Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la

Transcript

Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la
Codice modello 004705
Da allegare alla “Domanda di approvazione e finanziamento di progetti di servizio civile provinciale”
(legge provinciale 14 febbraio 2007 n. 5, art. 21bis)”
Allegato 1
Un anno per Es.Ser.Ci.
SCHEDA PROGETTO “UN ANNO PER ES.SER.CI.”
ENTE
1 ) Ente proponente il progetto:
COMUNE di TRENTO
2) Codice di iscrizione all’albo: SCP
3) Classe: 3
NZ01942
CARATTERISTICHE PROGETTO
4) Titolo del progetto:
“Con i miei occhi: la biblioteca per i nonni e i disabili visivi”
5 ) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):
Educazione e promozione culturale,
Interventi di animazione nel territorio
E 11
6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il
progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili;
identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto:
“ Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi
età è bello occuparsi del benessere dell’animo nostro”(Epicuro)
La Biblioteca comunale di Trento fa parte del Sistema Bibliotecario Trentino e ha il compito di
garantire l’accesso alla conoscenza da parte dei cittadini e di chiunque voglia avvalersene,
attraverso i servizi di informazione, studio, documentazione, lettura, ascolto e visione. Ha
importanti funzioni di promozione culturale, collaborando con gli istituti culturali (scuole,
musei, Università, Università della Terza Età), gli enti e le associazioni presenti sul territorio.
Il Servizio Biblioteca del Comune di Trento è esteso e capillare: una sede centrale, dieci sedi
periferiche nelle circoscrizioni, un Bibliobus che opera in undici località distanti dalle sedi
bibliotecarie, cinque punti di prestito gestiti da associazioni di volontari (a Cadine, Martignano,
Montevaccino e Romagnano e presso i reparti pediatrici dell’ospedale); due punti di prestito
estivi presso le piscine gestiti da studenti delle scuole superiori che effettuano tirocinio presso
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
la biblioteca oppure impegnati in progetti di lavoro estivo "Summerjobs".
I bibliotecari curano e valorizzano un patrimonio di oltre 750.000 pubblicazioni suddivisi su
tutte le sedi e in tutte le sezioni, rendendolo fruibile a tutti.
Molte persone non giovani quotidianamente frequentano la biblioteca e ne apprezzano i
servizi: possono infatti soddisfare le proprie curiosità con l’aiuto dei bibliotecari, tenersi
informate leggendo i giornali, provare a misurarsi con le nuove tecnologie, richiedere libri con
i caratteri grandi per leggere più agevolmente oppure ascoltare storie lette da altri traverso gli
audiolibri.
Le Biblioteca Comunale di Trentino
fornisce quotidianamente servizi per queste persone,
rispondendo alla loro voglia di trascorrere del tempo di qualità non solo negli spazi della
biblioteca. Da quattro anni nell’ambito del progetto”La biblioteca fuori di sè” la bibliotecaria
della sede di Povo dedica parte del suo tempo lavoro alla lettura a voce alta agli anziani ospiti
presso la Casa di Riposo Margherita Grazioli e in collaborazione con un Nido presso il Centro
diurno anziani.
7) Obiettivi del progetto:
Invecchiare è un privilegio e una meta nella società odierna; l'invecchiamento non è solo
dipendenza da altri, ma anche possibile risorsa per la comunità e opportunità di confronto tra
culture e competenze diverse...
La biblioteca ha l’obiettivo di favorire la crescita culturale e sociale promuovendo ogni forma di
conoscenza,
il progetto di Servizio civile “Con i miei occhi”
“mantenere la capacità di vedere la bellezza “( F. Kafka) a
è dedicato a chiunque voglia
qualsiasi
età
e senza farsi
scoraggiare da limitazioni nel corpo o nelle spirito.
Sentirsi parte di una collettività è una conquista e quindi integrarsi positivamente sotto il
profilo psicologico, culturale ed economico nell'ambiente in cui si vive è un processo che
riguarda tutti i suoi componenti ma in maggior misura gli anziani e chi vive disabilità.
L'obiettivo principale del progetto è quello avere una "biblioteca di tutti", una biblioteca
inclusiva, che intende offrire delle opportunità di lettura ad anziani, ai disabili visivi di ogni età
che rischiano di non poter attingere in modo positivo all'esperienza della lettura.
Condividendo le parole di Daniel Pennac che nel 1993 scrive: “Perchè leggere ad alta voce?
per la meraviglia!” , crediamo che i Volontari nel loro ruolo di “leggistorie” siano
anzitutto
un esempio gioioso di amore per la lettura, un modello capace di portare testimonianza
attraverso l'essere e il fare, un approccio appassionato alla lettura per trasmettere il piacere
della stessa.
I lettori affascinano gli ascoltatori dando vitalità e coloritura al testo, facendolo letteralmente
parlare e comunicano che la magia che si sta compiendo è ripetibile, perché attinta da un
contenitore, il libro, che vogliamo sia accessibile a tutti.
La lettura a voce alta inoltre prosegue il cammino dei cantastorie in una tradizione antica e
particolare di comunicazione tra gli individui, i popoli e le generazioni.
La lettura è anche conoscenza e informazione indispensabile a tutte le età e in tutte le
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
condizioni fisiche, psichiche e sociali.
AMBITO DI INTERVENTO DEL PROGETTO
Il progetto propone un servizio di lettura ad alta voce ai disabili visivi di ogni età, ai bambini e
ragazzi, agli anziani che lo desidereranno presso i centri diurni, le case di riposo e le
biblioteche.
Il progetto si propone un’azione trasversale e intersettoriale di promozione della salute con
l’obiettivo di aggiungere non solo anni alla vita ma vita agli anni.
I volontari saranno principalmente impegnati come lettori.
Letture presso i Centri diurni per anziani (Struttura destinata ad ospitare di giorno anziani o
adulti non autosufficienti o parzialmente autosufficienti per promuovere occasioni di attività e
rapporti con altre persone in spazi protetti, sostenendo e salvaguardando al contempo il
legame con la loro famiglia e la permanenza al domicilio.)
Letture presso le Case di soggiorno (Servizio residenziale volto ad assicurare condizioni
abitative in un contesto protetto e comunitario, con la finalità di promuovere il recupero
dell’autonomia dell’anziano, favorire la socializzazione e la vita di relazione.)
