dei tempi di attesa e degli aspetti alberghieri. Emerge
comunque come, sia nell’area ambulatoriale che nella degenza, i giudizi sul personale e sulle cure
ricevute sia molto alto e tale giudizio positivo rappresenta una costante di tutte le rilevazioni
effettuate in questi anni.
Controllo in ambito psichiatrico
E’ proseguita nel 2011 l’attività di valutazione, congiuntamente ai servizi psichiatrici delle due
Aziende Ospedaliere, dei nuovi inserimenti e delle proroghe di tutti i ricoveri in comunità
psichiatriche a contratto e non ubicate nell’ASL, in regione ed extra regione. Sono state esaminate,
tutte le richieste presentate dalle UOP delle due Aziende Ospedaliere assicurando l’attuazione per le
nuove ammissioni e per le proroghe delle procedure e i criteri previsti dalla DGR 4221/2007. In
riferimento alle indicazioni regionali si è mantenuto l’impegno di limitare i ricoveri residenziali
regionali ed extraregionali non a contratto.
Nel corso dell’anno si sono avviate anche le seguenti attività:
- valutazione con il prioritario coinvolgimento dei DSM dei pazienti provenienti dagli OPG ritenuti
dimissibili;
- monitoraggio dei percorsi di cura attuati presso i CPS secondo i criteri previsti dal Piano regionale
per la Salute Mentale (consulenza – assunzione in cura – presa in carico)
- aggiornamento dei protocolli sulla contenzione fisica recependo i principi fondamentali descritti
nelle linee guida regionali elaborate al Gruppo di Approfondimento Tecnico (GAT)
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 151 -
AREA SOCIO SANITARIA
Controllo dei requisiti di autorizzazione e accreditamento delle strutture socio-sanitarie
La verifica dei requisiti di autorizzazione e di accreditamento è stata costantemente attuata nel corso
dell’anno in tutte le tipologie di Unità d’offerta.
TIPOLOGIA
RSA
RSD
CDI
CDD
CSS
RIABILITAZIONE
CONSULTORI
ADI
HOSPICE
SERD - COM TOX - SMI
TOTALE
TOTALE
37
4
22
22
4
4
10
16
1
6
126
TOTALE
Unità di Offerta
VERIFICHE VERIFICATE
46
37
6
4
23
22
37
22
5
4
6
4
12
10
16
1
1
8
6
144
126
Le verifiche sul possesso e mantenimento dei requisiti di accreditamento condotte nel 2011 hanno
evidenziato un buon livello di consapevolezza da parte degli Enti Gestori relativamente
all’organizzazione e alla registrazione delle attività e del personale.
La verifica dei pattanti per l’erogazione delle prestazioni di Assistenza Domiciliare Integrata,
condotta previo accordo con il Dipartimento ASSI, ha valutato la documentazione relativa ai
requisiti soggettivi, ai requisiti gestionali e alla congruità dei fascicoli personali (cartella ADI) degli
utenti.
Complessivamente, nel 2011 i sopralluoghi come Commissione di Vigilanza integrata con il
Dipartimento di Prevenzione Medica sono stati n.75
Le uscite condivise con i diversi Servizi del Dipartimento di Prevenzione (SISP, SPSAL, SIAN,
SISP) hanno riguardato: il monitoraggio e la chiusura dei Piani Programma, la valutazione della
messa in esercizio delle nuove Unità d’Offerta (DIA, nuovi accreditamenti, CPE), le variazioni
della capacità ricettiva di Strutture già esistenti (volture, ampliamenti, ecc.) e le segnalazioni.
Controllo e verifica dell’appropriatezza delle prestazioni socio sanitarie
L’attività di appropriatezza nel 2011 è continuata applicando le modalità indicate nelle linee-guida
regionali. La tabella riassume l’attività.
RSA
RSD
CDD
CDI
CSS
IDR
HOSP
DIPENDENZE
CONSULTORI
TOTALE
Fascicoli
Fascicoli Fascicoli
da verificare verificati rettificati
155
445
465
21
24
63
69
65
77
11
32
46
50
10
10
88
90
4
590
591
1.339
1.408
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 152 -
Controllo dei requisiti di autorizzazione nell’area socio assistenziale
Le Unità d’offerta presenti sul territorio al 31/12/2011 sono 291, così ripartite:
tipologie socio-assistenziali
numero strutture
servizi prima infanzia
189
comunità residenziali per minori
26
comunità residenziali per disabili
15
centri per anziani
10
centri aggregazione giovanile
25
servizi formazione all'autonomia (compresi cse)
20
nidi famiglia
31
TOTALE
291
Nel corso del 2011 si è proseguito il programma di controlli a campione secondo criteri di priorità
sulle tipologie di Unità d’Offerta ritenute prioritarie già nell’anno precedente: le Unità d’Offerta per
la prima infanzia (asili-nido, micronidi, centri per la prima infanzia), le comunità alloggio minori e
le comunità alloggio disabili. In totale sono state verificate 32 strutture.
Controllo amministrativo dei flussi dell’area socio-sanitaria
Il controllo del debito informativo delle prestazioni socio-sanitarie ha riguardato:
-
Flusso Consultori: circa 67.000 record
Flusso SOSIA: circa 46.600 record
Flusso RIAFAM: circa 12.000 record
Flusso SDOFAM: circa 400 records
I controlli di appropriatezza sui flussi avvengono attraverso appositi programmi impostati dagli
operatori ASL in linea con i tracciati record regionali e aggiornati periodicamente secondo le novità
normativa.
Attraverso il modello ISSAD (modello di rendicontazione economica previsto da Regione
Lombardia che attraverso un apposito compilatore permette alle ASL di valorizzare la produzione
delle attività delle strutture sociosanitarie afferenti al proprio territorio) è stata garantita la
rendicontazione economica di tutte le prestazioni socio sanitarie erogate sul territorio del 2011.
AREA CURE PRIMARIE
Controllo sulle forme associative della medicina generale
Nell’ambito della vigilanza delle forme associative della medicina generale nel 2011 si è continuata
l’attività di verifica delle forme associative della medicina generale e della pediatria di famiglia da
parte del Servizio Gestione Amministrativa Cure Primarie, sia per quanto riguarda la parte
documentale sia per quanto riguarda i sopralluoghi negli ambulatori, sulla base delle risultanze
dell’attività di verifica precedentemente svolta dai Distretti e dallo stesso Servizio centrale nel 2010.
La verifica documentale ha riguardato tutta la documentazione relativa a richieste di costituzione di
nuove forme associative (atto costitutivo) o variazioni dei componenti della forma associativa. La
verifica sul campo invece è stata compiuta recandosi presso gli ambulatori dei MMG/PDF
organizzati in forma associativa selezionati a campione sulla base delle indicazioni fornite dai
Distretti, ponendo particolare attenzione alle modalità di comunicazione agli assistiti degli orari di
ambulatorio e delle modalità di accesso, all’utilizzo degli strumenti informatici, alla presenza di
collaboratori di studio e infermieri, alla disponibilità del documento programmatico sulla sicurezza,
alle modalità di relazione tra i componenti della forma associativa, comprese le sostituzioni
reciproche, e verificando, inoltre, anche il grado di accessibilità dell’ambulatorio per l’utenza.
Le verifiche effettuate hanno evidenziato una sostanziale corrispondenza tra il riscontro
documentale e l’effettiva attività svolta, con alcune carenze relative al mancato aggiornamento dei
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 153 -
dati tra la carta dei servizi comunicata al Distretto e quella messa a disposizione dell’utenza e
carenza di verbali relativi agli incontri periodici tra i medici che denota in alcuni casi una scarsa
comunicazione tra di loro. Di tutti i sopralluoghi effettuati (55 in tutto) è stata compilata una check
list sottoscritta sia dal medico che dal responsabile del Servizio Gestione Amministrativa Cure
primarie e dal responsabile cure primarie distrettuale in cui sono state segnalate le difformità
rilevate e gli interventi correttivi da adottare
Controllo prescrizioni farmaceutiche e governo clinico
Governo clinico
La valutazione della performance dell’assistenza sanitaria primaria e specialistica è stata effettuata
rispetto all’aderenza degli assistiti portatori di diabete e/o ipertensione ai PDT in uso sul territorio
dell’ASLMB. Il dato rilevato è stato confrontato con i dati relativi agli assistiti portatori delle
medesime patologie in carico ai MMG impegnati in progetti di sviluppo organizzativo delle Cure
Primarie. Il monitoraggio nel tempo degli indicatori di compliance ai PDT permette di verificare
l’efficacia degli interventi messi in atto per il miglioramento della performance dei medici
dell’assistenza sanitaria primaria.
Attività di controllo sui prescrittori MMG
La procedura di monitoraggio messa in atto ricalca quella già in uso negli anni precedenti e secondo
gli indirizzi già condivisi con il Comitato Aziendale MMG:
Ambito di intervento
Prescrizioni
cure primarie
Attività svolta 2011
Predisposizione e diffusione a MMG e PDF di 3 report di monitoraggio consumi farmaceutici,
specialistica ambulatoriale e ricoveri 11 report di monitoraggio dei soli consumi farmaceutici
I MMG chiamati a colloquio da parte dei distretti sono stati 192
Vigilanza sulla normativa
Nel corso del 2011 gli interventi mirati alla vigilanza sulla normativa sono stati i seguenti:
Ambito di intervento
Farmaceutica: anomalie
prescrittive convenzionali
Controllo Piani Terapeutici
Farmaceutica Appropriatezza
File F
Attività svolta 2011
- Predisposizione e invio ai Distretti di 2 report riportanti le anomalie
prescrittive rilevate dall’analisi di un campione di 57.956 ricette.
- Colloqui Distrettuali con singoli Medici prescrittori delle ricette con anomalie
- Informatizzazione dei P.T. per tutti i farmaci che lo richiedono
- Controllo di 15.088 Piani Terapeutici on line
- Controllo interno del 100% dei records pervenuti a tutto ottobre 2011 (n.
