Relazione 2012 sullo stato di attuazione del

Transcript

Relazione 2012 sullo stato di attuazione del
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE
2007-2013
approvato con decisione della Commissione C (2007) 5944 del 28 novembre 2007 modificato
in ultimo con decisione della Commissione C (2012) 9804 del 19 dicembre 2012.
(codice comune d’identificazione: 2007IT06RPO009)
RELAZIONE 2012
SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL
PROGRAMMA
[art. 82 del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio e
art. 60 del regolamento (CE) n. 1974/2006 della Commissione]
Relazione approvata dal Comitato di sorveglianza regionale nella seduta dell’11 giugno 2013
Torino, 14 giugno 2013
RAE 2012 25.07.13 def
14.34 25/07/2013
INDICE
INDICE DELLE TABELLE .............................................................................................. 4
INDICE DELLE FIGURE................................................................................................ 6
ACRONIMI E ABBREVIAZIONI .................................................................................... 7
1. VARIAZIONI DELLE CONDIZIONI GENERALI......................................................... 8
1.1
VARIAZIONI DELLE CONDIZIONI GENERALI CHE HANNO AVUTO UN IMPATTO DIRETTO SULL’ATTUAZIONE
8
1.1.1 Il contesto socio-economico e le sue variazioni ................................................. 8
1.1.2 Lo scenario ambientale ................................................................................ 13
1.1.3 La qualità della vita nelle aree rurali .............................................................. 25
1.2 MODIFICHE DELLA POLITICA NAZIONALE E COMUNITARIA CHE HANNO INCISO SULLA COERENZA FRA IL
FEASR E GLI ALTRI STRUMENTI FINANZIARI .......................................................................... 28
1.2.1 Variazioni del PSN....................................................................................... 28
1.2.2 Primo pilastro della PAC............................................................................... 28
1.2.3 Condizionalità e d.m. 30125 del 22 dicembre 2009 ......................................... 29
1.2.4 Riordino delle comunità montane e degli enti locali ......................................... 29
1.2.5 Modifiche alla normativa in materia forestale.................................................. 30
1.2.6 Concessione di anticipi e regolamento (UE) n. 679/2011.................................. 31
1.2.7 Internet a banda larga................................................................................. 31
1.2.8 Distretti agro-alimentari e rurali ................................................................... 31
1.2.9 Altre modifiche ........................................................................................... 32
DEL PROGRAMMA ............................................................................................................
2. ANDAMENTO DEL PROGRAMMA RISPETTO AGLI OBIETTIVI FISSATI, SULLA BASE
DEGLI INDICATORI DI PRODOTTO E DI RISULTATO................................................. 33
2.1 SEZIONE I - ANDAMENTO GENERALE DEL PROGRAMMA ......................................................
2.2 SEZIONE II - ANDAMENTO SPECIFICO PER MISURA ..........................................................
Guida alla lettura dei paragrafi 2.2.1 – 2.2.4 .............................................................
2.2.1 Asse 1: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale..............
2.2.2 Asse 2: Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale ...................................
2.2.3 Asse 3: Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia rurale ..
34
38
38
41
75
98
3. ESECUZIONE FINANZIARIA DEL PROGRAMMA .................................................. 140
3.1
3.2
3.3
3.4
ESECUZIONE FINANZIARIA DEL PROGRAMMA NEL COMPLESSO .............................................140
ESECUZIONE FINANZIARIA DEL PROGRAMMA RIGUARDO ALLE OPERAZIONI CONNESSE ALLE NUOVE SFIDE
142
FONDO DI GARANZIA ............................................................................................145
FRUIZIONE DEGLI ANTICIPI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 679/2011 .........................145
4. RIEPILOGO DELLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE IN ITINERE.............................. 146
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
IL SISTEMA DELLA VALUTAZIONE ON GOING ..................................................................146
LE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE INTRAPRESE ...................................................................147
LE ATTIVITÀ DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI ............................................................150
LE ATTIVITÀ DI RETE SVOLTE DAL VALUTATORE ..............................................................150
ATTIVITÀ VALUTATIVE PREVISTE PER L’ANNO 2013 .........................................................151
5. DISPOSIZIONI PRESE DALL’AUTORITÀ DI GESTIONE E DAL COMITATO DI
SORVEGLIANZA PER ASSICURARE LA QUALITÀ E L’EFFICIENZA DELL’ESECUZIONE
152
5.1 MISURE DI SORVEGLIANZA E VALUTAZIONE ..................................................................152
5.1.1 Le attività del Comitato di sorveglianza.........................................................152
5.1.2 Incontro annuale con i servizi della Commissione europea ..............................152
5.1.3 Descrizione sintetica del sistema di monitoraggio...........................................153
5.2 RIEPILOGO DELLE PRINCIPALI DIFFICOLTÀ INCONTRATE NELLA GESTIONE DEL PROGRAMMA E DELLE
MISURE PRESE IN CONSEGUENZA .......................................................................................157
5.3 RICORSO ALL’ASSISTENZA TECNICA ...........................................................................158
2
5.4 DISPOSIZIONI VOLTE A DARE ADEGUATA PUBBLICITÀ AL PROGRAMMA ....................................159
5.4.1 Il piano di comunicazione............................................................................159
5.4.2 Realizzazioni portate a termine nel 2012 o impegnate su risorse 2012..............159
Incontri/convegni..................................................................................................161
5.4.3 Raggiungimento degli obiettivi.....................................................................162
5.4.4 Procedure di affidamento dei servizi esterni e criticità.....................................162
5.4.5 Risorse finanziarie......................................................................................162
6. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CON LE POLITICHE COMUNITARIE PERTINENTI
163
6.1
6.2
6.3
OTTEMPERANZA ALLE NORME SULLA CONCORRENZA E SUGLI APPALTI PUBBLICI .........................163
OTTEMPERANZA ALLE NORME SULLA TUTELA E SUL MIGLIORAMENTO DELL’AMBIENTE ...................163
OTTEMPERANZA ALLE NORME SULLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E DELLA NON
DISCRIMINAZIONE........................................................................................................163
6.4 COMPLEMENTARITÀ E COORDINAMENTO CON GLI ALTRI FONDI COMUNITARI .............................164
6.4.1 Complementarità e coordinamento con i Fondi strutturali e con il FEP...............164
6.4.2 Complementarità e coordinamento con le misure finanziate nell’ambito del primo
pilastro della politica agricola comune......................................................................164
7. RIUTILIZZAZIONE DEGLI IMPORTI RECUPERATI A NORMA DELL’ARTICOLO 33
DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1290/2005 ................................................................. 167
ALLEGATI ............................................................................................................... 168
ALLEGATO A.1: ANALISI CONGIUNTURALE 2012 ..................................................................168
ALLEGATO A.2: EUROPEAN AGRICULTURAL FUNDS FOR RURAL DEVELOPMENT EAFRD. FINANCIAL
IMPLEMENTATION REPORT 2012 .......................................................................................168
ALLEGATO A.3: TABELLE DEGLI INDICATORI COMUNI PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DEI
PROGRAMMI DI SVILUPPO RURALE 2007-2013......................................................................168
ALLEGATO A.4: CARTOGRAMMI ILLUSTRANTI L’AVANZAMENTO DELLE MISURE .................................168
ALLEGATO A.5: ANDAMENTO CLIMATICO 2012 ....................................................................168
ALLEGATO A.6: APPROFONDIMENTO NATURA 2000................................................................168
ALLEGATO A.7: RIDUZIONE DEL TASSO DI ERRORE NELL’ATTUAZIONE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE –
NOTA MIPAAF PROT. 9472 DEL 22 MAGGIO 2013 E RELATIVI ALLEGATI. ......................................168
3
INDICE DELLE TABELLE
TABELLA 1 - L'ANDAMENTO DELL'ECONOMIA IN PIEMONTE (TASSI DI VARIAZIONE MEDI ANNUI CALCOLATA SU
VALORI CONCATENATI, ANNO DI RIFERIMENTO 2005) .............................................................. 8
TABELLA 2 - I PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI DEL SETTORE AGRICOLO NEL 2012 IN ITALIA ................. 9
TABELLA 3 - SUPERFICI DELLA RETE ECOLOGICA REGIONALE (SITI NATURA 2000 E AREE PROTETTE) IN
PIEMONTE. .............................................................................................................. 13
TABELLA 4 – RIPARTIZIONE PER ZONA ALTIMETRICA ISTAT DELLA SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU)
DELLE AZIENDE RICADENTI NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI AREE DELLA RETE ECOLOGICA REGIONALE.
SUPERFICI IN ETTARI. ................................................................................................. 16
TABELLA 5 - INDICI DI DIPENDENZA E DI VECCHIAIA DECLINATI SECONDO LE TIPOLOGIE TERRITORIALI DEL PSR
2007-2013. ........................................................................................................... 26
TABELLA 6 - TABELLA UFFICIALE VIGENTE (AL 31 DICEMBRE 2012) DEL PSR DELLA REGIONE PIEMONTE 20072013 APPROVATA CON LA DECISIONE (C2012) N. 9804 DEL 19 DICEMBRE 2012 ........................ 33
TABELLA 7 – STATO DI ATTIVAZIONE DELLE MISURE AL 31 DICEMBRE 2012....................................... 34
TABELLA 8 – TABELLA G.5 “ESECUZIONE FINANZIARIA DEL PROGRAMMA” (ESTRATTO DALL’ALLEGATO A.3
DELLA PRESENTE RELAZIONE) ........................................................................................ 37
TABELLA 9 - ANDAMENTO DELLE OPERAZIONI E CONTRATTI IN CORSO DAL PERIODO PRECEDENTE. IMPORTI IN
EURO. .................................................................................................................... 38
TABELLA 10 - R.1 – NUMERO DI PARTECIPANTI (DISTINTI PER SETTORE) CHE HANNO TERMINATO CON
SUCCESSO UNA FORMAZIONE IN AMBITO AGRICOLO E/O FORESTALE (ESTRATTO DALL’ALLEGATO A.3 DELLA
PRESENTE RELAZIONE) ................................................................................................ 43
TABELLA 11 - R.1(2) – NUMERO DI PARTECIPANTI (DISTINTI PER ETÀ E GENERE) CHE HANNO TERMINATO CON
SUCCESSO UNA FORMAZIONE IN AMBITO AGRICOLO E/O FORESTALE (ESTRATTO DALL’ALLEGATO A.3 DELLA
PRESENTE RELAZIONE) ................................................................................................ 43
TABELLA 12- R.2 - VALORE AGGIUNTO LORDO NELLE AZIENDE BENEFICIARIE (ESTRATTO DALL’ALLEGATO A.3
DELLA PRESENTE RELAZIONE) ........................................................................................ 44
TABELLA 13 – R.3 - NUMERO DI AZIENDE CHE HANNO INTRODOTTO NUOVI PRODOTTI E/O NUOVE TECNICHE
(ESTRATTO DALL’ALLEGATO A.3 DELLA PRESENTE RELAZIONE).................................................. 45
TABELLA 14 – R.4 VALORE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA SOGGETTA A MARCHI/NORME DI QUALITÀ
RICONOSCIUTI (ESTRATTO DALL’ALLEGATO A.3 DELLA PRESENTE RELAZIONE) ................................ 45
TABELLA 15 - R.6 - SUPERFICIE SOGGETTA A UNA GESTIONE EFFICACE DEL TERRITORIO (ESTRATTO
DALL’ALLEGATO A.3 DELLA PRESENTE RELAZIONE)................................................................ 77
TABELLA 16 - TAVOLA DI CONTINGENZA TRA AZIONI DELLA MISURA 214 E OBIETTIVI AMBIENTALI ............. 78
TABELLA 17 – GRADO DI RAGGIUNGIMENTO (%) DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALL’INDICATORE DI RISULTATO N. 6
(SUPERFICIE SOGGETTA A UNA GESTIONE EFFICACE DEL TERRITORIO) AL 31 DICEMBRE 2012............. 78
TABELLA 18 – R.7 - VALORE AGGIUNTO LORDO DI ORIGINE NON AGRICOLA NELLE AZIENDE BENEFICIARIE
(ESTRATTO DALL’ALLEGATO A.3 DELLA PRESENTE RELAZIONE).................................................100
TABELLA 19 – R.8 (1) - NUMERO LORDO DI POSTI DI LAVORO CREATI (ESTRATTO DALL’ALLEGATO A.3 DELLA
PRESENTE RELAZIONE) ...............................................................................................101
TABELLA 20 – R.8 (2) - NUMERO LORDO DI POSTI DI LAVORO CREATI (ESTRATTO DALL’ALLEGATO A.3 DELLA
PRESENTE RELAZIONE) ...............................................................................................101
TABELLA 21 – R.10 – POPOLAZIONE RURALE UTENTE DI SERVIZI MIGLIORATI (ESTRATTO DALL’ALLEGATO A.3
DELLA PRESENTE RELAZIONE) .......................................................................................102
TABELLA 22 - AVANZAMENTO FINANZIARIO DELL’ASSE 4 ............................................................119
TABELLA 23 - ATTUAZIONE COMPLESSIVA DEI PSL ...................................................................120
TABELLA 24 – STATO DI AVANZAMENTO DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO NEL COMPLESSO E NEL 2012.....120
TABELLA 25 - TIPOLOGIA TERRITORIALE DEI COMUNI COMPRESI NEI GAL .........................................122
TABELLA 26 – PIANI FINANZIARI DEI GAL AMMESSI A FINANZIAMENTO AGGIORNATI CON LE RIPROGRAMAMZIONI
AVVENUTE FINO AL 31 DICEMBRE 2012. IMPORTI IN EURO.....................................................122
TABELLA 27 - MISURE ATTIVABILI DAI GAL............................................................................124
TABELLA 28 – MISURE ATTIVATE NEI PSL DEI SINGOLI GAL ........................................................128
TABELLA 29 - FATTORI DI RALLENTAMENTO E LINEE OPERATIVE SULL'ASSE LEADER ..............................130
TABELLA 30 - DISTINTA PER MISURA DEGLI IMPORTI, COMPRENSIVI DI RECUPERI E CORREZIONI, VERSATI AI
BENEFICIARI NELL’ANNO CIVILE 2012 A VALERE SULLE RISORSE DI CUI AI CAPITOLI 6 E 7 DEL PSR DELLA
REGIONE PIEMONTE 2007-2013 (RISORSE COFINANZIATE COMPRENSIVE DI FONDI HEALTH CHECK E
RECOVERY PLAN). IMPORTI IN EURO. ..............................................................................140
4
TABELLA 31 - DISTINTA PER MISURA DEGLI IMPORTI VERSATI AI BENEFICIARI NELL’ANNO CIVILE 2012 E
CUMULATI DALL’INIZIO DEL PERIODO DI PROGRAMMAZIONE A TITOLO DI FINANZIAMENTI NAZIONALI
INTEGRATIVI DI CUI AL CAP. 8 DEL PSR 2007-2013. IMPORTI IN EURO. ...................................142
TABELLA 32 - DISTINTA PER MISURA DEGLI IMPORTI VERSATI AI BENEFICIARI NELL’ANNO CIVILE 2012 E
CUMULATI DALL’INIZIO DEL PERIODO DI PROGRAMMAZIONE A VALERE SULLE RISORSE DI CUI AL CAPITOLO 16
DEL PSR DELLA REGIONE PIEMONTE 2000-2006 (AIUTI DI STATO AGGIUNTIVI). IMPORTI IN EURO....142
TABELLA 33 - DISTINTA PER MISURA DEGLI IMPORTI, COMPRENSIVI DI RECUPERI E CORREZIONI, VERSATI AI
BENEFICIARI NELL’ANNO CIVILE 2012 A VALERE SULLE RISORSE DI CUI AI CAPITOLI 6 E 7 DEL PSR DELLA
REGIONE PIEMONTE 2007-2013. RIGHE CON SFONDO VERDE: TOTALE RISORSE COFINANZIATE; RIGHE
CON SFONDO GIALLO: DI CUI RISORSE HEALTH CHECK E RECOVERY PLAN. IMPORTI IN EURO. ............143
TABELLA 34 – DISTRIBUZIONE PER MISURA DEL NUMERO DI DOMANDE CHE HANNO USUFRUITO DEGLI ANTICIPI
NEL PERIODO 2007-2012 E DEL RELATIVO IMPORTO............................................................145
TABELLA 35 - ATTIVITÀ DEI PARTNER DEL NETWORK TECNICO DI VALUTAZIONE – ANNO 2012.................147
TABELLA 36 – PRINCIPALI ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DI COORDINAMENTO ........................................147
TABELLA 37 – PRINCIPALI PRODOTTI DI VALUTAZIONE REALIZZATI E ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE
DEI RISULTATI .........................................................................................................148
TABELLA 38 – ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E RACCOLTA DATI - 2012 ........................................150
TABELLA 39 - ATTIVITÀ DI RETE SVOLTE DAL VALUTATORE NEL 2012 ..............................................150
TABELLA 40 – ARGOMENTI SOTTOPOSTI AL COMITATO DI SORVEGLIANZA NEL 2012.............................152
TABELLA 41 – ORGANIZZAZIONE DEI DATABASE DECISIONALI DEL PSR 2007-2013...........................155
TABELLA 42 – CARATTERISTICHE DELLA REPORTISTICA DA DATA WAREHOUSE DEL PSR 2007-2013 ........156
TABELLA 43 – CARATTERISTICHE DEI CRUSCOTTI DECISIONALI .....................................................156
TABELLA 44 - SERIE STORICA DEL VALORE DELLA PRODUZIONE COMMERCIALIZZATA DEL FONDO DI ESERCIZIO E
DELL’AIUTO COMUNITARIO. IMPORTI IN EURO. ....................................................................166
TABELLA 45 - IMPORTI RECUPERATI A NORMA DALL'ARTICOLO 33 DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1290/2005.
IMPORTI IN EURO......................................................................................................167
5
INDICE DELLE FIGURE
FIGURA 1 - INDICE DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE TRA IL 2009 E IL 2012 (INDICE CON BASE 2005 = 100).
........................................................................................................................... 10
FIGURA 2 - INDICE DEI PREZZI DEI MEZZI DI PRODUZIONE DAL 2009 AL 2012 (INDICE CON BASE 2005 =
100)..................................................................................................................... 10
FIGURA 3 - SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) E RETE ECOLOGICA REGIONALE IN PIEMONTE........... 14
FIGURA 4 - RIPARTIZIONE DELLA SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) CHE RICADE NELLA RETE ECOLOGICA
REGIONALE PIEMONTESE PER TIPOLOGIA DI AREA. NELLA GRADAZIONE DEL BLU SONO RIPORTATE LE AREE
CHE SONO SIA SITI NATURA 2000 CHE AREE PROTETTE. PERCENTUALI RIFERITE AL TOTALE DELLA SAU E
DELLE AZIENDE AGRICOLE. ............................................................................................ 15
FIGURA 5 – RIPARTIZIONE PER ZONA ALTIMETRICA ISTAT DELLA SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) CHE
RICADE NELLA RETE ECOLOGICA REGIONALE PIEMONTESE. PERCENTUALI RIFERITE AL TOTALE DELLA SAU E
DELLE AZIENDE CHE RICADONO NELLA RETE ECOLOGICA REGIONALE. ........................................... 16
FIGURA 6 - DISTRIBUZIONE COMUNALE DEL NUMERO DI OPERATORI WI-FI IN PIEMONTE. ........................ 27
FIGURA 7 - EVOLUZIONE DEL NUMERO DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE IN PIEMONTE AGGREGATE SECONDO LE
ATL. ..................................................................................................................... 28
FIGURA 8- GRADO DI ATTIVAZIONE PER ASSE E PER MISURA DELLE RISORSE “FRESCHE” DEL PSR (ESCLUSI
FINANZIAMENTI NAZIONALI INTEGRATIVI E TRASCINAMENTI) RISPETTO ALLA DOTAZIONE FINANZIARIA.
SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2012. ............................................................................... 35
FIGURA 9 - ANDAMENTO FINANZIARIO DEL PSR AL 31 DICEMBRE 2012. FRA LE RISORSE ATTIVATE NON SONO
CONTEGGIATE LE RISORSE DI FATTO GIÀ “RISERVATE” DAI BANDI PLURIENNALI PER LE ANNUALITÀ
SUCCESSIVE (ES.: MISURE 211 E 214)............................................................................ 36
FIGURA 10 – GRADO DI ATTIVAZIONE PER MISURA DELLE RISORSE “FRESCHE” DELL'ASSE 1 (ESCLUSI
FINANZIAMENTI NAZIONALI INTEGRATIVI E TRASCINAMENTI) RISPETTO ALLA DOTAZIONE FINANZIARIA.
SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2012. ............................................................................... 41
FIGURA 11 - ANDAMENTO FINANZIARIO DELL’ASSE 1 (ESCLUSI TRASCINAMENTI). IMPORTI IN EURO. ......... 42
FIGURA 12 - GRADO DI ATTIVAZIONE PER MISURA DELLE RISORSE “FRESCHE” DELL'ASSE 2 (ESCLUSI
FINANZIAMENTI NAZIONALI INTEGRATIVI E TRASCINAMENTI) RISPETTO ALLA DOTAZIONE FINANZIARIA.
SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2012. ............................................................................... 75
FIGURA 13 - ANDAMENTO FINANZIARIO DELL’ASSE 2 (ESCLUSI TRASCINAMENTI). IMPORTI IN EURO. ......... 76
FIGURA 14 - GRADO DI ATTIVAZIONE PER MISURA DELLE RISORSE “FRESCHE” DELL'ASSE 3 (ESCLUSI
FINANZIAMENTI NAZIONALI INTEGRATIVI E TRASCINAMENTI). SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2012....... 98
FIGURA 15 - ANDAMENTO FINANZIARIO DELL’ASSE 3 (ESCLUSI TRASCINAMENTI). IMPORTI IN EURO. ......... 99
FIGURA 16 – ANDAMENTO FINANZIARIO DELL’ASSE 4. ...............................................................119
FIGURA 17 – LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA DEI GAL SELEZIONATI. ..............................................123
FIGURA 18 – ANDAMENTO FINANZIARIO DELLA MISURA 511 (ASSISTENZA TECNICA) AL 31 DICEMBRE 2012.
..........................................................................................................................159
6
ACRONIMI E ABBREVIAZIONI
AdG: Autorità di gestione
AFN: aiuto finanziario nazionale aggiuntivo
Agea: Agenzia per le erogazioni in agricoltura
AIB: antincendio boschivo
AOP: associazione di OP (v.)
Arepo: Associazione delle Regioni europee per i
prodotti di origine
Arev: Associazione delle Regioni viticole europee
Arpea: Agenzia regionale piemontese per le erogazioni
in agricoltura
Asl: azienda sanitaria locale
Atl: agenzia di accoglienza e promozione turistica
locale
Ato: ambito territoriale ottimale (d.lgs. 152/2006
Caa: centri di assistenza agricola
Cciaa: Camera di commercio, industria, artigianato e
agricoltura
Cipe:
Comitato
interministeriale
per
la
programmazione economica
Corep: Consorzio per la ricerca e l'educazione
permanente
Csi-Piemonte: Consorzio per il sistema informativo del
Piemonte
Cuaa: codice unico di identificazione delle aziende
agricole
D.D.: determinazione dirigenziale
D.C.R.: deliberazione del Consiglio regionale
DG AGRI: Direzione generale agricoltura e sviluppo
rurale della Commissione europea
D.G.R.: deliberazione della Giunta regionale
d.lgs.: decreto legislativo
d.m.: decreto ministeriale
d.p.c.m.: decreto del Presidente del Consiglio dei
ministri
d.p.g.r.: decreto del Presidente della Giunta regionale
d.p.r.: decreto del Presidente della Repubblica
d.p.s.o.: documento di programmazione strategico
operativa
DOP: denominazione di origine protetta
DUP: documento unitario di programmazione
DURC: documento unico di regolarità contributiva
DW: data warehouse
EES: European Evaluation Society
Eurostat: Ufficio statistico dell’Unione europea
FE: Fondo di esercizio
FEAGA: Fondo europeo agricolo di garanzia
FEASR: Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
FEP: Fondo europeo per la pesca
FESR: Fondo europeo di sviluppo regionale
Fmi: Fondo monetario internazionale
FSE: Fondo sociale europeo
G.U.: gazzetta ufficiale
GAL: gruppo di azione locale
GIS: Geographic Information System
GPS: Global Positioning System
ICT: Information and Communication technologies
IGP: indicazione geografica protetta
Igrue: Ispettorato generale per i rapporti finanziari con
l’Unione europea
Inea: Istituto nazionale di economia agraria
Ipla: Istituto per le piante da legno e l’ambiente
Ires Piemonte: Istituto di ricerche economico sociali
del Piemonte
IRIDE: sistema di controllo degli accessi e di
profilazione degli utenti
Ismea: Istituto di servizi per il mercato agricolo
alimentare
Istat: Istituto nazionale di statistica
IVA: imposta sul valore aggiunto
l.r.: legge regionale
MAA: misure agro-ambientali
Mattm: Ministero dell’ambiente e della tutela del
territorio e del mare
Meuro: milioni di euro
Mipaaf: Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali
Mise: Ministero per lo sviluppo economico
Nuval Piemonte: Nucleo di valutazione e verifica degli
investimenti pubblici della Regione Piemonte
OCM: organizzazione comune di mercato
Ocse: Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo
economico
OD: organismo delegato
ODS: operational data store
oo.pp.: opere pubbliche
OP: organizzazione di produttori ai sensi del
regolamento (CE) n. 1234/2007
PAC: politica agricola comune
PAI: piano stralcio per l'assetto idrogeologico
PAN: piano di azione nazionale
PdG Natura 2000: piano di gestione dei siti Natura
2000
PdG Po: piano di gestione del distretto idrografico del
fiume Po
PdV: piano di valutazione
PFT: piano forestale territoriale
Pil: prodotto interno lordo
Pmi: piccole e medie imprese
POR: programma operativo regionale
PSL: programma di sviluppo locale
PSN: piano strategico nazionale per lo sviluppo rurale
PSR: programma di sviluppo rurale
PTA: piano di tutela delle acque
PTR: piano territoriale regionale
QCMV: quadro comune per il monitoraggio e la
valutazione
RAE: relazione annuale di esecuzione
RdV: rapporto di valutabilità
RICA: rete d’informazione contabile agricola
RRN: rete rurale nazionale
Rupar: rete unitaria della pubblica amministrazione
regionale
s.r.l.: società a responsabilità limitata
s.p.a: società per azioni
SAL: stato avanzamento lavori
SAU: superficie agricola utilizzata
SFC2007: System for Fund Management in the
European Community 2007 – 2013
SIAN: sistema informativo agricolo nazionale
SIAP: sistema informativo agricolo piemontese
SIC: sito di importanza comunitaria
SIGC: sistema integrato di gestione e controllo
Sin s.p.a.: Sistema informativo nazionale per lo
sviluppo dell’agricoltura s.p.a.
SNV: sistema nazionale di valutazione
Tar: Tribunale amministrativo regionale
UBA: unità bestiame adulto
UDE: unità di dimensione europea
URP: ufficio relazioni con il pubblico
UE-27: Unione europea a 27 Stati membri
VA: valore aggiunto
VAS: valutazione ambientale strategica
ZPS: zona di protezione speciale
ZSC: zona speciale di conservazione
ZVN: zona vulnerabile ai nitrati di origine agricola
7
1. VARIAZIONI DELLE CONDIZIONI GENERALI
1.1 Variazioni delle condizioni generali che hanno avuto un impatto
diretto sull’attuazione del programma
1.1.1 Il contesto socio-economico e le sue variazioni
Questo testo rappresenta la sintesi di un documento di maggiore ampiezza e dettaglio che,
analogamente alle RAE precedenti, è riportato in allegato (Allegato A.1).
L’economia nel complesso
Nonostante alcuni elementi di tensione si siano in parte attenuati nell’ultima parte del 2012,
l’economia mondiale (per la quale è stata stimata una crescita del 2,9%) è ancora
profondamente condizionata dalle conseguenze della crisi finanziaria e non si intravede una
ripresa sufficientemente solida.
In Europa, dopo un iniziale riacutizzarsi della crisi, le condizioni dei mercati finanziari sono
migliorate, consentendo un più agevole finanziamento dei paesi più indebitati. Tuttavia le
condizioni dell’economia reale restano ancora estremamente compromesse. Le politiche di
consolidamento fiscale, in particolare in Italia, hanno contribuito ad acuire la recessione più
grave della storia repubblicana, senza che gli effetti positivi delle riforme a carattere strutturale
(pensioni, mercato del lavoro, liberalizzazioni) potessero manifestarsi, in assenza di politiche
per la crescita.
Nel 2012 l’economia italiana ha continuato il percorso recessivo iniziato a partire dal terzo
trimestre del 2011, con una caduta del Pil che nella media annua è stata del -2,4% secondo le
stime Istat a valori concatenati.
Tabella 1 - L'andamento dell'economia in Piemonte (tassi di variazione medi annui calcolata su valori
concatenati, anno di riferimento 2005)
Pil
Consumi delle famiglie
Investimenti fissi lordi
Consumi collettivi
Domanda interna
20012007
0,9
0,9
0,2
2,2
1,0
2008
2009
2010
2011
2012
-1,9
-2,2
-4,5
1,5
-2,0
-8,3
-1,3
-15,4
1,3
-3,8
3,6
2,6
12,0
-0,3
3,8
0,9
0,0
-2,0
-0,8
-0,6
-2,1
-4,2
-9,0
-1,1
-4,6
2013
(previsioni)
-0,6
-1,4
-2,9
-1,3
-1,7
Valore aggiunto
- Agricoltura
- Ind. in senso stretto
- Ind. delle costruzioni
- Servizi
Totale
-0,1
-0,5
2,0
1,5
1,0
0,4
-4,8
2,2
-1,3
-1,9
-2,6
-18,6
-14,6
-4,5
-8,3
1,6
14,7
3,2
0,8
3,8
1,3
2,6
0,7
0,6
1,1
0,3
-4,6
-6,9
-0,5
-1,8
-1,5
-1,5
-2,4
-0,1
-0,5
Esportazioni (beni)
Importazioni (beni)
1,6
2,2
-1,1
-8,6
-19,7
-13,0
13,1
9,8
7,4
2,3
1,7
-10,3
0,8
-0,3
Fonte: Elaborazioni Ires Piemonte su dati Istat e Prometeia, febbraio 2013.
La recessione degli anni scorsi ha colpito in misura più rilevante le regioni come il Piemonte,
orientate alle specializzazioni manifatturiere e all’esportazione (Tabella 1). Dopo la relativa
ripresa del 2010, l’andamento negativo nella parte finale del 2011 si è aggravato trasformando
il 2012 in un anno di recessione: la dinamica del Pil ha subito una contrazione analoga a
quanto riscontrato a livello nazionale (-2,1%), confermando un andamento meno favorevole
rispetto alla media delle regioni dell’Italia settentrionale. Le esportazioni hanno visto un forte
rallentamento ma ancor più accentuata è risultata la riduzione delle importazioni. La domanda
interna, infatti, ha subito un vero e proprio crollo, dell’ordine del -4,3%. La situazione del
8
mercato del lavoro è divenuta più critica con il tasso di disoccupazione tornato a crescere (nel
2012 si stima pari a 10,6%, valore prossimo a quello raggiunto nel 2000).
Le condizioni sul mercato del credito sono diventate più critiche e la domanda ha continuato a
diminuire, mentre le condizioni di erogazione da parte delle banche hanno subito un
irrigidimento, determinando le condizioni per una severa stretta creditizia.
Il settore agricolo e agroalimentare
Focalizzando l’analisi sulla congiuntura del settore agricolo, a scala europea il valore della
produzione agricola tra il 2011 e il 2012 è cresciuto dell’1,8%, con un aumento più consistente
nel comparto zootecnico (+3,8%) e uno più attenuato per le coltivazioni (+0,5%). Il reddito
agricolo pro-capite è anch’esso cresciuto (+1,0%) grazie a una modesta crescita del reddito
agricolo complessivo (+0,5%) e a un lieve calo dell’occupazione (-0,5%).
A livello nazionale la leggera ripresa registrata nel 2011 si è in parte arrestata. Secondo le
più recenti stime fornite dall’Istat il valore aggiunto della branca primaria si è contratto del
4,4% (in valori concatenati). Dall’inizio della crisi economica tale indicatore ha perso circa 10
punti percentuali. Il risultato negativo è stato in parte determinato dalle produzioni ridotte a
causa di un decorso meteorologico sfavorevole. Inoltre, i prezzi alla produzione sono cresciuti
del 2,1% ma il beneficio per i produttori è stato cancellato da un aumento maggiore dei costi
dei fattori produttivi (+2,8%) causando così una diminuzione dell’indice di redditività delle
aziende agricole.
L’andamento dei prezzi agricoli ha avuto una ripresa durante l’estate e negli ultimi mesi
dell’anno (Figura 1), in particolare per quanto riguarda le coltivazioni, mentre il settore
zootecnico si è mantenuto sostanzialmente stabile. Tra le coltivazioni si segnala un’ulteriore
impennata dei prezzi dei cereali a partire da aprile con valori elevati fino alla fine dell’anno.
Buone quotazioni sul finire dell’anno si sono registrate anche per i vini e per i prodotti
ortofrutticoli. Tra i settori della zootecnia sono rimasti invariati gli indici relativi al settore
lattiero-caseario e alla zootecnia bovina da carne.
Tabella 2 - I principali indicatori economici del settore agricolo nel 2012 in Italia
Indicatore
Valore aggiunto agricoltura, silvicoltura e pesca (valori conc.)
Occupazione agricola
Reddito agricolo pro-capite
Indice dei prezzi all'origine dei prodotti agricoli
Indice dei prezzi dei mezzi di produzione agricola
Indice di redditività agricola
var. %
2011/10
var. %
2012/11*
Fonte
0,8
-0,8
-3,3
4,5
0,5
3,9
-4,4
-0,3
0,3
2,1
2,8
-0,8
Istat
Istat
Eurostat
Ismea
Ismea
Ismea
*: Confronto terzo trimestre 2011 su terzo trimestre 2010.
L’aumento dei prezzi dei mezzi di produzione prosegue un trend iniziato a metà del 2010. In
particolare si osserva un aumento del costo di concimi, mangimi e prodotti energetici. Nella
Figura 2 sono rappresentate alcune delle voci principali che compongono l’indice generale e si
nota come, a partire da metà 2010, il rincaro di questi prodotti sia in costante ascesa.
In generale, dal confronto tra questi indici emerge che nel 2012 i prezzi dei prodotti zootecnici
sono rimasti pressoché invariati mentre i costi dell’alimentazione animale, legata in modo
particolare ai prezzi di mais e soia, sono cresciuti notevolmente, a svantaggio della redditività
del comparto.
9
200
175
Coltivazioni
150
125
Prodotti
zootecnici
100
Totale
agricoltura
75
50
09
ne
g
9
-0
lug
0
-1
lug
10
ne
g
11
ne
g
1
-1
lug
12
ne
g
2
-1
lug
Figura 1 - Indice dei prezzi alla produzione tra il 2009 e il 2012 (indice con base 2005 = 100).
Fonte: elaborazioni Ires Piemonte su dati Ismea.
200
Sementi
175
Energia
150
Concimi
125
Mangimi
100
Investimenti
75
50
09
nge
Totale
9
-0
giu
vno
09
ap
0
r-1
0
t-1
se
1
-1
feb
1
-1
lug
1
-1
di c
g
ma
2
-1
Figura 2 - Indice dei prezzi dei mezzi di produzione dal 2009 al 2012 (indice con base 2005 = 100).
Fonte: elaborazioni Ires Piemonte su dati Istat.
Secondo le stime del Centro studi Federalimentare, nel 2012 il fatturato dell'industria
alimentare italiana ha raggiunto i 130 miliardi di euro, con un aumento del +2,3% sul 2011
legato esclusivamente all’effetto prezzi. La produzione in termini fisici, infatti, è calata
dell’1,4% sull’anno precedente a parità di giornate lavorative. A conferma della natura
anticiclica del settore agroalimentare, va comunque notato che rispetto al livello pre-crisi del
2007, la produzione 2012 dell’industria alimentare ha ceduto solamente 2,5 punti percentuali,
a fronte dei 22,9 punti dell’industria manifatturiera italiana nel suo complesso. La crisi dei
consumi interni ha colpito il settore in modo più pesante rispetto alla media dei consumi del
Paese: i consumi alimentari degli ultimi 12 mesi, infatti, hanno registrato una flessione del 3%, certamente un preoccupante segnale della difficoltà economica delle famiglie.
10
Fortunatamente le esportazioni hanno almeno in parte compensato il calo del mercato
nazionale, mostrando una crescita in valore del 5,4% per l’aggregato agroalimentare, a fronte
di una lieve diminuzione delle importazioni (-2,4%).
In Piemonte l’annata agraria 2012, dal punto di vista climatico, è stata inizialmente segnata
da una gelata straordinaria tra i mesi di gennaio e febbraio. Una ventina di giorni con
temperature costantemente al di sotto dei -10°C e con punte di -25°C hanno colpito
soprattutto le aree pianeggianti con danni evidenti per le coltivazioni ortofrutticole. Nel
complesso, peraltro, l’annata è stata mediamente calda, con una primavera fresca e piovosa e
un’estate molto calda e asciutta. Diversi fenomeni siccitosi si sono osservati nel mese di agosto
e le riserve idriche dei mesi precedenti sono risultate insufficienti soprattutto nelle province
meridionali. Il periodo della vendemmia si è rivelato favorevole a una buona maturazione delle
uve con sporadici fenomeni temporaleschi e temperature miti.
La distribuzione delle superfici coltivate ha visto una lieve diminuzione dei cereali (-1%) tra i
quali è cresciuto solo il frumento tenero (+4,1%). Il mais ha incrementato i volumi produttivi
del 5,5%, in controtendenza rispetto ai dati nazionali su cui hanno pesato maggiormente alcuni
fenomeni siccitosi. Il dato più rilevante riguarda sicuramente le quotazioni che, dopo un’annata
interlocutoria, hanno ripreso a crescere ininterrottamente da maggio ad agosto.
Il riso ha leggermente diminuito la propria produzione ma in generale il comparto risicolo
regionale ha mostrato una maggiore tenuta rispetto alle altre aree che hanno sensibilmente
diminuito le superfici. I prezzi del risone, tuttavia, dopo una serie di annate su buoni livelli
hanno iniziato una discesa negli ultimi mesi del 2011 raggiungendo quotazioni molto basse nel
primo trimestre 2012. In questo comparto l’attenzione ora è rivolta soprattutto ai cambiamenti
nella distribuzione degli aiuti del primo pilastro della politica comune (PAC), di cui il riso è
storicamente un consistente percettore. La riforma in corso della PAC, infatti, a seguito del
meccanismo del flat rate1 sembra orientata verso una brusca riduzione del sostegno pubblico
e, considerando il fatto che ormai il sostegno è disaccoppiato dalla produzione anche per il riso,
ciò potrebbe spingere parte dei risicoltori a orientarsi verso altri seminativi che possano
garantire un maggior margine di guadagno.
L’annata vitivinicola si segnala per un’ottima vendemmia, alla pari con la precedente e
anch’essa favorita dal caldo di fine estate. Meno buone le notizie sul fronte della produttività
con rese al di sotto della media e una diminuzione della produzione con punte anche del 30% a
causa della prolungata siccità estiva nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria. L’andamento
dell’export, fondamentale per il comparto, ha mostrato una sostanziale tenuta.
Il settore frutticolo è probabilmente quello che maggiormente ha sofferto le estreme condizioni
meteorologiche del mese di febbraio. In molte zone di pianura, in particolare dove il freddo ha
colpito di più, le gelate hanno letteralmente dimezzato la produzione. Il perdurare delle
temperature al di sotto dei -15°C in molti casi ha causato danni irreparabili non solo alla
produzione stagionale ma anche agli impianti. Oltre a questi imprevisti climatici l’annata si è
contraddistinta anche per i problemi causati dalla batteriosi del kiwi che per il secondo anno ha
colpito duramente le coltivazioni. Qualche notizia positiva arriva, invece, dai mercati dove i
prezzi hanno ripreso a salire dopo una serie di annate negative.
Tra le produzioni orticole il pomodoro da industria, presente in buona parte del distretto
alessandrino, ha mostrato un calo nei volumi dell’8% e delle superfici del 10%. Anche sul
fronte dei prezzi le notizie non sono positive visto che, nonostante il calo produttivo, gli accordi
siglati con le industrie conserviere hanno definito un abbassamento delle quotazioni rispetto
alla stagione precedente.
Nel settore della zootecnia si registra un calo degli allevamenti bovini (-3,9%) nel solco del
processo di concentrazione delle aziende ormai avviato da oltre un decennio. Nel 2012,
tuttavia, al calo delle aziende si associa anche una sensibile riduzione dei capi allevati (-3,1%)
1
Convergenza (flat rate = tasso piatto) del valore unitario (a ettaro di superficie) degli importi degli aiuti del regime di
pagamento unico.
11
ascrivibile in misura maggiore alle razze da carne. In Piemonte è ormai maggioritario
l’allevamento di capi appartenenti alla razza Piemontese (41% dei capi totali ma circa il 60%
tra le razze da carne), che peraltro in buona parte sono allevati in aziende medio-piccole. Nel
2012 anche questo segmento è calato del 2,2% a sottolineare le difficoltà congiunturali. La
salita repentina dei costi di alimentazione, insieme alla stagnazione dei prezzi all’origine, hanno
frenato la ristrutturazione in atto nella filiera e accresciuto la preoccupazione anche in vista del
riassetto del primo pilastro della PAC.
Dopo una serie di annate positive, il settore lattiero-caseario regionale ha vissuto un 2012
difficile. Nell’estate è saltato l’accordo sull’indicizzazione del prezzo del latte alla stalla che
aveva visto protagonisti le organizzazioni dei produttori, la Regione Piemonte e alcuni tra i
principali caseifici regionali, arrivando a interessare circa il 50% del latte prodotto in regione. Il
mancato accordo è stato causato soprattutto dall’aumento dei prezzi delle materie prime (dei
quali il metodo di calcolo dell’indice tiene conto insieme ad altri fattori) e la parte industriale,
ritenendo eccessivo il prezzo che ne sarebbe derivato, ha deciso di non sottoscrivere l’accordo.
Purtroppo, quindi, a fronte di un aumento del costo unitario di produzione (circa 42 centesimi
al litro) non è corrisposto un analogo aumento delle quotazioni del latte alla stalla, oggi
comprese tra i 37 e i 40 centesimi.
Il processo di concentrazione degli allevamenti è proseguito anche nel 2012 con una
diminuzione del 2,9% del numero di aziende e un aumento del 4,1% dei volumi
commercializzati.
La filiera suinicola regionale è storicamente indirizzata all'allevamento di capi pesanti destinati
alla trasformazione fuori regione (filiere del prosciutto DOP Parma e San Daniele). L’annata
2012 è giudicata dagli addetti ai lavori come una delle migliori tra le ultime grazie a un
andamento positivo dei prezzi. Tra le novità sembra emergere qualche tentativo di affrancarsi
dalle grandi filiere extraregionali adottando una diversa tipologia di allevamento basato su capi
più leggeri. Questo tentativo sconta, naturalmente, alcuni handicap di partenza che si riflettono
inizialmente sui costi di produzione e che dovrebbero rivelarsi vantaggiosi solo sul medio
periodo.
Nel settore avicolo le cifre sul numero di allevamenti evidenziano il momento critico per la
sottofiliera delle uova che, nel 2012, ha dovuto affrontare una vera e propria rivoluzione per
l’adozione delle nuove gabbie prevista dalle norme comunitarie sul benessere animale. Il
numero di allevamenti di dimensioni medio-grandi è calato del 3,7% mentre le aziende più
piccole, per le quali la sostituzione delle gabbie comporta oneri eccessivi, hanno registrato
difficoltà anche maggiori. Gli allevamenti di polli da carne sono, invece, cresciuti (+1,7%) così
come il numero di capi macellati (+3,9%).
La bilancia commerciale del settore agroalimentare regionale, considerando oltre al settore
primario anche l’industria alimentare e delle bevande, segna un calo dei volumi sia per le
importazioni (-2,7%) che per le esportazioni (-4,7%). Sul fronte delle importazioni sono calate
quelle relative ai prodotti agricoli (-8,3%) mentre sono cresciute per i prodotti trasformati
(+4,7%). Tra i prodotti agricoli sono principalmente i seminativi ad aver diminuito le
esportazioni, mentre sono stabili quelle relative alle colture permanenti (frutta).
Storicamente il Piemonte è importatore di prodotti primari (cereali, bestiame) ed esportatore,
oltre che di prodotti locali quali la frutta e i vini, di alimenti trasformati la cui produzione
richiede almeno in parte un apporto di materie prime che arrivano dall’estero. La bilancia
commerciale aggregata del settore agroalimentare piemontese conferma anche nel 2012 il suo
storico saldo positivo e segna un incremento delle esportazioni (+5,6%). Sul fronte delle
importazioni (-2,7% in valore) sono molto calate quelle relative ai prodotti agricoli (-8,3%) e
cresciute per i prodotti trasformati (+4,7%).
Per quanto concerne l’industria alimentare, si segnala una lieve flessione delle esportazioni di
bevande (in Piemonte questa categoria sostanzialmente è rappresentata dai vini) e una buona
espansione del comparto degli “altri prodotti alimentari” al cui interno si trovano i dolciari, il
caffè e altre specialità dell’industria locale.
12
Passando all’analisi di alcuni indicatori relativi alle imprese, prosegue la riduzione del numero
di aziende agricole con un trend di circa il -2% annuo (sulla base dei dati Infocamere). Si
tratta perlopiù di aziende ai margini del mercato e di ridotte dimensioni. In particolare, si
ricorda la tendenza comune a tutta la zootecnia piemontese alla chiusura delle aziende più
piccole e meno orientate al mercato, con il risultato dell’accrescimento delle dimensioni medie
aziendali. Il dato regionale, comunque, si situa nel solco di un trend diffuso anche su scala
nazionale. I dati sull’occupazione diffusi dall’Istat segnalano, invece, una perdita netta di
occupati dopo una serie di annate positive.
L’andamento del credito a medio e lungo termine, essendo direttamente correlato con gli
investimenti, è uno dei “termometri” che segnalano la vitalità economica di un settore. I dati
resi disponibili dalla Banca d’Italia per il settore agricolo piemontese mostrano che con
l’insorgere della crisi economica le erogazioni sono drasticamente calate, con un ulteriore
scivolamento verso il basso nel 2012. La tendenza regionale, peraltro, rispecchia quella
nazionale. La contrazione del credito agrario è probabilmente da attribuire sia alla minore
domanda delle imprese, meno disposte a investire in un orizzonte economico incerto e
tendenzialmente penalizzante, sia alla minore disponibilità degli istituti di credito nel concedere
i prestiti, per ridurre i rischi di sofferenza. Secondo l’Inea può avere pesato anche la specifica
difficoltà del settore agricolo di offrire garanzie agli intermediari finanziari, a causa delle ridotte
dimensioni aziendali.
1.1.2 Lo scenario ambientale
Stato di attuazione delle direttive Natura 2000
Con riferimento all’analisi del contesto contenuta nel testo del Programma di sviluppo rurale
della Regione Piemonte 2007-2013, di seguito viene dato conto della situazione piemontese
relativamente ai siti Natura 2000 con particolare riguardo agli avanzamenti del 2012 nonché di
quanto la Regione Piemonte si accinge a intraprendere in applicazione delle direttive “Habitat”
e “Uccelli”2.
La Rete ecologica regionale
Le superfici regionali sottoposte a una qualche forma di protezione ambientale costituiscono la
rete ecologica regionale, la quale è composta dai siti Natura 2000 [siti di importanza
comunitaria (SIC) e zone di protezione speciale (ZPS) ai sensi delle direttive comunitarie
Habitat e Uccelli] e dalle aree protette3, il cui quadro normativo regionale di riferimento è
costituito dalla l.r. 19/20094 (Tabella 3). I siti Natura 2000 e le aree protette possono
presentare sovrapposizioni territoriali; complessivamente la superficie territoriale della rete
ecologica regionale (al netto delle sovrapposizioni) al 2012 è di 446.822 ettari, pari al 18%
della superficie territoriale regionale.. Di seguito alcuni dettagli numerici.
Tabella 3 - Superfici della rete ecologica regionale (siti Natura 2000 e aree protette) in Piemonte.
Tipo di area
Siti Natura 2000
Siti di importanza comunitaria (SIC)
Zone di protezione speciale (ZPS)
Superficie
Numero
di siti
ettari
% su
Piemonte
123
282.350
11.1%
51
307.776
12.1%
2
Rispettivamente direttiva 1992/43/CEE del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e
della flora e della fauna selvatiche e direttiva 2009/147/CE (ex 79/409/CEE) del Consiglio relativa alla conservazione
degli uccelli selvatici.
3
Per aree protette si intendono i parchi nazionali, i parchi naturali, le riserve naturali, le riserve speciali, le zone
naturali di salvaguardia e le aree contigue.
4
Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità.
13
Totale Natura 2000
Aree protette (compresi parchi nazionali, aree contigue e
zone naturali di salvaguardia)
143
69
Sovrapposizione Aree protette e siti Natura 2000
Totale Rete ecologica regionale
212
396.961
15.6%
234.177
9.2%
184.316
7.3%
446.822
17.6%
Fonte: Sistema informativo ambientale della Regione Piemonte.
Le aziende agricole nella Rete ecologica regionale
Nel 2012, in Piemonte 7.678 aziende agricole (l’11% del totale regionale) risultano ricadenti
almeno in parte all’interno della rete ecologica regionale, per una superficie agricola utilizzata
(SAU) di circa 114.000 ha, pari a circa il 5% della superficie territoriale regionale, il 12% della
SAU e il 26% della superficie territoriale della rete ecologica regionale (Figura 3).
Si tratta di superfici rilevanti, sia per la rete ecologica regionale la quale per 1/4 è di fatto
gestita mediante attività agricole, sia per la SAU di cui costituisce 1/10 del totale. Le
programmazioni della politica agricola regionale non possono pertanto prescindere da questo
dato, non solo per le limitazioni che la rete ecologica regionale impone a queste aree e che
giustificano l’introduzione di una sorta di compensazione per gli operatori agricoli che operano
in queste aree, ma anche per la responsabilità di una corretta gestione delle risorsa agricola di
queste superfici, normalmente ad alta valenza ambientale.
Figura 3 - Superficie agricola utilizzata (SAU) e rete ecologica regionale in Piemonte.
Fonte: Anagrafe agricola unica del Piemonte (2012).
Più di 3/4 della SAU ricadente nella rete ecologica regionale (96.206 ha) ricade in siti Natura
2000, di cui metà esclusivamente in siti Natura 2000 (57.345 ha, 3.084 aziende agricole),
mentre il 34% in aree che sono contemporaneamente anche aree protette (38.861 ha, 1.960
aziende agricole).
14
La SAU ricadente in aree protette è invece la metà della SAU in rete ecologica regionale
(56.269 ha). La SAU che ricade in aree protette che non sono contemporaneamente siti Natura
2000 costituisce il 15% del totale (17.408 ha, 3.709 aziende agricole), mentre, come già
detto, il 34% ricade nelle zone della rete ecologica che sono sia siti Natura 2000 che aree
protette (38.861 ha, 1.960 aziende agricole) (Figura 4).
Natura 2000 Siti Interesse Comunitario
Natura 2000 ZPS + SIC
Natura 2000 Zone Protezione Speciale
Parzialmente in area Natura 2000
Parco nazionale + N2000
Parco naturale + N2000
Riserva naturale + N2000
Riserva speciale + N2000
Zona naturale di salvaguardia + N2000
Area contigua + N2000
Parco nazionale
Parco naturale
Riserva naturale
Riserva speciale
Zona naturale di salvaguardia
Area contigua
SAU in Aree protette
non N2000
17.408 ha (15%)
3.709 az. agr. (48%)
Area
contigua
Zona
naturale di
salvaguardia
S.I.C.
S.I.C. + Z.P.S.
Parco naturale + Natura 2000
Z.P.S.
SAU in Aree protette che sono
anche siti Natura 2000
(SOVRAPPOSIZIONE)
38.861 ha (34%)
1.960 az. agr. (26%)
SAU in siti Natura 2000
non area protetta
57.345 ha (51%)
3.084 az. agr. (40%)
Figura 4 - Ripartizione della superficie agricola utilizzata (SAU) che ricade nella rete ecologica regionale
piemontese per tipologia di area. Nella gradazione del blu sono riportate le aree che sono sia siti Natura
2000 che aree protette. Percentuali riferite al totale della SAU e delle aziende agricole.
Fonte: Anagrafe agricola unica del Piemonte (2012).
È bene sottolineare come nel computo presentato sono considerate appartenenti alle aree
protette anche le zone naturali di salvaguardia e le aree contigue, nelle quali è consentita la
caccia e le forme di tutela sono in generale meno stringenti. Come si evince dalla figura, tali
aree costituiscono la gran parte della SAU che ricade in aree protette, soprattutto se non
coincidente con siti Natura 2000.
La ripartizione per zona altimetrica Istat5 delle aziende e della rispettiva SAU ricadenti nella
rete ecologica regionale è riportata in Figura 5 e in Tabella 4, dalle quali si evince che il 66%
della SAU ricade in montagna, il 22% in pianura e soltanto l’11% in collina. Inversamente, a
fronte dell’elevata incidenza della SAU di montagna, le aziende di montagna rappresentano
soltanto il 27% delle aziende agricole che ricadono nella rete ecologica regionale (3,1% delle
aziende regionali), mentre il 22% della SAU in rete ecologica regionale che ricade in pianura è
gestita dal 55% delle aziende agricole interessate in qualche modo da tale rete ecologica
(6,3% delle aziende regionali). In montagna sono infatti prevalenti i pascoli, superfici
generalmente molto estese che contribuiscono ad aumentare la superficie media delle aziende
agricole6.
5
Istat (1958), Circoscrizioni statistiche – Metodi e norme, serie C, n. 1, agosto 1958.
6
I pascoli alpini rappresentano un importante habitat a elevato valore naturale, dove la biodiversità è in genere
elevata e di alto valore naturalistico. Il sostegno del premio del pascolo gestito recato dalla misura 214.6 del PSR della
Regione Piemonte 2007-2013, ha conseguito, sulla base delle risultanze del monitoraggio ambientale, ottimi risultati
sia per la diversità floristica che per la biodiversità avifaunistica e dei lepidotteri (cfr. § 5.13 della presente Relazione).
15
Siti Natura 2000 MONTAGNA
N2000 + Aree protette MONTAGNA
Aree protette MONTAGNA
Siti Natura 2000 COLLINA
N2000 + Aree protette COLLINA
Aree protette COLLINA
Siti Natura 2000 PIANURA
N2000 + Aree protette PIANURA
Aree protette PIANURA
SAU nella Rete ecologica
in PIANURA
25.419 ha (22%)
4.255 az. agr. (55%)
SAU in siti
Natura 2000 +
aree protette
in pianura
SAU in aree
protette
in pianura
SAU in in siti Natura
2000
in pianura
SAU in siti Natura 2000
in montagna
SAU in aree protette
in collina
SAU nella Rete ecologica
in COLLINA
12.894 ha (11%)
1.865 az. agr. (24%)
SAU nella Rete ecologica
SAU in siti Natura 2000 + aree protette
in montagna
in MONTAGNA
75.300 ha (66%)
2.058 az. agr. (27%)
Figura 5 – Ripartizione per zona altimetrica Istat della superficie agricola utilizzata (SAU) che ricade nella
rete ecologica regionale piemontese. Percentuali riferite al totale della SAU e delle aziende che ricadono
nella rete ecologica regionale.
Fonte: Anagrafe agricola unica del Piemonte (2012).
Tabella 4 – Ripartizione per zona altimetrica Istat della superficie agricola utilizzata (SAU) delle aziende
ricadenti nelle diverse tipologie di aree della rete ecologica regionale. Superfici in ettari.
Tipologia di area
Natura 2000 - siti di interesse comunitario (SIC)
Natura 2000 - zone di protezione speciale (ZPS)
Natura 2000 - ZPS + SIC
Particelle catastali parzialmente ricadenti in zone
Natura 2000
Totale
Tipologia di area
Parco nazionale
Parco naturale
Riserva naturale
Riserva speciale
Zona naturale di salvaguardia
Area contigua
Totale
Tipologia di area
Parco nazionale + N2000
Parco naturale + N2000
Riserva naturale + N2000
Riserva speciale + N2000
Zona naturale di salvaguardia + N2000
Area contigua + N2000
Totale
montagna
11.241
41.360
20.567
collina
4.326
1.533
1.033
pianura
3.911
4.434
7.794
totale
19.478
47.328
29.394
0
5
2
7
73.169
montagna
7.499
20.301
690
1
213
1.299
30.003
montagna
7.122
19.584
419
6.897
collina
0
2.108
1.030
611
3.081
2.271
9.101
collina
16.140
pianura
4
2.515
2.899
319
4.118
7.310
17.165
pianura
1.270
809
7
461
556
3.103
2.105
2.691
1
593
2.495
7.886
96.206
totale
7.503
24.924
4.619
931
7.412
10.880
56.269
totale
7.122
22.960
3.920
8
1.178
3.673
38.861
125
622
27.872
Fonte: Anagrafe agricola unica del Piemonte (2012).
16
Il quadro normativo
Come già riportato nella RAE 2010, il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del
mare (Mattm) ha adottato il decreto ministeriale 19 giugno 2009 - Elenco delle zone di
protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE (G.U. 9 luglio 2009, n.
157) e, in data 31 gennaio 2013, tre decreti contenenti gli elenchi aggiornati dei SIC per
ciascuna delle tre regioni biogeografiche presenti in Italia.
A livello regionale, la normativa sulla tutela della biodiversità è recata dalla legge 29 giugno
2009, n. 19 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità” che tra l’altro
demanda alla Giunta regionale l’adozione dei necessari provvedimenti per dare attuazione al
decreto ministeriale riguardante i criteri minimi per le misure di conservazione7. La l.r.
19/2009, che ha istituito la rete ecologica regionale all’interno della quale è inserita la rete
Natura 2000, stabilisce le norme per:
- l’individuazione dei siti della rete Natura 2000;
- la classificazione dei SIC, delle ZPS e delle zone speciali di conservazione (ZSC);
- l’affidamento dei siti Natura 2000 a soggetti gestori;
- la predisposizione delle misure di conservazione;
- i piani di gestione.
Il testo unico è stato modificato dalla legge regionale 3 agosto 2011, n. 16 “Modifiche alla
legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della
biodiversità).” Nel 2012 sono entrati in vigore il titolo II e titolo IV, capo III, riguardanti il
riordino del sistema delle aree protette regionali.
Individuazione dei soggetti gestori e misure di conservazione
Per la piena attuazione delle direttive Habitat e Uccelli è necessario che per ciascun sito sia
assicurata la conservazione delle specie e degli habitat: il testo unico prevede l’individuazione
di un soggetto gestore responsabile e la predisposizione di misure di conservazione generali o
di specifici piani di gestione.
Al momento il soggetto gestore dei siti Natura 2000 è la Regione Piemonte8, come indicato dal
d.p.r. 357/1997, ma la l.r. 19/2009 prevede la possibilità di delega ad altri soggetti. L’art. 41
della legge recita infatti: “La Giunta regionale delega la gestione delle aree della rete Natura
2000 con deliberazione che, sulla base di apposite convenzioni, definisce:
a) i termini e le modalità di svolgimento delle funzioni del soggetto gestore;
b) il perimetro dell'area a scala adeguata, le esigenze di tutela, le particolarità, gli obiettivi
generali e specifici di conservazione, nonché il quadro socio-economico e culturale;
c) le prospettive di valorizzazione;
d) le risorse necessarie per la gestione.”
Per i SIC/ZPS interamente compresi in aree protette (53 SIC su 1239), la Giunta regionale con
la deliberazione n. 36-13220 dell’8 febbraio 2010 ha individuato come soggetti gestori gli
stessi enti parco, sentiti i Comuni, le Comunità montane e le Province territorialmente
interessati. I SIC/ZPS rientranti in questa categoria rappresentano il 30% della superficie
regionale interessata dalla rete Natura 2000 (43% dei soli SIC). Il dettaglio dei siti sinora
delegati è riportato nell’allegato A.6 della presente Relazione. Per gli altri casi in cui è ritenuto
opportuno l’affidamento in delega, sono in corso le consultazioni con i soggetti territorialmente
interessati.
7
Decreto 17 ottobre 2007 concernente i criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a
ZSC e ZPS, modificato dal d.m. 22 gennaio 2009.
8
La sorveglianza sul territorio è affidata, tra gli altri, al Corpo forestale dello Stato ai sensi del d.p.r. 357/97, art. 15.
9
Per approfondimenti, cfr.: http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2007_13/esecuzione09.htm.
17
Altro requisito fondamentale per la corretta protezione della rete Natura 2000 è rappresentato
dalle misure di conservazione che si rendono necessarie quando non vi siano altre norme atte
a tutelare i siti da proteggere. La l.r. 19/2009 all’art. 40 prevede che dette misure debbano
essere approvate dalla Giunta regionale. Le misure regionali, già predisposte in linea tecnica,
ottemperano ai disposti del decreto ministeriale n. 184 del 2007 e s.m.i. (Criteri minimi
uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a ZSC e a ZPS), dettagliando
obblighi, divieti e buone pratiche sulla base delle realtà locali. È in corso la consultazione dei
portatori di interessi per la migliore integrazione delle misure nel contesto socio-economico
regionale. Questa consultazione è particolarmente importante per le ZPS, le quali includono
ampie porzioni del territorio con abitati e attività produttive.
Attualmente le misure di conservazione predisposte dalla Regione Piemonte sono in
consultazione presso gli enti territoriali al fine di assumerne i pareri che, benché non vincolanti,
sono ritenuti utili ai fini di sostenibilità socio-istituzionale. Le misure di conservazione elaborate
si dividono in due parti: una generale, comune a tutti i siti Natura 2000, e una specifica per
ambienti e specie. La parte generale ripropone i contenuti del decreto ministeriale, non
ponendo limitazioni alle attività prettamente agricole e forestali tali da giustificare il ricorso alle
misure 213 e 224 del PSR (indennità Natura 2000)10. Infatti, l'insieme delle norme di
condizionalità ai sensi del regolamento (CE) n. 73/2009, per quanto riguarda i campi
"ambiente" e “buone condizioni agronomiche e ambientali”, è del tutto paragonabile alla serie
di obblighi, divieti e prescrizioni generali, riportati nel d.m. 27/10/2007 e s.m.i. Nelle misure di
conservazione specifiche per ambienti e specie sono previste alcune restrizioni che potrebbero
rendere necessaria e opportuna l’attivazione delle misure 213 e 224 del PSR, qualora si
riscontrassero aziende operanti nei settori interessati all’interno dei siti della rete Natura 2000.
È obiettivo della Regione Piemonte redigere successivamente misure di conservazione sitospecifiche.
Piani di gestione
Le direttive Natura 2000, così come gli atti di recepimento nazionali e regionali, oltre alle
attività propedeutiche necessarie (studi, approfondimenti, ricerche ecc.) concomitanti
all’individuazione e conservazione dei SIC/ZPS, prevedono l’obbligatorietà delle misure di
conservazione generali e l’adozione, soltanto ove occorra, dei piani di gestione (PdG). In
generale i criteri sin qui adottati dalla Regione Piemonte per definire le priorità di redazione dei
PdG sono i seguenti:
- priorità di conservazione associata a vulnerabilità di habitat o scarsa resilienza11 del
sistema (si stimano attorno a 40-60 i SIC che necessitano di urgente PdG per motivi
tecnici);
- livello di attenzione degli enti territoriali nei cui territori è presente il SIC, qualora non
coincidente con aree protette regionali;
- rilevanza dell’agricoltura in termini di SAU all’interno del SIC.
La tempistica di realizzazione dipende, oltre che dalla dotazione finanziaria, da molteplici fattori
come il grado di approfondimento della conoscenza scientifica del sito e la concertazione con il
territorio. L’iter, definito dalla l.r. 19/2009 all’art. 42, prevede l’adozione del piano da parte
degli enti gestori previa concertazione con il territorio (“Il soggetto gestore adotta il piano di
gestione a seguito di conferenze dei servizi degli enti pubblici e privati territorialmente
interessati”) e l’approvazione da parte della Giunta regionale. La l.r. 19/2009 stabilisce che i
PdG hanno valenza di piani territoriali.
La Commissione europea, nella comunicazione del 15 luglio 2004 presentata al Consiglio e al
Parlamento europeo, propone che il cofinanziamento della rete Natura 2000 debba essere
assicurato attraverso l’integrazione negli strumenti finanziari esistenti, piuttosto che attraverso
la creazione di un strumento specifico. In particolare, per quanto riguarda il PSR 2007-2013, la
10
Sono invece previsti divieti e regolamentazioni di attività produttive non agricole (venatorie, sportive ecc.).
11
Per resilienza di un ecosistema si intende la capacità del medesimo di ripristinare l’omeostasi (ovvero la condizione
di equilibrio del sistema) a seguito di un intervento esterno che può provocare un deficit ecologico, ovvero l'erosione
della consistenza di risorse che il sistema è in grado di produrre rispetto alla capacità di carico (Wikipedia).
18
Regione Piemonte ha attivato la misura 323 con la quale finanzia la redazione dei PdG dei siti
Natura 2000, strumenti utili per l’accesso alle misure del PSR previste per la rete Natura 2000.
Al momento, sulla base dei criteri sopra esposti, risultano redatti 39 PdG come dettagliato
nell’allegato A.6.