Letture presso le Residenze sanitarie assistenziali (RSA) - Case di riposo per ospiti non
autosufficienti (Le residenze sanitarie assistenziali (RSA) sono strutture che ospitano persone
parzialmente o totalmente non autosufficienti, che non possono essere assistite in casa e che
necessitano di specifiche cure mediche di più specialisti e di una complessa assistenza
sanitaria)
Dono della voce al “Libro parlato” (servizio che permette alle persone con problemi di vista ,
ciechi, ipovedenti e tutti coloro che, per patologia o per l’età avanzata hanno difficoltà di
lettura, di usufruire di audiolibri, in cui sono incise opere letterarie e scientifiche, di carattere
ricreativo, culturale, divulgativo e testi scolastici)
Letture presso le varie sedi della biblioteca, per piccoli gruppi di anziani, persone non
autosufficienti, ed anche lettura individuali dei libri e dei giornali a chi ne fa richiesta:
-“Rassegna stampa” lettura e discussone dei periodici di informazione le mattine in biblioteca.
-“Gruppi di lettura”: come prosecuzione e ampliamento dell'attività dei 6 gruppi oggi attivi
(quattro dei quali gestiti da collaboratori volontari). Si intende sperimentare l'attivazione di un
gruppo di lettura presso la biblioteca o una realtà esterna alla biblioteca ( Centro anziani o
UICTN)
I volontari saranno principalmente impegnati come lettori ma anche come coadiutori nella
realizzazione di laboratori di costruzione del libro, volti all’interazione fra il lavoro e le risorse
delle giovani generazioni e lo scambio con il mondo degli adulti, anziani disabili.
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
In particolare per i bambini e ci proponiamo di:
-la costruire e valorizzare di una sezione specialistica di libri tattili, utilizzabile da tutti i bimbi
perché non si vuole tenere i “libri speciali” in un posto speciale (come le strutture o i servizi
socio-sanitari per disabili) o addirittura non tenerli affatto:si vuole invece creare un intreccio
tra il ruolo del servizio specialistico (es. Centro Riabilitazione Visiva) e quello della comunità.
I volontari saranno inoltre impegnati
-nella realizzazione di materiali ad hoc: libri tattili, libri modificati, libri facilitati nei laboratori
di costruzione del libro "Inventalibro" della Biblioteca comunale in collaborazione con gli
studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
-realizzazione di materiali
per bambini con bisogni “speciali”: strategie e metodi per la
costruzione di libri modificati, di tabelle comunicative, di passaporti comunicativi, con l’utilizzo
di immagini e simboli personalizzati.
Gli obiettivi del progetto sono inoltre la promozione:
-dei servizi della Biblioteca comunale di Trento
-del patrimonio della biblioteca
-delle sezioni dei libri a grandi lettere (300 volumi)
-degli audiolibri (250 titoli)
Destinatari e beneficiari
-Anziani e adulti non autosufficienti in particolare
-Disabili visivi di ogni età
-Familiari
-Take carers
-Operatori socio-assistenziali e sanitari
-Bambini e ragazzi.
Si collaborerà con i vari servizi territoriali che si rivolgono a queste tipologie di cittadini.
OBIETTIVI PER LA COMUNITÀ
•Aumentare la competenza degli adulti (take-cares, operatori socio-assistenziali, educatori…)
rispetto ai libri e alle loro potenzialità.
•Intervenire positivamente sulle famiglie, favorendo la relazione con gli anziani : la lettura è
un’esperienza emotiva positiva che trasmette affetto, dedizione e senso di protezione
•Aumentare l’abitudine alla lettura come crescita civile della società.
•Incidere sul livello di alfabetizzazione della popolazione per padroneggiare la sempre
maggiore complessità che comporta vivere nella “Società dell’informazione”: riducendo
l’analfabetismo di ritorno (l’incapacità di fare un uso attivo e significativo delle abilità di
lettura) nella creazione di contesti alfabetizzanti, in biblioteca,
comunità locale.
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
a casa , al lavoro, nella
Codice modello 004705
•Collaborare alla formazione dei cittadini e rinforzare le capacità di esercizio della cittadinanza
nell’assunzione delle responsabilità, nella comprensione e apprezzamento delle differenze, nel
pensiero critico, nella sensibilità verso la difesa dei diritti.
•La possibilità di essere costantemente informati attraverso la lettura dei quotidiani permette
l’inclusione sociale delle persone anziane e disabili ed è strumento attivo di esercizio della
democrazia
8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca in modo puntuale le
attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei giovani in servizio
civile, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo:
8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi
Rappresentazione dell'arco temporale del progetto
Mesi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Accoglienza,
orientamento e
formazione
generale
Formazione
specifica
Fase di
promozione e
sensibilizzazione
del servizio
civile nazionale
sul territorio
Fase di
realizzazione
delle attività
Tutoraggio
Fase di
Monitoraggio e
Verifica
8.2 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività previste,
con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette
attività.
Personale dipendente.
In ciascuna delle attività previste nelle varie aree e fasi di progetto i giovani in Servizio Civile saranno
affiancati dagli operatori delle sezioni del Servizio biblioteca: in particolare dall’OLP e di volta in volta, a
seconda del bisogno, da altri colleghi cioè i bibliotecari e assistenti bibliotecari responsabili delle sedi
periferiche per un totale di quindici persone.
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
Personale dell’Amministrazione Comunale ed esterni.
I giovani in servizio avranno l’opportunità di confrontarsi, affiancandosi all’OLP e agli altri bibliotecari del
Servizio, con professionisti di altri Servizi: i Formatori dell’ente (cfr.voce 37 ), i colleghi del Servizio
Attività sociali, del Decentramento, delle Politiche Giovanili, ed esterni all’Amministrazione comunale,
operatori dell’UICTN, delle strutture e servizi per anziani, take-carers, accompagnatori, educatori ed
operatori di realtà del terzo settore, insegnanti
Volontari.
I giovani in SCP avranno inoltre la possibilità di collaborare con i volontari di associazioni attive a livello
territoriale operanti a vario titolo in Biblioteca, con gli operatori attivi nei vari servizi per anziani
Infine i giovani impegnati sul presente progetto collaboreranno sia sulla promozione del Servizio Civile
Provinciale che su eventuali progetti e proposte comuni, con i giovani coinvolti sugli altri progetti
presentati dallo stesso Ente e da altri Enti.
