Asferico - Inside Natura di Giacomo De Franceschi

Transcript

Asferico - Inside Natura di Giacomo De Franceschi
Anno 8 N.23 - Dicembre 2006 - Spedizione in A.P. - 45% Art.2 Comma 20/B legge 662/62 D.C.I. PN - Euro 5,80
Quadrimestrale di fotografia naturalistica - Dicembre 2006 € 5,80
ISLANDA
L’isola di fuoco e di ghiaccio
VENETO
Laguna
EMILIA ROMAGNA
Boscone della Mesola
PORTFOLIO
Imagepower
Gallo forcello
SICILIA
Etna
Natura digitale
sommario
5 Editoriale
7 News
8 L’isola di fuoco e di ghiaccio
ISLANDA - di Giuseppe Borziello
14 Laguna veneta
VENETO- di Paolo Ugo e Sez.AFNI Veneto
26 Il Boscone della Mesola
EMILIA ROMAGNA - di Paolo Cortesi
32 Imagepower
PORTFOLIO - di Michael Weber
40 Gallo forcello
di Paolo F. & Giacomo de Franceschi
48 Etna
SICILIA - di Salvo Orlando
a lato
Giovane maschio di cervo (Cervus elaphus)
nella nebbia del bosco.
(Canon Eos1n, ob.300/2,8, Fuji Provia 100
foto di Paolo Cortesi
rubriche
54 Natura digitale
Alte sensibilità di Manuele Affaticati
60 Libri
61 La fotografia da cliccare
a lato sopra
Durante il periodo degli amori i maschi del forcello
(Tetrao tetrix) vestono il loro abito più bello, i cui colori
vengno fatti risaltare dalla calda luce mattutina; è una
vera emozione vederlo a pochi metri dal capanno
mentre rugola ed apre la meravigiosa coda a lira.
Nikon F5 ob. Nikon AFS 300 f. 2,8 + TC 20E.
Fuji Velvia 100 F cavalletto gitzo MK 1345
+ testa a sfera Linhof. Capanno.
foto di Gabriele Bano.
a lato sotto
Lupi (Canis Lupus).
Nikon D2X, ISO 250, AF-S ED 200-400 mm f/4 VR
foto di Michael Weber
asferico 3
editoriale
Cari lettori e collaboratori,
Quadrimestrale di fotografia naturalistica
ANNO 8 N°23 - DICEMBRE 2006
In copertina:
Poiana codabianca (Buteo rufinus).
Foto di: Michael Weber.
Edito da A.F.N.I.
Associazione Fotografi
Naturalisti Italiani
Via Della Liberazione 6
33070 Budoia PN
tel. e fax. 0434654322
www.afni.org
[email protected]
REDAZIONE E ABBONAMENTI
Segreteria Afni - Via Della Liberazione 6
33070 Budoia PN - tel.e fax 0434654322
e-mail: [email protected]
Abbonamento annuale, 3 numeri €.15,00
da versare su CCPostale n.10822591 intestato a AFNI
Arretrati: n.1-2 €12,50, dal n.3 €8,50.
Asferico è una pubblicazione registrata presso il
Tribunale di Pordenone, n.484 del 22/04/2002
spedizione in A.P. - 45% Art.2 comma 20/b
legge 675/96 D.C.P. - PN
.
.
SPECIALIZZATI IN MATERIALE
FOTOGRAFICO E ACCESSORI
in attesa di vedere le Vostre immagini, che ci auguriamo giungano numerose per il primo
concorso fotografico internazionale indetto da Asferico, Vi comunichiamo che la premiazione dei vincitori avverrà allʼInternational Po Delta Birdwatching Fair 2007 a Comacchio
(FE), dove verrà allestita anche la mostra fotografica.
Nel frattempo, per chi non ne fosse già a conoscenza, Vi informiamo che in questi giorno
è uscito in libreria “Belpaese Natura Portfolio 1”; un volume che inaugura una serie incentrata sulle principali associazioni italiane di fotografia naturalistica. Eʼ di scena la Natura
del nostro Paese, vista dallʼAFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani), dallʼARDEA
(Associazione Ricerche Documentazione Etologiche e Ambientali), dalla SICF (Società
Italiana di Caccia Fotografica) e dallʼAssociazione Fotografica STRIX – Fotonaturalisti Alto
Adige.
SOLUZIONI DIGITALI PER QUALSIASI ESIGENZA
NIKON/MINOLTA DIGITAL CENTER MASSIMA QUALITÀ
PER SVILUPPO, STAMPA, TRATTAMENTO DIA
CONDIZIONI PARTICOLARI PER PROFESSIONISTI
FOTO FLASH SAS DI SIBONI GIORGIO & C.
VIA T.GULLI, 161/A - 48100 RAVENNA
FAX 0544 426007
DISPONIBILI COPIE ASFERICO
COORDINAMENTO EDITORIALE
Via Boccaccio 34p - 35128 Padova PD
tel.0498761629 - fax 0498783899
www.asferico.com e-mail: [email protected]
Direttorer responsabile: Francesca Giannelli
Direttore editoriale: Armando Maniciati
COORDINAMENTO EDITORIALE:
Daniele Marson, Alessandro Magrini,
Luciano Gaudenzio, Riccardo Polini.
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA: Tiziano Fiorenza.
Stampa: Grafiche RISMA srl Roveredo PN.
- con retino Co-Res screening da 300lpi.
Impaginazione e grafica: Daniele Marson.
ID.62029
I dati personali forniti dagli abbonati, in ottemperanza
alla legge 675/96, vengono usati esclusivamente per
l’invio della pubblicazione.
E’ vietata la riproduzione di testi, fotografie e disegni
senza l’autorizzazione scritta dell’autore e dell’editore.
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO:
Giuseppe Borziello, AFNI Veneto, Paolo Cortesi,
Michael Weber, Paolo F. & Giacomo De Franceschi,
Gabriele Bano, Luciano Gaudenzio, Paolo Da Pozzo,
Salvo Orlando, Emanuele Affaticati.
