* NOTE - Università degli Studi dell`Insubria
Transcript
* NOTE - Università degli Studi dell`Insubria
CURRICULUM VITAE DI ANTONIO ANGELUCCI, PH.D. INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Nazionalità Luogo e data di nascita Università/Dipartimento Antonio Angelucci italiana Italia, Varese, 15 dicembre 1972 Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento Diritto, Economia e Culture Italia, 22100 Como, Via Sant’Abbondio, 12 Telefono e fax E-mail Cellulare Codice fiscale Tel. +39.031.2384377 - Fax +39.31.2384389 [email protected] +39.349.4458527 NGLNTN72T15L682A ESPERIENZA ACCADEMICA E LAVORATIVA • Da settembre 2015 Professore a contratto di Diritti religiosi e mediazione comunitaria e famigliare presso l’Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento Diritto, Economia e Culture. • Da marzo 2015 Coordinatore scientifico della Summer School “Mediation: Dynamics in Building Relationships – Some Essential Steps”. Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento Diritto, Economia e Culture. Direttori della Summer School: Prof. Alessandro Ferrari, Università degli Studi dell'Insubria, e-mail [email protected]; Prof. Grazia Mannozzi, Università degli Studi dell'Insubria, e-mail [email protected] • Da gennaio 2015 Docente al Master in Studi sull’Islam d’Europa organizzato dall’Università degli Studi Padova. Referente: Prof. Roberto Mazzola, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, e-mail [email protected] • Da dicembre 2014 Consulente dell’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana. • Da settembre 2014 Membro del progetto di ricerca “Conoscere il meticciato. Governare il cambiamento”, progetto di ricerca promosso dalla Fondazione Internazionale Oasis, con il patrocinio della Fondazione Cariplo. • Da giugno 2014 Membro del progetto di ricerca internazionale “De l’intimité des familles à la discussion publique: la circoncision rituelle, enjeux de droits, enjeux de verité”. Responsabile della ricerca: Prof.ssa Vincente Fortier, Università di Strasburgo, e-mail [email protected] • Da maggio 2014 ad aprile 2015 Assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi dell'Insubria nel Dipartimento di Diritto, Economia e Culture. Referente e responsabile della ricerca: Prof. Alessandro Ferrari, Università degli Studi dell'Insubria, e-mail [email protected] Ambito della ricerca L’associazionismo religioso musulmano: paradigma per un diritto di libertà religiosa contemporaneo • Da maggio 2014 Docente al Master in mediazione familiare organizzato dalla Fondazione Forense di Pagina 1 - Curriculum vitae di Antonio ANGELUCCI Monza e dall’Associazione NoiComediamo di Saronno. • Da gennaio 2010 Collaboratore del F.I.D.R. - Forum Internazionale Democrazia & Religioni (da dicembre 2013 Centro Interuniversitario Culture, Diritti e Religioni); membro dello staff didattico e docente del corso “Nuove presenze religiose in Italia – Un percorso di integrazione”, patrocinato dal Ministero dell'Interno e dal Ministro per l’Integrazione (maggio 2010 - dicembre 2012). Referente: Prof. Roberto Mazzola, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, e-mail [email protected]; www.fidr.it. Ambito dell’esperienza Durante il corso “Nuove presenze religiose in Italia” ha tenuto le lezioni riservate all’associazionismo religioso e ha studiato il tema del diritto di libertà religiosa in relazione all’associazionismo islamico, creando con gli anni importanti contatti scientifici e professionali con le maggiori organizzazioni musulmane. • Da settembre 2010 Cultore di Diritto canonico ed ecclesiastico presso l'Università degli Studi dell'Insubria. Referente: Prof. Alessandro Ferrari, Università degli Studi dell'Insubria, e-mail [email protected] Ambito dell’esperienza Negli anni accademici 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015 ha svolto complessive 88 ore di insegnamento nell’ambito dei corsi di diritto ecclesiastico, diritto canonico e diritto comparato delle religioni tenuti dal Prof. Alessandro Ferrari dell’Università degli Studi dell’Insubria. • Da giugno 2007 a giugno 2010 Borsista di ricerca presso l’Istituto internazionale di diritto canonico e diritto comparato delle religioni – Facoltà Teologica di Lugano. Referente: Prof. Alessandro Ferrari, Università degli Studi dell’Insubria, e-mail [email protected] • Da gennaio 2005 Avvocato del Foro di Varese. • Da ottobre 2005 a giugno 2006 Docente a contratto di diritto privato e di diritto del lavoro presso il Liceo Vico - Fermi di Varese, via G. Canetta, 3. • Da marzo a giugno 2004 Docente a contratto di diritto del lavoro nell’ambito del progetto sovvenzionato dal Fondo Sociale Europeo dal titolo “Nuove competenze nella Pubblica Amministrazione” avente ad oggetto le pari opportunità. PUBBLICAZIONI