Permangono approvati soltanto 3 PdG per i siti IT1140001 - Fondo Toce, IT1120007 - Palude
di S. Genuario e IT1180026 - Capanne di Marcarolo, pressoché coincidenti con aree protette
regionali. Tali piani (redatti con risorse diverse dalla misura 323 del PSR) tuttavia non hanno
consentito l’attivazione delle misure di indennità Natura 2000 in quanto non prevedono vincoli
specifici alle attività agricole e forestali esistenti.
A tutto il 2012, invariabilmente dall’anno precedente, 22 dei SIC per i quali è stato individuato
l’ente gestore risultavano avere le caratteristiche necessarie per poter essere identificati come
ZSC e in particolare12:
- per la regione biogeografica alpina, 5 SIC (costituenti il 28% della superficie piemontese
ricadente nella regione biogeografica);
- per la regione biogeografica continentale, 16 SIC (costituenti il 21% della superficie
piemontese ricadente nella regione biogeografica);
- per la regione biogeografica mediterranea, 1 SIC (corrispondente al 95% della superficie
piemontese ricadente nella regione biogeografica).
Programma finalizzato alla tutela della biodiversità
In occasione della revisione del PSR a seguito dell’Health Check della PAC, la Regione Piemonte
ha rafforzato l’impegno sulla biodiversità, anche su richiesta della Commissione europea, con
lo stanziamento di circa 8,4 milioni di euro su misure del PSR finalizzate alla biodiversità (111,
214, 216 e 323). Per assicurare un migliore utilizzo di questa dotazione, con la D.G.R. n. 12783 dell’11 ottobre 2010 è stato approvato un Programma finalizzato alla tutela della
biodiversità, che coordina fra loro alcune misure del PSR (214, 216 e 323).
Coerentemente con tale programma, nell'ambito del piano di comunicazione del PSR, le
Direzioni Agricoltura e Ambiente della Regione Piemonte hanno elaborato il progetto BioPSR
che, sui fronti della formazione, dell'informazione ai cittadini e agli agricoltori e della didattica,
coinvolge le aree protette regionali nella valorizzazione della biodiversità. Il cuore del progetto
è costituito dalla promozione delle misure del PSR dedicate alla biodiversità cercando una
sinergia tra esse e in particolare con la misura 323 e il progetto Corona Verde dell’area
metropolitana di Torino13. Più in dettaglio con tale programma:
−
sono stati formati e inviati sul territorio degli operatori con il compito di incentivare
l’adesione delle aziende agricole alle misure del PSR volte alla tutela della biodiversità,
misure storicamente poco note e sottoscritte ma di importanza fondamentale. L’attività
ha avuto un ottimo risultato di cui si da conto nel § 2 della presente Relazione (scheda
della misura 216 del PSR);
−
nell’ambito del sito web istituzionale è stata aperta una sezione14 sulla biodiversità in
ambito rurale (con particolare attenzione ai finanziamenti rivolti alle aziende agricole e ad
altri soggetti) in cui sono riportate tutte le iniziative del progetto;
−
è stato realizzato un kit didattico per le scuole e i parchi, fruibile e scaricabile
gratuitamente dal sito, per una migliore comprensione del valore della biodiversità in
ambito rurale;
−
è stato realizzato un concorso aperto a tutte le scuole sul tema della biodiversità in
ambito agricolo che ha visto la partecipazione di decine di classi in tutto il Piemonte;
−
sono state realizzate azioni promozionali rivolte a tutti i cittadini.
12
Per
i
dettagli
cfr.
il
file
Ipotesi
ZSC
http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2007_13/esecuzione09.htm.
13
2010.pdf
disponibile
alla
pagina:
Cfr D.G.R. 12-783 dell’ 11 ottobre 2010 – Progetto finalizzato alla tutela della biodiversità.
Approfondimenti su www.regione.piemonte.it/agri/biopsr
14
www.regione.piemonte.it/agri/biopsr .
19
Nel mese di agosto 2012 è stato emesso un bando relativo alla misura 216 (sostegno agli
investimenti non produttivi)15 rivolto a tutte le aziende agricole piemontesi per la:
1. creazione e/o ripristino di:
− formazioni arbustive e/o arboree (siepi campestri, filari, boschetti, alberi isolati) con
funzione di zone rifugio, fasce tampone lungo fossi, scoline e corsi d’acqua e
miglioramento paesaggistico anche per schermatura di elementi estranei al
paesaggio agrario tradizionale (con particolari agevolazioni per chi ha partecipato al
“bando nitrati”);
− zone umide (stagni, laghetti, fontanili, maceri, ecc.);
2. installazione di nidi artificiali per uccelli insettivori e/o chirotteri.
Anche grazie alla capillare e innovativa modalità di promozione del bando illustrata sopra
(progetto BioPSR), al medesimo hanno risposto circa 150 aziende per un importo richiesto
complessivo di 4,8 Meuro. Con la dotazione attuale si potrà soddisfare non più di un terzo delle
richieste, per un importo di circa 1,5 Meuro.
Questo notevole e inatteso risultato, tuttavia, mostra come l’attenzione all’ambiente possa
incontrare l’interesse delle aziende agricole, che sono consapevoli del fatto che un territorio
paesaggisticamente vario, oltre che ovviamente un vantaggio per la collettività, può essere
anche un volano per la propria attività imprenditoriale, ad esempio nel caso delle aziende
agrituristiche, delle fattorie didattiche o delle aziende che praticano la vendita diretta.
Giova inoltre ricordare come tali interventi si inseriscano strategicamente nella riforma della
PAC, in particolare per l’obbligo, nell’ambito del greening, di mantenere una quota di superficie
per finalità ecologiche.
Stato di attuazione delle norme in materia di utilizzo agronomico degli effluenti
zootecnici e di nitrati di origine agricola
L’applicazione della direttiva Nitrati (676/91/CE) in Piemonte era stata avviata nel 2002, con il
regolamento 18 ottobre 2002, n. 9/R. Tale normativa è oggi sostituita dal regolamento 29
ottobre 2007, n. 10/R, a cui sono seguiti numerosi aggiornamenti e disposizioni attuative.
Attualmente16 in Piemonte risultano designate come zone vulnerabili ai nitrati di origine
agricola (ZVN) aree aventi una superficie territoriale complessiva di circa 402.000 ha, nelle
quali ricadono oltre 250.000 ha di SAU, corrispondenti al 25% dell’intera SAU regionale17. Nelle
zone designate, dove l'ambiente è più fragile e le pratiche agronomiche hanno un potenziale
effetto negativo sulla qualità delle risorse idriche, vigono criteri e vincoli per la buona gestione
degli effluenti di allevamento e il relativo utilizzo agronomico in campo per la fertilizzazione
delle colture.
Nel corso del 2012 la Regione Piemonte ha svolto diverse attività normative, di monitoraggio e
di divulgazione. Tali attività sono sempre condotte in stretta sinergia con il Comitato tecnico
istituito con la DGR n. 65-8111 del 23 dicembre 2002 a supporto della Giunta regionale per le
attività connesse all’applicazione della direttiva Nitrati.
Per quanto riguarda le attività normative, la Giunta regionale il 22 ottobre 2012 ha approvato il
regolamento n. 8/R, che ha apportato alcune modifiche all'articolo 25 del regolamento
regionale 29 ottobre 2007, n. 10/R relativamente ai periodi di divieto alla distribuzione
invernale degli effluenti di allevamento, nonché la DGR n. 25-4818, con la quale è stato
effettuato il riesame delle ZVN previsto dall'art. 92 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e dall'art.
21 delle norme di piano del Piano di tutela delle acque. Quest’ultimo ha preso atto
dell’aggiornamento della perimetrazione delle fasce fluviali A e B (classificate ZVN dal Piano di
tutela delle acque) recentemente effettuato dagli enti competenti e ne ha disposto
l’inserimento negli applicativi informatici dell’anagrafe agricola unica del Piemonte. Nel 2011 si
15
Bando approvato con la determinazione dirigenziale n. 771 del 14 agosto 2012.
16
Cfr. DGR n. 81-5421 del 21 febbraio 2013 "Conferma delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola designate dal
Piano di tutela delle acque e dal regolamento regionale 28 dicembre 2007, n. 12/R."
17
Fonte: anagrafe agricola unica del Piemonte (2012).
20
era conclusa positivamente la richiesta di deroga alla direttiva Nitrati avanzata nel 2009
dall’Italia alla Commissione europea, secondo quanto previsto dal paragrafo 2 e dall’allegato 3
della direttiva 91/676/CEE: con la decisione n. 721/2011, alle aziende ricadenti nelle Regioni
Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto era stato concesso di superare il massimale di
azoto di origine zootecnica (170 kg/ha) distribuibile in un anno nelle ZVN a condizione che le
medesime aziende si fossero impegnate al rispetto di uno standard di gestione agroambientale più alto della media. Nel 2012, primo anno di applicazione, hanno aderito a tale
possibilità 34 aziende, di cui 29 con bovini da latte e 5 con bovini da carne, per un totale di
270 t di N zootecnico prodotto e 1070 ha di terreni coltivati in ZVN.
Dal punto di vista amministrativo, la Regione Piemonte ha proseguito il monitoraggio annuale
delle informazioni aziendali relative alla produzione, allo stoccaggio e alla distribuzione in
campo degli effluenti, anche tramite gli applicativi informatici resi disponibili agli utenti sin dal
2009 per la compilazione e l’invio della comunicazione di utilizzo agronomico e del piano di
utilizzazione agronomica. La gestione esclusivamente informatica di tali procedure
amministrative snellisce infatti i tempi burocratici in capo alle aziende, permettendo
un’ottimale gestione dei flussi di informazioni tra le amministrazioni coinvolte e una più efficace
attività di controllo.
Sono state infine condotte alcune iniziative di tipo divulgativo e informativo sul tema
dell’inquinamento da nitrati di origine agricola in generale, e più in particolare sulle soluzioni
tecniche, gestionali e territoriali per l’applicazione della direttiva nitrati in Piemonte, tramite
convegni, giornate tecniche e materiale tecnico-scientifico. In particolare, nel corso del 2012 la
Regione Piemonte ha ospitato due attività divulgative (una giornata tecnica dimostrativa in
campo e un corso di formazione per tecnici e funzionari agricoli) organizzate nell’ambito del
progetto europeo LIFE+ “AQUA”18, di durata triennale, a cui la Direzione Agricoltura della
Regione assicura il cofinanziamento. Il progetto è volto a dimostrare l’applicabilità, in aziende
agricole reali, di strategie di gestione agronomica e di allevamento zootecnico a elevata
compatibilità ambientale.
Stato di attuazione della direttiva 2000/60/CE (direttiva quadro sulle acque)
Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po, redatto ai sensi della direttiva
2000/60/CE19 e del d.lgs. n. 152/2006, è stato adottato con deliberazione del Comitato
istituzionale dell’Autorità di bacino del Po n. 1 del 24 febbraio 2010 e successivamente
approvato con d.p.c.m. l’8 febbraio 2013.
A integrazione dei documenti del piano, sono stati elaborati i programmi operativi distrettuale
e regionali riportanti il quadro economico-finanziario delle misure adottate. In particolare, la
Regione Piemonte ha approvato il programma operativo regionale con la deliberazione n. 485102 del 18 dicembre 2012. I documenti di programmazione operativa hanno fornito il quadro
delle informazioni utilizzate dalle Regioni e dall’Autorità di bacino del Po per relazionare
all’Unione europea in merito all’attuazione del programma di misure del piano di gestione,
come richiesto dalla stessa direttiva.
Mentre proseguivano le attività previste nel Piano di gestione del distretto idrografico del fiume
Po (PdG Po) per il periodo 2009-2015, l’Autorità di bacino del Po in accordo con le Regioni del
bacino padano ha dato avvio alla fase di aggiornamento del piano.
Il primo ciclo di pianificazione ha risentito del recepimento tardivo della direttiva comunitaria a
livello nazionale; il rispetto dei tempi previsti dalla norma comunitaria è stato possibile soltanto
grazie alla presenza nelle Regioni del bacino padano di un sistema di monitoraggio e
classificazione già ben strutturato e in linea con i principi comunitari, sulla base del previgente
d.lgs. n. 152/1999, e di corposi piani di tutela regionali elaborati sempre in attuazione dello
stesso decreto.
18
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina http://aqua.crpa.it.
Direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per
l'azione comunitaria in materia di acque.
19
21
Il Piano di gestione del fiume Po risulta pertanto costituito in maniera preponderante dalle
azioni già inserite nei piani di tutela regionali, integrate da misure aggiuntive e specifiche
relative essenzialmente all’integrazione di azioni già programmate e in atto (riequilibrio del
bilancio idrico, interventi strutturali sul comparto irriguo, mitigazione degli impatti ambientali
correlati all’uso della risorsa), all’implementazione della conoscenza e dell’attività di
governance (estensione dello strumento dei contratti di fiume e lago – v. oltre), alla definizione
degli interventi di mitigazione degli impatti sullo stato morfologico dei corpi idrici di valenza
regionale (elaborazione dei programmi di gestione dei sedimenti).
A oggi, sulla base dei dati relativi al primo periodo di monitoraggio (2009-2013), il quadro
della qualità delle acque in Piemonte sembra confermare il trend rappresentato a livello
europeo, che evidenzia come l’obiettivo di buono stato sarà probabilmente raggiunto per poco
più della metà (53%) delle acque dell’UE. Per quanto riguarda il territorio piemontese,
permangono evidenti criticità a carico delle acque di tipo idrologico, morfologico e relative a
fenomeni di inquinamento diffuso correlato alle attività agricolo-zootecniche.
L’aggiornamento del piano di gestione del fiume Po per il periodo 2016-2021 dovrà partire
dalla strategia e dalle indicazioni concrete contenute nel Piano per la salvaguardia delle risorse
idriche europee (“Blueprint”20) per rivedere e, ove necessario, integrare il programma di
misure. In questa fase si dovrà certamente migliorare l’integrazione degli obiettivi in materia di
acque con altre politiche settoriali (PAC, politica di coesione, politiche sulle energie rinnovabili e
sulla gestione integrata delle catastrofi) in stretto collegamento con la programmazione 20142020.
I contratti di fiume e i contratti di lago
I contratti di fiume e di lago sono il risultato di processi di programmazione negoziata e
partecipata volti al contenimento del degrado eco-paesaggistico e alla riqualificazione dei
territori dei bacini idrografici. Tali processi si declinano in maniera differenziata in armonia con
le peculiarità dei bacini, in correlazione alle esigenze dei territori, in risposta ai bisogni e alle
aspettative della cittadinanza e nel rispetto delle competenze degli attori coinvolti.
Va sottolineato che l’adesione al contratto, seppur volontaria, impegna i sottoscrittori a tener
conto di quanto condiviso in tutta l’ordinaria attività istituzionale. Esso è inoltre uno strumento
in grado di dare un indirizzo strategico alle politiche ordinarie di ciascuno degli attori
interessati. In tale accezione può rappresentare anche il mezzo attraverso cui integrare e
orientare le risorse e le programmazioni economiche.
Con la DGR n. 16-2610 del 19 settembre 2011 la Regione Piemonte ha approvato le “Linee
guida regionali per l’attuazione dei contratti di fiume e di lago”21. Tale documento costituisce lo
strumento che ha fatto sintesi delle esperienze pregresse di contratto in Piemonte, al fine di
conferire una più facile replicabilità e fornire un supporto agli enti che intendono dare
attuazione al processo, tanto più che in Piemonte si rileva un crescente interesse e una sempre
maggior diffusione dei contratti.
Le attività sono volte all’attuazione sperimentale delle linee guida, che strutturano il percorso
metodologico del processo in quattro fasi: preparazione, attivazione, attuazione e
consolidamento (Figura 5).
Le fasi di preparazione e di attivazione sono strettamente connesse e devono garantire la
costruzione di un percorso partecipato che conduca il territorio in modo consapevole e
20
Comunicazione della Commissione COM(2012) 673 del 14 novembre 2012 A Blueprint to Safeguard Europe’s Water
Resources. Tale piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee, elaborato sulla base dell’analisi
dell’applicazione della direttiva quadro sulle acque nel territorio comunitario, delinea la strategia per la prossima
pianificazione in materia d’acqua, proponendo contestualmente interventi concreti per superare gli ostacoli ancora
presenti al raggiungimento del buono stato di qualità delle acque e rimandando in alcuni casi a specifiche linee guida
europee in corso di elaborazione.
21
Linee guida e altre informazioni alla pagina web http://www.regione.piemonte.it/acqua/contratti.htm .
22
condiviso alla firma del contratto. La costruzione e condivisione del quadro conoscitivo22
permette ai tavoli di partecipazione di costruire uno scenario strategico di medio-lungo
periodo, che rappresenta la visione di riferimento per la costruzione del piano di azione del
contratto. Il piano è il documento che sintetizza le misure e le azioni necessarie per
raggiungere gli obiettivi condivisi del contratto.
La partecipazione in queste prime due fasi rappresenta il fulcro del processo: una
partecipazione diffusa che sappia da una parte stimolare e consolidare la cooperazione interna
e interistituzionale e dall’altra coinvolgere il mondo dei privati anche mettendo in relazione e a
confronto il “sapere esperto” con l’esperienza dei soggetti che vivono quotidianamente il
territorio.
Una partecipazione con elevato valore deve essere necessariamente garantita anche per il
processo di valutazione ambientale strategica (VAS)23 cui deve essere sottoposto il piano di
azione del contratto.
Con la sottoscrizione del contratto si dà formalmente avvio alla fase di attivazione. Un formale
accordo di programmazione negoziata, che i soggetti sottoscrittori stipulano, è lo strumento
attraverso cui ognuno si assume formalmente, nell’ambito delle proprie attribuzioni, impegni
concreti per la realizzazione delle misure e delle azioni.
La sottoscrizione, pur essendo il coronamento di un percorso difficile e impegnativo, non è la
chiusura del processo, bensì il punto di partenza di un altrettanto impegnativo processo di
attività partecipata che deve garantire l’operatività del piano di azione e il consolidamento di
un metodo di lavoro che dovrebbe diventare prassi nell’accompagnare i programmi di sviluppo
locale del territorio.
Affinché il processo risulti chiaro
nella sua attuazione, sia a coloro
che lo hanno sottoscritto, sia ai
soggetti esterni, esso deve offrire
una
serie
di
strumenti
di
monitoraggio e valutazione che ne
consentano l’analisi in ognuna
delle diverse fasi. Rappresentano,
quindi, strumenti chiave della fase
di
attuazione
il
piano
di
partecipazione,
il
piano
di
monitoraggio
e
il
piano
di
comunicazione per assicurare un
processo trasparente e valutare,
in modo chiaro, il grado di
efficacia ed efficienza del processo
in corso.
Figura 5 - Le fasi del contratto di fiume.
Accanto ai contratti di fiume di “prima generazione” (risultano siglati e in fase di attuazione
Sangone, Belbo e Orba, mentre Agogna sta ultimando la procedura di VAS) hanno
recentemente preso avvio ulteriori nuovi procedimenti di programmazione negoziata, per cui il
quadro complessivo dei contratti è il seguente:
- Torrente Sangone (sottoscritto nel 2009);
- Torrente Belbo (sottoscritto nel 2010);
- Torrente Orba (sottoscritto nel 2010);
- Torrente Agogna (in fase di VAS);
- Torrente Bormida (protocollo di intesa firmato nel 2013);
- Torrente Stura di Lanzo (attivato nel 2011);
- Torrente Scrivia (protocollo di intesa firmato nel 2013);
22
Comprendente le criticità e i valori ambientali, paesistici e sociali del territorio, le politiche e i progetti locali.
23
Ai sensi della direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, concernente la
valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente.
23
-
Torrente Erro (protocollo di intesa firmato nel 2010);
Laghi di Avigliana (protocollo di intesa firmato nel 2011);
Lago di Viverone (protocollo di intesa firmato nel 2011).
I contratti di fiume rappresentano uno strumento efficace per sensibilizzare le imprese agricole
sulla direttiva acque. Per questa ragione le Direzioni Ambiente e Agricoltura della Regione
Piemonte hanno continuato a cooperare per individuare criteri e metodi di assegnazione delle
risorse del PSR volti a premiare le imprese maggiormente disponibili ad adottare
comportamenti virtuosi. Ne è un esempio la misura 123 del PSR che ha finanziato, per 351.000
€, interventi di risparmio idrico nell’area di contratto del Torrente Belbo.
Nondimeno, proprio dai contratti di fiume nascono progetti comuni tra la Direzione Ambiente e
la Direzione Agricoltura, quale il gruppo di lavoro “Far-Fos” sulle ricadute ambientali del largo
impiego, in taluni distretti vinicoli, di farine fossili quali coadiuvanti di filtrazione in enologia.
Un sempre maggior impegno su fronti comuni delle due Direzioni concorrerà positivamente
all’implementazione in Piemonte della direttiva quadro sulle acque e permetterà di
concretizzare i sempre più frequenti indirizzi dell’Unione europea circa l’integrazione delle
politiche per il conseguimento degli obiettivi ambientali.
Effetti derivanti dai cambiamenti climatici
Le caratteristiche climatologiche che maggiormente distinguono l’anno 2012 sono quelle legate
al regime termico. I valori medi confermano la comune percezione di un’annata calda. Sia per
le temperature minime che per le massime si sono infatti registrati valori superiori alla media
degli ultimi 11 anni. L’anomalia positiva di 1,2°C è comunque maggiormente accentuata nei
valori massimi rispetto a quelli minimi.
Il maggior contributo è dato essenzialmente dai calori straordinari e anticipati del mese di
marzo (con uno scarto positivo medio di quasi 4°C) e dalla calura del trimestre estivo, in cui si
sono registrate le anomalie termiche più significative. L’estate 2012 con valori termici mensili
costantemente sopra la media risulta infatti la seconda estate più calda degli ultimi 12 anni,
superata solo da quella torrida del 2003. Il mese più caldo è agosto in cui le temperature
massime assolute raggiungono 40°C.
Il mese più freddo risulta invece febbraio, nel corso del quale si verifica il primo evento
estremo dell’anno: due settimane di freddo intensissimo e persistente con temperature con
pochi riscontri nel passato (punte di -24°C e in ogni caso persistentemente sotto -10°C/-15°C)
che fanno seguito a una fase invernale invece più calda della media. Occorre andare indietro
sino all’inizio di gennaio 1985 per trovare un evento di questo tipo. Oltre tutto la persistenza
della neve sulle zone pianeggianti è cosa ben rara in Piemonte nell’ultimo ventennio.
Aprile e maggio risultano lievemente più freschi rispetto alla media del periodo.
Dal punto di vista pluviometrico la caratteristica che ha contraddistinto maggiormente l’annata
è indubbiamente la difformità della distribuzione mensile delle precipitazioni che si concentrano
soprattutto nei mesi primaverili (specialmente aprile) lasciando spazio a un’evidente siccità nel
corso dei mesi estivi. Solo all’inizio di settembre, un discreto quantitativo di pioggia comincia a
riportare in equilibrio tale deficit che viene solo parzialmente colmato nel mese di novembre, in
particolare grazie alle precipitazioni intense degli ultimi giorni del mese in cui si registra il picco
assoluto giornaliero di precipitazione (anche di oltre 200 mm in solamente tre giorni).
Complessivamente nella norma, e talora tendenzialmente inferiori, risultano il numero di
giorni di pioggia e gli apporti idrici totali dell’anno. I quantitativi oscillano da un minimo di 570
mm in alcune zone dell’Alessandrino a un massimo di circa 1200 mm nel Novarese e nel
Vercellese. Non si verificano comunque eventi pluviometrici eccezionalmente intensi.
Riassumendo, l’annata 2012, valutata nel suo complesso - pur mantenendosi su tendenze
climatiche caratteristiche di questo inizio di terzo millennio (temperature leggermente superiori
alle medie di riferimento, con anomalia positiva di 1,2°C e precipitazioni totali lievemente al di
sotto della norma ma soltanto di pochi millimetri) e pur presentando eventi estremi con valori
record e un’altalena di anomalie - presenta valori termici medi e valori pluviometrici totali
24
discostanti di poco dalla media, con differenze pertanto contenute e tali da far rientrare
l’annata perfettamente tra quelle medie degli ultimi 10 anni.
Per ulteriori dettagli cfr. l’allegato A.5 – Andamento climatico 2012 della presente Relazione
predisposto dal Settore fitosanitario regionale, sez. Agrometeorologia.
L’andamento descritto e soprattutto gli eventi estremi non si ritiene abbiano comportato
variazioni tali da avere ricadute sul PSR.
1.1.3 La qualità della vita nelle aree rurali
Tra gli eventi del 2012 con potenziali impatti sull’attuazione del PSR 2007-2013 nelle aree C e
D del Piemonte è da segnalare in via prioritaria la legge regionale di riordino degli enti locali24
che prevede, tra i sui atti principali, l’abolizione delle comunità montane e la loro sostituzione
con unioni di comuni. La nuova legge dà ai comuni la facoltà di scegliere sia i partner della
collaborazione (anche senza contiguità territoriale) che la forma (convenzione oppure unione).
Unici requisiti sono la soglia demografica minima da raggiungere, inferiore a quella individuata
dalla norma statale e pari a 3.000 in collina e montagna e 5.000 in pianura. Non sono posti
altri vincoli alle proposte di gestioni associate in ambito montano, che possono avere ambiti
diversi da quelli delle preesistenti comunità montane.
L’attuazione della legge sta passando attraverso una fase transitoria complessa e controversa:
il processo di formazione delle nuove unioni procede con grande lentezza, mentre sono emerse
chiaramente le difficoltà causate dall’abolizione delle comunità montane nella loro veste di
istituzione che si fa carico anche dei percorsi di sviluppo locale, oltre che dell’erogazione di
servizi. Numerosi GAL Leader, ad esempio, potrebbero trovarsi in situazioni critiche venendo
meno uno dei soggetti più forti della loro compagine associativa. Per questi motivi, la chiusura
delle comunità montane è stata rimandata di alcuni mesi, in attesa di verificare le modalità di
transizione.
Si ribadisce quindi quanto già segnalato in precedenza nella RAE 2011: considerando anche
l’eventualità della soppressione delle province, si potrebbe venire a creare un periodo di forte
incertezza su quali soggetti pubblici (e secondo quali competenze e modalità) possano operare
in materia di sviluppo locale dei territori rurali, in un momento cruciale quale quello della fase
conclusiva del PSR attuale e di impostazione di quello futuro. Questa impasse istituzionale, che
si assomma alle difficoltà finanziarie oggi patite dagli enti locali, anche a causa delle stringenti
caratteristiche del patto di stabilità interno, potrebbe ostacolare la piena valorizzazione dei
segnali di vitalità che giungono dalle aree C e D del territorio rurale del Piemonte, evidenziati
ad esempio dagli indicatori demografici e dalle buone performance del settore turistico (v.
oltre).
Per quanto concerne l’andamento demografico, aspetto direttamente collegato con lo stato di
vitalità di un territorio, i primi dati definitivi del Censimento della popolazione 2011
confermano il segnale già riscontrato negli ultimi anni attraverso l’analisi dei dati di anagrafe,
cioè l’arresto dello spopolamento delle aree montane piemontesi (le quali coincidono quasi
completamente con la tipologia areale D del PSR 2007-2013). Tra i due censimenti del 2001 e
del 2011, infatti, si registra un incremento complessivo della popolazione montana dello 0,8%
che, per quanto modesto, rappresenta la prima variazione positiva dagli inizi del ‘900. Questo
miglioramento è da imputare essenzialmente al positivo saldo migratorio sia dall’interno sia
dall’estero, tale da superare il saldo naturale negativo.
Nonostante questi riscontri in Piemonte si rileva nel decennio, in tutte le tipologie areali del
PSR, un incremento sia dell’indice di vecchiaia che dell’indice di dipendenza (Tabella 5), effetto
di “trascinamento” della struttura della popolazione sbilanciata verso le classi anziane e di una
modesta natalità, che i flussi migratori non riescono a compensare. Questo squilibrio presenta
rischi in termini di sostenibilità del welfare e della rete di servizi essenziali, particolarmente
critici in una fase di contrazione della spesa pubblica come quella attualmente in corso nel
Paese.
24
Legge regionale 28 settembre 2012, n. 11 Disposizioni organiche in materia di enti locali.
25
Tabella 5 - Indici di dipendenza e di vecchiaia declinati secondo le tipologie territoriali del PSR 2007-2013.
Tipologia areale
Poli urbani
Aree rurali
Aree rurali
Aree rurali
(A)
ad agricoltura intensiva (B)
intermedie ( C )
con complessivi problemi di sviluppo (D)
indice di vecchiaia
(>65/<15)*100
2001 2011 var. %
166,1 177,7
7,0
175,2 172,8
-1,4
208,2 199,4
-4,2
191,1 198,8
4,0
indice di dipendenza
(<15+>65)/(15-65)*100
2001
2011
var. %
47,7
56,9
19,3
51,7
56,3
9,1
56,0
59,8
6,7
52,6
58,7
11,5
Fonte: elaborazioni Ires Piemonte su dati Istat.
Per quanto riguarda i servizi essenziali, nel 2012 è proseguito il piano di riordino dei servizi
scolastici sul territorio regionale. Il piano, ormai nella sua fase finale, è ispirato a
un’ottimizzazione del servizio provvedendo ad accorpamenti delle singole autonomie
scolastiche per raggiungere la soglia minima di 600 allievi (400 nelle aree montane). Per
guidare il processo di riordino in modo consapevole e prendere eventuali misure correttive, la
Regione Piemonte - operando all’interno di un protocollo d’intesa con il Ministero
dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), volto al mantenimento del presidio
scolastico nelle aree montane - ha disposto anche nel 2012 il supporto alle comunità montane
(che potranno essere sostituite dalle unioni di comuni), in concerto con le province, per la
realizzazione di programmi di intervento volti a mantenere i servizi scolastici in situazioni di
particolare marginalità, alla razionalizzazione delle situazioni di pluriclasse, al sostegno delle
scuole dell’infanzia e dell’insegnamento di francese e tedesco nella scuola primaria. Lo
stanziamento per l’anno scolastico 2012/2013 è stato di 900.000 euro.
Relativamente ai servizi di telecomunicazione e internet a banda larga, secondo l’Osservatorio
ICT del Piemonte la crisi economica ha avuto forti ripercussioni sulla capacità d’investimento in
tale settore. Nonostante ciò, la Regione Piemonte nel 2012 ha attuato alcune iniziative di
rilievo, tra cui un accordo con il Ministero per lo sviluppo economico (Mise) volto alla
realizzazione di infrastrutture per la diffusione di banda larga wireless e alla realizzazione di
infrastrutture destinate alla connessione in fibra ottica di alcune centrali Telecom. L’accordo è
uno strumento di completamento degli obiettivi del Piano nazionale sulla banda larga a sua
volta finalizzato all’abbattimento del digital divide sul territorio regionale, che in Piemonte
riguarda essenzialmente le aree rurali più interne (tipologia areale D). Altra azione è stata
l’apertura di un bando di finanziamento rivolto alle piccole e medie imprese operanti come
provider di servizi wireless destinato al miglioramento della qualità, quantità e facilità di
accesso alla banda larga. Infine nel 2012 è stato pubblicato il regolamento attuativo della l.r.
5/2011 per la diffusione di hot-spot wireless nel territorio regionale25. La legge prevede un
finanziamento di 850.000 euro per il biennio 2012-2013 destinato all’apertura di hot-spot di
accesso libero alla rete. La legge stabilisce inoltre che, tra gli altri, saranno oggetto dei
contributi i comuni al di sotto dei 5.000 abitanti, quindi la quasi totalità dei comuni ricadenti
nelle tipologie areali C e D.
Per quanto riguarda l’infrastrutturazione esistente, in Piemonte è garantita una copertura
nominale di almeno 2 Mbps e si segnala il miglioramento dell’offerta di servizi di banda larga
su reti alternative. Aumentano le copertura radio sia su frequenze “licenziate”, cioè quelle che
garantiscono al proprietario l’utilizzo esclusivo della frequenza, sia su frequenze “libere”. A
gennaio 2013 i comuni coperti da un solo operatore privato erano 125 (nel 2011 erano 301).
Nei restanti comuni l’offerta proviene da più operatori e in circa 400 comuni si assiste alla
compresenza di più di quattro operatori (Figura 6).
25
Legge regionale 22 aprile 2011, n. 5 Interventi a sostegno della realizzazione di servizi di accesso Wi-Fi gratuiti e
aperti.
26
maggio 2011
gennaio 2013
Figura 6 - Distribuzione comunale del numero di operatori wi-fi in Piemonte.
Fonte: Osservatorio ICT del Piemonte.
I flussi turistici, secondo i dati forniti dall’Osservatorio Piemonte Turismo, nel 2012 hanno fatto
registrare 4.276.635 arrivi per un totale presenze di 12.414.608 notti. L’annata, rispetto al
2011, ha fatto registrare un lieve incremento degli arrivi (+0,7%), ma un calo più deciso delle
presenze (-3,35%), riducendo quindi la permanenza media dei visitatori. Le cause possono
essere molteplici e tra queste, in maniera importante, può aver inciso la crisi economica che ha
ridotto la capacità di spesa delle famiglie destinata ai viaggi e allo svago.
Il 63,1% degli arrivi e il 58,7% delle presenze è composto da turisti di provenienza italiana. Le
principali provenienze dei turisti stranieri sono la Germania (8,1% degli arrivi e 10,6% delle
presenze), la Francia (5,6% degli arrivi e 4,4% delle presenza), la Svizzera (4,0% degli arrivi e
3,4% delle presenze) e l’Olanda (2,3% degli arrivi e 5,0% delle presenze). Il tempo di
permanenza medio degli stranieri è maggiore rispetto a quello dei turisti italiani.
L’incremento di arrivi nelle zone più legate al turismo eno-gastronomico, che in Piemonte si
collocano nella tipologia areale C del PSR e sono rappresentate principalmente dalle ATL di
Asti, Alessandria (Alexala) e Langhe-Roero, confermano la pluriennale tendenza alla crescita,
con un incremento di alcuni punti percentuali rispetto al 2011 e una presenza di stranieri
costantemente superiore alla media regionale.
Anche lo sviluppo del settore agrituristico è sostenuto soprattutto da tali territori. Pur se con
un ritmo ridotto rispetto al periodo 2000-2006, nel complesso della Regione continua a
riscontrarsi un incremento sia del numero di aziende (Figura 7), sia della capacità ricettiva: il
numero di posti letto in agriturismi passa da 9.489 nel 2011 a 9.899 nel 2012 (erano 3.059 nel
2000). Anche in questo caso l’incremento riguarda soprattutto i territori collinari (ricadenti
nella tipologia areale C del PSR), confermando il forte legame presente in Piemonte fra
enogastronomia e agriturismo; segnali di vitalità provengono inoltre dall’area periurbana
torinese e dal Cuneese.
27
Figura 7 - Evoluzione del numero delle aziende agrituristiche in Piemonte aggregate secondo le ATL.
Fonte: Osservatorio Piemonte Turismo.
1.2 Modifiche della politica nazionale e comunitaria che hanno inciso
sulla coerenza fra il FEASR e gli altri strumenti finanziari
1.2.1 Variazioni del PSN
A seguito dei gravi eventi sismici che hanno colpito alcune regioni italiane nella primavera del
2012, la Conferenza Stato-Regioni ha deciso, in segno di solidarietà, di stornare parte delle
risorse finanziarie dai PSR italiani in favore di tali regioni.
Pertanto, il 22 giugno 2012 il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha
notificato alla Commissione europea il testo del Piano strategico nazionale per lo sviluppo
rurale 2007-2013 (PSN) emendato in tale senso. La modifica in questione, prevista dalla
deliberazione Cipe n. 82 adottata l’11 luglio 2012, riguarda l’allocazione delle risorse tra i
programmi regionali e prevede un aumento della dotazione finanziaria dei PSR Emilia-Romagna
(per 43.673.000 €) e Abruzzo (per 6.320.000 €), mediante un taglio lineare del 4% applicato
all’annualità 2013 dei restanti PSR italiani (eccetto quello della Regione Lombardia in quanto
parzialmente interessata dagli eventi sismici).
Per quanto riguarda il PSR Piemonte, l’importo stornato ammonta a 2.805.000 € di quota
FEASR, pari a 6.375.000 € di spesa pubblica, come risulta dal PSN contenente le modifiche di
cui sopra. Tale importo, a seguito della ricognizione sullo stato di attuazione del programma
(bandi effettuati e risorse ancora disponibili), è stato stornato dalle misure 122 e 221. Il PSR
della Regione Piemonte contenente tali modifiche è stato approvato con decisione della
Commissione europea (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012 e recepito con la DGR n. 125241 del 21 gennaio 2013.
1.2.2 Primo pilastro della PAC
Nel corso del 2012 non sono state introdotte novità normative sul primo pilastro della PAC che
abbiano potenziali effetti sul PSR. Merita tuttavia ricordare che nel 2012 si è completato il
processo di disaccoppiamento degli aiuti iniziato con la riforma del 2003. Sono quindi
scomparsi i premi specifici che ancora sussistevano (ad esempio per il riso), ma ciò non ha
comportato problemi di demarcazione con il PSR. A fine settembre 2011 sono stati conclusi gli
investimenti finanziati dall'organizzazione comune di mercato (OCM) dello zucchero ai sensi del
regolamento (CE) n. 320/2006, art. 6 (aiuti alla diversificazione). Erano, infatti, state attivate
due misure "gemelle" della 121 e della 311 del PSR a cui potevano accedere soltanto gli exbieticoltori, ai quali era invece stata negata la possibilità di accesso alle misure 121 e 311 del
PSR. Essendo terminata la misura stabilita dall’OCM e quindi non essendo più necessaria
28
alcuna demarcazione, nel Comitato di sorveglianza del PSR del 6 giugno 2012 è stata
presentata e approvata una richiesta di modifica per concedere l’accesso alle misure 121 e 311
del PSR agli ex-bieticoltori dal 2012 in poi.
Demarcazione con l’OCM vino
A partire dalla campagna 2010/2011 il Piemonte ha avviato la misura “Investimenti”
nell’ambito del Piano nazionale di sostegno dell’OCM vino. Poiché la misura comprende
interventi simili a quelli previsti dalle corrispondenti misure del PSR (121 e 123), è stato
necessario provvedere alla demarcazione per evitare la sovrapposizione delle iniziative.
Il susseguirsi di alcuni decreti ministeriali contrastanti fra loro ha reso necessarie alcune
modifiche al PSR nel corso del primo semestre del 2012. Infatti, il d.m. 1831 del 4 marzo 11
recante “Disposizioni nazionali di attuazione dei regolamenti (CE) n. 1234/2007 del Consiglio e
(CE) n. 555/2008 della Commissione per quanto riguarda l’applicazione della misura degli
investimenti” ha reso necessaria una modifica della demarcazione con le misure 121 e 123 del
PSR, approvata con la decisione della Commissione europea del 30 marzo 2012. Tale modifica,
che prevede il finanziamento di tutte le tipologie di intervento sull’OCM vino, è stata
ulteriormente emendata a seguito dell’emanazione del d.m. 2141 del 3 aprile 2012, in quanto
alcuni investimenti relativi a impianti per il risparmio idrico ed energetico ivi previsti
rientravano nella tipologia di operazioni introdotte nel PSR a seguito dell’Health Check della
PAC e pertanto si è scelto di finanziarle esclusivamente sul PSR (cfr. la tabella 5.3.6 del PSR
vigente). Detta modifica, che ha comportato l’integrazione della tabella 5.2.4.10 del PSR, è
stata approvata nella seduta del Comitato di sorveglianza del PSR del 6 giugno 2012 ed è stata
integrata nel testo del PSR soltanto in seguito alla decisione della Commissione europea
(C2012) n.9804 del 19 dicembre 2012, recepita con la DGR n.12-5241 del 21 gennaio 2013.
Vendemmia verde
La necessaria demarcazione con la misura 214 del PSR è stata introdotta nel 2010 e descritta
nel dettaglio nella RAE 2010. Nel corso del 2012 non sono intervenute modifiche in questo
ambito che abbiano avuto effetti sul PSR.
1.2.3 Condizionalità e d.m. 30125 del 22 dicembre 2009
Il d.m. 30125 del 22 dicembre 2009 “Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del
regolamento (CE) n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari
dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale”, entrato in vigore nel 2010, oltre a
recepire le modifiche regolamentari introdotte a seguito dell’Health Check, ha unificato il
quadro normativo, integrando in un unico testo il regime di condizionalità e le riduzioni ed
esclusioni per inadempienze da parte dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei PSR26.
Il d.m. 30125/2009 è stato integrato e modificato dal d.m. 10346 del 13 maggio 2011 e dal
d.m. 27417 del 22 dicembre 2011. In ottemperanza a quanto ivi previsto, la Regione Piemonte
ha disciplinato il regime di condizionalità per il 2012 con la deliberazione della Giunta regionale
n. 88-3598 del 19 marzo 2012, pubblicata sul BURP n. 12 del 22 marzo 2012. In particolare,
nell'anno 2012 è stato introdotto lo standard 5.2, che prevede la costituzione di fasce tampone
inerbite, arbustive o arboree lungo fiumi, torrenti e canali. I corpi idrici interessati sono quelli
individuati dal Piano di gestione del distretto idrografico del Po. Gli impegni a carico degli
agricoltori sono modulati in funzione del cosiddetto “stato attuale” delle acque, risultante dal
monitoraggio ambientale. I corpi idrici e il loro stato attuale sono visualizzabili nella mappa
accessibile sul sito Internet della Regione Piemonte27.
1.2.4 Riordino delle comunità montane e degli enti locali
Nel corso del 2009, in ottemperanza alla legge 24 dicembre 2007, n. 244, le comunità
montane piemontesi erano state riorganizzate attraverso la fusione di molte di esse, passate
26
27
I provvedimenti adottati dalla Regione Piemonte per l’adeguamento del decreto sono stati descritti nella RAE 2010.
http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2007_13/misure/corpi_idrici.htm .
29
da 48 a 23. Con la deliberazione n. 217-46169 del 3 novembre 2008 e s.m.i. il Consiglio
regionale aveva ridefinito le zone omogenee della Regione Piemonte rappresentanti la base
territoriale delle nuove comunità montane. Esse sono state formalmente costituite con distinti
decreti della Presidente della Giunta regionale nell’agosto 2009. Il 7 novembre 2009 si sono
svolte le elezioni dei presidenti e dei componenti degli organi rappresentativi delle nuove
comunità montane, che sono operative da gennaio 2010.
Nel 2012 è stata emanata la legge regionale n. 11 “Disposizioni organiche in materia di enti
locali” che ha disposto la progressiva abolizione delle comunità montane entro la fine del 2013
e la loro sostituzione funzionale con unioni di comuni. Questa riforma ha determinato una
situazione di forte incertezza e ha inciso negativamente sul PSR rallentando tutte le misure le
cui istruttorie sono a carico delle comunità montane (cfr. per maggiori dettagli i §§ 2.2 e 5.2
della presente Relazione). Inoltre, dal momento che le comunità montane sono tra i principali
soci pubblici cofinanziatori dei gruppi di azione locale (GAL), il lungo periodo di stasi politica,
organizzativa e amministrativa di questi enti e il riassetto territoriale in corso ha avuto
inevitabili ripercussioni sulla gestione dei GAL medesimi e in alcuni casi ha comportato anche la
ridefinizione delle quote di partecipazione societaria e dei consigli di amministrazione.
Infine si deve considerare anche il dibattito attualmente in corso sulla possibile soppressione
delle province che ha contribuito a creare un clima di forte incertezza riguardo a quali soggetti
pubblici (e secondo quali competenze e modalità) siano competenti in materia di sviluppo
locale dei territori rurali, in un momento cruciale quale quello della fase conclusiva del PSR.
1.2.5 Modifiche alla normativa in materia forestale
Come già riportato nella RAE 2010, il 27 febbraio 2009 è entrata in vigore la nuova legge
forestale regionale28 che riordina la materia forestale nel suo complesso e si prefigge la
gestione e promozione economica delle foreste, riconoscendone il valore collettivo e l'interesse
pubblico e sottolineandone la multifunzionalità29.
Come già accennato nel § 1.1.2, il 20 settembre 2011 è stato emanato con il decreto del
Presidente della Giunta regionale 20 settembre 2011, n. 8/R il Regolamento forestale di
attuazione dell’articolo 13 della legge regionale 10 febbraio 2009, n. 4 (Gestione e promozione
economica delle foreste) che abroga i regolamenti regionali 15 febbraio 2010, n. 4/R, 4
novembre 2010, n. 17/R e 3 agosto 2011, n. 5/R.
Il regolamento 8/R sostituisce le previdenti prescrizioni di massima e di polizia forestale,
disciplinando gli interventi in tutti i boschi e le foreste del Piemonte (pubblici e privati, in
pianura, collina e montagna). Esso è stato ulteriormente modificato con il DPGR n. 2/R del 21
febbraio 2013 come descritto nel § 1.1.2. L’entrata in vigore del regolamento andrà a incidere
su molte misure forestali del PSR, come si evince dal prospetto seguente:
28
Misura
del PSR
Effetti del nuovo regolamento sulla misura
111
modifica i contenuti della formazione e dell’informazione forestale
122
definisce gli interventi selvicolturali e aggiorna le norme per la loro esecuzione
125
detta alcune regole in materia di viabilità forestale
221
stabilisce come eseguire gli impianti e quali specie utilizzare
226
norma l’attività sulla prevenzione degli incendi e sugli interventi in alveo e lungo le aste
fluviali
227
definisce modalità specifiche per gli interventi in situazioni speciali (boschi di protezione,
boschi in stazioni vulnerabili, boschi da seme, rimboschimenti ecc.)
Legge regionale 10 febbraio 2009, n. 4 Gestione e promozione economica delle foreste.
29
Fra le principali novità introdotte dalla l.r. 4/2009 si ricordano le forme di gestione associata, la nascita degli
sportelli forestali, l'istituzione del fondo regionale di sviluppo forestale e dell'albo delle imprese forestali del Piemonte
(cfr. RAE 2010).
30
1.2.6 Concessione di anticipi e regolamento (UE) n. 679/2011
Il regolamento di esecuzione (UE) n. 679/2011 che modifica il regolamento (CE) n. 1974/2006,
fra l’altro, ha confermato l’innalzamento fino al 50% dei massimali previsti per il pagamento
degli anticipi per gli investimenti (introdotto per gli anni 2009 e 2010 a seguito dell’Health
Check), con effetti retroattivi a partire dal 1° gennaio 201130. Di conseguenza al PSR sono
state apportate le seguenti modifiche, approvate dal Comitato di sorveglianza nella seduta del
16 dicembre 2011:
− per le misure a investimento, viene estesa fino alla fine del periodo di programmazione
la possibilità prevista dall’Health Check di innalzare sino al 50% del contributo i
massimali per il pagamento degli anticipi; per garantire la continuità, tale disposizione
si applica retroattivamente a partire dal 1° gennaio 2011;
−
per l'asse 4, si stabilisce che l’anticipo del 20% che gli Stati membri, su richiesta,
possono erogare ai GAL31 riguardi non soltanto i costi di gestione ma anche quelli per
l'acquisizione di competenze e l'animazione sul territorio di cui all’art. 63, lettera c) del
regolamento (CE) n. 1698/2005.
La modifica al PSR è diventata operante soltanto a fine anno, attraverso la decisione della
Commissione europea (C 2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012.
1.2.7
Internet a banda larga
La Commissione europea il 30 aprile 2010 con decisione C2010/2956 ha approvato il progetto
nazionale "Banda larga nelle aree rurali d'Italia" (aiuto di Stato n. N 646/2009), notificato dal
Mipaaf il 19 dicembre 2009 e valido fino al 31 dicembre 2015. La Regione Piemonte ha siglato
l’accordo con il Ministero per lo sviluppo economico (Mise), in qualità di ente delegato per la
realizzazione degli interventi terrestri di infrastrutturazione in fibra ottica, l’8 marzo 2010; la
gara a livello nazionale per l’individuazione del soggetto incaricato dello scavo e della posa
delle infrastrutture è stata esperita. Nel giugno 2011 è stata sottoscritta la convenzione di
dettaglio, mentre il 17 ottobre 2011, nel corso della riunione del Comitato di Governo, la
Regione ha approvato insieme al Mise un piano tecnico (derivante dall'allegato tecnico
dell'accordo)32. Il piano tecnico allegato alla domanda è stato aggiornato, in base ai nuovi dati
di copertura disponibili, al 30 ottobre 2012; infatti nel periodo intercorso tra la data in cui è
stato siglato l’accordo (2010) e il 31 dicembre 2012, alcuni operatori di telefonia mobile hanno
reso disponibile o intendono farlo entro il 2013, la rete in nuove parti del territorio regionale e
pertanto alcuni interventi di natura infrastrutturale sono stati rivisti sia per quanto riguarda la
posa di fibra ottica verso le centrali Telecom Italia che la realizzazione di infrastrutture a
supporto della diffusione della banda larga via radio.
Sono state inoltre definite le specifiche tecniche per l’acquisizione di tecnologie satellitari da
fornire ai cittadini delle aree più marginali dove le condizioni morfologiche rendono gli
interventi di infrastrutturazione scarsamente sostenibili o economicamente non realizzabili
entro il periodo di programmazione.
1.2.8 Distretti agro-alimentari e rurali
Nel corso del 2012 non sono intervenute novità di rilievo in materia di distretti agroalimentari e
rurali aventi incidenza sul PSR della Regione Piemonte. Il tema non ha riscontrato particolare
interesse sul territorio, nonostante la previsione di finanziamenti di progetti integrati e di
distretto.
30
Art. 1, par. 12 del regolamento (UE) n. 679/2011. Purtroppo il perdurare della crisi economica ha inciso
negativamente sui bilanci delle aziende e ancor più su quello degli enti locali, vanificando in parte gli effetti positivi
attesi da tale disposizione.
31
Già previsto dal regolamento (CE) n. 482/2009 approvato a seguito del Recovery Plan.
32
Maggiori dettagli sono disponibili nel § 2.2 (scheda della misura 321).
31
1.2.9 Altre modifiche
Per quanto riguarda l’agriturismo, nel corso del 2012 non sono intervenute modifiche aventi
incidenza sul PSR della Regione Piemonte. Tuttavia nell’agosto 2012 è stata presentata in
Consiglio regionale una proposta di legge dal titolo “Nuove disposizioni in materia di
agriturismo e di attività connesse all'agricoltura” che mira ad attualizzare e modernizzare la
normativa in materia di agriturismo, fattorie didattiche e agricoltura sociale. Al momento
tuttavia, tale norma non risulta ancora approvata.
Relativamente ai Fondi strutturali e al Fondo europeo per la pesca si rimanda al § 6.4.1 della
presente Relazione.
32
2. ANDAMENTO
DEL PROGRAMMA RISPETTO AGLI OBIETTIVI FISSATI,
SULLA BASE DEGLI INDICATORI DI PRODOTTO E DI RISULTATO
La dotazione finanziaria complessiva del PSR della Regione Piemonte 2007-2013 al 31
dicembre 2012 è di circa 1.107 Meuro (inclusi i finanziamenti nazionali integrativi, anche detti
aiuti di Stato, pari a circa 133 Meuro). La spesa pubblica complessiva ammonta a 974 Meuro,
dei quali 442 (pari al 45,4%) in quota FEASR. Considerando la spesa pubblica cofinanziata, gli
assi 1 e 2 risultano prioritari, con il 42% ciascuno delle risorse totali; seguono l’asse 3 che
detiene l’8% delle risorse, l’asse 4 con il 5% e l’assistenza tecnica con il 2%.
Tabella 6 - Tabella ufficiale vigente (al 31 dicembre 2012) del PSR della Regione Piemonte 2007-2013
approvata con la decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
Misura / asse
Formazione professionale e azioni di
informazione
Insediamento di giovani agricoltori
Prepensionamento
Utilizzo di servizi di consulenza
Avviamento di servizi di assistenza
Ammodernamento delle aziende agricole
Accrescimento del valore economico delle
122
foreste
Accrescimento del valore aggiunto dei
123
prodotti agroforestali
124
Nuovi prodotti, processi e tecnologie
125
Infrastrutture agricole e forestali
Partecipazione degli agricoltori ai sistemi
132
di qualità alimentare
133
Attività di promozione e informazione
Totale asse 1 - Competitività
Indennità per svantaggi naturali nelle
211
aree montane
214
Pagamenti agro-ambientali
215
Pagamenti per il benessere degli animali
216
Investimenti non produttivi in agricoltura
221
Primo imboschimento di terreni agricoli
225
Pagamenti silvoambientali
Prevenzione/ricostituzione
da
disastri
226
naturali per le foreste
227
Investimenti non produttivi nelle foreste
Totale asse 2 - Miglioramento dell'ambiente
e dello spazio rurale
311
Diversificazione in attività non agricole
312
Sviluppo di micro-imprese
313
Incentivazione delle attività turistiche
321
Servizi essenziali per l'economia
322
Riqualificazione e sviluppo dei villaggi
323
Tutela del patrimonio rurale
341
Acquisizione di competenze e animazione
Totale asse 3 – Diversificaz. e qualità della
vita
411
Competitività
412
Ambiente/gestione del territorio
413
Qualità della vita/diversificazione
421
Cooperazione
Funzionamento dei GAL, acquisizione di
431
competenze, animazione
Totale asse 4 - Leader
511 Assistenza tecnica
Totale generale
111
112
113
114
115
121
33
Spesa
pubblica
cofinanziata
totale (€)
di cui:
di cui:
di cui:
ordinarie trascinamenti Health Check
spesa publica
2000-2006
e Recovery
cofinanziata
(€)
Plan (€)
2007-2013 (€)
40.068.088
52.795.455
6.886.364
11.972.727
1.227.273
140.543.109
37.704.946
52.245.455
0
11.972.727
1.227.273
110.972.793
5.279.545
258.690
550.000
6.886.364
Aiuti di Stato
(€)
2.602.206
2.104.452
0
0
0
0
26.968.110
2.889.091
11.029.001
0
0
0
74.119.211
843.370
4.436.175
0
2.000.000
76.491.621
11.843.570
26.068.182
57.641.776
9.113.636
24.331.611
1.467.315
1.736.571
17.382.530
2.729.934
0
20.955.019
0
5.979.908
12.977.273
19.977.273
406.130.479
12.977.273
19.977.273
339.008.133
17.937.321
0
0
49.185.025
0
0
116.972.230
53.545.455
282.276.488
23.409.091
1.570.297
27.709.091
7.840.909
46.730.828
222.355.028
23.409.091
800.000
4.422.334
7.840.909
0
3.851.487
0
770.297
0
0
0
0
0
6.000.000
5.159.091
7.954.545
5.159.091
7.954.545
0
0
1.450.000
0
409.464.967
15.136.364
9.236
15.909.091
7.978.370
36.950.530
5.353.916
568.182
318.671.826
15.092.842
0
15.909.091
0
36.950.530
1.703.675
568.182
86.171.357
43.522
9.236
4.621.784
0
0
0
7.293.175
0
3.081.189
0
7.450.000
4.145.956
0
0
0
4.000.000
0
0
81.905.690
8.739.831
2.913.277
29.132.771
1.589.061
70.224.320
8.739.831
2.913.277
29.132.771
1.589.061
1.307.005
10.374.365
0
0
0
0
8.145.956
0
0
0
0
10.593.735
52.968.675
23.618.182
974.087.993
10.593.735
52.968.675
23.618.182
804.491.136
0
0
0
64.181.174
0
0
0
132.568.186
6.814.627
56.069.973
23.286.757
685.195
569.052
105.415.683
2.1
Sezione I - Andamento generale del programma
Al 31 dicembre 2012 risultano avviate, attraverso l’emanazione di bandi o l’avvio di interventi
a titolarità regionale, 30 misure sulle 3233 programmate nel PSR della Regione Piemonte 20072013, come si evince dal prospetto seguente.
Tabella 7 – Stato di attivazione delle misure al 31 dicembre 2012
Misura/asse
111 Formazione professionale e azioni di informazione
112 Insediamento di giovani agricoltori
113 Prepensionamento
114 Utilizzo di servizi di consulenza
115 Avviamento di servizi di assistenza
121 Ammodernamento delle aziende agricole
122 Accrescimento del valore economico delle foreste
123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agroforestali
124 Nuovi prodotti, processi e tecnologie
125 Infrastrutture agricole e forestali
132 Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare
133 Attività di promozione e informazione
Totale asse 1 - Competitività
211 Indennità per svantaggi naturali nelle aree montane
214 Pagamenti agro-ambientali
215 Pagamenti per il benessere degli animali
216 Investimenti non produttivi in agricoltura
221 Primo imboschimento di terreni agricoli
225 Pagamenti silvoambientali
226 Prevenzione/ricostituzione da disastri naturali per le foreste
227 Investimenti non produttivi nelle foreste
Totale asse 2 - Miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale
311 Diversificazione in attività non agricole
312 Sviluppo di micro-imprese
313 Incentivazione delle attività turistiche
321 Servizi essenziali per l'economia
322 Riqualificazione e sviluppo dei villaggi
323 Tutela del patrimonio rurale
331 Formazione e informazione
341 Acquisizione di competenze e animazione
Totale asse 3 - Diversificazione e qualità della vita
411 Competitività
412 Ambiente/gestione del territorio
413 Qualità della vita/diversificazione
421 Cooperazione
431 Funzionamento dei GAL, acquisizione di competenze, animazione
Totale asse 4 - Leader
511 Assistenza tecnica
Totale generale
Status della misura
con soli
non ancora
attivata
trascinamenti
attivata
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
10
1
1
X
X
X
X
X
X
X
X
7
0
1
X
X*
X
X
X
X
X*
X
7
1
0
X
X
X
X
X
5
0
0
X
30
2
2
* misura attivata esclusivamente nell’ambito dei PSL dei GAL e pertanto sprovvista di una propria dotazione
finanziaria.
Nel grafico seguente è riportato, per asse e per misura, il grado di attivazione delle risorse
pubbliche attivate al 31 dicembre 2012 con riferimento alla dotazione finanziaria del PSR 20072013 come modificata dalla decisione C(2012)9804 del 19 dicembre 201234 (dotazione in
33
Non considerando le misure 113 e 312 che non hanno dotazione finanziaria sulla nuova programmazione ma
soltanto trascinamenti da precedenti periodi di programmazione.
34
Le modifiche approvate con la decisione della Commissione C(2012) 9804 del 19 dicembre 2012 sono state recepite
dalla deliberazione della Giunta regionale n. 12 – 5241 del 21 gennaio 2013.
34
termini di risorse cofinanziate “fresche”, ossia esclusi gli importi relativi ai trascinamenti e ai
finanziamenti nazionali integrativi).
Stato di attivazione delle misure
Totale
511
Asse 4
431
421
413
412
411
Asse 3
341
323
322
321
313
311
Asse 2
227
226
2250%
221
216
215
214
211
Asse 1
133
132
125
124
123
122
121
115
114
112
111
0%
4%
96%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
11%
89%
45%
55%
100%
100%
100%
100%
100%
0%
0%
0%
7%
93%
14%
86%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
100%
100%
100%
100%
100%
10%
20%
30%
40%
Risorse attivate
50%
0%
0%
60%
70%
80%
90%
100%
Risorse da attivare
Figura 8- Grado di attivazione per asse e per misura delle risorse “fresche” del PSR
(esclusi finanziamenti nazionali integrativi e trascinamenti) rispetto alla dotazione
finanziaria. Situazione al 31 dicembre 2012.
Le azioni a titolarità regionale e i bandi emessi a tutto il 31 dicembre 2012 hanno attivato un
importo di spesa pubblica di quasi 832 milioni di euro, pari al 96% delle “nuove risorse”
stanziate per l’intero periodo, ivi comprese le risorse Health Check e Recovery Plan.
Con riferimento ai quattro assi del PSR, la situazione della quota delle risorse attivate è la
seguente:
asse 1: 99,7% di risorse attivate; l’unica misura che non è ancora stata attivata è la 115
(“avviamento di servizi di assistenza forestale”) che, a seguito di raccolta di manifestazione
di interesse, non ha riscontrato interesse sul territorio; i relativi fondi saranno dirottati su
altre misure dello stesso asse;
asse 2: 89% di risorse attivate35; le misure risultano tutte attivate a eccezione della 225
che finanzia i pagamenti per gli interventi silvoambientali. Per tale misura, inserita nel PSR
della Regione Piemonte nel corso del 2012, l’apertura del bando è avvenuta nel marzo
2013; altre misure come la 227 relativa agli investimenti non produttivi nelle foreste hanno
attivato solo parte delle proprie risorse attraverso interventi a titolarità regionale, mentre
altre ancora, come la 211 e la 214, essendo caratterizzate da impegni pluriennali,
presentano alcune risorse ancora “libere” in quanto necessarie per coprire l’annualità 2013;
asse 3: 100% di risorse attivate;
asse 4: 100% di risorse attivate.
Il grafico seguente illustra l’andamento finanziario del PSR al 31 dicembre 2012, distinto per
asse, relativamente alle sole risorse cofinanziate “fresche” (ovvero esclusi i trascinamenti e i
finanziamenti nazionali integrativi).
35
Tale percentuale non tiene conto delle ulteriori risorse già riservate dai bandi pluriennali per le annualità successive
(ad es.: misura 214).
35
100,0%
2,7%
Totale 96%
2,7%
Assistenza Tecnica
Asse1
Asse 2
Asse 3
Asse 4
90,0%
80,0%
Totale 69%
44,7%
44,5%
70,0%
2,1%
60,0%
Totale 51%
50,0%
35,5%
40,0%
37,2%
30,0%
1,4%
23,9%
22,3%
23,1%
22,8%
33,2%
21,4%
20,0%
10,0%
1,4%
Totale 49%
9,3%
9,3%
6,1%
6,1%
7,3%
0,0%
SPESA PUBBLICA
TOTALE 2007-2013
2,7%
1,9%
1,9%
1,0%
0,9%
IMPORTO ATTIVATO IMPORTO AMMESSO IMPORTO LIQUIDATO IMPORTO PAGATO
Figura 9 - Andamento finanziario del PSR al 31 dicembre 2012. Fra le risorse attivate non sono
conteggiate le risorse di fatto già “riservate” dai bandi pluriennali per le annualità successive (es.: misure
211 e 214).
Nell’ambito delle 30 misure avviate, sono stati effettuati pagamenti relativamente a 26 di esse,
come appare dal prospetto seguente, che riporta, per le sole misure programmate nel PSR
della Regione Piemonte 2007-2013, un estratto36 della tabella G.5 (“Esecuzione finanziaria del
programma”) degli indicatori comuni per il monitoraggio e la valutazione dei PSR 2007-2013.
La tabella riporta la spesa pubblica riferita al 2012 e al cumulato dall’inizio del periodo,
raffrontata alla dotazione finanziaria complessiva del PSR (in base alla quale è calcolato il tasso
di esecuzione finanziaria riportato nell’ultima colonna; il tasso di esecuzione è riferito alla
spesa pubblica totale, finanziamenti nazionali integrativi inclusi).
36
La tabella G.5 è riportata in forma integrale nell’allegato A.3 (Tabelle degli indicatori comuni per il monitoraggio e la
valutazione dei programmi di sviluppo rurale 2007-2013) della presente Relazione.
36
Tabella 8 – Tabella G.5 “Esecuzione finanziaria del programma” (estratto dall’allegato A.3 della presente
Relazione)
Codice
misura
Spesa pubblica Pagamenti anno 2012
(000 di euro)
FEASR
TOTALE
Spesa pubblica - Pagamenti
cumulativi dal 2007 all'anno
2012 (000 di euro)
FEASR
TOTALE
Spesa pubblica programmata
2007 - 2013
(000 di euro)
Di cui FEASR
TOTALE
Esecuzione
finanziaria
del PSR
Asse 1
111
2.012
4.574
9.571
21.751
18.070
42.957
51%
112
2.827
6.426
13.997
31.811
23.230
63.824
50%
113
264
599
2.197
4.992
3.030
6.886
72%
114
538
1.224
538
1.224
5.268
11.973
10%
115
NI
NI
NI
NI
540
1.227
0%
121
15.342
34.667
41.081
93.164
67.478
214.662
43%
122
0
0
1.952
4.436
2.323
7.280
61%
123
6.963
19.113
15.851
39.313
37.291
97.447
40%
124
223
506
374
850
5.782
11.844
7%
125
1.398
3.177
2.451
5.571
11.470
32.048
17%
132
528
1.201
1.356
3.081
5.710
12.977
24%
133
1.914
4.349
3.152
7.165
8.790
19.977
36%
TOT
32.010
75.835
92.520
213.358
188.982
523.103
41%
211 212
3.248
7.381
15.768
35.835
23.560
53.545
67%
214
20.119
45.238
94.063
212.868
125.007
282.276
75%
215
1.763
4.007
3.523
8.007
10.300
23.409
34%
216
NI
0
NI
NI
852
1.570
0%
221
1.708
3.881
5.829
13.248
12.192
33.709
39%
225
NI
NI
NI
NI
3.450
7.841
NP
226
356
809
470
1.067
2.270
6.609
16%
Asse 2
227
NI
NI
NI
NI
3.500
7.955
0%
TOT
27.194
61.316
119.653
271.025
181.131
416.915
65%
Asse 3
311
1.105
2.512
3.385
7.693
6.660
19.282
40%
312
0
0
4
9
4
9
100%
313
1.208
2.745
1.774
4.033
7.000
15.909
25%
321
1.604
3.647
1.906
4.332
5.035
7.978
54%
322
0
0
0
0
16.258
40.951
0%
323
0
0
511
1.162
3.000
5.354
22%
341
0
0
76
172
250
568
30%
TOT
3.917
8.903
7.656
17.401
38.208
90.052
19%
Asse 4
411
412
413
2.118
4.813
2.301
5.229
17.946
40.786
13%
421
0
0
0
0
699
1.589
0%
431
424
964
1.159
2.634
4.661
10.594
25%
TOT
2.542
5.776
3.460
7.863
23.306
52.969
15%
TOT
65.662
151.831
223.289
509.646
431.627
1.083.038
47%
NI = misura inclusa nel programma ma non ancora avviata.