8.3 Ruolo ed attività previste per i giovani nell’ambito del progetto
OBIETTIV
I
SPEC
ATTIVITÀ – sempre in
Azioni
TEMPI
collaborazione con
mesi
gli operatori dello
1°-
staff
12°
IFICI
RISORSE UMANE
IMPIEGATE (oltre
all’OLP
Conoscere il servizio e gli operatori
-Presentazione degli
operatori
-Presentazione della
•2 volontari SCN
biblioteca: spazi, materiali,
•1 funzionario di
Accoglienza collocazioni, tecnologie,
e
attività
I
biblioteca
•13 bibliotecari
inserimento -Mission della biblioteca
-Come lavorano gli
responsabili delle sezioni
operatori:ruoli e
e delle sedi periferiche
competenze.
Acquisire
competenze
generali
Conoscere il progetto
-I referenti e i responsabili.
•2 volontari SCN
•1 bibliotecario
-L’utenza e i suoi bisogni
Avvio
-Obiettivi del progetto
I
-Organizzazione dei compiti
•1
esperto/formatoreUICTN
•1 educatore area
anziani
Formazione
generale
-36 ore di formazione sui
temi del punto 33
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
I
•Formatori e personale
PAT
INDICATORI
Acquisire
competenze
specifiche
Codice modello 004705
•Formatori,
Formazione
specifica
-85 ore di formazione su
temi del -punto 40
I-IV
•5 bibliotecari
responsabili delle sedi
periferiche
n° letture
-Contattare i referenti dei
servizi coinvolti (Case di
n°
soggiorno, Centri diurni,
partecipanti
RSA, UICTN) per presentare
il progetto e organizzarne le
n°
attività
transazioni
-Organizzare, promuovere le
informative
letture ad alta voce nelle
completate
sedi delle biblioteche, del
bibliobus e nei punti di
Realizzare letture e attività di promozione
prestito.
-Accogliere anziani e disabili
visivi i e accompagnatori che
entrano in biblioteca
fornendo le prime
Realizzare
attività
•2 volontari SCN
•VSC in Servizio presso
informazioni sull’uso delle
il comune di Trento
sale e sulle collocazioni dei
•13 bibliotecari
periodici, dei libri e degli
audiolibri
-Accompagnare il
bibliotecario esperto ai
gruppi di lettura attivati per
gli anziani
-Organizzare, promuovere
le letture ad alta voce nella
Case di soggiorno Centri
anziani, RSA e UICTN
-Distribuire o mettere in
mostra articoli di riviste,
quotidiani, libri che parlano
delle evidenze scientifiche
relative alla lettura ad alta
voce.
-Dono della voce al “Libro
parlato”
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
II-XII responsabili di sede o
sezione
•Operatori e volontari
del territorio
Codice modello 004705
n° degli iscritti
-Predisporre e diffondere
al prestito
materiale promozionale
n°dei visitatori
cartaceo (volantini,
della sezione
locandine, piccole
ragazzi
pubblicazioni…) con una
n°dei visitatori
veste grafica accattivante.
delle
-Collaborare
biblioteche
all’implementazione del sito
periferiche
web della biblioteca con
l’inserimento dei materiali e
delle bibliografie realizzate-Condividere l’esperienza di
Aumentare il n° di partecipani alle attività
servizio sui Social network
-Curare insieme a
bibliotecari la redazione di
articoli sui notiziari
bibliografici della biblioteca
BIB e ATuttoBiB!
Promuovere
la biblioteca
-Aderire a livello cittadino o
nazionale ad attività che
aumentino la visibilità della
biblioteca.
-Ideare e realizzare materiali
informativi-promozionali per
la partecipazione ad eventi
(seminari, convegni, mostre,
visite) legati alla libro e alla
lettura,
partecipando
eventualmente
agli
eventi
stessi.(Come ad esempio:
- 9 marzo “Giornata della
lettura ad alta voce”
promossa dall’Associazione
LitWorld e dall’ AIB
- 21 marzo “Giornata Mondiale
della
Poesia”
promossa
dall’UNESCO
-“Maggio dei libri promosso”
dal MIBAC)
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
II-XII
•2 volontari SCN
•6 Bibliotecari
Codice modello 004705
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Realizzare bibliografie da proporre ad anziani e disabili visivi
Promuovere il patrimonio della
biblioteca
Codice modello 004705
-Valorizzare e promuovere le sezioni
Valorizzare
sezioni
specifiche
Realizzare
una sezione
di libri tattili
”Grandi Caratteri” e audiolibri
•1
-Realizzare e valorizzare la sezione
bibliotecario
di libri tattili per bambini
-coadiuvare
il
bibliotecario
svolgimento
“Inventalibro”
dei
nello
V-XII
laboratori
•2 volontari
SCP
-n° libri tattili
realizzati
-n° laboratori
effetuati e
studenti
•1 formatore
nella realizzazione di
coinvolti
•insegnanti
materiali ad hoc. per bambini con
bisogni speciali
Rispondere
-Cercare temi di attualità, di
-n° letture e
interesse per i destinatari
attività di
-Scegliere libri di qualità per
promozione in
recensioni, redigere recensioni
biblioteca
cartacee o su web.
-n°
-Proporre e realizzare letture agli
partecipanti
anziani nella Case di soggiorno e
alle attività
Centri diurni.
-n° letture
-Proporre e realizzare letture agli
svolte nelle
ipovedenti e non vedenti di tutte le
•2 volontari
Case di
età
SCP
Soggiorno,
-Proporre e realizzare letture presso
alle richieste le sedi della biblioteca e punti di
destinatari
prestito le fermate del Bibliobus
anche in modo informale, a piccoli
gruppi.
-Fornire bibliografie ai famigliari, agli
•i
II-XII
bibliotecari
delle sedi e
sezioni
coinvolte
RSA UICTN
-n° di libri
recensiti sul
sito web della
biblioteca
-n° di
educatori e operatori socio
bibliografie e
assistenziali
materiale
-Informare i famigliari e take-carers
sui libri e sul valore della lettura.