Tersti e foto non richiesti non vengono restituiti
Gli autori degli articoli sono responsabili
del contenuto degli stessi.
4 asferico
Svasso maggiore (Podiceps cristatus) - foto di Paolo Ugo.
Via Dante, 79 - 35139 Padova
Tel e Fax 049/8758849
Apparecchi Reflex, Medio formato,
Compatte, APS, Digitali,
Videocamere Digitali e Video 8
Sviluppo - Stampa e Accessori
NIKON DIGITAL CENTER
EPSON BEST SELLER
M E T Z P E N TA X M I N O LTA
YASHICA CANON LEICA
HASSELBLAD
S I P I X C O N TA X R O L L E I
Iniziamo questo numero con un viaggio nellʼisola di fuoco e di ghiaccio: lʼIslanda, dove
i paesaggi e lʼavifauna regnano sovrani. Continueremo poi con itinerari di casa nostra: il
primo riguarda il Veneto con un S.I.C. di grande importanza: la laguna di Venezia. La laguna è infatti la più grande zona umida costiera dʼItalia ed una delle più importanti dellʼintero Mediterraneo.
Proseguendo il nostro viaggio lungo la strada Romea, arriveremo al Boscone della Mesola.
La grande diversità ambientale del Bosco e la sua stessa posizione geografica determinano
una presenza faunistica molto rilevante, e dovuta in gran parte alla presenza di una piccola ma importante popolazione di cervo nobile.
Il portfolio di questo numero ha la firma di un affermato fotografo tedesco: Michael Weber.
Seguirà un articolo sul gallo forcello, coronato da immagini di notevole bellezza. Poi voleremo sulle pendici dellʼEtna, per ammirare il suo paesaggio e le sue fioriture.
In chiusura le rubriche con un articolo tecnico sul digitale.
Ringraziamo inolre il dott. Paolo Politi per le informazioni relative allʼarticolo sulla Palude
di Bolgari pubblicato nel precedente numero.
Buona lettura.
DISPONIBILI COPIE DI ASFERICO
Fioriture sull’Etna - foto di Salvo Orlando
La Redazione
asferico 5
1° Concorso Internazionale
di Fotografia Naturalistica
Quadrimestrale di fotografia naturalistica
2007
La premiazione dei vincitori avverrà all’
International Po Delta Birdwatching Fair
Comacchio FE - ITALY, dove sarà allestita anche la mostra fotografica.
www.asferico.com/concorso
news
Novità dal Mondo Digitale
a cura di Emanuele Affaticati
Eʼ arrivata la Photokina e, come negli anni precedenti, ha portato molti nuovo prodotti, qualche
sorpresa a qualche delusione per chi si aspettava novità che non sono state annunciate. Sono
mancate le reflex professionali: le case produttrici si sono concentrate sul mercato amatoriale,
rimandando allʼanno prossimo lʼannuncio dei nuovi modelli di punta.
Nikon ha annunciato il successore della popolare D70: la nuova D80 offre
un sensore da 10 megapixel in un corpo rinnovato sotto molti aspetti, tra
cui un nuovo modulo AF e lo schermo da 2.5”, che ormai è lo standard.
Insieme alla reflex sono state annunciate due ottiche: il 18-135 DX, esclusivamente per il digitale, e il 70-300 ASF VR.
Canon non ha tardato a rispondere: la 400D, erede della 350, ha un corpo
molto simile, altrettante leggero e compatto. Le differenze sono allʼinterno:
un nuovo sensore CMOS da 10 megapixel, un avanzato modulo AF a 9 punti
(lo stesso della 30D) e un sistema anti-polvere, simile a quello già utilizzato
da tempo da Olympus. Le nuove ottiche annunciate sono il 50mm f/1.2 L,
professionale e molto costoso, e il versatile 70-200 f4 L IS.
Pentax ha annunciato quella che forse è la migliore reflex in questa categoria. La K10D, come le concorrenti, offre un sensore da 10 megapixel, ma
ha un corpo molto robusto e tropicalizzato, come le professionali. Dispone
anche di un sistema di stabilizzazione integrato, che agisce tramite il movimento del sensore. Pentax ha annunciato anche tre ottiche, per adesso non
ancora disponibili: il 16-50 f/2.8, 50-135 f/2.8 e 60-250 f/4.
Olympus ha presentato la compattissima E-400, che ha caratteristiche simili alle altre amatoriali
Olympus ma un sensore da 10mp. Inoltre, è stato mostrato un prototipo della E-3, la nuova professionale che sarà annunciata alla PMA, e che si suppone dotato di un sensore da almeno 10mp,
stabilizzazione e nuovo autofocus.
Fujifilm ha mostrato un prototipo della S5, che utilizza lo stesso sensore
della precedente S3 ma sfrutta il corpo dellʼeccellente Nikon D200. Anche
Sigma ha annunciato, dopo tanta attesa una nuova reflex: la SD14 ha un
sensore Foveon da 4.6x3 megapixel, che ha una risoluzione reale pari a
quella di una reflex tradizionale da 8-9 mp. Infine, unʼaltra fotocamera “di
nicchia” è la Leica M8, un modello a telemetro dedicato agli amanti dello
storico marchio.
Sandisk, una delle migliori case produttrici di supporti di memoria, ha annunciato la nuova linea di Compact Flash Extreme 4, con velocità 266x e
capacità fino a 8GB, e le Extreme 3, ora disponibili anche in capacità di 12
e 16 GB.
Oltre ai modelli destinati al grande pubblico, ci sono state novità anche in
campi più specialistici. Phase One ha rinnovato la sua linea di dorsi medio
formato, e Hasselblad ha annunciato la H3D, reflex con sensore da 39megapixel, disponibile a circa 30000 euro. Nella stessa fascia di prezzo, Seitz ha
annunciato una grande formato con dorso a scansione da ben 160 megapixel, e sensibilità variabile da 500 a 10000 ISO. Il record del prodotto più
insolito va però a Zeiss, che ha mostrato un obiettivo 1700mm f/4, dal peso
di ben 256 kg e lunghezza superiore al metro. Lʼottica è stata realizzata
su commissione per un cliente che utilizza una fotocamera medio formato
Hasselblad.