115.566)
- Contestazione alle strutture e annullamento di n. 0 record non rimborsabili
- Verifica di 7126 record ( pari al 85,96% del totale) dei farmaci oncologici con
incrocio scheda AIFA in cartella clinica presso le A.O. (n. 6 accessi )
- Verifica di 385 record di farmaci oftalmologici ( pari al 100%)
- Verifica di 10 record di rimborsi di risk-sharing (tipologia 15) pari al 100%
Vigilanza sulla convenzione
farmaceutica
-
Sono state estratte 3130 ricette da sottoporre all’analisi della Commissione
Farmaceutica Aziendale: le ricette errate sono state addebitate alle farmacie
Vigilanza farmacie
Vigilanza depositi-grossisti /
parafarmacie
Vigilanza stupefacenti
ospedali, RSA, case di cura
-
40 ispezioni a farmacie
3 ispezioni a parafarmacie di nuova apertura e 5 ispezioni ordinarie
3 ispezioni a depositi/grossisti
-
N 1 affidamento in custodia di stupefacenti scaduti
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 154 -
Controllo assistenza protesica maggiore
L’anno 2011 è stato caratterizzato dalla estensione a tutte le ASL lombarde della fase sperimentale
di revisione e riorganizzazione dell’attività di prescrizione ed erogazione di presidi, ausili e protesi
secondo quanto indicato dalla DGR 22/12/2008 N.8730, con l’obiettivo finale di ottenere uniformità
di trattamento dei cittadini
Nel corso dell’anno 2011 è proseguito il passaggio dalla versione locale dell’applicativo regionale
(Assistant) alla nuova e unica versione regionale Assistant-RL ampliando l’ambito della
sperimentazione coinvolgendo un maggior numero possibile di prescrittori
Nel corso dell’anno sono stati effettuati n. 8 incontri di formazione, diversamente modulati sulla
base delle specificità dei partecipanti.
Controllo assistenza protesica minore
Nel corso del 2011 è stato consolidato il processo di semplificazione dell’accesso ai servizi ASL per
i cittadini.
Nell’ambito della Protesica Minore – Integrativa è stata ampliata l’attività di prescrizioni on line da
parte dei Medici di Medicina Generale per le forniture di presidi e ausili delle categorie: Diabetica,
Incontinenza a raccolta e Incontinenza ad assorbenza. Nell’anno 2011 le prescrizioni on-line sono
state pari all’82% del totale.
Per la categoria Diabetica è stata predisposta la revisione della procedura Aziendale che include le
nuove disposizione regionali, le indicazioni alla fornitura di presidi per l’automonitoraggio della
glicemia agli utenti con terapie a base di ipoglicemizzanti iniettivi.
Per la categoria Incontinenza a raccolta è iniziato un percorso condiviso tra Servizio Governo delle
prestazioni e Servizio ADI per l’individuazione ed erogazione come prima fornitura dei presidi
“catetere e sacche raccogli urina” più congrui e razionali alle necessità dell’utenza.
Ai fini di promuovere l’attività di recupero dei presidi e ausili già assegnati ma non utilizzati dai
cittadini è stato esteso a tutti i Distretti della ASL l’uso del “registro resi” ed è stata revisionata la
procedura aziendale della “Gestione resi prodotti protesici”.
Controllo attività di trasporto sanitario a favore dei pazienti in terapia dialitica
Tra le competenze del Servizio Gestione Amministrativa Cure primarie è individuata anche la
gestione dell’attività di trasporto sanitario a favore dei pazienti nefropatici residenti sul territorio
della ASL soggetti a terapia dialitica che non hanno la possibilità di provvedere autonomamente in
tal senso. L’attività è svolta per conto della ASL da Enti appositamente convenzionati a favore di
circa 400 pazienti complessivamente. Il trasporto sanitario soggiace alla regolamentazione
nazionale e regionale la cui attuazione è in capo al Servizio Igiene e Sanità pubblica del
Dipartimento di Prevenzione per quanto riguarda le autorizzazioni sanitarie, mentre in capo al
Servizio gestione Amministrativa Cure Primarie è l’attività di controllo del rispetto della
convenzione sottoscritta.
6.2
Programmazione 2012
Il Piano annuale dei controlli è lo strumento principale che l’ASL dispone per evidenziare le linee
d’intervento previste ad inizio d’anno per tutte le aree oggetto di verifiche ed è sviluppato attraverso
le seguenti modalità operative:
- istituzione di un tavolo di coordinamento rappresentato dai direttori dei Dipartimenti con
l’obiettivo di conferire al piano medesimo la massima integrazione;
- ricognizione delle funzioni di controllo, individuando per ogni Dipartimento e Servizio le
funzioni di controllo esercitate;
- analisi dei risultati delle attività di controllo svolte ed evidenza delle criticità da utilizzare per la
programmazione dell’attività 2012;
- confronto con le Istituzioni locali, le rappresentanze dei cittadini e dei portatori d’interesse.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 155 -
Le aree di intervento che l’ASL nel 2012 prenderà in considerazione, in coerenza con gli indirizzi
regionali, sono le seguenti:
Area di controllo delle attività e delle prestazioni di tipo sanitario e socio-sanitario di
competenza dei Dipartimento PAC;
Area di controllo delle attività inerenti l’assistenza di base di competenza del Dipartimento Cure
Primarie e dei Distretti;
Si rimanda allo specifico documento Piano dei Controlli per le azioni di dettaglio, con i relativi
indicatori, dei controlli che si intendono programmare nel corso del 2012, dopo un’analisi delle
attività svolte.
Alcune funzioni di controllo sono integrate tra Servizi/Dipartimenti e assicurate attraverso equipe
trasversali che prevedono anche il coinvolgimento del Dipartimento di Prevenzione le cui aree
specifiche di controllo sono descritte nel documento Piano Controlli 2012.
1. Area di controllo delle attività e delle prestazioni di tipo sanitario e socio-sanitario
Il settore interessato è quello del controllo degli Enti erogatori di prestazioni sanitarie e socio
sanitarie.
Per il 2012, l’attività, in rapporto alle regole ed agli obiettivi di sistema, riguarderanno nello
specifico le eseguenti aree:
a) controllo delle prestazioni di ricovero pari al 10% della produzione da parte delle strutture
erogatrici insistenti sul territorio della ASL, sulla base del monitoraggio delle prestazioni, di
indicatori periodici verificati in collaborazione con la Regione e delle criticità che
emergono;
b) controllo prestazioni specialistiche pari al 3,5% dei record prodotti da parte delle strutture
erogatrici insistenti sul territorio della ASL, secondo gli indirizzi regionali e le criticità che
emergono;
c) controllo amministrativo e cartaceo di campioni di prestazioni specialistiche rendicontate
dalle strutture accreditate attraverso i flussi della Circ.n.28/SAN e delle prestazioni di
psichiatria;
d) controllo delle autocertificazioni del reddito per l’esenzione dalla partecipazione alla spesa
sanitaria da parte dei cittadini che hanno usufruito di prestazioni ambulatoriali;
e) controllo delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie attraverso l’attività di monitoraggio;
f) controllo in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione del mantenimento dei
requisiti di accreditamento delle strutture sanitarie e socio sanitarie;
g) controllo e monitoraggio delle prestazioni di psichiatria con specifico riguardo ai ricoveri in
strutture non a contratto;
h) controllo in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione del possesso dei requisiti
autocertificati tramite DIA/SCIA delle Unità d’Offerta socio sanitarie;
i) controllo in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione del possesso dei requisiti di
accreditamento in occasioni di nuove istanze o di modifica delle strutture sanitarie e socio
sanitarie esistenti;
j) controllo di appropriatezza delle prestazioni socio sanitarie in tutte le tipologie di unità
d’offerta;
k) controllo e monitoraggio dei tempi di attesa delle prestazioni sanitarie ambulatoriali e di
ricovero;
l) controlli sui flussi informativi delle strutture socio sanitarie;
m) monitoraggio e controllo della negoziazione condotta con gli erogatori accreditati e della
realizzazione degli eventuali progetti definiti in sede di assegnazione del budget;
n) controllo dei dati di customer satisfaction;
o) controlli di appropriatezza delle prestazioni erogate dalle unità di offerta socio sanitarie;
p) controllo dei requisiti delle strutture socio assistenziali.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 156 -
2. Area di controllo delle attività inerenti l’assistenza di base
Gli indirizzi a cui il Piano annuale dei Controlli aziendale per l’area di competenza del
Dipartimento Cure Primarie anno 2012 fa riferimento sono:
DGR n. IX/2633 del 6/12/2011 “Determinazione in ordine alla gestione del servizio socio sanitario
regionale per l’esercizio 2012” allegato 11 “Attività di controllo e tempi di attesa”; allegato 12
”Farmaceutica e Protesica”; allegato 6 “Piani e programmi di sviluppo”
Nell’area del controllo inerenti i percorsi del governo clinico sono coinvolti le reti di offerta
Ospedale/ Territorio il Dipartimento Cure Primarie, i Distretti e ed il PAC.
Il settore interessato è quello del controllo della Medicina Generale e dei Distretti ed attiene
all’attività dei MMG, PLS, della farmaceutica territoriale ed ospedaliera, dell’assistenza integrativa
e dell’assistenza protesica. Inoltre è prevista l’attività di controllo sui trasporti sanitari a favore dei
pazienti in terapia dialitica in collaborazione con il Servizio Igiene e Sanità pubblica del
Dipartimento di Prevenzione.
Per il 2012, le attività in rapporto alle regole ed agli obiettivi di sistema, riguarderanno nello
specifico le seguenti aree:
a) vigilanza forme associative;
b) performance adesione ai PDT diabete e ipertensione;
a) controllo appropriatezza prescrittiva dei farmaci;
b) controllo appropriatezza uso file F: prescrizione/erogazione dei farmaci oncologici ed
oftalmologici con scheda AIFA indipendentemente dalla tipologia di rendicontazione;
c) controllo della corretta rendicontazione in tipologia 15 della nota di credito/rimborso alla
struttura erogatrice dei rimborsi di risk-sharing;
d) controllo dei farmaci orfani e dei farmaci prescritti per le Malattie Rare e Piani terapeutici;
e) consolidamento della informatizzazione dei Piani terapeutici da parte degli erogatori;
f) promozione dei farmaci equivalenti orientata al raggiungimento dell’obiettivo regionale del
38% di spesa e 62 % di DDD;
g) controllo della attività dei depositi di farmaci, delle parafarmacie e delle farmacie, in
collaborazione col Dipartimento di Prevenzione;
h) controllo della assistenza protesica attraverso attività di governo della spesa mediante
monitoraggio (con cadenza mensile);
i) controllo dei fornitori ortopedici, ottici e audio protesisti che erogano assistenza protesica
maggiore nell’ambito del SSN;
j) controllo dell’appropriatezza prescrittiva di protesica minore ( ausili per diabetici, ausili per
incontinenti, per atomizzati, medicazioni , dietetica , altro ) e monitoraggio dell’erogazione
con consegna di fabbisogni mensili per quanto riguarda gli ausili monouso;
k) controllo della correttezza dei requisiti e delle modalità di trasporto effettuato a favore dei
pazienti in terapia dialitica in collaborazione con il Servizio Igiene e Sanità pubblica del
dipartimento di Prevenzione.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 157 -
C)
LE
FUNZIONI
TRASVERSALI di SUPPORTO
AMMINISTRATIVE
Il Programma Regionale di Sviluppo (PRS) e il Piano Socio-Sanitario Regionale (PSSR) della
vigente legislatura della Regione Lombardia, aggiornati annualmente con il Documento Strategico
Annuale (DSA), pongono le loro fondamenta nei principi di responsabilità pubblica per la tutela del
diritto alla salute della comunità e della persona.