-Proporre letture
-Esaminare testo e illustrazioni dei
libri per capirne la qualità.
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
promozionale
proposte a
insegnanti e
genitori
Codice modello 004705
-Collaborare
comunicati
alla
stampa
redazione
dei
destinati
ai
media locali.
-Collaborare a progettare,
organizzare e realizzare eventi
Promozione del SCN
pubblici
Progettare,
informativi/formativi/promozionali
organizzare
-Predisporre e diffondere di
•2 volontari
e realizzare
materiale promozionale cartaceo e/o
SCN
piccoli eventi informatico
per
informare e
-Partecipare a manifestazioni con il
II-XII •sistema PAT
del SCN
compito di informare e sensibilizzare
•2 bibliotecari
sensibilizzare sul SCP
sul SCN
-Ideare, realizzare e diffondere
documentazione creativa delle
esperienze di SCP
-testimoniare e documentare
l’esperienza sulla pagina Facebook
in continuità con giovani che hanno
già prestato servizio in biblioteca
Favorire la crescita personale e professionale dei giovani in SCN
-Partecipare una volta in settimana
ai momenti di coordinamento con
I-XII
l’OLP
•2 volontari
SCN
•2 volontari
-Partecipare una volta a bimestre ai
momenti di monitoraggio di gruppo
I-XII
sull’esperienza di Servizio Civile
SCN
resp.
Monitoraggio
•2 volontari
-Partecipare ai momenti di
SCN
monitoraggio individuale
Formazione
sull’esperienza di Servizio Civile (al
I-XII
II, IV, VI, VIII,X, e XI mese di
•resp.
Monitoraggio
servizio)
•formatore
•2 volontari
SCN,
Partecipare ai momenti di
formazione generale previsti dal
progetto (36 ore)
I
•Formatori e
personale PAT
•resp.
Monitoraggio
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
-n° eventi
pubblici
-n°materiale
promozionale
Codice modello 004705
•Formatori,
•2 volontari
Partecipare ai momenti di
formazione specifica previsti dal
I-IV
progetto (85 ore)
SCN
•resp.
Monitoraggio
Verifica dei risultati
raggiunti
•resp.
Monitoraggio,
-Somministrazione questionari,
Monitoraggio
attività
•Formatore,
colloqui tra volontari e OLP
-realizzazione gruppi di verifica a
I-XII •2 volontari
scadenza bimestrale tra volontari e
SCN
operatori del servizio
•1
Verifica dell’esperienza
del volontario
Bibliotecario
resp.
Monitoraggio,
Monitoraggio
esperienza
Formatore,
Colloquio-intervista
IX-XII
dei volontari
2 volontari
SCN
Il ruolo dei volontari è centrale rispetto al progetto e si fonda sull’assioma fondamentale secondo il
quale il servizio civile promuove una cultura della cittadinanza attiva, della formazione e della
crescita individuale dei giovani. Nel contatto quotidiano con l’Ente Pubblico, i volontari vivranno
un’esperienza formativa ”on the job” acquisendo competenze e professionalità che saranno utili
nella propria crescita personale, oltre che nella propria carriera lavorativa.
Nell’espletamento di tali attività i volontari saranno costantemente affiancati dall’OLP e condotti
gradualmente verso il raggiungimento del maggior grado possibile di autonomia operativa e
organizzativa.
I volontari inoltre saranno impegnati prevalentemente nelle varie attività previste dal progetto in
relazione alle attitudini possedute e al grado di interesse manifestato
9) Numero dei giovani da impiegare nel progetto:
2
10) Numero posti con vitto e alloggio:
0
11) Numero posti senza vitto e alloggio:
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
0
12) Numero posti con solo vitto:
2
13) Numero ore di servizio settimanali dei giovani, ovvero monte ore annuo:
1400
14) Giorni di servizio a settimana dei giovani (minimo 5, massimo 6) :
5
15) Eventuali particolari obblighi dei giovani durante il periodo di servizio:
Disponibilità alla flessibilità oraria in particolare alla turnazione su mattine e pomeriggi e tardo
pomeriggi e al lavoro di sabato anche di pomeriggio.
-Disponibilità a definire parte (max 50%) dei giorni di permesso a seconda della chiusura
(estiva) dell’ufficio.
-Disponibilità ad attenersi al regolamento della biblioteca e alle modalità di comportamento nei
confronti del pubblico previste dal codice di comportamento dei dipendenti pubblici, rispetto
degli obblighi di privacy, rispetto dell’orario di lavoro, degli arredi, delle attrezzature e del
patrimonio della Biblioteca.
-Disponibilità ad uscire dalla biblioteca e a raggiungere le sedi periferiche e i punti di prestito,
case di riposo, e sede dell’UICTN, nell’ambito del comune di Trento, senza costo per i volontari.
- Essere disponibili a eventuali spostamenti, missioni, flessibilità oraria, impegno in orario serale
e festivo se richiesto da particolari attività realizzate nell’ambito del progetto (con un massimo
di 10 giornate nell’arco dell’anno) .
- Essere disponibile a frequentare corsi, seminari, incontri che dovessero essere organizzati nel
corso del progetto dall’ Comune di Trento, dall’Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino,
dall’Associazione Italiana Biblioteche o altre istituzioni/associazioni, utili ai fini del progetto.
-Essere disponibile al lavoro con l'utenza singola e in gruppo in biblioteca, disponibilità e
cooperazione tra volontari
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di
Ente Accreditato:
Sede di
N.
attuazio
Com
ne del
une
Indiriz
Cod.
ident.
Nominativi dei Responsabili
Locali di Progetto
Locali di Ente Accreditato
N.
sede
progetto
Nominativi degli Operatori
Cog
Dat
Cognome e
a di
nome
nas
nom
C.F.
nom
cita
Servizio
1
Biblioteca
Trent
o
Via
Roma,
55
707
2
Frinolli
24/1
Puzzilli
2/19
Barbara
67
ee
e
Dat
a di
nas
C.F.
cita
FRNBBR67T6
4L378H
2
17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile:
Attività di promozione e sensibilizzazione al Servizio Civile Provinciale saranno sviluppate prima
durante e dopo i 12 mesi di progetto, nella convinzione che non è efficace né sufficiente
comunicare e promuovere le esperienze di SC soltanto nel momento della pubblicazione dei
bandi. Anche i giovani attualmente in Servizio Civile
sono coinvolti nell’ideazione, progettazione
e realizzazione di strumenti informativi attraverso cui testimoniare la propria esperienza di SCN
ai pari.