N.b.: la tabella G5 non riporta l’avanzamento della spesa della misura 511 (assistenza tecnica).
Dalle informazioni riportate nella tabella risulta che il tasso di esecuzione finanziaria del PSR è
complessivamente pari al 47%, con importanti differenziazioni per asse. Se, infatti, gli assi 3 e
37
4 presentano un tasso di esecuzione contenuto (rispettivamente 19% e 15%), l’asse 2 fa
registrare un tasso del 65%, grazie soprattutto all’avanzamento delle misure 211 e 214
mentre l’asse 1 supera il 40%. Si ricorda che il tasso di esecuzione tiene conto anche degli
aiuti di Stato; considerando esclusivamente la spesa cofinanziata il tasso di esecuzione
complessivo del PSR si attesterebbe al 52%.
Rispetto al 2011, le misure 114, 221, 321, 411 e 412 hanno iniziato a effettuare pagamenti
riferibili a domande sulla nuova programmazione. Per le misure 113 e 122 l’avanzamento
finanziario del programma deriva esclusivamente da operazioni e contratti in corso risalenti ai
precedenti periodi di programmazione ai sensi dell’art. 3 del regolamento (CE) n. 1320/2006
della Commissione (“trascinamenti”).
Un’analisi più dettagliata dell’andamento finanziario delle misure è riportata nei paragrafi
dedicati agli andamenti per asse e per misura (cfr. i §§ 2.2.1 – 2.2.4).
Andamento delle operazioni e contratti in corso dal periodo precedente ai sensi
dell’art. 3 del regolamento (CE) n. 1320/2006
La tabella che segue riassume l’andamento finanziario relativamente alle operazioni e contratti
in corso dal periodo precedente (“trascinamenti”). Essa contiene anche una stima della parte
delle risorse riportate nella tabella di cui al §5.2.1 del PSR che non verrà utilizzata (“risorse
disponibili”) e l’indicazione del probabile riutilizzo.
Tabella 9 - Andamento delle operazioni e contratti in corso dal periodo precedente. Importi in euro.
Misura
Trascinamenti riportati nel § 5.2.1 del PSR
Corr.
con
PSR
PSR Spesa pubblica
2000- 200
prevista (€)
72006
[A]
201
3
Pagamenti
effettuati al 31
dicembre 2012
(€)
[B]
Differenza (€)
D = [A-B]
Risorse disponibili
Pagamenti
ancora da
effettuare (€)
[C]
Valore stimato
(€)
[D-C]
Probabile utilizzo
compensati nell'ambito
della stessa misura
compensati nell'ambito
della stessa misura
C
111
258.691
265.886
-7.195
0
-7.195
B
112
550.000
550.000
0
20.000
-20.000
D
113
6.886.364
4.992.376
1.893.988
1.493.988
400.000
A
121
2.602.206
2.670.956
-68.750
24.713
-93.463
I
122
4.436.175
4.436.175
0
0
0
G-M
123
1.467.315
1.398.807
68.508
0
68.508
J-Q-R
125
1.736.571
1.493.639
242.932
63.317
179.615
E
211
6.814.627
6.732.516
82.111
82.111
0
F
214
56.069.973
53.283.555
2.786.418
906.345
1.880.073
H
221
23.286.757
13.143.789
10.142.968
8.142.968
2.000.000
riutilizzati nella stessa
misura
spostati sulla 214 e sulla
511
spostati sulla 511
compensati nell'ambito
della stessa misura
CONCLUSI
riutilizzati nella stessa
misura
riutilizzati nella stessa
misura
P
311
43.522
43.522
0
0
0
CONCLUSI
S
312
9.236
9.237
-1
0
0
CONCLUSI
N
321
685.195
685.196
-1
0
0
CONCLUSI
T
323
spostati sulla 511
TOTALE
2.2
569.052
416.546
152.506
0
152.506
105.415.684
90.122.201
15.293.483
10.733.442
4.560.042
Sezione II - Andamento specifico per misura
Guida alla lettura dei paragrafi 2.2.1 – 2.2.4
Nei successivi paragrafi da 2.2.1 a 2.2.4 viene descritto l’andamento generale degli assi sulla
base dell’avanzamento finanziario e degli indicatori di risultato previsti dalla tabella III
dell’allegato VIII al regolamento (CE) n. 1974/2006 e dal “Manuale del quadro comune per il
38
monitoraggio e la valutazione” (QCMV) di cui all’articolo 80 del regolamento (CE) n. 1698/2005
adottato dal comitato sviluppo rurale il 20 settembre 2007 (cfr. il § 12.1.2 del PSR).
Inoltre, per ogni misura vengono riportati:
una breve descrizione degli obiettivi e della struttura della misura;
la dotazione finanziaria approvata
C(2012)9804 del 19 dicembre 2012;
lo stato di attuazione finanziaria composto da:
con
la
decisione
della
Commissione
europea
o
un prospetto sull’avanzamento dei trascinamenti delle passate programmazioni;
o
un grafico sull’andamento finanziario con riferimento alla dotazione finanziaria;
o
un estratto della tabella G.5 degli indicatori comuni per il monitoraggio e la
valutazione del PSR 2007-201337;
la descrizione dello stato di avanzamento procedurale, fisico e finanziario, sulla base delle
tabelle G.3 e G.3(2) degli indicatori comuni per il monitoraggio e la valutazione dei PSR
2007-2013, riportate in estratto38;
le criticità incontrate e una sintesi sull’esecuzione della misura.
Sebbene l’importo pagato sia l’indicatore fondamentale dello stato di avanzamento finanziario
di ciascuna misura, si è ritenuto utile riportare la situazione quantificata per ogni fase dell’iter
amministrativo.
Per una corretta lettura dei grafici si riporta una sintetica descrizione delle intestazioni delle
colonne:
Totale: somma delle risorse iniziali cofinanziate “fresche” programmate (esclusi
pertanto i trascinamenti) e dei finanziamenti nazionali integrativi;
Attivato: sommatoria degli importi stanziati con l’apertura dei bandi o con l’avvio
degli interventi a titolarità regionale;
Ammesso: sommatoria degli importi di spesa pubblica delle domande di aiuto per le
quali l’istruttoria ha avuto esito positivo. Esso rappresenta l’impegno formale
dell’Autorità di gestione a favore del richiedente;
Liquidato: sommatoria degli importi riportati nelle liste di liquidazione trasmesse dagli
enti istruttori all’organismo pagatore (Arpea). In alcuni casi questo valore può essere
superiore all’importo ammesso a causa della concessione di anticipi ai sensi dell’art. 9
del regolamento (CE) n. 1975/2006 (anticipi dei pagamenti pari al 75% dell’aiuto,
dopo il compimento dei controlli amministrativi previsti dall’art. 11 del medesimo
regolamento, con riserva di risolvere le anomalie prima del saldo);
Pagato: sommatoria degli importi inseriti nei decreti di pagamento e contabilizzati
dall’organismo pagatore (Arpea).
Per agevolare la lettura delle schede di misura, inoltre, in un quadro sinottico vengono
riassunti i bandi e/o gli interventi a titolarità regionale, con indicazione dell’atto di
approvazione, delle relative date di apertura e di scadenza dei termini e delle risorse
finanziarie mobilizzate da tali atti. Per ciascun bando viene inoltre evidenziato:
il numero di domande pervenute al 31 dicembre 2012, esclusivamente per i bandi chiusi
entro quella data; per i bandi non ancora chiusi non viene riportata alcuna quantificazione;
l’importo sotteso alle domande pervenute. Nel caso delle misure a premio si tratta
dell’importo che verrebbe erogato se tutte le domande fossero ammesse e liquidate; nel
37
La versione integrale delle tabelle G.5 è riportata nell’allegato A.3 (Tabelle degli indicatori comuni per il
monitoraggio e la valutazione dei programmi di sviluppo rurale 2007-2013) della presente Relazione.
38
La versione integrale delle tabelle G.3 e G.3(2) è riportata nell’allegato A.3 (Tabelle degli indicatori comuni per il
monitoraggio e la valutazione dei programmi di sviluppo rurale 2007-2013) della presente Relazione. Tuttavia, a
differenza di quanto riportato nella versione integrale delle tabelle, i target inseriti nelle schede di misura sono
suddivisi fra nuova programmazione e trascinamenti.
39
caso delle misure a investimento si tratta invece della somma degli investimenti che tali
domande comportano, che comprende pertanto la quota di finanziamento pubblico richiesta
e la quota privata;
il numero di domande ammesse al 31 dicembre 2012. Si precisa che nel caso di istruttorie
non ancora terminate a tale data, il numero di domande può ancora aumentare;
l’importo ammesso al 31 dicembre 2012. Si precisa che nel caso di istruttorie non ancora
terminate a tale data, il valore è destinato ad aumentare;
il numero di domande pagate al 31 dicembre 2012. Si precisa che tale valore può
corrispondere anche soltanto all’erogazione di una parte del pagamento (anticipi e acconti);
l’importo pagato al 31 dicembre 2012, ovvero la sommatoria degli importi inseriti nei
decreti di pagamento e contabilizzati dall’organismo pagatore (Arpea);
lo stato dell’istruttoria. Con l’indicazione “in corso” si intende che non sono ancora state
prese in esame tutte le domande presentate e pertanto il numero delle domande ammesse
(e il loro valore) non è definitivo. Con istruttoria “conclusa” si intende invece che il numero
delle domande ammesse e il relativo importo sono da considerare definitivi.
I dati alla base dei grafici e delle tabelle sopra descritti derivano dal servizio informativodecisionale a supporto del monitoraggio del PSR 2007-2013 che è la componente del sistema
informativo regionale per l'agricoltura finalizzata alla elaborazione e diffusione on-line delle
informazioni di sintesi sull'attuazione del PSR della Regione Piemonte 2007-2013. I dati di
monitoraggio sono ospitati in una base dati multidimensionale (data warehouse) e derivano dal
Sistema informativo agricolo piemontese (SIAP)39.
39
Per maggiori delucidazioni cfr. il § 5.1.4 (Descrizione sintetica del sistema di monitoraggio) della presente Relazione.
40
2.2.1 Asse 1: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale
Dotazione finanziaria dell’asse 1
di cui:
di cui:
Trascinamenti
2000-2006 (€)
Health Check
(€)40
Aiuti di Stato (€)
A+B+C
di cui:
Ordinarie sp. pub.
cofinanziata 20072013 (€)
A
B
C
D
406.130.479
339.008.132
17.937.322
49.185.025
116.972.230
Spesa pubblica
cofinanziata totale (€)
Con modifiche approvate nel
2012 con la decisione della
Commissione C(2012)9804 del
19.12.12
Avanzamento complessivo dell’asse 1
A fine 2012 sono state attivate tutte le risorse “fresche”41 stanziate sull’asse 1 per i sette anni
di programmazione, ad eccezione della misura 115 che non avendo riscontrato alcun interesse
sul territorio sarà nelle prossime modifiche del PSR privata della dotazione finanziaria.
Stato di attivazione delle misure dell'asse 1
Asse 1
100%
0%
133
100%
0%
132
100%
0%
125
100%
0%
124
100%
0%
123
100%
122
100%
0%
121
100%
0%
115 0%
100%
114
100%
0%
112
100%
0%
111
100%
0%
0%
10%
20%
30%
40%
Risorse attivate
50%
0%
60%
70%
80%
90%
100%
Risorse da attivare
Figura 10 – Grado di attivazione per misura delle risorse “fresche” dell'asse 1 (esclusi finanziamenti
nazionali integrativi e trascinamenti) rispetto alla dotazione finanziaria. Situazione al 31 dicembre 2012.
Al 31 dicembre 2012 l’asse 1 presentava il seguente stato di avanzamento finanziario
complessivo (trascinamenti esclusi):
40
Le risorse ordinarie aggiuntive confluiscono nelle ordinarie e non nell’Health Check.
41
Per risorse “fresche” si intende l’insieme delle risorse ordinarie e Health Check. Restano esclusi i trascinamenti e gli
aiuti di Stato.
41
Risorse ordinarie
Health Check
Aiuti di stato
600.000.000
500.000.000
116.972.230
60.281.597
400.000.000
49.185.025
49.185.025
49.629.824
17.861.407
300.000.000
3.969.981
2.097.703
200.000.000
339.008.132
3.769.242
1.438.621
337.780.859
290.451.275
205.672.420
100.000.000
192.342.576
0
Totale
Attivato
Ammesso
Liquidato
Pagato
Figura 11 - Andamento finanziario dell’asse 1 (esclusi trascinamenti). Importi in euro.
Risorse ordinarie
Nel corso del 2012 il tasso di esecuzione finanziaria delle sole risorse ordinarie dell’asse 1 ha
registrato una buona performance di spesa, la quale è passata dal 36% dell’anno 2011 al 57%
attuale. Tale incremento della spesa è principalmente dovuto alle misure a investimento, le
quali fisiologicamente hanno un avvio lento (lunga fase di progettazione, acquisizione permessi
etc.) per poi entrare nella fase realizzativa e quindi di spesa negli ultimi anni. Si segnalano in
particolare le misure 121 e 123 (quelle con la dotazione finanziaria più cospicua) che sono le
principali artefici di tale ripresa con rispettivamente 35 milioni e 19 milioni di euro di spesa
pubblica pagata nel solo 201242.
Risorse Health Check
Nel corso del 2012 le misure 121 e 123 hanno effettuato i primi pagamenti Health Check
sull’asse 1. Le somme erogate sono ancora piuttosto basse ma procederanno speditamente nel
corso del 2013.
Trascinamenti
Alla luce del ridimensionamento dei trascinamenti approvato dalla Commissione europea con la
decisione C(2012)2248 del 30 marzo 2012, si riporta di seguito un prospetto riassuntivo dello
stato di avanzamento finanziario degli impegni afferenti alla passata programmazione.
Stanziati
17.937.322 €
100%
di cui
Pagati
15.807.839 €
Ancora
da
1.602.018 €
pagare
Da riallocare
527.465 €
42
88%
9%
3%
Tale risultato è rimarchevole, anche in considerazione della perdurante crisi economica.
42
Andamento generale rispetto agli obiettivi
Per il monitoraggio dell’andamento dell’asse 1, la tabella III dell’allegato VIII al regolamento
(CE) n. 1974/2006 e il QCMV prevedono i seguenti indicatori comuni di risultato:
R.1
Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in materia
agricola e/o forestale;
R.2
Aumento del valore aggiunto lordo nelle aziende beneficiarie;
R.3
Numero di aziende che hanno introdotto nuovi prodotti e/o nuove tecniche;
R.4
Valore della produzione agricola soggetta a marchi/norme di qualità riconosciuti.
Nell’allegato A.3 (Tabelle degli indicatori comuni per il monitoraggio e la valutazione dei
programmi di sviluppo rurale 2007-2013) della presente Relazione sono riportate le tabelle
degli indicatori di risultato previste dalla parte II del documento “Indicatori comuni per il
monitoraggio e la valutazione dei programmi di sviluppo rurale 2007-2013” diffuso dalla DG
AGRI nel mese di dicembre 2009. Nel rimandare a tale allegato per la lettura integrale delle
tabelle e dei relativi commenti esplicativi, si riporta di seguito un estratto delle tabelle di
risultato relative alle misure dell’asse 143.
R.1
Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in materia
agricola e/o forestale
Tabella 10 - R.1 – Numero di partecipanti (distinti per settore) che hanno terminato con successo una
formazione in ambito agricolo e/o forestale (estratto dall’allegato A.3 della presente Relazione)
Tipologia di risultati positivi
Ottenimento di certificato, diploma, laurea
Attuazione delle abilità acquisite
TOTALE
Numero di partecipanti
Agricoltura
0
8619
8619
Industria alimentare
0
0
0
Silvicoltura
989
0
989
TOTALE
989
8619
9608
Tabella 11 - R.1(2) – Numero di partecipanti (distinti per età e genere) che hanno terminato con successo
una formazione in ambito agricolo e/o forestale (estratto dall’allegato A.3 della presente Relazione)
Tipologia di risultati positivi
Ottenimento di certificato, diploma, laurea
Attuazione delle abilità acquisite
TOTALE
Maschi
< 40 anni
503
2490
2993
≥ 40 anni
470
3922
4392
Numero di partecipanti
Femmine
< 40 anni
≥ 40 anni
9
7
795
1412
804
1419
TOTALE
989
8619
9608
I risultati R.1 e R.1(2) derivano dalle operazioni finanziate dalla misura 111, relativa alla
formazione professionale e l’informazione. Rispetto allo scorso anno i valori hanno subito un
netto incremento. Non risultano particolari differenziazioni nelle adesioni tra under e over 40
anni. Il 10 % dei partecipanti ha seguito corsi su temi selvicolturali, mentre il 90% si è
concentrato su temi propri del settore agricolo.
L’obiettivo di risultato stimato in 33.000 partecipanti che hanno terminato con successo la
formazione è stato finora raggiunto nella misura del 29%.
43
Le tabelle degli indicatori di risultato sono state compilate applicando alle informazioni disponibili (nella maggior
parte dei casi, quelle relative agli indicatori di prodotto) opportuni coefficienti in grado di stimarne il valore nella
maniera il più possibile rigorosa.
43
R.2
Aumento del valore aggiunto lordo nelle aziende beneficiarie44.
Tabella 12- R.2 - Valore aggiunto lordo nelle aziende beneficiarie (estratto dall’allegato A.3 della presente
Relazione)
Misura correlata
Insediamento di giovani agricoltori
Prepensionamento
Utilizzo di servizi di consulenza
Introduzione di servizi di sostituzione, di assistenza e di consulenza
nella gestione delle aziende agricole
Ammodernamento delle aziende
VAL nelle aziende beneficiarie (‘000 EUR)
Industria dei
Settore agricolo
prodotti
Silvicoltura
TOTALE
alimentari
133
0
0
133
181
0
0
181
0
0
0
0
NI
NI
NI
NI
316
0
0
316
Migliore valorizzazione economica delle foreste
0
0
193
193
Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali
0
176
0
176
0
0
0
0
0
0
42
42
NP
NP
NP
NP
630
176
235
1041
Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie
nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale
Miglioramento e sviluppo dell'infrastruttura in parallelo con lo sviluppo
e l'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura
Sostegno agli agricoltori per conformarsi ai rigorosi requisiti prescritti
dalla normativa comunitaria
TOTALE
Come si evince dalla tabella, quasi tutte le misure dell’asse 1 contribuiscono alla valorizzazione
dell’indicatore relativo al valore aggiunto. Il tasso di raggiungimento dell’obiettivo di risultato
che prevede di accrescere il valore aggiunto lordo nelle aziende beneficiarie è, come lo scorso
anno, pari al 6%. Questo esito, ancora piuttosto basso, è dovuto al fatto, ricordato in nota, che
l’indicatore viene calcolato sulle domande che sono state pagate a saldo da almeno due anni
(ovvero, per la presente Relazione, entro il 31 dicembre 2010). Di conseguenza, poiché i primi
bandi sono stati aperti tra la fine del 2007 e il 2008, la quantificazione degli indicatori deriva
quasi esclusivamente dai trascinamenti (che rappresentano meno del 10% della dotazione
finanziaria dell’asse). Le misure che in valore assoluto hanno maggiormente contribuito sono
pertanto la misura 121, seguita dalle misure 122, 123 e 113.
44
Per determinare il valore aggiunto (VA) previsto dall’indicatore R.2, al volume totale dei pagamenti cumulato nel
periodo 2007-2013 è stato applicato, per le domande aventi ricevuto il saldo da almeno 2 anni (come previsto dal
Working Paper della Commissione europea “Monitoring-related questions on result indicators” diffuso in Italia dalla
Rete rurale nazionale nel mese di maggio 2010), un “tasso di rendimento” determinato, per ciascuna misura, dal
rapporto fra il valore-obiettivo di aumento del VA e la spesa pubblica programmata complessiva.
44
R.3
Numero di aziende che hanno introdotto nuovi prodotti e/o nuove tecniche45
Tabella 13 – R.3 - Numero di aziende che hanno introdotto nuovi prodotti e/o nuove tecniche (estratto
dall’allegato A.3 della presente Relazione)
Numero di aziende che hanno introdotto nuovi prodotti e/o nuove tecniche
Aziende agricole
Imprese agroalimentari
Aziende forestali
Nuova
Nuovo
Nuova
Nuovo
Nuova
Nuovo
tecnica
prodotto
tecnica
prodotto
tecnica
prodotto
608
0
0
0
0
0
Misura correlata
Ammodernamento delle aziende
Migliore
valorizzazione
economica delle foreste
Accrescimento
del
valore
aggiunto dei prodotti agricoli e
forestali
Cooperazione per lo sviluppo di
nuovi
prodotti,
processi
e
tecnologie
TOTALE
TOTALE
608
0
0
0
0
57
0
57
0
0
83
0
0
0
83
0
0
0
0
0
0
0
608
0
83
0
57
0
748
Il tasso di raggiungimento dell’obiettivo è pari al 47%, un valore duplicato rispetto all’anno
scorso. Questo risultato è stato ottenuto grazie alle misure 121, 122 e 123. Tutte le aziende
finora interessate sono orientate alla produzione di nuove tecniche.
R.4
Valore della produzione agricola soggetta a marchi/norme di qualità riconosciuti
Tabella 14 – R.4 Valore della produzione agricola soggetta a marchi/norme di qualità riconosciuti (estratto
dall’allegato A.3 della presente Relazione)
Tipo di prodotto agricolo
Carni fresche (e frattaglie)
Prodotti a base di carne
(riscaldati,
salati,
affumicati, ecc.)
Formaggi
Altri prodotti di origine
animale (uova, prodotti
lattiero-caseari
ad
eccezione del burro, ecc.)
Materie
grasse
(burro,
margarina, oli, ecc.)
Ortofrutticoli e cereali, allo
stato
naturale
o
trasformati
Birra
Bevande a base di estratti
di piante
Prodotti
di
panetteria,
pasticceria, confetteria o
biscotteria
Altri prodotti alimentari
TOTALE
Valore della produzione agricola soggetta a marchi/norme di qualità riconosciuti (000 euro)
Marchio/norma europea
Marchio/norma di uno Stato membro
Associazioni di
Associazioni di
Rispetto Partecipazione
produttori Rispetto Partecipazione di produttori delle
attività di
di agricoltori ai
attività di
TOTALE
delle
agricoltori ai
TOTALE
norme
sistemi qualità informazione e
norme sistemi qualità informazione e
di promozione
di promozione
NP
426
0
426
NP
NP
NP
NP
28.144
0
28.144
NP
NP
NP
NP
27.952
25000
52.952
NP
NP
NP
NP
25809
0
25809
NP
NP
NP
NP
16
0
16
NP
NP
NP
NP
36.872
106.141
143.013
NP
NP
NP
NP
0
0
0
NP
NP
NP
NP
878
0
878
NP
NP
NP
NP
0
0
0
NP
NP
NP
NP
416.308
777.773
1.194.081
NP
NP
NP
536.405
908.914
1.445.319
NP = misura non inclusa nel programma.
La quantificazione dell’indicatore deriva dal fatturato dei prodotti soggetti ai marchi di qualità
dichiarato dai beneficiari che nel periodo 2007-2012 hanno ricevuto il pagamento del saldo. Il
target era stato evidentemente sottostimato in fase di programmazione dal momento che la
percentuale di raggiungimento è già oggi tre volte superiore all’obiettivo prefissato (308%).
45
Per determinare il numero di aziende che hanno introdotto nuovi prodotti e/o nuove tecniche (previsto dall’indicatore
R.3), al numero totale dei beneficiari che hanno ottenuto il saldo nel periodo 2007-2012 è stato applicato, per ciascuna
misura pertinente, un “tasso di introduzione di nuovi prodotti/tecniche”, determinato dal rapporto fra i valori-obiettivo
del “numero di aziende che introducono nuovi prodotti/tecniche” e del “numero totale dei beneficiari” previsti nel PSR.
45
Misura 111 - Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione
Referente misura 111.1: Sergio De Caro – DB 11 - Settore servizi di sviluppo agricolo
Referente misura 111.2: Valerio Motta Fre – DB 14 - Settore politiche forestali
Descrizione della misura46
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
La misura 111 svolge un'azione trasversale di
supporto e di sostegno alle altre misure dello
Spesa pubblica
Ordinarie
Trascinamen
sviluppo rurale nelle filiere agricole e forestali
cofinanziata
(sp. pubbl.
Health
ti 2000finalizzata a: migliorare le competenze e le capacità
totale
cofinanziata
Check
2006
2007-2013)
tecniche e imprenditoriali di operatori agricoli e
forestali; diffondere le conoscenze scientifiche e le
A+B+C
A
B
C
pratiche
innovative;
rispondere
all'effettivo
TOT
40.068.088
37.704.946
258.690
2.104.452
fabbisogno rilevato nell'ambito del contesto socioeconomico e territoriale di riferimento.
111.1
34.363.543
140.509
2.104.452
Aiuti di Stato
D
2.889.091
2.200.000
32.118.582
La misura si articola nelle 2 azioni seguenti:
1. settori agricolo e alimentare
a. formazione a imprenditori e addetti;
b. informazione per agricoltori, addetti e
tecnici;
2. settore forestale.
111.2
5.704.545
118.181
5.586.364
0
689.091
-
Stato di attuazione finanziario
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Trascinamenti (B)
Stanziati (€)
258.690
Pagati (€)
265.885
Ancora da pagare (€)
-7.195
Risorse ordinarie
I pagamenti sui trascinamenti sono terminati. Il
leggerissimo disavanzo registrato sarà regolarizzato
con le prossime modifiche del PSR.
Per una corretta lettura del grafico:
Totale:
dotazione
finanziaria
approvata
con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei bandi
o con l’avvio degli interventi a titolarità regionale;
Ammesso: importi di spesa pubblica delle domande
di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto esito
positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di liquidazione
trasmesse
dagli
enti
istruttori
all’organismo
pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da Arpea.
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
di cui Health Check
Health Check
Aiuti di stato
45.000.000
2.889.091
40.000.000
2.104.452
2.104.452
35.000.000
30.000.000
773.725
25.000.000
20.000.000
37.704.945
37.704.945
15.000.000
28.546.118
22.479.590
21.485.370
Liquidato
Pagato
10.000.000
5.000.000
0
Totale
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 all'anno 2012 (000 di euro)
Attivato
Ammesso
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (000 di euro)
Esecuzione
finanziaria del
PSR47
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
2.012
9.571
21.751
18.070
42.957
50,6%
0
0
0
1.366
2.104
0%
La misura presenta un buon tasso di esecuzione finanziaria che lascia presupporre un completo esaurimento della dotazione
finanziaria anche a fronte del recente incremento della stessa. Il 99% del totale pagato proviene dai fondi dell’attuale
programmazione, mentre soltanto l’1% del pagato riguarda pagamenti sulla precedente programmazione (trascinamenti).
46
Per maggiori dettagli relativi alle caratteristiche e al quadro logico delle misure si rimanda alla scheda di valutazione
delle
stesse,
allegata
al
Rapporto
di
valutazione
intermedia
del
PSR
(http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2007_13/valutazione/index.htm).
47
Tasso di esecuzione finanziaria calcolato sul totale della spesa pubblica totale e non sulla quota FEASR.
46
Avanzamento procedurale
47
Bandi emessi nel periodo 2007- dicembre 2012
Bandi emessi
2007-2012
111.1.A 2008-9
111.1 A 2010-11
111.1.A 2011-12
111.1.A 2012-13
111.1.B 2008-9
111.1.B 2010 p
111.1.B 2011-12
111.1.B 2012-13
111.2 2008
111.2 2009
111.2 2010
111.2 2010
111.2 2011
111.2 2012
Domande
Domande
presentate
ammesse
Domande pagate
Risorse
Spesa
Spesa
Data di Data di attivate
pubblica
pubblica
Spesa pubblica
apertura scadenza (€)
Istruttoria
N. richiesta (€)
N. ammessa (€) N. pagata (€)
22.07.08 15.09.08 2.000.000 103
1.949.097 97
1.576.761 84
1.575.454 In corso
04.06.10 30.07.10 2.000.000 96
2.003.149 93
1.990.644 39
776.528 In corso
HC 21.12.11 15.02.12 1.100.000 92
1.035.435 60
773.725
0
0 In corso
HC 09.12.12 31.03.13 1.000.000
Bando aperto
22.07.08 15.09.08 6.500.000
8
9.849.242
8
6.500.000
8
6.488.472 Conclusa
3.02.10
5.200.000
8
5.200.000
8
5.200.000
8
5.175.762 Conclusa
21.12.10 31.01.11 7.800.000
8
7.800.593
8
7.800.000
7
5.879.123 In corso
p 19.12.12
7.800.000
Bando aperto
13.08.08 6.11.08
227.928
3
420.298
2
225.076
2
209.975 Conclusa
19.03.09 14.05.09 763.590
6
769.090
6
763.590
6
675.970 Conclusa
27.05.10 28.07.10 1.040.788
7
1.016.607
3
472.916
1
107.581 Conclusa
1.09.10 29.10.10 573.000
8
622.937
7
567.871
4
271.987 In corso
28.07.11 29.09.11 1.561.821
9
1.561.821
9
1.561.712
1
24.296 In corso
22.06.12
1.057.558
1
1.494.560
In corso
Interventi a titolarità regionale
Titolo dell’intervento
“Diffusione dell'Atlante dei suoli del Piemonte” e
Aggiornamenti e integrazioni.
Soggetti esecutori
Ipla
Cnr - IMAMOTER
Progetto “Seminario sulla sicurezza del lavoro in
agricoltura per tecnici agricoli coinvolti sulla
misura 114”
Redazione di 3 pubblicazioni monografiche sulla
sicurezza delle macchine ed attrezzature usate
in agricoltura
Progetto "Carte derivate ed Internet"
Progetto "Biodiversità dei suoli collinari 20112013" 1° e 2° anno
Cartografie pedologiche nell'area di Barolo
Iniziative informative e formative in campo
forestale
Cnr - IMAMOTER
Ipla
Ipla
Atti di approvazione
D.D. 597 del 07.08.08
D.D. 615 del 16.07.09
D.D. 1315 del 19.11.10
D.D. 1083 del 3.10.11
D.D. 845 del 18.9.12
D.D. 1410 del 29.11.10.
D.D. 1241 del 05.11.10
D.D. 1120 del 13.10.11
D.D.
1154
del
30.11.2012
D.D. 1081 del 3.10.11
D.D. 855 del 19.9.12
Ipla
D.D.
D.D.
D.D.
D.D.
1082 del 3.10.11
1084 del 3.10.11
844 del 18.9.2012
843 del 18.9.12
Vari
D.G.R. 68 - 7930 - 2007
Spesa
pubblica
(€)
Pagamenti
(€)
278.000
24.106
94.832
36.440
35.000
50.000
25.000
982.952
205.390
Azione 1 – Settore agricolo e alimentare
Fra il 2007 e il 2012 sono state presentate 315 domande su bandi dell’attuale programmazione. Di queste, le domande
ammesse sono 273, delle quali 146 sono già state pagate.
A dicembre del 2011 è stato aperto il bando riguardante la misura 111.1.A sulle nuove sfide Health Check che ha attivato le
seguenti priorità: cambiamenti climatici, gestione delle risorse idriche e biodiversità. Dal momento che le domande ricevute
non hanno esaurito le risorse disponibili, è stato aperto un nuovo bando per circa 1 M€ chiuso a fine gennaio 2013 che
dovrebbe esaurire la dotazione finanziaria.
Per quanto riguarda le attività a titolarità regionale, nel 2012 è continuata l’attività di aggiornamento e integrazioni
all’Atlante dei suoli del Piemonte a cui si sono aggiunte altre due iniziative: la biodiversità dei suoli collinari e la realizzazione
e diffusione su Internet di carte derivate48.
Inoltre è proseguita l’attività di informazione sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro in agricoltura, realizzando le
seguenti iniziative:
realizzazione e diffusione di 3 pubblicazioni monografiche per l’informazione sulla sicurezza delle macchine e
attrezzature agricole usate;
realizzazione della prima edizione del seminario sulla sicurezza del lavoro in agricoltura dedicata al rischio chimico
per tecnici agricoli coinvolti sulla misura 114.
Azione 2 – Settore forestale
La misura sta avendo un notevole successo come dimostrano le numerosissime pre-adesioni raccolte on-line.
Nel corso del 2013 non saranno attivati nuovi bandi ma verranno finanziate le proposte formative ritenute ammissibili ma
non finanziate per carenza di fondi a seguito del bando 2012 grazie alle modifiche al piano finanziario del PSR notificate il
23.4.2013. Inoltre saranno attivate nuove iniziative a titolarità regionale per circa 450.000 € finalizzate a promuovere la
formazione e l’informazione per gli operatori del settore.
Infine si prevede di realizzare nel 2014 un ultimo bando per saturare l’offerta formativa nelle aree territoriali in cui la
domanda supera l’offerta e per utilizzare tutte le economie disponibili.
48
http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/suoli/index.htm
48
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma - Esclusi gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione
Indicatori di prodotto
Numero di partecipanti alla formazione
- di cui Health Check
Numero di giorni di formazione impartita
- di cui Health Check
Realizzata
nel 2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
4.402
16.575
38.500
43%
143
143
3.000
5%
16.472
66.757
308.000
22%
615
615
24.000
3%
Nella tabella è possibile leggere i dati sull’avanzamento fisico della misura rispetto agli obiettivi di realizzazione, calcolati
sulle domande ammesse. Riguardo al numero di partecipanti alla formazione, il target è stato raggiunto in una percentuale
pari al 43%. Per quanto concerne, invece, i giorni di formazione impartita il tasso di raggiungimento è pari al 22%. La
differenza nel tasso di raggiungimento dei due target sembrerebbe indicare che i corsi di formazione impartiti siano di durata
inferiore rispetto a quella inizialmente preventivata. Tuttavia, il dato è influenzato dal fatto che al 31 dicembre 2012 non
erano stati ancora comunicati i dati relativi a tutti i partecipanti ai corsi attivati. Queste informazioni vengono comunicate in
maniera esaustiva soltanto al momento della presentazione della domanda di saldo e pertanto al momento possono risultare
sottostimati.
Analizzando con maggior dettaglio i dati sui partecipanti [tabelle di prodotto O.111(1)], emerge che la maggioranza dei corsi
di formazione attivati (91%) riguarda l’ambito agricolo. Inoltre, se si considera che buona parte degli utenti dei corsi in
materia selvicolturale è costituita da imprenditori agricoli, si nota quanto il settore agricolo benefici in maniera
preponderante della misura 111.
I corsi che hanno registrato la più alta partecipazione sono quelli relativi alle tecnologie della comunicazione e
dell’informatizzazione, ai nuovi standard relativi alla condizionalità e alla sicurezza sul lavoro. Poco meno della metà dei
partecipanti ha un’età inferiore ai 40 anni, mentre circa un quarto dei partecipanti è costituito da donne [tabelle di prodotto
O.111(2)].
Avanzamento del programma - Solo gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione (trascinamenti)
Indicatori di prodotto
Numero di partecipanti alla formazione
Realizzato nell'anno 2012
Totale realizzato - cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi 2007-2013
0
886
900
Gli impegni assunti nel precedente periodo di programmazione (trascinamenti) sono conclusi. L’obiettivo è stato raggiunto al
98%; le risorse non spese sono riutilizzate nell’ambito della stessa misura.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Azione 1
L’azione 1 non denota particolari criticità. Si prevede pertanto che l’azione 1 della misura 111 possa trovare compimento
nell’ambito della dotazione e degli obiettivi previsti. Si sottolinea in particolare che le modifiche alla dotazione finanziaria
apportate ad inizio 2012 hanno permesso una continuità delle sottoazioni A e B anche per gli ultimi anni di programmazione.
Azione 2
La problematica del “de minimis”49, riportata nelle RAE degli ultimi due anni, ha trovato soluzione. Si è quindi provveduto a
notificare con esito positivo uno specifico regime per la formazione e l’informazione in campo forestale [Aiuto di Stato n.
SA.32929 (2011/N) – Italia (Piemonte)].
Le modifiche alla dotazione finanziaria apportate a inizio 2012 e quelle proposte ad aprile 2013 consentiranno una continuità
delle azioni formative anche per gli ultimi anni di programmazione.
49
I bandi relativi alla formazione nel settore forestale avevano risentito dell’assenza di uno specifico regime di
esenzione per le agenzie formative (analogo a quello esistente per la formazione in agricoltura).
49
Misura 112 - Sostegno all'insediamento di giovani agricoltori
Referente misura: Massimo Clerico – DB 11 - Settore servizi alle imprese
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
La
misura
prevede
l'incentivazione
dell'insediamento di giovani nelle aziende agricole
mediante l'erogazione di un sostegno economico
Spesa pubblica
ORDINARIE
cofinanziata
sp. pubbl. Trascinamenti
(premio di insediamento).
totale
La misura si compone di un’unica azione.
cofinanziata
2007-2013
2000-2006
Health Check Aiuti di Stato
A+B+C
A
B
C
D
52.795.455
52.245.455
550.000
0
11.029.001
Stato di attuazione finanziario
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Trascinamenti (B)
Stanziati (€)
550.000
Pagati (€)
550.000
Ancora da pagare (€)
0
Risorse ordinarie
Aiuti di stato
70.000.000
60.000.000
11.029.001
50.000.000
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale;
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(000 di euro)
Totale
2.827
40.000.000
30.000.000
52.245.455
52.245.455
45.351.300
20.000.000
32.033.100
31.261.200
Liquidato
Pagato
10.000.000
0
Totale
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 all'anno 2012 (000 di euro)
Attivato
Ammesso
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
13.997
31.811
23.230
63.824
Esecuzione
finanziaria del
PSR
49,8%
Dai dati di monitoraggio risulta che a fine 2012 il totale della spesa pubblica in termini di pagamenti contabilizzati ammonta
a circa 31 milioni di euro, di cui circa 6 milioni di euro erogati nel corso del 2012. Circa il 98% degli importi riguarda fondi
della nuova programmazione, mentre la restante parte riguarda fondi afferenti alla passata programmazione.
L’erogazione dei premi di insediamento, iniziata a gennaio 2010, procede ora speditamente.
50
Misura 112 - Sostegno all'insediamento di giovani agricoltori
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Bandi emessi
Domande presentate Domande ammesse Domande pagate
Spesa
Spesa
Data
di Data di Risorse
Spesa pubblica
pubblica
pubblica
apertura
scadenza attivate (€) N.
Istruttoria
2007-2012
richiesta (€)
N.
ammessa (€) N.
(€)
112 - bando 2007 12.11.07
24.11.08
67
2.165.000
52
1.502.500
46 1.140.300
In corso
44.000.000
112 - bando 2008 8.04.08
24.11.08
1820
58.080.900 1404 41.278.800 1222 30.120.900
In corso
112– bando 2011 08.08.11
27.02.12 6.500.000
416
8.322.000 117
2.570.000
0
0
In corso
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
Commento all’avanzamento procedurale
A fine 2012 risultano complessivamente 2.303 domande di aiuto presentate sui 3 bandi emessi nel periodo di
programmazione. Le domande ammesse all’aiuto sono in totale 1.573, di cui 1.268 sono già state pagate.
La misura 112 prevede la possibilità di attuazione in sinergia con altre misure del PSR. In particolare, per i bandi 20072008, è stato attivato un “pacchetto giovani” che prevede, attraverso un sistema di priorità e premialità incrociate,
l’attivazione congiunta anche delle misure 121 e 311: il giovane che presentava domanda contemporaneamente per la
misura 112 e per la misura 121 o 311 o entrambe veniva favorito su tutte le misure attivate, sia in termini di punteggio che
di importo dell’aiuto. Anche il nuovo bando, aperto nel corso del 2011, ha adottato l’approccio integrato (“pacchetto
giovani”), prevedendo, attraverso un sistema di priorità e premialità incrociate, l’attivazione congiunta anche delle nuove
sfide Health Check sulla misura 121 (non è stata più prevista l’attivazione congiunta della misura 311 per esaurimento delle
risorse di tale misura).
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma – Esclusi gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione (trascinamenti)
Totale
realizzato
Obiettivi
Realizzata nel 2012 Valore cumulativo dal
2007-2013
2007 al 2012
Indicatori di prodotto
Numero di giovani agricoltori beneficiari
Volume
(‘000 euro)
totale
di
investimenti
Tasso
esecuzione
PSR
134
1.572
1.800
87%
3.069
45.333
61.800
73%
di
del
Con riferimento agli obiettivi di realizzazione programmati, risulta un tasso di raggiungimento del target piuttosto elevato
sia per quanto riguarda il numero di giovani ammessi a finanziamento (87% rispetto al numero programmato) che per il
volume totale degli investimenti (73% del target). Si stima che i target saranno raggiunti senza difficoltà col procedere delle
istruttorie.
L’analisi delle tabelle di dettaglio degli indicatori di prodotto della misura evidenzia che le tipologie aziendali che
maggiormente hanno usufruito dei finanziamenti di questa misura sono le “colture permanenti” (30% delle domande
ammesse complessive), le “aziende miste coltivazioni-allevamento” (23%) e le “grandi colture” (20%).
Avanzamento del programma - Solo gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione (trascinamenti)
Indicatori di prodotto
Realizzato nell’anno 2012
Numero di domande approvate
0
Totale realizzato - cumulativo
Obiettivi 2007-2013
dal 2007 al 2012
68
70
Gli impegni assunti nel precedente periodo di programmazione (trascinamenti) sono conclusi. L’obiettivo è stato raggiunto al
97%.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Questa misura prevede la possibilità per il giovane di insediarsi entro 36 mesi dall’ammissione della domanda di aiuto. Essa,
anche per il fatto di essere collegata ad altre misure, risente di un iter complesso e articolato che implica un lasso di tempo
dilatato tra l’uscita del bando, la presentazione delle domande, la loro ammissione, i controlli e il pagamento del
beneficiario.
Inoltre, la congiuntura economica sfavorevole ha inciso negativamente sulla disponibilità e capacità dei soggetti beneficiari a
decidere di investire, riducendo di conseguenza l’attrattività della misura. Tendenzialmente, infatti, le aziende beneficiarie
hanno ritardato l’inizio degli investimenti relativi al “pacchetto giovani” (misure 121 e 311) a motivo della crisi economica.
Le difficoltà incontrate nella fase di avvio sono state comunque superate a partire dal 2011, nonostante il perdurare della
crisi economica.
L’attuazione della misura e l’effettuazione dei pagamenti procedono ora speditamente e non si prevedono difficoltà nel 2013.
51
Misura 113 - Prepensionamento
Referente misura: Marco Batazzi – DB11 – Settore calamità naturali e gestione dei rischi in agricoltura
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
La misura si compone di un’unica azione ed è
attiva soltanto sui trascinamenti.
Spesa pubblica ORDINARIE
cofinanziata
totale
sp. pubbl. Trascinamenti
cofinanziata 2000-2006
2007-2013
Health
Check
Aiuti di Stato
A+B+C
A
B
C
D
6.886.364
0
6.886.364
0
0
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Stanziati (€)
6.886.364
Pagati (€)
4.992.376
Ancora da pagare (€)
1.893.988
Spesa pubblica Spesa pubblica
Spesa
Pagamenti cumulativi
programmata 2007 Esecuzione
pubblica
dal 2007 al 2012 (‘000
2013 (‘000 di euro) finanziaria del
(FEASR) di euro)
PSR
Anno 2012
Di cui
(‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
TOTALE
FEASR
6.886
72,5%
264
2.197
4.992
3.030
I pagamenti della misura 113 procedono secondo calendario.
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma - Solo gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione (trascinamenti)
Indicatori di prodotto
Realizzato nell’anno 2012
Numero di beneficiari
Numero di ettari resi disponibili
90
3.694
Totale realizzato - cumulativo
Obiettivi 2007-2013
dal 2007 al 2012
101
3.694
101
3.694
L’obiettivo è stato raggiunto al 100% sia in termini di numero di beneficiari che di ettari resi disponibili. Essendo una
misura pluriennale concernente soltanto trascinamenti, l’indicatore del totale cumulativo è destinato a non modificarsi.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
La misura non presenta particolari problematiche.
Le stime sui pagamenti ancora da effettuare nel corso del 2013 hanno evidenziato alcune leggere economie che sono
state oggetto di richiesta di modifica nel 2013.
52
Misura 114 - Azioni nel campo della consulenza aziendale agricola
Referente misura: Piero Cordola – DB 11 - Settore servizi di sviluppo agricolo
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
La misura prevede la possibilità, per gli
imprenditori agricoli piemontesi, di ricevere aiuti
per ottenere consulenze sulla condizionalità
Spesa pubblica
ORDINARIE
cofinanziata
sp. pubbl. Trascinamenti
Health
(rispetto dei criteri di gestione obbligatori e delle
totale
cofinanziata 2000-2006
Check
buone condizioni agronomiche e ambientali), sulla
2007-2013
sicurezza sul lavoro e sulla competitività. Gli
agricoltori devono rivolgersi ai soggetti erogatori
A+B+C
A
B
C
dei servizi di consulenza aziendale, selezionati e
riconosciuti dalla Regione Piemonte a seguito di
TOT
11.972.727
11.972.727
0
0
bando pubblico.
La misura si compone di un’unica azione.
Aiuti di Stato
D
0
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
La misura non presenta dotazione finanziaria sui
trascinamenti.
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale;
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
Risorse ordinarie
14.000.000
12.000.000
10.000.000
8.000.000
6.000.000
11.972.727
11.972.727
4.000.000
6.223.524
2.000.000
1.917.033
1.223.633
0
Totale
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
114
538
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
Attivato
Ammesso
Liquidato
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
538
1.224
5.268
11.973
Pagato
Esecuzione
finanziaria del
PSR
10,2%
Nel corso del 2012 sono stati avviati i primi pagamenti su questa misura. Il tasso di esecuzione è tuttavia ancora piuttosto
basso a causa delle difficoltà che ha incontrato la misura nel corso dei primi anni descritte nel paragrafo sulle criticità.
53
Misura 114 - Azioni nel campo della consulenza aziendale agricola
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Domande presentate Domande ammesse Domande pagate
Bandi emessi 2007-2012
Data
di Data
di Risorse
apertura
scadenza
attivate (€) N.
114 –2010 Vegetale
114- 2010 Zootecnico
114 – 2012-2013
31.03.10
31.03.10
08.02.12
06.09.10
06.09.10
16.04.12
7.000.000
4.972.727
2476
1273
3860
Spesa
Spesa
Istruttoria
pubblica
N.
N. pubblica
ammessa
pagata (€)
(€)
4.144.270 2039
2.483.561 781
897.371 In corso
2.037.975 1033
1.260.244 300
326.262 In corso
9.768.880 1448
2.479.720
0
0 In corso
Spesa
pubblica
richiesta (€)
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
Commento all’avanzamento procedurale
La misura 114 prevede due fasi successive di attuazione:
•
apertura di un bando per selezionare i soggetti erogatori dei servizi di consulenza (avvenuta nell’anno 2009);
•
selezione attraverso apposito bando degli imprenditori agricoli che, aderendo alla misura, potranno avvalersi dei
servizi di consulenza (avvenuta nell’anno 2010).
Nel 2009 è stato emanato il bando per il riconoscimento da parte della Regione Piemonte dei soggetti erogatori che, una
volta ottenuto, consente loro di essere inseriti in apposito elenco regionale e operare sul territorio regionale. L'istruttoria
delle domande è stata effettuata da un comitato di valutazione (cfr. RAE 2009). Il bando pubblico per la presentazione delle
domande degli imprenditori agricoli che intendono avvalersi di servizi di consulenza aziendale è stato emesso nella
primavera 2010 e prorogato fino a settembre dello stesso anno.
La presa d’atto della prima graduatoria regionale delle aziende agricole ammesse all’istruttoria per la definizione e
concessione del contributo è avvenuta il 30 settembre 2010. Gli imprenditori agricoli beneficiari hanno dunque perfezionato
la domanda trasmettendo alle Province la copia del contratto di consulenza aziendale entro fine novembre 2010.
Da quel momento l’attività dei servizi di consulenza ha potuto prendere avvio in tutti i territori delle otto Province
piemontesi.
Da dicembre 2010 le Province hanno iniziato le istruttorie delle domande loro pervenute e le hanno completate nel corso
dell’anno 2011: al 31 dicembre 2012 risultavano ammesse a finanziamento 3.072 domande per una spesa ammessa di
4.679.756 € e un contributo pubblico totale erogabile previsto pari a 3.743.805 €.
L’analisi dettagliata delle domande rivela che la maggior parte delle aziende richiedenti (20%) sono per lo più specializzate
in seminativi, seguono le aziende vitivinicole (19%) e le aziende specializzate in erbivori (16%). La maggioranza delle
imprese ha fatto domanda di consulenza nell’ambito produttivo vegetale (68%), mentre il 32% delle imprese ha scelto i
servizi di consulenza per la zootecnia.
I primi pagamenti sono stati erogati ai beneficiari nei primi mesi dell’anno 2012, in quanto l’attività di consulenza deve
essere conclusa entro il 30 marzo 2012 (sulla base di una proroga dei termini, inizialmente previsti per dicembre 2011).
Nel 2012 la Regione Piemonte, al fine di dare continuità alla misura 114 fino alla fine del periodo di programmazione 20072013, ha emanato un nuovo bando di adesione alla misura, prevedendo due periodi di apertura dei termini di presentazione
delle domande da parte delle aziende agricole piemontesi: la prima apertura a febbraio 2012, la seconda a inizio 2013.
Le aziende agricole che hanno aderito nell’anno 2012 avevano la possibilità di aderire alla misura per una sola consulenza
annuale oppure richiedere due consulenze annuali erogabili rispettivamente negli anni 2012 e 2013.
Le adesioni a questo secondo bando sono state numerose; con l’approvazione della seconda graduatoria regionale sono
pervenute 3860 domande di aiuto complessive, di cui:
•
1308 domande per la sola consulenza annuale 2012;
•
2552 domande per due consulenze (2012 e 2013).
Pertanto il numero complessivo di consulenze richieste sul secondo bando è complessivamente pari a 6412.
L’importo complessivo degli aiuti previsti per le domande di aiuto presentate è pari a 7.815.104 €, a fronte di un costo
complessivo delle consulenze previsto pari a 9.768.880 €.
Stato di attuazione fisica
Indicatori di prodotto
Numero di agricoltori beneficiari
Numero di proprietari di foreste beneficiari
Realizzata
nel 2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
1.536
4.181
9.200
45%
0
0
0
0%
L’ indicatore rispecchia i ritardi nell’applicazione della misura causati dalle criticità sopra accennate e riportate più in
dettaglio nella sezione seguente. È importante notare come il tasso di esecuzione risulti sostanzialmente in linea con la
percentuale di risorse finanziarie ammesse a finanziamento sulla misura (pari al 52%), dato che lascia presupporre che non
vi saranno problemi nel raggiungimento dell’obiettivo fissato.
54
Misura 114 - Azioni nel campo della consulenza aziendale agricola
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Le principali criticità che sono emerse nel corso dell’applicazione della misura 114 e ne hanno ritardato l’apertura sono le
seguenti:
a)
Ricorsi al Tar. I ricorsi al Tar (cfr. RAE 2009), che hanno causato notevoli ritardi alla misura 114 nei primi anni di
programmazione, si sono definitivamente conclusi a gennaio 2010, quando la sentenza, pienamente favorevole alla
Regione Piemonte, è stata depositata. La risoluzione di queste problematiche ha finalmente permesso l’avvio operativo
della misura e di emettere i bandi nella primavera 2010.
b)
Richiesta di modifica della misura. La Regione Piemonte aveva richiesto alla Commissione europea, nell’autunno 2008,
una modifica alla misura che consentisse di portare a tre il numero di consulenze di cui può usufruire l’imprenditore
agricolo nel corso del periodo di programmazione 2007-2013. Tale modifica è stata approvata con la decisione della
Commissione C(2012)2248 del 30 marzo 2012.
c)
Rispetto al numero di domande presentate al 7 settembre 2010 (termine di chiusura del bando di presentazione delle
domande di aiuto), si rileva un notevole numero di domande (oltre 750) che non hanno dato corso al servizio di
consulenza per diversi motivi: alcune domande non sono state perfezionate con la presentazione del contratto di
consulenza sottoscritto fra le parti, altre per rinunce in tempi successivi. Le motivazioni sono da ricercare
principalmente nella crisi economica che ha colpito anche il settore primario piemontese.
d)
Tenuto conto del ritardo con cui si è dato avvio alla misura 114 (vedi precedente punto “Ricorsi al TAR”) la Regione
Piemonte ha proceduto a stornare, in due tranche successive, un importo complessivo di 12.780.000 €, riducendo lo
stanziamento previsto inizialmente per la misura 114 da 24.772.727 € a 11.972.727 €.
55
Misura 115 – Avviamento di servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di
consulenza aziendale
Referente misura : Gabriele Peterlin - DB 14 – Settore politiche forestali
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
Descrizione della misura
di cui:
di cui:
di cui:
La misura promuove l'avvio di sistemi
Spesa pubblica
ORDINARIE
integrati di assistenza e consulenza in
cofinanziata
sp. pubbl. Trascinamenti
campo forestale e per l'arboricoltura da
Health Check Aiuti di Stato
totale
cofinanziata 2000-2006
legno.
La misura non è stata attivata.
A+B+C
2007-2013
A
B
C
D
1.227.273
1.227.273
0
0
0
Note:
Al fine di valutare l’opportunità di apertura della misura 115 “Avviamento di servizi di assistenza alla gestione, di
sostituzione e di consulenza aziendale” (in campo forestale), nel settembre 2011 era stata attivata la raccolta di
manifestazioni di interesse. Entro dicembre dello stesso anno erano state presentate 13 proposte che sono state
valutate, per il loro contenuto e per gli obiettivi, focalizzati principalmente su ristrette porzioni di territorio, poco
rilevanti, di modesta qualità e non in grado di raggiungere gli obiettivi fissati dalla misura.
Pertanto nell’aprile 2013 è stata proposta una modifica al PSR, con lo storno delle risorse a favore della misura 111 per
finanziare attività di formazione per gli operatori del settore forestale previste dall’azione 2.
56
Misura 121 – Ammodernamento delle aziende agricole
Referente misura: Massimo Clerico – DB 11 - Settore servizi alle imprese
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
La misura prevede la concessione di un sostegno
(sotto forma di un contributo in conto capitale
sulla spesa ammessa) per la realizzazione di
Spesa pubblica
ORDINARIE
cofinanziata
sp. pubbl. Trascinamenti
interventi di ammodernamento delle aziende
Health Check Aiuti di Stato
totale
cofinanziata 2000-2006
agricole attraverso operazioni di tipo materiale o
2007-2013
immateriale,
finalizzate
all’innovazione,
all’introduzione
di
nuove
tecnologie,
A+B+C
all’accrescimento del valore aggiunto dei prodotti
A
B
C
D
agricoli, al perseguimento della qualità, al 121
140.543.109
110.972.793 2.602.206 26.968.110
74.119.211
miglioramento dell’ambiente e della sicurezza del
lavoro.
La misura si compone di un’unica azione.
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Stanziati (€)
2.602.206
Pagati (€)
2.670.956
Ancora da pagare (€)
-68.750
Risorse ordinarie
Health Check
Aiuti di stato
240.000.000
200.000.000
74.119.211
48.027.207
160.000.000
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale;
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
121
di cui Health Check
43.006.701
26.968.110
120.000.000
26.968.110
6.186.898
493.167
1.297.703
292.428
1.038.621
80.000.000
110.972.793
110.972.793
110.972.793
94.860.011
40.000.000
89.162.485
0
Totale
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
Attivato
Ammesso
Liquidato
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
Pagato
Esecuzione
finanziaria del
PSR
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
15.342
41.081
93.164
67.478
214.662
43%
674
674
1.039
17.505
26.968
4%
L’erogazione dei contributi, iniziata a gennaio 2010, è proseguita poi speditamente. Il totale dei pagamenti pubblici
contabilizzati tra il 2007 e il 2012 ammonta a circa 93 milioni di euro, di cui il 2,8% afferenti a programmazioni passate
(trascinamenti).
Il grado di avanzamento finanziario della misura inizia a essere rassicurante: escludendo gli aiuti di Stato, a fine 2012 circa
il 60% delle risorse ordinarie stanziate per la misura fino al 2013 risulta essere stata pagata.
L’andamento dei pagamenti, inizialmente lento, si deve considerare fisiologico per la misura. Considerando che il PSR 20072013 è stato approvato a novembre 2007 e che le graduatorie dei richiedenti sono state formate a dicembre 2008 (dopo la
fase di consultazione del partenariato, l’emanazione del bando e la presentazione delle domande dei richiedenti), il 2009 è
stato il primo anno di piena operatività (con l’approvazione delle prime domande e la realizzazione degli investimenti di
ammodernamento aziendale da parte dei primi beneficiari) e i pagamenti sono iniziati a gennaio 2010.
57
Misura 121 – Ammodernamento delle aziende agricole
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Bandi emessi
2007-2012
121 - 2007
Domande
ammesse
Domande pagate
Spesa
Spesa
Costo
totale
pubblica
pubblica
dell’investimen
ammessa
ammessa
Istruttoria
to (€)
N.
(€)
N. (€)
58
10.554.857
41 1.930.908 38
1.475.634 In corso
146.169.01 197
5548
947.243.167 2899
5
7 84.682.785 In corso
57
4.285.991
40
551.007 22
234.195 In corso
543
42.178.013 275 4.310.894 194
2.553.912 In corso
In
corso
di
*31
2.945.564 *31
589.446 *19
292.428 (aiuti
Stato)
71
3.939.453
33
428.223 17
215.959 In corso
203
4.708.691 175 1.295.798 131
1.038.621 In corso
Domande presentate
Data
di Data
di Risorse
apertura
scadenza attivate (€)
12.11.07
24.11.08
121 - 2008
121- biosicurezza
8.04.08
20.07.09
24.11.08
30.11.09
3.000.000
121- effl. zootecnici
121 - essiccatoi
121 HC reti
10.08.09
31.03.10
08.04.11
9.12.09
08.07.10
21.06.11
20.000.000
6.000.000
2.050.000
121 HC latte
08.08.11
28.06.12
13.500.000
121 HC 1.1 B risp. en. 08.08.11
121 HC 1.2 B op.
08.08.11
idriche
121 HC 2.1 A invasi
08.08.11
121 HC 2.1 B irrig.
08.08.11
121 HC 2.1 C irrig.
08.08.11
121 HC 2.2 qual.acqua 08.08.11
28.06.12
28.06.12
130.000.000
28.06.12
28.06.12
28.06.12
28.06.12
11.450.000
N.
314
45.690.963 145
4.581.565
0
0
468
26.492.162
18
150.442
0
135
5.537.559
4
54.470
0
0 In corso
In corso
0
68
96
226
23
2.962.783
2.870.657
11.107.419
1.238.350
2
3
2
10
31.773
13.477
39.653
19.720
0
0
0
0
0 In
0 In
0 In
0 In
corso
corso
corso
corso
* finanziate con aiuti di Stato.
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
Commento all’avanzamento procedurale
Sui 5 bandi emessi tra 2007 e 2010 a valere sulle risorse ordinarie, sono state presentate più di 6.000 domande di aiuto: a
fine 2012 risulta esaminato e definito oltre il 95% delle domande pervenute e istruibili, mentre le domande ammesse al
sostegno sono più di 3.000.
Nel corso del 2011 sono stati attivati 8 diversi bandi finalizzati a valere sulle risorse Health Check; le istruttorie sono in
corso e il numero e l’importo delle domande ammesse è destinato a crescere.
58
Misura 121 – Ammodernamento delle aziende agricole
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma - Esclusi gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione
Indicatori di prodotto
Numero di aziende agricole beneficiarie
- di cui Health Check
Realizzata
nel 2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
776
3.670
3.615
102 %
342
348
665
52%
Volume totale dell'investimento (migliaia di EUR)
66.577
408.595
253.000
161 %
- di cui Health Check
25.971
26.012
56.400
46%
La tabella riporta il grado di avanzamento della misura rispetto agli obiettivi di realizzazione. A fine 2012 il numero di
aziende agricole ammesse al sostegno ha di poco superato il totale di quelle preventivate in riferimento alla utilizzazione
delle risorse ordinarie, per un volume totale di investimenti di circa 409 milioni di euro (pari a circa il 161% del target).
L’attivazione delle risorse Health Check è soltanto all’inizio (le domande sono state presentate fra la fine del 2011 e l’inizio
del 2012).
Analizzando nel dettaglio gli indicatori di prodotto della misura emerge che la metà degli interventi ammessi a finanziamento
ha riguardato “fabbricati”, mentre le altre tipologie di intervento sono abbastanza equamente distribuite tra “miglioramento
fondiario” (18%), “macchinari” (10%) e “altro” (22%). Le tipologie aziendali che maggiormente hanno usufruito dei
finanziamenti sono quelle degli “erbivori” (escluso il settore lattiero-caseario) con il 22%, le “aziende miste coltivazioniallevamento” e le “colture permanenti”, che raccolgono entrambe il 20% delle domande ammesse complessive. Seguono a
breve distanza le “grandi colture” con il 14% e il settore vitivinicolo con il 12%.
L’analisi del sistema di produzione evidenzia come ben l’8% delle aziende finanziate abbia adottato un sistema di produzione
biologico, a fronte di una percentuale di aziende agricole biologiche sul territorio piemontese50 che non raggiunge il 3 %.
E’ interessante notare che più della metà dei conduttori delle aziende ammesse sono giovani sotto i 40 anni, segno che la
sinergia con la misura 112 è stata positiva. Questo risultato è ancor più notevole se si considera che secondo il censimento
del 2010 i giovani sotto i 40 anni rappresentano soltanto il 13 % dei conduttori di aziende agricole in Piemonte. Si rimarca
invece una leggera flessione delle donne, che pur rappresentando ormai quasi il 30% dei conduttori di aziende agricole in
Piemonte, raccolgono solo il 20% delle domande ammesse su tale misura.
Dal punto di vista territoriale, il 22% delle aziende beneficiarie ricade in zona svantaggiata di montagna e di queste il 15%
adotta un sistema di produzione biologico.
Avanzamento del programma - Solo gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione (trascinamenti)
Indicatori di prodotto
Realizzato nell’anno 2012
Numero di domande approvate
0
Totale realizzato - cumulativo
Obiettivi 2007-2013
dal 2007 al 2012
102
150
Gli impegni assunti nel precedente periodo di programmazione (trascinamenti) possono considerarsi conclusi.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Il ritardo iniziale nell’avanzamento finanziario della misura (dovuto alla articolazione e complessità dell’iter procedurale
nonché all’ampia partecipazione delle imprese) è stato recuperato già nel corso del 2011.
Come si evince dai dati finanziari, l’erogazione dei contributi, iniziata nel 2010, procede ora speditamente e si ritiene che
procederà nel 2013 senza ulteriori ritardi.
Se si tiene conto della crisi finanziaria, che colpisce sia le imprese che, indirettamente, gli enti locali coinvolti nelle istruttorie
e nelle concessioni e autorizzazioni, le performance della misura sono da considerare soddisfacenti.
50
Istat, 6° Censimento generale dell’agricoltura.
59
Misura 122 - Accrescimento del valore economico delle foreste
Referente misura : Marco Corgnati - DB 14 – Settore politiche forestali
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
La misura si propone di sostenere i costi necessari
Spesa pubblica
ORDINARIE
per migliorare i metodi di produzione, i prodotti e
cofinanziata
sp. pub.
Trascinamenti
le superfici forestali e quelli necessari a migliorare
Health Check
totale
cofinanziata 2000-2006
Aiuti di Stato
la dotazione di macchine, attrezzature e
2007-2013
infrastrutture. I soggetti che possono usufruire
A+B+C
A
B
C
D
dell'aiuto sono coloro che hanno in gestione le
5.279.545
843.370
4.436.175
0
2.000.000
superfici ammesse agli investimenti. Sono
ammessi unicamente investimenti a favore di
superfici forestali di proprietà di privati o dei
Comuni.
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Stanziati (€)
8.882.209
Pagati (€)
4.436.175
Ancora da pagare (€)
0
Risorse ordinarie
Aiuti di stato
3.000.000
2.500.000
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale;
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
2.000.000
2.000.000
1.500.000
1.000.000
500.000
843.370
843.370
Totale
Attivato
0
0
Spesa pubblica Spesa pubblica
Spesa
Pagamenti cumulativi
programmata 2007 pubblica
dal 2007 al 2012 (‘000
2013 (‘000 di euro)
(FEASR) di euro)
Anno 2012
Di cui
(‘000 di euro) FEASR
TOTALE
TOTALE
FEASR
0
1.952
4.436
2.232
7.280
Ammesso
Liquidato
Pagato
Esecuzione
finanziaria del PSR
61%
Con la conclusione dei pagamenti degli impegni assunti nei precedenti periodi di programmazione è stato effettuato lo
spostamento delle risorse residue sulla misura 111.2 per finanziare la realizzazione di corsi di formazione per gli
operatori del settore forestale [decisione della Commissione C(2012)2248 del 30 marzo 2012].
60
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Bandi
emessi
2007-2012
Domande presentate Domande ammesse Domande pagate
Data
apertura
di Data
scadenza
122 (2011) 21.9.2011
di Risorse
attivate (€)
2.018.370
N.
Costo
totale
investimento
N.
(€)
Spesa
pubblica
N.
ammessa (€)
22
1.332.294
0*
0*
Spesa
pubblica (€)
Istruttoria
* A dicembre 2012 si sono concluse le istruttorie e sono stati ammessi 20 richiedenti, che tuttavia non appaiono nella tabella in quanto
non ancora inserite nel sistema informativo.