Il PSSR, in particolare, si inserisce in un quadro istituzionale e normativo, nazionale e regionale,
altamente complesso ed articolato che vede la necessità di armonizzare la crisi economica alle
rapide e profonde modificazioni della struttura sociale, al progressivo invecchiamento della
popolazione, al basso indice di natalità, alla cronicizzazione delle malattie.
I principi cardine possono così sintetizzarsi:
• la semplificazione del sistema socio sanitario, attraverso lo sviluppo di una rete informativa
evoluta
• lo sviluppo di un modello di welfare
• la valorizzazione del ruolo dei medici e di tutti gli operatori del sistema
• la razionalizzazione e massimizzazione delle risorse
• il ruolo delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) sul territorio lombardo sempre più incisivo in
termini di programmazione acquisto e controllo oltre che di integrazione con le istituzioni locali
per interventi di carattere socio-assistenziale.
Le Regole di gestione del sistema socio-sanitario regionale per l’anno 2012, approvate con
deliberazione della giunta regionale n. IX/2633 in data 6 dicembre 2011, tracciano gli obiettivi
annuali definiti nei predetti documenti di programmazione regionale di legislatura; l’applicazione
integrale degli stessi è demandata ai Direttori Generali delle aziende sanitarie lombarde.
L’attuale contesto socio-economico condiziona le possibilità di azione del governo aziendale e
chiede un cambiamento nella concezione e nell’attuazione delle politiche per la competitività e per
la crescita sostenibile del territorio.
I vincoli determinati dalla scarsità delle risorse conseguenti ai tagli dei trasferimenti, rappresentano
opportunità utili per cambiare mentalità e rilanciare lo sviluppo con nuove azioni.
Per questo sono necessarie conoscenze, competenze e strumenti per accompagnare la specificità
dell’azienda e creare una rete capace di produrre nuovo valore in termini di qualità e di efficienza.
I temi di maggiore interesse e dinamicità, tipici del lavoro di organizzazione e gestione che i servizi
della Direzione Amministrativa di questa azienda sanitaria, per la loro peculiare collocazione
trasversale nell’organizzazione sono chiamati ad affrontare sia a livello strategico che a livello
operativo, possono sintetizzarsi nei seguenti percorsi di novità :
• dal punto di vista contrattuale: soluzioni possibili quali cambiamenti dell’organizzazione
(part-time, permessi per assistenza persone fragili, istituti economici correlati al salario
accessorio,…)
• dal punto di vista legislativo: nuove opportunità e nuovi vincoli
• aspetti finanziari
• acquisizione di beni e servizi, appalti pubblici: nuove opportunità e nuovi vincoli
• la valutazione del personale (comparto e dirigenza) e la valutazione della performance
organizzativa e individuale: dalle indicazioni normative alle linee guida dell’Organismo
Indipendente di Valutazione (OIV) regionale in raccordo con il Nucleo di Valutazione delle
Prestazioni (NVP) aziendale
• lo sviluppo di un modello per la qualità di un’azienda sanitaria: il ruolo dei servizi
amministrativi e tecnici di supporto
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 158 -
• la certificazione di bilancio: come guidare l’organizzazione nel costruire il sistema di flussi
informativi e i riflessi all’interno dell’organizzazione
• la progettazione del Piano di Organizzazione Aziendale (POA): come governare
l’impostazione coinvolgendo i principali interessati; come essere efficaci nel
coinvolgimento dei dirigenti attraverso proposte che rendano il POA coerente con la
organizzazione.
Ogni tema sarà affrontato in modo da rendere consapevole l’organizzazione di come sarà possibile
diffondere la cultura all’interno dell’azienda e far sì che i diversi sistemi operativi vengano applicati
dai diversi responsabili delle strutture aziendali.
Quindi, non solo percorsi orientati al “sapere” ma, soprattutto, al saper affrontare da parte dei
dirigenti con i propri collaboratori i singoli temi, i singoli obiettivi, per far acquisire il corretto
bagaglio culturale e le conoscenze per fare funzionare l’organizzazione.
7
7.1
PROCEDURE AMMINISTRATIVE – SEMPLIFICAZIONE – CRS SISS
Contabilità - Pagamenti - Controllo di gestione - Schemi di bilancio
Nel corso del 2011 sono stati avviati e messi a regime progetti molto articolati come il sistema G3S
per i pagamenti dei fornitori. Nel 2012, secondo gli indirizzi che darà Regione Lombardia, si
prevede di implementare ulteriormente il miglioramento della qualità dei dati, agli adeguamenti
normativi e alla possibilità di pagare tramite sistema centralizzato le fatture a 60 giorni per i nuovi
contratti.
Sempre nel 2012 procederà l’implementazione della procedura per la “firma digitale” degli
ordinativi di incasso e pagamenti avviata in via sperimentale nel 2011.
Si proseguirà in tale percorso con l’acquisizione in digitale anche delle note di liquidazione delle
fatture predisposte dai centri di responsabilità.
Sarà, altresì, consolidato il sistema integrato di trasmissione ed elaborazione a livello regionale del
Bilancio Aziendale e delle certificazioni trimestrali attraverso la piattaforma S.C.R.I.B.A. per
affinare la rendicontazione in contabilità analitica.
Secondo le indicazioni, che saranno fornite dalla competente direzione generale della Regione
Lombardia nel 2012, si darà attuazione alle disposizioni del D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 con
nuovi schemi di bilancio, di relazione, di nota integrativa descrittiva e di rendiconto finanziario.
Il sistema di integrazione tra contabilità e controllo di gestione, nel rispetto delle relative
competenze e avviato in via sperimentale nel 2011, sarà ” raffinato” nel 2012 con l’obiettivo di
avere in tempo reale un sistema di reporting aziendale che consenta alla Direzione Strategica di
valutarne l’andamento in termini di obiettivi quali-quantitativi e adottare azioni di intervento in caso
di criticità rilevate.
Con riferimento ai contenuti della DGR IX/2633 del 6/12/2011, l’ASL ha individuato un set di
indicatori economico, gestionali e patrimoniali, che consentano la verifica oggettiva dell’aderenza
delle dinamiche aziendali alla programmazione ed agli indirizzi regionali.
Per quanto attiene il bilancio 2012 lo stesso sarà predisposto sulla base dell’assegnazione regionale
ed in coerenza con le indicazioni di cui al sistema delle regole di sistema per l’esercizio 2012;
compito dell’ASL sarà quello di verificare la coerenza e la competenza dei costi, tenuto conto
dell’obiettivo economico assegnato che consiste nel mantenimento / miglioramento dell’equilibrio
economico finanziario, con particolare attenzione ai fattori produttivi a gestione diretta aziendale.
Stante l’obiettivo di mantenere l’equilibrio economico finanziario non solo di breve periodo ma
anche strutturale dell’Azienda, la programmazione delle attività contenute nel documento è
comunque vincolata alle risorse disponibili, alla destinazione delle stesse, in coerenza con il
bilancio di previsione per l’anno 2012.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 159 -
7.2
Controlli procedimenti sanzionatori
In materia di controlli e violazioni amministrative, al fine di garantire l’omogeneità nella trattazione
delle casistiche, il Servizio Affari Generali in stretto raccordo con le strutture competenti per
materia sta procedendo ad emettere regolamento aziendale coerentemente alle disposizioni
normative vigenti ed una parte specifica di settore, che, attraverso precise e specifiche istruzioni
operative prevederà modalità e tempi di risposta coerenti con l’attività dei settori che effettuano
controlli ed elevano sanzioni. Il regolamento prevederà anche la registrazione informatica degli
elementi essenziali, in stretto raccordo con il servizio contabilità.
La procedura generale sanzioni amministrative, si compone di due parti:
- la prima riassume le singole fasi del procedimento sanzionatorio, disciplinato dalla legge 24
novembre 1981, n. 689
- la seconda parte contiene istruzioni operative specifiche
7.3
Semplificazione
Gli obiettivi della semplificazione amministrativa, della trasparenza, della digitalizzazione e del
miglioramento dell’accesso ai servizi pubblici saranno rafforzati con un nuovo orizzonte strategicooperativo e forme di ascolto per ripensare i processi amministrativi.
Saranno prioritarie le iniziative per la misurazione e la riduzione degli oneri relativi a procedure con
impatto particolarmente significativo, l’adozione di strumenti volti ad accrescere la certezza dei
tempi di risposta, lo snellimento di adempimenti e procedure rilevanti, anche al fine di migliorare
l’accessibilità di servizi per imprese e cittadini.
Assumeranno priorità:
• la semplificazione e la sburocratizzazione dell’accesso ai servizi dei cittadini mediante il
riassetto organizzativo-tecnico-logistico dei percorsi e l’utilizzo sempre più incisivo delle
tecnologie
• ulteriore sviluppo e implementazione delle tecnologie informatiche non solo per migliorare
l’accesso dei cittadini ma anche per facilitare la comunicazione e le procedure di controllo.
• sarà reso operativo un sistema di pagamento anticipato ticket per le prestazioni sanitarie e
proseguirà la collaborazione con la società Equitalia coerentemente con i contratti di
convenzione stipulati.
Sarà messo a punto un sistema informatico di procedura degli atti amministrativi (delibere del
direttore generale, determinazioni dirigenziali…) per seguire il processo dall’atto dell’inserimento
del documento da parte dell’estensore fino alla sua definitiva formalizzazione e pubblicazione.
7.4
Le funzioni amministrative di accesso
Il diritto di scelta dell’assistenza del medico di famiglia o del pediatra di fiducia può essere
esercitato dal cittadino che è in possesso della tessera sanitaria (iscrizione al SSN).
Ciascun cittadino può scegliere personalmente o tramite persona formalmente delegata, fra i medici
di famiglia o i pediatri iscritti nell’elenco dell’ambito territoriale di residenza, salvo che il numero
degli assistiti di un determinato medico non sia già superiore rispetto a quello stabilito dalla legge.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 160 -
Gli uffici dell’ASL preposti alla scelta e revoca del medico di famiglia e del pediatria di fiducia
sono indicati nella tabella seguente.
Numero sportelli scelta e revoca divisi per distretto
Distretto
Numero punti accesso
Carate
2
Desio
3
Monza
2
Seregno
6
Vimercate
2
Totale
15
L’articolazione distrettuale nel territorio dell’ASL di Monza e Brianza, consente il soddisfacimento
dei bisogni della popolazione, in relazione alle caratteristiche del territorio, alla composizione della
popolazione in relazione alla natalità ed età media nonché alla presenza di assistiti fragili affetti da
patologie croniche.