Sensibilizzazione e promozione saranno il focus di attività implementate in parte autonomamente
ed in parte in collaborazione con il sistema degli Enti di SC. Il Comune di Trento si impegna
infatti a confrontarsi costantemente con l’Ufficio Provinciale per il Servizio Civile per concordare e
condividere strategie, regole, messaggi e linguaggi comuni e coerenti con i valori del SC. Si
impegna inoltre a partecipare a momenti pubblici e ad eventi organizzati dal coordinamento.
Il Comune di Trento svilupperà percorsi di sensibilizzazione e comunicazione ad hoc,
principalmente attraverso:

attivazione di giovani e volontari vicini alle Politiche Giovanili potenzialmente interessati o
capaci di comunicare ai pari attraverso le proprie reti informali;

attività di spazio informativo e orientativo delle Politiche Giovanili del Comune di Trento,
anche attraverso la presenza allo sportello di giovani che stanno svolgendo il SCP;

organizzazione e realizzazione di momenti di animazione e piccoli eventi per la promozione
del Servizio Civile;

realizzazione di incontri pubblici – possibilmente proposti con modalità interattive e creative nelle scuole superiori, presso le associazioni universitarie e in luoghi accessibili e vicini ai
giovani durante i quali sensibilizzare rispetto all’opportunità del Servizio Civile ed informare
sui progetti presentati dal Comune di Trento attraverso la voce dei volontari che prestano o
hanno prestato servizio presso le organizzazioni in passato;

aggiornamento del sito web www.trentogiovani.it con uno spazio dedicato alle esperienze di
SCN con le testimonianze dirette dei giovani che l’hanno vissuto anche attraverso
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
documentazione fotografica e video. All’interno di tale spazio saranno inoltre inseriti: il
progetto completo, una scheda sintetica dei contenuti del progetto, informazioni riguardo alle
modalità di presentazione delle domande e alle modalità di selezione, link utili per
approfondire argomenti che riguardano il SCN (www.serviziocivile.it,
www.serviziocivile.provincia.tn.it …);

informazione rispetto ai contenuti del progetto, alle caratteristiche organizzative e ai vissuti di
chi ha già avuto modo di sperimentarlo attraverso: quotidiani locali, bollettino mensile del
Comune di Trento (Trentoinforma, recapitato dall’Amministrazione a tutte le famiglie del
Comune), periodici degli studenti dell’Università degli Studi di Trento, interviste radiofoniche
trasmesse dalle emittenti locali…

testimonianza, documentazione e condivisione dei vissuti dei volontari durante l’esperienza di
servizio civile sulla pagina facebook dedicata ai progetti di Servizio Civile realizzati presso la
(https://www.facebook.com/pages/PpOP-Pensieri-parole-
Biblioteca Comunle di Trento.
Opere-Passioni/405549266183834?ref=hl e https://www.facebook.com/pages/Nate-perraccontare/138831992889055?ref=hl)e al blog http://onceinlibrary.blogspot.it/
Inoltre i volontari scriveranno un articolo per la newsletter e per il notiziari periodici della
Biblioteca
,
BIB
e
A
Tutto
BIB!
e
sulla
pagina
https://www.facebook.com/bibliotecacomunaleditrento?ref=hl,
Facebook
della
biblioteca
spiegando il proprio ruolo ai
lettori, con esplicito riferimento al valore sociale del servizio civile, in servizio porteranno un
cartellino identificativo con la scritta Servizio civile, e
le iniziative ideate e organizzate dai
volontari riporteranno anche il logo del Servizio Civile
Particolare attenzione sarà dedicata alla campagna di diffusione dell’iniziativa una volta avviato il
progetto. Le attività del progetto saranno pubblicizzate:
-in occasione degli incontri di lettura organizzati nelle scuole locali,
-in occasione di incontri con le agenzie culturali che operano nel territorio,
-informazione
tramite
pagine
dedicate
al
progetto
nel
sito
web
della
biblioteca
http://www.bibcom.trento.it .
Per tali attività si prevede un impiego di circa 90 ore-lavoro: 30 ore-lavoro di personale del
Comune di Trento e almeno 60 ore-servizio di giovani in Servizio Civile Nazionale presso il
Comune di Trento.
18) Criteri e modalità di selezione dei giovani:
Criteri UNSC definiti dalla determinazione del Direttore Generale di data 11 giugno 2009 n. 173.
Il Personale del Servizio Biblioteca gestirà il momento della selezione
19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione
dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):
NO
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell’andamento delle attività del
progetto:
Adesione alle Linee Guida per il Sistema di Monitoraggio dell’Ufficio Servizio Civile Nazionale Provincia Autonoma di Trento. (cfr. Allegato n. 1.a e 1.b )
21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale
indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):
SCP0083
sì
22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli
richiesti dalla legge provinciale 5/2007:
Nessuno
23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del
progetto:
Voci di spesa
Costi in Euro
Spese di vitto (badge pasto)
Materiali promozionali
Costi telefonici per contatti
Materiali di cancelleria
Totale
2500,00
200,00
200,00
100.00
3000.00
24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners):
Coerentemente con le priorità strategiche relative alla creazione di un sistema del Servizio Civile
provinciale, il Comune di Trento si è attivato con i Servizi comunali che presentano progetti di
servizio civile (Servizio Biblioteca e Archivio storico, Servizio Istruzione, Infanzia e Sport,
Servizio Ambiente, Servizio Attività sociali) per fare sinergia su alcuni moduli del programma di
formazione specifica. Si ritiene infatti che all’interno di ciascun Servizio ci siano competenze
pregiate che possono risultare utili per far comprendere ai giovani in SCN l’articolazione e la
molteplicità dei servizi offerti dall’Amministrazione pubblica. Al contempo la strutturazione di
moduli comuni può favorire il contatto e lo scambio di esperienze e competenza anche tra gli
stessi giovani in servizio civile presso Servizi comunali diversi.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus è stata fondata nel 1920 dal trentino Aurelio
Nicolodi assieme ad un gruppo di ciechi di guerra con lo scopo di unire tutti i non vedenti in una
forte associazione in grado di tutelare i loro diritti e affermare la propria dignità.