6 asferico
asferico 7
La laguna di Jökulsarlón è solcata dai piccoli iceberg
che si staccano dal fronte glaciale del Vatnajökull, il
più esteso ghiacciaio d’Europa.
Pentax LX, ob. SMC Pentax-M 40 f2.8
Fujichrome Velvia 50.
ISLANDA
Testo e foto di Giuseppe Borziello
E
’ fine agosto quando atterriamo all’aeroporto
di Keflavík. Non sarebbe questo il periodo
ideale: infatti i magnifici luoghi di
nidificazione sono ormai deserti, ma la delusione
viene compensata, almeno in parte, dalla scarsa
affluenza di turisti e dalla dolce atmosfera
regalata dai colori dell’autunno incipiente.
Þingvellir (la “Þ” della lingua islandese,
l’originario idioma dei Vichinghi, suona un po’
come il “th” inglese) è luogo di memorie antiche,
della terra e dell’uomo. Qui infatti una larga
spaccatura nella crosta di lava, una sorta di
piccolo canyon, evidenzia la faglia che separa le
placche continentali europea e americana. E qui
per secoli si sono riuniti i capifamiglia dei clan
vichinghi, qui furono prese le decisioni più gravi,
da questo piccolo popolo di navigatori, divenuti
allevatori di pecore e cavalli su questa terra
8 asferico/islanda
inospitale, dove il buio della notte ricopre per
mesi la neve dell’inverno e la morte si annuncia
col rombo di un’eruzione o una soffocante pioggia
di cenere.
A Þingvellir ho il primo incontro col paesaggio
vegetale islandese: la roccia di nero basalto ospita
licheni e muschi, poche piantine erbacee e gli
arbusti nani della brughiera artico-alpina: mirtilli
(Vaccinium sp. pl.), uva ursina (Arctostaphylos
sp.), ribes (Ribes sp.), moretta palustre (Empetrum
nigrum), brugo (Calluna vulgaris), timo artico
(Thymus sp.). Su un abete sta di vedetta un tordo
sassello (Turdus iliacus); sotto un cespuglio trovo
le spoglie di un beccaccino (Gallinago gallinago).
In Islanda i boschi praticamente non esistono, se
si esclude qualche lembo di macchia a betulla,
per lo più frutto di recenti rimboschimenti.
Infatti i primi coloni distrussero in poco tempo
la copertura forestale dell’isola, per procurarsi
legna e liberare terreni per il pascolo.
Nel pomeriggio raggiungiamo la prima grande
cascata: Gullfoss, ed è un grandioso spettacolo di
forza naturale, inaspettato nella sua imponenza.
A Geysir l’ambiente è diverso: una piana di fango
rappreso con pozze d’acqua fumanti, alcune grigie
di fanghiglia, altre azzurrissime e trasparenti;
dalla pozza centrale ogni quarto d’ora si sprigiona
improvvisa un’alta colonna d’acqua e vapore.
E’ già notte quando raggiungiamo il nostro cottage,
sui campi di lava a sud di Kirkjubæjarklaustur. La
casetta in lamiera, col tetto protetto da zolle
d’erba, sorge solitaria nella brughiera, che è
così bassa e rada da sfumare presto in tundra.
Ed è vera tundra laddove i cuscini di lava sono
coperti soltanto da un morbido strato di muschio.
In quest’ambiente desolato avvisto un culbianco
(Oenanthe oenanthe), un chiurlo (Numenius
sp.) e un gruppetto di pivieri dorati (Pluvialis
apricaria).
Il giorno dopo attraversiamo la vasta piana
alluvionale di Skeidarársandur e arriviamo a
Jökulsarlón, una laguna al margine sudorientale
del Vatnajökull, il più esteso ghiacciaio d’Europa.
Il battello naviga fra gli iceberg staccatisi dal
fronte glaciale: sono blocchi dalle più diverse
forme e dimensioni, alcuni anneriti dalla sabbia
vulcanica, altri invece bianchissimi o con toni di
colore che sfumano nell’azzurro e nel verde. Mi
soffermo sulla riva insieme a mio figlio, armati di
binocolo e fotocamera. Mentre in acqua nuotano
alcune foche comuni (Phoca vitulina) e qualche
edredone (Somateria mollissima), sul ghiaccio
sostano i mugnaiacci (Larus marinus) e gli zafferani
(Larus fuscus); in aria volano rapidissimi due labbi
(Stercorarius parasiticus), che non danno pace
alle agili e aggraziate sterne codalunga (Sterna
paradisaea). A terra si trascina uno stercorario
maggiore (Stercorarius skua), incapace di volare
per chissà quale disavventura.
Non
distante
dal
lindo
villaggio
di
Kirkjubæjarklaustur, una cascata supera un
salto altissimo: un giorno che il vento soffia più
impetuoso del solito, essa si ribella alle leggi di
Newton e, invece che precipitarsi nell’abisso,
spruzza la sua acqua nel cielo! Mentre un doppio
arcobaleno dipinge il tramonto, davanti a noi
taglia l’aria una compatta formazione di aironi
cenerini (Ardea cinerea).
La domenica ci spostiamo verso nord. A Vík
incontriamo tanti giovani fulmari (Fulmarus
glacialis), provenienti dalle falesie che distano
qualche chilometro dalla costa: si spostano
penosamente sulle loro zampe inadatte, nel
disperato tentativo di raggiungere il mare.
Infatti il peso eccessivo, accumulato nel nido,
ancora non consente loro l’involo; il tragitto
però è lunghissimo e molti trovano la morte
attraversando il nastro d’asfalto della Ring Road.
