Numero 152 Luglio 2013
Transcript
Numero 152 Luglio 2013
CENTRO PRODUZIONE SERVIZI laVoce Cerveteri, Ladispoli, S. Marinella, Civitavecchia e Lago • Anno XI numero 152 • euro 0,20 • Sped. in A.P. art 1 c. 1 L. 46/04, DCB Roma • Scoperte dal Movimento 5 Stelle Delibere “segrete” alla Regione Lazio Presentato un esposto alla Corte dei Conti “Alla faccia dei proclami di tagli agli sprechi millantati dalla Giunta Pd, i consiglieri del M5S hanno trovato le delibere ‘segrete’ in cui si moltiplicano posizioni, si creano posti ad hoc, e si assumono persone senza requisiti e senza selezione, con gravissime violazioni di legge e spreco di danaro pubblico. Tutta questa documentazione è stata consegnata questa mattina alle 10 alla Procura regionale dell Corte dei Conti, corredata da un dettagliato esposto, che sara’ pubblicato online, riguardante le irregolarita’ commesse”. Così una nota del Movimento 5 stella in Consiglio regionale del Lazio. Fiumicino: aeroporto... in tilt Clima vacanze, terminal pieni Scolaresche in partenza per il Regno Unito Aria di vacanze estive anche all’aeroporto di Fiumicino in questo ultimo week end di giugno. Le aerostazioni dello scalo romano sono superaffollate sia dai turisti in partenza, sia da quelli stranieri in arrivo, americani, russi, cinesi e giapponesi in prima fila. A ‘colorare’ ulteriormente i terminal delle partenze, le grida e i canti e di gioia delle numerose scolaresche in partenza per le vacanze-studio. Irlanda, Inghilterra e Scozia tra le mete piu’ ambite per questo tipo di viaggi. fonte www.ansa.it Quotidiano d’informazione • martedì 2 luglio 2013 - Santo Ottone • ALLARME SICUREZZA - I fatti in pieno centro a Cerveteri: 2 giovani agiscono in sella ad un motorino, coperti da caschi e armati Aspettano che ritiri la pensione, la seguono e poi la rapinano • SANTA MARINELLA “Forza Nuova sabato mattina è scesa di nuovo in piazza per lanciare l’ennesimo allarme sicurezza. Sollecitati dalle numerose segnalazioni dei cittadini sull’aumento di furti e rapine, abbiamo deciso di manifestare il nostro sdegno verso un’amministrazione latitante. Cerveteri, da sito Unesco a città di furti e spaccio, questo il testo dello striscione esposto in piazza Aldo Moro. Cittadini che vedono violate le proprie abitazioni da ladri senza scrupoli, che aggravano una situazione già difficile di per se”. Il quinto assessore è “ancorato” ...al rosa servizio a pagina 3 Malore per crocerista americana Civitavecchia: salvata dal tempestivo intervento dell’eliambulanza 118 Impegni rispettati. Questa è la sintesi dell’incontro tra il sindaco Roberto Bacheca, oggi al suo secondo mandato di primo cittadino santamarinellese, e il leader de L’Ancora Eugenio Fratturato. continua a pagina 8 • TARQUINIA Il Consiglio ha approvato Probabilmente un ictus ha colpito la 49 enne a bordo della Royal Caribbean la figura dell’Ispettore Soccorso in pieno porto ieri Ladispoli: mattina per l’eliambulanza Ambientale spaccio hashish, in manette due fratelli Prosegue imperterrito il lavoro dei militari della stazione di via Livorno, coordinati dal comandante Roberto Izzo, per contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. servizio a pagina 6 del 118, Pegaso 33. Una crocerista americana di 49 anni è stata colta da malore, probabilmente un ictus, mentre era a bordo della nave Celebrity Equinox, di Royal Caribbean. Le condizioni della turista sono apparse subito gravi all’equipe medica che, dopo averla stabilizzata, ha attivato il trasporto in codice rosso al policlinico Agostino Gemelli di Roma. servizio a pagina 11 • ROMA E LAZIO Quasi 30 mila lavoratori rischiano di restare senza cassa integrazione servizio a pagina 10 Gli eventi fino a domenica 2 • Cerveteri martedì 2 luglio 2013 Prosegue il programma di “Aspettando l’Estate... nel ricordo di Valentina” Protagonisti della giornata di oggi gli stablimenti Six e Renzi Il Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci e l’Amministrazione comunale di Cerveteri invitano la Cittadinanza tutta a partecipare alle iniziative di ‘Aspettando l’Estate… nel ricordo di Valentina’, la manifestazione estiva culturale e sportiva organizzata dall’Assessorato allo Sviluppo Sostenibile del Territorio in collaborazione con le Associazioni della Città. Martedì 2 Luglio, giornata dedicata allo sport e al divertimento. A partire dalle ore 09.00, presso lo Stabilimento SIX Beach di Campo di Mare, SIX Beach Fitness. Nel pomeriggio, alle ore 18.00 allo Stabilimento Renzi Torneo di Biliardino mentre sempre alle ore 18.00, i Campi Sportivi del Centro Polivalente di Via Luni ospiteranno la Finale del Quadrangolare Volley Amatoriale Misto, a cura dell’Associazione H24 Volley. Mercoledì 3 Luglio alle ore 9.00 presso lo Stabilimento SIX di Campo di Mare, SIX Beach Fitness, mentre alle 18.00 ancora un Torneo di Biliardino allo Stabilimento Renzi. Giovedì 4 Luglio dalle ore 16.00 presso lo Stabilimento Ocean Surf SUP Amatoriale, alle ore 18.00 Torneo di Biliardino presso lo Stabilimento Renzi, mentre alle ore 21.00 in Piazza Santa Maria a Cerveteri si terrà il Saggo di Danza ‘Ray Dance’. L’ingresso è libero e gratuito. Venerdì 5 luglio a partire dalle ore 16.00 presso lo Stabilimento Ocean Surf di Campo di Mare SUP Tecnico, mentre alle 18.00 allo Stabilimento Renzi ancora divertimento con il Torneo di Biliardino. Tanti eventi anche nel primo week end di luglio. Sabato 6 dalle ore 09.00 l’Associazione Nautica Campo di Mare ha organizzato un torneo di Beach Volley Amatoriale, mentre alle ore 10.00 e alle ore 18.00 presso lo Stabilimento SIX Beach, SIX Beach STRIKE. Alle ore 18.00 presso lo Stabilimento Lemon Beach si terrà una gara di nuoto, mentre dalle ore 21.00 in Piazza Santa Maria si svolgerà il Saggio di Danza, a cura della ‘Coop Solidarietà’. Domenica 7 Luglio, Sportiva l’Associazione Cerveteri Runners ha organizzato per le ore 09.00 e alle ore 14.00 al Parco degli Angeli di Via dell’Infernaccio una Gara Podistica. Sempre alle ore 09.00 allo Stabilimento Ezio alla Torretta Gara di Moto Acqua mentre a partire dalle ore 12.00 l’Associazione Nautica Campo di Mare ha organizzato una appassionante Regata Velica. In serata tanti eventi, sia a Cerveteri che a Cerenova. Alle ore 21.00 in Piazza Santa Maria si terrà il Saggio di Danza “Starlight Accademy”, mentre al centro Polivalente di Via Luni per le ore 21.00, in collaborazione con l’Ass. Sportiva ’10 e Lode’ è stata organizzata un evento di Danza Sportiva e Tango. Alle ore 22.00 al Centro Anziani, una divertentissima gara di ballo concluderà gli eventi della giornata. Vittoria Marini (PD): “L’Amministrazione Pascucci... è la fiera della vanità o la sagra delle contraddizioni?” “Votare per la nostra squadra significa scegliere il vero cambiamento - spiega il candidato sindaco Alessio Pascucci, sostenuto dalla coalizione Esserci - Da molti anni io e le persone che mi sostengono abbiamo portato avanti le iniziative più innovative svolte su questo territorio, sia nell’ambito dell’Amministrazione comunale sia nelle nostre attività sociali e culturali. Non è un caso se tra le nostre fila si sono candidati alcuni degli amministratori più attivi della storia recente di Cerveteri e che proprio loro sono stati premiati dalla cittadinanza con eccellenti risultati elettorali. Questo significa che abbiamo lavorato bene. Rivendico con grande orgoglio il lavoro svolto fino ad oggi, e ci siamo candidati in queste elezioni proprio per ricevere il mandato a proseguire quanto messo in campo fino ad ora”. (Pascucci 15 maggio 2012). Siamo alla fiera delle vanità o alla sagra delle contraddizioni? Una volta il sindaco Pascucci si definisce nuovo, un’altra volta dice di aver studiato tutto questo ultimo anno la macchina amministrativa, in campagna eletto- rale si autoproclama l’unico vero politico degli ultimi dieci anni. Dove sta la verità? La verità è nell’aggregazione variegata e composita che cerca di amministrare Cerveteri. L’amministrazione degli annunci e del web, delle verità nascoste (come le varie migliaia di euro che sembra siano state pagate ad una associazione di Ladispoli per materiale promozionale turistico o presunte assunzioni nepotistiche attuate fino a questi ultimi giorni). Intanto all’Istituto Mattei il degrado abbonda, tanto per fare un esempio! E ora c’è il bando per reperire locali in affitto da usare per la collocazione di nostri studenti. Una soluzione per risolvere il problema della carenza di aule a breve e medio termine. Ma se come dice il sindaco Pascucci, anche l’assessore Zito ha fatto bene negli anni passati, come mai siamo ancora a questo punto? Come mai non è riuscito a tagliare questo nastro? E’ sempre buona cosa pensare prima di parlare e soprattutto pensare prima di promettere. Ma compren- diamo bene come il Sindaco Pascucci o l’efficientissimo assessore Zito abbiano avuto poco tempo per pensare: hanno dovuto studiare questo ultimo anno. E il risultato di tanto studio e di tanta efficienza è stato il bando per le aule scolastiche appena andato deserto. E come può essere successo? Come possono tali e tante eccellenze, non dimentichiamo il dottor Ferrante, aver commesso una simile leggerezza? Oppure dobbiamo pensare che ci sia qualche cosa di poco chiaro dietro a tutta questa faccenda visto che si procederà con una trattativa privata. La daranno in diretta streaming per assicurarci che sarà tutto svolto con regolarità e senza favorire nessuno o dobbiamo fidarci perché loro rappresentano la legalità a Cerveteri? D’altronde sono stati sponsorizzati da Di Pietro e Maruccio, chi meglio di loro!” Vittoria Marini Ex consigliere comunale del PD la Voce Menghi: “Auguri e complimenti” Ignazio Messina neo segretario nazionale IdV E’ Ignazio Messina il nuovo segretario nazionale dell’IdV. E’ questo il responso del Congresso Nazionale del Partito tenutosi a Roma il 28, 29 e 30 giugno al centro congressi Roma Eventi. Ai tre giorni di lavoro congressuale, ai quali erano presenti il Presidente dimissionario On. Antonio Di Pietro e coordinatori regionali, provinciali e cittadini provenienti da ogni parte d’Italia, hanno preso parte anche Ugo Menghi, segretario della sezione ceretana ed alcuni componenti del Direttivo. Menghi, intervenuto nel secondo giorno di lavoro congressuale, ha da un lato ribadito la necessità per il partito di ricominciare a fare quel tipo di politica grazie alla quale l’Italia dei Valori ha rappresentato un vero e proprio punto di riferimento per chi intravedeva nel Partito una speranza verso un modo di fare politica onesto, pulito e trasparente, dall’altro ha auspicato dal nuovo segretario e dalla nuova dirigenza del Partito un maggiore interesse verso i Circoli Territoriali, il vero motore di una politica sempre dalla parte del Cittadino. “Mi complimento con il Segretario Messina per la sua elezione e a lui e a tutta la nuova Dirigenza porgo il più caloroso augurio di buon lavoro - ha dichiarato Menghi - Sono molto soddisfatto per lo svolgimento e l’esito di questi giorni di lavoro congressuale perché si è trattato di un congresso vero, partecipato, politicamente combattuto ed aperto a tutti, anche a chi non è potuto recarsi a Roma. In autunno c’è un altro importante appuntamento per il nostro Partito: i Congressi Regionali, Provinciali e Cittadini, ai quali IDV arriverà più forte e coesa che mai”. Aspettano che esce dalla Posta dopo aver ritirato la pensione, la seguono e la rapinano la Voce martedì 2 luglio 2013 Allarme sicurezza: due giovani su un motorino agiscono coperti da caschi e armati “Forza Nuova sabato mattina è scesa di nuovo in piazza per lanciare l’ennesimo allarme sicurezza. Sollecitati dalle numerose segnalazioni dei cittadini sull’aumento di furti e rapine, abbiamo deciso di manifestare il nostro sdegno verso un’amministrazione latitante. Cerveteri, da sito Unesco a città di furti e spaccio, questo il testo dello striscione esposto in piazza Aldo Moro. Cittadini che vedono violate le proprie abitazioni da ladri senza scrupoli, che aggravano la situazione già difficile di molte famiglie residenti. Non solo furti, ma anche rapine a mano armata. Abbiamo raccolto la segnalazione di una cittadina di Cerveteri, che dopo essersi recata alla posta per ritirare la pensione, è stata seguita fino a casa, dove, due uomini a