Antonio Angelucci, La circoncision en Italie, in Vincente Fortier (a cura di), Corps objet, Corps sujet: Regards croisés sur la circoncision rituelle, Les Presses Universitaires de Strasbourg (PUS), Strasbourg 2016 (in corso di pubblicazione). Antonio Angelucci, Il nuovo processo matrimoniale canonico, in «il Quotidiano Giuridico», Wolters Kluwer, http://www.quotidianogiuridico.it/documents/2015/09/29/ilnuovo-processo-matrimoniale-canonico, 29 settembre 2015. Antonio Angelucci, recensione a Marco Impagliazzo (a cura di), Integrazione. Il modello Italia, Guerini e Associati, Milano 2013, in «Veritas et Jus», n. 1/2015, pp. 119-122. Antonio Angelucci, L’associazionismo religioso nel quadro delle garanzie costituzionali del diritto di libertà religiosa, in Antonio Angelucci, Maria Bombardieri, Davide Tacchini (a cura di), Islam e integrazione in Italia, Marsilio, Venezia 2014, pp. 35-51. Antonio Angelucci, L’associazionismo religioso musulmano tra diritto speciale e diritto comune: la centralità dello statuto, in Antonio Angelucci, Maria Bombardieri, Davide Pagina 2 - Curriculum vitae di Antonio ANGELUCCI Tacchini (a cura di), Islam e integrazione in Italia, Marsilio, Venezia 2014 pp. 71-93. Antonio Angelucci, Uno statuto per le associazioni musulmane, in Antonio Angelucci, Maria Bombardieri, Davide Tacchini (a cura di), Islam e integrazione in Italia, Marsilio, Venezia 2014, pp. 205-219. Antonio Angelucci, Maria Bombardieri, Davide Tacchini (a cura di), Islam e integrazione in Italia, Marsilio, Venezia 2014, pp. 1-224. Antonio Angelucci, Una politica ecclesiastica per l’islam?, in «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», n. 1/2014, 2014, pp. 141-160. Antonio Angelucci, L’Albo delle associazioni e delle organizzazioni del Comune di Milano, in «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», n. 2/2013, 2013, pp. 461-478. Antonio Angelucci, La legge civile ecclesiastica ticinese del 1855 nel quadro della prima metà dell'ottocento: testo legislativo e progetti di legge tra analisi storica e indagine comparativa, in «Il diritto ecclesiastico», n. 1-2/2011, pp. 189-235. Antonio Angelucci, La legge civile ecclesiastica ticinese del 1855 nel quadro storico della prima metà dell'ottocento, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 13/2012, pp. 1-31. Antonio Angelucci, Procreazione medicalmente assistita: diagnosi preimpianto, numero di embrioni, crioconservazione. Nota all'Ordinanza del Tribunale di Bologna, Sezione I Civile, 1 luglio 2009, in «Iustitia», n. 3/2009, pp. 328-330. Antonio Angelucci, Sulla libertà in Ticino. Prime note alla dottrina della Civiltà Cattolica di metà '800, in «Annuario DiReCom», 2009, pp. 9-22. Antonio Angelucci, recensione a Janne Haaland Matláry, Diritti umani abbandonati? La minaccia di una dittatura del relativismo, Lugano, Eupress, 2007, in «Iustitia», n. 2/2008, pp. 227-229. Antonio Angelucci, recensione a Gianfranco Morra, L’Europa invertebrata, Milano, Ares, 2006, in «Iustitia», n. 3/2007, pp. 300-302. Antonio Angelucci, recensione a Bernard Ars & Étienne Montero (a cura di), Eutanasia. Sofferenza e dignità al crepuscolo della vita, Milano, Ares, 2005, in «Iustitia», n. 2/2006, pp. 223-225. Antonio Angelucci, recensione a Luigi Mengoni, Il contratto di lavoro, a cura di Mario Napoli, Vita e Pensiero, Milano 2004; Id., Il lavoro nella dottrina sociale della Chiesa, a cura di Mario Napoli, Vita e Pensiero, Milano 2004, in «Iustitia», n. 2/2005, pp. 186187. INTERVENTI A CONVEGNI E SEMINARI • 7 maggio 2015 Intervento al workshop “Dove va l’Islam italiano?” su “Il nodo dell’associazionismo” (organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria e dal F.I.D.R., in collaborazione con il Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione). • 28 aprile 2015 Relazione su “Circumcision in Italy” al convegno internazionale “Corps objet, Corps sujet: Regards croisés sur la circoncision rituelle” (organizzato dal CNRS - Université de Strasbourg). • 10 febbraio 2015 Intervento alla presentazione del libro Islam e integrazione in Italia, Roma, Senato della Repubblica. Pagina 3 - Curriculum vitae di Antonio ANGELUCCI • 30 giugno 2014 Intervento al workshop introduttivo al progetto di ricerca internazionale “De l’intimité des familles à la discussion publique: La circoncision rituelle, enjeux de droit, enjeux de vérité” (organizzato dal CNRS - Université de Strasbourg). • 21 novembre 2013 Relazione alla conferenza “Uno statuto per le associazioni musulmane”, Roma, Centro Culturale Islamico d’Italia (organizzato dal F.I.D.R. con il patrocinio del Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, e del Ministro per l’Integrazione). • 29 settembre 2012 Lezione su “Gli statuti delle associazioni musulmane: mimesi e trappole” al corso “Nuove presenze