Visitato il cratere di Kerið, al cui fondo c’è un
piccolo lago, prendiamo la via del Kjölur, un
percorso per fuoristrada che attraversa l’isola
e raggiunge la costa settentrionale. Un’arida
steppa ricopre l’altopiano compreso fra gli enormi
ammassi glaciali del Langjökull e dello Hofsjökull,
ma presto anche i pochi fili d’erba scompaiono e
subentra un vero deserto di pietra. Proprio qui il
nostro mezzo ci tradisce, lasciandoci appiedati,
islanda/asferico 9
speciale AFNI - SIC
a cura della Sezione Veneto
Tramonto a Lio Piccolo.
Canon Eos 33V, 17-40 f4 L USM, Fujichrome Sensia 100.
Foto di Giulio Compostella.
LAGUNA VENETA
L
o sguardo del visitatore della laguna di
Venezia si perde alla ricerca dell’orizzonte,
dove acqua, terra e cielo si confondono in
una successione di linee orizzontali dai confini
resi ancora più incerti dalla frequente foschia.
La vastità della laguna non è solo una sensazione legata all’assenza di un preciso confine dove
ancorare lo sguardo; con i suoi 50.000 ettari, la
14 asferico/laguna veneta
laguna è infatti la più grande zona umida costiera d’Italia e una delle più importanti dell’intero
Mediterraneo. Si estende per 50 Km lineari tra
gli sbocchi fluviali del Sile a Nord e del Brenta a
Sud, racchiudendo al suo interno un mosaico di
ambienti che la rendono unica.
E’ protetta dal mare aperto dai lidi, lunghi cordoni sabbiosi formati dai sedimenti trasportati
dalle correnti marine nel loro continuo fluire
da nord-est verso sud-ovest. In corrispondenza
di ciascuna bocca di porto esistevano in passato
delle barre sabbiose denominate “bacan”: oggi
ne rimane una sola, il Bacan di Sant’Erasmo, che
costituisce un’importantissima area di sosta ed
alimentazione per decine di migliaia di uccelli
migratori. Gli ampi specchi d’acqua che coprono
circa 15.000 ettari di laguna, individuano la cosiddetta laguna viva. E’ l’area con caratteristiche
più simili a quelle marine, a salinità elevata e
ricca di pesce. Il tracciato dei canali navigabili è
segnalato dalle briccole, caratteristici gruppi di
pali piantati nel fango. Questa parte della laguna
è il regno degli uccelli tuffatori come cormorani,
svassi e smerghi.
Allontanandosi dalle bocche di porto, i canali
s’insinuano tra le barene, superfici tabulari
melmose, ricoperte da vegetazione alofila (che
tollera il sale), che vengono sommerse solo dalle
alte maree più sostenute. Si formano ai margini
dei canali oppure contornano le isole o le barre
sabbiose. La “spalla” subacquea delle barene è
costituita dalle velme, che emergono solo in caso
di bassa marea eccezionale; sono costituite da
sedimenti molto fini e sono prive di vegetazione.
I canali sono le arterie che trasportano i flussi
di marea dal mare a ogni più remoto angolo del
bacino lagunare e viceversa, ogni sei ore: i canali
principali trasportano le grosse masse d’acqua
da e verso il mare; quelli secondari drenano invece le acque dalle aree più interne del bacino
lagunare. Infine, i canali di terzo livello, denominati “ghebi” costituiscono un dedalo di minuscole
“vene” ramificate che alimentano i flussi idrici
delle velme e delle barene.
Un ambiente tipico della laguna è costituito
dalle valli da pesca. Si tratta di aree realizzate
dall’uomo, arginando porzioni di laguna e adattando l’ambiente alle esigenze dell’itticoltura
estensiva. Sono formate da specchi d’acqua
poco profondi, alternati ad argini con sponde più
o meno degradanti, in cui il livello e la salinità
dell’acqua sono controllati e regolati dall’uomo
con chiuse e canali, al fine di favorire la crescita
di pregiate specie ittiche, come branzini, cefali e
orate. Le valli presentano un’elevata biodiversità
e ospitano un’abbondante avifauna acquatica. Per
l’abbondante presenza di anatre svernanti molte di
queste aree sono gestite come aziende faunistico
venatorie dove si pratica la caccia dalle “botti”.
laguna veneta/asferico 15
I
Il Boscone
della Mesola
EMILIA ROMAGNA
Testo e foto di Paolo Cortesi
Un giovane daino (Dama dama) nella cornice del bosco
Canon Eos1n, ob.300/2,8+2x,
Fujichrome Provia 100.
a lato
Stramonio in fiore (Datura stramonium)
26 asferico/pino loricato
Canon Eos1n, ob.180/3,5 macro, Fujichrome Velvia 50.
l Bosco della Mesola è una Riserva Naturale
dello Stato e con i suoi 1058 ettari di superficie
è l’area boscata di maggiore estensione del
Delta del Po. Entrando nel Bosco ci si può stupire
per il contrasto fra la solennità e la tranquilla
possanza del luogo e la monotonia del paesaggio
agrario che lo circonda. Localmente viene
chiamato il “Boscone”, termine quasi affettuoso,
che più che alludere alla sua estensione fisica si
riferisce al rispetto verso questo “grande vecchio”
la cui storia è intimamente legata a quella delle
genti di questa comunità e alle vicende storiche
degli Estensi. I Duchi di Ferrara scelsero questi
luoghi come loro riserva di caccia e per il ritrovo
annuale della corte fecero costruire il bel
Castello di Mesola. Il bosco era tenuto in grande
considerazione dai Duchi Estensi tanto che furono
emanate leggi severe per la sua tutela. Nel 1758
questi territori furono ceduti alla Casa d’Austria
e in seguito divennero proprietà dello Stato
Pontificio. Dalla Rivoluzione francese in poi si
succedettero diversi proprietari fino a quando,
nel 1919 il latifondo fu ceduto alla Società per la
Bonifica dei Terreni Ferraresi. Durante la seconda
guerra mondiale, per sopperire ai bisogni della
popolazione, ma anche per motivi bellici, ci fu
una intensa attività di taglio che durò fino al
1947. Nel dopoguerra il Bosco era destinato a
scomparire se nel 1954 non fosse stato acquistato
dall’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali e
attraverso il Corpo Forestale iniziò la gestione
selvicolturale secondo criteri naturalistici.
presentare individui anche di grandi dimensioni.