La Sezione di Trento vuole rappresentare un punto di riferimento per tutti coloro che sono affetti
da disabilità visiva, affinché non si sentano soli e disorientati nell’affrontare la loro situazione.
In particolare desideriamo favorire l’autonomia della persona in tutti gli ambiti della vita e, allo
stesso tempo, sensibilizzare la comunità ad adottare un atteggiamento positivo verso la
disabilità.
Tra i tanti servizi offerti vi è l’importantissima attività del “Centro di Distribuzione del Libro
Parlato del Trentino” che consente alle persone con problemi di vista e a tutti coloro che, per
patologia o per l’età avanzata hanno difficoltà di lettura, di usufruire di audiolibri registrati su CD
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
in cui sono incise opere letterarie e scientifiche, di carattere ricreativo, culturale, divulgativo e
testi scolastici.
A queste si aggiungono associazioni, cooperative e enti che si occupano dell’assistenza di disabili
o anziani.
Il Centro distribuisce gratuitamente i testi in tutto il Triveneto e al momento sono a disposizione
circa 15.000 volumi che ricoprono tutti i genieri letterari, spaziano dalla narrativa alla scienza,
dalla storia alla filosofia e registrando, su richiesta del singolo utente, testi specifici.
I ragazzi avranno così modo di conoscere l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus –
Sezione Provinciale di Trento scoprendo le attività dell’Associazione ed avendo una panoramica
sui servizi rivolti alle persone con disabilità visiva.
La Cassa Rurale di Aldeno e Cadine si propone come partner per la realizzazione del progetto di
Servizio Civile Provinciale “Con i miei occhi: la biblioteca per i nonni e i disabili visivi” in
particolare per la fornitura ai giovani in servizio di due leggii musicali trasportabili, necessari per
l'attuazione delle attività di lettura ad alta voce previste dal progetto. ( vd. Allegato 7). I leggii
acquistati dalla Cassa Rurale saranno utilizzati per le letture e marcati come “Dono della Cassa
Rurale di Aldeno e Cadine”. Inoltre i giovani volontari selezionati presenteranno un articolo sul
loro servizio pubblicabile sul bollettino della Cassa Rurale e TrentoInforma e sul Bib sottolineando
il contributo fattivo della Cassa rurale.
25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:
Sono a disposizione dei volontari:
- il patrimonio librario, documentario e multimediale della biblioteca;
- la sede della biblioteca con gli strumenti e le attrezzature ivi presenti: personal computer e
relativi programmi compresi in particolare il software di gestione informatica della biblioteca OSE
GENIUS e l’accesso ad internet,
fotocopiatrice,
stampante, scanner,
fax,
strumenti
di
riproduzione audio e video, telefono, materiale da cancelleria, materiale promozionale, materiale
per laboratori didattici;
-stamperia interna;
-sedi specifiche interne per la formazione;
-predisposizione condizioni di vitto (badge pasto, mensa, locali convenzionati…);
-predisposizione condizioni per abbonamento a trasporto pubblico;
-materiale per la promozione del progetto
CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI
26) Eventuali crediti formativi riconosciuti:
I docenti responsabili di Facoltà dell’Università degli Studi di Trento, avendo questa ultima
riconosciuto il valore formativo del Servizio Civile Volontario, valuteranno singolarmente i casi di
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
richiesta di attribuzione di crediti formativi a seconda del piano di studi del/la volontario/a
27) Eventuali tirocini riconosciuti :
Comune di Trento vede riconosciuti dall’Università degli Studi di Trento tirocini universitari svolti
dagli studenti dell’Ateneo presso le proprie sedi, tramite una convenzione quadro tra i due enti.
(cfr. Allegato n. 3)
28) Competenze e professionalità acquisibili dai giovani durante l’espletamento del servizio,
certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:
Il presente progetto di Servizio Civile permetterà ai volontari di sviluppare ed affinare
competenze rilevanti per la loro vita personale e professionale attraverso l’impegno nelle attività,
la partecipazione ai momenti formativi e la rielaborazione dei vissuti attraverso i monitoraggi e i
momenti di confronto e scambio con altri giovani in SCP.
In particolare i volontari verranno accompagnati nell’acquisizione di:
Competenze trasversali spendibili nella propria vita personale e professionale anche in settori
differenti da quelli di progetto:
-capacità di gestire le informazioni
-capacità di documentare le attività svolte
-capacità di lavorare in gruppo
-capacità di lavorare in autonomia
-capacità di lavorare per progetti
-capacità di relazionarsi, comunicare in maniera adeguata e coinvolgere.
Competenze specifiche spendibili soprattutto nell’area di intervento del progetto:
-capacità di valutare la qualità dei libri e di presentarli;
-compilazione di bibliografie;
-capacità di elaborare ed organizzare materiali (bibliografie, abstract, materiali
promozionali…) adeguati alle diverse età;
-capacità di ideare, progettare e gestire attività di promozione della lettura per anziani e
disabili visivi di ogni età
- lettura a voce alta;
- comunicazione tramite i il Web 2.0 (Blog, Anobii, Facebook)
- interazione con disabili visivi, anziani e i loro familiari, take-cares e con gli operatori socioassistenziali;
-capacità di gestire un gruppo di lettura;
E inoltre conoscenza:
-dell’organizzazione di una biblioteca;
-della struttura di una notizia bibliografica e della ricerca in Opac;
-dell’editoria contemporanea;
..- dei servizi rivolti ai disabili visivi
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
-della rete cittadina dei servizi rivolti agli anziani nel Comune di Trento;
-del software di gestione biblioteche AMICUS e OSEE GENIUS;
Compito dell’ OLP, responsabile del monitoraggio e formatore sarà anche quello di orientare i
volontari rispetto a percorsi ed esperienze formative che possano permettere loro di colmare
lacune o di approfondire tematiche di loro interesse.
La partecipazione alla formazione sarà certificata da un attestato di frequenza prodotto dal
Servizio biblioteca.
In tale attestato saranno esplicitate le tematiche affrontate e la durata del percorso formativo.