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
Commento all’avanzamento procedurale
Nel settembre 2011, per conseguire la maggiore sinergia possibile tra gli interventi e ottimizzare la realizzazione degli
obiettivi, in un’ottica di programmazione integrata e di realizzazione dei programmi finalizzati di filiera previsti al §
4.2.3.2 del PSR, era stato emanato un bando sulla misura 122 contestualmente alla misura 125, azione 1
(Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in parallelo con lo sviluppo e l’adeguamento della selvicoltura). Il bando
si è chiuso nella primavera del 2012. Sono state presentate complessivamente 22 domande, di cui di cui solo 9
collegate a una domanda per la misura 125.1. L'istruttoria si è conclusa nel dicembre con l’ammissione di 20
richiedenti.
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma – Solo gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione (trascinamenti)
Indicatori di prodotto
Realizzato nell’anno 2012
Numero di domande approvate
0
Totale realizzato – cumulativo
Obiettivi 2007-2013
dal 2007 al 2012
59
60
L’obiettivo può ritenersi nei fatti raggiunto.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Le procedure per l’individuazione delle superfici eleggibili e degli interventi a esse legate hanno causato alcuni problemi
agli operatori, in particolare a causa della frammentazione delle proprietà e dell’impossibilità, in taluni casi, di
individuare tutti i proprietari. Il basso numero di domande presentate, a confronto con quanto accaduto nel predente
periodo di programmazione, è in parte attribuibile al livello di contribuzione, ritenuto troppo basso per investimenti il
cui ritorno è atteso nel medio periodo. A ciò si aggiunge il fatto che gli enti pubblici non possono conteggiare l’IVA tra
le spese ammissibili.
61
Misura 123 - Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali
Referente misura 123.1 e 123.3: Leandro Verduci – DB 11 - Settore sviluppo agro-industriale e distrettuale
Referenti misura 123.2: Marco Corgnati e Gabriele Peterlin – DB 14 - Settore politiche forestali
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
La
misura
promuove
la
ristrutturazione,
di cui:
di cui:
di cui:
l’orientamento verso nuovi sbocchi di mercato e
l’integrazione nelle rispettive filiere, delle imprese
Spesa
ORDINARIE
agricole, agroindustriali e forestali attraverso
pubblica
Trasciname
sp. pubbl.
l’introduzione di innovazioni di prodotto, di Misura cofinanziata
nti 2000Health Check
cofinanziata
totale
2006
processo, commerciali e organizzative, nonché
2007-2013
attraverso il miglioramento della qualità delle
produzioni.
A+B+C
La misura si compone di 3 azioni:
azione 1: Accrescimento del valore aggiunto dei
prodotti agricoli;
azione 2: Accrescimento del valore aggiunto dei
prodotti forestali;
azione
3:
Sviluppo
delle
microimprese
di
trasformazione e commercializzazione dei prodotti
agricoli. Tale azione è attuata esclusivamente
nell’ambito dei PSL dei GAL e nell’ambito della
programmazione integrata della misura 322.
TOT
76.491.621
123.1
68.609.803
123.2
7.881.818
A
B
Aiuti di Stato
C
D
57.641.776 1.467.315
17.382.530
20.955.019
49.759.958 1.467.315
17.382.530
18.700.019
0
2.255.000
7.881.818
0
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Risorse ordinarie
Stanziati (€)
1.467.315
Pagati (€)
1.398.807
Ancora da pagare (€)
68.508
Health Check
Aiuti di stato
100.000.000
90.000.000
20.955.019
10.000.000
80.000.000
I pagamenti sui trascinamenti sono di fatto conclusi.
I fondi non spesi (68.508 €) saranno utilizzati
nell’ambito della stessa misura 123.
Per una corretta lettura del grafico:
Totale:
dotazione
finanziaria
approvata
con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei bandi
o con l’avvio degli interventi a titolarità regionale;
Ammesso: importi di spesa pubblica delle domande
di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto esito
positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di liquidazione
trasmesse
dagli
enti
istruttori
all’organismo
pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da Arpea.
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
di cui Health Check
6.623.123
70.000.000
17.382.530
17.382.530
9.890.588
60.000.000
50.000.000
3.476.814
40.000.000
3.476.814
800.000
30.000.000
57.641.776
57.641.776
400.000
57.746.580
20.000.000
37.065.181
34.037.088
10.000.000
0
Totale
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
Attivato
Ammesso
Liquidato
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
TOTALE
Pagato
Esecuzione
finanziaria del
PSR
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
6.963
15.851
39.313
37.291
97.447
40%
260
260
400
11.283
17.383
2%
La misura registra una buona performance di spesa: infatti se si escludono gli aiuti di Stato, l’avanzamento finanziario della
misura risulta pari al 47% della propria dotazione finanziaria in termini di FEASR, mentre si riduce al 40% se si considerano
anche i finanziamenti nazionali integrativi (aiuti di Stato).
Sempre ragionando in termini di FEASR e quindi escludendo gli aiuti di Stato, l’azione 1 registra un avanzamento pari al
48%, mentre l’azione 2, che ha iniziato a effettuare pagamenti consistenti solo nel 2012, ha già raggiunto il 39 % della
propria dotazione finanziaria. Infatti sull’azione 2 nel 2011 erano iniziati i primi pagamenti relativi alle domande di
contributo per il solo acquisto di macchine e attrezzature, mentre nel corso del 2012 è iniziato il pagamento anche di altri
tipi di investimenti, tra cui la realizzazione di ricoveri per i mezzi e piazzali per lo stoccaggio del materiale legnoso.
62
Misura 123 - Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Bandi emessi
Domande
Domande presentate ammesse
Domande
pagate
Costo
totale
Spesa
Spesa
Data di Data
di Risorse
investimento
pubblica
pubblica
apertura scadenza attivate (€) N. (€)
Istruttoria
2007-2012
N.
ammessa (€) N. (€)
49.759.957
62 30.928.462 In corso
123.1
8.05.08 9.10.08 10.000.000 217
412.712.602
89 60.282.960
5 3.476.814
AdS
AdS In corso
123.1 HC C1
6.06.11 20.09.11
14
3.995.777
11
1.101.336
0
0 In corso
123.1 HC C2
6.06.11 20.09.11
1
110.700
1
44.280
0
0 In corso
123.1 HC C3 Belbo
6.06.11 20.09.11
5
878.316
5
347.191
0
0 In corso
10.141.290
123.1
HC
C3 6.06.11 20.09.11
In corso
regionale
1
685.766
0
0
0
0
123.1 HC latte
6.06.11 20.09.11
26
28.813.700
24
8.397.781
2
400.000 In corso
123.1 HC C1 2012
4.10.12 10.12.12
1.000.000 14
5.363.474
0
0
0
0 In corso
123.1 HC latte 2012 4.10.12 10.12.12
5.141.240 22
25.177.838
0
0
0
0 In corso
123.1 HC C3 2012
4.10.12 10.12.12
1.000.000 15
5.890.033
0
0
0
0 In corso
123.2
17.7.09 16.10.09
7.881.818 184
34.081.751
98
7.117.127 51 3.108.626 In corso
123.2
09.07.09 16.10.09
*
* Le domande presentate sul bando da 1 M€ (azione 123.2) aperto il 9 luglio 2009 non sono state ritenute idonee. Pertanto le risorse sono
state spostate sul bando generale dell’azione 123.2 la cui dotazione è passata pertanto da 5 a 6 Meuro.
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
Commento all’avanzamento procedurale
Azione 1
Nel corso degli ultimi mesi del 2012 è stato effettuato lo scorrimento delle graduatorie settoriali del bando 2008 (settore
cereali e riso) utilizzando i residui derivanti dal bando stesso e dalle varianti, rinunce e revoche delle domande di aiuto.
Con DGR n. 56-4635 del 24 settembre 2012 si sono aperti i bandi Health Check 123.1 con un budget pari a 7.141.240 euro.
La misura ha pertanto attivato tutta la propria dotazione finanziaria.
Azione 2
Nell'autunno del 2010 si è concluso l'iter istruttorio delle domande presentate sui 2 bandi ed è stata approvata la
graduatoria delle istanze di contributo presentate, distinte in: (i) soggetti ammessi e finanziati, (ii) soggetti ammissibili a
contributo solo in caso di disponibilità di ulteriori risorse e (iii) soggetti respinti.
Nel corso del 2012 vi sono stati ulteriori ritardi nella realizzazione degli investimenti causati dall'andamento della situazione
economica generale (rallentamento nella produzione, aumento dei costi, riduzione degli investimenti etc.). Inoltre sono state
presentate numerose proposte di modifica del piano di investimenti presentato nel 2009, ritenuto non più adeguato sia alla
situazione economica generale, sia alle mutate condizioni di mercato e alla necessità di riorientare gli indirizzi produttivi.
Nel 2012 inoltre, sono state incrementate le risorse disponibili per il bando 2009 (DD n. 2056 de 17.08.2012) sino
all’esaurimento della dotazione finanziaria e sono state ammesse a finanziamento ulteriori 33 beneficiari. Le eventuali
economie che si dovessero realizzare saranno utilizzate per l'apertura di un nuovo bando nel corso del 2013, probabilmente
limitato al finanziamento di macchine e attrezzature forestali.
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma - Esclusi gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione
Indicatori di prodotto
Numero di imprese sovvenzionate
- di cui Health Check
Realizzata
nell'anno 2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
71
223
291
77%
41
41
37
111%
Volume totale dell'investimento (migliaia di EUR)
37.272
236.121
160.200
147%
- di cui Health Check
31.495
31.495
43.800
72%
Lo stato di attuazione, fotografato a fine 2012, registra un numero di imprese ammesse a finanziamento pari al 77% del
programmato; di queste, l’80% è costituito da microimprese o da piccole imprese. Circa il 24% delle domande presentate
ha orientato l’intervento alla produzione biologica [tabella O.123(1), cfr. allegato A.3].
Le 223 domande approvate sono equamente distribuite tra le due azioni della misura, infatti il 44% delle aziende afferisce al
settore della selvicoltura, mentre il 56% al settore dell’industria agroalimentare, che drena comunque più del 90% della
spesa pubblica ammessa finora sulla misura.
Alla luce di tali dati si può dire che la misura presenta un ottimo livello di attuazione, soprattutto in termini di volume totale
dell’investimento, che si è rilevato essere decisamente superiore a quanto inizialmente previsto dagli obiettivi.
Il numero di imprese beneficiarie, così come il volume totale degli investimenti, tiene conto anche delle domande approvate
utilizzando i finanziamenti nazionali integrativi (aiuti di Stato).
63
Misura 123 - Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali
Avanzamento del programma - Solo gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione (trascinamenti)
Indicatori di prodotto
Realizzato nell’anno 2012
Numero di domande approvate
0
Totale realizzato - cumulativo
Obiettivi 2007-2013
dal 2007 al 2012
29
30
Gli impegni assunti nel precedente periodo di programmazione sono di fatto conclusi e l’obiettivo posto è stato pressoché
raggiunto.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Azione 1
L’azione ha riscosso un ottimo successo sul territorio. Al momento attuale la performance di spesa è positiva nonostante
alcuni ritardi dovuti alla necessità di acquisire certificazioni da altri enti quali i certificati antimafia delle Prefetture.
Con i bandi Health Check del 2012, nonostante l’attuale crisi economico-finanziaria, le imprese hanno presentato comunque
domande di aiuto sia per investimenti direttamente legati alla produzione che per operazioni più spiccatamente ambientali.
Azione 2
Le domande presentate sull’azione 2 sono state oggetto di pagamenti soltanto a partire dalla metà del 2011 poiché il bando
si è chiuso a fine 2009 e l'istruttoria è risultata particolarmente difficile e onerosa a causa dell'obbligo di valutare le
microimprese del settore forestale in termini di economicità, fattibilità dell’investimento e redditività.
Nel corso del 2012 si sono registrati ritardi nella realizzazione degli investimenti causati dalla situazione economica
generale, che ha comportato una riduzione nell’erogazione del credito da parte degli istituti bancari. Tale difficoltà ha
interessato sia i produttori di macchine e attrezzature che gli stessi acquirenti. Inoltre l’erogazione dei contributi è stata
rallentata dalla necessità di acquisire da altri soggetti (Inps, Inail, Prefetture e Tribunali) la documentazione attestante la
mancanza di cause ostative al pagamento quali certificati antimafia, DURC, carichi pendenti etc. Infine ritardi e
prolungamento dei termini sono dovuti alle numerose domande di modifica del piano di investimenti, spesso ritenuto, a oltre
tre anni dalla presentazione della domanda, non più adeguato alla situazione economica generale, alle mutate condizioni di
mercato e alla necessità di riorientamento degli indirizzi produttivi.
64
Misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei
settori agricolo e alimentare e in quello forestale
Referente misura 124.1: Paolo Aceto – DB 11 - Settore servizi di sviluppo agricolo
Referente misura 124.2: Gabriele Peterlin - DB 14 – Settore politiche forestali
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente (in €)
di cui:
di cui:
La misura si propone di favorire la cooperazione
tra i diversi operatori della filiera (produttori
primari, industria di trasformazione e soggetti
Spesa pubblica
ORDINARIE
cofinanziata
sp. pubbl.
Trascinamenti
terzi), con particolare riguardo alla fase di
totale
cofinanziata
2000-2006
progettazione
dell’innovazione
e
alla
sua
2007-2013
realizzazione.
La misura si compone di due azioni distinte:
azione 1: Cooperazione per lo sviluppo di nuovi TOT
prodotti, processi e tecnologie nel settore agro124.1
alimentare;
azione 2: Cooperazione per lo sviluppo di nuovi 124.2
prodotti, processi e tecnologie nel settore
forestale.
di cui:
Health
Check
Aiuti di Stato
A+B+C
A
B
C
D
11.843.570
9.113.636
0
2.729.934
0
9.229.934
6.500.000
0
2.729.934
0
2.613.636
2.613.636
0
0
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
La misura non presenta dotazione finanziaria sui
trascinamenti.
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale;
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
Risorse ordinarie
Health Check
14.000.000
12.000.000
2.729.934
2.729.934
10.000.000
8.000.000
1.010.196
6.000.000
9.113.636
9.113.636
4.000.000
5.524.247
2.000.000
849.975
849.975
Liquidato
Pagato
0
Totale
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(000 di euro)
Totale
di cui Health Check
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 all'anno 2012 (000 di euro)
Attivato
Ammesso
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (000 di euro)
Esecuzione
finanziaria del
PSR
FEASR
TOTALE
di cui FEASR
TOTALE
223
374
850
5.782
11.844
7%
0
0
0
1.772
2.730
0%
La complessità delle istruttorie dei primi bandi e alcune difficoltà nella fase di avvio delle domande di aiuto ammesse a
finanziamento, anch’esse legate alla complessità delle proposte progettuali presentate, sono la causa principale dei ritardi
che registra la misura.
65
Misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei
settori agricolo e alimentare e in quello forestale
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Bandi emessi
2007-2012
124.1 B. generale
124.1 Piattaforma
124.1
124.1
124.1
124.1
124.1
124.2
2012
HC Clima
HC Energia
HC Latte
HC 2012
Domande presentate
Data
di Data
di Risorse
apertura scadenza
attivate (€)
2.04.10
9.07.09
15.07.10
13.03.10
01.08.12
13.10.11
13.10.11
13.10.11
01.08.12
9.07.09
7.11.12
19.01.12
19.01.12
19.01.12
07.11.12
16.10.09
3.000.000
1.927.103
fino a un
max.
di
2.600.000
(residui
+
eventuali
economie)
2.792.934
2.613.636
Domande ammesse Domande pagate
Spesa
pubblica
Spesa pubblica
Spesa
N. richiesta (€)
N. ammessa (€) N. pubblica (€) Istruttoria
35
11.041.258 11
2.276.828
5
439.863 Terminata
19
3.796.289 19
1.919.958
0
0 Terminata
21
5
3
6
14
11
6.534.984,36
1.228.829
890.430
1.641.152
3.705.424,98
4.771.551
2
2
1
0
4
344.275
552.153
113.769
0
1.327.461
3
In corso
Terminata
Terminata
Terminata
In corso
410.112 Terminata
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
Commento all’avanzamento procedurale
Azione 1 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agro-alimentare
Il bando concernente la realizzazione di “piattaforme innovative” nel settore agro-alimentare è stato emanato
congiuntamente dalle AdG del POR FESR 2007-2013 e del PSR 2007-2013. Esso è volto al finanziamento di progetti di
sviluppo pre-competitivo e trasferimento tecnologico nel settore agro-alimentare. Sono stati stanziati 20 Meuro, di cui 19 dal
POR FESR e 1 dal PSR (poi elevati a circa 2 Meuro). I dati qui riportati sono relativi alla sola parte cofinanziata dal FEASR.
Nel 2012 si è conclusa l’istruttoria per le domande di aiuto del bando 2011 HC (nella tabella sopra sono riportati i dati
distinti per le tre sfide a bando). Sono state ammesse a finanziamento 5 domande di aiuto, 2 sulla sfida “cambiamenti
climatici”, 2 sulla sfida “energie rinnovabili” e 1 sulla sfida “innovazione nel settore lattiero-caseario”, per un contributo
concesso complessivo di circa 1 Meuro.
Nel corso del 2012 sono stati inoltre emanati due bandi, uno sulle risorse ordinarie, uno sulle risorse HC, che attivano tutte
le risorse residue destinate alla misura. Le istruttorie per l’ammissione a finanziamento sono tuttora in corso.
Azione 2 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore forestale
L'ammissione a finanziamento è stata conclusa nel febbraio 2010, e i quattro progetti di sviluppo ammessi a finanziamento
hanno proseguito le attività, che si concluderanno entro la primavera del 2013. Dal momento che il valore dei progetti
ammessi a contribuzione è inferiore alla dotazione della misura, è prevista una modifica del PSR per spostare le risorse
restanti sulle azioni 123.2 o 125.1.
Stato di attuazione fisica
Indicatori di prodotto
Numero di iniziative di cooperazione sovvenzionate
- di cui Health Check
Realizzata
nell'2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
5
38
90
42%
5
5
20
25%
L’apertura dei bandi è stata ritardata rispetto a quanto inizialmente programmato dalla Regione Piemonte, in attesa della
risposta alle richieste di modifica delle percentuali massime di finanziamento (cfr. RAE 2010). Questo ha influito anche sullo
stato di attuazione della misura. Alla luce dei risultati dei primi bandi si ritiene che gli obiettivi quantificati all’inizio della
programmazione in termini di iniziative sovvenzionate, per quanto siano attualmente aperti ancora due bandi, non siano
realisticamente raggiungibili.
Delle 38 iniziative ammesse a finanziamento, la stragrande maggioranza si riferisce all’introduzione di nuovi processi,
mentre solo il 16% riguarda nuovi prodotti. Le aziende coinvolte operano per il 34% nel settore agricolo, per il 26% nel
settore alimentare e per l’11% nel settore selvicolturale, mentre il 29% è rappresentato da aziende miste.
66
Misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei
settori agricolo e alimentare e in quello forestale
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Azione 1
Le istruttorie particolarmente complesse e alcune lentezze da parte dei beneficiari in fase di rendicontazione, legate perlopiù
alla complessità delle proposte progettuali presentate, sono la causa dei ritardi nei pagamenti che registra questa azione.
Tuttavia nel corso del 2013 è previsto il termine della maggior parte dei progetti finanziati sia sulla piattaforma
agroalimentare sia sul bando del 2010 e pertanto si prevede un netto miglioramento delle performance di spesa.
Azione 2
Sono state confermate le difficoltà da parte dei beneficiari a inquadrare le spese sostenibili e le modalità per la loro
giustificazione a causa delle norme regolamentari vigenti, la cui rigidità mal si adatta alle esigenze di innovazione proprie
della misura. In particolare sono state riscontrate difficoltà nel conciliare la possibilità di ammettere le spese in natura nella
misura massima del 10% con le esigenze delle aziende che effettuano innovazione con risorse e strutture proprie.
67
Misura 125 - Infrastrutture connesse allo sviluppo e all'adeguamento dell'agricoltura e
della selvicoltura
Referente azione 125.1: Marco Corgnati – DB 14 – Settore politiche forestali
Referenti azione 125.2: Franco Olivero, Claudio Margaria e Fortunata Lombardo – DB 11 – Settore tutela, valorizzazione
del territorio rurale, irrigazione e infrastrutture rurali
Referenti azione 125.3: Vittorino Cerutti (sottoazioni 1 e 2) ed Enrico Raina (sottoazione 3) – DB 14.25 – Settore
Montagna
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
La misura si propone di ampliare il campo di
di cui:
di cui:
di cui:
utilizzo e la fruibilità delle risorse forestali, delle
risorse idriche e delle risorse rurali in genere
Spesa pubblica ORDINARIE
favorendone la necessaria infrastrutturazione.
cofinanziata
sp.
pubbl. Trascinamenti Health
Azione
totale
La misura si articola in 3 azioni e relative
sottoazioni:
1) Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in
parallelo con lo sviluppo e l'adeguamento della
selvicoltura.
2) Gestione delle risorse irrigue
o
2.1 Miglioramento dei sistemi irrigui
o
2.2 Manutenzione straordinaria dei
canali irrigui
TOT
cofinanziata 2000-2006
2007-2013
Aiuti di Stato
Check
A+B+C
A
B
C
D
26.068.182
24.331.611
1.736.571
0
5.979.908
125.1
6.845.909
6.845.909
0
0
0
125.2
11.636.364
10.998.920
637.444
0
2.254.390
125.3
7.618.357
6.519.230
1.099.127
0
3.725.518
3) Strade, acquedotti rurali
o
3.1 Strade rurali
o
3.2 Acquedotti rurali
o
3.3 Alpeggi pubblici.
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Stanziati (€)
2.291.361
Pagati (€)
1.493.639
Ancora da pagare (€)
271.964
Riallocati:
nell’ambito
misura:
554.790
della
Risorse ordinarie
35.000.000
125
30.000.000
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale;
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
Aiuti di stato
1.398
5.979.908
2.254.390
25.000.000
20.000.000
15.000.000
24.331.611
24.331.611
10.000.000
14.093.502
5.000.000
5.216.248
4.077.120
Liquidato
Pagato
0
Totale
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
Attivato
Ammesso
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
2.451
5.571
11.470
32.048
Esecuzione
finanziaria del
PSR
17,4%
Mentre nel 2011 la maggior parte dei pagamenti effettuati era rappresentata dai trascinamenti, nel corso del 2012 le azioni
2 e 3 hanno iniziato a effettuare pagamenti in maniera più consistente. L’importo totale delle domande sinora ammesse
lascia comunque presupporre che il tasso di esecuzione finanziaria farà registrare un deciso incremento nel 2013.
68
Misura 125 - Infrastrutture connesse allo sviluppo e all'adeguamento dell'agricoltura e
della selvicoltura
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Bandi
emessi
Domande presentate
Data di
Data di
2007-2012 apertura scadenza Risorse attivate (€)
125.1
cong.122 22.09.11 13.01.11
2.053.773
125.1
generale
22.09.11 13.01.11
4.792.136
125.2.1
125.3.1
125.3.2
125.3.3
Domande ammesse
Domande pagate
Spesa
pubblica
(€)
N.
N.
Costo totale
investimento (€)
N.
Spesa pubblica
ammessa (€)
9
1.174.302
0
0
0
0
In corso
51
8.137.277
0
0
0
0
In corso
25.827.394
25.041.183
2.658.664
6.064.739
14
31
7
0*
9.680.362
3.637.654
775.485
0*
6
19
2
2.219.448
1.760.456
97.216
Concluse
In corso
In corso
In corso
10.444.130
2.07.09 30.09.09 (+2.254.390 AdS) 26
5.03.09
4.09.09
3.800.000
174
2.04.09
4.09.09
728.900
24
20.08.12 30.11.12
1.990.330
84
Istruttoria
* Le domande ammissibili sono 83, per un contributo complessivo richiesto di circa 6Meuro. Tali domande non hanno ancora concluso l’iter
istruttorio, pertanto non sono ancora state inserite nel sistema informativo e non compaiono in tabella.
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
Commento all’avanzamento procedurale:
Azione 125.1
Nel settembre 2011 è stato attivato un bando generale e contestualmente, per conseguire la maggiore sinergia possibile tra
gli interventi e ottimizzare la realizzazione degli obiettivi, è stato aperto un bando finalizzato collegato alla misura 122.
Entrambi i bandi si sono chiusi nella primavera del 2012. Nel corso dell'anno sono state istruite le 9 domande di aiuto
presentate nell'ambito del bando finalizzato e le 51 domande presentate nell'ambito del bando generale. Il numero di
domande presentate risulta inferiore alle aspettative, anche a confronto con le analoghe iniziative attivate nel precedente
periodo di programmazione. Le cause possono essere ricercate nella difficoltà a individuare e costituire le forme associate
necessarie per presentare domanda di accesso agli aiuti (le infrastrutture infatti devono interessare una pluralità di
soggetti). Ciò ha ridotto il numero dei potenziali beneficiari. Nel dicembre dello stesso anno sono state stilate le graduatorie
dei soggetti ammessi a finanziamento (9 per il bando finalizzato e 43 per il bando generale). L’ammissione e la conseguente
memorizzazione dei dati nel sistema informativo è avvenuta nel 2013.
È stata utilizzata solo parte delle risorse disponibili; le economie saranno utilizzate nell'ambito della stessa misura per
finanziare interventi previsti dall’azione 3.
Azione 125.2
Il bando emesso esaurisce la dotazione finanziaria dell’azione, utilizzando anche i fondi regionali (aiuti di Stato) stanziati
sull’azione. Esso prevede un sostegno alla realizzazione di impianti irrigui a basso consumo d’acqua (impianti a pioggia e a
microirrigazione che dovrebbero interessare oltre 16 mila ha). Si tratta di progetti che prevedono opere irrigue
infrastrutturali ad alta tecnologia.
Azione 125.3
Sottoazione 125.3.1 - Tutte le domande sono state istruite ad eccezione di una domanda di viabilità, sospesa a suo tempo
per accertamenti e sbloccata recentemente (di cui si attende la progettazione definitiva) e di una seconda domanda
anch’essa sospesa in quanto oggetto di accertamenti (tuttora in corso) da parte degli organi di polizia giudiziaria. I lavori
sono avviati e troveranno conclusione in tempi brevi. Entro l’anno in corso si dovrebbe raggiungere la soglia dei 2/3 di lavori
ultimati ed entro il 2013 la restante parte.
Sottoazione 125.3.2 –Tutte le domande risultano istruite e i lavori avviati. Una sola richiesta di acconto è stata presentata.
Considerata la particolare tipologia dei lavori, l’andamento della spesa rientra comunque nella norma e si prevede entro
l’anno la liquidazione di almeno metà della spesa complessiva prevista e la chiusura di tutti i lavori entro il 2013.
Sottoazione 125.3.3 – Nel corso del 2013 è stata approvata la graduatoria regionale e sono state ammesse a finanziamento
le prime 26 istanze che risultano finanziabili con le dotazioni attualmente disponibili. Saranno avviate le relative istruttorie
che si concluderanno entro il mese di giugno 2013.
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma - Esclusi gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione
Indicatori di prodotto
Numero di operazioni sovvenzionate
Volume totale di investimenti (in migliaia di euro)
Realizzata
nel 2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
6
52
280
19%
898
21.652
40.000
54%
Rispetto alla stima degli indicatori effettuata in fase di definizione dei target, si registra un numero di interventi minore ma
69
Misura 125 - Infrastrutture connesse allo sviluppo e all'adeguamento dell'agricoltura e
della selvicoltura
con una più elevata consistenza finanziaria. Il volume totale degli investimenti, infatti, ha superato la metà del valore del
target, mentre il numero di operazioni sovvenzionate non arriva a 1/5 di quanto preventivato.
Avanzamento del programma - Solo gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione (trascinamenti)
Indicatori di prodotto
Realizzato nell’anno 2012
Numero di domande approvate
2
Totale realizzato - cumulativo
Obiettivi 2007-2013
dal 2007 al 2012
37
40
Il target previsto relativamente ai trascinamenti può dirsi quasi raggiunto (93%). Dal momento che non tutti i fondi previsti
per i trascinamenti saranno utilizzati a questo scopo (sono infatti stati riallocati nell’ambito delle risorse ordinarie della
stessa misura), è probabile che il 100% dell’obiettivo non sarà raggiunto.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
125.1
Nella fase istruttoria un elemento di criticità, che ha ridotto il numero dei potenziali richiedenti, è stata la definizione delle
forme associate ammissibili, costituite nelle forme riconosciute dall'ordinamento, ivi incluse le associazioni temporanee di
scopo. Esse infatti costituiscono una forma aggregata anomala, prevista dalle norme in materia di appalti pubblici ma che
ribaltata su altre realtà quali le filiere forestali è fonte di problemi nella gestione dei pagamenti e della erogazione dei
contributi. Ulteriore fattore che ha dissuaso alcuni enti pubblici a presentare domanda è l'impossibilità per tali soggetti di
conteggiare l'IVA tra le spese ammissibili.
Un altro elemento che ha rallentato le attività istruttorie è stata la necessità di verificare la disponibilità delle superfici
oggetto di interventi. Questo ha creato alcune difficoltà legate da un lato all'elevato numero di particelle interessate, spesso
di piccole o piccolissime dimensioni, e dall’altro altro all’acquisizione delle necessarie concessioni e autorizzazioni dei
proprietari. Non sono stati rari i casi di particelle di proprietà indivise in possesso di molti soggetti, come di particelle per le
quali è stato impossibile rintracciare i proprietari in quanto deceduti senza eredi o irreperibili. In tali casi si è dovuta attivare
la procedura prevista dall'art. 18 della legge regionale n. 4/2009 (cfr. § 1.2.5 della presente Relazione), che consente di
acquisire la gestione di tali superfici.
125.2
L’azione ha avuto un momento di avvio (progettazione) piuttosto lungo e impegnativo. Si tratta infatti di progettare opere
idrauliche complesse e importanti (spesa massima ammissibile fino a 1 M€) che prevedono l’acquisizione di numerose
autorizzazioni. Un’ulteriore criticità si è manifestata anche nella fase di realizzazione delle opere in quanto l’esecuzione
materiale dei lavori può essere attuata solamente nel periodo extra-irriguo, da ottobre a febbraio, quando normalmente si
riscontra una situazione climatica poco favorevole. Tuttavia la misura procede con regolarità e non si prevedono problemi
relativi alla spesa entro il termine della programmazione.
125.3
La dotazione finanziaria assegnata all’azione 3 risulta notevolmente inferiore rispetto al fabbisogno complessivo risultante
dalla sommatoria delle richieste contenute nelle domande pervenute. I ritardi inizialmente cumulati, rispetto alle tempistiche
inizialmente previste, si stanno progressivamente recuperando ed è possibile assicurare il rispetto della spesa complessiva
entro il 2013, per le azioni 125.3.1 e 125.3.2. Per l’azione 125.3.3 si prevede che i lavori si concludano entro il 2015.
70
Misura 132 - Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare
Referenti misura : Daniela Scarzello e Stefania Convertini – DB 11 - Settore tutela della qualità, valorizzazione e
rintracciabilità dei prodotti agricoli e zootecnici.
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
La misura si pone l’obiettivo di sostenere e
incentivare la partecipazione degli agricoltori ai
sistemi di qualità alimentare e per tale via:
Spesa pubblica ORDINARIE
cofinanziata
sp.
pubbl. Trascinamenti Health
valorizzare le produzioni di qualità;
Aiuti di Stato
totale
cofinanziata 2000-2006
Check
assicurare i consumatori sulla qualità dei
2007-2013
prodotti e dei processi produttivi;
incrementare il valore aggiunto di tali
A+B+C
prodotti.
A
B
C
D
La misura si compone di un’unica azione.
12.977.273
12.977.273
0
0
0
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
La misura non presenta trascinamenti.
Risorse ordinarie
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale;
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
14.000.000
12.000.000
10.000.000
8.000.000
12.977.273
12.977.273
6.000.000
4.000.000
7.306.534
2.000.000
3.536.984
3.081.095
0
Totale
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
528
Attivato
Ammesso
Liquidato
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
1.356
3.081
5.710
12.977
Pagato
Esecuzione
finanziaria del
PSR
23,7%
Nel 2012 sono continuati i pagamenti, iniziati nel 2011. Il tasso di esecuzione finanziaria, pur essendo ancora piuttosto
basso, avrà un incremento nel 2013, anno in cui verranno completati i pagamenti del bando 2011 e verrà conclusa
l’istruttoria del bando 2012.
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Bandi emessi
2007-2012
132 - 2009
132 - 2010
132 - 2011
132 - 2012
Domande presentate
Data
apertura
di Data
scadenza
26.06.09
01.10.09
28.02.11
02.03.12
05.02.10
14.05.10
15.06.11
20.07.12
di Risorse
attivate (€)
12.977.273
N.
2649
3435
3602
3576
Spesa pubblica
richiesta (€)
1.914.226
3.164.179
3.190.666
3.346.810
Domande ammesse
Spesa
pubblica
ammessa (€)
N.
2598
1.431.542
3318
2.120.031
3553
2.539.447
1968
1.215.514
Domande pagate
Istruttori
Spesa
a
pubblica (€)
N.
2500
1.225.037 In corso
3089
1.510.741 In corso
722
345.318 In corso
In corso
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
Dal momento che la spesa pubblica richiesta risultava sovrabbondante rispetto a quanto richiesto con i primi bandi, la
dotazione finanziaria di questa misura è stata ridimensionata di circa 9 M€ nel corso del 2012. Le risorse ricavate dalle
economie dei bandi delle annualità precedenti serviranno a coprire il fabbisogno finanziario dell’ultimo bando che si aprirà
nel 2013.
71
Misura 132 - Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare
Stato di attuazione fisica
Indicatori di prodotto
Numero di aziende agricole beneficiarie
Realizzata
nel 2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
3.636
3.932
7.500
52%
Il tasso di attuazione fisica della misura ha subito un ridimensionamento rispetto all’anno scorso dal momento che è stata
affinata la metodologia di calcolo, conteggiando un'unica volta i beneficiari che hanno presentato più domande su tale
misura.
Dall’analisi della tabella di prodotto specifica di questa misura51 si nota come quasi i ¾ delle domande ammesse riguardino
la categoria “Altri prodotti alimentari”, costituita principalmente dal settore vitivinicolo, che da solo rappresenta più della
metà delle domande ammesse sulla misura. Segue il settore “Ortofrutta e cereali”, le cui domande ammesse a
finanziamento si sono concentrate principalmente sulla certificazione biologica dei prodotti (72%) e in misura minore sulle
certificazione di origine dei prodotti DOP e IGP.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Il rallentamento nei pagamenti è motivato dalle richieste provenienti dal territorio che evidenziano difficoltà da parte dei
beneficiari a presentare la documentazione richiesta. Ciò mette in luce la necessità, nella prossima programmazione, di
attuare correttivi alla misura ammettendo come beneficiari gli organismi collettivi. Sono stati attuati alcuni interventi di
semplificazione delle procedure per snellire le istruttorie e velocizzare i pagamenti. Queste modifiche, in parte già
sperimentate sul bando 2010, sono diventate completamente operative per il bando 2011.
L’esiguità dell’aiuto (non più di 3.000 € all’anno per beneficiario) e il fatto che non sono ammessi come beneficiari organismi
collettivi ha determinato un tasso di adesione inferiore a quello preventivato, pertanto nell’aprile 2013 è stato notificato lo
spostamento di parte delle risorse sulla misura 133.
51
Si veda l’allegato A.3 alla presente Relazione.
72
Misura 133 - Attività di informazione e promozione riguardo ai prodotti che rientrano nei
sistemi di qualità alimentare
Referente misura : Daniela Scarzello e Stefania Convertini – DB 11 - Settore tutela della
rintracciabilità dei prodotti agricoli e zootecnici.
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente (in €)
di cui:
di cui:
La misura persegue l'obiettivo di informare i
consumatori sull'esistenza e sulle specifiche dei
prodotti che rientrano nei sistemi di qualità
Spesa pubblica
ORDINARIE
cofinanziata
sp. pubbl. Trascinamenti
alimentare tramite il sostegno alle associazioni di
totale
cofinanziata 2000-2006
produttori. In particolare lo scopo specifico di tale
2007-2013
misura è espandere e ricercare nuovi sbocchi di
mercato per i prodotti di qualità mediante:
- la
sensibilizzazione
dei
consumatori
sull'esistenza e sulle caratteristiche dei
prodotti inseriti nei sistemi di qualità;
- il sostegno alle associazioni di produttori
affinché
informino
i
consumatori
e
promuovano i prodotti ottenuti nell'ambito di
sistemi di qualità, anche al fine di espanderne
gli sbocchi di mercato.
La misura si compone di un’unica azione.
qualità, valorizzazione e
di cui:
Health
Check
Aiuti di Stato
A+B+C
A
B
C
D
19.977.273
19.977.273
0
0
0
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
La misura non presenta trascinamenti.
Risorse ordinarie
25.000.000
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale;
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
20.000.000
15.000.000
10.000.000
19.977.273
14.686.676
5.000.000
Totale
1.914
7.714.298
7.164.610
Liquidato
Pagato
0
Totale
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
19.977.273
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
Attivato
Ammesso
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
3.152
7.165
8.790
19.977
Esecuzione
finanziaria del
PSR
35,9%
La performance finanziaria della misura è nettamente migliorata nel corso del 2012 e attualmente si attesta intorno al 36%
della dotazione finanziaria.
73
Misura 133 - Attività di informazione e promozione riguardo ai prodotti che rientrano nei
sistemi di qualità alimentare
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Bandi
emessi
Domande presentate
Data
apertura
2007-2012
133 –2009 17.07.09
133 – 2010 25.12.09
133 – 2011 31.01.11
133 – 20122013
02.03.12
di Data
scadenza
2.09.09
5.02.10
23.03.11
30.04.12
di Risorse
attivate (€)
2.195.455
4.764.692
5.000.000*
9.000.000 +
economie
Domande ammesse
Domande pagate
Spesa
pubblica
Spesa
pubblica
ammessa (€)
N. richiesta (€)
N.
N.
13
2.102.781
12
1.298.429**
26
7.793.635
25
4.748.492**
42
12.211.969
37
7.059.855**
63
25.872.941
1
1.579.900***
Spesa
pubblica (€) Istruttoria
10
923.919 Conclusa
22
3.593.437 Conclusa
21
2.647.254 In corso
0
0 In corso
* la somma degli importi delle risorse attivate risulta superiore alla dotazione finanziaria della misura in quanto comprende anche le economie
derivanti dai bandi precedenti.
** la somma degli importi delle ammissioni risulta superiore alla dotazione finanziaria della misura in quanto comprende anche le economie
delle annualità precedenti calcolate in fase di liquidazione e riassegnate in fase di ammissione.
*** Con la D.D. 1282 del 28/12/2012 e s.m.i. è stata approvata la graduatoria definitiva del bando 2012/2013. Detto bando prevedeva la
presentazione per ciascuna domanda di un progetto per l’annualità 2012 e un progetto per l’annualità 2013 (scadenza attività 30/06/2013)
che vede ammesse 28 domande per 56 azioni sovvenzionate e un contributo pubblico ammesso di circa 9,7 M€. Tali dati tuttavia al 31.12.12
non erano ancora stati inseriti a sistema e pertanto non risultano nella tabella.
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
I dati di monitoraggio mostrano che i quattro bandi emessi su questa misura hanno riscosso un successo sul territorio
nettamente superiore alle aspettative.
Infatti sono state presentate complessivamente 144 domande per una spesa complessiva di quasi 48 milioni di euro.
Rispetto al primo bando, inoltre, non soltanto la quantità di progetti è aumentata, ma anche la qualità degli stessi è risultata
decisamente soddisfacente. In ragione di tale situazione, al secondo e al terzo bando è stata destinata una maggior quantità
di risorse riutilizzando sia i fondi rimasti liberi sul bando 2009 sia le economie in fase di liquidazione, affinché si potessero
sostenere tutti i progetti ritenuti validi.
Nel corso del 2012 è stata incrementata la dotazione finanziaria della misura mediante lo spostamento di risorse dalla
misura 132.
Il bando 2012-2013 è quello che ha riscosso maggior successo con 63 domande presentate di cui 12 relative al comparto
vitivinicolo per un spesa di poco meno di 9 M€, 7 relative alla promozione dei prodotti DOP-IGP per una spesa di circa 1,7
M€, 3 relative al biologico per 1,6 € e infine 41 presentate da associazioni di piccoli produttori, per una spesa di circa 13 M€.
Stato di attuazione fisica
Indicatori di prodotto
Numero di azioni sovvenzionate
Realizzata
nel 2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
6
75
150
50%
Se si considerassero anche le domande ammesse a fine dicembre con D.D. 1282 del 28/12/2012, che alla data del 31.12.12
non erano ancora state inserite nel sistema informativo, il tasso di esecuzione raggiungerebbe l’88%, e dal momento che si
prevede di aprire un bando per il periodo 2013/2014, si presume che gli obiettivi saranno raggiunti senza particolari
difficoltà.
Dall’analisi degli indicatori di prodotto di dettaglio si nota come il comparto che drena la maggior parte delle risorse di
questa misura sia il vitivinicolo, anche in forza della consolidata esperienza in termini di promozione soprattutto a livello
internazionale.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
L’andamento della misura è da ritenere positivo, visto l’interesse del territorio dimostrato con l’ampia partecipazione e la
presentazione di numerosi e validi progetti.
74
2.2.2 Asse 2: Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale
Dotazione finanziaria dell’asse 2
di cui:
di cui:
Trascinamenti
2000-2006 (€)
Health Check
(€)(*)
Aiuti di Stato (€)
A+B+C
di cui:
Ordinarie - spesa
pubbl. cofinanziata
2007-2013 (€)
A
B
C
D
409.464.967
318.671.826
86.171.357
4.621.784
7.450.000
Spesa pubblica
cofinanziata totale (€)
Con modifiche approvate nel
2012 con la decisione della
Commissione C(2012)9804 del
19 dicembre 2012
Avanzamento complessivo dell’asse 2
A fine 2012, quasi il 90% delle risorse “fresche”52 stanziate sull’asse 2 per i sette anni di
programmazione risulta attivato. La quota restante è dovuta al fatto che la maggior parte delle
misure dell’asse 2 prevede impegni pluriennali e pertanto le risorse necessarie a coprire i
fabbisogni di spesa sono attivate di anno in anno. Tuttavia, le risorse necessarie per le
annualità successive alla prima devono essere accantonate.
A livello di singola misura si osservano situazioni piuttosto diversificate. Mentre le misure che
prevedono impegni pluriennali come la 211 e la 214 sono in linea con la media dell’asse, la
misura 225, essendo stata introdotta grazie alle modifiche approvate a marzo 2012 non risulta
ancora attivata; la misura 227, invece, ha attivato poco meno della metà della propria
dotazione finanziaria per interventi a regia regionale.
Stato di attivazione delle misure dell'asse 2
89%
Asse 2
227
11%
45%
55%
226
100%
2250%
100%
221
100%
0%
216
100%
0%
215
100%
0%
214
93%
211
0%
0%
7%
86%
10%
20%
30%
40%
Risorse attivate
14%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Risorse da attivare
Figura 12 - Grado di attivazione per misura delle risorse “fresche” dell'asse 2 (esclusi finanziamenti
nazionali integrativi e trascinamenti) rispetto alla dotazione finanziaria. Situazione al 31 dicembre 2012.
52
Per risorse “fresche” si intende l’insieme delle risorse ordinarie e Health Check. Restano esclusi i trascinamenti e gli
aiuti di Stato.
75
Al 31 dicembre 2012 l’asse 2 presentava il seguente stato di avanzamento complessivo (esclusi
i trascinamenti):
Risorse ordinarie
Health Check
Aiuti di stato
7.450.000
350.000.000
4.621.784
300.000.000
3.770.297
250.000.000
1.930.021
1.919.652
200.813.576
195.945.089
200.000.000
1.380.011
318.671.826
150.000.000
284.440.516
100.000.000
184.212.704
50.000.000
0
Totale
Attivato
Ammesso
Liquidato
Pagato
Figura 13 - Andamento finanziario dell’asse 2 (esclusi trascinamenti). Importi in euro.
Risorse ordinarie
In termini di risorse ordinarie, l’asse 2 registra la spesa più elevata tra gli assi del PSR sia in
valori assoluti che in termini relativi (circa il 61% della dotazione a disposizione). La misura
che contribuisce maggiormente a questo risultato è la 214, in relazione alla quale è stato
erogato oltre il 70% del budget (con riferimento alle sole risorse ordinarie).
Health Check
Nel corso del 2012 anche la misura 216 ha attivato tutte le proprie risorse Health Check,
finalizzate alla tutela della biodiversità. Al 31 dicembre 2012 risultano effettuati pagamenti pari
alla metà della dotazione Health Check disponibile (compresa la dotazione della misura 214).
Dato tale avvio, non si dovrebbero riscontrare problemi nella spesa della dotazione aggiuntiva.
Trascinamenti
Per quanto riguarda i trascinamenti, risulta pagato oltre l’85% degli importi stanziati, come si
evince dallo schema seguente:
Stanziati
Pagati
Ancora da pagare
76
86.171.357 euro
di cui
73.159.860 euro
13.011.497 euro
100%
85%
15%
Andamento generale dell'asse rispetto agli obiettivi prefissati
Per il monitoraggio dell’andamento dell’asse 2, la tabella III dell’allegato VIII al regolamento
(CE) n. 1974/2006 e il QCMV prevedono un unico indicatore comune di risultato (R.6:
superficie soggetta a una gestione efficace del territorio), articolato rispetto ai 5 obiettivi
ambientali al raggiungimento dei quali la suddetta superficie ha contribuito con successo:
a) invertire il declino della biodiversità e salvaguardare gli habitat agricoli e forestali di alto
pregio naturale;
b) migliorare la qualità dell’acqua;
c) attenuare i cambiamenti climatici;
d) migliorare la qualità del suolo;
e) evitare la marginalizzazione e l’abbandono delle terre.
Nell’allegato A.3 (Tabelle degli indicatori comuni per il monitoraggio e la valutazione dei
programmi di sviluppo rurale 2007-2013) della presente Relazione è riportata la tabella degli
indicatori di risultato prevista dalla parte II del documento “Indicatori comuni per il
monitoraggio e la valutazione dei programmi di sviluppo rurale 2007-2013” diffuso dalla DG
AGRI nel mese di dicembre 2009. Nel rimandare a tale allegato per la lettura integrale della
tabella e dei relativi commenti esplicativi, si riporta di seguito un estratto della tabella di
risultato relativa alle misure dell’asse 2.
Tabella 15 - R.6 - Superficie soggetta a una gestione efficace del territorio53 (estratto dall’allegato A.3
della presente Relazione)
Ambito
Agricoltura
Silvicoltura
TOTALE
Misura correlata
Indennità a favore delle
zone montane e di altre
zone caratterizzate da
svantaggi naturali
Natura 2000
Indennità connesse alla
direttiva 2000/60/CE
Misure agroambientali
Benessere degli animali
Investimenti
non
produttivi
Imboschimento
di
terreni agricoli
Sistemi agroforestali
Imboschimento
di
superfici non agricole
Natura 2000
Misure silvoambientali
Ricostituzione
del
potenziale
produttivo
forestale e interventi
preventivi
Investimenti
non
produttivi
Biodiversità
Superficie soggetta a una gestione efficace del territorio (ha)
Qualità
Cambiamento
Qualità del
Riduzione della
dell'acqua
climatico
suolo
marginalizzazione
71.310
0
0
0
71.310
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
301.830
265.900
182.101
265.900
88.463
NI
NI
NI
NI
NI
7.752
7.752
7.752
7.752
0
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NP
NI
NI
NI
NI
NI
NI
NI
NI
NI
NI
381.038
380.892
273.652
189.852
273.652
NP = misura non inclusa nel programma. NI = misura inclusa nel programma ma non ancora avviata.
53
La tabella è stata compilata seguendo le indicazioni dell’allegato 3 al QCMV (Guidance note I - Result Indicator
Fiches), secondo cui la superficie soggetta a una gestione efficace del territorio che ha contribuito agli obiettivi
ambientali riportati in testata (biodiversità ecc.) è quella corrispondente alle azioni delle misure dell’asse 2 portate a
compimento. Per l’attribuzione degli obiettivi ambientali alle diverse azioni della misura 214 sono state utilizzate le
correlazioni riportate nella tabella 1 del § 5.3.2.1.4 (Pagamenti agroambientali) del PSR 2007-2013. Ai fini della
compilazione della tabella, la superficie considerata interessata da ogni azione è la superficie a premio della campagna
per la quale è stato verificato e compensato il massimo delle superfici. Con riferimento al periodo 2007-2012, la
campagna di massima performance è il 2007 per le misure 211 e per i trascinamenti della 221, mentre per tutte le
altre misure è il 2010. Per l’azione 214.8 e i relativi trascinamenti, sono stati sommati gli stock delle unità di bestiame
adulto (UBA) compensate nella vecchia e nella nuova programmazione, applicando il fattore di conversione di 0,5
ha/UBA. Inoltre, poiché il PSR della Regione Piemonte non prevede alcun contributo della misura del benessere degli
animali alla gestione efficace del territorio, la riga relativa a tale misura non è stata quantificata.
77
Come si evince dai valori assunti dall’indicatore R.6, le misure dell’asse 2 che hanno iniziato a
produrre risultati sono le misure 211 e 214 (sia relativamente a nuovi impegni che a
trascinamenti) e la misura 221 (esclusivamente per impegni della passata programmazione).
Il prospetto seguente riporta una tavola di contingenza che indica quali azioni della misura 214
vengono considerate per il computo delle superfici contribuenti al raggiungimento dei diversi
obiettivi ambientali.
Tabella 16 - Tavola di contingenza tra azioni della misura 214 e obiettivi ambientali
Obiettivo
ambientale
1
2
3
Azione della misura 214
4
6
7
8
9
Biodiversità
si
si
no
no
si
si
si
si
Qualità dell’acqua
si
si
si
si
si
si
no
no
Cambiamento climatico
si
si
si
si
no
no
no
no
Qualità del suolo
si
si
si
si
si
si
no
no
Riduzione della marginalizzazione
no
no
no
no
si
no
si
no
La tabella seguente riporta la distribuzione per misura e per obiettivo ambientale del grado di
raggiungimento dei target. Quest’ultimo è stato calcolato rapportando i valori riportati nella
tabella relativa all’indicatore di risultato R.6 di cui sopra ai valori-target stabiliti per le diverse
misure dell’asse 2 e riportati nel § 5.1.2.2 (Indicatori di risultato) del PSR.
Tabella 17 – Grado di raggiungimento (%) degli obiettivi relativi all’indicatore di risultato n. 6 (Superficie
soggetta a una gestione efficace del territorio) al 31 dicembre 2012.
Misure collegate
211 Indennità nelle zone montane
214 Pagamenti agroambientali
216 Investimenti non produttivi
Totale superfici agricole
221 Imboschimento di superfici agricole
225 Pagamenti silvoambientali
226 Ricostituzione potenziale produttivo
227 Investimenti non produttivi
Totale superfici forestali
Superficie soggetta a una gestione efficace del territorio (ha)
Qualità
Cambiamento
Qualità del
Riduz. della
Biodiversità
dell'acqua
climatico
suolo
marginalizz.
95%
n.a.
n.a.
n.a.
95%
91%
87%
111%
87%
60%
0%
0%
0%
0%
n.a.
91%
87%
111%
87%
91%
775%
775%
775%
775%
n.a
0%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
n.a.
52%
90%
52%
0%
52%
N.b.: n.a. = non applicabile.
Emerge con evidenza che il grado di raggiungimento dei target del sottoasse 1 (superfici
agricole) al 31 dicembre 2012 è elevato per tutti gli obiettivi ambientali, nonostante la misura
216 non abbia ancora contribuito ai risultati. In particolare, la misura 211 ha praticamente
raggiunto l’obiettivo come anche la misura 214 che, nel caso dei cambiamenti climatici, ha già
superato l’obiettivo prefissato. In termini assoluti, l’obiettivo della conservazione della
biodiversità ha finora raggiunto i traguardi maggiori, anche grazie al fatto che la misura 211 e
numerose azioni della misura 214 (cfr. la tavola di contingenza di cui sopra) contribuiscono al
suo raggiungimento.
Per quanto riguarda il sottoasse 2 (superfici forestali), il tasso di esecuzione del PSR è
superiore al 50% per tutti gli obiettivi ambientali tranne la riduzione della marginalizzazione,
grazie esclusivamente alla misura 221. Le misure 225, 226 e 227, inizieranno a fornire il loro
contributo nel 2013.
78
Misura 211 - Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane
Referente misura : Enrico Raina – DB 14 – Settore economia montana e collinare e servizi (sede di Cuneo)
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
L'indennità a favore degli agricoltori delle zone
di cui:
di cui:
di cui:
montane (denominata correntemente indennità
compensativa) è un premio concesso agli
Spesa pubblica
ORDINARIE
agricoltori operanti nelle zone montane per
cofinanziata
sp. pubbl. Trascinamenti
Health
controbilanciare almeno in parte gli svantaggi
Aiuti di Stato
totale
cofinanziata
2000-2006
Check
naturali a cui è soggetta l'attività agricola in tali
2007-2013
zone. L’obiettivo della misura è la prevenzione
dei rischi di marginalizzazione e di abbandono
A+B+C
A
B
C
D
di tali zone, contribuendo alla tutela del
53.545.455
46.730.828
6.814.627
0
0
territorio e dei sistemi agro-forestali ad alto
valore naturale.
La misura si compone di un’unica azione.
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Stanziati (€)
6.814.627
Pagati (€)
6.732.516
Ancora da pagare (€)
82.111
Risorse ordinarie
Risorse prenotate
50.000.000
45.000.000
6.680.828
40.000.000
35.000.000
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre
2012 (esclusi trascinamenti) suddivisa per le
tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale; le risorse prenotate sono quelle
destinate alle annualità successive sottese
dall’impegno pluriennale.
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha
avuto esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
3.248
30.000.000
25.000.000
46.730.828
40.050.000
20.000.000
15.000.000
29.604.797
29.102.501
Liquidato
Pagato
26.476.649
10.000.000
5.000.000
0
Totale
Attivato
Ammesso
L’apparente anomalia di un importo liquidato maggiore dell’importo
ammesso è dovuta alla concessione di anticipi ai beneficiari prima del
perfezionamento dell’istruttoria di ammissione a finanziamento. Per
risolvere la situazione di impasse nei pagamenti dovuta ai problemi
connessi alla fotointerpretazione, infatti, l’Arpea si è avvalsa della
facoltà, prevista dall’art. 9 del regolamento (CE) n. 1975/2006 come
modificato dal regolamento (UE) n. 65/2011, di concedere anticipi
dei pagamenti pari al 75% dell’aiuto, previo compimento dei controlli
amministrativi previsti dall’art. 11 del medesimo regolamento, con
riserva di risolvere le anomalie prima del saldo.
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
15.768
35.835
23.560
53.545
Esecuzione
finanziaria del
PSR
67%
La misura presenta un tasso di esecuzione finanziaria pari al 67% della propria dotazione finanziaria. A fine 2012 sono
stati pagati gli anticipi relativi all’anno in corso (bando 2012). L’erogazione degli aiuti dovrebbe proseguire senza
particolari problemi nel corso del 2013.
79
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Bandi
emessi
Domande presentate Domande ammesse
Domande pagate
Data
di Data
di Risorse
Spesa pubblica
Spesa pubblica
Spesa
scadenza
attivate (€) N.
2007-2012 apertura
richiesta (€)
N.
ammessa (€) N.
pubblica (€) Istruttoria
211 - 2007 02/04/2007 09/07/2007 6.675.000
4.936
7.738.088 4759
6.032.842
4614
6.085.535 In corso
211 - 2008 17/03/2008 15/05/2008 6.675.000
4.786
7.013.284 4184
4.925.918
4313
5.111.033 In corso
211 - 2009 02/03/2009 15/05/2009 6.675.000
4.697
6.666.748 4189
5.280.260
4144
5.294.195 In corso
211 - 2010 07/04/2010 17/05/2010 6.675.000
4.518
6.669.435 4065
5.328.061
4057
5.311.153 In corso
211 – 2011 21/03/2011 16/05/2011 6.675.000
4.402
6.405.893 3629
4.909.568
3525
4.666.357 In corso
211 – 2012 23/03/2012 14/05/2012 6.675.000
4.190
6.298.759
0*
0*
2716
2.634.228 In corso
* L’importo pagato maggiore dell’importo ammesso è dovuto alla concessione di anticipi ai beneficiari prima del perfezionamento
dell’istruttoria di ammissione a finanziamento (cfr. nota al grafico sopra riportato).
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
Commento all’avanzamento procedurale
La misura prevede aiuti alle aziende per un periodo di 5 anni, con la presentazione di una domanda annuale.
Trattandosi di impegni da confermare annualmente, dal 2007 al 2012 sono stati aperti 6 bandi. Le risorse rimanenti
saranno utilizzate per pagare l’ultimo bando della presente programmazione.
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma - Esclusi gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione
Realizzata
nel 2012
Indicatori di prodotto
Numero di aziende beneficiarie
SAU delle aziende beneficiarie (ha)
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
225
5.540
5.500
101%
3.191
67.656
75.000
90%
La misura prevede la reiterazione, durante il quinquennio di programmazione, del finanziamento alle aziende che
proseguono l'impegno dietro presentazione di una domanda annuale. Rispetto agli obiettivi di realizzazione, il target è
stato raggiunto e superato, per lo meno in termini di numero di aziende beneficiarie.
È interessante sottolineare come le aziende che percepiscono l’indennità compensativa, tutte situate in territorio
montano, ricadano per quasi il 10% in siti Natura2000.
Avanzamento del programma - Solo gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione (trascinamenti)
Indicatori di prodotto
Realizzato nell’anno 2012
Numero di aziende sovvenzionate
0
Totale realizzato - cumulativo
Obiettivi 2007-2013
dal 2007 al 2012
5.125
5.500
Per quanto riguarda gli impegni relativi alla passata programmazione, l’obiettivo è raggiunto al 93%. È importante
sottolineare la non additività tra i dati relativi ai trascinamenti e quelli relativi alla nuova programmazione
in quanto molte aziende che sono state oggetto di pagamenti sui trascinamenti sono transitate sulla misura della
nuova programmazione. Questa aziende, pertanto, sono conteggiate una sola volta nelle tabelle di monitoraggio.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Dopo un avvio stentato del bando 2007, dovuto all’introduzione dei controlli GIS, la misura 211 procede ora
abbastanza regolarmente, anche se non è ancora stato recuperato tutto il tempo perso inizialmente.
Si sono manifestati, infatti, ritardi nei controlli in loco, sia perché l’estrazione del campione da parte di Agea avviene
tardivamente, sia perché l’incidenza del medesimo (che deve essere del 5% su base regionale) non è uniformemente
distribuita su ogni organismo delegato, bensì concentrata in poche comunità montane. Quest’ultime, pertanto, si
trovano a dover effettuare un numero elevato di sopralluoghi. Ciò fa sì che nell’anno di riferimento non si riescano a
portare a termine tutti i controlli a campione. I ritardi nel controlli sono anche dovuti alla situazione istituzionale delle
comunità montane, ridotte da 48 a 23 ai sensi della legge 244/2007 e tuttora in fase di ristrutturazione (cfr. § 1.2.4
della presente Relazione).
Dall’analisi effettuata sui bandi emessi tra il 2007 e il 2012 è emerso un discreto ammontare di economie, e dal
momento che la proposta di regolamento di transizione non prevede la possibilità di aprire nuovi impegni nel 2014, si
prevede di stornare queste economie su altre misure.
80
Misura 214 – Pagamenti agroambientali
Referenti misura 214 : Maria Rosaria Romano (azioni 1, 2, 3, 4, 6, 7 e 8) e Giovanni Scanabissi (azioni 1, 2, 3, 4, 7 e 9) –
DB11 - Settore agricoltura sostenibile e infrastrutture irrigue; Paolo Cumino (azione 3) e Luigi Ferrero (azioni 6 e 8) – DB11
- Settore produzioni zootecniche
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria al 31.12.2012 (in €)
La misura favorisce l'adozione di metodi produttivi
di cui:
di cui:
di cui:
compatibili con la salvaguardia e il miglioramento
dell'ambiente e dello spazio naturale, in
Spesa pubblica
ORDINARIE
riferimento agli obiettivi specifici dell'asse 2:
cofinanziata
sp. pubbl. Trascinamenti
Health Check Aiuti di Stato
conservazione della diversità biologica, tutela
totale
cofinanziata 2000-2006
delle risorse idriche, del suolo e del paesaggio,
2007-2013
contrasto dei mutamenti climatici.
La misura si compone delle seguenti azioni:
A+B+C
A
B
C
D
− 1 Applicazione di tecniche di produzione
282.276.488
222.355.028 56.069.973 3.851.487
0
integrata;
− 2 Applicazione di tecniche di produzione
biologica;
− 3 Incremento del contenuto di carbonio
organico nel suolo (2 sottoazioni);
− 4 Conversione dei seminativi in foraggiere
permanenti;
− 6 Sistemi pascolivi estensivi (2 sottoazioni);
− 7 Elementi dell'agro-ecosistema a prevalente
funzione
ambientale e paesaggistica
(3
sottoazioni);
− 8 Conservazione di razze locali minacciate di
abbandono (2 sottoazioni);
− 9 Interventi a favore della biodiversità nelle
risaie (2 tipologie di intervento).
Stato di attuazione finanziario
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Trascinamenti (B)
Stanziati (€)
56.069.973
Pagati (€)
53.283.555
Ancora da pagare (€)
Risorse ordinarie Health Check
250.000.000
2.786.418
3.851.487
3.000.000
200.000.000
1.930.021
1.919.652
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
222.355.028
207.000.000
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
161.143.972
157.664.293
141.870.514
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale.
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
Totale
Attivato
Ammesso
Liquidato
Pagato
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da L’apparente anomalia di un importo liquidato maggiore dell’importo
ammesso è dovuta alla concessione di anticipi ai beneficiari prima del
Arpea.
perfezionamento dell’istruttoria di ammissione a finanziamento. Per
risolvere la situazione di impasse nei pagamenti dovuta ai problemi
connessi alla fotointerpretazione, infatti, l’Arpea si è avvalsa della
facoltà, prevista dall’art. 9 del regolamento (CE) n. 1975/2006 come
modificato dal regolamento (UE) n. 65/2011, di concedere anticipi dei
pagamenti pari al 75% dell’aiuto, previo compimento dei controlli
amministrativi previsti dall’art. 11 del medesimo regolamento, con
riserva di risolvere le anomalie prima del saldo.
1.380.011
150.000.000
100.000.000
50.000.000
0
81
Misura 214 – Pagamenti agroambientali
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
di cui Health Check
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
Esecuzione
finanziaria del
PSR
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
20.119
94.063
212.868
125.007
282.276
75,4%
666
666
1.027
2.500
3.851
26,7%
L’esecuzione finanziaria della misura è influenzata dalla concessione degli anticipi ai sensi dell’art. 9 del regolamento (CE) n.
1975/2006 come modificato dal regolamento (UE) n. 65/2011 che sono stati eseguiti nel corso del mese di settembre 2012.
Rispetto ai dati riportati nella RAE 2011 il valore assoluto della spesa pubblica dell’anno di cui trattasi è inferiore (23 M€ nel
2011 circa rispetto ai 20 M€ del 2012) in quanto nell’anno 2011 erano stati erogati dall’Arpea gli anticipi di due annualità
(2010 e 2011).
Non risulta prevedibile, invece, la tempistica della chiusura delle istruttorie e relativa liquidazione delle domande che
richiedono interventi correttivi da parte dei centri di compilazione.
Anche la spesa effettuata mediante risorse Health Check risulta inferiore al 2011, in quanto è stato svolto un
approfondimento istruttorio sull’uso del suolo delle particelle oggetto di domanda per l’azione 214.4, che è l’azione
maggiormente rappresentativa per i fondi Health Check finalizzati alla tutela della biodiversità.
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Il numero delle domande corrisponde alle domande risultanti attive nel sistema informativo nel 2012 per ogni
azione/sottoazione e la spesa indicata, ove esistente, è ulteriormente distinta in risorse ordinarie (ove non precisato) e
risorse Health Check (HC).
Azioni
attivate
Descrizione dell'azione
2007-2012
Domande presentate
Spesa pubblica
N.
richiesta (€)
1 - Applicazione di tecniche di
produzione integrata
41.694
2 - Applicazione di tecniche di
214.2
produzione biologica
5.187
3 - Incremento del contenuto di
214.3.1
carbonio organico nel suolo
1.145
3 - Incremento del contenuto di
214.3.2
carbonio organico nel suolo
1.239
4 - Conversione dei seminativi in
214.4
foraggiere permanenti
3.439
4 - Conversione dei seminativi in
214.4 HC
foraggiere permanenti
1.114
214.6.1
Sistemi pascolivi estensivi
3.426
Sistemi pascolivi estensivi gestiti con
214.6.2
piano pastorale aziendale
106
7
Conservazione
elementi
214.7.1 HC
naturaliformi dell'agroecosistema
16
7 - Coltivazione a perdere per
214.7.2
alimentazione fauna selvatica
4
7 - Coltivazione a perdere per
214.7.2 HC
alimentazione fauna selvatica
34
214.7.3
7 - Fasce tampone inerbite
1
214.7.3 HC 7 - Fasce tampone inerbite
6
8 - Allevamento di razze locali
214.8.1
minacciate di abbandono
2.991
8 - Conservazione ex situ di materiale
214.8.2
genetico di razze locali minacciate di
abbandono
3
9 - Interventi a favore della biodiversità
214.9
nelle risaie (2 tipologie di intervento)
2.522
TOTALE
62.927
214.1
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
82
Domande ammesse
Spesa pubblica
N.
ammessa (€)
Domande pagate
Spesa pubblica
N.