Il sottobosco si presenta estremamente rado e
sono quasi totalmente assenti specie floreali a
causa dell’intenso pascolo di cervi e, soprattutto,
daini, che risparmiano solo le piante poco
appetibili o tossiche, come la felce aquilina e il
vincetossico.
Anche se la vegetazione arborea è predominante,
alcune zone del Bosco sono ricoperte da
vegetazione erbacea: radure, a volte ampie,
come il Parco delle Duchesse sul cui suolo arido
si sviluppano erbe annuali con muschi e licheni,
o depressioni in cui si sviluppano prati umidi
dominati dal falasco ed euforbia palustre.
Nelle bassure della parte sud-orientale del
bosco, a causa della moderata salinità della
falda dovuta alla vicinanza della Sacca di
Goro, si sviluppa un tipo molto particolare di
vegetazione caratterizzata come prato umido
dove predominano il giunco marittimo e il giunco
litorale.
I molti canali che attraversano il Bosco ospitano
comunità vegetali che raggiungono lo sviluppo
ottimale nel periodo estivo: per lo più si tratta
di vegetazione galleggiante in superficie, come la
lenticchia d’acqua, oltre a ceratofillo e millefoglio
acquatico.
Un aspetto del bosco che stupisce il visitatore
è dato dalla ricchezza della flora fungina,
soprattutto nel periodo autunnale: tra le specie
più significative si possono osservare spugnole,
amanite, boleti, russule e coprini.
LA VEGETAZIONE
Il Bosco della Mesola è insediato su una serie di
dune che si sono originate attorno al 1000 d.C.
da sedimenti depositati dal Po di Volano e dal Po
di Goro: la morfologia è pertanto caratterizzata
da una successione di rilievi separati da
depressioni interdunali. La varietà vegetazionale
del Bosco dipende dalla diversificazione della
distanza della falda freatica creata dall’antico
sistema dunale, determinando di conseguenza
la disponibilità idrica a favore degli apparati
radicali delle piante. Si sono così determinate
tre tipologie boschive: un bosco igrofilo insediato
nelle depressioni interdunali, dove dominano
il frassino e il pioppo bianco; la lecceta,
habitat insolito per la pianura padana, che
occupa la sommità delle antiche dune; il bosco
mesofilo, più maturo e complesso, sulle zone
pianeggianti o con rilievi ridotti, caratterizzato
dalla commistione di specie caducifoglie, come
farnia e carpino, con il leccio che può qui
ASPETTI FAUNISTICI
La grande diversità ambientale del Bosco e la
sua stessa posizione geografica determinano una
presenza faunistica molto rilevante.
La fama del Boscone è dovuta in gran parte
bosco mesola/asferico 27
imagepower
Portfolio di Michael Weber
Michael Weber nasce a Stoccarda (Germania) nel 1959. Dopo aver studiato Inglese
e aver completato gli studi in discipline economiche, nel 1988 diventa insegnante
alla Business School di Stoccarda.
Dopo aver iniziato la propria attività di fotografo naturalista, Michael sviluppò
un interesse anche per la foto sportiva. Dal 1996 è fortemente attratto dalle
potenzialità espressive della fotografia digitale e attualmente si dedica a molti
aspetti della fotografia moderna, concentrando però la propria attività soprattutto
nei settori Natura e Sport.
Il lavoro svolto negli ultimi dieci anni ha permesso a Michael di pubblicare oltre 4000
immagini e di avere numerosi riconoscimenti e
premi.
Nel 1996, nel 2001 e nel 2005 la rivista tedesca
FOTOMAGAZIN lo ha nominato “Fotografo
dellʼAnno”. Nel 1997 ha vinto il prestigioso
Austrian Super Circuit.
Nel 2002 e nel 2005 la DVF (la società tedesca
di fotografia, fondata nel 1908) gli ha conferito
il titolo di “Campione di Germania”. Nel 2003,
2005 e 2006 la DVF gli ha conferito il titolo
di campione federale per lo stato di BadenWuerttember.
Il suo sito (www.imagepower.de) merita una
visita, sia per le immagini, sia per la ricchezza
di informazioni tecniche.
Aironi cinerini (Ardea cinerea),
Nikon D2H, AF-S ED 300 mm f/2.8.
32 asferico/portfolio
pwolio/asferico 33
Lupi canadesi (Canis lupus),
Nikon D2X, 250 ISO, AF-S ED 200-400 mm f/4 VR.
34 asferico/portfolio
portfolio/asferico 35
36 asferico/portfolio
Cormorano (Phalacrocorax carbo),
Airone cinerino (Ardea cinerea),
Nikon D2X, 400 ISO, AF-S ED 200-400 mm f/4 VR.
Nikon D1X, AF-S ED 400 mm f/2.8.
portfolio/asferico 37
sopra
Passera oltremontana (Passer domesticus),
Nikon D2X, ISO 250, AF-S
ED 200-400 mm f/4 VR.
a lato
Lupo europeo con
cuccioli (Canis lupus),
Nikon D2H, AF-S ED 200400 mm f/4 VR.
in alto
Cormorano (Phalacrocorax carbo),
Nikon D2H, 320 ISO, AF-S ED 300 mm f/2.8.
sopra
Lepre (Lepus europaeus),
Nikon D2H, 250 ISO, AF-S ED 200-400 mm f/4 VR.