bordo di una moto, con il viso coperto dai caschi, hanno rapinato la signora. I continui furti negli appartamenti e nelle terre delle campagne ceriti sono all’ordine del giorno. Forza Nuova dopo un anno di segnalazioni all’amministrazione dopo le “passeggiate della sicurezza”, vede il governo locale impegnato solo in partite di calcio internazio- nali o spendere soldi per la pace nel mondo. Battaglie utopistiche di facciata, che nascondono un vuoto pneumatico fatto di approssimazione e incapacità. Conosciamo benissimo la situazione del sotto organico delle forze dell’ordine, ma ci chiediamo, perché non assumere altro personale nella Polizia Locale? Facendo così fare la sorveglianza notturna del territorio? Oppure dobbiamo pensare che le assunzioni possono essere fatte solo per l’ufficio personale del Sindaco?! Pensare che il Sindaco Pascucci e i suoi collaboratori si definivano uomini della legalità, non vogliamo pensare che sia solo a senso unico”. Vandalismo dilagante su tutto il territorio E’ il Sindaco Pascucci in persona a denunciare la grave questione di decoro e sicurezza “Gli atti vandalici sono atti contro il bene comune e contro i cittadini”. Lo ha dichiarato il Sindaco Alessio Pascucci commentando la lunga serie di atti vandalici che in queste settimane hanno interessato diverse aree pubbliche disseminate in tutto il territorio comunale. “Non capiamo perché, specialmente in un momento storico così difficile, in cui reperire le risorse per realizzare anche i più elementari interventi di manutenzione pubblica non è facile per i tagli indiscriminati e i tetti di spesa imposti dallo Stato, ci sia chi impunemente distrugge e imbratta il bene pubblico. Ma non è solo “E’ troppo comodo parlare sempre in senso generico e mi rendo conto, sempre di più, di quanto la mia posizione troppo netta e dichiarata possa risultare poco simpatica e non raccogliere consensi ma piuttosto critiche, afferma la signora Roberta Crisanti. Il grande George Orwell sosteneva che “nel tempo della bugia e dell’inganno dire la verità è un atto rivoluzionario” ebbene sarò una rivoluzionaria scomoda e difficile ma pur sempre coraggiosa! Il commercio è in crisi, una crisi irreversibile e senza precedenti, le piccole imprese sono sul lastrico e per i negozio è un autentico stillicidio. La colpa non è solo della pesante recessione in atto, ma anche dell’eccesso di liberalizzazioni che ha legalizzato l’apertura selvaggia di attività commerciali, una questione di decoro, è anche e soprattutto una questione di sicurezza. Nel parco di Via Giordano sono state divelte le panchine e sono stati danneggiati e sporcati con la vernice spray i giochi dedicati ai bambini. A Cerenova, nel parco di Via Luni appena riqualificato sono già stati rotti i cestini gettacarte e lo stesso accade in diverse altre aree verdi della Città. Anche per le strade la situazione non è migliore, e costringe i servizi di manutenzione e decoro urbano del Comune a rincorrere le continue emergenze. Ma non si fa in tempo ad intervenire che è già tutto da rifare, come nel caso degli schizzetti posizionati dalla Multiservizi Caerite, che vengono sistematicamente rotti o rubati. Per non parlare dei muri della nostra città, deturpati dalle affissioni abusive e dalle scritte con la vernice spray che, non di rado, recano parole e simboli offensivi”. “Questi vandali, sempre che di vandali si tratti, vogliono ridurre la nostra meravigliosa città ad un luogo di degrado e sporcizia, ma non ci riusciranno. Stiamo studiando di installare, nel futuro, un sistema di telecamere nei luoghi nevralgici del territorio che potrà essere di supporto al lavoro delle Autorità competenti”. Lettera aperta: “Non c’è più rispetto del regolamento sul commercio e l’arenile somiglia ad una casbah...” basti pensare al “fenomeno orientale”. A Ladispoli circa 20 negozi sono gestiti da commercianti del gigante asiatico, e Cerveteri è sulla buona strada per equiparare questo allarmante risultato che penalizza il commercio locale per una concorrenza sleale ed irregolare. Nessuno è contrario al libero mercato, ma qui ci troviamo davanti ad una vera e propria invasione per non considerare poi la scadenza dei loro prodotti creati con materiali corrosivi e nocivi. E’ notizia di carta stampata il caso eclatan- te avvenuto proprio alla Salus di Ladispoli dove ad un bambino sottoposto ad una lastra di controllo ai polmoni è stato consentito dal medico di lasciare indosso la canottiera canottiera acquistata in un negozio cinese a basso prezzo - al momento della lastra i raggi X non riuscivano a penetrare attraverso la canottiera, tanto che il bambino ha dovuto toglierla per riuscire ad effettuare la lastra. Allora vogliamo chiederci con che materiale fosse fatta quella canottiera tanto da non far passare i raggi che addirittura vedono oltre le ossa umane? Questo non basta a farci riflettere? Ma noi italiani abbiamo proprio gli occhi foderati di prosciutto, e la nostra ospitalità è disarmante al punto tale che non contenti dei disagi e della tolleranza forzata quasi obbligata che siamo costretti a subire, nel periodo estivo per potenziare il nostro spirito multietnico riserviamo largo spazio ed un’accoglienza clamorosa ai SUK. Una sorta di mercatini mobili che si spostano lungo il Cerveteri • 3 Domani alle 17.30 Consiglio Comunale Il presidente del Consiglio, Salvatore Orsomando convoca il Consiglio Comunale per il giorno 3 luglio 2013 alle ore 17,30 in sessione ordinaria di prima convocazione ed in seduta pubblica, presso la sala consiliare avente sede presso gli uffici del “Granarone”, per la trattazione del seguente ordine del giorno: 1. mozioni; 2. Imposta comunale propria (I.M.U.). Approvazione aliquote (e detrazioni d’imposta) per l’anno 2013; 3. Approvazione Bilancio di previsione esercizio 2013 e suoi allegati. Gli atti potranno essere visionati ai sensi dell’art. 18 del Regolamento del Consiglio Comunale presso l’Ufficio di Presidenza del Consiglio, nei normali orari di uffocio. Si dispone la consegna ai sigg,ri Consiglieri oltre che con le modalità consuete, anche con e-mail all’indirizzo di posa elettronica istituzionale. nostro litorale con le loro mercanzie di ogni genere e rappresentano un’incursione colorata ed urlante per le nostre spiagge. Uno scenario che oltre a rappresentare un’immagine disordinata e poco decorosa fa ipotizzare anche violazione di legge suscitando parecchie polemiche al riguardo. Ambulanti abusivi alcuni anche clandestini che esercitano al di fuori delle regole vendendo merce contraffatta e praticando costi sleali. Non c’è più rispetto di nessun punto del regolamento sul commercio e l’arenile somiglia ad una casbah, non si può tollerare anche questo serve con urgenza un intervento massiccio delle forze dell’ordine e, se mai ne avesse voglia, anche dell’amministrazione locale”, conclude la signora Roberta Crisanti. una u na storia storia che che v viene iene da da llontano ontano differenza e i valori di Seatour vengono da lontano. È la forza forza di una tradizione e di un’esperienza che risale 19 929, praticamente alle origin ni del trasporto pubblico. PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: PRENOTAZIONI: 06.41.92.973 www.seatour.it www.seatour www .seatour.it .seatour .it S.p.A. dal d a l 1929 1929 p per e r noleggiare n o l e g g i a r e un u n pullman pullman 4 • Cerveteri Montessori a porte aperte per la mostra di fine anno La materna della Fornace ha presentato i progetti scolastici Venerdì 28 giugno il plesso Scuola Montessori dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo G. Cena ha aperto le porte ai genitori per mostrargli il percorso didattico a conclusione dell’anno scolastico con una mostra di lavori realizzati dai bambini su diversi progetti: Arte, Colori e Arte Sacra. I bambini dopo essere stati interessati con racconti, osservazioni e convenzioni, hanno realizzato i lavori con diverse tecniche, sia in gruppo che individuali. Il proposito delle insegnanti è stato quello di aiutare i bambini e prendere coscienza, nei limiti della loro età, delle possibilità di uscire dagli stereotipi mentali dei quali noi tutti, ma in special modo i piccoli, vengono bombardati. Un ringraziamento speciale a tutte le insegnanti della Montessori, tutti i collaboratori e il dirigente scolasti- martedì 2 luglio 2013 la Voce co. Gli Incontri pubblici progettati e organizzati dall’Associazione culturale “Arcipelago” si tengono ogni mercoledì dalle ore 17 alle ore 19 presso i giardini della Pro Loco di Marina di Cerveteri in largo Finizio a Cerenova. Gli Incontri culturali sono “poliedrici”, cioè: alle ore 17 l’Angolo della Poesia, alle ore 17,30 i Principi della Scienza e della Tecnica e dalle ore 18 alle ore 19 il Leggìo; come è specificato nel seguente programma. Il prossimo Incontro pubblico dell’Associazione culturale “Arcipelago” si terrà mercoledì 3 luglio 2013. L’Angolo della Poesia: L’Associazione culturale “Arcipelago” ha costituito un settore delle sue attività che intende occuparsi sistematicamente e continuamente di Poesia, in particolare della Poesia contemporanea. Vogliamo effettuare un percorso Continuano gli incontri culturali pubblici dell’ass. Arcipelago a Marina di Cerveteri letterario e culturale che ci porti a conoscere gli autori e a valutarli senza scadere nella vuota retorica né nell’accademia né in un ritorno all’istruzione di tipo scolastico. Nell’Angolo della Poesia non ci sono docenti: tutti insieme scegliamo i testi da leggere, recitare e commentare. Nei prossimi incontri si parlerà della poesia dialettale (o in dialetto) regionale, che rispecchia la “parlata” di una determinata area geografica, è aderente al territorio, è di facile ascolto e comprensione e si allarga ad altre tematiche di grande attualità. Sono invitati a partecipare tutti coloro che sono particolarmente interessati al poetare. I Principi della Scienza e della Tecnica: Questa attività dell’“Arcipelago” è finalizzata alla comunicazione integrata delle nozioni scientifiche di base e delle loro applicazioni. Ogni incontro scientifico è dedicato a un argomento di grande attualità, con precisi riferimenti alla vita quotidiana. Tema del prossimo incontro: la Fisica nella Bicicletta. Sono invitati a partecipare tutti coloro che vogliono, e ora finalmente possono, esprimere insieme, coltivare e condividere l’interesse e l’amore per la scienza. Il Leggìo: incontri e dialoghi liberi e amichevoli fra lettori e amanti dei libri: Il prossimo Leggìo incomincerà con la presentazione, fatta in prima persona, dei libri portati dai partecipanti e con la loro lettura di alcuni brani, tra cui uno tratto da “Il Teatro“ di Martoglio e un altro da Piccola Enciclopedia della Bicicletta di Christian Dufour e Jean Durry; quindi proseguirà con l’Esperimento bibliopsicologico di valutazione dei libri; infine, si concluderà con un divertente Quesito bibliologico, per conoscere meglio e imparare ad amare i libri e la lettura. Sono invitati a partecipare tutti coloro che, lettori reali o potenziali, vogliono esprimere insieme e condividere il gusto, l’esperienza e il desiderio di leggere e, attraverso il dialogo amichevole e il confronto aperto e costruttivo con gli altri lettori, migliorare l’abilità nel cercare i libri, nel trovarli, sceglierli, trattarli, utilizzarli (analizzarli, sintetizzarli, interpretarli), presentarli, valutarli e compararli. È soltanto cominciando da sé stessi, cioè ognuno scegliendo liberamente un testo, portandolo a questi incontri, presentandolo personalmente e leggendone un brano, che si potrà prendere nelle proprie mani gli strumenti essenziali della conoscenza teorica e pratica, darne al mondo, a propria volta, di nuovi e divenire realmente protagonisti della propria vita e del proprio tempo. La partecipazione attiva agli incontri è gradita, libera per tutti e gratuita. la Voce Ladispoli • 5 martedì 2 luglio 2013 Il signore deve ritenersi molto fortunato per la presenza e per il tempestivo intervento del Sindaco Paliotta e del dottor Paris. Momenti di forte preoccupazione durante la presentazione avvenuta sabato sera del libro del dott. Massimiliano Paris, “Grazie Signor G.”