(€)
141.388.962
30.924
98.954.875
35.507
109.264.630
19.473.993
3.679
13.473.502
4.137
14.868.926
4.586.094
726
2.780.256
967
3.447.980
4.259.545
687
2.188.725
947
2.767.418
8.866.301
1.836
4.320.705
2.701
5.789.739
2.484.054
9.232.401
642
1.736
1.365.340
4.913.321
960
1.993
1.894.365
5.626.675
1.260.789
45
474.026
53
538.561
21.785
0
0
5
2.332
14.306
1
4.118
1
4.118
52.943
450
3.411
8
0
2
13.834
0
837
16
0
4
21.680
0
1.276
9.834.185
2.475
8.355.216
2.349
7.754.136
70.560
3
62.592
2
5.782
9.676.887
211.226.664
1.740
44.504
6.343.179
143.250.526
2.229
51.871
7.596.327
159.583.945
Commento all’avanzamento procedurale
Anche nel 2012 è stata predisposta la procedura amministrativa e informatica per la presentazione di nuove adesioni
(domande di aiuto e di pagamento). In particolare sono stati approvati i seguenti atti:
DGR n. 91-3801 del 27.04.2012 che ha stabilito la presentazione delle domande di aiuto ai sensi delle azioni 1, 2,
3/1, 3/2, 4, 6/1, 6/2, 7/1, 7/2, 7/3, 8/1 e 9 riservate a giovani insediatisi in aziende agricole mediante la misura
112 e delle domande di aiuto ai sensi delle azioni 7 (e relative sottoazioni) e 8/1 ad altri agricoltori;
DD n. 422 del 4.05.2012 (e s.m.i.) che ha fornito le indicazioni tecniche e le disposizioni applicative per le domande
relative al bando emanato con la DGR di cui al punto precedente.
Nel caso in cui il giovane agricoltore abbia aderito al medesimo impegno che era in corso di applicazione da parte
dell’azienda in cui si è insediato, è stato richiesto [ai sensi dell’art. 27, par. 12 del reg. (CE) 1974/2006], un adeguamento
dell’impegno preesistente, che consiste nel prolungarne la durata per altri 5 anni a partire dal 2012, in aggiunta al periodo
di applicazione già svolto dal predecessore.
Le disposizioni applicative per le domande di pagamento sono state approvate con la DD n. 353 del 20.04.2012.
Nell’ ottobre 2011 era stato autorizzato il prolungamento facoltativo della durata degli impegni aventi scadenza nel 2011,
ai sensi dell’art. 27, par. 12, secondo comma del reg. (CE) n. 1974/2006, come modificato dal reg. (UE) n. 679/2011 del
14.07.2011. Le azioni con domande che nel 2012 hanno compiuto il 5° e ultimo anno di impegno sono: 214.1, 214.2 e
214.8/1, per un totale di circa 6.600 domande.
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma - Esclusi gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione
Indicatori di prodotto
Numero di aziende beneficiarie
- di cui Health Check
Superficie
complessivamente
dall'aiuto (ha)
interessata
- di cui Health Check
Superficie fisica interessata dal sostegno (ha)
- di cui Health Check
Numero di contratti
- di cui Health Check
Realizzata
nel 2012
Totale realizzato - Valore
cumulativo dal 2007 al
2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
780
12.535
13.850
91%
54
374
350
107%
18.008
282.492
343.100
82%
302
1.812
2.100
86%
17.287
274.195
341.400
80%
302
1.812
2.100
86%
1.091
14.255
14.855
96%
69
377
380
99%
Il grado di raggiungimento degli obiettivi riferiti al numero di contratti e di aziende è ampliamente soddisfacente e si è
ancora incrementato di 4-5 punti percentuali rispetto al tasso di esecuzione dell’anno precedente.
Il grado di raggiungimento degli obiettivi relativi alla superficie, invece, ha risentito delle anomalie risultanti dalla
fotointerpretazione, non prevedibili o quantificabili all’epoca di definizione del PSR. Si segnala comunque che l’avanzamento
degli indicatori di superficie nell’anno 2012 è giunto all’80-82%, crescendo di 15-16 punti percentuali rispetto all’anno
precedente. Il risultato raggiunto si può ritenere, pertanto, soddisfacente.
La sovrapposizione sulle stesse superfici di più impegni/contratti nell’applicazione avvenuta nel 2012 è ancor più limitata:
solo 722 ettari. Ciò è spiegabile con il fatto che il bando 2012 era estremamente selettivo per le categorie di potenziali
aderenti e limitato nel ventaglio di azioni; difficilmente uno stesso soggetto poteva aderire nel contempo a più azioni.
Avanzamento del programma - Solo gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione (trascinamenti)
Indicatori di prodotto
Numero di contratti
Realizzato nell’anno 2012
0
Totale realizzato - cumulativo
Obiettivi 2007-2013
dal 2007 all'anno 2012
12.291
12.900
Il numero di contratti realizzati è rimasto, ovviamente, pari all’anno precedente.
Una leggera sovrastima effettuata al momento della predisposizione del PSR 2007-2013 ha reso necessaria la riallocazione
di 3,4 milioni di euro di competenza dei trascinamenti sulle risorse ordinarie della misura 214, avvenuta con modifica del
PSR nel corso del 2012.
83
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Giunti al 6° anno di applicazione della misura, con la scadenza della durata quinquennale delle domande delle azioni attivate
nel 2007 (214.1, 214.2 e 214.8/1), è stato necessario, come detto, emanare disposizioni e istruzioni ad hoc, relative, ad
esempio, al nuovo riferimento del ciclo di rotazione, alle condizioni di cui alla lettera b), comma 2 dell’art. 44 del reg. (CE)
1974/2006, ecc., oltre alle consuete disposizioni per le domande in corso di impegno (domande di aiuto 2009-2012).
La numerosità delle azioni e sottoazioni e dei bandi attivati nel corso degli anni 2007-2012, oltre che la profilazione di
diversi soggetti cui essi sono stati riservati (ad es. giovani agricoltori insediati in aziende ai sensi della misura 112 e altri
agricoltori), ha creato un quadro complesso.
Sono emerse le prime difficoltà a seguito del riordino degli enti territoriali del Piemonte, ancora in corso, che sta avendo forti
ripercussioni sull’organizzazione delle comunità montane (cfr. § 1.2.4) che costituiscono, assieme alle amministrazioni
provinciali, gli enti istruttori delle domande di questa misura.
Persiste, seppur in modo più attenuato rispetto ai primi anni, un ritardo nel completamento dei pagamenti rispetto
all’annualità di riferimento. La gestione dei controlli in loco rappresenta un altro elemento di criticità in quanto essi sono
effettuati da più soggetti (a livello nazionale e regionale) aventi differenti competenze in materia di superfici o di impegni
tecnici (della condizionalità e delle azioni). Ciò allunga i tempi per la definizione conclusiva degli esiti del campione
controllato.
L’epoca di estrazione del campione e, conseguentemente, l’avvio dell’esecuzione dei controlli possono determinare effetti nei
tempi di chiusura degli esiti del campione e quindi del pagamento di un rilevante numero di aziende (circa 700 domande nel
2012).
Nel corso del 2012, in collaborazione con l’Arpea, l’AdG ha compiuto progressi per tenere conto delle osservazioni emerse a
seguito dell’audit svolta in Piemonte dal 28.11.2011 al 3.12.2011 da parte dell’Unità J.4 della Direzione generale
dell’agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione europea. Ad esempio, con le disposizioni applicative sono state
precisate le condizioni e i criteri di aumento delle superfici nel corso del periodo di impegno ed è stata apportata una
modifica al PSR per consentire gli aumenti delle unità di bestiame delle razze minacciate di abbandono (azione 214.8/1).
84
Misura 215 – Pagamenti per il benessere animale
Referente misura : Gianfranco Termini – DB11 – Settore sviluppo delle produzioni zootecniche
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente (in €)
di cui:
di cui:
La misura sostiene sistemi e pratiche produttive
che applichino standard di benessere animale più
elevati rispetto ai requisiti minimi previsti dalla
Spesa pubblica
ORDINARIE
cofinanziata
sp. pubbl.
Trascinamenti
vigente normativa per i bovini, i suini e gli avicoli
totale
cofinanziata
2000-2006
e, grazie a ciò, aumentare l’offerta di prodotti
2007-2013
zootecnici di qualità.
La misura si compone di un’unica azione.
di cui:
Health
Check
Aiuti di Stato
A+B+C
A
B
C
D
23.409.091
23.409.091
0
0
0
Stato di attuazione finanziario
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Trascinamenti (B)
La misura non presenta dotazione finanziaria sui
trascinamenti.
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale;
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
Risorse ordinarie
25.000.000
20.000.000
15.000.000
23.409.091
23.409.091
10.000.000
5.000.000
8.832.869
8.768.205
8.006.907
Ammesso
Liquidato
Pagato
0
Totale
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
1.763
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 all'anno 2012 (‘000 di euro)
Attivato
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
3.523
8.007
10.300
23.409
Esecuzione
finanziaria del
PSR
34%
L’erogazione dei pagamenti ai beneficiari è iniziata soltanto verso la fine del 2010. Nel 2012 è stato registrato un incremento
di spesa di circa 4 M€.
85
Misura 215 – Pagamenti per il benessere animale
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Bandi
emessi
Domande presentate
Data
apertura
2007-2012
215 – 2009 20.07.09
215 – 2010 22.04.10
215 – 2011 08.04.11
215 - 2012
215 – 2011
15.04.11
ovaiole
215 – 2012
ovaiole P
215 – 2012
bovini
da
carne
215 – 2012
suini
di Data
scadenza
30.09.09
11.06.10
di Risorse
attivate (€)
Circa
22.000.000
16.05.11
Domande ammesse Domande pagate
Spesa
pubblica
Spesa pubblica
Spesa
pubblica
Istruttoria
N.
richiesta (€)
N.
ammessa (€) N.
(€)
1534
24.133.838 272
4.699.319 268
4.664.365 In corso
313
5.261.672 239
3.164.332 220
2.948.659 In corso
283
3.692.310
72
781.523
22
272.438 In corso
276
2.784.489
0
0
0
0 In corso
30
490.191
11
187.694
8
121.446 In corso
18
244.930
0
0
0
0 In corso
600.000
09.06.12
390.834
231
3.382.957
0
0
0
0 In corso
09.06.12
911.945
50
688.455
0
0
0
0 In corso
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
Commento all’avanzamento procedurale
Nel corso del 2012 sono state quantificate le economie derivanti dai bandi degli anni precedenti; con tali risorse è stato
aperto un nuovo bando riservato ai bovini da carne e ai suini. Sono state presentate 231 domande sui bovini da carne e 50
sui suini.
Delle 231 domande presentate sui bovini da carne 130 domande sono state ammesse alla fase istruttoria. Le 50 domande
presentate sui suini sono state tutte ammesse alla fase istruttoria. Alla fine dell’anno 2012 è stato previsto un ulteriore
utilizzo della graduatoria inerente i bovini da carne per altre 47 domande.
Stato di attuazione fisica
Realizzata
nel 2012
Indicatori di prodotto
Totale
realizzato
Obiettivi
Valore cumulativo dal
2007-2013
2007 al 2012
Tasso
esecuzione
PSR
Numero di aziende agricole sovvenzionate
39
293
9.500
3%
Numero di contratti
39
293
15.000
2%
di
del
Per quanto concerne l’avanzamento fisico della misura rispetto agli obiettivi di realizzazione, la tabella mostra tassi di
raggiungimento dei target di realizzazione decisamente bassi. Questi dati evidenziano una discrepanza fra il valore degli
indicatori previsti e i valori reali e fanno supporre che l'avanzamento fisico non potrà raggiungere il 100%. Si può pertanto
affermare che i target di realizzazione fissati a inizio periodo non sono realistici e andranno rivisti.
Di contro, è interessante considerare il numero di UBA coinvolte dalla misura: da un’analisi preliminare sulle 327 domande
in graduatoria appare evidente che il numero medio di UBA/azienda, ammontante a 673 con un massimo di 9.700, è molto
più elevato di quello previsto. Il numero di UBA coinvolte nella misura, indipendentemente dalla specie allevata, è
quantificabile in circa 71.000 (bando 2009), 1.100 (bando 2011) e 24.000 (bando 2012), a fronte di una consistenza di
bovini (nel complesso), suini e avicoli (polli da carne e galline ovaiole) di 956.000 UBA rilevata nel 2010 in Piemonte in
occasione del 6° Censimento dell’agricoltura.
Analizzando gli indicatori nel dettaglio si nota come oltre l’80% delle aziende agricole ammesse a finanziamento abbia
presentato domanda sul bando per i bovini, mentre poco meno del 15% appartenga al settore suinicolo e la restante parte
sia stata destinata agli allevamenti avicoli.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Trattandosi di intervento attuato per la prima volta, senza esperienze pregresse, è stato necessario affrontare molteplici
problemi inerenti l’applicazione degli impegni. Ciò ha comportato e continua a comportare la necessità di una costante
azione di coordinamento con le Province, l’Arpea e il Csi-Piemonte. Le istruttorie sono risultate complesse e ciò si è tradotto
in un certo ritardo nell’attuazione della misura. Tuttavia, trattandosi di impegni pluriennali, le istruttorie degli anni successivi
al primo sono più celeri e consentono di recuperare il ritardo accumulato.
86
Misura 216 – Sostegno agli investimenti non produttivi
Referente misura: Maria Rosaria Romano e Giovanni Scanabissi - DB11 – Settore agricoltura sostenibile
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
La misura prevede una compensazione per gli
Spesa pubblica
ORDINARIE
investimenti non produttivi che siano necessari
cofinanziata
sp. pubbl. Trascinamenti
all’adempimento degli impegni assunti nell'ambito
Health Check Aiuti di Stato
totale
cofinanziata 2000-2006
dei regimi agroambientali o di altri obiettivi
2007-2013
agroambientali o che valorizzino dal punto di vista
A+B+C
A
B
C
D
ambientale le aziende ricadenti nelle zone Natura
1.570.297
800.000
0
770.297
0
2000 e nelle altre aree di grande pregio naturale.
Attraverso
la
realizzazione
di
elementi
dell’agroecosistema con funzione ambientale e
paesaggistica, la misura tende a migliorare il
paesaggio agrario, la diversità biologica, la qualità
delle acque e l’integrità del suolo e contribuisce a
contrastare gli effetti dei mutamenti climatici in
atto.
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Risorse ordinarie
La misura non presenta dotazione finanziaria sui
trascinamenti.
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale;
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
87
0
Health Check
1.800.000
1.600.000
1.400.000
1.200.000
770.297
770.297
800.000
800.000
Totale
Attivato
1.000.000
800.000
600.000
400.000
200.000
0
0
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 all'anno 2011 (‘000 di euro)
Ammesso
Liquidato
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
0
0
852
1.570
Pagato
Esecuzione
finanziaria del
PSR
0%
Misura 216 – Sostegno agli investimenti non produttivi
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Bandi
emessi
Domande
Domande presentate ammesse
Spesa
Risorse
pubblica
Data
di Data
di attivate
Spesa pubblica
ammessa
scadenza (€)
2007-2012 apertura
N.
richiesta (€)
N. (€)
216 - 2012 14.08.12 15.10.12 1.570.297 146
4.832.805
Domande pagate
N.
Spesa
pubblica (€)
Istruttoria
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
Commento all’avanzamento procedurale
Con la determinazione dirigenziale n. 771 del 14.08.2012 è stato aperto il bando per la misura 216 che ne utilizza l’intera
dotazione finanziaria. Le domande presentate hanno di gran lunga superato la dotazione a disposizione. Nell’autunno 2012
sono stati valutati i 4 progetti collettivi dalla cui approvazione dipendeva l’applicazione del punteggio di premialità previsto
dai criteri di selezione per le singole aziende aderenti. Tutti e 4 i progetti collettivi sono stati approvati da una commissione
di esperti appositamente nominata. Di conseguenza è stato possibile stilare la graduatoria e procedere, a inizio 2013,
all’ammissione a finanziamento delle domande. I beneficiari hanno tempo sino a fine 2013 per la realizzazione degli
interventi.
Stato di attuazione fisica
Realizzata
nel 2012
Indicatori di prodotto
Totale
realizzato
Obiettivi
Valore cumulativo dal
2007-2013
2007 al 2012
Tasso
esecuzione
PSR
Numero di aziende agricole sovvenzionate
0
0
200
0%
Numero di contratti
0
0
1.570
0%
di
del
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Nel 2010 la misura è stata attivata con la DGR 46-13324-2010, ma l’emissione delle disposizioni attuative (e quindi dei
bandi) è stata ritardata per valorizzare le connessioni con il programma finalizzato alla biodiversità che coinvolge la misura
323. Pur non essendo stato possibile emanare i due bandi simultaneamente, è stata comunque favorita una ottimale
integrazione tra le due misure: i programmi di intervento presentati sul bando 323, infatti, costituiscono progetto collettivo
per la misura 216.
Una criticità riscontrata nel 2012 riguarda la stagionalità degli interventi oggetto di finanziamento, finanche nella fase di
presentazione delle domande. Si è infatti resa necessaria una proroga della scadenza di presentazione per consentire a tutte
le aziende impegnate in pratiche agricole stagionali (ad esempio le aziende risicole) di allestire la documentazione richiesta
dal bando.
Grosse criticità discendono poi dallo stretto collegamento della misura con l’azione 214.7, che finanzia la manutenzione degli
investimenti oggetto di sostegno da parte della misura 216. L’obbligo di adesione a tale azione agro-ambientale una volta
effettuato l’intervento 216:
pone vincoli sulle superfici eleggibili in quanto per l’azione 214.7 non sono consentiti impegni in montagna, mentre
la misura 216 li consentirebbe. Sussistendo l’obbligo di adesione all’azione 214.7 decadono automaticamente le
domande 216 per interventi in montagna. A seguito di una modifica apportata al PSR, è consentita l’applicazione
eccezionale in montagna nel caso dei PSL dei GAL e di aree ricadenti nei contratti di fiume;
comporta dei tempi molto ristretti in quanto la graduatoria definitiva è stata stabilita soltanto a inizio 2013, a
stagione vegetativa avviata. Viceversa il termine ultimo improrogabile di adesione alle misure agro-ambientali è il
15 maggio 2013, non essendo certa la possibilità di presentare domande di aiuto nel 2014 in base alla proposta di
regolamento di transizione al periodo di programmazione 2014-2020. I beneficiari sono pertanto stretti tra questi
due tempi. Per risolvere tale problematica, che potrebbe indurre alcuni beneficiari a recedere dagli investimenti,
l’Autorità di gestione si sta adoperando attraverso una specifica richiesta alla Commissione europea di modificare a
livello solo formale gli impegni della misura 216. Una volta approvata tale modifica verrebbe consentito di non
presentare domanda ai sensi dell’azione 214.7, pur richiedendo di mantenere l’impegno di manutenzione da essa
previsto, a titolo non oneroso.
88
Misura 221 – Primo imboschimento di terreni agricoli
Referente misura : Lorenzo Camoriano – DB 14 - Settore Foreste
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente (in €)
di cui:
di cui:
Attraverso il sostegno alla realizzazione di
elementi
dell’agroecosistema
con
funzione
ambientale e paesaggistica, la misura tende a
Spesa pubblica
ORDINARIE
cofinanziata
sp. pubbl.
Trascinamenti
migliorare il paesaggio agrario, la diversità
totale
cofinanziata
2000-2006
biologica, la qualità delle acque e l’integrità del
2007-2013
suolo e contribuisce a contrastare gli effetti dei
mutamenti climatici in atto.
La misura si compone di un’unica azione.
di cui:
Health
Check
Aiuti di Stato
A+B+C
A
B
C
D
27.709.091
4.422.334
23.286.757
0
6.000.000
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Stanziati (€)
23.286.757
Pagati (€)
9.366.353
Ancora da pagare (€)
13.920.404
Riallocati:
nell’ambito
misura:
0
della
Risorse ordinarie
Aiuti di stato
12.000.000
10.000.000
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale;
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
1.708
8.000.000
6.000.000
6.000.000
4.000.000
2.000.000
4.422.334
4.422.334
3.088.368
229.204
103.990
Liquidato
Pagato
0
Totale
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
Attivato
Ammesso
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
5.829
13.248
12.192
33.709
Esecuzione
finanziaria del
PSR
39%
Il primo e unico bando su risorse della presente programmazione è stato emesso nel 2010; le domande che risultano pagate
sono quasi esclusivamente relative ai trascinamenti dai precedenti periodi di programmazione. In particolare, la quota
maggiore di pagamenti è ancora relativa a contratti del regolamento (CEE) n. 2080/92, in quanto la misura prevede il
pagamento di premi annui per contratti con durata anche ventennale.
I ritardi delle istruttorie, descritti nel paragrafo successivo, hanno avuto come effetto il ritardo nei pagamenti.
89
Misura 221 – Primo imboschimento di terreni agricoli
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Bandi emessi
2007-2012
221 tip. 1
221 tip. 2
221 tip. 3
221 prosecuz.
tip. 1 2011
221 prosecuz.
tip. 1 2012
221 prosecuz.
tip. 3
Domande presentate Domande ammesse Domande pagate
Data
di Data
di Risorse
apertura
scadenza attivate (€)
19.02.10 14.04.10
4.442334
19.02.10 14.04.10
19.02.10 14.04.10
5.04.12
15.05.12
5.04.12
15.05.12
5.04.12
15.05.12
Domande di
conferma
annuale
Spesa pubblica
Spesa pubblica
Spesa
N.
richiesta (€)
N. ammessa (€) N. pubblica (€) Istruttoria
172
9.222.080 150
1.863.380
3
103.990 In corso
72
1.448.090 65
1.026.959
0
0 In corso
7
1.186.709
5
118.029
0
0 In corso
In corso
4
22.998
0
0
0
0
86
286.963
3
14.930
In corso
0
0
0
0
N.b.: per le tipologie 1 e 3, la forte riduzione della spesa pubblica ammessa rispetto alla spesa pubblica richiesta è dovuta al fatto che nel
primo caso (spesa ammessa) si considera solamente l’importo degli investimenti senza le annualità successive di mancato reddito, mentre nel
secondo caso (spesa richiesta) si considera sia l’investimento iniziale che tutte le 15 annualità successive previste appunto per gli impianti di
tipologia 1 (arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo) e 3 (bosco permanente) e non per la tipologia 2 (arboricoltura da legno a ciclo breve).
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
Commento all’avanzamento procedurale
A causa dei problemi riscontrati nel pagamento delle domande relative alla precedente programmazione, il primo bando su
risorse della presente programmazione è stato emesso soltanto nel 2010. L’ammissione delle domande a finanziamento è
iniziata soltanto a marzo 2011 e i primi contributi sono stati erogati a fine 2012.
Per accelerare le istruttorie delle domande relative alle precedenti programmazioni [misura H del PSR 2000-2006 e
regolamento (CEE) n. 2080/78], nel corso del 2011 si è provveduto a riorganizzare i carichi di lavoro delle strutture
interessate.
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma - Esclusi gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
0
216
2.150
10%
0
1.101
6.600
17%
Indicatori di prodotto
Realizzata
nel 2012
Numero di beneficiari
Numero di ettari imboschiti
Sebbene il numero di domande ammesse nel 2012 ammonti a 225, il numero dei beneficiari è solamente 216 in quanto
alcuni beneficiari hanno presentato più domande. Il tasso di esecuzione risulta basso in quanto gli obiettivi comprendono
anche i trascinamenti, mentre i valori di realizzato nel 2012 e cumulato riguardano solamente le domande relative ai nuovi
bandi.
Avanzamento del programma - Solo gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione (trascinamenti)
Realizzato nell’anno 2012
1.498
0
Totale realizzato cumulativo dal 2007
all'anno 2012
2.206
6.543
Obiettivi 2007-2013
Realizzato nell’anno
2012
2.206
6.543
1.498
0
Relativamente agli obiettivi di realizzazione della passata programmazione, trattandosi di impegni pluriennali, il numero di
beneficiari (domande ammesse nel 2012) e di ettari imboschiti (nuovi imboschimenti effettuati nel 2011) restano invariati
rispetto agli anni precedenti, mentre aumentano i pagamenti. Pertanto i target di realizzazione sono stati raggiunti sia in
termini di numero dei beneficiari che di ettari imboschiti.
90
Misura 221 – Primo imboschimento di terreni agricoli
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Vi sono stati forti ritardi nei pagamenti dei trascinamenti per un adeguamento nella gestione delle domande a partire dal
2007 che prevede l’iscrizione obbligatoria all’anagrafe agricola unica, la compilazione delle domande in via telematica e
l’utilizzo del sistema integrato di gestione e controllo (SIGC), con i relativi controlli GIS che sono risultati piuttosto
problematici. I ritardi accumulati nel pagamento dei premi hanno causato difficoltà finanziarie nei beneficiari dei
trascinamenti e un disincentivo alla partecipazione al nuovo bando.
A fine febbraio 2013 risultano invece istruite o liquidate domande per importi pari a: 99% dell’importo teoricamente
ammissibile per il 2008, 94% per il 2009, 87% per il 2010 e 57% per il 2011.
Per accelerare le istruttorie delle domande relative alla precedente programmazione, nel 2011 sono stati presi
provvedimenti che hanno permesso di trasferire l’istruttoria delle pratiche verso strutture con minori carichi di lavoro.
Conseguentemente a questi provvedimenti è notevolmente incrementato il numero di pratiche istruite: infatti, alla fine del
2012, risultavano istruite o liquidate quasi tutte le domande di conferma degli anni 2008-2009-2010 e circa la metà delle
domande 2011.
Il bando afferente alla nuova programmazione è stato emanato solamente nel 2010 a causa del sovraccarico di lavoro degli
uffici nella gestione delle domande relative alle precedenti programmazioni. La maggior parte delle domande di tale bando è
stata istruita entro l’estate 2011 e i lavori di impianto sono stati eseguiti entro l’autunno 2012. Le istruttorie delle domande
di pagamento delle spese di impianto, iniziate a fine 2011, sono in corso.
Non sono previsti ulteriori nuovi bandi.
91
Misura 225 – Pagamenti per interventi silvo-ambientali
Referente misura : Franca De Ferrari - DB14 – Settore politiche forestali
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria approvata il 19 dicembre 2012 (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
La misura concorre a perseguire gli
Spesa pubblica
ORDINARIE
obiettivi strategici di conservazione della
cofinanziata
sp. pubbl. Trascinamenti
Health
biodiversità, di tutela della risorsa suolo e
Aiuti di Stato
totale
cofinanziata
2000-2006
Check
delle risorse idriche, garantendo inoltre il
2007-2013
presidio del territorio. A tal fine essa
A+B+C
A
B
C
D
promuove l’assunzione di impegni volti al
225
7.840.909
7.840.909
0
0
0
mantenimento e/o miglioramento della
stabilità delle superfici con funzione di
protezione e dei popolamenti da seme.
Note:
La misura è stata introdotta nel PSR a seguito della decisione della Commissione C(2012)2248 del 30 marzo 2012. La
sua dotazione finanziaria deriva da parte dei fondi della misura 227. Il primo bando è stato aperto all’inizio del 2013.
92
Misura 226 – Ricostruzione del potenziale forestale e introduzione di interventi
preventivi
Referenti misura : Federico Pelfini (interventi 1 e 2) – DB14 - Settore politiche forestali e Giorgio Cacciabue (intervento 3)
– DB14 - Settore idraulica forestale e tutela del territorio
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
La misura sostiene la ricostituzione del potenziale
forestale danneggiato da disastri naturali e da
Spesa pubblica
ORDINARIE
incendi e l'introduzione di interventi preventivi al
cofinanziata
sp. pubbl.
Trascinamenti
Health
Aiuti di Stato
totale
cofinanziata
2000-2006
Check
fine di mantenere la funzione ambientale ed
2007-2013
economica delle foreste.
Essa prevede il finanziamento degli interventi di
ricostituzione della funzionalità delle superfici
forestali dal punto di vista ecologico, ambientale e
sociale nonché di miglioramento del sistema di
prevenzione e estinzione degli incendi boschivi e
di conservazione e tutela del territorio.
A+B+C
A
B
C
D
5.159.091
5.159.091
0
0
1.450.000
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
La misura non presenta dotazione finanziaria sui
trascinamenti.
Risorse ordinarie Aiuti di stato
7.000.000
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale.
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
6.000.000
1.450.000
5.000.000
4.000.000
3.000.000
5.159.091
5.159.091
2.000.000
2.469.940
1.000.000
1.067.397
1.067.397
Liquidato
Pagato
0
Totale
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
356
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
Attivato
Ammesso
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
470
1.067
2.270
5.159
Esecuzione
finanziaria del
PSR
20,7%
Nel corso del 2012 i pagamenti sull’azione 1 sono entrati pienamente a regime e la maggior parte delle domande risulta
aver ricevuto pagamenti. Sull’azione 2 invece non è stato ancora effettuato alcun pagamento.
93
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007- dicembre 2012
Bandi
emessi
Data di
apertura
Data di
scadenza
Risorse
attivate (€)
2007-2012
226.1 -2009 17/04/2009 16/09/2009
2.000.000
Domande presentate
N.
17
Domande ammesse
Spesa pubblica
richiesta (€)
2.245.718
Domande pagate
Spesa pubblica
ammessa (€)
17
1.869.966
Spesa
pubblica (€)
15
1.067.397
N.
Istruttoria
N.
Conclusa
Interventi a titolarità regionale
L’intervento 1 è stato parzialmente attivato a titolarità regionale. Sono in corso di predisposizione i progetti. Attualmente la
situazione è la seguente:
Intervento a
titolarità
regionale
Risorse
attivate (€)
Progetti presentati
Domande pagate
Istruttoria
N.
3.159.091
Progetti ammessi
9
Spesa pubblica
presentata(€)
599.974
Spesa pubblica
N.
ammessa (€)
9
599.974
Spesa
N.
pubblica (€)
0
0
In corso
L’intervento 2 sarà attuato esclusivamente a titolarità regionale attraverso attività di miglioramento di infrastrutture per la
prevenzione e la lotta agli incendi boschivi.
Commento all’attività procedurale
Tipologia 1
È stato emanato un bando relativo all'azione 1, nell'ambito del quale sono ammessi gli interventi che perseguono la
ricostituzione delle superfici forestali danneggiate dal fuoco secondo i criteri della selvicoltura naturalistica.
Le 17 domande presentate sono state ammesse e l’istruttoria è conclusa. Quasi tutte le domande ammesse sono già state
almeno parzialmente pagate. È stato inoltre attuato un intervento a titolarità regionale con le medesime finalità del bando
ma attuato in amministrazione diretta tramite l’utilizzo di operai forestali regionali. Al momento risultano presentati e
ammessi 9 progetti ma tale numero è destinato ad aumentare in quanto sono in coso ulteriori progettazioni, fino
all’esaurimento della dotazione finanziaria della misura.
Tipologia 2
La seconda tipologia di interventi (realizzazione e miglioramento di infrastrutture per la prevenzione e la lotta agli incendi
boschivi) verrà attivata a regia regionale (per circa 400.000 €) per la progettazione degli interventi di manutenzione
straordinaria delle rete dei punti acqua per la lotta agli incendi boschivi di proprietà della Regione Piemonte. La
progettazione è conseguente al censimento delle infrastrutture che è stato completato nel 2009 (oltre 600 punti acqua e
relativi sopralluoghi in campo) e inserito nel sistema informativo del catasto sbarramenti e punti acqua antincendio boschivo
(AIB)54. La progettazione di questi interventi si è svolta nel 2012 e i progetti sono stati presentati ad Arpea nel 2013. I lavori
saranno svolti nel 2013 e 2014 e i primi pagamenti avverranno già nel corso del 2013.
Non si prevede di attivare bandi.
Tipologia 3
Per quanto riguarda la terza tipologia di interventi (realizzazione di opere di sistemazione idraulico-forestali con tecniche di
ingegneria naturalistica e di opere per la stabilizzazione dei versanti potenzialmente instabili) non si prevede l’apertura di
bandi né interventi a titolarità regionale. Le risorse saranno utilizzate per le operazioni finanziate sulla tipologia 1.
Stato di attuazione fisica
Indicatori di prodotto
Numero di azioni sovvenzionate
Realizzata
nel 2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
9
26
55
47%
Relativamente al numero di azioni sovvenzionate, al momento attuale si contano le 17 domande relative al bando e i 9
progetti a titolarità regionale, entrambi ascrivibili alla tipologia di intervento 1, che permettono alla misura di raggiungere un
tasso di esecuzione di poco inferiore al 50%. Le 17 domande ammesse a finanziamento sono finalizzate al ripristino dei
danni provocati da incendi alle superfici forestali di proprietà sia pubblica (59%) che privata (41%).
54
http://www.sistemapiemonte.it/territorio/dighe/index.shtml .
94
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Tipologia 1
Il bando emesso è relativo all’intervento n. 1. Sono pervenuti tutti i progetti definitivi e sono state ammesse tutte le
domande ritenute idonee. Gli interventi sono in parte conclusi o in fase di conclusione con conseguente liquidazione dei
contributi. L’intervento a titolarità regionale procede senza particolari problemi.
Tipologia 2
Verrà attivato un intervento a regia regionale per un importo di circa 400.000 € sulla base delle risultanze del censimento
delle infrastrutture per la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi che necessitano di interventi di manutenzione
straordinaria.
Tipologia 3
Al momento non si prevede di attivare né interventi a titolarità regionale né bandi. Le risorse inizialmente stanziate per
questa tipologia di azione sono state dirottate sulla tipologia 1 della stessa misura.
95
Misura 227 – Sostegno agli investimenti non produttivi nelle foreste
Referente misura : Franca De Ferrari - DB 14 – Settore politiche forestali
Dotazione finanziaria al 31.12.2012 (in €)
Descrizione della misura
La misura concorre a perseguire gli obiettivi
strategici di conservazione e incremento della
biodiversità, di tutela degli ecosistemi forestali ad
di cui:
di cui:
di cui:
Spesa pubblica
ORDINARIE
alto valore paesaggistico e naturalistico e delle
cofinanziata
sp. pubbl. Trascinamenti
Health
foreste che svolgono una funzione pubblica di
totale
cofinanziata 2000-2006
Check
protezione (di persone, di beni e del suolo). A
2007-2013
questo fine, essa promuove la realizzazione di
A+B+C
A
B
C
investimenti non produttivi finalizzati a migliorare
7.954.545
7.954.545
0
0
e conservare le funzioni ambientali di protezione e
tutela assicurate dagli ecosistemi forestali.
Aiuti di Stato
D
0
Stato di attuazione finanziario
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Trascinamenti (B)
Risorse ordinarie
La misura non presenta dotazione finanziaria sui
trascinamenti.
9.000.000
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale.
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
96
0
8.000.000
7.000.000
6.000.000
5.000.000
4.000.000
7.954.545
3.000.000
2.000.000
3.600.000
1.000.000
1.474.364
0
0
Totale
Attivato
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
Ammesso
Liquidato
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
0
0
3.500
7.955
Pagato
Esecuzione
finanziaria del
PSR
0%
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007- dicembre 2012
Nessuno.
Interventi a titolarità regionale
Nel corso del 2012 la misura è stata attivata a regia regionale. Sono stati predisposti 24 progetti per la realizzazione di
interventi con gli operai forestali regionali in situazioni di particolare rilevanza pubblica con le modalità previste dalla misura,
come si evince dalla tabella seguente:
Intervento a
titolarità
regionale
Risorse
attivate (€)
N.
3.600.000
Progetti ammessi
ammesse
Progetti presentati
27
Spesa pubblica
presentata(€)
1.799.943
Domande pagate
Istruttoria
Spesa pubblica
N.
ammessa (€)
24
1.474.364
Spesa
N.
pubblica (€)
0
0
In corso
Nella primavera del 2013 è stato attivato un bando pubblico.
Stato di attuazione fisica
Indicatori di prodotto
Numero di proprietari di foreste beneficiari
Volume
(000 euro)
totale
di
investimenti
Realizzata
nel 2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
0
0
125
0%
1.474
1.474
7.954
19%
Dal momento che l’unica azione attivata a tutto il 2012 è un’azione a titolarità regionale che viene svolta in amministrazione
diretta attraverso l’uso di operai forestali sulle proprietà regionali, l’indicatore relativo al numero di proprietari di foreste
beneficiari risulta ancora a zero, mentre il volume totale degli investimenti raggiunge quasi il 20 % dell’obiettivo.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
A tutto il 2012 la misura ha attivato solo gli interventi a regia regionale per un importo pari a circa la metà della sua
finanziaria, ma nei primi mesi del 2013 è stato emanato il primo bando pubblico che esaurirà le risorse a disposizione della
misura.
97
2.2.3 Asse 3: Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia
rurale
Dotazione finanziaria dell’asse 3
di cui:
di cui:
Trascinamenti
2000-2006 (€)
Health Check
(€)55
Aiuti di Stato (€)
A+B+C
di cui:
Ordinarie sp. pubbl.
cofinanziata 20072013 (€)
A
B
C
D
81.905.690
70.224.320
1.307.005
10.374.365
8.145.956
Spesa pubblica
cofinanziata totale (€)
A
seguito
delle
modifiche
approvate con la decisione della
Commissione C(2012)9804 del
19/12/12
La decisione della Commissione C(2012)2248 del 30 marzo 2012 ha approvato un
trasferimento di risorse dall’asse 4 all’asse 3 di circa 5,4 milioni di euro. L’ulteriore modifica
della dotazione finanziaria approvata con la decisione della Commissione C(2012)9804 del
19/12/12 non ha interessato l’asse 3.
Avanzamento complessivo dell’asse 3
L’asse 3 presenta un certo ritardo nell’erogazione degli aiuti, sebbene a fine 2012 il 100% delle
risorse sia “fresche”56 che Health Check e Recovery Plan (misure 321 e 323) stanziate sull’asse
per i sette anni di programmazione risultasse attivato.
Stato di attivazione delle misure dell' asse 3
Asse 3
100%
0%
341
100%
0%
323
100%
0%
322
100%
0%
321
100%
0%
313
100%
311
100%
0%
10%
20%
30%
40%
Risorse attivate
50%
0%
0%
60%
70%
80%
90%
100%
Risorse da attivare
Figura 14 - Grado di attivazione per misura delle risorse “fresche” dell'asse 3 (esclusi finanziamenti
nazionali integrativi e trascinamenti). Situazione al 31 dicembre 2012.
.
Al 31 dicembre 2012, l’asse 3 presentava il seguente stato di avanzamento finanziario
(trascinamenti esclusi):
55
Le risorse ordinarie aggiuntive confluiscono nelle ordinarie e non nell’Health Check.
56
Per risorse “fresche” si intende l’insieme delle risorse ordinarie e Health Check. Restano esclusi i trascinamenti e gli
aiuti di Stato.
98
Risorse ordinarie
Health Check
90.000.000
80.000.000
10.374.365
10.374.365
70.000.000
7.293.175
60.000.000
50.000.000
40.000.000
70.224.320
70.204.562
63.810.172
30.000.000
20.000.000
3.646.588
3.646.588
10.000.000
16.932.750
12.599.537
0
Totale
Attivato
Ammesso
Liquidato
Pagato
Figura 15 - Andamento finanziario dell’asse 3 (esclusi trascinamenti). Importi in euro.
Risorse ordinarie
L’asse 3, a fine 2012, registra un tasso di avanzamento della spesa intorno al 18%. Questa
modesta performance finanziaria è dovuta alla complessità delle misure in esso contenute.
Tuttavia nel 2012 si è registrato un netto passo in avanti in termini di istruttorie delle domande
delle misure più complesse. Ad esempio, la misura 322, che assorbe circa la metà della
dotazione finanziaria dell’intero asse e prevede un approccio di tipo integrato, nel corso del
2012 ha terminato le istruttorie ammettendo i progetti a finanziamento e ha liquidato i primi
acconti, anche se non risulta ancora alcun pagamento. La misura 313, che finanzia opere
pubbliche infrastrutturali vincolate a tempistiche tecniche stabilite da normative comunitarie e
nazionali, ha incrementato notevolmente le proprie performance di pagamento che nel 2012
hanno raggiunto il 25%
Buone prospettive di spesa per il 2013 sono sicuramente legate a queste due misure che
stanno liquidando una discreta parte delle domande ammesse. La misura 311 finora ha invece
già realizzato pagamenti per circa il 50% della propria dotazione finanziaria e contribuisce
quindi in maniera rilevante a elevare il tasso di esecuzione finanziaria dell’asse.
Risorse Health Check e Recovery Plan
Le risorse Health Check, che sull’asse 3 sono stanziate esclusivamente sulla misura 323, e le
risorse derivanti dal Recovery Plan per la misura 321, sono state tutte attivate. Nel corso del
2012 è stato erogato l’anticipo sulla misura 321, pari al 50% della dotazione finanziaria
stanziata sul Recovery Plan.
Trascinamenti
Al 31 dicembre 2012 risultano pagate tutte le domande pendenti sui trascinamenti, che
rappresentano l’88% dei fondi stanziati. La quota restante sarà riallocata con le prossime
proposte di modifica del PSR.
99
Stanziati
1.307.005 €
100%
di cui
Pagati
1.154.499 €
88%
Ancora da
pagare
0€
0%
Riallocati
152.506 €
12%
Andamento generale dell'asse rispetto agli obiettivi prefissati
Per il monitoraggio dell’andamento dell’asse 3, la tabella III dell’allegato VIII al regolamento
(CE) n. 1974/2006 e il QCMV prevedono i seguenti indicatori comuni di risultato:
R 7. Aumento del valore aggiunto lordo di origine non agricola nelle aziende beneficiarie;
R 8. Numero lordo di posti di lavoro creati;
R 9. Numero supplementare di presenze di turisti;
R 10. Popolazione rurale utente di servizi migliorati;
R 11. Maggiore diffusione di Internet nelle zone rurali;
R 12. Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione.
Nell’allegato A.3 (Tabelle degli indicatori comuni per il monitoraggio e la valutazione dei
programmi di sviluppo rurale 2007-2013) della presente Relazione sono riportate le tabelle
degli indicatori di risultato previste dalla parte II del documento “Indicatori comuni per il
monitoraggio e la valutazione dei programmi di sviluppo rurale 2007-2013” diffuso dalla DG
AGRI nel mese di dicembre 2009.
Nel rimandare a tale allegato per la lettura integrale delle tabelle e dei relativi commenti
esplicativi, si riporta di seguito un estratto delle tabelle di risultato relative alle misure dell’asse
3 che presentano valori non nulli (ma comunque per ora non ancora significativi).
Le tabelle degli indicatori di risultato sono state compilate applicando alle informazioni
disponibili (nella maggior parte dei casi, quelle relative agli indicatori di prodotto) opportuni
coefficienti in grado di stimarne il valore nella maniera il più possibile rigorosa.
R.7 Aumento del valore aggiunto lordo di origine non agricola nelle aziende beneficiarie57
Tabella 18 – R.7 - Valore aggiunto lordo di origine non agricola nelle aziende beneficiarie (estratto
dall’allegato A.3 della presente Relazione)
Valore aggiunto lordo di origine non agricola nelle aziende beneficiarie ('000 EUR)
Aziende agricole
Altre imprese
TOTALE
Misura correlata
Diversificazione verso attività
agricole
Creazione e sviluppo di imprese
Incentivazione di attività turistiche
TOTALE
non
19
0
19
0
0
19
0
0
0
0
0
19
Come si evince dalla tabella sopra riportata, l’unica misura che al momento registra un valore
diverso da zero, è la misura 311. Questo risultato, ancora molto basso, è dovuto al fatto che
questo indicatore viene calcolato sulle domande che sono state pagate a saldo da almeno due
anni (per la presente Relazione, entro il 31 dicembre 2012).
57
Per determinare il valore aggiunto (VA) previsto nella tabella R.7, al volume totale dei pagamenti cumulato nel
periodo 2007-2013 è stato applicato, per le domande aventi ricevuto il saldo da almeno 2 anni (come previsto dal
Working Paper della Commissione europea “Monitoring-related questions on result indicators” diffuso in Italia dalla
Rete rurale nazionale nel mese di maggio 2010), un “tasso di rendimento” determinato, per ciascuna misura, dal
rapporto fra il valore-obiettivo di aumento del VA e la spesa pubblica programmata complessiva.
100
R.8 Numero lordo di posti di lavoro creati58
Tabella 19 – R.8 (1) - Numero lordo di posti di lavoro creati (estratto dall’allegato A.3 della presente
Relazione)
Numero lordo di posti di lavoro creati
Maschi
Misura correlata
Diversificazione verso attività non
agricole
Creazione e sviluppo di imprese
Incentivazione di attività turistiche
Leader - Asse 1
Leader - Asse 2
Leader - Asse 3
TOTALE
Femmine
TOTALE
< 25 anni
≥ 25 anni
< 25 anni
≥ 25 anni
2
14
1
12
29
0
4
0
0
0
6
0
4
8
0
20
46
0
4
0
0
0
6
0
4
35
0
4
55
0
18
43
0
24
114
Tabella 20 – R.8 (2) - Numero lordo di posti di lavoro creati (estratto dall’allegato A.3 della presente
Relazione)
Tipo di attività
Tipo di settore
aziendale
Maschi
Agriturismo
Artigianato
Posti di lavoro in Commercio al dettaglio
azienda
Produzione di energia
rinnovabile
Altro
Turismo
Artigianato
Posti di lavoro Commercio al dettaglio
fuori azienda
Produzione di energia
rinnovabile
Altro
TOTALE
< 25 anni
2
0
0
Numero lordo di posti di lavoro creati
Femmine
≥ 25 anni
< 25 anni
≥ 25 anni
14
1
12
7
0
2
0
0
0
TOTALE
29
9
0
0
0
0
0
0
0
5
0
0
8
5
0
0
0
5
0
0
35
5
0
0
43
22
0
0
0
0
0
0
0
3
10
3
37
3
10
3
57
10
114
Il valore dell’indicatore, ancora poco significativo, deriva dai primi pagamenti effettuati sulle
misure 311, 312 e dall’asse Leader e raggiunge il 16% dell’obiettivo prefissato per l’intero
periodo di programmazione.
R.9 Numero supplementare di presenze di turisti
Numero supplementare di visite turistiche
Misura correlata
Numero di
pernottamenti
Numero di visitatori
giornalieri
Incentivazione di attività
turistiche
450
5.000
TOTALE
450
5.000
La quantificazione dell’indicatore, che deve stimare le presenze turistiche supplementari
collegabili alle operazioni finanziate, risulta particolarmente difficoltosa a causa della
congiuntura economica sfavorevole che in talune situazioni può aver provocato trend
complessivi in diminuzione. Anche il grado di avanzamento dell’indicatore, pari al 20% del
target (fissato in 25.000 visitatori), risente della crisi economica.
58
Per stimare il numero lordo di posti di lavoro creati (previsto nella tabella R.8), al numero di domande chiuse a
saldo nel periodo 2007-2010 è stato applicato, per ciascuna misura pertinente, un “tasso di creazione di posti di
lavoro” determinato dal rapporto fra i valori-obiettivo del “numero di nuovi posti di lavoro creati” e del “numero di
beneficiari” previsti nel PSR.
101
R.10
Popolazione rurale utente di servizi migliorati
Tabella 21 – R.10 – Popolazione rurale utente di servizi migliorati (estratto dall’allegato A.3 della presente
Relazione)
Popolazione rurale utente di servizi
migliorati
Misura correlata
Servizi di base
Rinnovamento dei villaggi
Tutela
e
riqualificazione
patrimonio rurale
TOTALE
545.016
0
del
0
545.016
Per la quantificazione dell’indicatore è stata considerata come popolazione rurale utente di
servizi migliorati l’intera popolazione dei GAL per i quali risulti portata a termine almeno
un’azione rivolta al miglioramento dei servizi.
Delle domande concluse a saldo entro il 2012, quelle rivolte al miglioramento dei servizi fanno
capo al bando 321.1.A. La popolazione interessata è pertanto la popolazione dei GAL che
presentano almeno una domanda sulla misura 321.1.A chiusa a saldo nel 2012. Il target della
misura è stato raggiunto al 65%.
102
Misura 311 – Diversificazione in attività non agricole
...
.
.
.
.
Referente misura : Massimo Clerico – DB11 - Settore servizi alle imprese
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
La misura punta a favorire la permanenza
dell'agricoltura sul territorio attraverso il sostegno
alla
realizzazione
di
interventi
per
la
Spesa pubblica
ORDINARIE
cofinanziata
sp. pub.
Trascinamenti
Health
diversificazione produttiva delle aziende agricole
totale
cofinanziata
2000-2006
Check
Aiuti di Stato
verso
attività
extra-agricole
(agriturismo,
2007-2013
produzione di energia da fonti rinnovabili,
artigianato tipico, gestione delle reti turistiche
A+B+C
locali, servizi sociali e culturali alla popolazione).
A
B
C
D
L’intensità massima di contributo concesso è pari
15.136.364
14.816.130
320.234
0
4.145.956
al 50% nelle zone svantaggiate e al 40% nelle
restanti zone.
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Stanziati (€)
320.234
Pagati (€)
43.522
Ancora da pagare (€)
0
Risorse ordinarie
Aiuti di stato
25.000.000
I pagamenti sui trascinamenti sono terminati.
20.000.000
4.145.956
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale.
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
1.105
15.000.000
10.000.000
15.092.842
15.092.842
14.871.472
5.000.000
7.896.258
7.649.463
Liquidato
Pagato
0
Totale
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
Attivato
Ammesso
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
3.385
7.693
6.660
19.282
Esecuzione
finanziaria del
PSR
40%
Il totale della spesa pubblica in termini di pagamenti contabilizzati ammonta a circa 7,7 M€. Di questi, il 99% sono relativi a
fondi della nuova programmazione, mentre la restante parte riguarda fondi afferenti alla passata programmazione.
Il totale dei pagamenti pubblici contabilizzati raggiunge il 40% dell’obiettivo di spesa riportato nell’ultima versione del piano
finanziario del PSR.
L’andamento dei pagamenti, iniziati soltanto nel 2010, si deve considerare fisiologico per la misura. Considerando che il PSR
2007-2013 è stato approvato a novembre 2007 e che le graduatorie dei richiedenti sono state formate a dicembre 2008
(dopo la fase di consultazione del partenariato, l’emanazione del bando e la presentazione delle domande dei richiedenti), il
2009 è stato il primo anno di piena operatività (con l’approvazione delle prime domande e la realizzazione degli investimenti
di diversificazione da parte dei primi beneficiari).
L’erogazione dei contributi, iniziata nel 2010, procede ora speditamente e non si prevedono ulteriori difficoltà.
103
Misura 311 – Diversificazione in attività non agricole
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Bandi
emessi
Domande presentate
Domande ammesse Domande pagate
Costo
totale
Data
di Data
di Risorse
dell’investimento
Spesa pubblica
Spesa
scadenza
attivate (€) N.
2007-2012 apertura
(€)
N.
ammessa (€) N.
pubblica (€) Istruttoria
311 2008
8.04.08
24.11.08
tutte
670
141.588.561 241
14.871.472*
167
7.649.463 In corso
* La spesa pubblica ammessa sarà da decurtare delle riduzioni di importo che fisiologicamente si realizzano anche in fasi successive alla
ammissione, dovute a rinunce o minori realizzazioni rispetto a quanto preventivato, per cui si ritiene che la spesa pubblica finale sarà vicina
alla cifra attivata con il bando.
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
Commento all’avanzamento procedurale
Secondo le risultanze del sistema di monitoraggio, sull’unico bando emesso sono state presentate 670 domande di aiuto. Le
domande ammesse al contributo sono 241, di cui 167 sono state oggetto di pagamenti.
Non si prevede l’apertura di ulteriori bandi, in considerazione della ridotta entità delle risorse residue.
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma - Esclusi gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione
Realizzata
nel 2012
Indicatori di prodotto
Numero dei beneficiari
Volume totale degli investimenti ( in migliaia di euro)
Totale
realizzato
Obiettivi
Valore cumulativo dal
2007-2013
2007 al 2012
Tasso
esecuzione
PSR
13
240
450
53%
2.525
48.599
32.000
152%
di
del
Con riferimento agli obiettivi di realizzazione programmati, risulta un tasso di raggiungimento del target soddisfacente in
termini di numero di beneficiari ammessi al finanziamento (pari a oltre la metà) e alquanto elevato in termini di volume
totale degli investimenti (oltre il 150%), a causa dell’importo medio delle domande più elevato di quanto previsto in fase ex
ante.
L’analisi dei dati riportati nelle tabelle di monitoraggio [tab. O.311 dell’allegato A.3 alla presente Relazione] evidenzia una
significativa incidenza delle donne che rappresentano circa il 45% dei beneficiari, mentre le conduttrici di aziende agricole
esercitanti anche attività extra-agricole sul totale piemontese di tale tipologia di aziende presentano un’incidenza pari
soltanto al 21%, che sale al 40%. considerando come attività extra-agricola soltanto l’agriturismo59.
La quasi totalità degli investimenti riguarda realizzazioni per l’ospitalità e la somministrazione di pasti (97%), mentre
soltanto il 3% si è orientato alla produzione di energia rinnovabile. In realtà un certo numero di aziende agrituristiche, a
fianco dell’agriturismo svolge anche attività di “fattoria didattica”, ma quest’ultimo tipo di attività nella tabella O.311 non
compare come voce a sé poiché, non essendo l’attività connessa prevalente, risulta assorbita nella categoria “turismo” in
applicazione del criterio della prevalenza.
Avanzamento del programma - Solo gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione (trascinamenti)
Indicatori di prodotto
Realizzato nell’anno 2012
Numero di domande approvate
0
Totale realizzato - cumulativo
Obiettivi 2007-2013
dal 2007 al 2012
2
7
Gli impegni assunti nel precedente periodo di programmazione sono conclusi. L’obiettivo prefissato non è stato raggiunto, in
quanto le risorse destinate ai trascinamenti erano state sovrastimate all’inizio della programmazione, rispetto all’effettivo
fabbisogno. Le risorse non spese sono state riutilizzate nell’ambito della stessa misura.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Questa misura, soprattutto per il fatto di essere collegata ad altre misure (cfr. in particolare la scheda della misura 112),
risente di un iter complesso e articolato che implica un lasso di tempo dilatato tra l’uscita del bando, la presentazione delle
domande, la loro ammissione, i controlli e il pagamento del beneficiario.
Inoltre, la congiuntura economica sfavorevole ha in parte inciso in modo negativo sulla disponibilità e capacità dei soggetti
beneficiari a investire, riducendo di conseguenza l’attrattività della misura.
A partire dal 2011, la misura può ritenersi entrata a regime e si stima che l’esecuzione procederà in maniera spedita nel
corso dei prossimi anni.
59
Incidenze calcolate sulla base dei risultati del 6° censimento generale dell’agricoltura 2010. L’incidenza complessiva
delle conduttrici di aziende agricole tout court è invece del 29% secondo la stessa fonte.
104
Misura 313 - Incentivazione di attività turistiche connesse alla fruizione sostenibile del
territorio rurale
Referente misura : Paolo Caligaris (azione 1) – DB14 - Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, economia montana e
foreste
Bianca Eula (azione 2) - DB 14.27 – Settore Cooperazione transfrontaliera e programmazione integrata
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
La misura si propone di strutturare, valorizzare e
qualificare le risorse turistiche delle realtà rurali
favorendo la diversificazione dell’economia rurale e la
Spesa pubblica
ORDINARIE
cofinanziata
sp. pubbl. Trascinamenti
Health
creazione di nuove opportunità lavorative.
Aiuti di Stato
totale
cofinanziata 2000-2006
Check
La misura è composta da due azioni:
2007-2013
l’azione 1 si rivolge esclusivamente a enti pubblici
e prevede la realizzazione di interventi finalizzati a
A+B+C
migliorare la fruizione degli itinerari escursionistici
A
B
C
D
nelle zone rurali intermedie (tipologia areale C) e
15.909.091
15.909.091
0
0
0
nelle zone rurali con problemi complessivi di
sviluppo (tipologia areale D) coordinati nell’ambito
di un piano d’intervento e di un piano
d’informazione e di promozione integrato definiti e
attuati dalle Province. La Regione attua progetti a
titolarità regionale per l’informazione e la
promozione al pubblico delle opportunità connesse
alla rete degli itinerari valorizzati dalle altre tipologie
di beneficiari;
l’azione 2 si rivolge ai GAL e prevede lo sviluppo e
la commercializzazione di servizi al turista a
supporto dell’offerta locale finalizzati all’integrazione
delle risorse del territorio nelle aree Leader.
L’intera dotazione finanziaria è relativa all’azione 1, in
quanto l’azione 2 trova attuazione esclusivamente
nell’ambito dei PSL dei GAL (asse 4 – cfr. misura 413).
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
La misura non presenta dotazione finanziaria sui
trascinamenti.
Risorse ordinarie
18.000.000
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con decisione
(C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012 (esclusi
trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei bandi o
con l’avvio degli interventi a titolarità regionale.
Ammesso: importi di spesa pubblica delle domande di
aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di liquidazione
trasmesse dagli enti istruttori all’organismo pagatore
(Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da Arpea.
16.000.000
14.000.000
12.000.000
10.000.000
8.000.000
15.909.091
15.889.333
6.000.000
10.558.105
4.000.000
5.341.919
4.032.881
2.000.000
0
Totale
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
1.208
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
Attivato
Ammesso
Liquidato
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
1.174
4.033
7.000
15.909
Pagato
Esecuzione
finanziaria del
PSR
25%
A fine 2012 il totale della spesa pubblica in termini di pagamenti contabilizzati ammonta a oltre 4M€, connessi soprattutto
all’attuazione del 1° invito pubblico e dagli interventi a titolarità regionale. Il totale dei pagamenti pubblici contabilizzati
rappresenta circa il 25% dell’obiettivo di spesa formulato nella versione del piano finanziario del PSR vigente al 31 dicembre
2012.
105
Misura 313 - Incentivazione di attività turistiche connesse alla fruizione sostenibile del
territorio rurale
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007- dicembre 2012
Bandi
emessi
Domande presentate*
Data
apertura
2007-2012
313.1 - 2008 23.09.08
313.1 - 2011 22.04.11
di Data
scadenza
di Risorse
attivate (€)
26.01.09
26.09.11
8.000.000
7.000.000
Domande ammesse Domande pagate
Spesa
pubblica
Spesa pubblica
richiesta (€)
ammessa (€) N.
N.
N.
57
8.908.043
56
7.873.426
42
7.153.172
16
1.795.346
Spesa
pubblica (€) Istruttoria
36
3.302.126 In corso
1
45.455 In corso
Interventi a titolarità regionale
Titolo dell’intervento
Rete
sentieristica
informazione al turista
Spesa
(€)
Atti di approvazione
regionale
ed DGR
n.
110-10552
29.12.2008
Rete
sentieristica
regionale
ed
DGR
n.
110-10552
informazione al turista. Evoluzione servizi
29.12.2008
e realizzazione strumenti informativi
del
del
pubbl.
Spesa
(€)
pubbl.
pagata
Soggetti
esecutori
Ipla,
CsiPiemonte e altri
626.000
685.300
263.333
Ipla,
CsiPiemonte e altri
Il primo invito pubblico (anno 2008) finanziava opere pubbliche infrastrutturali la cui realizzazione prevedeva iter
amministrativi connessi alla progettazione e all’affidamento dei lavori piuttosto lunghi, in quanto vincolati a tempistiche
tecniche stabilite dalle normative comunitarie e nazionali in materia di opere pubbliche. Per questo motivo, l’istruttoria
definitiva dei progetti è avvenuta soltanto nel corso del 2010. Tenuto conto che la maggior parte degli interventi è stata
completata entro il 31.12.2012, si prevede che l’iter istruttorio per i pagamenti (visite in situ, controlli in loco, liquidazione
delle spese accertate) venga concluso entro luglio 2013.
Per quanto attiene al 2° invito pubblico (anno 2011), i termini stabiliti per la presentazione della progettazione definitiva
unitamente alla domanda di aiuto variavano tra la fine di maggio e la fine di luglio 2012, a seconda del tipo di intervento e
del territorio interessato (tipologia areale C oppure D). La realizzazione degli interventi avverrà nel corso del 2013. Si
prevede pertanto che l’iter istruttorio per i pagamenti (visite in situ, controlli in loco, liquidazione delle spese accertate)
verrà concluso entro novembre 2014.
A luglio 2008 la Regione Piemonte aveva presentato domanda per l’attuazione di un’azione a regia regionale, propedeutica
alla successiva apertura dell’invito pubblico. La domanda prevedeva l’affidamento all’esterno dell’incarico di organizzazione
del catasto dei sentieri e delle predisposizione degli applicativi web necessari alla sua gestione e consultazione. La domanda
è stata ammessa nello stesso anno 2008. Nel 2011 il progetto è stato completato e rendicontato.
Nel 2011 è stato presentato un secondo progetto a titolarità regionale. La domanda prevede l’evoluzione di servizi e
strumenti informativi collegati alla rete escursionistica regionale. Il progetto è in fase di attuazione.
Stato di attuazione fisica
Indicatori di prodotto
Numero di nuove attività turistiche sovvenzionate
Volume totale degli investimenti ( in migliaia di euro)
Realizzata
nel 2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
13
70
80
88%
1.396
11.028
24.800
44%
Il tasso di raggiungimento dell’obiettivo è elevato in termini di numero di attività turistiche sovvenzionate (88%), mentre il
volume totale degli investimenti risulta inferiore (44%). Tutte le domande ammesse sono orientate alla realizzazione di
infrastrutture ricreative.
106
Misura 313 - Incentivazione di attività turistiche connesse alla fruizione sostenibile del
territorio rurale
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Questa misura, anche per il fatto di essere promotrice di una progettazione di tipo integrato, risente di un iter complesso, i
cui tempi attuativi si sono inoltre allungati per i seguenti motivi:
la legge regionale 28 settembre 2012, n.11 “Disposizioni organiche in materia di Enti locali” ha previsto la soppressione
delle comunità montane entro il 31 dicembre 2012. I territori coinvolti si stanno organizzando in unioni di comuni e
associazioni di comuni; questa riorganizzazione ha comportato e comporterà un rallentamento sull’avanzamento a
spesa;
alcuni ritardi e mancati trasferimenti da parte di Stato e Regione hanno provocato problemi di cassa ai beneficiari,
causando, in alcuni casi, un forte rallentamento alla fase di rendicontazione di spesa;
la fase attuativa degli interventi e delle procedure di affidamento dei lavori è condizionata dalle tempistiche fissate dalla
normativa sui lavori pubblici;
la realizzazione degli interventi infrastrutturali in montagna è caratterizzata, per motivi climatici, da periodi di tempo
ridotti rispetto alla pianura per la realizzazione delle opere e l’effettuazione dei controlli.
Elementi che influenzano positivamente l’attuazione della misura sono invece i seguenti:
il secondo invito pubblico attivato nel 2011 ha previsto una ridefinizione della documentazione progettuale da
presentare a cura dei beneficiari, finalizzata a velocizzare i tempi d’istruttoria preliminare per l’ammissione a
finanziamento;
l’intensificarsi delle attività di monitoraggio sull’iter realizzativo delle opere aumenta la sinergia con i beneficiari e
favorisce l’attivazione più puntuale delle fasi di erogazione di anticipo acconto e saldo dei contributi, velocizzando la
spesa.
Il primo progetto a titolarità regionale (626.000 €) è concluso e rendicontato. Il secondo progetto a titolarità regionale
(263.333 €) è al 40% di realizzazione e deve essere rendicontato entro la fine del 2013. Risultano liquidati e rendicontati
60.500 €. È stata presentata una seconda domanda di acconto per un importo di 71.436 €.
Considerato che l’attivazione e il completamento dei progetti finanziati nell’ambito dei due inviti pubblici libera risorse
corrispondenti a economie di stanziamento e di realizzazione e considerato inoltre che la Regione Piemonte dispone di
personale tecnico qualificato per l’esecuzione in amministrazione diretta di interventi selvicolturali e di valorizzazione della
viabilità escursionistica regionale, è stata proposta una modifica al testo della misura 313 per estendere alla Regione
Piemonte (già individuata come beneficiario per le attività di promozione ed informazione previste dalla presente misura) la
possibilità di realizzare direttamente interventi infrastrutturali di valorizzazione della rete escursionistica regionale.
La modifica è stata accolta e pertanto è stata attivata la progettazione dei nuovi interventi a titolarità regionale per un
importo globale di 1 Meuro.
107
Misura 321 - Servizi essenziali per l'economia
Referente misura : Bianca Eula e Marco Godino – DB14 - Settore politiche comunitarie.
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
La misura si compone di 4 azioni:
1. Servizi
di
accompagnamento
allo
sviluppo e creazione di impresa
Spesa pubblica
ORDINARIE
cofinanziata
sp. pub.
Trascinamenti Recovery
2. Avviamento di servizi innovativi per la
totale
cofinanziata 2000-2006
Plan
popolazione
2007-2013
3. Creazione
e
sviluppo
di
centri
polifunzionali
A+B+C
A
B
C
4. Potenziamento infrastrutture di banda
larga.
7.978.370
0
685.195
7.293.175
L’azione 1 trova attuazione solo nell’ambito dei
PSL dei GAL; le azioni 2 e 3 trovano attuazione
sia nell’ambito dei PSL dei GAL sia nell’ambito
della misura 322. La dotazione finanziaria è
pertanto attribuibile esclusivamente all’azione 4 e
deriva dalle risorse del Recovery Plan.