38 asferico/portfolio
portfolio /asferico 39
Primavera in montagna su un’arena di canto
di fagiano di monte
Gallo forcello
Testo di Paolo Flavio De Franceschi & Giacomo De Franceschi
Foto di Gabriele Bano, Luciano Gaudenzio e Paolo Da Pozzo
I
l fagiano di monte - o gallo forcello o
semplicemente forcello - che appartiene
sistematicamente al genere Tetrao e viene
classificato come Tetrao tetrix Linnaeus,
1758, rappresenta sicuramente una specie di
galliforme dal comportamento riproduttivo
estremamente interessante dal punto di vista
ecologico ma altrettanto singolare anche per i
fortunati naturalisti ricercatori.
In natura il riconoscimento e la distinzione tra
i sessi è semplice, infatti il maschio adulto ha
un piumaggio nero lucente su tutto il corpo
con riflessi bluastri sul dorso e sul collo, bianco
con qualche macchia nera sul sottocoda; nere
sono le timoniere, quelle esterne sono più
lunghe di quelle centrali con forma a ventaglio
durante le parate. Sul capo, al di sopra degli
occhi, evidenti sono le grosse formazioni
rosse prive di piume dette “caruncole”, che
aumentano le loro dimensioni durante il
periodo riproduttivo.
La femmina, al contrario, ha un piumaggio
piuttosto dimesso, grigio scuro rossastro con
fitte barrature nere che diventano un po’ più
rade nella parte superiore del corpo.
Il fagiano di monte è distribuito abbastanza
uniformemente attraverso le Alpi e frequenta
gli habitat al di sopra della vegetazione
forestale dove la componente arborea, cespugli
e arbusti si alternano a praterie alpine: pino
mugo su pascoli carbonatici, ontano verde su
pascoli acidi, larici maturi con grosse piante al
limite superiore della vegetazione e peccete
mature su pascoli abbandonati ricchi di specie
arbustive (rododendri, mirtilli, lamponi, salici,
ecc.) che occupano i margini delle radure di
queste formazioni.
Arriva la primavera! Spesso a questa quota la
neve non si è ancora disciolta e gli spazi aperti
vengono a costituire delle vere e proprie
“arene di canto”. I maschi di fagiano di monte
sentono l’approssimarsi del periodo degli amori
e si preparano ad aggregarsi raggiungendo
spaiatamente l’area centrale o fermandosi su
qualche albero ad osservare.
E’ ancora notte, a oriente un barbaglio di
luce si intravede attraverso i cespugli che
circondano il riparo che il giorno precedente
La calda luce del mattino sta per entrare nell’arena.
Il forcello continua incessantemente ad attirare le
attenzioni con salti, sbuffi e rugolii.
Alle 7.00 del mattino l’arena è perfettamente illuminata. I forcelli rimarranno qui ancora per un’ora al
massimo.
Poi come sono arrivati, nel pieno della notte, così
insieme voleranno via, al sicuro, in mezzo al bosco.
In apertura, foto di Luciano Gaudenzio.
Nikon F 5 – Ob. 300mm f.2,8 AFS + 1,4 x.
Fuji Velvia 50.
a lato, foto di Paolo Da Pozzo.
Nikon F 5 – Ob. 300mm f.2,8 AFS + 1,4 x.
Fuji Velvia 100F.
40 asferico/yellowstone
gallo forcello/asferico 41
Attività vulcaniche. Nonostante l’utilizzo di
sensibilità ISO elevate per bloccare in parte le
esplosioni di lava, il rumore dell’immagine è
rimasto comunque a livelli più che accettabili.
Canon EOS D60 – ISO 800 - EF 17-40 F4 L
Manfrotto 055PROB + Testa a sfera GRIP ACTION 322RC2
Etna, il paesaggio vulcanico
testo e foto di Salvo Orlando
H
o da sempre nutrito un certo fascino nei
confronti dell’Etna, è innegabile che buona parte della gente che abita alle sue
pendici incroci con lo sguardo la sua cima almeno
una volta al giorno. L’Etna è il vulcano più alto
d’Europa e anche uno dei più attivi, negli ultimi
anni ha spesso esibito la sua vigorosa energia con
spettacolari eruzioni.
Dal 1987, intorno al vulcano è stato istituito il
48 asferico/etna
“Parco dell’Etna” per proteggere la natura che
lo circonda; l’area principale ha un’estensione
di circa 45000 ettari di meraviglie naturalistiche,
suddivise in due zone concentriche al vulcano: la
zona A, 19000 ettari quasi totalmente disabitati,
e la zona B, 26000 ettari che comprendono anche
insediamenti umani di carattere rurale. Intorno a
queste due zone principali esistono poi altre due
zone di pre-Parco C e D (complessivamente più di
13000 ettari) che, sempre nel rispetto della natura, sono prevalentemente riservate alle strutture
turistiche.
All’interno del “Parco dell’Etna” troviamo una
notevole varietà di flora e fauna, la vegetazione
in particolare, si spinge fino a quote elevatissime
con piante specializzate in grado di sopravvivere
in condizioni estremamente rigide. Questa vegetazione si inoltra sino ai 2800 m di quota ed
è capace di fissarsi su terreni poveri e privi di
consistenza, come le sabbie di origine vulcanica,
diradandosi fino a scomparire verso le zone sommitali che invece risultano totalmente sterili per
l’incessante attività eruttiva dei crateri.
Alcune di queste piante come il Rumex aetnensis,
il Senecio aetnensis, l’Anthemis aetnensis o lo
Sclerantus vulcanicus sono endemiche dell’Etna e
costituiscono buona parte della vegetazione d’alta quota che circonda il vulcano. Un’altra pianta che è possibile scorgere facilmente sull’Etna
e, che costituisce un anello intorno al vulcano
a 1800-2000 m di quota, è l’Astragalus siculus o
Spino Santo, altra endemicità etnea. Sul finire
della primavera poi, è possibile scorgere in alta
quota e maggiormente presso i Crateri Silvestri
e Calcarazzi, la coloratissima saponaria dell’Etna
che per un paio di settimane l’anno tinteggia di
un vivace rosa acceso la superficie del vulcano.
Alle quote più basse, dove le colate non hanno invaso il territorio, è possibile addentrarsi in boschi
di faggi e betulle e incontrare numerosi alberi di
castagno.