. Proprio durante l’evento, infatti, un signore presente nell’aula consiliare, è stato colto da un malore, (molto probabile un attacco di angina). Lo spettatore deve ritenersi molto fortunato per la presenza in aula del Sindaco Paliotta e del dottor Paris i quali hanno prestato le prime cure all’uomo. Le condizioni dell’uomo dopo il trasporto del 118 al pronto soccorso sono migliorate, gli facciamo tanti auguri di una pronta guarigione, ma quello che è successo l’altra sera, ripropone in modo urgente la necessità di dotare le strutture pubbliche, le stazioni i luoghi affollati di defibrillatori. Ma non era già una legge dello stato? Ogni anno più di 300.000 persone perdono la vita in seguito a un arresto cardiaco. Dopo l’arresto cardiaco le probabilità di sopravvivenza del paziente sono minime, a meno che i testimoni del malore sappiano eseguire correttamente le procedure di primo soccorso in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. Cosa fare se ci si trova in una simile circostanza Il primo e più evidente segno dell’arresto cardiaco è la perdita di coscienza. Se una persona perde coscienza (non risponde se chiamata, non reagisce se viene scrollata leggermente) dobbiamo capire se è a causa di arresto cardiaco: cercheremo quindi altri segni vitali quali respiro, movimenti o tosse. Perdendo i sensi si ha una immediata perdita del tono muscolare e, se la persona è in posizione supina, si incorre in una ostruzione delle prime vie aeree per la caduta all’indietro della mandibola e della lingua che arrivano ad aderire al palato molle. Pertanto, quando una persona è incosciente dobbiamo liberare le vie aeree con la manovra di ipertensione della testa e il sollevamento del mento. In questa posizione, sapendo che il possibile arresto cardiaco e non devono essere ritardate in attesa dei soccorsi. Ha un malore in aula consiliare, immediato intervento del Sindaco L’uomo stava assistendo alla presentazione del libro “Grazie signor G.” passaggio dell’aria dal naso ai polmoni è possibile perché non c’è l’ostruzione della lingua, possiamo capire se la persona non respira perché ha un arresto respiratorio. Può essere difficile capire se una vittima incosciente ha una respirazione normale e efficace. Per valutare in modo corretto l’attività respiratoria possiamo utilizzare la manovra del GAS con la quale mantenendo l’ipertensione della testa è possibile: Guardare il sollevamento del torace, Ascoltare rumori respiratori, Sentire e ricercare l’eventuale flusso di aria. Nello stesso tempo possiamo osservare se il paziente si muove o tossisce. Dobbiamo pensare ad un arresto cardiaco, e quindi iniziare immediatamente le manovre di BLS, se un paziente incosciente, in cui siano state mantenute aperte le viee aeree, non presenta una respirazione normale, movimenti o colpi di tosse. La possibilità di arresto cardiaco deve essere considerata in un paziente privo di coscienza che non respira normalmente e che non presenti movimenti e tosse. Ogni minuto che passa senza che vi siano interventi rianimatori di sostegno delle funzioni vitali (respirazione artificiale e massaggio cardiaco) e senza defibrillazione le probabilità di sopravvivenza si riducono sensibilmente poiché si va verso una situazione di asistolia cioè di arresto dell’attività elettrica del cuore; in attesa del defibrillatore quindi è necessario procedere a manovre di supporto delle funzioni vitali. L’inizio delle manovre di supporto delle funzioni vitali deve essere immediata al sospetto di Nuovi delegati nel PRC I lavori in attesa dei congressi locale e nazionale Il 28 giugno 2013, si è riunito il Comitato di Coordinamento del Partito della Rifondazione Comunista di Ladispoli, che, tra l’altro, ha avuto modo di assegnare, in attesa del prossimo congresso locale ed in preparazione di quello Nazionale, le seguenti deleghe, essendo già stato, in precedente assemblea, confermato il compagno Rosario Galati nel suo ruolo di “referente” di Circolo: “Organizzazione” al compagno Francesco Cosentino; “Politiche sociali e del lavoro” al compagno Giovanni Nardi; “Responsabile giovani comunisti, Scuola ed Università” al compagno Garcia Federico. Nello sviluppo delle tematiche di cui sopra assicureranno il loro prezioso ed insostituibile apporto i compagni Giovambattista Greco, Pasquale Pelliccione e Fausto Tacchetti. Con il ripristino delle funzioni del Circolo e nella responsabilità piena dell’intero Comitato, attuale organo dirigente del partito, le compagne ed i compagni del PRC di Ladispoli intendono proseguire, con rinnovato vigore, la coerente battaglia politica sul territorio, dovendosi altresì ringraziare tutti coloro che con attaccamento al Partito e con vero sacrificio hanno tale battaglia fino ad oggi sostenuto, nel rispetto più alto dei principi fondanti della Costituzione e della pluralità democratica. Ciò, nel breve periodo, nell’auspicio di una tendenziale e convinta unità di azione di tutte le forze della sinistra radicale nei territori, come nel Paese. la Voce Come prevenire un arresto cardiaco “Il modo migliore per sopravvivere ad un arresto cardiaco è quello di non avere un arresto cardiaco”. Può sembrare una battuta di spirito ma in realtà questa affermazione induce una riflessione sulla possibilità di ridurre in modo significativo il rischio di morte cardiaca improvvisa agendo sulle malattie cardiovascolari che la determinano. Infatti l’arresto cardiaco è spesso la manifestazione di maggiore gravità di una condizione nota come “cardiopatia ischemica”, ovvero una condizione in cui vi è una sofferenza del muscolo cardiaco legata ad un apporto insufficiente di sangue determinato da un “restringimento” delle arterie coronarie. E’ caratterizzata dal fatto che le arterie coinvolte hanno un calibro ridotto e quindi il flusso di sangue che può arrivare ai diversi organi risulta diminuito. Le conseguenze sono essere diverse in relazione agli organi colpiti: infarto miocardico, ictus, dolore agli arti inferiori. La causa è la malattia aterosclerotica (o “aterosclerosi”). E’ una malattia molto diffusa nel mondo occidentale, ed è responsabile di un numero elevato di morti, oltre che di moltissime condizioni di invalidità. Sono stati identificati diversi fattori di rischio, la cui presenza aumenta le probabilità che la malattia aterosclerotica si sviluppi. Tra i fattori di rischio si possono ricordare: fumo di sigaretta; ipercolesterolemia; elevati livelli di pressione arteriosa(ipertensione arteriosa); diabete- familiarità per patologie cardiovascolari; obesità; stress; vita sedentaria; età. E’ importante sottolineare come sia possibile controllare la maggior parte di questi fattori. Un monitoraggio attento della pressione, una dieta equilibrata che eviti l’eccessivo peso corporeo, una riduzione dello stress, una moderata attività fisica, l’astensione dal fumo di sigaretta possono senza dubbio contribuire a ridurre la gravità della malattia aterosclerotica e delle sue deleterie conseguenze. lontano dal solito vicino alla gente www.quotidianolavoce.it e.mail: [email protected] - [email protected] San Nicola: skatepark nel degrado totale 6 • Ladispoli martedì 2 luglio 2013 la Voce A poco più di un anno dalla sua inaugurazione la struttura è nell’abbandono generale Penge (PdL): “La soluzione potrebbe essere la concessione a qualche associazione sportiva” ...la notizia Negozi del centro aperti fino a tardi il 5 luglio L’amministrazione comunale, alla luce del grande successo ottenuto dalla manifestazione Shopping night, che ha visto i negozi del centro aperti fino a notte fonda con una grande presenza di cittadini, invita i commercianti ad aderire massicciamente al prossimo evento in programma venerdì 5 luglio. “Per quella data - dice il delegato al commercio Pietro Ascani - che sancirà l’inizio ufficiale delle manifestazione estive con lo spettacolo in piazza Rossellini del noto comico Rodolfo Laganà, invitiamo i commercianti di tutto il centro di Ladispoli ad aderire all’appello dell’amministrazione comunale per prorogare l’apertura almeno fino alla mezzanotte. La nostra città sta riscoprendo la vocazione turistica, questi primi week end estivi hanno visto l’arrivo di migliaia di vacanzieri, le nostre spiagge sono tornare subito ad affollarsi col primo sole. Se anche gli esercenti collaboreranno a questo programma di rilancio turistico di Ladispoli potremo proseguire quel cammino di rilancio che reca ottimi frutti sotto tutti i punti di vista. Siamo certi che i negozianti del centro aderiranno al nostro appello”. E’ passato ormai poco più di un anno dall’inaugurazione dello Skatepark di San Nicola realizzato grazie a una proposta del Consigliere Penge in bilancio . Dopo tanti articoli pubblicati dall’amministrazione di centrosinistra per magnificare l’opera oggi la struttura risulta nell’abbandono più totale: versa in gravi condizioni di degrado e non viene più usata molto dai ragazzi che lo frequentavano abitualmente e che risultano sconcertati da questo atteggiamento lassivo dell’amministrazione. Il Capogruppo del Pdl Stefano PENGE si ritrova perfettamente nella citazione dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano che affermava : “gli italiani amano fare le inaugurazioni, ma non le manutenzioni”. Un aforisma che, purtroppo, riflette bene la realtà di oggi a Ladispoli. La soluzione a questo depauperamento di patrimonio pubblico potrebbe essere la semplice concessione a qualche associazione sportiva del settore. Questo potrebbe portare due vantaggi: da un lato l’effettivo sfruttamento di un bene già realizzato e operativo mentre dall’altro si creerebbe una piccola, ma significativa, rivitalizzazione sociale ed economica dell’intera zona”. Il Capogruppo del Pdl Stefano PENGE denuncia tale stato di abbandono e chiede al Sindaco un intervento specifico che ne comprenda il ripristino con pulitura delle erbacce circostanti all’area oramai non in condizioni di praticare tale sport. Altresì la raccolta di rifiuti sparsi , deizioni canine e altro. Per cui si richiede l’installazione di un recinto (che non ha un elevato costo), di telecamere, di cestini per i rifiuti, di una fontanella e magari un piccolo box prefabbricato che i ragazzi possano usare per cambiarsi. Anche se l’area è limitrofa ad aree abitative si potrebbero installare barriere antirumore all’ esterno della struttura in maniera tale da limitare il disturbo. Naturalmente se l’amministrazione non provvederà con urgenza a tale richiesta come Pdl, insieme ai giovani sportivi, inizieremo una petizione per sensibilizzare l’opinione pubblica a tali dimenticanze dato che gli annunci mirabolanti si fanno in particolar modo solo sugli sport più conosciuti e non su quelli di nicchia che hanno comunque un loro seguito. Il maggiore di 32 anni era già agli arresti domiciliari, trovati in possesso di 64 g di droga e tutto il necessario per l’attività Spaccio di hashish, presi due fratelli Prosegue imperterrito il lavoro dei militari della stazione di via Livorno, coordinati dal comandante Roberto Izzo, per contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. Domenica i Carabinieri sono stati impegnati nell’arresto di due fratelli C.M. di 32 anni e C.V. di 21 anni, ladispolani. Il primo, quello maggiore, si trovava già agli arresti domiciliari, l’altro era incensurato. Il fratello minore è stato fermato dai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civitavecchia a seguito della messa in allerta dei Carabinieri di Ladispoli, in quanto C.V. era sospettato per i reati sopracitati e sul quale erano in corso degli accertamenti. Infatti, una volta fermato alla guida della sua macchina, il 21enne è stato trovato in possesso di un piccolo quantitativo di hashish. E’ seguita una perquisizione domiciliare dalla quale sono stati rinvenuti altri 54 grammi nelle pertinenze del fratello maggiore ai domiciliari, e 20 grammi in quelle del 21enne, unitamente ad una bustina contenente semi di canapa catalogata per una eventuale piantagione di marijuana, ed un coltello per il taglio con relative bustine per il confezionamento delle dosi di droga. Entrambi sono stati arrestati nell’immediato e tradotti nella casa circondariale di Civitavecchia. Siglata una convezione tra il Comune e l’Assobalneari per rilanciare il Turismo Rilanciare il turismo locale attraverso una complessiva valorizzazione delle spiagge libere e di quelle attualmente in concessione: questo l’obiettivo della convenzione siglata tra il comune di Ladispoli e l’associazione Assobalneari Ladispoli - Marina di San Nicola. “Una politica dell’accoglienza - ha detto il vice sindaco e assessore alle risorse del mare, Giorgio Lauria - che ponga al primo posto la sicura e totale fruibilità degli arenili pubblici e la salvaguardia della pubblica incolumità è fondamentale per il rilancio del settore turistico - balneare nella nostra città. Ed è proprio per questo motivo che il comune di Ladispoli ha accolto con favore il progetto presen- tato dall’Associazione Assobalneari Ladispoli Marina di San Nicola. La convenzione che abbiamo stipulato pochissimi giorni rimarrà in vigore per tutta la durata della stagione estiva e il fulcro centrale è rendere le spiagge libere non in concessione più pulite, più sicure e dotate del necessario servizio di assistenza bagnanti” .