Nel corso dell’anno 2011, in relazione alle disposizioni regionali in materia di certificazione dello
stato di esenzione, piuttosto che per gli adempimenti legati allo sviluppo del progetto SISS ed al
rilascio del consenso informato e dei codici di accesso (PIN – PUK) per la gestione dei Fascicoli
Sanitari Personali informatizzati, il personale del distretto, addetto all’accoglienza degli utenti, ha
collaborato in modo sistematico, dimostrando una particolare flessibilità, al fine di garantire una
migliore accessibilità ai servizi ed alle prestazioni erogate, e rispondere adeguatamente alle richieste
dei cittadini.
Il personale dei distretti, dedicato all’accoglienza degli utenti, ha mostrato anche in questa
occasione grande disponibilità nel far fronte all’emergenza sia in termini organizzativi che in
termini di volume di attività da svolgere; l’accesso di utenti straordinario è stato gestito in un clima
di grande attenzione all’utente, cercando di ridurre al minimo il disagio inevitabilmente creato nei
confronti dell’utenza e mostrando notevole flessibilità sia nei comportamenti che nelle modalità di
svolgimento dell’attività.
Sono state attivate collaborazioni con le organizzazioni sindacali territoriali per pensionati,
sottoscrivendo accordi di intesa per progetti sperimentali, per permettere un più facile ed agevole
accesso ai servizi, garantendo una funzione di “intermediazione” nella predisposizione e consegna
della documentazione necessaria al rilascio delle certificazioni, evitando lunghe attese presso i
servizi dell’ASL; il progetto è stato realizzato grazie alla disponibilità del personale e ad una precisa
revisione organizzativa dell’attività amministrativa da effettuarsi in back office.
Questa modalità di lavoro, versatile e più snella, proseguirà anche nel corso del 2012, perseguendo
il fine del miglioramento qualitativo e quantitativo dei servizi, con l’obiettivo di razionalizzare e
migliorare le condizioni di accesso agli uffici, tramite la progressiva estensione degli orari di
apertura al pubblico.
Nel corso del 2011 è stata completata l’analisi della variabilità e delle modalità attuali di accesso ai
servizi sul territorio, e con il primo semestre del 2012 verranno attuati i necessari interventi di
flessibilità organizzativa, al fine di una maggiore fruibilità dei servizi da parte del cittadino.
7.5
Comunicazione
La comunicazione con i cittadini sarà assicurata attraverso la stesura e diffusione del Piano di
Comunicazione Aziendale, previsto dalla DGR IX/2633 del 6.12.2011 , entro il 28.02.2012,
articolato in modo da evidenziare la coerenza delle scelte con le priorità indicate dalle Regole di
sistema e dagli altri documenti di indirizzo regionale (Programma Regionale di Sviluppo,
Documento Strategico Annuale 2012, Piano della Comunicazione 2012).
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 161 -
Più operativamente l’Azienda si impegna nella corretta e puntuale gestione delle richieste, dei
reclami e delle segnalazioni, anche personalizzata con modalità più efficaci ed efficienti al fine di
poter leggere e migliorare gli impatti delle politiche aziendali ed attivare un efficace modello di
“ascolto” del cittadino.
Compatibilmente con le risorse assegnate, è stato messo a punto nel 2011 un “Piano di
Adeguamento” delle sedi per diffondere un’immagine coordinata del marchio “sistema regione”
oltre che dei nuovi marchi dell’ASL di Monza e Brianza sui materiali e sugli strumenti di contatto
con il cittadino.
Il Piano prevede, altresì, l’armonizzazione e l’uniformità degli spazi riservati alle comunicazioni
cartacee (annunci, disposizioni, informazioni appese ai muri e sulle porte) da realizzarsi attraverso
un codice, uno stile, un’estetica.
Risultato atteso obiettivo
1. Percezione dell’identità
unitaria del sistema
2. Integrazione comunicativa
tra gli attori del sistema
7.6
Indicatore risultato atteso
Visibilità sugli strumenti di contatto con il cittadino
• Esposizione ed utilizzo del marchio su tutti i materiali e gli strumenti di contatto
con il cittadino;
• 30.06.2011 e 31.12.2011: invio degli indirizzi e-mail degli operatori, utili alla
diffusione della newsletter online NoiSanità”
Attuazione 100 % azioni previste nei tempi previsti
Anticipazione tramite e-mail alla struttura Progettazione e Sviluppo Piani,
Comunicazione della D.G. Sanità oppure D.G. Famiglia, in base al contenuto di
comunicazione (vedi indirizzi su nota del 14.02.2011), dei progetti che si intendono
realizzare, indicando il tema oggetto dell’iniziativa, il mezzo di comunicazione, il
target e le quantità previste; 15 gg. prima della seduta della commissione e secondo
il format.
Sedi
Nel corso del 2012 proseguiranno i lavori di adeguamento delle sedi, secondo il programma tecnico
di fattibilità e comunque in relazione alle risorse che verranno assegnate, approvato dalla direzione,
già iniziato presso la sede di Carate.
A tale proposito con deliberazione del direttore generale n. 605 del 4 novembre 2011 si è approvato
un programma triennale 2012-2014 e dell’elenco annuale delle priorità 2012 dei lavori pubblici.
7.7
Evoluzione CRS-SISS
Le regole di gestione del Servizio Sanitario Regionale, prevedono per il 2012 il consolidamento e la
rivisitazione degli obiettivi SISS. In base alle nuove modalità di gestione del SISS definite dalla
DGR n.10512/09 e successive integrazioni, con il supporto di Lombardia Informatica, l’ASL dovrà
predisporre entro il 29/02/2012 il proprio Piano annuale SISS che dovrà contenere:
1. gli obiettivi di diffusione/utilizzo dei servizi SISS alle aziende
2. il piano di integrazione/evoluzione nel SISS dei propri Sistemi Informativi Aziendali
3. i livelli di servizio che l’azienda si impegnerà a rispettare relativamente ai servizi esposti sulla
rete SISS
4. la comunicazione ai cittadini e le attività di formazione degli operatori socio-sanitari coinvolti
nei vari processi.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 162 -
Il Piano espliciterà le azioni di dettaglio con le scadenze specifiche da rispettare nel corso del 2012.
Dal 2009 è operativa presso l’ASL una complessa struttura hardware e software, detta Piattaforma
Regionale, che ospita l’anagrafica centralizzata ed ufficiale dei cittadini assistibili. Tale anagrafica è
in continuo collegamento con l’Anagrafica Regionale di Regione Lombardia e ogni variazione
viene acquisita quotidianamente dalla Piattaforma. Nel corso di questi due anni sono stati integrati a
questa anagrafica gli applicativi aziendali per la gestione delle vaccinazioni, di protesica maggiore e
di consultori.
L’integrazione degli applicativi alla Piattaforma Regionale permette all’operatore di identificare con
assoluta certezza il cittadino a cui si eroga la prestazione, tramite l’utilizzo della carta cittadino
CRS. L’applicativo infatti, all’atto dell’inserimento della tessera cittadino nell’apposito lettore
smart card, attiva uno scambio dati in tempo reale con l’Anagrafica Regionale in modo da restituire
all’operatore conferma certa dei dati anagrafici.
In accordo con Lombardia Informatica, si prevede nel 2012 di estendere l’integrazione alla
Piattaforma Regionale dell’applicativo di gestione screening e continuità assistenziale.
La Piattaforma Regionale è inoltre un sistema che consente l’esposizione all’esterno della rete ASL
di documenti sanitari utilizzando la rete protetta del Progetto SISS e garantendo dunque il totale
rispetto delle vigenti norme in materia di privacy, in accordo con le linee guida regionali del
Progetto SISS.
Le evoluzioni tecnologiche e normative hanno imposto ai Sistemi Informativi dell’ASL un’attenta
riflessione sulle necessità di potenziamento e rinnovo tecnologico dell’infrastruttura informatica
hardware e software e telematica. Pertanto si è provveduto a studiare e realizzare un progetto di
‘virtualizzazione’ dei sistemi server che dunque sono stati totalmente rinnovati nella parte hardware
e software. La ‘virtualizzazione’ è una tecnologia standard e ormai affermata che consente di:
•
•
•
ripristinare un sistema server in pochissimo tempo prescindendo dal server fisico;
concentrare in sistemi centralizzati e ridondati tutti i server aziendali, inducendo così risparmio
di spazi, maggiore facilità ed efficienza di gestione
aumentare il livello di continuità operativa aziendale
L’ASL ha inoltre il fondamentale ruolo di coordinamento delle azioni previste nell’ambito del piano
SISS e monitora la progressiva integrazione al sistema di tutti gli attori coinvolti, favorendo il
consolidamento del sistema nel suo complesso, con particolare riguardo a:
•
•
•
•
incremento del numero dei consensi al fine di favorire la diffusione del Fascicolo Sanitario
Elettronico e il suo utilizzo da parte dei cittadini stessi e degli operatori sanitari promuovendo la
pubblicazione di un sempre maggior numero di referti;
promozione e monitoraggio dell’utilizzo del SISS per le prescrizioni effettuate dagli specialisti;
prosecuzione e completamento delle attività d’integrazione al SISS degli erogatori privati
accreditati, con particolare riguardo alla comunicazione degli eventi sanitari e alla pubblicazione
dei documenti sanitari elettronici, compresi i certificati di malattia;
promozione e monitoraggio delle prenotazioni multicanale
Nel corso del 2012, fatte salve le azioni che saranno definite anche nella loro dettagliata tempistica
nel prossimo Piano annuale SISS, il sistema, coordinato tra tutti i componenti della rete, sarà
ulteriormente implementato con gli obiettivi che vengono riportati in tabella orientati alla
diffusione, all’incremento della consultazione e all’integrazione con i servizi dell’ASL
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 163 -
Obiettivo
Diffusione dei servizi SISS:
coinvolgimento degli
Erogatori Privati Accreditati
Servizi al cittadino:
consultazione referti,
pagamenti via SISS, gestione
prenotazioni e accoglienza
Evoluzione dei Sistemi
Informativi: Diffusione delle
integrazioni SISS presso i
servizi dell’ASL, in particolare
integrandolo ai programmi di
screening oncologici
8
8.1
Descrizione
Completare, secondo il piano di
diffusione regionale che verrà definito,
l’integrazione al SISS degli Erogatori
Privati Accreditati finalizzandola alla
pubblicazione degli eventi sanitari nel
Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e
alla redazione dei certificati di malattia
on-line
In un’ottica di uniformare a livello di
territorio le modalità di erogazione dei
servizi sanitari al cittadino si rende
necessaria un’azione di coordinamento
da parte ASL sia delle strutture pubbliche
che private al fine di fornire al cittadino
una linea guida comune per
l’accoglienza, la gestione delle esenzioni,
il popolamento del FSE, la
comunicazione al cittadino
Grazie all’integrazione dell’anagrafica
con i domini centrali del SISS, aumenta
l’accuratezza del dato anagrafico del
soggetto inserito nel programma di
screening a vantaggio sia di una
maggiore adesione al programma sia di
una maggiore precisione delle
informazioni rendicontate
Indicatori
Rispetto delle tempistiche del piano di
diffusione per gli Erogatori Privati
Accreditati così come verrà indicato
dal piano SISS
Aumento della consultazione on-line
dei referti
Diminuzione del numero di inviti
spediti risultanti inesitati e
predisposizione all’integrazione con i
sistemi di refertazione delle AAOO
GESTIONE RISORSE UMANE
Personale
Al 1 gennaio 2012 risulta in servizio il seguente personale con rapporto di lavoro a tempo
indeterminato:
Macroprofili
Quantita'
Comparto
968
Dirigenti Medici/Veterinari
105
Dirigenti Sanitari/Tecnici/Professionali ed Amministrativi
64
TOTALE
1137
In materia di governo e gestione del personale nel 2012 si proseguiranno le politiche di acquisizione
di nuovo personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, di sviluppo e di crescita
professionale del personale in servizio compatibilmente con i vincoli di contenimento e di
razionalizzazione dei costi derivanti dalla normativa nazionale e regionale in materia.