Durante questa estate il vulcano ha regalato ai
suoi visitatori quella che potrebbe essere definita
“un’eruzione turistica”, uno spettacolo che non
ha comportato rischi per la gente che vive alle
sue pendici, un’attrazione per geologi, ricercatori e fotografi di tutte le parti del mondo che
ha visto l’alternarsi di colate laviche e attività
esplosiva.
Quello che segue è una breve testimonianza dell’accaduto.
A metà del mese di luglio 2006, da una frattura
etna/asferico 49
natura digitale
a cura di Emanuele Affaticati
Alte sensibilità
risultati. Semplificando molto, si può dire
che una fotocamera digitale è composta
da tre elementi: il sensore (CCD o CMOS),
l’ADC (convertitore Analogico-Digitale) e il
processore d’immagine.
Il sensore riceve la luce (fotoni) e la
“converte” in una carica elettrica, che viene
inviata all’ADC dove è convertita in un digitale
e ripulita, almeno in parte, dai disturbi del
Fino a pochi anni fa, sensibilità di 50 o 100 ISO
erano la regola per la fotografia naturalistica:
la Velvia è stata una delle pellicole più
popolari, nonostante avesse una sensibilità di
appena 50 ISO. Pellicole da 400 ISO o più erano
considerate “off limits” dalla maggior parte
dei fotografi. L’avvento del digitale ha portato
grandi cambiamenti anche in questo campo:
ora è possibile fotografare a 400 ISO con
qualità pari o superiore alle migliori pellicole
da 100 ISO, e alle sensibilità più basse le reflex
digitali offrono una chiarezza e una “pulizia
d’immagine” che non ha paragoni nel mondo
della pellicola.
Canon EOS 20D, Canon EF 600mm f/4 L IS USM,
1/3200 f/4, iso 200, treppiede. Oasi di Torrile.
NOZIONI TECNICHE DI BASE
E’ utile comprendere i concetti basilari
della tecnologia che rende possibili questi
a lato
Canon EOS 350D, Canon EF 600mm f/4 L IS USM, Canon 1.4x TC, 1/2000 f/5.6, iso 400, treppiede.
Oasi di Torrile.
54 asferico/tecnica
Airone bianco maggiore (Egretta albus).
tecnica/asferico 55
libri
a cura di Gabriele Bano
Az év termézosztfotói
Magyarorszag 2005
Casa editrice Alexandra
www.alexandra.hu
[email protected]
144 pagine - foto a colori – formato 25 cm x 25 cm
Nel panorama fotografico internazionale i fotografi ungheresi, negli ultimi anni, si stanno ritagliando un posto di assoluto rilievo, e di ciò si ha conferma dai numerosi riconoscimenti nei vari
concorsi.
Al festival della fotografia naturalistica di Fürstenfeld Bruk di quest’anno, l’associazione fotografica ungherese ha avuto il privilegio di proporre i suoi lavori con delle proiezioni che hanno
riscosso notevole apprezzamento.
Quello che presentiamo è il catalogo del concorso nazionale interno dell’associaziazione fotografi
naturalisti ungheresi del 2005 (sono stati stampati anche i cataloghi del 2003 e del 2004); le fotogafie, suddivise nelle varie categorie, testimoniano il notevole livello qualitativo di molti fotografi tra cui alcuni già affermati e conosciuti a livello internazionale come Màtè Bence, Gyarmati
Csaba e Ferenc Somodi.
FARBEN IN DER NATUR
di Blende 4
Casa editrice: Tecklenborg Verlag
Acquistabile presso HF Distribuzione www.hfnet.it
€ 39,00
128 pag. 160 foto colori; formato 28X24
La casa editrice tedesca Tecklenborg continua a “sfornare” libri di fotografia naturalistica a un
ritmo vertiginoso, segno tangible della differenza di cultura del mercato internazionale rispetto al
panorama italiano ... e dire che i fotografi italiani, sempre più numerosi, che si recano all’annuale
fiera della fotografia naturalistica a Fürstenfeld Bruk, rientrano in patria con gli zaini pieni di libri!
I fotografi naturalisti Fritz Polking, Benhard Volmer, Willi Rolfes e Jurgen Borris, si sono riuniti nel
gruppo “Blende 4”, e questa è la loro seconda fatica editoriale dopo un volume interamente dedicato all’acqua stampato nel 2003.
Il libro è suddiviso in capitoli, il cui filo conduttore è il colore in tutte le sue sfumature e in tutti i
suoi contrasti; gli autori sono riusciti a descrivere, con 160 immagini quai tutte di buona qualità,
come il variopinto mondo della natura sia mutevole e ci riservi sempre delle sorprese, a seconda
delle sfumature e dei riflessi che la luce provoca sui vari soggetti o sui vari ambienti che si osservano e che si fotografano.
60 asferico
la fotografia da cliccare
a cura di Luciano Gaudenzio
Asferico in questo numero vi conduce a esplorare i siti web di due fotografi, uno svedese
lʼaltro americano, accomunati dalla luce in cui hanno la fortuna di fotografare, quella del
grande Nord.
Per domande, segnalazioni del vostro sito o di quello preferito potete spedire unʼ E-mail a
[email protected]
>> La Natura dietro casa di Magnus Carlsson
http://www.taigavision.com
Magnus Carlsson è un giovane svedese che ha nel proprio
archivio scatti eccezionali,
favorito anche da una Natura che a quelle latitudini manifesta
davvero tutta la sua incredibile forza.
Foto in volo di forcelli in mezzo alla neve, orsi in controluce,
volpi artiche che guardano un paesaggio infinito, il paesaggio
artico con le sue luci, le sue atmosfere, i suoi colori.
Il sito è diviso in gallerie sulle principali specie nordiche come la strolaga, il gallo forcello, il
gallo cedrone e l’aquila di mare; per gli stessi animali il giovane Magnus organizza anche dei
workshops.