“Più in particolare - ha proseguito Lauria - l’associazione Assobalneari si impegna, per ciascuno dei propri associati, alla regolare pulizia dell’arenile libero confinante con lo stabilimento balneare in una misura pari a 15 metri sia a destra che a sinistra. In questo modo si contribuirà fattivamente alla pulizia degli arenili liberi che viene già effettuata dall’Ala Servizi”. “Per quanto riguarda la sicurezza - ha detto il comandante della Polizia Locale, Sergio Blasi - l’associazione Assobalneari si impegna a cofinanziare il progetto comunale Estate sicura che prevede due postazioni fisse di salvamento, una a Ladispoli, lungomare Marina di Palo, e l’altra a Marina di San Nicola. Gli operatori, sette per la precisione, hanno a loro disposizione tre moto d’acqua e due natanti attrezzati per il salvataggio sia di profondità che di superficie. Tra i sette operatori è importante specificare che due sono operatori tecnici subacquei iscritti ai registri della Capitaneria di Porto”. Il quinto assessore è ancorato al rosa 8 • Santa Marinella martedì 2 luglio 2013 la Voce Il leader del movimento L’Ancora, Fratturato si riserva di indicare il nome per l’Urbanistica Positivo incontro ieri mattina tra il Sindaco Bacheca ed il suo ex vice sindaco di Alberto Sava Impegni rispettati. Questa è la sintesi dell’incontro tra il sindaco Roberto Bacheca, oggi al suo secondo mandato di primo cittadino santamarinellese, e il leader de L’Ancora Eugenio Fratturato, che ha visto riconosciuto al suo movimento e alle liste che lo appoggiavano la dignità dei consensi per Bacheca indicati nella fase di ballottaggio. E’ importante sottolineare che nel nostro territorio, parliamo della costa del litorale nord, l’amministrazione uscente di centrodestra è stata l’unica ad essere riconfermata. Osservando quel che è accaduto un pochino più a sud, a Fiumicino, il candidato di centrosinistra Montino, in linea con il successo raccolto da questa parte politica nel resto della Penisola, ha recuperato ben dieci punti a Gonnelli man- dando a casa il centrodestra del sindaco Mario Canapini che aveva ben governato per dieci anni. Il colpo della riconferma elettorale quindi è riuscito solo a Bacheca che evidentemente ha incassato i risultati del suo buon governo nel primo mandato. Il leader de L’Ancora Fratturato, pur nel distinguo della campagna elettorale, ha sempre mantenuto una linea di grande rispetto nei confronti di quella Amministrazione che aveva lasciato solo pochi mesi prima delle amministrative. Per Bacheca e Fratturato parlano i cinque anni di governo che hanno condiviso nelle rispettive posizioni di massimi vertici della coalizione. L’incontro di ieri mattina ha confermato i presupposti di intesa tra Bacheca e il movimento l’Ancora che vede riconosciuto a tutto tondo il proprio impegno e gli è stata conferita la delega all’Urbanistica. Sia il sindaco Bacheca che Fratturato per L’Ancora hanno confermato che la nomination per il quinto assessorato è ancorato al nome di una donna nel rispetto degli equilibri preannunciati in fase di campagna elettorale dal sindaco Bacheca. Quindi la coalizione al governo del parlamentino cittadino si completa con l’apporto di chi ha già governato e ben conosce anche la macchina amministrativa. Questa sera il leader de L’Ancora Eugenio Fratturato incontrerà tutta la sua squadra e di concerto verrà scelto il nome del nuovo assessore e poi Fratturato indicherà al Sindaco Bacheca. Dante -Virgilio: corrispondenze stilistiche Il libro di Luciano Pranzetti sta riscuotendo sempre maggiore successo Grande successo del nuovo libro del professore Luciano Pranzetti, socio del Centro Incontri culturali dal titolo: “Dante/Virgilio: corrispondenze stilistiche”. Completamente finanziato dalla stessa Fondazione ed edito dal Centro Incontri Culturali presieduto da Franco Rosati, il libro è l’esito di un lungo studio e di una ricerca filologica con cui l’autore, già noto al mondo della cultura per la sua traduzione in endecasillabi dell’Eneide virgiliana, ha voluto rappresentare la contiguità ideale, oltre che il debito, che lega il nostro maggior poeta a Virgilio, con la messa in evidenza di una genericità che la lingua italiana mantiene con quella latina e dalla quale trae ancora forza e ragion d’essere. L’opera si propone quale prezioso sussidio di consultazione per studiosi e studenti e per questo la Fondazione e l’autore si faranno impegno della distribuzione nelle scuole della città. Alla presenta- zione del libro tenutasi lo scorso11 ottobre 2012, presso il Salone / Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia furono presenti il Presidente della Fondazione, Vincenzo Cacciaglia il Prof. Ferdinando Bianchi, prefatore dell’opera, storico e latinista, il dott. Paolo Giardi cultore di classicità e poeta. Mi è gradito - afferma il Professor Pranzetti che il mio libro “Dante/Virgilio - corrispondenze stilistiche “edito nel 2012 per il Centro IncontriCulturali col totale contributo della Fondazione Ca. Ri. Civ., è stato adottato dalla professoressa Teodolinda Barolini, dantista di fama mondiale e docente presso la Columbia University di Washington. Il mio studio - continiua l’autore - era già stato segnalato con un’encomiastica recensione nella Rivista internazionale vaticana Latinitas (anno 2012 n. 2 pag. 191 a firma del noto latinista Daniel B. Gallagher), così come il precedente mio lavoro di traduzione delle “Bucoliche” di Virgilio in versi endecasillabi sciolti. Ciò vale, per me, motivo di ampia soddisfazione e di risarcimento per una fatica durata oltre 15 anni passati a scovare tutti i luoghi stilistici comuni ai due autori. Con l’occasione - conclude il’autore Luciano Pranzetti - l desidero porgere il ringraziamento all’avvocato Vincenzo Caciaglia, munifico mecenate, per la sua sensibile disponibilità a tutto ciò che forma sana e viva cultura, a franco Rosati per il supporto editoriale del suo CIC,al prof. Nando Bianchi, storico e latinista, per la sua magistrale prefazione con cui ha reso prezioso un semplice lavoro di spoglio come quello da me condotto e a Massimiliano Medei titolare della Gimax - Stampa creativa, degno erede della grande arte tipografica italica per, la raffinata veste conferita al mio libro. Raffaele Salerno Sito ufficiale e Facebook, facciamo chiarezza... “In merito agli articoli di stampa ed alla interrogazione protocollata Venerdì 28 giugno dai consiglieri di opposizione (ad eccezione di Eugenio Fratturato) circa inefficienze e carenze di atti e regolamenti sul sito ufficiale del Comune, oltre ad evidenziare e sollevare critiche al gruppo Facebook [email protected], è bene spiegare e chiarire entrambi gli aspetti”. Così in una nota Roberto Boccoli, Addetto Stampa e Comunicazione, che prosegue: “Innanzi tutto va detto che il Sito Istituzionale (www.santamarinella.rm.gov.it) è gratuito per il Comune di Santa Marinella e per i cittadini poiché messo a disposizione dalla Provincia di Roma attraverso un accordo sottoscritto tra i due enti all’inizio dello scorso mandato legislativo. In precedenza infatti esistevano ben due siti “istituzionali”, il cui onere per la cittadinanza era specificatamente di 9.368,64 euro l’anno. Oltre a risparmiare questi soldi, abbiamo sicuramente migliorato il servizio, avendo finalmente un solo unico portale dove poter reperire e consultare tutti gli atti amministrativi e le informazioni sugli uffici. Corrisponde al vero che alcuni documenti, al momento, non sono disponibili sul sito per una consultazione, esattamente il capitolato d’appalto della GESAM, quello con ACEA ed alcuni regolamenti comunali. Bene ha fatto l’opposizione a rimarcare questa mancanza, non certo una “dimenticanza”, che sarà presto colmata dai competenti uffici comunali e che, nonostante l’interrogazione presentata Venerdì, era già di nostra conoscenza tant’è che il miglioramento del sito, anche in fatto di grafica, accessibilità e consultazione di documenti è un punto del nostro programma elettorale. Verificando, tuttavia, anche la possibilità di pubblicare le registrazioni dei Consigli Comunali. Capitolo a parte, in ultimo, lo riservo al gruppo Facebook “[email protected]” che il sottoscritto, non qualche mese fa (come erroneamente affermano i consiglieri) ma ben 5 anni fa, ha creato col solo intento di facilitare la comunicazione tra cittadini e istituzioni, segnalare in tempo reale problematiche, richiedere informazioni e comunicare alla cittadinanza l’attività amministrativa. Il risultato è stato eccellente e soddisfacente fin quando, come purtroppo è accaduto, se n’è fatta una “questione” politica. La campagna elettorale “dai toni sobri” (mi piacerebbe chiedere al consigliere Rocchi quali siano stati) ha prodotto anche di queste polemiche. L’accessibilità al gruppo è disciplinata proprio perché alcuni concittadini, evidentemente in “cattiva fede”, non riescono a comprendere il “senso” del gruppo stesso ed ho il dovere, in qualità di amministratore, di garantire il regolare dibattito del gruppo, nel quale è assoluto divieto parlare, nel senso “partitico” della parola, di politica. Questo soprattutto per tutelare i cittadini che, al contrario di pochi, vogliono che il gruppo resti solo e soltanto un gruppo dove poter informarsi sulle attività amministrative e collaborare alla risoluzione dei problemi della città. Tutto ciò deve essere valutato come un servizio in più offerto alla cittadinanza, indipendentemente dal mio incarico per il quale vengo retribuito. Ho certamente commesso un errore, lo ammetto senza difficoltà, non accogliendo sul gruppo concittadini che avevano, durante la scorsa campagna elettorale, pesantemente criticato, denigrato e deriso il sottoscritto e il gruppo stesso. Errare è umano, per cui credo sia giunto il momento di “regolare” e “istituzionalizzare” il gruppo, non certamente cancellarlo; non darò questa “soddisfazione” ai consiglieri di opposizione, poiché la “questione” è di evidente natura politica. Di certo, e concludo, non mi farò “intimidire” da quest’ultimi e continuerò, almeno per quanto mi riguarda, ad ascoltare pazientemente i cittadini, così come mi ha insegnato il Sindaco Roberto Bacheca e provare, insieme alla squadra di governo, a risolvere i problemi sottoposti, così come la maggioranza dei cittadini ha espresso nelle urne”. Pieri confermato presidente CNA Viterbo-Civitavecchia la Voce Civitavecchia • 9 martedì 2 luglio 2013 “La situazione è molto difficile, ma non ci rassegnamo” Grande partecipazione stamattina all’assemblea elettiva della CNA di Viterbo e Civitavecchia. Gremita la sala della Domus de La Quercia, dove Angelo Pieri è stato confermato presidente all’unanimità, di fronte a una platea di cui hanno fatto parte il presidente nazionale Ivan Malavasi, il direttore e presidente di CNA Lazio, rispettivamente Lorenzo Tagliavanti e Danilo Martorelli, e alla segretaria di CNA Viterbo e Civitavecchia Luigia Melaragni, che ha coordinato i lavori. Tra le autorità, i parlamentari Alessandro Mazzoli e Alessandra Terrosi, il consigliere regionale Riccardo Valentini e il sindaco di Viterbo Leonardo Michelini. Proprio Michelini ha aperto l’assemblea, sottolineando l’aria di “concretezza e ottimismo – ha detto - che va trasferita verso chi rappresenta le istituzioni. Le associazioni, portatrici di interessi e di passioni, devono stimolare il sindaco”. Quindi la relazione del