Traccia dei momenti formativi rimarrà anche all’interno del Bilancio d’Esperienza che verrà stilato
per ogni volontario a conclusione dell’esperienza di SCP
Formazione generale dei giovani
29) Sede di realizzazione:
Presso la sede indicata dalla Provincia Autonoma di Trento, Ufficio Servizio Civile
30) Modalità di attuazione:
La formazione generale sarà effettuata dall’Ufficio Servizio Civile della Provincia Autonoma di
Trento.
31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale
indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:
Provincia Autonoma di Trento NZ03610
Sì
32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:
Percorso formativo proposto dall’Ufficio Servizio Civile della Provincia Autonoma di Trento.
33) Contenuti della formazione:
I contenuti della formazione generale a cura della Provincia Autonoma di Trento si conformano a
quanto fissato dalla Linee guida per la formazione generale dei volontari indicate con determina
Dir. dd. 04/04/2006.
34) Durata:
36 ORE
Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei giovani
35) Sede di realizzazione:
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
Principalmente presso gli uffici, le sale, i punti di prestito e le fermate del Bibliobus del Servizio
biblioteca del comune di Trento, presso la sede dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Onlus Sezione Provinciale di Trento.
E’ prevista la partecipazione dei volontari a corsi, seminari, incontri che dovessero essere
organizzati nel corso del progetto dall’ Comune di Trento, dall’Ufficio per il Sistema Bibliotecario
Trentino, dall’Associazione Italiana Biblioteche o altre istituzioni/associazioni, utili ai fini del
progetto.
36) Modalità di attuazione:
La formazione specifica è effettuata in proprio, presso l’ente, a cura del personale della Biblioteca
e del Comune e di altri soggetti che collaborano a vario titolo con l’ente in possesso delle
conoscenze e competenze tecniche necessarie, titoli ed esperienze specifiche e presso la sede
dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Sezione Provinciale di Trento.
Nei casi in cui invece le competenze interne non fossero adeguate o sufficienti, la progettazione e
gestione dei moduli formativi verrà demandata a soggetti terzi.
La finalità della formazione sarà costruita in relazione alla tipologia di impiego dei volontari per
permettere di meglio confrontarsi con ruoli, funzioni e mansioni all’interno del progetto.
37) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i:
Elisabetta Alberti, nata a Trento il 25/7/1962
Paola Andreatta, nata a Trento il 05/08/1966
Milena Bassoli, nata a Bolzano il 23/01/1964
Renato Bortolotti, nato a Trento il 17/2/1972
Walter Faes, nato a Trento il 1/12/1960
Barbara Frinolli Puzzilli, nata a Trento il 24/12/1967
Federica Graffer, nata a Trento il 28/04/1978
Elena Leveghi, nata a Trento il 08/06/1968
Ivanna Marini, Nata a Storo il 26/8/1950
Antonella Montedoro, nata ad Abano terme il 14/5/1974
Maria Orsingher nata a Trento il 21/1/1961
Eusebia Parrotto, nata a Casarano(LE) il 2/12/1969
Ivana Saltori, nata a Meano-Trento, il 8/5/69
Riccardo Santoni, nato a Trento, 22/07/1970
Rosanna Wegher, nata a Mezzolombardo (TN), 06/07/1969
38) Competenze specifiche del/i formatore/i:
Come da curricula allegati cfr. punto 41
39) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
La formazione specifica avrà un forte carattere seminariale, e sarà costante l’attenzione alla
dimensione del gruppo e al coinvolgimento diretto dei volontari in un processo di condivisione
con i docenti. Grazie allo scambio, al confronto, alla discussione tra giovani in SCN e formatori, i
contenuti dei moduli formativi potranno essere calati nella concretezza dei vissuti e quindi fatti
propri dai destinatari. Di conseguenza, accanto ad alcuni momenti formativi più frontali,
necessari all’approfondimento e all’acquisizione di contenuti complessi, saranno ampiamente
utilizzate metodologie attive (simulazioni, role-playing, lavori di gruppo, laboratori, giochi…), che
permettono di sperimentare, di imparare facendo, di mettere in gioco esperienze e vissuti emotivi
dei partecipanti favorendo una rielaborazione personale dei contenuti più nozionistici.
Si possono comunque individuare alcune metodologie specifiche:
-Lezioni teoriche, frontali anche con l’utilizzo di supporti multimediali.
-Esercitazioni e discussione in gruppo di casi specifici.
-Esercitazioni pratiche.
-Osservazione.
-Visite guidate insieme al formatore a servizi esterni collegati alla biblioteca.
- Affiancamento agli operatori professionali.
-Distribuzione materiali informativi.
L’intento è quello di garantire un reale coinvolgimento e un attivo ed efficace apprendimento da
parte dei volontari che sarà monitorato con appositi incontri come previsto nella voce 42.
Inoltre il gruppo di giovani in SC sul presente progetto sarà talvolta arricchito dalla
partecipazione ai momenti formativi di altri giovani in SC su altri progetti dello stesso Ente o su
progetti presentati da Enti partner nella formazione. Riteniamo che lo scambio di esperienze e
punti di vista che può nascere da un gruppo misto costituisca valore aggiunto dei momenti
formativi e possa al contempo permettere ai giovani di sentirsi parte di un Sistema del SC più
allargato.
Talvolta la collaborazione con Enti partner si concretizzerà attraverso visite-studio che
permetteranno l’esperienza ed il confronto diretto dei giovani con chi vive e gestisce tali realtà.
Nella seconda parte dell’esperienza di SCP, potranno essere proposti al gruppo o dal gruppo dei
giovani in SCP moduli formativi co-progettati e coogestiti da formatore e volontario. Questo
consentirà di valorizzare eventuali particolari competenze/conoscenze specifiche possedute dai
giovani in SCP socializzandole con il gruppo; consentirà inoltre al giovane che sceglierà di coprogettare e co-gestire un modulo di acquisire o mettere a punto competenze in ambito
progettuale-formativo.
I giovani in SCP verranno inoltre informati e stimolati a partecipare a momenti formativi offerti
dal territorio quali conferenze, seminari, workshop… su temi d’interesse per il progetto.
