SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI FEMMINILI IN
Transcript
SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI FEMMINILI IN
SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI FEMMINILI IN TRENTINO-ALTO ADIGE Denominazione dell'archivio Fondo Galleria Delfino Altre denominazioni: Rovereto, Mart, Archivio del ‘900, Fondo Galleria Delfino Denominazione del soggetto generatore dell’archivio Galleria Delfino 1943 - 1990 Qui citato per Gaifas Elena Nata a Milano il 10 febbraio 1916, morta a Rovereto il 13 dicembre 1997. Storia istituzionale/amministrativa dell’ente o profilo biografico della persona Galleria Delfino La storia del fondo è legata alle figure del giornalista roveretano Enrico Gaifas jr., fondatore della Galleria Delfino, e della sorella Elena, che ne continuò l'attività. La Delfino successe alla Galleria d'arte contemporanea “Cortina” - Succursale di Rovereto (1942-1943), nata per iniziativa di Enrico Gaifas jr e di Andrea Pais, titolare di una Galleria a Cortina d’Ampezzo. La Galleria, con sede a Rovereto, in via Roma 7, aprì al pubblico il 18 dicembre 1943, con una mostra di Roberto Iras Baldessari, e rivolse da allora la propria attenzione ad artisti contemporanei trentini e del resto d'Italia. La Galleria era in stretta relazione con la casa editrice "Edizioni Delfino", di cui era titolare Enrico Gaifas jr, che avviò in quegli anni 3 collane editoriali: una costituita da monografie di artisti, una dedicata alla poesia e una terza rivolta a tematiche di attualità e politica. Fino a tutti gli anni Cinquanta, l'attività della Galleria Delfino fu particolarmente vivace ed attenta al dibattito artistico contemporaneo nazionale, ripiegando successivamente verso una dimensione regionale. Cessò la propria attività il 30 giugno del 1990. Gaifas Elena Gallerista. Nasce a Milano il 10 febbraio 1916. Nel 1942, alla sua apertura, collabora con il fratello Enrico nella gestione della Galleria d'arte Cortina, per poi essere al suo fianco anche nell'esperienza immediatamente successiva, legata alla Galleria d'arte Delfino. A partire dal dicembre del 1946 acquisisce la titolarità della Galleria e, con la morte del fratello, avvenuta nel luglio del 1949, gli subentra in toto nell'organizzazione dell'attività gestionale ed espositiva. Per più di quarant'anni ospita nelle sale di via Roma le opere di artisti contemporanei trentini e italiani. Divenuta membro dell'Accademia Tiberina nel 1965, riceve nell’anno successivo una nomina di merito dell'Accademia dei Cinquecento di Roma. Appassionata di poesia, amica di poeti contemporanei, negli anni Settanta e primi anni Ottanta edita per i tipi delle “Edizioni Delfino” le raccolte poetiche di Gino Benedetti. L'attività espositiva e la frequentazione degli artisti Soprintendenza Archivistica per il Trentino-Alto Adige/Südtirol - via Vannetti, 13 - 38100 Trento tel. (39)0461 980049 fax (39)0461 221897 e-mail [email protected] contemporanei favoriscono la formazione di una pregevole collezione di opere artistiche, che Elena dona nel 1991 al Comune di Rovereto. Storia archivistica Il materiale d'archivio venne prodotto e custodito nella sede della Galleria fino alla chiusura dell'attività nel 1990. Da quell'anno, e fino alla morte di Elena Gaifas (1997), il fondo fu conservato nella sua abitazione, per poi passare ad un cugino della gallerista, Camillo Gaifas, che lo prese presso di sé e lo consegnò, infine, al Mart di Rovereto. Soggetto conservatore Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Mart. Corso Bettini, 43 38068 Rovereto tel. +39 0464 438887; fax +39 0464 430827 e-mail [email protected]; sito internet www.mart.trento.it. Dal 1999 il fondo è in deposito al Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, per iniziativa di Camillo Gaifas. Ordinamento Il riordino del fondo ha rispettato la situazione delle carte riscontrata al momento della consegna, tranne che per alcuni spostamenti e ricollocazioni. Le carte gestionali della Galleria, documenti e corrispondenza, e le poche carte di carattere privato si presentavano fortemente intrecciate, e si è preferito non scindere la commistione. I nuclei documentari hanno consentito di articolare il fondo nelle seguenti serie: “Materiale a stampa”, “Carte di amministrazione e personali”, “Materiale fotografico”, “Poesia”, “Editoria”. Ambito, contenuto e consistenza Il fondo è costituito da 10 buste (per un totale di 26 quaderni, 14 fascicoli, 325 documenti) e comprende materiale a stampa, fotografie, documenti e corrispondenza, connessi all’attività espositiva e editoriale della Galleria Delfino e, in piccola parte, alla vita privata dei titolari dal [1923] al 1997. La documentazione conservata permette di ricostruire il ruolo guida svolto a Rovereto e in Trentino Alto-Adige dalla Galleria nel promuovere e valorizzare tendenze e artisti dagli anni Quaranta agli anni Novanta del '900. Insieme al fondo sono pervenuti libri ed opuscoli appartenuti o editati dalla Galleria. Elementi descrittivi Il fondo annovera materiale cartaceo manoscritto e a stampa e materiale fotografico. Si individua in istituto con la segnatura: ITA MART. Del. seguita da codici numerici per l’identificazione delle serie (1-5) e delle unità. Dichiarazione di notevole interesse storico L’archivio non è coperto da dichiarazione di notevole interesse storico. Soprintendenza Archivistica per il Trentino-Alto Adige/Südtirol - via Vannetti, 13 - 38100 Trento tel. (39)0461 980049 fax (39)0461 221897 e-mail [email protected] Consultabilità e fotoriproduzione Il materiale è normalmente consultabile, secondo il Regolamento interno. L’Archivio del ‘900 offre un servizio di riproduzione digitale dei documenti. La riproduzione a fini di studio è autorizzata dal responsabile degli archivi dietro presentazione di un apposito modulo di richiesta. Il richiedente è tenuto a sottoscrivere un impegno relativo alla non divulgazione, diffusione o vendita al pubblico delle riproduzioni ottenute. Strumenti di ricerca Descrizione del fondo, delle serie, delle unità e dei documenti in C.I.M. – catalogo integrato del Mart; elenchi dei materiali (P. Pettenella,1999-2000). Bibliografia E. GAIFAS (a cura di), Trentanni di attività artistica. Sessanta artisti (1942-1972 Pittura scultura incisione contemporanea), cat. mostra, Rovereto 1972; E. MARTINELLI, Una donna, una galleria, in: “Tempi e cronache”, a. I n. 8 (1973), p. 53; Una vita intera tra le tele. Memorabile la sua galleria Delfino, in: “Alto Adige”, 14 dicembre 1997; VI. CO., La signora dell’arte esce di scena, in: “L’Adige”, 14 dicembre 1997; E. MARTINELLI, Elena Gaifas, la signora dell’arte, In: “L’Adige”, 29 dicembre 1997; P. PETTENELLA, La Galleria Delfino di Rovereto, in: E. CHINI, E. MICH, P. PIZZAMANO (a cura di), L'arte riscoperta, cat. mostra, Rovereto 2000, pp. 118-133; P. PETTENELLA, Custodire e costruire: archivi femminili al Mart, in G. FOGLIARDI, M. GARBARI (a cura di), La memoria femminile negli archivi del Trentino-Alto Adige. Seconda giornata di studio per la valorizzazione del patrimonio archivistico del Trentino-Alto Adige, supplemento a “Studi Trentini di Scienze Storiche”, LXXXVII, 2 (2008), pp. 361-366. Autore della scheda Pettenella Paola Data settembre 2008 Soprintendenza Archivistica per il Trentino-Alto Adige/Südtirol - via Vannetti, 13 - 38100 Trento tel. (39)0461 980049 fax (39)0461 221897 e-mail [email protected]