Il sito, davvero ben organizzato, permette tramite la “lightbox” una specie di “borsa della spesa”, usualmente utilizzata nei siti di shop on-line, di archiviare le immagini che ognuno di noi
ritiene più interessanti per poi eventualmente rivederle.
Un sito che il fotografo ha voluto per condividere la sua personale visione di bellezza della Natura, per regalarci i suoi momentanei e veloci sguardi nel tempo.
>> Lʼamerica Selvaggia di John Hide
http://www.wildthingsphotography.com
Solo in silenzio e con grande ammirazione si possono osservare le foto
di questo grande fotografo americano, John Hide.
La sensibilità che dimostra negli scatti è incredibile e ognuno, pur
bravo, bravissimo che sia, non potrà che imparare qualcosa di nuovo
nel vedere le sue immagini.
Immagini preziose nella ricerca della luce, della composizione, della
combinazione dei colori, nelle atmosfere.
Balene che emergono tra le acque gelide, aquile di mare stagliate in volo su cieli azzurrissimi, lupi e orsi
incastonati nelle tundre artiche, paesaggi infiniti di un’America ancora selvaggia.
Queste le immagini che compongono le gallerie del suo sito web, razionale ed essenziale nei contenuti
e nelle informazioni.
Credo che sia fondamentale riportare le sue parole di introduzione al sito, che fanno intuire, ancor prima
di vedere le sue immagini, qual è la filosofia che guida questo autore nella fotografia: “I miei studenti
spesso mi chiedono qual è lo scatto perfetto e la risposta è semplice: lo scatto perfetto è quello che ti
guida a farne un altro.
Ogni immagine deve essere vista come un pietra da mettere sopra la precedente. Questo è quello che
mi guida nel mio percorso creativo..”
asferico 61
Abbonamenti
prossimamente
CANADA: Riding Mountain National Park
Frammenti di emozioni vissute all’interno del Riding
Montain National Park, splendido scenario di foresta
boreale dove la wilderness regna sovrana, alla ricerca
di alci e bisonti; prima tappa di un viaggio che arriverà
fino all estremo nord del Manitoba, sulla Baia di Hudson, dominio incontrastato dell’orso bianco.
[email protected]
www.asferico.com
annuale
3 numeri 15,00 euro
biennale
(oltre il 28% di sconto)
6 numeri solo 25,00 euro
da versare sul Conto Corrente Postale n.10822591 intestato a AFNI, oppure
bonifico bancario sullo stesso CCP - cod.ABI 07601, cod.CAB 12500, cod.CIN M.
Sulla causale del bollettino specificare il tipo di abbonamento
e i numeri richiesti. L’abbonamento partirà dall’ultimo numero uscito.
SICILIA: Entroterra
ACQUISTO IN CONTANTI - PERMUTE
CONTO VENDITA - SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA
NOLEGGIO - RIPARAZIONI
VASTA SCELTA LIBRI E MANUALI
SERVIZI FOTOGRAFICI FOTORITOCCHI
SVILUPPO E STAMPA PROFESSIONALE.
La varietà dei paesaggi che si possono incontrare in
Sicilia è sorprendente.
L’isola è conosciuta più per il mare, le belle spiagge
e il sole, ma sa anche offrire col cambio di stagione
un’alternanza dei colori del terreno arso dal sole in estate, dei faggi in autunno, del verde dei campi in inverno e l’esplosione di colori della fioritura in primavera.
Per gli amanti della natura: collezione completa dei
volumi del “Wildlife Photographer of the Year”
STATI UNITI: Il falco, il gabbiano e i merluzzi
Lungo la costa est degli Stati Uniti, nella parte di Nuova Inghilterra fra Boston e New York, le carte geografiche mostrano la presenza di un grande ricciolo
di sabbia che si protende verso l’Atlantico: la penisola
di Cape Cod (in italiano, meno poeticamente, Capo
Merluzzo). Questo lembo di terra si è formato in tempi
geologici relativamente recenti, a partire da circa 23
mila anni fa, durante il periodo di massima intensità
dell’ultima glaciazione.
VENDITA
MATERIALE FOTOGRAFICO
NUOVO, USATO
E DA COLLEZIONE
IL CONTATTO
Via Orvieto, 62C - 10149 TORINO -TEL. 011 2166170
htpp:/www.il contatto.com - [email protected]
DISPONIBILI COPIE DI ASFERICO
distribuito da
MAFER Srl
Via G.Brocchi 22 - 20131 Milano
www.maferfoto.it
Un’iniziativa per documentare la biodiversità nelle Alpi occidentali
In collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Paradiso è nato un progetto, su base volontaria, per documentare la biodiversità dell’ambiente montano nelle Alpi occidentali. I fotografi
naturalisti sono invitati a partecipare, con l’invio di immagini (diapositive di qualunque formato,
stampe a colori o in bianco e nero, file digitali) che ritraggano sia singole specie che, soprattutto, la coesistenza fra specie diverse e l’interazione fra attività pastorale e biodiversità. Per
ulteriori informazioni, per comunicare il proprio interesse ed essere inseriti nella mailing list,
e comunque prima di inviare le immagini, preghiamo di mettersi in contatto con il curatore di
questa iniziativa: Antonello Provenzale, email: [email protected].
Compudaypack
Super Trekker AW2
62 asferico

Documenti analoghi

23 - Asferico

23 - Asferico del nostro Paese, vista dallʼAFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani), dallʼARDEA (Associazione Ricerche Documentazione Etologiche e Ambientali), dalla SICF (Società Italiana di Caccia Fot...

Dettagli

30 - Asferico

30 - Asferico Via Boccaccio 34p - 35128 Padova PD tel.049 8761629 - fax 049 8783899 www.asferico.com e-mail: [email protected] Direttore responsabile: Giovanni Santarossa. Direttore editoriale: Armando Mani...

Dettagli

24 - Asferico

24 - Asferico esistono quattro gruppi di gorilla abituati all’uomo

Dettagli