L’eventuale conferimento di rapporti di lavoro a tempo determinato e/o altre tipologie di rapporti di
lavoro atipici avverrà nel rispetto delle regole di sistema 2012 con particolare riferimento a criteri di
appropriatezza e contenimento dei costi e comunque in particolare riservando la stipula di contratti
a tempo determinato per lo più ad incarichi interinali nelle more dell’espletamento delle procedure
concorsuali.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 164 -
Nel corso del 2011 si è completato, come da indicazioni regionali, il piano assunzioni 2010 con
l’ingresso di :
MACROPROFILI
QUANTITA'
Comparto
27
Dirigenti Medici/Veterinari
10
Dirigenti Sanitari/Tecnici/Professionali ed Amministrativi
9
totale
46
La programmazione delle assunzioni nel 2012, potrà avvenire esclusivamente una volta completate
le procedure di assunzione relative all’anno 2011 e si rivolgerà, prioritariamente, nel rispetto dei
limiti del fabbisogno di personale definiti secondo i criteri identificati da Regione Lombardia,
prediligendo i contratti a tempo indeterminato, confermando che alla copertura dei posti a tempo
indeterminato dovrà corrispondere la contestuale risoluzione dei contratti a tempo determinato ed
altri contratti atipici. L’ASL si impegna comunque a garantire la continuità assistenziale, attraverso
un costante monitoraggio del fabbisogno di personale, al fine di non creare disagi agli utenti nella
erogazione delle prestazioni. Nel corso del 2012, proseguirà l’attenta attuazione dei contenuti della
Legge 150 del 27.10.2009 e verrà avviata, così come descritto di seguito, la revisione del modello di
valutazione introducendo criteri di meritocrazia e premialità, così come previsto dalla Riforma
Brunetta e riprese nelle regole di sistema. Si conferma l’attenzione dell’ASL rispetto alla corretta
compilazione di tutti i campi dei flussi informativi del personale , che risponde ad uno specifico
obiettivo della Direzione Generale, così come indicato dalle disposizioni regionali.
Sarà portato a termine entro il mese di febbraio 2012 il piano di assunzione 2011 approvato con
deliberazione di giunta regionale n. IX/1773 del 24 maggio 2011 che prevede complessivamente n.
17 rapporti di lavoro a tempo indeterminato (n. 10 del comparto e n. 7 della dirigenza di cui n. 2
strutture complesse afferenti al Dipartimento Veterinario).
Nel 2012 il Servizio Personale continuerà l’opera iniziata nel 2011 di riordino sistematico dei
fascicoli del personale anche attraverso apposite piattaforme informatiche.
Per aderire ai principi di trasparenza, imparzialità e correttezza dell’azione amministrativa si
provvederà all’adeguamento dei sistemi dei regolamenti aziendali (formazione, utilizzo permessi
studio, libera professione, mobilità esterna, titolarità strutture dirigenziali, visite medico-fiscali,
ecc..).
8.2
Performance
La produttività ed i conseguenti sistemi di misurazione sono principi e criteri già presenti sia nel
Sistema Sanitario Nazionale (SSN) che in quello Regionale (SSR). Essi si incentrano sulla fase
“collettiva” in considerazione del valore strategico del lavoro di equipe svolto nelle Aziende
sanitarie e danno così risalto a quel contributo necessario ed indispensabile per il raggiungimento
dell’obiettivo assegnato.
Contributo che il legislatore nel 2009 con l’approvazione del d.lgs. n. 150 riassume nel termine di
“performance”, utilizzato nelle due accezioni di performance individuale e performance
organizzativa .
Nel SSR esistono già strumenti gestionali, quali la metodica di budget e la contabilità analitica, che
coincidono proprio con il ciclo di gestione della performance indicato dal d.lgs. 150/2009 e s.m.i. e
evidenziano che in Sanità già si conoscono percorsi, metodologie e modelli di organizzazione che il
legislatore ha ritenuto introdurre per tutte le Pubbliche Amministrazioni.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 165 -
Pertanto, nel 2012 si avvierà il processo di messa a punto di un sistema di valutazione della
performance, sia individuale che organizzativa, secondo gli indirizzi che saranno forniti dall’OIV
centrale e in stretto raccordo col NVP aziendale.
Si prevede un momento annuale di condivisione del Piano delle Performance con gli organismi
aziendali che collaborano all’efficace gestione aziendale: 1) Organismo di Vigilanza del Codice
Etico Comportamentale e 2) Collegio Sindacale.
8.3
Formazione e aggiornamento
Il Piano di Formazione Aziendale (PFA 2011), approvato con Deliberazione ASLMB n. 78/2011 e
inserito nel sistema regionale lombardo ECM - CPD il 18.03.2011, prevedeva 54 iniziative (37 per
il personale dipendente e 17 iniziative per il personale medico convenzionato.
A consuntivo, invece delle previste 54, sono state realizzate 75 iniziative, di cui:
• 49 destinate al personale dipendente
• 26 destinate al personale medico convenzionato,
per complessive 100 edizioni (rispettivamente 64 al personale dipendente e 36 al personale medico
convenzionato. In dettaglio:
corsi di formazione accreditati ECM
corsi di formazione NON accreditati ECM
n. corsi attivati
n. corsi attivati
61
14
corsi di formazione accreditati ECM
corsi di formazione NON accreditati ECM
n. giorni aula
n. giorni aula
100
25
Edizioni per dipendenti
Edizioni per medici convenzionati
Attività didattica
N edizioni
N edizioni
n. giorni aula
76
81
464
La formazione interna ha registrato oltre 5.971 presenze, di cui 4.432 tra i dipendenti e 1.539 tra i
medici di famiglia (uno stesso operatore può aver partecipato a diverse attività) ed è stata quasi
interamente realizzata con il sistema di accreditamento del sistema ecm – cpd.
La formazione esterna ha registrato un volume di oltre 857 accessi ed è stata finanziata
(aggiornamento obbligatorio) con il budget dedicato e i fondi di volta in volta individuati.
Il Piano di formazione aziendale 2012 declinerà in dettaglio i corsi programmati nel 2012 e sarà
predisposto nel rispetto dei tempi e delle modalità indicate dalla Regione. Oltre alle tematiche di
carattere più strettamente clinico, finalizzate ad incrementare le conoscenze e le competenze dei
professionisti del SSR, il piano di formazione mira a consentire la condivisione di politiche
operative, in un'ottica di collaborazione e sussidiarietà. Particolare attenzione sarà rivolta alle
metodologie innovative, al fine di creare una rete di saperi e di operatività condivise.
I percorsi di formazione e aggiornamento effettuati con docenza anche da dirigenti aziendali
competenti per materia (area tecnica, amministrativa, sanitaria) assumeranno un ruolo fondamentale
per gli approfondimenti delle novità ad esempio in area economico-finanziaria, gestione del
personale, tecnico-manutentiva, affari generali e per condividere e allinearsi rispetto alla normativa,
alle procedure e alla gestione necessarie per il buon funzionamento dell’organizzazione.
L’ASL favorirà la partecipazione dei professionisti alle iniziative formative proposte dalla DG
Sanità attraverso Eupolis, con particolare attenzione alla corretta individuazione del target. Anche
per il 2012 le spese per l’attività di formazione erogata nell’ambito delle disposizioni previste dai
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 166 -
C.C.N.L., nonché la formazione prevista dagli indirizzi regionali in materia di formazione non sono
materia di razionalizzazione dei costi, prevista all’art. 6 comma 13 della legge 122/2010.
Fra le altre aree previste, una particolare attenzione sarà dedicata ai seguenti argomenti,
specificatamente indicati nelle regole 2012.
OBIETTIVI
1. Formazione e
aggiornamento
indirizzato al
personale della
prevenzione
veterinaria in
coerenza con
gli obiettivi
strategici della
DG Sanità e
con gli
obiettivi
specifici del
PRPV
2. Formazione
degli operatori
socio-sanitari
coinvolti nei
vari processi
del Piano
Annuale SISS
3. Disabilità
complessa
4.
Area Cure
Domiciliari
5.
Formazione
alle nuove
modalità per
gli acquisti
6.
Formazione
del personale
dipendente
7.
Formazione
del personale
convenzionato
DESCRIZIONE
Rivestono un ruolo di primaria importanza le seguenti
aree di intervento;
1. Standard di funzionamento delle ASL;
2. Sistema Informativo Veterinario Integrato;
3. Gestione delle emergenze. Percorsi formativi
specialistici attivati dall’UNIMI, in applicazione della
D.G.R. n. 1409 del 09/03/2011.
INDICATORI
• Standard e SIVI: pianificazione di un
percorso di formazione che coinvolga
almeno 1/3 degli operatori del
Controllo Ufficiale;
• Attivazione di percorsi/iniziative di
formazione per la gestione delle
emergenze di competenza della sanità
pubblica veterinaria.
• Attivazione, se del caso, di accordi
bilaterali con l’UNIMI nell’ambito
dei percorsi di specializzazione
promossi dalla Facoltà di Medicina
Veterinaria.