religiose in Italia”, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Alessandria (organizzato dal F.I.D.R. con il patrocinio del Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, e del Ministro per la Cooperazione internazionale e l'Integrazione). • 5 maggio 2012 Lezione su “Introduzione al regime giuridico delle associazioni con fini di religione e di culto nel sistema giuridico italiano” al corso “Nuove presenze religiose in Italia”, Università degli Studi dell’Insubria, Varese (organizzato dal F.I.D.R. con il patrocinio del Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, e del Ministro per la Cooperazione internazionale e l'Integrazione). • 18 dicembre 2011 Lezione su “L’associazionismo musulmano tra diritto speciale e diritto comune” al corso “Nuove presenze religiose in Italia”, Università degli Studi dell’Insubria, Varese (organizzato dal F.I.D.R. con il patrocinio del Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione). COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE, MEMBERSHIPS, PARTECIPAZIONE A RIVISTE • Dal 2014 Comitato scientifico Centro Interuniversitario Culture, Diritti e Religioni, Forum Internazionale Democrazia & Religioni - F.I.D.R. • Dal 2014 Segretario del Centro di Ricerca “Religioni, Diritti ed Economie nello Spazio Mediterraneo” (REDESM) – “Religion, Law and Economy in the Mediterranean Area”. • Dal 2014 Comitato scientifico e curatore della rivista di «Veritas et Jus». • Dal 2012 al 2015 • Dal 2011 • Dal 2011 al 2015 • Dal 2010 Consiglio direttivo AIGA Varese. Consiglio direttivo Associazione dei canonisti San Raimondo di Peñafort. Responsabile nazionale giovani Unione Giuristi Cattolici Italiani e delegato al Consiglio Centrale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani. Comitato direttivo della rivista di «Veritas et Jus». • Dal 2009 al 2011 Comitato scientifico della rivista di «Iustitia». • Dal 2009 al 2011 Consigliere Centrale dell'Unione Giuristi Cattolici. • Dal 2009 Pagina 4 - Curriculum vitae di Antonio ANGELUCCI Presidente della Libera Associazione Forense Varese. • Dal 2008 Associato ICLARS. • Dal 2007 al 2011 Delegato speciale al Consiglio Centrale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani. • Dal 2006 al 2011 Coordinatore nazionale dei gruppi giovani dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • 18 settembre 2013 Dottore di ricerca in Filosofia del diritto, curriculum in discipline canonistiche ed ecclesiasticistiche, con discussione della tesi dal titolo: “L’associazionismo musulmano in Italia: una sfida per il diritto speciale di libertà religiosa”. Esame di dottorato sostenuto presso l’Università degli Studi di Milano. Votazione: buono. Per la frequenza al corso di dottorato è stata assegnata la borsa di studio. Tutor: Prof. Alessandro Ferrari, Università degli Studi dell'Insubria, e-mail: [email protected] • Da gennaio 2010 a gennaio 2013 Dottorando presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze giuridiche ecclesiasticistiche, filosofico-sociologiche e penalistiche “Cesare Beccaria”. Coordinatore Prof. Paolo Di Lucia. Tutor Prof. Alessandro Ferrari. • Da ottobre 2005 a luglio 2006 Corso per difensore d’ufficio organizzato dell’Ordine Avvocati di Varese. • Da gennaio ad aprile 2005 Corso di introduzione all’arbitrato organizzato dalla Camera di Commercio di Varese ed Università Carlo Cattaneo L.I.U.C. di Castellanza (VA). • 10 ottobre 2001 Laurea in giurisprudenza con tesi in Storia del diritto italiano: “I precedenti storici dell’art. 358 cod. proc. pen.”; relatore: Prof. Ettore Dezza. Votazione di laurea: 108 / 110. Università degli Studi di Pavia. • Da gennaio a giugno 2000 Ciclo di seminari di aggiornamento in diritto comunitario nell’ambito del Robert Schuman Project con il supporto della Commissione europea. Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA italiana ALTRA LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione inglese C1 B2 B2 CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE Capacità di vivere, lavorare, relazionare e studiare con altre persone, anche in ambienti multiculturali. Capacità di comunicare di fronte al pubblico e attitudine all’insegnamento collettivo ed individuale. Capacità di coordinare più persone sul posto di lavoro nell’attività di studio e di ricerca. ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Pagina 5 - Curriculum vitae di Antonio ANGELUCCI Ottima conoscenza di Windows, Mac, del pacchetto applicativo Office, di internet e posta elettronica. Vedano Olona, 8/9/2015 Antonio Angelucci, PhD Il sottoscritto autorizza il trattamento dei suoi dati personali in conformità di quanto previsto dalla vigente normativa sulla privacy. Vedano Olona, 8/9//2015 Antonio Angelucci, PhD Pagina 6 - Curriculum vitae di Antonio ANGELUCCI