presidente uscente, Angelo Pieri, che ha dato un messaggio di speranza. “Quella tra la CNA di Viterbo e Civitavecchia – ha spiegato – è stata la prima operazione di fusione nel nostro tessuto associativo a livello nazionale. Un atto di coraggio, ma che guardava lontano. Il saldo negativo nell’artigianato desta preoccupazione, costruzioni e legno sono in picchiata, drammatica la disoccupazione giovanile. Quando la pressione fiscale supera il 70 per cento e 70 sono anche gli appuntamenti l’anno con il fisco, uno ogni tre giorni, per fare impresa bisogna essere eroi o incoscienti. Ma c’è una tendenza che mi sembra emerga con nettezza: i nostri imprenditori, nonostante tutto, non si rassegnano, non hanno la vocazione al declinismo. Bisogna tornare a partecipare e potenziare una rinnovata rappresentanza, se si vuole dare una scossa benefica alla politica, alle istituzioni”. Il presidente di CNA Civitavecchia, Alessio Gismondi, è entrato nel campo delle ultime decisioni del governo, che “ha rimandato Imu e Iva a settembre. Sarà un mese terribile, quello che arriva dopo agosto, quando le entrate delle imprese sono tutt’altro che buone”. La parola quindi a Tagliavanti, che ha valorizzato il ruolo dell’artigianato “Nel Lazio – ha commentato il direttore di CNA Lazio - la crisi picchia di più. Hanno collassato insieme edilizia, finanza pubblica e consumi ma a fronte di questo l’artigiano è già avanti, solo che bisogna averne piena consapevolezza: gli americani se ne sono accorti e ci studiano, perché sono il paese più innovativo al mondo. Ma dobbiamo capirlo anche noi”. Prima dell’inizio delle votazioni, a chiudere gli interventi è stato Malavasi. “Mentre noi a livello nazionale discutevamo su come superare le logiche provinciali, Viterbo e Civitavecchia avevano già messo in pratica i nostri propositi. Avete avuto l’intelligenza di superare l’individualismo e unire le forze, creando un vantaggio di competenze e di servizi”. Il presidente della CNA ha toccato anche temi a carattere nazionale. “Siamo stanchi di rispondere a milioni di certificati per dimostrare che siamo onesti. Sarebbe meglio anche che il governo ci interpellasse prima e non dopo aver scritto le leggi. L’ultima volta, si è rischiato di far uscire dal mondo del lavoro 80 mila installatori. Il nostro centro studi, nel biennio 2011-2012, ha analizzato 20 capoluoghi di provincia: abbiamo scoperto un inasprimento fiscale di 11 punti. Per pagare le tasse – ha concluso Malavasi - non basta più lavorare fino a giugno: c’è chi deve arrivare fino a settembre. Ho tremato a sentire il premier Enrico Letta che diceva adesso tocca alle imprese. E’ stata una frase infelice, sembrava una risposta all’appello che avevamo fatto come Rete Imprese Italia alla politica, cui dicevamo adesso tocca a voi”. In chiusura, l’elezione degli organi dirigenti: Angelo Pieri sarà affiancato da una presidenza in larga parte rinnovata. Ne fanno parte gli imprenditori Maria Luisa Appetito, Armando Belloni, Giovan Battista Chiodetti, Alessio Gismondi, Daniela Lai, Palmiro Masini. Eletta dall’assemblea anche la nuova direzione provinciale, composta da 50 membri, in rappresentanza delle diverse categorie e aree territoriali Nuovi Dg delle Asl: domani scadono i termini per partecipare Presentate oltre 700 domande, il presidente della Regione Zingaretti ha nominato tre esperti indicati dall’Agenas per la valutazione Domani, 3 luglio, scade il termine per partecipare alla selezione dei nuovi Dg delle aziende sanitarie del Lazio. Il Presidente della Regione Nicola Zingaretti ha già dato disposizione agli uffici di predisporre gli atti di nomina dei tre esperti indicati dall’Agenas incaricati di valutare le domande, procedere alla formazione dell’elenco idonei e, successivamente, formulare una short list di 50 nomi. I componenti la commissione sono i professori Marco Frey della Scuola superiore S. Anna di Pisa, Francesco Longo, docente della Bocconi e membro della commissionale nazionale Siveas e Franco Riboldi già direttore del Meyer di Firenze e con esperienze in altre regioni per quanto riguarda la selezione dei dg. Intanto oggi la società regionale Lait che gestisce il sistema di raccolta delle domande come è noto potevano essere presentate solo on line - ha inviato a tutti gli interessati una memo per sottolineare la necessità di completare in ogni sua parte il percorso informatico. Ad oggi sulla piattaforma A.DI.GE, realizzata ad hoc, sono pervenute circa 700 domande. La metà di queste però non risultano complete. Da qui la decisione di spedire a tutti gli interessati un po’ sbadati, una email con la quale si ricorda e sottolinea la necessità ineliminabile di completare l’iter senza dimenticanze. L’email precisa che la pratica è valida solo se è stata completata la preregistrazione; è stato inserito il file “Istanza” e , il file “scheda curriculare” e se tutto il percorso sia stato concluso premendo il tasto “consolida pratica”. C’è tutto il tempo per rivedere tutti i passaggi previsti e colmare gli spazi vuoti. Codici: “Rendere noti i criteri di selezione” Il prossimo 3 luglio scadrà il termine per la selezione dei nuovi Direttori Generali delle aziende sanitarie del Lazio. Nicola Zingaretti ha deciso di predisporre tre esperti indicati dall’Agenas per valutare le domande, procedere alla formazione dell’elenco idonei e poi formulare una lista di 50 nomi. La società regionale Lait gestisce il sistema di raccolta delle domande, valide solamente online, mentre una specifica piattaforma, la A.DI.GE., è stata realizzata ad hoc per accogliere le domande, che fino ad oggi sono state ben 700. Quella del Direttore Generale non è una nomina di poco conto, motivo per il quale la questione delle selezioni va affrontata in maniera particolarmente delicata. Alcune domande sorgono spontanee: quali sono i criteri utilizzati per valutare l’idoneità dei profili? Su quali meccanismi si basa la selezione? Perché non rendere pubblici i criteri di scelta? “Sappiamo tutti che la questione delle nomine è molto importante, soprattutto quando ci troviamo in ambito sanitario commenta Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale del Codici – per questo chiediamo al Presidente della Regione una maggiore trasparenza nelle procedure di selezione. È importante rendere pubblici i criteri di scelta di personalità che andranno a ricoprire ruoli così importanti nelle aziende sanitarie laziali”. PREZZI INCREDIBILI TENDE DA SOLE ZANZARIERE Quasi 30mila lavoratori rischiano di restare senza cassa integrazione 10 • Civitavecchia martedì 2 luglio 2013 “Ha preso le parti sindacali contro l’Amministrazione” Tidei revoca la delega a Palombo Allarme della Cgil per i cassaintegrati di Roma e di tutto il Lazio “«Almeno 25-30 mila lavoratori a Roma e nel Lazio dal primo luglio rischiano di restare senza cassa integrazione e quindi senza reddito. Serve un rifinanziamento urgente dei fondi per questi lavoratori»: Claudio Di Berardino, segretario della Cgil di Roma e del Lazio, lancia un nuovo allarme. Il quadro nel territorio è drammatico: qui la crisi è arrivata dopo, rispetto al resto del Paese, perché come spiegano i tecnici si tratta di un’economia basata perlopiù su edilizia, servizi e pubblica amministrazione e quindi «anti-ciclica» (e cioè crisi e ripresa arrivano dopo rispetto alle regioni prettamente manifatturiere)“. Lo scrive Paolo Foschi sul Corriere della Sera. “Nel Lazio i disoccupati sono circa 300 mila e aumentano al ritmo di più di duemila al mese. Oltre 50 mila persone sono in cassa integrazione (fra ordinaria e straordinaria), dato che si traduce in minore reddito disponibile sul territorio di circa 50 milioni di euro al mese: è cioè minori spese, minori consumi, in una perversa spirale recessiva che ormai travolge tutti i settori. Le vendite di set- tori come abbigliamento e accessori sono in picchiata rispetto allo scorso anno (-20%), ancora peggio vanno libri e cd (-25%). Anche a tavola si risparmia (-8%) e soprattutto si va meno in giro: i consumi di carburanti sono in flessione costante al ritmo del 2-3% al mese - si legge nell’articolo - In questo quadro le azienda, dal commercio alle attività produttive, dai servizi all’edilizia, continuano a chiudere: gli ordini sono in calo, le tasse e le spese della burocrazia fanno il resto. Inoltre, disoccupati a parte, c’è un altro un milione di persone vive con meno di 700 euro al “Non si fa attendere la risposta di Filcams e Fisascat alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore al lavoro “Sappiamo che l’assessorato al bilancio ha presentato un piano economico di rientro all’azienda Tecnopul, ma ad oggi non abbiamo avuto ancora notizie ufficiali dall’azienda stessa sul pagamento dello stipendio oppure no.” “Ribadiamo il concetto già ripetuto più volte negli incontri avvenuti sia con l’amministrazione sia con l’azienda, dichiarano i segretari Filcams CGIL e Fisascat CISL Marco Feuli e Silvano Corda, i problemi o tecnicismi che ci sono tra comune ed azienda, a noi non interessano, come sindacato a noi interessa solo il pagamento degli sti- mese: pensionati o lavoratori a bassissimo reddito. «La crisi c’è ovunque, a Roma e nel Lazio però non solo ci sono le aliquote Irpef locali più alte in Italia, ma anche il costo dei servizi, dagli asili alle mense, è il più caro. Serve un allentamento della pressione fiscale sulle fasce sociali più deboli con una ridistribuzione del carico più equa» aggiunge Claudio Di Berardino. E ancora: «Servono prima di tutto misure per rilanciare il lavoro. Senza lavoro non c’è crescita. Non c’è sviluppo». Ma dove trovare le risorse? «Bisogna sfruttare al meglio le poche risorse disponibili, a cominciare dai fondi europei: ci sono ancora da spendere 500 milioni che andranno perduti se non saranno utilizzati entro il 2013. Quelle risorse potrebbero finanziare molti progetti di crescita» aggiunge l’esponente della Cgil. E ancora: «La Regione deve farsi carico di trovare le risorse per la Cassa integrazione ma deve anche rivedere il piano di risanamento delle Asl: non è possibile chiudere gli ospedali senza dotare i territori di strutture alternative. Abbiamo avviato un dialogo con il presidente Nicola Zingaretti, speriamo che le istituzioni siano all’altezza della situazione. Purtroppo la crisi ha acuito le differenze e le diseguaglianze fra i territori e i cittadini, la Regione deve riequilibrare le risorse». E a Roma, alla nuova giunta di Ignazio Marino, Di Berardino lancia un appello: «Bisogna creare subito lavoro dove possibile con le manutenzioni e i grandi appalti. Ma soprattutto servono politiche concertate con la Regione su tematiche fondamentali come i rifiuti, i trasporti e la formazione»“. ANAS: chiusure del tratto stradale 698 Porto L’Anas ha divulgato un comunicato stampa in cui annuncia che “giovedì 4 luglio, martedì 9 luglio e venerdì 11 luglio, dalle 6.00 alle 18.00, sarà chiuso al traffico il tratto della strada statale 698 ‘del Porto di Civitavecchia’ compreso tra il km 0,000 e il km 4,200 all’altezza del Porto di Civitavecchia (Roma). Il provvedimento si rende necessario per consentire il posizionamento di alcune travi da parte dell’Autorità Portuale di Civitavecchia”. Assemblea dei lavoratori della Tecnopul fuori il Comune attendendo gli stipenti pendi che i lavoratori ancora non hanno preso, lunedì mattina con i lavoratori faremo una assemblea aperta e retribuita fuori al comune, vogliamo solo capire perché l’amministrazione dice che ha regolato tutto e l’azienda ancora non paga, non ci schieriamo con nessuna delle due parti, ma solo da quella dei lavoratori, per quanto riguarda il fatto che i lavoratori debbano protestare fuori dall’orario di lavoro, dove, come e se protestare lo decidiamo noi come previ- sto dal contratto e dalla legge, nelle forme e nei modi più civili possibili come dal resto abbiamo sempre fatto. Nel merito delle dichiarazioni del sindaco il quale dice di aver salvato gli 89 lavoratori tagliando orizzontalmente i parametri a tutti, rispondiamo che già dal 2009 i lavoratori erano 89, ma al di là di questo, i lavoratori si potevano salvare tutti ugualmente, magari riorganizzando il lavoro, anche perché, in alcune parti dell’appalto i lavoratori la Voce Il sindaco Tidei ha revocato l’incarico di