La formazione riguarda le attività del Piano SISS 2012
•
Pianificazione di un percorso
formativo che riguardi gli operatori
che utilizzano il SiSS
Si prevede una attività di formazione per gli operatori
dei servizi su segmentazione dell’utenza, gestione liste
d’attesa, livelli minimi erogativi e definizione di criteri
di priorità
Nel 2012 si procederà alla formazione mirata dei
valutatori sul nuovo modello di ADI e per l’utilizzo dei
nuovi strumenti di valutazione.
In relazione alla necessità di formazione e
addestramento del personale addetto si prevede che per
le procedure di acquisto l’ASL garantirà l’utilizzo di
SINTEL al fine di assicurare a partire dal 1/7/2012 la
completa attuazione degli obblighi previsti dalla L.R.
3/8/2011 n. 11.
• Conoscenza e consapevolezza del contesto
lavorativo
• Conoscenza ed approfondimenti sugli strumenti di
programmazione regionale
•
predisposizione di un percorso
formativo rivolto agli operatori
dell’area della disabilità
•
predisposizione di un percorso
formativo rivolto agli operatori
dell’area della ADI
completa attuazione degli obblighi
previsti dalla L.R. 3/8/2011 n. 11
•
•
•
Conoscenza e consapevolezza del contesto
lavorativo
Conoscenza ed approfondimenti sugli strumenti di
programmazione regionale
•
•
•
•
•
•
Miglioramento continuo della qualità
Tempistica nelle risposte
Rispetto delle scadenze
Semplificazione e sburocratizzazione
Tecniche di redazione degli atti
amministrativi
Partecipazione ai seminari strategici
pubblici
organizzati
in
collaborazione con Eupolis
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 167 -
Una particolare attenzione sarà destinata alla formazione relativa ai progetti correlati alla
erogazione dei Fondi RAR e che è di seguito illustrata:
OBIETTIVI
1. Prenotazione on line
da parte degli utenti
del SISP per rinnovo
rilascio delle patenti e
porto d'armi.
Evoluzione sistema
informativo gestionale
Commissione Medica
Locale (CML) del
SML
2. Integrazione fra DPV e
DPM nelle modalità di
effettuazione
dell'attività di controllo
e registrazione.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
"Standard di
funzionamento dei
Servizi Asl competenti
in materia di sicurezza
alimentare"
Accesso ed utilizzo
delle funzioni evolute
del sistema Impres@,
Integrazione del
sistema MAINF al
SISS
Gestione del flusso
informativo generato
dalla trasmissione
telematica delle
segnalazioni certificate
di inizio attività
(SCIA) prodotte
attraverso gli sportelle
online
MUTA/CCIAA/SUAP
Miglioramento e
facilitazione
dell'accesso e delle
prestazioni rese ai
cittadini
Consolidamento
utilizzo Protocollo
Digitale Archidoc Firma digitale - PEC
Gestione integrata nel
Presidio del personale
infermieristico,
educativo, tecnico
turnista assegnato ai
tre reparti.
DESCRIZIONE
Formazione personale interessato
INDICATORI
• n. operatori formati/n. operatori da
formare =1
Progettazione di corso di formazione basato sul
sistema dei gruppi di miglioramento tramite
formazione sul campo per l'omogeneizzazione e
la condivisione di metodologie di rilevazione e
registrazione dei dati derivanti dai controlli
integrati
Partecipazione del personale individuato ai corsi
di formazione regionali;
•
progetto formativo
•
n. operatori partecipanti / n.
operatori individuati per il percorso
formativo regionale 2011 ≥ 90%
Formazione degli operatori per migliore utilizzo
delle funzionalità del sistema MAINF relative a
estrazione e verifica qualità del dato
•
n. operatori formati / n. operatori
individuati = 1
Formazione operatori per l'utilizzo di
ARCHIDOC e la gestione delle SCIA
•
elenco operatori individuati
n. operatori formati/n. operatori
individuati =>1
•
evidenza erogazione corso e lista
partecipanti
realizzazione formazione e lista
partecipanti
Formazione degli operatori in tema di
miglioramento della relazione con gli utenti
Formazione utenti Archidoc per consolidamento
e diffusione Protocollo Informatico
•
Predisposizione progetto formativo per tutti gli
operatori al fine di migliorare le capacità
relazionali all'interno di gruppi di lavoro
multidisciplinari ed eterogenei e migliorare
l'approccio relazionale-comunicativo con gli
ospiti.
•
•
1. Predisposizione progetto
formativo alla Direzione Generale e
all'Ufficio Formazione
2. Elaborazione progetto formativo
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 168 -
8.4
Libera Professione
L’ASL si impegna a rivedere il regolamento per l’esercizio dell’attività libero professionale
intramuraria da parte del personale dirigenziale e di supporto, coerentemente alle disposizioni
nazionali e regionali in materia.
9
9.1
GESTIONE ACQUISTI
Evoluzione del sistema degli acquisti beni e servizi
Nel corso del 2012, coerentemente alle linee tracciate da Regione Lombardia negli ultimi anni
attraverso lo sviluppo di interventi “di rete” in grado di supportare la funzione degli acquisti delle
Aziende sanitarie al fine di costruire un corretto rapporto tra costi e servizi erogati, sono stati avviati
diversi percorsi di collaborazione e di monitoraggio.
Tenuto conto della rilevanza strategica della funzione degli acquisti in quanto si riflette direttamente
sulla spesa e sull’organizzazione aziendale, l’ASL, così come indicato dalle regole di sistema, pone
una costante attenzione all’impianto organizzativo delle strutture aziendali preposte agli acquisti ed
ai modelli di interfaccia con tutti gli attori, anche esterni, coinvolti nel processo acquisitivo.
Anche nel 2012 continuerà il processo di revisione / integrazione delle procedure amministrativo –
contabili interessate al processo acquisitivo, seguendo gli indirizzi regionali, anche attraverso una
costante attività di monitoraggio dell’adeguatezza delle procedure in vigore ed il contesto normativo
di riferimento, in continua evoluzione. Di particolare rilevanza è l’introduzione della legge 136 del
13/8/2010 e s.m.i in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, che ha imposto un nuovo
adeguamento da parte di tutto il personale preposto al settore acquisti, così come il Regolamento di
attuazione del codice dei contratti di cui al DPR 207 del 5.10.2010.
Al fine di dare corretto adempimento alle indicazioni regionali per l’applicazione della DGR
6.12.2011, n. IX/2633, si procederà alla stesura del documento di programmazione degli acquisti,
che sarà elaborato dall’aggregazione di ASL e da trasmettere a cura del referente aziendale,
elaborato coerentemente alla programmazione dell’attività, che garantisce le attività relative :
- al raccordo tra le procedure aziendali e quelle del CRA
- al rispetto dei tempi e della qualità dei flussi informativi
- al raccordo tra flussi informativi e dati degli osservatori regionali
Acquisti in forma aggregata
Coerentemente con le regole di sistema, l’ASL prosegue nella realizzazione delle procedure di
acquisto in forma aggregata, rinnovando l’accordo le Aziende Sanitarie Locali di Bergamo, Varese,
Sondrio, Como e Lecco, che si baseranno come in precedenza sul costante confronto della domanda
nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse impiegate e sulla qualità delle prestazioni, anche
attraverso un continuo benchmarking che permetta di cogliere le migliori opportunità sul mercato.
Propedeutico allo sviluppo delle procedure di gara in forma aggregata, entro il 30 gennaio 2012 le
aziende presenteranno alla DG Sanità, la programmazione degli acquisti 2012 / 2013, evidenziando
le procedure da attuare in forma aggregata nell’ambito dell’acquisto di riferimento ed evidenziando,
altresì, le procedure che non sono state inserite nella programmazione, specificando le motivazioni.
Centrale Regionale degli Acquisti
Nel corso del 2012 l’ASL continuerà ad aderire alle iniziative della Centrale degli Acquisti
Regionale (C.R.A.), fatte salve le forniture eventualmente già in corso. Prosegue anche l’utilizzo del
NECA – negozio Elettronico della centrale degli Acquisti, catalogo elettronico delle convenzioni
attivate dalla Centrale, i cui i fornitori hanno ottenuto l’abilitazione ed offrono beni e servizi
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 169 -
direttamente on line, evidenziando l’ulteriore sforzo verso la dematerializzazione del processo di
acquisto.
CONSIP
E’ confermato l’impegno dell’ASL, coerentemente alle regole di sistema per l’anno 2012, ad
aderire alle convenzioni stipulate da CONSIP per le amministrazioni pubbliche, nonché alla
redazione della dichiarazione, che evidenzi il rispetto dell’art. 2 del decreto – legge 18.09.2001 n.
347 convertito in legge 405/2011 così come modificato dall’art. 3 – comma 168 della legge n. 350
del 24.11.2002 e successive modifiche ed integrazioni, con particolare riferimento agli eventuali
acquisti effettuati al di fuori delle convenzioni e per importi superiori ai parametri qualità e prezzo
di riferimento, da allegare alla nota integrativa descrittiva al Bilancio di Esercizio.
Attuazione della Legge Regionale n. 11 del 3.08.2011
L’ASL, così come indicato nelle regole di sistema, seguirà con molta attenzione le indicazioni
oggetto di raccordo a livello regionale ed, in particolare, per la parte di formazione e addestramento
del personale addetto alla funzione acquisti nelle aziende, affinché sia assicurato a partire dal
1/7/2012 la completa attuazione delle disposizioni di cui alla Legge Regionale n. 11/2011.
Sistema Regionale degli Osservatori
Nel corso dell’anno 2011 è stato esteso il flusso Consumi dispositivi medici per allinearlo agli
obiettivi imposto dal DM 11.7.2010 che vedono lo stesso quale strumento principale di
monitoraggio dei costi dei Dispositivi Medici.
Si proseguirà, pertanto, a seguire con molta attenzione la costruzione del flusso, anche in
considerazione del regime sanzionatorio, sia per quanto riguarda la costruzione del dato dal punto di
vista formale che per gli aspetti legati al costo.
L’Azienda nel corso del 2012 porrà in essere tutte le azioni necessarie alla corretta determinazione
del costo del dispositivo medico utilizzando le linee guida e gli strumenti tecnologici
dell’Osservatorio degli Acquisti, al fine di raggiungere gli obiettivi di contenimento della spesa
(migliore costo ottenuto) in ottemperanza al sistema regionale di monitoraggio che Regione
Lombardia porrà in essere in affiancamento agli strumenti di analisi del Ministero.
Osservatorio Acquisti
L’azienda proseguirà nel corso del 2012 ad ottemperare in modo attento alle disposizioni regionali
finalizzate alla corretta determinazione del costo dei dispositivi medici, attraverso il completo
censimento dell’intera procedura di gara e dei contratti stipulati con particolare attenzione a quelli
contenenti dispositivi medici acquistati a qualsiasi titolo.