Aiuti di Stato
D
0
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Stanziati (€)
685.195
Pagati (€)
685.195
Ancora da pagare (€)
0
Riallocati:
nell’ambito
misura:
0
Recovery Plan
8.000.000
7.000.000
della
6.000.000
-
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale;
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
5.000.000
4.000.000
7.293.175
7.293.175
7.293.175
3.000.000
2.000.000
3.646.588
3.646.588
Liquidato
Pagato
1.000.000
0
Totale
Attivato
Ammesso
Spesa
pubblica
Esecuzione
(FEASR) Anno Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi Spesa pubblica programmata 2007 finanziaria del
2012
dal 2007 all'anno 2012 (‘000 di euro)
2013 (‘000 di euro)
PSR
(‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
Totale
1.604
1.906
4.332
5.035
7.978
54%
di cui Recovery Plan
1.604
1.604
3.647
4.734
7.293
50%
La misura ha esaurito il pagamento degli impegni derivanti dal precedente periodo di programmazione.
Nel corso del 2012 è stato pagato l’anticipo pari alla metà della dotazione finanziaria della misura.
N.b.: vi è stato un errore materiale nelle dichiarazioni di spesa relativamente alla percentuale di finanziamento dei fondi
FEASR. Le risorse Recovery Plan che andrebbero pagate con un percentuale di cofinanziamento europeo pari al 64,91% sono
state pagate con una quota del 44 %. La percentuale corretta comparirà nelle dichiarazioni di spesa del 2013.
108
Misura 321 - Servizi essenziali per l'economia
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Nessuno.
Interventi a titolarità regionale
Azione 4 – Potenziamento di infrastrutture a banda larga
Nell’ambito del regime di aiuto n. 646/2009, la Regione Piemonte nel 2010 ha siglato un accordo di programma per
l’attuazione degli interventi di infrastrutturazione dei territori in digital divide (territori totalmente sprovvisti di ADSL o con
ADSL Lite a 640 Kbps) che consentono l’abilitazione all’offerta di servizi di connettività in banda larga attivabili dagli
operatori di telecomunicazione.
Nel 2011 è stato definito l’elenco degli interventi ammissibili, tenuto conto:
• dell’analisi condotta a livello nazionale sugli ambiti territoriali in digital divide;
• dei risultati della consultazione rivolta agli operatori di telecomunicazione;
• degli elementi legati alla conoscenza specifica dei territori da parte della Regione in collaborazione con le
amministrazioni provinciali.
A seguito di tali attività è stato definito il piano degli interventi allegato alla domanda di aiuto presentata dal Ministero per lo
sviluppo economico (Mise) alla Direzione Innovazione della Regione Piemonte incaricata dell’istruttoria.
Nel 2012 è stato erogato il primo anticipo pari al 50% del contributo pubblico totale.
Nel corso del 2012 è stato completato il primo intervento per un totale di 286 linee equivalenti, mentre altri quattro
interventi previsti per la fine del gennaio 2013 sono giunti a una percentuale di avanzamento lavori del 65%.
La conclusione degli interventi è prevista per dicembre 2014.
Il piano tecnico allegato alla domanda è stato aggiornato al 30 ottobre 2012, in base ai nuovi dati di copertura disponibili;
successivamente alla sigla dell’accordo (avvenuta nel 2010), infatti, alcuni operatori di telefonia mobile hanno reso
disponibile (o intendono farlo entro il 2013) la rete in nuove parti del territorio regionale e pertanto alcuni interventi di
natura infrastrutturale sono stati rivisti sia per quanto riguarda la posa di fibra ottica verso le centrali Telecom Italia che per
la realizzazione di infrastrutture a supporto della diffusione della banda larga via radio.
Sono state inoltre definite le specifiche tecniche per l’acquisizione di tecnologie satellitari da fornire ai cittadini delle aree più
marginali dove le condizioni morfologiche rendono gli interventi di infrastrutturazione scarsamente sostenibili o
economicamente non realizzabili entro il periodo di programmazione. L’emanazione del relativo bando rivolto agli utenti
(imprese e cittadini) residenti in aree C e D del PSR ove non sia disponibile un servizio a banda larga di tipo terrestre, le cui
risorse derivano dalle economie della misura 341 e ammontano a 396.415 euro, avverrà nel 2013.
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma - Esclusi gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione
Indicatori di prodotto
Numero di azioni sovvenzionate
- di cui Recovery Plan
Volume totale di investimenti (in migliaia di euro)
- di cui Recovery Plan
Realizzata
nel 2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
68,00
128,00
106
121%
130%
0
60
46
3.982
11.275
16.293
69%
0
7.293
7.293
100%
Le azioni sovvenzionate con i fondi del Recovery Plan sono costituite dalle tratte di collegamento in fibra finora realizzate e
superano ampliamente il 100 % dell’obiettivo stabilito in fase di programmazione
Le restanti azioni afferiscono a misure realizzate nell’ambito dell’asse Leader e, sommate alle risorse del Recovery Plan,
concorrono al superamento del tasso di esecuzione determinato in fase di programmazione,almeno in termini di numero di
azioni sovvenzionate. Tutti gli indicatori sono destinati ad aumentare nel corso del prossimo anno.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
In generale si tratta di un intervento di notevole complessità che richiede di tener conto contemporaneamente di diverse
variabili:
−
l’orografia del Piemonte e la dispersione della popolazione, che rende spesso poco conveniente se non impossibile la
realizzazione di infrastrutture terrestri e di conseguenza rende necessaria un’azione di ricognizione attenta per
individuare le soluzioni tecnologicamente migliori e più vantaggiose (es. posa di fibra ottica verso punti di diffusione
tramite tecnologie radio - come torri, tralicci etc. già esistenti o da realizzare);
−
la presenza di buchi di copertura diffusi a macchia di leopardo anche in comuni di bassa valle potenzialmente coperti;
−
l’interesse degli operatori di mercato ad attivare il servizio nelle zone a bassa densità abitativa;
−
la necessità di demarcare gli interventi per area utilizzando sinergicamente due fonti finanziarie distinte.
La consultazione periodica con gli operatori obbliga a rivedere di conseguenza il piano per tenere conto dell'azione del
mercato.
109
Misura 322 - Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
Referente misura : Marco Godino – DB14 - Settore politiche comunitarie.
Descrizione della misura
La misura 322 è articolata nelle seguenti due
azioni:
A)
indagine
conoscitiva
finalizzata
alla
quantificazione e alla caratterizzazione delle
borgate montane piemontesi, avente lo scopo di
stabilire la griglia dei requisiti minimi di
ammissibilità che devono essere posseduti dalle
borgate per poter beneficiare degli interventi di
cui all’azione B), nonché i criteri di valutazione
delle istanze. L’azione è a titolarità regionale;
B) realizzazione di organici programmi integrati di
intervento volti al recupero e allo sviluppo di un
numero limitato di borgate montane.
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
Spesa pubblica ORDINARIE
cofinanziata
sp.
pubbl. Trascinamenti
totale
cofinanziata 2000-2006
2007-2013
Health
Check
Aiuti di Stato
A+B+C
A
B
C
D
36.950.530
36.950.530
0
0
4.000.000
Stato di attuazione finanziario
Trascinamenti (B)
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
La misura non presenta dotazione finanziaria sui
Risorse ordinarie Aiuti di stato
trascinamenti.
45.000.000
Per una corretta lettura del grafico:
40.000.000
4.000.000
4.000.000
793.436
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012 35.000.000
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
30.000.000
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità 25.000.000
regionale
20.000.000
36.950.530
36.950.530
36.950.530
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
15.000.000
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
10.000.000
esito positivo.
Liquidato:
importi
riportati
nelle
liste
di 5.000.000
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
2.777.379
0
0
all’organismo pagatore (Arpea).
Totale
Attivato
Ammesso
Liquidato
Pagato
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
110
0
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
0
0
Spesa pubblica programmata 2007 Esecuzione
2013 (‘000 di euro)
finanziaria del
PSR
Di cui FEASR
TOTALE
16.258
40.951
0%
Misura 322 - Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
Referente misura : Marco Godino – DB14 - Settore politiche comunitarie.
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007- 2012
Nel 2009 è stato aperto l’invito per la presentazione dei programmi di massima, attivando tutte le risorse previste.
Sono stati presentati 89 programmi di massima, 74 dei quali sono risultati ammissibili. Nel 2010 è stato aperto
l’invito per la presentazione dei programmi attuativi (progettazione di livello preliminare), rivolto, ovviamente,
esclusivamente ai 74 programmi di massima dichiarati ammissibili. L’esito dell’istruttoria dei 43 programmi pervenuti
è stato il seguente: 9 programmi sono stati dichiarati inammissibili, 34 programmi sono stati dichiarati ammissibili e
finanziabili. L’importo di contribuzione pubblica complessivamente richiesto dai 34 programmi ammissibili e
finanziabili è pari a 40.347.802,81 €. Il 30 settembre 2011 è stato aperto l’invito per la presentazione dei programmi
attuativi (progettazione di livello definitivo), rivolto, ovviamente, esclusivamente ai 34 programmi attuativi
(progettazione di livello preliminare) dichiarati ammissibili e finanziabili. Il termine per la presentazione delle
domande di partecipazione, fissato inizialmente al 21 novembre 2011, è stato prorogato in un primo tempo al 30
novembre 2011 e infine al 12 dicembre 2011. La fase istruttoria dei programmi degli interventi costituenti i 34
programmi attuativi (progettazione di livello definitivo) pervenuti si è conclusa con l’adozione della DD n.
397/DB1414 del 22/02/2012 con la quale tutti i programmi degli interventi presentati sono stati dichiarati
ammissibili e finanziabili. Si riporta di seguito il quadro riepilogativo (aggregato per tipologia di intervento) di tutte le
domande di aiuto (pervenute ed ammesse) costituenti i 34 programmi degli interventi sopra richiamati.
Tipologia di intervento richiesto
Domande presentate*
Domande ammesse
Spesa
pubblica
Spesa
N.
richiesta (€)
N.
ammessa (€)
322.B1.A - TIPOLOGIA 1 - Predisposizione del manuale contenente le
linee guida e gli indirizzi tecnici utili per la realizzazione degli
interventi di recupero ed ex novo
322.B1 - TIPOLOGIA 2&3 – Adeguamento / rifacimento /
realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e degli spazi
aperti a uso pubblico della borgata
322.B1.D - TIPOLOGIA 4 - Recupero di edifici e altri manufatti di
rilevanza architettonica, artistica, archeologica, storico-documentaria
ed etno-antropologica: interventi realizzati da comuni o altri soggetti
pubblici
322.B1.D - TIPOLOGIA 5 - Recupero di edifici e altri manufatti di
rilevanza architettonica, artistica, archeologica, storico-documentaria
ed etnoantropologica: interventi realizzati da soggetti privati
322.B1.E - TIPOLOGIA 6 - Recupero di edifici non aventi rilevanza
architettonica, artistica, archeologica, storico-documentaria ed etnoantropologica: interventi realizzati da comuni o altri soggetti pubblici
322.B1.E - TIPOLOGIA 7 - Recupero di edifici non aventi rilevanza
architettonica, artistica, archeologica, storico-documentaria ed etnoantropologica: interventi realizzati da soggetti privati
322.B2.A - TIPOLOGIA 8 - Ammodernamento delle aziende agricole
322.B2.C - TIPOLOGIA 9 - Accrescimento del valore aggiunto dei
prodotti forestali
322.B2.D - TIPOLOGIA 11 - Realizzazione, miglioramento e
potenziamento di acquedotti rurali al servizio di più aziende agricole
322.B2.E - TIPOLOGIA 12 - Diversificazione in attività non agricole
322.B2.F - TIPOLOGIA 13 - Sviluppo delle microimprese
322.B2.F - TIPOLOGIA 14 - Creazione di microimprese
322.B2.G - TIPOLOGIA 15 - Sviluppo di attività di carattere culturale
e ricreativo
322.B2.G - TIPOLOGIA 16 - Realizzazione e potenziamento di servizi
rivolti all'infanzia: interventi realizzati da enti pubblici
322.B2.G - TIPOLOGIA 17 - Realizzazione e potenziamento di servizi
rivolti all'infanzia: interventi realizzati da enti privati
322.B2.G - TIPOLOGIA 18 - Creazione di centri polifunzionali:
interventi realizzati dai Comuni
322.B2.F - TIPOLOGIA 19 - Creazione di centri polifunzionali:
interventi realizzati dalle microimprese
TOTALE
pubblica
33
281.734,00
33
271.734,00
34
10.669.157,02
34
10.629.623,00
21
1.347.173,44
21
1.306.361,99
6.469.840,85 161
6.308.214,68
163
11
642.999,38
255
10
11
642.999,38
7.747.441,49 253
337.113,92
9
7.629.654,20
311.363,92
3
42.284,8
3
42.284,80
1
5
51
57
120.000,00
218.136,11
930.301,91
1.210.818,04
1
5
51
55
120.000,00
206.455,46
930.301,91
1.186.908,59
34
6.516.609,27
34
6.516.609,27
2
145.746,43
2
145.746,43
1
90.900,00
1
90.900,00
7
1.383.637,64
6
1.276.128,84
7
90.800,00
6
76.000
38.244.694,30 686
37.691.286,47
695
Interventi a titolarità regionale
Soggetti
esecutori
Indagine conoscitiva per la qualificazione e la D.G.R. 68 - 7930 del
Ires
52.680
0
caratterizzazione delle borgate montane piemontesi
21.12.2007
Piemonte
L’azione A si è conclusa e ha permesso la predisposizione dei criteri di ammissibilità nonché dei criteri di valutazione delle
istanze necessari all’emanazione dell’invito per la presentazione dei programmi di cui all’azione B.
Titolo dell’intervento
111
Atti di approvazione
Spesa
pubbl. (€)
Spesa
pubbl.
(€) PAGATA
Misura 322 - Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
Referente misura : Marco Godino – DB14 - Settore politiche comunitarie.
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma - Esclusi gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione
Indicatori di prodotto
Numero di villaggi interessati
Volume totale degli investimenti ( in migliaia di
euro)
Realizzata
nel 2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
34
34
30
113%
56.613
56.613
50.420
112%
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
La prima fase di attuazione dell’azione B (conclusasi con l’individuazione dei 74 programmi di massima ammissibili) è
stata caratterizzata da numerose problematiche di natura amministrativa e procedurale. Una difficoltà di partenza
risiede nella natura stessa dell’approccio integrato, che richiede che la predisposizione dell’invito e le istruttorie siano
effettuate da referenti di misure e assi diversi, necessità che ha complicato notevolmente l’attuazione e rallentato i
tempi. Inoltre, le problematiche emerse in fase di istruttoria dei programmi di massima in relazione alla valutazione
di un prerequisito inerente alla sicurezza idrogeologica hanno comportato un significativo allungamento delle
tempistiche necessarie all’individuazione dei programmi ammissibili alla seconda fase. Infine le numerose richieste di
riesame e i due ricorsi pervenuti hanno ulteriormente ritardato l’inizio della seconda fase.
Le problematiche amministrative che hanno causato (nella prima fase di attuazione) i maggiori ritardi sono state
risolte. L’istruttoria dei programmi attuativi (progettazione di livello preliminare) si è conclusa nei tempi previsti e
così pure l’istruttoria dei programmi attuativi (progettazione di livello definitivo; scadenza invito: 12 dicembre 2011;
conclusione istruttoria: 22 febbraio 2012). Successivamente i soggetti (esclusivamente enti pubblici) titolari di
domande di contributo di cui alle tipologie di intervento n. 2&3, 4, 6, 15, 16 e 18 (tot. 108 domande) hanno
presentato la progettazione di livello esecutivo e gli uffici preposti ne hanno completato l’istruttoria. A seguito del
giudizio di inammissibilità di 1 progetto esecutivo e della ridefinizione dei contributi assegnati ad alcuni progetti il
contributo complessivamente necessario all’attuazione dei 685 progetti passa quindi da 37.691.286 € a 37.640.303
€.
Le Istruzioni tecniche e procedurali dell’azione B prevedono che i titolari di domande di aiuto nell’ambito delle
tipologie di intervento n. 2&3, 4, 6, 15, 16 e 18 (trattasi, come detto, esclusivamente di enti pubblici) possano
richiedere l’anticipazione (50%) solo ad avvenuto completamento delle procedure di affidamento. Per tutte le altre
tipologie di intervento la corresponsione del contributo è prevista esclusivamente a saldo (non sono contemplati né
anticipi né acconti).
Nell’ambito dei 685 progetti ammessi circa il 50% del contributo complessivamente previsto è destinato alla
realizzazione dei 107 progetti di cui alle richiamate tipologie di intervento n. 2&3, 4, 6, 15, 16 e 18. Nell’ambito di
tali progetti oltre la metà dei beneficiari ha richiesto l’anticipazione prima del 31/12/2012. Alla stessa data sono
pervenute una quindicina di richieste di saldo (relative principalmente a progetti di cui alla tipologia di intervento n.
1). Gli uffici preposti hanno completato entro dicembre 2012 l’istruttoria di una parte delle domande di pagamento
loro pervenute e hanno inviato all’Arpea i primi elenchi di liquidazione, per una spesa pubblica complessiva pari a
2.777.379 € (30 anticipazioni ed 8 saldi relativi a progetti di tipologia 1).
112
Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
Referente misura : Marco Martino (azione 1) – DB10 - Settore pianificazione e gestione delle aree naturali protette
e Bianca Eula (azioni 2 e 3)- DB14 - Settore politiche comunitarie.
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
Nella prospettiva dell’aumento dell'attrattività
delle zone rurali la misura sostiene iniziative per:
-
-
-
preservare i siti Natura 2000, gli ambiti di
pregio naturalistico e le tipologie costruttive e
paesaggistiche tradizionali;
Spesa pubblica
cofinanziata
totale
rendere maggiormente fruibile il patrimonio
culturale attraverso la creazione di nuovi
circuiti o potenziando quelli esistenti;
migliorare le conoscenze e l'informazione
sugli elementi e le caratteristiche che
contraddistinguono il patrimonio storicoarchitettonico e culturale delle aree rurali.
ORDINARIE
sp. pubbl.
cofinanziata
2007-2013
Trascinamenti
2000-2006
Health
Check
Aiuti di Stato
A+B+C
A
B
C
D
5.353.916
1.703.675
569.052
3.081.189
0
La misura si compone di 3 azioni:
1. interventi di tutela e sensibilizzazione
ambientale;
2. valorizzazione del patrimonio naturale;
3. valorizzazione del patrimonio culturale.
L’intera dotazione finanziaria è relativa all’azione
1, in quanto le azioni 2 e 3 trovano attuazione
esclusivamente nell’ambito dei PSL dei GAL (asse
4 – cfr. misura 413)
Stato di attuazione finanziario
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Trascinamenti (B)
Stanziati (€)
569.052
Pagati (€)
416.546
Ancora da pagare (€)
0
Da riallocare (€)
6.000.000
Risorse ordinarie
152.506
I trascinamenti della passata programmazione
possono dirsi conclusi. Nel corso del 2013 si
prevede la riallocazione delle risorse restanti su
altre misure.
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo e per le azioni a titolarità regionale
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Health Check
5.000.000
4.000.000
3.081.189
3.081.189
1.703.675
1.703.675
3.000.000
2.000.000
1.000.000
1.419.729
745.426
745.426
Liquidato
Pagato
0
Totale
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
Attivato
Ammesso
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
TOTALE
Esecuzione
finanziaria del
PSR
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
Totale
0
511,27
1.161,97
3.000
5.354
21,7%
di cui Health Check
0
0
0
2.000
3.081
0%
I pagamenti effettuati sono relativi all’azione a titolarità regionale, effettuata dall’Ipla per la redazione dei piani di protezione
e conservazione dei siti Natura 2000.
113
Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Con DGR 39-2946 del 28/11/2011 è stato aperto il bando che utilizza tutti i fondi della misura.
Bandi
emessi
Data di
scadenza
Domande ammesse
Domande pagate
Risorse
Spesa pubblica
Spesa
attivate (€)
N.
ammessa (€)
N.
pubblica (€) Istruttoria
3.081.189
Settembre
323 2011
Luglio 2012
HC +
16
3.028.004,13
0
0
0
0
2012
economie
N.b.: si tratta formalmente di manifestazioni di interesse che saranno formalizzate solo a seguito della presentazione della domanda di aiuto
prevista dalla seconda fase del bando.
2007-2012
Data di
apertura
Domande presentate
Costo totale
dell’investimento
N.
(€)
Fra le modifiche al PSR approvate con la decisione della Commissione C(2012) 2248 del 30 marzo 2012 rientra anche quella
alla misura 323, cui è stata aggiunta una nuova tipologia di azione, la 1 b) Investimenti e iniziative di sensibilizzazione
ambientale finalizzati alla protezione ed incremento del potenziale di biodiversità nonché alla tutela, conservazione e
valorizzazione degli habitat e delle specie elencate nelle direttive n. 92/43/CEE (Habitat) e n. 79/409/CEE (Uccelli). Gli
investimenti e le azioni di sensibilizzazione avvengono attraverso la predisposizione, da parte dei soggetti gestori dei SIC e
delle ZPS, di un programma di intervento.
Nel 2011, con D.G.R. 39-2946 e d.d. 437 del 19.12.2011 gli enti gestori delle aree protette e gli enti provinciali sono stati
invitati a presentare programmi d’intervento di massima che rappresentano una manifestazione di interesse (data la
complessità e l’onerosità della progettazione è stata prevista una fase preliminare alla presentazione della domanda di
aiuto). Tale fase, conclusa nel mese di aprile 2012, ha visto la presentazione di 21 programmi d’intervento di massima per
un importo complessivo di poco meno di 6 Meuro. A luglio 2012, a seguito dei lavori della commissione di valutazione
appositamente costituita, è stato predisposto un elenco ordinato a punteggio decrescente delle manifestazioni d’interesse
ammesse alla presentazione della domanda di aiuto (D.D. n. 550 del 25.7.2012). Le domande di aiuto, da presentare entro
60 giorni (poi prorogati a 70) dalla pubblicazione dell’elenco avvenuta sul Bollettino ufficiale n. 38 del 20 luglio 2012, sono
pervenute in numero di 16 e per un importo complessivo di 3.028.004,13 €. Nell’autunno 2012 sono stati avviati i lavori
della commissione per la valutazione delle domande di aiuto, che sono proseguiti sino ai primi mesi del 2013, anche previa
richiesta di integrazioni tecniche ai beneficiari. Con l’approvazione della graduatoria definitiva sarà possibile iniziare la
realizzazione degli interventi. Eventuali economie saranno utilizzate nell’ambito della stessa misura per gli interventi a
titolarità regionale di redazione di piani di gestione per le aree Natura 2000.
Si segnala che tale bando fa parte del Programma finalizzato alla tutela della biodiversità il quale coordina la sottomisura
323.1b con altre misure afferenti all’asse 2 (214.7 – Pagamenti agroambientali per la manutenzione di elementi dell’agroecosistema a prevalente funzione ambientale e paesaggistica; 216 – Sostegno agli investimenti non produttivi in ambito
agricolo; 226 – Ricostituzione del potenziale forestale; 227 – Sostegno agli investimenti non produttivi in ambito forestale).
Il programma coordina nelle finalità e modalità attuative altresì tali misure del PSR con il progetto Corona Verde avviato con
il POR FESR.
Per maggiori informazioni sul Programma finalizzato alla tutela della biodiversità si veda il § 1.1.2 della presente Relazione.
Interventi a titolarità regionale
Titolo dell’intervento
Atti di approvazione
Spesa pubbl.
(€)
Ammesso
Pagato
Soggetti
esecutori
Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
“Interventi di tutela e sensibilizzazione ambientale” –
Redazione dei piani di protezione e conservazione dei
siti Natura 2000 finalizzata alla disposizione di misure
di conservazione di SIC/ZPS; azioni propedeutiche
concomitanti e successive.
D.G.R. n. 68 - 7930
del
21.12.2007
–
D.G.R. n. 9-1379 del
11/01/2011
2.003.675,00
(1.703.675 +
300.000,00)
1.419.729
745.426
Ipla s.p.a.
L’obiettivo dell’azione a titolarità regionale è la redazione di complessivi 39 piani di gestione dei siti Natura2000 (34 + 5 con
le risorse aggiuntive Health Check). Il lavoro è svolto dall’Ipla in modo incrementale, ovvero lo svolgimento delle attività
conoscitive necessarie alla redazione dei piani è diffuso orizzontalmente sul territorio regionale. Allo stato attuale la misura
risulta conclusa e i lavori interamente liquidati con d.d. n. 213/db10.16 del 21 marzo 2013. Sono in corso le procedure di
rendicontazione all’Arpea. Per ulteriori dettagli, cfr. l’allegato A.6 della presente Relazione.
114
Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma - Esclusi gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione
Indicatori di prodotto
Numero di azioni sovvenzionate
- di cui Health Check
Volume totale di investimenti ( in migliaia di euro)
- di cui Health Check
Realizzata
nel 2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
17
39
55
71%
0
0
15
0%
0
1.704
5.350
32%
0
0
3.081
0%
Per quanto riguarda la quantificazione degli obiettivi 2007-2013, la decisione della Commissione C(2012)2248 del 30 marzo
2012 ha introdotto una modifica secondo cui le azioni sovvenzionate previste scendono a 55 (fra piani di gestione e
programmi di intervento nell’ambito dei GAL) e il volume totale di investimenti scende a 5,35 Meuro. Pertanto il tasso di
esecuzione per il numero di azioni sovvenzionate supera il 70% e il volume totale degli investimenti sale al 32%.
Per quanto riguarda le azioni sovvenzionate, la redazione dei piani di gestione era perlopiù inedita per il Piemonte ed è
pertanto normale che l’avvio della loro redazione abbia inizialmente scontato qualche problema. Questo ritardo è stato
recuperato e, poiché la redazione procede parallelamente per diversi siti (studi floristici, faunistici), la maggior parte dei
piani si concluderà verso la fine della programmazione.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
Nella redazione dei piani di gestione si segnala talora la contrarietà delle popolazioni locali che, in alcuni casi, può diventare
fortemente ostativa alla stessa redazione dei piani. Basti pensare alle richieste di modifica dei confini dei siti Natura 2000 da
parte delle amministrazioni locali (modifiche che possono inficiare gran parte del lavoro svolto) o al mancato sostegno alle
attività conoscitive che, senza un consenso diffuso, si svolgono con grande difficoltà e in maniera inidonea (a causa, ad es.,
del ridotto accesso a fondi chiusi, a lacune informative ecc.). Le difficoltà operative sono notevoli nonostante la continua
azione di mediazione e di sensibilizzazione da parte dell’Ipla e degli uffici regionali. Ciononostante si prevede di realizzare il
numero di piani di gestione preventivati e di spendere l’intera dotazione finanziaria.
Di contro non si prevedono particolari criticità nella gestione del bando avviato a fine 2011 che dovrebbe consentire di
utilizzare le risorse Health Check nei termini previsti. Si segnala la rinuncia alla presentazione di domande di aiuto di alcuni
beneficiari a motivo dello stato di forte incertezza in cui versano gli enti gestori delle aree protette del Piemonte per le quali
non sono certe le risorse ordinarie di funzionamento. Tali enti, dovendo provvedere a un anticipo delle risorse messe a
disposizione dal bando, hanno tenuto un atteggiamento prudenziale. Non è da escludere che altri beneficiari che hanno
presentato domanda, per lo stesso motivo, possano decidere di non procedere agli investimenti. Eventuali economie
saranno comunque utilizzate nell’ambito della stessa misura per gli interventi a titolarità regionale di redazione di piani di
gestione delle aree Natura 2000.
115
Misura 341 - Acquisizione di competenze, animazione e attuazione
Referente misura : Bianca Eula – DB 14 - Settore politiche comunitarie
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente (in €)
di cui:
di cui:
La misura si propone di consentire alle Province
piemontesi di acquisire dati e informazioni di
carattere locale utili a favorire la definizione delle
Spesa pubblica
ORDINARIE
cofinanziata
sp. pubbl.
Trascinamenti
linee strategiche dei programmi di sviluppo locale
totale
cofinanziata
2000-2006
(PSL) di cui all’articolo 61 del regolamento (CE) n.
2007-2013
1698/2005 e dell’ambito territoriale di riferimento
dell’asse 4 e a favorire la rivisitazione dei
A+B+C
partenariati dei gruppi di azione locale (GAL).
A
B
568.182
La misura si compone di un’unica azione.
568.182
0
di cui:
Health
Check
Aiuti di Stato
C
D
0
0
Stato di attuazione finanziario
Trend finanziario della misura (esclusi trascinamenti)
Trascinamenti (B)
La misura non presenta dotazione finanziaria sui
Risorse ordinarie
trascinamenti.
600.000
Per una corretta lettura del grafico:
Totale: dotazione finanziaria approvata con
decisione (C2012) n. 9804 del 19 dicembre 2012
(esclusi trascinamenti) suddivisa per le tipologie;
Attivato: importo stanziato con l’apertura dei
bandi o con l’avvio degli interventi a titolarità
regionale.
Ammesso: importi di spesa pubblica delle
domande di aiuto per le quali l’istruttoria ha avuto
esito positivo.
Liquidato: importi riportati nelle liste di
liquidazione trasmesse dagli enti istruttori
all’organismo pagatore (Arpea).
Pagato: importi decretati e contabilizzati da
Arpea.
Spesa pubblica
(FEASR) - Anno
2012
(‘000 di euro)
Totale
0
500.000
400.000
300.000
568.182
568.182
200.000
204.850
100.000
171.767
171.767
Liquidato
Pagato
0
Totale
Spesa pubblica - Pagamenti cumulativi
dal 2007 al 2012 (‘000 di euro)
Attivato
Ammesso
Spesa pubblica programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
FEASR
TOTALE
Di cui FEASR
TOTALE
76
172
250
568
Esecuzione
finanziaria del
PSR
30,2%
A fine 2012 il totale della spesa pubblica in termini di pagamenti contabilizzati ammonta a circa 172.000 €, totalmente
facenti parte della nuova programmazione. Il tasso di esecuzione finanziaria raggiunge il 30% circa dell’obiettivo di spesa e,
considerato che si prevede di dirottare le risorse restanti su altre misure, il tasso di esecuzione finanziario non raggiungerà il
100%.
116
Misura 341 - Acquisizione di competenze, animazione e attuazione
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Nessuno.
Interventi a titolarità regionale
Nel febbraio 2008 è stato aperto l’invito pubblico per le amministrazioni provinciali i cui territori avevano beneficiato delle
trascorse edizioni di Leader ed è stata presentata la domanda per l’operazione a regia regionale, propedeutica all’apertura
dell’invito per la selezione dei PSL. La fase attuativa della misura, iniziata il 21 gennaio 2008 e conclusa il 30 giugno 2008,
ha rispettato la tempistica prevista, che la collocava come propedeutica all’avvio dell’asse 4 (Leader). Essa si è articolata in
due tipologie di operazioni:
Tipologia di operazione
a) studi preliminari di carattere locale e animazione territoriale funzionali alla
delimitazione delle aree interessate all’attuazione dell’asse 4, alla composizione o
rivisitazione dei relativi partenariati pubblico–privati dei GAL Leader+ e Leader II e
alla definizione delle strategie di sviluppo locale.
b) Raccordo con le amministrazioni coinvolte nella prima fase e analisi delle
informazioni ottenute in modo funzionale alla predisposizione del bando per la
presentazione dei PSL da parte dei GAL.
Modalità attuative
il PSR ha individuato come soggetti realizzatori le
amministrazioni
provinciali
interessate
all’attuazione dell’asse 4 comprendenti territori già
Leader II e/o Leader+;
attuata dalla Regione Piemonte
L’attività di animazione svolta dalle Province piemontesi è stata finalizzata alla sensibilizzazione dei territori eleggibili all’asse
4 (Leader) del PSR 2007-2013, alla costituzione dei partenariati dei GAL e all’individuazione delle prime indicazioni della
strategia d’intervento dei PSL. Le Province hanno avuto il compito di impostare e coordinare l’attività di animazione sui
rispettivi territori attraverso la formazione di gruppi di lavoro e l’organizzazione di incontri, a cui hanno sempre partecipato i
GAL già costituiti. Al termine della fase di animazione, la Regione ha elaborato i dati dell’attività svolta in modo funzionale
alla predisposizione del bando per la presentazione dei PSL e li ha raccolti in una relazione di sintesi. Per tale attività, la
Regione si è anche avvalsa di una consulenza esterna selezionata con procedura di evidenza pubblica.
La misura è da considerare conclusa. Per una cronistoria completa dell’attuazione dell’approccio Leader, si rimanda alla
scheda dell’asse 4 e alla RAE 2008.
Stato di attuazione fisica
Avanzamento del programma - Esclusi gli impegni assunti in precedenti periodi di programmazione
Indicatori di prodotto
Numero di azioni sovvenzionate
Realizzata
nel 2012
Totale realizzato Valore cumulativo dal
2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
0
8
21
38%
La misura è da considerare conclusa. L’obiettivo è stato raggiunto soltanto parzialmente in quanto in corso d’opera è stato
deciso di non attivare corsi di formazione ma di finanziare studi propedeutici alla formazione dei GAL; le azioni
sovvenzionate, pertanto, sono state inferiori al programmato. Inoltre sono state spese poco più di un terzo delle risorse
ammesse perché gran parte delle attività sono state gestite direttamente dalle amministrazioni provinciali senza spese a
carico del PSR.
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione della misura
La misura non ha risentito di particolari problemi e si considera conclusa. Si prevede di trasferire i fondi restanti sull’azione
di potenziamento delle infrastrutture della banda larga all’interno della misura 321.
117
2.2.3 Asse 4: Leader
Dotazione finanziaria (in €)
Spesa pubblica cofinanziata
totale
A seguito delle modifiche
approvate con la decisione
della Commissione
C(2012)9804 del 19/12/12
TOT
52.968.675
411
8.739.831
412
2.913.277
413
29.132.771
421
1.589.061
431
10.593.735
Tutte le risorse dell’asse 4 sono ordinarie. Non sono presenti risorse afferenti alla passata
programmazione (trascinamenti), né risorse Health Check, né aiuti di Stato.
Descrizione della misura
L'asse 4 - approccio Leader del PSR della Regione Piemonte 2007-2013 promuove lo sviluppo
integrato, endogeno e sostenibile dei territori rurali attraverso la realizzazione di programmi di
sviluppo locale (PSL) presentati da 13 gruppi di azione locale (GAL) distribuiti sul territorio
regionale.
In particolare, l'obiettivo dell'asse 4 è sostenere la multifunzionalità e la diversificazione delle
attività agricole e puntare sullo sviluppo di microfiliere locali di settori diversi per creare e
consolidare poli locali di sviluppo.
Attraverso l'integrazione tra differenti settori dell'economia locale, l'uso di nuove tecnologie e
lo sviluppo di nuovi servizi, le popolazioni delle aree rurali possono promuovere percorsi
innovativi di sviluppo.
Lo sviluppo delle zone rurali viene stimolato attraverso:
- il mantenimento e la creazione di nuove attività;
- la valorizzazione delle risorse ambientali e culturali locali;
- il miglioramento della qualità della vita;
- la cooperazione tra i territori;
- la costituzione di reti per la divulgazione delle esperienze.
Stato di attuazione finanziario complessivo
Nel 2012 l’asse Leader ha incrementato le proprie performance di spesa con un avanzamento
della percentuale dei pagamenti che passa dal 3% del 2011 al 15% delle risorse programmate
dai PSL, per un valore complessivo di 7.862.952 €.
La spesa, che nel 2012 ammonta a 2,542 Meuro (cfr. tabella seguente), ha registrato un
notevole incremento rispetto al 2011 grazie alla conclusione e al pagamento di gran parte degli
interventi ammessi a finanziamento nel 2011. Tale ritmo di spesa sembra mantenersi anche
nei primi mesi del 2013, avendo raggiunto a fine aprile una spesa pubblica di 10.103.850 €,
pari al 19% delle risorse complessive attivate sull’asse 4.
118
Risorse ordinarie
60.000.000
50.000.000
40.000.000
30.000.000
52.968.675
52.968.675
20.000.000
23.595.772
10.000.000
8.710.244
7.862.952
Liquidato
Pagato
0
Totale
Attivato
Ammesso
Figura 16 – Andamento finanziario dell’asse 4.
Tabella 22 - Avanzamento finanziario dell’Asse 4
Spesa pubblica
(FEASR)
Misura
411 – 412 - 413
Anno 2012
Spesa pubblica - Pagamenti
cumulativi dal 2007 all'anno
2012 (‘000 di euro)
Spesa pubblica
programmata 2007 2013 (‘000 di euro)
(‘000 di euro)
di cui
FEASR
TOTALE
di cui
FEASR
TOTALE
2.118
2.301
5.229
17.946
40.786
Esecuzion
e
finanziari
a del PSR
13%
421
0
0
0
699
1.589
0%
431
424
1.159
2.634
4.661
10.594
25%
2.542
3.460
7.863
23.306
52.969
15%
Totale
Per soddisfare le richieste di contributo in overbooking, alcuni GAL hanno riprogrammato i
fondi tra misure e hanno richiesto risorse aggiuntive all’AdG. Complessivamente, a fine 2012 la
spesa pubblica programmata dai GAL ha raggiunto i 51.318.448 €, con un incremento di
961.442 € rispetto al 2011, raggiungendo il 97% delle risorse disponibili sul piano finanziario
dell’asse 4.
A seguito delle riprogrammazioni dei PSL, la distribuzione delle spese previste sulle misure 413
e 421 è stata leggermente ridimensionata rispetto al 2011 a favore della misura 412 e 411 in
quanto l’apertura dei bandi di filiera sulle misure 121 e 123.3 e del bando singolo sulla misura
227 ha stimolato richieste di contributo molto superiori alle previsioni iniziali dei piani
finanziari dei PSL (Tabella 23)
119
Tabella 23 - Attuazione complessiva dei PSL
Misura
PSR
411
412
413
421
431
Totale
Piano
finanziario
(PF) dell’asse4
euro
8.739.831
2.913.277
29.132.771
1.589.061
10.593.735
52.968.675
spesa pubblica dei PSL
euro
11.078.776
3.155.816
29.241.766
436.001
7.406.090
51.318.448
% su PF
127%
108%
100%
27%
70%
97%
contributo
concesso
pubblico
euro
6.813.293
1.078.943
8.323.690
7.379.846
23.595.772
contributo
pagato
% su PSL
61%
34%
28%
0%
100%
46%
pubblico
euro
3.749.836
104.402
1.374.327
2.634.386
7.862.952
% su PSL
33,8%
3,3%
4,7%
0,0%
35,6%
15,3%
Avanzamento procedurale
Come evidenziato in Tabella 24, le domande ammesse a finanziamento in totale sono 660, di
cui il 50% (327) ha concluso gli interventi ed è stato già pagato. Nel 2012 si concentra il 25%
delle domande presentate (228). La misura 413 totalizza il 45% delle domande presentate e
ammesse, e la misura 411 il 40%.
Dalla tabella emerge che le domande della misura 411 legate all’attivazione delle linee
d’intervento per la costruzione delle filiere (misure 121 e 123), avevano in gran parte già
concluso gli interventi prima del 2012 (174 domande pagate su 263, pari al 66% delle
domande ammesse).
La misura 413, in cui la maggior parte delle linee d’intervento (turismo, recupero beni naturali
e architettonici, servizi) è stata attivata successivamente, nel 2012 vede ancora un elevato
numero di domande presentate (133, pari al 32% del totale di quelle presentate sulla misura
413), di cui gran parte si trova ancora o in istruttoria o in fase di attuazione degli interventi.
L’elevato numero di domande presentate in oltre 90 bandi evidenzia come gli operatori
economici dimostrino un elevato interesse nei confronti dell’asse Leader, nonostante la
notevole complessità procedurale.
Tuttavia non tutti i territori rispondono positivamente al lancio dei bandi e in ancora 4 GAL
l’avanzamento procedurale e di spesa stenta a decollare. Per questi ultimi il monitoraggio degli
uffici regionali è costante e propositivo.
Se per alcuni GAL il contributo concesso è superiore al 70% della propria disponibilità, per altri
è di poco superiore al 20%; i motivi di tale differenziazione richiedono un’analisi a livello di
singola area Leader. Sicuramente l’interesse da parte del territorio, la buona capacità
gestionale delle strutture amministrative e l’attività di animazione dei GAL hanno favorito nella
maggior parte dei casi l’avanzamento nel corso dell’anno e il superamento di molte difficoltà
burocratiche.
Tabella 24 – Stato di avanzamento delle domande di contributo nel complesso e nel 2012
Asse
120
Domande di contributo totali
Presentate
Ammesse
Pagate
411
356
263
412
64
25
413
414
299
Domande di contributo nel 2012
Presentate
Ammesse
Pagate
174
49
15
0
4
46
8
0
98
133
57
0
431
81
73
51
0
0
0
Totale
915
660
327
228
80
0
Caratteristiche dei GAL selezionati
Nella tabella che segue sono sintetizzate le principali caratteristiche dei GAL selezionati60.
Tabella 4 – Caratteristiche dei GAL selezionati sulla base dei principali indicatori
Spesa programmata
Indicatore
Numero di GAL
GAL per popolazione
dimensione
del
13
13
100%
47.936
100%
10
83%
39.775
85%
6
46%
17.926
37%
>50 000-70 000 abitanti
3
23%
8.922
19%
4
31%
21.088
44%
753
614
<500 km²
1
8%
2.400
5%
500-1000 km²
8
62%
26.270
55%
4
31%
19.266
40%
14.270
Dimensione media del territorio dei GAL (km²)
1.092
strategico
GAL per struttura giuridica
GAL
per
quota
di
partecipazione dei partner
economici e delle associazioni
nell'organo decisionale
47.936
30 000-50 000 abitanti
>1000 km²
tema
Quota sul
totale della
spesa
programmata
(%)
che hanno beneficiato Leader II
anche di
Leader +
Dimensione totale del territorio dei GAL (km²)
GAL per
unificante
‘000
EUR
ammessi a beneficiare dell’asse 4
>70 000 abitanti
Popolazione totale nei territori coperti dai GAL (in migliaia di
abitanti)
Popolazione ammessa a contributo (in migliaia di abitanti)
GAL per
territorio
Valori
assoluti
Quota sul
totale dei
GAL
ammessi
(%)
Sviluppare turismo sostenibile
6
46%
20.492
43%
Rafforzare le reti territoriali
Diversificazione economica
4
31%
16.615
35%
1
8%
2.400
5%
Favorire imprenditoria giovanile
1
8%
2.829
6%
Aumentare attrattività del territorio
1
8%
5.600
12%
13
100%
6
46%
22.594
47%
>60 – 70%
5
38%
17.681
37%
>70%
2
15%
7.661
16%
1
8%
2.829
6%
9
69%
32.776
68%
3
23%
12.331
26%
Impresa privata
50 - 60%
GAL
per
quota
di <25%
partecipazione privata nella 25-50%
composizione societaria
>50%
0%
Complessivamente la popolazione dei 13 GAL è di 753 mila abitanti, che scende a 614 mila se
si tiene conto che, ai fini del calcolo del contributo pubblico, la popolazione dei comuni con
oltre i 5.000 abitanti è stata conteggiata soltanto fino a detto limite.
La dimensione totale del territorio è di 14.270 km², con una superficie media di 1.092 km² e
una densità demografica media di 52,8 abitanti/km², cioè ben al di sotto della soglia di 150
abitanti/km² che il “metodo Ocse” pone come requisito per la definizione delle zone rurali61.
Per quanto riguarda la tipologia territoriale, come esemplificato nella tabella che segue, oltre il
95% dei Comuni è localizzato in aree rurali intermedie o con problemi complessivi di sviluppo.
I comuni compresi nei poli urbani e nelle aree rurali ad agricoltura intensiva che erano inclusi
nei GAL delle precedenti programmazioni sono stati considerati ammissibili. A seguito della
decisione della Commissione C(2012)2248 del 30 marzo 2012, alcuni comuni appartenenti alla
tipologia areale A (poli urbani), compresi nei GAL, sono ammissibili alle misure dell’asse 3 che
trovano specifica applicazione nei PSL di cui all’asse 4 Leader.
60
Per informazioni di dettaglio, cfr. la RAE 2009, che riporta schede descrittive di ciascun GAL.
Cfr. il § 3.1 dell’allegato II A al regolamento (CE) n. 1974/2006 della Commissione e il punto 2.4 dell’allegato alla
decisione 2006/144/CE del Consiglio.
61
121
Tabella 25 - Tipologia territoriale dei comuni compresi nei GAL
Numero
Comuni
Tipologia territoriale secondo il PSN
A - Poli urbani
B - Aree rurali ad agricoltura intensiva
di Superficie
(km2)
24
261
7
198
C - Aree rurali intermedie
269
3.644
D - Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo
295
10.167
TOTALI
595
14.270
Per quanto riguarda il tema strategico unificante, 6 GAL su 13 puntano sulla valorizzazione
turistica del proprio territorio intesa come elemento propulsore dell’economia e dello sviluppo
sostenibile, 4 GAL intendono rafforzare le reti di operatori pubblici ed economici con l’obiettivo
di aumentarne la competitività e di migliorare il livello dei servizi per i cittadini e per i turisti,
un GAL si propone di sostenere la riconversione produttiva del settore tessile in crisi,
promuovendo la diversificazione produttiva e l’avvio d’attività in altri comparti, un GAL intende
favorire le condizioni per l’insediamento di giovani imprenditori come leva per lo sviluppo e per
contrastare l’invecchiamento della popolazione e dei titolari d’impresa e un altro GAL, infine,
punta ad aumentare l’attrattività del territorio attraverso il miglioramento della qualità della
vita, dell’ambiente, dei prodotti e dell’offerta turistica.
Tutti i GAL sono costituiti in società privata e hanno la maggioranza di quote di operatori
economici e associazioni di categoria nell’organo decisionale come da requisito di
ammissibilità; tre di essi hanno anche la maggioranza di soci privati nella compagine societaria
e in 7 GAL la quota privata nell’organo decisionale supera il 60%.
Tabella 26 – Piani finanziari dei GAL ammessi a finanziamento aggiornati con le riprogramamzioni
avvenute fino al 31 dicembre 2012. Importi in euro.
GAL
Costo totale
Spesa pubblica
Quota FEASR
10.112.956,66
5.898.860,00
2.595.498,40
4.425.115,08
2.400.000,00
1.056.000,00
ESCARTONS E VALLI VALDESI
10.372.539,04
5.556.800,00
2.444.991,98
GIAROLO
12.381.157,50
5.685.038,68
2.501.417,03
MONTAGNE BIELLESI
4.007.017,90
2.400.000,00
1.056.000,01
LAGHI E MONTI
6.937.169,47
4.331.200,00
1.905.728,00
LANGHE E ROERO LEADER
7.682.246,18
4.297.836,68
1.891.048,14
MONGIOIE
8.723.943,62
4.649.956,50
2.045.980,87
TERRE DEL SESIA
4.157.009,47
2.322.300,00
1.021.812,00
TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE
9.488.241,53
5.805.016,43
2.554.207,25
VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO
3.654.436,97
2.061.000,00
906.840,00
VALLI DEL CANAVESE
4.655.491,78
2.829.240,00
1.244.865,60
VALLI DI LANZO CERONDA E CASTERNONE
5.861.930,84
3.081.199,84
1.355.727,92
92.459.256,04
51.318.448,13
22.580.117,18
BMA
BORBA
TOTALE
122
Figura 17 – Localizzazione geografica dei GAL selezionati.
123
Misure e azioni attivate
Nel prospetto che segue sono descritte sinteticamente tutte le misure del PSR attivabili dai GAL
nell’ambito dei PSL, con relative modalità di attuazione e tipologia di beneficiari.
Tabella 27 - Misure attivabili dai GAL
Mis.
Azione
Cod.
Cod.
Descrizione
Titolo
Modalità
attuazione
di
Beneficiari
Misura 411
1.A
1.B
111
2
Formazione imprenditori Corsi di formazione e
e addetti settore agricolo aggiornamento
e alimentare
Formazione individuale
Bando pubblico: il
Seminari
Informazione nel settore
GAL
affida
Incontri divulgativi
agricolo
l’incarico a soggetti
Workshop
che organizzano e
Corsi di formazione
gestiscono l’attività
Formazione
e
Iniziative formative con
informazione per addetti
tecniche innovative
settore forestale
Workshop e seminari
Ammodernamento
aziende agricole
121
Investimenti materiali e
delle immateriali nelle aziende
agricole in base alle
finalità dei PSL
2
Investimenti materiali e
immateriali
per
Accrescimento del valore
l’ammodernamento delle
aggiunto
dei
prodotti
imprese, l’innovazione e
forestali
l’integrazione delle filiere
selvicolturali
3
Sviluppo
delle
microimprese
di
trasformazione
e
commercializzazione dei
prodotti agricoli
123
124
1
2
124
Investimenti materiali e
immateriali
per
lo
sviluppo delle attività di
trasformazione
e
commercializzazione dei
prodotti agroalimentari
Bando
pubblico
emanato dal GAL
nell’ambito
delle
linee d’intervento
per la costruzione
o il completamento
di filiere locali
Bando
pubblico
emanato dal GAL
nell’ambito
delle
linee d’intervento
per la costruzione
o il completamento
di filiere locali
Bando
pubblico
emanato dal GAL
nell’ambito
delle
linee d’intervento
per la costruzione
o il completamento
di filiere locali
Cooperazione
per
lo
sviluppo
di
nuovi
prodotti,
processi
e
tecnologie nel settore
agroalimentare
Aumento del livello di
integrazione
tra
i
produttori primari e i
diversi operatori della
filiera
mediante
la
realizzazione di progetti
di sviluppo di nuovi
prodotti,
processi
e
tecnologie
Bando
pubblico
emanato dal GAL
secondo specifiche
del PSL
Cooperazione
per
lo
sviluppo
di
nuovi
prodotti,
processi
e
tecnologie nel settore
forestale
Aumento del livello di
integrazione
tra
i
produttori primari e i
diversi operatori della
filiera
mediante
la
realizzazione di progetti
di sviluppo di nuovi
prodotti,
processi
e
tecnologie
Bando
pubblico
emanato dal GAL
secondo specifiche
del PSL
Soggetti
che
organizzano
e
gestiscono l’attività
per i destinatari del
settore agricolo
Soggetti
che
organizzano
e
gestiscono l’attività
per i destinatari del
settore forestale
Aziende agricole con
requisiti
specificati
nell’ambito dei PSL
Microimprese
con
requisiti
specificati
nell’ambito dei PSL
Microimprese
con
requisiti
specificati
nell’ambito dei PSL
Associazioni
temporanee
di
scopo, convenzioni o
associazioni
costituite da almeno
un
soggetto
per
ognuna
delle
seguenti categorie:
aziende agricole;
cooperative
o
industrie
di
trasformazione;
soggetti
terzi
(istituti di ricerca,
società di servizi)
Associazioni
temporanee
di
scopo, convenzioni o
associazioni
costituite da almeno
due
soggetti
appartenenti
ad
almeno
due
categorie tra:
produttori primari e
utilizzatori forestali;
cooperative
o
imprese
di
Mis.
Azione
Cod.
Cod.
Descrizione
Titolo
Modalità
attuazione
di
Beneficiari
commercializzaz.;
imprese di prima
trasformazione;
enti,
istituti
di
ricerca, società di
servizi,
altri
operatori della filiera
foresta
legno
energia
Associazioni
di
Promozione dei prodotti
produttori
e
Informazione
e
Bando
pubblico
di
qualità
verso
i
organizzazioni
che
promozione sui prodotti
emanato dal GAL
consumatori,
la
mettano
insieme
che rientrano nei sistemi
secondo specifiche
distribuzione e il mondo
operatori
di qualità alimentare
del PSL
della ristorazione
partecipanti
a
sistemi di qualità
133
Misura 412
Sostegno
investimenti
produttivi
227
Accrescimento del valore
ambientale
e
sociale
delle superfici forestali
agli
con
investimenti
a
non
finalità
ambientali,
ecologiche e sociali per
scopi turistici, ricreativi e
didattici
Bando
pubblico
emanato dal GAL
nell’ambito
delle
linee d’intervento
per la costruzione
o il completamento
di filiere locali
Soggetti pubblici e
privati del settore
forestale
con
requisiti
specificati
nell’ambito dei PSL
Investimenti in aziende
agricole per ambiti di
diversificazione
in
agriturismo, produzione
in energia
da
fonti
rinnovabili,
artigianato
tipico, servizi educativi,
sociali
e
ricreativi,
gestione di reti turistiche
locali
Bando
pubblico
emanato dal GAL
nell’ambito
delle
linee d’intervento
per la costruzione
o il completamento
di filiere locali
Membri
della
famiglia
agricola,
con
requisiti
specificati
nell’ambito dei PSL.
Sono
esclusi
i
soggetti
localizzati
nei poli urbani
Misura 413
Diversificazione
attività non agricole
311
1
312
2
313
125
2
Sostegno
alla
Bando
pubblico
produzione,
emanato dal GAL
trasformazione
e
Sviluppo microimprese
nell’ambito
delle
commercializzazione
di
linee d’intervento
beni e erogazione di
per la costruzione
servizi
o il completamento
di filiere locali.
Attuazione
Investimenti materiali e esclusiva
immateriali
connessi nell’ambito dei PSL
Creazione
di
all’avviamento di nuove dei GAL
microimprese
attività imprenditoriali in
forma singola o associata
Sviluppo
e
commercializzazione
di
servizi
al
turista
a
supporto
dell’offerta
locale
2a) Progetto per la
commercializzazione
dell’offerta
legata
al
turismo rurale secondo la
logica
della
filiera
turistica locale
2b)
Realizzazione
di
infrastrutture ricreative
con servizi di piccola
ricettività (max 25 posti
letto) o della ristorazione
(max 60 coperti)
Microimprese
operanti in comparti
non
compresi
nell’allegato I del
trattato di Roma,
con
requisiti
specificati
nell’ambito dei PSL.
Esclusi i localizzati
nei poli urbani
Microimprese
in
corso
di
costituzione.
Sono
esclusi
i
soggetti
localizzati
nei poli urbani
A regia GAL
GAL nell’ambito dei
rispettivi PSL
Bando
pubblico
emanato dal GAL
nell’ambito
delle
linee d’intervento
per la costruzione
o il completamento
Microimprese
con
requisiti
specificati
nell’ambito dei PSL.
Sono
esclusi
i
localizzati nei poli
urbani
Mis.
Azione
Cod.
Cod.
Descrizione
Titolo
1
Servizi
di
accompagnamento
allo
sviluppo e creazione di
impresa
2
Avviamento
innovativi
popolazione
3
Creazione e sviluppo di
centri polifunzionali
2
Valorizzazione
patrimonio naturale
321
323
126
di servizi
per
la
del
Modalità
attuazione
di
Beneficiari
di filiere locali.
Consorzi di operatori
Attuazione
turistici
e
2c) Predisposizione di esclusiva
microimprese
pacchetti
turistici
e nell’ambito dei PSL operanti
nella
vendita di servizi
sviluppo e adozione di dei GAL
innovazioni tecnologiche
turistici, con requisiti
per
la
specificati
commercializzazione
nell’ambito dei PSL.
dell’offerta
Sono
esclusi
i
soggetti
localizzati
nei poli urbani
Regia GAL se il
beneficiario è il
GAL
o
bando
pubblico per altri GAL nell’ambito dei
2d)
Produzione
di beneficiari
rispettivi PSL.
materiali informativi e emanato dal GAL Consorzi di operatori
divulgativi,
nell’ambito
delle turistici con requisiti
manifestazioni
linee d’intervento specificati
promozionali ecc. sulle per la costruzione nell’ambito dei PSL,
possibilità
fruitive o il completamento esclusi i soggetti
dell’area
di filiere locali.
localizzati nei poli
Attuazione
urbani
esclusiva
nell’ambito dei PSL
dei GAL
Acquisti di consulenze,
servizi e attrezzature e
spese per il personale,
Regia GAL.
per
l’avviamento
di
Attuazione
sportelli
locali
per
GAL nell’ambito dei
esclusiva
rispettivi PSL
l’accoglienza,
nell’ambito dei PSL
l’orientamento
e
il
dei GAL
tutoraggio finalizzati allo
sviluppo e creazione di
microimprese.
2a) Indagini per l’analisi
del fabbisogno di servizi
GAL nell’ambito dei
Regia GAL
e
riorganizzazione
di
rispettivi PSL
quelli esistenti
Comuni
o
altri
soggetti
pubblici
2b)
Investimenti
proprietari
delle
materiali e immateriali
strutture
con
per lo sviluppo di attività
requisiti
specificati
nell’ambito dei PSL.
di carattere culturale e
ricreativo
Sono
esclusi
i
soggetti
localizzati
Bando
pubblico nei poli urbani
emanato dal GAL
Enti pubblici singoli
o
associati,
enti
2c)
Investimenti
comunali. Soggetti
materiali e immateriali
privati, con requisiti
per lo sviluppo di servizi
specificati
di
utilità
sociale
a
nell’ambito dei PSL.
carattere innovativo
Sono
esclusi
i
soggetti
localizzati
nei poli urbani
Comuni con requisiti
Interventi materiali e
specificati
spese generali e tecniche Bando
pubblico nell’ambito dei PSL.
per la realizzazione di emanato dal GAL
Sono
esclusi
i
centri polifunzionali
comuni rientranti nei
poli urbani
Regia GAL
2a) redazione di manuali
Attuazione
per il recupero degli
GAL nell’ambito dei
esclusiva
elementi
tipici
del
rispettivi PSL
nell’ambito dei PSL
patrimonio naturale
dei GAL
Mis.
Azione
Cod.
Cod.
3
Titolo
Valorizzazione
patrimonio culturale
Descrizione
Modalità
attuazione
2b) interventi materiali di
recupero per il restauro e
la
conservazione
di
elementi del patrimonio
naturale
Bando
pubblico
emanato dal GAL.
Attuazione
esclusiva
nell’ambito dei PSL
dei GAL
3a) Studi e realizzazione
di
manuali
per
gli
interventi di recupero del
patrimonio
storico,
etnoantropologico
e
architettonico locale
3b) Predisposizione di un
programma di interventi
del pubblico-privati
sulla
base dei manuali
3c) Interventi materiali
di
recupero
e
manutenzione dei beni
1a) Corsi di formazione e
aggiornamento
a
domanda individuale
Formazione
informazione
331
1
421
2
1
2
431
3
4
127
o
1b) Seminari informativi
e divulgativi
Cooperazione
Interterritoriale
tra
Animazione,
territori appartenenti allo
coordinamento e spese
Stato italiano
ammissibili alle misure di
riferimento
previste
dall’asse 4 per iniziative
Cooperazione
di
cooperazione
tra
transnazionale
tra
territori
rurali
italiani
territori appartenenti a
(azione 1) o Stati UE o
Stati UE o Paesi terzi
Paesi terzi (azione 2)
Spese di funzionamento Attività
connesse
al
del GAL
funzionamento del GAL
Studi
per
la
Studi e informazioni sulla predisposizione del PSL e
strategia del GAL
animazione
dei
beneficiari
Corsi di formazione e
Formazione del personale
aggiornamento
del
del GAL
personale del GAL
Partecipazione del GAL a
Eventi promozionali
fiere e saloni nazionali e
internazionali
di
Beneficiari
Soggetti proprietari
dei beni o aventi
titolo con requisiti
specificati
nell’ambito dei PSL.
Sono
esclusi
i
localizzati nei poli
urbani
Regia GAL
Attuazione
GAL nell’ambito dei
esclusiva
rispettivi PSL
nell’ambito dei PSL
dei GAL
Enti locali, esclusi i
localizzati nei poli
Bando
o
invito urbani
pubblico emanato
Soggetti proprietari
dal GAL.
dei beni o aventi
Attuazione
titolo con requisiti
esclusiva
specificati
nell’ambito dei PSL
nell’ambito dei PSL.
dei GAL
Sono
esclusi
i
localizzati nei poli
urbani
Beneficiari:
organismi
di
formazione
Bando
o
invito
professionale.
pubblico emanato
Destinatari:
dal GAL.
operatori economici
Attuazione
con
requisiti
esclusiva
specificati
nell’ambito dei PSL
nell’ambito dei PSL.
dei GAL
Sono
esclusi
i
localizzati nei poli
urbani
I
progetti
di
cooperazione
seguono procedure
GAL anche in qualità
di
selezione
e
di
capofila
e
attuazione
dei
tipologie
di
progetti a regia
beneficiari
delle
GAL.
misure degli assi 1,
Selezione
dei
2, e 3 attivabili con
beneficiari
come
l’asse 4
definito
nelle
specifiche
delle
misure dell’asse 4
Regia GAL.
Attuazione
GAL nell’ambito dei
esclusiva
rispettivi PSL
nell’ambito dei PSL
dei GAL
Si riporta di seguito un prospetto sintetico delle misure attivate dai singoli GAL.
Tabella 28 – Misure attivate nei PSL dei singoli GAL
411
413
421
331
323
321
313
312
311
227
216
133
124
123
122
121
111
GAL
412
1
NI
2
VALLI
GESSO
VERMENAGNA PESIO
TERRE DEL SESIA
NI
MONTAGNE BIELLESI
NP
NP
BORBA
A
NP
A
NP
NP
NP
NP
A
A
A
A
A
NI
NP
NP
A
A
A
NP
NP
NP
A
A
NP
NP
NP
NP
NI
NP
NP
NP
NP
NP
A
A
NP
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
NI
NI
A
NP
NI
NP
NI
NP
NP
VALLI DEL CANAVESE
NI
VALLI
DI
LANZO NP
CERONDA
E
CASTERNONE
NI
GIAROLO
MONGIOIE
NI
NI
LANGHE ROERO LEADER
NP
A
NP
NP
A
A
A
A
NP
NP
NP
NP
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
NP
NI
A
NP
NP
NP
NP
A
A
A
NP
NP
NP
A
A
A
NP
NP
NI
NI
NP
NI
NP
NP
A
NP
A
NP
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
NI
NI
NI
NP
NP
NP
NP
NI
NP
NP
A
NP
NI
NP
A
A
A
A
A
A
NI
NP
NP
NP
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
NI
NI
NP
NP
A
A
NI
A
NP
A
A
A
A
A
A
NP
NP
NP
A
NP
NP
NP
A
NP
A
A
A
A
NI
NI
NI
LAGHI E MONTI (ex NI
A
AZIONE OSSOLA)
ESCARTONS
VALLI NI
A
VALDESI
BASSO
MONFERRATO NP
A
ASTIGIANO
A
TRADIZIONE
DELLE NI
TERRE OCCITANE
Legenda: NP: misura non prevista; NI:
misura prevista dal PSL ma non attivata; A: misura attivata.
La tabella evidenzia che a fine 2012 le misure di rilevanza strategica per i PSL sono state tutte
attivate; l’attuazione è rimandata al 2013 per le misure che riguardano la formazione e la
promozione dei prodotti di qualità.
Stato di attuazione fisica
Indicatori di prodotto
Numero di GAL
Realizzata
nell'anno 2012
Totale realizzato Valore cumulativo
dal 2007 al 2012
Obiettivi
2007-2013
Tasso di
esecuzione del
PSR
0,00
13
12
108%
Superficie totale coperta dai GAL (km²)
0,00
14.198,75
15.000,00
95%
Popolazione totale coperta dai GAL
0,00
752.951,00
650.000,00
116%
Numero di progetti finanziati dai GAL
273,00
585,00
1.500,00
39%
Numero di beneficiari
235,00
482,00
1.400,00
34%
0
0,00
10
0%
Numero di progetti di cooperazione finanziati
(421)
Numero di Gal cooperanti
Numero di azioni sovvenzionate
0
0,00
5
0%
15,00
70,00
120
58%
Alcuni fattori di rallentamento con le linee operative adottate sono descritti nella tavola
sinottica seguente (Tabella 29).
128
Criticità incontrate e sintesi sull’esecuzione delle misure
Oltre al permanere di alcune criticità procedurali già rilevate in passato e in parte appianate, il
2012 è caratterizzato dall’acuirsi dello stato di sofferenza economica in cui sono venuti a
trovarsi alcuni enti finanziatori dei GAL e molti dei potenziali beneficiari dei contributi, siano
essi pubblici o privati.
Infatti, i tagli di trasferimenti di risorse alle Comunità montane e ai Comuni creano grosse
difficoltà nel reperimento delle quote di cofinanziamento per il funzionamento dei GAL (IVA,
interessi bancari passivi ecc.) e per la realizzazione degli interventi per cui sono beneficiari di
contributi. Per superare le impasse più gravi nel 2012 sono state avviate drastiche
riprogrammazioni dei piani finanziari in modo da alleggerire il più possibile la spesa degli enti
cofinanziatori.
Inoltre, la riorganizzazione delle strutture amministrative in corso determinerà profondi
cambiamenti negli assetti societari, dove la soppressione delle Comunità montane, che erano i
principali soci pubblici nella maggior parte dei GAL, comporterà il subentro di singoli comuni o
delle nuove unioni di comuni, laddove verranno costituite.
Infine, il perdurare della stretta creditizia verso le imprese private preclude la possibilità di
reperire la quota di autofinanziamento per molti beneficiari privati, i quali si vedono costretti a
rinunciare al finanziamento o alla presentazione della domanda.
Nel 2013 si porrà particolare attenzione agli effetti sull’avanzamento dei PSL provocati da tali
situazioni di incertezza nonché dalle modifiche presentate dall’AdG per quanto concerne la
misura 321 e 313. L’interesse mostrato dagli operatori per i bandi sulla misura 323, che hanno
una significativa dotazione finanziaria, potrebbe migliorare in modo decisivo la performance
dell’asse.
Sicuramente la situazione attuale influenzerà anche l’impostazione della prossima
programmazione soprattutto per quanto concerne il ruolo che il GAL può rivestire sul proprio
territorio.
Gli uffici hanno messo in atto una ricognizione di progetti pilota e stanno realizzando
strumenti di comunicazione innovativi via web per dare evidenza della validità del metodo
leader per le aree rurali che, nonostante le difficoltà dovute all’inserimento dell’asse 4 nel PSR,
permane.