Delegato ai problemi del commercio che era stato affidato al dott. Palombo. Le recenti iniziative contrarie all’amministrazione intraprese dal dotor. Palombo fintanto in sede di Tribunale Amminstrativo Regionale si configurano infatti come un vero e proprio conflitto di interessi tra chi (Palombo) promuove l’azione legale prendendo le parti sindacali della categoria contro il Comune e chi (sempre Palombo) è chiamato invece a rappresentare il pensiero dell’amministrazione presso i commercianti. Si tratta quindi di una evidente contraddizione fattuale nella persona del dott. Palumbo, contraddizione che il sindaco Tidei ha risolto ieri con la revoca dell’incarico, rinnovando nel contempo i sensi dell’immutata stima personale nei confronti del dott. Palombo di cui ha avuto modo di apprezzare in questo periodo di collaborazione le capacità e la preparazione. hanno carichi già alti, oggi con la riduzione dell’orario dovrà ridursi necessariamente la superficie da pulire, superficie che invece rispetto al nuovo appalto è aumentata, abbiamo passato la palla ai nostri uffici legali per verificare prima del cambio appalto ciò che può esser fatto al fine di tutelare al meglio i lavoratori. Essendo sicuri che ci sarà necessità di implementare il lavoro, viste le condizioni attuali, speriamo che l’amministrazione rispetti la promessa di inserire altri fondi nell’appalto, che dovranno essere necessariamente utilizzati all’ampliamento del parametro orario settimanale dei lavoratori che oggi hanno rimesso ore salario e contributi”. la Voce martedì 2 luglio 2013 Il Consiglio approva l’Ispettore Ambientale Tarquinia • 11 Barriere, Gentili: ‘Profonda autocritica e unione d’intenti’ L’assessore Celli: “Il miglioramento della raccolta differenziata passa anche attraverso questa novità” «Il miglioramento del servizio d’igiene urbana passa anche attraverso questa novità, volta al controllo e all’educazione al corretto conferimento dei rifiuti». Lo ha dichiarato l’assessore al Servizio Igiene Ambientale Sandro Celli nel consiglio comunale di sabato 29 giugno, che ha approvato il regolamento per istituire la figura dell’ispettore ambientale. «Dovrà essere per i cittadini un punto di riferimento costante, - ha aggiunto l’assessore al Servizio Igiene Ambientale Sandro Celli. Svolgerà attività informative ed educative sulle modalità e sul corretto conferimento dei rifiuti, incentivando la raccolta differenziata e il riciclo e avrà una funzione d’ispezione e controllo sull’intero territorio comunale, coadiuvando la Polizia Locale». L’assessore Celli ha voluto sottolineare, inoltre, la funzione educativa dell’ispettore ambientale, utile ad acce- lerare quel cambiamento culturale nella gestione dei rifiuti e nel rispetto del territorio. «In questi anni abbiamo ottenuto importanti risultati con la raccolta differenziata. - ha aggiunto l’assessore al Servizio Igiene Ambientale Sandro Celli - I cittadini hanno dimostrato di apprezzare il servizio. San Martino di nuovo protagonista dell’estate tarquiniese. Dopo l’incredibile ed inaspettato successo ottenuto nelle passate edizioni, torna, il 20 e 21 luglio, la “Sagra del Melone” un appuntamento unico ed inimitabile giunto alla sua quarta edizione. Venerdì 19 luglio succoso antipasto con un torneo di Burraco sotto le stelle. Ad organizzare gli eventi per il quarto anno consecutivo il Comitato di quartiere San Martino in collaborazione con il comune di Tarquinia, la Provincia di Viterbo, l’Università Agraria e la Pro Tarquinia. L’intero ricavato sarà finalizzato ai lavori di risistemazione della chiesa di San Martino, la più antica di Tarquinia. Tre giorni dunque, densi di appuntamenti animeranno l’estate del centro storico alternando musica, balli e tante L’Amministrazione vuole compiere un ulteriore salto di qualità, mettendo un freno all’inciviltà e al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti nelle zone rurali più lontane dal centro abitato e, quindi, più difficili da controllare». Conclude l’assessore al Servizio Igiene Ambientale Sandro Celli. Dopo l’ultimo sopralluogo presso il Duomo con la Sovrintendente Udina, per i Beni paesaggistici della Regione Lazio, anche attraverso la deliberazione dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) a cui si sta lavorando tramite l’Ufficio ai Lavori Pubblici, procedono fattivamente le pianificazioni per l’abbattimento delle barriere su Tarquinia. Il consigliere comunale Marco Gentili incaricato della problematica con lo stanziamento dei fondi lancia un segnale inequivocabile anche alla Curia. «Avviso che, l’abbattimento dei luoghi di culto, sovvenzionato dai cittadini per immobili non comunali ma di proprietà di Santa Romana Chiesa è un segnale tangibile affinché tramite una collaborazione di intenti si contribuisca a una Tarquinia migliore». Il comunale Gentili e consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni specifica poi, che «il Museo d’Arte Sacra Carlo Chenis allestito nel Palazzo Vescovile di Via Roma, inaugurato il 04/06/11, manca del documento di cambio di destinazione d’uso e i possiede limiti apportati dalle barriere. Pertanto chiedo che pensiate di provvedere a rendere conforme il luogo su base di Legge 104/92. La vostra situazione, per quanto mi riguarda, non può fare alcuna eccezione». La legge in caso di modifica di destinazione d’uso di edifici in luoghi pubblici o aperti al pubblico, infatti, necessita di presentare la dichiarazione di conformità alla normativa vigente in tema di accessibilità e di superamento delle barriere architettoniche. La verifica tecnica della conformità della dichiarazione allo stato dell’immobile è requisito essenziale per il rilascio del certificato di agibilità. Per alcune attività commerciali anche tramite il sopralluogo, non vincolante, della AUSL. Il comune sta provvedendo Sagra del Melone... e quattro! Torna il 20 e 21 luglio nel contesto dell’Estate Tarquiniese delizie culinarie. Un’occasione unica per far conoscere ai tanti visitatori alcuni degli angoli più suggestivi della città e per promuovere il prodotto principale dei terreni locali. Il melone infatti si ergerà ad assoluto protagonista sfoggiando tutta la sua bontà. Con un menù a prezzi popolarissimi, solo 10 euro, sarà possibile degustare della ottima carne accompagnata da un piatto di prosciutto e melone o in alternativa una bella fetta di anguria, da patatine fritte e dall’immancabile sangria di San Martino. E tra un piatto e l’al- tro tanta ottima musica live. “Una festa che è divenuta oramai appuntamento fisso dell’estate tarquiniese. - spiegano gli organizzatori- La semplicità è l’arma vincente di questo evento, rimasto uno dei pochi appuntamenti veramente popolani. Con poche risorse ma con una grande passione messa in campo dai volontari del Comitato, si riesce a portare in piazza ogni anno tantissime persone”. Un lavoro certosino che prosegue da oltre due mesi. “Ancora una volta dobbiamo ringraziare le O.P. Horta, Ortotuscia e Sai cosa mangi? altresì ad una ricognizione di tutti i luoghi, comprendendo anche il Decreto Ministeriale del 1989 n. 236, per attività oggetto di ristrutturazione, dopo la data di entrata in vigore del Decreto che non abbiano compiuto tale pratica. «Considerato che si era partiti riunendo i commercianti con scarsi risultati, dissuasi anche dalle innumerevoli polemiche relative alle arie pedonali che hanno caratterizzato lo scorso inverno, lo strumento adottato tramite questa amministrazione vuole essere rivoluzionario e, allo stesso tempo, di profonda autocritica». Dichiara ancora Gentili. «Vogliamo prendere in mano errori comunali e politici fatti in termini di barriere architettoniche di tutti i colori politici. Affinché una nuova riunione con i commercianti, pattuisca il tempo congruo per la risoluzione del problema, e invito a non continuare a trascurare tale appuntamento». Ortofrutta Agronatura per averci messo a disposizione il prodotto, il ristorante Il Ditirambo per aver risposto presente al nostro invito così come Il Cantinone, la Cooperativa Pantano, la Pro Tarquinia, i cantanti che si alterneranno sul palco e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita. Un grazie davvero speciale va a Sirio Rotatori che ha contribuito e non poco all’organizzazione dell’evento. In piazza sarà allestito anche uno stand dalla ditta sementiera Enza Zaden che illustrerà tutti gli ultimi risultati e le ultime novità per quel che riguarda il melone. Il centro storico è il luogo adatto per realizzare questo tipo di manifestazioni. Invitiamo tutti ad accorrere numerosi. Non rimarrete assolutamente delusi.” Riapre il Ristorante-Pizzeria Per gli alimenti primari è bene scegliere i produttori locali: operatori e materie prime del territorio possono offrirti la migliore qualità possibile. il maestro Guerrino Liuto, campione mondiale 2013 di pizzeria, sarà lieto di accoglierti con la sua specialità preparata con ETRUSCA la Farina e la Pasta Inoltre aiuti a far circolare la ricchezza tra i tuoi concittadini a favore dell’ economia locale. Diffida di chi ti offre solo il prezzo, il cibo non è banale SCEGLI LOCALE trasforma con Amore Sole Etrusco soc. coop. - Cerveteri - e-mail: [email protected] 338 - 4952241 - 328 0590613 ETRUSCA la farina macinata a pietra realizzata esclusivamente con grani del comprensorio Cerveteri-Tarquinia La Brace - di Guerrino Liuto - Via Fontana Morella, 211 - Cerveteri tel. 06 99 07 92 02 - cell. 338 86 75 951 12 • Cultura martedì 2 luglio 2013 L’ospite televisivo è come il pesce: dopo tre presenze allo ‘show’ puzza Sono sempre gli stessi i personaggi che vengono invitati in Tv Oltre che un popolo di santi, di eroi e di navigatori, gli italiani, da qualche tempo, sono diventati anche una nazione di ospiti televisivi. Stiamo ormai marciando, in maniera travolgente, verso la “tivù” partecipativa. I confini tra la massa dei telespettatori e i protagonisti e comprimari del piccolo schermo, in effetti, si vanno riducendo di giorno in giorno e hanno raggiunto, da tempo, dimensioni talmente esigue da apparire trascurabili. L’ospite, anche se mantiene intatta la sua fragrante e sapida qualità di “uomo della strada”, è ormai così richiesto che si sta adeguando alla nutrita domanda ricorrendo alla specializzazione. Abbiamo così l’ospite sportivo, quello cioè che sa tutto sul campionato di calcio e sui suoi discutibili e violenti contorni; l’ospite canzonettaro, che discetta sulla musica contemporanea e zufola su improbabili motivi sull’ocarina, e quello, che va per la maggiore, anche perché è il più richiesto, ovvero l’ospite conversatore, sottospecie pregiata del “Cacatua loquax”, variopinto pappagallo brasiliano. Naturalmente il policromo uccello carioca ha un quoziente di intelligenza molto più elevato di quello dell’ospite medio. Con la carenza che c’è in giro di personaggi brillanti e spiritosi da invitare in televisione, tutto fa brodo. Maurizio Costanzo, ad esempio, era arrivato allo stremo. Quando il suo programma aveva una cadenza settimanale, c’era gente che faceva la fila per parteciparvi, e stringeva d’assedio per mesi il pingue conduttore. Poi, da quando il “Costanzo show“ andò in onda tutte le sere, invece, le parti si invertirono clamorosamente. Lo “sventurato” giornalista televisivo cominciò a vivere le sue giornate cercando ospiti da arpionare per la trasmissione serotina. Garzoni di lattai, fruttivendoli, commesse della Standa, colonnelli dei granatieri che hanno mutato Al Policlinico Umberto I di Roma, si è svolto un importante convegno sulla Violenza di Genere, dal titolo “Per una cultura condivisa sull’onore e rispetto delle donne” promosso dal Rettore dell’Università “La Sapienza” Prof Luigi Frati e dal Direttore Generale del Policlinico U.1°,dr Domenico Alessio, coordinato dal Prof Giorgio Santacroce, 1° Presidente Suprema Corte di Cassazione. In apertura dei lavori il Rettore Frati, ha evidenziato la sensibilità dell’Università per il tema del convegno e la grande partecipazione di studenti universitari. Il Direttore Generale, Alessio ha riferito che il fenomeno è una questione di salute pubblica e che il Policlinico ha realizzato vari interventi, tra i quali: protocolli d’intesa, linee guida di emergenza rosa per le donne e di accoglienza ai bambini che subiscono