In Azienda le procedure sono coordinate dal Responsabile degli acquisti, che ha posto in essere un
costante dialogo tra il servizio farmacia, il controllo di gestione e i sistemi informativi, finalizzato
all’identificazione, dal momento della rilevazione del bisogno, di tutti gli elementi necessari per
l’ottenimento di un costo confrontabile.
Coerentemente alle indicazioni regionali – CIRC H1.2012.0001267, ai sensi della DGR 937 / 2011,
allegato 3, l’Azienda provvederà ad inviare la relazione in materia di acquisti relativa al II semestre
2011, previsto per il 10.02.2012.
Osservatorio Servizi
L’Azienda proseguirà l’attività di collaborazione, secondo le indicazioni regionali, nell’ambito del
monitoraggio delle performance relative ai servizi non sanitari, provvedendo alla redazione dello
studio, nei termini e nelle modalità che verranno successivamente comunicate, che spieghi le
performance ottenute con particolare attenzione alle cause che hanno condotto i risultati, positivi o
negativi.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 170 -
Sistema di verifica e di monitoraggio
Nel corso del 2012 proseguirà il sistema di monitoraggio e valutazione implementato da Regione
Lombardia, che consente il confronto tra le prestazioni delle diverse Aziende Sanitarie, che verrà
sintetizzato in una relazione semestrale di valutazione dei risultati raggiunti, nei termini che
verranno successivamente indicati da Regione Lombardia.
Formazione degli operatori della funzione acquisti
L’azienda promuove percorsi interni di formazione per gli operatori della funzione acquisti,
percorsi che verranno programmati nell’ambito della definizione del piano di formazione anche per
l’anno in corso. Si impegna altresì a partecipare alle iniziative che verranno poste in essere da
Regione, con la finalità di garantire una sempre maggiore professionalità in grado di rispondere alla
complessità del mercato.
Sperimentazione mobilità sostenibile
Nel corso del 2012 l’Azienda si impegna a partecipare al progetto sperimentale nell’ambito della
mobilità sostenibile, al fine di contribuire a diminuire gli inquinanti derivanti dall’utilizzo delle
automobili di servizio, secondo le modalità che verranno disciplinate da Regione Lombardia con
successivo provvedimento.
9.2
Razionalizzazione logistica
Si darà corso nel 2012 a quanto stabilito nelle regole di sistema in ordine alla partecipazione
all’avvio di processi di razionalizzazione logistica per la gestione di alcune funzioni amministrative
(ad es. gestione previdenziale ed economica, formazione, rassegna stampa on line, ecc..).
Per quanto riguarda i benefici, si stima che gli stessi possono essere ricondotti a tre diversi ambiti,
ciascuno caratterizzato da una peculiare prospettiva degli impatti prodotti:
• impatti di carattere economico-finanziario, la cui valutazione potrebbe fondarsi
sull’analisi quantitativa delle principali categorie di flussi emergenti e cessanti indotti
dall’accentramento
• impatti di carattere organizzativo, valutati rispetto agli effetti sull’assetto organizzativo e
sull’efficienza nella gestione dei processi operativi
• impatti di natura strategica, valutati rispetto alla capacità dell’azienda di raggiungere i
propri fini istituzionali nel medio-lungo periodo.
10 RISCHIO CLINICO E QUALITÀ
10.1 Risk Management
L’ASL intende proseguire in sintonia con quanto previsto dalle disposizioni regionali e nazionali in
materia di gestione del rischio e, in particolare, oltre a realizzare gli obiettivi specifici definiti dalle
regole di sistema per l’anno 2012, particolare attenzione vuole continuare a dare all’attività di
formazione del personale.
Piano generale della azioni
Si intendono perseguire le seguenti azioni obiettivo
• L’adozione di misure per il miglioramento e la completezza dei dati in merito a:
1. Monitoraggio degli Errori in Sanità – SIMES
2. Monitoraggio Sinistri RCT/O
3. Monitoraggio Cadute e Infortuni
4. Monitoraggio Eventi Avversi ed azioni conseguenti
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 171 -
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La continuità operativa del Gruppo di Coordinamento per la Gestione del Rischio e del
Comitato di Valutazione dei Sinistri
Il monitoraggio delle Attività di Ascolto e Mediazione trasformativa
La segnalazione delle Buone Pratiche (iniziativa Age.na.s.)
La verifica delle modalità di acquisizione del Consenso Informato
La prosecuzione dei programmi di gestione del rischio attivati negli anni precedenti per i quali
era necessario implementare azioni di miglioramento e sviluppo in particolare sulla completezza
della documentazione sanitaria relativa al consenso informato, all’utilizzo delle note informative
multilingue, alla gestione della documentazione in ambito consultoriale.
La Prevenzione delle Cadute
L’Analisi dei sinistri e andamento del contenzioso
La realizzazione di tre progetti operativi:
1. Modalità operative di gestione delle Urgenze in ambito vaccinale
2. implementazione dell’attività di mediazione/ascolto (applicazione delle linee d’indirizzo
regionali in materia)
3. privacy ( verifica del rispetto dei requisiti previsti dalla disposizione legislativa
n.196/2003 ed implementazione di disposizione ed azioni correttive)
I primi due progetti sono stati selezionati nell’elenco di quanto richiesto nelle Linee guida ed
il terzo è stato scelto dal Risk Manager su indicazioni della Direzione Strategica dell’ASL.
La realizzazione di due eventi formativi su “Criteri e modalità applicative di alcune
raccomandazioni ministeriali” e su “ La mediazione ed ascolto del cittadino nei conflitti nelle
Aziende Sanitarie” (Linee Guida della Direzione Generale Sanità del 19/07/2011).
Obiettivi 2012
Obiettivi
1. Monitoraggio eventi avversi – II
semestre 2011
2. Aggiornamento DB con Richieste
Risarcimento RCT/O del II semestre
2011
3. Aggiornamento DB con cadute e
infortuni del II semestre 2011
Azioni
Invio documentazione
Risultati Attesi
Invio schede all.3 entro il 31/1/2012
Inserimento nuovi sinistri nel DB
regionale e aggiornamento sinistri
pregressi e dati polizze
Inserimento cadute e infortuni nel
DB regionale
Invio di e-mail alla Regione
Lombardia di autocertificazione
entro il 31/01/2012
Invio di e-mail alla Regione
Lombardia di autocertificazione
entro il 31/01/2012
4.
Monitoraggio media-conciliazioni
del II semestre 2011
Definire la strategia che la ASL
intende perseguire in tema di Risk
Management in sintonia con la
politica regionale per l’anno 2012
Invio documentazione
Invio schede all.4 entro il 31/1/2012
Adozione del Piano di Risk
Management con delibera del
Direttore Generale comprensiva di
cronoprogramma, progetti operativi
e piano di formazione.
Invio alla Regione del Piano
annuale di Risk Management anno
2012 comprensivo del piano di
formazione e schede progetto (all.
2) entro il 30/3/2012
Monitoraggio eventi avversi – I
semestre 2012
Aggiornamento DB con Richieste
Risarcimento RCT/O del I semestre
2012
Aggiornamento DB con cadute e
infortuni del I semestre 2012
Invio documentazione
Invio schede all.3 entro il 31/7/2012
Inserimento nuovi sinistri nel DB
regionale e aggiornamento sinistri
pregressi e dati polizze
Inserimento cadute e infortuni nel
DB regionale
Invio di e-mail alla Regione
Lombardia di autocertificazione
entro il 31/07/2012
Invio di e-mail alla Regione
Lombardia di autocertificazione
entro il 31/07/2012
Monitoraggio media-conciliazioni
del I semestre 2012
Invio documentazione
Invio schede all.4 entro il 31/7/2012
5.
6.
7.
8.
9.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 172 -
10. Rendicontazione progetti aziendali
(relazione + schede progetto con
aggiornamento della parte Risultato
ed Indicatori) all.2 . Rendicontazione
degli eventi formativi (all.1)
11. Attività organismi GCGR e CSV:
incontri periodici, n. casi, n.
ascolti/mediazioni
12. SIMES: aggiornamento delle
segnalazioni degli eventi sentinella –
completezza dati schede A e B nei
tempi previsti
Invio documentazione
Invio cartaceo e e-mail entro
l’11/1/2013
Invio documentazione
Invio autocertificazione e-mail 111-2013
Invio documentazione
Autocertificazione (e-mail) entro
l’11-1-20013
Nel rispetto del percorso delineato nel corso degli anni, la strategia aziendale in tema di Rischio
Clinico non può prescindere dalle indicazioni Regionali contenute nelle linee guida attività di Risk
Management – anno 2012.
Il documento regionale relativo alle “Determinazioni in ordine alla gestione del Servizio Socio
Sanitario Regionale per l’esercizio 2012”, allegato 2, prevede indicazioni per il consolidamento
delle iniziative avviate negli anni precedenti e per la definizione di linee strategiche ed azioni da
attivare nel corso dell’anno 2012 mediante la definizione ed attuazione del piano annuale di risk
management.
Pertanto, in sintonia con le indicazioni regionali, per l’anno 2012 si intende adottare il piano di Risk
con lo sviluppo delle consolidate linee strategiche in ambito di gestione del rischio.
10.2 Miglioramento qualità
La presente sezione illustra le modalità per affrontare in modo organico ed integrato la
progettazione ed implementazione l’estensione, ai Servizi non ancora coinvolti, di un sistema di
gestione per la qualità conforme alle norme ISO 9001:2008 per i processi di erogazione di attività
sanitarie, socio sanitarie e sociali che dovrà innestarsi nell’attuale sistema qualità dell’ASL.
La ASL ha già attivato progetti di certificazione ISO 9000 conseguendo la certificazione secondo le
norme UNI EN ISO 9000 di alcuni CdR o di processi/attività:
1. Servizi del Dipartimento prevenzione Medica;
2. Servizi del Dipartimento prevenzione Veterinaria;
3. UO. Formazione;
4. Attività Cure Domiciliari.
Nel triennio 2012-2014 la Direzione intende procedere all’estensione del Sistema Qualità, già
operativo nelle sedi e CdR sopra elencati secondo il modello ISO 9001:2008, integrando gli altri
Cdr ed i processi rimanenti nel sistema gestionale già esistente. Pertanto tale progetto è il passo
ulteriore per la certificazione dell’intera Azienda Sanitaria Locale. L’obiettivo finale è il
miglioramento della qualità dei servizi resi ai cittadini utenti dell’ASL, attraverso l’incremento
dell’efficienza funzionale e dell’affidabilità dei processi erogati dall’Azienda nel suo complesso.