129
Tabella 29 - Fattori di rallentamento e linee operative sull'asse Leader
FATTORI DI RALLENTAMENTO
L’attuale sistema gestionale delle domande, il circuito
finanziario e il sistema dei controlli ripetuti in
sequenza a più livelli, rallentano la spesa, molto più
che in passato (quando i GAL potevano disporre di un
anticipo e pagavano direttamente i beneficiari una
volta esperiti gli opportuni controlli). I circuiti del PSR
si adattano a un numero limitato di bandi con molte
domande e non viceversa come invece servirebbe per
l’asse 4.
Le strutture dei GAL non dispongono di risorse
umane/finanziarie e competenze adeguate per far
fronte alla complessità gestionale dell’asse. L’elevata
complessità burocratica di questa programmazione è
aggravata dall’elevata numerosità dei soggetti
coinvolti, dalle continue modifiche normative in
ambito nazionale e dalla posizione dei GAL che
essendo soggetti privati, pur essendo organismi
delegati, non hanno l’accesso a tutte le fonti
informative e amministrative di cui usufruisce
l’amministrazione pubblica
I GAL segnalano grossi problemi di liquidità
finanziaria per la gestione delle attività di cui sono
diretti beneficiari, situazione che è aggravata dal
meccanismo di finanziamento a rimborso e dalle
difficoltà di versamento delle quote di finanziamento
da parte di alcuni enti soci.
Per molti progetti i tempi di realizzazione stanno
subendo un rallentamento e ai GAL pervengono
numerose richieste di proroga dei termini per la
conclusione degli interventi. Le criticità più frequenti
sono ascrivibili al venir meno delle risorse del
beneficiario, all’allungamento dei tempi di consegna
da parte dei fornitori, alle difficoltà di ottenere
anticipazioni dalle banche ecc. Sembra in aumento il
tasso di rinuncia da parte di beneficiari che avevano
già ottenuto il finanziamento.
Il meccanismo di programmazione del PSR, anch’esso
molto complesso, non consente un facile adattamento
al modificarsi delle condizioni del contesto.
Lunghezza dei tempi di istruttoria dei bandi e
difficoltà di mantenere un coinvolgimento costante
dei responsabili di misura degli assi 1, 2, 3 nel
processo istruttorio dei progetti a regia e dei bandi.
La valutazione delle risorse umane necessarie da
dedicare alla programmazione integrata dovrebbe
essere portata all’attenzione in vista della nuova fase
di programmazione.
130
LINEE OPERATIVE
Nel 2011 è stata condotta una riflessione con l’organismo
pagatore
per
snellire
il
circuito,
adattandolo
alla
progettazione integrata realizzata dai 13 diversi organismi
delegati. Alcuni provvedimenti sono stati varati all’inizio del
2012, ma per il momento il livello di criticità di questi aspetti
rimane ancora elevato. È stata modificata la convenzione con
l’organismo pagatore in quanto la Regione non disponeva di
risorse umane sufficienti a garantire la separazione delle
funzioni per i controlli in loco. Tale variazione non sembra
comunque aver reso più snello il circuito.
L’AdG ha ulteriormente intensificato l’attività di assistenza
tecnica ai GAL con attività di supporto continua per adattare i
PSL al nuovo contesto senza snaturare le specificità del
metodo Leader.
La maggior parte dei GAL ha dimostrato un buon livello di
efficienza di gestione, ma l’eccessivo carico burocratico cui è
soggetto il personale limita fortemente la mission principale
del GAL di agenzia di sviluppo del proprio territorio. La
soluzione per il futuro sarà o di ripensare le funzioni dei GAL
o di aumentare la dotazione di risorse per la gestione delle
strutture interne dei GAL.
È stato appurato che i GAL non possono usufruire di anticipi
per interventi immateriali, pertanto devono provvedere al
reperimento delle risorse per autofinanziamento in altro
modo.
A questo si aggiunge la fase di profonda
trasformazione istituzionale in atto in Piemonte per cui alcuni
soci pubblici partner dei GAL (comunità montane) nel 2012
hanno visto drasticamente ridotte le risorse finanziarie per
investimenti e cofinanziamenti fino a essere definitivamente
soppresse nel 2013. Per fare fronte a queste criticità molti
GAL hanno in progetto di riprogrammare le risorse residue
delle misure di cui sono beneficiari diretti, verso altre misure
attivabili con bandi.
La Regione, con fondi propri, ha predisposto un
finanziamento aggiuntivo di 150.000 € da distribuire tra i
GAL più in difficoltà. Il contributo verrà erogato nel 2013.
Gran parte di tali criticità derivano dal perdurare della crisi
economica.
Purtroppo i tempi di pagamento da parte dell’organismo
pagatore non sono diminuiti a causa delle ricorrenti crisi di
liquidità a cui è soggetto e alla carenza di personale dedicato
all’asse 4 .
Occorrerebbe poter rendere più flessibili le proposte di
modifica e ridurre i tempi di approvazione.
Nel 2012 è stata approvata una deliberazione della Giunta
regionale per snellire i tempi procedurali del processo
istruttorio, con lo scopo di adottare metodologie e
tempistiche condivise da parte di tutti i membri del comitato
tecnico incaricati dell’istruttoria dei bandi. Tuttavia la
contrazione di risorse umane avvenuta nel corso del 2012
negli uffici regionali maggiormente coinvolti nella gestione di
Leader ha comportato inevitabili rallentamenti nello
smaltimento delle pratiche.
Misura 411 – Leader: competitività
Descrizione della misura
La misura comprende le misure dell’asse 1
attivate dai GAL all’interno dei PSL (misure
111, 121, 122, 123.2 e 3, 124, 133)
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
di cui:
di cui:
di cui:
Spesa pubblica ORDINARIE
cofinanziata
sp. pubbl. Trascinament
totale
cofinanziata i 2000-2006
2007-2013
Health
Check
Aiuti di
Stato
A+B+C
A
B
C
D
8.739.831
8.739.831
0
0
0
Avanzamento procedurale dal 2007 al 2012
Misura /
azione
Numero
di GAL
121
123.2
123.3
124.2
133
Tot
9
3
9
2
1
Domande presentate
N
300
12
39
4
1
356
Spesa totale (€)
19.301.298
1.066.673
3.697.018
432.787
40.200
24.537.976
Domande ammesse
N
230
1
30
1
1
263
Domande pagate
Spesa
N
pubblica (€)
5.617.831 155
58.045
0
1.039.897 19
72.000
0
25.520
0
6.813.293 174
Spesa
pubblica (€)
3.256.388
493.449
3.749.836
Commento sull’avanzamento procedurale
La misura 411, con 263 domande e 6,8 M€ di spesa pubblica ammessa a finanziamento, copre già il 78% della dotazione del
piano finanziario. Ciò lascia presupporre che si esauriranno senza problemi le risorse finanziarie stanziate. Anche i
pagamenti, grazie alle misure 121 e 123.3, permettono di raggiungere il 48% della spesa pubblica pagata totale.
Nel 2012, sono saliti a 9 i GAL che hanno attivato la linea d’intervento per l’integrazione delle filiere produttive incentrata
sulla misura 312, che in un unico bando prevede la sottoscrizione di un accordo di filiera da parte di tutti coloro che
presentano domanda e l’apertura contemporanea di più misure (121, 123.3, 312.1 312.2).
In generale i bandi di filiera evidenziano un buon successo soprattutto per la componente agricola, che ha generato
overbooking di domande per la misura 121 (230 domande ammesse finora per un totale di 5,6 M€ di spesa pubblica, di cui
155 già concluse e pagate). Nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione, l’interesse maggiore si riscontra
da parte delle imprese legate alla prima trasformazione dei prodotti agricoli (misura. 123.3 con 30 domande ammesse),
grazie ad una crescente attenzione dei consumatori nei confronti delle produzioni che valorizzano la cultura del territorio.
Inferiore alle aspettative è stata, invece, la partecipazione delle imprese artigiane (312) ai bandi di filiera.
Tra i progetti conclusi si rilevano alcune filiere particolarmente interessanti costruite da giovani imprenditori che hanno
deciso di insediarsi o ritornare nelle zone rurali per sviluppare forme di microimprenditorialità innovativa che può garantire
loro una occupazione stabile, sfruttando le numerosi produzioni agroalimentari di qualità e artigianali tipiche, legate al legno
e all’edilizia delle aree GAL.
131
Misura 411 – Leader: competitività
Di seguito si riporta un dettaglio dello stato di avanzamento per le singole misure:
Misura Stato di avanzamento procedurale
111
Nel 2012 non sono stati aperti bandi. Alcuni GAL hanno già stralciato la misura dal PSL e altri lo faranno a
causa dell’esistenza di iniziative analoghe già attive sui loro territori e per lo scarso interesse dimostrato dai
destinatari delle azioni.
121
Nonostante la complessità delle linee d’intervento per la costruzione di filiere, quest’azione è quella che finora
ha avuto il maggior numero di domande. Pertanto diversi GAL hanno riprogrammato risorse dei loro piani
finanziari a favore di questa misura, e hanno utilizzato gran parte delle risorse aggiuntive rese disponibili
dall’AdG. Essendo tra i primi interventi a essere avviati e conclusi, anche i pagamenti sono a uno stadio molto
avanzato: a fine 2012 rappresentano il 41% del totale della spesa pubblica pagata in totale sull’asse 4.
122
Un solo GAL ha emesso il bando relativo a questa misura, che non ha ricevuto alcuna domanda, in quanto era
simile a uno regionale ma con limiti più restrittivi.
123.2
I primi 3 bandi sono stati attivati nel 2012 con 12 domande presentate e per ora soltanto una risulta già
ammessa.
123.3
L’azione è stata inserita nei 9 bandi di filiera attivati. Sebbene in numero decisamente inferiore alle aziende
agricole beneficiarie della 121, le aziende di trasformazione agroalimentare che hanno aderito al bando di
filiera sono state 39 per un ammontare di spesa totale richiesta di 3,7 M€, somma inferiore alle risorse
programmate dai GAL. Nel 2012, 19 imprese hanno concluso gli interventi per un totale di 493.000 € di
contributi pubblici pagati.
124.1
Prevista da 4 PSL su 13. Non sono ancora stati emessi bandi.
124.2
Prevista da 3 PSL su 13. Oltre al primo progetto finanziato nel 2011 e non ancora concluso, un secondo GAL
ha aperto il bando che ha ricevuto 3 domande, attualmente in fase di istruttoria.
133
Prevista da 3 PSL su 13. Nel 2012, un solo GAL ha approvato un progetto di 25.000 €.
Misura 412 – Leader: Ambiente e gestione del territorio
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
La misura comprende le misure dell’asse 2
di cui:
di cui:
di cui:
attivate dai GAL all’interno dei PSL:
- misura 216 (Sostegno agli investimenti non
ORDINARIE
Spesa pubblica
produttivi);
sp. pubbl. Trascinament Health
cofinanziata totale
- misura 227 (Sostegno agli investimenti non
cofinanziata i 2000-2006 Check
produttivi nelle foreste).
2007-2013
A+B+C
A
B
C
D
2.913.277
2.913.277
0
0
0
Avanzamento procedurale
Misura /
Azione
227
132
Numero
di GAL
3
Domande presentate
N
64
Aiuti di
Stato
Spesa totale (€)
2.936.909,05
Domande ammesse
N
25
Spesa pubblica
(€)
1.078.942,77
Domande pagate
N
4
Spesa pubblica
(€)
104.401,60
Misura 412 – Leader: Ambiente e gestione del territorio
Commento sull’andamento procedurale
Misura
Stato di avanzamento procedurale
216
Prevista da 3 GAL su 13. La misura verrà attivata nel 2013. Gli interventi per la misura 216 risultano complessi
e richiedono tempistiche di istruttoria dei bandi piuttosto prolungate (già iniziate nel 2012), a fronte di una
dotazione finanziaria non rilevante.
227
Prevista da 10 GAL su 13 in sinergia con la misura 313 al fine di potenziare e valorizzare il territorio a scopi
turistici. Si registra un notevole interesse da parte degli enti pubblici legato al tasso di contribuzione elevato e
all’opportunità di creare occasioni di fruizione delle aree boscate. Tra gli interventi finanziati si trovano la
valorizzazione turistica dei boschi di protezione, interventi sulla rete sentieristica e per la segnaletica,
realizzazione di percorsi autoguidati e itinerari. La misura è complementare alla 313 e alla 323 azione 2 perché
riguarda la valorizzazione delle risorse naturalistiche. Si prevede a breve, nel 2013, un consistente overbooking
con conseguente richiesta di riprogrammazione di risorse su questa misura. Delle 64 domande presentate in 4
bandi aperti tra il 2011 e il 2012, 25 hanno già ottenuto il finanziamento, per un totale di oltre 1 M€ e 4 hanno
già concluso l’intervento.
Per entrambe le misure i GAL hanno manifestato difficoltà a strutturare i propri bandi in assenza di disposizioni procedurali e
bandi regionali a cui far riferimento.
133
Misura 413 - Leader: Qualità della vita/diversificazione
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
La misura comprende le misure dell’asse 3
di cui:
di cui:
di cui:
attivate dai GAL all’interno dei PSL:
311 (Diversificazione in attività non agricole),
Spesa pubblica ORDINARIE
312 az. 1 (Sviluppo microimprese) e az. 2
cofinanziata
sp. pubbl. Trascinamenti Health
(Creazione microimprese);
totale
cofinanziata 2000-2006
Check
313 az. 2 (Sviluppo e commercializzazione
2007-2013
servizi al turista);
321 az. 1 (Servizi di accompagnamento allo
A+B+C
A
B
C
sviluppo e creazione d’impresa), az. 2
29.132.771 29.132.771
0
0
(Avviamento di servizi per la popolazione), az.
3 (Creazione di centri polifunzionali);
323 az. 2 (Valorizzazione del patrimonio
naturale) e 3 (Valorizzazione del patrimonio
culturale);
331 (az. 1A - Corsi di formazione e
aggiornamento a domanda individuale, az.1B
- Seminari informativi e divulgativi.
Avanzamento procedurale
Misura /
Azione
311
312.1.A
312.2.A
313.2.B
313.2.C
321.2.B
321.2.C
321.3.A
323.2.B
323.3.B
323.3.C
331.B
TOT
134
Domande presentate
N° GAL
6
9
4
9
1
4
2
1
3
2
1
1
N
59
72
19
62
1
45
12
4
38
10
16
3
341
Spesa totale (€)
4.391.314,14
3.972.445,92
1.967.471,39
6.343.607,42
38.000,00
2.174.330,65
1.112.307,00
320.963,17
1.665.984,95
101.879,84
815.100,75
79.230,00
22.982.635
Domande ammesse
N
45
52
15
43
1
31
5
4
13
9
11
1
230
Spesa pubblica
(€)
1.114.531,22
1.141.893,29
558.300,58
1.343.697,81
15.200,00
901.887,32
220.883,00
208.730,85
373.176,99
80.455,86
320.490,72
13.488,00
6.292.736
Domande pagate
N
1
34
1
1
0
0
0
0
0
2
0
1
40
Spesa pubblica
(€)
10.000,00
528.577,74
51.059,11
12.167,62
20.713,37
13.488,00
636.006
Aiuti di
Stato
D
0
Misura 413 - Leader: Qualità della vita/diversificazione
Misure attivate con bandi
Nel 2012 l’attuazione, attraverso l’approccio Leader, delle misure dell’asse 3 è entrata nel vivo con 341 domande
presentate nei vari bandi e 230 già ammesse, per un impegno di risorse di 6,3 M€ pari al 22% del totale stanziato sulla
misura 413 nel suo complesso.
Il pagamento riguarda soprattutto le domande sulla misura 312.1 (34 su 40 complessivamente pagate) in quanto sono
le prime ad essere state finanziate nell’ambito delle linee d’intervento di filiera, in gran parte già attivate nel 2011.
La linea d’intervento per l’integrazione dell’offerta turistica incentrata sulla misura 313, con la possibilità di presentare la
domanda su altre misure collegate dell’asse 3 (es. 312) è in linea con le analisi di settore che ritengono necessaria in
Piemonte una politica di sviluppo di servizi al turista a supporto dell’offerta locale, soprattutto in ambito rurale.
L’interesse degli operatori a investire, tuttavia, è risultato decisamente inferiore alle previsioni perché i beneficiari sono
microstrutture (con al massimo 60 coperti e 25 posti letto) che risentono gravemente della crisi in atto. La principale
difficoltà riguarda non solo la capacità di attivare servizi in rete per il turista ma anche la disponibilità e la convenienza a
operare in rete con altre strutture in funzione di una gestione associata e di una commercializzazione dell’offerta
strutturata mediante agenzie di incoming. L’utenza potenziale di tali microstrutture, infatti, è composta soprattutto da
famiglie e da singoli che preferiscono organizzarsi la vacanza in autonomia.
Di conseguenza si riscontra uno scarso interesse anche per le altre operazioni previste dalla misura in quanto finalizzate
alla commercializzazione dei servizi mediante un’offerta strutturata rivolta a turisti provenienti da altre aree (es. turismo
scolastico). Si è pertanto proposta una modifica alla misura che consenta di intercettare strutture con una capacità
ricettiva più elevata e che siano nelle condizioni di offrire ospitalità anche a piccoli gruppi di turisti (scolaresche, stranieri
etc.) che richiedono proposte organizzate.
La linea d’intervento per i servizi alla popolazione, incentrata sulla misura 321, è nuova rispetto alla programmazione
2000-2006 in quanto prevede un ventaglio più ampio di tipologie di operazione. Tuttavia alcune azioni sono risultate
poco realizzabili in quanto le tipologie di spesa ammissibili risulterebbero troppo limitative rispetto agli interventi previsti
(ad es. per i servizi di trasporto non sono ammissibili i veicoli). A questo proposito, per agevolare l’attuazione della
misura è stata proposta una modifica, notificata alla Commissione il 23 aprile 2013.
Altre azioni, invece, come i laboratori culturali e ricreativi si stanno dimostrando in grado di soddisfare le esigenze dei
territori più marginali in quanto consentono l’effettivo coinvolgimento della popolazione, soprattutto dei giovani, con il
risultato globale di una rivitalizzazione di molti contesti.
La misura 321.1.A prevede la realizzazione di sportelli locali per l’assistenza alle imprese, con l’offerta di servizi di prima
accoglienza, orientamento e tutoraggio finalizzati allo sviluppo o alla creazione d’impresa (misura 312). Una parte del
budget della misura è destinata alla realizzazione di uno studio propedeutico all’implementazione dello sportello,
finalizzato a definire i fabbisogni del territorio, l’utenza potenziale e i principali servizi da offrire; la restante parte del
budget è destinata all’implementazione dello sportello (compenso dell’operatore, spese per attività di comunicazione,
spese per consulenze specialistiche, eventuale acquisto di attrezzature). 10 GAL su 13 hanno attivato lo sportello, il cui
costo incide mediamente per il 2% (con estremi dell’1% e del 5%) dell’importo complessivo del piano finanziario di
ciascun GAL.
Da un approfondimento effettuato dal valutatore in itinere, emerge come gli sportelli per le imprese istituiti dalla misura
321.1.A svolgano in generale un’importante funzione di animazione e stimolo del territorio e come in alcuni casi
l’operatore delle sportello contribuisca a migliorare l’efficienza complessiva della struttura del GAL. Infatti alcuni GAL
vorrebbero potere integrare l’operatore di sportello come membro a pieno titolo del personale del GAL e per la prossima
programmazione vorrebbero potere avere una maggiore flessibilità nella strutturazione dello sportello e nella ripartizione
del budget.
Linea d’intervento per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale (misura 323)
Sono stati chiusi i primi bandi con una buona risposta da parte dei beneficiari (enti pubblici e proprietari dei beni); in
alcuni casi si registra anche un overbooking di richieste rispetto a quanto stanziato.
Le operazioni a bando sono funzionali all’applicazione dei manuali per il recupero e la valorizzazione del paesaggio e di
nuclei storici. La complessa operazione di redazione dei manuali e la relativa acquisizione di questi ultimi nella
strumentazione urbanistica dei comuni ha costituito un’operazione da parte dei GAL piuttosto ambiziosa, soprattutto
perché ha richiesto un’azione di sensibilizzazione dei tecnici e degli amministratori comunali niente affatto scontata. Per
questa ragione si riscontra un certo ritardo nell’attuazione che tuttavia non parrebbe preoccupante considerati i positivi
riscontri manifestati dai GAL in fase di animazione. Si sottolinea la strategicità della misura per tutto l’asse 4 e la futura
programmazione in quanto strumenti come i manuali e le guide per il recupero possono orientare le scelte (anche future)
di trasformazione del territorio, guidare gli interventi finalizzati al recupero e nel contempo suggerire innovative scelte
progettuali per le nuove costruzioni, in modo tale da renderle coerenti e adeguate al relativo contesto paesaggistico.
Dall’esito dei bandi già aperti e da quelli che verranno pubblicati nel 2013 dipenderà un’ulteriore accelerazione della
spesa dell’asse.
135
Misura 413 - Leader: Qualità della vita/diversificazione
Misura
311
312.1
312.2
313.2 b
313.2 c
321.2b
321. 2c
136
Stato di avanzamento procedurale
Diversificazione in attività non agricole. Prevista da 9 GAL su 13. 6 GAL hanno aperto il bando con un
totale di 45 domande ammesse per un totale di 1,1 M€. Nel corso del 2012 è iniziata la realizzazione degli
interventi, pertanto c’è soltanto un progetto concluso e pagato. Alcuni GAL hanno riaperto il bando 1 o 2
volte, stanziando nuove risorse finanziarie per potere soddisfare le numerose richieste. Abbinati alla logica
della linea d’intervento per l’integrazione dell’offerta turistica, i bandi sono prevalentemente finalizzati alla
creazione di una rete di servizi turistici in ambito rurale. Quasi tutti potenziano i servizi esistenti o ne creano
di nuovi legati alla fruizione del territorio, all’outdoor o al benessere, in grado di soddisfare le domande dei
turisti stranieri sempre più presenti in territori meno conosciuti, come ad esempio l’Alto Astigiano. A
differenza degli operatori turistici le imprese agricole stanno dimostrando maggior disponibilità a investire e
collaborare in forma di rete.
Sviluppo di microimprese. Prevista da tutti i 13 GAL.
La misura 312.1 può essere inclusa in più linee d’intervento. Finora sono 9 i GAL che hanno aperto i bandi
su questa misura con 72 domande presentate di cui 52 già ammesse a finanziamento per oltre 1 M€ di
spesa pubblica richiesta. È la misura con lo stato di attuazione più avanzato tra quelle a bando dell’asse 3
con 34 progetti conclusi e 500.000 € di spesa pubblica pagata.
Sulla linea d’intervento delle filiere, finora l’interesse mostrato dalle microimprese è stato inferiore al
previsto. Ci sono state alcune riprogrammazioni sulla misura 121.
Creazione di microimprese. Prevista da 7 GAL su 13.
Finora i GAL che hanno aperto i bandi sono 4 con 15 domande ammesse a finanziamento per un totale di
558.300 € di spesa pubblica. L’azione per la creazione di imprese è stata fortemente supportata dagli
sportelli avviati dai GAL con la misura 321 che avevano il compito di selezionare i potenziali beneficiari e di
avviarli al percorso di elaborazione e validazione del business plan, utilizzato dagli sportelli provinciali per la
creazione d’impresa attivati nell’ambito del FSE. Questa procedura ha presentato in alcuni casi delle criticità,
sia nei rapporti tra GAL e sportelli e sia per i potenziali beneficiari, di cui bisognerà tenere conto in futuro se
si vorrà ripresentare un’analoga tipologia d’intervento. Pur essendo ancora prematuro esprimere giudizi
sull’efficacia della misura, si può dire che il successo dell’attività di accompagnamento è stato finora molto
differenziato tra i diversi GAL, con casi di piena soddisfazione e altri in cui i bandi sono andati
completamente deserti e le risorse sono state riprogrammate su altre misure.
Realizzazione di infrastrutture ricreative e con servizi di piccola ricettività. Tutti i GAL prevedono
questa misura e i GAL che entro la fine del 2012 hanno aperto i bandi sono 9, con una netta accelerazione
rispetto all’anno precedente. In totale sono state ammesse 43 domande per un totale di 1,3 M€ di spesa
pubblica, e un solo progetto concluso entro il 2012. Le performance per ora sono inferiori alle aspettative
soprattutto a causa della crisi economica e della difficoltà di accesso al credito che penalizzano in particolare
le micro-strutture, con effetto sull’aumento dei tassi di rinuncia da parte di beneficiari che avevano già
ottenuto il finanziamento.
Progettazione di proposte turistiche commercializzabili e produzione di materiali informativi e
divulgativi. Prevista da tutti i GAL. La misura è rimasta ferma ai livelli del 2011 con una sola domanda
ammessa a finanziamento. Infatti non sono mutate le condizioni di criticità che si erano già riscontrate
l’anno passato a causa del debole interesse degli operatori (microimprese della commercializzazione e
consorzi di operatori turistici) a investire nei territori più fragili in un momento in cui la crisi economica pesa
su tutto il settore.
La poca appetibilità dell’operazione 313 2c (sviluppo e commercializzazione di servizi turistici) sta inducendo
molti GAL a non attivarla, con grave rischio per l’efficacia di tutta la misura 313, poiché l’operazione 2c ne
costituisce l’asse portante. L’inammissibilità delle spese immateriali di animazione, coordinamento,
ideazione e costruzione dell'offerta turistica effettuata da dipendenti dei potenziali beneficiari (il soggetto è
costretto a pagare soggetti terzi per svolgere attività che sono di sua assoluta competenza) continua a
rendere poco appetibile la presentazione di richieste di finanziamento nonostante alcune modifiche alle
spese ammissibili e alla percentuale di contributo, approvate dalla Commissione nel corso del 2012.
Avviamento di servizi innovativi per la popolazione: Investimenti materiali e immateriali per lo
sviluppo di attività di carattere culturale e ricreativo.
Come già detto, questa tipologia d’intervento ha risposto pienamente al fabbisogno di molte aree GAL di
promuovere centri di aggregazione stimolanti e innovativi per diverse fasce di popolazione come:
attivazione di laboratori e attività di tipo culturale (musica, teatro) e informatico, laboratori di sostegno
educativo alla relazione sociale, in particolare peer education, laboratori multimediali, laboratori di tipo
sportivo, educazione ambientale e territoriale.
Nonostante le difficoltà economiche a investire da parte dei beneficiari (soprattutto comunità montane e
comuni), i risultati in termini di richiesta e di prospettive future possono essere considerati buoni. Il
contributo concesso sulla misura è di quasi 1 M€ ed in totale sono state ammesse 31 domande.
Avviamento di servizi innovativi per la popolazione: investimenti materiali e immateriali per lo
sviluppo di servizi di utilità sociale a carattere innovativo. Alcune tipologie d’intervento che in fase di
programmazione sembravano essere necessarie come i microasili non hanno riscosso l’interesse previsto,
mentre nei due GAL che hanno già aperto il bando sono stati richiesti finanziamenti soprattutto per servizi
integrativi per gli anziani come il sostegno alle famiglie di malati di Alzheimer, il supporto alla permanenza
domiciliare degli anziani e le reti di prossimità. Per consentire interventi di bacino in alcuni casi è stato utile
estendere a comunità montane e unioni di comuni l’ammissibilità come beneficiari. Delle 12 domande di
finanziamento, 5 sono state ammesse nel 2012 per un totale complessivo di 220.000 €.
Misura 413 - Leader: Qualità della vita/diversificazione
323.2b
323.3b
323.3c
331.b
Riservata ai proprietari dei beni per interventi di restauro e conservazione di elementi del
patrimonio naturale di particolare pregio. Prevista da 11 GAL. Questa misura è conseguente
all’elaborazione dei manuali per il recupero degli elementi del patrimonio naturale. Alcuni GAL, avendo già
elaborato il manuale nella precedente programmazione e non prevedendo adeguamenti in quella attuale,
hanno potuto anticipare l’avvio di questa misura. Gli altri diventeranno pienamente operativi nel 2013.
Complessivamente i bandi aperti sono stati 3, con 38 domande di finanziamento pervenute e 13 ammesse a
finanziamento per un totale complessivo di quasi 400.000 €. I bandi in istruttoria presso l’AdG sono 2.
Riservata agli enti locali per la predisposizione di un programma di interventi pubblico-privati
redatti in base alle indicazioni del manuale di cui alla misura 323.3a. Prevista da tutti i GAL. Alcuni
GAL hanno ritenuto di stralciare questa misura dirottando le risorse finanziarie sulla 323.3c, ritenendola
eccessivamente onerosa e complessa, tanto più che i singoli interventi possono essere finanziati con la
323.3c. A fine 2012 solo 2 GAL hanno aperto il bando ricevendo complessivamente 10 domande di cui 9 già
ammesse a finanziamento per un totale di quasi 400.000 €.
Investimenti di manutenzione, restauro e conservazione dei beni. Prevista da 12 GAL su 13. I bandi
per gli interventi dell’operazione 3c) sono finalizzati al restauro di beni culturali e architettonici secondo le
indicazioni contenute nei manuali e/o alla realizzazione degli interventi per il completamento dei circuiti.
Condizione di ammissibilità per la realizzazione degli interventi sui beni architettonici è che il comune in cui
è localizzato l’intervento abbia recepito le linee metodologiche previste dai manuali o guide, nella
strumentazione urbanistica comunale o nei regolamenti edilizi. Un bando solo ha completato l’istruttoria
con l’ammissione di 11 domande, per un ammontare di 320.490 € di finanziamenti, che superando le
previsioni, ha richiesto una riprogrammazione di risorse da altre misure. Numerosi altri GAL hanno il bando
in apertura o in istruttoria presso gli uffici regionali;il lavoro di animazione sul territorio ha suscitato un
notevole interesse da parte dei possessori dei beni da recuperare.
Seminari informativi e divulgativi per la trasmissione di informazioni a carattere scientifico o
normativo per gli operatori economici in riferimento agli ambiti coperti dall’asse 3. Prevista da 6
GAL. Nel 2012 non ci sono state altre aperture di bandi oltre quella del 2011. Un GAL ha stralciato la
misura in quanto il territorio non presenta attività artigianali significative a cui rivolgere gli interventi. Altri
GAL sono in attesa dell’approvazione da parte degli uffici regionali e apriranno nel corso del 2013.
Domande di aiuto per progetti con beneficiario GAL emessi nel periodo 2007-2012
Misura /
azione
Numero
di GAL
313.2.A
313.2.D
321.1.A
321.2.A
323.2.A
323.3.A
TOT
13
3
10
8
10
12
Domande presentate
N
13
5
20
8
11
16
73
Spesa totale (€)
192.798,33
267.147,67
1.712.922,50
86.120,00
110.681,84
265.316,04
2.634.986
Domande ammesse
N
12
3
20
8
11
15
69
Spesa pubblica
(€)
139.463,00
165.494,00
1.360.950,18
72.508,00
87.388,36
205.150,33
2.030.954
Domande pagate
N
13
1
18
8
7
11
58
Spesa pubblica
(€)
153.134,35
61.864,43
258.674,66
72.508,00
61.170,19
130.969,72
738.321
I progetti che vedono come beneficiari i GAL per le misure 313 2a) e 2d), 321 1a) e 2a) e 323 2a) e 3a) riguardano
attività di studio che, nonostante la modesta entità economica (al massimo 20.000 €), rivestono una funzione strategica
per l’avvio del PSL in quanto sono finalizzati alla definizione di dettaglio delle azioni e dei bandi rivolti a soggetti pubblici
e privati. Particolarmente efficaci sono stati gli studi per la redazione dei manuali di recupero dei beni architettonici e
paesaggistici e per individuare il fabbisogno di servizi alla popolazione.
A causa del perdurare della crisi istituzionale e finanziaria di alcuni dei soci maggiori cofinanziatori dei GAL, queste
tipologie di operazione non procedono secondo la tempistica prevista; in alcuni casi i GAL hanno prospettato una
riprogrammazione dei fondi su azioni a bando.
Dei 69 progetti finanziati in complesso, 58 sono già conclusi con un importo pagato di 738.321 €.
137
Misura 421 – Cooperazione
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
La misura si compone di 2 azioni:
di cui:
di cui:
di cui:
1. cooperazione interterritoriale tra territori
appartenenti allo Stato italiano;
Spesa pubblica ORDINARIE
2. cooperazione transnazionale tra territori
cofinanziata
Aiuti di
sp. pubbl. Trascinament Health
appartenenti a Stati UE o con Paesi terzi
totale
cofinanziata i 2000-2006 Check
Stato
2007-2013
A+B+C
A
B
C
D
1.589.061
1.589.061
0
0
0
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Nessuno.
Interventi a titolarità regionale
Non previsti.
Commento sull’andamento procedurale
La misura ha riscosso un discreto interesse soprattutto da parte dei GAL che in passato avevano già realizzato progetti
di cooperazione. Le problematiche legate all’impossibilità di concedere anticipi hanno tuttavia già indotto un GAL a
rinunciare al progetto destinando gli importi ad altra azione. La necessità di rimanere nell’ambito delle misure del PSR
rende difficoltosa la progettazione di azioni comuni tra GAL. Nel corso del 2011 la Rete rurale nazionale (Rrn) e il
Mipaaf hanno concordato con le Regioni le procedure comuni per la presentazione e l’approvazione dei progetti di
cooperazione. All’inizio del 2012 è uscito il documento definitivo della Rrn contenente gli ultimi chiarimenti a carattere
procedurale per la cooperazione, in seguito al quale l’AdG regionale ha predisposto le disposizioni attuative per la
presentazione dei progetti dei GAL. Per uniformarsi alla tempistica del regolamento (CE) n. 1974/2006 in base al
quale i progetti di cooperazione devono essere presentati entro il 31 dicembre 2013, la Regione Piemonte ha chiesto
una modifica del PSR per posticipare il termine di presentazione dei progetti dal 30 giugno 6 2012 al 31 dicembre
2013.
Si attende quindi che nel 2013 avvenga la presentazione dei primi progetti che riguardano il consolidamento e
l’implementazione di circuiti turistici o la valorizzazione di peculiarità culturali comuni a più territori. Alcuni GAL
dovranno riprogrammare le risorse perché i tentativi di sviluppare i partenariati previsti dal PSL di fatto non hanno
avuto buon esito.
138
Misura 431 – Funzionamento dei GAL, acquisizione di competenze, animazione
Descrizione della misura
Dotazione finanziaria vigente al 31.12.2012 (in €)
La misura di compone di 4 azioni:
di cui:
di cui:
di cui:
1. spese di funzionamento dei GAL;
2. studi e informazioni sulla strategia dei Spesa pubblica ORDINARIE
GAL;
cofinanziata
sp. pubbl. Trascinament Health
Aiuti di
3. formazione del personale del GAL;
totale
cofinanziata i 2000-2006 Check
Stato
4. eventi promozionali.
2007-2013
A+B+C
A
B
C
D
10.593.735
10.593.735
0
0
0
Avanzamento procedurale
Bandi emessi nel periodo 2007-2012
Nessuno.
Bandi a Titolarità Regionale nel periodo 2007-2012
Misure di
Domande presentate Domande ammesse Domande pagate
riferimento
Spesa
Spesa pubblica
Spesa pubblica
2007-2012 N.
N.
pubblica
N.
richiesta (€)
(€)
ammessa (€)
431.1.A
17
7.521.582,26
16 6.629.831,17
14
2.287.381,28
431.2.A
11
188.036,25
10
139.067,04
10
139.067,04
431.2.B
36
753.742,09
33
528.786,62
20
185.642,41
431.3.A
5
8.003,00
4
6.543,20
3
4.558,00
431.4.A
12
114.796,17
10
75.618,35
4
17.737,60
Totale
81
8.586.160
73
7.379.846
51
2.634.386
Commento sull’andamento procedurale
Tutte le risorse finanziarie sono state attivate. L'importo pubblico delle domande ammissibili è di 7,4 M€. La misura ha
un andamento costante negli anni in quanto destinata a garantire l'attività del GAL, pertanto anche le spese sono
diluite nel tempo.
La maggior parte dei GAL evidenzia alcune criticità comuni relative alla complessità burocratica attinente all’attuazione
e alla gestione dei PSL. Inoltre, con la crisi finanziaria e istituzionale dei principali soci cofinanziatori in alcuni casi non
è più garantita la copertura delle spese non ammissibili (IVA, interessi bancari, assistenza tecnica al GAL ecc.), così
come risulta alquanto difficile reperire risorse aggiuntive per disporre dei tecnici esperti per la valutazione e il controllo
dei progetti. A questi problemi si aggiungono i ritardi di pagamento da parte dell’organismo pagatore che spingono i
GAL a esporsi ulteriormente nei confronti delle banche e quindi ad accumulare spese per interessi bancari.
I GAL hanno comunicato che se tale situazione dovesse perdurare, la loro attività potrà continuare soltanto se essi
potranno disporre di una maggiore percentuale di anticipo o se verranno aumentate le percentuali di contributo
pubblico per le attività o azioni di loro diretta responsabilità.
L’attività di animazione è ritenuta indispensabile e strategica, soprattutto per l’attuazione degli interventi più complessi
o più innovativi. Tuttavia le risorse disponibili per tali funzione sono ritenute assolutamente insufficienti e i GAL
auspicano per il futuro di potere disporre di risorse dedicate per questa funzione.
In ragione della complessità del PSR si evidenzia comunque la necessità di continuare a fornire al personale dei GAL
assistenza tecnica per l’attivazione delle diverse misure, per tutta la durata del programma.
139
3. ESECUZIONE FINANZIARIA DEL PROGRAMMA
3.1
Esecuzione finanziaria del programma nel complesso
La distinta degli importi versati nell’anno civile 2012 ai beneficiari per ciascuna misura riportata
nella tabella seguente. Informazioni più dettagliate sull’esecuzione finanziaria del PSR
relativamente all’anno 2012 sono contenute nel documento European Agricultural Funds for
Rural Development EAFRD. Financial Implementation report 2012 riportato nell’allegato A.2
della presente Relazione. In entrambi i casi, le informazioni sono riferite alle sole risorse
cofinanziate di cui ai capitoli 6 (“Piano di finanziamento”) e 7 (“Ripartizione indicativa per
misura di sviluppo rurale”) del PSR della Regione Piemonte 2007-2013. Esse pertanto non
comprendono i pagamenti erogati con le risorse nazionali integrative (aiuti di Stato) di cui al
capitolo 8 (“Finanziamenti nazionali integrativi”) del PSR (per i quali v. infra).
Tabella 30 - Distinta per misura degli importi, comprensivi di recuperi e correzioni, versati ai beneficiari
nell’anno civile 2012 a valere sulle risorse di cui ai capitoli 6 e 7 del PSR della Regione Piemonte 20072013 (risorse cofinanziate comprensive di fondi Health Check e Recovery Plan). Importi in euro.
Versamenti annuali Anno 2012
Assi/Misure
Misura 111
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 112
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 113
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 114
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 115
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 121
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 122
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 123
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 124
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 125
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 132
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 133
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Totale ASSE 1
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 211
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 214
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 215
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
140
Totale spesa
pubblica
di cui FEASR
Versamenti cumulativi 20072012
Totale spesa
pubblica
di cui FEASR
4.573.772,39
2.012.459,84
21.751.254,47
9.570.551,96
0,00
0,00
265.884,90
124.449,40
6.425.600,00
2.827.264,00
31.781.996,21
13.984.078,33
0,00
0,00
549.233,40
243.083,40
599.294,00
263.689,36
4.920.120,57
2.164.853,05
599.294,00
263.689,36
4.920.120,57
2.164.853,05
1.217.912,80
535.881,63
1.217.912,80
535.881,63
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
34.345.991,70
15.329.289,23
92.832.571,50
41.063.384,28
0,00
0,00
2.659.391,73
948.511,40
0,00
0,00
4.427.498,71
1.948.099,43
0,00
0,00
4.427.498,71
1.948.099,43
15.315.535,67
6.822.475,70
35.515.545,92
15.710.480,19
0,00
0,00
1.398.773,18
517.251,85
505.900,14
222.596,06
849.975,09
373.989,04
0,00
0,00
0,00
0,00
3.177.435,34
1.398.071,54
5.570.759,57
2.451.134,22
29.032,07
12.774,11
1.493.639,17
577.231,87
1.195.888,58
526.190,98
3.075.626,66
1.353.275,72
0,00
0,00
0,00
0,00
4.348.489,31
1.913.335,30
7.163.958,86
3.152.141,89
0,00
0,00
0,00
0,00
71.705.819,93 31.851.253,66 209.107.220,36
92.307.869,76
628.326,07
276.463,47
15.714.541,66
6.523.480,40
7.127.649,41
3.134.045,56
35.183.606,74
15.486.266,58
0,00
0
6685200,69
3299898,8
44.598.818,22
19.847.736,84
210.917.015,57
93.206.147,27
987.804,51
434.633,98
52.994.452,89
25.528.956,28
3.654.052,29
1.597.991,23
7.654.433,83
3.358.159,11
0,00
0
0
0
Versamenti annuali Anno 2012
Assi/Misure
Misura 216
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 221
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 225
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 226
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 227
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
TOTALE ASSE 2
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 311
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 312
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 313
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 321
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 322
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 323
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 341
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
TOTALE ASSE 3
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 411
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 412
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 413
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 421
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 431
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
TOTALE ASSE 4
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
Misura 511
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
TOTALE ASSE 5
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
TOTALE
- di cui spese transitorie ex reg. (CE) n.1320/2006
141
Totale spesa
pubblica
di cui FEASR
0,00
0,00
Versamenti cumulativi 20072012
Totale spesa
pubblica
di cui FEASR
0,00
0,00
0,00
0
0
0
3.879.962,11
1.707.765,34
13.180.337,96
5.799.930,91
3.777.435,79
1.662.071,75
13.077.811,64
5.754.237,32
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
809.157,20
356.029,17
1.067.397,38
469.654,84
0,00
0
0
0
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0
0
0
60.069.639,23 26.643.568,10 268.002.791,48 118.320.158,67
4.765.240,30
2.096.705,73
72.757.465,22
34.583.092,40
2.511.830,13
1.105.205,26
7.692.985,07
3.384.913,44
0,00
0
43522,12
19149,73
0,00
0,00
9236,68
4064,14
0,00
0
9236,68
4064,14
2.744.711,91
1.207.673,25
4.032.881,22
1.774.467,74
0,00
0
0
0
3.646.587,50
1.604.498,50
4331783,96
1905984,94
0,00
0
685196,46
301486,44
0,00
0
0
0
0,00
0
0
0
0,00
0,00
1.161.972,27
511.267,80
0,00
0
416545,86
183280,18
0,00
0,00
171.766,63
75.577,32
0,00
0
0
0
8.903.129,54
3.917.377,00
17.400.625,83
7.656.275,37
0,00
0,00
1.154.501,12
507.980,49
3.749.836,44
1.649.928,03
3.749.836,44
1.649.928,03
0,00
0,00
0,00
0,00
104.401,60
45.936,70
104.401,60
45.936,70
0,00
0,00
0,00
0,00
958.667,57
421.813,72
1.374.327,19
604.703,95
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
963.580,29
423.975,33
2.634.386,33
1.159.129,98
0,00
0,00
0,00
0,00
5.776.485,90
2.541.653,79
7.862.951,56
3.459.698,67
0,00
0
0
0
2.571.546,45
1.131.480,44
12.358.276,27
5.437.641,56
0,00
0
0
0
2.571.546,45
1.131.480,44
12.358.276,27
5.437.641,56
0
0
0
0
149.026.621,05 66.085.332,99 514.731.865,50 227.181.644,03
5.393.566,37
2.373.169,20
89.626.508,00
41.614.553,29
Nell’anno civile 2012, inoltre, sono stati versati i seguenti importi a titolo di finanziamenti
nazionali integrativi (aiuti di Stato) di cui al capitolo 8 (“Finanziamenti nazionali integrativi”)
del PSR 2007-2013:
Tabella 31 - Distinta per misura degli importi versati ai beneficiari nell’anno civile 2012 e cumulati
dall’inizio del periodo di programmazione a titolo di finanziamenti nazionali integrativi di cui al cap. 8 del
PSR 2007-2013. Importi in euro.
Misure ex regolamento
(CE) n. 1698/2005
Versamenti annuali 2012
Versamenti cumulativi dal
2007 al 2012
Misura 121
292.428,04
292.428,04
Misura 123
Totale aiuti di Stato
aggiuntivi
3.476.814,10
3.476.814,10
3.769.242,14
3.769.242,14
Nel corso del 2012, infine, sono stati ancora versati importi relativi a operazioni e contratti in
corso approvati nel periodo 2000-2006 a titolo di aiuti di cui al capitolo 16 (“Aiuti di Stato
aggiuntivi”) del PSR 2000-2006 della Regione Piemonte [aiuti di cui all’articolo 52 del
regolamento (CE) n. 1257/1999]. La distinta degli importi versati ai beneficiari di tale tipo di
aiuti nell’intero periodo (anni 2007-2012) è riportata nella tabella seguente.
Tabella 32 - Distinta per misura degli importi versati ai beneficiari nell’anno civile 2012 e cumulati
dall’inizio del periodo di programmazione a valere sulle risorse di cui al capitolo 16 del PSR della Regione
Piemonte 2000-2006 (aiuti di Stato aggiuntivi). Importi in euro.
Misure ex regolamento
(CE) n. 1698/2005
Misure del PSR 2000-2006
corrispondenti [ex
Versamenti cumulativi dal
Versamenti annuali 2012
allegato II regolamento
2007 al 2012
(CE) n. 1320/2006]
Misura 111
Misura C
Misura 112
Misura B
0
160.000,00
Misura 114
Misura Y
500,00
2.225.524,72
Misura 121
Misura A e misura X
0
374.455,32
Misura 122
Misura I
0
2.567.396,03
Misura 123
Misura G e misura M
0
1.167.488,56
Misura 125
Misura J, misura Q, misura R
0
436.130,24
Misura 126
Misura U
0
887.261,70
Misura 214
Misura F e regolamento (CEE) n.
2078/92
383.838,42
4.037.522,22
Misura 311
Misura P
0
47.316,50
384.338,42
12.543.415,92
Totale aiuti di Stato aggiuntivi
0
640.320,63
3.2 Esecuzione finanziaria del programma riguardo alle operazioni
connesse alle nuove sfide
Al 31 dicembre 2012 le misure 121, 123, 214 e 321 hanno registrato versamenti nei confronti
dei beneficiari per i tipi di operazioni di cui all’articolo 16 bis, paragrafo 1, del regolamento
(CE) n. 1698/2005 (Health Check e Recovery Plan), come si evince dalla tabella seguente.
142
Tabella 33 - Distinta per misura degli importi, comprensivi di recuperi e correzioni, versati ai beneficiari
nell’anno civile 2012 a valere sulle risorse di cui ai capitoli 6 e 7 del PSR della Regione Piemonte 20072013. Righe con sfondo verde: totale risorse cofinanziate; righe con sfondo giallo: di cui risorse Health
Check e Recovery Plan. Importi in euro.
Versamenti cumulativi dal 2007
al 2012
Totale spesa
di cui FEASR
di cui FEASR
pubblica
B
C
D
2.012.459,84
21.751.254,47
9.570.551,96
Versamenti annuali Anno 2012
Assi/Misure
Misura 111
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 112
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 113
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 114
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 115
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 121
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 122
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 123
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 124
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 125
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 132
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 133
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Totale ASSE 1
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 211
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 214
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 215
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
Misura 216
- in relazione alle priorità elencate all'articolo
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento
1698/2005
143
Totale spesa
pubblica
A
4.573.772,39
16 bis,
(CE) n.
0,00
6.425.600,00
0,00
2.827.264,00
0,00
31.781.996,21
0,00
13.984.078,33
0,00
599.294,00
0,00
263.689,36
0,00
4.920.120,57
0,00
2.164.853,05
0,00
1.217.912,80
0,00
535.881,63
0,00
1.217.912,80
0,00
535.881,63
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
34.345.991,70
0,00
15.329.289,23
0,00
92.832.571,50
0,00
41.063.384,28
1.038.621,01
0,00
674.168,89
0,00
1.038.621,01
4.427.498,71
674.168,89
1.948.099,43
0,00
15.315.535,67
0,00
6.822.475,70
0,00
35.515.545,92
0,00
15.710.480,19
400.000,00
505.900,14
259.640,00
222.596,06
400.000,00
849.975,09
259.640,00
373.989,04
0,00
3.177.435,34
0,00
1.398.071,54
0,00
5.570.759,57
0,00
2.451.134,22
0,00
1.195.888,58
0,00
526.190,98
0,00
3.075.626,66
0,00
1.353.275,72
0,00
4.348.489,31
0,00
1.913.335,30
0,00
7.163.958,86
0,00
3.152.141,89
0,00
0,00
0,00
71.705.819,93 31.851.253,66 209.107.220,36
0,00
92.307.869,76
16 bis,
(CE) n.
16 bis,
(CE) n.
16 bis,
(CE) n.
16 bis,
(CE) n.
16 bis,
(CE) n.
16 bis,
(CE) n.
16 bis,
(CE) n.
16 bis,
(CE) n.
16 bis,
(CE) n.
16 bis,
(CE) n.
16 bis,
(CE) n.
16 bis,
(CE) n.
1.438.621,01
7.127.649,41
933.808,89
3.134.045,56
1.438.621,01
35.183.606,74
933.808,89
15.486.266,58
0,00
44.598.818,22
0,00
19.847.736,84
0,00
210.917.015,57
0,00
93.206.147,27
1.029.433,30
3.654.052,29
668.205,15
1.597.991,23
1.918.245,65
7.654.433,83
1.245.133,28
3.358.159,11
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
16 bis,
(CE) n.
16 bis,
(CE) n.
16 bis,
(CE) n.
16 bis,
(CE) n.
Versamenti cumulativi dal 2007
al 2012
Totale spesa
di cui FEASR
di cui FEASR
pubblica
1.707.765,34
13.180.337,96
5.799.930,91
Versamenti annuali Anno 2012
Assi/Misure
Totale spesa
pubblica
3.879.962,11
Misura 221
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
Misura 225
0,00
0,00
0,00
0,00
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
Misura 226
0,00
0,00
258.240,18
113.625,67
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
Misura 227
809.157,20
356.029,17
809.157,20
356.029,17
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
TOTALE ASSE 2
60.069.639,23 26.643.568,14 268.002.791,48 118.320.158,71
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
1.029.433,30
668.205,15
1.918.245,65
1.245.133,28
Misura 311
2.511.830,13
1.105.205,26
7.692.985,07
3.384.913,44
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
Misura 312
0,00
0,00
9.236,68
4.064,14
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
Misura 313
2.744.711,91
1.207.673,25
4.032.881,22
1.774.467,74
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
Misura 321
3.646.587,50
1.604.498,50
4.331.783,96
1.905.984,94
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettera g) del regolamento (CE) n. 1698/2005
3.646.587,50
1.604.498,50
3.646.587,50
1.604.498,50
Misura 322
0,00
0,00
0,00
0,00
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
Misura 323
0,00
0,00
1.161.972,27
511.267,80
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
Misura 341
0,00
0,00
171.766,63
75.577,32
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
8.903.129,54
3.917.377,01
TOTALE ASSE 3
8.903.129,54 3.917.377,01 17.400.625,83
7.656.275,38
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
8.903.129,54
3.917.377,01
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettera g) del regolamento (CE) n.
1698/2005
3.646.587,50 1.604.498,50
3.646.587,50
1.604.498,50
Misura 411
3.749.836,44
1.649.928,03
3.749.836,44
1.649.928,03
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
Misura 412
104.401,60
45.936,70
104.401,60
45.936,70
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
Misura 413
958.667,57
421.813,72
1.374.327,19
604.703,95
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettera g) del regolamento (CE) n. 1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
Misura 421
0,00
0,00
0,00
0,00
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
144
Versamenti cumulativi dal 2007
al 2012
Totale spesa
di cui FEASR
di cui FEASR
pubblica
423.975,33
2.634.386,33
1.159.129,98
Versamenti annuali Anno 2012
Assi/Misure
Totale spesa
pubblica
963.580,29
Misura 431
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
TOTALE ASSE 4
5.776.485,90 2.541.653,78
7.862.951,56
3.459.698,66
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettere da a) ad f) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
- in relazione alle priorità elencate all'articolo 16 bis,
paragrafo 1, lettera g) del regolamento (CE) n.
1698/2005
0,00
0,00
0,00
0,00
Misura 511 – Assistenza tecnica
2.571.546,45 1.131.480,44 12.358.276,27
5.437.641,56
TOTALE PROGRAMMA
149.026.621,05 66.085.333,03 514.731.865,50 227.181.644,07
Totale assi 1, 2, 3 e 4 in relazione alle priorità elencate
all’articolo 16 bis, paragrafo 1, lettere da a) ad f), del
regolamento (CE) n. 1698/2005
2.468.054,31 1.602.014,04 12.259.996,20
6.096.319,18
Totale assi 3 e 4 in relazione alle priorità elencate
all’articolo 16 bis, paragrafo 1, lettera g), del
regolamento (CE) n. 1698/2005
3.646.587,50 1.604.498,50
3.646.587,50
1.604.498,50
3.3
Fondo di garanzia
Il PSR della Regione Piemonte ha previsto al capitolo 5.2.6 la possibilità di usufruire di un
Fondo di garanzia operante in conformità agli articoli 50, 51 e 52 del regolamento (CE) n.
1974/2006. Esso prevede che il finanziamento bancario per la realizzazione di investimenti
coerenti e conformi con le tipologie di intervento previste nelle schede delle misure del PSR
possa fruire della garanzia concessa da un fondo di garanzia. Tuttavia, nel corso dell’attuale
PSR la Regione Piemonte non ha attivato tale fondo di garanzia.
3.4
Fruizione degli
679/2011
anticipi
ai
sensi
del
regolamento
(UE)
n.
Relativamente alla concessione di anticipi ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) n.
679/2011 della Commissione, di cui al § 1.2.6 della presente relazione, si riporta di seguito un
rendiconto schematico delle misure che hanno usufruito della possibilità di richiedere tali
anticipi. Si sottolinea che si tratta di valori cumulati nel periodo 2007-2012.
Tabella 34 – Distribuzione per misura del numero di domande che hanno usufruito degli anticipi nel
periodo 2007-2012 e del relativo importo.
Numero di Spesa
pubblica di
cui
FEASR
domande (euro)
(euro)
112
143
2.145.000,00
943.800,00
121
303
9.729.759,74
4.281.097,13
122
7
1.394.632,69
613.638,38
123
57
21.093.720,97
8.099.079,60
124
7
783.938,18
344.932,80
125
12
2.242.766,48
986.817,25
133
16
1.534.158,45
675.029,60
226
10
691.999,18
304.479,60
311
54
1.827.535,18
804.115,40
313
34
2.375.423,98
1.045.186,80
321
1
3.646.587,50
1.604.498,60
411
14
351.043,04
154.459,00
412
3
62.801,60
27.632,60
413
1
14.520,00
6.388,80
431
7
659.099,44
290.003,60
TOTALE
669 48.552.986,43 20.181.159,17
Misura
145
4. RIEPILOGO DELLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE IN ITINERE
Per assicurare la valutazione on going del PSR 2007-2013, la Regione Piemonte ha adottato un
modello di tipo in-house62, individuando nel Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti
pubblici regionale (Nuval)63 il soggetto indipendente per la realizzazione delle attività di
valutazione.
Il Nuval è affiancato nelle attività di valutazione da un network tecnico che comprende diversi
soggetti ed enti pubblici di ricerca; i rapporti tra AdG e Nuval sono gestiti attraverso l’unità
tecnica di valutazione64 e il gruppo direttivo della valutazione (steering group)65.
Nel 2012 le attività del Nuval si sono concentrate sulla realizzazione di attività di analisi e
approfondimento tematico; sono state inoltre realizzate attività di comunicazione e messa in
rete delle conoscenze.
4.1
Il sistema della valutazione on going66
Il Nuval svolge la valutazione in itinere del PSR sulla base di un apposito Piano di valutazione
(PdV) predisposto dall’AdG, sentito il Comitato di sorveglianza regionale, e approvato con la
determinazione dirigenziale n. 560 del 6 luglio 2009. Il PdV è stato redatto sulla base degli
indirizzi del QCMV e dei documenti predisposti dalla Rete rurale nazionale. L’attività di
valutazione del PSR da parte del Nuval è coordinata da un ricercatore Inea, tramite apposita
convenzione; operano inoltre due ricercatori a tempo pieno e nel 2010 è stata attivata una
consulenza per la realizzazione di approfondimenti specifici sul tema delle procedure del PSR e
dei criteri di selezione dei bandi. Tali approfondimenti sono proseguiti nel 2011 e per parte del
2012.
Il Nuval svolge le seguenti funzioni:
62
Si tratta di un modello poco diffuso, per quanto ovviamente previsto dal “Manuale del quadro comune per il
monitoraggio e la valutazione” (QCMV) di cui all’articolo 80 del regolamento (CE) n. 1698/2005 adottato dal comitato
sviluppo rurale il 20 settembre 2007 (cfr. § 12.1.2 del PSR). Tale modello prevede l’affidamento dell’attività a un
valutatore indipendente di natura pubblica (nel caso del Piemonte, appunto, il Nuval), che può a sua volta
esternalizzare specifiche attività. L’obiettivo principale della scelta del sistema in-house è la creazione di un percorso
virtuoso di valutazione, massimizzando i vantaggi derivanti dall’indipendenza del valutatore (es.: obiettività) e della
sua appartenenza all’amministrazione (es.: migliore conoscenza del contesto).
63
Il Nuval, organismo previsto dalla legge 17 maggio 1999, n. 144 recante “Misure in materia di investimenti, delega
al Governo per il riordino degli incentivi all’occupazione e della normativa che disciplina l’INAIL, nonché disposizioni per
il riordino degli enti previdenziali” al fine di garantire il supporto tecnico alle amministrazioni nelle fasi di
programmazione, valutazione, attuazione e verifica di piani, programmi e politiche di intervento, è stato istituito dalla
Regione Piemonte con la deliberazione della Giunta regionale n. 1-3546 del 17 luglio 2001. Inoltre, la deliberazione
della Giunta regionale n. 54-6682 del 3 agosto 2007 ha rafforzato il Nuval della Regione Piemonte, individuandolo
come struttura preposta al coordinamento delle attività di valutazione connesse alla politica regionale unitaria. La
deliberazione della Giunta regionale n. 46-9372 del 1° agosto 2008, infine, ha ulteriormente modificato l’assetto
organizzativo del Nuval per adeguarlo alla governance regionale. Attualmente il Nuval è incardinato nella Direzione
regionale programmazione strategica. Con la deliberazione della Giunta regionale n. 16-10249 del 9 dicembre 2008 la
Regione Piemonte ha individuato nel Nuval il soggetto indipendente per la realizzazione della valutazione on going del
PSR 2007-2013.
64
L’unità tecnica di valutazione opera presso l’AdG del PSR e svolge funzioni di coordinamento tecnico con il
valutatore, soprattutto per quanto concerne le fonti informative, gli aspetti ambientali e le attività di monitoraggio.
65
Lo steering group è coordinato dall’AdG ed è composto da otto membri ufficiali a cui si affiancano persone invitate di
volta in volta, al fine di assicurare la rappresentatività di tutti gli stakeholder. In particolare, il gruppo direttivo
allargato comprende quattro categorie di partecipanti: responsabili dell’attuazione del programma, esperti, parti sociali
e istituzioni coinvolte nel processo di monitoraggio e valutazione del programma. Lo steering group ha il compito di
partecipare al processo di costruzione dell’impianto valutativo, di supportare e supervisionare il lavoro del valutatore,
di promuovere la consultazione e di contribuire alla diffusione dei risultati della valutazione. Per permettere lo
svolgimento di tutte queste funzioni, gli incontri si svolgono con cadenza regolare.
66
Ai sensi dell’articolo 86, paragrafo 1 del regolamento (CE) n. 1698/2005.
146
1. Coordinamento del network tecnico di valutazione, composto da soggetti specializzati nei
temi dell’agricoltura e dello sviluppo rurale individuati dall’AdG e finanziati attraverso
l’assistenza tecnica67. La tabella seguente riporta le principali attività dei partner del network
tecnico per l’anno 2012.
Tabella 35 - Attività dei partner del network tecnico di valutazione – anno 2012
Partner
Area tematica
Asse
Attività
Prodotti
Ipla s.p.a.
Agroambiente e
silvoambiente
2
Produzione di dati di
monitoraggio
Monitoraggio ambientale
Ceris - Cnr
Qualità delle
produzioni
agroalimentari
1
Analisi, questionari,
elaborazione dati, gestione
DB
Rapporto sulla qualità dei
prodotti agroalimentari
piemontesi
Inea
Competitività
1 (misura A
Produzione dati ed
del PSR
elaborazioni
2000-2006)
Ires Piemonte
Indicatori di impatto
trasversale
Simulazioni di impatto sulla
Elaborazioni, stima degli
base di modello econometrico indicatori, rapporto finale
Csi-Piemonte
Monitoraggio
trasversale
Raccolta e trattamento di dati Elaborazioni tabellari, grafiche e
e informazioni
cartografiche
Database con informazioni RICA
necessarie alla valutazione di
impatto della misura A del PSR
2000-2006
:
2. Esecuzione delle fasi del processo di valutazione e redazione dei prodotti di valutazione
previsti (rapporto di valutazione intermedia, altri prodotti di approfondimento tematico).
3. Comunicazione e diffusione dei processi e dei risultati della valutazione, attraverso la
redazione di pubblicazioni, la partecipazione a convegni, il coordinamento con le azioni previste
dal piano di comunicazione del PSR68 e il coinvolgimento nelle reti di valutazione a livello
nazionale e comunitario.
4.2
Le attività di valutazione intraprese69
Per quanto riguarda i compiti istituzionali e di coordinamento, le attività svolte nel 2012 dal
valutatore si possono sintetizzare secondo lo schema riportato di seguito.
Tabella 36 – Principali attività istituzionali e di coordinamento
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
STEERING GROUP
21 marzo 2012
Presentazione dei principali risultati dell’analisi sui criteri di selezione dei bandi del PSR;
presentazione dei principali risultati dell’approfondimento sul sistema di formazione per gli
operatori agricoli e forestali (a cura di Ceris-Cnr); presentazione dei principali risultati della
valutazione sulle politiche per le zone montane nel periodo 2000–2006 (a cura di Ires
Piemonte)
2 ottobre 2012
Presentazione delle prime evidenze emerse dall’attività di valutazione di impatto della misura A
del PSR 2000–2006
COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PSR
6 giugno 2012
Collaborazione alla stesura del capitolo sulla valutazione in itinere per la RAE 2011;
presentazione dell’avanzamento delle attività di valutazione al Comitato di sorveglianza (in
67
Cfr. il § 5.3 della presente Relazione.
68
Cfr. il § 5.4 della presente Relazione.
69
Ai sensi dell’articolo 86, paragrafi 2 e 3 del regolamento (CE) n. 1698/2005.
147
riunione plenaria)
ALTRE ATTIVITÀ
22 novembre 2012
Partecipazione all’incontro annuale fra AdG e servizi della Commissione europea
2012 (tutto l’anno)
Incontri di coordinamento periodici con i partner del gruppo di lavoro per il monitoraggio e la
valutazione
2012 (tutto l’anno)
Incontri di coordinamento periodici con i soggetti coinvolti nell’attuazione del PSR
2012 (tutto l’anno)
Incontri di coordinamento periodici con l’unità tecnica e i referenti di misura per condivisione
delle informazioni sull’andamento delle singole misure e sugli indicatori di monitoraggio
2012 (tutto l’anno)
Incontri di coordinamento periodici con i referenti del progetto SIMON per la realizzazione di un
sistema di monitoraggio integrato dei fondi strutturali in Piemonte
ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO
Per quanto riguarda le attività di analisi e comunicazione, nel 2012 il Nuval ha realizzato:
−
una valutazione di impatto della misura A del PSR 2000–2006, condotta applicando un
approccio valutativo di tipo controfattuale (cfr. il box riportato nella pagina seguente per
una sintesi dei principali risultati);
−
un’analisi valutativa dell’implementazione della misura 321.1.A del PSR 2007–2013
(sportelli per le imprese nelle aree GAL);
−
un’analisi del sistema di criteri di selezione delle principali misure del PSR;
−
un’analisi del contributo del PSR 2007–2013 alla realizzazione della politica regionale
unitaria del Piemonte;
−
un paper sul metodo di valutazione adottato per rispondere ai quesiti del QCMV sulla
qualità della vita.
A breve saranno inoltre pubblicati nel sito web della Regione Piemonte:
−
il rapporto di approfondimento sul valore delle produzioni di qualità in Piemonte (a cura
di Ceris-Cnr);
−
il rapporto di sintesi dei principali risultati delle stime del modello macroeconomico
testato per il calcolo degli indicatori di impatto economico del PSR (a cura di Ires
Piemonte).
Il Nuval è infine promotore e partecipante attivo nella realizzazione di un sistema di
monitoraggio integrato dei fondi strutturali in Piemonte (SIMON), attività iniziata nel 2011 e
che continuerà anche nel 2013.