violenza sessuale. Il Ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri ha evidenziato che da sempre le donne subiscono violenze, soprattutto nella famiglia e ad Istanbul è stata firmata una convenzione particolare per tutelare la difesa giuridica della donna. In Italia sono sesso a Casablanca e ora esigono perentoriamente di essere chiamati Lulù, venivano scrutati con occhio indagatore dal buon Maurizio. La faccenda, ad ogni buon conto, presentava anche qualche inconveniente. A furia di guardare con insistenza l’inconsapevole prossimo, Costanzo collezionò due manrovesci vibrati con inaudita violenza da un marito geloso, una proposta di convivenza “more uxorio” da parte di un languoroso ed efebico omosessuale di Forlimpopoli, e una robusta bastonatura somministratagli con entusiasmo e prodigalità dal babbo e dallo zio di una bambina alla quale aveva offerto delle caramelle alla menta al turpe fine di trascinarla dietro a una telecamera. Come Dio vuole ogni sera, comunque, il miracolo si compiva. Reclutati con gli stessi sbrigativi metodi usati dalla marina inglese nella seconda metà del secolo 17° per imbarcare riluttanti mozzi e perplessi nocchieri sulle navi di sua maestà britannica, gli ospiti salivano finalmente sulle tavole, odorose di segatura e di applausi, del romano teatro Parioli. Da qualche tempo, però, lo spettacolo languiva. Il copione, paradossalmente, era sempre lo stesso. Cambiavano i personaggi ma non i ruoli, che erano ormai codificati dall’uso e dalla tradizione. La belloccia dalle coscione rampanti, sapientemente accavallate l’una sull’altra ed esposte, con studiata noncuranza, all’occhio indagatore della telecamera poteva essere, ad esempio, indifferentemente una cantante alle prime armi, un’attricetta avida di pubblicità o una vispa e disponibile ragazzetta dai molteplici amori. La navigata ma sventurata fanciulla non sapeva che il suo compito era quello di fare l’oca giuliva. Bisogna dire, però, che vi riusciva bene. Il talento, come ben sapeva il conduttore, non è acqua. Altra figura canonica era poi quella dello scrittore che, ovviamente, esibiva il suo ultimo parto letterario davanti alle telecamere con la stessa imbarazzata e compiaciuta esultanza con cui viene mostrato alle folle il sangue liquefatto di San Gennaro. Le pregevoli operette spaziavano, a seconda degli interessi degli autori, in ogni campo dello scibile umano. Da un poderoso volume sulla concezione cosmologica del buddismo tantrico si passava cosi, con disinvoltura, all’agile e scarno libricino intitolato: “Come far ricrescere i capelli in una settimana: manuale pratico per calvi impazienti “. Altri personaggi abituali del talk show, poi, erano il bastian contrario che, cedendo al vezzo snobistico di non essere d’accordo con nessuno, scadeva spesso nell’insulto e nella volgarità, e l’originale ad ogni costo che, ovviamente, finiva per scoprire, Per una cultura convidisa su onore e rispetto delle donne Promosso dall’Università La Sapienza e dal Policlinico Umberto I attivi centri famiglia ove le donne possono andare a parlare delle loro problematiche. La società civile deve impegnarsi per la protezione delle donne. Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha affermato che il problema della violenza sulle donne è soprattutto culturale e che occorre fare emergere le leggi sulle donne non come leggi di Genere ma come leggi di Civiltà. Ha chiesto al ministro delle Pari Opportunità di agire insieme per fare una legge di indirizzo nazionale sul codice rosa per avere linee comuni sul territorio. Il Sottosegretario Marco Rossi Doria, ha riferito che le scuole stanno aumentando le letture sui temi della discriminazione e dibattiti per fare prevenzione. Il Prof Santacroce ha evidenziato che la Convenzione di Istanbul considera la violenza delle donne un problema politico e culturale. Occorre proteggere la donna e farle capire i segni che prevengono la violenza. Per la Prof. ssa Antonella Polimeri i sanitari devono distinguere le lesioni accidentali da quelle di altro tipo. Il Generale di Brigata Enrico Castaldi, Comandante Raggruppamento Investigazioni Scientifiche ha riferito che nel 2012 sono state 157 le donne uccise delle quali 116 in ambito relazionale e 255 i tentati omicidi. E’ un problema crescente determinato da molti fattori culturali, da talune trasmissioni TV e Spot pubblicitari che hanno un riflesso sessuale. Per combattere la violenza secondo l’avv Giulia Bongiorno della “Fondazione Doppia Difesa” occorre una strategia. Il Prof Francesco Bruno dell’Università di Calabria ha parlato di prevenzione. Il Prof Vincenzo Mastronardi, psichiatra “Sapienza” Università ha focalizzato le ricerche internazionali sulla violenza fisica , sessuale e morale sulle donne rilevando che il 95% avviene in ambito familiare ed ha illustrato il decalogo “Salva Donna” elaborato per il Parlamento Europeo. La presidente Siti internet Progetti grafici realizzazione e restyling ideazione e realizzazione Via Emma Carelli, 51 - tel 06 35507220 - 06 35298350 Via V ia Alfana, 39 - tel 06 33055200 - fax 06 33055215 Via la Voce con gongolante soddisfazione, l’acqua calda. Il pariolino dal passato iconoclasta predicava così il ritorno alla serietà degli studi, mentre il filantropo in servizio permanente effettivo sosteneva che picchiare gli handicappati è non solo sconveniente, ma anche crudele. Siamo, insomma, nell’ovvio e nel banale. Se la penuria di personaggi interessanti e intelligenti continuerà anche oggi, al conduttore non rimarrà, come ultima abietta risorsa, che invitare più spesso i politici i quali, notoriamente, appena avvistano una telecamera, riescono a fare l’amore senza “Control”. Del resto, con tutto il rispetto, è giusto dare una chance anche all’ex ministro Rosa Russo Jervolino e alla signorina Rosy Bindi. Paolo Pelinga dell’“Osservatorio mondiale per la tutela dei diritti delle donne”, Manuela Maccaroni, propone: la eliminazione del rito abbreviato che diminuisce la pena; la modifica di alcuni punti del Codice Penale e la creazione di una Banca dati mondiale del DNA. La Prof.ssa Marisa Ferrari Occhionero, ha sottolineato la necessità di un approccio sinergico delle Istituzioni deputate alla educazione dei ragazzi. Nella Università “Sapienza” si cerca di diffondere la cultura basata sul rispetto indicata nella Convenzione di Istanbul. La Prof Maura Misiti del CNR ha rilevato che tale Convenzione, da una visione complessiva del problema. Le strategie: azioni di prevenzione,un approccio multidisciplinare, la creazione di un Osservatorio Internazionale. A conclusione il Direttore Generale dr Alessio ha annunciato che il Policlinico U-1° intende aprire un apposito sportello con collegamenti ai Ministeri dell’Interno e della Salute e alle Associazioni e che con tutte le relazioni del convegno si realizzerà una pubblicazione. Franco Greco Stampa quotidiani e periodici su rotativa a colori e in bianco e nero Transpac Race, Soldini ci prova 14 • Sport martedì 2 luglio 2013 Il velista italiano con la sua “Maserati” a caccia del vento per la 47esima edizione “Con Eolo dalla nostra parte sarà una bella regata”. A pochi giorni dalla nuova sfida che Giovanni Soldini affronterà al timone di Maserati, la partecipazione alla 47° edizione della Transpac Race, storica regata di 2.225 miglia nautiche che si corre in equipaggio da Los Angeles a Honolulu, aperta a monoscafi e multiscafi, con partenza differita a partire dall’8 luglio, è lo stesso velista a delineare svantaggi e vantaggi della nuova sfida. “L’avventura con la barca Maserati -dice- è iniziata due anni fa. E’ un’esperienza innovativa perchè abbiamo preso una barca che ‘sulla carta’ era finita, l’abbiamo modificata per grandi record”. Record che, fino ad oggi “sono stati raggiunti anche con un po’ di fortuna perchè in mare è la natura che comanda”. La Maserati, aggiunge “è una barca super spartana: tutto è focalizzato per andare il più forte possibile”. Tanto entusiasmo ma anche tanta cautela. La Transpac, dice Soldini “non sarà una regata facile perchè non è tagliata per la nostra barca. SuperEnalotto: realizzato il "6" da 40,7 milioni di euro Sabato scorso è stato realizzato il "6" che ha fatto vincere 40.706.447,91 di euro. La vincita è frutto di un sistema a caratura realizzato attraverso la bacheca dei sistemi di Sisal. Le 56 quote da 10 euro ciascuna sono state acquistate dalle ricevitorie Sisal e poi proposte ai propri giocatori. Allo stesso tempo è stato realizzato anche un "5+1" da 417.121 euro a San Giovanni Suergiu, in provincia di Carbonia-Iglesias. Estrazione n. 78 del 29/06/13 Bari 45 14 67 12 41 Cagliari 79 9 73 19 47 Firenze 54 68 65 50 70 Genova 34 39 80 54 56 Milano 58 26 41 59 86 Napoli 72 35 68 38 19 Palermo 26 50 15 85 46 Roma 45 90 31 2 76 Torino 47 34 26 81 3 Venezia 47 84 86 19 90 Nazionale 69 29 50 46 6 La Maserati -spiega- è pensata per affrontare tutti i mari, è più una barca ‘da cross’ e se non ci sarà abbastanza vento i concorrenti diventeranno pericolosi. Non sarà una passeggiata”. A giudizio del celebre velista “avremmo bisogno dai 20 nodi in poi. Sotto i 15 nodi rischiamo di subire molto. In questi giorni due depressioni” sulla zona interessata “hanno mischiato le carte e hanno creato condizioni di poco vento e di vento contrario. Ma speriamo che la situazione cambi”. A bordo con Giovanni Soldini sarà pre- sente un equipaggio internazionale di nove persone: Guido Broggi, Boris Herrmann, Corrado Rossignoli, Jianghe Teng detto Tiger, Gwenael Riou, Carlos Hernandez, Michele Sighel e John Elkann. Non è la prima volta che il presidente di Fiat ‘corre’ con Soldini: “a bordo -dice il velista- è molto appassionato, sa cosa fare”. “Sarà un’esperienza bellissima”, dice a sua volta Elkann ricordando la precedente traversata con Soldini. Proprio sulla base dell’esperienza passata Gli 8 NUMERI CON MAGGIOR RITARDO RITARDO la Voce Elkann parla di “momenti di grande silenzio, di riflessione e anche di scambi di idee mentre si è immersi nella natura”. Il percorso di regata prevede lo start al largo della scogliera di Point Fermin, San Pedro, Los Angeles, e l’arrivo di fronte al faro di Diamond Head, Oahu, Hawaii (est di Honolulu). La partenza per la Maserati è il 13 luglio, “tra due settimane -dice scaramanticamente Elkann- speriamo che non accada nulla” che gli impedisca di partecipare. Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo 4 (58) 46 (44) 86 (40) 2 (39) 78 (43) 85 (42) 42 (41) 55 (34) 28 (32) 89 (49) 31 (46) 57 (45) 38 (43) 41 (38) 24 (37) 11 (83) 67 (70) 22 (60) 64 (57) 87 (50) 85 (49) 40 (47) 74 (115) 85 (78) 83 (70) 88 (70) 89 (68) 8 (64) 13 (63) 84 (60) Napoli 62 (70) 28 (68) 63 (52) 12 (50) 57 (43) 73 (43) 14 (43) 34 (41) Palermo 22 (84) 21 (70) 75 (60) 19 (52) 74 (49) 2 (44) 43 (41) 16 (39) Roma 35 (97) 49 (85) 34 (73) 29 (62) 82 (62) 11 (51) 81 (48) 28 (43) Torino 60 (74) 16 (69) 15 (68) 62 (64) 21 (57) 75 (55) 73 (54) 64 (50) Venezia 41 (83) 71 (72) 70 (48) 88 (48) 48 (44) 27 (44) 85 (35) 79 (34) Nazionale 78 (80) 7 (69) 17 (43) 63 (40) 35 (38) 24 (36) 90 (35) 67 (33) Ruote Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Bari 85 (128) 70 (99) 71 (77) 88 (68) Cagliari 46 (54) 29 (53) 83 (48) Firenze 25 (100) 7 (74) Genova 53 (83) Milano Numero Ritardo Concorso n. 78 del 29/06/13 17 22 54 69 Jolly 9 82 88 Star 1 Montepremi 2.085.605,01 1 1 18 1.182 39.912 "6" "5+1" "5" "4" "3" (JackPot) 40.706.447,91 417.121,00 17.380,05 266,82 15,74 Numero Ritard do 55 64 30 53 64 39 21 37 40 36 58 33 68 31 36 30 90 28 43 27 www.estrazionilotto.it la Voce Stasera al via il “Coming Ring Show” Telecomando • 15 martedì 2 luglio 2013 E’ un intrattenimento che andrà in scena ogni martedì sera fino al termine della rassegna re di più comici. Un “ring” dove i comici si susseguono a colpi di battute esilaranti. Un evento di pura ilarità, concepito per la durata di 75 minuti circa. A fare da traino, ad accompagnare il pubblico all’interno dello spettacolo, c’è un comico-presentatore che di volta in volta introdurrà i vari ospiti della serata. I capisaldi del ‘Comic Ring Show’ sono i monologhisti che si esibiscono a distanza regolare l’uno dall’altro, questo per creare mediante loro una vera e propria spina dorsale dello spettacolo. Oltre ai monologhisti, sono previsti