40) Contenuti della formazione:
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
Il percorso di formazione specifica offerto ai giovani in Servizio Civile sul presente progetto mira
a costruire il bagaglio di conoscenze teoriche e di strumenti concreti necessari ad affrontare al
meglio le attività quotidiane previste dal progetto ed a dare risposte personalizzate ed
individualizzate ai giovani in SC, mettendoli in grado di approfondire ulteriormente temi della
formazione specifica e del lavoro sul progetto che fossero per loro di particolare interesse,
costruendo insieme percorsi formativi ad hoc per
permettere ai giovani in SC di costruire ed
affinare competenze spendibili al di fuori del progetto di Servizio Civile nella propria vita
personale e professionale.
I formatori interni della biblioteca Comunale di Trento sono chiamati a rendere visibile la varietà
di competenze che il ruolo del bibliotecario comprende.
Inizialmente i momenti formativi si focalizzeranno sull’acquisizione di strumenti fondamentali per
svolgere le attività previste dal progetto, in seguito i moduli formativi andranno a restituire
complessità e articolazione alla riflessione sul quotidiano, attraverso approfondimenti e momenti
di confronto più allargati, anche attraverso il coinvolgimento di altri Enti e realtà.
In coda al percorso potranno infine essere proposti incontri di confronto con realtà territoriali
testimoni di imprenditorialità e iniziativa giovanile, per stimolare nei giovani in servizio
valutazioni sulle opportunità di progettazioni future.
Si riporta qui di seguito il programma del percorso formativo:
Contenuti
Presentazione dell’Amministrazione
comunale: mission, funzioni e organizzazione
Il sistema di gestione della sicurezza
Durata
in ore
2
Formatore
Rosanna Wegher
Federica Graffer
2
Renato Bortolotti
4
Eusebia Parrotto
4
Maria Orsingher
3
Ivana Saltori
6
Riccardo Santoni
adottato dal Comune di Trento
La biblioteca pubblica
La ricerca bibliografica e il servizio di
reference della biblioteca
Il rapporto col pubblico:la “user education”
Il lavoro per progetti – cenni teorici e
laboratorio
Laboratori di progettazione di interventi di
sensibilizzazione
Il patrimonio audiovisivo e la sezione grandi
lettere della Biblioteca Comunale di Trento.
La comunicazione delle attività della
biblioteca tramite il web 2.0
Principi e strumenti di animazione: valenza
8
Rosanna Wegher
Federica Graffer
4
Andreatta Paola
3
Barbara Frinolli
6
Riccardo Santoni
4
Elisabetta Alberti
educativa, tecniche e sperimentazione
Leggere agli anziani
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
I laboratori di costruzione del libro
4
Barbara Frinolli
I laboratori didattici sul libro
4
Milena Bassoli
La gestione dei gruppi di lettura
6
Elena Leveghi
5
Antonella Montedoro
Dalla testa al corpo: sperimentare
l’espressività dal testo scritto
Leggere a voce alta
Organizzazione dell’Unione Italiana dei
Ciechi e degli Ipovedenti
Gli ausili e supporti per i non vedenti ed
ipovedenti
41) Durata:
85
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
12
4
4
Barbara Frinolli
Marini Ivanna
Faes Walter
Marini Ivanna
Faes Walter
Codice modello 004705
Altri elementi della formazione
42) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto:
Il monitoraggio della formazione ha l’obiettivo di far emergere feed-back, bisogni formativi e
proposte da parte dei volontari in servizio e di conseguenza riveste un ruolo fondamentale per
garantire l’efficacia dei momenti di formazione specifica, anche quando porta
a ridefinire il
programma e i contenuti del piano formativo complessivo.
Per la formazione generale è previsto il monitoraggio integrato nel percorso formativo generale a
cura della Provincia Autonoma di Trento, Ufficio Servizio Civile.
Il monitoraggio della formazione specifica sarà realizzato attraverso:
1.
la valutazione dei partecipanti rispetto ad ogni momento formativo alla fine di ciascun
incontro;
2.
gli incontri periodici di monitoraggio di gruppo, dove uno dei temi del confronto sarà la
valutazione della formazione proposta;
3.
un momento plenario di valutazione della proposta formativa relativa ai primi quattro mesi
di servizio e di proposta-rilancio sul calendario formativo dei mesi successivi;
4.
gli incontri di monitoraggio individuale, dove il confronto verterà anche sul rendere esplicite
le aspettative ed gli obiettivi personali rispetto al servizio, sull’individuazione di bisogni
formativi individuali, sulla valutazione dei moduli formativi proposti e sulla programmazione
di ulteriori momenti formativi orientati a dare risposte ai bisogni individuati;
5.
le schede individuali di gestione del progetto, che prevedono spazi riservati a: la
registrazione dei vissuti personali; la valutazione dei percorsi formativi generali e specifici;
l’auto-valutazione rispetto a conoscenze/competenze acquisite o perfezionate.
Data
Il Responsabile legale dell’ente /
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013
Codice modello 004705
ELENCO ALLEGATI
Dichiarazioni Sostitutive di certificazione Formatori:
Elisabetta Alberti, nata a Trento il 25/7/1962
Paola Andreatta, nata a Trento il 05/08/1966
Milena Bassoli, nata a Bolzano il 23/01/1964
Renato Bortolotti, nato a Trento il 17/2/1972
Walter Faes, nato a Trento il 1/12/1960
Barbara Frinolli Puzzilli, nata a Trento il 24/12/1967
Federica Graffer, nata a Trento il 28/04/1978
Elena Leveghi, nata a Trento il 08/06/1968
Ivanna Marini, Nata a Storo il 26/8/1950
Antonella Montedoro, nata ad Abano terme il 14/5/1974
Maria Orsingher nata a Trento il 21/1/1961
Eusebia Parrotto, nata a Casarano(LE) il 2/12/1969
Ivana Saltori, nata a Meano-Trento, il 8/5/69
Riccardo Santoni, nato a Trento, 22/07/1970
Rosanna Wegher, nata a Mezzolombardo (TN), 06/07/1969
Requisiti per assumere il ruolo di OLP
Valorizzazione delle competenze degli OLP - criteri aggiuntivi
Dichiarazione di partnership UICTN
Dichiarazione di copromozione Cassa rurale di Aldeno e Cadine
Approvato con determinazione del dirigente n. 165 di data 7 giugno 2013