Tabella 37 – Principali prodotti di valutazione realizzati e attività di comunicazione e diffusione dei
risultati
PRODOTTI DI VALUTAZIONE E ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE
RAPPORTI, APPROFONDIMENTI TEMATICI, DOCUMENTI DI LAVORO
2011 - 2012
Approfondimento sugli sportelli per le imprese - Asse 4 – Leader (disponibile sul sito web della
Regione Piemonte - Agricoltura, sezione Valutazione/Approfondimenti)
2011 - 2012
Analisi d’impatto della misura A del PSR 2000-2006 (disponibile sul sito web della Regione
Piemonte - Agricoltura, sezione Valutazione/Approfondimenti)
2011 - 2012
Approfondimento sui criteri di selezione dei bandi del PSR (disponibile sul sito web della
Regione Piemonte - Agricoltura, sezione Valutazione/Approfondimenti)
2011 - 2012
Approfondimento sulle produzioni di qualità in Piemonte (in fase di pubblicazione sul sito web
della Regione Piemonte - Agricoltura, sezione Valutazione/Approfondimenti), a cura del CerisCnr)
2011 - 2012
Approfondimento sul contributo del PSR alla politica regionale unitaria (Anno 2010; Anno 2011)
2012
Realizzazione di una sintesi in lingua italiana della bozza delle linee guida per la valutazione ex
ante dello sviluppo rurale pubblicate dall’European Network for Rural Development (disponibili
sul sito web della Rete rurale nazionale)
PAPER, POSTER, PRESENTAZIONI A CONVEGNI
14 maggio 2012,
148
Presentazione del sistema di valutazione on going del PSR della Regione Piemonte 2007-2013
Vienna
nell’ambito del workshop "From Ongoing Evaluation towards the Evaluation Plan" organizzato
dall’European Evaluation Network for Rural Development
8-12 luglio 2012,
Belfort (F)
Presentazione della relazione «Le développement rural et ses effets sur la qualité de la vie dans
les zones marginales : une méthode pour les quantifier, monitorer et évaluer» (Filippa F.,
Cagliero R.) al XLIX Convegno ASRDLF
13–15 settembre
2012, Roma
Presentazione della relazione “La formazione agricola e forestale piemontese: qualità e criticità
dell’intervento pubblico” (Pagliarino E., Torchio N., Pavone S.) alla XXXIII Conferenza AISRE
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO DELLA MISURA A DEL PSR 2000–2006 DELLA REGIONE PIEMONTE
La valutazione di impatto della misura A del PSR 2000-2006 della Regione Piemonte è stata condotta con un duplice
scopo: testare la metodologia e le basi informative a disposizione (archivi del monitoraggio del PSR e RICA) al
fine di replicare l’analisi per la misura 121 nella valutazione ex post del PSR 2007-2013; produrre conoscenza utile
alla strutturazione delle misure a sostegno della competitività aziendale del futuro PSR.
La valutazione dell’impatto della misura A e della sua capacità di raggiungere gli effetti desiderati assume particolare
rilevanza sia per il suo elevato peso finanziario, sia per i suoi obiettivi. La misura A è stata, infatti, una delle misure
cardine del PSR 2000-2006 piemontese, rappresentando il 17% del totale degli aiuti erogati dal programma e il 42,5%
degli aiuti erogati sull’asse prioritario “Ammodernamento del sistema agricolo ed agroindustriale”. Essa aveva come
obiettivo l’incremento della competitività e dei redditi delle aziende agricole piemontesi attraverso il supporto pubblico
di investimenti strutturali finalizzati alla riduzione dei costi di produzione e al recupero di valore aggiunto sulle
produzioni.
L’approfondimento si proponeva di verificare se la misura avesse raggiunto gli obiettivi prefissati. In particolare, si è
cercato di rispondere ai seguenti quesiti: “Gli investimenti sovvenzionati dalla misura A sono riusciti ad incrementare i
redditi e il valore aggiunto delle imprese che li hanno effettuati, e in quale misura?”; “Gli effetti dell’intervento si
differenziano in base alle caratteristiche aziendali, in base alla tipologia di investimenti effettuati o in base all’importo
del contributo ricevuto?”.
Per rispondere a questi quesiti si è scelto di utilizzare l’impatto medio dell’intervento sui beneficiari stmato attraverso
un approccio valutativo di tipo controfattuale, cioè stimando che cosa sarebbe accaduto ai beneficiari in assenza
del supporto pubblico. In particolare, l’impatto medio è stato stimato con la tecnica del 3 stages conditional difference
in difference (DiD), che analizza le differenze osservate nelle caratteristiche delle aziende (e le differenze non
osservate ma costanti nel tempo) e che permette di stimare impatti differenziati per tipologia aziendale, per tipo di
investimento e per ammontare del contributo ricevuto.
I risultati della valutazione di impatto supportano l’ipotesi che la misura abbia, nel complesso, raggiunto gli
obiettivi previsti (v. tabella infra). In media, le aziende che hanno aderito alla misura registrano un incremento
positivo nel valore aggiunto e nel reddito netto rispetto alle non beneficiarie. Infatti, l’effetto sul valore aggiunto delle
imprese beneficiarie ammonta in media a circa 13mila € aggiuntivi (il 13,5% del valore medio pre-intervento),
supportando l’ipotesi che gli investimenti effettuati con l’aiuto della misura A abbiano contributo a ridurre i costi di
produzione o comunque a incrementare l’efficienza del processo produttivo. L’effetto medio sul reddito netto delle
imprese beneficiarie è invece minore, anche a seguito degli oneri legati agli investimenti, e si aggira intorno agli 8 mila
euro (il 10,4% del valore medio pre-intervento).
Impatto medio dell’intervento sui beneficiari
Impatto (in migliaia di €)
Conditional DiD con propensity score matching
con abbinamento a:
3 stages conditional DiD
Raggio (0,01)
Incidenza su
Valore medio
pre
intervento
Kernel
PLV
15,3 ***
14,4 *
15,1 **
7,7%
VA
13,1 ***
13,3 **
13,6 **
13,5%
RN
7,7 **
7,6
7,8
10,4%
Note: ***: statisticamente significativo all'1%; **: statisticamente significativo al 5%; *: statisticamente significativo
al 10%. Fonte: elaborazioni Nuval su dati di monitoraggio e panel RICA 1999-2009.
Tuttavia, l’analisi categorica mette in luce effetti differenziati per caratteristiche dell’impresa e per natura ed
entità degli investimenti. In particolare, si rilevano effetti positivi significativi sul valore aggiunto delle imprese
beneficiarie soprattutto per le seguenti tipologie di beneficiari: imprese condotte da imprenditori giovani (fino a 40
anni); imprese localizzate nelle aree rurali intermedie; imprese di dimensioni medio-grandi (16 UDE e oltre); imprese
specializzate in colture permanenti e le imprese miste. Per quanto concerne la tipologia di investimento, emerge un
effetto positivo sul valore aggiunto soprattutto in relazione agli investimenti in impianti e macchinari. Infine, si osserva
un effetto positivo sul valore aggiunto per le imprese che hanno ricevuto aiuti tra i 10 e i 20 mila € e per quelle che
hanno effettuato investimenti di un certo rilievo e che hanno ricevuto aiuti per oltre 40 mila €.
Per maggiori dettagli sulla metodologia e sui risultati della valutazione si rimanda al testo disponibile sul sito della
Regione (http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2007_13/dwd/valutazione/Valutazione_Impatto_MisA_edit.pdf ).
149
4.3
Le attività di raccolta delle informazioni70
Le attività di valutazione in itinere del 2012 si sono concentrate essenzialmente sulla
realizzazione di indagini in campo e su approfondimenti tematici. Per quanto riguarda la
realizzazione della valutazione di impatto sulla misura A del PSR 2000–2006, è stato effettuato
l’incrocio tra gli archivi informatici del monitoraggio del PSR e la banca dati RICA al fine di
costruire una base dati contenente le informazioni contabili delle imprese beneficiarie dei
contributi e del gruppo di controllo. Per quanto riguarda l’approfondimento sugli sportelli per le
imprese nelle aree Leader, l’attività di raccolta dati è stata di natura diretta ed è consistita
nella realizzazione di interviste semi-strutturate a direttori dei GAL e animatori e nella
somministrazione di un questionario online (attraverso la piattaforma SurveyMonkey) agli
utenti dei servizi di sportello, al fine di rilevare grado di soddisfazione per i servizi offerti ed
eventuali criticità. Nel caso dell’approfondimento sui criteri di selezione e sul contributo del PSR
alla programmazione regionale unitaria le informazioni utilizzate sono essenzialmente di fonte
primaria (archivi gestionali del monitoraggio, interviste con esperti e referenti di misura). Per
quanto concerne infine l’approfondimento sulle produzioni di qualità del Piemonte, i dati sono
stati ricavati dalle informazioni fornite direttamente dai consorzi di tutela dei prodotti analizzati
e integrate con i dati forniti dalla Fondazione Qualivita.
Tabella 38 – Attività di approfondimento e raccolta dati - 2012
ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E RACCOLTA DATI
APPROFONDIMENTI
2010 - 2011
Approfondimento su produzioni di qualità in Piemonte: dati forniti dai consorzi di tutela e dalla
Fondazione Qualivita
2011 - 2012
Approfondimento su asse 4 – Leader: rilevazione diretta
2011 - 2012
Analisi d’impatto della misura A del PSR 2000-2006: archivi monitoraggio PSR e DB RICA
2011 - 2012
Approfondimento sui criteri di selezione dei bandi PSR: monitoraggio PSR e rilevazione diretta
2011 - 2012
Approfondimento sul contributo del PSR alla politica regionale unitaria: monitoraggio PSR e
rilevazione diretta
4.4
Le attività di rete svolte dal valutatore
Si riportano di seguito le principali attività di networking e messa in rete a cui il valutatore ha
partecipato nel corso del 2012.
Tabella 39 - Attività di rete svolte dal valutatore nel 2012
PRINCIPALI ATTIVITÀ DI RETE
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, CONFERENZE E SEMINARI
17 maggio 2012
Partecipazione al seminario “La PAC dopo il 2013” organizzato dalla Regione Piemonte
25 maggio 2012
Partecipazione al convegno “La valutazione dell’intervento pubblico in agricoltura” organizzato
da Confcooperative
19 luglio 2012
Partecipazione al seminario di presentazione dei risultati definitivi del 6° Censimento
dell’agricoltura organizzato da Regione Piemonte e Istat
16 ottobre 2012
Partecipazione al seminario “L'approccio Leader: stato dell'arte e prospettive future”
organizzato dalla Rete rurale nazionale
31 ottobre 2012
Partecipazione al seminario sulla programmazione delle politiche montane organizzato
dall’associazione Dislivelli
PARTECIPAZIONE A INCONTRI, GRUPPI DI LAVORO, FOCUS GROUP
29–30 marzo 2012
70
Partecipazione all’incontro tra Grupo Temático de Avaliação e Gruppo di valutazione della
Ai sensi dell’articolo 86, paragrafo 5 del regolamento (CE) n. 1698/2005.
150
PRINCIPALI ATTIVITÀ DI RETE
Rete rurale (Lisbona)
10 maggio 2012
Partecipazione al focus group “Valutare le specificità del metodo LEADER” organizzato dalla
Rete rurale nazionale
16 maggio 2012
Partecipazione all’incontro di coordinamento tra AdG e GAL piemontesi
26 ottobre 2012
Partecipazione al workshop sulla programmazione dei fondi del quadro strategico comune
2014–2020 organizzato dalla Regione Piemonte
4.5
Attività valutative previste per l’anno 2013
Oltre alle usuali attività istituzionali e di coordinamento, il piano di lavoro del Nuval per l’anno
2013 prevede: (i) la valutazione ex ante del PSR 2014–2020; (ii) la redazione del rapporto di
valutazione ex ante da includere nel PSR 2014-2020; (iii) la realizzazione di un aggiornamento
della valutazione delle misure forestali del PSR 2007-2013, al fine di verificarne l’avanzamento
fisico e finanziario, mettere in evidenza le principali criticità e calcolare i principali indicatori;
(iv) la realizzazione di un aggiornamento della valutazione della misura 124.1 del PSR 20072013, al fine di verificarne l’avanzamento e trarre utili indicazioni per il futuro periodo di
programmazione.
151
5. DISPOSIZIONI PRESE DALL’AUTORITÀ DI GESTIONE E DAL COMITATO
DI SORVEGLIANZA PER ASSICURARE LA QUALITÀ E L’EFFICIENZA
DELL’ESECUZIONE
Le principali disposizioni prese dall’AdG nel 2012 per assicurare la qualità e l’efficienza
dell’esecuzione sono le seguenti:
−
organizzazione del comitato di sorveglianza (descritte in dettaglio nel § 5.1.1);
−
indirizzo nei confronti del Nuval per la valutazione in itinere, attraverso l’organizzazione
delle riunioni dello steering group (descritto nel § 4);
−
sviluppo e manutenzione evolutiva del sistema di monitoraggio (descritti nel § 5.1.4);
−
supporto all’Autorità ambientale regionale (descritto nel § 4);
−
azioni per il superamento delle criticità emerse nel corso della programmazione
(descritte nel § 5.2).
5.1
5.1.1
Misure di sorveglianza e valutazione
Le attività del Comitato di sorveglianza
Il Comitato di sorveglianza del PSR della Regione Piemonte 2007-2013 (CdS)71 nel corso del
2012 si è riunito una volta in seduta plenaria, il 6 giugno, ed è stato consultato due volte con
procedura scritta (ai sensi dell’articolo 7 del proprio regolamento interno). Il prospetto che
segue riporta gli argomenti sottoposti all’esame del CdS.
Tabella 40 – Argomenti sottoposti al comitato di sorveglianza nel 2012
Data
Argomenti
6 giugno 2012
18-24 settembre 2012
13 dicembre
gennaio 2013
2012-4
Stato di attuazione finanziaria e procedurale (bandi) ed esecuzione sul bilancio
comunitario al 31 maggio 2012 [AdG]
Approvazione della Relazione annuale di esecuzione 2011 [AdG]
Presentazione delle attività di valutazione in itinere [Nuval]
Approfondimento sui criteri di selezione dei bandi del PSR [Nuval]
Presentazione dei risultati del monitoraggio ambientale [Ipla s.p.a.]
Modifiche al PSR (misure 214.1, 111, 114, 132, 133, 227 e 421) e criteri di selezione
Lo sviluppo rurale verso il 2020 [Commissione europea]
Modifiche al PSR (storno finanziario a favore della “emergenza terremoto”, misure 214 e
216 (fasce tampone)
Modifiche al PSR (misure 313, 321, 431 e 511)
N.b.: fra parentesi quadre sono indicati i soggetti che hanno curato l’esposizione degli argomenti.
5.1.2
Incontro annuale con i servizi della Commissione europea
L’incontro annuale con i servizi della Commissione europea previsto dall’art. 83 del
regolamento (CE) n. 1698/2005 relativo all’anno 2012 si è svolto a Bruxelles il 22 novembre
2012. Le conclusioni emerse dall’incontro (C) sono riportate di seguito, corredate dalla risposta
predisposta dall’AdG (R).
C: La Commissione prende atto dello stato di attuazione, finanziaria e procedurale del
programma. Desta particolare preoccupazione lo stato di attuazione dell'Asse 3 e dell'Asse 4,
benché sia lecito attendersi avanzamenti progressivi nei prossimi mesi.
Per quanto riguarda i progressi compiuti rispetto agli indicatori di prodotto e di risultato, si
invita l'Autorità di gestione ad approfondire le tematiche che hanno comportato i ritardi per
alcune misure e ad assicurare il raggiungimento degli obiettivi fissati.
Si invita la Regione a fare l'analisi dei risultati in occasione del prossimo comitato di
sorveglianza.
71
Istituito con la deliberazione della Giunta regionale n. 38-8158 del 4 febbraio 2008 e insediato il 29 febbraio 2008.
152
In occasione di un'eventuale rimodulazione finanziaria si raccomanda di tenere conto degli
obiettivi delle misure e del programma.
R: Lo stato di attuazione del PSR è descritto dettagliatamente nel § 2 della presente Relazione,
dove si riportano, per asse e per misura/azione, i progressi compiuti sia in termini di indicatori
di prodotto sia in termini di indicatori di risultato e si descrivono le problematiche che hanno
comportato ritardi nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Si sottolinea che nei primi quattro mesi del 2013 gli assi 3 e 4 hanno incrementato i pagamenti
di circa 10,5 M€, portando la performance finanziaria complessiva dei due assi dal 19% (dato
al 31.12.2012) al 27%.
Infine, nel corso di tutto il 2012 l’AdG ha organizzato incontri a cadenza trimestrale con i
referenti di tutte le misure del PSR al fine di valutare l’andamento della spesa e, più in
generale, lo stato di attuazione, anche al fine di predisporre eventuali modifiche delle misure.
C: L'Autorità di Gestione si impegna ad inviare all'unità geografica della DG AGRI, prima della
presentazione della dichiarazione di spesa Q1 2013, un rapporto dettagliato sulle
problematiche emerse dai controlli effettuati e sulle attività, svolte o da svolgere, con relativo
calendario, per porvi rimedio. Tale rapporto dovrà contenere di fatto un piano d'azione per
ridurre in maniera significativa il tasso di errore.
I servizi della Commissione chiedono di prevedere all'ordine del giorno del prossimo comitato
di sorveglianza organizzato dalla Regione un punto riguardante la lotta alle frodi, il tasso di
errore e relativi controlli e di fornire un piano di azione per migliorare il proprio sistema di
controlli.
R: Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) con nota prot. n. 9472 del
22 maggio 2013 indirizzata alla Commissione europea ha risposto alle richieste della
Commissione sul tema del tasso di errore, trasmettendo un’approfondita analisi delle cause del
problema e descrivendo le azioni intraprese dalle singole regioni, ivi compresa la Regione
Piemonte, volte alla riduzione del tasso di errore ad una percentuale inferiore al 2%. A questo
proposito si veda l’allegato A.7 alla presente Relazione
Come da richiesta della Commissione nel Comitato di sorveglianza di giugno 2013 sarà trattato
un punto riguardante i temi sopra citati.
5.1.3
Descrizione sintetica del sistema di monitoraggio
Nel 2012 sono proseguite le attività di analisi, implementazione e manutenzione evolutiva del
sistema informativo decisionale descritto al § 12.1.2.3 del PSR della Regione Piemonte 20072013.
Prima di descrivere le attività di sviluppo del sistema informativo per la sorveglianza e la
valutazione del PSR della Regione Piemonte svolte nel 2012 occorre premettere che il PSR
2007-2013 si avvale di un sistema informativo organizzato in due distinti sottosistemi integrati
fra loro: il sottosistema relativo alla gestione dell’iter tecnico-amministrativo degli aiuti e il
sottosistema decisionale relativo alla sorveglianza e alla valutazione del programma. A sua
volta, il sottosistema relativo alla gestione è incardinato nel sistema informativo agricolo
piemontese (SIAP), che è il nodo regionale del sistema integrato di gestione e controllo (SIGC)
italiano (SIAN) e si configura come un unico sistema informativo inter-ente di tipo federato. In
Piemonte, le amministrazioni pubbliche e gli altri soggetti che, a vario titolo, entrano in
relazione con le aziende agricole e con le altre categorie di beneficiari nei procedimenti
amministrativi in materia di agricoltura e di sviluppo rurale sono interconnessi tramite le
infrastrutture ICT messe a disposizione dalla Regione Piemonte. Si tratta, in particolare, della
rete unitaria della pubblica amministrazione piemontese (RUPAR), del portale per accedere ai
servizi che la pubblica amministrazione piemontese eroga via web a cittadini, professionisti e
imprese (Sistema Piemonte) e del sistema di controllo degli accessi e di profilazione degli
utenti (IRIDE).
Le componenti gestionali del SIAP garantiscono la gestione informatizzata dell’intero iter
procedimentale delle domande di aiuto relative alle misure/azioni in cui si articola il PSR 20072013. Esse consentono di ricavare, per ogni singola operazione così come definita nel
153
documento “Sistema nazionale di monitoraggio 2007-2013 per lo sviluppo rurale”72, le
informazioni di natura fisica, finanziaria e procedurale necessarie a fini di monitoraggio e di
valutazione. In particolare, il SIAP consente di ottenere quanto previsto da detto documento,
ossia:
• le informazioni provenienti dall’anagrafe unica delle aziende agricole e agroalimentari del
Piemonte istituita dall’art. 28 della l.r. 14/200673 ai sensi dell'articolo 14, comma 3, del
d.lgs. 30 aprile 1998, n. 173 sulla base del d.p.r. 1° dicembre 1999, n. 503;
• le ulteriori informazioni raccolte appositamente per le finalità del monitoraggio attraverso i
modelli di domanda (tali informazioni vengono in parte richieste al momento della
domanda, in parte acquisite durante la prosecuzione dell’iter procedimentale);
• le informazioni finanziarie, fisiche e procedurali che prendono forma durante l’avanzamento
del procedimento relativo alla singola operazione finanziata.
In sintesi le attività riguardanti il sottosistema gestionale svolte nel 2012 sono state le
seguenti:
• realizzazione di nuove componenti del sottosistema preposte alla gestione tecnicoamministrativa delle domande di aiuto relative a misure attivate nel 2012, con finalità di
gestione ma anche di risposta alle esigenze derivanti dal monitoraggio comunitario,
nazionale e regionale;
• ampliamento dei contenuti informativi messi a disposizione per mezzo degli applicativi di
query e reporting74 in ambiente Business Object, disponibili per la sola utenza specialistica
autorizzata (pubblica amministrazione ed enti da questa delegati):
i.
“WebI Anagrafe”, che consente la consultazione in piena autonomia di un
sottoinsieme di informazioni contenute nella base dati deputata alla gestione
dell’anagrafe agricola unica sotto forma di reportistica predefinita o personalizzabile;
ii.
“WebI Procedimenti”, che consente la consultazione in piena autonomia di un
sottoinsieme di informazioni contenute nella base dati deputata alla gestione dei
procedimenti amministrativi del PSR sotto forma di reportistica predefinita e/o
personalizzabile.
Anche sul fronte del sottosistema decisionale del PSR 2007-2013 nel corso del 2012 si è
proceduto nelle attività di sviluppo secondo processi incrementali che tengono conto delle
esigenze informative comunitarie, nazionali e regionali collegate al processo di
programmazione, sorveglianza e valutazione del programma. In sintesi le attività hanno
riguardato:
• Archivio di consolidamento delle informazioni gestionali del PSR (operational data
store, ODS): sono state realizzate procedure di ETL (estrazione – trasformazione – loading,
ossia caricamento) aventi per oggetto i dati specifici riguardanti le misure del PSR attivate
nel 2012. Dette procedure attingono le informazioni dalle seguenti componenti del
sottosistema gestionale: gestore anagrafe agricola unica; gestore procedimenti
amministrativi e gestore flussi finanziari dell’organismo pagatore regionale. L’ODS contiene
le informazioni necessarie per il monitoraggio fisico, finanziario e procedimentale a partire
dall’anno 2007 in poi; le informazioni sono ritenute e riconducibili a livello di singola pratica
di finanziamento. Per mezzo di tale base dati è possibile garantire i flussi informativi verso
il sistema nazionale di monitoraggio per lo sviluppo rurale gestito dall’Ispettorato generale
72
Documento approvato dal comitato tecnico agricolo il 31 gennaio 2008 e trasmesso dal Mipaaf alla conferenza StatoRegioni il 25 gennaio 2008.
73
Legge regionale 21 aprile 2006, n. 14 “Legge finanziaria per l'anno 2006”, art. 28 (Anagrafe agricola unica del
Piemonte e sistema informativo agricolo piemontese SIAP).
74
Si tratta di strumenti informatici evoluti che rendono disponibili grossi volumi di dati e ne permettono la
consultazione via web da parte di utenti accreditati, ai quali vengono rilasciate funzionalità di a) accesso a reportistica
(reporting) predefinita ovvero personalizzazione della reportistica esistente (agendo su righe, colonne, filtri ecc.)
ovvero b) produzione in piena autonomia di nuovi report personali. Di norma il database su cui poggiano le ricerche sui
dati (query) è separato e distinto da quello alimentato dalle transazioni gestionali; opportuni processi di
aggiornamento provvedono al travaso dei dati presenti nel sistema gestionale sulla base dati utilizzata dal sistema di
query e reporting.
154
per i rapporti finanziari con l’Unione europea (Igrue)75. La frequenza di aggiornamento è
mensile.
• Data warehouse (dw) a supporto della sorveglianza fisica e finanziaria del PSR
2007-2013: tale strumento, che ospita le informazioni di sintesi sull’andamento
procedimentale, fisico e finanziario del programma ed è accessibile online dal sito web della
Regione Piemonte (cfr. punto successivo), è stato alimentato con ulteriori informazioni
statistiche costruite a partire dai dati raccolti dal sistema informativo gestionale (previo
riversamento nell’archivio di consolidamento di cui al punto precedente, comprese le
informazioni sui pagamenti di fonte Arpea). In particolare nel corso del 2012 è stata
condotta un’attività di revisione e, in certi casi, di ricostruzione della reportistica predefinita
(filtri, righe e colonne del report) al fine di rispondere al meglio alle esigenze conoscitive
degli utenti.
Di seguito sono riportate alcune informazioni di sintesi sull’organizzazione delle basi dati
decisionali tematiche (data mart) che costituiscono il dw.
Tabella 41 – Organizzazione dei database decisionali del PSR 2007-2013
Caratteri organizzativi
Data Mart
numero di gerarchie
numero di dimensioni
9
36
6
Interventi
15
23
14
Beneficiari
12
48
8
Superfici
6
55
4
Asse 4 - Leader
9
36
6
Pratiche
numero di misure
Note:
Gerarchia = livello di aggregazione di tipo territoriale, temporale o tematico (es.: regione ~ provincia ~
comune; anno civile ~ trimestre ~ mese; classificazione del’uso del suolo per utilizzo ~ categoria ~ tipo
coltivazione).
Dimensione = variabile di classificazione (es.: asse; anno civile; bando; classificazione ATECO
dell’impresa).
Misura = variabile di analisi (es.: importo pagato; numero domande presentate; superficie a premio).
•
Reportistica di monitoraggio di fonte data warehouse del PSR: il servizio web di
accesso e analisi multidimensionale della reportistica di monitoraggio permette la diffusione
delle informazioni presenti nel dw del PSR relative all’andamento procedimentale, fisico e
finanziario delle misure. Le informazioni di sintesi sono organizzate in canali di
consultazione e restituite sotto forma di reportistica predefinita consultabile a livelli elevati
di dettaglio (territoriale, temporale e tematico) da parte di un’utenza Internet ad accesso
libero. Sono altresì state realizzate, per un’utenza ad accesso riservato opportunamente
profilata, funzionalità per la personalizzazione e l’adeguamento della tabella-risultato a
esigenze specifiche. Sono disponibili funzionalità sia per la visualizzazione sotto forma di
grafici (istogrammi, torte ecc.) sia per la rappresentazione con cartogrammi a mosaico
delle informazioni riconducibili a livello territoriale di comune / zona altimetrica / provincia,
con possibilità di navigare (drill-down) anche da un punto di vista cartografico (es.: passare
dal dato tematizzato a livello di provincia al dato comunale) semplicemente cliccando sopra
l’area della provincia di interesse con sincronizzazione della tabella-risultato associata.
Il prospetto seguente riporta l’elenco dei canali di consultazione attualmente disponibili con
l’indicazione del relativo numero di report predefiniti previsti.
75
Secondo il protocollo di colloquio che descrive i dati da trasmettere al sistema centrale di monitoraggio (ver. 1.3 –
febbraio 2011).
155
Tabella 42 – Caratteristiche della reportistica da data warehouse del PSR 2007-2013
Numero di report pubblicati in Internet
Canale di consultazione
sezione ad accesso
libero
sezione ad accesso
riservato
10
10
iter procedurale
5
5
valori fisici di realizzazione
3
3
statistiche sui beneficiari
5
5
focus asse 1
10
10
focus asse 2
4
4
focus asse 3
6
6
focus asse 4
7
7
50
50
sintesi finanziaria
nel complesso
•
Cruscotti decisionali relativi al sistema degli indicatori del PSR: consentono di
monitorare l'andamento del PSR 2007-2013 attraverso una serie di indicatori rappresentati
sotto forma di cruscotti e/o grafici e/o cartogrammi, navigabili rispetto a dimensioni
temporali, procedurali e finanziarie. Le informazioni sono riconducibili all’anno civile, al
regolamento comunitario di provenienza (nuova programmazione e trascinamenti) e alle
gerarchie asse-misura e regione-provincia.
Nel corso del 2012 le attività hanno riguardato la messa a punto di nuove funzionalità
applicative per la gestione di livelli di dettaglio aggiuntivi rispetto a quelli già previsti al fine
di approfondire da un punto di vista tematico gli indicatori esposti (ad esempio filtro per
azione / sottoazione, per tipologia di ente istruttore / ente istruttore).
Il prospetto che segue riporta il numero di cruscotti attualmente consultabili:
Tabella 43 – Caratteristiche dei cruscotti decisionali
Numero di cruscotti consultabili in Internet
Canale di consultazione
performance finanziarie
performance fisiche e procedurali
nel complesso
•
•
sezione ad accesso
libero
sezione ad accesso
riservato
16
22
8
25
24
47
Servizio web-Gis delle classificazioni territoriali del PSR 2007-2013: tale strumento
consente di rappresentare e descrivere le caratteristiche e i vincoli fisici, amministrativi,
ambientali e socio-economici del territorio in cui opera il PSR 2007-2013 allo scopo di
fornire informazioni sull’ambito territoriale di attuazione delle diverse misure e azioni in cui
è articolato il PSR.
Modello indicatori del PSR 2007-2013: lo strumento - nel quale sono sistematizzati i
legami logici alla base del programma, dall’analisi del contesto e dei fabbisogni, alla
definizione della strategia (obiettivi prioritari e specifici, azioni chiave) e all’attuazione
(misure, azioni, interventi) - permette di verificare agevolmente la congruità dei valori
attribuiti agli indicatori delle singole misure/azioni in relazione a quelli complessivi e di
creare un sistema in grado di supportare la valutazione delle ricadute sulle singole istanze
di eventuali modifiche del PSR. Il servizio è attualmente disponibile in Internet, ad accesso
libero.
Riguardo agli aspetti più squisitamente valutativi e di comunicazione dei risultati del PSR, nel
2012 è stata avviata l’analisi informatica del servizio web “Vetrina del monitoraggio e della
valutazione dello sviluppo rurale”. Esso ha la finalità di valorizzare e rendere fruibile in modo
semplice e intuitivo per la più ampia utenza web il cospicuo patrimonio di informazioni sul PSR,
sul suo andamento, sui risultati degli interventi e sulle performance di spesa attraverso la
predisposizione di schede divulgative sui principali e più interessanti risultati del PSR. Nel 2013
156
verranno completate le attività avviate, che in particolare riguarderanno la realizzazione del
servizio “Vetrina del monitoraggio e della valutazione dello sviluppo rurale”, nonché il
mantenimento e/o consolidamento dei servizi esistenti.
Tutti i servizi web sopra descritti si inseriscono nella strategia di comunicazione adottata dalla
Regione Piemonte fin dall’avvio del PSR 2000-2006 per favorire l’e-planning. Essi sono
accessibili dalle pagine dedicate al monitoraggio e alla valutazione del PSR76.
Monitoraggio ambientale
Per quanto riguarda il monitoraggio degli aspetti ambientali relativi alle misure dell’asse 2
“Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale”, il PSR della Regione Piemonte 2007-2013 è
sottoposto a un attento e continuo monitoraggio ambientale secondo quanto previsto dal
regolamento (CE) n. 1698/2005 e dalla procedura di valutazione ambientale strategica. Il PSR
è soggetto a valutazioni periodiche dell’avanzamento e dei risultati raggiunti allo scopo di
evidenziare esiti positivi e criticità, nell'ottica di un miglioramento continuo.
Il piano di monitoraggio e i risultati sin qui ottenuti sono disponibili sul sito web della Regione
Piemonte77.
5.2
Riepilogo delle principali difficoltà incontrate nella gestione del
programma e delle misure prese in conseguenza
Le difficoltà incontrate nel corso del 2012 sono le seguenti:
Per quanto riguarda i ritardi dovuti all’elevato numero di anomalie derivanti dalla
fotointerpretazione cui si è dato ampio risalto nelle Relazioni annuali precedenti, nel corso
del 2012 è stato completato il processo di certificazione preventiva delle superfici oggetto
di premio, consentendo una sensibile diminuzione delle anomalie in fase istruttoria. Il
positivo effetto è stato parzialmente smorzato da un nuovo ciclo di fotointerpretazione
(refresh) basato sulle immagini telerilevate nel 2012. Le nuove ortofoto, realizzate in
un’estate particolarmente siccitosa78, risultano in alcuni casi non sufficientemente
rappresentative della eleggibilità media delle superfici coltivate, dal momento che la
vegetazione secca è stata fotointerpretata in molti casi a superficie non eleggibile. Il
fenomeno è particolarmente evidente in montagna (alpeggi).
la situazione di crisi internazionale e il suo impatto sul settore agricolo descritto nel § 1.1
hanno continuato a condizionare la capacità di investimento delle imprese. Infatti le
difficoltà di accesso al credito, unitamente alle sfavorevoli prospettive dei mercati, hanno
influenzato gli orientamenti delle imprese rallentando gli investimenti strutturali. La
Regione Piemonte ha deciso di sostenere i beneficiari delle misure a investimento del PSR
mantenendo anche per il 2012 e fino a fine programmazione la percentuale dell’anticipo al
50%, in applicazione dell’art. 56, paragrafo 2 del regolamento (CE) n. 1974/2006 come
modificato dall’art. 1, paragrafo 12 del regolamento (UE) n. 679/201179;
a livello amministrativo, una criticità nell’applicazione delle misure è rappresentata dalle
difficoltà che le comunità montane e le province incontrano nell’espletamento delle
istruttorie e di altre fasi del procedimento a esse delegate. La necessità di trasmettere in
modo capillare le informazioni dall’AdG agli enti territoriali e l’uniformità di applicazione
delle disposizioni da parte di questi ultimi costituisce una difficoltà non secondaria. In
aggiunta, la soppressione delle comunità montane, illustrata al § 1.2, ha determinato una
76
Per il monitoraggio: http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2007_13/monitoraggio/index.htm ; per la valutazione:
http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2007_13/valutazione/index.htm .
77
http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2007_13/servizi/asse2.htm .
78
Cfr. il § 1.1.2 – Effetti derivanti dai cambiamenti climatici e l’allegato A.5 della presente Relazione.
79
Cfr. il § 1.2.6 della presente Relazione.
157
situazione temporanea di incertezza della sfera di competenza di ciascuna; il dibattito
sulla possibile soppressione delle province, inoltre, ha creato un clima di forte incertezza
riguardo a quali soggetti pubblici (e secondo quali competenze e modalità) siano
competenti in materia di sviluppo locale dei territori rurali, in un momento cruciale come
quello della fase conclusiva del PSR. Più in generale, le misure anticrisi e le disposizioni
adottate dal Governo italiano hanno aggravato la situazione finanziaria degli enti locali,
che si trovano sempre più in difficoltà nell’erogazione dei servizi ai cittadini. La situazione
delle province incide direttamente sulle performance del PSR in quanto, come organismi
delegati, sono incaricate della gestione di diverse misure del PSR. Infine, la situazione dei
comuni, sebbene essi non abbiano un ruolo attivo nella gestione del PSR, preoccupa
ugualmente, poiché gli investimenti delle imprese sono subordinati alla concessione di
autorizzazioni, licenze e permessi da parte delle amministrazioni comunali;
per quanto riguarda le difficoltà incontrate nell’ambito delle singole misure si rimanda a
quanto riportato nelle apposite schede di misura presenti nel § 2.1; relativamente all’asse
4 si veda l’apposita sezione.
5.3
Ricorso all’assistenza tecnica
Gli interventi di assistenza tecnica previsti nel § 16 del PSR della Regione Piemonte 2007-2013
sono proseguiti a regime nel 2012. Nel corso del 2012 sono state inoltre presentate ad Arpea
le domande di aiuto per gli interventi relativi all’anno 2011 e sono seguite le richieste di
rimborso al FEASR per gli interventi impegnati nell’anno 2008.
Gli interventi di assistenza tecnica attivati nel 2012 hanno riguardato principalmente:
•
•
•
interventi per la gestione e il controllo del PSR (§ 16.1.2 del PSR), ovvero:
o supporto esterno alla implementazione del sistema informativo gestionale del
PSR, in primis la predisposizione di procedure informatiche coerenti con i requisiti
stabiliti dal regolamento (CE) n. 796/200480 e dai documenti “Informazioni
minime da raccogliere e trasmettere a livello di singola operazione”81, “Linee
guida per lo sviluppo del Sian”82 e “Common indicators for monitoring and
evaluation of Rural Development Programmes 2007-2013”83 (cfr. il § 5.1.3 della
presente Relazione);
o attività propedeutiche all’applicazione di alcune misure del PSR;
interventi per il monitoraggio e la valutazione del PSR (§ 16.1.3 del PSR):
o prosecuzione delle attività di valutazione in itinere del PSR 2007-2013 (cfr. il § 4
della presente Relazione);
o sviluppo del sistema di sorveglianza e valutazione secondo i requisiti del QCMV
(cfr. il § 4.1 e 4.3 della presente Relazione);
o attività di monitoraggio ambientale (cfr. il § 5.1.3 della presente Relazione);
interventi di informazione sul PSR (§ 16.1.4 del PSR): cfr. il § 5.4 della presente Relazione.
Il grafico seguente illustra l’andamento della spesa relativamente alle diverse tipologie di
intervento finanziabili con i fondi dell’assistenza tecnica.
80
Regolamento (CE) n. 796/2004 della Commissione, del 21 aprile 2004, recante modalità di applicazione della
condizionalità, della modulazione e del sistema integrato di gestione e di controllo.
81
Documento approvato dal comitato tecnico agricolo il 31 gennaio 2008 e trasmesso dal Mipaaf alla conferenza StatoRegioni il 25 gennaio 2008.
82
Approvato dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di
Bolzano il 28 febbraio 2008.
83
Nelle versioni trasmesse dalla Commissione europea nei mesi di ottobre e di dicembre 2007. All’inizio del 2010
erano stati effettuati gli aggiornamenti a seguito della trasmissione, nel mese di dicembre 2009, della nuova versione
del documento.
158
100%
6%
6%
Totale 90 %
Interventi per la predisposizione
del PSR
90%
Interventi per la gestione e il
controllo del PSR
6%
80%
Interventi per il monitoraggio e la
valutazione del PSR
46%
70%
Interventi di informazione sul PSR
46%
38%
60%
Totale 52%
50%
Totale 52%
6%
6%
27%
27%
15%
15%
4%
4%
40%
30%
39%
39%
37%
20%
10%
9%
9%
SPESA PUBBLICA
TOTALE 2007-2013
IMPORTO ATTIVATO
8%
0%
IMPORTO AMMESSO IMPORTO LIQUIDATO
IMPORTO PAGATO
Figura 18 – Andamento finanziario della misura 511 (Assistenza tecnica) al 31 dicembre 2012.
5.4
5.4.1
Disposizioni volte a dare adeguata pubblicità al programma
Il piano di comunicazione
Nel 2012 è proseguita l’attuazione del piano di comunicazione del PSR 2007-2013, così come
delineato negli atti amministrativi di riferimento (la determinazione dirigenziale n. 1161 del 24
dicembre 2008, che adotta il piano di comunicazione - consultabile sul sito web84 - e la
determinazione dirigenziale n. 42 del 4 febbraio 2009 che individua temi, obiettivi e target).
Il piano di comunicazione della Regione Piemonte si propone di presentare ai diversi
destinatari, con le dovute declinazioni, i grandi temi e le nuove sfide dell’agricoltura di oggi e di
domani e il contributo fornito dal sostegno allo sviluppo rurale. L’obiettivo a lungo termine è
contribuire al superamento degli stereotipi consolidati e a una maggiore consapevolezza sia dei
cittadini che dei protagonisti del settore.
5.4.2 Realizzazioni portate a termine nel 2012 o impegnate su risorse 2012
Progetto biodiversità: promozione
(progetto di comunicazione con enti
Con la DGR n. 12-783 dell’11 ottobre
Programma finalizzato alla tutela della
84
delle misure dell’asse 2 e della misura 323
parco)
2010 era stato predisposto, nell’ambito del PSR, un
biodiversità, coordinando fra loro alcune misure (la
http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2007_13/documentazione/versioni.htm.
159
misura 323 dedicata agli enti gestori della aree protette e altre misure destinate agli operatori
agricoli e forestali), coordinate a loro volta con il progetto Corona Verde85. Per dare attuazione
a detta DGR è stato elaborato un progetto - avviato nel 2011 e portato a termine nel 2012 con un budget di 300.000 euro, che, sui fronti della formazione, dell'informazione ai cittadini e
della didattica, ha coinvolto le aree protette regionali (enti parco) nella valorizzazione della
biodiversità.
Sono stati individuati 4 poli capofila a livello territoriale:
o Ente di gestione delle aree protette della fascia fluviale del Po - tratto vercellesealessandrino;
o Ente di gestione delle aree protette della fascia fluviale del Po - tratto torinese;
o Ente di gestione delle aree protette dell’Ossola;
o Comune di Cuneo in qualità di soggetto gestore del Parco fluviale Gesso-Stura;
e suddivise le competenze per filone di attività:
o formazione degli operatori destinati a contattare le aziende agricole (Parco Po
VC-AL);
o comunicazione ai cittadini/sito web (Parco Po torinese);
o didattica (Comune di Cuneo);
o attività specifiche per aree montane (Ossola).
Tra le principali attività realizzate si evidenziano:
- un’area web dedicata al progetto (www.biopsr.polito.it) costantemente aggiornata, che
ha rappresentato il fulcro per coordinare tutti i filoni di attività;
- una newsletter dedicata alla biodiversità (con lanci tempestivi legati all’uscita dei
bandi), inviata a chi avesse manifestato specifico interesse, nonché a utenti
potenzialmente interessati (agriturismi, fattorie didattiche, aziende biologiche);
- il poster/volantino “PSR: le misure per l’ambiente”, curato da Ipla SpA, stampato in
2000 copie e messo a disposizione sul sito BioPsr;
- attività di formazione di agronomi e operatori degli enti parco aventi il compito di
svolgere attività di sensibilizzazione sulle misure attraverso il contatto diretto con gli
agricoltori;
- numerosi incontri per la promozione delle misure, contatto porta-a-porta con le aziende
agricole, distribuzione di materiale informativo, funzione di sportello;
- attività didattica con le scuole (realizzazione e distribuzione di un kit didattico) e lancio
di un concorso destinato agli alunni sul tema biodiversità, con premiazione finale.
Progetto fattorie didattiche/istituti tecnici agrari
Nel mese di febbraio 2012 è giunto al termine il Progetto fattorie didattiche/istituti tecnici
agrari realizzato attraverso una convenzione con la società consortile per azioni Pracatinat,
ente strumentale della Regione Piemonte per l’educazione ambientale, articolato su due
versanti:
- formazione e sensibilizzazione degli operatori delle fattorie didattiche su temi del PSR,
con l’obiettivo di trasmettere attraverso di essi agli utenti delle fattorie - studenti e
famiglie - i messaggi più significativi inerenti le politiche di sviluppo rurale;
- coinvolgimento attivo degli istituti tecnici agrari del Piemonte, nella loro qualità di
contesti didattici specialistici, sui temi PSR.
Nella fase conclusiva del progetto (gennaio-febbraio 2012) sono stati realizzati alcuni materiali
di comunicazione (video documentario dell’intero lavoro, opuscolo informativo rivolto agli
insegnanti, targa da apporre nelle sedi delle fattorie partecipanti) ed è stato organizzato un
seminario finale.
Produzioni video diffuse via web
Sulla base di un impegno di spesa assunto nel 2011 e non portato a termine per sopraggiunte
esigenze di “silenzio” rispetto alla comunicazione video e televisiva dovute a un lungo periodo
elettorale, è stata riformulata un’attività legata a produzioni video.
È stata così bandita nel 2012 una procedura a cottimo fiduciario per individuare un soggetto
adatto a realizzare filmati dal taglio fortemente divulgativo e destinati a essere diffusi
85
Corona Verde è un progetto strategico a regia regionale che interessa l’area metropolitana e la collina torinese
coinvolgendo il territorio di 93 comuni ( http://www.regione.piemonte.it/ambiente/coronaverde/ ).
160
attraverso il web. Sono stati individuati, anche in vista della futura programmazione dello
sviluppo rurale, i seguenti temi:
1. L’esperienza LEADER (dedicata alle zone rurali del Piemonte);
2. Che cosa fa il PSR per l’ambiente (risparmio idrico, energetico, erosione del suolo ecc.);
3. La promozione dei prodotti di qualità (misura 133);
4. “Dietro le quinte” del PSR: come funziona la “macchina” (sistema di monitoraggio e
valutazione, sistema informativo, sistema dei pagamenti) con l’obiettivo di presentare
l’iter burocratico del PSR in una prospettiva di trasparenza ed efficienza.
A fine 2012 la procedura si è conclusa con l’individuazione del fornitore, che nel corso del 2013
dovrà realizzare i filmati e attuare un piano di promozione sul web da concludere entro luglio
2013.
Concorso e mostra fotografica Ri-scatti della Terra
Con l’obiettivo di coinvolgere un target di cittadini (esterni al mondo agricolo) sui temi del PSR
in una forma immediata e stimolante, è stato lanciato il concorso fotografico “Ri-scatti della
terra”, dopo aver svolto una procedura di cottimo fiduciario per individuare un’agenzia che
fosse di supporto organizzativo e promozionale.
Il concorso, rivolto a tutti i cittadini e incentrato sui temi dell’agricoltura che cambia (diverse le
categorie tematiche, dall’agricoltura sostenibile a quella innovativa, dai giovani alle donne, alle
aree marginali), è stato aperto tra luglio e novembre 2012 e promosso attraverso attività di
ufficio stampa e sui canali web.
Il concorso ha visto il coinvolgimento di oltre 1500 persone, tra partecipanti singoli e classi
scolastiche. Una giuria tecnica, appositamente costituita, ha quindi selezionato e valutato il
materiale, destinato all’allestimento di una mostra presso la Reggia di Venaria Reale (TO) nella
primavera 2013 e successivamente in altri luoghi del Piemonte.
Incontri/convegni
Con il supporto di un’agenzia specializzata sono stati organizzati: la seduta del comitato di
sorveglianza del PSR (Venaria Reale, 6 giugno 2012), l’incontro annuale dell’Associazione delle
regioni vitivinicole europee (Arev) e un incontro a livello sia politico che tecnico, articolato su
due giornate (Torino, 25 ottobre 2012 e Venaria Reale, 26 ottobre 2012), con i rappresentanti
del Mipaaf e delle Regioni italiane, in occasione del Salone del Gusto, sui temi della
programmazione dello sviluppo rurale 2014-2020.
Gli incontri tenuti nella Reggia di Venaria Reale si sono svolti in base a un apposito accordo con
il Consorzio di valorizzazione della Venaria Reale, a fronte di un impegno di 30.000 euro con il
quale è stato finanziato anche l’allestimento della mostra fotografica Ri-scatti della Terra (v.
supra).
Rivista “Quaderni della Regione Piemonte – Agricoltura”
A partire dal 2011 il periodico “Quaderni della Regione Piemonte – Agricoltura” è finanziato
nella misura del 50% con fondi del piano di comunicazione del PSR 2007-2013; la rivista è
stata orientata in maniera più incisiva rispetto al passato in strumento di informazione e
divulgazione del PSR nei confronti del mondo agricolo. Essa, in virtù della sua consolidata
autorevolezza e della capillarità di diffusione (è edita dalla Regione Piemonte fin dal 1977; oggi
è diffuso in circa 60.000 copie), rappresenta il naturale strumento per veicolare al meglio i
temi, gli obiettivi e le realizzazioni delle politiche di sviluppo rurale.
La restante quota dei costi necessari alla realizzazione e diffusione del periodico (circa il 50%)
viene sostenuta da fondi regionali.
Nel corso del 2012 sono stati realizzati 4 numeri della rivista.
Newsletter
A partire da luglio 2011 alla rivista Quaderni della Regione Piemonte - Agricoltura è stata
affiancata una newsletter elettronica, a cadenza mensile, che permette di fornire informazioni
più rapide e tempestive al mondo agricolo.
161
Nel 2012 è proseguita l’attività, resa più regolare e sistematica, con l’invio di 10 newsletter.
5.4.3 Raggiungimento degli obiettivi
Le attività sopra esposte sono così classificabili in funzione dell’articolazione del § 13
(Disposizioni volte a dare adeguata pubblicità al programma) del PSR:
a) Iniziative nei confronti dei
economiche e sociali ecc.
potenziali
beneficiari, organizzazioni professionali, parti
potenziamento pagine web, newsletter informativa, convegni e seminari;
progetto fattorie didattiche;
progetto biodiversità;
fiere e manifestazioni di settore, articoli sulla rivista “Quaderni della Regione Piemonte Agricoltura”.
b) Iniziative nei confronti dei beneficiari
newsletter informativa, potenziamento pagine web;
articoli sulla rivista “Quaderni della Regione Piemonte
manifestazioni di settore.
-
Agricoltura”,
fiere
e
c) Iniziative nei confronti del pubblico
concorso fotografico Ri-scatti della terra;
produzioni video diffuse via web;
progetto biodiversità;
potenziamento pagine web.
5.4.4 Procedure di affidamento dei servizi esterni e criticità
Le attività di comunicazione elencate nel presente capitolo sono state affidate attraverso
convenzioni con enti strumentali della Regione, affidamenti diretti per importi inferiori ai
20.000 euro e procedure di cottimo fiduciario.
5.4.5 Risorse finanziarie
Tutte le risorse finanziarie assegnate come “Oneri per il piano di comunicazione” del PSR, pari
a poco meno di 80.000 euro per il 2012, sono state impegnate.
162
6. DICHIARAZIONE
DI CONFORMITÀ CON LE POLITICHE COMUNITARIE
PERTINENTI
6.1
Ottemperanza alle norme sulla concorrenza e sugli appalti
pubblici
Tutti i bandi emanati in attuazione delle misure previste dal PSR e gli affidamenti di incarichi e
contratti di consulenza e assistenza tecnica attivati nel 2012 sono stati disposti in conformità
alle norme sulla concorrenza e sui contratti pubblici. In particolare, ogni affidamento di servizi,
forniture o lavori a soggetti terzi esterni all’amministrazione è avvenuto in applicazione della
disciplina contenuta nel codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (d.lgs.
n. 163/2006 attuativo delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE). La grande maggioranza degli
incarichi è stata tuttavia affidata a enti e soggetti su cui la Regione Piemonte, secondo la
disciplina europea sugli affidamenti in house, esercita un controllo analogo a quello esercitato
sui propri uffici e che a loro volta destinano la parte principale della propria attività alla
Regione Piemonte.
In considerazione della crisi finanziaria e dei suoi effetti sull’economia, si è provveduto a
modificare il PSR 2007-2013 (§11.4, punto 9) consentendo l’erogazione a titolo di anticipo del
50% dell’aiuto pubblico concesso per le misure d’investimento ivi indicate, in applicazione di
quanto previsto dal regolamento di esecuzione (UE) n. 679/2011 della Commissione.
6.2
Ottemperanza
dell’ambiente
alle
norme
sulla
tutela
e
sul
miglioramento
I bandi emanati nel corso del 2012 sono stati predisposti in conformità alle norme europee e
nazionali di recepimento inerenti la tutela e il miglioramento dell’ambiente. In particolare tutti
gli adempimenti obbligatori sono stati inclusi nella c.d. baseline e sono stati quindi definiti nei
bandi come requisiti di condizionalità la cui osservanza costituisce requisito di accesso alle
misure previste nel PSR 2007-2013 e la cui inosservanza determina l’esclusione della domanda
o l’esclusione dal beneficio, nel caso l’inosservanza sia sopravvenuta. A tal fine è previsto il
continuo aggiornamento dei requisiti minimi che condizionano l’accesso alle misure,
prevedendo la conferma periodica dell’impegno assunto da parte del beneficiario delle stesse.
Gli impegni ulteriori rispetto ai requisiti minimi o di condizionalità imposti, che vengono assunti
volontariamente con l’adesione alle misure (ad es. la misura 214), sono definiti anche con
rinvio alla disciplina europea e nazionale vigente nella parte la cui osservanza non è
obbligatoria. Il relativo inadempimento comporta l’applicazione delle sanzioni della riduzione o
dell’esclusione dalle misure stesse.
6.3
Ottemperanza alle norme sulla promozione delle pari opportunità
e della non discriminazione
Nel corso del 2012, sia nella realizzazione del programma che nell’impostazione del relativo
sistema di monitoraggio e di valutazione, la Regione Piemonte ha osservato gli orientamenti in
materia di parità fra uomini e donne e di non discriminazione riportati nel § 15 del PSR e ha
operato nel rispetto dell’articolo 8 del regolamento (CE) n. 1698/2005 (Parità tra uomini e
donne e non discriminazione).
163
6.4
Complementarità e coordinamento con gli altri fondi comunitari
6.4.1 Complementarità e coordinamento con i Fondi strutturali e con il FEP
Il PSR della Regione Piemonte 2007-2013 al § 10.1 (“Giudizio sulla complementarità con le
attività, le politiche e le priorità della Comunità”) descrive criteri e strumenti attraverso i quali
viene garantito il coordinamento strategico fra i diversi Fondi comunitari. In particolare, il
documento di programmazione strategico-operativa (Dpso), approvato dal Consiglio regionale
il 21 dicembre 2006, stabilisce gli indirizzi per la programmazione integrata dei fondi europei,
nazionali e regionali, nell'ambito della politica di coesione regionale per il periodo 2007-2013.
Nel 2008 era stato adottato86 un importante strumento di coordinamento strategico fra i
diversi Fondi comunitari: il documento unitario di programmazione (Dup), che definisce e
integra le azioni già individuate nel Dpso alla luce dei contenuti della delibera Cipe n. 166/2007
che aveva disposto le assegnazioni per macro-aree e per Regioni del Fondo per le aree
sottoutilizzate (Fas). Il Dup delinea lo scenario di riferimento degli obiettivi della politica
regionale, individua le linee di intervento per attuare le strategie già individuate e in corso
rispetto alle nuove opportunità e predispone il quadro finanziario di interesse generale. Le linee
regionali di intervento sono articolate su quattro grandi assi all'interno dei quali sono previste
15 priorità strategiche87.
Oltre a garantire il coordinamento strategico fra i diversi programmi operativi cofinanziati da
Fondi comunitari, Dpso e Dup rappresentano importanti strumenti di demarcazione ex-ante fra
PSR e programmi operativi della politica di coesione, costituendo, insieme agli orientamenti
strategici comunitari per lo sviluppo rurale e al Piano strategico nazionale per lo sviluppo
rurale, un importante riferimento per l’attuazione dei criteri di demarcazione riportati al
paragrafo 10.2 del PSR.
Sotto il profilo attuativo, l’AdG del PSR partecipa ai comitati di sorveglianza dei programmi
operativi cofinanziati dal FESR e dall’FSE e verifica, prima delle relativa adozione, che le
proposte di criteri di selezione e di bandi pubblici nell’ambito dei rispettivi programmi operativi
rispettino i criteri di demarcazione riportati nel § 10.2 del PSR.
Sempre in tema di coordinamento con gli altri Fondi comunitari, si ricorda che nell’ambito della
misura 124 del PSR è stato emanato un bando congiunto dalle Autorità di gestione del POR
FESR e del PSR 2007-2013, concernente la realizzazione di piattaforme innovative nel settore
agro-alimentare. Il bando, finalizzato al finanziamento di progetti di sviluppo pre-competitivo e
trasferimento tecnologico nel settore agro-alimentare, ha usufruito di risorse provenienti da
entrambi i fondi (anche se in misura prevalente sul POR FESR 2007-2013) e ha necessitato di
una stretta attività di coordinamento tra i referenti della misura 124 del PSR 2007-2013 e
dell’attività I.1.1 del POR FESR 2007-201388.
6.4.2 Complementarità e coordinamento con le misure finanziate nell’ambito del
primo pilastro della politica agricola comune
Il PSR della Regione Piemonte 2007-2013 al paragrafo 10.1.2 (“Complementarità con le misure
finanziate dal FEAGA”) elenca gli ambiti di complementarità riportati nel paragrafo 5.3 del PSN
(“La coerenza e complementarità con le altre politiche: il primo pilastro della PAC”). Essi sono i
seguenti:
il regime di pagamento unico;
le organizzazioni comuni di mercato (OCM);
la condizionalità e il sistema di consulenza aziendale;
86
Con la deliberazione della Giunta regionale n. 19-9238 del 21 luglio 2008.
87
Per la descrizione di assi e priorità strategiche cfr. il § 6.4.1 della RAE 2008.
88
Cfr. per ulteriori dettagli il § 2.2.1 della presente Relazione (scheda della misura 124).
164
gli aiuti alle colture energetiche.
Nel § 5.2.4 del PSR [“Eccezioni a norma dell’articolo 5, paragrafo 6, del regolamento (CE) n.
1698/2005 del Consiglio”], inoltre, sono elencati (§ 5.2.4.4) gli investimenti nel settore
ortofrutticolo dei quali si richiede l’eccezione e per i quali si prevede il sostegno nell’ambito del
PSR. Diventa pertanto possibile stabilire, per ciascun tipo di investimento, se esso ricada
nell’ambito di applicazione del PSR (a titolo di eccezione) ovvero dei programmi operativi ai
sensi del regolamento (CE) n. 1234/2007. Con riguardo a tale linea di demarcazione, nel 2011
il Settore tutela della qualità, valorizzazione e rintracciabilità dei prodotti agricoli e zootecnici
della Direzione regionale Agricoltura ha approvato il progetto esecutivo annuale dei seguenti
programmi operativi, presentati dalle organizzazioni dei produttori (OP) o da loro associazioni
(AOP), che hanno rispettato le condizioni specificate:
AOP Piemonte s.c. a r.l. L’AOP Piemonte (associazione di OP comprendente le OP
Piemonte Asprofrut, Ortofruit Italia e Piemonte Asprocor precedentemente riconosciute)
ha riunito in un unico programma operativo i precedenti programmi operativi delle OP
associate. Il programma operativo dell’AOP Piemonte, avente durata 1° gennaio 201131 dicembre 2013, è stato approvato con la determinazione dirigenziale n. 1620 del 20
dicembre 2010. Con la determinazione dirigenziale del Settore tutela della qualità,
valorizzazione e rintracciabilità dei prodotti agricoli e zootecnici n. 1386 del 07/12/2011
(modificata dalla determinazione n. 899 del 08/10/2012) era stata comunicata la
quantificazione, relativa all’anno 2012, dell’importo del fondo di esercizio approvato di
9.749.198,76 euro, dell’importo dell’aiuto finanziario comunitario previsto di
5.832.294,66 euro e dell’aiuto finanziario nazionale aggiuntivo (AFN) di 28.707.67,20
euro. L’aiuto finanziario è in fase di quantificazione, a consuntivo, essendo in corso i
controlli eseguiti dall’organismo pagatore Agea. Nel corso dell’anno 2012 è stata
riconosciuta la OP Albifrutta s.c.a. con determinazione dirigenziale n. 591 del
27/07/2012 che è entrata a far parte dell’AOP Piemonte a far data dal 1° gennaio 2013;
OP Lagnasco Group s.c. a r.l.: programma operativo, avente durata 1° gennaio 200931 dicembre 2013, approvato con la determinazione dirigenziale n. 134 del 27 febbraio
2009. Con la determinazione dirigenziale del Settore tutela della qualità, valorizzazione
e rintracciabilità dei prodotti agricoli e zootecnici n. 1392 del 12/12/2011 (modificata
dalla determinazione n. 886 del 04/10/2012) era stata comunicata la quantificazione,
relativa all’anno 2012, dell’importo del fondo di esercizio approvato di 1.887.267,02
euro e dell’importo dell’aiuto finanziario previsto di 993.633,51 euro. L’aiuto finanziario
è in fase di quantificazione, a consuntivo, essendo in corso i controlli eseguiti
dall’organismo pagatore Agea;
OP Ascopiemonte s.c.a.: programma operativo, avente durata 1° gennaio 2009-31
dicembre 2013, approvato con la determinazione dirigenziale n. 133 del 27 febbraio
2009. Con la determinazione dirigenziale del Settore tutela della qualità, valorizzazione
e rintracciabilità dei prodotti agricoli e zootecnici n. 1409 del 19/12/2011 (modificata
dalla determinazione n. 917 del 16/10/2012) era stata comunicata la quantificazione,
relativa all’anno 2012, dell’importo del fondo di esercizio approvato di 523.736,00 euro
e dell’importo dell’aiuto finanziario previsto di 261.868,00 euro. L’aiuto finanziario è in
fase di quantificazione, a consuntivo, essendo in corso i controlli eseguiti dall’organismo
pagatore Agea.
La fase di approvazione è stata preceduta da una approfondita fase di informazione (riunioni,
lettere ecc.).
La demarcazione fra PSR e OCM è stata garantita stralciando dai programmi operativi delle OP
le domande riferite a tipi di investimenti finanziabili a titolo di eccezione sul PSR. Inoltre, a
consuntivo, è stato verificato il rispetto degli impegni assunti a preventivo dalle OP
ortofrutticole, stralciando dai programmi operativi gli investimenti non finanziabili ai sensi del
regolamento (CE) n. 1234/2007 (in quanto finanziabili dal PSR).
165
Relativamente alle aziende non socie di OP, gli uffici preposti a ricevere le domande per il
finanziamento di investimenti sul PSR hanno verificato se dette aziende avessero o meno i
requisiti per presentare domanda sul PSR.
La tabella che segue riporta la serie storica decennale del valore della produzione
commercializzata, del fondo di esercizio e dell’aiuto comunitario erogato nell’ambito dei
programmi operativi delle OP.
Tabella 44 - Serie storica del valore della produzione commercializzata del fondo di esercizio e dell’aiuto
comunitario. Importi in euro.
Anno
Fondo di
esercizio
Aiuto
comunitario
(FE)
(max. 50% del
FE)
2003
128.574.753
7.068.025
3.524.794
2004
120.136.428
7.957.871
3.978.935
2005
129.254.342
10.871.478
5.435.739
2006
159.723.260
9.711.354
4.855.677
2007
179.278.195
10.527.107
5.263.554
2008
182.634.296
12.682.428
6.341.214
2009
156.453.797
13.943.799
6.971.900
2010
168.621.462
14.314.070
7.217.415
2011
132.970.817
10.443.271
6.073.326
2012
156.726.740
12.160.202
7.116.504
1.514.374.090
109.679.605
56.779.059
Nel complesso dal 2003
al 2012
166
Valore della
produzione
commercializzata
7. RIUTILIZZAZIONE
DELL’ARTICOLO 33
DEGLI
IMPORTI
DEL REGOLAMENTO
RECUPERATI
(CE)
N.
A
NORMA
1290/2005
Nel 2012 gli importi recuperati a norma dall'articolo 33 del regolamento (CE) n. 1290/2005 del
Consiglio saranno principalmente riutilizzati nell’ambito delle misure di pertinenza all’interno
del PSR.
La tabella che segue riporta, per misura del PSR (trascinamenti inclusi) e per natura degli
importi recuperati, la quota FEASR recuperata.
Tabella 45 - Importi recuperati a norma dall'articolo 33 del regolamento (CE) n. 1290/2005. Importi in
euro.
Misura
Codice
Natura degli importi recuperati
Mancati
pagamenti
Denominazione
Sostegno all'insediamento
agricoltori
114
Utilizzo dei servizi di consulenza
3.502,40
660,00
121
Ammodernamento delle aziende agricole
86.259,70
17.277,12
123
Accrescimento del valore aggiunto dei
prodotti agricoli e forestali
57.506,42
140.953,72
125
Infrastrutture connesse allo sviluppo e
all'adeguamento dell'agricoltura e della
silvicoltura
39.031,60
132
Partecipazione degli agricoltori ai sistemi
di qualità alimentare
12.395,45
133
Attività di informazione e promozione per
i prodotti nei sistemi di qualità
alimentare
211
Indennità a favore degli agricoltori delle
zone montane
19.782,55
43.875,62
70.185,51
133.843,68
214
Pagamenti agroambientali
62.014,47
143.739,55
121.651,78
327.405,80
214HC
Pagamenti
Check
1.689,34
2.196,85
215
Pagamenti per il benessere animale
13.966,43
47.261,22
221
Primo imboschimento dei terreni agricoli
94.600,04
6.070,99
411
Leader - competitività
–
giovani
Totale
Storni
112
agroambientali
di
Rimborso o
compensazione
debitori
Health
26.389,78
26.389,78
4.162,40
221,57
198.460,14
39.031,60
383,95
12.779,40
286,59
286,59
3.886,19
117.618,97
421.521,92
178.846,62
100.671,03
4.383,74
nel complesso
103.758,39
4.383,74
402.705,61
309.677,83 1.133.905,36
Legenda della natura degli importi recuperati
Mancati
pagamenti
Importi derivanti da bonifici non andati a buon fine per cause diverse (es.: coordinate bancarie
errate) che vengono riaccreditati sul c/c di Arpea e successivamente ri-emessi una volta ottenuti i
dati corretti.
Rimborso o
compensazione
debitori
Importi versati all’Arpea dai beneficiari che a seguito di controlli risultano debitori nei confronti di
Arpea (rimborsi) o, in alternativa, importi recuperati direttamente dall’Arpea attraverso meccanismi
di compensazione di altri pagamenti spettanti ai beneficiari (compensazione debitori).
Storni
operazioni contabili derivanti da correzioni di operazioni contabili in corso di esercizio.
167
ALLEGATI
Allegato A.1: Analisi congiunturale 2012
Allegato A.2: European Agricultural Funds for Rural Development
EAFRD. Financial Implementation report 2012
Allegato A.3: Tabelle degli indicatori comuni per il monitoraggio e la
valutazione dei programmi di sviluppo rurale 2007-2013
Allegato A.4: Cartogrammi illustranti l’avanzamento delle misure
Allegato A.5: Andamento climatico 2012
Allegato A.6: Approfondimento Natura 2000
Allegato A.7: Riduzione del tasso di errore nell’attuazione della politica
di sviluppo rurale – Nota Mipaaf prot. 9472 del 22
maggio 2013 e relativi allegati.
168