momenti più demenziali-surreali e musica- Stasera “All’Ombra del Colosseo”, storica manifestazione che si svolge nella splendida cornice del Parco del Celio, a due passi dall’anfiteatro Flavio, ospita il “Comic Ring Show” (Bigliettoposto unico 11,00 euro. Tutti i minorenni accompagnati da un adulto pagante entrano al costo di 1,00 euro. L’ingresso è a Via di San Gregorio - Parco del Celio. Lo spettacolo andrà in scena ogni martedì fino al termine della rassegna. “Comic Ring Show” è uno spettacolo che agglomera tutte le varietà possibili della comicità contemporanea. E’ progettato come una kermesse, un contenito- li interpretati dai comici stessi. Ad arricchire e rendere più dinamico lo show ci penseranno degli elementi di disturbo. I “disturbi” consistono in interventi rapidi, a volte anche della durata di pochi secondi. In questi momenti i comici trovano dei pretesti divertenti per creare delle situazioni surreali: alcuni entrano in scena credendo di trovarsi in altre trasmissioni, alcuni si esibiranno in battute lampo, altri ancora daranno vita a veloci gag satiriche e di costume. Il presentatore sarà spesso “vittima” di questi interventi e cercherà di sbarazzarsi dell’intruso di turno con l’intento di prosegui- Martedì 2 Luglio re lo spettacolo. Altre volte invece, il presentatore fungerà da spalla al comico disturbatore che interviene. Alcuni di questi disturbi vedranno esibirsi più comici contemporaneamente, alcuni dei quali usciranno dal personaggio per il quale sono conosciuti, interpretandone altri al fine della gag di turno. Questi momenti hanno lo scopo anche di mostrare un lavoro di gruppo ben consolidato; mostrare come l’intero cast si metta a disposizione dello spettacolo e come si possa- 06:00 07:50 07:55 08:00 08:40 11:00 13:00 13:40 14:10 14:45 15:40 16:50 18:50 20:00 20:40 21:10 23:30 01:15 01:45 02:20 03:35 05:00 05:15 Euronews show Unomattina caf caffé fé altro Tg1 - Previsioni sulla viabilità altro altro Unomattina Estate Tg1 altro Unomattina Estate Tg1 L.I.S. Rai Parlamento Telegiornale altro Unomattina Estate altro Che tempo fa altro Tg1 - Che tempo fa show altro Unomattina Estate Tg1 altro Unomattina Estate Tg1 Flash show altro Unomattina Talk Che tempo fa altro Tg1 Unomattina Ciao come stai? altro Road Italy - Day by Day show Don Matteo 7 serietv Don Matteo 7 serietv Tg1 altro Tg1 Economia Ho sposato uno sbirro serietv La TTata ata dei desideri film Rai Parlamento Telegiornale altro Tg1 Che tempo fa altro Estate in diretta altro Reazione a catena altro Tg1 show echeTecheT echeTe', echeT e', vista la rivista altro TecheT TecheT Amori all'improvviso: La madre della sposa Passaggio a Nord Ovest show Tg1 Notte show Che tempo fa altro Sottovoce altro Terza pagina altro Check up altro Tg5 Prima Pagina Traffico - Meteo.it Borsa e Monete Tg5 Mattina show Una casa per mamma e papà Forum Tg5 - Meteo.it Beautiful CentoVetrine Il segreto Le tre rose di Eva Un'estate a Città del Capo Avanti un altro Tg5 - Meteo.it Paperissima Sprint Jump! - Stasera mi tuf tuffo fo TG5puntonotte Tg5 Notte - Meteo.it Paperissima Sprint Telefilm Telefilm Mediashopping Tg5 Notte - Meteo.it laVoce show altro altro film show serietv serietv serietv serietv film altro show show altro show show serietv serietv altro show film 06:00 06:50 07:30 07:40 07:55 08:05 08:20 08:45 09:05 09:50 10:25 10:30 10:40 11:20 12:10 13:00 13:30 13:50 14:00 14:45 15:35 16:15 16:55 17:45 17:50 18:15 18:45 19:55 20:30 21:05 21:10 21:55 22:50 23:40 23:55 01:20 01:30 02:15 06:10 06:25 07:00 07:25 07:50 08:15 08:40 09:35 10:30 11:30 12:25 12:55 13:00 13:40 14:05 14:30 15:00 15:25 16:20 17:15 18:30 19:15 19:20 20:20 21:10 23:15 01:35 02:00 03:25 03:40 03:55 05:25 05:40 Julia: la strada per la felicità serietv Julia: la strada per la felicità serietv Jake e i Pirati dell'Isola che non c'è Jake e i Pirati dell'Isola che non c'è Dottoressa Peluche serietv Phineas e Ferb serietv Kung Fu Panda serietv Digimon Fusion Battle serietv Le sorelle McLeod serietv Le sorelle McLeod serietv Meteo 2 Tg2 Insieme Estate show Tg2 Storie - I racconti della settimana Il nostro amico Charly serietv La nostra amica Robbie serietv Tg2 Giorno altro Tg2 E... state con costume Medicina 33 altro Divieto di sosta - L'Italia in movimento Blue Bloods serietv Revenge serietv serietv Revenge Guardia Costiera serietv Tg2 Flash L.I.S. - Meteo 2 altro Rai Tg Sport altro Tg2 Il Palio di Siena - 2 Luglio 2013 show Rischio ad alta quota altro Tg2 Lol :-) serietv Squadra speciale cobra 11 serietv Countdown serietv Strike Back serietv Tg2 Fanboys film Rai Parlamento Telegiornale altro Close To Home - Giustizia ad ogni costo Meteo 2 - Appuntamento al cinema Mediashopping altro Déjà vu serietv Tutto in famiglia serietv Tutto in famiglia serietv I maghi di Waverly serietv I maghi di Waverly serietv Kyle XY serietv Gossip Girl serietv Gossip Girl serietv Pretty Little Liars serietv Studio Aperto - Meteo show Meteo.it altro Sport Mediaset altro The Cleveland Show serietv I Simpson serietv What's My Destiny Dragon Ball serietv Naruto Shippuden - Eredi della volontà del fuoco The Vampire Diaries serietv Smallville serietv Top One altro Studio Aperto - Meteo show Meteo.it altro CSI: New York serietv CSI: New York serietv Catwoman film Sucker Punch film Sport Mediaset altro El internado serietv Studio Aperto - La giornata show Mediashopping altro Malefemmene film Mediashopping altro Chante! serietv La testata beneficia di contributi diretti di cui alla Legge n. 250/90 e successive modifiche ed integrazioni DIRETTORE RESPONSABILE: Alberto Sava CAPO SERVIZI: Cristiano Orsini EDITORE: Impegno Sociale soc. coop. SEDE LEGALE: via Mazzini, 1 00052 Cerveteri COMPOSIZIONE E STAMPA: C.S.R. via Alfana 39 - 00191 Roma SEDE OPERATIVA: p.zza Risorgimento, 10 00052 Cerveteri tel. 06.9943287 r.a. tel./fax 069943919 e-mail: [email protected] www.quotidianolavoce.it wwww.altravocenews.it Iscrizione al Tribunale di Roma: numero 35/03 del 03.02.2003 e.mail: [email protected] [email protected] la Voce lontano dal solito vicino alla gente 06:00 06:30 08:00 10:10 11:05 12:00 12:15 13:05 13:10 14:00 14:20 14:45 14:50 14:55 17:30 18:00 18:55 19:00 19:30 20:00 20:15 20:35 21:05 23:20 23:25 23:55 00:00 00:55 01:25 01:55 02:00 02:40 06:20 06:50 07:45 08:40 09:50 10:50 11:25 11:30 11:55 12:00 13:00 13:55 14:00 14:35 14:45 15:30 16:35 17:00 18:50 18:55 19:30 19:35 20:30 21:10 22:10 23:15 23:20 01:35 02:00 04:15 04:30 05:55 Rai News - Morning News altro Il Caffé altro Agorà Estate show Operazione San Pietro film TG3 Minuti Tg3 - Meteo 3 show New York New York serietv Comiche all'italiana show Lena, amore della mia vita serietv Tg Regione - Tg Regione Meteo Tg3 - Meteo 3 TgR Piazza Affari altro Tg3 L.I.S. Tour de France altro Tour Replay Geo Magazine 2013 show Meteo 3 Tg3 Tg Regione - Tg Regione Meteo Blob show Simpatiche canaglie serietv Un posto al sole serietv Ballarò show Tg regione Tg3 Linea Notte Estate altro Meteo 3 Report Cult show Cult Book show Prima della Prima altro Fuori orario. Cose (mai) viste altro Rai News altro Next altro Mediashopping altro CHiPs serietv Charlie's Angels serietv Pacific blu serietv Distretto di polizia serietv Ricette all'italiana show Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it Siska serietv Renegade serietv Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it altro Lo sportello di Forum show Flikken coppia in giallo serietv My Life - Segreti e passioni serietv Sfida nella valle dei Comanche film Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it altro Tempesta d'amore serietv Quinta colonna - Il Quotidiano show Benvenuti a tavola serietv Benvenuti a tavola serietv I Bellissimi di Rete 4 altro Maledetto il giorno che t'ho incontrato Tg4 Night News altro Giulietta degli spiriti film Mediashopping altro Zig zag altro Tg4 Night News altro Paola Latini Aggiornato alle ore 16.00 del giorno corrispondente MARTEDI 2 Luglio 06:00 06:10 06:30 06:45 07:00 07:15 07:30 07:35 07:40 07:55 08:00 08:10 09:00 09:10 09:30 09:35 09:55 10:00 10:20 11:00 11:10 12:20 13:30 14:00 14:10 15:10 16:50 17:00 17:10 17:15 18:50 20:00 20:30 21:15 23:05 00:10 00:40 00:45 01:15 01:45 no contaminare situazioni di diversa natura comiche l’una con l’altra. Il ‘Comic Ring Show’ accoglie artisti già formati e giovani tra i quali: Marco capretti, Antonio Covatta, Gianluca Giugliarelli, Andrea & Simone, Paolo Arcuri, Mario Barletta, Teresa Lallo, Mago Lupis, Santino Caravella, Walter Del Greco, Lella Remondino e tanti altri. Sereno Sereno Sereno Sereno con innocue velature 2 nodi variabile 8 nodi O 5 nodi O 2 nodi variabile quasi calmo poco mosso poco mosso quasi calmo Temperatura 18°C 26°C 24°C 21°C Precipitazioni Assenti Assenti Vento in nodi Mare Assenti Assenti Oggi bel tempo con sole splendente per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 26°C, la minima di 18°C, lo zero termico si attesterà a 3850 m. I venti saranno al mattino assenti o deboli e proverranno da direzione variabile, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente. MERCOLEDI 3 Luglio Vento in nodi Mare Sereno Poco o parzialmente Poco o parzialmente nuvoloso nuvoloso Poco o parzialmente nuvoloso 2 nodi variabile 6 nodi OSO 3 nodi SO 3 nodi SE quasi calmo poco mosso poco mosso poco mosso Temperatura 18°C 27°C 23°C 21°C Precipitazioni Assenti Assenti Assenti Assenti Domani cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, con transito di velature dal pomeriggio, non sono previste piogge. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 27°C, la minima di 18°C, lo zero termico si at attesterà a 3650 m. I venti saranno al mattino assenti o deboli e proverranno da direzione variabile, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest-Sudovest. Mare poco mosso. FARMACIE DITURNO Ladispoli Farmacia Comunale N.1 - P.zza G. Falcone Tel. 06.9220125 Farmacia Comunale N.2 - V.le Europa Tel. 06.9948230 Farmacia Comunale N.3 - Via Bari, 1 Tel. 06.9949672 Farmacia Dr. Abate Boscia Via Palo Laziale, 14 Tel. 06.9912241 Farmacia Dr. Armenio Via Parigi 39 Tel. 06.9910609 Farmacia Dr. De Michelis Via Ancona 76 Tel. 06.9947746 Farmacia Dr. Lapucci P.zza Orsa Maggiore, 2 (S. Nicola) Tel. Tel. 06.99271563 Farmacia Comunale N.4 - Via Roma, 88 Tel. 06.9910952 Civitavecchia Farmacia Al Faro Via G. B. Labat, 3 Tel. 0766.542789 Farmacia Amalfitano Largo Giovanni XXIII, 5 Tel. 0766.23800 Farmacia Calamatta Piazza Calamatta, 19 Tel. 0766.32739 Farmacia Cernusco Via M. Buonarroti, 42 Tel. 0766.23368 Farmacia Comunale Cisterna Via Degli Orti, 12 Tel. 0766.542642 Farmacia Comunale Matteotti Viale G. Matteotti, 146 Tel. 0766.20760 Farmacia Di Stefano Viale Alcide De Gasperi Tel. 0766.500597 Cerveteri Santa Marinella Farmacia 1 P.zza Risorgimento, 21 Tel. 06.994.0006 Farmacia 2 Via Oriolo, 1 (Cerenova) Tel. 06.990.2508 Farmacia 3 Via Settevene Palo, 88-90 Tel. 06.994.2038 Farmacia 4 P.zza N. Pagliuca, 3 (Due Casette) Tel. 06.990.79292 Farmacia 5 Via Settevene Palo 81 E/F Tel. 06.995.1514 Farmacia Pratocavalieri Dr. Morabito Via M. Pelagalli,5 Tel 06.99551302 Tel Farmacia Cavallini Via A. Vivaldi, 37 (Valcanneto) Tel. 06.99206361 Farmacia Via Valdambrini, 89 Tel 0766.510087 Farmacia De Muro Via Aurelia, 304 Tel 0766.537237 Farmacia Vergati Via Aurelia, 507 Tel 0766.537537 Farmacia Scotti Via G. Lucina 1 Tel. 0766.570367 Farmacia Palombo Corso Centocelle, 24 Tel. 0766.20694 Farmacia Rossi Largo Cavour, 4/5 Tel. 0766.23182 Farmacia Sofi Viale Guido Baccelli, 22 Tel. 0766.546931 Farmacia Turchi Viale Guido Baccelli, 160 Tel. 0766.24261 Farmacia Spurio Via Centocelle, 52/54 Tel. 0766.23051 Anguillara Sabazia Trevignano Romano Farmacia Amirkhanian Via IV Novembre, 42 Tel. 06.9999067 Farmacia Eredi Negri Via Fausti, 5 Tel. 06.9986950 Bracciano Farmacia Comunale n.3 Via Delle Palme Tel. 06.99802136 Farmacia Eredi Morelli Via Odescalchi, 8 Tel. 06.9988524 Farmacia Eredi Negri Via Fausti, 5 Tel. 06.9986950 Farmacia De Cecco Via Romana, 37/45 Tel. 06.9968066 Farmacia Esa Via Dei Faggi, 1 Tel. 06.9981039 Farmacia Firriolo Dr. Firriolo & C. Via Anguillarese,123 Tel. 06.9994115 Tarquinia Farmacia Vernier C. Vittorio Emanuele, 37 Tel. 0766.856051 Farmacia Greco Via Delle Sirene, 20 (Lido) Tel. 0766.864815 Manziana Farmacia Ricci Corso V. Emanuele, 146 Tel. 06.9964367