Infatti, il significato di Sistema di Gestione per la Qualità nelle aziende che operano nell’ambito
sanitario è di soddisfare i bisogni e le attese dell’utente o del cittadino attraverso il coinvolgimento
delle risorse umane (medici, psicologi, infermieri, tecnici e amministrativi, ecc.), mediante
l’applicazione di metodologie gestionali standardizzate e nella ricerca sistematica dell’innovazione.
Queste logiche permettono di attivare un processo di miglioramento continuo delle attività aziendali
che ha come obiettivo l’ottimizzazione tra il massimo valore che il cittadino è in grado di percepire
e il minimo costo sostenibile dalle strutture Sanitarie.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
- 173 -
Sviluppo delle attività di miglioramento qualità nel 2012
OBIETTIVI
• integrare il sistema esistente presso
l’ASL sviluppando un progetto
mediante un approccio per processi,
• semplificare la struttura documentale
dell’ASL completando il sistema
finora sviluppato;
• migliorare la diffusione degli
strumenti gestionali del sistema
diffondendo la cultura della qualità
mediante la formazione dei
“referenti interni” e degli “auditors”;
• coinvolgere il personale formando le
funzioni dirigenti a gestire la propria
unità organizzativa non in modo
burocratico ma secondo la logica
delle “priorità” delle “cause” e della
“gestione a vista” dei colli di
bottiglia;
• ottenere la estensione della
certificazione del Sistema di
Gestione per la Qualità ISO
9001:2008
DESCRIZIONE
Il progetto è articolato attraverso lo sviluppo
del sistema nelle UU.OO. e Servizi delle nuove
strutture, secondo il modello ISO 9001:2008, e
la simultanea integrazione nel sistema di
gestione per la qualità ISO 9001:2008 dell’ASL
entro 3 anni dall’avvio del progetto di
estensione.
Data la notevole complessità dell'ASL
composta da: Direzioni, Dipartimenti, Distretti
territoriali, Strutture Complesse, Strutture
Semplici, Uffici e soprattutto da processi
trasversali, si propone di avviare un progetto
articolato in fasi, per verificare la metodologia
e successivamente, a fronte dei successi
conseguiti e delle difficoltà riscontrate,
estendere il sistema a tutta la ASL.
In tal modo, innanzitutto, si revisiona il sistema
base dell’ASL secondo i requisiti ISO
9001:2008 e parallelamente si imposta il
sistema specifico per le ulteriori strutture che,
infine, risulterà innestato nel sistema di
gestione dell’ASL nel suo complesso.
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
INDICATORI
Certificazione da parte di un ente
accreditato dei
1. processi dei Cdr della
Direzione Amministrativa;
2. processi dei CdR Staff
Direzione Generale
3. estensione ai processi dei
Distretti Socio Sanitari,
coinvolgendo i CdR del
Dipartimento ASSI ed i CdR
del Dipartimento Cure
Primarie.
a. Erogazione
protesica minore e
maggiore
b. Processi di
Sportello Scelta e
Revoca
c. Assistenza ai
Dializzati
- 174 -
D) GLI INTERVENTI di MIGLIORAMENTO
11 INTERVENTI AREA SANITARIA
11.1 Tabella sinottica
3.
Appropriatezza
efficacia
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Continuità
delle cure
15.
16.
17.
18.
Sperimentazione di copertura assistenziale pediatrica al sabato
Rilevazione di impianti elettrici, di sollevamento, recipienti in
pressione, ascensori, mai verificati sul territorio della provincia
di Monza e Brianza
Il ruolo del farmacista nella promozione di comportamenti
favorevoli alla salute: la disassuefazione tabagica
Sperimentazione di un ambulatorio pre filtro per gli accessi in PS
Miglioramento dei requisiti di qualità del sistema informativo
MAINF riguardo a informazione sulla compliance terapeutica di
malati di Tbc e chiusura dei “focolai” in tempi coerenti con la
storia naturale della malattia
Tutela della salute del cittadino: controllo piscine ad uso
pubblico
Attività in materia di REACH/CLP (registrazione ed
etichettatura delle sostanze chimiche)
Attività di controllo programmata in aziende, mediante verifica
del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) e mediante Piani
mirati di Prevenzione
Attuazione dell’accordo prefettizio per la regolarità e la
sicurezza del lavoro nel comparto delle costruzioni nel territorio
della Provincia di Monza e Brianza
I Carcinomi Intervallo quali indicatori di performance del
programma di screening della mammella nell’ASL Monza e
Brianza: valutazione e revisione della casistica
“Con meno sale nel pane c’è più gusto e…… ….guadagni in
salute “
Pianificazione di controlli integrati con l'Istituto Zooprofilattico
Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna al fine di
migliorare l’efficacia e l’appropriatezza del Controllo Ufficiale
nei seguenti ambiti: Sicurezza alimentare; Campionamento
ufficiale; Sanità animale
Predisposizione di progetti innovativi nel campo della Sanità
Pubblica Veterinaria
Attuazione del controllo ufficiale ai fini della Sicurezza
Alimentare in conformità alle procedure di sistema codificate
nell’ambito del documento “Standard di funzionamento dei
servizi delle ASL competenti in materia di sicurezza alimentare”
Appropriatezza prescrittiva e farmacovigilanza
Accesso diretto degli specialisti presso gli ambulatori dei MMG
Sviluppo dei processi di integrazione tra NPIA e psichiatria per i
disturbi psichici gravi nella fascia 16-18 anni. (NB intervento
comune all’area socio sanitaria – obiettivo n. 8)
Residenzialità in psichiatria e NPIA e contenimento dei ricoveri
in strutture psichiatriche non a contratto (NB intervento comune
all’area socio sanitaria – obiettivo n. 9)
Cronicità
1.
2.
Riabilitazione
Accesso ai
servizi
Sub acuzia
Titolo intervento
Emergenza
Per il paziente
Prevenzione
Aree di priorità e Interventi di miglioramento
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
X
X
X
X
- 175 -
Qualità ed
innovazione
Cronicità
Servizi sanitari
20. Dematerializzazione documentale nel ciclo
21. Revisione regolamento per la libera professione (NB intervento
comune all’area socio sanitaria – obiettivo n. 10)
22. Revisione procedura procedimenti sanzionatori
23. Monitoraggio costante della normativa sulla privacy (NB
intervento comune all’area socio sanitaria – obiettivo n. 11)
24. Una comunicazione efficace al servizio del cittadino (NB
intervento comune all’area socio sanitaria – obiettivo n. 12)
25. Costituzione equipe finalizzata all’erogazione di corsi destinati
ai soggetti pubblici o privati (ex art. 71, comma 11, D.lgs n.
81/2008 e art. 1 DM 11 aprile 2011)
26. Avvio attività Ascolto e Mediazione di cui alle linee d’indirizzo
della Regione Lombardia (NB intervento comune all’area socio
sanitaria – obiettivo n. 13)
27. Implementare il sistema di gestione del rischio sanitario
nell’ambito della qualità e innovazione a miglioramento della
famacovigilanza
28. Realizzazione di procedure d’acquisto in forma aggregata (NB
intervento comune all’area socio sanitaria – obiettivo n. 15)
Comunicazione
Razionalizzazione
dei processi
Contabilità
Titolo intervento
Patrimonio
Per l’azienda
X
Personale
19. Realizzazione di progetti relativi alla disabilità complessa in
merito alla accessibilità e tempestività dei percorsi di cura NPIA.
(NB intervento comune all’area socio sanitaria – obiettivo n. 4)
Riabilitazione
Sub acuzia
Emergenza
Titolo intervento
Prevenzione
Per il paziente
X
X
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
X
X
X
X
X
X
X
- 176 -
12 INTERVENTI – AREA SOCIO SANITARIA
12.1 Tabella sinottica
Appropriatezza
efficacia
Continuità
delle cure
5.
6.
7.
8.
9.
Per l’azienda
Titolo intervento
Qualità ed
innovazione
10. Revisione regolamento per la libera professione
(NB intervento comune all’area sanitaria –
obiettivo n. 21)
11. monitoraggio costante della normativa sulla
privacy (NB intervento comune all’area
sanitaria – obiettivo n. 23)
12. Una comunicazione efficace al servizio del
cittadino (NB intervento comune all’area
sanitaria – obiettivo n. 24)
Area consultoriale
Area dell'Assistenza
Domiciliare Integrata
Area della fragilità e della
non autosufficienza
X
X
X
X
X
X
X
X
Programmazione
economica e Budget
Programmazione
integrata e partecipata
4.
X
Comunicazione
Analisi del
bisogno
Gestione Personale
3.
Ampliamento delle fasce d’accessibilità per l’utenza
Sperimentazione nei Consultori Familiari Pubblici e Privati
accreditati
Disabilità: miglioramento dell’accesso ai servizi,
dell’appropriatezza/efficacia degli interventi e della continuità
delle cure per le persone con disabilità
Realizzazione di progetti relativi alla disabilità complessa in
merito alla accessibilità e tempestività dei percorsi di cura
NPIA (NB intervento comune all’area sanitaria – obiettivo n.
19)
Standardizzazione delle procedure di valutazione diagnostica
e di monitoraggio dei pazienti
Ricoveri di sollievo
Riforma delle cure domiciliari e supporto alla domiciliarità
della persona non autosufficiente in condizioni di fragilità con
bisogni complessi.
Sviluppo dei processi di integrazione tra NPIA e psichiatria
per i disturbi psichici gravi nella fascia 16-18 anni (NB
intervento comune all’area sanitaria – obiettivo n. 17)
Residenzialità in psichiatria e NPIA e contenimento dei
ricoveri in strutture psichiatriche non a contratto (NB
intervento comune all’area sanitaria – obiettivo n. 18)
Area delle dipendenze
1.
2.
Acquisti di beni e
servizi
Accesso ai
servizi
Controlli e vigilanza
Titolo intervento
Flussi e sistemi
informativi
Per il paziente
Area della riabilitazione
ambulatoriale territoriale
extraospedaliera per minori
disabili
Aree di priorità e Interventi di miglioramento
X
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
X
X
- 177 -
Semplificazione delle
procedure
Programmazione
economica e Budget
Programmazione
integrata e partecipata
Comunicazione
Acquisti di beni e
servizi
Controlli e vigilanza
Reingegnerizzazione
dei processi
13. Avvio attività Ascolto e Mediazione di cui alle
Linee di indirizzo della Regione Lombardia
(NB intervento comune all’area sanitariaobiettivo n. 26)
14. Qualità e innovazione nella gestione dei flussi
relativi all’area sociosanitaria (area cure
domiciliari, disabilità e dipendenze)
15. Realizzazione di procedure d’acquisto in forma
aggregata (NB intervento comune all’area
sanitaria – obiettivo n. 28)
Flussi e sistemi
informativi
Titolo intervento
Gestione Personale
Per l’azienda
X
X
Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari
X
- 178 -